La Divina Commedia. Dante Alighieri. nuova edizione G. B. PALUMBO EDITORE. edizione mista. a cura di Nicolò Mineo, Domenico Cuccia, Leda Melluso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Divina Commedia. Dante Alighieri. nuova edizione G. B. PALUMBO EDITORE. edizione mista. a cura di Nicolò Mineo, Domenico Cuccia, Leda Melluso"

Transcript

1 Dante Alighieri La Divina Commedia a cura di Nicolò Mineo, Domenico Cuccia, Leda Melluso con tutti i canti non antologizzati nel testo nuova edizione edizione mista G. B. PALUMBO EDITORE

2 Dante Alighieri La Divina Commedia a cura di Nicolò Mineo, Domenico Cuccia, Leda Melluso

3 La Divina Commedia Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo utilizzando il codice 86AB by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. coordinamento redazionale Salvo Grassia redazione Roberta Gambino, Bruna Desti progetto grafico Vincenzo Marineo impaginazione Fotocomp - Palermo fumetti Testi: Leda Melluso Storyboard: Salvo Grassia Disegni: Studio Crativecomics (Daniele Statella, Federica Di Meo, Emmanuele Baccinelli; colore di Veronica Sinetti) stampa Tipolitografia Petruzzi - Città di Castello (PG) Proprietà artistica e letteraria della Casa Editrice Stampato in Italia ISBN Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941, n Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere professionale, economico o commerciale o comunque per uso diverso da quello personale possono essere effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, Corso di Porta Romana n. 108, Milano 20122, segretaria@aidro.org e sito web L Editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e comunque non volute omissioni o imprecisioni nell indicazione delle fonti bibliografiche o fotografiche.

4 Dante Alighieri La Divina Commedia a cura di Nicolò Mineo, Domenico Cuccia, Leda Melluso Nuova edizione mista secondo i nuovi programmi libro + web G. B. PALUMBO EDITORE

5

6 indice Presentazione XIX La Commedia 1 online 1 Per leggere la Divina Commedia 1 Il quadro storico 2 Cultura, ideologia, mentalità dell età di Dante 3 Organizzazione, lingua, datazione della Divina Commedia 4 L ideazione e l ideologia 5 L argomento e la costruzione 6 Un aspetto della costruzione: Dante-personaggio e Dante-autore 7 L intreccio 8 Il simbolismo e l allegoria 9 Cultura e pensiero 10 Il problema critico 11 La poesia 12 La lingua, lo stile, la metrica cronologia della vita e delle opere di dante 11 incontro con Dante /1 Un incontro davvero insolito 17 Inferno 22 diagramma dei tempi e dei luoghi dell azione nell inferno 24 l inferno di dante 25 online 2 Schema di lettura canto I 26 tempo e materia del canto 26 sintesi 26 storia e cultura/1 Giubileo 27 figure e personaggi/1 Lonza, leone, lupa 28 figure e personaggi/2 Virgilio 29 storia e cultura/2 La teoria dei tre stili 30 guida all analisi 32 figure retoriche 33 la lingua cambia 34 laboratorio di verifica 34 Il tema della selva 36 l angolo della discussione La società consumistica 38 online 3 online 4 online 5 L inizio del poema L allegoria dantesca [R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani] La terzina dantesca [F. Fortini] canto II 40 tempo e materia del canto 40 sintesi 40 storia e cultura/3 Muse 41 figure e personaggi/3 Enea 41 figure e personaggi/4 San Paolo 42 figure e personaggi/5 Beatrice, la donna angelo 43 figure e personaggi/6 Lucia 45 guida all analisi 46 figure retoriche 47 la lingua cambia 48 laboratorio di verifica 48

7 Il viaggio nell aldilà 49 online 6 I motivi del viaggio canto III 51 tempo e materia del canto 51 sintesi 51 storia e cultura/4 Contrappasso 54 figure e personaggi/7 «colui che fece per viltade il gran rifiuto» 54 figure e personaggi/8 Caronte 55 guida all analisi 57 figure retoriche 58 la lingua cambia 58 laboratorio di verifica 59 Chi sono gli ignavi 60 online 7 La descrizione del mondo infernale sintesi del canto IV 61 online 8 Testo e parafrasi del canto IV canto V 62 tempo e materia del canto 62 sintesi 62 figure e personaggi/9 Minosse 63 storia e cultura/5 Fato e Provvidenza 64 figure e personaggi/10 Semiramide 65 figure e personaggi/11 Didone 65 figure e personaggi/12 Cleopatra 65 figure e personaggi/13 Elena 66 figure e personaggi/14 Achille 66 figure e personaggi/15 Paride 66 storia e cultura/6 Tristano 67 figure e personaggi/16 Paolo e Francesca 67 storia e cultura/7 Il Dolce Stil Nuovo 68 guida all analisi 70 figure retoriche 71 la lingua cambia 71 laboratorio di verifica 71 La lussuria 73 incontro con Francesca 75 online 9 online 10 indice Francesca ed altri sanguinosi amanti L educazione femminile [C. De La Ronciere] canto VI 79 tempo e materia del canto 79 sintesi 79 figure e personaggi/17 Cerbero 80 figure e personaggi/18 Ciacco 81 storia e cultura/8 I Bianchi e i Neri 82 storia e cultura/9 Cause della divisione dei Guelfi 83 guida all analisi 85 figure retoriche 86 la lingua cambia 86 laboratorio di verifica 86 I golosi 88 incontro con Dante /2 Bianchi e Neri 90 online 11 Cerbero sintesi del canto VII 94 online 12 Testo e parafrasi del canto VII sintesi del canto VIII 95 online 13 Testo e parafrasi del canto VIII sintesi del canto IX 96 online 14 Testo e parafrasi del canto IX

8 canto X 97 tempo e materia del canto 97 sintesi 97 figure e personaggi/19 Epicuro 98 figure e personaggi/20 Farinata degli Uberti 99 storia e cultura/10 Guelfi e Ghibellini 100 figure e personaggi/21 Cavalcante dei Cavalcanti 101 storia e cultura/11 Il mito di Proserpina 102 figure e personaggi/22 Federico II 104 figure e personaggi/23 Il Cardinale 104 guida all analisi 105 figure retoriche 106 la lingua cambia 106 laboratorio di verifica 107 Chi sono gli eretici 108 online 15 Farinata sintesi del canto XI 110 online 16 Testo e parafrasi del canto XI sintesi del canto XII 111 online 17 Testo e parafrasi del canto XII canto XIII 112 tempo e materia del canto 112 sintesi 112 figure e personaggi/24 Nesso 113 figure e personaggi/25 Arpie 113 figure e personaggi/26 Pier della Vigna 115 storia e cultura/12 La Scuola poetica siciliana 116 figure e personaggi/27 Lano da Siena e Iacopo da Santo Andrea 117 guida all analisi 119 figure retoriche 120 la lingua cambia 120 laboratorio di verifica 121 Il suicidio 122 l angolo della discussione Il rapporto tra l intellettuale e il potere 124 online 18 Pier della Vigna sintesi del canto XIV 127 online 19 Testo e parafrasi del canto XIV canto XV 128 tempo e materia del canto 128 sintesi 128 storia e cultura/13 Wissant e Bruges 129 figure e personaggi/28 Brunetto Latini 130 storia e cultura/14 Origini di Firenze 131 storia e cultura/15 Fortuna 133 figure e personaggi/29 Prisciano di Cesarea 134 figure e personaggi/30 Francesco d Accorso 134 figure e personaggi/31 Andrea de Mozzi 134 guida all analisi 134 figure retoriche 136 la lingua cambia 136 laboratorio di verifica 136 La sodomia 138 online 20 online 21 Brunetto Latini Un ipotesi troppo elegante [V. Sermonti] sintesi del canto XVI 139 online 22 Testo e parafrasi del canto XVI sintesi del canto XVII 140 online 23 Testo e parafrasi del canto XVII

9 sintesi del canto XVIII 141 online 24 Testo e parafrasi del canto XVIII sintesi del canto XXIII 158 online 29 Testo e parafrasi del canto XXIII canto XIX 142 tempo e materia del canto 142 sintesi 142 storia e cultura/16 Simon mago 143 figure e personaggi/32 Niccolò III 145 storia e cultura/17 Bonifacio VIII 145 storia e cultura/18 Clemente V 146 storia e cultura/19 Nepotismo 147 storia e cultura/20 Apocalisse 148 storia e cultura/21 La donazione di Costantino 149 guida all analisi 150 figure retoriche 151 la lingua cambia 151 laboratorio di verifica 151 I simoniaci 153 online 25 I simoniaci sintesi del canto XX 155 online 26 Testo e parafrasi del canto XX sintesi del canto XXI 156 online 27 Testo e parafrasi del canto XXI sintesi del canto XXII 157 online 28 Testo e parafrasi del canto XXII sintesi del canto XXIV 159 online 30 indice Testo e parafrasi del canto XXIV sintesi del canto XXV 160 online 31 Testo e parafrasi del canto XXV canto XXVI 161 tempo e materia del canto 161 sintesi 161 storia e cultura/22 Eteocle e Polinice 163 figure e personaggi/33 Ulisse 164 figure e personaggi/34 Diomede 164 storia e cultura/23 La cosmologia dantesca 166 storia e cultura/24 Le scoperte geografiche nel XIII secolo 167 guida all analisi 168 figure retoriche 169 la lingua cambia 169 laboratorio di verifica 169 Ulisse nella letteratura 171 incontro con Ulisse 174 online 32 Ulisse sintesi del canto XXVII 178 online 33 Testo e parafrasi del canto XXVII

10 sintesi del canto XXVIII 179 online 34 Testo e parafrasi del canto XXVIII sintesi del canto XXIX 180 online 35 Testo e parafrasi del canto XXIX sintesi del canto XXX 181 online 36 Testo e parafrasi del canto XXX sintesi del canto XXXI 182 online 37 Testo e parafrasi del canto XXXI sintesi del canto XXXII 183 online 38 Testo e parafrasi del canto XXXII la lingua cambia 193 laboratorio di verifica 193 I traditori 195 incontro con Dante /3 Le spoglie del poeta 196 online 39 Ugolino della Gherardesca canto XXXIV 200 tempo e materia del canto 200 sintesi 200 figure e personaggi/39 Lucifero 201 figure e personaggi/40 Giuda Iscariota 203 figure e personaggi/41 Bruto 204 figure e personaggi/42 Caio Crasso Longino 204 storia e cultura/29 Le ore del giorno nell antichità 205 guida all analisi 206 figure retoriche 207 la lingua cambia 207 laboratorio di verifica 208 Il diavolo 209 online 40 online 41 Lucifero L ossessione medievale del diavolo [J.B. Russell] verifica delle competenze 210 canto XXXIII 184 tempo e materia del canto 184 sintesi 184 figure e personaggi/35 Conte Ugolino della Gherardesca 185 figure e personaggi/36 Arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini 185 storia e cultura/25 I fiumi infernali 186 storia e cultura/26 Il Cocito 186 storia e cultura/27 La battaglia della Meloria 189 figure e personaggi/37 Alberigo dei Manfredi 189 storia e cultura/28 Le Parche 190 figure e personaggi/38 Branca Doria 190 guida all analisi 191 figure retoriche 193

11 Purgatorio 214 diagramma dei tempi e dei luoghi dell azione nel purgatorio 216 il purgatorio di dante 217 online 42 Schema di lettura canto I 218 tempo e materia del canto 218 sintesi 218 storia e cultura/1 La nascita del purgatorio 220 figure e personaggi/1 Catone l Uticense 221 storia e cultura/2 Il matrimonio a Roma 223 guida all analisi 224 figure retoriche 226 la lingua cambia 226 laboratorio di verifica 226 Catone l Uticense nella letteratura classica 228 online 43 online 44 L inizio Genesi del purgatorio [J. Le Goff] canto II 229 tempo e materia del canto 229 sintesi 229 storia e cultura/3 Collocazione del purgatorio 230 storia e cultura/4 Dalla terra all aldilà 231 figure e personaggi/2 Casella 233 guida all analisi 234 figure retoriche 236 la lingua cambia 236 laboratorio di verifica 236 L angelo nella letteratura 238 online 45 Casella figure e personaggi/3 Manfredi 244 storia e cultura/5 Significato e valore della scomunica 245 guida all analisi 246 figure retoriche 247 la lingua cambia 247 laboratorio di verifica 247 L eroe sconfitto nella letteratura 249 online 46 Manfredi online 47 Quando tre mogli sono poche [J.C.M. Vigneur] online 48 Erano illegittimi i figli più amati [J.C.M. Vigneur] sintesi del canto IV 250 online 49 Testo e parafrasi del canto IV canto V 251 tempo e materia del canto 251 sintesi 251 figure e personaggi/4 Iacopo del Cassero 254 figure e personaggi/5 Bonconte da Montefeltro 255 storia e cultura/6 Antenore 255 storia e cultura/7 Campaldino 256 figure e personaggi/6 Pia dei Tolomei 257 storia e cultura/8 Il matrimonio nel Medioevo 257 guida all analisi 258 figure retoriche 259 la lingua cambia 259 laboratorio di verifica 259 Il matrimonio nella letteratura 261 incontro con Dante /4 L esilio 263 online 50 Il pentimento canto III 240 tempo e materia del canto 240 sintesi 240 canto VI 267 tempo e materia del canto 267 sintesi 267 indice

12 figure e personaggi/7 Benincasa da Laterina 268 figure e personaggi/8 Guccio dei Tarlati 268 figure e personaggi/9 Federigo Novello 269 figure e personaggi/10 Gano o Farinata degli Scornigiani 269 figure e personaggi/11 Orso degli Alberti di Mangona 269 figure e personaggi/12 Pierre de la Brosse 269 storia e cultura/9 L indulgenza 270 figure e personaggi/13 Sordello da Goito 271 storia e cultura/10 Codex 272 storia e cultura/11 Gli imperatori al tempo di Dante 273 guida all analisi 275 figure retoriche 276 la lingua cambia 277 laboratorio di verifica 277 Il tema civile nella letteratura 278 incontro con Dante /5 Le peregrinazioni del poeta 280 online 51 L invettiva di Sordello sintesi del canto VII 284 online 52 Testo e parafrasi del canto VII canto VIII 285 tempo e materia del canto 285 sintesi 285 storia e cultura/12 I quattro sensi della scrittura 286 figure e personaggi/14 Nino Visconti 287 figure e personaggi/15 Corrado Malaspina 288 storia e cultura/13 Giovanna di Gallura e Beatrice d Este 289 storia e cultura/14 I Malaspina 291 storia e cultura/15 Le varie tappe dell esilio di Dante 292 guida all analisi 292 figure retoriche 293 la lingua cambia 294 laboratorio di verifica 294 Il tema dell esilio nella letteratura 295 l angolo della discussione La condizione della donna 297 online 53 La valletta dei principi sintesi del canto IX 300 online 54 Testo e parafrasi del canto IX sintesi del canto X 301 online 55 Testo e parafrasi del canto X canto XI 302 tempo e materia del canto 302 sintesi 302 figure e personaggi/16 Omberto Aldobrandeschi 304 figure e personaggi/17 Oderisi da Gubbio 305 storia e cultura/16 La miniatura 305 storia e cultura/17 Cimabue e Giotto 306 storia e cultura/18 Guinizelli e Cavalcanti 307 figure e personaggi/18 Provenzan Salvani 307 guida all analisi 308 figure retoriche 310 la lingua cambia 310 laboratorio di verifica 310 La superbia 312 incontro con Oderisi da Gubbio 314 online 56 online 57 Oderisi da Gubbio Pittori si diventa [A. Barlucchi] sintesi del canto XII 318 online 58 Testo e parafrasi del canto XII sintesi del canto XIII 319 online 59 Testo e parafrasi del canto XIII

13 sintesi del canto XIV 320 online 60 Testo e parafrasi del canto XIV sintesi del canto XV 321 online 61 Testo e parafrasi del canto XV canto XVI 322 tempo e materia del canto 322 sintesi 322 figure e personaggi/19 Marco Lombardo 324 storia e cultura/19 Il libero arbitrio 325 storia e cultura/20 L anima 326 storia e cultura/21 La teoria dei due soli 328 storia e cultura/22 Corrado da Palazzo, Gherardo da Camino, Guido da Castello 328 storia e cultura/23 I Leviti 329 guida all analisi 330 figure retoriche 331 la lingua cambia 331 laboratorio di verifica 331 L iracondo nella letteratura 333 online 62 «I due soli» sintesi del canto XVII 334 online 63 Testo e parafrasi del canto XVII sintesi del canto XVIII 335 online 64 Testo e parafrasi del canto XVIII sintesi del canto XIX 336 online 65 Testo e parafrasi del canto XIX sintesi del canto XX 337 online 66 indice Testo e parafrasi del canto XX sintesi del canto XXI 338 online 67 Testo e parafrasi del canto XXI canto XXII 339 tempo e materia del canto 339 sintesi 339 figure e personaggi/20 Stazio 340 storia e cultura/24 Clio 342 storia e cultura/25 IV egloga 342 storia e cultura/26 Le nozze di Cana 344 guida all analisi 345 figure retoriche 346 la lingua cambia 347 laboratorio di verifica 347 Chi sono gli avari e i prodighi 348 l angolo della discussione I vizi capitali oggi 350 online 68 Stazio canto XXIII 353 tempo e materia del canto 353 sintesi 353 storia e cultura/27 OMO 355 figure e personaggi/21 Forese Donati 355 storia e cultura/28 Nella 357 storia e cultura/29 La Barbagia 357 storia e cultura/30 L oscura profezia 358 storia e cultura/31 La luna 358 guida all analisi 359 figure retoriche 360 la lingua cambia 360 laboratorio di verifica 360 L amicizia 362 online 69 Forese Donati

14 sintesi del canto XXIV 364 online 70 Testo e parafrasi del canto XXIV sintesi del canto XXV 365 online 71 Testo e parafrasi del canto XXV sintesi del canto XXVI 366 online 72 Testo e parafrasi del canto XXVI sintesi del canto XXVII 367 online 73 Testo e parafrasi del canto XXVII sintesi del canto XXVIII 368 online 74 Testo e parafrasi del canto XXVIII sintesi del canto XXIX 369 online 75 Testo e parafrasi del canto XXIX canto XXX 370 tempo e materia del canto 370 sintesi 370 guida all analisi 375 figure retoriche 376 la lingua cambia 376 laboratorio di verifica 377 La donna angelo nella letteratura 378 online 76 Beatrice online 77 Il romanzo di Beatrice [R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani] sintesi del canto XXXI 380 online 78 Testo e parafrasi del canto XXXI sintesi del canto XXXII 381 online 79 Testo e parafrasi del canto XXXII canto XXXIII 382 tempo e materia del canto 382 sintesi 382 storia e cultura/32 «cinquecento diece e cinque» 384 storia e cultura/33 Temi e Sfinge 385 storia e cultura/34 Piramo 386 figure e personaggi/22 Matelda 388 guida all analisi 389 figure retoriche 390 la lingua cambia 391 laboratorio di verifica 391 Le profezie nella letteratura 392 online 80 L interpretazione della storia attraverso la Bibbia verifica delle competenze 394

15 Paradiso 398 diagramma dei tempi e dei luoghi dell azione nel paradiso 400 il paradiso di dante 401 online 81 Schema di lettura canto I 402 tempo e materia del canto 402 sintesi 402 storia e cultura/1 Concezione cosmologica medievale 403 storia e cultura/2 Il mito 404 storia e cultura/3 Il pensiero di Tommaso d Aquino 407 guida all analisi 408 figure retoriche 409 la lingua cambia 410 laboratorio di verifica 410 Il tema della musica e della luce nella letteratura 412 online 82 L inizio sintesi del canto II 414 online 83 Testo e parafrasi del canto II canto III 415 tempo e materia del canto 415 sintesi 415 storia e cultura/4 «provando e riprovando» 416 storia e cultura/5 Narciso 417 figure e personaggi/1 Piccarda 417 storia e cultura/6 Santa Chiara 420 figure e personaggi/2 Costanza d Altavilla 420 guida all analisi 421 figure retoriche 422 la lingua cambia 422 laboratorio di verifica 423 La monacazione nella letteratura 424 incontro con Costanza d Altavilla 425 online 84 indice Piccarda Donati sintesi del canto IV 429 online 85 Testo e parafrasi del canto IV sintesi del canto V 430 online 86 Testo e parafrasi del canto V canto VI 431 tempo e materia del canto 431 sintesi 431 figure e personaggi/3 Giustiniano 432 storia e cultura/7 Bisanzio-Costantinopoli-Istanbul 433 storia e cultura/8 Il monofisismo 433 storia e cultura/9 Orazi e Curiazi 434 storia e cultura/10 L apparente contraddizione 436 figure e personaggi/4 Romeo di Villanova e Raimondo Berengario 438 guida all analisi 439 figure retoriche 440 la lingua cambia 440 laboratorio di verifica 440 La calunnia nella letteratura 442 incontro con Dante /6 La teoria dei due soli 444 online 87 online 88 La Provvidenza Roma, capitale del mondo [E. Auerbach]

16 sintesi del canto VII 448 online 89 Testo e parafrasi del canto VII canto VIII 449 tempo e materia del canto 449 sintesi 449 storia e cultura/11 Venere 450 storia e cultura/12 Gli angeli 451 figure e personaggi/5 Carlo Martello d Angiò 452 storia e cultura/13 Vespri siciliani 453 storia e cultura/14 Tifeo 454 storia e cultura/15 Roberto d Angiò 455 storia e cultura/16 La scolastica 456 guida all analisi 457 figure retoriche 458 la lingua cambia 458 laboratorio di verifica 459 La mala signoria dei potenti in Sicilia nella letteratura 460 l angolo della discussione Padri e figli 462 online 90 Gli spiriti amanti sintesi del canto IX 465 online 91 Testo e parafrasi del canto IX sintesi del canto X 466 online 92 Testo e parafrasi del canto X canto XI 467 tempo e materia del canto 467 sintesi 467 storia e cultura/17 Ippocrate 468 figure e personaggi/6 San Tommaso d Aquino 469 figure e personaggi/7 San Francesco 470 storia e cultura/18 Ordini religiosi 472 storia e cultura/19 Spirituali e Conventuali 472 guida all analisi 474 figure retoriche 475 la lingua cambia 475 laboratorio di verifica 475 La figura del santo nella letteratura 477 online 93 online 94 San Francesco Il frate [R. Rusconi] canto XII 479 tempo e materia del canto 479 sintesi 479 storia e cultura/20 Arti liberali 480 storia e cultura/21 Iride ed Eco 480 figure e personaggi/8 Bonaventura da Bagnoregio 481 figure e personaggi/9 San Domenico 482 storia e cultura/22 I benefici e le decime 484 storia e cultura/23 Catari e albigesi 484 figure e personaggi/10 Spiriti della seconda corona 486 guida all analisi 486 figure retoriche 488 la lingua cambia 488 laboratorio di verifica 488 L intervento divino in letteratura 490 online 95 online 96 online 97 San Francesco e San Domenico I mendicanti [M. Pacaut] La disputa tra regolari e secolari [J. Le Goff] sintesi del canto XIII 492 online 98 Testo e parafrasi del canto XIII

17 sintesi del canto XIV 493 online 99 Testo e parafrasi del canto XIV canto XV 494 tempo e materia del canto 494 sintesi 494 figure e personaggi/11 Cacciaguida 496 storia e cultura/24 Genealogia degli Alighieri 498 storia e cultura/25 Le crociate 500 guida all analisi 500 figure retoriche 502 la lingua cambia 502 laboratorio di verifica 502 Il combattente per la fede nella letteratura 504 l angolo della discussione Abbandono del paese per motivi di lavoro 506 online 100 Cacciaguida canto XVI 508 tempo e materia del canto 508 sintesi 508 storia e cultura/26 La nobiltà d animo 509 storia e cultura/27 Il palio 510 storia e cultura/28 I Buondelmonti 512 storia e cultura/29 Gli Adimari 514 guida all analisi 515 figure retoriche 516 la lingua cambia 516 laboratorio di verifica 516 Il tema della Fortuna nella letteratura 518 online 101 Firenze canto XVII 520 tempo e materia del canto 520 sintesi 520 storia e cultura/30 Fetonte 521 storia e cultura/31 La predestinazione 522 storia e cultura/32 Ippolito 523 storia e cultura/33 Le sventure di Bonifacio VIII 524 storia e cultura/34 La fine di Corso Donati 524 storia e cultura/35 Bartolomeo della Scala 525 storia e cultura/36 Cangrande della Scala 525 guida all analisi 527 figure retoriche 529 la lingua cambia 529 laboratorio di verifica 529 La funzione del poeta nella letteratura 531 incontro con Dante /7 La scelta del volgare 534 online 102 online 103 indice La profezia dell esilio Dante e il progresso [L.M. Bachtin] sintesi del canto XVIII 538 online 104 Testo e parafrasi del canto XVIII sintesi del canto XIX 539 online 105 Testo e parafrasi del canto XIX sintesi del canto XX 540 online 106 Testo e parafrasi del canto XX sintesi del canto XXI 541 online 107 Testo e parafrasi del canto XXI

18 sintesi del canto XXII 542 online 108 Testo e parafrasi del canto XXII canto XXIII 543 tempo e materia del canto 543 sintesi 543 storia e cultura/37 Trivia 545 storia e cultura/38 Polimnia 546 figure e personaggi/12 La Vergine Maria 546 figure e personaggi/13 L Arcangelo Gabriele 547 figure e personaggi/14 San Pietro 549 guida all analisi 549 figure retoriche 550 la lingua cambia 551 laboratorio di verifica 551 Il tema della madre nella letteratura 552 online 109 La descrizione dell VIII cielo sintesi del canto XXIV 554 online 110 Testo e parafrasi del canto XXIV sintesi del canto XXV 555 online 111 Testo e parafrasi del canto XXV sintesi del canto XXVI 556 online 112 Testo e parafrasi del canto XXVI canto XXVII 557 tempo e materia del canto 557 sintesi 557 storia e cultura/39 I successori di San Pietro 559 storia e cultura/40 Il «bel nido di Leda» 561 storia e cultura/41 «la centesma ch è là giù negletta» 562 storia e cultura/42 Il papato nel Medioevo 563 guida all analisi 564 figure retoriche 565 la lingua cambia 565 laboratorio di verifica 565 La Chiesa secondo alcuni pensatori 567 online 113 La dialettica tra umano e divino sintesi del canto XXVIII 569 online 114 Testo e parafrasi del canto XXVIII sintesi del canto XXIX 570 online 115 Testo e parafrasi del canto XXIX sintesi del canto XXX 571 online 116 Testo e parafrasi del canto XXX sintesi del canto XXXI 572 online 117 Testo e parafrasi del canto XXXI sintesi del canto XXXII 573 online 118 Testo e parafrasi del canto XXXII

19 canto XXXIII 574 tempo e materia del canto 574 sintesi 574 figure e personaggi/15 San Bernardo 575 storia e cultura/43 La Sibilla 577 storia e cultura/44 Giasone 578 storia e cultura/45 La Trinità 579 guida all analisi 580 figure retoriche 581 la lingua cambia 581 laboratorio di verifica 582 Il tema della memoria nella letteratura 583 online 119 online 120 L orazione alla Vergine tavola rotonda Cinque domande a Pietro Barcellona, Giuseppe Giarrizzo, Emilio Pasquini, e una conclusione di Nicolò Mineo verifica delle competenze 585 Percorsi tematici 588 percorso 1 Le città italiane corrotte 590 percorso 2 I diavoli della quinta bolgia 595 percorso 3 I luoghi dell esilio 601 percorso 4 Il mito e la metamorfosi 605 percorso 5 Dante nell arte 612 > percorsi tematici online online 121 online 122 online 123 online 124 online 125 online 126 online 127 online 128 percorso 1 La concezione politica percorso 2 La condanna dell avidità di denaro percorso 3 L intellettuale percorso 4 Le figure femminili percorso 5 Le profezie dell esilio percorso 6 Le guide del viaggio percorso 7 Lo spazio e il tempo nella Commedia Glossario indice

20 Presentazione Questa nuova edizione della Commedia viene pubblicata in forma mista (cartacea + digitale) e, senza nulla togliere alla complessità dell opera, si contraddistingue per la chiarezza e la semplicità con cui essa viene presentata agli studenti. Il testo, pertanto, consente agli alunni una lettura autonoma e la possibilità di accedere in modo più agevole a un mondo che sembra apparire tanto distante e diverso. Nella sezione cartacea (il libro) sono riportati 36 canti scelti secondo criteri dettati dalla rilevanza delle tematiche trattate e dalla loro importanza nella scansione del viaggio nel mondo dell aldilà. I canti non antologizzati nel volume vengono offerti in forma digitale in un apposito sito on line della casa editrice e nel cd-rom che viene allegato al libro; questi canti (che possono essere stampati singolarmente) sono tutti corredati da una scheda introduttiva e dalla parafrasi. La Commedia dantesca viene quindi offerta in forma integrale. Tra le novità di questa edizione spicca il ricco apparato didattico. Ancora più evidente è forse l utilizzo di un nuovo linguaggio, quello del fumetto, molto vicino alla sensibilità e alla fruizione comunicativa dei giovani. Esso viene adottato per una originale formula di studio della materia, che fa ricorso a un espediente narrativo apparentemente surreale: l incontro di ragazzi dei nostri giorni con Dante e con alcuni dei personaggi più significativi dell oltremondo dantesco. Questi incontri danno lo spunto per affrontare in maniera vivace e problematica aspetti della vita e della storia personale degli interlocutori, la loro condizione nell aldilà, alcuni grandi problemi dell esistenza umana. ARTICOLAZIONE DELL OPERA Il testo cartaceo comprende: Introduzione (La Commedia) Costituita da brevi e chiari paragrafi riguardanti le caratteristiche e la struttura dell opera, la concezione politico-religiosa e cosmologica del poeta, il suo rapporto con la cultura classica e medievale, le caratteristiche della lingua usata nell opera, la metrica, la differenza fra allegoria e simbolo, l interpretazione figurale. Vita di Dante (Cronologia della vita e delle opere di Dante / Incontri con Dante) Gli aspetti biografici del grande poeta vengono prima riassunti in una schematica cronologia illustrata della vita e delle opere per poi essere sviluppati in una serie di episodi a fumetti (uno introduttivo e altri sei disseminati nel corso del viaggio) in cui è lo stesso poeta a svelare controversi avvenimenti storici e a raccontare aneddoti della sua vita. Questa formula innovativa consente agli alunni un approccio più diretto e accattivante al mondo di Dante e al contesto storico in cui egli vive. I fumetti consentono anche un utile attualizzazione di problematiche che hanno interessato fino ad oggi la nostra società. Sezione antologica (nel volume) Ogni cantica è preceduta da una breve scheda informativa corredata da diagrammi e grafici riassuntivi sui regni dell aldilà. Vengono antologizzati trentasei canti (dodici per cantica), corredati da: schede introduttive, arricchite da grafici, con l indicazione dell ora, del giorno, del luogo, delle anime, della loro condizione ultraterrena e della legge del contrappasso;

21 parafrasi in lingua moderna aderente al testo; note esplicative agevoli ed essenziali; riquadri relativi ad eventi storici, fatti mitologici, correnti artistiche, filosofiche e religiose; rubriche di approfondimento di figure retoriche e di mutamenti semantici della lingua italiana; analisi del testo con suddivisione in sequenze; laboratori di verifica che contengono esercitazioni sulla comprensione dei contenuti, le problematiche linguistiche e stilistiche e avviano, con tracce di lavoro, alla produzione scritta; verifiche delle competenze, poste alla fine di ogni cantica, volte a valutare le competenze acquisite sia da un punto di vista contenutistico sia da un punto di vista linguistico;, che consentono collegamenti anche con altri testi letterari; incontri con le anime (oltre gli incontri con Dante di cui si è già detto): fumetti a episodi in cui due giovani dei nostri giorni incontrano le anime di alcuni dei personaggi più noti descritti dal poeta nel suo viaggio ultraterreno; l angolo della discussione: in cui viene approfondito un argomento trattato nel canto; la rubrica è corredata da brevi testi di grandi autori e include una proposta guidata per l elaborazione di un tema di tipo argomentativo. Percorsi tematici Sono presenti cinque percorsi trasversali (altri sette sono in formato digitale) che, procedendo per tematiche, affrontano in maniera organica alcune problematiche fondamentali di carattere pluridisciplinare. I percorsi sono corredati da proposte di verifica agili e puntuali (presenti nelle Risorse per l insegnante). L offerta in formato digitale prevede: un introduzione, ampia e articolata, che consente un approfondimento del quadro storico, dell ideologia e della mentalità dell età di Dante, dell ideazione dell opera, del messaggio, dell attualità, del problema critico; tutti i canti non antologizzati nel libro, con schede introduttive e parafrasi aderenti al testo; schede critiche dei canti antologizzati; : brani di approfondimento critico relativi ai canti antologizzati; tavola rotonda, in cui illustri critici rispondono a domande sulla validità ed attualità del messaggio di Dante.

secondo i nuovi programmi

secondo i nuovi programmi Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo LETTERATURA STORIA immaginario secondo i nuovi programmi Antologia della Commedia a cura di Graciela Müller Pozzebon E 27 canti corredati

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi

Studiare. con successo Laboratori interattivi. L esperienza della letteratura. Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi Pietro Cataldi Elena Angioloni Sara Panichi L esperienza della letteratura Studiare 3 con successo Laboratori interattivi CD-rom studente allegato al Vol. 1 a cura di Marianna Marrucci e Valentina Tinacci

Dettagli

Indice del volume. Introduzione. Inferno. Canto II 28. Canto III 29. Canto IV 42. Canto V 52. Canto I 18. La vita e le opere di Dante Alighieri 2

Indice del volume. Introduzione. Inferno. Canto II 28. Canto III 29. Canto IV 42. Canto V 52. Canto I 18. La vita e le opere di Dante Alighieri 2 Introduzione La vita e le opere di Dante Alighieri 2 La Commedia 4 Le fonti, p. 4 I tempi di composizione, p. 5 Il titolo, p. 5 Il genere letterario, p. 6 La struttura del poema e la metrica, p. 7 Il cosmo

Dettagli

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore

GIACINTO AGNELLO ARNALDO ORLANDO. Seneca LEGGERE I CLASSICI OGGI 6. La filosofia e la vita. G. B. alumbo Editore GIACINTO AGNELLO LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 ARNALDO ORLANDO Seneca La filosofia e la vita G. B. alumbo Editore LEGGERE I CLASSICI OGGI 6 2009 by G. B. Palumbo & C. Editore S.P.A. COORDINAMENTO REDAZIONALE

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie.

Opere di Dante. Convivio E un opera nella quale Dante esalta la filosofia e la sapienza. E composto da prose e poesie. Contesto storico L epoca in cui vive Dante (XIII secolo) è caratterizzata da profonde contraddizioni e contrasti tra le tre grandi forze che dominano l Europa: il papato, l impero e i Comuni. La Chiesa

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA Anno Scolastico 2015-2016 PROGRAMMA ITALIANO CLASSE III E Prof. ssa Alberti Rosa Testo: La Letteratura, Dalle origini al Cinquecento Autori: G: Barberi Squarotti, G. Balbis, G. Genghini IL MEDIOEVO Capitolo

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

Dante Alighieri. La vita e le idee

Dante Alighieri. La vita e le idee Dante Alighieri La vita e le idee La vita Poche sono le notizie certe Nasce a Firenze tra il 14 maggio e il 13 giugno 1265 La famiglia appartiene alla piccola nobiltà cittadina 1277: a soli 12 anni è promesso

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s.20123 / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL MEDIOEVO IL CONTESTO STORICO E POLITICO IL MEDIOEVO: La definizione

Dettagli

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa. Letteratura Italiana. Il Medioevo 1. Dalla caduta dell'impero romano

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

La divina commedia. Dante Alighieri

La divina commedia. Dante Alighieri La divina commedia Dante Alighieri Data e titolo Datazione 1306 Inizio della composizione dell Inferno 1309 Data presunta di termine dell Inferno (dati interni) 1313 Data presunta di termine del Purgatorio

Dettagli

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web

grecità antologia degli storici mario pintacuda michela venuto storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici libro+web mario pintacuda michela venuto grecità storia della letteratura greca con antologia, classici e percorsi tematici antologia degli storici edizione mista secondo i nuovi programmi libro+web G. B. PalumB

Dettagli

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Classe V Sez F Materia : LATINO Docente: Lucia Tancredi Conoscenze Competenze Capacità 1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete Più che sufficiente Più che sufficiente Prerequisiti : - Conoscenza di base della

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) ANNO SCOLASTICO: 20014/2015 MATERIA: Lingua e letteratura italiana PROGRAMMA SVOLTO INSEGNANTE: Cetti Anna CLASSE: III B NUMERO ORE DI LEZIONE SVOLTE 129 SUL NUMERO DI ORE PREVISTE 132 (da far firmare

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA

ISTITUTO NOSTRA SIGNORA LICEO SCIENTIFICO ITALIANO L età umanistica Quadro storico - Panoramica generale IL QUATTROCENTO Angelo Poliziano Da Ballate I mi trovai, fanciulle, un bel mattino Lorenzo de Medici Da Canti carnascialeschi

Dettagli

LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE

LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE edizione rossa Romano Luperini Pietro Cataldi Lidia Marchiani Franco Marchese il nuovo LA SCRITTURA E L INTERPRETAZIONE Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea secondo i nuovi

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Citterio Letizia CLASSE: ALB 3 C Programma recupero ANALISI DEL PERIODO LA POESIA RELIGIOSA IN ITALIA SAN FRANCESCO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE

PROGRAMMAZIONE MODULARE PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: 3 a (indirizzo Operatore Grafico Pubblicitario) MATERIA: ITALIANO INSEGNANTE: ANNO SCOLASTICO: 2008/2009 PROFILO DELLA CLASSE OBIETTIVI GENERALI Al termine del terzo anno

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: Italiano Alla Classe seconda Contenuti essenziali La riflessione sulla lingua: la fonologia le regole

Dettagli

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 LETTERATURA: Le origini della letteratura romanza : La lingua latina e le lingue neolatine o

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti

La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Prefazione di Gabriella Rossetti Gabriele Zaccagnini La «Vita» di san Ranieri (secolo XII) Analisi storica, agiografica e filologica del testo di Benincasa Edizione critica dal codice C181 dell Archivio Capitolare di Pisa Prefazione di

Dettagli

Roberto Saviano Elena Angioloni Lorenzo Giustolisi Maria Anna Mariani Graciela Müller Pozzebon Sara Panichi

Roberto Saviano Elena Angioloni Lorenzo Giustolisi Maria Anna Mariani Graciela Müller Pozzebon Sara Panichi Roberto Saviano Elena Angioloni Lorenzo Giustolisi Maria Anna Mariani Graciela Müller Pozzebon Sara Panichi LIBERA mente della letteratura italiana Storia e antologia edizione conforme ai nuovi programmi

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini

Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Liceo G. Cesare- M. Valgimigli Rimini Classico- Linguistico- Scienze Umane-/ Economico Sociali A. S. 2010 / 2011 Classe: IV C ( II Liceo ) Liceo Classico PIANO DI LAVORO Lingua e Letteratura Italiana A

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

Dante Alighieri. La Commedia II C

Dante Alighieri. La Commedia II C Dante Alighieri La Commedia STRUTTURA 14.223 endecasillabi in 100 canti 3 cantiche di 33 canti l una (+ 1 introduttivo) metro: terzina a rima incatenata ABA-BCB-CDC simmetria costruita sulla combinazione

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Casa editrice Principato

Casa editrice Principato P. Negrini M. Ragagni mast in progress Per il recupero, il ripasso e in preparazione alle future prove dell esame di matematica Volume 1 disequazioni e funzioni Direzione editoriale: Chiara Villa Impaginazione:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato

LIBRO 2. Capitolo 5: La Ferrara estense e Matteo Maria Boiardo 1. Ferrara e la cultura cavalleresca 2. Matteo Maria Boiardo 3. L Orlando innamorato Liceo Scientifico Statale Gobetti-Segrè Torino A.S. 2015/2016 Classe IV T Materia: Storia della letteratura italiana Testi in adozione: Volumi 2/3/4 di Contesti Letterari ATLAS LIBRO 2 Capitolo 5: La Ferrara

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA Classe III M Anno scolastico 2015-2016 Prof.ssa: Floriana CONTESTABILE Letteratura italiana 1. Il

Dettagli

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio

LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio LA DIVINA COMMEDIA Prof.ssa Bosisio È UN OPERA FONDAMENTALE DELLA LETTERATURA ITALIANA: Si fondono (uniscono) in una sintesi straordinaria tutti gli aspetti del sapere medievale. Affronta temi e argomenti

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A

PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A PRESENTAZIONE DEL CORSO SOCIOLOGIA II A.A. 2009-10 Principi di sociologia I Enzo Mingione - enzo.mingione@unimib.it Principi di sociologia II Roberto Marchisio - roberto.marchisio@unimib.it Contenuto Principi

Dettagli

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H MATERIA ITALIANO CLASSE III H INSEGNANTE MANUELA MORACCHIOLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Programma svolto Testo in adozione C. Bologna, P. Rocchi, Fresca rosa novella, Dallo Stil Novo a Boccaccio, vol 1A,

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te».

«Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». «Va' nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». (Mc. 5,19) Creazione di Adamo (cattedrale di Chartres) Settembre 2015 1 2 3 4 5 6 XXIII

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI. Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI Disciplina: LINGUA E LETTERATURA LATINA Prof.ssa Giuseppina Gambin Anno Scolastico 2008/2009 LICEO SCIENTIFICO ALBERT

Dettagli

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012 Docente: Susanna Rusconi Materia: Italiano Classe: IV D 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali

Dettagli

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze

portfolio Tanti tempi, una storia Antonio Brancati Trebi Pagliarani La Nuova Italia Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze La Nuova Italia Coordinamento editoriale: Francesca Magazzini Coordinamento redazionale: Daniela Francalanci Progetto grafico e copertina: Mediastudio, Firenze Redazione: Daniela Francalanci, Daniela Murgia

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo

Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo Carlo Lucarelli Sabiana Brugnolini Leonardo Scelfo www.palumboeditore.it Tutte le espansioni on line possono essere scaricate all indirizzo www.palumboeditore.it/viaggio-immaginario utilizzando il codice

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo

leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 data libro capitolo data libro capitolo leggere la Bibbia in un anno - pagina 1 Tempo di Avvento I settimana Tempo di Avvento II settimana domenica 30 novembre 2014 Isaia 1-3 domenica 7 dicembre 2014 Isaia 21-22 lunedì 1 dicembre 2014 4-6 lunedì

Dettagli

Riforma protestante. pp

Riforma protestante. pp Riforma protestante pp. 95-101 Stato della Chiesa: uno Stato spirituale Sutri, anno 728: con la donazione del castello di Sutri al papa Gregorio II, il re Longobardo Liutprando crea il primo nucleo dello

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA

LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA LICEO SCIENTIFICO GUGLIELMO MARCONI Anno Scolastico: 2014/2015 (Docente) CUCULO MARIA GABRIELLA PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO- CLASSE III A Data 16/05/2015 TASSO, LA GERUSALEMME LIBERATA, PROEMIO, CONFR. CON

Dettagli

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA

BOTTICELLI PITTORE DELLA DIVINA COMMEDIA Divina Commedia illustrata da Sandro Botticelli fac-simile 29 la voragine infernale 30 Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. Dante e Virgilio

Dettagli

SOPRA I PORTI DI MARE

SOPRA I PORTI DI MARE STUDI DI STORIA URBANA E DEL TERRITORIO -------ID------- SOPRA I PORTI DI MARE I IL TRATTATO DI TEOFILO GALLACCINI E LA CONCEZIONE ARCHITETTONICA DEI PORTI DAL RINASCIMENTO ALLA RESTAURAZIONE A cura di

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO Progetto esecutivo MOD 7.3_2 Pag. 1 /n PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO ISTITUTO : ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA GALILEI - ARTIGLIO INDIRIZZO:

Dettagli

Dati relativi alla presenza in Italia

Dati relativi alla presenza in Italia Dati riferiti al collettivo immigrato sul territorio della Città metropolitana di Milano. Anno 2013 Distribuzione percenuale delle principali variabili della popolazione straniera ultraquattordicenne Fonte:

Dettagli

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149.

14, , , ,29 121; , , , , , , , , ,22 148; 149. Libri biblici Antico Testamento Genesi 1,2 115 1,6-7 273 1,6-8 115 1,8 109 1,10 110 1,26 88; 329 1,26-27 113 2,7 329 2,8 86 2,8ss 87 3,15 157 3,20 281; 293 3,21 118 4,7 314 4,11 273 5 158 9,5 122 9,13-17

Dettagli

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE

Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Antonio Bianchi GUIDA ALLE SOCIETÀ DI PERSONE Il volume è stato chiuso in redazione il 4 dicembre 2009 ISBN: 978-88-324-7379-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa

Dettagli

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa

Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche Massimo Canepa Indice Autori Introduzione Alberto Sciumè, Andrea Cassi Introduzione alle fonti on line Alan Sandonà Brevi note sulle fonti storico-giuridiche Mario Riberi Brevi note sulle fonti filosofiche ed economiche

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Micaela Degiovanni CLASSE: 3B Liceo Scientifico Ordinamentale Materia d insegnamento: Lingua e letteratura italiana LETTERATURA

Dettagli

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento

L idea progettuale. La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento L idea progettuale Titolo dell Unità Didattica: La tradizione del testo manoscritto. Un percorso didattico con la LIM sulla letteratura italiana del Duecento Anno scolastico: 2010-2011 Docente: Carlo Mariani

Dettagli

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009

CALENDARIO LUGLIO 2009 GIUGNO 2009 GIUGNO 2009 1 L Lezione 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M Lezione Inizio delle iscrizioni agli esami - 4 G 5 V Lezione Termine delle lezioni - II semestre 6 S 7 D SANTISSIMA TRINITÀ 8 L 9 M 10 M 11 G 12 V

Dettagli

LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA. Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA. di DANTE ALIGHIERI

LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA. Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA. di DANTE ALIGHIERI LA NOSTRA DIVINA AVVENTURA Viaggio fantastico attraverso la DIVINA COMMEDIA di DANTE ALIGHIERI DANTE ALIGHIERI Nato a Firenze nel 1265 Morto a Ravenna nel 1321 Studiò teologia, filosofia, matematica, musica,

Dettagli

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE "-~'~ i H i111

IUAV-VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE -~'~ i H i111 "-~'~ i H- 2... 1111111111111i111 IUAV-VENEZIA A 407 BIBLIOTECA CENTRALE COMITATO REGIONALE PER LE CELEBRAZIONI DI FEDERICO DA MONTEFELTRO E DI RAFFAELLO SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016

CALENDARIO ACCADEMICO A. A. 2015/2016 69 ACCADEMICO A. A. 2015/2016 Legenda Indica un giorno in cui l Università rimane chiusa per l intera giornata. Indica un giorno in cui l Università rimane aperta al pubblico, ma le Segreterie restano

Dettagli

Dante Alighieri. Divina Commedia. a cura di Raffaele Donnarumma Cristina Savettieri

Dante Alighieri. Divina Commedia. a cura di Raffaele Donnarumma Cristina Savettieri Dante Alighieri Divina Commedia a cura di Raffaele Donnarumma Cristina avettieri www.palumboeditore.it 2007 by G.B. Palumbo & C. Editore.P.A. progetto grafico, coordinamento tecnico, copertina Federica

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

Classificazione Decimale Dewey Guida pratica

Classificazione Decimale Dewey Guida pratica Lois Mai Chan Joan S. Mitchell John P. Comaromi Mohinder P. Satija Classificazione Decimale Dewey Guida pratica Seconda edizione, aggiornata a DDC 21 Edizione italiana a cura di Federica Paradisi con la

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca Francesco Petrarca 1304-1374 Nacque ad Arezzo da una famiglia fiorentina; successivamente per motivi politici essa fu costretta all esilio presso Carpentras, ad Avignone (Francia), al tempo in cui risiedeva

Dettagli

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone A11 Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità Un introduzione a La Repubblica di Platone Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Quarto Negroni,

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale "A. Einstein" Palermo Programma di Italiano A.S. 2012/2013 Classe: III E Prof.ssa Calogera Rita Tiranno Libri di testo: Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese, Il nuovo La scrittura

Dettagli

INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori

INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori INFERNO, la figura di Ulisse e gli ultimi peccatori INFERNO, CANTO XXVI In questo canto Dante incontra Ulisse ULISSE è...(descrizione) È un canto molto importante perchè : Descrive l immaginario incontro

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S. 2013/2014 LIBRO DI TESTO: ROSA FRESCA AULENTISSIMA VOLUME 2 CAPITOLO

Dettagli