1. UNA PANORAMICA ITALIANA DA DESTRA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. UNA PANORAMICA ITALIANA DA DESTRA"

Transcript

1 1. UNA PANORAMICA ITALIANA DA DESTRA Il tentativo della ricerca non è quello di fornire dati, ma un quadro complessivo, certamente non esaustivo, delle realtà dell estrema destra in Italia e delle relazioni che intrecciano con partiti e settori della società che hanno il potere di influenzare l andamento delle politiche nazionali. Oggi, l Unione Europea è attraversata da una crisi molto dura, molto profonda. Trova infatti nel suo seno la crescita esponenziale di movimenti di estrema destra in tutti i Paesi dell Unione, in particolare nei Paesi più importanti. Pensiamo alla Francia con il Fronte Nazionale, pensiamo alla stessa Germania che ha rivisitato la questione della crescita dei movimenti di estrema destra in un periodo di crisi sociale ed economica. Pensiamo all Italia e a quello che, aldilà del ventennio berlusconiano, ha disseminato questo quinquennio di crisi profonda dal punto di vista dell economia del Paese, e, quindi, lo spostamento a destra non tanto dell equilibrio politico dei partiti, quanto del carattere narrativo del vissuto nazionale. Oggi troviamo, da un lato nell ambito della propaganda e dall altro nell ambito della diffusione di certi elementi discriminanti, un consenso presso la popolazione che fino a qualche anno fa sarebbe stato sostanzialmente impensabile Crisi e migrazioni, terreno fertile per le derive populiste In questo contesto di crisi generalizzata si palesa in maniera evidente una contraddizione forte nei movimenti di estrema destra. Da una parte il tentativo di messa in discussione dell Unione Europea e dall altra il loro essere organici, in quanto maggioritari in alcuni Paesi, alla costruzione di quei processi di accumulazione economica 2 mirati alla crescita del PIL 3, su cui si fondano alleanze e partenariati tra Paesi della UE. Da questo punto di vista l Italia è stata e rimane un laboratorio fondamentale per l Europa, perché comunque mantiene una centralità sul piano della costruzione dell unità continentale (è comunque la quinta economia del continente 4 ) e ha una conformazione, una struttura, dei fondamenti economici che sono vitali per l Unione. Questo significa che i processi sociali che si determinano all interno del nostro Paese giocoforza influenzano anche gli equilibri e i processi sociali delle altre grandi potenze intercontinentali. [ ] 5 Bisogna certamente dire che la specificità italiana, all interno di questo discorso, è composta da vasi comunicanti tra settori della società civile, partiti, potere economico, anche sommerso, e movimenti extraparlamentari che disegnano un quadro complesso da analizzare e in cui è difficile trovare delle definizioni. In Italia abbiamo la disseminazione ideale ed ideologica di alcune istanze tipiche dell estrema destra raccolte in contenitori non direttamente riconducibili a quell area politica. Si pensi, ad esempio, alle posizioni del Movimento 5 Stelle 6 sul tema delle migrazioni, considerando che questo movimento non si richiama in nessuna maniera all area politica dell estrema destra. [ ] M5S esprime, ad esempio, delle posizioni che sono tipiche dell estrema destra sul piano della trattazione della cosiddetta immigrazione clandestina, sui diritti dei migranti, sulla gestione dei flussi e quindi sui processi di in- 1 Conti Davide, settembre 2014, Intervista per il progetto Citizens Beyond Walls, ricercatore della Fondazione Lelio Basso e consulente dell'archivio Storico del Senato della Repubblica. Tra le sue pubblicazioni: Lo Stato repubblicano e Via Rasella pubblicato all interno del libro di Rosario Bentivegna Achtung Banditen. Prima e dopo Via Rasella, Le brigate Matteotti a Roma e nel Lazio, L occupazione italiana dei Balcani. Crimini di guerra e mito della «brava gente» , I criminali di guerra italiani. Accuse, processi impunità. 2 Conti D., ivi. 3 Prodotto Interno Lordo. 4 Dati al 2013 del Fondo Monetario Internazionale. 5 Conti D., ivi. 6 Partito politico italiano avente come capo politico e rappresentante Beppe Grillo. È stato fondato a Genova il 4 ottobre 2009 da Beppe Grillo e da Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005 e presentatosi alle elezioni amministrative e alle elezioni regionali in Sicilia del 2008 con diverse liste civiche. Le Liste Civiche a Cinque Stelle vengono invece presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del L'atto costitutivo del movimento viene tuttavia registrato presso un notaio il 18 dicembre La sede del Movimento coincide con l indirizzo web:

2 tegrazione e di costruzione di società multiculturali. [ ] La globalizzazione dell economia, i grandi flussi migratori naturalmente hanno consentito di sostituire un linguaggio nuovo, più moderno a istanze che ancora facevano capo a un passato antico. Se noi pensiamo che sia sul piano del fenomeno migratorio, ma anche sul piano della distribuzione delle risorse economiche le istanze dell estrema destra trovano terreno fertile proprio sul piano della propaganda e quindi di diffusione egemonica della società. Nel periodo della crisi successivo al ventennio egemonico berlusconiano la destra e l'estrema destra hanno trovato un carattere espansivo, proprio sul terreno della discussione sui diritti dei migranti, ma anche sul tema fondamentale della redistribuzione della ricchezza. 7 Su questo terreno si giocano, proprio nell arco degli ultimi dieci anni, legami, anche internazionali, che costruiscono alleanze mirate a creare spostamenti delle politiche nazionali nel senso della protezione dell identità e della cittadinanza. Così come accadeva tra la fine degli anni 80 e la metà del decennio successivo, si assiste nei primi anni 2000 ad un riassetto ed una riorganizzazione di tutta la destra sociale e parlamentare che rinnova i linguaggi e trasforma le tematiche di base in modo da rendersi più digeribile all opinione pubblica. In questo passaggio è centrale la relazione che si costruisce, a partire dal 1994, tra Forza Italia (successivamente Popolo delle Libertà), Lega Nord, Movimento Sociale Italiano (Alleanza Nazionale, dopo il Congresso di Fiuggi, 1995) 8 e tutte quelle realtà minori, formali e informali, che costituiscono la galassia della destra cosiddetta sociale, Casa Pound Italia 9 e Forza Nuova 10 tra gli altri. Il Movimento Sociale Italiano oscillerà sempre tra la fascinazione per il Front National 11 e una sua identità più sociale. Lo stesso in parte si potrà dire, poi, con Alleanza Nazionale, con la differenza che, ad un certo punto, non tanto il tema degli stranieri e degli immigrati, quanto quello della sicurezza diventa centrale nelle campagne elettorali italiane, spesso sovrapponendosi a quello del rigetto dell immigrazione o dei pregiudizi nei confronti di alcuni gruppi sociali. Diventerà una chiave politica molto forte nelle elezioni amministrative, ma anche nelle elezioni politiche nazionali. 12 Più esplicito il percorso della Lega Nord che, oggi, abbraccia in pieno il Front National nel suo tentativo di rappresentare istanze xenofobe e razziste spostandone le parole d ordine sul piano della sovranità e dell identità nazionale, ripulendo la propria immagine pubblica e mantenendo, però, forti legami con chi esprime posizioni esplicitamente anti-immigrati nei territori. La Lega, a partire dagli inizi degli anni 90, continua ad interpretare e cavalcare apertamente questo sentimento di ostilità nei confronti degli immigrati, e delle comunità rom, nella ricerca di un capro espiatorio e con l'idea che si possa utilizzare la presenza degli stranieri come obiettivo su cui proiettare il malessere sociale che si va diffondendo. 13 Un secondo passaggio avvenne nel marzo 2002, durante il quarto congresso ad Assago, quando la Lega virò 7 Conti D., ivi. 8 Ad oggi, gli eredi politici del Movimento Sociale Italiano, poi Alleanza Nazionale, sono: Fratelli d Italia, con Giorgia Meloni presidente, Futuro e Libertà per L Italia, con Gianfranco Fini presidente e La Destra, con Francesco Storace presidente. 9 Movimento politico di ispirazione fascista, fondato a Roma nel 2003 con l'occupazione di uno stabile nel rione Esquilino. Nel giugno del 2008 si costituisce associazione di promozione sociale ed assume l'attuale denominazione Casa Pound Italia. I riferimenti politici dell'associazione sono più precisamente legati all'ideologia fascista, con particolare attenzione al Manifesto di Verona, alla Carta del Lavoro ed alla legislazione sociale del Fascismo stesso. 10 Movimento politico italiano neofascista, fondato nel 1997 da Roberto Fiore e Massimo Morsello. Dal 2008 è presente con proprie sedi in tutte le regioni d'italia. Nel periodo ha collaborato con il cartello di Alternativa Sociale guidato da Alessandra Mussolini, stringendo inoltre collaborazioni con la Casa delle Libertà, ma mantenendo una propria linea politica autonoma dalle restanti formazioni politiche. Il partito è stato spesso accusato di xenofobia ed è stato protagonista di campagne politiche apertamente contrarie all omosessualità. 11 Partito politico francese, fondato nel 1972 da Jean-Marie Le Pen, leader e figura centrale indiscussa del partito fino alle sue dimissioni avvenute nel 2011, a seguito delle quali è diventata leader la figlia Marine Le Pen. Relegato a forza politica marginale durante i suoi primi dieci anni, il Front Nazional è la formazione principale e senza rivali del nazionalismo francese di destra, a partire dal Caldiron Guido, luglio 2014, Intervista per il progetto Citizens Beyond Walls, giornalista. Studia da molti anni le nuove destre e le sottoculture giovanili, temi a cui ha dedicato inchieste e analisi. Tra le sue pubblicazioni: I fantasmi della République, L'impero invisibile, La destra sociale, Populismo globale, Banlieue e Estrema Destra, Estrema destra. Viaggio nella nuova internazionale nera. 13 Caldiron G., ivi.

3 decisamente nella direzione di una nuova identità, schierandosi a difesa della «razza padana» e, in nome dell «opposizione alla società multirazziale», contro «l invasione extracomunitaria», individuata come causa della «corruzione dei costumi e delle tradizioni», nonché veicolo di «criminalità» e «malattie». Nel suo intervento conclusivo Umberto Bossi parlò apertamente dell immigrazione come di una «invasione programmata per scardinare la società» paragonandola a «un orda» in grado di «sommergere l occidente decadente». Si assunsero nuovi riferimenti, pescando nelle teorie di Alain de Benoist sul differenzialismo etnico, e si abbandonarono, unitamente a un certo rozzo anticlericalismo, alcune originarie ritualità neopagane. La Lega in questa fase assunse tutti i tratti (analisi, contenuti, linguaggi) tipici delle destre radicali [ ] Tutto ciò senza il corredo di riferimenti al passato regime fascista, anche se con alcune evidenti concessioni, in particolare sul piano delle simbologie. Negli anni successivi, tra il giugno 2002 e il dicembre 2003, la Lega sviluppò rapporti intensi con le realtà dell estrema destra, in particolare con Forza Nuova. Numerose le iniziative, con convegni e comizi in comune. Il 2 aprile 2004 l Osservatorio europeo dei fenomeni razzisti e xenofobi (Eumc), un organismo costituitosi nel 1997 nell ambito del Parlamento europeo, non a caso la incluse nello stesso gruppo ideologico delle forze di estrema destra. [ ] Da questa costruzione, che include il falso mito della Padania, sono poi discesi atti concreti, in una spirale tesa a salvaguardare i padani da ogni tipo di contaminazione, razziale e sociale, ovvero: la politica di allontanamento degli immigrati, anche comunitari; le impronte da prendere ai bimbi rom; i respingimenti in mare, la sistematica persecuzione dei poveri (le proposte di rimpatrio per chi non ha reddito e dimore adeguate, ma anche misure odiose contro l accattonaggio). Nelle zone amministrate dalla Lega il tentativo è stato ed è quello di instaurare un vero e proprio regime d apartheid: dall obbligo per i non residenti di esibire il certificato penale, alle borse di studio e ai bonus bebè per i soli cittadini italiani, all esclusione in generale degli stranieri dai contributi sociali. Una sorta di welfare differenzialista. 14 La Regione Lombardia e Milano diventano terra di riferimento per raduni, meeting e concerti neonazisti a livello europeo. [ ] Si viene in Lombardia perché in Lombardia si può, vi è copertura a livello politico e indifferenza a livello istituzionale. Le istituzioni che sarebbero preposte a combattere questi fenomeni si girano dall altra parte o addirittura se ne fanno complici: l organizzazione di questi eventi comporta l impiego di forze dell ordine, che dovrebbero tutelare l incolumità dei cittadini e che invece garantiscono il risultato di questi avvenimenti Nuove destre, stessi legami Proprio nei primi anni 2000, fase di rimonta del potere berlusconiano, si assiste alla nascita di Casa Pound, che occupa nel 2003 lo stabile in via Napoleone III a Roma e che dà il via alle occupazioni di stabili di enti locali e spazi pubblici da parte del cosiddetto movimento (tra molte virgolette) delle Occupazioni Non Conformi. Sono occupazioni a scopo abitativo, che, fondamentalmente, rappresentano una nuova declinazione della destra di strada all'interno del contesto romano, e poi nazionale. Non sono solamente realtà nate all'interno della galassia (anche qui molte virgolette) non istituzionale della destra, ma anche realtà come Foro , più limitrofe ai processi di rinnovamento interni ad Alleanza Nazionale, ed in seguito alla Casa delle Libertà, che iniziano a punteggiare la città di Roma di spazi e sedi non più acquisite, ovvero ereditate dal vecchio MSI o altri 14 Ferrari Saverio, 2012, pp Ferrari Saverio, dicembre 2014, Intervista per il progetto Citizens Beyond Walls, dal 1999 dirige l Osservatorio Democratico sulle Nuove Destre ( Da anni studia il fenomeno delle destre radicali e si occupa di ricerche storiche relative agli anni della strategia della tensione. Nel 2006 per Nuova Iniziativa Editoriale ha dato alle stampe, in allegato con «l'unità», "Da Salò ad Arcore. La mappa della destra eversiva" e "Le stragi di Stato. Piccola enciclopedia del terrorismo nero. Da Piazza Fontana alla stazione di Bologna". Per BFS edizioni ha già pubblicato nel 2009 "Le nuove camicie brune. Il neofascismo oggi in Italia" e nel 2010 "Fascisti a Milano. Da Ordine Nuovo a Cuore Nero". 16 Nasce nel 2003 quando viene occupato uno stabile abbandonato nel rione Celio (Roma), da parte di alcuni giovani dell'area della destra sociale romana. Attualmente l Associazione Foro 753 si trova in zona Boccea.

4 partiti simili. Iniziano ad utilizzare lo strumento dell'occupazione, anche di stabili piuttosto grossi, alcuni a scopo abitativo, per introdursi all'interno di quelle che sono le contraddizioni reali della città di Roma. 17 Alla pratica delle occupazioni a scopo abitativo (tipica dei movimenti sociali dell antagonismo di sinistra che sostenevano l'idea per cui il bisogno abitativo è primario e di tutti, nessuno escluso) danno, quindi, una diversa declinazione: la casa agli italiani. Si palesano in questi anni i legami di queste nuove soggettività con personaggi politici di spicco quali Gianni Alemanno (prima come Ministro dell Agricoltura e poi come Sindaco di Roma), Francesco Storace e, successivamente, Renata Polverini per la Presidenza della Regione Lazio, mostrando quel vincolo tra la tradizione nostalgica e repubblichina con gli ambienti del sindacalismo vicino alla destra storica. Grazie a questi legami, l elemento di rottura dell occupazione di stabili pubblici, diventa pretesto per spostare l attenzione pubblica sui temi della sicurezza, della legalità in termini di esclusione delle comunità e delle soggettività migranti o rom, intese come minaccia alla qualità della vita e all identità culturale degli italiani. Proprio su questo piano, negli anni successivi al 2008, si rafforzano i rapporti anche con esponenti della Lega Nord. Questo è il caso più recente del 2014, con le elezioni europee, dove Casa Pound, non potendosi presentare per non aver raggiunto il limite minimo di firme necessarie ed avendo perso qualsiasi tipo di sponda sul piano istituzionale, almeno ufficialmente, ha sostenuto Mario Borghezio nella sua corsa a Bruxelles Memoria storica e memoria collettiva La deriva securitaria che sempre di più caratterizza l Italia, si unisce a politiche sul lavoro e di gestione dei territori, urbani e non, che disgregano giorno dopo giorno quel tessuto sociale che, invece, avrebbe bisogno di risposte ai bisogni primari della cittadinanza. Alle richieste di diritti sociali, ai percorsi di socializzazione ed inclusione, alle pratiche di riappropriazione e ad un bisogno estremo di ricerca di un identità culturale che sappia tener dentro l enorme complessità interculturale che rende vivo questo Paese, si contrappone, attraverso politiche nazionali reazionarie e liberticide, anche da sinistra, un idea di società costruita sulla paura e sull autoisolamento. In questo contesto ha assunto negli ultimi dieci anni un ruolo importante il riemergere così esplicito di un neofascismo che assume forme e linguaggi nuovi e ripuliti. I legami politici, ma soprattutto gli intrecci tra la dimensione extraparlamentare e quella istituzionale, la vicinanza agli ambienti del potere economico e una nuova possibilità di agire anche dal punto di vista culturale dentro la società civile creano un quadro d azione in continua evoluzione che blocca i processi di giustizia sociale. Vale la pena, allora, provare a raccontare le condizioni di rilegittimazione delle destre italiane all inizio degli anni 90, periodo in cui riemergono personaggi legati al fascismo storico e personaggi emarginati dopo la deriva eversiva degli anni 70. La riabilitazione avviene con la complicità della destra istituzionale, ma anche della sinistra post 89. La legittimazione dell estrema destra italiana, delle destre politiche nazionali tra gli anni 80 e 90 si inserisce in un periodo di trasformazioni complessive del quadro politico italiano. Potremmo definirla, in modo un po sommario, una fase di svolta autoritaria, di restringimento di spazi di libertà all interno della quale la memoria fascista torna come parte della memoria nazionale, in qualche modo sdoganata e legittimata rispetto all identità della Repubblica sorta nel 45 come identità di parte, cioè la Repubblica fondata sulla Resistenza. Sono gli anni in cui il tentativo di governare le trasformazioni produttive e sociali, l avvio di una nuova fase, anche in termini produttivi, trova nel quadro politico l idea di una ricostituzione della comunità e dell identità nazionale. Sono gli anni del Partito Socialista di Craxi, della svolta a destra dello stesso, della progressiva apertura, anche verso il neofascismo, delll MSI, della memoria degli sconfitti. 17 Osservatorio Antifascista - Miss Pavlichenko, luglio 2014, Intervista per il progetto Citizens Beyond Walls. Trasmissione settimanale di Radio Onda Rossa. 18 O.A. - Miss Pavlichenko, ivi.

5 L idea di una ristrutturazione della memoria pubblica, del senso dell identità italiana, si articola in vari modi. Negli anni del craxismo si riapre, ad esempio nella pubblicistica e negli spazi comunicativi, l attenzione al capitolo della storia del fascismo come un capitolo della storia nazionale di cui comprendere anche gli elementi positivi. Sono gli anni degli studi sul consenso al regime fascista, immaginato come una parte della memoria collettiva degli italiani; infatti è di quegli anni una celebre mostra sul fascismo fatta a Milano proprio all ombra del potere, all epoca del Partito Socialista di Bettino Craxi sia nazionale che locale soprattutto in Lombardia e a Milano. C è una grande apertura di credito agli intellettuali e agli ambienti della destra nazionale. Contemporaneamente accade anche altro: quelle trasformazioni che iniziano a manifestarsi, al tempo in fase introduttiva, e poi seguiranno negli anni a venire. Penso, soprattutto nel nord e nelle aree più fortemente produttive del Paese, alle prime presenze di immigrati, alla prima presenza di manodopera straniera. In questo contesto degli inizi degli anni '90, arrivano, ad esempio, i primi successi della Lega Nord. Si assiste, cioè, alla nascita di una destra nuova che si aggiunge alla destra politica classica, ovvero una destra di ispirazione fascista, che cerca di interpretare le nuove contraddizioni. Quindi, un portato di trasformazioni che è un insieme di riorganizzazione della memoria pubblica, di messa in discussione dell antifascismo come valore fondante dell identità repubblicana e, contemporaneamente, la comparsa di nuovi fenomeni sociali che scompongono gli elementi tradizionali, quelli che, per cinquant anni, avevano governato sul piano della vita sociale e della vita politica l identità di fondo di un Paese fondato sulla Resistenza, sul movimento di popolo contro il fascismo, sul rifiuto della dittatura. [ ] 19 Dal punto di vista pubblico, l uso politico della memoria storica da parte della destra e dell estrema destra è stato uno strumento per riconvertire sul piano ideologico una propria identità e un proprio profilo politico da un lato e dall altro per riconnettere i valori storicamente radicati nel mondo comunitario della destra e dell estrema destra ad un agenda politica attuale, che, quindi, ha riproposto quei canoni interpretativi della società che sono propri di una cultura politica escludente. Si pensi a tutta la narrazione del fenomeno della migrazione in Italia, connesso con i profili identitari nazionali che la retorica dell estrema destra ha proposto in questi anni. Si pensi anche alla possibilità che si è data agli impianti valoriali della destra di riproporre all ordine del giorno una serie di tematiche particolarmente virulente sul piano dell esclusione sociale e del razzismo. Quindi ridisporre in chiave moderna un passato che sembrava sepolto e che invece attraverso la riconsiderazione della vicenda storica del fascismo e del processo di revisione della storia [ ] ha prodotto in Italia una riattualizzazione di quei valori, una riattualizzazione di quelle disposizioni narrative che sono diventate cultura egemone soprattutto durante il ventennio berlusconiano, quando l estrema destra, pur modificando la sua conformazione, è organicamente diventata forza di governo ed ha potuto costruire un impianto fattuale ed esecutivo delle sue disposizioni ideali e ideologiche. Naturalmente questo significa che, dal punto di vista della società, il retaggio e l eredità di questo passaggio [ ] ha fortemente modificato la percezione che si aveva nell opinione pubblica, e più in generale nella collettività, di alcuni valori sostanziali della convivenza civile. 20 In tutto questo discorso bisogna ricordare una cosa fondamentale: dalla caduta della Repubblica di Salò, ultimo episodio del ventennio fascista in Italia, [ ] gli sconfitti hanno sempre provato a riorganizzare le proprie fila e la casa madre di tutta questa filiera politica è sempre stato il Movimento Sociale Italiano. 21 Questo è vero anche nel passaggio ad Alleanza Nazionale (primi anni novanta), dove confluiscono addirittura personaggi legati agli ambienti di Terza Posizione 22 e, laddove le vi- 19 Caldiron G., ivi. 20 Conti D., ivi. 21 Caldiron G., ivi. 22 Movimento politico neofascista italiano fondato a Roma, nel 1978, da Giuseppe Dimitri, Roberto Fiore e Gabriele Adinolfi e rimasto attivo fino al 1982.

6 cende processuali lo consentiranno 23, dei Nuclei Armati Rivoluzionari 24. In questo percorso, dal 45 ad oggi, hanno avuto grande importanza le divisioni giovanili dell MSI che dagli anni ottanta hanno promosso un rinnovamento dei linguaggi e della cultura di destra, mantenendo sempre saldi i rapporti con i protagonisti storici del fascismo e del neofascismo italiano. Proprio all interno del Fronte della Gioventù 25 (a Roma, Milano e in Veneto), alla fine degli anni 80 nascono gruppi in cui questa nuova musica di importazione, questa idea di una controcultura, un punk di destra, si affianca all idea dei cantautori di destra, dove la questione non è la musica, ma l ideologia. [ ] A Roma, nasce il Dart 26, il dipartimento che si occupa, un po pomposamente, di arti visive, musica e quant altro e che segnerà il primo elemento di quel circuito delle culture giovanili messe al servizio della politica dell estrema destra che, molti anni più tardi, porterà alla nascita di Casa Pound. Molti degli esponenti di Casa Pound, quelli più grandi, vengono da quella stagione. 27 Si capisce, quindi, come esista un filo nero che tiene insieme protagonisti storici e nuove leve del neofascismo italiano, strutture istituzionali e organizzazioni apparentemente extraistituzionali, lungo tutto l arco della storia Repubblicana di questo Paese. Ruolo chiave negli ultimi vent anni di storia hanno avuto le creazioni politiche di Silvio Berlusconi che, dal 1994, ovvero l anno successivo all approvazione della Legge Mancino 28, hanno rappresentato un contenitore ideale dove far confluire le istanze reazionarie della destra sociale classica e della destra più avanguardista Forza Nuova e Casa Pound, tra tradizione e avanguardismo di destra Superata l onda lunga dell operazione Runa, quell operazione della magistratura che, a seguito dell approvazione della Legge Mancino, nel 93 porta allo scioglimento del Movimento Politico 29 e delle organizzazioni collaterali alla nuova ondata bonehead 30, [ ] ci si ritrova in una condizione di riemersione dell attività neofascista nella città di Roma. [ ] Anche nel corso di questo lungo decennio di relativo silenzio, a partire dal 93, le zone di Roma Nord e alcune aree dell interland, come i Castelli Romani, sono rimaste delle vere e proprie riserve protette nelle quali le organizzazioni neofasciste hanno continuato a sopravvivere, riorganizzarsi e a poter promuovere, per quanto con intensità piuttosto bassa, un attività squadrista, di propaganda e di elaborazione culturale e politica. [ ] Intanto una premessa doverosa è quella di sottolineare come sia, forse, sbagliato parlare di una destra più di partito e una extraparlamentare, nei termini in cui praticamente nessuna formazione neofascista ha in toto, finora, rifiutato di mettersi in gioco dentro un piano elettorale. [ ] In questa chiave, ad esempio, è importante sottolineare come Casa Pound, nel 2006, conflui- 23 Caldiron G., ivi. 24 Organizzazione terroristica italiana d'ispirazione neofascista, nata a Roma e attiva dal 1977 al Organizzazione giovanile del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, nata nel 1971 e trasformata in Azione Giovani al Congresso di Rieti nel 1996, dopo la nascita di Alleanza Nazionale. Nel 2009 Azione Giovani confluisce nella Giovane Italia, organizzazione giovanile del Popolo delle Libertà. 26 Divisione Arte, organizzazione parallela al Fronte della Gioventù, nata nel 1987, interamente dedicata alle forme espressive. 27 Caldiron G., ivi. 28 La legge 25 giugno 1993, n. 205 è una norma della Repubblica Italiana che sanziona e condanna gesti, azioni e slogan legati all'ideologia nazifascista, e aventi per scopo l'incitazione alla violenza e alla discriminazione per motivi razziali, etnici religiosi o nazionali. La legge punisce anche l'utilizzo di simbologie legate a suddetti movimenti politici. 29 Organizzazione di estrema destra di ispirazione nazista, facente capo a Maurizio Boccacci, nata nel La cultura bonehead, quella che nel linguaggio internazionale va sotto la definizione di teste d osso e che, in realtà, la pubblicistica italiana storpierà con il termine naziskin, arriva in Italia (tra la fine degli anni 80 e i primi anni 90) passando, all inizio, per i canali della destra politica organizzata. [ ] Attraverso il Fronte della Gioventù e il Dart, si pensa di governare questo tipo di sottocultura, ma i bonehead diventano di difficile gestione per un partito che ha una dimensione legale. Il Movimento Politico, organizzato su base nazionale nella rete di Base Autonoma, cerca di dare una struttura politica nazionale alla componente skinhead. Si organizzano concerti, manifestazioni e ci si allarga ad alcune tifoserie ultrà. [ ] A questi gruppi della galassia bonehead italiana si sostituisce, negli anni 90, il circuito internazionale di Blood and Honour, legato al gruppo musicale Skrewdriver, ed oggi un circuito ancora prospero che è quello degli Hammerskin, che continua in quel di Milano e della Lombardia ad organizzare ogni anno concerti con presenze da tutta Europa. (Caldiron G., ivi)

7 sce nella Fiamma Tricolore 31, diventandone un anima giovanile e un anima organica, ma che cerca di portare in quel piccolo partitino, molto marginale, dei linguaggi che cerchino di svecchiarlo e di renderlo metabolizzabile dalle nuove esigenze e dai nuovi contesti del mondo politico italiano. [ ] 32 Fiamma Tricolore aveva rappresentato, dalla sua nascita, l inizio di una nuova storia dell estrema destra italiana, più ristretta dal punto di vista dei consensi elettorali (non siamo più ai fasti dell MSI), ma, se si può dire, più radicale, con riferimenti non più all interno del ventennio mussoliniano, ma addirittura in una storia peggiore: la storia del nazionalsocialismo e del terzo Reich. Tutto ciò è evidente, nelle simbologie che vengono adottate: il recupero della croce celtica, il recupero degli stemmi delle divisioni Waffen SS. 33 La scelta della Fiamma Tricolore e non di Forza Nuova è legata da un lato alle biografie dei personaggi di spicco delle due organizzazioni, ovvero Roberto Fiore per Forza Nuova e Gabriele Adinolfi per Casa Pound, entrambi ex elementi di Terza Posizione, dall altro ad una differenza di contenuti abbastanza profonda. Da un lato l integralismo cattolico, uno degli elementi fondanti di Forza Nuova e dall'altro, invece, il tentativo di recuperare una tradizione laica o, in alcuni casi, ammiccare a quella specie di paganesimo germanofilo che, dentro Casa Pound, viene ereditato da tutta la stagione del neonazismo bonehead degli anni 90. [ ] Nel 2006, questa scelta di confluire nella Fiamma Tricolore ha un significato ben preciso, ovvero collocarsi all interno del grande albero della destra guidata da Berlusconi e dalla Casa delle Libertà. [ ] Il motivo della vicinanza a Berlusconi viene esplicitato in più di un occasione ed è legato alla figura dell uomo forte [ ] che riesce a fare una sintesi di quelle che sono le istanze della destra. [ ] Attraverso il Popolo delle Libertà si costituisce un soggetto politico che, per stessa dichiarazione dei suoi esponenti, tiene insieme Governo e istanze dal basso; in teoria, un soggetto politico che avrebbe potuto reggere per tantissimi anni, proprio in virtù di questa composizione molto eterogenea, se non fossero arrivati i processi giudiziari e l elemento della crisi economica. [ ] A partire dalla pratica dell'occupazione i linguaggi, i territori ed i temi su cui interviene l'estrema destra, romana in particolare, subiscono un cambiamento molto profondo negli anni C'è da dire che il loro è un tentativo di equilibrismo. Tutte le sigle, da Forza Nuova a Casa Pound e a Foro 753, cambiano, mutano pelle e contenuti da comunicare da lì in poi Forza Nuova Possiamo distinguere una certa continuità in Forza Nuova a partire dalla scelta di identificarsi nei contenuti del cristianesimo e del cattolicesimo tradizionalista e dall'affermazione delle istanze più dure e delle modalità con cui si sceglie di affrontare questioni sociali quali l'immigrazione. Forza Nuova propone il blocco dell'immigrazione e suggerisce esplicitamente l'opposizione all'integrazione e alle forme di convivenza meticcia dentro la città di Roma, arrivando fino ad animare una serie di pogrom e di azioni squadriste a partire dalle sue sedi periferiche. Il caso più noto a tutti probabilmente rimane il corteo del 2007 che minacciò l assalto ai campi nomadi in giro per Roma. L'omicidio di Giovanna Reggiani 34 a Tor di Quinto, nel 2007, portò alla ribalta nazionale la questione dei campi nomadi della città di Roma affrontata con particolare virulenza dalle organizzazioni xenofobe quale Forza Nuova ha sempre rivendicato di essere, cercando di mantenersi ovviamente nei limiti dell'agibilità legale. Ciò nonostante, va sottolineato come a Bari, a Treviso, a Ve- 31 Partito politico di estrema destra fondato nel 1995 da Pino Rauti, dopo la svolta di Fiuggi del Movimento Sociale Italiano. Un contenitore allestito da Pino Rauti, il vecchio capo di Ordine Nuovo (organizzazione di estrema destra di stampo eversivo, fondata nel 1969 e disciolta per decreto legge nel 1973), questa Fiamma Tricolore da lì a pochi anni subirà diverse scissioni, dando vita a tante e diverse organizzazioni che popoleranno gli anni 2000, la stessa Forza Nuova ha un passaggio iniziale dentro Fiamma Tricolore. (Ferrari S., dicembre 2014, Intervista per il progetto Citizens Beyond Walls) 32 O.A. - Miss Pavlichenko, ivi. 33 Ferrari S., ivi. 34 Uccisa il 30 ottobre del 2007 dopo essere stata violentata e massacrata a Roma da Romulus Nicolae Mailat.

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Anna Frank. C.T.P. Adulti

Anna Frank. C.T.P. Adulti Anna Frank Tito Maccio Plauto San Giorgio C.T.P. Adulti Scuola Secondaria di primo grado Via Anna Frank di Cesena Progetto Macramè MEDIATORI CULTURALI aa.ss. 2008/2009-2009/2010 2009/2011 Scuola Secondaria

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo

Indice. Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo Indice Presentazione p. 7 Una grande prova di democrazia di Domenico Pantaleo PARTE PRIMA - La RSU 11 Capitolo I Che cosa è la RSu 13 Capitolo II Come lavora la RSu 18 Capitolo III - Il negoziato: tempi

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9

INDICE PRIMA PARTE. 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1. 1.2. La nostra memoria pag. 9 INDICE Introduzione pag. I PRIMA PARTE Capitolo 1 Uno sguardo al passato: coordinate di lettura dei processi migratori 1.1. Le migrazioni internazionali pag. 1 1.2. La nostra memoria pag. 9 1.2.1. Ancor

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura Flavia Cristiano Direttore del Centro per il Libro e la Lettura Ministero per i Beni e le Attività Culturali La lettura in Italia Il mercato della lettura

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012

REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DEGLI STRANIERI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 81 del 30-10-2012 Entrato in vigore il 2.11.2012 INDICE Art. 1 Istituzione Art. 2 Finalità Art.

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA DICHIARAZIONE CONGIUNTA FRA IL MINISTRO DELLA SOLIDARIETA SOCIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA ed IL MINISTRO DEL LAVORO, DELLA FAMIGLIA E DELLE PARI OPPORTUNITA DELLA ROMANIA IN MATERIA DI PROMOZIONE DELL

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Raccontami una fiaba GIUNTA REGIONE MARCHE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE Ancona, novembre 2003 Rcaccontami una fi aba Concorso nelle scuole della regione sulle narrazioni di qui e d altrove

Dettagli

Relatore: Paula Eleta

Relatore: Paula Eleta A scuola nessuno è straniero Firenze, 30 settembre 2011 Sessione: L integrazione comincia dai più piccoli Una scuola aperta che guarda al futuro Percorsi interculturali e di integrazione presso le Scuole

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 Convenzione 87 CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE, 1948 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, convocata a San Francisco dal Consiglio

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO

CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO n. 57 12/19 dicembre 2012 Periodico iscritto al R.O.C. n.6552 APPUNTAMENTI CAMPAGNA NAZIONALE DELL ANPI E DELL ISTITUTO ALCIDE CERVI PER RILANCIARE L ANTIFASCISMO E CONTRASTARE IL NEOFASCISMO Segnaliamo,

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Convegno Rapporti dall Europa

Convegno Rapporti dall Europa Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato

Dettagli

IL FASCISMO 1919-1943

IL FASCISMO 1919-1943 IL FASCISMO 1919-1943 Origini del fascismo 1919-1921 Il fascismo prende il potere 1922-1924 Diventa una regime totalitario di massa (dittatura) 1925-1943 Le origini del Fascismo 1919-1921 Dalla crisi economica

Dettagli

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti (15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti 61 I. L Europa che vogliamo II. III. IV. I valori del Partito popolare europeo L Europa delle libertà L Europa

Dettagli

I Gas palestre di democrazia

I Gas palestre di democrazia I Gas palestre di democrazia Alcune riflessioni a partire da una ricerca sull associazionismo in Lombardia Francesca Forno Università degli Studi di Bergamo Gruppo di Studio e di conricerca Cittadinanza

Dettagli

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO Il fenomeno della elevata presenza

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 4369 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore PASSIGLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 1 o DICEMBRE 1999 Norme in materia

Dettagli

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO 1. Il bambino sviluppa il senso dell identità personale, è consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, sa controllarli ed esprimerli in modo adeguato

Dettagli

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo studente S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci UNIVERSITA MILANO BICOCCA Corso di laurea di primo livello in servizio sociale anno accademico 2009-2010 Progettare il sociale Prof. Dario A. Colombo IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO Elementi essenziali di

Dettagli

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati

RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013. Elenco e Programmi dei candidati RINNOVO DELLA CONSULTA DEGLI STUDENTI DELL ISIA DI FIRENZE TRIENNIO 2010/2013 Elenco e Programmi dei candidati ISIA Firenze, aprile 2010 ELENCO DEI CANDIDATI PER LA CONSULTA DEGLI STUDENTI TRIENNIO 2010-2013

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Fabio Ragaini, Gruppo Solidarietà Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni Quale valutazione dare

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali REGIONE EMILIA-ROMAGNA Consiglio regionale OSSERVATORIO LEGISLATIVO INTERREGIONALE Roma 3-4 febbraio 2005 Progetti di legge regionali e nazionali A cura di: Giovanni Fantozzi PROGETTO DI LEGGE DI INIZIATIVA

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter

Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter 1 Il presente documento viene redatto da Career Counseling con lo scopo finale di avere una visione dell andamento del MdL, in modo da poter predisporre, in tempo reale, azioni correttive e migliorative

Dettagli

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco

Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco 12/03/2015 Class CNBC Intervista al Group CEO, Mario Greco Giornalista: Dott.Greco questo bilancio chiude la prima fase del suo impegno sulla società. Qual è il messaggio che arriva al mercato da questi

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO ANICA, TRA PASSATO E FUTURO Documentario di Massimo De Pascale e Saverio di Biagio Regia di Saverio Di Biagio PREMESSA Il rischio di ogni anniversario è quello di risolversi in una celebrazione, magari

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Identità e filosofia di un ambiente

Identità e filosofia di un ambiente Comune di Novellara scuola comunale dell infanzia Arcobaleno Identità e filosofia di un ambiente Storia La scuola dell infanzia Arcobaleno nasce nel 1966 ed accoglie 3 sezioni. La scuola comunale è stata

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE Introduzione Il progetto W.In D. (Women In Development) si inserisce nelle attività previste e finanziate

Dettagli

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo

Mozione presentata al Collegio dei Docenti dell istituto Albert di Lanzo Lettera aperta ai colleghi dell Istituto Albert, al Preside, al Direttore scolastico regionale, alla Ministra della Pubblica Istruzione, Al mondo sindacale e politico, ai giornali. Mozione presentata al

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra

PROTOCOLLO DI INTESA. tra Prefettura di Torino Ufficio Territoriale del Governo PROTOCOLLO DI INTESA Il Prefetto di Torino nella persona del Dott. Alberto Di Pace tra e il Dirigente dell Ufficio di Ambito Territoriale per la provincia

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado

Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Premessa Percorsi di Educazione alla legalità per la scuola primaria e la scuola secondaria di primo e secondo grado Giovanna Baldini e Cristiana Vettori Libera Scuola Pisa Creare comunità consapevoli,

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014

INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. 26 novembre 2014 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente 836 INTERVENTO DELL ON. CARFAGNA Nella Giornata internazionale per l'eliminazione

Dettagli

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata 18 giugno 2013 - Aula Magna Clinica del Lavoro Premessa La gestione e la regolamentazione

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

TECO 13 Il Tavolo per la crescita Componenti TECO 13 Il Tavolo per la crescita Assiot, Assofluid e Anie Automazione, in rappresentanza di un macro-settore che in Italia vale quasi 40 miliardi di euro, hanno deciso di fare un percorso comune

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7

SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 SEMINARIO DI CULTURA POLITICA PD Milano - Zona 7 GLOBALIZZAZIONE PARTITO LAVORO WELFARE IL LAVORO a cura di Paolo Raffaldi & Corrado Angione DAL PASSATO: LA SINISTRA ED IL LAVORO... Secondo quali modalità

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia

Associazione Lavoro Over 40 Professionalità per competere in un mondo che cambia Che cosa chiedono coloro che contattano Lavoro Over 40? Obiettivi Nel presente documento si sintetizzano le ragioni più frequenti che spingono gli Over 40 espulsi dal mondo del lavoro a contattare la associazione.

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Scuola, si chiudono con successo le iscrizioni on line: 1,557.601 milioni di domande registrate, il 99,3% Quasi

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) Cilap eapn Italia PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA) PROGRAMMA LIFELONG LEARNING GRUNDTVIG 2012 PARTENARIATO DI APPRENDIMENTO (No. 2012-1-IT2_GRU06_37625_1)

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

Storie di migranti a fumetti.

Storie di migranti a fumetti. Storie di migranti a fumetti. Il fumetto nelle scuole come strumento di sensibilizzazione e informazione per la diffusione dei contributi positivi dell immigrazione Settembre 2005 UN FUMETTO ALLA SCOPERTA

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI

PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI PROGETTO L EUROPA PER I PICCOLI Progetto realizzato con il contributo di Regione Liguria Assessorato alla formazione, istruzione, scuola e università La nostra scuola, inoltre, deve formare cittadini italiani

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Questionario Conosci l Europa

Questionario Conosci l Europa Questionario Conosci l Europa L Antenna Europe Direct Isernia della Camera di Commercio di Isernia opera sul territorio come intermediario tra l'unione europea ed i cittadini a livello locale. La sua missione

Dettagli

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu

ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014. www.lorenapesaresi.eu ELEZIONI EUROPEE 25 MAGGIO 2014 www.lorenapesaresi.eu Il PD nel PSE per l Europa Lavoro. Il PSE vuole una nuova politica industriale, la promozione di tecnologie verdi e tutele per i lavoratori; rilancio

Dettagli