Bruno DUCOLI. Presidente del Centre de Rencontre et de Ressourcement di Gargnano (Brescia)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bruno DUCOLI. Presidente del Centre de Rencontre et de Ressourcement di Gargnano (Brescia)"

Transcript

1 Bruno DUCOLI Presidente del Centre de Rencontre et de Ressourcement di Gargnano (Brescia) Dalle isole culturali al continente umano Vorrei cominciare anch io col ricordare il dramma che è accaduto una settimana fa in una parte molto importante del mondo. Ho l impressione infatti che da quel momento e a partire da quel dramma abbiamo veramente cambiato di secolo e i concetti che saremo portati a usare anche oggi abbiano perso, non so se definitivamente, la loro innocenza. Credo di avere contribuito, e non necessariamente in italiano, a dare un pó di innocenza a questi concetti con un ottimismo di stampo forse troppo illuministico. Anche per questa piccola responsabilità, improvvisamente e con tutta la modestia della mia persona, mi è venuto in mente spesso in questi giorni il titolo del libro di Arthur Miller Dopo la caduta. Mi pare di avere in bocca parole ferite, piagate "dalla caduta", perché New York è, nel bene e nel male, il più vasto assortimento di popoli, di razze e di culture; un vero campionario d umanità. Ho l impressione che, toccando New York, questa tragedia, con la sua organizzazione lucidamente folle, abbia fatto vacillare, direttamente o indirettamente, una certa ipotesi del futuro. Anche di questa ipotesi oggi, "dopo la caduta", dobbiamo parlare con meno innocenza, addirittura con più precauzione. Ricostruire l innocenza, semmai sarà possibile, rappresenterà un impegno di lungo respiro. Un pó come quando, abbandonata la sera, bisogna attraversare tutta la notte per raggiungere altra luce. Vorrei cominciare con voi questo processo quasi penitenziale, certamente sofferto, sviluppando quattro punti. Il primo riguarda una proposta di igiene del linguaggio. Un esercizio del quale non vi sfuggirà certamente l importanza. Guardando il titolo generale del seminario ci accorgiamo che annuncia "Giovani e Intercultura", ma subito dopo il sottotitolo recita: Nella società multietnica quale futuro comune per i giovani?". Mi perdoneranno gli organizzatori, ma credo di dover difendere la convinzione che intercultura e multietnicità non siano proprio la stessa cosa e che sia addirittura pericoloso darli come sinonimi. Mi viene dunque voglia di spendere una parola per tentare di riconcettualizzare, con la sobrietà impostami dal mio tempo di parola, queste due parole di uso relativamente recente. Lasciarle nel limbo dell indifferenziato non è mi pre del tutto innocente. Una certa igiene del linguaggio, ne converrete, è importante anche solo per potersi capire. Tanto più in Italia, dove il fenomeno migratorio è recente, attravers una fase magmatica e dove sulle pagine dei nostri mass-media succede di sorprendere ogni tanto delle aberrazioni che sarebbe appunto igienico e opportuno evitare. Conviene invitare i nostri giornalisti - vedo che in sala ce n è qualcuno - ad essere un po più prudenti e un po più precisi sull argomento. Visto che l immigrazione s istalla durevolmente e massicciamente nelle nostre contrade, ne va del futuro di tutti e del nostro paese. Precisato il mio piccolo parere sulle parole del titolo, mi permetterete di interrogare anche la convinzione che noi siamo già in una società multietnica. In verità pare a me che noi - almeno in Italia, ma anche in Europa (sull argomento gli Stati Uniti, l Australia, il Canada vivono, e da tempo, un altra temperie culturale) - siamo oggi agli inizi di un lento, laborioso e rischioso processo verso una società che preferisco definire multiculturale. Perché? Perchè il concetto di etnia, quale esce dai libri di antropologia generale, molto meno da quelli dell antropologia culturale, è troppo vasto e quindi si presta un pó a tutto. Per avere vissuto all estero tanto tempo, conosco le distorsioni e le generalizzazioni a cui sono andate incontro quelle società che hanno ospitato i nostri emigranti quando pigiavano gli italiani in una sola etnia. Io, ad esempio, sono lombardo e montanaro, ma ogniqualvolta i belgi mi incontravano, per pigrizia o per ignoranza, credevano di incontrare un siciliano. E inevitabilmente mi chiedevano dove tenessi il cotiddu, il coltello. Immaginate che cosa puó succedere con etnie più lontane e meno conosciute. Questo succedeva e ci succede perchè il concetto di etnia è troppo polisemico, è un ombrello che raccoglie sotto di sè troppe realtà per poter

2 distinguerle e descriverle bene tutte e quindi è scarsamente operativo. Il concetto di cultura mi sembra invece più ricco, più sfumato, più circoscritto e alla fine più disponibile a definire i comportamenti e le ragioni delle scelte con una certa precisione. Parlare di società multiculturale mi pare dunque più pertinente, essendo l etnicità un concetto troppo poco sfumato: un ammasso di contenuti che sono concettualmente poco operabili. Pensare e trattare, inoltre, l Italia come se fosse già una nazione o anche solo un territorio multietnico e, in sottordine multiculturale, ho l impressione che ci metta nell illusione di poter far l economia della fatica di un processo che sarà lungo e difficile, e che contribuisca ad occultare il rischio che esso comporta. E allora preferisco dire semplicemente che l Italia, da qualche decennio, è entrata in questo processo e comincia a farne l apprendistato. Comincia, cioè a elaborarlo e a capirne la complessità. Sarà pertanto opportuno non dimenticare che l esito del processo, cioè la qualità della società multiculturale verso la quale siamo irreversibilmente, questo sì, avviati, dipenderà da come attraversiamo le tappe che ad esso conducono e da quali condizioni creeremo perché questo processo diventi trasparente e il suo esito interessante per tutti, per chi c è e per chi sopravviene. Permettetemi a questo punto di spendere due parole sulle tappe di questo processo, che sono, almeno nei loro tratti generali, prevedibili perché già successe altrove. Le tappe saranno poi espresse in italiano perchè è in Italia e non altrove che saranno vissute. Ogni nazione ha infatti un suo modo di abitare queste tappe, di articolarle e, naturalmente, di superarle. Una delle cose che mi colpisce quando giro l Europa è che una stessa cultura d origine - poniamo quella marocchina che conosco meno peggio - trapiantate in Spagna, in Germania, in Olanda in Belgio, in Inghilterra o in Italia dànno origine a delle sintesi talmente diverse da apparire essere un altra cosa. Nel dialogo tra le culture si verifica un alterazione chimica particolare che fa sì che il composto, il risultato finale sia diverso e, quindi, diverse siano, almeno in parte, anche le tappe che ad esso conducono. La prima tappa consiste, a mio avviso, nel prendere coscienza, e collettivamente, che una maniera univoca, spesso addirittura uniformizzante, di fare società volge al termine. E stato lo sforzo di dover fare stato-nazione che ha prodoto e imposto questa uniformità basata su delle unità rigide di territorio, di lingua, di religione e di cultura. Queste unità tradizionali, utili in una certa stagione dell evoluzione di un popolo, sembrano volgere al termine ora che lo stato-nazione si trova ad essere conteso dal basso (le regioni) e dall alto (l Unione europea), aprendo il periodo del non più e del non ancora. Noi siamo ormai in questa zona di mezzo, tra il non più e il non ancora, che Durkheim diceva caratterizzata dall anomia. Si tratta di un concetto importante, mi pare, perché il periodo anomico tocca tutti con intensità diverse, ma soprattutto la gioventù. Ed arriviamo cosí lentamente al tema. Sono i giovani che, disponendo di convinzioni e di un assise dei loro pensieri meno strutturato perchè in formazione, quindi, più aperto al divenire, sono colpiti più profondamente dal fenomeno dell anomia. La scuola ha esattamente in questo momento un grosso ruolo da svolgere. Come gestire l anomia, come dare a questi giovani la convinzione che sono dei creatori, e invitarli a dare vita ad una patria culturale nuova, comune, la cui produzione non deve accontentarsi del minimo comune denominatore, ma tendere al massimo comune multiplo? E qui, quello che l assessore Alfieri diceva mi sembra di grande pertinenza. Non basta giustapporre delle culture e farne una polpetta di folklore. Occorre che intervenga un dialogo, che si sviluppi una nuova capacità di fare scambio e di soggiornarvi a lungo. Ho l abitudine di chiamare lo scenario aperto da questa opportunità "tavola rotonda delle culture". Se questa metafora contiene qualcosa di utile, siamo invitati tutti a diventare capaci di attraversare l anomia rendendo possibile l alba di una società futura disponibile a dar adito, a dare inizio a una comune storia. Ma allora bisognerà veramente, per non soccombere a due tentazioni alle quali i giovani sono confrontati, cercare di non lasciarli soli in questo delicato processo. Le due tentazioni sono: la fuga in avanti di tipo sincretistico e a nessuno spero sfuggirà il pericolo di una tale prospettiva. Non è confondendo le culture che noi creeremo qualcosa di nuovo, ma mettendole in serio dialogo e articolando tra loro un serrato confronto. L altra è quella della difesa identitaria ad oltranza. La crispazione identitaria si ha ogni volta che una parte importante della società cede alla fuga in avanti. Si puó essere sicuri che, minacciata da questo pericolo, la maggioranza della società si inarca su se stessa, si irrigidisce

3 e dà vita a delle reazioni che possono anche essere terribilmente violente. Siccome l operazione nella quale siamo irreversibilmente impegnati raggiunge l intimità dei popoli, bisogna organizzarsi per decidere insieme che cosa della nostra cultura possiamo abbandonare e che cosa vi vogliamo importare. Se è vero che le società future avranno un profilo diverso, è altrettanto vero che alcune regole della struttura sociologica delle società in generale dovranno restare. Per esempio non potrà sparire, o anche solo allentarsi, la coesione sociale. Non dimenticare mai - ed è la terza riflessione che vorrei proporvi - che costruire una società multiculturale richiede almeno di tener fermo un principio che sarà bene avere chiaro, perché l ho verificato, me lo sono studiato, l ho fatto mio: noi abbiamo tanto bisogno degli altri, quanto gli altri hanno bisogno di noi". Mi pare che questo principio sia indispensabile per strutturare lo scambio tra uguali, uno scambio basato sulla regola della reciprocità, a cui sarebbe pericoloso rinunciare. A questa ideale tavola rotonda delle culture, che è favorita dall attuale evoluzione del nostro mondo ormai diventato mediaticamente copresente, telepresente a se stesso, noi possiamo sedere con l ambizione di dare origine ad una nuova circolazione della parola ma, appunto per questo, ciascuno ha il dovere di dire una parola autentica su sé. Non è assentandoci dalla nostra sedia che noi arricchiremo gli altri, ma prendendo coscienza e approfondendo la base antropologica che ci ha costruiti come siamo. Permettetemi di confessarvi quanto sia preoccupato dalle conversioni che si operano verso il buddhismo, meno in Italia, ma soprattutto nella laicissima Francia, perché mi paiono delle autentiche fughe. Intendiamoci bene, accetto volentieri il principio della conversione, la libertà di adesione a credi diversi mi pare veramente costitutivo delle libertà moderne, mi resta peró l impressione che le conversioni degli occidentali nascano, in questo momento, da un senso di colpa che non solo ha poche ragioni d essere ma che soprattutto andrebbe verificato meglio sul piano storico, con più serietà e più profondità. E allora mi pareva, mi pare, continua a sembrarmi che il principio "io ho tanto bisogno dell altro, quanto l altro ha bisogno di me" sia un richiamo al principio di reciprocità e contenga una sua ricca fecondità perché integra la convinzione che anche l altro, ogni altro, ha bisogno della parola di senso che io formulo a partire dalla tradizione che mi ha nutrito e che mi porta. Se io gliela faccio mancare, lo impoverisco e finisco per dargli esattamente quello di cui non ha bisogno, uno scimmiottamento. Bisognerà veramente che noi si torni a scavare nel nostro patrimonio assiologico per riscoprire le ragioni della nostra cultura che, invero e nonostante le sue complicate vicissitudini storiche, è stata quella che ha resa bella e grande questa parte del mondo. Bisognerà capire più in profondità, fare uno sforzo di introspezione culturale, per diventare capaci di fornire una parola piena che traduca il senso della nostra Weltanschauung, non per imporla universalmente ma perchè, pur nella sua parzialità e riconoscendola legata alla nostra geografia e alla nostra storia, contiene qualcosa da offrire al villaggio globale in una maniera generosa e nel contempo umile e fiera. Entrare in dialogo con le altre culture con una coscienza umilmente fiera, mi pare essere oggi uno degli atteggiamenti fondamentali per l Occidente. Anche per sfumare o sfatare l impressione del tutto all economia che sembra essere quella che ormai ci rappresenta nel mondo. E allora nell esercizio concreto di questa tavola rotonda sarà importante apprendere noi, e insegnare ai nostri giovani, ad intervenire con un senso sereno del nostro essere relativi, ma senza ombra alcuna di relativismo. Mi resta, invece, l impressione che purtroppo ci sia poco senso del relativo e tanto relativismo. La differenza consiste nel fatto che il relativo si impara sentendosi in relazione fondamentale con chi è diverso e riconoscendo il debito culturale che ci abita. In inglese si chiamano relatifs, i parenti, i vicini di sangue, quelli a cui ci lega un rapporto di parentela. Sentirsi relativi ci fa capire che è vero che io non sono tutto, ma che è anche vero che nella relazione con altri apporti, anch essi frutto dello sforzo umano di dare un senso all avventura umana, riesco a completarmi e a diventare ricco delle conquiste altrui e miglioro la mia tradizione. Il relativismo è invece la malattia di una certa gestione del relativo che, conducendo facilmente al nihilismo, rende sterile ogni dialogo. Se tutto è uguale perchè è impossibile raggiungere qualcosa di definitivo, muore la condizione stessa del dialogo. Quarto principio. In un processo di questa profondità e di tanta importanza, avere fretta si paga cash. Un proverbio giapponese afferma che neppure nove donne insieme possono mettere al

4 mondo un bambino in un mese. Andiamo adagio. Prendiamoci il tempo del parto e di questa difficile e lunga gestazione. La gestazione, mi perdonino le donne, è un periodo difficile, ma di poesia totale. Prendiamoci tutto il tempo necessario, diamoci per una volta il lusso della lentezza, tenendo presente che e qui mi rivolgo soprattutto agli amministratori pubblici più una macchina corre veloce, più i suoi fari devono portare lontano. Con una 500 posso viaggiare con i fari bassi, Michael Schumacher deve andare a fari alti, perché deve poter vedere più lontano, altrimenti esce fuori strada alla prima curva. Una società multiculturale, e ancora più se vuole essere interculturale mi manca il tempo di sviluppare la differenza che corre tra multiculturalità e interculturalità sarà il risultato di un lento e faticoso lavoro, e dunque non puó nascere solo da un presupposto volontaristico e sentimentale. L Italia attraversa un momento storico incoativo, da statu nascenti : viviamo con pazienza questo periodo, analizziamo con finezza quello che ci succede, lasciamoci interrogare dai fenomeni che viviamo, cercando di parlarne con un linguaggio pulito, quasi protocollare, pieno di buone riflessioni, ponderato. Ben vengano le esitazioni quando non abbiamo certezze... ritorna qui l invito all igiene del linguaggio di cui parlavo all inizio. E, in tutto questo, quale futuro comune per i giovani? Intanto mi pare di poter ormai affermare che il futuro sarà, che lo si voglia o no, comune. Stiamo costruendo, anche se faticosamente, una comune storia, esattamente come l Italia a partire dal 1860 (ed è bello ricordare questo fatto proprio a Torino) si è data, bene o male, una storia comune, sperando di essere capaci di non appiattirsi sul minimo comune denominatore. Per ottenere questo, converrà preparare i nostri giovani a conoscere bene la grammatica e la sintassi della propria cultura. Ritorno a quanto ho detto prima. Il rischio è che oggi, in situazione di mondializzazione del sapere, i nostri giovani finiscano per risultare sottoinformati per sovrainformazione. Dispongono di tanti dati buttati lí senza rilievo e senza sistematizzazione e alla fine ne restano storditi e confusi, talvolta addirittura disgustati. Di fronte a situazioni come queste, sarà importante che la scuola impari ad approfondire la grammatica e la sintassi della nostra cultura, a riflettere con categorie appropriate e probabilmente nuove e con qualche nozione di antropologia culturale sulla lingua, sulla storia e sulla geografia. Ma bisognerà nel contempo conoscere almeno l alfabeto delle altre civilizzazioni. Uso questo termine prendendolo in prestito dal francese: la civilisation in francese vuol dire molto di più che civiltà in italiano. È un concetto più largo e più complesso. Per fare dialogo bisognerà imparare gli elementi fondamentali delle altre civilizzazioni perché pare a me che la sfida delle società future domanderà davvero e a tutti di sapere unire senza confondere e distinguere senza separare. Detto in altri termini, i nostri giovani dovranno sapere fare unità e coesione sociale ma senza fusionalità, che poi degenera in confusione, dalla quale si è sempre tentati di uscire, come si è detto, irrigidendo delle vecchie identità. Andiamo a rileggerci il libro di Amin Maalouf Les identités meurtrières: c è parecchio da apprendervi. Quindi, da una parte, nessuna crispazione identitaria, e dall altra, imparare ad articolare le numerose differenze in modo preciso, lento e rispettoso, perché non generino separazioni dando luogo a delle società ghettizzate e incomunicabili. E un po il rischio dell ipotesi dell integrazione secondo il modello inglese e, in qualche maniera, americano: il loro concetto di communities è in sè molto interessante, alla fine e, di deriva in deriva, rischia di condurre a società parcellizzate, composte da tanti sottogruppi che hanno difficoltà a dialogare tra loro, perchè si trasformano in tante minuscole nazioni gelose e incapaci di apertura. Bisogna preparare i nostri giovani a una nuova intelligenza del futuro. Forse è opportuno non dimenticare che intelligenza non è solo razionalità e neanche pura razionalità sociale, ma soprattutto capacità di intus legere, leggere dal di dentro i processi, capire da dove derivano, come si coniugano e dove possono condurci, tenendo rigorosamente presente i due principi che dicevo prima: l altro ha tanto bisogno di me, quanto io ho bisogno dell altro. Invertendo i fattori il risultato non muta. Imparare, inoltre, a relativizzare senza relativismo e ricordare che l unità, quella vera, si scopre scavando nel profondo perché solo lì cadremo su quello zoccolo antropologico unico e comune da cui hanno preso origine tutte le varie culture ed ha prodotto le varie primavere culturali che continuano a stupirci. Se, come diceva John Donne nessun uomo è un isola, non lo è neppure nessuna cultura e nessuna civiltà.

5 DIBATTITO DOMANDA (Dario Rei): l osservazione che faceva Remotti sulla nascita mi ha fattovenire in mente che secondo alcuni psicologi dell adolescenza, cito ad esempio Charmais, l adolescenza è una nascita o una nuova nascita, una nascita sociale. Questo però pone un problema fondamentale: chi accompagna nelle nostre società la nuova nascita? Seconda domanda: l interculturalità, da questo punto di vista, è necessariamente un elemento soltanto positivo di questa nuova nascita o potrebbe essere a sua volta anche un elemento conflittuale? Seconda questione: il conflitto. Io non sono così convinto che la parola conflitto abbia lo stesso senso, dica la stessa cosa e possa avere le stesse regole se applicata a persone, a etnie, a stati. Questo probabilmente è il problema: la tendenza a omologare tutti i conflitti sul livello superiore è la ragione per cui non riusciamo a risolverli ai livelli più bassi. Mi domando se, essendo le regole diverse nei tre casi, mi domando se agire sui diversi livelli può giovare rispetto agli altri. DOMANDA (Bianca Maria Biancardi, pedagogista): (al prof. Nanni). posto che l intercultura ordinaria necessita di prerequisiti quale una forte identità in ogni interlocutore, chiede di approfondire il tema dei prerequisiti dalla strategia educativa a partire dalla capacità di entrare in relazione. Sottolineo questo perché dal punto di vista esperienziale del Tribunale per i Minorenni del quale sono componente pedagogico da anni provo soprattutto nei figli minorenni di minori stranieri confermato dal disagio di coppie nostre, trovo in aumento la povertà relazionale che mi sembra un limite che se non si riesce a superare fa ingrandire le difficoltà generali di un discorso interculturale, oltre alla compresente difficoltà per le famiglie e per la società a riuscire a mandare dei messaggi che aiutino le persone in formazione ad avere una chiara identità. DOMANDA (Maria Nadotti): una domanda minuscola a Remotti di cui ho trovato straordinario il secondo pezzo, ma sul primo avevo delle perplessità. La domanda è questa: diceva Remotti che lo scambio è sempre esistito, cioè non c è nulla di nuovo in tutto questo, che pluralità e vastità di scambi di oggetti ci sono sempre stati nella storia degli umani. Ma quella pluralità e vastità di scambi non ha piuttosto a che vedere con leggi di mercato che con la convivenza delle società civili e degli individui dentro le società civili. REMOTTI: seguendo l ordine delle richieste due parole sulla faccenda dello zoccolo. Qui ci sono due opzioni, due prospettive nettamente differenziate. Se ho capito bene, nell intervento di Ducoli lo zoccolo antropico è qualcosa di assimilabile alla natura umana, diciamo, è un universale a cui poter ricorrere per poter intenderci tra le varie culture. Questo è una certa prospettiva. Un altra prospettiva è quella secondo la quale la natura umana è biologicamente incompleta e quindi la cultura è un in gradiente assolutamente indispensabile per porre rimedio alle carenze biologiche della natura umana con la precisazione, però, che l intervento della cultura, anziché completare, produce altra incompletezza: questa è la tesi che ho cercato brevemente di esporre. Questa è una tesi che sembra un po tragica ma è l unico modo per incrementare davvero il cosiddetto dialogo. Credo che un dialogo veramente arricchente nasce solo se c è un bisogno, una mancanza, un incompletezza ai vari livelli. Per quanto riguarda il conflitto, io mi riprometto di approfondire l antropologia dei conflitti. È assolutamente un tema importante e centrale. È indubbio che la necessità di distinguere i livelli ci consente anche di porre un minimo di chiarezza. Certamente la categoria di conflitto in quanto tale è troppo vasta. Una domanda che facevo a me, ma anche a tutti voi era: è possibile una cultura del conflitto, intendendo una capacità in qualche modo di mettere sotto forma il conflitto e tenerlo entro certi limiti. Ci sono moltissimi casi, di tipo storico, di tipo etnografico che ci fanno vedere come in determinati contesti i conflitti venivano regolamentati. A volte c è bisogno di una condivisione: bisogna che coloro che sono potenzialmente nemici condividano. Questo credo sia un problema di

6 grosso rilievo, anche perché mi risulta che questa che io ho chiamato cultura del conflitto molto spesso prendeva forma di rituale: c erano dei rituali che comportavano dei limiti alla possibilità di debordare del conflitto. La nostra è una cultura programmaticamente antiritualistica: quando noi sentiamo parlare di rituali pensiamo a culture pre-moderne, tradizionali e riteniamo che noi non siamo soggetti di rituali se non in minima parte o in parte trascurabile. Forse una ripresa di questo concetto di rituale - questo forse è una provocazione cercando di mettere maggiormente a fuoco le funzioni che il rituale potrebbe avere nel campo del conflitto, potrebbe aiutarci. Mi viene anche in mente che in certe società si prevedevano conflitti ritualizzati e quindi regolamentati e allo stesso tempo si prevedevano conflitti non regolamentati: c è anche questa possibilità qui. Per quando riguarda la faccenda della seconda nascita, in effetti il concetto di seconda nascita è un termine ampiamente usato in etnologia: in molte società, in molte culture si parla di seconda nascita, ossia di nascita sociale. Molto spesso la seconda nascita è connessa ai rituali di iniziazione di cui abbiamo parlato prima. Qui si apre tutta una serie di problematiche che sono quelle che Nadotti aveva detto prima, ossia chi educa chi. Perché si fa presto a dire seconda nascita, ma chi si arroga il diritto di far nascere e in che modo. L interculturalità inserita in questo tema della formazione dei giovani e della seconda nascita può essere fonte di conflitto ma può essere anche fonte d ispirazione in quanto può darci il contatto con altre società. Sono rimasto molto colpito quando, una volta che mi sono messo a studiare i rituali d iniziazione africana, ho visto che spesso il ricorso all alterità era programmatico: ancora una volta che il bisogno degli altri si fa ben vivo in un momento decisivo. Lo scambio e le leggi di mercato. In antropologia da parecchio tempo facciamo uso di una nozione di scambio staccata dalla nozione di scambio di mercato. Io sono personalmente affezionato a questo concetto di scambio sganciato dalla nozione di mercato, perché mi sembra fecondo e tuttora attuale. Mi riferisco in particolare ad autori francesi come Latouche che s ispirano a Marcel Mosse, che cera di rivitalizzare anche nella nostra società una nozione di scambio non meramente di tipo utilitaristico ma che possieda altre componenti e sia utilizzabile e proficuo e non qualcosa di arcaico che abbiamo, ahimé, lasciato alle spalle. NANNI: la domande che sono state fatte possono mettere insieme conflitto da una parte, che non lascerei cadere e che, però, per tanti di noi qui dentro, per chi ha fatto percorsi di educazione alla pace, alla non violenza l attenzione al conflitto non giunge nuova, è un nodo centrale. Le soluzioni sono diverse, ma la gestione non violenta dei conflitti, cioè c è un bla bla bla che mi appartiene e che appartiene a tanti qui dentro. C è la domanda netta sui prerequisiti dell interculturalità dove anche qui, andando a slogan, l ascolto è un prerequisito, l empatia è un prerequisito, la capacità di decentramento, cioè noi visti dagli altri, è un prerequisito e ce ne sono altri. Tutto questo messo a tema richiederebbe del tempo. Io semplifico così, per quello che è possibile. È importante innanzitutto l atteggiamento che uno assume nell affrontare i problemi. Personalmente, mi ritrovo in un atteggiamento che chiamo pedagogia della decostruzione o se volete l atteggiamento di chi capisce che di fronte al conflitto, di fronte ai prerequisiti dell interculturalità, l atteggiamento principale non è quello di: che cosa posso fare sull altro, ma come posso lavorare su di me innanzitutto per autodecostruire per smontare le parti di me che mi appartengono sino in fondo e che però non mi consentono di incontrare il volto dell altro e di guardarlo in faccia perché se non faccio spazio all altro, l incontro rischia di trasformarsi in uno scontro e non sempre per colpa dell altro ma fors anche per come sono io. Quindi, devo innanzitutto educare a decostruire per ricostruire. Capire che la prima fatica devo compierla su di me e il primo che ha bisogno di un limite sono io. Per arrivare all etica dell etica, per arrivare a capire che il limite può diventare la mia capacità di autolimitazione e la possibilità della mia maturazione come persona nella mia relazione con l altro. Limitandomi promuovo me e la relazione con l altro e quindi ho bisogno di risemantizzare il limite, e per far questo bisogna attraversare delle mistiche, Simon Weil nei suoi quaderni, ti dà un idea del limite che può esserti utile perché lei il limite lo ha applica anzitutto a Dio, e quando Dio che crea il mondo, e nel mondo ci sono io, si autolimita, si rimpicciolisce,

7 implode, si contrae, fa un passo indietro rispetto al mondo che sta creando, tu capisci che in Dio stesso c è l assunzione dell autolimitazione, ma qual è il tono che ti fa Simon Weil: che il limite può avere un carattere generativo che io autolimitandomi sto creando qualcosa di nuovo che in parte mi appartiene, in parte appartiene ad altri. La seconda cosa è l identità. Il problema è quando io oggi parlo dell identità metto il riferimento alla differenza, alla verità, le vittime della verità, l immigrazione, la cittadinanza e quant altro. Le chiamo le radici del malinteso. Se noi non rivediamo queste cose, è li che si annidano i conflitti possibili, gli scontri che prima o poi possono esplodere. Il fondamentalismo, ad esempio, deve fare i conti con tutto questo. E io stesso, quando parlo pedagogicamente parlo dell identità cito sempre Remotti che nel suo testo Contro l identità ha compiuto un lavoro di decostruzione sull identità, ossia come parlare dell identità in un certo modo, altrimenti l identità diventa delirante. Maalouf, nel suo saggio L identità, parlando dell identità, dice: domare la pantera, perché l identità è la pantera da domare. Maalouf dice: io sono libanese: piacere. Naturalizzato francese: piacere. Sono arabo e cristiano: piacere. Esibisce quattro identità e dice: è curioso che quando dice che io sono queste identità plurali, ma armonizzate in quello che io sono, gli altri mi chiedono: ma tu ti senti più libanese o francese. Cercano degli angoli della mia identità: ma io sono questo tutto insieme, pluralmente considerato. Spesso noi abbiamo l idea di un identità statica, omogenea, monolitica, che spesso non si dà, perché tutte le identità sono un po plurali, meticce, un po dinamiche, aperte. Bisogna accettare questo dinamismo. Terzo autore che cito è James Clifford, che ha scritto un libro intitolato I frutti puri impazziscono. E perché i frutti puri impazziscono? Perché lo schema puroimpuro, nostro-loro, attenti a non contagiarci, a non favorire gli scambi, altrimenti ne va di noi, ci roviniamo, impazzisce? Perché non conosce la novità dell innesto dell alterità dentro l identità, che arricchisce e fa uscire questa identità dal rischio dell impazzimento e della sua auto-implosione. Infine, per ricomporre tutto, cito Paul Ricoeur quando porta fuori il concetto di identità narrativa, la narrazione, l importanza di tornare alla mia memoria, alla mia narrazione e di comunicarla all altro, ma allora ascoltando l altro quello di fare spazio al punto di vista dell altro perché sia possibile qualcosa di più di quello che era quando siamo partiti. NADOTTI: parto dalle ultime cose dette da Nanni perché c è una cosa che mi sta proprio a cuore sul ragionamento sulle identità. Non potrei essere più d accordo: le identità sono l origine di ogni male. E lì parte il conflitto. Però la categoria identitaria è stata politicamente preziosissima per una massa di umani che non avevano identità plurime: proprie non ce le avevano. Per arrivare questo ragionamento che è il ragionamento corretto. Bisogna che ogni individuo sulla faccia della terra possa dirsi la mia identità è questo, questo, questo e quest altro. Noi sappiamo molto bene che gli ultimi trent anni di storia occidentale e non solo sono stati un faticoso, doloroso tentativo di enormi gruppi sociali di dire: io esisto. Allora, grande ammissione oggi, ma ci siamo a tal punto abituati che non ci fa nessuna impressione, avete notato come tutto il ragionamento che abbiamo fatto oggi e tutto il ragionamento che viene fatto in questi giorni su tutti gli organi di stampa del mondo si parli di un soggetto che ha perso ogni connotato al di là di quello occidentale e arabo-islamico. Dentro le società ci sono non minoranze, ma differenze colossali. Per esempio, le donne esistono. E non lo dico ideologicamente. Io per anni ho tentato di decostruire la categoria donna, perché avevo sentito molto pericolosa la costruzione dell identità e dell essenzialismo di un certo femminismo internazionale. Però, non vorrei che in questa decostruzione delle identità e, in questo momento parlo specificamente dell identità femminile -, non vorrei che in questa decostruzione del femminile come categoria forte succedesse che si dimentica allegramente tutti quanti che se una natura femminile avversa a una cultura maschile certamente non esiste, è il prodotto di tecnologie culturali, è innegabile che tutt oggi le vite le biografie femminili hanno delle caratteristiche che continuano a essere segnate dal loro essere donne rispetto all essere uomini degli uomini. Cosa si fa in questa cosa? L identità è all origine di ogni male oppure l identità, che si riconosce e si ricostruisce immediatamente, non si fissa, si riconosce temporanea, fluttuante, in fieri? Cosa si fa? Ricordate quando si diceva: via il soggetto e c erano enormi gruppi che cominciarono a dire io e noi? È

8 complessa questa materia, politicamente. Chi fa lavoro di ricerca in accademia giustamente va sempre più avanti, ma c è qualcosa che tira indietro che è la nuda vita degli individui. E allora bisogno secondo me tenerla molto insieme questa, come un tempo doppio. Domanda: Remotti: è possibile una natura del conflitto, il rituali, le sublimazioni, lo sport, queste cose che promettono la sublimazione di questi conflitti che ci saranno sempre. Bisogna imparare a vivere con i conflitti, con le differenze che creano conflitto. Mentre parlava Remotti, mi veniva in mente questa cosa: anni fa Bob Kennedy, che è stato un grande democratico, disse una cosa esemplare di un certo tipo di conflitto che non tiene dentro le donne: la miglior addestramento alla guerra per un giovane americano è il football. Teniamo conto di queste cose perché sono vere. Tra l altro, quel conflitto di cui adesso stiamo parlando a livelli astratti, grandi, sono quei conflitti per cui nei ristoranti di Torino non davano alcolici perché era in corso una partita di pallone e dai viali di Torino si vedevano i celtici - che bloccavano il traffico. Dove stanno i rituali possibili? Un altra cosa, che è una domanda ma è una reazione sempre a Remotti. Le iniziazioni di cui gli antropologi parlano o, comunque di cui hai parlato stamattina, sono di nuovo iniziazioni che vanno tutte lungo l asse maschile. È possibile continuare a pensare che il mondo si dia forma di discorso solo lungo l asse maschile. Voi parlate di empatia, parlate di ascolto, parlate di queste meraviglie come prerequisiti del vostro mestiere vi prego tenete conto che non avete ascoltato abbastanza una cosa che vi sta talmente vicino che sono le donne. Nel mondo occidentale, come mai un paese come l Italia, che ha un buon livello di tradizioni culturali, come mai ci sia stata questa assoluta mancanza di empatia, come mai ci sia stata questa assoluta mancanza di ascolto, come mai ci sia stata questa cecità a un pensiero femminista che non era la posizione delle donne, ma era guardare il mondo da quella posizione che per altri gli uomini hanno assegnato alle donne. Dovevate conoscerla la potenziale originalità di uno sguardo che, a un certo punto della storia di questo secolo, ha saputo anche darsi parole e pratiche. In questo momento che rischia di togliere il futuro a tutti noi uomini e donne, allargate l orecchio perché c è un altra lettura del reale che non quella menata che alcune femministe hanno voluto farci credere le donne in quanto natura materna eccetera, accadimento, cura e un po complesso di così. Di nuovo, non schiacciate, quando le vedete, le donne a questa funzione materna. Questa omissione, anche oggi, mette in discussione un po la validità di troppi discorsi. DUCOLI: Mi veniva in mente proprio adesso la celebre canzone di Jacques Brel La femme est l avenir de l homme. E poi vedremo che cosa succede. Io credo che il presente non sia incinto di nulla. Telegraficamente. A proposito dello zoccolo antropico: non è costituito da una vaga natura umana ma l espressione intende rinviare all enigma che l uomo è a sé stesso e di cui ogni cultura non è che una parola, insieme necessaria e parziale, costruita per addomesticarlo. Partiamo da un dato fondamentale: l uomo è un essere piagato, c è qualcosa che gli manca. Il manque è una nozione forte messa in circolazione da Jacques Lacan ed esso circoscrive l enigma di ogni essere umano. Ogni cultura sembra strutturata attorno all assenza, a questo manque. Per dirlo con Kristeva ogni cultura fa l amore con un assenza. Appunto perché strutturata attorno a questo manque, io credo che proprio il manque sia lo zoccolo antropico fondamentale e allora le culture essendo una risposta, anche qui necessaria e parziale, possono dialogare perché ogni cultura si scambi, si completi col meglio delle altre per dare vita ad un avvenire dell uomo meno approssimativo e meno bestiale. Secondo punto. Educare: chi educa chi. Io credo che educare mantenga il significato fondamentale di educere, tirare fuori. E cito telegraficamente Roland Barthes: Quand ero giovane dice insegnavo ciò che sapevo. Crescendo insegnavo ciò di cui dubitavo. Adesso che sono vecchio insegno ciò che non so e questo lo chiamo cercare. Questo vuol dire educare, cercare insieme, tenendo conto che c è un passato da consegnare ai giovani e c è un apertura che i giovani devono annunciarci. Il teenager mondiale forse esiste, ed è creato dall identica andata a scuola, da identiche modalità e mode, ma poi la scuola è diversa, la lingua è diversa, la geografia è diversa ed è questo che rende diversi i teenagers di Torino da quelli di Tokyo.

9 Non dimentichiamo che oggi parliamo di identità dopo il libro di David Riesman La foule solitairie. Questa società è stata attraversata da un individualismo feroce, forse necessario ma comunque feroce, e quindi oggi quando parliamo di identità di fatto parliamo di ipseità, parliamo dell individuazione che ciascuno poi fa in proprio dell identità collettiva e a me pare che mentre l identità collettiva è capace di osmosi, l ipseità da sola finisce per isolare. È questo poi che alla fine, ed è il rischio più grosso per i nostri giovani, crea quello che Heidegger chiamava la desolazione, la perdita del suolo. Non vorrei che noi, nel tentativo di mondializzare le nostre culture e le nostre prospettive finissimo per togliere il suolo, per togliere la geografia ai nostri giovani, perché se è vero che la modernità rappresenta una vittoria della storia sulla geografia la storia avviene in una geografia.

10 Bruno DUCOLI Sul tema della lentezza, io penso che la nostra debolezza fondamentale consista nell incapacità o nella difficoltà che possediamo tutti di lavorare gli opinion makers, quelli che fanno opinione. Io ricordo che a Bruxelles, durante quattro anni, fecemmo un operazione che è risultata di resa sociale. Ogni mese preparammo una contropagina sui fatti che concernevano l immigrazione a destinazione dei giornalisti che scrivevano sui maggiori quotidiani e passavano sulle maggiori reti televisive. In quattro anni abbiamo a poco a poco dato vita ad un codice deontologico dei giornalisti. I giornalisti, oggi per esempio, quando succede un fatto di sangue, non dicono più la nazionalità del criminale. Sembra secondario, invece è estremamente importante. Improvvisamente, l opinione pubblica ha cominciato a capire che gli arabi e i turchi non sono solo e tutti degli assassini, che l immigrazione è un fatto strutturale e, quindi, tocca l avvenire delle nostre società. Nel 2000 ci sono state delle elezioni in quel paese. Nei consigli comunali - Bruxelles è un agglomerazione di 19 comuni - sono entrate 100 persone di origine straniera, quasi tutte arabe e turche, e 12 di loro sono oggi assessori. Ritengo che questo fatto, di un certo rilievo politico, affondi le sue radici anche in quello che è stato fatto dal 1984 al 1988.

11

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Trascrizione completa della lezione Lezione 002

Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Trascrizione completa della lezione Lezione 002 Adam: Salve, il mio nome e Adam Kirin: E io sono Kirin. Adam: e noi siano contenti che vi siete sintonizzati su ChineseLearnOnline.com dove noi speriamo

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Emanuele Lajolo di Cossano COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE Università degli Studi - Torino, 19 aprile 2010 La prima cosa da fare PERCHE SONO QUI? QUAL E IL MIO OBIETTIVO? CHE COSA VOGLIO ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa A ACQUISIZIONE INCARICO PRESENTAZIONE DA 1 MINUTO Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa Posso dare un occhiata veloce alla

Dettagli

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013

QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista a Gabriela Stellutti, studentessa di italiano presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). In questa lezione abbiamo ricevuto Gabriella Stellutti che ci ha parlato delle difficoltà di uno studente brasiliano che studia l italiano in Brasile. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie

Dettagli

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA Comunicare vuol dire scambiare informazioni legate a fatti o ad emozioni personali con un'altra persona. La vera comunicazione avviene quando uno riceve il messaggio

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015 INDICE Prefazione I La famiglia nella tempesta Family Breakdown: perché la famiglia è in

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA Accompagnare i nostri figli nel cammino dell amore di Rosangela Carù QUALE EDUCAZIONE IN FAMIGLIA? Adolescenti Genitori- Educatori Educazione 1. CHI E L ADOLESCENTE?

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro? Marco Deriu docente di Teoria e tecnica delle comunicazioni di massa, Università Cattolica per

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero

Lastampa.it 03.10.2013. SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero SCUOLA 03/10/2013 Le nostre scuole? Poco internazionali Italia in ritardo negli scambi con l estero Il 33% degli studenti che partono scelgono destinazioni in Europa, il 24% Usa e Canada e il 23% l America

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS) Werner Wassermann, datore di lavoro La signora L. lavora da noi da tanto tempo. È stata capo reparto e noi, ma anche gli altri collaboratori

Dettagli

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati). HEY! SONO QUI! (Ovvero come cerco l attenzione). Farsi notare su internet può essere il tuo modo di esprimerti. Essere apprezzati dagli altri è così

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IMPARIAMO DAGLI ERRORI Impariamo dagli errori (1/5) Impariamo dagli errori (2/5) Il più delle volte siamo portati a pensare o ci hanno fatto credere di avere poca memoria,

Dettagli

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN

IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN www.previsioniborsa.net 3 Lezione METODO CICLICO IL MODELLO CICLICO BATTLEPLAN Questo modello ciclico teorico (vedi figura sotto) ci serve per pianificare la nostra operativita e prevedere quando il mercato

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI? OPERARE Ogni azione-operazione operazione è un azione educativa poiché di fatto modifica la visione di sés e del mondo dell altro e influisce sulla sua

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Due tipi di narrazione

Due tipi di narrazione ESERCITAZIONE Due tipi di narrazione (ovvero come stimolare una narrazione più elaborata e pertinente) Gianni è un bambino che vive in una situazione di emarginazione sociale e culturale. In classe l insegnante

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6

Plurilinguismo: dal mondo a casa nostra Poster 6 1 Plurilingue?! Si, ma come? Spiegazioni Domande Risposte Corrette Note Non è assolutamente possibile dare una breve definizione scientifica che sia in grado di rendere la complessità del sistema di segni

Dettagli

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI

LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA IL CERVELLO E LE SUE RAPPRESENTAZIONI Il cervello e le sue rappresentazioni (1/6) Il cervello e le sue rappresentazioni (2/6) Approfondiamo ora come possiamo ulteriormente

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING! COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

#$%&' (%&#((%! &#)'!*'!+'$%(),! L Archivio liquido dell Identità arriva in Brasile, incontrando la comunità pugliese di San Paolo. Il cuore della città è l Edificio Italia, un altissimo palazzo che domina su l enorme estensione di questa

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi

Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Gruppo di Foggia Clinica, Formazione, Cultura psicoanalitica Seminario della psicoterapeuta Gloria Rossi Ascoltarsi è un arte dimenticata, che tutti siamo in grado di ricordare. Il corpo ci parla attraverso

Dettagli

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM

GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM GRUPPO DIAMANTE NETWORK MARKETING MLM 12 SUGGERIMENTI PER AVERE SUCCESSO COL MARKETING MULTI LIVELLO 1 PARTE I IL NETWORK MARKETING MLM Una domanda che ci viene rivolta spesso è: Come si possono creare

Dettagli

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale

INDICE. Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7. Capitolo B. L attivo e il passivo dello stato patrimoniale INDICE Introduzione dell autore pag.4 Parte prima: Capire i bilanci e gli indicatori di redditività Capitolo A. Lo stato patrimoniale e il conto profitti e perdite pag.7 Capitolo B. L attivo e il passivo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage]

<Documents\bo_min_13_M_16_ita_stu> - 1 reference coded [2,49% Coverage] - 1 reference coded [2,49% Coverage] Reference 1-2,49% Coverage sicuramente è cambiato il mondo. Perché è una cosa che si vede anche nei grandi fabbricati dove vivono

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo

Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo Corsi di formazione per docenti delle scuole di ogni ordine e grado: Didattica orientativa e percorsi di orientamento con approccio narrativo MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA

Dettagli

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO MA COME TI TRUCCHI?! PER PERSONE CON DISABILITÀ. UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL

Dettagli