Uomo nuovo: il teatro immaginato dalla modernità [parte II]

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uomo nuovo: il teatro immaginato dalla modernità [parte II]"

Transcript

1 Modulo di storia del teatro moderno e contemporaneo Età moderna, eredità classica e medievale, evoluzione delle forme nella modernità Università degli studi La Sapienza di Roma Facoltà di lettere e filosofia aa 2010/2011 Cattedra della prof. Mara Fazio Programma delle lezioni del corso a cura del dott. Valerio Iacobini [teatro moderno. Dal Rinascimento ai primi anni dell'ottocento] Uomo nuovo: il teatro immaginato dalla modernità [parte II] Il Cinquecento Luogo, scena, teatro Nell ottica nobiliare il teatro è l artificio che più efficacemente può essere messo in competizione con la Natura (gara Arte Artificio / Natura). Signorie specialisti del divertimento onnicomprensivo, in cui i famigli del signore contribuiscono alla creazione dello spettacolo del potere Carattere effimero dell edificio (che tale deve restare in esibizione di sfarzo, ma anche a sottolineare la straordinarietà dell evento); Solo parziale corrispondenza fra idea del teatro e teatro realizzato. L intermezzo sfugge insomma a qualsivoglia tentativo di formalizzazione in criteri estetici univoci. Il testo che si sviluppa nei primi decenni del 500 richiede si accompagna ad una precisa teorizzazione dello spazio scenico. La ricerca sullo spazio è più unitaria e rettilinea di quanto non fosse in sé l arte drammatica, tanto che lo spazio del teatro rinascimentale diventerà un simbolo del secolo al pari della prospettiva. Fra il 1500 ed il 1589 dal teatro delle mansiones fatto di tende e macchine ancora piuttosto limitate, sebbene più evolute rispetto al Medioevo, si va al teatro meraviglioso ed illusionistico che per tutto il secolo successivo sarà il simbolo stesso dell arte teatrale europea. 1. Il Rinascimento porta a maturazione qualche premessa del teatro medievale, filtrata dalla visione scenica classica. Esistono notevoli differenze di concezione dello spazio a seconda dei vari contesti nazionali; 2. Umanesimo: a. Tensione al passato classico; b. Tendenza al futuro della macchineria (lo abbiamo visto con le invenzioni del Brunelleschi); 3. Teoria in stretta relazione con la pratica per cui i principali scrittori di trattati sono anche i realizzatori pratici dei progetti [Serlio Sette libri dell architettura, in cui quello teatrale è il IV] [Alberti De re aedificatoria] 1

2 Trattato Serliano (di notevole importanza anche perché esportato in tutta Europa, con diverse ristampe in Francia): Sala rettangolare con sedili digradanti a semicerchio: ispirazione classica intessuta di una lettura eminentemente rinascimentale; Ricostruisce la tripartizione dei generi di Aristotele affidandola ai tre fondali tipologici; Palcoscenico stretto e molto largo, con illusione di profondità, esplicitamente ispirato alla frons scenae romana. Dal teatro romano tuttavia il palcoscenico si discosta per due caratteri fondamentali: o Rielaborazione della frons scenae, dalla quale vengono eliminate le colonne. La scena è sostituita da un abile mescolanza di elementi pittorici e scultorei tutti tesi a rendere una impressione di profondità; o Inclinazione del palco in avanti, sempre con finalità prospettica. La recitazione avrebbe dovuto assecondare l illusione prospettica e gli attori si sarebbero dovuti situare di fronte alla meraviglia prospettica, in modo da non romperne l illusione. Il Veneto è l unica regione in cui lo spazio scenico avrà un esito stabile, con l esempio dell Olimpico vicentino (Terminato nel 1585, dallo Scamozzi, il quale realizza attorno al 1590 Sabbioneta, che rappresenta una evoluzione del teatro pur sempre privato a luogo pubblico, che si dà anche come decoro della città). Ma va anche considerato che il teatro di Palladio sarà comunque un esperienza non tanto imprenditoriale quanto accademica. Olimpico di Vicenza Palladio curatore, fra l altro, dell edizione di Vitruvio assieme a Barbaro aveva rapporti di scambio intellettuale e formazione con Giovanni Maria Falconetto, della cerchia di Alvise Cornaro, il quale si era dedicato alla riesumazione filologica del teatro latino. Il teatro di Vicenza è un esempio di perfetta integrazione fra struttura effimera e stabile (è infatti ligneo, a simulare marmo ed altri materiali) ed anche un compromesso integrale fra l idea di spazio effimero della rinascenza e spazio della latinità. Se la visione di Serlio è una libera interpretazione in chiave rinascimentale dello spazio romano, Palladio tenta la strada di un approccio filologico alla realizzazione architettonica, ispirata alle carte romane, a Vitruvio ed anche all esempio ancora esistente del Teatro di Marcello in Roma. Netta imitazione del mondo romano nell Olimpico, che viene realizzato fra il 1580 ed il Frons scenae alla latina; 2. Palcoscenico largo e stretto; 3. Platea semiellittica a gradoni; 4. Alzata fra palco e platea a formare l orchestra. Sui lati della scena compaiono inoltre i palchetti. Maggiore elemento di diversificazione rispetto allo spazio reale della scena romana era l eliminazione del fondale e la sua sostituzione con elementi architettonici reali, sapientemente combinati in prospettiva. Inoltre vengono create delle fosse e degli spazi atti ad ospitare i periatti, la cui descrizione compariva in Vitruvio: sono veri antenati, questi, della quinta mobile o variabile, che nel Seicento diventerà quinta prospettica. Le strade convergenti sul retro della scena sono realizzate dallo Scamozzi. 2

3 Se Serlio aveva concepito la scena prospettica fissa, dunque non mutevole, si arriva ben presto all idea di una scena variabile. È Bastiano Sangallo (detto Aristotele, proprio per la raffinatezza dell ingegno attribuitagli dai contemporanei) il primo a teorizzare una scena mutevole mediante l uso dei periatti. Il celebre architetto immagina la frammentazione dello sfondo prospettico in pianta centrale, da trasferire su congegni disposti ad arte sul palco, in modo da completare il fondale e favorirne il cambio rapido. In questa metà del 1500 la scena classica ha una evoluzione verso il meraviglioso e Vitruvio comincia a sollecitare l immaginazione dei teorici nelle sue descrizioni delle macchine da teatro. Periatti Vitruviani + Quinte serliane sul finire del secolo Joseph Furttenbach concepisce la prima quinta girevole (a partire dai suoi studi approfonditi, spesso, in loco, delle scenografie italiane). Nicola Sabbatini (ma siamo già al Seicento) nella sua Pratica di fabbricar scene sintetizzerà questi metodi scenici ed abbandonerà finalmente il periatto per la assai più funzionale quinta scorrevole o telaro, in modo da coordinare più agevolmente i cambi, che in questo modo possono essere fatti anche a vista 1. L assenza del sipario esigeva cambi di scena immediati, magari adottando qualche espediente per distrarre l attenzione dello spettatore; 2. La scena architettonica limita di molto la versatilità dello spazio scenico, per cui con il tempo si tornerà alla scena bidimensionale, ma supportata da diversi congegni per la resa del meraviglioso. Si va verso la scatola ottica, almeno nella concezione ideale dello spazio. Sempre nel 1585 Buontalenti sviluppa il teatro degli Uffizi, prova definitiva della modernità, attrezzato per rapidi e molteplici cambi di scena. Sarà però il Seicento a fare del teatro una vera e propria machina dei sogni, predisposta a scen proteiformi, esorbitanti e straordinariamente varie. Nella II metà del XVI secolo Venezia si profila come la città dell avanguardia teatrale: vi si sviluppa infatti una rete commerciale dello spettacolo con la costruzione dei primi esempi di teatri pubblici, ma anche con la realizzazione di numerose infrastrutture per la messa in scena di spettacoli a pagamento: le stanze da commedia, che ospitavano gli attori girovaghi. In generale possiamo sintetizzare l attività attorno allo spazio scenico nel XVI secolo in due direttrici fondamentali: Da una parte quella archeologico intellettuale restituzione dello spazio antico Dall altra abbiamo una direttrice pratico romanza intesa a realizzare l autoreferenzialità cortigiana ed in continuità con la pratica medievale della scena Intermezzo scena mutevole L intermezzo, per quanto possa sembrare una forma secondaria di spettacolo, per via del suo carattere intermediale, appunto, di transizione fra un piatto principale e l altro, ricopre in realtà un ruolo importantissimo nello sviluppo sia della scenotecnica che dello spettacolo moderno in toto. Il cambio di scena porta alla ricerca ed all invenzione di macchine complesse per eseguire i cambi a vista. 3

4 Il meraviglioso, ma anche la totale libertà dal canone restrittivo della forma intermediale, porta ad un grado di sperimentazione impossibile in altre forme dello spettacolo. Lo stretto legame dell intermezzo con la musica, la coreografia, il costume, porterà nel volgere di un secolo alla realizzazione delle prime opere musicali. Da un ruolo strettamente riempitivo, inoltre, l intermezzo diventa una sorta di contrappunto all azione principale, presentandone la versione fantastica o parodica, oppure funzionando da contrappunto interpretativo/esplicativo. Sarà tale e tanto il successo dell intermezzo, che col tempo finirà per spostare in secondo piano la commedia regolare, diventando vera e propria estetica a sé stante. L intermezzo richiede l invenzione della scena mutevole. Il sistema prospettico della città si evolve e si sviluppa progressivamente l arco scenico, elegantemente decorato, ma anche connesso all evoluzione della scenotecnica e della semantica dello spettacolo. L arco scenico infatti: Consente la realizzazione di impianti invisibili al pubblico; Realizza una progressiva divisione dello spazio illusorio del palco con quello del pubblico. Nella sua chiusura concreta, architettonica, dello spazio scenico l arco di proscenio definisce anche l arbitrarietà della finzione. L espediente della cornice trae la sua origine proprio dagli archi delle entrate tardo medievali. Ma anche concetto assai rinascimentale dell illusione pittorica: la scena deve essere una simulazione integrale della realtà: come in un quadro di realizzano le scene. Molto indicativo in questo senso il fatto che tutti i primi archi scenici sono rettangolari. Il periatto è la primissima istanza e manifestazione della mutevolezza della scena. Il loro sviluppo è appunto connesso alla pratica degli intermezzi, che alimentavano l esigenza del cambio di scena. Roma, 1513 Pietro Rosselli realizza il teatro del Campidoglio per celebrare la cittadinanza ottenuta dai Medici sotto Leone X. La rappresentazione nel grande teatro ligneo è il Poenulus di Plauto e vedrà le scene dipinte di Baldassarre Peruzzi. Modello scenico unitario + varietà (semantica, formale, tematica, di genere) = panorama rinascimentale Buontalenti: prime macchine e primi giochi illusionistici. La civiltà rinascimentale elegge il teatro a luogo privilegia dell incontro e della meraviglia. Mentre lo spazio nobiliare si configura sul modello classico filtrato da un punto di vista eminentemente rinascimentale, la scena professionale, il teatro della pratica, comincia ad organizzarsi attorno ad una rete di spazi pubblici per la rappresentazione: le stanze da commedia. La commedia Gli anni francesi furono utili all architetto più che per la realizzazione di progetti concreti, per la stesura dei Sette libri sull architettura, che dopo la sua morte conobbero un grande successo europeo fino al 1600 inoltrato. 4

5 Nella prima produzione drammatica umanistica non era ancora in ballo (1) la questione del canone aristotelico né (2) quella della divisione in atti. Finalità didattica: Rigore filologico ancor tenue; Disinteresse per una vera questione della rappresentazione. Per capire quanto l approccio filologico fosse ancora in nuce pensiamo al fatto che le commedie latine venivano riportate in prosa non per una scelta estetica, quanto per una fedeltà alla scrittura dei codici, in cui esse figuravano trascritte come in prosa. Per Paratore: «Ancora nel il prologo della Comedia sine titulo di Girolamo Morlini mostra incertezze sul concetto di commedia e tragedia e l iscrizione di Catullo, Properzio e dell Ovidio dell Ars Amatoria nella categoria dei commediografi (onde meglio si spiegano i durevoli rapporti degli autori drammatici con Ovidio) si registra tuttora nei Genealogiae deorum gentilium libri del Boccaccio, quando già sembrava nettamente stabilita, col Mussato, col Trevet, con Lovato dei Lovati, con l Epistola a Cangrande e col Petrarca, la costituzione culturale del canone esatto degli autori di tragedie e commedie. Ed ecco perciò, proprio riguardo al particolare posto in attenzione dal D Ancona [l utilizzo, cioè delle ottave, che sarebbe derivato dai misteri medievali e dalla letteratura popolare], I due felici rivali di Jacopo Nardi, una delle prime commedie cinquecentesche di rigida derivazione da Plauto e Terenzio, ospitare frequentemente l ottava nelle sue scene; e anch essa, nel prologo affidato plautinamente ad un personaggio simbolico, l Improntitudine, esce nella dichiarazione: Ma la prima cagione perch io son qua venuta è, che avendo veduta una certa comedia, o comedia, o tragedia (dico delle moderne, quale il nome discerne, e non meriti o legge) condotto ho questo gregge di mimi e d histrioni. Dovremo dire che anche nel Nardi è il voluto ricollegamento con la sacra rappresentazione, specie quando il suo linguaggio tecnico sfoggia termini (mimi, histrioni) della più pura tradizione teatrale classica?» Dal semplice ludus rapido, di situazione si arriva ad una costruzione più complessa degli intrecci; Persino la questione della recitazione era ancora di difficile interpretazione, per cui una errata interpretazione di Tito Livio, in cui si racconta che Livio Andronico da anziano si limitava a mimare la parte, mentre altri la cantavano per lui, fece sì che per quasi tutto il Quattrocento si ritenesse che in Roma questa fosse la pratica comune, e che il declamatore (recitator) era diverso dall Hystrio. Si arrivò persino a ritenere che il grammatico Calliopus, grazie al quale ci sono stati trasmessi diversi codici terenziani, fosse appunto un recitator, ed infatti lo vediamo comparire nelle illustrazioni del Terence des Ducs. Il modello filologico del teatro procede lento, ma senza ostacoli, e soprattutto non si pone inizialmente come rifondazione del fatto teatrale, ma esclusivamente in chiave archeologica. Un impulso significativo verso la messa in pratica di una nuova commedia basata sui canoni del classico si avrà con una serie di eventi a catena: Riscoperta della poetica di Aristotele De architectura di Vitruvio Onomasticon del Polluce Commento di Donato a Terenzio (scoperto nel 1433) 1429: 12 nuove commedie plautine Mentre solo fra il 1502 ed il 1518 v è la tiratura a stampa nella collezione aldina delle tragedie greche. 5

6 Sono proprio la Poetica ed il De Architectura a dare un nuovo impulso allo sviluppo dello spettacolo rinascimentale. In questo contesto ricoprono un ruolo fondamentale le accademie, in particolare quella di Pomponio Leto a Roma, che si danno a gare di ricostruzione archeologica dei fasti spettacolari dell antichità. Un ruolo di indiscutibile ridefinizione dello spettacolo sarà inoltre rivestito dalle corti padane di Mantova e Ferrara, che già dal 1486 cominceranno a scrivere le pagine più importanti della grande avventura del teatro di corte. Ariosto, Cassaria Il duca Alfonso, volendo dare in onore di Renata di Valois sposa del suo primogenito Ercole, richiese ad Ariosto [ ] di approntare un volgarizzamento dei Menaechmi allo scopo di agevolarne la successiva traduzione; e Ludovico premise a ciascun atto dei versi italiani. Cosa analoga pare avesse fatto per l Aulularia, forse rappresentata nel Per incarico del duca l Ariosto avrebbe altresì volgarizzato le terenziane Andria ed Eunuco; ma di tutti questi lavori è rimasta solo la mera notizia. È d altra parte un fatto che in quegli anni si assiste ad un revival di interessi plautini e terenziani, che trova riscontro anche nella messa a stampa, ad opera dell editoria veneziana, di vari volgarizzamenti. [pp ] Si tratta dei Menechini (1528), dell Asinara (1528), il Penolo (1520), etc. tutti per i tipi di Pencio da Lecco e Zoppino. Ferrara, 1508, nascita del teatro moderno: Ricerca prospettica in pittura Cassaria di Ariosto Esegesi vitruviana scene: Pellegrino da Udine Edifici allineati non prospettici La critica storica non è concorde nella descrizione delle scene immaginate da Pellegrino da Udine, che per alcuni avrebbe solo sintetizzato le mansiones medievali in una cornice unica, mentre per altri avrebbe già immaginato il fondale dipinto con prospettiva centrale. Emerge nella Ferrara di questo periodo di grande elaborazione della commedia italiana la figura di Ariosto, forse primo uomo di teatro del Rinascimento, materialmente impegnato in tutte le fasi delle splendida messe in scena organizzate per la corte estense. La Cassaria, prima commedia originale in lingua italiana, rappresentata nel marzo del 1508, sarà seguita da I Suppositi (1509), dal Il Negromante (scritto prima del 1520, ma rappresentato nel 1528), e da La Lena (1529). Cassaria e Negromante scritte in prosa, vennero poi riportate in endecasillabi sdruccioli dallo stesso autore. L autore produsse anche una quinta commedia, incompiuta, intitolata I studenti, poi compiuta dal fratello Gabriele (La Scolastica) e dal figlio Virginio (L'Imperfetta). Cassaria: Atto I A Metellino due giovani benestanti, Erofilo e Caridoro, sono innamorati di Eulalia e Corsica, due serve cortigiane al servizio dell avido ruffiano Lucrano, stablitosi da un mese nella casa vicina a quella di Erofilo. 6

7 Erofilo pensa di riscattare l amata Eulalia derubando Crisobolo, suo padre, di una cassa d oro filato data in custodia al fedele servo del padre, Nebbia. Ad aiutarlo troviamo Volpino, servo astuto ed intrigante. Atto II Per riscattare Eulalia Volpino applica il piano del padrone e manda il faccendiere Trappola travestito da mercante, per dare in pegno a Lucrano la cassa al centro delle vicende della commedia. Il piano però è più raffinato di quanto non avesse pensato Erofilo: Volpino ha pensato infatti di accusare Lucrano di Furto per poter così riscattare la cassa ed avere la fanciulla senza spendere il becco di un quattrino. Atto III Trappola si traveste da mercante ed attua il piano di Volpino, ma alcuni servi dello stesso Erofilo, all oscuro del piano, per impedire al falso mercante di avere la fanciulla, bloccano Trappola e lo bastonano, sottraendogli Eulalia. Lucrano intanto progetta di andarsene nel Negroponte. Atto IV Il padre di Erofilo torna inaspettatamente dal suo viaggio. Irrompe in casa di Lucrano per riavere la cassa, ma non riesce e viene cacciato in malo modo. Nonostante Volpino tenti di scaricare la colpa della perdita del patrimonio sul fedele Nebbia, Crisobolo lo fa catturare e punire. Intanto Fulcio, servo dell altro giovane amoroso, Caridoro, intontisce Lucrano con minacce di morte, facendogli credere che una condanna a morte grava sulla sua testa. Atto V Lucrano, terrorizzato, fugge in casa di Caridoro e porta con se la giovane Corisca. Fulcio intanto riferisce a Crisobolo d essere stato accusato di frode per via della vicenda della cassa e gli spiega anche che il ruffiano Crisobolo è disposto a vedere il proprio silenzio. La cifra elargita da Crisobolo sarà usata dai giovani per il riscatto delle fanciulle. Notiamo: Contaminazione di elementi plautini e terenziani: o personaggi padri ricchi e avari, figli smaniosi per amore, servi avidi e più o meno furbi, ruffiani e meretrici o trama, ruotante attorno alla cassa preziosa alla quale (sul modello della Cistellaria di Plauto, la cui trama ruota, analogamente, attorno ad una cesta) allude il titolo, trafugata dal giovane Erofilo al padre mercante su istigazione del servo Volpino, per darla in pegno al lenone Lucrano e riscattare la schiava da lui amata, alle stesse facezie, che invece dovrebbero rappresentare la vera novità della commedia, secondo il Prologo: «piena / Di varii giochi che né mai latine / Né greche lingue recitarno in scena». Non mancano spunti moderni e novellistici: o Lingua ibridata e mescolata di inserti grotteschi, volgari, a simulare la varietà metropolitana dei gerghi. Menzioniamo certe battute furbesche o in lingua zerga (gergo furbesco) del ruffiano al suo servo (I, 7: «Spuleggia de non calarte in solfa per questa marca, che al cordoan si mochi la schioffia»: «rifuggi dall andartene in giro a parlare di questa puttana, cosicché al minchione si possa giocare il tiro»); o Allusione al moderno: in particolare citiamo quella all'insipienza dei governanti (IV, 2: «questi che ci reggono, che quando più [ ] stannosi a grattar la pancia, vogliono demostrare aver più occupazione»). Oppure possiamo citate le amare considerazioni sulla 7

8 condizione del cortigiano, e sulla corruzione della Curia romana. Lo stesso luogo dell'azione, Metellino nell'isola di Lesbo, appartiene come è stato notato più al "Levante" dei traffici veneziani che alla Grecia antica, e serve a contenere altri più evidenti e più o meno voluti anacronismi (ancora una volta, come in Terenzio): nomi di monete contemporanee, di un'osteria ferrarese ecc. Elemento a metà fra il classico, la novellistica e la cultura medievale è certamente l uso dei nomi parlanti. La commedia è una libera rilettura in chiave ricombinante del teatro comico latino, unico modello da seguire per conseguire un divertimento ridanciano ma elegante e raffinato. Accuse di Machiavelli ad Ariosto: artificio della lingua ripiena di (latinismi, idiotismi ferraresi, formule letterarie) e dunque lontana dal volgare parlato (Dialogo intorno alla nostra lingua); edonismo, della trama completamente ludica, solo parzialmente agganciata alla contemporaneità. Cassaria però ha per pregio proprio gli elementi di gratuità, gioco e polimorfismo stilistico criticati da Machiavelli. Sulla recita di Cassaria abbiamo la testimonianza di Bernardino Prosperi dell'8 marzo 1508 a Isabella d'este Gonzaga: «Ma quello che è stato il meglio di tutte queste feste e representatione, è stato la sena dove se sono representate, quale ha facto uno M.ro Peregrino depinctore sta col S.re, ch'è una contracta et prospectiva de una terra cum case, chiesie, torre, campanili e zardini, che la persona non se può satiare a guardarla per le diverse cose che ge sono, tute de inzegno e bene intese, quale non credo se guasti, ma che le salvarano, per usarla del'altre fiate» (Catalano 1930, II: 83 84). Delle recite estensi ricordiamo l enorme sforzo realizzativo da parte dei famigli del signore, che sono un tutt uno con la politica culturale ferrarese, quasi una diretta emanazione del principe. Fra le due polarità dei Menechini (Menaechmi, 1486) nel cortile nuovo di Palazzo, visti già nella nostra precedente lezione (dove si gli spettatori meravigliati video in scena una "fusta", imbarcazione «con diexe persone dentro con remi et vela, del naturale»), all'allestimento della Cassaria di Ariosto nella Sala grande, con apparati di Pellegrino da Udine, si sviluppa l arte matura della scenografia moderna. Elementi antirealistici che qualificano in una struttura stilistica la commedia cinquecentesca, che possiamo derivare proprio da Cassaria e dalle altre commedie di Ariosto: Epicità di alcune enunciazioni dei personaggi, i quali sovente "pensano ad alta voce" e si esprimono per monologhi. Questo procedimento drammatico ha la funzione di riflettere i sentimenti e disegnare gli umori delle situazioni, ma forniscono anche utili informazioni sulla messa in scena ed agli spettatori sulle vicende. Presenze parallele, come nella scena medievale. Nonostante la compresenza in scena i personaggi si incontrano solo quando è utile allo svolgimento della trama. In caso contrario essi agiscono sul medesimo spazio ignorandosi vicendevolmente. Scena fissa, azione in esterni, anche nel caso di conversazioni confidenziali. Spazio della piazza e della città come centrale, oltre che vincolata alla sembianza scenografica. 8

9 Bibbiena, Calandria Urbino, 1513 (in gennaio) Calandria di Genga / Castiglione La scena è qui di sicuro prospettica e dotata di quinte: lo sappiamo dalla minuta descrizione che ne fece il Castiglione stesso in una lettera all amico cardinale Ludovico di Canossa. La recita verrà ripetuta diverse volte: nel gennaio 1515, (scene di Baldassarre Peruzzi), per il Papa e Isabella d'este, e nel 1548, in Lione, per Enrico II e Caterina de' Medici. Commedia regolare Lingua volgare Scena prospettica Scene romane reali in cui la città campeggia come spazio privilegiato delle relazioni interpersonali autoreferenzialità dell élite nello spazio dello spettacolo. Riferimento nel prologo a quello che comincia a diventare un modello: La Cassaria e I Suppositi 1. Commedia nova «in prosa, non in versi; moderna, non antiqua; vulgare, non latina». 2. Scelta del volgare come fatto estetico, che non richiede più le scuse che richiedeva in Ariosto (che comunque in nuce anticipava già le ragioni della difesa del volgare): lingua che Dio ci ha data, il volgare è l'unica dà pieno diletto ad un pubblico di spettatori «che tutti dotti non sono». Collaboratore del Castiglione sul fronte di scene e coreografie troviamo Girolamo Genga, allievo di Raffaello. Soluzioni scenografiche: «v era finta una città bellissima con le strade, palazzi, chiese, torri: strade vere, e ogni cosa in rilievo, ma aiutata ancora da bonissima pittura e prospettiva bene intesa» (Castiglione) ad emulazione dell apparato di Cassaria del Presenza delle moresche a fare da intermezzo fra gli atti: in scena vediamo delle apparizioni da festa profana: o Una favola di Giasone con buoi vomitanti fuoco; o Carri trionfali degli dei tirati da animali esotici e fantastici; o Spazio teatrale totale, in cui la del pubblico è trasfigurata in una riproduzione di Urbino. o Presenza di spettatori cortigiani sul palcoscenico. Chi sta sul palco è altrove, a Roma, chi sta in platea è a Ubino, in particolare nel fossato del palazzo ducale, riprodotto nello spazio del pubblico. Non dimentichiamo che Castigliane è autore del Cortegiano, centro nevralgico della nuova corte come messa in scena totale, fin dentro le relazioni sociali. Legame con il Decameron e i Menaechmi. Ma qui la trama classica è messa in secondo piano rispetto alla citazione boccaccesca. Trama ai limiti del picaresco: «Dopo il saccheggio da parte dei Turchi di Modone nel Peloponneso, due giovani gemelli di quella città, Lidio e Santilla, capitano a Roma all'insaputa l'uno dell'altra: lei, che si fa passare per maschio e ha preso il nome del fratello, vive in casa di un onesto mercante fiorentino, il quale pensa di dare la figlia in moglie a questo supposto Lidio; lui diventa l'amante di una signora romana, Fulvia. Lo sciocco marito di lei, Calandro, avendo notato il ragazzo che viene a trovare Fulvia vestito da donna, e sotto il nome di Santilla, smania di desiderio per lui credendolo femmina, e si affida a un astuto servo per poterla avere. Dopo una vertiginosa 9

10 girandola di scambi di persona, di incantesimi fasulli, di madornali bestialità del vecchio e di ingegnosi espedienti dei servi Fessenio e Fannio, la solita agnizione rimette a posto le cose: il vero Lidio sposerà la figlia del mercante, e Santilla tornata donna avrà come marito il figlio di Fulvia» Oscenità del tema, che si gode delle numerose occasioni di ambiguità sessuale insite nella trama a doppio travestimento; Carattere ludico, convenzionale, raffinato, in una parola cortigiano della composizione; Gioco astratto delle apparenze: i personaggi si vendono ma non si riconoscono, quasi a simulazione dell ambiente della corte in cui il sembiante è sempre uno strato spessissimo applicato alla realtà del carattere; Povertà dei contenuti ideologici ed etici, celebrazione della sensualità; Subito riconosciuta dai contemporanei come un vero modello di sensibilità stilistica e trama perfetta nella conduzione del doppio intreccio: o Teatro come meccanismo, perfetta macchina formale; o Edonismo estetico, perfezione, simmetria, equilibrio aureo; o Arte e vita, nella connessione dell immaginario comico con quello della corte; Intelligenza ed astuzia al centro delle qualità cortigiane (umane). Machiavelli, Mandragola 1518 e il 1520 (ma la datazione è dubbia ed oggetto di numerosi dibattiti), ciò che conta è che la commedia è scritta lontano dalle attività politiche, quando l autore era caduto in disgrazia presso i Medici per via dell esperienza della repubblica fiorentina e dell amicizia col gonfaloniere Pier Soderini prima della caduta della repubblica nel Fu forse rappresentata nel settembre del 1518, per il ritorno dalla Francia di Lorenzo di Piero de' Medici Duca d'urbino con la sposa Maddalena de la Tour d'auvergne, con due commedie di Lorenzo Strozzi: Falargho, e Nutrice o Pisana. Ma rispetto alle atre due commedie appena trattate non abbiamo testimonianze precise circa l allestimento e la sua qualità. Forse allora parte del prologo è dedicata proprio a Lorenzo de' Medici, (già dedicatario del trattatello De principatibus) se questa materia non è degna, Per esser pur leggieri, D'un uom che voglia parer saggio e grave, Scusatelo con questo, che s'ingegna Con questi van pensieri Fare el suo tempo più soave, Perch'altrove non have Dove voltare el viso: Ché gli è stato interciso Mostrar con altre imprese altra virtue, Non sendo premio alle fatiche sue» 10

11 Ed infatti sul frontespizio dell edizione originale (lo stesso dell attuale edizione Einaudi) abbiamo un centauro musicante, un Chirone (centauro saggio, studioso e benevolo) che ha mutato mestiere in menestrello. Trama: Callimaco, giovane fiorentino emigrato a Parigi dopo l'invasione di Carlo VIII, nella capitale francese è stato raggiunto da voci circa la bellezza sconfinata di Lucrezia moglie dello stolto Nicia Calfucci. Egli se ne innamora così per fama (il tema dell innamoramento per fama è appunto un tema di lunghissima persistenza nell immaginario novellistico). Decide così di tornare a Firenze, dove si giova dell aiuto di un parassito Ligurio per avere la donna. Ma Lucrezia è una virtuosa che difficilmente cederebbe alle tentazioni dell adulterio. Così Callimaco deve trovare un espediente per possederla almeno una volta e convincerla della validità del proprio amore (e delle prestazioni d un giovane, rispetto a quelle del vecchio stolto). Così, dal momento che Nicia vuole un da tempo e non riesce ad averlo, Ligurio ordisce un tranello. Callimaco dovrebbe farsi passare da imbonitore e medico e prescrivere alla donna una pozione a base d mandragola che ne farà la fecondità. Unico impedimento della pozione a base di mandragola, raccontano allo stolto Nicia, è che essa fa morire il primo uomo a giacere con la donna. Si concorda dunque con Nicia di far giacere con Lucrezia un giovane preso dalla strada subito dopo l assunzione della pozione. Aiutati anche da Fra Timoteo, confessore avido di limosine, ma anche prontamente gabbato da Ligurio, che con le armi della dialettica lo tenta e poi lo ricatta, Callimaco travestito da vagabondo sarà condotto in camera di Lucrezia, dove svelerà identità ed amore convincendola della stupidità del marito e conquistandola. Fonti: Calandria del Bibbiena Immancabili beffe erotiche del Decameron, (III, 6, in cui il giovane Ricciardo Minutolo riesce con un sotterfugio a diventare l'amante di una donna che non intendeva assolutamente ingannare il marito); Plauto e Terenzio (la cui possibile utilizzazione e modernizzazione Machiavelli aveva già dimostrata traducendo in fiorentino l'andria, non sappiamo quando), Aggiunta a queste classiche fonti di ispirazione della commedia anche gli elegiaci latini (letti all'albergaccio al tempo della stesura del Principe) con cui Machiavelli costruisce gli umori ed il patema di Callimaco innamorato. Diverse le griglie metaforiche che vorrebbero trovare riscontri di attualità politica nelle vicende intricate di Firenze. Tali letture metaforiche vengono soprattutto dall impulso all avido perseguimento dei propri fini che osserviamo in tutti i personaggi (e, paradossalmente, meno di tutti proprio in Callimaco). Lucrezia Firenze, Callimaco di ritorno da Parigi («signore, padrone, guida») Lorenzo de' Medici duca d'urbino, Nicia Pier Soderini (che come lui aveva una moglie giovane e bella, e un vano desiderio d'aver figlioli), confessore Savonarola. In un programma di assecondamento e captatio benevolentiae della signoria fiorentina. Comicità rarefatta, presente non nella trama in sé, ma nell uso della lingua e dal sottile intrecciarsi delle metafore sessuali 11

12 Il fiorentino "dialettale" di Nicia (e le digressioni in una lingua che vorrebbe esser colta ma che riesce a sembrare solo ridicola) il linguaggio da bottegaio e da teologo di Timoteo, a smascherare la profonda volgarità di personaggi socialmente "rispettabili", La scarsa teatralità della Mandragola nel senso tradizionale dell'espressione (movimento di attori, colpi di scena, ecc.) rimpiazzata da teatralità sottile, che privilegia il momento del desiderio e del progetto, oppure le inquietudini continue di Callimaco. Callimaco leader, che innesca l azione, ma ne resta fuori, quasi occupato da più alte inquietudini Lucrezia incarnazione della virtù machiavellica, tendente al bene, ma è pronta ad imparare dal reale che è crudele ed amaro, capace così di adattarsi al tempo ed alle circostanze. «Poi che l'astuzia tua, la sciocchezza del mio marito [...] e la tristizia del mio confessoro mi hanno condotta a fare quello che mai per me medesima arei fatto, io voglio iudicare che e' venga da una celeste disposizione che abbi voluto così, e non sono sufficiente a recusare quello che 'l cielo vuole che io accetti» (V, 4). Alla fine tutti contenti, pure nelle sordide circostanze: Nicia ha il sospirato "naccherino" Callimaco Lucrezia, Lucrezia del sesso vigoroso Timoteo i quattrini per la chiesa, Restano però meschini: «Uno amante meschino, / Un dottor poco astuto, / Un frate mal vissuto...», come ci informa il Prologo. «Il parassita rappresenta così, come la figura del frontespizio, il Chirone che i tempi si meritano: ma la sua sapienza trova ironicamente sul palcoscenico miglior esito di quella di Machiavelli candidato a consigliere dei Medici nel : ristrettosi il campo dalla scena vasta e desolata dell'italia contemporanea alla mediocre cerchia fiorentina di Messer Nicia (ma l'avvertimento del Prologo, «Questa è Firenza vostra; / Un'altra volta sarà Roma o Pisa: / Cosa da smascellarsi per le risa», non riguarda soltanto l'apparato), la virtù politica trionfa ancora dove e come può, cioè nella chiesa bottega di Timoteo e in camera da letto di madonna Lucrezia. Dopo la probabile rappresentazione fiorentina del 1518 o del 1520, e una romana ancora nel 1520 di cui dà notizia il Giovio, la Mandragola (intitolata nella prima stampa Comedia di Callimaco et di Lucretia, ma presto famosa col titolo che le è rimasto) fu replicata a Venezia nel carnevale del 1522 con tale successo che la prima recita non andò oltre il IV atto per la troppa ressa, come ricorda il Sanudo, e di nuovo nel 1526, quando, come abbiamo visto, eclissò i Menaechmi di Plauto rappresentati da una compagnia rivale. A Firenze fu allestita nel 1525 in casa di Bernardino di Giordano al canto di Monteloro dalla Compagnia della Cazzuola, con scene di Andrea del Sarto e di Bastiano da Sangallo detto Aristotile; per il carnevale del 1526 il Guicciardini, presidente della Romagna al servizio del papa, intendeva metterla in scena a Faenza, e scambiò varie interessanti lettere con Machiavelli, che per l'occasione compose quelle cinque canzoni, da dirsi all'inizio e tra un atto e l'altro, che figurano in tutte le edizioni moderne della commedia. Richiamato 12

13 Guicciardini a Roma da Clemente VII, il progetto non andò in porto: esso resta un significativo documento della sua ammirazione per la commedia dell'amico.» Da Ferrara il modello propulsivo del teatro comico italiano: a. Spazio unitario e particolare vs. Lo spazio universale e frammentato del teatro medievale; b. Adozione della lingua volgare; c. Recupero del modello latino, prima pedissequamente e via via con modalità maggiormente ancorate alla realtà; d. Spettacoli privati e legati alle manifestazioni di celebrazione della signoria; e. Progressiva evoluzione dell intermezzo nel contesto dello spettacolo totale della festa, all interno della quale si colloca lo spettacolo teatrale. Sovrapposizioni del continuum storico. Il trentennio a partire dall inizio del secolo (1500/1530) rappresenta il momento di maggiore fertilità dell arte drammatica. [Ricapitoliamo il discorso sulla drammaturgia] Il movimento successivo al revival antico che abbiamo visto nel corso dell Umanesimo, si deve, naturalmente, alla fissazione delle regole dei volgarizzamenti da parte di Ariosto, che infine si spinge ad adattare a quel linguaggio brioso e vagamente classico prodotto dalla fusione trama umanstica / volgare, i frutti della sua fantasia. È il tempo della Cassaria e dei Suppositi. Il passo successivo è l innesto delle tematiche novellistiche e boccaccesche nei nuovi testi drammatici. Apice di questo filone prima toscaneggiante e poi romano è, naturalmente la Calandra del Bibbiena, splendido prototipo di commedia, perfettamente teso in una letterarietà tutta teatrale, in cui alla parola corrisponde sempre l efficacia del gesto e dell allusione. Il successo è enorme e raggiunge il suo apice dopo la morte dell autore, diffondendosi finanche in tutta Europa. La commedia classicheggiante è l unica avanguardia letteraria e si muove sul duplice fronte propagandistico della tiratura a stampa e della rappresentazione. Tipi contrapposti + movimento la scrittura riveste ancora un ruolo subalterno alla pratica scenica. Problema centrale resta ancora la lingua: Dotta; Colloquiale nei numerosi inserti rusticali il dialetto era inteso a rendere più succulenta la messa in scena Commedie del canone (ma in realtà già di per sé esorbitanti dal canone): Ariosto, Cassaria scena e città Machiavelli, Mandragola libertà dell uomo Bernardo Dovizi da Bibbiena, Calandria introduzione del tema novellistico a teatro, fino a quel momento appannaggio del solo genere farsesco, che pure aveva raggiunto un livello ormai al di là della semplice espressione volgare e grottesca, con l importante esperienza senese della Congrega dei Rozzi. 13

14 Nella Calandria l articolazione è tutta interna alla città e l intreccio è di tale compattezza ritmica, da diventare un archetipo della commedia regolare. Venezia: attualità e antichità delle forme e delle pratiche "Ritardo" iniziale della città lagunare nell adesione ad un modello teatrale più maturo, recuperato però facilmente, grazie all importanza commerciale e politica di Venezia ed alle sue condizioni politiche e civili: Patriziato vario e democratico, capace di investire sostanze consistenti nelle rappresentazioni (e, au contraire, nessuna situazione di accentramento del potere e monopolio spettacolare); Scambi commerciali e società della libera impresa; Atteggiamento censorio piuttosto moderato delle istituzioni (censure nel 1508, 1521, 1530), subito ritirate; Meltin pot della città lagunare. Spettacolo veneziano: compagnie della calza, momarie. Compagnie della calza: associazioni di giovani e ricchi patrizi, dotate di regole e statuti; membri caratterizzati calzamaglia con la gamba destra "a quartieri di vari colori" (donde il nome); titoli per attributo : I Reali, i Cortesi, i Fedeli, i Solenni, gli Immortali, i Valorosi, gli Eterni, gli Accesi, i Zardinieri. Carpaccio e Sanudo sono le nostre fonti principali; Celebrazioni di carattere profano e medievale, per accoglienza delle delegazioni, ma anche per occasioni private; Diverse dallo spettacolo medievale soprattutto per la rappresentazione delle momarie. latino Momos, (il satiro) + mumi, (maschere) = pantomime lussuose con consistenti inserti recitativi e l intervento anche di attori professionisti come Zuan Polo o Cherea. Simbologie dell élite, ma esposte in modo così raffinato, da coinvolgere gran parte della cittadinanza in uno spettacolo incantatore ed illusorio. In Venezia il carro diventa talvolta macchina galleggiante. Teatro rotondo delle cronache di Francesco Sansovino per la momaria dei Sempiterni che «rappresentò in Canal Grande la macchina del mondo, nel mezzo del quale essendo vacuo e regalmente addobbato d'oro e di seta, furono 200 elettissime gentildonne, le quali ballando al suono di ben cento stromenti musici, erano tirate dolcemente da palischermi et altri legni per lo corso dell'acqua». Apripista di questa teatralità a metà fra la strada fra la visione letteraria della scena e l istanza festiva e stradaiola è il comico Cherea, il quale recita commedie classiche pur essendo alla base un buffone. Ed è proprio questo l aspetto originale della mercantile Venezia, la varietà dei repertori, per cui questi attori affrontavano qualsiasi testo da Plauto e di Terenzio, appunto fino alle egloghe dialogate, ai contrasti medievali, alle farse. Si profilano le prime figure professionistiche della scena: Domenico Taiacalze e Zuan Polo, oltre che il già citato Cherea. 14

15 Panorama molto fecondo: da una parte lo sviluppo della pavana nell opera letteraria e performativa di Angelo Beolco meglio noto come Ruzzante, dall altra anche la produzione di commedie in dialetto di straordinaria modernità linguistica, compositiva, tematica. La bulesca, commedia di criminali e malavitosi è recitata dai Zardinieri nel 1514; La straordinaria Veniexiana, composta secondo Giorgio Padoan nella seconda metà degli anni trenta, ma di cui non abbiamo notizie di messa in scena. «Bule, innamorato della prostituta Marcolina, è tenuto sulla corda da lei; ed il bravo, spalleggiato da amici, fa una chiassata sotto la casa della donna, dove si trova Fracao, che ha insultato e minacciato un amico di Bule e Bule stesso. La rissa è interrotta dall'arrivo di un autorevole Misser, che obbliga tutti alla pace.» [padoan, p.83] Ambientazione realistica per questo atto unico di situazione: nomi dei personaggi e riscontro in episodi della vita della città lagunare («e tutta pieni di spunti realistici è la sosta all'osteria "da Meneghina a San Martin» (presso l'arsenale), dove i bravi bevono "del bon" e assaggiano "una sonda de melon", un "vuovo duro", "un pezo de murlaco", "un buzolao") Azione povera, ma ricca di spunti teatrali; Tratteggio assai preciso della prostituta, la quale, nell'invaghimento dei clienti ricchi sogna la prospettiva di una vita padrona di se stessa «senza più patire i taglieggiamenti del bordello o lo sfruttamento del protettore» (Oh, tasi, cara Zuana! L'è pur velo / esser so dona, essere in casa soa: / e no scovar e questo e qeul bordelo. / Ché s'ti vadagni una vesta l'è toa; / ma là besogna refonder del terzo, / e soto a questo e quel sempre zoa [suda]. / Trovar me bisognava Alvixe Verzo / tre lire o quatro: edesso tuto è mio, / né 'l partiso per quarto, né per terzo) La Bulesca resta un esempio tuttavia isolato, di cui riteniamo certamente i tratti salienti che poi caratterizzarono un genere di moda, ma assai corrivo, rispetto al prototipo. Interesse documentario, dunque, che testimonia, la moda dell'epoca le fonti ruzantiane il gusto realistico del pubblico veneziano, che sta formando un vero mercato dello spettacolo. Anche la Veniexiana (scoperta solo nel 1928 in un codice marciano) consiste di una situazione molto semplice. Julio, di professione mercenario, è oggetto del desiderio di Valiera, sposata. La donna, attraverso la domestica Oria gli dà appuntamento. Anche Anzola, però, vedova, desidera il giovane e sempre valendosi della serva Nena e di Bernardo, povero cristo bergamasco, riesce ad adescarlo in casa sua proprio nelle ore dell appuntamento con Valiera, che attende Julio invano. La sera dopo Julio tenta di vedere Valiera, che lo scaccia e che poi, pentitasi, lo riattrae a sé la sera seguente, non senza una lunga spiegazione. Siamo distanti, come si vede, dalla commedia ludica prodotta fra Ferrara, Mantova e Firenze: l azione è semplice, quasi elementare, e semmai nella Venexiana riscontriamo una incredibile attenzione per il tratteggio delle relazioni. 15

16 È questa una commedia anomala, d ambiente e di situazione, più che di azione. Ed è davvero stupefacente il modernissimo approccio chiaroscurale, in una situazione sempre notturna e serale, intrisa di umori saturnini e malinconici. Della Venexiana ci rimane anche il tratteggio quasi impressionista della città, finemente abbozzata nei luoghi reali dell epoca (e la commedia sembrerebbe proprio un fatto di cronaca più che di fiction, come viene espressamente dichiarato nel prologo: «Non fabula non comedia ma vera historia»). E poi, ancora, l uso della lingua, intesa a caratterizzare dialettalmente i personaggi. Angelo Beolco, Ruzzante Recita da parte di «nobiles iuvenes patavini»: Studio di Padova (e rapporti stretti con Alvise Cornaro); Origini nobili (padre medico, benestante; Ruzzante è anche amministratore di terre e proprietà) Riapertura dell'università di Padova (1518), dopo la guerra di Cambrai ripresa della tradizione goliardica Poesia pastorale (Arcadia, Sannazzaro del 1502); Lingua maccheronica e mariazi in chiavi di satira antivillanesca; Contrasti dialettali. La Pastoral, del , è commedia alla villana ove si irridono le tendenze del Terzo genere, quello piacevole e pastorale. Nella cornice del sogno d un villano si articola l incontro scontro fra un gruppo di pastori raffinati, sul modello arcadico, i quali si esprimono in terzine ed altri pastori ben più prosaici, ignoranti e buzzurri. Milesio, suicida per amore, Mopso, creduto morto per il suo carattere svenevole, Arpino che tragicamente vuol seppellirli. Sul fronte dei buzzurri troviamo invece Ruzzante e Zilio, (frottola pavana) e un medico bergamasco chiamato da Ruzzante che, rianimato Mopso, aiuterà lo stesso Ruzzante ad ammazzare il padre lamentoso ed avaro con un intruglio, lasciando al figlio tutte le sostanze. Contro: l affettazione pastorale; la rozzezza del contadino; la volgarità del medico. Fin da subito Ruzzante incentra il meccanismo della sua comicità nel comico verbale, in quel particolare tipo di comico, proprio della farsa, in cui il riso scaturisce direttamente dalla confusione di lemmi o dalla sfasatura fra aree semantiche (e.g. Arpino invoca Pan e Ruzzante risponde: «Tu me vuò dar del pan? Mo sù, anagun» ["andiamo"] (Padoan). Molto importante: legame fra autore ed attore. Ruzzante compare anche fuori dalle recite dei suoi drammi come Ruzzante, appunto, personaggio ben caratterizzato del villano ignorante e faceto, in una fusione perfetta fra performer e parte eseguita che sarà tipica della Commedia dell Arte, che proprio in questi anni comincia a svilupparsi. Betìa è invece un mariazo di lunghezza esagerata, con trama assai complicata e tendente alla digressione (nei singoli episodi rinveniamo diversi canovacci farseschi di origine anche francese) ed ha per obiettivo l amor cortese, qui degradato ad una grottesca storia di risse e tradimenti più o meno scoperti, con la 16

17 conclusione del tutto in una unione adultera a quattro, in seno alle nozze celebrate fra questioni di interesse e furti. Sperone Speroni definirebbe quelle di Ruzzante come «commedie di amori e nozze contadinesche, onde ne ridano i gran signori». Me è proprio a partire dalla Prima Oratione e da Betìa (1521 / ) che l istanza comica di Ruzzante non è più una superficiale messa in ridicolo del costume rusticale, ma una vera polemica naturalista, una presa di posizione per il mondo della miseria, all epoca profonda e radicata in una campagna veneta ancora gravata dai resti della lunga guerra di Cambrai. «poetica della snaturalité, baluardo e compenso dei contadini contro «el cancaro» che in varie forme (fame, carestia, guerra, saccheggi dei soldati, angherie dei cittadini) travaglia «el roesso mondo» l'universo, e rovescio, mondo.» La Prima Oratione è composizione occasionale, scritta per accogliere il neocardinale Marco Cornaro nella villa del Barco. Vi si suggeriscono al cardinale una serie di provvedimenti utili a migliorare la vita di quella terra, come la castrazione dei preti Il personaggio di Ruzzante va insomma verso una critica politica, solidale con la condizione contadinesca e con l alienazione dell uomo comune, schiacciato fra le due terribili morse della fame e dell ignoranza cui lo hanno destinato nobili e padroni. Il grottesco del contadino diventa sempre più un riso amaro e si distanzia dall intrattenimento corrivo dei personaggi in farsa. La produzione successiva di Ruzzante è quella più matura dell autore e performer pavano. Tre Dialoghi: Dialogo facetissimo (1529), Bilora e Parlamento di Ruzante che l'era vegnù de campo (1530). Bilora Storia del contadino Bilora che, provato dagli stenti e dalle privazioni della guerra, per recuperare la moglie Dina, fuggita con un ricco usuraio veneziano, Andronico, prima riesce a parlamentare con lei, ottenendo solo la pietosa elargizione di una somma per mangiare. Bilora spenderà le sostanze all osteria, e completamente ubriaco, ucciderà nottetempo Andronico. Qui la lingua multipla della Pastoral è ripresa per mettere però in contrasto il conflitto insanabile fra rustici e nobili: contrasto che emerge in particolare nella scena in cui Pitaro, zio di Bilora, gli descrive come deve comportarsi al cospetto di un cittadino. Città come selva pericolosa per il contadino. Vicenda comica, ma a tratti amara, oscura. Parlamento La trama del Parlamento è analoga a quella di Bilora. Ruzante, si arruola nell esercito sperando di trovare uno stipendio sicuro, ma poi diserta e va in città nella miseria più nera. Cerca Gnua, la compagna che ora vive in città con uno sfruttatore. Allontanato crudelmente dalla moglie («Se me bastasse un pasto a l'anno, te porissi dire. Mo el besogna che a' magne ogni dì», sc.iii). Stavolta il contadino, a tratti beffardo e vanaglorioso, dovrà subire la beffa del bravaccio, che oltre ad averlo fatto cornuto, lo bastona violentemente. La conclusione è tutta incentrata sulla faceta fanfaronaggine di Ruzante, che non vuole ammettere la sua inferiorità fisica. «Alla violenza della storia, che ormai gli preclude ogni possibilità di esistenza normale, Ruzzante oppone, con una specie di autoinganno istintivo e calcolato insieme, la sua propria "contro storia", che tende, almeno nell'immaginazione, a rovesciare il «roesso mondo»: neppure più una commedia dunque, ma un 17

18 sogno di commedia, attraverso il quale il protagonista può accedere dal suo ruolo effettivo di vittima miserabile, a quello, duplice, di derisorio eroe e spettatore.» [Franco Fido] Moscheta (in 5 atti) Nella Moscheta si inizia sempre con una situazione legata alla miseria della guerra. Ruzzante e la moglie Betìa si sono rifugiati a Padova. Fatto cornuto dal compare Menato, Ruzzante, conl suo fare fanfaronesco e vuol provare la fedeltà della moglie. Qui vediamo il capovolgimento del comportamento urbano, cittadino, esposto nelle commedie regolari. Per cui lo strattagemma del travestimento adottato da Ruzzante, che si presenta alla donna parlando moscheto, italiano, ed offrendole denaro per congiungersi con lei, fallisce e la donna prima dimostra di essere disposta a prostituirsi e non appena svelato l inganno si darà a Menato e ad un soldato cui Ruzzante aveva cercato di giocare una truffa. Il villano è insomma obbligato non solo a sopportare la sua condizione, ma deve anche rassegnarsi all idea che ogni tentativo di inurbamento ed affrancamento dalla sua stoltizia non è che un passo verso altro bastonature e corna. Qui Ruzzante torna al canone della commedia regolare, ricomponendolo, però in funzione parodica e citazionale (per cui la scena del fraintendimento fra la moglie e la mula dietro la porta di III, 4, ricorda il dialogo per doppi sensi della chiave che si trova in Calandria III, 10) 1 Lettera ad Ercole d'este duca (1532), ove Ruzzante annuncia di arrivare con la sua compagnia e chiede che le sue commedie siano allestite da Ariosto. Piovana Rudens plautino Vaccaria Asinara plautina Cambia il personaggio, (Garbinelo in una e Truffo nell altra). Anconitana ( ?), commedia urbana ad intreccio regolare dove torna il tipo di Ruzzante, integrato però in una logica drammatica d ambiente, più prossimo alla letterarietà dei servi plautini o della commedia. 1 TONIN Chi è quel? RUZANTE A' son mi. Dè me la mia femena, ch'a' son mi, quel vostro amigo, ch'a' la son vegnúa a tuore. TONIN A' no l'ho ach governada. Aspeta un po'. RUZANTE Mo' che fè vu? Dè mela pur cossí. TONIN A' ghe vòi fà stà bass ol pil. A' ghe 'l sbati. RUZANTE A' no m'intendí. Vegní un po' chialò dall'usso. TONIN A' 'gh vòi metí la gropera, e la no vol stà ferma. Fat in zà, beschia! RUZANTE Poh, el no intende, sto cristian. Aldí vu? O sier soldò! TONIN Oh, l'è fastidiosa! La no 's vol lagà governà. RUZANTE El no m'ha gnan intendú. El cre' che dighe la mula. TONIN Oh, vegni 'l cancher!... RUZANTE Che, an? TONIN L'ha fracassada tuta la bardela denanz. RUZANTE Te 'l dissi che 'l no m'aéa intendú? El cre' che dighe la mula. TONIN Che? Che no v'intendi? A' meti in orden la mula; mo' el besogna che tu 'm laghi ficà u ciod in la bardela, ché l'è tuta fracassada. RUZANTE Pota del'intendere! A' 'l besogna che 'l laghe rivare. A' porae çigare cossí mil'agni, che 'l no intenderae. Moa, vegní vu an? TONIN A' no cati ol bus del'ardigiò dela çengia, che vegni ol cancher... RUZANTE An? Che fèvu? TONIN Ho rivàt ades ades. RUZANTE H 'í vu rivò, ancuò? A' sarae mo' regonò, con disse questú, la noíza. TONIN Làghe m pià u po' de fiat. Cancher a sta beschia! A' besogna ch'a' te la meni a mà, perché l'è fastidiosa. RUZANTE No possé vu mè pí intendere, pota d'i balurdi! TONIN A' vegni ades, mo'. RUZANTE O cancaro ale mule! A' no digo mula, a' dighe mia mogiere de mi. È la chialò da vu? 18

19 Testamento ruzantiano del 1536 Littera a Messier Marco Alvarotto, da recitarsi ad Alvise Cornaro ove si racconta nel pieno della tradizione cuccagnesca e bengodiana di un sogno di felicità. Barba Polo, avrebbe mostrato a Ruzzante il podere di Madonna Allegrezza, i cui abitanti, vivono onestamente in armonia col tempo, di cui sanno godere «un'ora di vita di uno che sappia di esser vivo, è più vita, e più lunga, di quella di uno che viva tutta la sua vita e non sappia mai di esser vivo». 19

Amore in Paradiso. Capitolo I

Amore in Paradiso. Capitolo I 4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari

Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni. Prof.ssa Maria Grazia Massari Dalla Commedia dell'arte alla 'riforma' di Carlo Goldoni Prof.ssa Maria Grazia Massari La commedia dell'arte, punto di partenza della 'riforma' goldoniana Quando? La commedia "all improvviso o "dell arte"

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Maschere a Venezia VERO O FALSO 45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA Introduzione. Nei film del Neorealismo, spesso gli attori non parlano in italiano standard, ma parlano in dialetto. Cosa sono i dialetti? Come sono nati? 1. Dal latino

Dettagli

Una risposta ad una domanda difficile

Una risposta ad una domanda difficile An Answer to a Tough Question Una risposta ad una domanda difficile By Serge Kahili King Traduzione a cura di Josaya http://www.josaya.com/ Un certo numero di persone nel corso degli anni mi hanno chiesto

Dettagli

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante. Cari colleghi, vi volevo avvisare di questo nuovo metodo che usano i malviventi per cercare di raggirare le persone. Forse è il caso di avvisare pure le chiese di stare attenti e non fidarsi di nessuno

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande

1. Siamo a Firenze nel secolo. Adesso leggi l'inizio della storia della famiglia dei Medici e rispondi alle domande La Firenze dei medici: la famiglia e il Rinascimento Il luogo è Firenze, ma di quale secolo parliamo? Guarda queste tre immagini legate al titolo e decidi a quale secolo si riferiscono: a) XIX sec. d.

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

Come fare una scelta?

Come fare una scelta? Come fare una scelta? Don Alberto Abreu www.pietrscartata.com COME FARE UNA SCELTA? Osare scegliere Dio ha creato l uomo libero capace di decidere. In molti occasioni, senza renderci conto, effettuiamo

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico

Carlo Goldoni. La riforma del teatro comico Carlo Goldoni La riforma del teatro comico Prima di Goldoni: la commedia dell arte I personaggi sono maschere con caratteri sempre uguali Compagnie teatrali itineranti Gli autori sono gli attori stessi

Dettagli

Qui cade sua altezza

Qui cade sua altezza Qui cade sua altezza Silvia Sbaragli N.R.D. Bologna DFA, SUPSI Locarno (Svizzera) Pubblicato in: Sbaragli S. (2010). Qui cade sua altezza. La Vita Scolastica. 18, 25-27. Nell insegnamento della matematica

Dettagli

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi

Il funzionamento di prezzipazzi, registrazione e meccanismi Prima di spiegare prezzipazzi come funziona, facciamo il punto per chi non lo conoscesse. Nell ultimo periodo si fa un gran parlare di prezzipazzi ( questo il sito ), sito che offre a prezzi veramente

Dettagli

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere Nina Cinque Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere TITOLO: FESTA DI COMPLEANNO PER BAMBINI: Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana!

Dettagli

Il giornale quotidiano

Il giornale quotidiano Lezione 1 La struttura Il giornale quotidiano 2 Il giornale quotidiano Per leggere e comprendere bene un giornale quotidiano bisogna conoscerne le regole, i trucchi, i segreti. Cercheremo di illustrarli

Dettagli

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini CRE UGOLINI Giacomo Pulcini Giacomo Pulcini è un pasticcione nato! Piccoli errori ed equivoci lo hanno accompagnato per tutta la sua vita. Questi errori, però, chissà come, lo hanno sempre portato a ritrovarsi

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

La dura realtà del guadagno online.

La dura realtà del guadagno online. La dura realtà del guadagno online. www.come-fare-soldi-online.info guadagnare con Internet Introduzione base sul guadagno Online 1 Distribuito da: da: Alessandro Cuoghi come-fare-soldi-online.info.info

Dettagli

!"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente

!#$%&%'()*#$*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente !"#$%&%'()*#$"*'' I 3 Pilastri del Biker Vincente Il Terzo Pilastro del Biker Vincente La Mountain Bike e la Vita Ciao e ben ritrovato! Abbiamo visto nelle ultime due lezioni, come i dettagli siano fondamentali

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO

UNIVERSITÀ DI SIENA 1240. Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne L ANTICO FA TESTO L ANTICO FA TESTO Progetto didattico per la valorizzazione del mondo antico e degli spazi museali attraverso forme di drammaturgia contemporanea a cura del Centro di Antropologia del Mondo Antico Premesse

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Un Anno con Il Piccolo Principe

Un Anno con Il Piccolo Principe Un Anno con Il Piccolo Principe Il Piccolo Principe, spinto dal bisogno di conoscere e di realizzarsi, lascia il suo asteroide e vaga nello spazio per cercare degli amici, trovare un occupazione ed istruirsi.

Dettagli

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Un corso di Marco De Veglia Brand Positioning: la chiave segreta del marketing Mi occupo di Brand Positioning

Dettagli

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Attraversando il deserto un cammino di speranza Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro

Dettagli

IO, CITTADINO DEL MONDO

IO, CITTADINO DEL MONDO Scuola dell Infanzia S.Giuseppe via Emaldi13, Lugo (RA) IO, CITTADINO DEL MONDO VIAGGIARE E UN AVVENTURA FANTASTICA A.S. 2013 / 2014 INTRODUZIONE Quest anno si parte per un viaggio di gruppo tra le culture

Dettagli

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

Le biblioteche raccontate a mia fi glia La collana Conoscere la biblioteca si rivolge direttamente agli utenti delle biblioteche per spiegare, con un linguaggio semplice, il ruolo e i diversi aspetti di questo servizio. Per tali caratteristiche

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World LOCUZIONI AL MONDO Il mistero di ogni persona (22/4/2013 24/4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World 2 Sommario 1. La decisione della SS. Trinità al tuo

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Mostra Personale Enrico Crucco

Mostra Personale Enrico Crucco Mostra Personale Enrico Crucco Dal 03 al 09 Maggio 2013 Ragazza con libro e funghi - olio su tela 70x90-2013 2 Uomo, donna, bambino - acquerello su carta 50x70 Cosa ti spinge a fare arte? R. Ci sono svariati

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e

Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e Bramante si forma in ambiente urbinate alla scuola di frà Carnevale. Le idee che caratterizzano questo centro umanistico prendono spunto dalle idee e dall opera di Alberti e di Piero della Francesca. Nella

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

Mentore. Presentazione

Mentore. Presentazione Mentore Presentazione Chi è Mentore? Il Mio nome è Pasquale, ho 41 anni dai primi mesi del 2014 ho scoperto, che ESISTE UN MONDO DIVERSO da quello che oltre il 95% delle persone conosce. Mi sono messo

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Benvenuti Sommario Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC Una prima esplorazione Consapevolezze L'inscindibile legame tra Chiesa e Famiglia Non ci sono buone notizie senza

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori La Scuola Primaria PAOLO NEGLIA di Vanzago, nell ambito delle manifestazioni organizzate per la Festa di fine anno scolastico, ha promosso la seguente iniziativa frutto della collaborazione fra Volontari

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Parola di Vita Luglio 2009

Parola di Vita Luglio 2009 Parola di Vita Luglio 2009 "Vendete ciò che avete e datelo in elemosina; fatevi borse che non invecchiano, un tesoro inesauribile nei cieli, dove i ladri non arrivano e la tignola non consuma" (Lc 12,33).

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE SCUOLA DELL INFANZIA SANTA LUCIA - ISTITUTO COMPRENSIVO «GABRIELE ROSSETTI» IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 4 C DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE «PANTINI PUDENTE» VASTO (CH) IL MAGGIO DEI LIBRI nella SCUOLA

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito Vivere il Sogno Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito VIVERE IL SOGNO!!! 4 semplici passi per la TUA indipendenza finanziaria. (Indipendenza finanziaria)

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944) Posizione della Santa Chiesa Queste apparizioni della Madre di Dio non hanno ancora ottenuto il verdetto di autentica

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

Il matrimonio è mio e lo gestisco io"

Il matrimonio è mio e lo gestisco io Il matrimonio è mio e lo gestisco io" Il matrimonio è mio e lo gestisco io IL NOSTRO TEAM Il Team" di questo progetto è costituito da una sola ragazza, cittadina italiana ma di origini latino americane.

Dettagli

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Registro 3 COME AVERE SUCCESSO SUL WEB? Guida pratica per muovere con successo i primi passi nel web MISURAZIONE ED OBIETTIVI INDEX 3 7 13 Strumenti di controllo e analisi Perché faccio un sito web? Definisci

Dettagli

Ascrizioni di credenza

Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Ascrizioni di credenza Introduzione Sandro Zucchi 2014-15 Le ascrizioni di credenza sono asserzioni del tipo in (1): Da un punto di vista filosofico, i problemi che pongono asserzioni

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Le fonti della storia

Le fonti della storia Le fonti della storia Per comprendere bene queste pagine devi conoscere il significato delle parole autoctono ed editto. Aiutati con il dizionario: Autoctono:... Editto:.... La storia è una scienza che

Dettagli

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica 1) Com è possibile ridestare la voglia di studiare e cos ha risvegliato in te

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

PIMOFF - Progetto Scuole

PIMOFF - Progetto Scuole PIMOFF - Progetto Scuole Per la stagione 2015/16 il PimOff continua a portare il teatro contemporaneo nelle scuole per far conoscere agli studenti i suoi principali protagonisti (attori, registi, tecnici,

Dettagli

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA Questo allegato si riferisce al precedente materiale della serie Tasti & Testi, intitolato Immagini Sonore, pubblicato a settembre come primo di quest anno

Dettagli

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001

SENZA PAROLE. Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 SENZA PAROLE Illustrazione di Matteo Pericoli 2001 Agente di viaggio. Vedo che ha deciso per la Transiberiana. Ottima scelta. Un viaggio difficile, ma che le darà enormi soddisfazioni. Cliente. Mi preoccupa

Dettagli

Un lascito alla Fondazione Salesi

Un lascito alla Fondazione Salesi Un lascito alla Fondazione Salesi Lascia che un bambino possa ereditare il tuo sorriso UN LASCITO ALLA FONDAZIONE SALESI Attraverso i bambini la vita continua. GRAZIE A TE. 2 Fare testamento vuol dire

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo. Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se

Dettagli

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio

Dettagli

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2

ENEA. www.inmigrazione.it. Esercizi. collana LINGUA ITALIANA L2 ENEA Esercizi www.inmigrazione.it collana LINGUA ITALIANA L2 Consigli per l uso: abbiamo affiancato questo allegato al PP La storia di Enea con il testo stampabile (aiuta molto farlo su fogli colorati)

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli