Provincia di Reggio Emilia Servizio Pianificazione territoriale e Difesa del Suolo Sistema Informativo Territoriale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Provincia di Reggio Emilia Servizio Pianificazione territoriale e Difesa del Suolo Sistema Informativo Territoriale"

Transcript

1 Provincia di Reggio Emilia Servizio Pianificazione territoriale e Difesa del Suolo Sistema Informativo Territoriale Modelli di simulazione degli incendi boschivi Calibrazione su alcuni casi di studio di interesse per il Piano provinciale di Protezione Civile Gruppo di lavoro: dott.f.manenti (coord.), dott.l. Bissoli, dott.a.campisi Provincia di Reggio Emilia dott.e.bertoluzza Corpo Forestale dello Stato, Coord. Prov. Reggio Emilia Consulenza-sviluppo modelli: ing.tatiana Arlotti, ing.alberto Pistocchi (coord.) - GECOsistema srl

2 Modelli di simulazione degli incendi Servono a descrivere l evoluzione di un incendio di cui si ipotizza il punto di innesco, su un paesaggio assegnato Consentono di effettuare valutazioni del tipo cosa succede se (what if ): p.es. dove e in che tempi si propaga un incendio senza interventi; che costi e tempi di spegnimento, che aree percorse dal fuoco ecc. si possono attendere con diverse azioni di spegnimento, uso dell aereo ecc. Richiedono di specificare dati relativi ai combustibili (vegetazione ecc.), alla topografia e alla meteoclimatologia Nascono in ambiente nordamericano per la gestione in tempo reale degli incendi, per la progettazione degli incendi controllati, per il dimensionamento degli interventi antincendio

3 Modelli di simulazione degli incendi Possono essere sviluppati per un area qualsiasi del territorio della provincia, grazie alla disponibilità di una carta forestale dettagliata e di un modello digitale del terreno desunto dalla CTR 1:5 Sono rapidi da implementare e relativamente poco costosi Si adattano a descrivere le situazioni di incendi osservati dal Corpo Forestale (Fogli notizie AIB) Si prestano a vari tipi di applicazioni di protezione civile Per il caso in esame si è fatto riferimento ai modelli BEHAVE e FARSITE dell USDA-NFFS

4 Attività di sviluppo di modelli Revisione della letteratura in materia di incendi boschivi Acquisizione dei dati necessari e costruzione di un GIS specifico Scelta di 6 situazioni rappresentative Calibrazione di primo tentativo/sensitivity assessment Sopralluoghi Calibrazione definitiva e Valutazioni per l uso dei modelli in Protezione Civile

5 Revisione della letteratura in materia di incendi boschivi Oggi pare largamente condiviso il ricorso all approccio dei modelli FARSITE e BEHAVE La maggior parte dei progetti sugli incendi mira a identificare i siti più propensi all innesco e alla propagazione Scarsa diffusione in Europa delle competenze e delle applicazioni circa la simulazione dinamica degli incendi Difficoltà all uso in tempo reale dei modelli soprattutto per la mancanza di dati e sistemi di monitoraggio adeguati allo scopo; finora non ci sono state molte criticità tali da giustificare investimenti in tal senso

6 Acquisizione dei dati necessari e costruzione di un GIS specifico Vegetazione, potenziale pirologico Classi di copertura del suolo Tipo di modello di combustibile Modello digitale del terreno Quota, Pendenza Aspect (giacitura) Stazioni meteoclimatiche Umidità Precipitazione temperatura vento

7 Scelta di 6 situazioni rappresentative

8 Calibrazione di primo tentativo/sensitivity assessment Oltre ai dati meteoclimatici e topografici, i parametri cui i modelli di propagazione degli incendi sono più sensibili sono quelli che definiscono il tipo di combustibile, che determinano la velocità di propagazione e i parametri energetici dell incendio Per ogni tipo di copertura vegetale definita dalla carta forestale della Provincia, si sono assegnati i parametri del modello di combustibile corrispondente, a partire dai modelli standard messi a punto dal NFFS dell USDA. Si sono effettuate varie prove di sensitività al fine di meglio definire i parametri cui i modelli sono più sensibili

9 1h Load Calibrazione di primo tentativo/ sensitivity assessment 1h Load 1h Load LH Load LW Load 1h SAV LH SAV LW SAV 2 t/ha Range 68,35 68,35 68,35 m /m 68,35 68,35 3 Fuel Bed Dead Fuel Depth Moist. Exct. m % Heat Dead Heat Live kj/kg ,2 1, Short grass 1, , Timber with grass and understory 4,49 2,25 1,12 1, , Tall grass 6,74, Chaparral 11,23 8,98 4,49 11, , Brush 2,25 1,12 4, , Dormant brush, hardwood slash 3,37 5,61 4, , Southern rough 2,54 4,2 3,37, , Closed timber litter 3,37 2,25 5, , Hardwood litter 6,54,93, , Timber with litter and understory 6,74 4,49 11,23 4, , Light logging slash 3,37 1,11 12,35, Medium logging slash 8,98 31,44 37,6,7 2 15,72 51,66 62,89, Heavy logging slash

10 FARSITE - FIRE AREA SIMULATOR Calibrazione di primo tentativo/ sensitivity assessment INPUT INPUT VARIABILI VARIABILI FONDAMENTALI OPZIONALI NOTE DATI PER LA STIMA EQUAZIONE IN CUI COMPARE IMPORTANZA (EFFETTI) LANDSCAPE QUOTE DTM PENDENZE DTM ORIENTAMENTO DEI VERSANTI DTM aggiustamento adiabatico della temperatura e dell'umidità, conversione della diffusione del fuoco dal piano orizzontale al piano inclinato (3) sull esposizione solare, sull esposizione ai venti, sulla propagazione del fuoco sull esposizione solare, sull esposizione ai venti, sulla propagazione del fuoco MODELLI DI COMBUSTIBILE peso per unità di area (1h, 1h, 1h, LH, LW), SAV (1h, 1h, 1h, LH, LW), altezza combustibile superficie, umidità di estinzione (D), potere calorifico (D, L) riclassificazione della carta forestale alla luce di potenziale pirologico e NNFL COPERTURA DELLE CHIOME superficie sul piano orizzontale ricoperta dalle chiome degli alberi dato di % di copertura della vegetazione fornito dal classificatore dell area forestale sull ombreggiamento, sulla riduzione della velocità del vento, sulla variazione del contenuto di umidità del combustibile altezza alla sommità delle chiome desumibile da sopralluogo sul fenomeno dello spotting, sulla riduzione della velocità del vento, sulle caratteristiche di propagazione del fuoco di chioma altezza alla base delle chiome desumibile da sopralluogo densità delle chiome desumibile da sopralluogo caratteristiche di propagazione del fuoco di chioma carico dello strato di materiale decomposto desumibile da sopralluogo combustione della zona retrostante il fronte attivo profilo del combustibile di dimensioni maggiori desumibile da sopralluogo combustione della zona retrostante il fronte attivo, consumo di combustibile TEMPO osservazioni giornaliere su precipitazioni (quantità e orari di inizio e fine), stazioni temperatura (max, min) e meteorologiche umidità dell'aria (min, max) con orari, quota rilevamento VENTO osservazioni ad intervalli da orari a sub-orari su velocità e direzione del vento, copertura nuvolosa UMIDITA' INIZIALE COMBUSTIBILE stazioni meteorologiche: velocità a 1 m da terra (km/h) contenuto di umidità iniziale combustibile (1h, 1h, 1h, LH, LW) di almeno un ipotesi di scenario giorno prima dell'inizio della simulazione (1), (4), (6), velocità di propagazione, (8) intensità del fuoco (9) per determinare il margine di transizione tra fuoco di superficie e fuoco di chioma variazione del contenuto di umidità del combustibile (2) determinazione del fattore di ventosità, variazione del contenuto di umidità del combustibile

11 Calibrazione di primo tentativo/ sensitivity assessment PRINCIPALE CONDUTTORE DEL FUOCO 1. short grass Erba Sottobosco (sterpaglia) Lettiera al di sotto del bosco Legname tagliato X 2. timber with grass and understory X 3. tall grass X 4. chaparral X 5. brush X 6. dormant brush, hardwood slash X 7. southern rough X X X 8. closed timber litter X 9. hardwood litter X 1. timber with litter and understory X X 11. light logging slash X 12. medium logging slash X 13. high logging slash X

12 Calibrazione di primo tentativo/ sensitivity assessment

13 Vezzano Il bosco (pineta) si presenta piuttosto chiuso. A terra, oltre alla lettiera, è presente un abbondante strato erbaceo. Il fuoco si è sviluppato proprio grazie all erba.

14 Vezzano inizio simulazione 18. termine simulazione 23. vettore principale del fuoco modelli su cui si propaga l incendio scenario di umidità utilizzato fattori di aggiustamento della velocità di propagazione caratteristiche del vento che risultano compatibili con i dati disponibili parametri cui il modello risulta sensibile discrepanze fra modello e osservazione e loro possibili cause erba 2 7 [1h, 1h, 1h, LH, LW] = [3%,4%,5%,7%,7%] [modello 2] = [3.8] [modello 7] = [1.] direzione - 18 velocità fuori dal bosco - 15 km/h punto d innesco temperatura e umidità dell aria velocità e direzione del vento andamento del fuoco sul fianco destro l incendio è stato contenuto lateralmente

15 ASSENZA DI COMBUSTIBILE MODELLO 2 MODELLO 7 Vezzano: Simulazione del decorso dell incendio senza considerare le azioni di contenimento sul lato est

16 Vezzano: Simulazione del decorso dell incendio senza considerare le azioni di contenimento sul lato est: andamento temporale della propagazione (ha/ore)

17 Vezzano: Simulazione del decorso dell incendio senza considerare le azioni di contenimento sul lato est: confronto fra aree percorse dal fuoco AIBFN (nero) e calcolate (rosso) la discrepanza può essere spiegata con l intervento di contenimento del fuoco

18 Valestra Il bosco appare da subito molto fitto e sporco. Sono presenti numerosi polloni e abbondanza di materiale aereo lianoso. La presenza del materiale erbaceo è irrilevante. Il fuoco si è propagato in superficie attraverso la lettiera e che abbia avuto inizio dalla strada adiacente (direzione sud est).

19 Valestra inizio simulazione 3. termine simulazione 23. vettore principale del fuoco modelli su cui si propaga l incendio scenario di umidità utilizzato lettiera 5 9 [1h, 1h, 1h, LH, LW] = [6%,7%,8%,12%,12%] fattori di aggiustamento della velocità di propagazione [modello 5] = [1.3] [modello 9] = [.7] caratteristiche del vento che risultano compatibili con i dati disponibili direzione - 13 velocità fuori dal bosco - 35 km/h parametri cui il modello risulta sensibile discrepanze fra modello e osservazione e loro possibili cause punto d innesco velocità e direzione del vento propagazione eccessiva del fuoco in direzione SO variabilità del vento in direzione e velocità

20 Valestra Propagazione dell incendio tenendo conto dell effetto barriera operato dalle strade sterrate ASSENZA DI COMBUSTIBILE MODELLO 2 MODELLO 5 MODELLO 9

21 Valestra Propagazione dell incendio tenendo conto dell effetto barriera operato dalle strade sterrate: andamento temporale della propagazione (ha/ore)

22 Valestra Propagazione dell incendio tenendo conto dell effetto barriera operato dalle strade sterrate: confronto fra aree percorse dal fuoco AIBFN (nero) e calcolate (rosso); le discrepanze possono essere dovute all azione di spegnimento e alla variabilità del vento

23 Castelnovo nei Monti La zona dalla quale è partito l incendio si presenta particolarmente secca, a causa dell esposizione in direzione SE. Nella parte inferiore del versante, la specie arborea prevalente è il Castagno, più in alto si trovano il Pino silvestre, il Pino nero e l Abete. In basso il fuoco è stato guidato dalla lettiera, mentre in alto dallo strato erbaceo (velocità del fuoco inferiore).

24 Castelnovo nei Monti inizio simulazione 1. termine simulazione 23. vettore principale del fuoco modelli su cui si propaga l incendio scenario di umidità utilizzato erba lettiera 2 9 [1h, 1h, 1h, LH, LW] = [4%,5%,7%,78%,78%] fattori di aggiustamento della velocità di propagazione [modello 2] = [.7] [modello 9] = [.5] caratteristiche del vento che risultano compatibili con i dati disponibili direzione - 32 velocità fuori dal bosco - 15 km/h parametri cui il modello risulta sensibile discrepanze fra modello e osservazione e loro possibili cause punto d innesco velocità e direzione del vento avanzamento del fronte in direzione NO superiore rispetto al caso reale il modello ha sovrastimato la velocità di propagazione alle quote più elevate, in quanto non si è tenuto conto della presenza crescente di strato erbaceo che presenta conducibilità minore rispetto al combustibile lettiera

25 Castelnovo nei Monti Propagazione dell incendio ASSENZA DI COMBUSTIBILE MODELLO 2 MODELLO 9

26 Castelnovo nei Monti Propagazione dell incendio: andamento temporale della propagazione (ha/ore)

27 Castelnuovo nei Monti Propagazione dell incendio: confronto fra aree percorse dal fuoco AIBFN (nero) e calcolate (rosso); le discrepanze possono essere dovute all azione di spegnimento e alla variabilità del vettore (lettiera/erba)

28 Vetto (Rosano) Il bosco ha una struttura aperta. Al di sotto delle piante, lo strato erbaceo è molto fitto e ben sviluppato in altezza. E chiaramente evidente che il fuoco si sia propagato grazie all erba.

29 Vetto inizio simulazione 22. del 24/3 termine simulazione 4. del 25/3 vettore principale del fuoco modelli su cui si propaga l incendio Scenario di umidità utilizzato erba 2 [1h, 1h, 1h, LH, LW] = [6%,7%,8%,12%,12%] fattori di aggiustamento della velocità di propagazione [modello 2] = [1.] caratteristiche del vento che risultano compatibili con i dati disponibili direzione - 25 velocità fuori dal bosco - 5 km/h parametri cui il modello risulta sensibile discrepanze fra modello e osservazione e loro possibili cause punto d innesco umidità dell aria mm/giorno di pioggia velocità e direzione del vento eccessiva propagazione del fuoco in direzione SO

30 Vetto Propagazione dell incendio ASSENZA DI COMBUSTIBILE MODELLO 2 MODELLO 9

31 Vetto Propagazione dell incendio: andamento temporale della propagazione (ha/ore)

32 Vetto Propagazione dell incendio: confronto fra aree percorse dal fuoco AIBFN (nero) e calcolate (rosso); le discrepanze possono essere dovute all azione di spegnimento e alla variabilità del vento

33 San Valentino L area boscata entro la quale si è diffuso l incendio risulta piuttosto sporca, con fitto strato erbaceo, cespugli sparsi e alberi di Robinia. Le piante di vite presenti nell area limitrofa non sono state toccate dal fuoco. Il conduttore del fuoco è stata l erba.

34 San Valentino inizio simulazione termine simulazione vettore principale del fuoco modelli su cui si propaga l incendio erba 2 [1h, 1h, 1h, LH, LW] = [6%,7%,8%,12%,12%] scenario di umidità utilizzato fattori di aggiustamento della velocità di propagazione caratteristiche del vento che compatibili con i dati disponibili risultano parametri cui il modello risulta sensibile discrepanze fra modello e osservazione e loro possibili cause [modello 2] = [.8] direzione - velocità fuori dal bosco - 4 km/h punto d innesco difficoltà nell interpretare la bontà del dato restituito in termini di contorno del fuoco rispetto al caso reale, data la limitata estensione dell area

35 Vetto Propagazione dell incendio ASSENZA DI COMBUSTIBILE MODELLO 2

36 Vetto Propagazione dell incendio: andamento temporale della propagazione (ha/ore)

37 Piolo. Dati AIBFN (non è stato possibile effettuare un sopralluogo) data inizio fuoco 15. segnalazione 15.3 inizio intervento 16. fine intervento 19.3 superficie totale percorsa dal fuoco 2 ha colture specie forestali prevalenti stato vegetazione erbacea alto fusto resinose (13 ha), ceduo semplice e matricinato (3 ha) Pino nero Roverella secca altitudine da 5 m a 1 m da 1 m a 15 m orografia montagna esposizione vento pendenza organizzazione preventiva A.I.B. viabilità di accesso alla zona dell incendio attrezzatura usata nelle operazioni di spegnimento mezzi intervenuti nelle operazioni di spegnimento SO forte oltre il 5% nel comprensorio incendiato non ci sono viali parafuoco pista (cattivo stato di manutenzione della viabilità) atomizzatori autobotti

38 Piolo. Propagazione dell incendio MODELLO 2 MODELLO 9

39 Piolo. Propagazione dell incendio Andamento temporale stimato (ha /ore)

40 Piolo. Propagazione dell incendio Confronto ricostruito (nero)/ Calcolato (rosso) NB Il confronto è puramente qualitativo per mancanza di cartografia AIBFN; il calcolo restituisce un area più ampia di quella ricostruita, ma quantitativamente più vicina al dato AIBFN

41 Valutazioni per l uso dei modelli in Protezione Civile Simulazione strategie di attacco: progetto degli interventi (eventualmente anche in real time)

42 Valutazioni per l uso dei modelli in Protezione Civile Simulazione strategie di attacco: training dei volontari/squadre antincendio, riproducendo diverse strategie Simulazione Attacco dal Cielo

43 Valutazioni per l uso dei modelli in Protezione Civile Simulazione di possibili dinamiche dell incendio al fine di ottimizzare le operazioni di protezione civile Evoluzione naturale dell incendio

44 Valutazioni per l uso dei modelli in Protezione Civile In generale, integrazione con altri strumenti di analisi in un sistema di supporto alle decisioni in grado di aiutare a definire le strategie di prevenzione e protezione, controllo e pianificazione territoriale Il modello digitale del terreno può essere utilizzato per valutare i migliori punti di osservazione di un incendio (esempio: Valestra).

45 Valutazioni per l uso dei modelli in Protezione Civile In generale, integrazione con altri strumenti di analisi in un sistema di supporto alle decisioni in grado di aiutare a definire le strategie di prevenzione e protezione, controllo e pianificazione territoriale I risultati della simulazione degli incendi forniscono elementi di Indice di aridità medio annuo Esposizione Pendenza percentuale Accessibilità Quota Modello di calcolo probabilistico Predittore rischio d incendi Sogliano al Rubicone Uso del suolo Incendi ultimi 5 anni Supporto per identificare I siti prioritari per il monitoraggio e per Il controllo. La figura mostra uno schema di integration modeling (da Pistocchi e Neri, 2)

46 Conclusioni La simulazione effettuata degli eventi di incendio considerati è in generale attendibile; i modelli considerati si prestano pertanto a descrivere il fenomeno di incendio anche nel contesto di interesse per la Provincia di Reggio Emilia Esistono limitazioni all accuratezza dei modelli, dovute a mancanza o incompletezza dei dati Introdurre nella simulazione l effetto delle azioni di spegnimento in generale migliora la simulazione In generale, l accuratezza nella mappatura della distribuzione spaziale dei combustibili oltre che delle caratteristiche topografiche del sito ha una notevole influenza sull accuratezza della simulazione.

47 Conclusioni I dati utilizzati, che hanno mostrato di essere sufficienti agli scopi della protezione civile, sono disponibili in senso generalizzato su tutto il territorio provinciale e consentono di mettere a punto in tempi rapidi un modello di evento con cui supportare la pianificazione degli interventi di soccorso e di controllo del fenomeno.

48 Conclusioni I modelli sono utilizzabili al fine di individuare e progettare strategie di controllo del fenomeno in siti particolarmente sensibili (es. centrali energetiche, industrie a rischio, ospedali ) Per un utilizzo dei modelli in tempo reale, come è uso consolidato nelle realtà del Nord America, il principale vantaggio dei modelli di simulazione è nella previsione di comportamenti qualitativi, mentre i dati sono limitanti per previsioni quantitative. In definitiva, la sperimentazione qui illustrata ha consentito di definire modalità di utilizzo dei modelli di simulazione degli incendi, che evidenziano l utilità e il buon rapporto costi/benefici di tali strumenti in seno alle attività di preparazione della protezione civile.

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG)

Gli Incendi Boschivi. Relatore: Realizzato e curato dal. Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia. Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) Gli Incendi Boschivi Il Rischio Incendi Boschivi in Lombardia Relatore: Realizzato e curato dal Centro Operativo AIB per la Lombardia Curno (BG) 24035 Via G. Galilei, 2 Tel. 035.611009 Fax 035.617722 E-mail

Dettagli

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI INDICE CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI... 1 1. RISCHIO INCENDI FORESTALI... 3 1.1 MAPPATURA SORGENTI DI PERICOLO... 3 1.2 ANALISI DEL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE...

Dettagli

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC

Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC Supporto Meteorologico alla Campagna AIB ARPA-SIMC COSMO Accordo LAMI USAM ARPA Piemonte Attività Modellistica ARPA-SIM COSMO I7 (+72) COSMO I2 (+48) Previsione Deterministica Previsioni Numeriche Deterministiche

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta

Centro Addestramento AIB La Pineta Centro Addestramento AIB La Pineta INCONTRO TECNICO AIB 30 novembre 2012 Indirizzi operativi per l utilizzo del modello Indice di rischio L indice canadese FWI L indice FWI è utile per la determinazione

Dettagli

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco

Intensità dell Incendio Boschivo. Comportamenti particolari del Fuoco Intensità dell Incendio Boschivo Intensità lineare in KW/m: prodotto tra calore liberato per ogni metro di fronte e la velocità di avanzamento delle fiamme. Direttamente proporzionale al potere calorico

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI

ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO CARATTERISTICHE DEGLI INCENDI BOSCHIVI COMBUSTIONE TRIANGOLO DEL FUOCO GAS (CO, CO2,VAPORE) LUCE CALORE PARTICELLE SOLIDE CENERE FUMO FUMO CHIARO

Dettagli

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016

Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi. Versione 2 Febbraio 2016 Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi Versione 2 Febbraio 2016 Come scattare fotografie utili allo studio degli incendi boschivi Versione 2 - Febbraio 2016 La presente pubblicazione

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO LA CONOSCENZA DEL FENOMENO Il processo di combustione L incendio è il prodotto della rapida combinazione di tre elementi fondamentali: il combustibile, l ossigeno e la temperatura necessaria per innescare

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Abstract Gli incendi boschivi: Sistemi di simulazione e sviluppo del software Tiger. Relatore Dott. Francesco Giannino

Dettagli

GLI INCENDI BOSCHIVI E LE TECNICHE DI ESTINZIONE

GLI INCENDI BOSCHIVI E LE TECNICHE DI ESTINZIONE CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI 1 LIVELLO PER OPERATORI VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO GLI INCENDI BOSCHIVI E LE TECNICHE DI ESTINZIONE Comunità Montana Valli del Verbano Cassano Valcuvia, 13 ottobre 2013

Dettagli

Allegato 12. Analisi e proposte di modifica della scheda di rilevamento AIB/FN

Allegato 12. Analisi e proposte di modifica della scheda di rilevamento AIB/FN Allegato 12 Analisi e proposte di modifica della scheda di rilevamento AIB/FN Nel corso delle analisi statistiche e GIS dei dati incendio indispensabili per la pianificazione A.I.B. secondo le linee guida

Dettagli

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 1 / 20 ST-001 ALLEGATO I ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA 2 / 20 ST-001 DESCRIZIONE DELLE CONDIZIONI METEOCLIMATICHE Gli impianti di trattamento e di compressione gas della Concessione Stoccaggio

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO

MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO MODELLI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL'ARIA IMPIANTO TERMOVALORIZZATORE DI SAN VITTORE DEL LAZIO 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE E METEOROLOGICO Il termovalorizzatore di san Vittore del Lazio si trova

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE

INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI COMPONENTE FORESTALE REGIONE BASILICATA Dipartimento Ambiente, Territorio, Politiche della Sostenibilità Nome del Sito Codice SIC Serra di Calvello IT9210240 RETE NATURA 2000 Rilevatori / data Falconeri Giuseppe, Ferraro Luciano

Dettagli

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI Noemi Silvestri (*) (*) Università degli Studi di Torino PERCHE E IMPORTANTE DISPORRE DI UNA METODOLOGIA DI STIMA DEI DANNI ALLUVIONALI?

Dettagli

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE

IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI LABORATORIO DI ECOLOGIA FORESTALE IL FUOCO NEGLI ECOSISTEMI FORESTALI Il combustibile Combustibile di terra: a contatto dell orizzonte minerale, parzialmente decomposto. Varia a seconda della specie e del clima, soprattutto per quanto

Dettagli

Campagna di monitoraggio della Qualità

Campagna di monitoraggio della Qualità Periodo di osservazione: dal 30/11/ al 16/02/2011 dell Aria: Gioia Tauro Il presente lavoro descrive i risultati dell'indagine sulla qualità dell'aria effettuata nel comune di Gioia Tauro nel periodo compreso

Dettagli

Centro Addestramento AIB La Pineta

Centro Addestramento AIB La Pineta Centro Addestramento AIB La Pineta INCONTRO TECNICO AIB 8 maggio 2012 Proposta di indirizzi operativi per l utilizzo del modello Indice di rischio L indice canadese FWI L indice FWI è utile per la determinazione

Dettagli

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA

DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA DESCRIZIONE ICONE NUOVO BOLLETTINO AINEVA 1. GRADO DI PERICOLO Assenza neve Informazioni insufficienti. Debole Moderato Marcato Molto e Forte pericolo di Aumento del pericolo durante il giorno 2. ESPOSIZIONI

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Mail: francesco.marinello@unipd.it APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Milano 26/09/2015 Breakthrough technology Il MIT ha messo i droni come la prima delle 10

Dettagli

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614

CENTRO TESSILE COTONIERO e ABBIGLIAMENTO S.p.A. INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614 INDUMENTI DI PROTEZIONE PER INCENDI BOSCHIVI EN 15614 CAMPO DI APPLICAZIONE Lotta contro gli incendi di vegetazione prevalentemente durante il periodo estivo Indumenti prevalentemente leggeri idonei per

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE

IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 14 novembre 2012 IL DATO LiDAR COME SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE FORESTALE Marco Pellegrini Emanuele Lingua - Stefano Grigolato Francesco Pirotti

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO BOSCHIVO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO BOSCHIVO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO BOSCHIVO CHIMICA E FISICA DEL FUOCO LA COMBUSTIONE Quella che comunemente viene definita fuoco o fiamma è la parte visibile di un processo chimico noto come

Dettagli

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia

Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia Torna al programma Supporti Informativi Meteorologici per gli Operatori dell Energia P.Bonelli, M.Bernardi, P.Faggian, A.Pigini, D.Ronzio CESI -- Milano Mercato Libero Competitività CESI Aumento della

Dettagli

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000)

Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000) Piano Regionale delle attività di previsione, prevenzione e lotta attiva contro gli incendi boschivi 2014/2016 (L.353/2000) Incontro: PRESENTAZIONE PIANO AIB 2014/2016-01/02/2014 Capisquadra A.I.B. Provincia

Dettagli

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco

Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Le metodologie per il rilievo delle aree percorse dal fuoco Franco Gottero Istituto per le Piante da Legno e l Ambiente - IPLA S.p.A Torino Forlener, 23 settembre 2005 Perché perimetrare E un obbligo di

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.)

RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.) Stato Maggiore Aeronautica Militare: Modulo di segnalazione O.V.N.I.. RELAZIONE SU AVVISTAMENTO DI OGGETTO VOLANTE NON IDENTIFICATO (*) ( O.V.N.I.) ISTRUZIONI: Il modulo seguente deve essere utilizzato

Dettagli

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA 9.1 Introduzione La rete comunale della qualità dell aria della città di Verona è stata realizzata realizzata in base al D.M. 2/5/91 che stabilisce i criteri

Dettagli

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali I Fattori Critici di Successo origine 1960 R. D. Daniel: variabili chiave di numero limitato e di origine ambientale...che servono

Dettagli

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi

Sistemi GIS: metodologie e casi applicativi Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Trento 1/22 Introduzione Scopo del lavoro: introdurre al modo di ragionare proprio dei GIS attraverso esempi di soluzione dei

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi Analisi meteorologica novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta ( novembre ) Efisio Siddi Rispetto alle medie storiche, novembre è risultato leggermente più caldo e un po meno piovoso. Ad inizio mese è nevicato

Dettagli

22-23 Novembre 2005 Roma, Italia

22-23 Novembre 2005 Roma, Italia Analisi di Rischio Incendio in Stazioni Metropolitane Profonde Approccio metodologico ed applicazione ad un caso studio 22-23 Novembre 2005 Roma, Italia Sommario Illustrazione dell approccio metodologico

Dettagli

Ambito estrattivo 3S - Scalello

Ambito estrattivo 3S - Scalello Ambito estrattivo 3S - Scalello Comune di: Sarsina Località: Scalello Area inserita nel PAE Comunale con sigla: Ii10 Stato di fatto: Area con attività estrattiva in corso L Area è inserita nel PIAE vigente?:

Dettagli

Comune di Castelnovo Monti

Comune di Castelnovo Monti Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di Monti Seconda postazione: S.S. 513 A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZA 1 RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO E BIOLOGICO - I cinque sensi - Alcuni esseri

Dettagli

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE Le previsioni, non più sotto forma di immagini statiche, ora sono presentate su di un Sistema Informativo Territoriale (GIS) che visualizza le variabili meteorologiche

Dettagli

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto GESTIONE DEL RISCHIO METEO-IDROGEOLOGICO CONSEGUENTE AI TEMPORALI FORTI da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto Giugno 2016 Dott. Vincenzo Sparacino LA SCALETTA Iter costitutivo CFD Veneto

Dettagli

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City Rapporto sulle attività del II anno del Dottorato di ricerca in Nuove

Dettagli

I grandi biomi terrestri

I grandi biomi terrestri I grandi biomi terrestri BIOMA: complesso di ecosistemi di un area geografica caratterizzato dalla vegetazione dominate. Si distinguono per alcune caratteristiche delle piante quali struttura (le forme

Dettagli

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO

Fondazione Universitaria. Azienda Agraria. terreni del. Collegio Pio della Sapienza REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO REGIONE UMBRIA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI MARSCIANO COMUNE DI PIEGARO Fondazione Universitaria Azienda Agraria terreni del Collegio Pio della Sapienza CATALOGO VENDITA PRIMO BIENNIO gennaio 2013 Marco

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 04 CLASSIFICAZIONE DEGLI AEROPORTI

Dettagli

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure

Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Università degli Studi di Genova Facoltà di Ingegneria - DIMSET Analisi del rischio tsunami applicata ad un tratto della costa Ligure Bacino F., Poggi P., Cosso T., Federici B., Sguerso D., Rebaudengo

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici

Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero per fini energetici BIOMASFOR Potenzialità, innovazioni tecnologiche ed energetiche per l uso sostenibile delle biomasse forestali trentine Scarti delle utilizzazioni forestali in Provincia di Trento: possibilità di recupero

Dettagli

La precipitazione. Misura della precipitazione

La precipitazione. Misura della precipitazione La precipitazione. Misura 2. Distribuzione nello spazio (afflusso) 3. Disponibilità di dati storici 4. Caratterizzazione del clima Misura della precipitazione 2 Misura della Precipitazione Strumenti Pluviometro

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI

DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI DESCRIZIONE QUALI- QUANTITATIVA DELLE PARTICELLE FORESTALI Che cosa è la descrizione particellare? Insieme dei rilievi effettuati per acquisire le informazioni necessarie per la pianificazione della gestione

Dettagli

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana

Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Regione Toscana Consorzio LaMMA Rapporto di valutazione del potenziale eolico del territorio della Toscana Estratto dal rapporto finale del progetto WIND-GIS Autori: Caterina Busillo Francesca Calastrini

Dettagli

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un

La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un 1 2 La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo di tempo. La simulazione è l'imitazione di un processo o di un sistema reale per un determinato periodo

Dettagli

ANTINCENDIO BOSCHIVO. Corso Base di Protezione Civile 24 aprile Relatrice: Maria Claudia Burlotti

ANTINCENDIO BOSCHIVO. Corso Base di Protezione Civile 24 aprile Relatrice: Maria Claudia Burlotti ANTINCENDIO BOSCHIVO Corso Base di Protezione Civile 24 aprile 2012 Relatrice: Maria Claudia Burlotti Alcuni numeri In Lombardia la superficie forestale è di 605.000 ettari circa 25% del territorio regionale

Dettagli

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007

Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007 Progetto Riclic Precipitazioni L.Mariani, giugno 2007 Precipitazioni I tipi: pioviggine, pioggia, neve, ecc. La genesi: si tratta di un fenomeno complesso al quale cooperano processi attivi a scale assai

Dettagli

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO

RISCHIO D INFEZIONE SECONDO IL MODELLO IPI INDICE POTENZIALE INFETTIVO Pomodoro In provincia di Reggio Emilia le aree interessate dalla coltivazione del pomodoro sono concentrate prevalentemente nella bassa pianura. Vengono di seguito riportati i risultati delle elaborazioni

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan Analisi meteorologica luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio ) Paolo Trevisan Luglio è risultato nella norma sia per quanto riguarda le temperature che le precipitazioni. Le temperature sono state in

Dettagli

5.4. La matrice di correlazione

5.4. La matrice di correlazione 6 CO 4 (mg/m 3 ) 2 domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato Giorni della settimana P. Bissuola Outliers Extremes P. Matter Outliers Extremes Le distribuzioni degli inquinanti non mostrano

Dettagli

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque Luca Dutto - Hydrodata S.p.A. Mauro Porcelli - Ente Parco Nazionale del Circeo Torino, 14-15 Ottobre

Dettagli

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00

PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 CONSORZIO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO KONSORTIUM NATIONAL PARK STILFSER JOCH PIANO DI PREVISIONE, PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA CONTRO GLI INCENDI BOSCHIVI Ai sensi art. 8 L. 353/00 Periodo di validità

Dettagli

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli

PRINCIPI DI INGEGNERIA NATURALISTICA Progetto Campus Campania - Facoltà di Ingegneria, Università Federico II - Napoli Il Risanamento, la Conservazione e la Tutela delle Coste Sabbiose e delle Aree Dunali con Tecniche di Ingegneria Naturalistica ed a Basso Impatto Ambientale COASTAL MANAGEMENT E VALORIZZAZIONE TERRITORIALE

Dettagli

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003

Bollettino agrometeorologico regionale mensile Mese di aprile 2003 REGIONE SICILIANA Assessorato Agricoltura e Foreste Servizio IX - Assistenza Tecnica, Sperimentazione, Ricerca Applicata e Divulgazione Unità Operativa 5 SIAS - Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

La previsione dell energia rinnovabile

La previsione dell energia rinnovabile La previsione dell energia rinnovabile Paolo Bonelli RSE Milano Ricerca sul Sistema Energetico Variabilità del vento e dell irradianza solare Intensità del vento m/s 12 10 8 Irradianza solare su piano

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

SCHEDA EVENTO 30/05/2014

SCHEDA EVENTO 30/05/2014 SCHEDA EVENTO Sommario 1 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2 FENOMENI OSSERVATI... 2 3 DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 3.1 Precipitazioni accumulate... 3 3.2 Precipitazioni significative

Dettagli

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP

L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP Graziano Vittone - Luca Nari Venerdì 7 marzo 2014 L EVAPOTRASPIRAZIONE (ETP) Bilancio Idrico = [(pioggia utile) + (irrigazione) ] (evapotraspirazione) ETP ETP: quantità di acqua dispersa in atmosfera

Dettagli

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto 2014 - I dati meteo registrati ad agosto nella stazione di Bologna-Borgo Panigale e comunicati dal Servizio IdroMeteoClima dell'arpa

Dettagli

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione H in m G in m 2 1,30 m D diametro sopra corteccia misurato a 1,30 m G area basimetrica (superficie sezione

Dettagli

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA

Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Il rilievo nivometeorologico giornaliero modello 1 AINEVA Corso per Osservatore Nivologico Modulo AINEVA 2a 22-26 febbraio 2016 Passo Rolle (TN) COS E IL MODELLO 1 AINEVA Il modello 1 AINEVA è un modulo

Dettagli

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA Aprile Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA QUAL E L UTILITA DI ANALIZZARE

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI

GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI GUIDA PRATICA PER LA LETTURA DEI METEOGRAMMI INFORMAZIONI GENERALI Nello spazio grigio viene riportata la località a cui si riferisce il meteogramma (in questo caso Verona), le coordinate geografiche e

Dettagli

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado Elementi di meteorologia Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado 1 BOLLETTINO METEO Il sole riscalda la terra 2 Come si crea il tempo meteorologico? 3 Il sole riscalda la terra

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D SEMINARIO La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D -2D Un caso studio di perimetrazione delle aree inondate con il modello idraulico 2D WEC-Flood Ing. Marco Sinagra Università degli

Dettagli

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche LA PRODUZIONE DI BIOMASSE LIGNOCELLULOSICHE PER LA FILIERA BIO-ENERGETICA BIELLA 23 settembre 2011 Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Dettagli

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria

Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Il sistema modellistico NINFA per la qualità dell aria Michele Stortini ARPA-SIM Il sistema NINFA Modello di qualità dell aria= modello di chimico e di trasporto + modello meteorologico + moduli di interfaccia

Dettagli

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014 Referente in Provincia autonoma di Trento: Servizio Geologico La sismicità indica la frequenza e la forza con cui

Dettagli

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012

Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Le assenze dei dipendenti pubblici Rilevazione n. 51; Ottobre 2012 Ministero per la pubblica amministrazione e la semplificazione Indice Executive summary Le assenze per malattia dei dipendenti pubblici

Dettagli

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO

METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Allegato 1 METODOLOGIE DI CALCOLO DELLA RISERVA AGGIUNTIVA PER RISCHIO DI TASSO DI INTERESSE GARANTITO Ai fini dell illustrazione delle metodologie di calcolo e della verifica delle riserve aggiuntive

Dettagli

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI Copertura: regionale Periodicità: annuale www. arpa.veneto.it Rapporto di sintesi sugli andamenti dei principali parametri oceanografici e meteo-marini delle

Dettagli

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine Marco Pizziolo, Giampiero Gozza Regione Emilia-Romagna - Servizio Geologico, sismico e dei Suoli Alcuni dati riassuntivi: 70.000 frane

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA

RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA RELAZIONE AMBIENTALE ED ENERGETICA 1. Obiettivi di progettazione sostenibile. Il progetto del nuovo fabbricato residenziale, in località Cervia, Centro Storico, verrà sviluppato in alcune sue parti secondo

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata

Bollettino Agrometeorologico. e altri prodotti. Produzione Integrata e altri prodotti per la Produzione Integrata Che tempo farà? : da 1 ora a tre mesi Alcune previsioni utili alla Produzione Integrata sul sito del Servizio IdroMeteoClima. www.arpa.emr.it/sim Che tempo

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS Eni Divisione Refining & Marketing Raffineria di Taranto CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS CALCOLO DELLE EMISSIONI DI GHG In generale, per

Dettagli

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi

«ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «ESPERIENZE DI COORDINAMENTO PER LA SICUREZZA NEGLI INTERVENTI DI RICOSTRUZIONE E CONSOLIDAMENTO ANTISISMICO» Ing. Giorgio Fiocchi «Contenuti del piano di emergenza per un cantiere di un edificio gravemente

Dettagli

ELABORATO A/3 Rischio incendio boschivo EVENTO PREVEDIBILE

ELABORATO A/3 Rischio incendio boschivo EVENTO PREVEDIBILE ELABORATO A/3 Rischio incendio boschivo EVENTO PREVEDIBILE Premessa In merito alla problematica dei rischi derivanti dagli incendi boschivi, l OPCM del 28 agosto 2007 n. 3606, ha diffuso il manuale operativo

Dettagli

Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata. Bollettino Agrometeorologico per la Produzione Integrata Bologna, 11 marzo 2014

Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata. Bollettino Agrometeorologico per la Produzione Integrata Bologna, 11 marzo 2014 Bollettino agrometeorologico e altri prodotti per la lotta integrata Prodotti disponibili per la Produzione Integrata: Erg5-(ex gias):- serie continua di dati meteo misurati e previsti sull intera Regione

Dettagli

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche

Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche Misura 124HC PROGETTO PIRAM Le potenzialità delle previsioni meteorologiche numeriche nella gestione delle risorse idriche G.B. Chirico 1, E. Ortiz 2 & A. Pelosi 3 1 Università di Napoli Federico II; 2

Dettagli

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire

Dettagli

CAPITOLO 9. I modelli Tiger-FireParadox

CAPITOLO 9. I modelli Tiger-FireParadox CAPITOLO 9 I modelli Tiger-FireParadox Stefano Mazzoleni - Università di Napoli Federico II Francesco Giannino - Università di Napoli Federico II Francisco Rego - Università di Lisbona Ducan Heathfield

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa

L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa L esperienza del Consorzio Forestale Alta Valle Susa Torino, 18 marzo 2013 Dott. For. Roberta Berretti* Dott. For. Lucia Caffo** Dott. For. Alberto Dotta** * Università degli studi di Torino Dipartimento

Dettagli

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa

GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa GRUPPO NAZIONALE DI OCEANOGRAFIA OPERATIVA 2 Convegno Nazionale di Oceanografia Operativa L impiego delle reti di monitoraggio in tempo reale nei sistemi di previsione dei fenomeni di storm surge lungo

Dettagli