Il contesto di grande incertezza presente oggi tra gli operatori di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il contesto di grande incertezza presente oggi tra gli operatori di"

Transcript

1 CREDIT CRUNCH, CONTRAZIONE DELLA LIQUIDITÀ E LBO: QUALI CAMBIAMENTI NEL MERCATO DEL LEVERAGED FINANCE VALTER CONCA Professore associato di Economia Aziendale e Gestione delle Imprese, docente SDA Bocconi, direttore Laboratorio Private Equity e LBO valter.conca@sdabocconi.it VITTORIO RICCARDI Partner di Accord Management Il contesto di grande incertezza presente oggi tra gli operatori di private equity provoca una serie di interrogativi: come si modificherà il mercato (per numero e valore delle operazioni)? Quali operazioni saranno finanziabili? Cambieranno il numero e la tipologia dei soggetti finanziatori? Vi sarà un impatto sui prezzi di acquisizione? In quale direzione? In ultimo, il quesito forse più rilevante in questo contesto di mercato del debito: nel medio periodo i fondi di private equity saranno portati a modificare il loro stesso modus operandi? Obiettivo di questo lavoro è dare una prima risposta a tali quesiti. In particolare si focalizzerà l attenzione sull impatto e sulle prospettive di sviluppo del mercato del private equity alla luce della crisi del credito e sulla possibile modificazione dei criteri di strutturazione di un operazione di LBO. Tra le molte incertezze del momento permane la sola convinzione che le regole del gioco valide sino a oggi siano destinate a modificarsi in modo significativo. e&m

2 V. Conca, V. Riccardi PREMESSA La crisi che ha recentemente colpito i mercati finanziari sta influenzando la direzione degli impieghi delle istituzioni finanziarie, mettendo in discussione le logiche sino ad oggi seguite in alcune scelte di finanziamento alle imprese. 1 Gli effetti della crisi si stanno manifestando a tutto campo, nell ambito dell economia finanziaria e dell economia reale, e purtroppo non sembrano essersi del tutto esauriti. 2 Il segmento di mercato che pare maggiormente colpito è quello delle operazioni di debito a supporto delle acquisizioni (leveraged finance), dove si stanno modificando le condizioni alla base delle strategie delle banche e degli investitori istituzionali. L impatto negativo sulle politiche di finanziamento alle imprese è ancora più evidente se riferito allo specifico contesto delle operazioni di LBO, che rappresentano la parte preponderante degli impieghi del private equity. Secondo recenti stime, nel 2007 le operazioni di LBO hanno inciso per l 88% del valore complessivo degli investimenti complessivi in Italia, contro il 77% degli investimenti in Europa. 3 Il problema non è di poco conto: un eventuale ridimensionamento degli LBO non gioverebbe al sistema economico nel suo complesso poiché, nonostante varie critiche mosse all operato dei fondi, recenti ricerche rivalutano fortemente il ruolo positivo dei fondi di private equity (Zingales 2007; Lerner, Gurung 2008; Shapiro, Pham 2008). 4 Il contesto di grande incertezza presente oggi tra gli operatori di private equity provoca una serie di interrogativi: Ω come si modificherà il mercato (per numero e valore delle operazioni)? Ω quali operazioni saranno finanziabili? Ω cambieranno il numero e la tipologia dei soggetti finanziatori? Ω vi sarà un impatto sui prezzi di acquisizione? In quale direzione? In ultimo, il quesito forse più rilevante in questo contesto di mercato del debito: se nel medio periodo i fondi di private equity saranno portati a modificare il loro stesso modus operandi. Obiettivo di questo lavoro è dare una prima risposta a tali quesiti. In particolare si focalizzerà l attenzione sull impatto e sulle prospettive di sviluppo del mercato del private equity alla luce della crisi del credito e sulla possibile modificazione dei criteri di strutturazione di un operazione di LBO (Damodaran 2007). 5 Lo studio presentato in questo primo lavoro analizza le aspettative degli operatori di mercato, dedotte dalle risposte di un questionario, confrontato con un analogo campione a livello europeo (Norton Rose 2007). 6 Oggetto di una ricerca successiva (attualmente in corso) sarà invece un analisi quantitativa di dettaglio sui dati degli impieghi e sui singoli parametri di credito nell ambito del mercato nazionale ed europeo. 7 LA SITUAZIONE DEL MERCATO EUROPEO DEL LEVERAGED FINANCE PRE CREDIT CRUNCH Il mercato del leveraged finance ha vissuto dal 2003 ad oggi una crescita esponenziale (figura 1) con volumi di impieghi passati dai circa 30 md di euro del 2003 ai 140 md di euro del 2007, con un ritmo di crescita pari al 37% annuo (CAGR). Sino all estate 2007 il mercato è stato caratterizzato da un eccesso di offerta di debito, da parte sia di operatori bancari sia di fondi di mezzanino (i c.d. lender), eccesso che ha contribuito sicuramente all attuale crisi. 1. I risultati della ricerca qui presentata sono stati oggetto di discussione nel convegno organizzato dalla Divisione Ricerche Claudio Dematté della SDA Bocconi dal titolo Il mercato del private equity e degli LBO. Gli effetti del credit crunch sulle leveraged acquisitions, tenutosi presso la SDA Bocconi il 17 luglio Si ringrazia per il prezioso contributo alla ricerca Barclays Private Equity, Maisto Associati, Korn Ferry International. 2. Un interessante e dettagliato commento sul ruolo e sulle responsabilità delle istituzioni finanziarie ai vari livelli è presente nell editoriale di A. Sironi La crisi finanziaria internazionale un anno dopo: quali lezioni per le banche e le autorità di vigilanza, Economia & Management, n. 5, Private equity and LBO Research Update, SDA Bocconi, rapporto interno, EVCA 2007 European Private Equity Activity Survey, Nonostante le numerose critiche apparse da più parti sulla stampa specializzata e varie forme di organizzazioni sindacali, l importanza del private equity è dimostrata da diverse ricerche che sottolineano come i fondi esercitino un ruolo fortemente propulsivo sull economia in generale, incentivando gli investimenti e rendendo le imprese partecipate maggiormente competitive, e influenzando positivamente le assunzioni di personale. Si vedano i contributi di Zingales (2007); Lerner, Gurund (2008); Shapiro, Pham (2008). 5. Una sintesi particolarmente efficace sulla strutturazione di un operazione di LBO di successo è presente in Damodaran (2007). 6. Dunnet, Gardfors (2007). 7. La ricerca sull analisi del debito negli LBO si sviluppa in due fasi distinte con obiettivi diversi ma convergenti; l obiettivo finale è rispondere alla domanda se (I fase) e come (II fase) si modificherà la struttura del debito di un LBO nel prossimo futuro. 48 e&m

3 Credit crunch, contrazione della liquidità e LBO Figura 1 Volumi debito senior in Europa Q 2008 Fonte: LCD European Leveraged Buyout Review, I quarter 2008 Euro miliardi , ,02 115,8 102,95 44,37 8, Q 2008 La pressione competitiva tra i lender ha determinato una serie di effetti particolarmente significativi, tra i quali: Ω la crescita dei livelli di leva; Ω la riduzione degli spread anche attraverso l introduzione di forme ibride di financing a cavallo tra il senior e il mezzanino (second lien); Ω l utilizzo spinto di tranche di debito senior a rimborso bullet (rimborso finale in unica soluzione), che hanno comportato un aumento del grado di rischio dello stesso finanziatore; Ω contratti di finanziamento sbilanciati a favore degli sponsor di equity, con un minor controllo da parte dei lender su eventuali momenti problematici. L esistenza di un florido mercato secondario aveva creato una maggiore articolazione del mercato del debito. Sino a quel momento la maggior parte degli operatori specializzati lavorava con una logica fees-based. La modalità operativa consisteva nell intervento in fase di strutturazione dell operazione, con l impegno per la totalità del debito e l incasso del 100% delle fees, e con la successiva sindacazione anche totale del debito e il parziale storno delle fees. Inoltre, altri operatori non specializzati acquistavano in sindacazione sul mercato secondario impieghi comunque remunerativi. 8. Unicredit, Leveraged Loan Market, 26 gennaio Nel caso degli operatori di M&A e degli studi legali non si ritiene di poter indicare una percentuale di significatività del campione sull universo degli operatori per l impossibilità di ottenere informazioni circa la continuità dei loro interventi in operazioni di LBO. LE ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI IN ITALIA: METODOLOGIA UTILIZZATA Elemento centrale della ricerca è stato un sondaggio strutturato con un questionario inviato a 81 soggetti operanti nel mercato degli LBO. L indagine ha avuto inizio il 14 marzo 2008 e si è conclusa il 20 maggio 2008, con un totale di 46 risposte, pari al 57% del campione. Il campione di riferimento è composto dai principali attori del mercato: fondi di private equity, banche finanziatrici e fondi di mezzanino, operatori di M&A, studi legali. La selezione del campione dei fondi di private equity (29 fondi) rappresenta il 41% del totale dei fondi che negli ultimi due anni hanno effettuato almeno un operazione nel mercato nazionale; il campione dei lender (venti contatti) rappresenta invece il 38% dei principali operatori di mercato (Unicredit 2008). 8 Il campione degli operatori di M&A è costituito da 22 contatti, mentre quello degli studi legali è pari a 10 contatti. 9 Per alcune risposte che presuppongono interpretazioni differenti in funzione del ruolo svolto nell operazione di LBO si è ritenuto opportuno confrontare le risposte del campione complessivo con quelle di due cluster: fondi di private equity e lender. e&m

4 V. Conca, V. Riccardi Infatti, lender e fondi sono partner nella decisione di impiego, ma controparti nella negoziazione del contratto di finanziamento. Il questionario è stato strutturato con 23 domande, nel formato multiple choice con una sola possibilità di risposta, ritenuta necessaria per polarizzare le scelte e meglio interpretare i risultati del sondaggio. I macro argomenti investigati hanno riguardato le aspettative degli operatori sui seguenti temi: 1. il trend di mercato e la soglia dimensionale critica di debito; 2. la struttura del debito (evoluzione delle diverse tipologie di tranche di debito, livelli di leverage, costo del debito); 3. le caratteristiche contrattuali. Sono state dedicate sei domande al punto 1, nove domande al punto 2, otto domande al punto 3. Il questionario utilizzato per il mercato italiano è stato progettato cercando di ricostruire le domande utilizzate dall analogo sondaggio europeo per consentire un confronto omogeneo a livello internazionale. I RISULTATI DELL INDAGINE: IL TREND DI MERCATO E LA SOGLIA CRITICA DI FINANZIABILITÀ Per quanto concerne il trend di mercato, l opinione generale è che l attuale situazione di contrazione del credito non vedrà un ritorno alla normalità nel breve periodo, anche se prevale la convinzione che non verrà compromessa l operatività dei fondi di private equity nel medio termine. La quasi totalità degli operatori (87%) ritiene che il mercato del leveraged finance non sia tornato ai livelli pre credit crunch e prevede che si ritornerà ai livelli passati solo dopo il 2008, a dimostrazione che il fenomeno non ha natura transitoria. La difficoltà di reperimento del debito è altresì confermata dalla percezione della contrazione del numero dei lender, che appare nel 63% del campione complessivo. Nel recente convegno che ha discusso i risultati della ricerca è emerso che il numero degli operatori bancari a livello internazionale che esercitano attivamente il financing degli LBO è passato da 80 a circa La ricerca sottolinea comunque il ruolo determinante dei fondi di private equity come soggetti attivi di mercato, se si considera che ben il 72% del campione ritiene improbabile o molto improbabile che le limitazioni sul debito lasceranno maggiori spazi ai compratori industriali. Questa considerazione appare tuttavia in contrasto con le opinioni prevalenti (Nahass 2008) sul ruolo crescente delle acquisizioni corporate e con il dato del mercato delle operazioni di M&A per il 2007, dove la percentuale delle acquisizioni nel private equity sul totale è in forte calo rispetto al 2006, sia in numero (dal 20,6% al 14,5%) sia in valore (dal 15,9% al 4,4%). In termini di valore si tratta del livello più basso dal Uno dei risultati più interessanti e nel contempo più controversi dell indagine riguarda la finanziabilità dell operazione, tema oggi cruciale e pertanto meritevole di riflessioni più puntuali (figura 2). Da un lato, il messaggio che si deduce dall indagine è assai chiaro: la soglia critica del debito è di 250 ml di euro e ciò vale per l 89% del campione complessivo; al di sotto di tale soglia la finanziabilità del debito non appare critica Il mercato del Private equity e degli LBO. Gli effetti del credit crunch sulle leveraged acquisitions, Divisione Ricerche Claudio Dematté, SDA Bocconi, 17 luglio Alcune delle riflessioni qui riportate riflettono gli interventi di E. Cairo (Barclays P.E.), G. Prato (WestLB), G. Savoldi (UniCredit Markets & Inv. Banking), F. Silleni (Centrobanca). 11. Il dato complessivo è confermato anche dalle risposte dei soli lender che, nel 93% dei casi, indicano la soglia critica di 250 ml di euro. 12. La variabilità delle risposte si riscontra anche tra i due cluster private equity e lender, che appaiono lievemente disallineati nella fascia tra 500 ml di euro e un miliardo di debito. Tale fascia è ritenuta critica per un terzo dei lender contro il 25% dei fondi di private equity. 50 e&m

5 Credit crunch, contrazione della liquidità e LBO TRANCHE AMORTIZING Il senior debt è una forma di debito a medio-lungo termine assistito da garanzie reali. Il debito complessivo è strutturato in tre linee: la tranche amortizing (tranche A), una o due tranche con ripagamento bullet (pagamento in un unica soluzione finale), una tranche revolving per il finanziamento del circolante. La tranche amortizing ha un ammortamento fisso prestabilito e una durata di circa sei-sette anni. Lo spread della tranche amortizing varia attualmente dal 2% al 2,3%. Esiste una soglia critica dimensionale di debito oltre la quale oggi è difficile finanziare il debito? 30 % 25 % Figura 2 Soglia critica di debito Fonte: Laboratorio Private Equity e LBO 11 % 34 % < 250 ml di euro di debito totale tra i 250 ml e 500 ml di euro di debito totale tra i 500 ml e 1 md di euro di debito totale > 1 md di euro di debito totale SECOND LIEN Strumento di debito che si colloca a metà tra il mezzanino e il senior debt. Gode degli stessi diritti ed è assistito dalle medesime garanzie del debito senior, ma è a questi subordinato in termini di rimborso. Per questo motivo il costo è superiore al senior e inferiore al mezzanino. In linea di massima, lo spread applicato al second lien è pari a bp sul tasso di riferimento. MEZZANINO Forma di finanziamento flessibile e ibrida, composta da un mix di debito subordinato (nella forma zero coupond bond o PIK) e di equity kickers (warrant o opzioni call), che danno la possibilità di beneficiare di eventuali incrementi di valore dell azione. Il rendimento atteso del mezzanino è composto da: Ω un rendimento certo pari alla somma degli interessi cash annualizzati più gli interessi non monetari (PIK) che incrementano il valore nominale del debito; Ω un rendimento variabile legato al possibile incremento di valore dell azione. Il rendimento di mercato attuale si colloca in una fascia compresa tra il 13% e il 17%, con la componente certa pari a circa il 10% fissa. Tuttavia, sopra la soglia dei 250 ml di euro non vi è univocità di vedute, dal momento che le risposte si distribuiscono omogeneamente nelle fasce considerate. La variabilità delle risposte sembra voler indicare che la finanziabilità oltre le differenti soglie critiche dipende dalla situazione di rischio del singolo lender (legata al volume degli impieghi in LBO in essere) più che dalla appetibilità dell asset da finanziare. 12 Se prima del credit crunch i comportamenti apparivano sufficientemente allineati nella valutazione del merito di credito, la ricerca evidenzia un momento di discontinuità dovuto alla maggiore dipendenza da fattori soggettivi. Il profilo di rischio è infatti collegato non solo al rischio del singolo deal, ma al livello di debito complessivo sottoscritto ma non sindacato, variabile che da caso a caso può sbilanciare la composizione ottimale degli impieghi dei lender. Questo aspetto è stato al centro dell attenzione nelle discussioni durante il convegno citato in precedenza: la maggior parte degli operatori (Cairo di Barclays P.E., Silleni di Centrobanca, Prato di WestLB) segnalano un fattore di possibile cambiamento delle regole del gioco: la difficoltà di finanziare tagli di debito significativi spingerà i lender verso una logica di club deal. Appare chiaro, a questo punto, un nesso di causalità tra il disallineamento dei lender e il vuoto di offerta nell acquisition financing che, come si spiegherà meglio in seguito, inizia a lasciare spazio a nuovi competitor che stanno entrando progressivamente sul mercato primario. I RISULTATI DELL INDAGINE: SEGNALI PER UNA RIMODELLAZIONE DEL DEBITO L orientamento complessivo delle risposte indica in modo inequivocabile che è già in corso un importante cambiamento nella strutturazione tecnica del debito, ovvero nelle condizioni complessive che delineano il rapporto contrattuale tra prenditore e finanziatore. Anche se è ancora presto per capire definitivamente l assestamento dei cambiamenti, il trend mostra che: Ω le tranche di debito amortizing assumono sempre maggiore rilevanza rispetto alle tranche bullet (98% del campione); Ω scompaiono le linee di debito second lien (94% del campione); e&m

6 V. Conca, V. Riccardi Ω il mezzanino (con e senza warrant) non modifica la sua posizione di forma di debito complementare al senior (72% del campione). La perdita di importanza delle tranche bullet dimostra che i finanziatori attualmente non sono più disposti ad assumersi un rischio di rifinanziamento, in un contesto di mercato che fa intravedere una riduzione dei livelli di leva e un allungamento del tempo di rifinanziamento delle operazioni. L eliminazione del second lien trova ragione nella scomparsa dell eccesso di offerta di debito che sino a prima della crisi aveva spinto le banche a proporre linee di credito più competitive (in termini di prezzo e di condizioni contrattuali) rispetto al mezzanino. Quanto sta accadendo evidenzia un riequilibrio delle diverse forme di debito che riporta il mezzanino al suo ruolo naturale di forma complementare al debito senior, con rendimenti in linea al grado di rischio assunto. La conferma della contrazione dell offerta di debito viene evidenziata anche dalle risposte del campione relative all attuale livello di leva finanziaria (misurata dal rapporto Debito totale/ebitda) e dalle tendenze di tale rapporto nel breve termine (entro la fine del 2008). Il 96% del campione ritiene che l attuale livello di leva finanziaria sia minore rispetto al livello ante crisi. Non vi è univocità nelle risposte circa la tendenza nel breve termine, dal momento che il 57% del campione prevede una leva stabile, mentre il 41% si aspetta un ulteriore riduzione. In perfetta coerenza, solo un 2% ritiene che la leva finanziaria tenderà a crescere. A livello europeo il confronto tra i livelli di leva nel primo trimestre 2008 evidenzia una diminuzione del rapporto di leva che appare più marcata nel segmento delle operazioni di taglio medio, cioè con un enterprise value compreso tra 500 ml e 1 md (il c.d. upper mid market). Media del rapporto di leva per deal size (EV) I trim. 07 I trim. 08 Lower mid market: EV < 250 ml di euro 5,5 5,3 Upper mid market: EV tra 500 ml e 1 md di euro 6,7 5,8 Tabella 1 Trend dei rapporti di leva (Debito totale/ebitda) Fonte: LCD European Leveraged Buyout Review, I quarter 2008 MARKET FLEX Possibilità di incrementare lo spread delle varie tranche di finanziamento in funzione dell esito della sindacazione. CERTAIN FUNDS A causa della difformità temporale tra signing (firma di tutti i contratti) e closing (girata delle azioni) la clausola suddetta concerne l impegno preso dal lender al signing che conferma la disponibilità dei fondi al closing limitando o annullando l applicabilità delle clausole MAC (Material Adverse Change). COVENANT LITE Si tratta di una limitazione imposta al lender nell utilizzo del controllo dei covenants nei casi di violazione degli stessi (breach). In questi casi il lender non ha possibilità di intervenire tempestivamente ai primi segnali di crisi del borrower. MULLIGAN SUI COVENANTS Possibilità di evitare che una violazione dei covenants determini l attivazione delle clausole contrattuali (per esempio: imposizione del rimedio del covenant, decadenza del beneficio del termine, risoluzione e recesso). EQUITY CURE Clausola che impone l immissione automatica di equity in presenza di una violazione di alcuni covenants finanziari (in particolare quelli legati al leverage). Del tutto analoga è l influenza sul costo del debito, che viene registrato in aumento dalla quasi totalità del campione (94%). Le prime evidenze empiriche tratte da una ricerca in corso sugli aspetti quantitativi del debito leveraged evidenziano un incremento dello spread delle tranche amortizing di circa 30 bp, passando dal 2,07% del primo trimestre 2007 al 2,32% del primo trimestre 2008 e dello spread delle tranche bullet di circa 50 bp, passando da 2,51% al 3%. La parte finale della ricerca è dedicata all analisi degli aspetti contrattuali delle operazioni di LBO. Tali aspetti sono determinanti poiché si tratta di contrattualizzare i meccanismi di funzionamento del debito secondo criteri, regole, responsabilità e tempi ben definiti. Per agevolare la lettura, nel colonnino riportiamo il significato e le caratteristiche delle principali clausole contrattuali presenti nei contratti di finanziamento di LBO con la terminologia anglosassone tipica di questo mercato, difficile talvolta da tradurre in italiano. 52 e&m

7 Credit crunch, contrazione della liquidità e LBO 13. È bene rilevare che, rispetto alla precedente indagine, quella europea di Norton Rose si colloca in un momento precedente (settembre 2007); pertanto, mentre le opinioni italiane si basano su trend di mercato in corso di manifestazione, le opinioni europee, essendo state rilevate in un momento prossimo alla crisi, possono soffrire di una valutazione più emotiva. L esperienza individua nella presenza di tali clausole e nella loro rigorosa applicazione una specie di cartina di tornasole della forza negoziale tra le parti, un indicatore di come si sta muovendo il mercato. Le risposte relative alla modifica della documentazione contrattuale denotano una situazione di non facile interpretabilità; infatti, a una prima domanda di carattere generale solo la metà del campione ritiene che il credit crunch abbia aumentato la complessità contrattuale, sia in fase di closing sia in fase di sindacazione. Nel merito della sindacazione (ricollocamento del debito a terzi), la possibilità di cedere il debito è giudicata una condizione necessaria per il buon esito dell operazione; infatti, l 80% del campione complessivo non ne prevede alcuna limitazione. È bene rilevare l esistenza di opinioni difformi all interno del campione di controllo tra fondi di private equity e lender. La possibilità di sindacare liberamente il debito è ritenuta condizione assolutamente necessaria dalla totalità delle banche, mentre solo il 65% dei fondi sembra disponibile a concederla. Ciò deriva da esigenze contrapposte. Infatti, mentre le banche tendono ad assicurarsi ogni possibilità di collocamento, i fondi, al contrario, hanno interesse a ridurre il numero di interlocutori per un più facile controllo del debito in momenti di difficoltà. Una situazione analoga riguarda l ambito della market flex, dove il 76% del campione complessivo ritiene che tale clausola verrà maggiormente utilizzata con opinioni fortemente difformi tra lender (un maggior utilizzo nel 93% dei casi) e private equity, per i quali l utilizzo pare meno necessario (65%). In sintesi, le risposte indicano in modo chiaro che i lender percepiscono un maggior rischio di sindacazione e pertanto reputano assolutamente necessario disporre di ampi margini di manovra sulla fattibilità dell operazione. Un ultimo commento concerne infine le risposte sui meccanismi contrattuali più tecnici. L opinione generale è che il credit crunch stia determinando un irrigidimento dei covenants all interno del contratto (la quasi totalità del campione complessivo ritiene che non vi saranno più covenants leggeri, né deroghe alle conseguenze di una loro violazione). Covenants leggeri sono stati nel passato richiesti dal borrower e accettati dai lender più interessati a chiudere l operazione per poi vendere più o meno rapidamente il debito. I lender appaiono oggi più preoccupati di imporre termini stringenti al contratto per poter assicurare un maggior controllo degli eventuali momenti di crisi del borrower, in una situazione di mercato nella quale, rispetto al passato, sono obbligati a tenere sui libri una parte consistente del debito per tempi più lunghi. Non si rileva una chiara indicazione sull utilizzo della clausola della disponibilità dei fondi al closing (certain funds), mentre non emergono chiare indicazioni sull introduzione di meccanismi automatici di equity cure. OPINIONI A CONFRONTO: IL QUADRO EUROPEO L analisi svolta a livello italiano può essere confrontata con un analoga indagine europea effettuata dallo studio legale Norton Rose su un campione di 105 operatori tra lender, operatori di M&A, di private equity e hedge fund. 13 Per quanto concerne il trend di mercato, il sondaggio Norton Rose è apparso sicuramente più ottimistico. Oltre la metà del campione, infatti, ha ritenuto probabile il ritorno alla normalità entro il settembre 2008 (meno di dodici mesi). Dall analisi delle opinioni dell indagine italiana, invece, si rileva un aspettativa di ritorno alla normalità che va ben oltre i dodici mesi. Ciò induce ad alcune riflessioni di non poco conto, dal momento che con il trascorrere del tempo e per effetto di ulteriori shock estranei al mercato finanziario, non ultimo l andamento rallentato dell economia reale, sono apparsi evidenti tre fenomeni: e&m

8 V. Conca, V. Riccardi 1. la dimensione dell impatto dei subprime sul sistema creditizio europeo va oltre le prime valutazioni; la contrazione del credito potrebbe perdurare per tempi più lunghi; 3. permane una forte riduzione della liquidità disponibile per gli LBO. Nell ambito dell evoluzione delle tipologie di debito, anche Norton Rose conferma una modificazione nella strutturazione dell acquisition financing, anche se nell immediatezza della crisi le aspettative di cambiamento sono apparse molto meno severe: Ω pur con una percentuale di risposte minore (78%) si è segnalata l aspettativa di un maggior utilizzo della tranche amortizing rispetto alla tranche bullet; Ω diversamente da quanto emerso nel sondaggio italiano, l aspettativa di utilizzo del second lien rimane assai significativa (46%), mentre l utilizzo del mezzanino è ritenuto meno probabile (68%). 14. Da una recente indagine di R&S Mediobanca (Il Sole 24 Ore, 27 maggio 2008) si rileva che il maggiore impatto delle svalutazioni legate alla crisi dei subprime si è avuto in Europa in UBS, con perdite complessive per 14,8 md di euro, ben al di sopra delle aspettative precedenti. Una perfetta simmetria tra le due indagini si rileva per quanto concerne le attese sul costo del debito, così come le risposte relative alla modifica della documentazione contrattuale hanno segnalato una convergenza di opinioni verso la maggiore complessità della documentazione contrattuale, sia in fase di closing sia nella fase successiva di sindacazione. Non sono apparse significative differenze nelle aspettative sulla modificazione delle caratteristiche contrattuali tra le due indagini, confermando: Ω l irrigidimento dei covenants all interno del contratto; Ω il maggior utilizzo della market flex; Ω il mantenimento della clausola di disponibilità dei fondi al closing (certain funds); Ω l equilibrio nelle aspettative di introduzione dei meccanismi automatici di equity cure. I POSSIBILI EFFETTI DEL CREDIT CRUNCH E LE IMPLICAZIONI SUL MANAGEMENT E SULLE IMPRESE Le ricerche empiriche trovano una ragione d essere soprattutto quando sono finalizzate a comprendere l esistenza di eventuali ricadute sul sistema (nel nostro contesto sulla business community). La loro utilità è legata all ambizione di poter dare risposta a problemi e quesiti sui quali il management spesso si interroga. In questo caso, data la natura dell oggetto di studio, gli interrogativi che si pongono gli operatori finanziari sono vari e di rilevante portata, anche sul sistema delle imprese: Ω su quali fronti inciderà maggiormente il credit crunch? Ω che durata potrebbe avere la crisi? Ω quali conseguenze future potrà comportare? Ω quali cambiamenti interverranno nei comportamenti dei soggetti che interagiscono in questo contesto? Se alcuni quesiti possono trovare una risposta immediata nei risultati qui esposti, altri necessitano di analisi e di ricerche diverse e più approfondite. Per quanto concerne il primo interrogativo non vi è dubbio che l influenza maggiore sarà esercitata sulla numerosità e sulla frequenza stessa delle operazioni di LBO, soprattutto quelle di dimensioni maggiori. La crisi inciderà su vari fronti, ma prevalentemente condizionerà le imprese, i fondi di private equity, le banche finanziatrici. 54 e&m

9 Credit crunch, contrazione della liquidità e LBO 15. Ne è un esempio il cambiamento di strategia finanziaria degli hedge fund, che, se prima ottenevano rendimenti interessanti utilizzando la leva del debito a fronte di impieghi in segmenti di mercato stabili e redditizi (immobiliare, mutui), oggi sembrano orientati a trovare forme di investimento alternative. Un effetto probabile si manifesterà sul sistema delle imprese, poiché alcuni progetti di crescita esterna basati su operazioni di LBO saranno preclusi, e pertanto condizioneranno i percorsi di sviluppo programmati. Ciò si rifletterà inevitabilmente sull operatività dei fondi, che potranno vedere limitata la loro attività. Una ricaduta significativa si avrà anche sul sistema bancario, che potrà valutare l opportunità di indirizzare gli impieghi su asset diversi, depotenziando alcune strutture interne dedicate all acquisition financing. Sempre sul mercato del debito, si può prevedere l emergere di nuovi competitor, come i fondi hedge che intervengono in qualità di veri credit fund, 15 così come è facile immaginare un ulteriore sviluppo della raccolta dei fondi di mezzanino. Resta da analizzare, infine, l impatto sull industria del private equity. Al riguardo si possono ipotizzare alcuni scenari di possibile cambiamento: uno scenario di breve periodo definibile di cambiamento marginale, uno scenario di lungo periodo di cambiamento radicale. Come illustra la figura 3, lo scenario di cambiamento marginale ipotizza una revisione delle strategie di mercato, che si può articolare in una serie di cambiamenti di carattere prettamente competitivo, come la discesa verso segmenti di mercato tipici delle PMI, l espansione delle operazioni senza debito (expansion e replacement), una strategia competitiva basata sulla gestione di situazioni particolarmente complesse e problematiche (dal turnaround alle special situation ), una focalizzazione sector-specific. Figura 3 Quali scenari per l industria del private equity Cambiamento marginale: ridefinizione delle strategie di mercato Ω discesa vs segmenti di dimensioni minori (affollamento del segmento mid market) Ω operazioni senza debito (replacement/expansion vs LBO) Ω strategie di orientamento su target diversi (turnaround e special situation, MBI) Ω strategie sector specific (energia, infrastrutture) Cambiamento radicale: ripensamento del Private Equity Model Ω allungamento dell holding period Ω differente remunerazione dei limited partner: dividendi vs capital gain Ω holding di partecipazioni quotate (modello SPAC) - investment period 24 mesi - liquidità immediata - rendimenti attesi inferiori Questi cambiamenti non sembrano minare un mercato con ancora ampie prospettive di sviluppo, ma vanno nella direzione di adeguare l operatività dei fondi alle nuove condizioni di contesto. Nel medio periodo, invece, si possono ipotizzare cambiamenti strutturali in grado di incidere sull approccio tipico del private equity (PE model), quali l allungamento della vita media delle partecipazioni (holding period), la differente remunerazione dei limited partner (dividendi verso capital gain), sino a ipotizzare l affermarsi di strutture d investimento che possono offrire maggiore liquidabilità all investitore compensata da minori rendimenti, come le società create ad hoc per operazioni particolari (le c.d. SPAC - Special Purpose Acquisition Company). È inoltre lecito attendersi che il prolungamento della crisi potrà influenzare la relazione leva-prezzi riducendo la libertà dei fondi di determinare i prezzi di acquisto in modo autonomo (ottica di price maker) sulla base della disponibilità del debito. In ogni caso, l attuale contesto di mercato obbligherà gli operatori ad affrontare i processi di selezione delle target e di allocazione delle risorse con maggiore rigorosità strategica e con un attenzione ancora più stressante ai fondamentali dell economia reale. Tra le molte incertezze del momento permane la sola convinzione che le regole del gioco valide sino a oggi siano destinate a modificarsi in modo significativo. π e&m

10 V. Conca, V. Riccardi RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Berger A.N., Udell G.F. (1998), The Economics of Small Business Financing. The Role of Private Equity and Debt Market in the Financial Growth Cycle, Journal of Banking and Finance. Caselli S., Gatti S. (2006), Il corporate lending, Bancaria Editrice, Roma. Damodaran A. (2007), The Anatomy of an LBO: Leverage, Control and Value, AIMR Equity Research and Valuation Techniques, Los Angeles, 4-5 December. Dunnet J., Gärdfors T. (2007), Credit Crunch: When Will Liquidity Return to the Market? A Survey, Norton Rose, 25 settembre. European Private Equity in Review, Pan European Private Equity, February Fineurop Soditic, M&A Newsletter, vari anni. Lerner J., Gurund A. (2008), The Global Economic Impact of Private Equity, in Report Leveraged Commentary Data (2008). LBO Market Update, HVBH e Unicredit, Documenti interni, October Mergermarket, vari anni. Nahass G. (2008), The Greatest Ever Merger Wave Is Changing Shape, but It May not Be Breaking yet, Economist, May 28. PEM, Private Equity Monitor, AIFI, vari anni. Refinancing and Recaps, Unicredit, Documenti interni, October Shapiro R.J., Pham N.D. (2008), American Jobs and the Impact of Private Equity Transactions, in Sironi A. (2008), La crisi finanziaria un anno dopo: quali lezioni per le banche e le autorità di vigilanza?, Economia & Management, n. 5. Soros G. (1998), Alchimia della finanza, Ponte alle Grazie, Firenze. UBS Research Focus, UBS Financial Services, November Unicredit, Leveraged Loan Market, Zingales L. (2007), Quei cattivi ragazzi dalla parte degli azionisti, Il Sole 24 Ore, 21 maggio e&m

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione:

Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Gli investimenti in titoli di capitale delle banche per Le società di assicurazione: Il passaggio dalla crisi finanziaria al Nuovo contesto regolamentare Milan, 7 giugno 2010 GENERALI INVESTMENTS Generali

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 dicembre 2015 Credito alle imprese in stallo I dati di ottobre 2015 del sistema bancario italiano 1 confermano la ripresa del settore creditizio, con l unica nota stonata

Dettagli

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring

Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring Factoring tour: Torino Imprese e finanza nella prospettiva della ripresa economica e di Basilea 3: il ruolo del factoring La finanza delle imprese tra crisi e ripresa Mario Valletta Università degli Studi

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi

Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi La misurazione dei costi bancari e del cash management Milano, Assolombarda, Sala Falck, 29 giugno 2010 Il Tesoriere d Impresa in un contesto di crisi Cesare Conti* * Università Bocconi, Dipartimento di

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 14 gennaio 2015 In attesa della crescita I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento miglioramento in atto nel settore creditizio. La variazione annua degli

Dettagli

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Articolo pubblicato sul n 22 / 2004 di Amministrazione e Finanza edito da Ipsoa. ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Premessa

Dettagli

Strategia d investimento obbligazionaria

Strategia d investimento obbligazionaria Strategia d investimento obbligazionaria Valutazione del mercato Analisi delle variabili del reddito fisso Strategia d investimento per gli asset obbligazionari Bollettino mensile no. 11 novembre A cura

Dettagli

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act

Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act CENTRO STUDI Indagine Cna su 1630 imprendiotri Artigiani e piccole imprese promuovono il Jobs Act Nota CNA N. 10/DICEMBRE 2014 CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo

Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Ruolo delle Obbligazioni Bancarie Garantite nella strategia di raccolta di Intesa Sanpaolo Roma, Giugno 2007 Indice Introduzione Uso del CB: il merito di credito di partenza Uso del CB: entità/qualità

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia

AIFI. Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital. Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia AIFI Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital Prospettive di sviluppo per il private equity in Italia Il ruolo degli investitori istituzionali Anna Gervasoni Direttore Generale AIFI Roma,

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re

Relazione Semestrale al 30.06.2012. Fondo Federico Re Relazione Semestrale al 30.06.2012 Fondo Federico Re Gesti-Re SGR S.p.A. Sede Legale: Via Turati 9, 20121 Milano Tel 02.620808 Telefax 02.874984 Capitale Sociale Euro 1.500.000 i.v. Codice Fiscale, Partita

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011

La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici. Roma, 14 dicembre 2011 La regolazione tariffaria degli investimenti nei servizi pubblici Esperienze a confronto e prospettive per i servizi idrici Roma, 14 dicembre 2011 La finanziabilità dei Piani nel servizio idrico Ovvero,

Dettagli

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati BAROMETRO CRIF DELLA DOMANDA DI CREDITO DA PARTE DELLE FAMIGLIE A si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati Le

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato

Il MOT: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Il Mot: il mercato telematico delle obbligazioni e dei titoli di Stato Apartire dal 1994, anno della sua nascita, il Mot ha conosciuto un continuo processo di innovazioni strutturali che si è assestato

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

ANALISI DEL PRODOTTO

ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano alcuni

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 9 luglio 2014 Ancora luci ed ombre I dati presentati in questo aggiornamento sono interlocutori. Da un lato, in negativo, abbiamo il credito, ancora in territorio negativo, e

Dettagli

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web

Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Indagine su: L approccio delle aziende e delle associazioni nei confronti dell accessibilità dei siti web Gennaio 2005 Indice Introduzione Obiettivo e metodologia dell indagine Composizione e rappresentatività

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia Roma, 12 novembre 2008 La CNA di Roma ha condotto dal 29 ottobre al 4 novembre 2008 un indagine tra

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011

SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT. Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 SERVIZI PER LA GESTIONE DELLA LIQUIDITA OFFERTA CASH MANAGEMENT Prima dell adesione leggere il prospetto informativo Settembre 2011 1 Le banche cercano di orientare i risparmiatori verso quei conti correnti

Dettagli

Temi di Economia e Finanza

Temi di Economia e Finanza Temi di Economia e Finanza Finanziamenti Bancari al Settore Produttivo: Credit Crunch o Extra-Credito? A cura di Daniele Di Giulio Novembre 2009 - Numero 1 - Sintesi Centro Studi e Ricerche I TEMI DI ECONOMIA

Dettagli

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO?

IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? http://www.sinedi.com ARTICOLO 15 SETTEMBRE 2007 IL RAPPORTO BANCA IMPRESA STA CAMBIANDO? Fin dal passato il rapporto tra banca e soggetti economici non è mai stato stabile e lineare e questo dipende in

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO Nel 2015 raddoppia la scelta per il tasso fisso, il variabile perde appeal PREMESSA I segnali di ripartenza sul mercato del

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad agosto 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore FORUM PERMANENTE SUL CREDITO E LA FINANZA II^ CONFERENZA REGIONALE SUL CREDITO E LA FINANZA PER LO SVILUPPO Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia

I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia I tassi di interesse nella realtà di Eurolandia Nel nostro modello semplificato dei mercati finanziari abbiamo visto come gli interventi della Banca Centrale influiscono sull unico tasso di interesse previsto

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia-Romagna Osservatorio regionale sul credito dell UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA ISTITUTO GUGLIELMO TAGLIACARNE INDAGINE DICEMBRE 2012 DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI FORLI - CESENA 1.1 L assetto finanziario

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Agenda. "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap

Agenda. MINI GREEN BOND in Italia, un nuovo canale di finanziamento. 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap "MINI GREEN BOND" in Italia, un nuovo canale di finanziamento Eugenio de Blasio Milano, 9 maggio 2014 Agenda 1. Il Credito alle Imprese ed il Funding Gap 2. I Mini Bond ed il segmento ExtraMOT PRO: un

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ

IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV. ANALISI DI SENSITIVITÀ IV.1 SENSITIVITÀ ALLA CRESCITA ECONOMICA La sensitività della finanza pubblica italiana alla crescita economica è valutata simulando il comportamento dell indebitamento netto

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

La valutazione implicita dei titoli azionari

La valutazione implicita dei titoli azionari La valutazione implicita dei titoli azionari Ma quanto vale un azione??? La domanda per chi si occupa di mercati finanziari è un interrogativo consueto, a cui cercano di rispondere i vari reports degli

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 10 novembre 2014 Verso quota 0% I più recenti dati sul sistema bancario 1 confermano il lento trend di miglioramento in corso da alcuni mesi: le variazioni annue dello stock

Dettagli

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA DOMANDA ED OFFERTA DI CREDITO IN PROVINCIA DI REGGIO EMILIA 1.1 - L assetto finanziario delle aziende Nel corso del 2014 la provincia reggiana evidenzia un saldo tra imprese che presentano aumenti e diminuzioni

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1

IL SISTEMA FINANZIARIO. Giuseppe G. Santorsola 1 IL SISTEMA FINANZIARIO 1 Premessa Lo studio del sistema finanziario si fonda sull analisi dei suoi elementi costitutivi. La struttura finanziaria dell economia individua l insieme dei circuiti di risorse

Dettagli

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I

Workshop Gli investitori incontrano le imprese. --- Gabriele Casati ANTARES AZ I. Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 ANTARES AZ I Workshop Gli investitori incontrano le imprese --- Gabriele Casati Mini-Bond Meeting 15 dicembre 2014 Chi siamo Antares AZ I è un fondo d investimento mobiliare chiuso riservato a Investitori Qualificati

Dettagli

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI

SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI SPUNTI DI RIFLESSIONE SULL ACCESSO AL FONDO CENTRALE DI GARANZIA DA PARTE DEI CONFIDI Firenze, 28 febbraio 2013 AGENDA Ø I PARAMETRI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE Ø LE PERCENTUALI DI ACCESSO AL FONDO CENTRALE

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze) 1. A giugno 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.833 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2014

Il credito in Toscana. III trimestre 2014 Il credito in Toscana III trimestre 2014 Firenze, Febbraio 2015 Il contesto di riferimento Prosegue il rallentamento dei prestiti concessi dalle banche al settore privato italiano (-1,7% il dato di agosto

Dettagli

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 21 Risparmio e formazione di capitale In questa lezione Risparmio individuale: risparmio e ricchezza moventi del risparmio (tasso di interesse, ciclo di vita, precauzionale, profili consumo) Risparmio

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 luglio 2010 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 luglio 2010 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1. Mutui

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE

IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE IL SETTORE ASSICURATIVO E IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE ALCUNE CONSIDERAZIONI A MARGINE DELLA REVISIONE DELLE NORME SUGLI INVESTIMENTI A COPERTURA DELLE RISERVE TECNICHE CONVEGNO SOLVENCY II 1 PUNTI PRINCIPALI

Dettagli

Sommario. Presentazione Giancarlo Forestieri. Introduzione Vincenzo Cupizzi

Sommario. Presentazione Giancarlo Forestieri. Introduzione Vincenzo Cupizzi Presentazione Giancarlo Forestieri Introduzione Vincenzo Cupizzi 1. Il settore dei servizi di investment banking in Italia: confini, dimensione e trend di mercato 1.1 Premessa 1.2 I1 settore dell investment

Dettagli

La programmazione delle scelte finanziarie

La programmazione delle scelte finanziarie Economia e gestione delle imprese II La programmazione delle scelte finanziarie dott. Matteo Rossi Benevento, 23 febbraio 2009 La gestione finanziaria La gestione finanziaria ha ad oggetto il complesso

Dettagli

Confindustria Genova

Confindustria Genova Confindustria Genova La levadel Private Equity nelleacquisizionie nelle cessioni: minoranze e maggioranze Genova, 14 maggio 2015 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Caso 1 La politica monetaria negli USA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Caso 1 La politica monetaria negli USA Prof. Gianmaria Martini La congiuntura degli USA Il Sole-24 Ore utilizza frequentemente

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 maggio 2015 I primi effetti del QE! I dati di marzo 2015 del sistema bancario italiano 1 mostrano i primi effetti del Quantitative Easing della BCE. L effetto di questa misura

Dettagli

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey

23 Febbraio 2016. State Street Asset Owners Survey 23 Febbraio 2016 State Street Asset Owners Survey Introduzione Il sistema pensionistico globale si trova di fronte a sfide di enorme portata I fondi pensione devono evolversi e svilupparsi per riuscire

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze) 1. Ad aprile 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.825,8 miliardi di euro (cfr. Tabella 1) è nettamente

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI Ministero dell Economia e delle Finanze Roma, 7 giugno 2016 USCITA DALLA RECESSIONE: CONTRIBUTO

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo

Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo Nota congiunturale Indagine di previsione per il I trimestre 2016 per le imprese della provincia di Cuneo L indagine congiunturale di previsione per il primo trimestre 2016 di Confindustria Cuneo evidenzia

Dettagli