MATITE, CARBONCINI, SANGUIGNE, CHINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATITE, CARBONCINI, SANGUIGNE, CHINE"

Transcript

1 Come si produce oggi una matita: La grafite è mischiata con argilla, poi sono aggiunti agenti inumidenti come il sego sulfonato, grassi animali che hanno reagito chimicamente con acido solforico. La mistura si presenta come una lunga estrusione tagliata su misura, seccata e cotta a 1850 F (circa 1000 C). Per aumentarne la forza e la levigatezza la grafite è poi trattata con una mistura calda che comprende cera, paraffina e grassi naturali idrogenati. I ceppi di cedro (o di ginepro) sono tagliati in asticelle piccole, queste sono asciugate in un forno e poi tinte, con strati di lacca. ( Scale di durezza della matita / grafite: Tutte le matite, in special modo quelle utilizzate dagli artisti, sono classificate con il sistema europeo nel quale lettere e numeri ne identificano la durezza e quindi il tratto che lasceranno sulla carta. La scala prevede tre lettere H, F e B. La H identifica una matita dura (quanto dura lo indicherà il numero a fianco della lettera H). La F identifica una matita a punto fine, di media durezza, e non vi sono ulteriori classificazioni numeriche. La B identifica il colore, più il numero a fianco della lettera B è alto, più la matita lascerà un colore tendente al nero e largo.

2

3 Scala completa 9B 8B 7B 6B 5B 4B 3B 2B B HB F H 2H 3H 4H 5H 6H 7H 8H 9H Le matite più comunemente utilizzate sono le HB, B e 2B. Gli artisti si spingono a utilizzare le matite della fascia B, più tenere e ombrose, mentre i tecnici (ma ormai nemmeno più questi) si spingono a usare le matite della fascia H, più dure e precise. Il sistema anglosassone utilizza una scala composta solo da numeri, vediamone la corrispondenza con il sistema europeo: #1=B; #2=HB; #2½=F; #3=H; #4=2H

4 Tecnica a grafite. La matita è costituita da un involucro di legno contenente un cilindretto chiamato mina, fatto di un impasto di argilla e grafite. A seconda della sua durezza o morbidezza rilascia sulla carta un segno più o meno spesso o inciso. Oggi esistono in commercio matite chiamate "micromine" con involucro in plastica e pulsante che spinto fa fuoriuscire la mina, più adatte a disegni geometrici o una tecnica di chiaroscuro minuziosa. Le mine vanno di gradazione dalla 9B alla 8H, le B sono morbide e pastose, mentre le H rilasciano un segno duro, chiaro e netto. Questi tratti si possono cancellare o alleggerire con gomme morbide o dure per matita, gomme pane. La gomma pane. "...con un poco di midolla di pane tosto si cancella il segno che fa detta matita o rossa o nera che sia..." (Benvenuto Cellini, 1568)

5 Sfumato. E' una tecnica che prevede lo spostamento della mina in movimento circolare, in modo da impastare il colore con questo andamento. Si può utilizzare anche la gomma dura a forma di matita per contribuire a mischiare e velare il colore dove occorre. Questa tecnica è stata utilizzata per eseguire il disegno dell'oggetto. Richiede più tempo, è più minuziosa e prevede l'utilizzo di micromina.

6 Tratteggio. E' la tecnica di creare sfumature diverse con tanti trattini paralleli molto vicini. Per raggiungere intensità di colore diverse, basta variare lo spessore, la forza e la densità delle linee. Esso può essere anche incrociato, basta cambiare le inclinazioni dei tratti man mano che si va a costruire la forma col chiaroscuro. Quando disegnate un oggetto rotondo, incurvate leggermente i trattini. Questa tecnica come si può vedere è utilizzata per lo sfondo del disegno.

7 Frottage. Questa tecnica prevede l'utilizzo di carta appoggiata su una superficie irregolare, quale legno, vetro lavorato, cemento, ecc.. e strofinandovi sopra della grafite a punta morbida. Si possono ottenere effetti veramente interessanti.

8 Penne a cannuccia Sono le più versatili, le più economiche e sono particolarmente adatte per chi comincia. Le cannucce possono essere usate con una grande varietà di pennini che vanno provati per individuare quelli più adatti alle proprie esigenze. I pennini tracciano segni di spessore diverso: tra i diversi tipi a punta fine o a punta tronca segnaliamo il pennino per scrittura in tondo, quello per corsivo, quello per musica e quello per scrittura I pennini possono usare qualsiasi inchiostro nella quantità necessaria per ottenere segni pesanti e segni leggeri e hanno il pregio di non incepparsi, a meno che la carta non sia troppo morbida e pelosa. Penne stilografiche Le penne stilografiche dovrebbero essere caricate con inchiostri stilografici idrosolubili: l'inchiostro viene aspirato nel serbatoio attraverso il pennino. La gamma dei pennini è assai limitata se la si confronta con quella delle cannucce.

9 Penne a serbatoio (graphos) Per queste penne esistono inchiostri speciali, in una vasta gamma di colori, che si versano direttamente nel serbatoio. Sono dotate di pennini. di forme diverse, ognuna in spessori diversi. La penna Graphos Rotring possiede una gamma di 8 forme di pennino, contrassegnate con lettere dell'alfabeto, che tracciano linee larghe, spesse, sottili o finissime. Penne a china (rapidograph) Tracciano linee di vario spessore mediante punte intercambiabili formate da un sottile tubicino metallico il cui tratto ï ½ perfettamente uniforme in qualsiasi direzione la penna venga guidata. Gli illustratori le usano molto, almeno quanto i disegnatori tecnici ai quali la penna era inizialmente destinata. Una corretta manutenzione richiede che le punte siano vuotate e lavate con cura quando non sono usate per un certo periodo. In caso di uso continuato ï ½ bene tenerle nell'apposito umidificatore in modo che l'inchiostro non essicchi nel canale di alimentazione.

10 Tecnica a china. Il pennino per china si usa intinto nell'inchiostro. Può essere di diverse forme e a seconda può produrre vari tipi di tratti più o meno sottili. Anche qui esistono modelli moderni chiamati "rapidograph", penne vere e proprie che si caricano con inchiostro di china. Si possono inoltre usare anche le normali penne per scrivere per ottenere altri effetti artistici. Questi tratti non si possono cancellare, al limite grattare con una lametta.

11 Tratteggio. Come per la grafite anche con la tecnica a china è possibile creare sfumature diverse con tanti trattini paralleli, incrociati, incurvati, per raggiungere effetti particolarissimi. Questa tecnica come si può vedere è utilizzata per il cielo del disegno. A. Delvecchio, Vele, Puntinismo. Si creano vibranti mescolanze mettendo sulla carta, uno vicino all'altro, tanti punti di colore diversi sia per dimensioni che per intensità. Qui è usato nelle tre forme sospese.

12 Il Carboncino. Il carboncino si può trovare in commercio in due diverse forme: a cannello di varia lunghezza e diametro o a matita. In passato gli artisti per schizzare usavano un carboncino molto morbido, detto "fusaggine" che lasciava molta traccia sulla carta e poteva poi essere rimosso facilmente. Si possono creare degli effetti particolari partendo col cannello e mischiandolo con una matita grassa di colore bianco, poi si vanno a ricavare i particolari con la matita a carboncino che ha una punta più consistente. Per creare delle luci si può sfumare con uno strofinaccio o un fazzolettino di carta morbido.

13 La Sanguigna. Questo materiale, come il carboncino, si trova in commercio sotto forma di tronchetti o di matite ed è ottenibile mescolando ossido di ferro in pigmento con gomma arabica o con gomma adragante. La matita sanguigna e il quadrello sanguigna presentano le stesse caratteristiche del carboncino, quindi si usano nello stesso modo.

14

15 Tecniche miste, carboncino, sanguigna, china. "Con varie materie e diversi modi si costuma di disegnare, cioè col carbone, con la biacca, et con la penna. Con la penna si disegna intersegando una linea sopra l'altra, et dove si vuol fare più ombre si soprappone più linee, fin tanto che si viene a lasciar la carta bianca per i lumi....disegnasi ancor in altra guisa, cioè poi che si sarà fatto i dintorni con la penna, si pigliano i pennelli et come i dipinti fanno intingendoli nell'inchiostro mescolato con acqua si va secondo il bisogno hor più chiaro hor più scuro ombrano detti disegni, et questo si chiama acquerello. Tignesi inoltre i fogli di vari colori, et indi sopra di quegli si disegna con la matita nera per far l'ombra, et i lumi si fanno con la biacca, la qual biacca si adopera alcune volte in pastelli grossi quant'una penna....disegnasi con la matita rossa e con la nera, et con queste pietre certamente riesce il disegno vago sopramodo... Queste pietre adoperano tutti i buoni disegnatori per ritrar dal vivo, percioché havendo essi secondo che meglio giudicano posto un braccio o una gamba, et risolvendo si di muoverselo, o più in alto, o più in basso, o più innanzi, o più indietro, possano ciò fare facilmente, essendo che con un poco di midolla di pane tosto si cancella il segno che fa detta matita rossa o nera che sia, et questo modo di disegnare è per lo migliore approvato". (Benvenuto Cellini, 1568)

16

SCALA DELLE DUREZZE DELLE MATITE DI GRAFITE

SCALA DELLE DUREZZE DELLE MATITE DI GRAFITE I materiali Nel precedente capitolo è stato fatto cenno all uso dei materiali e degli strumenti che l uomo ha utilizzato per potersi esprimere visivamente, fin dagli albori della civiltà. Nel corso dei

Dettagli

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO Gli strumenti che noi useremo sono: 1) Fogli di carta liscia di formato A3, squadrati; 2) N. 2 matite, preferibilmente micromine (una con mina H e una con mina HB); 3) Gomma

Dettagli

Cosa serve per iniziare. Tipi di penna

Cosa serve per iniziare. Tipi di penna La storia La penna e l inchiostro sono da molti secoli strumenti usati da artisti e disegnatori, infatti sono molto economici e consentono una varietà di forme espressive individuali illimitate. Una delle

Dettagli

Matite, carré, pastelli

Matite, carré, pastelli CONTE A PARIS Matite, carré, pastelli Codici REF Colore TINTE CARRES 001 BISTRO 500 262 002 VERDE SCURO 500 263 003 VERMIGLIONE 500 264 004 GIALLO 500 265 005 VIOLA 500 266 006 BLU 500 267 007 BRUNO ROSSASTRO

Dettagli

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi.

La qualità della punta a pennello garantisce una buona resa anche dopo svariati utilizzi. In molti paesi il disegno a china ha una lunga tradizione. La brillantezza e l'alto potere coprente dell'inchiostro, così come l'omogeneità del colore e l'eccellenza per schizzi e tecniche miste, ha reso

Dettagli

Carré colorati. Codici Colore REF CARRE. Codici Colore

Carré colorati. Codici Colore REF CARRE. Codici Colore CONTE A PARIS 191 Carré colorati Codici Colore 192 TINTE REF CARRE EAN Codici Colore TINTE REF CARRE 001 BISTRO 500262 3013645002626 041 CICLAMINO 500297 3013645002978 002 VERDE SCURO 500263 3013645002633

Dettagli

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali :

Coccinelle Volanti. 1.Le coccinelle sono un soggetto semplice. Materiali : Coccinelle Volanti CREAZIONE di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT Materiali : COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo, Marrone scuro, Terra di siena bruciata, Ocra gialla. 1.Le coccinelle sono

Dettagli

Esempi di prospettiva

Esempi di prospettiva Questo progetto è un buon esercizio di prospettiva; ed è anche molto più semplice da fare di quanto sembri. L immagine viene creata usando piani uniformi di colore e linee diritte, ed è sufficiente avere

Dettagli

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio

Apparato cognitivo. Apparato visivo OSSERVANDO GLI ANIMALI. 1 Esercizio OSSERVANDO GLI ANIMALI Apparato visivo Apparato cognitivo 1 Esercizio Da un libro sugli animali, prendiamo come soggetto il muso di una tigre, uno dei felini più affascinanti, e sviluppiamo un disegno

Dettagli

Il carboncino. Tipologie di carboncino in commercio

Il carboncino. Tipologie di carboncino in commercio Il carboncino Disegnare con il carboncino è forse la tecnica artistica più antica che si conosca; essa risale alla preistoria, quando gli uomini primitivi ricoprivano le pareti delle caverne con disegni,

Dettagli

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA

CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA Estratto da: CALAMI LIGNEI E PENNE D OCA Writing & Illuminating & Lettering - The Artistic Crafts Series of Technical Handbooks di W. R. Lethaby - Pubblicato da READ BOOKS, 2008 (traduzione di Gabriele

Dettagli

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE

MONOENNIO ARTE E IMMAGINE MONOENNIO ARTE E IMMAGINE Percezione visiva 1. Esplorare immagini,oggetti e ambienti. 2. identificare gli elementi del linguaggio visivo 1. Esplorazione di ambienti naturali di oggetti e di immagini. 2.

Dettagli

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito).

Humidor Statico 1: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Humidor Statico 1: Materiale necessario: Legno: (mogano o cedro) preferibilmente già tagliato a misura (in molte segherie e negozi il taglio è gratuito). Tavole di spessore 1,5 cm per struttura esterna:

Dettagli

PIANO ANNUALE DI ARTE

PIANO ANNUALE DI ARTE ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA - LAVARONE - LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE e LUSERNA PIANO ANNUALE DI ARTE CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Insegnanti : Lunelli Annamaria - Krehan Susanne COMPETENZA

Dettagli

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani

IV LICEO ARTISTICO STATALE. A. Caravillani IV LICEO ARTISTICO STATALE A. Caravillani PIANO DI LAVORO A.S. 2015/2016 CLASSE 3 E indirizzo: FIGURATIVO materia : discipline pittoriche Insegnante: prof.ssa GROSSO MARIA Il Dirigente scolastico prof.ssa

Dettagli

Ombre e chiaroscuro. chiaroscuro. Disegno per la progettazione 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Ombre e chiaroscuro. chiaroscuro.  Disegno per la progettazione 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Ombre e chiaroscuro Disegno per la progettazione chiaroscuro http://lezionididisegno.wordpress.com/ 1 2 bianco 0% 10% 4 3 1 2 4 nero 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% 3 ex.1 scale di grigi Prima di

Dettagli

Allegato alla nota prot del 31 gennaio

Allegato alla nota prot del 31 gennaio 1 Comprendere la correttezza di un gesto senza vederne gli effetti è piuttosto difficile. I bambini e i ragazzi autistici, che hanno bisogno di fare tanta esperienza per apprendere, devono affrontare lavori

Dettagli

la guida POSCA MARCATORE A BASE D ACQUA PER TUTTE LE SUPERFICI

la guida POSCA MARCATORE A BASE D ACQUA PER TUTTE LE SUPERFICI la guida POSCA MARCATORE A BASE D ACQUA PER TUTTE LE SUPERFICI POSCA NON TOSSICO. MARCATORE A BASE D ACQUA, POSCA È INDICATO PER TUTTE LE SUPERFICI. SENZA ALCOOL E SOLVENTI. ISTRUZIONI PER L USO 1 2 Agitare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1^ relative al linguaggio visivo per produrre varie comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi,

Dettagli

Matematica e mondo islamico

Matematica e mondo islamico Matematica e mondo islamico Può essere interessante studiare l arte islamica nei suoi risvolti matematici e artistici, oltre che storici o religiosi. Scoperte e contenuti importanti della matematica sono

Dettagli

Lavorazione con materiali diversi

Lavorazione con materiali diversi Dipingere un ferro da stiro è un buon esercizio per imparare la lavorazione di materiali diversi: acciaio cromato, plastica e alluminio. E l occasione per esercitarsi a rifinire il dipinto nei particolari,

Dettagli

M ELO Origini: proveniente dalle regioni caucasiche, diffuso in tutte le parti del mondo. Fusto: dimensioni medio-elevate di colore che varia da grigiomarrone a marrone-rossastro. Foglia: color verde scuro

Dettagli

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI

Il piccolo Nemo. 1.I pesci dell' acquario, così vivaci nei. 2.Per questo progetto ho scelto il MATERIALI Il piccolo Nemo Creazione di ERNESTINA GALLINA WWW.PIETREVIVE.IT MATERIALI COLORI ACRILICI : Nero, Bianco, Rosso, Giallo o oro PENNELLI : Piatto medio, piccolo e medio a punta tonda, pennello da scrittura

Dettagli

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI ELEMENTARI MISURE E QUOTE PERCORSI ABILITANTI SPECIALI (PAS) - A.A. 2013-2014 UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE (DICI) CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 5 MATERIALE DI BASE COSTRUZIONI

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA Orientamento nello spazio-foglio. I colori primari e secondari. Colori caldi e freddi Varie tecniche ed uso del materiale Sapersi orientare nello spazio grafico

Dettagli

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO

PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PRESENTAZIONE DI GIORGIA LOLLI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE I SEZ. C SCUOLA MEDIA MASSIMO GIZZIO PANNELLI E COMPOSITI I pannelli e i compositi uniscono i vantaggi di un elemento naturale come il legno

Dettagli

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni:

Il cono d affilatura nelle punte elicoidali. Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Il cono d affilatura nelle punte elicoidali Riprendendo la figura N 1 della descrizione generale, si possono dare le seguenti definizioni: Fig.N 1- Alcuni angoli caratteristici della punta elicoidale ε

Dettagli

Una varietà di colori brillanti MATITE COLORATE. Noris colour 185. Noris Club 144

Una varietà di colori brillanti MATITE COLORATE. Noris colour 185. Noris Club 144 Tratteggi Esistono diversi tipi di tratteggio adatti anche per colorare con le matite colorate. Tratteggio parallelo o incrociato: con questa tecnica è importante fare tratti rapidi e regolari. È anche

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in AA 2014-2015 BANDO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (LMCU) A NUMERO PROGRAMMATO IN CONSERVAZIONE E RESTAUTO DEI BENI CULTURALI (abilitante ai sensi del DL n.42/2004) classe

Dettagli

La storia del G liaoc m a caotit n a Noris Come si fabbrica una matita Curiosità Verifica Matitando

La storia del G liaoc m a caotit n a Noris Come si fabbrica una matita Curiosità Verifica Matitando La storia della Gioca matita con Noris Come si fabbr Curiosità Verifica Questa volta osservo una semplice matita. Mi chiedo:c'è davvero la grafite in una matita? Perchè alcune matite hanno un tratto duro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno scolastico Docente Resi Girardello Disciplina Discipline Pittoriche Classe Sezione Indirizzo II S Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO VERTICALE DI ARTE A.S. 2014/2015 ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell ambiente utilizzando

Dettagli

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE

ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE ORGANISMI DI NORMALIZZAZIONE L attività di unificazione dei codici e norme in Italia viene svolta dall Ente per l Unificazione Italiano UNI, che opera dal 1921, provvedendo all emanazione di norme nei

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant.

Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant. Allegato A) Elenco prodotti Descrizione del prodotto richiesto unità di misura quant. Prezzo per unità di misura (iva esclusa) Blocco notes a punto metallico, carta da gr. 60 a quadretti da 5 mm f.to A4

Dettagli

Il Software autore della LIM Gli strumenti didattici della LIM: le penne, le forme e le loro principali funzioni. A cura di Tiziana Manzo

Il Software autore della LIM Gli strumenti didattici della LIM: le penne, le forme e le loro principali funzioni. A cura di Tiziana Manzo Il Software autore della LIM Gli strumenti didattici della LIM: le penne, le forme e le loro principali funzioni A cura di Tiziana Manzo 1 Tra i software per LIM, i più diffusi sono: SMARTBoard software

Dettagli

SHABBY NUANCE. 152

SHABBY NUANCE. 152 SHABBY NUANCE Questa linea di colori è nata appositamente per ricreare lo stile shabby su molteplici supporti come legno, vetro, ceramica, latta ecc. Shabby nuance è composta da venti tonalità pastello,

Dettagli

SCHEDA 10. Cipolla gr 300 Pecorino per condire Guanciale gr 600 Pelati kg 2 Bucatini Kg 1,6 Vino bianco dl 2 Peperoncino Olio extravergine dl 1

SCHEDA 10. Cipolla gr 300 Pecorino per condire Guanciale gr 600 Pelati kg 2 Bucatini Kg 1,6 Vino bianco dl 2 Peperoncino Olio extravergine dl 1 SCHEDA 10 BUCATINI ALL AMATRICIANA DOSI: per 20 porzioni INGREDIENTI Cipolla gr 300 Pecorino per condire Guanciale gr 600 Pelati kg 2 Bucatini Kg 1,6 Vino bianco dl 2 Peperoncino q.b. Olio extravergine

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO

SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE SETTORE MARITTIMO MODULO : UNO UNITA : TRE SCAFI IN ACCIAIO La necessità di costruire navi sempre più grandi e con una certa rapidità, ha portato ad abbandonare il legno

Dettagli

urbanistica.ing/ MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO

urbanistica.ing/ MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO MATERIALI E LEZIONI DEL CORSO www.digilander.libero.it/urbanistica.ing urbanistica.ing/ L impaginazione Occorre squadrare il foglio A3 realizzando rispetto ai bordi laterali e a quello inferiore del foglio

Dettagli

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore

Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore Come realizzare dei bozzelli di pezzo di Franco Fissore Per realizzare parecchi bozzelli e con la pretesa che vengano tutti uguali, mi sono creato diversi strumenti, che man mano andrò ad illustrare. Prima

Dettagli

Come realizzare i bozzelli

Come realizzare i bozzelli Come realizzare i bozzelli Per realizzare parecchi bozzelli e con la pretesa che vengano tutti uguali, mi sono creato diversi strumenti, che man mano andrò ad illustrare. Prima di parlare della realizzazione

Dettagli

Da un punto all'altro

Da un punto all'altro Scrivere, imparare, crescere Da un punto all'altro Motricità 1 sessione da 20 minuti Obiettivi pedagogici Sfruttare le imposizioni in funzione di un progetto di movimento Immaginare un percorso e portarlo

Dettagli

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE D R. F L A V I A N A C A L I G N A NO D R. M A S S I M O L O R U S S O D R. I G N A Z I O R O P P O L O N Y LO N - C A R BON PROVE DI DUREZZA E DI TRAZIONE INTRODUZIONE

Dettagli

LABORATORIO ARTISTICO

LABORATORIO ARTISTICO LABORATORIO ARTISTICO Primo anno Introduzione Il laboratorio artistico è un contenitore di insegnamenti con una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal terzo anno. Poiché in questo istituto

Dettagli

Come dipingere i Naga

Come dipingere i Naga Occorrente Come dipingere i Naga Correte al modellismo o al negozio di wargame più vicino e comprate le seguenti cose: 1. Un pennello con la punta più fine che riuscite a trovare e uno con punta di grandezza

Dettagli

Riprodurre con la penna le immagini presenti nella cartella. Salvare i tracciati ottenuti, utilizzare meno punti possibili.

Riprodurre con la penna le immagini presenti nella cartella. Salvare i tracciati ottenuti, utilizzare meno punti possibili. Riprodurre con la penna le immagini presenti nella cartella. Salvare i tracciati ottenuti, utilizzare meno punti possibili. Esercizio 1 Creare 3 tracciati, con lo strumento penna. Salvare ciascuno con

Dettagli

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone Corso Presepistico on-line

GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone  Corso Presepistico on-line GRUPPO AMICI DEL PRESEPE Monte Porzio Catone www.presepitalia.it Corso Presepistico on-line STRUTTURE ROCCIOSE Indice Indice... 1 1. Vari tipi di roccia... 2 Amici del Presepe Monte Porzio Catone pag.

Dettagli

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ]

[PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Manuale di preparazione alla videoscrittura per bambini e persone che non hanno mai usato una tastiera. by Cinzia [PRIMA DI VIDEOSCRIVERE ] Una piccola guida di preparazione alla scrittura col computer,

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA

ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA ISTITUTO STATALE D ARTE VENTURI DI MODENA MATERIA: DISCIPLINE PITTORICHE INSEGNANTE MARIA ANGELA ZAFFANI CLASSE I I C ANNO SCOLASTICO 2013/14 PROGRAMMA SVOLTO CONTENUTI Struttura modulare I contenuti del

Dettagli

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici - Tipi e spessori di linea - Applicazione delle linee La tabella UNI 3968 definisce i tipi e gli spessori delle linee da utilizzare nei disegni tecnici. Queste linee unificate sono indicate nella tabella

Dettagli

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio

pittura a fresco affresco colore forma il carbonato di calcio L affresco La pittura a fresco, comunemente conosciuta come affresco, viene chiamata così perché si esegue su un intonaco fresco, cioè appena steso e quindi saturo d'acqua Il colore viene completamente

Dettagli

Ecolutions. BIC ecolutionstm. BIC ECOlutions TM Tipp-Ex ECOlutions TM Sticky notes ECOlutions TM

Ecolutions. BIC ecolutionstm. BIC ECOlutions TM Tipp-Ex ECOlutions TM Sticky notes ECOlutions TM Ecolutions POSSIAMO CONTRIBUIRE ALLA SOLUZIONE BIC ecolutionstm BIC ECOlutions TM Tipp-Ex ECOlutions TM Sticky notes ECOlutions TM Ecolutions TM nuovo LooK Fatto con materiale riciclato. Punta media 1

Dettagli

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture

Distaccamento Volontari Caselle Torinese Le coperture 3.4.7 Le coperture Le coperture hanno la funzione di proteggere i fabbricati dalle intemperie (acqua, neve, vento), per cui sono formate da superficie piane (falde) coperte da un manto impermeabile, e

Dettagli

Disegnare Linee Rette ed Angoli

Disegnare Linee Rette ed Angoli Disegnare Linee Rette ed Angoli (a cura Prof. E. Bocca C. P.) Linea retta La retta o linea retta è uno degli enti geometrici fondamentali. Un filo di cotone o di spago ben teso tra due punti è un modello

Dettagli

Tecniche decorative con l'utilizzo di SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente

Tecniche decorative con l'utilizzo di SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente Tecniche decorative Tecniche decorative con l'utilizzo di SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente SPEKTRA Domflok vernice perlata e SPEKTRA Domflok trasparente sono vernici utilizzate

Dettagli

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE

CARTA DI REGOLA DI SCURELLE CARTA DI REGOLA DI SCURELLE Vienna, 13 maggio 1750 ESPERIENZA DI UN RESTAURO DESCRIZIONE DEL DOCUMENTO Coperta in in pergamena con impressioni in in argento. Decorazione a tema floreale, con medaglione

Dettagli

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Tecnologia

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Tecnologia Disegno geometrico e tecnico Realizza grafiche utilizzando elementi del tecnico Conosce e utilizza oggetti e di uso comune, ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla

Dettagli

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala.

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il  modellino in scala. Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala. Esempio di un modello finito Il cartoncino 1) un cartoncino

Dettagli

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. La direzione della forza di gravità Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino. la forza di gravità è diretta verso il centro della Terra; il filo a piombo si dispone secondo la verticale

Dettagli

Il bello, Mirò, i bambini

Il bello, Mirò, i bambini Il bello, Mirò, i bambini Si tratta di un progetto biennale che ha visto la partecipazione di sei gruppi di educatori di Asilo Nido e Scuola dell Infanzia, guidati da cinque coordinatori. La formazione,

Dettagli

P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua

P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua 30.0 P o r t a u o v a - C o n i g l i o di Pasqua I300# Cenno: Lavorando con i kit della OPITEC, una volta ultimati, non si tratta in primo luogo di oggetti con caratteristiche ludiche oppure di utilizzo,

Dettagli

Maialino rosa. 1.Qualsiasi sasso levigato di forma ovale. 2.Mescolate il colore bianco e rosso MATERIALI

Maialino rosa. 1.Qualsiasi sasso levigato di forma ovale. 2.Mescolate il colore bianco e rosso MATERIALI Maialino rosa Creazione di Ernestina Gallina www.pietrevive.it MATERIALI Colori: Nero, bianco, rosso mattone, e terra di siena bruciata 1.Qualsiasi sasso levigato di forma ovale o rotonda può essere trasformato

Dettagli

Come si rappresentano?

Come si rappresentano? DISEGNO TECNICO Come si rappresentano? COSA È? È uno tra i PROIEZIONE ORTOGONALE S I S T E M A di R A P P R E S E N TA Z I O N E G R A F I C A = Insieme di regole Chi disegna deve essere sicuro che anche

Dettagli

penne gratis Catalogo Penne 2012 Linea Pencil matite

penne gratis Catalogo Penne 2012 Linea Pencil matite penne gratis Catalogo Penne 2012 Linea Pencil matite BL PD570 NE Matita con gommino laccata. Matita: cm h19 - Ø cm 0,7 ca. Materiale legno laccato. Quantità/ : 50/ 0,69 100/ 0,59 500/ 0,34 1000/ 0,29 2500/

Dettagli

CORSI DI PITTURA. DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta

CORSI DI PITTURA. DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta CORSI DI PITTURA DISEGNO E PITTURA Tecnica a scelta Il corso è aperto a tutti, anche a chi non ha mai disegnato o dipinto. L'obiettivo di questo corso è la scoperta delle qualità interpretative di ognuno.

Dettagli

Tecniche LE COMPETENZE DELLE TECNICHE COMPETENZA IMPARARE A IMPARARE. imparare le modalità esecutive della tecnica COMPETENZA ESPRESSIVA

Tecniche LE COMPETENZE DELLE TECNICHE COMPETENZA IMPARARE A IMPARARE. imparare le modalità esecutive della tecnica COMPETENZA ESPRESSIVA Tecniche Temperamatite LE COMPETENZE DELLE TECNICHE 2 COMPETENZA IMPARARE A IMPARARE Sperimenta la tecnica imparare le modalità esecutive della tecnica Lavora con la tecnica esprimersi in modo personale

Dettagli

icartoon manuale d uso

icartoon manuale d uso icartoon manuale d uso icartoon ti consente di creare animazioni anche complesse e di esportarle in modo tale da integrarle con altri filmati, immagini e suoni. Quello che esporti da icartoon è basato

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Attraverso il percorso formativo della disciplina, l alunno impara ad osservare, leggere, produrre mediante le immagini, facendo evolvere l esperienza

Dettagli

La smussatura di ingranaggi con grande modulo

La smussatura di ingranaggi con grande modulo La smussatura di ingranaggi con grande modulo I metodi di smussatura normalmente usati per ingranaggi di modulo fino a 6-8 mm prodotti in lotti non troppo piccoli, usano utensili che lavorano per compressione

Dettagli

PER LA PRIMA MI SERVE.

PER LA PRIMA MI SERVE. Istituto Comprensivo n.1 - Vicenza Scuola Primaria P. Negri Campedello - PER LA PRIMA MI SERVE. gomma per cancellare, 2 matite grigie, 1 forbice con punte arrotondate Per quanto riguarda i quaderni e le

Dettagli

In esclusiva per IdeeDecorative.com Caterina Calabrese presenta. In fiore

In esclusiva per IdeeDecorative.com Caterina Calabrese presenta. In fiore In esclusiva per IdeeDecorative.com Caterina Calabrese presenta In fiore Occorrente Orologio di ceramica grezzo Scatola di ceramica grezza Meccanismo Carta grafite bianca e nera Smalto satinato all acqua

Dettagli

VERBALE DEL 03/03/03

VERBALE DEL 03/03/03 VERBALE DEL 03/03/03 Lunedì con la prof Zanni siamo andati alla scuola elementare di via Edera per costruire e fare onde con gli oggetti e col nostro corpo. Quando siamo arrivati ci siamo divisi in due

Dettagli

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello

PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello PHOTOSHOP BREVE TUTORIAL Massimo Picardello Progetto Campus One Redazione di Emanuele Gandola e Massimo Picardello COLORARE In questa lezione si imparano gli strumenti di disegno ed alcune tecniche base

Dettagli

Costruzione di una Dima Moia Andrea

Costruzione di una Dima Moia Andrea Ormai lo sapete a me piace navigare in internet mi piace leggere qua e là, trovare nuove idee, nuove informazioni e qualche volta mi imbatto in altri Amici modellisti che hanno idee molto interessanti,

Dettagli

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti

ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA. La scala Le carte geografiche Gli atlanti ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA La scala Le carte geografiche Gli atlanti La scala A che cosa fa pensare subito la parola scala in geografia? Alle CARTE GEOGRAFICHE perché sono rappresentazioni convenzionali

Dettagli

Appenzell con Ciuffo

Appenzell con Ciuffo Appenzell con Ciuffo I GENERALITA Origine: Svizzera, cantone di Appenzell. Selezionata da vecchie razze ciuffate. Uovo Peso minimo g. 55 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 16 Gallina : 15 II TIPOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Istituto d Istruzione Superiore POLO-LICEO ARTISTICO - VEIS02400C VENEZIA Liceo Artistico, Liceo Classico e Musicale Dorsoduro, 1073 30123 Venezia tel. 0415225252, fax 041 2414154 Modello A2 PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura Anno scolastico 2015/2016 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I Informatica Docente: Emanuela Marino PROGETTAZIONE DIDATTICA per la classe

Dettagli

Una balestra un po più complessa: la balestriglia

Una balestra un po più complessa: la balestriglia MISURE ANGOLARI 1 2 Una balestra un po più complessa: la balestriglia Uno strumento utilissimo in astronomia è la balestriglia, chiamata un tempo bastone di Giacobbe oppure raggio astronomico o croce astronomica

Dettagli

CACCIAVITI E PUNTE 01 2 UTENSILI PER FORMARE E AFFILARE LE PUNTE 01 19

CACCIAVITI E PUNTE 01 2 UTENSILI PER FORMARE E AFFILARE LE PUNTE 01 19 01 CACCIAVITI E PUNTE 01 2 UTENSILI PER FORMARE E AFFILARE LE PUNTE 01 19 i I migliori cacciaviti da OROLOGIAIO in assoluto. Dotati di manico zigrinato IN ACCIAIO INOSSIDABILE, testina colorata esagonale

Dettagli

Envelobox creator. 89-749-000

Envelobox creator.  89-749-000 Crea buste di diverse misure e spessori con questo strumento innovativo! Potrai creare centinaia di buste di formato diverso, fino a cm. 21 x 21 e 25 mm. di profondità. www.stamping.it 89-749-000 Envelobox

Dettagli

Sensitometria in 1 0 capitoli

Sensitometria in 1 0 capitoli Sensitometria in 1 0 capitoli Capitolo 3 Per riuscire a far coincidere la gamma di densità del negativo con l ES della carta di stampa e studiare i meccanismi che stanno dietro le variazioni di contrasto

Dettagli

TC SCUOLA GUIDA LIM - ACTIVE GUIDA LIM - ACTIVE INSPIRE PRIMARY LEZIONE N.1. h t t p : / / w w w. t c s c u o l a.

TC SCUOLA GUIDA LIM - ACTIVE GUIDA LIM - ACTIVE INSPIRE PRIMARY LEZIONE N.1. h t t p : / / w w w. t c s c u o l a. TC SCUOLA GUIDA LIM - ACTIVE 2012-2013 GUIDA LIM - ACTIVE INSPIRE PRIMARY LEZIONE N.1 h t t p : / / w w w. t c s c u o l a. i n f o F I N E S T R A D I A C T I V I N S P I R E All'avvio di ActivInspire,

Dettagli

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1 Il condensatore Un condensatore è costituito in linea di principio da due conduttori isolati e posti a distanza finita, detti armature. aricando i due conduttori con carica opposta, si forma tra di essi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1.Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALL'IMMAGINE MACRO COMPETENZE 1. Osservare, leggere e descrivere immagini di diverso tipo 2. Esprimersi e comunicare 3.Comprendere e apprezzare opere d'arte Riconoscere

Dettagli

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R.

Ott. nov bambini di 4 anni. Inss.: Prete O. Bolzanella R. Ott. nov. 07 22 bambini di 4 anni Inss.: Prete O. Bolzanella R. Motivazioni Il lavoro sul movimento del corpo vuole suscitare ragionamenti sulla complessità interna dell organismo in costante e articolata

Dettagli

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile

Scheda tecnica. Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Scheda tecnica Raccordi filettati in Ghisa Malleabile Raccordi filettati in ghisa malleabile Normativa del prodotto e campo di applicazione I raccordi sono conformi alla norma EN 10242:1994 simbolo del

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1.Riconoscere gli elementi fondamentali del linguaggio visuale

Dettagli

Pinze Lunghe in Legno Andrea Moia

Pinze Lunghe in Legno Andrea Moia Pinze in Legno lunghe Dopo aver costruito le pinze lunghe con un tubicino di ferro, per lavorare all'interno della mia famosa bottiglia, ho avuto necessità di costruirmi un altro paio di pinze lunghe.

Dettagli

DISCIPLINA: arte e immagine

DISCIPLINA: arte e immagine DISCIPLINA: arte e immagine Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria Esprimersi e comunicare Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere

Dettagli

9 Monica Dengo 2005 Free Hand

9 Monica Dengo 2005 Free Hand RITMO E FORMA DELLE LETTERE Le annotazioni sul margine sinistro della pagina guidano alla corretta esecuzione degli esercizi. Il segreto per svolgerli bene consiste nella ripetizione e nella lentezza:

Dettagli

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di

Dettagli

PUNTE. Punte per legno. Punte per muratura e per metallo

PUNTE. Punte per legno. Punte per muratura e per metallo PUNTE ahco offre punte di qualità professionale per la maggior parte delle applicazioni, nelle più diverse condizioni. Il materiale che deve essere forato vi guiderà nella scelta della punta. Qui vi consigliamo

Dettagli

LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine

LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE. Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine LE VETRATE GOTICHE OLTRE LE TRASPARENZE Prof. Antonio Fosca Docente di Arte e Immagine 1 LE VETRATE DELLE CATTEDRALI GOTICHE Per realizzare le grandi vetrate gotiche, che risplendono ancora oggi nelle

Dettagli

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna. Esercizio 1 Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna. Rullare Muovete i vostri piedi dal tallone alla punta avanti e indietro. Variante: trotterellare

Dettagli