Giocare con la pressione dell aria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giocare con la pressione dell aria"

Transcript

1 Scienze 4 - SCHEDA 1 Giocare con la pressione dell aria La pressione atmosferica, come sai, è maggiore al livello del mare e minore in montagna. Man mano che si sale, infatti, lo spessore della fascia atmosferica sopra di noi diminuisce, quindi si riduce il suo «peso». Ogni giorno noi utilizziamo l aria, aumentandone artificialmente la pressione, per sostenere pesi e far muovere macchine; pensa, per esempio, a quanto peso sostiene l aria compressa (cioè sottoposta a una forte pressione, che è in grado di restituire) nei pneumatici di un autotreno; oppure a quanta potenza essa sviluppa facendo funzionare un martello pneumatico. Per renderti conto della forza dell aria, sperimenta gli effetti della sua pressione con questo gioco-esperimento. Procurati una bottiglia di plastica con tappo a vite; una piccola cannuccia (come quella dei succhi di frutta); una cannuccia normale; un pezzetto di plastilina; pezzetti di carta colorata, forbici e nastro adesivo. a. Svita il tappo della bottiglia, appoggialo sul banco e, con l aiuto di un adulto, usando la punta delle forbici, pratica nel suo centro un foro che permetta il passaggio della cannuccia piccola. cannuccia piccola b. Riavvita il tappo sulla bottiglia, infilaci la cannuccia piccola fino a metà e, con parte della plastilina, tappa ermeticamente l innesto tra tappo e cannuccia: la pompa di lancio per i missili è pronta. plastilina alette di carta plastilina cannuccia grande c. Ora costruisci un «razzo pneumatico»: taglia la cannuccia più grande in pezzi lunghi non più di 8 centimetri, tappane una estremità con la plastilina e, con pezzetti di carta colorata e nastro adesivo, applica all altra estremità le alette stabilizzatrici. Il missile pneumatico è pronto. d. Infila il razzo nella cannuccia della pompa e premi con forza sulla «pancia» della bottiglia: l aria contenuta nella bottiglia sarà compressa e uscirà dalla cannuccia esercitando una pressione forte e concentrata (il foro di uscita è piccolo), così il tuo missile pneumatico partirà a razzo! 104

2 Scienze 4 - SCHEDA 2 L acqua e il nostro corpo 1. Leggi la scheda che segue, poi svolgi le attività richieste. Perché l acqua è così importante? Siamo talmente abituati alla sua presenza da non accorgerci che essa ci circonda e che fa parte di noi! Pensa al sangue, alla saliva, alle lacrime, al sudore, all urina. Tutti gli organismi possono funzionare grazie all acqua! Il corpo di una persona adulta, per funzionare bene, ha bisogno, in media, di 2,5 litri di acqua al giorno: per fare che cosa? L acqua regola il buon funzionamento dell organismo, è un materiale costruttivo, che serve per costruire le cellule e i tessuti del nostro corpo, e inoltre: 0,4 litri d acqua escono dal nostro corpo con l espirazione, sotto forma di vapore acqueo; 0, 5 litri sono espulsi attraverso il sudore; 1,3 litri d acqua sono espulsi attraverso l urina; 0,2 litri sono espulsi attraverso le feci. Per questo, un individuo che cresce deve bere molto, ma deve bere bene! Naturalmente si devono evitare le bevande alcoliche (vino, birra ) quelle eccitanti (caffè, tè ) e quelle gassate. Meglio l acqua naturale e i succhi di frutta! A proposito: l acqua s ingerisce anche con gli alimenti; ne contengono molta la frutta e la verdura. Per introdurre nel tuo corpo l acqua necessaria, che cosa consumi? Rispondi con X. acqua naturale molta abbastanza poca acqua gassata molta abbastanza poca bibite gassate molte abbastanza poche tè, latte molto abbastanza poco succhi di frutta molti abbastanza pochi frutta e verdura molta abbastanza poca minestra molta abbastanza poca Pensi che gli alimenti che consumi siano quelli più adatti? Sì No Perché? Sul retro della scheda, prendi nota della quantità di liquidi che consumi in un giorno: ti sembra sufficiente? Se no, scrivi che cosa pensi di fare. 105

3 Ed. al ambiente - SCHEDA 3 Come ci si comporta con l acqua? 1. Osserva le immagini di alcuni comportamenti legati all uso dell acqua e scrivi sotto a ciascuna se il comportamento è corretto o scorretto (in questo caso scrivi il perché sul retro della scheda). Io adoro fare il bagno, ma per consumare meno acqua faccio la doccia. Stavo giocando con lo sciacquone del water: in un ora ho fatto scorrere l acqua 15 volte! Comportamento:... Comportamento:... Quest estate c è poca acqua, è meglio non annaffiare ogni sera le piante del giardino! Mentre m insapono le mani o mi lavo i denti, l acqua non mi serve; la apro solo per risciacquarmi! Comportamento:... Comportamento:... Con un estate così secca ti sembra il caso di consumare acqua in questo modo? Che me ne importa! Comportamento:

4 Scienze 4 - SCHEDA 4 Il calore: misura e conduzione 1. Osserva l immagine e rispondi alle domande. Come si chiama questo strumento?... A che cosa serve?... Che cosa indicano i numeri che compaiono sulla scala graduata?... Qual è l unità di misura della temperatura?... Quale sostanza è contenuta nel bulbo posto sulla punta di questo strumento? Spiega brevemente come funziona questo strumento e in base a quale fenomeno. Osserva ora il disegno qui a fianco e spiega brevemente che cosa rappresenta e qual è il suo significato Le molecole di alcuni materiali, se sottoposte al calore, aumentano la loro agitazione e si trasmettono rapidamente il calore dall una all altra. Quelle di altri materiali, invece, ostacolano il passaggio del calore. Rispondi. Come sono definiti i materiali che si lasciano attraversare facilmente dal calore? Come sono detti, invece, quelli che ne ostacolano il passaggio? Colora di rosso i nomi dei materiali che si lasciano attraversare facilmente dal calore. rame cotone legno argento seta cemento ferro oro sughero alluminio gomma acciaio ceramica zinco terracotta polistirolo vetro cartone cuoio lana Osserva i nomi dei materiali che hai colorato: la maggior parte di essi appartiene alla famiglia dei 107

5 Scienze 4 - SCHEDA 5 Viventi e ciclo vitale 1. L ambiente è formato da elementi non viventi e da esseri viventi. Scrivi i nomi di almeno quattro elementi non viventi e di almeno dieci organismi. Elementi non viventi Organismi (esseri viventi) Osserva i disegni e rispondi: chi nasce, si nutre, si riproduce, cresce, muore? 3. Svolgi le seguenti attività. Individua nell elenco le cinque fasi del ciclo vitale di un organismo e riscrivile nello schema ordinandole in modo logico. crescita movimento nascita adattamento metamorfosi morte nutrizione e respirazione riproduzione I disegni che seguono riproducono il ciclo vitale di una pianta. Ricostruisci il ciclo vitale numerando le immagini da uno a cinque. 108

6 Scienze 4 - SCHEDA 6 La prima forma di vita sulla Terra 1. Leggi il testo, poi svolgi le operazioni richieste. Lungo una barriera rocciosa dell Australia nord-occidentale 3,4 miliardi di anni fa viveva una colonia di microbi composta da miliardi di esemplari. Questi microbi, quindici volte più antichi dei dinosauri, hanno lasciato la più antica traccia fossile della vita sulla Terra. Le onde e le increspature sulla roccia di Pilbara Craton, nell oceano Indiano, erano state considerate uno scherzo della geologia. Oggi una équipe australiana dimostra che quelle strutture sono le più antiche immagini della vita sulla Terra, prodotte da batteri che prosperavano grazie alla fotosintesi clorofilliana, su un fondale roccioso poco profondo, lasciato libero dalle acque durante la bassa marea. Condizioni molto miti se paragonate a quell inferno che doveva essere la Terra mezzo miliardo di anni prima. Le prime forme di vita furono archeobatteri molto semplici, ma con una grande capacità di adattamento. Erano capaci di sopravvivere a temperature di oltre 100 gradi o in ambienti molto acidi. Gli eredi di questi organismi estremofili si ritrovano oggi nelle solfatare di Pozzuoli o in alcune fumarole sui fondali degli oceani». (adatt. da «La Repubblica», 8 giugno 2006) a. Deduci il significato dei termini «archeobatteri» e «organismi estremofili» riflettendo sul contenuto del testo, poi spiega il loro significato sul retro della scheda. b. Rispondi alle domande sul retro della scheda. In quale periodo sarebbero comparse le prime forme di vita secondo l autore? In quale ambiente? In quale parte del mondo? c. Segna solo le affermazioni contenute nel testo. Le prime forme di vita avevano una grande capacità di adattamento. Vivevano sia in ambienti molto caldi sia in ambienti molto freddi. Gli eredi dei primi esseri viventi si trovano oggi nella solfatare di Pozzuoli o in alcune fumarole. Non esistono oggi esseri in alcun modo simili alle prime forme di vita. Batteri visti al microscopio. 109

7 Scienze 4 - SCHEDA 7 Le strutture dei viventi: i vegetali 1. Collega ogni organo o apparato vegetale alle funzioni che esso svolge. Fissano la pianta al suolo e assorbono nutrimento. Sostengono le foglie e le espongono al sole. Trasportano nei loro canali interni le sostanze nutritive. Trasforma le sostanze nutritive grezze in linfa elaborata. Permette alla pianta di respirare e di traspirare. Contiene gli organi per la riproduzione della pianta. 2. Per riprodursi, le piante devono ricevere il polline da altre piante della stessa specie. Chi trasporta il polline? Segna con X le risposte esatte (sono più di una) e completa. la pioggia il vento i mammiferi erbivori gli uccelli gli insetti la linfa Il processo di trasmissione del polline si chiama Anche per diffondere i loro semi, le piante ricevono un aiuto: da chi? Segna con X le risposte esatte e completa. dalla pioggia dal vento dagli animali che mangiano i semi e poi li disperdono con le feci dagli animali che trasportano i semi impigliati nel loro pelo 110 Il processo di diffusione dei semi si chiama...

8 Scienze 4 - SCHEDA 8 L utilità delle piante 1. Leggi con attenzione il testo seguente, poi esegui le attività richieste. Le piante svolgono funzioni fondamentali per la vita: purificano l aria, producono nutrimento, migliorano il clima, proteggono il territorio, offrono riparo e sostanze per curare le malattie L uomo, però, ricava dalle piante anche altri vantaggi, sotto forma di materiali e sostanze utili: legno per costruire case, mobili, strumenti musicali, attrezzi e carta; fibre tessili, come cotone, canapa, iuta, per fabbricare tessuti e corde; sostanze chimiche per produrre medicinali, profumi, insetticidi, coloranti Vediamo alcuni degli importantissimi doni che le piante ci offrono. Energia: fin dalla Preistoria, l uomo ha bruciato il legno per riscaldarsi, cuocere, difendersi e per illuminare la notte. In seguito ha usato il calore per fondere i metalli, per far funzionare le macchine a vapore che a loro volta facevano funzionare macchinari e mezzi di trasporto. Oggi si usano altre fonti di energia, ma in alcune aree della Terra il legno resta ancora una fonte importante. Medicinali: sappiamo che le sostanze vegetali sono usate da millenni, ma molti non sanno che medicinali famosi, come il chinino e l aspirina, sono ricavati dai vegetali. Grazie al chinino, estratto dall albero sudamericano della china, è stato possibile combattere la terribile malaria; la sostanza attiva presente nell aspirina, l acido salicilico si ricava dalla corteccia del salice bianco. Prodotti «particolari»: dal limone e dal piretro si ottengono insettifughi come la citronella e gli zampironi, mentre da sostanze estratte dal pino si ricava l acquaragia, un solvente per smalti e vernici. Dall albero del caucciù si estrae un lattice che, opportunamente lavorato, diventa gomma elastica (pneumatici, guanti e altri oggetti medici ); da una pianta dell America centrale si estrae il chicle, la gomma usata per fabbricare i chicle s, ovvero le gomme da masticare. Sottolinea in rosso nel testo le funzioni vitali svolte dalle piante; sottolinea in blu materiali, oggetti e prodotti che l uomo ottiene da esse. Guardati attorno e anche addosso, poi pensa alla tua casa, ai luoghi che frequenti e cerca di scoprire almeno venti oggetti o prodotti ricavati direttamente o indirettamente dalle piante. Scrivili in un elenco sul retro della scheda. Confronta il tuo elenco con quello fatto dai tuoi compagni e, insieme, elaborate uno o più cartelloni sul tema: «I doni che riceviamo dalle piante», che potrete arricchire con disegni e altre immagini. 111

9 Scienze 4 - SCHEDA 9/a Una mostra (o un album) sugli alberi Insieme con i tuoi compagni, puoi preparare una mostra didattica o un album sugli alberi, che può essere di grande utilità, oltre che a voi, anche alle altre classi della tua scuola. Per predisporne gli elementi necessari svolgi le operazioni che seguono. Procurati fogli di cartoncino di cm 35 x 50; fogli di carta «spolvero» di cm 25 x 35; pastelli a cera; colori a tempera; alcuni vecchi giornali; un flacone di glicerina (in farmacia o colorificio); una vaschetta di vetro; un paio di forbici; acqua. a. Il rilievo della corteccia. Ciascun tipo di albero può essere riconosciuto osservandone la corteccia. Ogni corteccia, infatti, possiede un suo particolare «disegno», e uno specifico colore, che la rende inconfondibile. Appoggia un foglio di carta «spolvero» sul tronco dell albero poi, mentre un tuo compagno lo tiene ben fermo, ricalca con i pastelli a cera l impronta della corteccia. Per ricalcare usa i pastelli del colore della corteccia, sfregandone sulla carta il fianco e non la punta. Quando il calco apparirà ben definito, ritaglia dal foglio la parte migliore facendo in modo che misuri cm 15 x 25. b. Trattamento delle foglie. Raccogli una bella foglia dell albero di cui ti occupi. Se intendi inserire la foglia stessa nel pannello della mostra (o nell album) allora devi fare in modo che si conservi integra; altrimenti puoi ottenere un impronta e utilizzarla al posto della foglia. Procedi nel modo che segue. Se vuoi utilizzare la foglia devi farla seccare o conservarla con l aiuto della glicerina. Per farla seccare mettila ben distesa tra le pagine di un giornale e pressala con alcuni libri; dopo circa un mese potrai incollare la foglia sul pannello della mostra. Se intendi conservarla in modo che sembri «fresca» (anche se prenderà un colore autunnale), mettila nella vaschetta di vetro, dove avrai preparato una soluzione composta da due bicchieri d acqua e uno di glicerina, nella quale dovrà restare per venti giorni. Trascorso questo tempo la dovrai appendere ad asciugare. 112

10 Scienze 4 - SCHEDA 9/b c. Impronta delle foglie. Se scegli, invece, di usare le impronte, spalma, con un pennello morbido, uno strato di tempera poco diluita sulla pagina superiore della foglia, quindi capovolgila su un foglio da disegno pressandovela contro. Oppure metti la foglia sulla carta bianca e, tenendola ferma con una mano, usa l altra per stendere, con il pennello, uno strato di colore che ricopra il margine della foglia sbordando sulla carta. Nei due casi, tolta la foglia, avrai ottenuto l impronta. La prima mostrerà sommariamente forma e nervature, la seconda mostrerà la forma delineandone con precisione il margine. d. Preparazione dei pannelli. Con i calchi delle cortecce, le foglie, le loro impronte e con altri elementi che avrai deciso di utilizzare (fiori o semi trattati come le foglie, disegni di frutti, bacche, ecc.) prepara per ciascun albero un pannello, disponendo e incollando sul cartoncino le varie parti come illustrato nel disegno qui sotto. Completa il tutto con una scheda che fornisca le informazioni essenziali sull albero di cui tratta. Ecco un possibile schema da seguire, anche scegliendo solo alcuni punti. Nome dell albero, classificazione (puoi essere preciso e indicare divisione, classe, ordine, famiglia, ecc., oppure usare altre categorie, come aghifoglie o latifoglie, oppure piante da frutto, da fiore, da legno, o ancora conifere, palme, felci), luogo d origine, descrizione di foglie e frutti, che cosa se ne ricava, luoghi, del tuo quartiere o della tua città, nei quali si può trovare, altre caratteristiche particolari. Foglia o impronta Calco corteccia Fiori, semi o disegni di frutti Scheda informativa 113

11 Scienze 4 - SCHEDA 10 Le strutture dei viventi: gli animali 1. Completa le frasi che seguono con i termini elencati. scheletro interno (2 volte) guscio esoscheletro Gli animali invertebrati non posseggono uno..., alcuni di essi, come le chiocciole, sono protetti da un... o, come i granchi, da un.... Gli animali vertebrati posseggono uno..., che sorregge il loro corpo, protegge i loro organi interni e consente il movimento. vivipari branchie allattano polmoni uova zampe (4 volte) pinne (3 volte) ali I mammiferi, gli anfibi adulti, i rettili e gli uccelli respirano per mezzo dei..., mentre i pesci lo fanno per mezzo delle.... Gli anfibi, gli uccelli, i pesci e la maggior parte dei rettili si riproducono per mezzo di..., mentre i mammiferi, salvo alcune eccezioni, sono..., partoriscono cuccioli vivi e li.... Per muoversi, i mammiferi terrestri sono dotati di... e quelli acquatici di...; i pesci usano le..., gli uccelli hanno... e..., gli anfibi hanno..., i rettili hanno...,... oppure muscoli che consentono loro di strisciare. 2. Osserva il disegno: come si chiama il processo di trasformazione illustrato? Descrivilo brevemente. 114

12 Scienze 4 - SCHEDA 11 Osservazioni di piccoli animali del terreno Un pezzetto di prato o un aiuola, in primavera, possono essere ricchi di sorprese e rivelarsi interessanti, per chi sa osservare, quasi quanto la savana africana. Se vuoi osservare alcuni piccoli animali, le loro abitudini, il loro comportamento, ti proponiamo una serie di divertenti attività. Una raccomandazione: durante l osservazione e gli esperimenti, tratta con molta cura gli animali, spostali utilizzando una foglia come fosse un cucchiaio, non trattenerli per più di un giorno e liberali nel luogo in cui li hai trovati. Procurati due tegole; due vaschette di vetro, alluminio o plastica; un po d acqua; un vecchio giornale; del cartoncino nero; cibo a pezzetti. a. Come trovare gli animaletti. Per prima cosa devi preparare un trabocchetto nel quale far cadere gli animaletti che dovrai osservare. Fai un buco nel terreno e sistemaci dentro una vaschetta, in modo che i bordi siano a filo del terreno stesso. Metti dentro la vaschetta un sottile strato di terra, qualche foglia di insalata, qualche pezzetto di frutta e verdura, briciole di pane o formaggio. Copri con la tegola, lasciando un bordo un po sollevato e aspetta. Dopo qualche ora togli la tegola, estrai la vaschetta con gli animaletti catturati e coprila con il cartoncino. Ripeti l operazione alla sera, con la seconda vaschetta: il mattino successivo avrai a disposizione altri animaletti che, abitualmente, preferiscono muoversi di notte. b. Osserva, descrivi e classifica gli animaletti. Con l aiuto di una lente di ingrandimento, osserva e descrivi ciascuno dei tuoi ospiti utilizzando lo schema che ti proponiamo. Corpo: che forma ha? Quale colore? È diviso in parti? Quante? Ha segmenti? Ha un guscio? Ha una «corazza»? Cambia forma mentre si muove? Testa: che dimensioni ha? Possiede antenne? Dove sono posizionati e come sono fatti gli occhi? Zampe: ci sono? Quante sono? Come sono fatte? Se non ci sono, con che cosa si muove l animale? Ali: l animale ne possiede? Quante sono? Sono ricoperte dalla «corazza»? In base alle osservazioni e alla descrizione che hai fatto, stabilisci se si tratta di vermi, molluschi, insetti o ragni e cerca di stabilirne il nome. 115

13 Scienze 4 - SCHEDA 12 Animali e adattamento La Terra è popolata da organismi animali e vegetali che hanno elaborato strategie per essere adatti al tipo di ambiente in cui vivono. Un esempio particolare di adattamento è quello dell orso polare che deve vivere tra i ghiacci a temperature molto basse. La forma arrotondata del loro corpo rende minima la dispersione di calore; lo strato di grasso sottocutaneo, spesso una decina di centimetri, isola efficacemente, aiutato dalla folta pelliccia. Il naso, molto complesso, funziona come un vero e proprio condizionatore. La gelida aria del polo è secca e va «corretta»: così il naso scalda e umidifica l aria che entra nei polmoni e recupera acqua e calore prima dell espirazione. Le tane, poi, sono piccoli capolavori di ingegneria: l apertura è a sud nella direzione opposta in cui soffiano i venti prevalenti e la «camera» è posta leggermente più in alto rispetto all ingresso, in modo che l aria calda, più leggera, vi resti intrappolata. Stratagemmi geniali, fin troppo efficaci: al punto che, spesso, gli orsi devono rinfrescarsi. Così ansimano come fanno i cani, per disperdere il calore in eccesso attraverso la lingua. Quando il caldo è insopportabile si rotolano nella neve o si tuffano in mare. Barbara Galli in «La macchina del tempo» Orso polare che si rinfresca rotolandosi nella neve. Rispondi alle domande sul retro della scheda. In quale ambiente vive l orso polare? Quali sono le caratteristiche principali di questo ambiente? Quali sono le caratteristiche del corpo dell orso polare che gli permettono di proteggersi dal freddo? Come fanno gli orsi polari a rinfrescarsi quando hanno troppo caldo? 116

14 Scienze 4 - SCHEDA 13 Gli ecosistemi 1. Completa le definizioni usando i termini racchiusi nei riquadri. rete alimentare ecosistema catena alimentare L insieme degli elementi viventi e non viventi in relazione tra loro e con l ambiente in cui vivono è detto... I vari organismi di ogni ambiente sono collegati tra loro da legami alimentari, come gli anelli di una catena; ciascuno si nutre del precedente ed è mangiato dal successivo. Questo legame è detto... I rapporti alimentari che esistono fra le varie specie che vivono in un ambiente viene detto 2. Completa le seguenti definizioni con parole tue. Un animale è carnivoro quando si nutre di... Un animale è erbivoro quando si nutre di... Un animale è onnivoro quando si nutre di... Un animale è decompositore quando si nutre di Osserva l ambiente disegnato e distingui i produttori, i consumatori e i decompositori colorando il quadretto rispettivamente di verde, rosso, giallo. 117

15 Ed. alla salute - SCHEDA 14 Catene alimentari e pericoli per la salute 1. Leggi il brano che segue, poi svolgi le attività richieste. Per coltivare piante alimentari si fa largo uso di insetticidi e diserbanti; questi veleni, se il loro uso è poco controllato, possono depositarsi negli alimenti e raggiungere il nostro stomaco. Frutta e verdura, quindi, devono sempre essere accuratamente lavate e, in alcuni casi, è meglio sbucciare la frutta. Le sostanze nocive, però, possono raggiungere il nostro organismo anche per un altra via, più lunga ma meno controllabile. Se, per esempio, tali sostanze sono depositate su piante usate come mangimi per animali, i veleni possono essere assorbiti dai tessuti animali e raggiungerci attraverso la carne, il latte, le uova e i loro derivati. Ciò accade anche per il pesce di allevamento e perfino per quello non allevato che vive in acque inquinate, per esempio da scarichi industriali o urbani, oppure dagli stessi veleni agricoli «lavati via» dai campi ad opera della pioggia e trasportati nei fiumi. Attraverso le catene alimentari (ricordi che cosa sono?) possono giungere fino a noi veleni pericolosissimi come il mercurio, un metallo pesante che certe industrie scaricano nei corsi d acqua, e perfino la radioattività prodotta da alcune sostanze disperse nell ambiente da impianti che usano o trattano materiali radioattivi. Sottolinea in rosso, nel testo, i nomi delle sostanze nocive di cui si parla. Sottolinea in blu che cosa si può fare per evitare il pericolo legato a frutta e verdura. Sottolinea in nero le parti di testo che spiegano per quale strada le sostanze velenose possono raggiungere il nostro organismo. Scrivi almeno due esempi di catene alimentari attraverso le quali una sostanza nociva può raggiungere il nostro organismo. 118

16 Ed. all ambiente- SCHEDA 15 Attività umane e salvaguardia delle specie viventi 1. Leggi con attenzione il seguente brano. Poi rispondi alle domande. Oggi, sulla Terra, una specie su cinque rischia l estinzione. Da sempre, alcune specie sono nate e altre sono scomparse a causa della selezione naturale, ma l uomo, con la sua presenza sempre più invadente, le sue attività produttive e la sua folle e colpevole aggressione all ambiente, ha accelerato e incrementato la distruzione del mondo vegetale e animale. Diboscamento, deforestazione, scarichi minerari e industriali hanno annientato, avvelenato, modificato buona parte degli ecosistemi, facendo scomparire, insieme ai vegetali, cibo e riparo per molte specie animali già minacciate dalla caccia forsennata e illegale. Negli ultimi anni, scienziati e associazioni ecologiste hanno ottenuto che i governi emanassero leggi per la protezione di alcune specie e di alcuni ambienti e avviassero progetti che prevedono la riproduzione di animali in cattività (chiusi negli zoo), per tentare la ripopolazione. La caccia dei bracconieri, l inquinamento e la distruzione dell ambiente, però, non lasciano molte speranze. Quali sono le specie più a rischio? Ecco alcuni esempi. La deforestazione, che rende sempre più ridotto lo spazio vitale per gli animali, minaccia l orango, lo scimpanzé, il tapiro indiano e il gorilla equatoriale africano. Tra i variopinti uccelli dell America latina rischiano moltissimo il pappagallo Ara Spix e l allocco della California. L inquinamento delle acque dei laghi ha ridotto a meno di 50 individui gli svassi del Perù (uccelli); quello delle acque marine minaccia gravemente la foca monaca e i pinguini sudafricani. La caccia spietata dei bracconieri sta estinguendo il rinoceronte corazzato indiano, la tigre siberiana e la zebra di Grevy. La caccia in mare minaccia, invece, la sopravvivenza delle balene. E che dire dei bisonti? A partire dal 1870, per ridurre alla fame i Pellerossa, i bianchi sterminarono questi colossi della prateria: dei quasi 70 milioni di capi presenti all inizio del secolo, nel 1889 ne restavano solo 800. Il «famoso» Buffalo Bill si vantava di averne uccisi circa 4300 in un anno e mezzo! Conosci qualche associazione ambientalista che si occupa della salvaguardia di animali e piante a rischio di estinzione? Se sì, quali? Riflettendo su quanto hai letto, quali pensi che potrebbero essere le soluzioni più efficaci per rimediare a questo problema? (Puoi scrivere anche sul retro della scheda)

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La catena alimentare. Sommario

La catena alimentare. Sommario La catena alimentare classe Istituto Comprensivo anno scolastico 2009/10 Sommario Che cos è la catena alimentare Il ciclo alimentare I produttori I consumatori primari I consumatori secondari I consumatori

Dettagli

LA NATURA E LA SCIENZA

LA NATURA E LA SCIENZA LA NATURA E LA SCIENZA La NATURA è tutto quello che sta intorno a noi: le persone, gli animali, le piante, le montagne, il cielo, le stelle. e tante altre cose non costruite dall uomo. Lo studio di tutte

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Quanti animali! Mettiamo ordine

Quanti animali! Mettiamo ordine Quanti animali! Mettiamo ordine Quando... Classe III mangia, è mangiato Quanto... 3 mesi CON... Italiano Educazione all immagine Matematica COME... Immagini chiare e dettagliate Filmati :EARTH,OCEANI,LIFE

Dettagli

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Alla fine del 1700 in Inghilterra c è un grande sviluppo dell industria. Gli inventori costruiscono delle macchine per lavorare il cotone. Le macchine fanno in poco tempo e in

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE

I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE 1 I PAESAGGI NATURALI DELLA FASCIA TROPICALE Nella fascia tropicale ci sono tre paesaggi: la foresta pluviale, la savana, il deserto. ZONA VICINO ALL EQUATORE FORESTA PLUVIALE Clima: le temperature sono

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

Il mondo dei materiali

Il mondo dei materiali Il mondo dei materiali Tutti i giorni usiamo moltissimi oggetti che sono fatti di materiali diversi come il legno, la plastica, il ferro, la stoffa. Alcuni materiali si trovano in natura, altri sono stati

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano

FONDAZIONE PIME Onlus UFFICIO EDUCAZIONE MONDIALITÀ Sede di Milano LA SOBRIETA La rete di amicizie dovrebbe esaltare il nostro ragionamento. Nella vita di tutti i giorni per intessere relazioni sono quindi necessari dei criteri per la convivenza: 1- Sviluppare un pensiero

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE AREA DELL INTELLIGENZA NUMERICA Potenziamento dell area dell intelligenza numerica Processi lessicali Denomina su richiesta i numeri fino a 10 (come si

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme con Il mondo del Signor Acqua. Gita alla fattoria di Agostino Traini INDICAZIONI DIDATTICHE Agostino Traini Illustrazioni dell autore serie Il mondo del

Dettagli

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI Nella biologia, lo studio degli esseri viventi, è molto importante sapere chi mangia che cosa. Questa informazione serve per capire che tutti gli esseri viventi sono

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan

Clio s World. Il Foraging. Kiwitan Clio s World Il Foraging Kiwitan Eccoci di fronte al classico parolone che alcuni di noi, tra le nostre ricerche su internet per estrapolare qualche informazione sui pappagalli, avrà incontrato e per gli

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Catene alimentari Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado Processi vitali Tutti gli animali sono caratterizzati da sette processi vitali: 1. Movimento - riescono a muovere il corpo 2. Respirazione

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare

DELLA BUONA SALUTE. Libro da colorare L DELLA BUONA SALUTE Libro da colorare A per ACQUA pulita Usala tutti i giorni per lavarti e per bere. B come BISOGNA NON PARLARE con gli sconosciuti. Mai entrare nell auto di uno sconosciuto, mai seguirlo

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE

UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Immagini il disegno nella scuola nel lavoro nell'arte, n. 24, 3 quadrimestre 1968; rassegna periodica edita dalla KOH-I-NOOR HARDTMUTH S.p.A. - Milano 1968. UNA RICERCA SULLE FORME ORGANICHE Il mondo attorno

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

SCIENZE - CLASSE PRIMA

SCIENZE - CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 SCIENZE - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza i

Dettagli

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE SCHEDA DI PRESENTAZIONE TITOLO: IL 1300 BREVE DESCRIZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO: in questa unità di apprendimento si vuole introdurre lo studio dei fatti più importanti del 1300 DIDATTIZZAZIONE e

Dettagli

Esperienze con l elettricità e il magnetismo

Esperienze con l elettricità e il magnetismo Esperienze con l elettricità e il magnetismo Laboratorio di scienze Le esperienze di questo laboratorio ti permettono di acquisire maggiore familiarità con l elettricità e il magnetismo e di sperimentare

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia

consumo eccessivo e inutile sistema del water per scaricare l acqua pulire qualcosa con energia Unità 19 Risparmiare acqua: consigli pratici CHIAVI In questa unità imparerai: a parlare dell uso responsabile dell acqua le parole relative all utilizzo dell acqua a usare verbi quali occorrere, servire,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale SCIENZE ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro Curricolo verticale SCIENZE SCIENZE COMPETENZA-CHIAVE: LA COMPETENZA DI BASE DI SCIENZE E TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NUCLEO Scuola Primaria:

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera

informazioni che si può leggere bene, chiaro con caratteri di scrittura simile a quelli usati nella stampa, ma scritti a mano chi riceve una lettera Unità 12 Inviare una raccomandata In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una raccomandata

Dettagli

PROPOSTA N 17 Proposta individuale

PROPOSTA N 17 Proposta individuale PROPOSTA N 17 Proposta individuale Costruzione del grano in tridimensione: Il mio campo di grano I bambini,dopo aver preparato,con la tecnica della spugna e la tempera i colori della terra, su di un cartoncino,disegnano

Dettagli

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono

IL COLORE DELL ACQUA. Che cosa vuol dire trasparente? IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono Scuola dell infanzia di Legoli la casa sull albero Ins. Giorgi Michela- Sartini Antonella Parte prima IL SAPORE DELL ACQUA I bambini dicono L acqua del mare è salata perché c è il sale Si sente bene che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

per l anno scolastico 2008/09

per l anno scolastico 2008/09 Corso di aggiornamento Il Tè degli Insegnanti area FISICA classi A038 e A049 per l anno scolastico 2008/09 prof. Gabriele Calzà COSTRUZIIONE DII OGGETTII DIIDATTIICII NELL IINSEGNAMENTO DELLA FIISIICA

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città

Ciao!! Un cielo stellato così come lo puoi vedere con i tuoi occhi. Il cielo visto da un potente telescopio molto lontano dalle città 1 Ciao!! Quando guardi il cielo ogni volta che si fa buio, se è sereno, vedi tanti piccoli punti luminosi distribuiti nel cielo notturno: le stelle. Oggi si apre l immaginario Osservatorio per guardare...

Dettagli

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela

La combustione. Docente: prof.ssa Lobello Carmela La combustione Percorso didattico realizzato dalla classe II D Istituto d Istruzione secondaria di I grado S Francesco d Assisi Francavilla Fontana (Br) Docente: prof.ssa Lobello Carmela Perché la combustione?

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V7 BATTERI V6 M2 U2

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V7 BATTERI V6 M2 U2 VEGETAL E U R S T Vegetali BATTER V6 M2 U2 1 VEGETAL E U R S T BATTER Nel terreno vivono moltissimi organismi viventi. Alcuni li avrete sicuramente già visti o addirittura studiati (es. talpa, lombrico,

Dettagli

Testi semplificati di tecnologia

Testi semplificati di tecnologia Testi semplificati di tecnologia Presentazione Le pagine seguenti contengono testi semplificati su: materie prime; lavoro; agricoltura; alimentazione; energia; inquinamento. Per ogni argomento i testi

Dettagli

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io!

Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Ragazzi, in questa scuola l energia ce la metto io! Di energia voi ragazzi ve ne intendete: ne avete così tanta! Per giocare, andare a scuola, studiare, fare i compiti, fare sport, correre, saltare. Ma

Dettagli

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino.

Passiamo ora alla fase della piegatura del cartoncino, che può essere anch essa fatta seguendo lo schema preso dal sito pianetino. La prima fase del lavoro consiste nella preparazione del cartoncino affinché diventi la base per il nostro libro. Il modo divertente ed originale utilizzato è si può trovare sul sito www.pianetino.it nella

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione

Clima e orsi polari Svolgimento della lezione Scheda per gli insegnanti Clima e neve WWF SVIZZERA www.wwf.ch/scuola L inverno per gli animali Clima e orsi polari Svolgimento della lezione - Ogni bambino riceve un biglietto con una caratteristica riguardante

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

lettera raccomandata. Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo. Unità 12 Inviare una raccomandata CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni su come inviare una raccomandata parole relative alle spedizioni postali e all invio di una

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari Per introdurre il discorso delle Catene Alimentari, dobbiamo ampliare il discorso e spiegare il concetto di Ecosistema A.Morroni - S.Pizzingrilli 1 Indice

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

Una storia, un viaggio, un gioco

Una storia, un viaggio, un gioco Una storia, un viaggio, un gioco Un percorso ludico-creativo per scoprire il piacere della lettura Scuola dell infanzia «Torremenapace» Istituto comprensivo «Via Marsala» Voghera (PV) Lettura della storia

Dettagli

SCATTI INQUINATI INQUINAMENTO DEL SUOLO IN CITTA

SCATTI INQUINATI INQUINAMENTO DEL SUOLO IN CITTA SCATTI INQUINATI In questo periodo a scuola ci siamo occupati dell inquinamento del suolo, dell acqua e dell aria, abbiamo pensato di fotografare, con l aiuto dei genitori, esempi di inquinamento che abbiamo

Dettagli

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO

Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 1 ILLUSTRA CON UN DISEGNO A PIACERE LA FIABA LO SCIENZIATO E IL TESORO Esercizio 2 SCRIVI SOTTO LA FACCIA SORRIDENTE I COMPORTAMENTI CHE FANNO BENE ALLA SALUTE E SOTTO LA FACCIA TRISTE I COMPORTAMENTI

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015 KIT DI RECUPERO DI GEOGRAFIA CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO a.s. 2014/ 2015 MATERIALE DIDATTICO SOSPENSIONE DI GIUDIZIO GEOGRAFIA CLASSI PRIME Tecnico Grafico a.s. 2014 / 2015 COGNOME : NOME: CLASSE:. Il

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008

Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Laboratorio Grafico Pittorico Scopriamo un mondo di colori di Petrillo Roberta Anno scolastico 2008-2009 dal 27 ottobre 2008 al 28 novembre 2008 Suddivisione del gruppo 2 gruppi da 10-11 bimbi ognuno.

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCIENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA) /ESPERIENZE LA CONOSCENZA DEL MONDO L alunno osserva con curiosità lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause, rendendosi sempre più

Dettagli

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi 1. Cos è Il compostaggio è il risultato di un nuovo modo di trattare i rifiuti organici e vegetali. È semplice: noi tutti produciamo una certa quantità di rifiuti ogni giorno. Parte dei rifiuti prodotti

Dettagli