04/06/2013. Energia e trasporti. Piercarlo ROMAGNONI Dipartimento IUAV della Ricerca Dorsoduro, Venezia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "04/06/2013. Energia e trasporti. Piercarlo ROMAGNONI Dipartimento IUAV della Ricerca Dorsoduro, 2206 30123 Venezia"

Transcript

1 Energia e trasporti Piercarlo ROMAGNONI Dipartimento IUAV della Ricerca Dorsoduro, Venezia 1

2 Uso dell energia nei trasporti Trend nella movimentazione di persone e cose Uso dell energia nei diversi modi Ruolo della forma urbana e delle infrastrutture Scelta del veicolo Opzioni per la riduzione dell energia - autoveicoli e veicoli per trasporto leggero; - treni Inter-city e bus - aerei passeggeri - trasporto merci 2

3 Alcune questioni sui veicoli con fuel cells Costi e prestazioni Obblighi nelle forniture di catalizzatori metallici Difficoltà nel processare idrocarburi on-board Difficoltà nell immagazzinare on-board idrogeno e nello sviluppo di infrastrutture per H 2 3

4 Proporzioni di diversi tipi di comustibili per trasporto Heavy fuel oil 7% Other 6% Jet fuel 10% Gasoline 44% Diesel 33% Source: Gilbert and Pearl (2007, Transport Revolutions: Moving People and Freight Without Oil, Earthscan, London) 4

5 dettaglio dei trasporti nei paesi OECD nel 2005 People 38.8 EJ 72% 2- & 3- wheelers 0.9% Buses 3.3% Rail 0.4% Air 13.9% Medium Trucks 5.5% Heavy Trucks 15.1% Ships 5.7% Freight 14.8 EJ 28% Rail 1.3% Cars & Light Trucks 54.1% OECD, Total = 53.5 EJ 5

6 Dettaglio dell uso di energia nei trasporti nei paesi non OECD nel 2005 Air 10.4% Rail 1.7% Medium Trucks 14.6% 2- & 3- wheelers 3.8% People 15.2 EJ Heavy Buses 54% Trucks 11.0% 18.7% Freight 12.7 EJ 46% Cars & Light Trucks 27.5% Ships 8.3% Rail 3.9% non-oecd, Total = 27.9 EJ 6

7 Variazioni del rapporto passeggero-km nel mondo 30 Trillion person-km/year Road Air Rail Total movement up 2.50%/yr, Year Source: Gilbert and Pearl (2007, Transport Revolutions: Moving People and Freight Without Oil, Earthscan, London) 7

8 Variazione merci trasportate nel mondo in t - km Trillion tonne-km/year Water Road Rail Total movement up 3.67%/yr, Year Source: Gilbert and Pearl (2007, Transport Revolutions: Moving People and Freight Without Oil, Earthscan, London) 8

9 Variazioni del trasporto aereo nel mondo passeggero-km Projected, Trillion person-km/year Actual, Estimate, if no low-cost carriers Average Growth: 4.44%/yr, Year Source: Gilbert and Pearl (2007, Transport Revolutions: Moving People and Freight Without Oil, Earthscan, London) 9

10 Crescita del numero di passeggeri e di veicoli commerciali 800 Millions of Vehicles Passenger Vehicles 3.0%/yr growth, Commercial Vehicles 3.1%/yr growth, Year 10

11 800 Variazione del numero di veicoli auto ogni 1000 persone 700 Cars per 1000 People 600 USA W Europe E Europe 100 China Year Source: Gilbert and Pearl (2007, Transport Revolutions: Moving People and Freight Without Oil, Earthscan, London) 11

12 Viaggi negli USA Other long distance 18% To/from work 19% Tourism 10% Work related 3% Education 3% Shopping 11% Leisure 18% Personal business 18% Source: Gilbert and Pearl (2007, Transport Revolutions: Moving People and Freight Without Oil, Earthscan, London) 12

13 Intensità energetiche dei diversi modi di viaggiare nelle città (percorso urbano) Auto a benzina (20 litri/100 km), 1 persona: 6.5 MJ/person-km (7.8 MJ/p-km energia primaria) Auto energeticamente efficiente (8 litri/100 km), 4 persone: 0.65 MJ/person-km (0.78 MJ/p-km energia primaria) Diesel bus, per un carico tipico in USA: 1-2 MJ/person-km Treno leggero: 0.8 MJ/person-km di elettricità, 2 MJ/person-km energia primaria Treno : 0.4 MJ/person-km elettricità, 1.0 MJ/person-km energia primaria Camminare: 0.13 MJ/person-km energia da cibo Bicicletta: 0.1 MJ/person-km energia da cibo 13

14 Intensità di energia primaria per diverse modalità di viaggio tra città e città Auto a benzina (12 litri/100 km, 4 persone) 1.16 MJ/persona-km Auto efficiente (6 litri/100 km, 4 persone) 0.58 MJ/persone-km Intercity bus: 0.28 MJ/persone-km Treno Diesel : MJ/persone-km Treno ad elevata velocità: MJ/persona-km Aereo: MJ/persona-km 14

15 Uno sguardo più completo Uso on-site di elettricità e carburante Uso di energia a monte per la produzione e la fornitura di combustibile e elettricità Energia usata per costruire il veicolo (embodied energy), mediato sulla distanza globale percorsa durante la vita utile del veicolo stesso Energia usata per le infrastrutture (strade, linee ferroviarie, aeroporti), mediata sulla totale distanza percorsa durante la vita utile del veicolo 15

16 Comparazione viaggio Metro leggera urbano dell uso di energia in diversi modi di Combustibile Energia [MJ/(km passeggero)] Embodied energy diretto upstream veicolo infrastruttura 0,17 1,0 0,60 0,06 Bus urbano 1,7 0,42 0,51 0,19 Ferry 3,5 0,81 1,2 0,00 bicicletta 0,076 0,22 0,42 0,12 Treno urbano 0,6 1,3 0,5 0,44 Auto a benzina 2,4 0,57 0,81 0,6 Auto diesel 2,7 0,65 0,81 0,6 Bus interurbano 0,86 0,18 0,23 0,09 Treno interurbano 0,94 0,29 0,45 0,33 Volo interno 2,5 0,59 2,6 0,01 16

17 Alcuni dati L embodied energy di veicoli+infrastrutture per strade ferrate urbane leggere e pesanti, veicoli per trasporto interurbano e per strade ferrate interurbane è circa ½ dell energia diretta più quella upstream L embodied energy per viaggi aerei brevi (viaggi di 390 km) supera l energia di funzionamento Per viaggi aerei internazionali (distanza media di 7500 km), l embodied energy del veicolo aereo è importante (circa il 40% dell energia di funzionamento) 17

18 Relatione tra energia usata pro capite per trasporto privato e densità urbana Portland Sacramento Houston San Diego Phoenix San Francisco Denver Los Angeles Detroit Boston Washington Chicago New York 2 R = rgy Use per Capita (MJ/yr) Private Transport Energ Canberra Calgary Perth Melbourne Adelaide Winnipeg Brisbane Edmonton Toronto Vancouver Sydney Montreal Ottawa Frankfurt Hamburg Brussels Zurich Stockholm Munich Paris Vienna London Kuala Lumpur Amsterdam Tokyo Singapore Bangkok Jakarta Surabaya Manila Seoul Hong Kong Urban Density (person/ha) Source: Newman and Kenworthy (1999, Sustainability and Cities: Overcoming Automobile Dependence, Island Press, Washington) 18

19 Forme urbane compatte con diversi usi del territorio (residenziale, vendite al minuto, uffici, scuole e centri medici) riducono le richieste dii energia perchè: riducono le distanze per cui è necessario viaggiare; rendono più pratico ed economico servire la ridotta domanda di viaggio con un alta qualità di trasporto pubblico (ad es., su rotaia); aumentano la viabilità per pedoni e biciclette. 19

20 Bicycling+walking share (in termini di viaggi fatti) in alcune città nel 2001: Amsterdam, 52% Copenhagen, 39% Hong Kong, 38% (altro 46% con trasporto pubblico) Sao Paulo, 37% Berlin, 36% New York, 9% Atlanta, 0% 20

21 Importanza della scelta auto/ camion (uso combustibile per guida in città) Pickup truck, 16 a 26 litri/100 km SUV, 8 a 26 litri/100 km Minivan, 11 a 21 litri/100 km Large car, 11 a 26 litri/ 100 km Mid-size car, 9 a 24 litri/100 km Subcompact car, 8 a 21 litri/100 km Subcompact hybrid, 6 litri/100 km 2-seater, 7 a 29 litri/100 km 21

22 Mix dei veicoli acquistati in USA nel 1975 Pickup 13% Van 4% SUV 2% Large Car 17% Small Car 45% Midsize Car 19% Source: Friedman et al (2001, Drilling in Detroit: Tapping Automaker Ingenuity to Build Safe and Efficient Automobile, Union of Concerned Scientists) 22

23 Mix dei veicoli acquistati negli USA nel 2000 SUV 20% Small Car 25% Van 9% Pickup 17% Large Car 10% Midsize Car 19% Source: Friedman et al (2001, Drilling in Detroit: Tapping Automaker Ingenuity to Build Safe and Efficient Automobile, Union of Concerned Scientists) 23

24 Rischi di morte posti da diversi autoveicoli negli USA (morti per anno per milione di autoveicoli) Minivans Pickup Trucks SUVs Subcompact Cars Compact Cars Midsize Cars Large Cars Dodge Ram Ford F-Series GMC C/K Chevy C/K ers of Other Vehicles Risk to Driver Caravan, Voyager & Windstar Chevy Suburban Astrovan Tahoe Jetta Bonneville Accord Camry Maxima Blazer Risk to Drivers Ranger Saturn & Stratus Intrepid & Mazda 626 Chevy S-10 Cherokees Lumina Explorer 4Runner Neons Altima Taurus/Sable Grand Am Cavalier/Sunfire Marquis LeSabre Contour/Mystique Escort/Tracer Sentra Chevy Prizm Civic Corolla Avalon Source: Ross and Wenzel (2002, An Analysis of Traffic Deaths by Vehicle Type and Model, ACEEE) 24

25 Tipi di autoveicolo Spark ignition (SI) funziona a benzina, si regola la potenza erogata con il flusso di combustibile e con il flusso di aria provocando una perdita di efficienza ai carichi parziali (tipica nelle condizioni di guida) Compression ignition (CI) combustibile diesel che si innesca per compressione senza scintilla. Più efficiente del motore SI per l assenza di valvola a farfalla, l elevato rapporto di compressione e miscela di combustibile magra (elevato rapporto aria:combustibile) Internal combustion engine (ICE) si riferisce a motori in cui la combustione avviene in cilindri. Sia SI che CI sono tipi di ICE 25

26 Controllo delle emissioni Il motore SI usa un convertitore catalitico a 3 vie per ossidare il CO e gli idrocarburi nello scarico e riduce (rimuovere ossigeno) NO x Ciò richiede una combustione stechiometrica Fino a pochi anni or sono, i convertitori catalici a 3 vie non riducevano NO x negli scarichi dei diesel a causa dell eccesso di ossigeno; Il problema è stato risolto con l uso di ammoniaca Ci si aspettano ulteriori sviluppi nel controllo delle emissioni sia di motori diesel che a benzina. 26

27 Tuttavia... Un maggiore controllo delle emissioni comporta una concentrazione di S nel combustibile estremamente ridotta (~ 10 ppm, contro i di oggi nelle benzine e ppm di oggi nel diesel) Ciò comporta un aumento dell energia usata nelle operazioni di raffineria di circa il 1.5% oltre ad un maggiore controllo delle emissioni dei motori per camion che dovrebbe comportare un incremento dei consumi di circa 4-10% 27

28 Economia del combustibile 30 Fuel Economy (mpg) Cars Light trucks Composite Year Source: Zachariadis, T. (2006, Energy Policy 34, , 28

29 Auto/ veicoli leggeri da trasporto Trend dell economia del combustibile Fuel Consumption (litres/100 km) US composite EU composite Japanese average Year Source: Zachariadis, T. (2006, Energy Policy 34, , 29

30 Trend della massa dell autoveicolo Vehicle Mass (kg) US EU Japan Year Source: Zachariadis, T. (2006, Energy Policy 34, , 30

31 Trend dell accelerazione e delle velocità di punta degli autoveicoli 1 mile = 1,609 km mph Acceleration time (seconds) US Acceleration Time 60 US Top Speed Year Top Speed (mph) Source: Zachariadis, T. (2006, Energy Policy 34, , 31

32 Trend delle potenze dei motori e del rapporto potenza/cilindrata Engine Power (kw) US Engine Power EU Engine Power US Power/Displacement Engine Power/Displacement (kw/litre) Year Source: Zachariadis, T. (2006, Energy Policy 34, , 32

33 potenza vs. velocità Required Engine Power (kw) Velocity (miles/hour) Climbing a 6% grade Aerodynamic resistance Rolling resistance Velocity (km/hour) 33

34 Energia del Combustibile vs velocità Fuel Energy Use (MJ/km) Total Engine friction Tires and accessories Air drag Speed (kph) 34

35 Flussi energetici di un automobile classica (8.9 litri/100 km, 26.4 mpg) (sinistra) e di un veicolo ad alte prestazioni (4.0 litri/100 km, 58.4 mpg) (destra) 35

36 I flussi di energia aumentano dal 14.8% al 22.7% della richiesta di combustibile Quindi, per lo stesso flusso di energia, è necessario solamente 14.8/22.7 = di combustibile (con un risparmio del 34.8%) I carichi sulle ruote (con le diminuite resistenze allo rotolamento e aerodinamica e per il ridotto peso del veicolo) scendono da kj/km a kj/km, così la richiesta di carburante solo per tale motivo dovrebbe essere ridotta di 298.0/429.9 = (con un risparmio pari a 30.7%) La richiesta complessiva di carburante è pari a x = (complessivamente pari a un risparmio 54.8%, inferiore però a ) Un controllo incorciato: il rapporto tra le due rispettive richieste di carburante è pari a 1302/2882 =

37 Possibilità per accrescere l economicità dei trasporti con auto e veicoli leggeri Aumentare l efficienza termica dei motori (frazione di energia del combustibile fornita ai pistoni attraverso la combustione) Aumentare l efficienza meccanica (frazione dell energia dei pistoni trasferita all albero motore) Aumentare l efficienza della trasmissione (frazione di energia trasferita dall albero motore alle ruote) 37

38 Efficienza termica Rendere più magro il rapporto combustibile/aria (ma peggiorano le emissioni di NO x ) Variare il rapporto di compressione (oggi fisso) comporta risparmi del 10-15% se combinato con motori di dimensioni ridotte Iniezione diretta della benzina risparmi del 4-6% Variare i tempi (funzionamento a 2 tempi durante la fase di accelerazione e a 4 tempi alle alte velocità) risparmi del 25% Il risultato finale è 0.85 x 0.95 x 0.75 = 0.60, ovvero un risparmio del 40% (caso migliore) 38

39 Efficienza meccanica Gestione della trasmissione aggressiva marciando a rapporti di trasmissione ottimali si consente al motore di operare a rapporti momento - giri che massimizzano l efficienza per diverse condizioni. Motori meno potenti (la maggior parte del tempo il motore opera ad una frazione della sua potenza di picco). Una diminuzione del 10% può salvare il 6.6% di combustibile perchè il motore può operare in media in modo più efficiente Controllo della valvola variabile invece della valvola a farfalla nei motori a benzina risparmio di oltre il 10% Riduzione degli attriti attraverso l uso di migliore lubrificazione risparmi per circa 1-5% Stop automatico risparmio di 1-2% 39

40 Aumentare l efficienza di trasmissione La trasmissione stessa è una fonte di perdita energetica che può essere ridotta Tipiche efficienze di trasmissione oggi: - automatica, 70-80% - manuale, 94% Future automatiche: 88% con trasmissione variabile continua Uso dell energia se ci si sposta dal 70% all 88% comporta una variazione di 70/88 = 0.795, con un risparmio di circa il 20% 40

41 Effetti combinati: Certamente i diversi effetti non si sommano poichè il risparmio di ciascuna misura si applica all energia rimanente e non a quella iniziale Invece, applicare più misure consente una riduzione del consumo in ogni step Quindi, se si incrementano le efficienze termica e meccanica del motore e quella di trasmissione si può ottenere un risparmio pari al 40%, 10% e al 20%, rispettivamente, e pertanto moltiplicando per 0.6 x 0.9 x 0.8 si ottiene la richiesta di carburante complessiva Quindi il totale comporta un risparmio pari a 56.8% Il fattore dovrebbe essere moltiplicato per un ulteriore fattore che rappresenta l effetto dei carichi ridotti e che fornisce un ulteriore potenziale risparmio 41

42 Opzioni per incrementare nel futuro l uso di auto e veicoli leggeri Riduzione della resistenza dei pneumatici aumentando la pressione di gonfiaggio Riduzione della resistenza aerodinamica (forma del veicolo) Riduzione del peso del veicolo (è importante per l energia richiesta in accelerazione e durante la marcia in salita) Riduzione del carico accessorio del veicolo 42

43 alternative Veicoli ibridi: Hybrid gasoline-electric (benzina.elettrico) o diesel-electric vehicles (HEVs) Plug-in hybrid electric vehicles (PHEVs) Tutto elettrico o a batteria (BEVs) Veicoli a Fuel cell (FCVs) 43

44 44

45 Veicoli ibridi elettrici Utilizzo il motore per fornire la potenza media richiesta e per ricarica della batteria; la batteria elettrica è usata per i picchi di richiesta (accelerazioni, salite); Ciò permette di sottodimensionare il motore e quindi di ridurre le perdite di attrito E permette inoltre al motore di operare a valori più vicini a quelli ottimali per il rapporto momento - n di giri con più alte efficienze meccaniche 45

46 Ulteriore risparmio di energia nei veicoli HEV avviene attraverso: Freni rigenerativi uso l energia cinetica del veicolo per ricaricare la batteria Eliminazione del minimo nelle soste Potenza variabile nello sterzo e altri accessori per rendere più efficienti elettricamente tali operazioni La Toyota Prius non è però molto più efficiente che un Honda Civic del 1993 questo perchè la tecnologia è largamente andata verso le prestazioni in accelerazione piuttosto che il risparmio del combustibile 46

47 Veicolo ibrido benzina - batteria 92-95% Motor 94% Inverter 90-95% Battery Regenerative braking through motor wired as generator 60-85% 93% Gear 95-98% Motor wired as generator Engine Launch device: Starting clutch 5-speed automatic transmissio n 88% 20% 17% 47

48 PHEV L idea è di ricaricare la batteria tramite la rete AC (ad esempio, connettere l auto quando è parcheggiata) e usare la batteria fino all esaurimento, quindi commutare l uso dell auto al motore a benzina (o a diesel) Ciò richiede un elevata capacità di stoccaggio delle batterie per un autonomia di km Poichè molti viaggi sono più corti di questa distanza, una larga parte del consumo avverrebbe per via elettrica 48

49 PHEVs La questione chiave è il costo della batteria, la massa della stessa (auto con batterie più pesanti necessitano di più energia per l accelerazione e le salite), l ammontare dell energia immagazzinata (solitamente in Wh), che determina l autonomia di guida, e la potenza di picco della batteria (W), che determina quanto veloce il veicolo può accelerare Parametri chiave per le prestazioni della batteria sono quindi: energia specifica, Wh/ kg, e potenza specifica, W/kg 49

50 Potenza specifica e energia specifica di diverse batterie Specific Power (W/kg) Nickel metal hydride Lithium ion Lead acid Specific Energy (Wh/kg) 50

51 Costo batterie vs rapporto potenza:energia Battery Cost ($/kwh) BEV-60 PHEV- Optimistic Future Costs Current Costs 60 HEV PHEV Battery Power/Energy (kw/kwh) 51

52 Risparmio di benzina con sistemi PHEV in funzione dell autonomia elettrica di guida (USA) 80 Gasoline Savings (%) All-electric within range 50% electric over 2 X range Electric-Only Range (km) 52

53 Contributo alle richieste di condizionamento dell aria HEV NA-SI Highway Extra Fuel Engine Braking Improved Efficiency HEV Urban NA-SI Energy to Run Air Conditioner (MJ/km) Source: Kromer and Heywood (2007, Electric Powertrains: Opportunities and Challenges in the U.S. Light-Duty Vehicle Fleet, Laboratory for Energy and the Environment, MIT) 53

54 Uso energetico AC e non-ac (con uso energetico AC fornito come percentuale dell energia usata) 2.0 Driving 1.5 Air conditioner Energy Use (MJ/km) % NA-SI HEV NA-SI HEV Urban 57% 12% 15% Highway Source: Kromer and Heywood (2007, Electric Powertrains: Opportunities and Challenges in the U.S. Light-Duty Vehicle Fleet, Laboratory for Energy and the Environment, MIT) 54

55 Rapporto dell uso di energia di veicoli ibridi e convenzionali con e senza AC HEV/NA-SI Energy Use Urban no AC Urban with AC Hwy no AC Hwy with AC 55

56 Veicoli a Fuel Cell Una fuel cell è un dispositivo elettrochimico che produce elettricità, acqua e calore; Per funzionare è richiesto idrogeno Molti sono stati gli sforzi per sviluppare sistemi che convertano benzina in idrogeno ma questi sforzi sono stati abbandonati 56

57 Un veicolo elettrico a cella combustibile (fuel cell) è, di fatto, un veicolo elettrico, in cui il pacco batterie è sostituito, in tutto o in parte, con un generatore di corrente elettrica. Infatti il sistema propulsivo è costituito da uno o più motori elettrici; di conseguenza dal punto di vista della trazione il veicolo presenta tutti i vantaggi propri di un veicolo elettrico, quali la silenziosità, l assenza di vibrazioni e caratteristiche ottimali in termini di coppia/velocità Fiat Panda motorizzata con un sistema a celle a combustibile di produzione Nuvera, che garantiscono un autonomia di oltre 200 kmnelciclourbano,consoli5minutiperlaricarica. Il sistema e alimentato con idrogeno stoccato ad una pressione di circa 350 bar in un serbatoio alloggiato sotto il pianale. La velocità massima è superiore a 130 km/h, con un accelerazione da0a50km/hraggiuntain5s 57

58 Cella combustibile PEM Ballard Mark 1030, potenza 1320 W DC, 430mm x 171mm x 231mm. Peso a secco: 20,5 kg. 58

59 Veicoli ibridi Componenti 1) il motore endotermico (ICE, internal combustion engine) presenta un rendimento energetico globalmente basso e, per giunta, un forte legame tra regime di rotazione e funzionamento ottimale, in termini di rendimento, consumi e prestazioni; 2) il motore elettrico 59

60 La scelta del tipo di motore elettrico da adottare per la trazione ibrida è molto importante e richiede una speciale attenzione, i fattori che la influenzano sono le prestazioni desiderate, i vincoli dettati dal tipo di veicolo e il pacco di batterie installate. I parametri da valutare sono l efficienza, l affidabilità e il costo. Il sistema di propulsione elettrico di un veicolo ibrido deve poter fornire: -una elevata potenza, e soprattutto una elevata densità di potenza; - un ampio campo di velocità, comprendente la zona a coppia costante e a potenza costante; - la possibilità di sovraccaricare il motore per intervalli di tempo ragionevolmente lunghi; - una elevata efficienza, al variare del carico e della velocità ed in funzionamento da generatore (frenata con recupero dell energia); - una grande robustezza ed affidabilità. 60

61 a) Motore a corrente continua; presenta una curva coppia-velocità che si presta bene all impiego nella propulsione dei veicoli ibridi e un pilotaggio relativamente semplice, ma per contro ha bassi rendimenti, scarsa affidabilità e necessita di frequente manutenzione per la presenta delle spazzole. b) Motori a induzione; assicurano affidabilità, robustezza, bassa manutenzione e costi ridotti, oltre alla possibilità di lavorare in ambienti ostili c) Motore sincrono a magneti permanenti; elevata efficienza ed elevata densità di potenza in rapporto sia al peso, sia al volume, buone capacità di smaltimento del calore e quindi possibilità di sopportare elevati valori di sovraccarico. d) Motori a riluttanza variabile; la costruzione è semplice e robusta, e la caratteristica coppia-velocità è ottima. Il campo di velocità operative è ampio, grazie alla possibilità di realizzare un efficace deflussaggio. I principali svantaggi sono la rumorosità, il ripple di coppia relativamente elevato e la necessità di particolari inverter per il pilotaggio. 61

62 Il sistema di accumulo di energia Batteria di supercondensatori per trazione. Capacità 94F, tensione di lavoro 75V, peso 24kg. 62

63 Combustibile a idrogeno puro deve essere stoccato nel veicolo Alcune questioni: - Come stoccare l idrogeno - Come costruire le strutture per la distribuzione e la produzione dell idrogeno - Quale fonte per produrre idrogeno - Costi 63

64 Attrattività dei veicoli FCV Emissioni quasi zero Bassa rumorosità L idrogeno potrebbe essere prodotto per elettrolisi dell acqua utilizzando elettricità prodotta da fonti rinnovabili Quindi, completa sostenibilità della fornitura energetica 64

65 Opzioni per lo stoccaggio a bordo di H 2 Come gas compresso a 700 atm oltre 3 il volume e 1,4 volte il peso del serbatoio + combustibile che un veicolo a benzina della stessa taglia; - energia spesa per la compressione pari a circa il 10% dell energia dell idrogeno stoccato Come liquido, a 20 K (= -253ºC) solo circa 2 volte il volume ma metà del peso del gruppo serbatoio+ combustibile; - energia spesa per la liquefazione è circa 1/3 di quella dell idrogeno immagazzinato (è possibile una riduzione del 20% nel futuro) Come metallo idrato quasi 4 volte il peso ma solo l 80% del volume del sistema serbatoio+combustibile 65

66 Massa e volume per stoccare 3,9 kg di idrogeno o benzina equvalente, sufficienti per 610 km 66

67 Ballard 85-kW fuel cell per applicazioni automobilistiche Source: Little (2000, Cost Analysis of Fuel Cell System for Transportation, Baseline System Cost Estimate, Task 1 and 2 Final Report to Department of Energy, Cambridge) 67

68 Ballard 85-kW fuel cell Source: 68

69 Veicolo ibrido Fuel cell-battery Ancillary Devices 90-95% 60-85% Battery Regenerative braking through motor wired as generator H 2 Fuel Cell DC/DC Inverter Motor G e a r 94% 92-95% 92-98% 51% 41% 69

70 Efficienza della fuel cell vs % potenza netta Stack efficiency Efficiency (%) System efficiency Auxiliary power draw as a fraction of gross power output % of Peak Net Power Source: Kromer and Heywood (2007, Electric Powertrains: Opportunities and Challenges in the U.S. Light-Duty Vehicle Fleet, Laboratory for Energy and the Environment, MIT) 70

71 Quindi Un veicolo FCV dovrebbe operare con efficienza tipica del ~ 60%, circa 3 volte quella di un motore a combustione interna Ciò riduce l ammontare di energia (come H 2 ) che è necessario immagazzinare nel veicolo per un determinato range di autonomia di un fattore pari a 3 Ma ciò risulta anche critico perchè un qualsiasi sistema di stoccaggio dell idrogeno in auto è pesante e voluminoso in relazione all ammontare dell energia da immagazzinare 71

72 Problemi Le Fuel cells idonee per l uso nelle auto dovrebbero operare a bassa temperatura (120ºC) Tali celle richiedono come catalizzatori metalli preziosi quali platino e rutenio; Le forniture di Pt sono abbastanza limitate e potrebbero costituire un grosso limite nello sviluppo futuro di tali sistemi L idrogeno potrebbe invece essere usato nei motori a combustione interna (con minore inquinamento), ma con efficienza ridotta 72

73 Distribuzione delle risorse di Pt sfruttabili Finland 5% Russia 5% USA 3% Canada 1% Other 1% Zimbabwe 9% South Africa 76% 73

74 4 modi per utilizzare l energia solare nelle autovetture Usare la fonte solare per caricare le batterie Usare la fonte solare per produrre H 2 da utilizzare nelle fuel cell Usare la fonte solare per accrescere le biomasse e per trasformarla in metanolo da usare nelle fuel cells Usare la fonte solare per accrescere la biomassa da convertire in etanolo da usare nei motori a combustione interna 74

75 Energia solare per le batterie PV moduli, efficienza 15% Conversione da DC a AC, efficienza 85% Trasmissione, 96% (circa) Efficienza di carica, 95% Guida 87% Efficienza globale della trasformazione sole - ruote: 10.1% 75

76 Energia solare per ottenere H 2 Fuel cells per le PV moduli, efficienza 15% Accoppiamento dei moduli PV con gli elettroliti, 85% Produzione dell idrogeno e compressione a 30 atm, 80% Trasporto (circa 1000 km) alla pressione di 30 atm, 98% Compressione da 30 a 700 atm, 90% Fuel cell, 50% Guida, 87% Efficienza finale: 3.9% 76

77 Trasformazione dell energia solare in metanolo per le fuel cells Fotosintesi, efficienza 1% Trasformazione biomassa in metanolo, 67% Trasporto, 98% Fuel cell, 45% (minore rispetto a H 2 ) Guida, 87% Efficienza globale: 0.26% 77

78 Trasformazione dell energia solare in etanolo Fotosintesi, efficienza 1% Trasformazione biomassa in etanolo, 67% Trasporto, 98% ICE, 20% Guida, 87% Efficienza globale: 0.11% 78

79 Conclusioni: L uso diretto di elettricità da energia rinnovabile è consigliabile per la carica delle batterie La superficie richiesta per convertire la luce solare direttamente in H 2 e consentire la guida per una data distanza è ~ 20 volte minore di quella che consente l aumento di biomassa per ottenere metanolo da usare in una fuel cell, oppure ~ 40 volte minore nel caso della trasformazione in etanolo Questo grazie al fatto che l efficienza dei moduli PV (~15 %) è molto maggiore di quella della fotosintesi (~ 1%) 79

80 La migliore scommessa sembra essere quella dei veicoli ibridi con alimentazione esterna (plug-in hybrid vehicles) che sono ricaricabili con energia prodotta da sistemi solari o eolici completati da sistemi a idrogeno (per escludere completamente i combustibii fossili) I biocarburanti liquidi potrebbero essere una seconda scommessa, ma necessita risolver il problema idrogeno Lo scambio della batteria con una fresca di carica ogni 100 km può essere un altra soluzione In ogni caso, il veicolo dovrebbe essere tanto efficiente quanto è possibile minimizzare le richieste di elettricità, e/o idrogeno e/o biocombustibile 80

81 Auto efficienti Energy Use (MJ/km) Embodied energy Upstream fuel energy On board fuel energy 81

82 Componenti il costo della guida (NPV= net present value) Energy use Maintenance Lightweight body Drivetrain Vehicle except drivetrain NPV of Lifecycle Cost ($) NA-SI HEV PHEV BEV FCV 82

83 Costi per veicoli alternativi nel cilco di vita Gasoline at $2/litre Gasoline at $1.5/litre Gasoline at $1/litre Net Savings ($) HEV PHEV $20/GJ $40/GJ $20/GJ $40/GJ $50/kW $100/kW $50/kW $100/kW FCV

84 Trasporti con ferrovia Inter-City French TGV (Train à grand vitesse) German ICE (Inter-city express) Japanese Shinkansen 84

85 nota L uso energetico per muovere una persona con auto è ~ 2.5 MJ/person km con 1 persona per auto e si prevede possa essere ~ 1 MJ/person- km con veicoli futuri (~ 0.25 MJ/person-km se I viaggiatori sono 4 all interno dell auto) Nei treni di oggi l energia richiesta è pari a ~ MJ/person-km 85

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

Sistemi Elettrici di Bordo. Architetture di veicoli a propulsione elettrica

Sistemi Elettrici di Bordo. Architetture di veicoli a propulsione elettrica Sistemi Elettrici di Bordo Architetture di veicoli a propulsione elettrica 1 Definizioni Veicoli elettrici (=veicoli a propulsione elettrica) Per veicoli elettrici (electric vehicles EVs ) intendiamo veicoli

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 7 - Componenti, caratteristiche e tecnologie per applicazioni veicolari Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema

Dettagli

l idrogeno Il vettore energetico di transizione

l idrogeno Il vettore energetico di transizione l idrogeno Il vettore energetico di transizione L idrogeno (simbolo chimico H) è l elemento più leggero della tavola periodica ed il più abbondante sulla terra. Si presenta come gas incolore, inodore ed

Dettagli

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch L auto del futuro Il futuro dell auto Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch October 16, 2008 Denistà di veicoli (2005) Macchine per 1000 abitanti 800 600 400 200 India USA I F D J UK Poland Russia Korea

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN SOLLEVATORE AUTOPROPULSO Alma Mater Studiorum - Università di Bologna SECONDA FACOLTA DI INGEGNERIA CON SEDE A CESENA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA STUDIO DELL APPLICAZIONE DI UN SISTEMA ALIMENTATO AD IDROGENO PER UN

Dettagli

Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie

Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie ATA Sardegna Cagliari, 13 marzo 2009 Il Sistema Elettrico nei Veicoli Ibridi: componenti, caratteristiche e tecnologie Alberto TENCONI Gruppo 5E Dipartimento di Ingegneria Elettrica, Politecnico di Torino

Dettagli

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata

Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Uno studio comparativo delle emissioni e del bilancio energetico di varie combinazioni fuel-powertrain per mobilità privata Prof. Massimo SANTARELLI, Ing. Marco TORCHIO Dipartimento di Energetica, Politecnico

Dettagli

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi

IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI Prof. Nerino Penazzi Di cosa parleremo questa sera: Cos è un accumulatore di energia elettrica Pile e altro Comportamento di un buon accumulatore

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO?

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? Lucio Bernard Direttore Research & TechnologY Fiat Powertrain Technologies TECNOLOGIA MOTORISTICA FUTURA DAL SOGNO ALLA REALTÀ

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Università degli Studi di Bologna. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale STUDIO DI MASSIMA DI UNA PIATTAFORMA ELEVATRICE AD IDROGENO Tesi di Laurea di:

Dettagli

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura

Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per una microvettura U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i B o l o g n a FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio CAD Dimensionamento di massima di un sistema di propulsione ibrida per

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale La potenza elettrica è normalmente generata a bordo da uno o più dei seguenti sistemi che possono funzionare isolati o in parallele tra loro: Gruppi diesel-alternatori ; Alternatori asse trascinati dal

Dettagli

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility L'auto ecologica: i prodotti di oggi, le idee per il futuro Roberto Rizzo Autore del libro Guida all'auto ecologica 03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility

Dettagli

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile

Press Info. Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Suzuki Burgman Fuel Cell a celle combustibile Prestazioni ad alta responsabilità ambientale per ogni pilota. La tecnologia a celle combustibile permette di ottenere energia pulita poiché genera elettricità

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo

Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Generazione diesel-elettrica ad alta efficienza con sistemi di accumulo Giordano Torri Fondazione Megalia 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Milano, 18 Maggio 2016 18 Maggio 2016 Pg.

Dettagli

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014

IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA. Luigi Bruzzi. Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014 IL GAS NATURALE: RISORSA PREZIOSA Luigi Bruzzi Conferenza sulla sostenibilità Ravenna, Giovedì 22 Maggio 2014 1 CONSUMO MONDIALE DI ENERGIA PER FONTE combustibile % petrolio 33 carbone 30 gas naturale

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte

Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte Prodotti Progetti Investimenti/innovazione Proposte Sviluppo e realizzazione di sistemi di propulsione innovativi Dalle specifiche del cliente al prodotto Generatori ad alta efficienza di conversione 2

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo

Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future. Giuseppe Bonollo Fiat Auto per la mobilità sostenibile: tecnologie, soluzioni e prospettive future Giuseppe Bonollo H2Roma, 22 Novembre 2006 1 Fiat Auto: costante sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile 2006 2008

Dettagli

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro.

Trasporti. Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. Trasporti Con il termine trasporto si indica il movimento di persone e di merci da un luogo ad un altro. I consumi energetici dei trasporti in Italia sono originati dalle diverse modalità (auto, aereo,

Dettagli

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande).

Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Il riscaldamento globale può frenarvi (ma così potete viaggiare alla grande). Godersi i piaceri della guida e contribuire alla lotta contro il dannoso riscaldamento atmosferico ora può essere divertente.

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione

GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Italian Passion Global Energy GREEN ENERGY ISLAND: la soluzione Pag 1 Gruppo italiana per lo storage con batterie FIAMM / Overview FIAMM produce e commercializza dal 1942: Batterie Avviamento Batterie

Dettagli

La propulsione Informazioni per il PD

La propulsione Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/10 Compito Come funziona un automobile? Gli alunni studiano i diversi tipi di propulsione (motore) dell auto e imparano qual è la differenza tra un motore diesel e uno a benzina.

Dettagli

Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile

Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile Verso una piattaforma italiana per l idrogeno e le celle a combustibile 2 WORKSHOP TOSCANO SULL IDROGENO e TECNOLOGIE COLLEGATE OPPORTUNITA e FINANZIAMENTI Firenze, 25 Luglio 2014 Firenze 25 Luglio 2014

Dettagli

Azionamenti a inverter nel settore HVAC

Azionamenti a inverter nel settore HVAC Azionamenti a inverter nel settore HVAC Pubblicato il: 03/05/2005 Aggiornato al: 03/05/2005 di Alessandro Pueroni [ABB SACE - Sales Engineer, Drives & Power Electronics] Pubblicato su: Costruire Impianti

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter

Maiello pompe e sistemi costruzione e servizi by L.E.M. s.r.l. Gruppi di pressurizzazione con Inverter Elettropompe con inverter: analisi tecnico economica Il risparmio energetico delle elettropompe è un elemento cruciale per il sistema produttivo, in quanto la presenza di motori elettrici nella produzione

Dettagli

Progetto H 2 Filiera Idrogeno

Progetto H 2 Filiera Idrogeno WP 4 MOTORI AD IDROGENO CON INIEZIONE DIRETTA A BASSA PRESSIONE Un ostacolo all uso dell idrogeno negli autoveicoli è portarne a bordo la quantità necessaria per una ragionevole autonomia. La densità energetica

Dettagli

TRASPORTI. Buone abitudini in mostra

TRASPORTI. Buone abitudini in mostra TRASPORTI Buone abitudini in mostra SAI QUANTO INQUINI QUANDO TI SPOSTI? Se percorriamo UN CHILOMETRO quanti kg di CO 2 (anidride carbonica) emettiamo? con un motociclo in auto con il SUV (Sport Utility

Dettagli

Mobilità elettrica e ibrida

Mobilità elettrica e ibrida Mobilità elettrica e ibrida AMPERE S.p.a. Ampere è una Società di rappresentanze e di consulenza per la fornitura di soluzioni nei settori elettrotecnico e industriale. Nata a Milano nel 1940, si caratterizza

Dettagli

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione

Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Scuola Estiva sull energia «Giacomo Ciamician» Sesto Pusteria, 24/06/2014 Applicazione degli accumuli nelle reti in bassa tensione Enrico Tironi Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria

Dettagli

Il silenzio del mare. PROPULSIONE elettrica e ibrida

Il silenzio del mare. PROPULSIONE elettrica e ibrida Il silenzio del mare PROPULSIONE elettrica e ibrida Il Team Il sistema interpreta soluzioni per la nautica, pensando ai benefici del cliente finale, proponendo soluzioni mirate, differenziate per tipologia

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 01 - GENERALITA SUL TRASPORTO FERROVIARIO Docente: Ing. Marinella Giunta CENNI

Dettagli

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi Ing. Nicola Contrisciani nicola.contrisciani@bologna.enea.it ENEA Dipartimento TER Laboratorio Energia ERG Bologna, 14 dicembre 2007 1 Miscele

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo

Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Produzione del Sistema Ibrido Parallelo Dopo sei anni di ricerche e sviluppo siamo giunti alla configurazione definitiva del Sistema Ibrido Parallelo. Utilizzando la nostra ben collaudata tecnologia possiamo

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

Contenuti presentazione

Contenuti presentazione Presente e Futuro Sede Legale e Operativa: Via Brolo, 63/65-25075 NAVE (BS) - Italy - Tel. +39 030 2530964 - Fax +39 030 2531070 - Cap. Soc. 93.840,00 (int. vers.) Cod. Fisc. e P.IVA: 03501790178 - Registro

Dettagli

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led

Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led EX FACOLTA DI INGEGNERIA Sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con corpi illuminanti Led L impianto di illuminazione interna del complesso della ex Facoltà di Ingegneria è oggi tecnicamente obsoleto,

Dettagli

Energia come a casa in un unica soluzione

Energia come a casa in un unica soluzione GPX-5 Energia come a casa in un unica soluzione La rivoluzionaria soluzione ibrida Generatore, caricabatterie e inverter integrati Estremamente stabile, energia come a casa Dimensioni compatte = meno volume

Dettagli

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?

Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici? Prof. Francesco Castelli Dezza Politecnico di Milano Federico Cheli Ulteriore domanda Esistono componenti o strategie tali da rendere il sistema «mobilità

Dettagli

Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità. 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli

Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità. 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli Auto elettrica e infrastrutture Prospettive, sfide e opportunità 6 maggio 2009 Giovanni Battista Razelli 1 I bus elettrici a Torino LE ESIGENZE DA SODDISFARE Basso impatto ambientale Bassi consumi di combustibile

Dettagli

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it

Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it Ing. Marco De Mitri www.marcodemitri.it 1 Il problema dei consumi Esigenza: risparmiare sui costi di gestione specie per chi utilizza per lavoro i mezzi di trasporto Non sempre però le prestazioni dichiarate

Dettagli

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi

Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA. Ing. Claudio Rossi Generazione eolica CONVERSIONE ELETTROMECCANICA Ing. Claudio Rossi Dip. Ingegneria Elettrica Via Risorgimento, 2 40136 Bologna Tel. 0512093564 Email claudio.rossi@unibo.it Macchine elettriche 1a. Sincrone

Dettagli

IDROGENO: Il futuro in partenza

IDROGENO: Il futuro in partenza IDROGENO: Il futuro in partenza Settembre 2012 Contenuto Il centro d idrogeno di Bolzano: le domande 1.) Come si produrrà l idrogeno a Bolzano? 2.) Cosa costerà questo idrogeno? 3.) Come sarà usato questo

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli

Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli Verso la commercializzazione di Celle a Combustibile per applicazioni nei trasporti, stazionarie e portatili Giovanni Dotelli tutti o quasi avete un auto e quindi possedete un motore a combustione interna

Dettagli

Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese

Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese Simulazione e sperimentazione di veicoli plug-in elettrici ed ibridi nella realtà leccese Teresa Donateo, Domenico Laforgia, Fabio Ingrosso, Daniele Bruno Dipartimento di Ingegneria dell Innovazione, Università

Dettagli

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Parte 1 - La questione energetica Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione Gilio Cambi INFN Bologna & Dipartimento di Fisica ed Astronomia Università di Bologna Pesaro, 22

Dettagli

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel

Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Efficienza su larga scala: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Basso consumo, prestazioni elevate: Sistema modulare Common Rail MCRS per grandi motori Diesel Con le serie MCRS, Bosch

Dettagli

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta Programma pilota per lo sviluppo sperimentale di tecnologie ad idrogeno per i primi mercati e la decarbonizzazione Laboratorio di Ricerca

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie

Motori endotermici I MOTORI ENDOTERMICI. Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Corso di Laurea Scienze e Tecnologie Agrarie Motori endotermici Dipartimento Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari I MOTORI ENDOTERMICI Il motore converte l energia termica del

Dettagli

STAND ALONE POWER SYSTEM OFF GRID SOLUTIONS

STAND ALONE POWER SYSTEM OFF GRID SOLUTIONS STAND ALONE POWER SYSTEM OFF GRID SOLUTIONS BioWATT HYBRID S.A.P.S. 1-4 kw Pag.1 di 9 BENEFICI Il modulo Ibrido SAPS è in grado di alimentare utenze isolate in modo autonomo e indipendente dalla rete elettrica

Dettagli

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano

Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Il trasporto pesante diventa leggero L opportunità Metano Genova, 2 dicembre 2013 Utilizzo del gas naturale liquido nei sistemi propulsivi: potenzialità e problematiche A. Massardo, G. Zamboni Scuola Politecnica

Dettagli

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI

SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI SISTEMA DI ATTUAZIONE DEI GIUNTI Organi di trasmissione Moto dei giunti basse velocità elevate coppie Ruote dentate variano l asse di rotazione e/o traslano il punto di applicazione denti a sezione larga

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA IBRIDA PER DIVERSAMENTE ABILI

STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA IBRIDA PER DIVERSAMENTE ABILI ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA LABORATORIO CAD STUDIO DI MASSIMA ED OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI TRAZIONE DI UNA VETTURA SPORTIVA

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011

INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE. Ottobre 2011 INCONTRO TECNICO: MICRO-COGENERAZIONE COGENERAZIONE Ottobre 2011 Chi è Pulse Dynamics? Ingegneria estrema, soluzioni concrete Missione Power CHP Risolvere i problemi dei nostri clienti in maniera semplice

Dettagli

Proposta eco-friendly

Proposta eco-friendly STORIe Proposta eco-friendly È di Siemens Marine Solutions il sistema di propulsione ibrida diesel - elettrica del nuovo Supply Vessel per il Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera Italiana.

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni

Servizi di mobilità sostenibile per le pubbliche amministrazioni a r e a a z z u r r a e l e t t r i c a Portale dedicato al mondo dei veicoli elettrici e della mobilità sostenibile I veicoli elettrici sono il presente ed il futuro Servizi di mobilità sostenibile per

Dettagli

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS

Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Sez. E Sistemi e tecnologie ad aria compressa, di ausilio alla produzione DC COOLING Alternative cooling solutions UGELLI E GETTI PER ARIA COMPRESSA AIR NOZZLES AND JETS Documentazione non registrata,

Dettagli

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell

MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell MICRO-COGENERAZIONE tecnologie e vantaggi delle fuel cell Paolo Baggio - UNITN P. Baggio - Borgo - nov. 2013 1 Perché la Cogenerazione Co-generazione = produzione combinata di calore ed energia elettrica

Dettagli

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction 28-09-2012 Evoluzione della Mobilità Urbana URBANIZZAZIONE E GEO-SOCIALIZZAZIONE

Dettagli

Le opportunità del biometano per

Le opportunità del biometano per Key Energy - Rimini, Marco Tassan - Centro Ricerche FIAT - Trento Branch l Biogas come risorsa: oltre oltre la la produzione di di Energia Rinnovabile Rinnovabile Le l autotrazione opportunità del e gli

Dettagli

Sviluppo dei veicoli elettrici

Sviluppo dei veicoli elettrici Sviluppo dei veicoli elettrici In un contesto di crescente domanda di mobilità, una maggiore diffusione dei veicoli elettrici rappresenta la soluzione per un modello sostenibile ed energeticamente efficiente

Dettagli

IMPIANTI DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE Prospettive e opportunità Trento 6 giugno 2012. Tecnologie per la trazione elettrica prof. S.

IMPIANTI DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE Prospettive e opportunità Trento 6 giugno 2012. Tecnologie per la trazione elettrica prof. S. Dipartimento di Ingegneria Industriale Department of Industrial Engineering IMPIANTI DI RICARICA PER AUTO ELETTRICHE Prospettive e opportunità Trento 6 giugno 2012 Tecnologie per la trazione elettrica

Dettagli

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future.

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future. I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future. F. Cheli, R. Viganò, F.L. Mapelli, D. Tarsitano Dipartimento di Meccanica 1 Contenuti Le tecnologie attuali per

Dettagli

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA

CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA CALCOLO DEL RISPARMIO ENERGETICO IN SEGUITO ALLA SOSTITUZIONE DI UN MOTORE CON UNO A PIÙ ALTA EFFICIENZA Introduzione I motori a più alta efficienza hanno minori perdite rispetto a quelli tradizionali.

Dettagli

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007

NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Il mercato è in crescita dal 2010 e nel 2014 supera i volumi 2007 NAFTA Nel 2014 la domanda di motor vehicle 1 è stata di 19,9 milioni di unità, con una crescita del 6% sul 2013. Il mercato, dopo

Dettagli

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni

I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni RisorseComuni Le politiche locali per la diffusione dei veicoli a basso impatto ambientale Milano 16 febbraio 2006 I veicoli elettrici : una opportunità per i nostri giorni Pietro Menga Presidente CIVES

Dettagli

L Idrogeno fa strada. Milano 14 Dicembre 2007

L Idrogeno fa strada. Milano 14 Dicembre 2007 L Idrogeno fa strada Milano 14 Dicembre 2007 Il Clima Se noi adottiamo da subito delle contromisure severe, siamo ancora in tempo a scongiurare le conseguenze peggiori dei cambiamenti climatici Rapporto

Dettagli

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica

Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica Esame sezione Brevetti 2003-2004 Prova Pratica di meccanica OGGETVO: Brevettazione dl un perfezionamento riguardante I pressatori per mescolatori dl gomma Egregio dottore, Le invio una breve relazione

Dettagli

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI Lo studio WETO-H2 ha elaborato una proiezione di riferimento del sistema energetico mondiale e due scenari di variazione,

Dettagli

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013

Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni. Ancona, 27 settembre 2013 Il progetto H 2 ydrogem: verso un futuro a zero emissioni Ancona, 27 settembre 2013 GiacominiS.p.A. : La storia Giacomini S.p.A., fondata nel 1951, è leader nella produzione di componenti per riscaldamento

Dettagli

Ecosostenibilità, la parola chiave della filosofia di Aspes che propone una gamma di prodotti ecocompatibili affermandosi come una grande realtà

Ecosostenibilità, la parola chiave della filosofia di Aspes che propone una gamma di prodotti ecocompatibili affermandosi come una grande realtà Ecosostenibilità, la parola chiave della filosofia di Aspes che propone una gamma di prodotti ecocompatibili affermandosi come una grande realtà unica e inimitabile. L ottimo rapporto qualità/prezzo, il

Dettagli

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico

Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico Interventi per la riduzione del traffico in città - Zona Anti Congestione del Traffico 16 settembre 2011 1 STRUTTURA DEL TRAFFICO IN ACCESSO ALL AREA ECOPASS Ingressi nella ZTL Cerchia dei Bastioni Dati

Dettagli

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo

Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo Stagisti: Bottaini Federico, Konica Francesco Tutor aziendali: Calistri Cesare, Ferri Leonardo Tutor scolastico: Carosella Vincenzo 1 Prefazione Lo scopo principale di queste cabine è quello di ottenere

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno?

Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? CONVEGNO Da dove viene l energia per produrre l idrogeno? Ing. Fabrizio Mattotea (H2IT) H 2 IT - L associazione Italiana Nasce come Associazione nel 2003 Ha sede all interno della FAST (Federazione Associazioni

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: l utilizzo dei motori ad alta efficienza e degli inverter in ambito industriale Vicenza 27 marzo 2008 Raffaele Dal Monte TDE MACNO Spa Avviamento dei motori asincroni Id = corrente

Dettagli

Macchina ad Aria Compressa

Macchina ad Aria Compressa Macchina ad Aria Compressa La nostra ricerca si occuperà del motore ad aria compressa. L'obbiettivo è quello di trovare motori alternativi in totale rispetto dell'ambiente. Il motore in questione ha presentato

Dettagli

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura

Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Efficienza Energetica, il forziere nascosto dell industria sarda Il Solare Termodinamico per la Produzione di Energia Elettrica e Calore a Media Temperatura Prof. Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione

Lezione 16. Motori elettrici: introduzione Lezione 16. Motori elettrici: introduzione 1 0. Premessa Un azionamento è un sistema che trasforma potenza elettrica in potenza meccanica in modo controllato. Esso è costituito, nella sua forma usuale,

Dettagli

SPS. 10 kva - 200 kva

SPS. 10 kva - 200 kva SPS 10 kva - 200 kva HIGHLIGHTS Compatibile con sistemi On-grid e Off-grid Alimentazione di qualità ai carichi con integrazione di energia fotovoltaica Integrazione in impianti con inverter Aros Il Power

Dettagli