GRASS introduzione. Marco Negretti Politecnico di Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GRASS 6.4 1. introduzione. Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it"

Transcript

1 GRASS introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano /12/2013

2 indice introduzione struttura dell'archivio utilizzare GRASS con i dati demo di Spearfish gestione dell'archivio visualizzare carte raster e vettoriali tabella degli attributi dei dati vettoriali definire i colori per le carte raster e vettoriali il workspace navigare e interrogare la cartografia legenda e barra di scala stampa 2

3 introduzione GRASS Geographic Resources Analysis Support System E' un Sistema Informativo Geografico (GIS) utilizzato per la gestione, l'elaborazione, il modellamento spaziale e la visualizzazione di dati geografici 3

4 introduzione GRASS è un software libero/open source rilasciato con licenza GNU General Public License (GPL) >= V2 Può essere utilizzato, modificato e ridistribuito rispettando i termini della licenza GNU GPL Originariamente scritto, sviluppato, gestito e diffuso dall'u.s. Army Construction Engineering Research Laboratories (USA-CERL, ), sezione dell'us Army Corp of Engineers, come strumento per la gestione del territorio e la pianificazione ambientale per scopi militari 4

5 introduzione E' diventato rapidamente un potente strumento in un ampio campo di applicazioni in molte differenti aree della ricerca scientifica GRASS è attualmente utilizzato in tutto il mondo in ambienti accademici e commerciali, in molti settori governativi, che includono NASA, NOAA, USDA, DLR, CSIRO, il National Park Service, l' U.S. Census Bureau, USGS, e in molte compagnie di consulenza ambientale 5

6 introduzione GRASS è sviluppato da una rete mondiale di operatori che continuano a rilasciare con regolarità nuove versioni Include centinaia di moduli per elaborare dati (2D e 3D) raster, vettoriali e immagini multispettrali, restituire carte ed immagini sul monitor e su carta, immagazzinare dati con connessioni a diversi DBMS (PostgreSQL, ed altri tramite ODBC) 6

7 introduzione Il codice sorgente di GRASS è scritto in ANSI-C ed è POSIX compliant. Questo permette di utilizzarlo sulla maggior parte dei sistemi UNIX, incluso Linux, su MacOX e su MS-Windows GRASS è un progetto dell' Open Source Geospatial Foundation 7

8 introduzione Il team di sviluppo di GRASS rende disponibili diverse versioni del sw: GRASS 6.4.x è la nuova versione stabile GRASS 6.5 è la versione di sviluppo di GRASS 6, consigliata per gli sviluppatori, meno per la produzione GRASS 7 è la nuova versione di GRASS, in fase di sviluppo 8

9 introduzione - download E' possibile scaricare i file sorgenti e poi compilarli Oppure utilizzare uno dei pacchetti precompilati della versione 6.4 Arch Linux, Debian, Fedora, Gentoo, Linux Mint, Mageia, OpenSUSE, RedHat Enterprise Linux, Ubuntu MacOSX, Windows 9

10 introduzione - download In alternativa all'installazione, per iniziare, sono a disposizione versioni su live DVD e Virtual Machine: OSGEO Live GIS Disc Italian GRASS Virtual Machine (Università di Trento) VigerGIS (Laboratorio di Geomatica - Politecnico di Milano)

11 introduzione - i moduli di GRASS GRASS è organizzato in moduli (comandi) Ad ogni modulo corrisponde una determinata funzione E' possibile utilizzare i moduli mediante interfaccia grafica (GUI) direttamente da linea di comando 11

12 introduzione - i moduli di GRASS Per usare un comando di GRASS: cercarlo nei menu della GUI nome del comando help del comando definizione dei parametri di esecuzione linea di comando che sarà eseguita premendo sul tasto run 12

13 introduzione - i moduli di GRASS Per usare un comando di GRASS: da linea di comando, nella scheda command console : indicare il nome del comando e invio per aprire direttamente la finestra senza cercare nei menu specificare direttamente le opzioni per eseguire il comando senza utilizzare la GUI dalla command console dalla shell 13

14 introduzione - i moduli di GRASS Il campo di azione di un modulo è identificato dalla stringa a sinistra del punto: g.xxxx => generali - es: g.region r.xxxx => per i raster - es: r.mapcalc, r.buffer r3.xxxx => per i raster 3D - es: r3.mapcalc v.xxxx => per i vettoriali - es: v.buffer i.xxxx => per le immagini - es: i.fft d.xxxx => di visualizzazione - es: d.rast, d.vect db.xxxx => per la connessione ai DB - es: db.connect ps.xxxx => per la stampa - es: ps.map m.xxxx => comandi vari (misellaneous) - es: m.proj 14

15 introduzione - manuali GRASS è ben documentato I manuali delle varie versioni sono on-line: Per la versione 6.4, utilizzata come riferimento: Ad ogni comando corrisponde una pagina, ad esempio, per il comando d.rast: che più semplicemente, in questa dispensa sarà indicata come: 15

16 struttura dell'archivio L'organizzazione dei dati di GRASS è di tipo gerarchico ed è stata pensata per gestire in modo efficiente l'accesso multiutente ai dati e la loro condivisione I dati di GRASS sono contenuti tutti all'interno di una directory, GISDBASE, che deve essere creata prima di utilizzare GRASS GISDBASE /home/grassdb/ 16

17 struttura dell'archivio All'interno della GISDBASE i dati sono organizzati in directory chiamate LOCATION ogni location contiene dati omogenei dal punto di vista del sistema di riferimento e dell'estensione geografica /home/grassdb/ GISDBASE LOCATION COMO GENOVA MODENA 17

18 struttura dell'archivio In ogni LOCATION ci sono una o più directory chiamate MAPSET I mapset sono le aree di lavoro degli utenti che accedono ai dati della location ad ogni mapset corrisponde un utente /home/grassdb/ GISDBASE LOCATION MAPSET COMO PERMANENT GENOVA utente01 MODENA utente02 18

19 struttura dell'archivio Accesso ai dati di un mapset l'accesso in lettura/scrittura ai dati di un mapset è consentito solo al proprietario del mapset per default ogni utente ha accesso in lettura ai mapset degli altri utenti Mapset PERMANENT viene creato da GRASS quando si crea la location sono definite le proprietà della location, valide per tutti gli altri mapset della location sistema di riferimento, estensione, risoluzione... contiene i dati comuni da condividere con tutti gli utenti della location 19

20 struttura dell'archivio - dati raster I dati raster sono memorizzati in una matrice numerica di N righe per M colonne i cui elementi rappresentano ciascuno una porzione di forma rettangolare di territorio Ogni matrice contiene N x M valori numerici, ciascuno per ogni cella, che descrivono la corrispondente porzione di territorio Si possono utilizzare matrici di valori interi e in virgola mobile 20

21 struttura dell'archivio - dati raster I dati di ogni carta raster sono distribuiti su più file residenti in sottodirectory tematiche del mapset LOCATION MAPSET DATI COMO PERMANENT utente01 utente02 fcell cell cell_misc colr cellhd cats hist 21

22 struttura dell'archivio - dati raster Esempio gisdbase: GRASSDB location: spearfish60 mapset: user1 carta raster: elevation.dem 22

23 struttura dell'archivio - dati raster directory cell - fcell matrice numerica in formato binario con i dati della carta directory cellhd cell => valori interi fcell => valori in virgola mobile file di testo con l intestazione (header) directory cell_misc ad ogni raster corrisponde una directory con 2 file: range: definisce massimo e minimo valore della carta raster null: definisce le celle a valore nullo 23

24 struttura dell'archivio - dati raster directory cats directory colr/colr2 contiene il file con l'elenco delle categorie, corredate eventualmente da una descrizione Contiene il file con la tavola dei colori definiti nel formato RGB: cat:r:g:b directory hist Contiene il file con le meta informazioni 24

25 struttura dell'archivio - dati vettoriali Le carte vettoriali sono contenute all'interno della directory vector ad ogni carta vettoriale corrisponde una directory all'interno della quale ci sono i file che definiscono le proprietà geometriche della carta Gli attributi sono memorizzati per default in tabelle dbf all'interno della directory dbf LOCATION MAPSET DATI COMO PERMANENT vector utente01 utente02 dbf 25

26 struttura dell'archivio - dati vettoriali Esempio gisdbase: GRASSDB location: spearfish60 mapset: user1 carta vettoriale: roads 26

27 struttura dell'archivio - dati vettoriali file coor, cidx, topo file head intestazione (header) file dbln file binari con geometria, indici spaziali e topologia tipo di connessione al database file hist meta informazioni 27

28 struttura dell'archivio - dati vettoriali Gli attributi della carta vettoriale sono: in tabelle DBF, all'interno della directory dbf oppure è possibile utilizzare dei database esterni: PostgreSQL SQLite MySQL qualsiasi altro DB via ODBC 28

29 utilizzare GRASS con i dati di demo spearfish 1. creare la directory principale (GISDBASE) dove si ritiene più opportuno 2. scaricare i dati demo spearfish_grass60data.tar.gz 3. decomprimere il file scaricato al punto 2 all'interno della GISDBASE creata al punto 1 si così ottiene una location pronta da utilizzare con GRASS 29

30 utilizzare GRASS con i dati di demo spearfish E' possibile avviare GRASS scegliendo tra due interfacce grafiche (GUI) diverse: tcltk => GUI di default fino a GRASS 6 wxpython => la nuova GUI di GRASS per Linux, da linea di comando per windows (dipende...) grass64 -tcltk grass64 -wxpython Es. QGIS-OSGEO4W package: In queste dispense si utilizzerà la nuova GUI wxpython 30

31 utilizzare GRASS con i dati di demo spearfish Avviare GRASS e indicare GISDBASE, LOCATION e MAPSET: GISDBASE dipende da dove si è estratta la location spearfish LOCATION scegliere spearfish60 MAPSET scegliere user1 avviare GRASS 31

32 utilizzare GRASS con i dati di demo spearfish La GUI wxpython: map display finestra di visualizzazione layer manager - proprietà layer - gestione dell'archivio - accesso ai comandi di GRASS - console 32

33 utilizzare GRASS con i dati di demo spearfish Il terminale: 33

34 gestione dell'archivio L'archivio di GRASS è complesso Nel menu "Manage maps and volumes" ci sono i moduli per copiare dati da un altro mapset o da quello corrente visualizzare i dati presenti nei mapset rinominare i dati del mapsert corrente cancellare i dati dal mapset corrente 34

35 gestione dell'archivio - alcuni esempi Copiare i seguenti dati dal mapset (g.copy) PERMANENT al mapset corrente user1: road (vettoriale) elevation.dem (raster) Perché copiarli? I dati in PERMANENT sono accessibili solo in lettura I dati nel mapset corrente sono accessibili in lettura/scrittura per iniziare con qualcosa di semplice 35

36 gestione dell'archivio - alcuni esempi Vedere quali dati ci sono nell'archivio (g.list) selezionare il/i tipo/i di dati che si vogliono visualizzare nell'esempio i dati raster e vettoriali 2D 36

37 gestione dell'archivio - alcuni esempi Vedere quali dati ci sono nell'archivio nel mapset user1 raster nel mapset PERMENENT vettoriali 37

38 gestione dell'archivio - alcuni esempi Provare da linea di comando a lanciare i seguenti comandi: g.copy rast=slope@permanent,slope vect=railroads,railroads g.rename vect=railroads,ferrovie rast=slope,pendenza cambia i nomi, da railroads a ferrovie e da slope a pendenza (lavora nel mapset corrente) g.list type=vect,rast copia slope e railroad dal mapset PERMANENT a quello corrente elenca i file vettoriali e raster a cui si ha accesso g.remove rast=pendenza cancella dal mapset corrente il raster pendenza g.copy.html - g.rename.html - g.remove.html - g.list.html 38

39 visualizzare i dati - raster per aggiungere un layer di tipo raster si ottiene l'elenco di tutte le carte raster del mapset corrente e di tutti quelli ai quali si ha accesso in lettura mapset selezionare elevation.dem 39

40 visualizzare i dati - raster Per aggiornare il Map Display con i nuovi layer aggiunti nel Layer Manager Selezionare render per avere l'aggiornamento automatico dei contenuti 40

41 visualizzare i dati - vettoriali per aggiungere un layer di tipo vettoriale si ottiene l'elenco di tutte le carte vettoriali del mapset corrente e di tutti quelli ai quali si ha accesso in lettura mapset selezionare roads 41

42 visualizzare i dati - vettoriali Per aggiornare il Map Display con i nuovi layer aggiunti nel Layer Manager 42

43 tabella degli attributi dei dati vettoriali Ad ogni oggetto vettoriale sono associate delle informazioni => attributi Gli attributi sono organizzati in tabelle La connessione tra dato vettoriale e tabella degli attributi può essere gestita in diversi modi: pg (PostgreSQL), odbc, mysql, ogr, dbf, sqlite Ad ogni riga della tabella corrisponde un oggetto geometrico e viceversa 43

44 tabella degli attributi dei dati vettoriali Per default GRASS utilizza il driver dbf: gli attributi sono su file dbf questi file sono in $GISDBASE/$LOCATION_NAME/$MAPSET/dbf/ dove: $GISDBASE è la "GIS data directory" indicata all'avvio di GRASS $LOCATION è la location corrente $MAPSET è il mapset corrente 44

45 tabella degli attributi dei dati vettoriali Per gestire la connessione alle tabelle degli attributi dei dati vettoriali: per tutti i dati del mapset corrente manage databases per una determinata carta vettoriale vector database connections 45

46 tabella degli attributi dei dati vettoriali Visualizzare i parametri della connessione corrente db.connect 46

47 tabella degli attributi dei dati vettoriali Per modificare la struttura di una tabella, visualizzarne e modificarne il contenuto è possibile: utilizzare il tasto "show attribute table" nel layer manager modalità accessibile solo dalla GUI utilizzare i comandi db.xxxx, v.db.xxxx questi comandi sono sempre accessibili, da GUI e da linea di comando 47

48 tabella degli attributi dei dati vettoriali Dal layer manager, selezionare il vettoriale di interesse (es. roads) e click sul tasto "show attribute table" per visualizzare la tabella 48

49 tabella degli attributi dei dati vettoriali Visualizzare i dati contenuti nella tabella doppio click su una riga per evidenziare sul map display l'elemento vettoriale corrispondente definizione di query per visualizzare dati parziali 49

50 tabella degli attributi dei dati vettoriali Per modificare i dati contenuti nella tabella tasto dx per modificare il valore dell'attributo selezionato, cancellare righe, inserirne di nuove... 50

51 tabella degli attributi dei dati vettoriali Modificare i dati contenuti nella tabella nel seguente modo 1 => "autostrade federali" 2 => "autostrade principali" 3 => "autostrade secondarie" 4 => "strade principali" 5 => "strade secondarie" 51

52 tabella degli attributi dei dati vettoriali Tabella aggiornata: 52

53 tabella degli attributi dei dati vettoriali Visualizzazione ed editing della struttura per cancellare una colonna: tasto dx, poi nel menu drop column per aggiungere una colonna: definire nome e tipo nei rispettivi campi es. rinominare label come classe per rinominare una colonna: 53 indicare la colonna da rinominare con il nuovo nome

54 definire i colori Definizione dei colori i colori sono definiti utilizzando la codifica RGB (Red, Green, Blue) per definire un qualsiasi colore si assegna a ciascuna delle tre componenti un valore compreso tra 0 e 255, dove zero indica assenza del colore e 255 intensità massima il colore sarà definito dalla combinazione delle tre componenti fondamentali Ad esempio: R=0, G=255, B=0 R=255, G=255, B=0 R=127, G=127, B=127 R=127, G=0, B=127 R=0, G=0, B=0 R=255, G=255, B=255 => => => => => => verde giallo grigio magenta nero bianco 54

55 definire i colori per una carta raster Per associare i colori ad una carta raster è necessario stabilire una relazione tra valori numerici del raster e colori Questa relazione è definita in un file di testo (directory colr/colr2 del mapset) che chiameremo "tabella dei colori" Per costruire la tabella dei colori si può utilizzare strumento Color rules 55

56 definire i colori per una carta raster Si possono definire degli intervalli di valori e associare i colori agli estremi di questi intervalli carta elevation.dem i colori per i valori intermedi sono calcolati da GRASS interpolando i tre valori RGB associati agli intervalli 56

57 definire i colori per una carta raster Es. eliminare l'intervallo 1400 m per definire una nuova scala di colori senza l'arancione il tasto preview permette di vedere una anteprima con la nuova tabella dei colori applicata al dato 57

58 definire i colori per una carta raster Si può definire un colore per ogni valore diverso del raster carta owner (mapset PERMANENT) 58

59 definire i colori per una carta raster Esempio, modificare i colori di owner: 1 => 144,238,144 e 2 => 255,192,203 in questo caso non può essere modificato il file in colr del mapset PERMANENT viene quindi creato un file in colr2 nel mapset corrente (user1) 59

60 definire i colori per una carta raster In alternativa, utilizzare direttamente r.colors per avere accesso a tutte le funzionalità del comando 60

61 definire i colori per una carta vettoriale Es. layer rstrct_areas (mapset PERMANENT) aggiungere il layer nel layer manager aprire la scheda delle proprietà del layer (tasto dx sul nome del layer, properties) 61

62 definire i colori per una carta vettoriale Definire colore bordo: colore area:

63 definire i colori per una carta vettoriale Se si vogliono definire colori diversi per i diversi elementi di una stessa carta è necessario creare una nuova colonna nella tabella degli attributi che contenga i valori RGB da associare agli elementi vettoriali creare il nuovo attributo GRASSRGB 63

64 definire i colori per una carta vettoriale Definire le regole per la costruzione della tabella dei colori con lo strumento Color rules Es. per il layer roads definire i seguenti colori in funzione dell'attributo cat 0 => 0,0,0 1 => 255,0,0 2 => 0,255,0 3 => 255,165,0 4 => 30,144,255 5 => 173,216,230 64

65 definire i colori per una carta vettoriale I nuovi colori del layer roads i nuovi colori sono memorizzati come attributo del layer vettoriale 65

66 definire i colori per una carta vettoriale Per visualizzare sul map display il layer con i colori così definiti, modificare le proprietà del layer: tasto destro sul nome del layer, selezionare properties indicare di utilizzare la colonna RGB (per default GRASSRGB) per colorare il vettoriale 66

67 definire i colori per una carta vettoriale In alternativa, utilizzare direttamente v.colors per avere accesso a tutte le funzionalità del comando 67

68 il Workspace L'elenco dei layer aggiunti nel layer manager, con le proprietà di visualizzazione associate, può essere salvato in un file e utilizzato in una successiva sessione di lavoro file con estensione gxw 68

69 navigare la cartografia cancellare il display puntatore pan zoom in zoom out ritorna allo zoom precedente 69

70 interrogare la cartografia Selezionare i layer che si vogliono interrogare roads e elevation.dem tasto CTRL per fare la selezione multipla Click sul tasto di interrogazione Click sul punto della carta da interrogare 70

71 interrogare la cartografia raster: comando e risultato vettoriale: comando e risultato

72 legenda e barra di scala Per aggiungere dei contenuti descrittivi sovrapposti alla cartografia visualizzata tasto add map elements Quindi selezionare l'oggetto che si vuole aggiungere barra di scala e punti cardinali legenda testo 72

73 legenda e barra di scala barra di scala e freccia dei punti cardinali 73

74 legenda e barra di scala legenda 74

75 legenda e barra di scala legenda Definire la posizione utilizzando l'opzione at o direttamente sul map display cliccando su set size and position 75

76 legenda e barra di scala Risultato 76

77 stampa dello schermo Nel Map Display, utilizzare il tasto print display impostazioni pagina anteprima stampa 77

78 link utili Home page GRASS: Home page GRASS Italia: Tutorial on-line dell'università di Trento: 78

79 Versione utilizzata come riferimento nelle dispense: GRASS

GRASS introduzione. Marco Negretti Politecnico di Milano

GRASS introduzione. Marco Negretti Politecnico di Milano GRASS 6.4 1. introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 18/11/2011 indice introduzione, download e installazione struttura dell'archivio

Dettagli

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass 0_Iniziare con GRASS Avvio di Grass e creazione della cartella del Database di GRASS Per chi ha la Virtual Machine: avviare Grass da terminale, andando su Applicazioni Accessori Terminale e scrivere grass

Dettagli

ArcGIS - ArcView ArcCatalog

ArcGIS - ArcView ArcCatalog ArcGIS - ArcView ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 12/11/08 - v 3.0 ArcCatalog ArcCatalog: strumento

Dettagli

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.

ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog. Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi. ArcGIS 10 strumenti di editing e ArcCatalog Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 14/11/2012 digitalizzare una immagine gestione dell'archivio

Dettagli

Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente

Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Guida utente 1. Introduzione Il Portale cartografico del Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli (SGSS) rappresenta l evoluzione dell ambiente

Dettagli

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152)

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Commissario Delegato per l Emergenza Bonifiche e la Tutela delle Acque in Sicilia PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE DELLA SICILIA (di cui all'art. 121 del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n 152) Sistema WEB-GIS

Dettagli

Autodesk Map parte III query

Autodesk Map parte III query Autodesk Map parte III query Marco Negretti e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it V 5.1 29/10/2008 Un nuovo progetto Un progetto in Autodesk Map comprende diversi elementi, ad

Dettagli

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44

filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 filrbox Guida all uso dell interfaccia WEB Pag. 1 di 44 Sommario Introduzione... 4 Caratteristiche del filrbox... 5 La barra principale del filrbox... 7 Elenco degli utenti... 8 Il profilo... 9 Le novità...

Dettagli

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE 0 - Introduzione Vai! 1 - Logon 2 - Ricerca gara elettronica 3 - Visualizzazione offerta 4 - Creazione offerta Vai! Vai! Vai! Vai! 5 - Elaborazione

Dettagli

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica

Punto Print Il programma per stampare. Documentazione Tecnica Punto Print Il programma per stampare Documentazione Tecnica 1 Punto Software di Iselle Mirko Documentazione tecnica PuntoPrint 1. Installazione Per effettuare l installazione del programma, decomprimere

Dettagli

Guida alla consultazione dei WMS

Guida alla consultazione dei WMS Provincia di Firenze SIT e reti informative Guida alla consultazione dei WMS con la collaborazione di Linea Comune S.p.a. INDICE 1. Che cosa è un WMS...2 2. Consultare i WMS con QuantumGIS...3 3. Consultare

Dettagli

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni:

Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: 1 - FILE FIGURA 1.1 Il menu File contiene tutti i comandi relativi alle seguenti operazioni: - apertura e salvataggio di disegni nuovi ed esistenti; - spedizione di disegni tramite email; - collegamento

Dettagli

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE

MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE MANUALE PORTALE UTENTE IMPRENDITORE Indice 1. REQUISITI MINIMI DI SISTEMA E CONTATTI PROGETTO RIGENER@... 3 2. IL PORTALE RIGENER@... 4 2.1 ACCESSO ALLE AREE PRIVATE... 7 2.1.1 Accesso al sito con Windows

Dettagli

ArcGIS - ArcView strumenti di editing

ArcGIS - ArcView strumenti di editing ArcGIS - ArcView strumenti di editing Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 14/12/06 - v 2.1 digitalizzazione di una

Dettagli

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08

CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 CdL in Medicina Veterinaria - STPA AA 2007-08 Microsoft Windows Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei dispositivi di ingresso/uscita Comandi per l attivazione e la gestione di programmi

Dettagli

ArcGIS 10 introduzione. Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it

ArcGIS 10 introduzione. Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it ArcGIS 10 introduzione Marco Negretti Politecnico di Milano e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it 19/11/2013 contenuti formati dati geografici il sistema ArcGIS ArcMap 1. proprietà

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

WEBGIS 1.0. Guida per l utente

WEBGIS 1.0. Guida per l utente WEBGIS 1.0 Guida per l utente SOMMARIO 1 INTRODUZIONE...3 2 FUNZIONALITA...4 2.1 Strumenti WebGIS... 4 2.1.1 Mappa... 5 2.1.2 Inquadramento mappa... 6 2.1.3 Toolbar... 7 2.1.4 Scala... 9 2.1.5 Legenda...

Dettagli

I link o collegamenti ipertestuali

I link o collegamenti ipertestuali I link o collegamenti ipertestuali Lo sviluppo mondiale di Internet è cominciato all inizio degli anni 90 quando un ricercatore del CERN ha inventato un sistema di mostrare le pagine basato su due semplici

Dettagli

NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete )

NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete ) NAVIGARE IN INTERNET (Dal latino inter e dall inglese net = tra la rete ) 1.1 SE CONOSCIAMO L'INDIRIZZO - 1. ACCEDERE ALLE PAGINE WEB (Web = rete) APRIRE L' URL (Uniform Resource Locator), cioè l'indirizzo

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE QUANTUM GIS Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GUIDA ALL ACCESSO DEI WEB SERVICE MEDIANTE Titolo Guida all accesso dei Web Service mediante l utilizzo del software Quantum GIS. Autore

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico

GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico GEOPORTALE Arpa Piemonte Sistema Informativo Ambientale Geografico Guida all'accesso ai Map Service WMS e WMTS con Q-GIS (v. 2.0) Versione 01 novembre 2013 Redazione Arpa Piemonte - Sistema Informativo

Dettagli

Tutorial gvsig. Versione 1.1

Tutorial gvsig. Versione 1.1 Tutorial gvsig Versione 1.1 24/10/2007 Tutorial gvsig - Versione 1.1 www.gvsig.org Testo e screenshot a cura di R3 GIS Srl Via Johann Kravogl 2 39012 Merano (BZ) Italia Tel. +39 0473 494949 Fax +39 0473

Dettagli

DISPENSE. sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio

DISPENSE. sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio DISPENSE sull uso di GRASS e QGIS per l analisi del territorio per il corso di Geomorfologia per il progetto di paesaggio del Prof. Geol. G. Brancucci Laurea magistrale in Progettazione delle Aree Verdi

Dettagli

ArcView 8.3 2- strumenti di editing

ArcView 8.3 2- strumenti di editing ArcView 8.3 2- strumenti di editing Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco@geomatica.como.polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 22/10/04 -

Dettagli

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti

Le query. Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Lezione 6 a cura di Maria Novella Mosciatti Le query Le query sono oggetti del DB che consentono di visualizzare, modificare e analizzare i dati in modi diversi. Si possono utilizzare query come origine

Dettagli

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione)

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) - 36 - Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) È stata realizzata una nuova funzione che permette di inviare un sollecito ai fornitori,

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource I servizi OGC Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it

Dettagli

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sugli Elaboratori di Testo. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sugli Elaboratori di Testo D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 Cos è un elaboratore di testo? 2 3 Cos è un elaboratore di testo? Cos è un elaboratore

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base

Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prova di informatica & Laboratorio di Informatica di Base Prof. Orlando De Pietro Programma L' hardware Computer multiutente e personal computer Architettura convenzionale di un calcolatore L unità centrale

Dettagli

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator

Introduzione. Installare EMAS Logo Generator EMAS Logo Generator Indice Introduzione... 3 Installare EMAS Logo Generator... 3 Disinstallare EMAS Logo Generator... 4 Schermata iniziale... 5 Creare il Logo... 7 Impostazioni... 7 Colore...8 Lingua del

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

MArine Coastal Information SysTEm

MArine Coastal Information SysTEm GUIDA ALL UTILIZZO DELL INTERFACCIA CARTOGRAFICA Il MArine Coastal Information SysTEm è un sistema informativo integrato che permette di gestire dati ambientali interdisciplinari (fisici, chimici e biologici)

Dettagli

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati

Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Come modificare la propria Home Page e gli elementi correlati Versione del documento: 3.0 Ultimo aggiornamento: 2006-09-15 Riferimento: webmaster (webmaster.economia@unimi.it) La modifica delle informazioni

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

Introduzione. Macro macro istruzione. Sequenza di comandi memorizzati programma

Introduzione. Macro macro istruzione. Sequenza di comandi memorizzati programma Introduzione Macro macro istruzione Sequenza di comandi memorizzati programma Scopo: eseguire più volte una sequenza di operazioni che a mano sarebbero noiose e ripetitive, se non proibitive Le macro Le

Dettagli

Breve guida a Linux Mint

Breve guida a Linux Mint Breve guida a Linux Mint Il Desktop. Il "desktop" (scrivania) è la parte del sistema operativo che è responsabile per gli elementi che appaiono sul desktop: il Pannello, lo sfondo, il Centro di Controllo,

Dettagli

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1 Pagina 1 Sommario...1 Apertura...2 Visualizzazioni...2 Elenco...2 Testo sul pulsante e altre informazioni...3 Comandi...3 Informazioni...4 Flow chart...5 Comandi...6 Pulsanti Principali e Pulsanti Dipendenti...6

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Aggiornamento programma da INTERNET

Aggiornamento programma da INTERNET Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file

Organizzare i file. 1. Le cartelle e i file Guida n 2 Organizzare i file Le cartelle e i file Copiare, cancellare, spostare file e cartelle Cercare file e cartelle Windows funziona come un "archivio virtuale" particolarmente ordinato. Al suo interno,

Dettagli

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software

Volume GESTFLORA. Gestione aziende agricole e floricole. Guidaall uso del software Volume GESTFLORA Gestione aziende agricole e floricole Guidaall uso del software GESTIONE AZIENDE AGRICOLE E FLORICOLE Guida all uso del software GestFlora Ver. 2.00 Inter-Ware Srl Viadegli Innocenti,

Dettagli

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000.

Obiettivi del corso. Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. ECDL Excel 2000 Obiettivi del corso Creare, modificare e formattare un semplice database costituito da tabelle, query, maschere e report utilizzando Access 2000. Progettare un semplice database Avviare

Dettagli

Prima Lezione: Costruire una mappa

Prima Lezione: Costruire una mappa Prima Lezione: Costruire una mappa I tipi di informazione geografica disponibili Navigazione nella mappa Coordinate e scala Vista panoramica Introduzione ai GIS GIS significa Sistema Informativo Geografico

Dettagli

Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine

Guida Utente Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti Risorse Presentazioni 11 Procedura d ordine Guida Utente V.0 Cos è aworkbook Cataloghi e sessioni Prodotti Assortimenti 7 Risorse 0 Presentazioni Procedura d ordine Cos è aworkbook Prodotti Risorse Presentazione Assortimento aworkbook presenta al

Dettagli

Tabelle Pivot - DISPENSE

Tabelle Pivot - DISPENSE Tabelle Pivot - DISPENSE Definizione Pivot Table: strumento che permette di riepilogare ed analizzare i dati di una tabella dinamicamente. Sono utilità che consentono di aggregare i dati secondo i criteri

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

Manuale d uso del Gestionale PDD

Manuale d uso del Gestionale PDD Manuale d uso del Gestionale PDD il gestionale è suddiviso nelle seguenti parti: - - visualizzazione, inserimento mappe grafiche e dati del territorio (elenco comuni, zone città, numero abitazioni...),

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)

GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) ------------------------------------------------- GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0) GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers. 1.2.0)... 1 Installazione Billiards Counter... 2 Primo avvio e configurazione

Dettagli

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua

Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Guida rapida per i docenti all'uso della piattaforma di e-learning dell'istituto Giua Moodle è la piattaforma didattica per l'e-learning utilizzata dall'istituto Giua per consentire ai docenti di creare

Dettagli

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0

ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 MANUALE UTENTE ISSA EUROPE PTSOFTWARE 2.0 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 1/27 Versione 1.0-16062014 il presente documento è soggetto a modifiche Pag. 2/27 Informazioni

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Access

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Access Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (C.I. 15) Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Access C.d.L. in Igiene

Dettagli

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database

Uso delle basi di dati DBMS. Cos è un database. DataBase. Esempi di database Uso delle basi di dati Uso delle Basi di Dati Il modulo richiede che il candidato comprenda il concetto di base dati (database) e dimostri di possedere competenza nel suo utilizzo. Cosa è un database,

Dettagli

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK

ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK ACQUISTI MASSIVI SU SCUOLABOOK Manuale d uso v1.4 Sommario Manuale d uso v1.4... 1 Storico revisioni... Errore. Il segnalibro non è definito. 1. Area Scuole... 2 1.1 Richiedi il tuo account... 2 1.2. Accedi

Dettagli

Manuale. Interreg. Workflow di Ripianificazione. Manuale workflow di ripianificazione 1/22

Manuale. Interreg. Workflow di Ripianificazione. Manuale workflow di ripianificazione 1/22 Manuale Workflow di Ripianificazione Interreg Manuale workflow di ripianificazione 1/22 Accedere al sito: Introduzione Scegliere il profilo STC Manuale workflow di ripianificazione 2/22 Scegliere dal menu

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

MODEM USB MDC525UP Guida Rapida LINUX

MODEM USB MDC525UP Guida Rapida LINUX MODEM USB MDC525UP Guida Rapida LINUX Sommario Introduzione... 2 Requisiti minimi... 2 Contenuto del CD-ROM... 2 Procedura di installazione per Driver e Software di connessione... 3 Installazione/rimozione

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi

Sistemi operativi. Esempi di sistemi operativi Sistemi operativi Un sistema operativo è un programma che facilita la gestione di un computer Si occupa della gestione di tutto il sistema permettendo l interazione con l utente In particolare un sistema

Dettagli

Word per iniziare: aprire il programma

Word per iniziare: aprire il programma Word Lezione 1 Word per iniziare: aprire il programma Per creare un nuovo documento oppure per lavorare su uno già esistente occorre avviare il programma di gestione testi. In ambiente Windows, esistono

Dettagli

La nuova funzione di sezione direttamente in 3D, ci permette di mostrare uno spaccato assonometrico d effetto.

La nuova funzione di sezione direttamente in 3D, ci permette di mostrare uno spaccato assonometrico d effetto. NOVITA' 3MURI 5.6 2 Novità 2014 1 Nuova Vista 3D Una nuova vista 3D, con una rappresentazione solida mediante la tessitura del materiale, permette in modalità rendering una rappresentazione più realistica

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

PostV Pos e tv n e d n i d ta t : : altre altr e funzi funz on o i n www.sellrapido.com

PostV Pos e tv n e d n i d ta t : : altre altr e funzi funz on o i n www.sellrapido.com altre PostVendita: funzioni www.sellrapido.com Stampa scheda inserzioni Stampare una scheda che riporta tutti i dati dell'ordine Per visualizzare una scheda dettagliata sull'ordine, selezionarlo nella

Dettagli

Tutorial KISSsoft: versione di prova e fasi iniziali

Tutorial KISSsoft: versione di prova e fasi iniziali Tutorial KISSsoft 001: installazione e fasi iniziali KISSsoft AG - +41 55 254 20 50 Uetzikon 4 - +41 55 254 20 51 8634 Hombrechtikon - info@kisssoft.ag Svizzera - www.kisssoft.ag Tutorial KISSsoft: versione

Dettagli

Esercizio data base "Biblioteca"

Esercizio data base Biblioteca Rocco Sergi Esercizio data base "Biblioteca" Database 2: Biblioteca Testo dell esercizio Si vuole realizzare una base dati per la gestione di una biblioteca. La base dati conterrà tutte le informazioni

Dettagli

Pagina n. 1. Via Ficili n 5 62029 Tolentino (MC) Tel.: 0733 9568 Fax: 0733 956817 E-Mail: info@grupposis.it http://www.grupposis.

Pagina n. 1. Via Ficili n 5 62029 Tolentino (MC) Tel.: 0733 9568 Fax: 0733 956817 E-Mail: info@grupposis.it http://www.grupposis. Prot. C.R.M n. (6778) manuale facile pdf The easiest way to create a PDF! Facile! PDF è la soluzione Completa per creare PDF professionali con semplicità. Sempre presente nella barra di Windows. Si attiva

Dettagli

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1)

CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) CONFIGURAZIONE E GESTIONE DEI DATABASE (rev. 1.1) Indice. Introduzione Configurazione iniziale del database Condivisione del database su rete locale (LAN) Cambio e gestione di database multipli Importazione

Dettagli

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO...

CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 3. ACCESSO A EQUINOX CMS XPRESS...9 4. PAGINA D INIZIO... CONTENUTI 1. INTRODUZIONE...3 DEFINIZIONE...3 ELEMENTI DEL SERVIZIO...3 TECNOLOGIA E OPERAZIONE...3 WORKFLOW E GRAFICO DI PROCESSI...4 2. CONCETTI BASICI SU EQUINOX CMS XPRESS...5 STRUTTURA...5 OGGETTI...5

Dettagli

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer

MODULO 02. Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Iniziamo a usare il computer MODULO 02 Unità didattica 06 Usiamo Windows: Impariamo a operare sui file In questa lezione impareremo: quali sono le modalità di visualizzazione di Windows come

Dettagli

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO

Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Città di Desenzano del Garda CARTOGRAFIA ON LINE MANUALE D USO Introduzione Dall indirizzo internet http://cartoglobo.imteam.it/desenzano/ si accede liberamente ad un servizio di consultazione on line

Dettagli

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI

L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI L ACQUISIZIONE E LA GESTIONE DEI DOCUMENTI ELETTRONICI DOCUSOFT integra una procedura software per la creazione e l'archiviazione guidata di documenti in formato elettronico (documenti Microsoft Word,

Dettagli

Concetti Fondamentali

Concetti Fondamentali EXCEL Modulo 1 Concetti Fondamentali Excel è un applicazione che si può utilizzare per: Creare un foglio elettronico; costruire database; Disegnare grafici; Cos è un Foglio Elettronico? Un enorme foglio

Dettagli

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione

Il web server Apache Lezione n. 3. Introduzione Procurarsi ed installare il web server Apache Introduzione In questa lezione cominciamo a fare un po di pratica facendo una serie di operazioni preliminari, necessarie per iniziare a lavorare. In particolar

Dettagli

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008

GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 GERARCHIE RICORSIVE - SQL SERVER 2008 DISPENSE http://dbgroup.unimo.it/sia/gerarchiericorsive/ L obiettivo è quello di realizzare la tabella di navigazione tramite una query ricorsiva utilizzando SQL SERVER

Dettagli

GestVetrine 1.1 versione novembre 2014

GestVetrine 1.1 versione novembre 2014 GestVetrine 1.1 versione novembre 2014 0 GestVetrine 1.1 GestVetrine 1.0 Indice Indice pag.1 1. Finalità pag.2 2. Gestione screen pag.2 3. Come Accedere pag.3 4. Come Creare un negozio pag.4 5. Come Creare

Dettagli

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO

SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO SCARICO DATI ONETOUCH Verio per EuroTouch Home GUIDA ALL USO Sommario Installazione dell applicazione... 3 L applicazione... 4 Requisiti... 4 Avvio dell applicazione... 4 Connessione al Database di EuroTouch

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE. JCreator LE 4.50

Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE. JCreator LE 4.50 Guida all uso dell ambiente di sviluppo 1 integrato o IDE JCreator LE 4.50 Inizializzazione: creazione del nuovo progetto e del file sorgente in ambiente JCreator Al lancio del programma si apre la finestra

Dettagli

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva

HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva HP Advanced Profiling Solution Guide introduttiva Benvenuti nella Guida rapida di HP APS. HP APS è stato installato correttamente sul computer ed è stato effettuato l accesso alla Guida rapida mediante

Dettagli

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource

Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Introduzione a Quantum GIS (QGIS) - passaggio dal software ArcView 3.x a software GIS OpenSource Forestello Luca - Niccoli Tommaso - Sistema Informativo Ambientale AT01 http://webgis.arpa.piemonte.it e-mail:

Dettagli

GRASS 6. Marco Negretti

GRASS 6. Marco Negretti GRASS 6 Marco Negretti Politecnico di Milano Polo Regionale di Como e-mail: marco.negretti@polimi.it http://geomatica.como.polimi.it - tel +39.031.332.7524 v 1.0 23/05/05 struttura dell'archivio 2 struttura

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

Introduzione all uso di Eclipse

Introduzione all uso di Eclipse Introduzione all uso di Eclipse Daniela Micucci Programmazione Outline Eclipse: concetti generali Definire un workspace Creare un project Importare un file Utilizzo 1 Introduzione Eclipse è un ambiente

Dettagli

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati

Università degli Studi di Verona. Laboratorio di Basi di Dati Università degli Studi di Verona Laboratorio di Basi di Dati Introduzione ad OOo Base: Creazione Tabelle Gabriele Pozzani: gabriele.pozzani@univr.it Materiale prodotto da: Dott.ssa Barbara Oliboni Database:

Dettagli