ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI"

Transcript

1 ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI

2 VALORE ENERGETICO (V.E.): Il valore nutritivo esprime la quantità di nutrienti che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo (mantenimento e produzione) dell animale Il valore energetico esprime la quantità di energia resa disponibile dagli alimenti Non tutta l energia degli alimenti viene utilizzata dagli animali

3 VALORE ENERGETICO (V.E.): Il Valore energetico (V.E.) esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento e produzioni), al netto delle perdite nel corso del processo di utilizzazione (energia netta )

4 V.E. : perché determinarlo La determinazione del V.E. degli alimenti consente: - noti i fabbisogni (mantenimento + produzioni) dell animale, di formulare una dieta bilanciata dal punto di vista dell apporto energetico - di classificare gli alimenti secondo una scala di valori a seconda della loro efficienza di trasformazione energetica nelle diverse produzioni

5 V.E. : unità di misura dell energia Unità di riferimento: Caloria termochimica (cal): quantità di calore necessaria per elevare un g di acqua da 14.5 C a 15.5 C (a pressione normale) Unità di misura dell energia cal = kcal (o Cal) = 1 Mcal Joule (J) : lavoro compiuto dalla forza di Newton quando il suo punto di applicazione si sposta di un m J = kj = 1 MJ dove J = Joule 1 kcal = 4,184 kj 1 kj = 0,239 kcal

6

7

8 ENERGIA LORDA L'energia lorda (EL) è la quantità di energia che si trasforma in calore quando il cibo viene completamente ossidato ad anidride carbonica e acqua. Dipende dalla composizione chimica dell alimento ed in particolare dal contenuto in lipidi.

9 V.E. : energia lorda (EL) L energia lorda si misura in modo diretto mettendo una quantità nota della sostanza da valutare in uno strumento chiamato BOMBA CALORIMETRICA ADIABATICA nella quale viene introdotto ossigeno e la sostanza viene combusta producendo calore

10 V.E. : energia lorda (EL) A e B sistemi di termoisolamento C. massa d'acqua calorimetrica D. bomba calorimetrica E. capsula di platino, contenente la massa p della sostanza in esame e i due elettrodi F. termometro per la misura della temperatura della massa d'acqua calorimetrica G. sistema di agitazione H. apparato per riempire la bomba calorimetrica di ossigeno

11

12 V.E. : energia lorda (EL) dei diversi costituenti chimici

13 Nell organismo le proteine apportano solo 4,1 kcal a differenza di quanto avviene in bomba calorimetrica dove la combustione è completa con un apporto di 5,7 kcal.

14 NB la PG, l'ee, la FG e gli EI sono espressi in g/kg di SS V.E. : energia lorda (EL) (EL (Kcal/kg SS) = 5,72PG + 9,50 EE + 4,79FG + 4,17EI + DELTA² Valore di correzione (²) per la stima dell'el negli alimenti concentrati(*) Cereali orzo avena mais frumento segale Sottoprodotti crusca di frumento residui macinazione frumento residui macinazione segale germe d'orzo di malteria lievito di birra scarti di lievito farina manioca amido Granella pisello lupino dolce lino arachide soia girasole cotone Farine di estrazione soia di estrazione arachide di estrazione arachide expeller copra estrazione palmisto estrazione palmisto expeller lino estrazione colza estrazione girasole estrazione Farine animali farina di pesce farina di carne Radici e Bulbi bietolc da zucchero bietole da foraggio carote rutabaga patate topinambur polpe secche di bietola

15 ENERGIA LORDA L'energia lorda apportata dagli alimenti è abbastanza costante (18,5 Mj o 4420 Kcal/kg ss) per la predominanza negli alimenti dei carboidrati (strutturali e non) fatta eccezione per alimenti molto ricchi di grasso (panelli) o molto ricchi di ceneri

16 V.E. : energia lorda (EL) di diversi alimenti

17 ENERGIA LORDA La valutazione dell'energia lorda di un alimento fornisce una stima assai imprecisa dell' energia disponibile per l'animale poiche' non tiene conto delle perdite che avvengono durante la Digestione dell'alimento Sua utilizzazione metabolica

18 V.E. : energia digeribile (ED)

19 V.E. : energia digeribile (ED)

20 V.E. : energia digeribile Le perdite di energia digeribile possono essere ridotte facendo ricorso a corrette pratiche alimentari Favorire il corretto rapporto fra AGV senza eccedere nella produzione di metano Evitare gli eccessi proteici Fare attenzione alla quantità e alla qualità dell azoto somministrato favorendo nel rumine la disponibilità contemporanea di energia ed azoto.

21 V.E. : energia metabolizzabile (EM) Energia derivante dai principi nutritivi effettivamente assorbiti e completamente utilizzabili nel metabolismo EM = ED (E gas di fermentazione + E urine) Perdite dovute ai gas di fermentazione: metano - ruminanti (5-10% dell EL) - valori massimi per i foraggi Perdite urinarie: composti azotati - in funzione del livello proteico e del valore biologico della proteina (circa il 5% dell EL) - valori pari a 40 kj/g di N escreto nei monogastrici - valori pari a 60 kj/g di N escreto nei ruminanti

22 Le perdite energetiche come gas e urine sono influenzate dalla composizione della dieta In particolare dipendono dal tenore e dalle caratteristiche dei carboidrati, dall'apporto di proteine e dalla loro degradabilità. Le fermentazioni che avvengono nel rumine principalmente, nel grosso intestino in misura minore, portano alla formazione di composti gassosi, tra cui il metano, che contengono ancora nei loro legami circa l'8% dell'energia alimentare. I gas di eruttazione rappresentano quindi una perdita energetica inevitabile. Questa perdita è incrementata dal calore prodotto dalle fermentazioni. Un'altra fonte di perdita di energia sono le urine che contengono circa il 5 % dell' EG alimentare. Queste percentuali possono variare a seconda del tenore in proteine e carboidrati della dieta e della loro degradabilità.

23 Le perdite energetiche come gas e urine sono influenzate dalla composizione della dieta

24 V.E. : metabolizzabilità (q) Il concetto di metabolizzabilità dell energia esprime quanta parte dell energia lorda sarà presente nei principi nutritivi assorbiti al netto delle diverse perdite (fecali, gas, urine) q = EM/EL Nei ruminanti q varia da 0.4 a 0.7 (più basso nei foraggi, più elevato nei concentrati) Essendo per questi alimenti il valore di EL piuttosto costante, il q varia con la stessa intensità con cui varia EM

25 V.E. : energia netta (EN) Energia disponibile a livello metabolico per il mantenimento e le produzioni al netto di tutte le perdite comprese quelle per i processi digestivi, fermentativi e metabolici EN = EM (E dovuta all heat increment) Perdite dovute all incremento di calore ( heat increment ): processi di digestione degli alimenti (masticazione, deglutizione, ruminazione, peristalsi GI, attività secretoria, ecc.) processi di assorbimento intestinale dei principi nutritivi e trasporto sanguigno e di assorbimento cellulare rendimento imperfetto dei processi metabolici dei nutrienti assorbiti (azione dinamico specifica, A.D.S.): ADS elevata per proteine (16%) rispetto a CHO (6%) e lipidi (3%)

26 V.E. : energia netta (EN) L'extra calore: è l'energia spesa per: (a) digestione e fermentazione; (b) azione dinamico specifica (ADS). L'extra calore è variabile e dipende: - dalla qualità della dieta e dal substrato metabolizzato (L'ADS delle proteine è > di quella dei grassi); -dalla destinazione dell'energia (mantenimento, produzione di latte, carne, ecc.).

27 V.E. : energia netta (EN) Variando l'extra calore cambia l'en. L'EM ha un rendimento medio in EN di circa il: - 72% per il mantenimento; - 60% per la produzione del latte; % per l'ingrasso; - 67% per la produzione di carne (rendimento di mantenimento + accrescimento - ingrasso).

28 V.E. : efficienza di utilizzazione dell EM In condizioni di neutralità termica l energia contenuta nei principi nutritivi assorbiti viene utilizzata per: Mantenimento Produzioni - Variazioni di stato corporeo (accrescimento e ingrasso) - Produzione di latte - Riproduzione - Lavoro NB: Le trasformazioni metaboliche dei principi nutritivi assorbiti per sostenere queste diverse funzioni provocano perdite di energia (calore) variabili EN diversa in funzione della utilizzazione dell alimento

29 Energia netta EN (15-65% di EL) EN si identifica con il valore nutritivo di un Alimento, cioè quella frazione di EL che, detratte le varie perdite, è realmente utilizzata dall animale per: Gestazione Lavoro Mantenimento ENm Metabolismo basale Attività fisiche spontanee Termoregolazione Produzione ENp Accrescimento (ENa) Latte (ENl) Carne (ENc) Uova Etc

30 SCHEMA DELLE VARIE TAPPE UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA ALIMENTARE Energia lorda EL (100%) Energia persa con le feci (20-60% di EL) Quota alimentare non digerita Prodotti metabolici, muco, enzimi batteri, ecc Energia digeribile ED (40-80% di EL) Energia persa con i gas di fermentazione (6-10% di EL) Energia persa con le urine (2-8% di EL) Energia metabolizzabile EM (35-65% di EL) Energia persa per l utilizzazione degli alimenti: Fermentazione, digestione, assimilazione Azione dinamico specifica o extracalore (incremento di calore dovuto alle attività digestive, assimilative e fermentative) Energia netta EN (15-65% di EL) Mantenimento Produzione Gestazione Lavoro Latte Carne Uova Etc N.B. Durante le varie tappe di utilizzazione dell energia lorda da parte degli animali si verificano delle perdite di quest ultima

31

32

33 V.N. : andamento dei k

34 V.E. : tipo di energia nelle diverse specie Ruminanti Poiché i valori di k variano in funzione della destinazione metabolica dell energia e della metabolizzabilità è evidente che per uno stesso alimento il contenuto di EN può essere espresso come: EN mantenimento = EM* km EN latte = EM* kl EN accrescimento = EM*ka EN gestazione = EM*kg Dal punto di vista pratico: Nella produzione del latte si utilizza il concetto di EN di lattazione utilizzando il coefficiente kl ENl= EM*kl Nella produzione della carne si utilizza un coefficiente kma che media i coefficienti km e ka ENma = EM* kma

35 V.E. : tipo di energia nelle diverse specie Monogastrici Gli alimenti somministrati ai monogastrici differiscono meno in termini di contenuto di EM Inoltre i valori di efficienza di utilizzazione dell EM in ED (0.95) e dell EM in EN (0.80) sono relativamente costanti Il VN degli alimenti per monogastrici (suini, avicoli ecc.) e i relativi fabbisogni energetici sono quindi espressi in ED o EM NB: Per polli e avicoli si utilizza l EM Erbivori (cavalli) Come per i poligastrici, negli equini si utilizza l EN (Martin-Rosset, INRA) V.N. : tipo di energia nelle diverse specie

36 Il Valore energetico degli alimenti, comunque espresso, non è un valore assoluto ma un valore variabile: Tra le specie capacità individuale Entro la specie livello nutritivo tipo di trasformazione: mantenimento carne grasso latte Composizione della razione

37 0,60 0,45 k 0,70 0,50 0,40 0,669 0,72 0,583 Mantenimento Lattazione Ingrasso 0,619 0,775 0,552 0,57 Variazione del rendimento dell energia metabolizzabile (EM) per il mantenimento (km), la lattazione (kl) e l ingrasso (kf) nei ruminanti, in funzione della concentrazione in EM della razione (q = EM/EL) 0,30 0,318 q 0,30 0,40 0,50 0,60 0,70 ) Kl è indipendente dal livello di produzione lattea ma varia al variare di q; q = EM/EL in particolare per q = 57, Kl = 60; per ogni aumento o diminuzione centesimale di q rispetto a 0,57, Kl aumenta o diminuisce dello 0,4%; km = 0,287q + 0,554; kl ( 1 ) = 0,60 + 0,24 (q - 0,57); kf = 0,78q + 0,006

38 VALORE ENERGETICO (V.E.): sistemi di espressione nei ruminanti Calcolo EN dipende dall efficienza di utilizzazione dell EM che a sua volta dipende da q (metabolizzabilità dell energia) ENL = EM x kl kl = 0,24q + 0,463 q = EM/EL

39

40

41 VALORE ENERGETICO (V.E.): sistemi di espressione nei ruminanti Calcolo EN dipende dall efficienza di utilizzazione dell EM che a sua volta dipende da q (metabolizzabilità dell energia) EN = EM x k Formule per il calcolo dell energia netta a partire dall energia metabolizzabile per le diverse produzioni (INRA)* Lattazione Mantenimento km Ingrasso kl kf = 0,60 + 0,24 (q - 0,57) = 0,287 q + 0,554 = 0,78 q + 0,006 km x kf x 1,5 Accrescimento kmf = km + 0,5 x kf dove q = concentrazione energetica dell energia metabolizzabile EM/EL

42

43

44 VALORE ENERGETICO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti Le Unità Foraggere Latte L'unità foraggera latte (UFL) corrisponde all'energia netta per la produzione lattea (ENL) di 1 kg di orzo (86% di SS), preso come riferimento, pari a 1700 kcal. (7,11MJ) UFL = ENL : 1700 kcal UFL =ENL : 7.11 (MJ)

45 VALORE ENERGETICO (V.E.): sistemi di espressione nei ruminanti L'unità foraggera carne (UFC) corrisponde all'energia netta per il mantenimento e l'accrescimento di 1 kg di orzo (86% di ss), preso come riferimento, pari a 1820 kcal. UFC = ENma / 1820 kcal ENma = kma X EM UFC =ENm / 7.62 (MJ)

46 VALORE ENERGETICO (V.E.): sistemi di espressione nei ruminanti Negli animali in accrescimento e all'ingrasso l'em é usata contemporaneamente per soddisfare i fabbisogni di mantenimento (con un rendimento pari a km) e quelli per la produzione di carne (con un rendimento pari a ka) ENma = EM x kma kma = (km x ka x 1,5)/(ka + km x 0,5) dove: km = 0,287q + 0,554 ka = 0,78q + 0,006 LN = Livello Nutritivo = 1,5 Kma = (0,3358q2 + 0,6508q + 0,005)/ (0,9235 q +0,2830) q = EM/ EL

47 VALORE ENERGETICO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti SISTEMA FRANCESE (UFC e UFL) ENl = kl X EM UFL =ENl/7.11 (MJ) ENma = kma X EM UFC =ENm/7.62 (MJ) L UFL e UFC rappresentano la quantità di energia netta apportata da 1 kg di orzo di riferimento

48 1 Kg di orzo 1 UFL = 1700 Kcal Energia netta fornita da 1 kg di orzo per la produzione del latte ( 1) 1 Kg di orzo 1 UFC = 1820 Kcal Energia netta fornita da 1 kg di orzo per la produzione della carne ( 2)

49 Il rendimento dell energia metabolizzabile (EM) in energia netta (EN) varia EM ( 1 ) kmf = 67% EN Carne 1 UFL = 1700 kcal ( 2 ) kl = 63% EN Latte 1 UFC = 1820 kcal EN Mantenimento = 75 (1) Il valore più elevato dell UFC deriva dal fatto che: il 60% dell EM dell orzo (2700 kcal/kg) è utilizzata per il mantenimento con una efficienza del 75,6% e il 40% per l ingrasso con rendimento del 55,4% con un rendimento globale del 67,5 e una EN = 1820 kcal 2700 x 67,5 = 1820 kcal di EN (2) Per l UFL si considera il rendimento dell EM dell orzo per la sola lattazione che è il 63% con un rendimento in EN di 1700 kcal 2700 x 63 = 1700 kcal di EN

50 (1) L EN del Kg di orzo deriva dal calcolo sul tal quale: EM = 2700 kcal; ENL = EM x kl 2700 x 0,63 = 1700 kcal = 1 UFL (2) L EN del Kg di orzo = 2700 kcal; kmf 0,675*; ENC = EM x kmf = 1820 kcal (*) km = 0,756; kf = 0,554; 2700 x 0,675 = 1820 kcal = 1 UFC km x kf x 1,5 kmf = = 0,675 kf + 0,5 km

51 Il rendimento energetico delle riserve corporee (EN) utilizzate per la lattazione = 0,80 Il rendimento dell EM per la ricostruzione delle riserve energetiche per la lattazione = 0,60 Il rendimento globale per la costituzione delle riserve da utilizzare per la lattazione = 0,48

52 Fabbisogno in UFL 1 kg di latte al 4% in grasso contiene 750 kcal Per produrre un kg di latte avremo quindi bisogno di 750 Kcal di energia netta. 1 UFL = 1700 Kcal Per un kg di LN ho quindi bisogno di 750/1700 = 0,44 UFL

53 Fabbisogno in UFL È possibile calcolare il fabbisogno energetico in UFL per kg di lattte attraverso il rapporto : Kcal del latte/1700 Latte % grasso Contenuto calorico Fabbisogno in UFL/ kg di latte È possinile normalizzare il latte al 4% in grasso secondo la formula LN = (0,4+0,15*%in grasso)* kg di latte

54 1 Unità Foraggera Latte UFL In una vacca da latte permette la produzione di 2,5 kg di latte al 3.5% in grasso E corrisponde a: (a) 1 kg di orzo (0,9 Kg SS) (b) 4,0 kg di silomais (1,2 kg di SS) (c) 1,8 kg di fieno (qualità media) (1,5 kg di SS) (d) 2,2 kg di paglia di frumento (~ 1.9 kg di SS)

55 1 Unità Foraggera Carne UFC In un vitellone tardivo di 300 kg permette l accrescimento di 200 g/d E corrisponde a: (a) 1 kg di orzo (0,9 Kg SS) (b) 4,3 kg di silomais (1,3 kg di SS) (c) 2.1 kg di fieno (qualità media) (1,8 kg di SS) (d) 3,5 kg di paglia di frumento (~ 3.1 kg di SS)

56 Quantità di alimenti che bisogna somministrare ad una vacca da latte o a un bovino in accrescimento per sostituire 1 kg di orzo: Ad una vacca da latte 1 kg di orzo corrisponde a: (a) 1,2 kg di SS di silomais (~ 3,4 kg di tq) (b) 1,4 kg di SS di fieno (qualità media) (~ 1,5 kg di tq) (c) 2,4 kg di SS di paglia di frumento (~ 2,8 kg di tq) Ad un bovino in accrescimento 1 kg di orzo corrisponde a: (a) 1,3 kg di SS di silomais (~ 3,6 kg di tq) (b) 1,7 kg di SS di fieno (qualità media) (~ 2 kg di tq) (c) 3,3 kg di SS di paglia di frumento (~ 3,8 kg di tq)

57 Le UFL della razione sono date dalla somma delle UFL dei singoli alimenti Per assicurare la copertura dei fabbisogni è necessario apportare la correzione per: UFL Razione effetti associativi tra alimenti rapporto foraggi - concentrati

58 Correzione da apportare al valore energetico di razioni per vacche da latte per tener conto delle interazioni tra concentrati e foraggi (effetti associativi). Più semplicemente i valori esprimono le UFL da somministrare giornalmente alla bovina in aggiunta a quelle apportate dalla razione (INRA, 1988) Livello produttivo (kg latte/giorno) Valore medio del foraggio (UFL/kg SS ) ,9 0,1 0,2 0,6 1,1 1,7 2,2 0,8 0,1 0,4 0,9 1,4 1,9 2,5 0,7 0,2 0,7 1,2 1,7 2,2 -

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti

VALORE NUTRITIVO (V.N.): sistemi di espressione nei ruminanti Valore nutritivo : utilizzazione dell energia alimentare Metodi empirici Basati su una semplice comparazione degli alimenti in funzione delle risposte produttive che si possono ottenere sostituendo un

Dettagli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

Alimenti quali fonti di fibra

Alimenti quali fonti di fibra Alimenti fibrosi Alimenti quali fonti di fibra Alimenti Cereali/sottoprodotti Vegetali, frutta Semi leguminose/sottoprodotti Addititvi Fibra cellulosa, β-glucani, esteri fenolici, lignina, polisaccardi

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata

Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata EQUAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO Energia spesa (calore, lavoro, biosintesi ) Energia introdotta (cibo) = + Energia conservata UTILIZZAZIONE DELL ENERGIA INTRODOTTA L energia chimica assorbita (assimilata)

Dettagli

Tecniche dell alimentazione

Tecniche dell alimentazione Università di Sassari ZOOTECNICA SPECIALE 1ª (TECNICHE DI PRODUZIONE DEI RUMINANTI) Tecniche dell alimentazione (Titolare: Giuseppe Pulina) La tecnica di alimentazione dei ruminanti comprende: 1. La stima

Dettagli

Aspetti nutrizionali

Aspetti nutrizionali Aspetti nutrizionali Qualità tangibile: Caratteristiche organolettiche: - consistenza (caratt. meccaniche, geometriche, chimiche) - aspetto (forma, dimensione, colore) - aroma (sapore, odore) Caratteristiche

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Le trasformazioni energetiche

Le trasformazioni energetiche BIOENERGETICA Le trasformazioni energetiche Tutti i processi vitali di un organismo dipendono dalla disponibilità di energia. La bioenergetica è la scienza che studia tali trasformazioni energetiche che

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione. Mauro Spanghero Dipartimento di Scienze Animali Università di Udine Valore energetico NDF + Degradabilita NDF Ingestione

Dettagli

Fabbisogni nutritivi suini

Fabbisogni nutritivi suini Fabbisogni nutritivi suini Mantenimento Produzione zootecnica Fabbisogni nutritivi espressi come: - valore energetico (TDN, MJ, UFL, Kcal) - valore proteico (PG, prot. Degradabile ed indegradabile, aa.

Dettagli

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE

FABBISOGNI NUTRITIVI FABBISOGNI DI LATTAZIONE 1 FABBISOGNI NUTRITIVI di: -energia -proteine e aa -minerali e vit. per: -mantenimento -accrescim./ingrasso -lattaz./gravidanza -attività sportive -altro (uova,lana...) FABBISOGNI DI LATTAZIONE La quantità

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS) Composizione chimica degli alimenti Sostanza secca (SS) Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine Sostanza inorganica = minerali Umidità (H 2 O) 1 Foraggi Alimenti zootecnici verdi affienati

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti

Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Sistemi di valutazione della proteina nei ruminanti Francia Stati Uniti Regno Unito (INRA) Proteina digeribile a livello intestinale PDI (Cornell University) (NRC) Sistema CNCPS (ARC) Proteina degradabile

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

PROTEINE: funzioni e composizione chimica

PROTEINE: funzioni e composizione chimica PROTEINE: funzioni e composizione chimica Funzioni strutturali componenti di diversi tessuti Funzioni di regolazione e di trasporto: enzimi, ormoni, carrier, proteine nucleari Contenuto (%) Carbonio 51

Dettagli

Rapporti tra malnutrizione e salute

Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione Rapporti tra malnutrizione e salute La nutrizione è uno dei più importanti determinanti della salute. Esiste una stretta correlazione tra alimentazione non corretta e insorgenza di numerose

Dettagli

Impariamo a mangiare bene

Impariamo a mangiare bene Impariamo a mangiare bene I sei alimenti fondamentali I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Soddisfazione dei fabbisogni biologici Nessun alimento da solo

Dettagli

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE Dr.ssa Caterina Magliocchetti Perché mangiamo? L organismo umano ha necessità di un apporto continuo e bilanciato di un certo numero di sostanze chimiche PRINCIPI NUTRITIVI

Dettagli

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto

Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Necessita di alimenti di origine animale nella dieta per ricavare diversi principi nutritivi non presenti in quelli di origine vegetale Caratteristiche dietetiche del cane e del gatto Cane Onnivoro Può

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

FABBISOGNO ENERGETICO Il fabbisogno energetico di un individuo è il livello di introduzione di energia, con gli alimenti, necessario a bilanciare la spesa energetica in un soggetto con struttura, composizione

Dettagli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli

Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli Ordinanza concernente l importazione di prodotti agricoli (Ordinanza sulle importazioni agricole, OIAgr) Modifica del 9 giugno 2006 Il Dipartimento federale dell economia, visto l articolo 20 capoverso

Dettagli

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) Riferimento costante per comprendere ed interpretare correttamente l evoluzione della nutrizione umana IV revisione Passaggio dal concetto

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 19 L energia si trasferisce 3 Sommario (I) 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Durante le reazioni varia l energia chimica

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Classificazione dei fattori antinutrizionali FATTORI ANTINUTRIZIONALI NEGLI ALIMENTI PER MONOGASTRICI - Nella pianta e nei semi i fattori antinutrizionali agiscono primariamente come biopesticidi, proteggendo contro muffe, batteri, attacchi di predatori.

Dettagli

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI

I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI I RISULTATI PRELIMINARI SULL IMPIEGO DI LINO NELL ALIMENTAZIONE SU OVINI E BOVINI Mariano Pauselli, Valentina Roscini, Elisa Cestola, Luciano Morbidini Dipartimento di Biologia Applicata, Sezione di Scienze

Dettagli

IL DISPENDIO ENERGETICO

IL DISPENDIO ENERGETICO IL DISPENDIO ENERGETICO 1 Bilancio energetico Rappresenta la differenza tra la quantità di energia introdotta con gli alimenti e la quantità di energia consumata. Qualsiasi variazione dei depositi di energia

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova

I fabbisogni nutrizionali dei cavalli. Università degli Studi di Padova I fabbisogni nutrizionali dei cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova 1 Fabbisogni di energia per il mantenimento Fabbisogni energetici (ED) per il mantenimento (NRC, 2007) Sono considerati

Dettagli

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. 1. INTRODUZIONE 1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. L alimentazione proteica o azotata nei ruminanti si presenta meno diretta rispetto agli animali monogastrici, a causa delle

Dettagli

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito Giuseppe Baricco, 2008 La nutrizione Nutrizione Fornire agli animali dei nutrienti che consentano loro di: mantenersi

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano. Daniele Giaccone Associazione Regionale Allevatori del Piemonte L ambiente montano ha un valore aggiunto? L alimentazione svolge un

Dettagli

Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte

Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte Degradabilità Ruminale dell Amido ed uso dei cereali nel razionamento della vacca da latte F. Masoero, A. Gallo, G. Giuberti Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione ISAN Facoltà di Agraria

Dettagli

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico

Principali enzimi digestivi. Gli alimenti. Schema generale di utilizzo degli alimenti nel monogastrico Gli alimenti Di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, svolgono un ruolo nutrizionale e/o dietetico Ruolo nutrizionale: di tutte quelle sostanze che, ingerite dall animale, possono essere digerite

Dettagli

I FABBISOGNI ALIMENTARI DEL BESTIAME

I FABBISOGNI ALIMENTARI DEL BESTIAME I FABBISOGNI ALIMENTARI DEL BESTIAME Tranne dove diversamente specificato questo lavoro è rilasciato sotto Licenza Creative Commons Attrib. 4 Internazionale. Utilizzare questo lavoro implica accettazione

Dettagli

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version

Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi. PDF created with pdffactory Pro trial version Alcalosi Reticolo-Ruminale o Indigestione con Alcalosi indigestione a decorso acuto o sub-acuto in cui il ph del contenuto reticolo-ruminale raggiunge valori alcalini, a causa dell elevata concentrazione

Dettagli

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole» Corte Benedettina, 19 febbraio 2014 Valutazione nutrizionale di insilati

Dettagli

Alimenti per il bestiame

Alimenti per il bestiame Alimenti per il bestiame Foraggi Verdi Fieni Insilati Di leguminose e/o graminacee Mangimi concentrati Vegetali Animali Sottoprodotti Residui aziendali Residui industriali FORAGGI DI LEGUMINOSE: medica,

Dettagli

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali

Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Ottimizzazione delle fermentazioni ruminali Digestione ruminale della fibra L ottimizzazione della digestione della fibra nei ruminanti inizia dal substrato I batteri fibrolitici hanno infatti necessità

Dettagli

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo Servono principalmente: a costruire e riparare i tessuti dell organismo, a fabbricare sostanze importantissime quali ormoni, enzimi, anticorpi. Rappresentano anche una fonte di energia Servono per produrre

Dettagli

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi

lezione a cura del Prof. Nicola Caridi classi classi FUNZIONI NUTRITIVE DEGLI ALIMENTI ENERGETICA PLASTICA REGOLATRICE GLUCIDI LIPIDI PROTIDI VITAMINE SALI MINERALI GLUCIDI LIPIDI FORNISCONO ALL ORGANISMO L ENERGIA NECESSARIA PER LO SVOLGIMENTO DELLE

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale

Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Giornata di Studio "Progetto Extravalore" Utilizzo del Panello di girasole nell alimentazione animale Maria Federica Trombetta Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari ed Ambientali Università Politecnica

Dettagli

LE PROTEINE. Sono composti quaternari composti da Carbonio (C), Idrogeno (H), Azoto (N) e Ossigeno (O)

LE PROTEINE. Sono composti quaternari composti da Carbonio (C), Idrogeno (H), Azoto (N) e Ossigeno (O) LE PROTEINE Sono composti quaternari composti da Carbonio (C), Idrogeno (H), Azoto (N) e Ossigeno (O) Sono costituite dall'unione di tante unità di base dette amminoacidi Protidi negli alimenti Copyright

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

Passaggi per la stesura di una dieta

Passaggi per la stesura di una dieta Passaggi per la stesura di una dieta Determinare la razione calorica giornaliera Procedere alla ripartizione calorica, cioè stabilire quante calorie devono essere destinate ai diversi principi alimentari

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi

Filosofia della Nutrizione. Paolo Pezzi Filosofia della Nutrizione Paolo Pezzi 17/10/2012 1 Pezzi 2005 Cenni di chimica organica 17/10/2012 2 Pezzi 2005 Programma Filosofia della conservazione delle specie vegetali Cenni di botanica generale

Dettagli

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA?

AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? AFLATOSSINE: COSA FARE DOPO L EMERGENZA? CONSIGLI PRATICI PER GESTIRE AL MEGLIO L ALIMENTAZIONE DELLE VACCHE DA LATTE D.ssa Paola Amodeo - Specialista Alimentazione S.A.T.A. - Sez. Bovini PREMESSA GENERALE

Dettagli

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine. Alimentazione L alimentazione è importante per la salute e ci fornisce l energia per affrontare la giornata. Per mezzo di essa possiamo correre, divertirci, giocare ecc... La scienza dell alimentazione

Dettagli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli Una dieta corretta: suggerimenti e consigli E importante sapere che i principi nutritivi sono presenti negli alimenti in quantità diverse e che non esiste un alimento completo che racchiude in sé tutte

Dettagli

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri Impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas a fini energetici. Applicazione nel settore agricolo e agro-industriale. LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto Finito NUOVO PARTY MIX

Scheda Tecnica Prodotto Finito NUOVO PARTY MIX NUOVO PARTY MI Pag. 1 di 6 NUOVO PARTY MI Codice prodotto: 54135 Marchio: Denominazione di vendita: Descrizione: Colore: Ingredienti: (per gli allergeni si faccia riferimento alla tabella seguente) Peso

Dettagli

Di: Federica Dell'Orto

Di: Federica Dell'Orto Di: Federica Dell'Orto COSA SONO LE CALORIE Dal punto di vista energetico i cibi sono caratterizzati dal loro contenuto calorico, cioè dalla quantità di energia che possono fornire all organismo rispetto

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBILITA - INGESTIONE CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA : fattori

Dettagli

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno

Si dispone dei seguenti alimenti: Limiti max consigliati Kg/capo/giorno Per usufruire, senza difficoltà, dell applicazione per il calcolo della razione per vacche da latte proponiamo questo esempio, indicando le procedure per giungere alla soluzione. ESEMPIO: Calcolo razione

Dettagli

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g

SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g SCHEDA TECNICA BURRO BIOLOGICO DI CENTRIFUGA PANI 1000 g INGREDIENTI Panna di centrifuga pastorizzata, fermenti lattici. CARATTERISTICHE: ASPETTO: LUCIDO,COMPATTO,OMOGENEO COLORE: DAL BIANCO AL GIALLO

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo Impariamo a mangiare bene 1 Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo I 6 alimenti fondamentali sono: Zuccheri Grassi Proteine Vitamine Acqua Sali minerali Una buona alimentazione deve ricorrere alla combinazione

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Alimentazione del coniglio

Alimentazione del coniglio Alimentazione del coniglio Incidenza (% P.V.) dei tratti dell apparato digerente in diverse specie (da Van Soest 1982 e Cheeke 1987). (%P.V.) 14 12 10 8 6 4 2 0 Stomaco Intestino Tenue Cieco Colon Bovini

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

Questi gli argomenti trattati:

Questi gli argomenti trattati: Approccio gestionale nell allevamento della capra da latte: la gestione alimentare della capra in lattazione Relazione del 5 seminario tecnico SATA ovini e caprini Il 24 e 25 novembre 2008 si è svolto

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Giacinto Della

Dettagli

SPECIFICA DI PRODOTTO

SPECIFICA DI PRODOTTO BLUE ROSE NOCCIOLA Cioccolato finissimo al latte (Cacao: 32% minimo): Zucchero, Burro di cacao, Latte in polvere, Pasta di cacao, Siero di latte in polvere, Pasta di nocciole, Estratto di vaniglia. Crema

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150

RAZIONE GIORNALIERA. 1 / 3 kg da 70 a / 4 kg da 85 a / 5 kg da 95 a 110. Gatta in gestazione da 120 a 150 Manzo, Fegato Granforma con Manzo, Fegato è una ricetta completa e bilanciata, studiata da Nutrena per i gatti di ogni razza e taglia. Grazie alle fresche carni di manzo, al fegato e alle verdure, contiene

Dettagli

Cani da lavoro. Cani da lavoro

Cani da lavoro. Cani da lavoro Cani da lavoro sostanze stupefacenti Cani addetti alla ricerca di esplosivi Cani impiegati nel mantenimento dell ordine pubblico Cani per la terapia e l assistenza dei disabili Cani da lavoro Cani addetti

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2003 Nome Prodotto CORNETTO CURVO CREMA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone) 08003269020033 Codice Ean

Dettagli

Corso di educazione alimentare

Corso di educazione alimentare Corso di educazione alimentare Appendice 2 Approfondimento alla lezione Gruppi di Alimenti Le Proteine Funzioni delle proteine Le proteine sono le molecole funzionali per eccellenza della cellula, grazie

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco di Sole Fiocco di Sole della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento alimentare per tutte le specie animali (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da

Dettagli

I lipidi Informazioni complementari

I lipidi Informazioni complementari I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 15 kg ISTRUZIONI PER L USO. Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco Natura Fiocco Natura della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento ideale per tutte le specie zootecniche (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da latte,

Dettagli

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare

Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Spreco alimentare: cosa buttiamo e cosa possiamo recuperare Stefano Sforza Università di Parma Dipartimento di Scienze degli Alimenti Nutrire il mondo La popolazione mondiale raggiungerà i 9 miliardi nel

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 1046069 Nome Prodotto CORNETTO ALBICOCCA EXTRA 36 ORE LIEVITO MADRE FRESCO Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita (cartone)

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI

ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI GAMMA 2017 ASCOT E1 FATTRICI E PULEDRI : 1320 Storico mangime di casa Dell Aventino dall elevato tenore proteico, ideale per soddisfare al meglio contemporaneamente i fabbisogni di fattrici e di puledri

Dettagli

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6

SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 SCHEDA TECNICA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI GENERALI Codice (cartone) 2351 Nome Prodotto CORNETTO BUONSENSO VUOTO -50% ZUCCHERI -30% GRASSI - MADREVEGA Linea Prodotto Prontoforno Codice Ean14 Unità di Vendita

Dettagli

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Maintenance Maintenance è un mangime della linea Horse Feed composto da un mix di pellet, fiocchi di mais, orzo e fave con un elevato apporto di fibra digeribile, formulato per garantire un bilanciato

Dettagli

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA .. Quale intensità proporre?... Per quanto tempo?.. Il dispendio energetico dell attività proposta garantisce gli obiettivi programmati?. CALORIMETRIA DIRETTA La misura

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE

ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE ALLEGATO 1 ELENCO DELLE VARIBILI PRIMARIE Forma giuridica Forma di conduzione Superficie totale in proprietà Superficie totale in affitto Superficie totale in uso gratuito Totale Sat Superficie agricola

Dettagli

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO L agricoltura biologica ha un futuro. I consumatori apprezzano sempre di più prodotti sani di natura biologica. L abbandono dell uso di pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici,

Dettagli