Making Business Easier. Roma, Aprile 2008 Documento strettamente riservato e confidenziale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Making Business Easier. Roma, Aprile 2008 Documento strettamente riservato e confidenziale"

Transcript

1 Making Business Easier SPAC Special Purpose Acquisition Corporation Roma, Aprile 2008 Documento strettamente riservato e confidenziale

2 Indice 1. INTRODUZIONE a. Descrizione: cosa sono e a cosa servono b. Quick Facts c. Vantaggi e svantaggi 2. FUNZIONAMENTO a. Costituzione b. Warrants c. Il trust d. Listing e. Acquisizione del target f. Scioglimento 3. SPONSOR a. Profilo b. Impegno finanziario richiesto e condizioni di lock-up 4. MERCATI DI QUOTAZIONE a. Le origini delle SPAC e i loro mercati di quotazione b. I requisiti di quotazione presso i diversi mercati c. Le proposte del NYSE e del NASDAQ 5. UNDERWRITERS 6. IL MERCATO 7. RENDIMENTI 8. CASE STUDY 2

3 1. Introduzione 3

4 Descrizione: cosa sono e a cosa servono Le Special Purpose Acquisition Corporations (SPACs) sono veicoli d investimento costituiti specificatamente per raccogliere capitale al fine di effettuare operazioni di fusione e/o acquisizione di aziende. In pratica, una SPAC è una scatola vuota costituita appositamente per essere collocata in borsa tramite una IPO allo scopo di raccogliere i fondi necessari ad effettuare specifiche operazioni di M&A. Al momento dell accesso ai mercati regolamentati, la SPAC deve fornire agli investitori una informativa generale riguardo al tipo di operazione di aggregazione che intende porre in essere: settore industriale, caratteristiche del target, aree geografiche d interesse, ecc. La prassi richiede che i soci promotori della SPAC costituiscano la società, facciano parte del management team e acquisiscano una partecipazione (al valore nominale) pari in genere a circa il 20% del Capitale Sociale. Il restante 80% del Capitale Sociale verrà ceduto al mercato in sede di IPO. Il capitale raccolto in sede di IPO viene versato in unfondofiduciarioindisponibile fino alla conclusione dell operazione di acquisizione a cui è finalizzata la SPAC. Per la conclusione dell operazione di fusione o di acquisizione è richiesto il consenso della maggioranza degli azionisti. L azionista che, nonostante la conclusione dell operazione, abbia negato il suo consenso, ha il diritto di richiedere la restituzione del capitale versato Le SPAC hanno un periodo di vita limitato in media a mesi dall IPO. Entro tale periodo, la SPAC è tenuta a firmare una lettera d intenti finalizzata alla fusione o acquisizione con una società oggetto dell investimento. In caso contrario, la SPAC deve essere sciolta e agli azionisti viene rimborsato il capitale versato. Per creare valore, il management promotore della SPAC dovrà avere ampia esperienza sia in campo operativo, necessario a gestire la società post-fusione/acquisizione, che in campo finanziario, per seguire con successo l operazione di fusione/acquisizione. 4

5 Quick facts (1) Le SPACs possono essere sottoscritte sia da investitori istituzionali che da investitori retail. In particolare, ci sono gruppi di hedge funds che sono specializzati nell investimento in SPACs. Le SPACs offrono agli investitori l upside potential derivante da una acquisizione di successo accanto alla downside protection derivante dal fatto che il capitale è depositato in un fondo fiduciario indisponibile e che l acquisizione deve ricevere l approvazione della maggioranza degli azionisti. I promotori di una SPAC sono solitamente manager di grande standing con track record di successo ed elevata credibilità nei confronti del mercato azionario. I mercati finanziari sui quali risultano attualmente quotate delle SPAC sono l American Stock Exchange e l Over the Counter Bulletin Board negli USA, l Alternative lalternativeinvestment Market a Londra, e l Euronext di Amsterdam Tra i principali underwriters attivi sul mercato americano si evidenziano Deutsche Bank Securities; Merrill Lynch & Co; JPMorgan; Lazard; Citi; UBS; Bear Stearns. Il mercato dll delle SPAC ha beneficiato i di un importante sviluppo soprattutto negli ultimi li i3 anni con volumi di nuove emissioni cresciuti dai $2,0 mld del 2005 ai $10,0 mld del Rendimento medio offerto dall investimento in SPAC : In assenza di operazioni di acquisizione, circa l 1% dall IPO. In caso di acquisizione: dall IPO all annuncio dell operazione, circa il 7% In caso di acquisizione: dall IPO alla conclusione dell operazione, circa il 15% ma con una deviazione standar dei rendimenti pari al 60% 5

6 Quick facts (2) SPAC maths: Prezzo di una unità di capitale: $10.00 Le unità di capitale si compongo generalmente di 1 azione + 1 warrant. Inmedia, circa il 98% dl del capitale raccolto insede di IPO è depositato inuntrust. Il restante 2% serve a finanziarie il funzionamento della SPAC nel suo periodo di esistenza. Post IPO le azioni di una SPAC quotano ad un valore di circa $7.00-$8.00 mentre i warrant a circa $1.00. L investitorei può conservare il warrant e decidere di esercitarlo successivamente in casovenga effettuata una operazione di acquisizione in modo da beneficiare di una leva aggiuntiva di profitto (post-annuncio di una operazione le SPACs hanno beneficiato di un rialzo di prezzo in media del 7%). Oppure può decidere di venderlo (prezzo medio dei warrant post IPO di circa $1.00) in modo da ridurre leggermente la base di costo della propria posizione e ridurre la propria diluizione nel caso la SPAC non riesca a concludere con successo una acquisizione. Il processo di acquisizione : Costituzione della SPAC e raccolta del capitale tramite IPO. Identificazione del target, firma della lettera d intenti. Road show. Assemblea dei soci per il consenso all operazione di acquisizione. Due quorum deliberativi minimi: Approvazione dell operazione da parte della maggioranza del capitale sociale. Richiesta di restituzione del capitale versato da parte di non più del 30% degli azionisti. 6

7 Vantaggi e svantaggi I vantaggi delle SPACs sono i seguenti: l azienda target oggetto dell acquisizione/fusione ottiene immediatamente lo status di azienda quotata senza dover sostenere i costi e le tipiche procedure di ammissione al mercato dei capitali; l azienda target veicolata sul mercato dei capitali può anche non avere i requisiti d ammissione al mercato stesso; la possibilità - nel caso i promotori siano anche i soci dell azienda target - di monetizzare parte delle proprie azioni mantenendo un ruolo attivo nel management team; tutte quelle situazioni in cui investitori privati ricercano delle way-out, o in quei casi in cui tramite la SPAC si offre un unica soluzione per reperire liquidità, costituire capitale di rischio, coinvolgere e motivare un management team di alto profilo. Gli svantaggi delle SPACs sono i seguenti: la SPAC - in virtù dello status di public company - deve soddisfare i requisiti imposti dall autorità di controllo della Borsa presso la quale è quotata e sottostare alla relativa regolamentazione; gli aderenti all iniziativa subiscono una diluizione di circa il 20%; l effetto diluizione è ridotto dal fatto che generalmente la transazione effettuata è più grande della SPAC e quindi o viene utilizzata la leva finanziaria oppure viene emesso ulteriore capitale; le SPAC non sono adatte ad acquisire un azienda quotata in quanto il premio di takeover sommato alla diluizione della SPAC rende l operazione poco conveniente; i promotori dell iniziativa sono soggetti ad un preciso vincolo temporale che li obbliga a concludere un operazione di aggregazione g aziendale entro un periodo di circa mesi. 7

8 2. Funzionamento 8

9 Costituzione Le SPAC vengono costituite da un promotore generalmente definito Sponsor. La costituzione impegna lo Sponsor ad un apporto limitato di risorse finanziarie in quanto, in sede di costituzione, le azioni vengono sottoscritte al loro valore nominale, pari solitamente ad un millesimo del prezzo richiesto in sede di IPO. Successivamente alla costituzione, lo Sponsor delibera un aumento di capitale comprensivo di sovrapprezzo a servizio dell IPO tale da mantenere, post-ipo, una partecipazione pari a circa il 20% del capitale. L assemblea delibera anche l emissione di un numero di warrant analogo al numero di azioni di nuova. In sede di IPO sono offerte sul mercato le UNITs. Ogni UNIT è composta da una azione e da un warrant. Solitamente,i warrant sono negoziati sullo stesso mercato di negoziazione delle azioni. I warrant potranno, a discrezione del socio, essere scissi dall azione e venduti separatamente sul mercato. UNIT Collocate in sede di IPO ad un prezzo solitamente pari a 10 $ WARRANT Negoziati sul mercato a circa 1 $ sono esercitabili solitamente ad uno strike-price di 7,5 $ AZIONE Danno il diritto di voto per l approvazione dell acquisizione 9

10 Warrants I warrant danno diritto al socio di sottoscrivere nuove azioni dell emittente ad uno strike price solitamente inferiore del 25% rispetto al prezzo di collocamento delle azioni. Anche lo Sponsor entrerà in possesso di warrant ma deve acquistarli. Lo Sponsor, infatti, non acquista mai UNITs in quanto sottoscrive le azioni della SPAC in sede di costituzione (al valore nominale). Il principale esborso finanziario sostenuto dallo Sponsor avviene in sede di IPO ed è costituito proprio dal costo per l acquisto dei warrant. Il warrant è esercitabile solo a seguito del completamento dell acquisizione per la quale la SPAC è stata quotata, o successivamente ad una scadenza temporale minima indicata nel prospetto informativo (generalmente pari ad 1 anno). Il warrant costituisce per i nuovi soci e per lo Sponsor uno strumento per incrementare la redditività dell operazione. In caso di aumento del prezzo dell azione a seguito del completamento dell acquisizione i detentori di warrant potranno monetizzare il capital gain risultante dalla differenza fra il prezzo di mercato delle azioni e lo strike-price del warrant. In alcuni casi specifici, i warrant sono richiamabili dall azienda all occorrere di determinate condizioni. Nel regolamento dei warrant, infatti, può esservi l indicazione lindicazione di un lock-in price ovvero un livello di prezzo dell azione oltre il quale la SPAC ha il diritto di riacquistare la totalità dei warrant in circolazione ad un prezzo solitamente pari ad 1 centesimo di euro. Nel caso in cui la SPAC non effettui nessuna acquisizione entro il termine della sua vita utile, si procede alla liquidazione della stessa ed i warrant perdono di valore. 10

11 Il trust I mezzi raccolti attraverso il collocamento sul mercato delle UNITs vengono versati quasi interamente in un trust ovvero in un fondo a vincolo di destinazione specifico e come tale indisponibile. In media, il 98,0% dei mezzi raccolti in sede di IPO vengono versati nel trust. Vengono lasciati a disposizione della società i mezzi strettamente necessari per il finanziamento dell operatività necessaria alla ricerca del target ed alla realizzazione delle attività di due diligence. Il trust è un elemento caratteristico della struttura delle SPAC e rappresenta una importante garanzia per l investitore. I mezzi apportati al trust sono indisponibili ibili per l azienda sino al momento dll della dlib delibera dell acquisizione che avviene tramite specifica approvazione da parte dell Assemblea dei Soci. Le risorse apportate al trust vengono investite in attività prive di rischio e in media, in un orizzonte temporale di mesi, conseguono un rendimento netto che accresce il capitale fino a raggiungere il % dei mezzi raccolti. 11

12 Listing L accesso ai mercati dei capitali è uno dei passi fondamentali per le SPAC e, solitamente, avviene nell arco di 2/4 mesi dalla data della sua costituzione. La procedura di listing è addirittura più agevole di quella di una normale società quotanda in quanto l azienda è di recentissima costituzione, non svolge attività operativa di alcun genere, non ha un bilancio da certificare, e non deve presentare alcun business plan. Il primo step riguarda la nomina degli advisor finanziari e lagali, dello sponsor, e della società di revisione. Quindi è necessario presentare domanda di ammissione in borsa. L approvazione da parte della borsa dipende dai criteri da questa stabiliti per l ammissione al proprio mercato di quotazione. Attualmente, gli unici mercati che ammettono la quotazione delle SPAC sono l American Stock Exchange (AMEX) e l Over the Counter Bulletin Board (OTCBB) negli USA, l Alternative Investment Market (AIM) a Londra, e l Euronext (NYX) diamsterdam. sed Ottenuta l autorizzazione alla quotazione, viene pubblicato il Prospetto Informativo. Il Prospetto deve indicare i termini dell operazione, incluso il numero di azioni, il prezzo di offerta, la struttura delle UNITs. Road show e marketing: diversamente dal caso di una normale quotazione aziendale in cui l elemento centrale è il business plan, nel caso di una SPAC l elemento centrale del road show è la presentazione del management agli investitori e la capacità di quest ultimo di illustrare le opportunità offerte da un dato settore industriale di effettuare delle acquisizioni a prezzi convenienti. In questa fase, l Underwriter organizza una serie di incontri con potenziali investitori. Anche il Pricing risulta semplificato in quanto non c è un vero processo valutativo sottostante e gli asset dell azienda sono costituiti dal solo capitale raccolto in sede di IPO. Successivamente al listing, ipotizzando una sottoscrizione delle UNITs ad 10.00, di solito il prezzo delle azioni si assesta intorno ad mentre il prezzo del warrant intorno ad

13 Acquisizione del target (1) L individuazione della società target avviene in un momento successivo alla quotazione. Abitualmente, nel prospetto informativo dell IPO viene esplicitato esclusivamente il settore industriale e/o l area geografica di interesse, le caratteristiche generali del target, i criteri generali di valutazione ai fini dell acquisizione. L acquisizione avviene, di solito, nell arco di circa 6-12 mesi dalla quotazione. Nel prospetto informativo è previsto un periodo di tempo limite (dead-line) entro il quale poter concludere la Qualified Business Combination (definita nel punto successivo). Tale lasso temporale varia generalmente da 12 a 24 mesi ma l Assemblea dei Soci può deliberare di posticipare tale scadenza. L acquisizione (o la serie di acquisizioni, anche in tempi differenti) si configura come una Qualified Business Combination quando viene complessivamente investita una percentuale precedentemente definita (abitualmente intorno al 70%) del fondo accantonato nel Trust. Nel caso in cui la somma investita sia inferiore a tale percentuale si configurerà come una semplice business combination che non esaurisce lo scopo della SPAC. La Qualified Business Combination permette di considerare raggiunta la dead line della SPAC, di conseguenza la società non potrà più essere sciolta al raggiungimento del termine temporale prefissato (nell ambito della votazione per l acquisizione viene anche approvata l estensione a tempo indeterminato della vita della società). La Qualified Business Combination permette, inoltre, di sbloccare le quote del fondo eventualmente avanzate dall acquisizione, al fine di utilizzarle come Working Capital. Nel caso di semplici business combination, il fondo residuo dovrà essere conservato per le future operazioni. 13

14 Acquisizione del target (2) Una volta individuato il target e firmata la lettera d intenti, l acquisizione (per le società quotate all AIM esclusivamente nel caso in cui si configuri come un reverse takeover*) deve essere approvata dall azionariato della SPAC. Nella maggioranza dei casi, il quorum richiesto per l approvazione è del 50%+1 del capitale. Nell ambito di tale votazione, lo Sponsor, per la quota di capitale sottoscritto pre-ipo in sede di costituzione della SPAC (circa il 20%), si impegna a votare in linea con la maggioranza dei soci. Diversamente, lo Sponsor per la quota di capitale acquisita post-ipo vota obbligatoriamente in modo favorevole alla business combination. Agli azionisti di minoranza è consentito di votare in modo contrario all acquisizione loro proposta. Questi, in caso di dissenso, hanno la facoltà di richiedere la liquidazione della loro quota da parte della SPAC e rientrare in possesso del loro capitale. La liquidazione della quota è prevista esclusivamente nel caso in cui la business combination venga approvata. In alcuni casi è prevista una clausola che obbliga la SPAC, in caso di conversione di azioni da parte degli azionisti public, a riacquistare (al valore nominale) una parte delle azioni degli Sponsor al fine di mantenere la loro partecipazione al di sotto del 25%. * La regolamentazione dell'aim considera un reverse takeover come un'operazione che modifica l'oggetto sociale della società. 14

15 Liquidazione Nel caso in cui non venga conclusa alcuna operazione di aggregazione aziendale entro il termine di scadenza della SPAC, si procede alla liquidazione della stessa ed il capitale depositato nel trust viene riconsegnato ai soci che hanno sottoscritto le units in sede di IPO. I soci, alternativamente, possono anche votare di prorogare lo scioglimento della SPAC e concedere altro tempo al management team per individuare il target e concludere l acquisizione. Non vi è alcuna garanzia che i soci rientrino in possesso di un ammontare di risorse pari a quello da loro apportato in sede di sottoscrizione, in quanto una parte delle stesse (1-2%) è destinata a finanziare i costi di funzionamento della SPAC. Tuttavia, grazie alla rivalutazione delle somme depositate nel trust, i soci potrebbero ottenere una somma anche superiore a quella sborsata per l acquisto delle unit in sede di IPO. Al momento della liquidazione, infatti, nel trust sono presenti i mezzi apportati dai nuovi soci in sede di IPO, le somme investite dallo Sponsor per l acquisto dei warrant, la componente differita delle commissioni di collocamento dovute all underwriter e i proventi dell investimento delle somme depositate nel trust. Si evidenzia che l underwriting fee dovuta al collocatore viene versata in due tranche: una al momento della chiusura del collocamento ed una al closing dell acquisizione. Nel caso in cui non venga finalizzata alcuna acquisizione, al collocatore non spetterà la seconda tranche delle commissioni di collocamento che contribuirà, invece, al rimborso del capitale dei soci. La liquidazione della SPAC può essere deliberata dall Assemblea dei Soci anche prima della scadenza della SPAC stessa. A tal fine, però, è generalmente richiesto un quorum costitutivo del 100% del Capitale Sociale. Come si può notare, l istituto del trust è volto a tutelare l investitore evitando che i mezzi raccolti possano essere impiegati discrezionalmente dal management team. Tale garanzia costituisce una delle peculiarità della SPAC distinguendola da veicoli di investimentoi analoghi quali, ad esempio, le investment companies. Tl Tale differenza rende più affidabili le SPAC agli occhi degli investitori incentivandoli a sottoscrivere il capitale di tali strumenti. 15

16 3. Sponsor 16

17 Lo Sponsor: il profilo Nel processo di costituzione di una SPAC, lo Sponsor è il soggetto promotore dell iniziativa iniziativa, nonché colui che sollecita la raccolta di capitale sul mercato in fase di IPO, al fine di effettuare l acquisizione oggetto della SPAC stessa. Il processo di raccolta del capitale è fondamentale per l esito della futura acquisizione; in tal senso lo Sponsor svolge un ruolo chiave, dovendo conquistare la fiducia degli investitori. Lo Sponsor, o meglio gli Sponsor, sono costituiti da un team manageriale di solito molto affiatato e con le seguenti caratteristiche: età media tra i 45 e i 55 anni (senior management); elevato standing e forte accreditamento presso i mercati finanziari; profilo professionale con una chiara esposizione internazionale; fitto network di relazioni con business originators e business developers; provato track record in operazioni di fusione e acquisizione societaria; elevato commitment; spiccata leadership; 17

18 Lo Sponsor: impegno finanziario e condizioni di lock-up Nel processo di costituzione di una SPAC, l impegno pg finanziario dello Sponsor consiste in: sottoscrizione del capitale iniziale al valore nominale con un impegno solitamente limitato a $50,000 $100,000; acquisto di un certo numero di warrant nella fase di pre-ipo: da un analisi di un campione di SPAC, estratto da quelle di più recente costituzione, quotate sui mercati AMEX, EURONEXT e AIM, è emerso che: il costo medio unitario del warrant èparia1$; Il numero complessivo di warrant acquistati dallo Sponsor varia dai 4,5 ai 12,5 milioni; La SPAC è uno strumento di grande interesse per lo Sponsor in quanto: l apporto di capitale iniziale è relativamente basso; ad acquisizione conclusa lo Sponsor si trova in possesso di circa il 20% del capitale sociale; l acquisto effettuato in warrant costituisce un ulteriore leva di upside da esercitare a valle dell acquisizione; Sono previste condizioni di lock-up a cui lo Sponsor è sottoposto in quanto tale. Generalmente, è previsto un lock-up medioche varia di dai 18 ai 24 mesi,apartire i dall IPO. 18

19 4. Mercati di quotazione 19

20 Le origini delle SPAC e i loro mercati di quotazione Le prime SPAC sono state realizzate agli inizi degli anni 90 da EarlyBirdCapital Inc. il cui fondatore David Nussbaum volle creare una struttura (riconosciuta ed accettata dalla Securities Exchange Commission SEC e dal National Association of Securities Dealers NASD ) che consentisse una loro differenziazione rispetto alle Blank Check Company BCC. Generalmente nella pratica si impiegano i due appellativi per definire indistintamente le due realtà ma a ben vedere le stesse non devono essere confuse. Le BCC, infatti, trovano espressa definizione e regolamentazione nella Rule 419 a differenza delle SPAC i cui meccanismi di funzionamento non sono espressamente previsti da una norma ma derivano dalla prassi. Attualmente i mercati sui quali le SPAC risultano quotate sono: American Stock Exchange AMEX ; Over the Counter Bulletin Board OTCBB ; Alternative Investment Market AIM ; Euronext Amsterdam NYX. Dalle informazioni finanziarie di questi giorni, raccolte sui siti internet dei mercati borsistici, si è appreso che alcuni mercati hanno proposto un cambiamento delle proprie regole per consentire la quotazione, presso le loro piazze, delle SPAC. In particolare si tratta di: New York Stock Exchange NYSE ; NASDAQ. 20

21 I requisiti di quotazione presso i diversi mercati AMEX Per la quotazione all AMEX, l emittente deve soddisfare i requisiti previsti da uno dei quattro diversi Standard di quotazione stabiliti dalla borsa. Di questi, solo due sono applicabili alle SPAC: Standard 3, che prevede una capitalizzazione di mercato minima di 50 milioni di dollari, un flottante minimo di 15 milioni di dollari, un prezzo per azione minimo di 2 dollari e un equity minimo di 4 milioni di dollari; Standard 4, che prevede una capitalizzazione di mercato minima di 75 milioni di dollari, un flottante minimo di 20 milioni di dollari, un prezzo per azione minimo di 3 dollari. Le SPAC che intendano quotarsi all AMEX devono essere registrate come Corporations, e devono indicare a quale dei due Standard sopra indicati vogliono aderire. Oltre alla indicazione dello Standard di riferimento, per la quotazione all AMEX è richiesto che venga soddisfatta una delle tre Opzioni riguardanti il numero di azionisti pubblici ed il numero di azioni da questi detenute: Opzione 1, che richiede 800 azionisti pubblici e azioni detenute dagli stessi; Opzione 2, che richiede 400 azionisti pubblici e azioni detenute dagli stessi; Opzione 3, che richiede ihid 400 azionisti i i pubblici i e azioni i detenute dagli stessi eunvolume medio giornaliero degli scambi di azioni. Per la quotazione delle SPAC, inoltre, l AMEX ha fornito alcune precise indicazioni di tipo qualitativo: Dotarsi di un management team di qualità; Qualità degli underwriters con riferimento al loro management team, alle politiche interne nonché alla loro esperienza in questo tipo di offerte; La raccolta lorda rinveniente dall offerta deve essere minimo di 60 milioni di euro e minimo 50 milioni di cash devono essere accantonati nel trust. 21

22 I requisiti di quotazione presso i diversi mercati AMEX La richiesta di quotazione, prevede l invio di: un accordo di quotazione, firmato dl dal rappresentante legalel dll della SPAC, concui la stessa assicura il rispetto dei termini e delle condizioni previste per la quotazione presso l AMEX; una comunicazione che indichi i dettagli e le caratteristiche delle azioni che verranno quotate; una filing fee che va da USD (per la quotazioni di più di 5 milioni di azioni) a USD (per la quotazione di più di 75 milioni di azioni); una lettera da parte dll del lead underwriter in cui si comunica che le azioni i dell offerta verranno vendute a un minimo di 400 investitori; informazioni di base sull identità dei dirigenti della SPAC, sull identità degli azionisti proprietari di una quota superiore al 10% della società, ed un modulo che certifichi il numero di azioni pubbliche nonché il numero degli azionisti pubblici. Anche se non è espressamente indicata la tempistica per l approvazione della richiesta di quotazione, in base alle dichiarazioni rilasciate dai rappresentanti dell AMEX, il tempo previsto è generalmente di 6 settimane. 22

23 I requisiti di quotazione presso i diversi mercati AIM Numerose SPAC sono quotate anche presso i mercati azionari europei, in particolare all AIM di Londra. I requisiti che una SPAC deve presentare per poter ottenere l ammissione all AIM sono meno definiti e rigorosi i (proprio perla regolamentazione più flessibile che contraddistingue i tale mercato), infatti i non è richiesta: una capitalizzazione di mercato minima; un flottante minimo; l approvazione preventiva degli azionisti per le operazioni di acquisizione; Tutte le società quotate all AIM, quindi anche le SPAC, devono avere: un Nominated Advisor (NOMAD) che valuti l esperienza del management team, la validità del business model della società e la probabilità, nel caso in cui l ammissione preveda il fund raising, che il broker raccolga risorse sufficienti. Il NOMAD deve essere scelto tra gli intermediari membri del London Stock Exchange ed è obbligatorio per tutto il periodo in cui l azienda laziendarimane quotata in borsa. Il Nomad offre consulenza all impresa, giudica se la stessa possiede i requisiti per entrare a far parte dell AIM, coordina il lavoro degli (eventuali) altri consulenti nominati dall azienda, spiega al board dell azienda le regole del mercato; un Broker, che assicuri la liquidità del titolo della società. Anche il Brokerdeveesseresceltotragli intermediari membri del London Stock Exchange. La SPAC deve essere costituita nella forma di Public Limited Company, o in una forma equivalente presso il mercato di origine, e le proprie azioni devono essere liberamente trasferibili nel Regno Unito. 23

24 I requisiti di quotazione presso i diversi mercati EURONEXT (Amsterdam/Parigi/Brussels/Lisbona) All Euronext di Amsterdam sono attualmente quotate due SPAC (Pan European Hotel Acquisition Company e Liberty International Acquisition Company). Il regolamento di quotazione non prevede regole particolari da applicare alla quotazione delle SPAC. Le azioni per essere ammesse alla quotazione devono essere liberamente trasferibili e negoziabili. Il periodo temporale durante il quale l Euronext decide l ammissione o meno alla quotazione si estende fino ad un massimo di 90 giorni dal ricevimento della proposta. 24

25 Le proposte del NYSE e del NASDAQ Attualmente le SPAC non sono quotate né al NYSE né al NASDAQ però i rappresentanti degli stessi hanno manifestato il proposito di mutare il proprio regolamento per consentirne la quotazione. NYSE Le regole modificate, al momento in attesa di approvazione prevedono: NASDAQ capitalizzazione i minima i di mercato pari a USD 250 milioni i al momento dll della quotazione iniziale; i i flottante di USD 200 milioni al momento della quotazione iniziale; destinazione al trust del 90% dei ricavi provenienti dall IPO ; realizzazione della business combination entro 3 anni. Le SPAC che vorranno quotarsi presso tale mercato, dovranno rispettare i vigenti requisiti minimi di ammissione, oltre a rispettare i seguenti criteri più specifici: destinazione al trust dei ricavi provenienti dall IPO (senza indicazione della misura percentuale); realizzazione della business combination entro 36 mesi; obbligo di approvazione da parte degli azionisti per ogni business combination. 25

26 5. Underwriters 26

27 Underwriters (1) Le UNIT emesse dalla SPAC durante l Offerta vengono vendute dalla stessa agli Underwriters attraverso un accordo definito Firm Commitment e generalmente ad un prezzo più basso rispetto al prezzo dell Offerta. L obiettivo del contratto è quello di assicurare all emittente un ammontare specifico di risorse finanziarie entro un termine stabilito. Il Firm Commitment non è produttivo di effetti fino a quando il Registration Statement (domanda di ammissione) della società quotanda sia stato reso effettivo dalla SEC. Gli Underwriters (che possono partecipare all operazione anche attraverso un sindacato), durante la prima fase del processo di Offerta assicurano il loro impegno oralmente oppure attraverso una lettera di intenti il cui contenuto descrive la struttura base della proposta di offerta, il compenso e le spese degli stessi, il range di prezzo delle unit o la formula o il meccanismo per la sua determinazione. Il sindacato di sottoscrizione è regolato dall underwriting agreement che contiene l obbligo per gli Underwriters di acquisire uno specificato numero di unit alla data del closing. Generalmente gli stessi Underwriters assistono l emittente nel pricing e nel marketing dell Offerta e provvedono a rivendere le unit, precedentemente acquistate dall emittente, agli investitori istituzionali o Public. Il compenso percepito dagli Underwriters, definito Underwriting Discount and Commission UDC, è fissato sulla base di una percentuale e compresa tra il 3% e il 4% (variabile ab a seconda dell operazione) o e) applicabile sul ricavato dell Offerta. e In alcuni casi esaminati, una parte dell UDC viene distribuita subito agli Underwriters eunapartevaaconfluireneltrust sottoforma di Deferred Underwriting Fee DUF per essere distribuita agli stessi solo dopo l approvazione della business combination. Sulla DUF non maturano interessi a favore degli Underwriters. Incasodimancatarealizzazionedellabusiness combination i si provvederà alla liquidazioneid i dlt del Trust (nei confronti idegli azionisti i ie non degli Ud Underwriters),al ) l lordo dll della DUF. In altri casi, la UDC diventa completamente DUF in quanto l intero ammontare viene accantonato nel Trust e viene distribuito solo se la business combination viene realizzata. 27

Il mercato primario Le offerte di azioni

Il mercato primario Le offerte di azioni Il mercato primario Le offerte di azioni Tecnicamente le offerte di azioni sono di due tipi: OFFERTE PUBBLICHE DI SOTTOSCRIZIONE (OPS), quando oggetto di offerta sono azioni di nuova emissione provenienti

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Equity Protection Certificates

Equity Protection Certificates Equity Protection Certificates seguire il sottostante con protezione e leva Sal. Oppenheim emittente leader di certificati di investimento Sal. Oppenheim è uno dei promotori dello sviluppo del mercato

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

FIERA MILANO S.P.A. SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO

FIERA MILANO S.P.A. SUPPLEMENTO AL PROSPETTO INFORMATIVO Fiera Milano S.p.A. Supplemento al Prospetto Informativo FIERA MILANO S.P.A. Sede legale: Piazzale Carlo Magno, 1 Milano Sede operativa e amministrativa: S.S. del Sempione n.28 Rho (Milano) Capitale Sociale

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A.

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di una S.p.A. Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4 UNITÀ F La gestione fi nanziaria e il mercato dei capitali ESERCIZIO Rimborso, investimento nel titolo più conveniente, successiva vendita: scritture in P.D. di

Dettagli

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Bonus Certificate. La stabilità premia. Bonus Certificate. La stabilità premia. Banca IMI è una banca del gruppo Banca IMI offre una gamma completa di servizi alle banche, alle imprese, agli investitori istituzionali, ai governi e alle pubbliche

Dettagli

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates

MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates Merrill lynch Trilogy 100 Plus certificates MerrIll lynch TrIlogy 100 Plus certificates capital ProTecTion Global Markets & Investment Banking Global Research Global Wealth Management 1 Merrill Lynch Cash

Dettagli

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento

in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento in qualità di Emittente e Responsabile del Collocamento Società per Azioni Via Lucrezia Romana, 41/47-00178 Roma P. IVA, Codice Fiscale e n. di Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma n. 04774801007

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y QATAR DIRITTO SOCIETARIO IN QATAR di Avv. Francesco Misuraca Diritto societario in Qatar La disciplina del diritto societario è contenuta nella nuova Legge n. 5/2002 definita New Commercial Companies Law

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

Tra IPO e Private Equity: l esperienza SPAC

Tra IPO e Private Equity: l esperienza SPAC S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Tra IPO e Private Equity: l esperienza SPAC Franco Bertoletti, Dottore

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA

LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA DETERMINAZIONE DELLA MISURA DELLA CONTRIBUZIONE DOVUTA, AI SENSI DELL ART. 40 DELLA LEGGE N. 724/1994, PER L ESERCIZIO 2015 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA la legge 7 giugno 1974,

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

Corporate. Governance

Corporate. Governance Corporate Governance Relazione di Corporate Governance 2 Relazione illustrativa del consiglio di amministrazione redatta ai sensi dell art. 2441, Commi 5 e 6 delcodice civile Signori Azionisti, siete stati

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie. Delibere inerenti e conseguenti. 863 Relazione del Consiglio di Gestione sul punto

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

Attività dello Specialista

Attività dello Specialista Attività dello Specialista Massimo Turcato Responsabile Equity Capital Markets e Advisory Banca Akros Palermo, 15 novembre 2007 MISSIONE E PRINCIPI COSTITUTIVI DEL MAC Missione Principi costitutivi 1 Forte

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1

AZIONI SVILUPPO. infografica by 1 AZIONI SVILUPPO Ottobre 2007 infografica by 1 IL MOTIVO DELLE AZIONI SVILUPPO infografica by 2 IL MOTIVO 1 2 Dove siamo? Sistema Italia Tessuto industriale ricco di imprese a BMC (Bassa e Media Capitalizzazione,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

I Grandi Viaggi S.p.A.

I Grandi Viaggi S.p.A. Sede legale in Milano, Via della Moscova n. 36 Codice fiscale, P. IVA e n. iscrizione al Registro delle Imprese di Milano 09824790159 R.E.A. 1319276 Capitale sociale di Euro 23.400.000,00 i.v. SUPPLEMENTO

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie

1. Motivazioni per le quali è richiesta l autorizzazione per l acquisto e la disposizione di azioni proprie Assemblea ordinaria 8 maggio 2012 Relazione illustrativa del Consiglio di Amministrazione Punto 8 all ordine del giorno Autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie; delibere inerenti

Dettagli

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA Procedura aperta per la selezione di una Società di Gestione del Risparmio per l'istituzione e la gestione di un fondo di investimento, immobiliare, chiuso per il patrimonio

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30

ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI. 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30. 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI 1^ convocazione 24 aprile 2015 - ore 10,30 2^ convocazione - 27 aprile 2015 - ore 10,30 CENTRO CONGRESSI PALAZZO DELLE STELLINE CORSO MAGENTA 61 - MILANO * * * Relazione

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016 Delibera n. 19461 1 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2016 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA VISTA

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h)

Come da successivo comma 2, punto 2/2. Art. 1, lett. h) Art. 1, lett. b) Art. 1, lett. c) Art. 1, lett. d) Art. 1, lett. e) Imprese di investimento comunitarie con succursale in Italia ed imprese di investimento extracomunitarie, con o senza succursale, autorizzate

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI Signori Azionisti, Vi abbiamo convocato

Dettagli

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità.

Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Per Due Certificate. Raddoppia le tue possibilità. Aletti Certificate. Ti porteremo dove da solo non riusciresti ad arrivare. Lo strumento finanziario che consente di realizzare una strategia d

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE ai sensi dell art. 5 del Regolamento Consob n. 17221 del 12 marzo 2010 e successivamente modificato con delibera n.

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULLA PROPOSTA RELATIVA ALL AUTORIZZAZIONE, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 2357 E 2357-TER COD. CIV., POSTA ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Dettagli

"Programma di emissione da 2.500.000.000 di Warrants e Certificates di Banca d Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A."

Programma di emissione da 2.500.000.000 di Warrants e Certificates di Banca d Intermediazione Mobiliare IMI S.p.A. NOTA DI SINTESI BANCA IMI S.P.A. SEDE SOCIALE IN CORSO MATTEOTTI, 6 20121 MILANO ISCRITTA AL REGISTRO DELLE IMPRESE DI MILANO N. 01988810154 ISCRITTA ALL ALBO DELLE BANCHE N. 5368 SOCIETA APPARTENENTE

Dettagli

SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE

SARANNO DISTRIBUITE ESCLUSIVAMENTE ATTRAVERSO IL MOT CONDIZIONATAMENTE AL RAGGIUNGIMENTO DI UN LIVELLO MINIMO DI ADESIONI ALLE DUE OFFERTE Sede Legale: 20121 Milano (MI) Foro Buonaparte, 44 Capitale sociale Euro 314.225.009,80 i.v. Reg. Imprese Milano - Cod. fiscale 00931330583 www itkgroup.it COMUNICATO STAMPA OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011

Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI. Roma, 21 giugno 2011 Lo smobilizzo delle partecipazioni tramite quotazione: le proposte in tema di revisione dei mercati per le PMI Roma, 21 giugno 2011 I driver che influenzano la scelta della way out Generalmente la scelta

Dettagli

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE

MOTIVAZIONI PER LE QUALI È RICHIESTA L AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione della TerniEnergia S.p.A. sulla proposta di autorizzazione all acquisto e alla disposizione di azioni proprie redatta ai sensi dell'art. 73 del Regolamento

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

PROCEDURA INTERNAL DEALING

PROCEDURA INTERNAL DEALING PROCEDURA INTERNAL DEALING In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo del Capitale (il Regolamento Emittenti AIM ), il Consiglio

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PREDISPOSTA AI SENSI DELL ART

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE PREDISPOSTA AI SENSI DELL ART MAILUP S.P.A. Sede legale in Milano (MI) Viale Francesco Restelli n. 1 Capitale sociale interamente sottoscritto e versato per Euro 200.000,00 Registro delle Imprese di Milano e Codice fiscale n. 01279550196

Dettagli

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI In applicazione del combinato disposto degli articoli 11, 17 e 31 del Regolamento

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI OPZIONE VENDITA DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi Opzione Vendita Divisa Struttura Cilindrica

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

AVVISO DI ERRATA CORRIGE

AVVISO DI ERRATA CORRIGE Milano, 12 dicembre 2014 AVVISO DI ERRATA CORRIGE relativo al PROSPETTO DI BASE relativo al programma di offerta al pubblico e/o quotazione degli investment certificate denominati AUTOCALLABLE BORSA PROTETTA

Dettagli

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e

Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e Richiesta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie: deliberazioni inerenti e conseguenti. Con l approvazione del bilancio al 31 dicembre 2014, giungerà a scadenza l autorizzazione

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario Inquadramento generale In questa unità didattica analizzeremo come i risparmi delle famiglie affluiscono alle imprese per trasformarsi in investimenti.

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Il progetto Più Borsa e il servizio ELITE Barbara Lunghi

Il progetto Più Borsa e il servizio ELITE Barbara Lunghi Il progetto Più Borsa e il servizio ELITE Barbara Lunghi Head of Mid&Small Caps Primary Markets Borsa Italiana London Stock Exchange Group Più Borsa - MDI Il 25 Marzo 2013 è stato siglato un Memorandum

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

Investimenti e Sviluppo S.p.A.

Investimenti e Sviluppo S.p.A. MAZARS & GUÉRARD Investimenti e Sviluppo S.p.A. Relazione della società di revisione sulla congruità del prezzo di emissione delle azioni relative all aumento di Capitale Sociale con esclusione del diritto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA UNIPOL BANCA LANCIA UN OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO SU PROPRIE OBBLIGAZIONI SENIOR

COMUNICATO STAMPA UNIPOL BANCA LANCIA UN OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO SU PROPRIE OBBLIGAZIONI SENIOR COMUNICATO STAMPA UNIPOL BANCA LANCIA UN OFFERTA PUBBLICA DI SCAMBIO SU PROPRIE OBBLIGAZIONI SENIOR Bologna, 24 aprile 2012 Unipol Banca ha deciso di promuovere un offerta pubblica di scambio su 16 serie

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA GEORGIA WORLDWIDE PLC

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA GEORGIA WORLDWIDE PLC RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA GEORGIA WORLDWIDE PLC 1. INTRODUZIONE 1.1 La presente relazione degli amministratori (la Relazione del Consiglio d Amministrazione ) è stata redatta in

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

DIRECT LEARNING. DIRECT LEARNING Conto Formazione

DIRECT LEARNING. DIRECT LEARNING Conto Formazione DIRECT LEARNING DIRECT LEARNING Conto Formazione Il Direct Learning (DL) - Conto Formazione - è lo strumento attraverso il quale le Aziende aderenti hanno la facoltà di accedere in forma diretta al 75%

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO DOCUMENTO INFORMATIVO redatto ai sensi dell articolo 114-bis del Decreto Legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 e dell articolo 84-bis del Regolamento Emittenti adottato dalla Consob con delibera n. 11971

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio.

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio. Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo OROBICA di Bariano e Cologno al Serio Tasso Fisso

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

Avviso di posticipazione dell assemblea ordinaria e straordinaria

Avviso di posticipazione dell assemblea ordinaria e straordinaria DMAIL GROUP S.p.A. Sede legale e amministrativa: Via San Vittore n. 40 20123 MILANO (MI) - Capitale Sociale: 15.300.000,00 euro C.F. P.IVA e Registro delle Imprese: 12925460151 Sito internet: www.dmailgroup.it

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca

Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea Ordinaria di Banca IMI del 24 aprile ore 10,30 in prima convocazione e 27 aprile ore 9,00 in seconda convocazione - Punto [4] all Ordine del Giorno

Dettagli

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo

In caso di adesioni all OPSC per quantitativi di azioni superiori alle azioni oggetto dell Offerta, si farà luogo al riparto secondo il metodo Proposta di autorizzazione all acquisto di azioni ordinarie proprie, ai sensi dell art. 2357 del codice civile, dell art. 132 del D.Lgs. 58/1998 e relative disposizioni di attuazione, con la modalità di

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati BONUS CERTIFICATE e BONUS CERTIFICATES

Dettagli

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI

IAS 39: STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI : STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI La contabilizzazione dei derivati di negoziazione (speculativi) e di copertura. Esempi e scritture contabili relative all «interest rate swap» (Irs). di Alessio Iannucci

Dettagli

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI

LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI LE MODALITÀ DI CREAZIONE DEI GRUPPI AZIENDALI INDICE Le tipologie di processo Le modalità concrete di costituzione Acquisizione di partecipazioni di controllo in altre società Filiazione (costituzione

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE Visto il decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013

Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 Delibera Consob 21 dicembre 2012 n. 18427 Determinazione della misura della contribuzione dovuta, ai sensi dell art. 40 della legge n. 724/1994, per l esercizio 2013 LA COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO

DOCUMENTO INFORMATIVO G.I.M. GENERALE INDUSTRIE METALLURGICHE S.P.A. Sede legale in Firenze, Via dei Barucci n.2 Capitale sociale 102.543.045,00 Iscritta al Registro delle Imprese di Firenze al n. 00421400482 S.M.I. SOCIETÀ

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA

SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA BANCA CARIGE SpA SCHEDA PRODOTTO: CAMBI - OPZIONE ACQUISTO DIVISA STRUTTURA CILINDRICA TIPOLOGIA DI STRUMENTO: DERIVATI SU CAMBI OBIETTIVO Il prodotto denominato Cambi opzione acquisto divisa struttura

Dettagli

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE BRIANZA in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CARATE

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli