AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1"

Transcript

1 AZIONI PARALLELE 2014 FASCICOLO 1

2 Azioni Parallele è una rivista on line a periodicità annuale, che continua in altre modalità la precedente ultradecennale esperienza di Kainós. La direzione di Azioni Parallele è composta da Gabriella Baptist, Aldo Meccariello e Andrea Bonavoglia. La distribuzione è affidata a Ergonet (VT). La sede della rivista è Roma. 2

3 AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1, 2014 FASCICOLO DIMENTICARE materiali Per far memoria dell oblio e ricordarsi di dimenticare editoriale Gemme di primavera, foglie d autunno. Introduzione ad Alexandru Dragomir Sull oceano dell oblio di Gabriella Baptist di Alexandru Dragomir saggi The Internet is forever Oblio e memoria di Andrea Bonavoglia di Massimo Piermarini itinerari Mnemosine e Lete Dimenticare Palermo Berlino. Topografie della memoria di Giuseppe D'Acunto di Antonino Infranca di Andrea Bonavoglia discussioni Matteo Borri, Storia della malattia di Alzheimer Gűnther Anders, Dopo Holocaust, 1979 Marco Fortunato, L offesa, la colpa, il fantasma. Tony Judt, L'età dell'oblio di Giovanna Frongia di Aldo Meccariello di Aldo Meccariello di Aldo Meccariello 3

4 4

5 AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1, 2014 AZIONI PARALLELE on line Visti: New York, Agosto 2014 di Andrea Bonavoglia Letti: Salvatore Natoli, Il buon uso del mondo. Agire nell età del rischio di Roberto Caracci Letti: Micaela Latini e Aldo Meccariello, L uomo e la (sua) fine. Saggi su Günther Anders di Massimo Piermarini Letti: Materiali per una bibliografia italiana di Günther Anders di Devis Colombo Letti: Adolf Loos, Parole nel vuoto di Andrea Bonavoglia Letti: Marcello Musto, Ripensare Marx e i marxismi di Silvia Baglini e Antonino Infranca 5

6 6

7 AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1, 2014 DIMENTICARE materiali 7

8 8

9 AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1, 2014 Per far memoria dell oblio e ricordarsi di dimenticare Saper dimenticare è una fortuna più che un arte. Le cose che si vorrebbero dimenticare sono quelle di cui meglio ci si ricorda. La memoria non solo ha l inciviltà di non sopperire al bisogno, ma anche l impertinenza di capitare spesso a sproposito B. Gracián, Oráculo manual y arte de la prudencia A Simonide, il virtuoso della memoria che voleva insegnargli come ricordare tutto, Temistocle, il grande politico e militare ateniese ormai bandito dalla patria, avrebbe risposto di preferire piuttosto apprendere l arte di dimenticare, in modo da evitare la sofferenza ossessiva che impongono i traumi e gli scacchi: nam memini etiam quae nolo, oblivisci non possum quae volo infatti ricordo anche ciò che non voglio, e non riesco a dimenticare ciò che vorrei (Cicerone, De fin., II, 32, 104). Se l antichità e la modernità sono state caratterizzate piuttosto dall esaltazione della memoria e delle sue tecniche, il Novecento più tragico, certamente anche in seguito alle sue esperienze estreme che ci impongono il dovere di non dimenticare, ha dato spunto a riflessioni che, senza tradire l imperativo del ricordare quello Zahor che invita a onorare le vittime e il debito verso i trapassati, hanno inteso restituire l onore perduto al gesto misurato, giusto e pacificatore del voler sorvolare, si pensi solo agli studi di Paul Ricœur o alle indagini di Harald Weinrich. Ma si pensi anche alle esperienze storiche che hanno evidenziato lo spessore politico del perdono difficile, arendtianamente capace di sciogliere il passato alleggerendone il fardello, perdono che pure non sconfessa l imprescrittibilità del crimine contro l umanità, da contrapporre come un monito ai tradizionali usi tattici e strategici dell amnistia, della grazia o del condono. 9

10 Nei tempi stressati e stressanti che indeboliscono il pensiero a favore dell efficienza, che cosa dobbiamo ricordare, che cosa dobbiamo ad ogni costo dimenticare? Sono quesiti urgenti che si impongono alle nostre società multimediali, caratterizzate da un eccesso di conoscenze e di saperi che si accumulano in maniera impressionante, al punto da mettere in forse, in senso nietzscheano, i modi e la possibilità stessa di rievocare il passato. Si insegue, infatti, una memoria forsennata sempre più bulimicamente memorizzante fino al parossismo del non poter più cancellare da archivi mostruosamente onnipresenti ciò che magari imbarazza o offende;. Nelle realtà sociali e politiche che invecchiando e declinando da un lato si affannano in rottamazioni e discariche e dall altro si consegnano alla demenza e alla regressione, forse è necessario saper dare nuovo lustro anche al cesello selezionatore e inventariante dell oblio, perché quando si parla di oblio non si deve pensare necessariamente al contrario della memoria, piuttosto a ciò che rende possibile la memoria stessa: certamente non si tratterebbe di celebrare demolizioni scriteriate, ma di fare spazio a un dimenticare illuminato che, non più antagonista del ricordo, anzi come suo più geloso custode, additi la finitezza e la vulnerabilità, rammemorandone disfatte e conquiste. L oblio non è solo il segno del reale, e del reale come evento, ma è esso stesso evento, e come tale, passibile di oblio. Il memento più radicale non sarà più solo allora quello, ancora narcisistico, che ci richiama alla nostra individuale mortalità, ma l appello a ricordare che saremo dimenticati e ad essere perciò finalmente anche un po più dimentichi di noi stessi, consapevoli dell incompiutezza, ma anche della bellezza e libertà del finito. 10

11 AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1, 2014 Gabriella Baptist Gemme di primavera, foglie d autunno. Introduzione ad: Alexandru Dragomir, Sull oceano dell oblio Non si può certo sostenere che Alexandru Dragomir sia un filosofo dimenticato, giacché questo presupporrebbe che egli sia stato precedentemente riconosciuto o che si sia affermato in qualche modo. Invece la sua vicenda è quella di chi è stato sommerso dai tempi bui nei quali è vissuto e ai quali si è voluto opporre nell unica postura onesta della sottrazione assumibile dall intellettuale che non voglia essere un ciarlatano; ma la sua storia è stata anche quella di chi poi però è stato salvato dal naufragio definitivo nell oblio grazie alla generazione successiva dei più giovani filosofi romeni, che nel suo destino hanno voluto riconoscere il compito del riscatto loro affidato. Allievo di Heidegger e da lui altamente apprezzato per la lucida intelligenza nel partecipare alle discussioni del celebre Oberseminar, come testimonia Walter Biemel, suo compagno di studi a Freiburg, nell ottobre del 1943 Dragomir è costretto a lasciare gli studi perché reclutato in guerra. 1 Dopo il 45, impossibilitato a proseguire le ricerche dottorali, che comunque risultavano ormai sospette per la nuova realtà politica romena, si guadagnerà la vita con disparati lavori subordinati e modesti, mai abbandonando peraltro gli interessi filosofici e le letture poliglotte, clandestinamente perseguite. Solo nell ultimo scorcio degli anni Ottanta e negli anni Novanta del secolo scorso si presterà a tenere seminari privati che lo faranno presto diventare una specie di segreto e leggendario campione della filosofia romena, rimasta ardente anche sotto la cenere delle devastazioni novecentesche. 1 W. Biemel, Erinnerungen an Dragomir, in «Studia Phænomenologica. Romanian Journal for Phenomenology», IV, 2004, n. 3-4: The Ocean of Forgetting. Alexandru Dragomir. A Romanian Phenomenologist , pp Le informazioni su Alexandru Dragomir sono in gran parte riprese dai saggi pubblicati nel numero a lui dedicato dalla citata rivista fenomenologica romena, cfr. in part. G. Liiceanu, The Notebooks from Underground, in ivi, pp

12 Più o meno della stessa generazione dei vari Eliade, Ionesco, Noica, Cioran o Celan, nasce a Zalău, in Transilvania, nel 1916 da una famiglia di intellettuali. Dopo studi di lettere e legge presso l Università di Bucarest e dopo ripetute interruzioni per il servizio militare, dal settembre del 41 è dottorando in filosofia a Friburgo grazie a una borsa di studio della Fondazione Alexander von Humboldt. 2 Di Heidegger segue le celebri lezioni sugli Inni di Hölderlin, su Parmenide ed Eraclito, oltre che seminari sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel e sulla Metafisica di Aristotele. 3 Spirito socratico, in vita non volle pubblicare nulla, ma alla sua morte, nel minuscolo appartamento in cui abitava sono stati ritrovati centinaia di quaderni con commenti, appunti, microanalisi fenomenologicamente condotte su temi spesso tratti dalla banalità della vita quotidiana (quali lo specchio breve saggio che aveva preparato per la scuola del sapere di Constantin Noica, l errore, il risveglio, l usura), ma anche analisi sulle grandi questioni filosofiche del Novecento (per esempio sul tempo, l unicità, l attenzione). 4 2 Il progetto di tesi sul concetto hegeliano di spirito, inizialmente concertata con Martin Heidegger, successivamente evolverà in un proposito di dissertazione, peraltro mai presentata, su intuizione e dialettica in Platone, come scriverà dalla Romania in una lettera a Heidegger del 1947, fino all autoironica considerazione, riportata in una nota dell 8 gennaio del 1993, in cui Dragomir, ormai quasi ottantenne, riconosce di star preparando una tesi di dottorato sotto la supervisione del buon Dio. 3 Di Heidegger tradurrà in romeno con Walter Biemel, nella prima metà degli anni Quaranta, Was ist Metaphysik?, pubblicazione però rifiutata in Romania giacché l autore era considerato persona non gradita agli occupanti tedeschi del tempo; la traduzione sarà successivamente pubblicata in Francia nel 1956 a cura di Virgil Ierunca in una rivista della diaspora intellettuale romena: «Caiete de Dor». 4 A partire dal 2004 la casa editrice Humanitas di Bucarest ha pubblicato diverse raccolte di suoi testi (Crase banalităţi metafizice, Cinci plecări din prezent. Exerciţii fenomenologice, Caietele timpului, Seminţe, Meditaţii despre epoca modernă) in parte accessibili anche in altre lingue, cfr. Banalités métaphysiques, éd. par G. Liiceanu et C. Partenie, Paris, Vrin, 2008; Id., Les Cahiers du temps, tr. par R. Otal, Paris, Vrin, 2010; Chronos. Notizbücher über Zeit, hrsg. von B. Mincă, C. Partenie, Würzburg, Königshausen & Neumann, in corso di stampa, annunciato in uscita per l ottobre Su Dragomir si veda anche C. Ciocan, Philosophy without Freedom: Constantin Noica and Alexandru Dragomir, in I. Copoeru, H.R. Sepp (ed. by), Phenomenology 2005, vol. III: Selected Essay from Euro-Mediterranean Area, Bucharest, Zeta Books, 2007, pp , in part. pp (accessibile anche in rete all indirizzo: Si veda anche il sito dello Alexandru Dragomir Institute for Philosophy, fondato nel 2009 sotto gli auspici della Società romena di Fenomenologia e diretto da Cristian Ciocan: institute.phenomenology.ro 12

13 AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1, 2014 In uno dei suoi frammenti, datato al 28 dicembre 1988, così scrive: I pensieri sono come alberi che gemmano in primavera, promesse di frutti, carichi di futuro; gli scritti sono come foglie d autunno, estremamente colorate, ma presto disseccate, piene di nostalgia. Come le foglie d autunno, scrivere ha la morte nel cuore. 5 Lasciamo al lettore la scelta di decidere se la breve riflessione sull oblio che presentiamo rechi in sé piuttosto gemme foriere di maturazioni future o non sia invece un altra fascinosa foglia d autunno che aggiungiamo alla raccolta di analisi sul tempo che il Novecento filosofico, scientifico e artistico ha prodotto in grande quantità. Certamente vi si ritroverà l eco delle celebri riflessioni fenomenologiche a proposito di ritenzioni e protensioni che Husserl aveva affidato alle sue analisi sulla coscienza interna del tempo, notoriamente edite da Heidegger negli anni Venti. 6 Si potranno poi anche leggere le riflessioni di Dragomir nella sequela delle prospettive agostiniane e parallelamente alle coeve indagini ricœuriane su La memoria, la storia, l oblio. 7 Indubbiamente alcuni tratti dovranno essere considerati nella loro originalità, suggestione e profonda dirittura intellettuale: per esempio la stessa immagine dell oceano dell oblio il cui solo orizzonte certo è nel soccombere e del lago del ricordo che garantisce riparo e salvataggio, quasi a sottolineare la consustanzialità liquida di memoria e oblio, riformulando al tempo stesso la celebre metafora kantiana dell oceano tempestoso della parvenza che circonderebbe l isola dell intelletto. 8 Interessante risulta anche 5 Cit. in C. Partenie, Archive Relief. Dragomir s Perspective, in «Studia Phænomenologica», IV, 2004, n. 3-4, cit. alla nota 1, p E. Husserl, Vorlesungen zur Phänomenologie des inneren Zeitbewusstseins, hrsg. von M. Heidegger, Halle, Niemeyer, 1928 («Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung», Bd. 3); cfr. anche Id., Zur Phänomenologie des inneren Zeitbewusstseins ( ), hrsg. von R. Boehm, Husserliana. Gesammelte Werke, Bd. 10, Den Haag, Nijhoff, 1966; tr. it. di A. Marini, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo ( ), Milano, Franco Angeli, P. Ricœur, La mémoire, l histoire, l oubli, Paris, Seuil, 2000; tr. it. di D. Iannotta, La memoria, la storia, l oblio, Milano, Raffaello Cortina Editore, I. Kant, Kritik der reinen Vernunft, A 235/B ; tr. it. di P. Chiodi, Critica della ragion pura, Torino, UTET, 1967, p Per Paul Ricœur i ricordi si distribuiscono in arcipelaghi separati da abissi, cfr. P. Ricœur, La mémoire, l histoire, l oubli, cit., p. 116; tr. it. cit., p

14 la messa in guardia contro gli errori e le distorsioni della memoria, così come lo scetticismo sull onestà selettiva del canone culturale, spesso ispirato dalla moda del momento. Ma soprattutto colpisce il tratto socratico dell accentuazione di un non sapere/dimenticare al quale siamo inevitabilmente consegnati e poi commuove, perché ha il tono amaro della testimonianza, la consapevolezza dolorosa del fatto che anche le civiltà muoiono, che la regola è il naufragio, rispetto al quale assai poco riesce a salvarsi e a sopravvivere. La riflessione di Alexandru Dragomir sull oceano dell oblio diventa allora un appello ad essere consapevoli dell immane lavoro di cernita affidato ad ogni tradizione e insieme un invito a ricordare tutti quei cadaveri abbandonati sul fondo, nell auspicio che, con Shakespeare/Benjamin/Arendt, i loro occhi possano diventare perle e coralli le loro ossa, invulnerabili alla decomposizione indotta dagli elementi e ormai solo in attesa di un palombaro. 9 9 Cfr. H. Arendt, Walter Benjamin, in Merkur, XII, 1968, pp ; tr. it. a cura di L. Ritter Santini, Walter Benjamin: l omino gobbo e il pescatore di perle, in Il futuro alle spalle, Bologna, il Mulino, 1995, pp (il riferimento è a W. Shakespeare, The tempest, 1,2: Full fathom five thy father lies; / Of his bones are coral made: / Those are pearls that were his eyes A cinque tese tuo padre è sepolto; / coralli gli si son fatte le ossa; / son perle gli occhi nel suo volto). 14

15 AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1, 2014 Alexandru Dragomir Sull oceano dell oblio * Non intendo avanzare una tesi particolare; la mia sola ambizione è quella di condividere con voi ciò che mi sembra essere l oblio. 10 Tutto ciò che ci accade è còlto. Per dire il modo in cui cogliamo tutto ciò che ci accade Husserl ha utilizzato il termine ritenzione. Tutto ciò che mi accade mi è dato in modo ritenzionale, il che significa, per esempio, che quando ricordo che qualcuno mi ha detto una certa cosa diciamo: che avevo detto una stupidaggine io ricordo sia quando, sia in quale occasione questo mi è stato detto. Certamente è possibile che io abbia trattenuto erroneamente nella memoria qualcosa che mi è successo: non era stata quella persona a dire che avevo detto una stupidaggine, ma un altra; non lo aveva detto esattamente a quel modo, ma in un altro; anche il momento in cui lo ha detto può essere stato memorizzato in maniera erronea. In ogni caso la costituzione della nostra memoria ha comunque queste due caratteristiche: riteniamo nella memoria ciò che ci accade e ricordiamo sempre anche le circostanze dell evento e una certa data a questo connessa. Questa ritenzione, come la chiama Husserl, costituisce man mano il nostro capitale di ricordi, * La traduzione è stata inizialmente effettuata a partire dalla versione inglese (About the Ocean of Forgetting) pubblicata in «Studia Phaenomenologica», IV (2004), n. 3-4, pp , è stata successivamente confrontata con la traduzione in francese, Sur l océan de l oubli, in A. Dragomir, Banalités métaphysiques, Paris, Vrin, 2008, pp , così come con il testo originale in lingua romena, Despre oceanul uitării, in Id., Crase banalităţi metafizice, Bucuresti, Humanitas, , pp La traduzione in italiano avviene grazie alla gentile autorizzazione della casa editrice Humanitas, detentrice dei diritti d autore, e grazie alla generosa mediazione del prof. Cristian Ciocan, direttore dello Alexandru Dragomir Institute for Philosophy, fondato nel 2009 sotto gli auspici della Società romena di Fenomenologia. Ringraziamo entrambi con viva cordialità. [Nota del traduttore]. 10 Questo testo raccoglie una delle numerose piccole conferenze tenute da Alexandru Dragomir a partire dal Queste erano presentate nel corso dei nostri incontri come delle comunicazioni brevi di 15 o 20 minuti, di fatto si trattava in genere di meditazioni ispirate dalle realtà con le quali tutti ci confrontavamo dopo il dicembre del Il testo si basa sulla trascrizione di una registrazione approntata da Sorin Vieru [nota dell editore]. 15

16 indipendentemente dal fatto che questi ricordi possano alterarsi con il passare del tempo, sia riguardo al loro contenuto che rispetto alla loro datazione. Di fatto, se rifletto su che cosa accade alle cose che tratteniamo nella memoria, posso distinguere tre situazioni: in primo luogo queste possono essere trattenute correttamente per un lungo periodo, cosicché me le ricordo dopo qualche giorno, dopo un anno o dopo diversi anni. Oppure, in secondo luogo, posso trattenerne il ricordo, ma, come stavo dicendo, con errori di contenuto o di datazione. Oppure, infine, posso semplicemente dimenticare sia che cosa è accaduto, sia in quali circostanze, sia quando esattamente. Se le cose stanno così, allora dovremmo chiedere anche se la questione può forse essere mal posta quanta oggettività abbiano i nostri ricordi. Quante delle cose che ci sono successe sono ritenute nella memoria e quante di quelle trattenute lo sono correttamente sotto ogni aspetto? Coloro che hanno una buona memoria preservano i loro ricordi nel loro contenuto e secondo la loro datazione. Se, d altro canto, alteriamo qualcosa di ciò che è avvenuto, questo significa che avviene una deformazione della facoltà della memoria. Questo non significa affatto che si ha a che fare con una malattia mentale. Un gran numero di motivi possono indurre una persona a deformare i suoi ricordi, sia poi che questo avvenga coscientemente o resti inconscio. Ma che cosa significa dimenticare? La risposta è alla portata di ciascuno: dimenticare significa perdere qualcosa di ciò che so o di ciò che ho saputo una volta. È evidente che non posso dimenticare qualcosa che non ho mai saputo. Comunque a questo punto sento il bisogno di sollevare un problema che solitamente non siamo soliti porre e al quale non è facile dare una risposta: quanto si dimentica, e perché, e quanto si ritiene invece nella memoria, e perché, di ciò che si è saputo una volta? Una risposta indubbiamente corretta, ma solo provvisoriamente, potrebbe essere: noi tratteniamo nella memoria e ci ricordiamo quando e per tutto il tempo in cui siamo interessati all oggetto ricordato. Oggetti che non hanno per noi più alcun interesse hanno la massima probabilità di essere dimenticati e perduti. E allo stesso modo, quando non dimentichiamo che cosa ci è successo e ciò che abbiamo saputo? Quando il ricordo resta vivo in noi per ragioni che riguardano la nostra vita interiore. 16

17 AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1, 2014 Comunque nel dare una risposta del genere restiamo, con Husserl, su un piano soggettivo. Ma mi interesserebbe sapere quanto si trattiene nella memoria e quanto si dimentica oggettivamente di tutto ciò che avviene e di tutto ciò che sappiamo. E qui la risposta, sebbene sia evidente e semplice, è in realtà sorprendente: si perde molto di più di quanto si tiene a mente. Un vero e proprio oceano di cose entra nel regno dell oblio in confronto con la scarsità di ciò di cui ci ricordiamo e che sappiamo. E giacché esiste un vero e proprio baratro tra quanto avviene realmente e quanto si trattiene nella memoria, il lavoro della ritenzione di quanto è successo diventa subito significativo. E qui di nuovo è importante constatare che alcune cose accadono e il loro ricordo è coltivato, mentre altre sono abbandonate all oblio, come si dice in romeno. Parte delle responsabilità dei ministeri della cultura dappertutto nel mondo consiste precisamente in questo mantenimento del ricordo di ciò che è unanimemente considerato degno di essere ricordato e che perciò non deve essere lasciato in preda all oblio. Tutto rientra in questa rubrica, dalle pietre tombali, alle chiese, ai monumenti e persino i discorsi. Si tratta sempre di due piani distinti: l evento in quanto tale e il lavoro necessario a mantenere il ricordo di questo evento. E se parliamo di oblio è precisamente perché ci preoccupiamo del lavoro necessario a mantenere il ricordo. Quando parlo de il lavoro del mantenere il ricordo, ho in mente una delle più importanti attività umane, un attività che ha le sue tecniche, che comporta un istituzionalizzazione e fa ricorso a specifici mezzi di azione nella sfera interiore e spirituale. Nonostante esista tutta questa attività, nonostante tutti gli sforzi umani possano ottenere risultati importanti, resta il fatto oggettivo che la maggior parte della realtà finisce nel dominio dell oblio. Come ho già detto, abbiamo un intero oceano dell oblio in confronto col minuscolo lago del ricordo. Ma ciononostante lo sforzo immenso del preservare deve essere considerato separatamente. È impressionante il fatto che possiamo ancora leggere dopo anni! l Iliade e l Odissea. In linea generale tutta la nostra cultura consiste in effetti di tutto ciò che si è potuto salvare dal naufragio dell oblio. Comunque, si profila un nuovo problema: nel salvare tutto ciò che riesce a salvare, lo spirito umano applica sempre una giusta misura? Ci affrettiamo a rispondere: se oggi sappiamo chi è Omero è solamente perché anni fa egli ha creato dei veri e propri capolavori. Diciamo lo stesso di Shakespeare e 17

18 di un gran numero di altri eiusdem farinae. Siamo poi inclini a credere, quando si tratta delle creazioni dei nostri tempi, che si preserverà ciò che è di maggior valore e solo per il fatto che ha un valore. Ma ho molti dubbi in proposito. Perché? Perché la misura che si applica a queste creazioni, in altre parole il nostro giudizio, appartiene ad un certo Zeitgeist. Consentitemi di proporre il primo esempio che mi viene in mente. Quando ero uno studente, ci chiedevamo chi fosse il più grande poeta del nostro tempo. Come gli altri, io credevo e insistevo fortemente sul fatto che, per quanto riguardava la poesia, Rilke, l autore dei Sonetti e delle Elegie, fosse insuperabile. Che egli fosse né più e né meno che un nec plus ultra. Soprattutto dopo essermi sforzato di padroneggiare il tedesco dei Sonetti a Orfeo, tutto mi sembrava essere di una bellezza senza pari. Dopo la grande stagione di Goethe e Schiller, gli altri poeti sembravano dei pigmei in confronto con Rainer Maria Rilke. Egli saliva sul podio della poesia universale ottenendo la medaglia di bronzo, se non la medaglia d argento. Così ho incominciato a pensare che Rilke rappresentasse il culmine insuperabile della poesia e che nulla potesse più venire dopo di lui. Oggi non credo affatto che la selezione operata abbia un significato assoluto. Mi chiederete allora chi metterei al suo posto e come sarebbe articolata una selezione giusta. Risponderei innanzitutto che si potrebbero citare anche altri nomi e risponderei soprattutto che, in generale, non ci si pone più il problema di scegliere chi sia il più grande tra i poeti, gli autori o le correnti. E in secondo luogo risponderei che nel frattempo ho imparato che anche le culture e le civiltà muoiono. Che cosa merita di essere ritenuto nella memoria di tutto ciò che ho detto finora? In primo luogo che la norma è l oblio e che, sebbene rappresenti un fenomeno negativo e che non sembra essere necessario, l oblio è parte della nostra natura e ha effetti decisivi sulla natura della realtà. Ne risulta un secondo aspetto, e cioè che l evento non può essere preservato senza uno sforzo di mantenimento, che il nostro passato è fatto di ciò che è stato preservato, che la nostra storia e ogni sua parte è tutto ciò che si è potuto salvare da un naufragio. Non credo ne siano consapevoli né l uomo comune né l uomo di cultura. Quest ultimo lavora con materiali che tende a confondere con la realtà passata, piuttosto che vedervi quel poco che se ne è potuto conservare. In altri termini, non è affatto consapevole che si tratta di un resto salvato dal naufragio dell oblio. Per finire, l aspetto più vulnerabile di tutta questa storia è che la conservazione presuppone una selezione e non 18

19 AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1, 2014 abbiamo argomenti e prove per dimostrare che questa selezione è stata effettuata in maniera obiettiva. Tutto il resto non selezionato il cumulo di fatti, eventi e canali attraverso i quali circola l informazione e anche i documenti è condannato, attraverso l oblio, a non essere. Da questo punto di vista, il lavoro culturale sembra derisorio in confronto a tutto ciò che rimane destinato all oblio. Ciò che ho voluto comunicarvi è che siamo tutto il tempo installati dentro un oceano di oblio. (Traduzione di Gabriella Baptist) 19

20 20

21 AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1, 2014 DIMENTICARE saggi 21

22 22

23 AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1, 2014 Andrea Bonavoglia The Internet is forever Anche se gli utenti di Internet nei paesi occidentali sono diventati la maggioranza assoluta tra i cittadini e quindi si calcolano in varie centinaia di milioni, non sono molti tra loro gli utenti accorti e informati su ciò che Internet è realmente. Ad esempio, il rapporto tra Internet e Google è molto poco chiaro e, anche qui, solo pochissimi sanno che cos'è realmente Google. Di fondo, prevale l'idea che Google sia una specie di padron di casa che ci fa da guida nei meandri delle stanze: per molti, assurdamente, Google è Internet. Le spiegazioni che cercherò di fornire su questo argomento nascono da una esperienza ventennale, da una conoscenza non professionale ma appassionata dei meccanismi della rete e dalla curiosa congruenza tra alcuni recenti aspetti della storia di Google e il tema socio-filosofico dell'oblio. Capita spesso che qualche amico o collega mi rivolga domande semplici: Dopo quanto tempo una notizia entra in Google? ; oppure, Posso cancellare un sito da Google?, e anche Cosa significa che Google fornisce la possibilità di recuperare l'oblio?. Ma le risposte non sono così semplici, e per definirle bisogna prima capire che cos'è Google, prima ancora che cos'è Internet e al principio di tutto che cosa è un server. Che cos'è Google? I server sono computer grandi, o meglio molteplici, in grado di registrare documenti e di metterli a disposizione tramite una linea telefonica che trasmette dati. È utile sottolineare come i termini registrare e cancellare (in inglese, 23

24 save e delete ) siano in questa dimensione trattabili come sinonimi di ricordare e dimenticare. Un server connesso a Internet, che è l'insieme di alcuni milioni di server, può quindi fornire documenti registrati da un utente americano a un utente italiano che li stia cercando. Il modo in cui questa fornitura di documenti avviene è vario, ma da vent'anni la forma popolare del passaggio di documenti è il World Wide Web, cioè un meccanismo di trasferimento dati, denominato HTTP (HyperText Transfer Protocol), molto intuitivo, di facile accessibilità e dotato di veste grafica. Quando sul nostro schermo appare un articolo con una fotografia di Obama, noi stiamo aprendo grazie a un browser (Chrome, Explorer, Firefox, ) un documento che si trova su un server probabilmente americano, e di fatto quel server americano ce lo sta fornendo tramite la rete telefonica e il protocollo HTTP. La fotografia e il testo si trovano peraltro inseriti tra altri testi e altre immagini, video, reclame: la pagina composta da tutti questi elementi si definisce un ipertesto ed è la risultante di un montaggio voluto da un impaginatore, il webmaster, che è in grado di costruire quelle pagine usando un codice denominato HTML (HyperText Markup Language). Internet è solo un gigantesco magazzino Non andiamo oltre nell'ambito del codice HTML, ma limitiamoci a determinare che l'ipertesto che compone una pagina web è composto da vari documenti diversi e che di pagine web oggi nel mondo ne esistono alcuni miliardi. Come fare a rintracciare in questo gigantesco archivio o magazzino le cose che ci interessano? Vent'anni fa in Internet i dati erano molti di meno, la velocità di trasferimento mille volte più lenta di oggi, la posta elettronica lo strumento più usato, il web agli albori, e le ricerche basate su elementi semplici; il magazzino era ordinato e si cercava di tenerlo ordinato, e infatti con un po' di esperienza le ricerche 24

25 AZIONI PARALLELE FASCICOLO 1, 2014 (effettuate tramite programmi che oggi sembrano ridicoli, come Gopher e Veronica) avvenivano in tempi accettabili, magari alcuni minuti. Certamente, vent'anni fa in rete c'erano soprattutto documenti recenti, pochissime immagini, nessun video e quindi Internet era utile soprattutto ai professionisti di alcuni settori per trasferire notizie, o a chi, come me, trovava straordinario scambiare opinioni tramite con altri studiosi sparsi nel mondo. In seguito, in parallelo col progredire del Web, i sistemi di ricerca si affinarono e nacquero i primi veri Search Engines, i motori di ricerca, cioè siti web che dispongono di un sofware per cercare altre pagine web. La risposta alle ricerche degli utenti avveniva in modo quasi casuale e i siti venivano elencati senza criterio apparente; stava all'utente cercarsi tra tanti il sito giusto, che in qualche caso non era neppure presente. Yahoo!, Lycos e Altavista sono stati per qualche anno i motori più usati, fino all'avvento improvviso e prepotente di Google, nato nel 1997, che a partire dal 2000 all'incirca ha soppiantato tutti gli altri sistemi creando un vero e proprio monopolio e generando una società informatica gigantesca. Si pensi che i server utilizzati da Google sono oltre un milione e non si dimentichi che Google possiede anche Youtube, Gmail, Android e molti altri marchi. Perchè Google è il motore migliore? I creatori di Google hanno visto l'errore di fondo dei loro predecessori e hanno basato la ricerca su un algoritmo, cioè su una procedura che elenca i siti in base alla loro popolarità; la popolarità non si basa - come molti credono - sul numero dei visitatori, ma soprattutto sull'interconnessione di un sito dentro la rete. Ma come fa Google a risponderci in micosecondi, se la rete è fatta di miliardi di pagine web? Innanzitutto, Google effettua la ricerca sui suoi server e non sul web; infatti, Google dispone di una serie di programmi automatici, sempre in funzione, detti spider, che perennemente analizzano tutti i dati pubblici dei 25

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Express Import system

Express Import system Express Import system Manuale del destinatario Sistema Express Import di TNT Il sistema Express Import di TNT Le consente di predisporre il ritiro di documenti, pacchi o pallet in 168 paesi con opzione

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto

Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Lande Immortali: Riepilogo dello Stato di Avanzamento del Progetto Progetto a cura di Martino Michele Matricola: 0124000461 Miglio Stefano Matricola: 0124000462 Obiettivi Iniziali Si intende realizzare

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri.

Obiettivo Principale: Spiegare come la stessa cosa possa essere realizzata in molti modi diversi e come, a volte, ci siano modi migliori di altri. 6 LEZIONE: Algoritmi Tempo della lezione: 45-60 Minuti. Tempo di preparazione: 10-25 Minuti (a seconda che tu abbia dei Tangram disponibili o debba tagliarli a mano) Obiettivo Principale: Spiegare come

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL)

COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) COME FARE UNA RICHIESTA DI ASSISTENZA ON LINE (AOL) Cos è l AOL? Pag. 2 Come inviare una richiesta AOL Pag. 3 La risposta dell assistenza Pag. 5 Come rispondere ad una risposta AOL Pag. 7 Ulteriori nozioni

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

UN REGALO INASPETTATO

UN REGALO INASPETTATO PIANO DI LETTURA dai 5 anni UN REGALO INASPETTATO FERDINANDO ALBERTAZZI Illustrazioni di Barbara Bongini Serie Bianca n 64 Pagine: 48 Codice: 566-0469-6 Anno di pubblicazione: 2012 L AUTORE Scrittore e

Dettagli

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it

2011 PUATraining Italia Ltd. marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd. www.puatraining.it - info@puatraining.it Page 1 2011 PUATraining Italia Ltd marchio di proprietà di PUATraining Italia Ltd www.puatraining.it - info@puatraining.it Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte dell opera può essere tradotta,

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL.

GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. GUIDA DETTAGLIATA ALL ACQUISIZIONE DELL ACCOUNT GMAIL. La pagina di accesso alla Gmail è presente all indirizzo http://www.gmail.com. Qui possiamo accedere al servizio inserendo il nostro nome utente e

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche L insegnamento del Laboratorio di Fisica Alcune considerazioni didattiche La Fisica nasce come scienza sperimentale, ma è spesso insegnata in modo soltanto teorico. Senza il supporto del laboratorio, si

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

INSERIMENTO DATI BASILARI

INSERIMENTO DATI BASILARI PASSO PASSO. Questo applicativo software nasce con l idea di essere molto semplice da usare. Di fatto lo è ed infatti non dispone di un help in linea all interno dello stesso. Tuttavia ci sentiamo in dovere

Dettagli

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione

LA COMUNICAZIONE ETICA. Il processo di Comunicazione LA COMUNICAZIONE ETICA Il processo di Comunicazione Trasmettere/comunicare TRASMETTERE= mettere tra, passare,inviare COMUNICARE= mettere in comune, scambiare Comunicazione è ciò che arriva non ciò che

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA

IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA IDEE PER LO STUDIO DELLA MATEMATICA A cura del 1 LA MATEMATICA: perché studiarla??? La matematica non è una disciplina fine a se stessa poichè fornisce strumenti importanti e utili in molti settori della

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi Il mondo dell affettività e della sessualità Per genitori e ragazzi Monica Crivelli IL MONDO DELL AFFETTIVITÀ E DELLA SESSUALITÀ Per genitori e ragazzi Manuale www.booksprintedizioni.it Copyright 2015

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra

Welcome. log. di Gilda Gutierrez Zegarra Welcome To log di Gilda Gutierrez Zegarra Diario in rete In gergo internet un blog è un sito web generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore (blogger o blogghista) pubblica più o

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING

DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING DAVIDE COLONNELLO LE BASI DEL FOREX TRADING Guida Pratica per Evitare gli Errori da Principianti e Imparare a Guadagnare con il Forex 2 Titolo LE BASI DEL FOREX TRADING Autore Davide Colonnello Editore

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO

MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO MANIFESTARE RISULTATI ESTRATTO Abbiamo pensato di proporti un breve, pratico ed utile estratto del Corso Manifestare Risultati. È la prima volta che condividiamo parte del materiale con chi ancora non

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Corso di formazione CerTICTablet

Corso di formazione CerTICTablet Redattore prof. Corso di formazione CerTICTablet Sesta Dispensa Comitato Tecnico Scientifico: Gruppo Operativo di Progetto CerticAcademy Learning Center, patrocinato dall assessorato al lavoro e alla formazione

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone. La nuova adozione a distanza della Scuola Secondaria di Primo Grado di Merone. Riflessione sull Associazione S.O.S. INDIA CHIAMA L' India è un' enorme nazione, suddivisa in tante regioni (circa 22) ed

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati.

I cookie sono classificati in base alla durata e al sito che li ha impostati. 1. Informativa sui cookie 1.1. Informazioni sui cookie I siti Web si avvalgono di tecniche utili e intelligenti per aumentare la semplicità di utilizzo e rendere i siti più interessanti per ogni visitatore.

Dettagli

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR Strategie di Marketing e Segreti per Negoziare con Successo le Sponsorizzazioni per i Tuoi Eventi 2 Titolo SOLDI DAGLI SPONSOR Autore Filippo Maria Cailotto Editore

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Trading System StepByStep

Trading System StepByStep Trading System StepByStep Gestire i rischi per battere il mercato 2 Titolo StepByStep Autore www.proiezionidiborsa.com Editore www.proiezionidiborsa.com Siti internet www.proiezionidiborsa.com 3 ATTENZIONE:

Dettagli

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO COS La lettera di accompagnamento non costituisce solo un elemento formale. Piuttosto, è parte integrante del curriculum vitae e come tale va redatta con molta attenzione, essendo,

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana

1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana 1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. INDICE TUTTO SULLA TUA RUBRICA 02 COS È IL SERVIZIO RUBRICA 02 PER UTILIZZARE IL SERVIZIO 03 ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso.

DEFINIZIONE. Ogni aggiornamento è generalmente inserito in ordine cronologico inverso. BLOG DEFINIZIONE In informatica, e più propriamente nel gergo di Internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da una struttura, in cui l'autore scrive periodicamente come

Dettagli