Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM"

Transcript

1 Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM Consiste nell'analisi del segnale elettrico dei muscoli (che non è espressione di forza: un maggior segnale EMG vuol dire che sono reclutate più fibre muscolari e, non necessariamente, potrebbe essere espressa più forza)

2 Oggi, lo strumento di elezione è il Sensormove, perchè non ci sono fili (wireless), consente contemporaneamente di operare in bocca, fornisce una serie di dati integrati, ripetibili (anche a distanza di tempo), è validato scientificamente.

3 Consiste nell'analisi del segnale elettrico dei muscoli (che non è espressione di forza: un maggior segnale EMG vuol dire che sono reclutate più fibre muscolari e, non necessariamente, potrebbe essere espressa più forza) A riposo (Tono Basale) Funzionale (serramento, deglutizione)

4 Serramento e deglutizione su rulli salivari (serve a ridurre la necessità di accomodamento preventivo da parte della muscolatura, ad es. in risposta a problemi occlusali e spesso ad aumentare il segnale EMG) In genere si usa un EMG di superficie; sarebbe troppo traumatica (e ingiustificata) una Elettromiografia con aghi (che è l'unica quasi incontrovertibile). L EMG di superfice è un esame molto influenzabile (stato emozionale, umidità della pelle) sono accettabili per lo più dati relativi, es prima-dopo Grande valore di Biofeedback

5 Occlusione e Stato Emozionale sono tra le principali cause di Alterazioni Muscolari Si può comparare attività muscolare e corrispondente movimento. Il precontatto è dalla parte opposta all'ipertono dei masseteri a riposo soprattutto anteriore Il precontatto posteriore provoca ipertono di masseteri e temporali a riposo Il precontatto provoca spasmo dello pterigoideo laterale che agisce da abbassatore della mandibola e, consensualmente, è contratto anche il trapezio omolaterale

6 L'attività degli sternocleidomastoidei è sincrona a quella degli pterigoidei mediali La mancanza di elementi dentali e la presenza di precontatti provoca in deglutizione, o durante le funzioni, una rotazione del cranio a cui corrisponderà una rotazione dei corpi vertebrali e successiva sintomatologia dolorosa in alcune persone A riposo è normale un segnale lievemente superiore dei temporali per l'azione antigravitaria di questi, soprattutto del fascio posteriore Se il segnale è molto superiore ai masseteri, bisogna pensare ad una situazione di retrusione poichè sono anche retrusori L'ipertono dei Temporali anteriori indica una mandibola posteriorizzata. I Temporali anteriori sono statisticamente i muscoli stomatognatici più interessati dall'ipertono. Bruxisti e serratori dentali hanno un maggior segnale EMG dei Masseteri. In posizione di riposo il Temporale ha una attività maggiore rispetto al Massetere. Fra i tre fasci del Temporale il più attivo è il posteriore che si è rivelato il principale muscolo posturale (ma si usa misurare il fascio anteriore, perchè, sul fascio posteriore, in genere, ci sono i capelli, che andrebbero rasati prima, quindi non c'è un valido motivo per farlo). L'iperattività dei Digastrici, e in genere dei muscoli del pavimento orale, indica un errore posturale della testa sul collo con accentuata lordosi. L'iperattività dei Digastrici, e in genere dei muscoli del pavimento orale, è molto presente anche nei pazienti con deglutizione atipica e interposizione di lingua. Valori alterati in modo incrociato degli stessi muscoli dx e sx, indicano dei precontatti e torsione mandibolare, preludio ad un click articolare o associati.

7 L'iperattività di un solo canale indica la presenza di punti Trigger su quel muscolo, soprattutto se non si rilassa dopo decondizionamento muscolare, ad es. con Tens. La Tens incide maggiormente sui Temporali ant. I Trigger Point impediscono al muscolo che li ospita di svolgere un lavoro idoneo TRIGGER POINT

8 In chiusura i primi muscoli attivati sono i Temporali anteriori, Subito dopo i Masseteri il cui segnale elettrico raggiunge e sorpassa anche i Temporali.

9 Se il segnale EMG dei Temporali in chiusura è più elevato di quello dei masseteri, vuol dire che l'occlusione è retrusa con notevole perdita di dimensione verticale. Se il serramento inizia con i Masseteri (anzichè i Temporali ant.), ci troviamo probabilmente di fronte ad un serratore dentale. Se dopo Tens prevale sempre l'inizio della attività dei Masseteri vuol dire che gli "imput" del serratore in esame sono di origine centrale (psiche, per cui la sola terapia occlusale non è sufficente). L'attivazione incrociata di Temporale ant. e Massetere controlaterale, rispetto ai due omologhi, indica torsione mandibolare in occlusione (probabile precontatto). L'attivazione maggiore da un lato, indica che quello è il lato occlusale con carenza di contatto per cui ci deve essere più lavoro muscolare perchè tale contatto si realizzi o per stabilizzare la mandibola. Se al Test sui rulli salivari si elevano tutti i segnali vuol dire che l'occlusione era particolarmente incongrua. Se l'attività sui rulli non aumenta si possono anche sospettare cause sistemiche (es. miastenia). Se dopo decondizionamento con Tens i valori non si riequilibrano, in particolar modo i Temporali ant., vuol dire che il rilassamento non è stato sufficiente o che c'è un inciampo occlusale che lo impedisce (es.: morso coperto della seconda classe, seconda divisione). Se la tensione basale dei Temporali Posteriori non risponde alla Tens, dipende da problemi ai muscoli del rachide cervicale che necessitano di terapie specifiche (Stretching, raffreddamento, manipolazioni). Se dopo Tens rimane in ipertono un muscolo, scartando i Temporali post., potrebbe esserci un collegamento con i muscoli del collo.

10 Al contrario, rilassando Masseteri e Temporali ant. con sistemi occlusali, ne beneficeranno anche i muscoli del collo. Se i problemi cervicali permangono vuol dire che bisogna fare della fisioterapia cervicale altrimenti il permanere dell'ipertono cervicale influenza quello mandibolare. In questo caso è utile il MIO SET e la Tens per la Diagnosi Differenziale: Applicazione della Tens Permanenza di contratture sia stomatognatiche che cervicali Applicazione del MIO SET: Scompaiono o si attenuano anche le contratture cervicali = Terapie Occlusali Permangono le contratture cervicali = Fisioterapia Una eccessiva attivita della Tens può provocare un rialzo secondario del tono per affaticamento. Se si verifica ipertono ed eccitazione dopo Tens si tratta di eccitazione psichica o aumento di afflusso di sangue per azione vasomotoria che può scatenare una cefalea vasomotoria tipica dell'emicrania nei soggetti predisposti. Quindi è utile come diagnosi differenziale tra cefalea muscolotensiva (che beneficia in tutto o in parte di terapia occlusale) e vasomotoria (che non ne beneficia, se non nella componente muscolotensiva che è comunque presente) Nessun soggetto normotonico equilibrato, si squilibra dopo Tens. FREQUENZA Normale herz Sotto sforzo 70 herz e torna normale in breve tempo dopo il riposo (nel soggetto normale). Uno stato di ipertono darà luogo ad ALTI VOLTAGGGI con BASSE FREQUENZE Uno stato di notevole affaticamento o sofferenza può dar luogo a bassi Voltaggi (paradosso) e basse Frequenze. La dislocazione meniscale è antero mediale al condilo Al posto del menisco si viene a trovare il suo legamento posteriore o zona bilaminare con le sue componenti vascolari e nervose che mandano informazioni nocicettive ad ogni serramento (deglutizione).

11 Il sistema nervoso centrale fa contrarre, in risposta, il temporale per alleggerire la compressione del condilo A questo punto il sistema impara a contrarre i temporali più dei masseteri (fenomeno anche unilaterale) Utile il test sui rulli di cotone o l'uso del MIO SET DEGLUTIZIONE NORMALE I masseteri sono attivi in egual misura e mostrano la massima attività I temporali anteriori e posteriori scaricano in modo uguale tra loro ma, meno che i masseteri e con un lieve ritardo I digastrici hanno una attività ridotta che si incrementa alla fine dovuta all'azione della base della lingua Con INTERPOSIZIONE Della LINGUA Attività ridotta dei masseteri Attività molto ridotta dei temporali Elevata attività dei digastrici e della lingua Gli sternocleidomastoidei partecipano alla deglutizione ATTIVITA' EMG MASTICAZIONE E' elevata ma di brevissima durata e crolla all'avvicinarsi del contatto dentale DEGLUTIZIONE Si incrementa durante tutto l'atto mantenendosi a lungo durante il contatto dentale Serramento normale Masseteri scaricano in egual misura contemporaneamente

12 Temporali in misura minore Temporali posteriori meno degli anteriori Serramento atipico Digastrici molta attività con l'aumentare della retrusione mandibolare Masseteri e temporali omolaterali che danno maggior segnale: o c'è un precontatto da quel lato o l'occlusione è migliore e più stabile da quel lato Nelle sovraocclusioni senza deviazione l'attività muscolare è in genere più debole Nelle sovraocclusioni con mandibola retrusa: Temporali anteriori più attivi dei masseteri Temporali ant. e post. scaricano prima dei masseteri I digastrici si contraggono Nelle sovraocclusioni con mandibola retrusa e spostamento laterale: Elevata attività del temporale dove devia la mandibola Nelle sovraocclusioni con mandibola protrusa:

13 Elettromiografo di superficie per una valutazione accurata, affidabile e ripetibile della condizione occlusale del paziente. Completamente non invasivo, automatico e wireless, supporta l operatore nella diagnosi e nella correzione delle interferenze occlusali. TMJOINT fornisce istantaneamente un report grafico di immediata comprensione basato su protocolli validati in letteratura. Oltre ai muscoli temporali e masseteri, il sistema a 6 canali analizza l attività dei trapezi e degli sternocleidomastoidei durante il serramento, quantificandone il reclutamento. Dotato di PC dedicato.

14 L'ElettroMiografia si usa da molti anni in Gnatologia fino ad ora si avevano a disposizione strumenti fino ad 8 canali, il posizionamento ha sempre richiesto tempo, per via dei numerosi fili che regolarmente si aggrovigliavano i segnali disponibili erano grezzi, per cui occorreva una cetra pratica per interpretarli occorreva una pulizia adeguata della zona in cui posizionare gli elettrodi e, comunque, il segnale era piuttosto disturbato dalle condizioni della pelle (umidità) e da fattori esterni c'era (e c'è) il grande vantaggio di poter ricevere il segnale in contemporanea col Kinesiografo, cioè vedere sulla stessa schermata, sia l'attivazione muscolare che il movimento. Con il Sensormove, la pratica clinica è molto semplificata, Fornisce tre test standardizzati in automatico che si possono eseguire in pochi minuti - Masseteri e Temporali - Masseteri, Temporali e Sternocleidomastoidei (o Trapezi) - Masticazione (è sempre possibile vedere il segnale grezzo) il risultato è la visualizzazione di una mandibola standard con baricentro teorico anteriore e posteriore baricentro registrato (due cerchietti con pallino centrale) Eventuali vettori di forza (centro del pallino con una freccia orientata), che sono la risultante dello sviluppo delle forze in occlusione e già da questo si possono dedurre molte cose. Fornisce una serie di indici, sia in forma abbreviata che estesa, in due colonne, una relativa all'esame e una di valori standard; al di fuori dei valori standard, quelli registrati appaiono rossi, con evidenziazione immediata. L'esame genera un pdf Le immagini sono molto motivanti per i pazienti, in quanto di facile comprensione. La forza della sincromiografia sta nell effettuare una normalizzazione dei dati guidata da protocolli ed indici validati in letteratura. Elimina i problemi di interferenza rendendo le misure oggettive e sempre ripetibili.

15

16

17 Dottor Salvatore Novi ( Milano - Monza) APPLICAZIONI DI BTS TMJOINT Diagnosi e cura del paziente disfunzionale: TMJOINT è un metodo semplice ma altamente predittivo per identificare il paziente disfunzionale, ed applicare, di conseguenza, piani di trattamento odonto-parodontali adeguati, o in caso contrario per poter escludere la problematica occlusale e indirizzare di conseguenza il paziente verso altre soluzioni terapeutiche.

18 In campo implantoprotesico: il segnale EMG può essere impiegato nella valutazione dell impatto che una protesi completa su impianti esplica nei confronti della coordinazione muscolare durante lo svolgimento di attività standardizzate quale, ad esempio, la masticazione. I parametri statistici basati su dati EMG hanno accertato che una protesi completa su impianti è in grado di ristabilire un pattern di masticazione simmetrico anche nei pazienti edentuli (Ferrario et al., 1998b). In ortodonzia: dopo la correzione dei disallineamenti dentali, il raggiungimento dell equilibrio neuromuscolare, verificato tramite TMJOINT, metterà al sicuro da recidive. Il molaggio selettivo delle superfici occlusali sia naturali sia artificiali (otturazioni, protesi) può essere effettuato non solo utilizzando il metodo convenzionale con cartine di masticazione, ma anche sotto guida EMG (Ciusa et al., 2000). In tal caso il controllo EMG può meglio evidenziare l esistenza di un alterazione a livello del sistema neuromuscolare (Ferrario et al., 1998a; Tartaglia et al., 2001). Il metodo suggerito per la standardizzazione dei potenziali EMG permette di escludere la problematica di un occlusione alterata da altre patologie quali disturbi craniomandibolari e malattie muscolari. Tutti i trattamenti coinvolgenti le superfici occlusali, quasi inevitabilmente, interferiscono con la stabilità occlusale e conseguentemente influenzano l attività dei muscoli elevatori. Mediante l applicazione degli indici proposti, trattamenti ortodontici, ricostruzioni protesiche e restauri conservativi morfologicamente corretti potrebbero essere valutati anche da un punto di vista funzionale. I risultanti potenziali EMG standardizzati dipendono solamente dalla contrazione muscolare in relazione alle superfici occlusali. Ferrario et al., 2000 Le interferenze occlusali sono abbastanza comuni nella dentizione naturale e possono essere associate a disturbi craniomandibolari (CMD). Presumibilmente, la malocclusione altera gli stimoli propriocettivi e periodontali inviati al sistema nervoso centrale, che in risposta modifica le sequenze di attivazione muscolare, la loro durata e intensità, agendo sul numero di unità motorie attive, nel tentativo di evitare il contatto tra l interferenza e l elemento antagonista. Studi condotti inserendo un interferenza occlusale di altezza pari a quelle riscontrabili in ambito protesico, hanno evidenziato un attività contrattile asimmetrica nei muscoli elevatori e un dislocamento potenziale della mandibola in una posizione laterale. Ferrario et al., 1999a. LA RICERCA DELLA STABILITÀ NEUROMUSCOLARE BTS TMJOINT è una soluzione modulare e scalabile, strutturata su diversi livelli di analisi, che integra alla tradizionale valutazione meccanica e morfologica l analisi sincromiografica della stabilità neuromuscolare. La metodica di analisi implementata in BTS TMJOINT è incentrata sulla componente muscolare dell apparato stomatognatico e sulla relazione con lo stato occlusale. 10 anni di attività scientifica hanno dimostrato come sia ora fondamentale passare dalla ricerca della stabilità meccanica e quindi dal criterio di valutazione puramente morfologico, alla ricerca della stabilità neuromuscolare: il paziente disfunzionale dovrà allora essere valutato non tanto in termini di meccanica alterata quanto di fisiologia neuromuscolare da ritrovare. BTS TMJOINT è uno strumento straordinario per poter valutare le alterazioni indotte da interferenze occlusali sulla simmetria muscolare. Il grande punto di forza della sincromiografia risiede nella standardizzazione dei potenziali EMG. Effettuando un confronto tra due prove di serramento con e senza interposizione di rulli salivari tra le arcate, è infatti possibile valutare i reali effetti dell occlusione sull equilibrio neuromuscolare. Il risultato è caratterizzato da una elevata ripetibilità e affidabilità: questa chiave di standardizzazione annulla la variabilità propria delle analisi elettromiografiche non ripetibili a causa di fattori estrinseci, quale la posizione dell elettrodo rispetto alle unità motorie e alle fibre muscolari, ed intrinseci, come la possibilità che nello stesso paziente vi siano situazioni di trofismo muscolare differenti; caratteristiche fisiologiche, anatomiche e biochimiche della cute tra cui lo spessore, l idratazione e la pulizia. In clinica, gli indici calcolati da BTS TMJOINT sono uno strumento indispensabile per evidenziare condizioni occlusali alterate funzionalmente e in particolare quelle situazioni nelle quali un apparente buona condizione morfologica non è correlata ad un buon equilibrio neuromuscolare

19 POC4: l essenziale per la valutazione funzionale Il protocollo di primo livello che misura l attività sincromiografica dei muscoli temporali anteriori e masseteri. Prevede l esecuzione di due test, della durata di 5 secondi, in massima contrazione volontaria (MVC). Grazie al software dedicato vengono calcolati i principali parametri della valutazione funzionale dell occlusione dentale: POC: il coefficiente percentuale di sovrapposizione che calcola la simmetria di distribuzione dell attività muscolare; TORS: il coefficiente di coppia che evidenzia eventuali atteggiamenti torsionali della mandibola; IMPACT: l indice di valutazione del lavoro muscolare che fornisce informazioni sulla dimensione verticale occlusale

20 MASTICAZIONE: la coordinazione in un protocollo dedicato Il protocollo che permette lo studio della coordinazione neuromuscolare durante l atto masticatorio. Integrabile al POC4, prevede l esecuzione di due test di masticazione della durata di 15 secondi. Permette il calcolo della frequenza masticatoria, dell indice di simmetria muscolare e costruisce la figura di Lissajous POC6: per chi vuole una visione più ampia Il protocollo che integra il POC4 con l analisi dell attività sincromiografica dei muscoli sternocleidomastoidei o trapezi superiori (in base alla necessità dell esperto). Oltre ai due test previsti dal POC4, prevede l esecuzione di un test di rotazione del capo (nel caso di analisi dei muscoli sternocleidomastoidei) oppure di elevazione delle spalle (analisi dei muscoli trapezi). Il software dedicato, oltre al calcolo di tutti gli indici presenti nel POC4, consente la valutazione del carico cervicale.

21

Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM

Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM Molti autori considerano l'iperattività muscolare come causa principale dei sintomi ATM Oggi, lo strumento di elezione è il Sensormove (vedere il minisito nella Home Page), perchè non ci sono fili (wireless),

Dettagli

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione TERAPIA Nella Terapia dei disturbi Funzionali è fondamentale non intervenire in maniera irreversibile prima di aver terminato l'iter Diagnostico (eccetto che nelle urgenze, come il blocco acuto) Irreversibili

Dettagli

BTS BTS TMJOINT. BTS TMJoint

BTS BTS TMJOINT. BTS TMJoint BTS TMJoint 1 La soluzione per l analisi funzionale dell occlusione dentale è un dispositivo clinico che misura l equilibrio neuromuscolare in funzione dello stato occlusale, fornendo indicazioni fondamentali

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO Si intende il cavo orale e i mascellari. GNATOLOGIA La scienza che si occupa del del sistema masticatorio. Studia la FISIOLOGIA, la PATOLOGIA e la TERAPIA. ODONTOIATRIA

Dettagli

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone

ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone ATENEO VITA-SALUTE Cattedra di Clinica Odontoiatrica Dir. Prof. E. Gherlone Sindrome Algico Disfunzionale Alta incidenza statistica nella popolazione Etiologia multifocale Frequente difficoltà di inquadramento

Dettagli

La nuova Classificazione DCM

La nuova Classificazione DCM La nuova Classificazione DCM www.disordinicraniomandibolari.it DOTT. PASQUALE COZZOLINO Classificazione Nell ambito dei disordini cranio mandibolare DCM (o temporo-mandibolare TMD) vengono incluse diverse

Dettagli

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione? Sassari Abstract L obiettivo è quello di offrire ai Medici Odontoiatri strumenti di diagnosi e di terapia che non considerino solo il puro movimento dentale, ma anche l adattamento e la posizione spaziale

Dettagli

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Definizione di unità motoria

Dettagli

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA 1 Deglutizione atipica DEFINIZIONE CONSEGUENZE ESAME CLINICO SINTOMATOLOGIA CAUSE TERAPIA 2 Definizione DEGLUTIZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in DENTOSOFIA R.N.O. Riabilitazione Neuro-Occlusale FISIO-PATOLOGIA Riabilitazione

Dettagli

Quindi la cura di un apparato si basa sulla sua conoscenza anatomica ma soprattutto su quella funzionale.

Quindi la cura di un apparato si basa sulla sua conoscenza anatomica ma soprattutto su quella funzionale. Movimenti di lateralità, disclusione, protrusione, non corrispondono a nessun movimento compiuto normalmente durante le funzioni stomatognatiche, rivestono importanza solo come confini appropriati dello

Dettagli

Dolore apparato stomatognatico articolare nei movimenti, spontaneo e/o provocato, specie con resistenza indotta. Superfici masticatorie consumate

Dolore apparato stomatognatico articolare nei movimenti, spontaneo e/o provocato, specie con resistenza indotta. Superfici masticatorie consumate Dolore apparato stomatognatico articolare nei movimenti, spontaneo e/o provocato, specie con resistenza indotta. Superfici masticatorie consumate Dolore alla palpazione dei muscoli masticatori, del distretto

Dettagli

La Sindrome Glossoposturale

La Sindrome Glossoposturale La Sindrome Glossoposturale In ogni battaglia tra l osso e il muscolo, il muscolo vince sempre Daniel Graliner È possibile che una disfunzione linguo-bucco-facciale influenzi in maniera significativa la

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA. Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Master di II livello in Gnatologia clinica 1 edizione Direttore del master: Prof. Annalisa Monaco Numero dei posti disponibili: 20 Durata: Il Master ha la durata di 2 anni, Sede dei corsi: Dipartimento

Dettagli

Nome... Cognome... Classe... Data...

Nome... Cognome... Classe... Data... Unità 1 - Gnatologia 01 È chiamata gnatologia: A la scienza che si occupa della fisiologia del sistema masticatorio, dei suoi disturbi funzionali e delle terapie necessarie alla loro eliminazione. B la

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX

Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX Cornelio Blus. All rights reserved questa presentazione può essere utilizzata e riprodotta su qualsiasi supporto o rivista dagli associati ODEX purché siano citati la fonte e l'indirizzo di questo sito

Dettagli

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Corso Allenatori Roma II grado 16 19 aprile Maggio 2016 Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione Gabriele Cavalieri Fisioterapista e Osteopata Nazionale Italiana Pallavolo Prevenzione Insieme

Dettagli

Postura e Occlusione. S. Severino lucano

Postura e Occlusione. S. Severino lucano Postura e Occlusione S. Severino lucano 11 07-09 Antonio Cupo Postura : il modo di stare eretto Dobbiamo immaginare il corpo come costituito non da muscoli a se stanti, ma da lunghe catene muscolari, muscolari

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Presentazione del corso: Terapia Manuale Rachide superiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth Insegnante: Jochen Schomacher PT-OMT, M.C.M.K. (F), DPT (USA), B. Sc. physio, Istruttore del Concetto

Dettagli

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO

6 MEETING DBA IL CASO CLINICO 6 MEETING DBA IL CASO CLINICO per il piano di trattamento Dott. Stefano Gracis DATI PAZIENTE paziente di 34 anni, nubile stato di salute soddisfacente (ASA 1) nessuna controindicazione medica al trattamento

Dettagli

Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M

Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M Pubblicato su GLI ATTI dell' Incontro di primavera A.I.K.E.C.M KINESIOGRAFIA POSTURALE Lunata Lucca, 21 Aprile 1990 Autori Dr. GIAN MARIO ESPOSITO e ING. FABIO ROSSI Revisione Dr. Giacomo Figà Molti autori

Dettagli

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa Corsi di Insegnamento Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2008/2009 Principi di patologia dell apparato locomotore Ginnastica rieducativa

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

la riabilitazione del pavimento pelvico

la riabilitazione del pavimento pelvico RIABILITAZIONE ANATOMIA Cos è la riabilitazione del pavimento pelvico Percorso che permette il maggior recupero possibile di una funzione alterata o perduta ripristinando la funzione del pavimento pelvico

Dettagli

ROME REHABILITATION 2013

ROME REHABILITATION 2013 ROME REHABILITATION 2013 LA VALUTAZIONE ED IL TRATTAMENTO DEI DISORDINI CRANIO CERVICO MANDIBOLARI: TRATTAMENTO FISIOTERAPICO Relatori: Fisioterapista Paola Colonnelli Fisioterapista Danilo Niro 21 Giugno

Dettagli

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata

Livello 1. Il Concetto di SMARTERehab. La Valutazione Mirata Il Concetto di SMARTERehab ESERCIZI SPECIFICI DI CONTROLLO MOTORIO PER TRATTARE IL DOLORE MUSCOLOSCHELETRICO: VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE Il concetto SMARTERehab con la sua metodologia di lavoro, basata

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

LA MOBILITA ARTICOLARE

LA MOBILITA ARTICOLARE LA MOBILITA ARTICOLARE e le sue principali metodiche di allenamento (parte prima) Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici. COSA INTENDIAMO PER MOBILITA ARTICOLARE? La mobilità

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma. PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Edmondo De Amicis Via Galvani Roma PROGRAMMAZIONE MODULARE PER IL TERZO ANNO Modulo A AMBITO DISCIPLINARE RAPPRESENTAZIONE E MODELLAZIONE

Dettagli

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE

L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE L'ALLENAMENTO DEI MUSCOLI DELLA REGIONE LOMBARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo Il mantenimento della stazione eretta è garantita soprattutto dalle catene muscolari posteriori dell'apparato scheletrico

Dettagli

Quaderno Clinico volume 1

Quaderno Clinico volume 1 Quaderno Clinico volume 1 DENTAL CONTACT DIGITAL ANALYZER Quaderno Clinico volume 1 Numero Documento: ERTMJ-01236-00 Pubblicato: Ottobre 2014 Copyright 2014 BTS S.p.A. Tutti i diritti riservati. Misura

Dettagli

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale).

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale). La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale). Chiusura dei denti = Occlusione Dentale La chiusura dei denti

Dettagli

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI FIJLKAM Elementi di Medicina dello Sport Di cosa parleremo? Traumi maggiori Cranico Toracico Addominale Traumi minori Contusioni Lesioni muscolari Distorsioni - Fratture

Dettagli

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione Azienda sanitaria provinciale Ospedale Regina Margherita Comiso Struttura Complessa di Medicina Fisica e Riabilitazione La Riabilitazione della cervicalgia degenerativa Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza Rachide

Dettagli

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA 2 CORSO DI PERFEZIONAMENTO POSTUROLOGIA CLINICA INTEGRATA IN ETA EVOLUTIVA OCCLUSIONE E POSTURA PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Dettagli

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO

POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO POSIZIONI ANOMALE DEL CAPO Torcicollo oculare Posizione anomala della testa secondo tre assi : verticale orizzontale obliquo Secondo l asse orizzontale elevazione o abbassamento Secondo asse verticale

Dettagli

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD

OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD OSTEOPATIA B.F.D. BIOMECCANICA FUNZIONALE DINAMICA OSTEOPATIA BFD INDICE Cosa è l Osteopatia BFD A chi è rivolta Come opera Cosa tratta Come si effettua un trattamento I vantaggi per il Paziente I vantaggi

Dettagli

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA

PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA PROGRAMMA ORTOGNATODONZIA SVILUPPO E CRESCITA DEL COMPLESSO CRANIO MAXILLOFACCIALE Concetti di crescita e sviluppo Sviluppo e crescita post natale della volta e della base cranica, del mascellare superiore

Dettagli

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide

Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide Trattamento della lombalgia secondo il metodo DMSO Technique: test di valutazione del rachide DMSO TECHNIQUE (Dinamic Movement - Science - Osteopathy) L osteo-chinesiologia si colloca in un contesto

Dettagli

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia LA FLESSIBILITA

Dettagli

Titolo: L importanza della posizione mandibolare in ortodonzia Autore : Dr. Gabriele Galassini Trieste - Italia

Titolo: L importanza della posizione mandibolare in ortodonzia Autore : Dr. Gabriele Galassini Trieste - Italia Titolo: L importanza della posizione mandibolare in ortodonzia Autore : Dr. Gabriele Galassini Trieste - Italia Scopo Lo scopo di questa relazione è quello di sottolineare l importanza della posizione

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori?

Come origina una lesione della cuffia dei rotatori? LE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI Cos è la cuffia dei rotatori? La cuffia dei rotatori è costituita da un gruppo di muscoli con i rispettivi tendini della spalla che originano dalla scapola si inseriscono

Dettagli

CORSI PRATICI MASTER

CORSI PRATICI MASTER CORSI PRATICI MASTER La caratteristica distintiva di ogni corso è la sua realizzazione nel rispetto olistico-posturale, con visione sistemica dei rapporti occlusali. CORSO TEORICO-PRATICO MASTER CARTELLINA

Dettagli

CEFALEE TENSIVE E DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI. Dott. Andrea Gizdulich Prof a contratto Università degli Studi di Firenze

CEFALEE TENSIVE E DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI. Dott. Andrea Gizdulich Prof a contratto Università degli Studi di Firenze CEFALEE TENSIVE E DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARI Dott. Andrea Gizdulich Prof a contratto Università degli Studi di Firenze INTRODUZIONE Il riscontro sempre più frequente di cefalee abituali e persistenti

Dettagli

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici

Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Dr Francesco Bisello 50 Punti ECM Corso di Ortodonzia Clinica Efficaci ed Efficienti Protocolli Terapeutici Ortospecialized: Sesto Fiorentino Maggio - Novembre 2017 Engineering By Curriculum Vitae Dr.

Dettagli

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta

L Aquila 20 01 2016. Dott. Marco Pasta L Aquila 20 01 2016 Dott. Marco Pasta IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO NELL OSTEOARTROSI CONTENUTI Importanza del trattamento riabilitativo Efficacia Pompage Efficacia RPG Casi clinici IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO

Dettagli

APPROCCIO INTERDISCIPLINARE... 3 SCROSCI... 4 CLASSI... 5 PRECONTATTI... 6 INDICE

APPROCCIO INTERDISCIPLINARE... 3 SCROSCI... 4 CLASSI... 5 PRECONTATTI... 6 INDICE APPROCCIO INTERDISCIPLINARE... 3 SCROSCI... 4 CLASSI... 5 PRECONTATTI... 6 INDICE IL FISIOTERAPISTA NEL TRATTAMENTO DELL ATM E DELLE AREE COINVOLTE DALLA MASTICAZIONE MANDIBOLA APPROCCIO INTERDISCIPLINARE

Dettagli

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento MOBILITA ARTICOLARE: DEFINIZIONE La mobilità articolare è la qualità che permette ad un atleta di eseguire movimenti

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi

Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi Spegnere il Telefonino!! Formazione dei Lavoratori sulla Sicurezza sul Lavoro la Movimentazione dei Carichi ai sensi dell art.37 del D.Lgs. 81/08 Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 e 22.02.2012 Ente

Dettagli

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo

Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali. Ivano Colombo Indicazioni e controindicazioni delle manipolazioni vertebrali Ivano Colombo Quando si pratica? Quando vi è un Disturbo Intervertebrale Minore Quando si può eseguire? Se non vi sono controindicazioni,

Dettagli

SMARTERehab 2015/2016

SMARTERehab 2015/2016 PROGRAMMA DEL CORSO: SMARTERehab 2015/2016 in collaborazione con AIFI LIGURIA RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Nadir De Chirico: Fisioterapista e Responsabile dell Ufficio Formazione di AIFI Liguria DOCENTE:

Dettagli

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e sull organizzazione del sistema motorio. Il Cervello

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA prof.ssa Francesca Tosi con: dott.ssa Alessia Brischetto, dott.ssa Irene Bruni, dott. Daniele Busciantella

Dettagli

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro L incontro prevede una giornata impostata su argomenti relativi a nuove procedure diagnostiche-terapeutiche, specificatamente

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Comitato Locale di Ciampino. Collari cervicali

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Comitato Locale di Ciampino. Collari cervicali CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO PROVINCIALE DI ROMA Comitato Locale di Ciampino Collari cervicali CROCE ROSSA ITALIANA - a cura del Nucleo Provinciale Formazione V.d.S. - Roma Presidio necessario a garantire

Dettagli

EVIDENCE BASED GNATHOLOGY - ETIOLOGY -

EVIDENCE BASED GNATHOLOGY - ETIOLOGY - Universita di Catania EVIDENCE BASED GNATHOLOGY - ETIOLOGY - Every effort should be made to treat according to scientific principles by avoiding anecdotal reports of therapeutic efficacy in favor of reliance

Dettagli

Ipertrofia prostatica

Ipertrofia prostatica Ipertrofia prostatica Il processo di accrescimento della parte interna ghiandolare della prostata viene definito Ipertrofia Prostatica Benigna (IPB) ed ha come effetto la progressiva ostruzione della uretra

Dettagli

ARGOMENTO: TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA APPLICATA AL TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI.

ARGOMENTO: TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA APPLICATA AL TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI. ARGOMENTO: TERAPIA MANUALE OSTEOPATICA APPLICATA AL TRATTAMENTO DELLE DISFUNZIONI CRANIO-CERVICO-MANDIBOLARI. DURATA: 16 ORE FORMATIVE, CREDITI ECM 10 TARGET UTENZA: FISIOTERAPISTI, MASSOFISIOTERAPISTI

Dettagli

Occlusione, ATM e postura

Occlusione, ATM e postura Occlusione, ATM e postura LA TEORIA DELLE CATENE MUSCOLARI DI L. BUSQUET A CURA DI: DOTT.SSA PAOLA VILLARI STUD.SSE LOGOPEDIA : AGNESE BELLOPEDE MARIKA CEFARIELLO SILVIA PUGLIESE FRANCESCA SOLIMENO MEDUGNO

Dettagli

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica

Indice. Human Body Posturizer 2. La postura. Caratteristiche tecniche. Istruzioni per il montaggio. Assistenza tecnica Manuale d uso Indice Human Body Posturizer 2 La postura 4 Caratteristiche tecniche 14 Istruzioni per il montaggio 20 Assistenza tecnica 24 Human Body Posturizer la soluzione ai problemi di postura. Tutti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA A.S. 2014/15 Classe 4 ODO A Docente: Angelo Lotrecchiano LIBRI DI TESTO

Dettagli

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE

CoMaReclub. presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello. 24/25/26 Novembre obiettivo FUNZIONE CoMaReclub presenta: Giornate Novembrine a Città di Castello 24/25/26 Novembre 2011 obiettivo FUNZIONE Opponendoci ad una evoluzione prettamente estetica imboccata dalla odontoiatria moderna in queste

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA

L ALLENAMENTO DELLA FORZA L ALLENAMENTO DELLA FORZA Quali dubbi e quali certezze Relatore: Dr. Antonio Urso INDICE 1. 1. Forza Massima 2. 2. La La Forza Dinamica Massima 3. 3. La La Forza Esplosiva 4. 4. La La Forza reattiva 5.

Dettagli

La postura del capo nella patogenesi dello squilibrio posturale, ruolo dell occlusione dentale e del sistema visivo

La postura del capo nella patogenesi dello squilibrio posturale, ruolo dell occlusione dentale e del sistema visivo La postura del capo nella patogenesi dello squilibrio posturale, ruolo dell occlusione dentale e del sistema visivo La posturologia, branca attualissima nel panorama terapeutico attuale, si prefigge il

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale 1 Scoliosi Insieme all inclinazione laterale c è sempre anche una rotazione

Dettagli

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato CORSO DI TECNICA DEL FITNESS CORPO Funzioni del Corpo: Stazione eretta Equilibrio Spostamento Gesto Comunicazione MENTE Funzioni Coscienti: Gestione delle

Dettagli

L affaticabilità dei muscoli cervicali è maggiore nei soggetti con radicolopatia cervicale

L affaticabilità dei muscoli cervicali è maggiore nei soggetti con radicolopatia cervicale L affaticabilità dei muscoli cervicali è maggiore nei soggetti con radicolopatia cervicale Endurance and fatigue characteristics in the neck muscles during sub-maximal isometric test in patients with cervical

Dettagli

Panoramica delle protesi di arto superiore di ultima generazione. La protesi Bionica

Panoramica delle protesi di arto superiore di ultima generazione. La protesi Bionica Panoramica delle protesi di arto superiore di ultima generazione La protesi Bionica ROME REHABILITATION 2012 Roma, 27 GIUGNO 2012 Centro Congressi Hotel Ergife Ing. Pierandrea Giuliani La Bionica è una

Dettagli

SmarteRehab / Livello 1

SmarteRehab / Livello 1 Modulo 1 Modulo 2 Gruppo di Studio CREDITI ECM 50 SmarteRehab / Livello 1 Modulo 1 / 4 giorni CONTROLLO MOTORIO DELLA REGIONE LOMBO-PELVICO Valutazione e trattamento Reggio Emilia, dal 9 al 12 febbraio

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA

VALUTAZIONE CLINICO-STRUMENTALE DELL EFFICACIA ED EFFICIENZA DI UN SISTEMA DI POSTURA Dr.ssa Maria Colombo Medico Fisiatra Dr.ssa Daniela Biacchi Medico Fisiatra Centro di riabilitazione Villa Beretta (Costa Masnaga LC), U.O. di Riabilitazione e Recupero funzionale - Ospedale Valduce VALUTAZIONE

Dettagli

LE TECNICHE MITCHELL...verso una maggiore consapevolezza.. mercoledì 17 ottobre 12

LE TECNICHE MITCHELL...verso una maggiore consapevolezza.. mercoledì 17 ottobre 12 LE TECNICHE MITCHELL..verso una maggiore consapevolezza.. L ANIMA NEUROLOGICA DELLE TECNICHE MITCHELL La tecnica miotensiva indiretta secondo Mitchell lavora principalmente sulla stimolazione dell apparato

Dettagli

lezione la componente funzionale posture e movimenti

lezione la componente funzionale posture e movimenti Corso di Laurea in Disegno Industriale - 2 anno LABORATORIO DI ERGONOMIA corso A a.a. 2015-16 prof.ssa Francesca Tosi Tutor: dott.ssa Alessia Brischetto, dott. Mattia Pistolesi 0 lezione la componente

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Programma formativo anno

Programma formativo anno Settore Posturologia e Fitness Programma formativo anno 2010 2011 Responsabile nazionale prof. Luciano Reali Durata del corso 2 week and con esame finale 1 Modulo In questo primo incontro verranno trattati

Dettagli

Apparato Muscolo-Scheletrico

Apparato Muscolo-Scheletrico Apparato Muscolo-Scheletrico Definizione L apparato locomotore è l insieme di organi che permettono di: Sostenere il corpo; Consentire il movimento; Proteggere gli organi più importanti (cervello, cuore,

Dettagli

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo. A partire dai primi anni '90 si è iniziato a studiare il botulino per l'utilizzo in chirurgia estetica,

Dettagli

Lo scheletro assile 2.

Lo scheletro assile 2. Lo scheletro assile 2 www.fisiokinesiterapia.biz La colonna Colonna vertebrale, pilastro vertebrale centrale del corpo. Posizione in rapporto alla regione. Contenitore e protezione di porzioni del sistema

Dettagli

https://www.youtube.com/watch?v=erawu4s6lne

https://www.youtube.com/watch?v=erawu4s6lne https://www.youtube.com/watch?v=erawu4s6lne Elettromiografo di superficie per una valutazione accurata, affidabile e ripetibile della condizione occlusale del paziente. Completamente non invasivo, automatico

Dettagli

BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I.

BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I. BITE tratto da Sport Invernali - Organo Ufficiale F.I.S.I. Introduzione di Chicco Cotelli Negli ultimi anni sempre più sciatori, nelle varie specialità di sci alpino e nordico della Coppa del Mondo, usano

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare Schwarzer AC. Spine 1995 13-3 % Maigne JY et al. Spine 1996 Manchikanti L et al. Pain Physician 21 Irwin RW et al. Am J Phys Med

Dettagli

FIRENZE 27-28 Novembre 2003 III CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA PEDRO PLANAS

FIRENZE 27-28 Novembre 2003 III CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA PEDRO PLANAS FIRENZE 27-28 Novembre 2003 III CONGRESSO NAZIONALE ASSOCIAZIONE ITALIANA PEDRO PLANAS LA RIABILITAZIONE NEURO-OCCLUSALE NEI DISORDINI TEMPORO-MANDIBOLARI: ASPETTI EZIOPATOGENETICI E CLINICI Dott. VITTORIO

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale

Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie. Prima parte: la cervicale Catene muscolari: una visione globale per comprendere l origine di molte rachialgie Prima parte: la cervicale Per impostare un programma di lavoro che abbia la massima efficacia su una rachialgia dobbiamo

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni tendinee della caviglia e del piede www.fisiokinesiterapia.biz Lesioni del tendine del tibiale posteriore Lesioni del tendine del tibiale anteriore Lussazione dei tendini peroneali Rottura del

Dettagli

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive

Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Aumento dell eta dei lavoratori: quali implicazioni sanitarie e preventive Pietro Apostoli Ordinario di Medicina del Lavoro,Università degli Studi di Brescia Presidente della Società Italiana di Medicina

Dettagli

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche Massofisioterapista Chinesiologo Specialista in Rieducazione Funzionale Tecnico Osteopata Sportivo Fabio Arpa

Dettagli

Il sistema muscolare

Il sistema muscolare Il sistema muscolare Tipi di muscoli Scheletrici (volontari e striati) Cardiaco (involontario ma striato) Lisci (involontari) I principali muscoli scheletrici Le proprietà del muscolo Le proprietà specifiche

Dettagli

Misura di forze esterne

Misura di forze esterne Sistemi di elaborazione delle informazioni Misura di forze esterne Ing. Marta Gandolla marta.gandolla@mail.polimi.it 1. Dinamometro a molla Se si tirano le estremità di una molla, essa si allunga. Maggiore

Dettagli

VERTIGINI: GLI ATTORI

VERTIGINI: GLI ATTORI Ignazio Santilli SC Neurologia H Niguarda Ca Granda Milano LE VERTIGINI: DIAGNOSI DIFFERENZIALE E TERAPIA ASL PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA 9 giugno 2009 VERTIGINI: GLI ATTORI ORL NEUROLOGO CARDIOLOGO INTERNISTA

Dettagli

Foto viso frontale sorridente

Foto viso frontale sorridente Sesso: femmina D.N.: 24/07/1995 Età: 20 anni e 10 mesi Anamnesi medica: negativa Anamnesi odontoiatrica: negativa per lesioni cariose, discreta igiene orale, dentatura permanente completa Anamnesi TMJ:

Dettagli

Programmazione annuale di anatomia

Programmazione annuale di anatomia ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE G. CIGNA G. BARUFFI F. GARELLI Via di Curazza, 15 12084 MONDOVÍ tel. 0174/42601 fax 0174/551401 E-mail: itismond@itismondo.it cnis02900p@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC

Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino. Ispettorato VdS del Trentino - Formazione - MC Ispettorato Volontari del Soccorso del Trentino Collare cervicale Caratteristiche Realizzato in svariati materiali plastici, diverse finiture e misure Generalmente sono tutti lavabili e riutilizzabili

Dettagli

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, Sistemi motori Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie, controllate dai centri superiori Flessione Estensione

Dettagli