2. Disciplina giuridico-fiscale italiana dei fondi immobiliari e recepimento delle Direttive comunitarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2. Disciplina giuridico-fiscale italiana dei fondi immobiliari e recepimento delle Direttive comunitarie"

Transcript

1 I fondi comuni di investimento immobiliare: natura economico-giuridica, ordinamento comunitario e regime fiscale dei redditi corrisposti ai partecipanti Sommario: 1. Premessa - 2. Disciplina giuridico-fiscale italiana dei fondi immobiliari e recepimento delle Direttive comunitarie - 3. La fiscalità sui redditi dei fondi chiusi immobiliari e l agevolazione sui conferimenti prevista dalla finanziaria 2007, tra pianificazione fiscale e valorizzazione del capitale immobiliare: il quadro normativo prima del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n Le recenti modifiche alla disciplina dei fondi immobiliari: l art. 82, commi 17-22, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e la nuova imposta patrimoniale. 1. Premessa I fondi comuni di investimento immobiliare rappresentano una particolare forma di finanziarizzazione ( mobiliarizzazione ) della ricchezza (cioè del capitale) immobiliare, attuata mediante il frazionamento di investimenti di elevato ammontare, in quote di partecipazione al fondo di valore unitario contenuto: essa costituisce, per il sottoscrittore, una forma di investimento di natura mista, caratterizzato cioè da una componente finanziaria ed una immobiliare. Si può quindi affermare che il fenomeno dei fondi comuni di investimento immobiliare (e la loro conseguente regolamentazione giuridica) costituisce, sostanzialmente, uno dei risultati naturali del più generale processo economico-sociale di concentrazione/centralizzazione del capitale, della connessa compenetrazione sempre più stretta tra capitale industriale e capitale bancario/creditizio (attraverso rapporti di partecipazione societaria reciproca e diffusi e permanenti rapporti di debito-credito), della formazione di grandi gruppi economico-finanziari operanti sui mercati internazionali delle merci e soprattutto dei capitali, della finanziarizzazione dell economia mondiale (ossia del fenomeno dell esportazione dei capitali, della sovraespansione della sfera finanziaria del sistema economico e dell accentuazione dei tratti spiccatamente finanziari delle stesse imprese industriali), nonché dei rilessi immediati di tutti i predetti fattori oggettivi sul particolare segmento del mercato (e del capitale) immobiliare.

2 In altri termini, banche, gruppi finanziari, assicurazioni, società di gestione del risparmio, fondi comuni di investimento (mobiliari ed immobiliari), fondi pensione, sono, nell attuale fase di sviluppo del sistema economico, i veri protagonisti di questo enorme meccanismo di centralizzazione: essi raccolgono i capitali da privati, imprese ed anche enti pubblici, li accentrano e li convogliano in investimenti azionari, obbligazionari, immobiliari, monetari etc., agendo su tutti i mercati mondiali (finanziari e non). 2. Disciplina giuridico-fiscale italiana dei fondi immobiliari e recepimento delle Direttive comunitarie Con l espressione fondi immobiliari, nell ordinamento italiano vengono indicati i fondi comuni di investimento immobiliare istituiti ai sensi dell art. 37 D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (cd. Testo unico della finanza - TUF) e dall art. 14-bis della legge n. 86/1994; la definizione di fondo immobiliare, si rinviene nell art. 37 del TUF e fa riferimento ai fondi che investono il proprio patrimonio esclusivamente o prevalentemente in beni immobili, diritti reali immobiliari ed in partecipazioni in società immobiliari. La misura della prevalenza degli investimenti in attività immobiliari (quantificata dall art. 12-bis del decreto del Ministero del Tesoro, Bilancio e Programmazione economica del 24 maggio 1999, n. 228), affinché il fondo possa definirsi immobiliare, è pari almeno ai due terzi del valore complessivo del fondo; tale percentuale è ridotta del 51%, qualora il patrimonio del fondo sia altresì investito, in misura non inferiore al 20% del suo valore, in strumenti finanziari rappresentativi di operazioni di cartolarizzazione aventi ad oggetto beni immobili, diritti reali immobiliari o crediti garantiti da ipoteca immobiliare. Ne deriva che, secondo quanto previsto dall art. 12-bis del DM n. 228/1999, il patrimonio dei fondi immobiliari può essere investito in attività diverse dai beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari, fino ad un terzo del valore complessivo del fondo. Tale percentuale sale al 49% per quei fondi il cui patrimonio è altresì investito, in misura non inferiore al 20% del suo valore, in strumenti finanziari rappresentativi di operazioni di cartolarizzazione aventi ad oggetto beni immobili, diritti reali immobiliari o crediti garantiti da ipoteca immobiliare. Da ciò si desume che i fondi immobiliari, almeno potenzialmente, possono investire percentuali non trascurabili del loro patrimonio in titoli produttivi di interessi o in altre attività finanziarie i cui proventi sono compresi nell ambito applicativo della Direttiva UE 2003/48/CE, concernente la tassazione dei redditi da risparmio sotto forma di pagamenti di interessi e recepita in Italia dal D.lgs 18 maggio 2005, n. 84. Questo comporta evidentemente che i redditi corrisposti da tali organismi di investimento possono essere considerati, almeno in linea teorica, interessi ai sensi dell art. 6, par. 1, della citata Direttiva comunitaria; sono infatti considerati interessi, in base alla normativa comunitaria: 1. gli interessi su crediti di qualunque natura, fra cui i redditi dei titoli del debito pubblico ed i redditi prodotti dalle obbligazioni; 2. gli interessi maturati alla cessione, al rimborso o al riscatto dei suddetti crediti:

3 3. i redditi distribuiti da organismi di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) autorizzati ai sensi della Direttiva 85/611/CE (cosiddetti armonizzati ), da organismi di investimento collettivo stabiliti fuori dal territorio dell UE e da altri soggetti denominati entità residuali ; 4. i redditi realizzati alla cessione, rimborso o al riscatto di partecipazioni o quote dei predetti organismi, qualora investano oltre il 40% del loro attivo nei crediti oggetto della Direttiva. Ne consegue che i redditi corrisposti dai fondi immobiliari italiani, qualora abbiano le caratteristiche di cui all art. 6, par. 1, della Direttiva comunitaria, sono considerati interessi ai fini della Direttiva stessa. Ovviamente, i fondi immobiliari italiani vanno ricondotti alla categoria delle entità residuali di cui all art. 4, par. 2, della Direttiva, definite come quelle entità che non possiedono almeno uno dei seguenti requisiti: 1) personalità giuridica; 2) tassazione secondo i criteri del reddito d impresa; 3) natura di organismo di investimento collettivo in valori mobiliari (OICVM) armonizzato (nota: cfr. circ. Ag. Entr. n. 74 del 27 dicembre 2007). L esposta interpretazione ministeriale, sostanzialmente corretta, riconduce i redditi corrisposti dai fondi immobiliari italiani, alla categoria dei redditi di capitale erogati sotto forma di interessi; ciò, in effetti, appare conforme sia alla reale natura economica del fenomeno, sia alle norme giuridico-tributarie (europee ed italiane) che lo riflettono e lo regolano. Lo stesso quadro normativo italiano conferma quanto sopra delineato: l art. 41, lett. h), Tuir, nella versione antecedente a quella attualmente vigente (ossia anteriore al D.lgs. 21 novembre 1997, n. 461, nonché anteriore alle modifiche introdotte con il D.lgs. 12 dicembre 2003, n. 344, a seguito delle quali la disciplina dei redditi di capitale risulta contenuta negli artt del Tuir), definiva come redditi di capitale, in primo luogo, una serie di proventi riconducibili alla tipologia degli interessi o dei dividendi, e, come disposizione di chiusura, ogni altro provento in misura definita derivante da impiego di capitale. Con la riforma del 1997, è venuto meno il riferimento al limite della misura definita e la nozione di reddito di capitale si incardina attualmente sul neutrale ed oggettivo presupposto dell impiego di capitale : è cioè sufficiente che il capitale sia stato trasferito dal soggetto titolare (proprietario/possessore) nella disponibilità temporanea di altro soggetto e che, da tale investimento, scaturisca un reddito (ovvero un incremento patrimoniale) imputabile al soggetto che ha trasferito la disponibilità del proprio capitale (nota: cfr. Falsitta, Manuale di diritto tributario, parte speciale, Padova, 2005, p. 29). L attuale art. 44, lett. h), Tuir, infatti, si chiude con una disposizione diretta ad attrarre nell ambito dei redditi di capitale gli interessi e gli altri proventi derivanti da altri rapporti aventi per oggetto l impiego di capitale, esclusi i rapporti attraverso cui possono essere realizzati differenziali positivi e negativi in dipendenza di un evento incerto ; ciò significa che sono inquadrabili nella categoria dei redditi di capitale anche i proventi, derivanti da investimento di capitale, la cui esistenza ed il cui ammontare (anche non predeterminato o definito nella misura) sono connessi agli esiti incerti di una gestione altrui, nonché gli interessi di qualunque specie (esclusi quelli compensativi di un danno emergente e fatta salva la disposizione di cui all art. 6,

4 comma 2, Tuir, in base alla quale gli interessi moratori e per dilazione di pagamento rappresentano redditi della stessa categoria di quelli da cui derivano i crediti per cui tali interessi sono maturati) (nota: cfr., Falsitta, op.cit., p ). Con la nuova formulazione, vengono pertanto ricompresi nell alveo della categoria tributaria in argomento anche i proventi di capitale variabili e non collegati a parametri prefissati, ad eccezione di quelli connessi a rapporti di natura aleatoria, ossia suscettibili di generare differenziali sia positivi che negativi, che, invece, costituiscono guadagni di capitale occasionali (plusvalenze occasionali), tassabili come redditi diversi (pur derivando, comunque, da un impiego di capitale). Concludendo, si possono suddividere i redditi di capitale in due macro-categorie: 1. gli interessi e gli altri proventi derivanti da mutui e da altri rapporti di finanziamento; 2. i proventi derivanti dalla partecipazione in società o enti (dividendi) Come già detto, nella specifica categoria giuridico-tributaria dei redditi di capitale rientrano solo i frutti dell investimento capitalistico, mentre l eventuale differenziale (positivo o negativo) tra il costo del titolo ed il provento conseguito per effetto di una successiva negoziazione (plus/minusvalenza) è riconducibile alla categoria dei redditi diversi ex art. 67 Tuir. 3. La fiscalità sui redditi dei fondi chiusi immobiliari e l agevolazione sui conferimenti prevista dalla finanziaria 2007, tra pianificazione fiscale e valorizzazione del capitale immobiliare: il quadro normativo prima del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 La struttura dei fondi immobiliari, così come prevista dalla legge 25 gennaio 1994, n. 86 e dal D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, è modellata su quella delineata dalla precedente legge 14 agosto 1993, n. 344, per i fondi di investimento mobiliari chiusi: questi ultimi, tra gli investitori istituzionali del capitale di rischio, svolgono un ruolo di rilievo rappresentando (in tutto il mondo) il principale strumento attraverso il quale si effettuano investimenti nel capitale di rischio. Tali fondi raccolgono capitali mediante l emissione di quote, per investirli prevalentemente (ma non esclusivamente) in titoli di società non quotate. Si parla di fondi chiusi, in quanto non è consentito il riscatto delle quote se non ad una determinata scadenza prefissata dal regolamento; anche nei fondi chiusi è prevista la presenza di tre soggetti: la società di gestione, la banca depositaria ed i sottoscrittori/risparmiatori. Nel regime dei fondi chiusi immobiliari (legge 30 settembre 2003, n. 326), prima delle modifiche introdotte con il recente DL n. 112/2008, convertito con modificazioni dalla legge n. 133/2008, scompare il precedente prelievo patrimoniale commisurato al valore contabile del fondo, ma viene mantenuta l esclusione del fondo dall imposta sui redditi e dall Irap, con l istituzione di un prelievo generalizzato a carico dei partecipanti residenti in Italia: sui proventi (redditi di capitale) derivanti dalla partecipazione al

5 fondo (nonchè sulla differenza tra valore di riscatto o liquidazione della quota e costo di sottoscrizione o acquisto) la società di gestione opera una ritenuta del 12,50%, a titolo di acconto nei confronti di imprese e società commerciali, ed a titolo di imposta per le persone fisiche non esercenti attività di impresa. Per questi ultimi soggetti, quindi, esclusa ogni forma di imposizione nella fase di accumulazione del capitale da parte del fondo immobiliare (connessa ai rendimenti derivanti dal realizzo di plusvalenze ed altri proventi di gestione), l unico prelievo a titolo definitivo è quello che insiste sui proventi percepiti dai quotisti; se il sottoscrittore è invece un impresa od una società commerciale, il vantaggio fiscale è costituito dal differimento della tassazione al momento della distribuzione dei proventi al quotista (nota: cfr. Stevanato, La fiscalità dei fondi chiusi immobiliari e la nuova agevolazione sui conferimenti di immobili, in Dialoghi di diritto tributario, 2007, p. 867). Per quanto riguarda il regime fiscale delle plusvalenze derivanti da cessione di quote, troverà applicazione l art. 67, comma 1, lett. c-ter), Tuir, sui redditi diversi. Tale particolare regime fiscale dei proventi derivanti dalla partecipazione ai fondi immobiliari, deve essere correlato all agevolazione introdotta dalla legge n. 296/2006 (Finanziaria 2007) che, al comma 137, prevede l applicazione di un imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell Irap, sulle plusvalenze realizzate all atto del conferimento di immobili e diritti reali immobiliari nelle nuove Società di investimento immobiliare quotate (SIIQ) e, per l effetto del comma 140, anche nei fondi immobiliari. L agevolazione consiste sia nell aliquota (fissata al 20%) che nella rateizzabilità dell imposta in cinque anni; l unica condizione per poterne fruire è rappresentata dal mantenimento della proprietà degli immobili, da parte della società conferitaria o del fondo immobiliare, per almeno tre anni. Il soggetto conferente deve essere una società o un impresa commerciale (lo si deduce dal riferimento normativo all imposta agevolata come sostitutiva anche dell Irap). Fatte queste premesse, occorre segnalare la possibilità di connettere i vantaggi del regime fiscale particolare previsto dalla legge per i proventi conseguiti dai fondi immobiliari ed il regime agevolativo previsto per il conferimento di immobili: particolarmente vantaggiosa appare infatti l agevolazione per i conferimenti di immobili detenuti nell esercizio di impresa, considerando che l apporto ai fondi chiusi immobiliari dovrà essere modellato su quello dei conferimenti in società. In tal senso si era espressa l Agenzia delle Entrate, con la circ. n. 38 del 5 agosto 2004, affermando la necessità di valorizzare l apporto ai fondi secondo lo schema dell art. 9 Tuir e, quindi, considerare corrispettivo conseguito il valore normale dei beni conferiti. Ciò comporta che la plusvalenza (assoggettata all imposta sostitutiva del 20%) dovrà essere pari alla differenza tra costo fiscalmente riconosciuto del bene (costo storico al netto degli ammortamenti effettuati) ed il suo valore di mercato. In sostanza, l apporto al fondo costituirebbe per l impresa conferente una rivalutazione a pagamento del proprio attivo immobiliare, scontando una ridotta imposizione sulle plusvalenze latenti, essendo peraltro possibile, dopo il triennio previsto dalla norma, il ritrasferimento dell immobile dal fondo al soggetto apportante (con liquidazione di

6 fatto della quota, attraverso una sorta di riscatto in natura, possibile alla luce della normativa sui fondi immobiliari) (nota: cfr. Stevanato, cit., 869). Considerando poi il vantaggioso regime fiscale dei proventi di gestione dei fondi immobiliari, relativo ai sottoscrittori persone fisiche non imprenditori o soggetti non residenti (ritenuta a titolo definitivo del 12,50%), sembra del tutto logico ipotizzare che, prima o poi, dopo il conferimento immobiliare da parte di un impresa, vi sarà il successivo trasferimento delle relative quote del fondo dall impresa apportante ad una o più persone fisiche (o soggetti non residenti), massimizzando in tal modo i benefici ottenibili dalla partecipazione al fondo stesso; ciò in quanto le norme agevolative sui conferimenti di immobili richiedono una permanenza minima dell immobile in proprietà del fondo (tre anni), ma non prevedono alcuna limitazione in relazione alla cessione/circolazione delle quote del fondo da parte del sottoscrittore apportante. I fondi chiusi immobiliari potrebbero essere pertanto utilizzati per operazioni di pianificazione fiscale e spin-off immobiliare con indubbi ed articolati vantaggi: la società che apporta l immobile anticiperebbe il carico fiscale sulla plusvalenza latente, pagando un imposta sostitutiva ridotta al 20%; successivamente le quote di partecipazione al fondo ricevute a seguito del conferimento, potrebbero essere trasferite (allo stesso valore normale di conferimento e quindi senza realizzo di ulteriori plusvalenze) ad altri soggetti che, per la loro qualificazione soggettiva (persone fisiche o soggetti non residenti), accedono al regime di tassazione sostitutiva con aliquota del 12,50% sui proventi realizzati dal fondo (i quali possono consistere in plusvalenze da cessione immobiliare o in ricavi da locazione degli immobili, magari concessi in utilizzo ad altre società del medesimo gruppo dell apportante) (nota. cfr. Stevanato, cit.). L ipotesi sopra delineata può presentare, nel concreto, notevoli profili elusivi, alla luce del disposto di cui all art. 37-bis DPR n. 600/73, che, definendo le caratteristiche di un operazione elusiva, positivizza un fenomeno economico-sociale la cui struttura essenziale è costituita dai seguenti elementi: a) anormalità (nel senso di anomalia rispetto all ordinario/normale comportamento in situazioni simili) del singolo atto, fatto o negozio giuridico, o (più spesso) della concatenazione (o collegamento) di atti, fatti o negozi giuridici, realizzati dal soggetto passivo d imposta (o da più soggetti passivi) e funzionali al conseguimento di un determinato risultato economico; b) assenza, dietro la scelta di tali operazioni e della loro concatenazione, di valide ragioni economiche, ossia di ragioni economico-strutturali effettive, concrete, nonché ulteriori e diverse rispetto al puro e semplice risparmio/vantaggio fiscale ottenuto; c) la circostanza che tale vantaggio fiscale (riduzioni di imposta o rimborsi) sia indebito, in quanto non fisiologico e, dunque, non coerente con i principi di fondo del sistema tributario complessivo e diretto in modo precipuo ad aggirare precisi obblighi o divieti posti da specifiche norme tributarie. Le delineate caratteristiche potrebbero inoltre configurarsi, realizzando una fattispecie elusiva, nel caso in cui, dopo il descritto apporto immobiliare al fondo da parte di una società o impresa, le relative quote venissero alienate a soggetti persone fisiche (soci della società apportante o comunque soggetti in qualche modo correlati) e da questi, successivamente, cedute a terzi (i quali, decorso il termine di cautela fiscale, potrebbero a loro volta liquidare o riscattare la quota con eventuale restituzione dell immobile conferito): è evidente che un operazione di questo tipo, avrebbe come effetto finale quello di trasformare la plusvalenza su beni immobili (soggetta ordinariamente ad Ires, nel caso di società di capitali e ad Ire, nel caso di imprenditore persona fisica o società di persone) in una plusvalenza su titoli

7 partecipativi ex art. 67, comma 1, lett. c-ter), Tuir, soggetta al più favorevole regime fiscale dell imposizione sostitutiva, previsto per le ipotesi di cessione da parte di persone fisiche non in regime di impresa. Si verificherebbe, di conseguenza, lo spostamento della tassazione da beni di primo grado (immobili) a beni di secondo grado (quote di partecipazione), con relativo aggiramento delle ordinarie e specifiche norme tributarie sulle plusvalenze patrimoniali. 4. Le recenti modifiche alla disciplina dei fondi immobiliari: l art. 82, commi 17-22, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 e la nuova imposta patrimoniale Le descritte inadeguatezze delle forme normative rispetto al fenomeno economico che ne costituisce il contenuto, hanno indotto il legislatore ad intervenire: l art. 82, commi da 17 a 22, del decreto legge 25 giugno 2008 n. 112, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, ha infatti apportato rilevanti modifiche alla disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi di cui all art. 37 del Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58). Innanzitutto, sul piano fiscale, le predette norme hanno innalzato dal 12,50% al 20% l aliquota della ritenuta alla fonte applicabile sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione ai fondi di investimento immobiliare di cui all art. 7 del decreto legge 25 settembre 2001, n. 351, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 novembre 2001, n. 351; inoltre, è stato introdotto uno speciale regime di imposizione patrimoniale per i fondi immobiliari a ristretta base partecipativa, nonché per quelli riconducibili a persone fisiche appartenenti al medesimo nucleo familiare (cfr. Circ. Ag. Entr. 3 novembre 2008, n. 61/E). In particolare, ai sensi del comma 1 del citato art. 7, la società di gestione del fondo deve ora operare una ritenuta del 20% sui proventi di cui all art. 44, comma 1, lettera g), Tuir, ossia sui redditi di capitale derivanti dalla partecipazione al fondo, risultanti dai rendiconti periodici redatti ai sensi dell art. 6, comma 1, lettera c), numero 3, del Tuf, distribuiti ai possessori delle quote in costanza di partecipazione a fondi comuni di investimento immobiliare, nonché sulla differenza tra il valore di riscatto o di liquidazione delle quote ed il costo di sottoscrizione delle stesse. Tale ritenuta è a titolo di acconto nei confronti di imprenditori individuali, di società commerciali (di persone e di capitali), di stabili organizzazioni nel territorio dello Stato di società ed enti non residenti; a titolo di imposta nei confronti di tutti gli altri soggetti, compresi quelli esenti o esclusi da imposta sul reddito delle società. Rimangono comunque qualificabili come redditi diversi di natura finanziaria le plusvalenze realizzate mediante cessione a titolo oneroso delle quote di partecipazione in fondi immobiliari ai sensi della lettera c-ter) dell art. 67, comma 1, Tuir, e, pertanto, tali plusvalenze non sono soggette alla ritenuta alla fonte, bensì all imposta sostitutiva del 12,50% (cfr. Circ. Ag. Entr. n. 61/2008 cit.); mentre le eventuali perdite realizzate attraverso il riscatto o la liquidazione sono riconducibili ai redditi diversi di natura finanziaria ai sensi dell art. 67, comma 1-quater) del Tuir, stabilendo, quest ultima disposizione, che i redditi diversi si originano anche per effetto del rimborso delle attività finanziarie indicate nell art. 67, comma 1, lett. c-ter), del Tuir (tra le quali sono comprese le quote dei fondi comuni di investimento immobiliare) se

8 non hanno costituito oggetto di cessione a titolo oneroso per tutta la durata dell attività finanziaria in quanto sottoscritte all emissione (cfr. Circ. Ag. Entr. n. 61/2008). E stata inoltre aumentata al 20% l aliquota dell imposta sostitutiva sui redditi diversi di natura finanziaria di cui all art. 5 del decreto legislativo 21 novembre 1997, n. 461, realizzati in dipendenza della cessione o del rimborso delle quote di partecipazione ai fondi immobiliari a ristretta base partecipativa o familiari. In proposito è stato precisato dall Amministrazione finanziaria (Circ. Ag. Entr. n. 61/2008 cit.) che i redditi derivanti dal rimborso delle predette quote di partecipazione sono qualificabili come redditi di capitale e sono soggette alla ritenuta, mentre l imposta sostitutiva dovrà essere applicata con la maggiore aliquota del 20% esclusivamente sulle plusvalenze realizzate mediante la cessione a titolo oneroso delle quote di partecipazione nei predetti particolari fondi. Per contro, continuano ad essere soggette ad imposta sostitutiva con la minore aliquota del 12,50%, le plusvalenze realizzate mediante la cessione a titolo oneroso delle quote di partecipazione in fondi immobiliari diversi da quelli a ristretta base partecipativa o familiari. Ciò che tuttavia in questa sede interessa maggiormente è l introduzione di un imposta patrimoniale dell 1% sul valore netto del patrimonio dei fondi a ristretta base partecipativa e/o familiari, che si aggiunge alla ritenuta alla fonte sui proventi distribuiti ai partecipanti: si tratta di un imposta con funzione dissuasiva delle possibili operazioni elusive in precedenza descritte. Nella relazione illustrativa al provvedimento legislativo, infatti, si afferma che tale imposta patrimoniale ha carattere essenzialmente antielusivo in quanto con essa si vuole evitare che le persone fisiche individualmente o insieme a pochissimi soggetti della medesima natura, possano promuovere la costituzione di fondi immobiliari al solo fine di beneficiare del favorevole regime fiscale di tassazione degli immobili e dei proventi derivanti dagli stessi, in luogo di quello più oneroso che si rende applicabile nel caso in cui gli immobili siano detenuti direttamente dai partecipanti. L imposta sostitutiva si applica ai fondi per i quali i regolamenti di gestione non prevedano la quotazione dei certificati partecipativi in mercati regolamentati italiani o esteri, che abbiano un patrimonio (al lordo dell indebitamento) inferiore a 400 milioni di euro e che presentino almeno una delle seguenti caratteristiche: a) le quote del fondo siano detenute da meno di 10 partecipanti salvo che almeno il 50% di tali quote siano detenute da investitori istituzionali, soggetti indicati nell art. 6 del D.lgs. n. 239/1996 (soggetti non residenti), da imprenditori individuali, società o enti, se le partecipazioni sono relative all impresa commerciale, nonché da enti pubblici, enti di previdenza obbligatoria e enti non commerciali; b) indipendentemente dal numero dei partecipanti, se si tratta di fondi riservati e speculativi in cui più dei due terzi delle quote siano detenute complessivamente, nel corso del periodo d imposta, da una o più persone fisiche legate tra loro da rapporti di parentela o affinità, nonché da società ed enti di cui le persone fisiche medesime detengano il controllo ovvero il diritto di partecipazione agli utili superiore al 50% e da trust di cui sono disponenti o beneficiari, salvo che le predette quote siano relative ad imprese commerciali.

9 In effetti, la ratio dei commi dell art. 82 in esame, si fonda sulla constatazione oggettiva che l utilizzo e la concreta combinazione strumentale dei meccanismi giuridico-economici connessi ai fondi immobiliari in senso distorsivo-aggiratorio delle norme tributarie, per il conseguimento di indebiti risparmi d imposta, appare indubbiamente più facile nei casi di fondi immobiliari che presentano la descritta struttura ristretta. Tuttavia, dovrebbe trattarsi, a rigore, non tanto di una disposizione antielusiva specifica (ex art. 37-bis comma 8, DPR n. 600/73), quanto di una norma che istituisce una speciale imposta patrimoniale aggiuntiva, applicabile solo se ricorrono determinati e tassativi requisiti/presupposti stabiliti dalla legge ed avente una funzione puramente disincentivante di eventuali successive operazioni elusive (ricadenti nell orbita applicativa più generale dell art. 37-bis DPR n. 600/73). Mario Cermignani

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 03 novembre 2008

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 03 novembre 2008 CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 novembre 2008 OGGETTO: Modifiche alla disciplina dei fondi immobiliari. Articolo 82, commi da 17 a 22, del decreto-legge 25 giugno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15 Circolare n. 33/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 luglio 2011 OGGETTO: Articolo 2, commi da 62 a 79, del decreto-legge del 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

ATTIVITÀ FINANZIARIE

ATTIVITÀ FINANZIARIE Università Commerciale Luigi Bocconi Anno Accademico 2012-2013 Scienza delle Finanze CLEACC classe 12 ATTIVITÀ FINANZIARIE Francesco Dal Santo ATTIVITÀ FINANZIARIE Ø Definizioni Ø Redditi di capitale Ø

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti. DOTT. ANDREA ALBERGHINI DOTT. ALFREDO ODDONE DOTT. FEDERICO BENNI DOTT. DARIO CURTI DOTT. CLAUDIO MARCANTOGNINI DOTT. PIETRO BUFANO Bologna, 01 marzo 2013 Oggetto: Circolare n. 6/2013 del 01 marzo 2013

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati 6 Aprile 2012, ore 15:42 In tema di rendite finanziarie Tassazione unificata ma con discrimine nella deducibilità degli interessi passivi Nell uniformare la misura dell aliquota da applicare alla tassazione

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014 Come noto gli artt. 3 e 4 del D.L. n. 66/2014 hanno modificato la tassazione dei redditi di natura finanziaria innalzandone l aliquota dal 20% al 26%, fatta

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 06 maggio 2009 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 maggio 2009 OGGETTO: Articolo 15, commi da 16 a 23, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 - Rivalutazione dei beni d impresa Chiarimenti

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati.

Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. RISOLUZIONE N. 139/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 7 maggio 2002 Oggetto: Quesiti in merito alla negoziazione in Borsa di OICR italiani ed esteri armonizzati. Con nota del 4 aprile 2002,

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014

LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 Ai gentili clienti Loro sedi Circolare n. 27 del 4 settembre 2014 LA TASSAZIONE DI DIVIDENDI E CAPITAL GAIN DALL 1.7.2014 ART. 3 e 4 D.L. N. 66/2014 Circolare Agenzia Entrate 27.6.2014, n. 19/E In breve:

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Gennaio 2011, ore 09:03 Agevolazione 36% - Il caso La ritenuta del 10% si applica sui bonifici a favore di fondi immobiliari? E applicabile la ritenuta d acconto del 10% ai bonifici disposti a favore

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009

RISOLUZIONE N. 151/E. Roma, 11 giugno 2009 RISOLUZIONE N. 151/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 11 giugno 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212 - Redditi di capitale corrisposti a soggetti non

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 101/E

RISOLUZIONE N. 101/E RISOLUZIONE N. 101/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 SOSTITUTO D IMPOSTA - CESSIONE QUOTE FONDI MOBILIARI

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

Relazione illustrativa

Relazione illustrativa Relazione illustrativa Il presente decreto del Ministro dell economia e delle finanze, in attuazione di quanto disposto dall articolo 1, commi da 91 a 94, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, stabilisce

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 67/E QUESITO RISOLUZIONE N. 67/E Roma,6 luglio 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Trattamento fiscale delle plusvalenze e minusvalenze derivanti da operazioni

Dettagli

Roma, 07 novembre 2007

Roma, 07 novembre 2007 RISOLUZIONE N.. 316/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 novembre 2007 OGGETTO: Trattamento fiscale dei piani di stock option deliberati prima del 3 ottobre 2006 Opzioni parzialmente esercitate

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI

LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI Fiscalità Edilizia LE AGEVOLAZIONI DEL RENT TO BUY DI ALLOGGI SOCIALI -DL 28 marzo 2014, n. 47, convertito con modifiche nella Legge 23 maggio 2014, n.80- Maggio 2015 1 Per sviluppare programmi di edilizia

Dettagli

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi

CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO. Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi Torino, 22 novembre 2013 CONVEGNO BNL / ODCEC TORINO Problematiche inerenti l utilizzo di prodotti a copertura dei rischi INTEREST RATE SWAP Gli strumenti finanziari che vengono utilizzati a copertura

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

Servizio INFORMATIVA 730

Servizio INFORMATIVA 730 SEAC S.p.A. - 38100 TRENTO - Via Solteri, 74 Internet: www.seac.it - E-mail: info@seac.it Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161 Servizio INFORMATIVA 730 15 GENNAIO 2008 Informativa n. 10 ULTERIORI NOVITÀ

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale

STUDIO GAMBINO Studio Legale ed Economico Aziendale OGGETTO: Aumento tassazione rendite finanziarie Premessa Gli articoli 3 e 4 del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito, con modificazioni, dalla Legge 23 giugno 2014, n. 89 intervengono sul livello

Dettagli

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012

SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO. A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 SOMME EROGATE PER PREMI DI PRODUTTIVITA /RISULTATO A cura dell U.O. Contrattualistica e fiscalità Gennaio 2012 1 MANOVRA CORRETTIVA 2011 (ARTICOLO 26 D.L. N. 98/2011 CONVERTITO IN L. N. 111/2011) Per l

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust.

CIRCOLARE N. 61/E. Roma, 27 dicembre 2010. OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. CIRCOLARE N. 61/E Direzione Centrale Normativa Roma, 27 dicembre 2010 OGGETTO: Ulteriori chiarimenti in merito alla disciplina fiscale dei Trust. PREMESSA Come noto, l articolo 1, commi da 74 a 76, della

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi 12/11/2014 Saccardi & Associati Normativa e Prassi Per i minibond: Art. 32 comma 8, 9, 13 e 26 del DL 83/2012 Decreto sviluppo/crescita

Dettagli

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009

Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Corso di Tecnica Professionale A.A. 2008 / 2009 Il conferimento Disciplina fiscale ed opzioni contabili 1 Nell ambito dell imposizione diretta, il regime fiscale cui è soggetta l operazione di conferimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014

CIRCOLARE N.22/E. Roma, 11 luglio 2014 CIRCOLARE N.22/E Direzione Centrale Normativa Direzione Centrale Servizi ai contribuenti Roma, 11 luglio 2014 OGGETTO: Art. 1 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori

Dettagli

LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA

LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Seminario LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Firenze 13 settembre 2006 Viareggio 14 settembre 2006 Novità in tema di fiscalità delle operazioni finanziarie del settore immobiliare Leasing

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 100/E

RISOLUZIONE N. 100/E RISOLUZIONE N. 100/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 04 agosto 2006 OGGETTO: Interpello ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Deducibilità fiscale degli ammortamenti dei beni materiali

Dettagli

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione.

Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. Alle ditte Clienti Loro sedi Collecchio, 15/06/2015 Oggetto: Informativa n. 7. Novità legislative d immediato interesse ed applicazione. La presente per informarvi in merito a:. Regimi agevolati utilizzabili

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: CIRCOLARE N. 05 DEL 02/02/2016 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: MAXI-AMMORTAMENTI PER I BENI STRUMENTALI NUOVI ACQUISTATI NEL PERIODO 15.10.2015-31.12.2016 PAG. 2 IN SINTESI:

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini

Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Fondo Pensione Complementare per i Lavoratori delle Imprese Industriali ed Artigiane Edili ed Affini Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 136 Documento sul regime fiscale del Fondo Pensione allegato

Dettagli

L utilizzo della riserva da rivalutazione

L utilizzo della riserva da rivalutazione Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 92 26.03.2014 L utilizzo della riserva da rivalutazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Riserve L'art. 15, comma 18, D.L. 185/2008

Dettagli