RISOLUZIONE OIV/ENO 343/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RISOLUZIONE OIV/ENO 343/2010"

Transcript

1 RISOLUZIONE OIV/ENO 343/2010 METODO PER LA DETERMINAZIONE DEL RAPPORTO ISOTOPICO 13 C/ 12 C DELLA GLICERINA NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA-COMBUSTIONE O CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE ACCOPPIATE A SPETTROMETRIA DI MASSA DEL RAPPORTO ISOTOPICO (GC-C-IRMS O HPLC-IRMS) L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l articolo 2 paragrafo 2 iv dell Accordo del 3 aprile 2001 che ha portato alla creazione dell Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, Su proposta della Sotto-commissione Metodi di Analisi, DECIDE di integrare l Allegato A della Raccolta dei Metodi Internazionali di Analisi del Vino e del Mosto con il seguente metodo di tipo IV: Titolo Metodo per la determinazione del rapporto isotopico 13 C/ 12 C della glicerina nei vini tramite GasCromatografia-Combustione o cromatografia liquida ad alta prestazione accoppiate a Spettrometria di Massa del Rapporto Isotopico (GC-C-IRMS o HPLC-IRMS) Tipo di metodo IV 1. CAMPO D APPLICAZIONE I presenti metodi, basati sulla gascromatografia [1] o cromatografia liquida accoppiata a uno spettrometro di massa per rapporto isotopico (GC-C-IRMS o HPLC-IRMS), consentono le misurazioni del rapporto 13 C/ 12 C della glicerina. Se la sua quantificazione è richiesta simultaneamente a un rapporto isotopico 13 C/ 12 C, è possibile usare GC-IRMS. Anche l uso del 1,5 pentandiolo, come standard interno, consente la determinazione della concentrazione di glicerina durante la stessa analisi del rapporto 13 C/ 12 C. 1

2 2. DEFINIZIONI 13 C/ 12 C: rapporto tra gli isotopi carbonio-13 ( 13 C) e carbonio-12 ( 12 C) per un dato campione. δ 13 C: contenuto di carbonio-13 ( 13 C) espresso in parti per mille. GC-C-IRMS: Tecnica ifenata di combustione gascromatografica accoppiata alla spettrometria di massa dei rapporti isotopici. V-PDB: Vienna-P-D-Belemnite. PDB è il principale materiale di riferimento per la misurazione delle variazioni naturali del contenuto di isotopi carbonio-13, consistente di carbonato di calcio proveniente da uno scudo di belemnite del Cretaceo nella Formazione Pee Dee, nella Carolina del Sud (USA). Il suo rapporto isotopico 13 C/ 12 C, o R PDB è 0, Le riserve di PDB si sono esaurite da lungo tempo, ma esso è rimasto il riferimento principale per esprimere le variazioni naturali del contenuto di isotopo carbonio-13, e il materiale di riferimento disponibile presso l IAEA (Agenzia Internazionale per l Energia Atomica) di Vienna (Austria) è tarato proprio rispetto al PDB. Le indicazioni isotopiche del carbonio-13 naturalmente presente sono convenzionalmente espresse in rapporto al V PDB. 3. PRINCIPIO Esiste una notevole differenza tra il contenuto in carbonio-13 degli zuccheri delle piante a causa dei diversi cicli di fotosintesi C 3 (ciclo Calvin ) e C 4 (Hatch-Slack). In maggioranza, le piante come la vite e la barbabietola appartengono al gruppo C 3, mentre il mais e il giunco appartengono al gruppo C 4. I contenuti di carbonio-13 dello zucchero e dei relativi metaboliti ottenuti mediante fermentazione (etanolo, glicerina) sono correlati. La misurazione del contenuto di carbonio-13 della glicerina potrebbe consentire la possibile rilevazione di aggiunta di glicerina ottenuta dal mais (pianta C 4 ) o per via sintetica (sorgenti fossili) ai vini o alle bevande alcoliche. La separazione della glicerina dalla matrice del vino si ottiene con un gascromatografo o un cromatografo liquido. In GC-C-IRMS, dopo la separazione cromatografica, l effluente subisce una combustione e una fase di riduzione, passando attraverso l ossidazione e i forni di riduzione di un interfaccia di combustione. Componenti diversi dalla glicerina, in particolare il solvente, sono scaricati tramite una valvola di riflusso durante il percorso, per evitare danni ai forni e interferenze nei cromatogrammi. Il contenuto di carbonio-13 è determinato sul biossido di carbonio (anidride carbonica) gassoso risultante dall ossidazione della glicerina contenuta nel campione. Una volta ossidata la glicerina, si producono CO 2 e H 2 O. L acqua prodotta durante la combustione è eliminata con una trappola di rimozione dell acqua consistente in una membrana di Nafion. L anidride carbonica è eluita con una corrente di elio fino alla sorgente IRMS per l analisi 13 C/ 12 C. In HPLC-IRMS, dopo la separazione cromatografica, il campione viene ossidato mentre ancora si trova in fase mobile rispetto all interfaccia. La CO 2 così formatasi viene rimossa in linea dalla corrente del solvente, grazie ad una membrana di scambio gas, per essere inserita in una corrente di He. La corrente He attraversa una trappola ad acqua consistente in una membrana Nafion e viene quindi introdotta nella fonte ioni di IRMS attraverso uno split aperto. 2 / 15

3 Le varie possibili combinazioni degli isotopi 18 O, 17 O, 16 O e 13 C, 12 C determinano la massa 44 corrispondente all isotopomero 12 C 16 O 2, la massa 45 corrispondente alle specie 13 C 16 O 2 e 12 C 17 O 16 O e la massa 46 per l isotopomero 12 C 16 O 18 O ( 13 C 17 O 16 O e 12 C 17 O 2 possono essere trascurati data la loro bassissima abbondanza). Le correnti ioniche corrispondenti sono determinate in tre diversi collettori. La corrente ionica m/z 45 è corretta per il contributo del 12 C 17 O 16 O che è calcolato sulla base dell intensità di corrente misurata per m/z 46, considerando l abbondanza relativa di 18 O e 17 O (correzione di Craig). Il confronto con un materiale di riferimento calibrato rispetto allo standard internazionale V-PDB permette di calcolare il contenuto di carbonio-13 sulla scala relativa 13 C. 4. REAGENTI Devono essere utilizzati i reagenti e gli standard di lavoro elencati di seguito: 4.1 Etanolo anidro (numero CAS ). 4.2 Glicerina pura 99% (CAS ) ,5-pentandiolo (CAS ). 4.4 Soluzione di lavoro di 1,5-pentandiolo (4.3) in etanolo (4.1). Questa soluzione preparata a una concentrazione nota esattamente, nell intervallo tra 0,5 e 1,0 g L -1, è usata per diluire i campioni di vino. 4.5 Acido Ortofosforico. 4.6 Sodio Perossidisulfato utilizzato come reagente di ossidazione. 4.7 Elio per analisi utilizzato come gas vettore (CAS ). 4.8 Ossigeno per analisi utilizzato come gas rigeneratore per il reattore di combustione (CAS ). 4.9 Bombola di anidride carbonica per analisi, utilizzata come gas di riferimento secondario per il contenuto di carbonio-13 (CAS ) Campioni standard di lavoro di glicerina con rapporto 13 C/ 12 C calibrato rispetto ai materiali di riferimento internazionale Campioni standard di lavoro di 1,5-pentanediolo con rapporto 13 C/ 12 C calibrato rispetto ai materiali di riferimento internazionali. 5. APPARATO E ATTREZZATURE 5.1 Spettrometro di massa per rapporti isotopici Spettrometro di massa per rapporti isotopici (IRMS) in grado di determinare il contenuto relativo di 13 C nel gas CO 2 presente in natura con una precisione interna dello 0,05 o migliore, espresso come valore relativo (punto 8. Calcolo). La precisione interna è qui definita come la differenza tra due misurazioni dello stesso campione di CO 2. Lo spettrometro di massa utilizzato per misurare i rapporti isotopici è dotato di un triplo collettore per misurare contemporaneamente le intensità per m/z = 44, 45 e 46. L IRMS è dotato di software per il pilotaggio dell analisi, l acquisizione dei dati e l elaborazione dei risultati analitici per il calcolo dei rapporti isotopici. 3 / 15

4 5.2. Gascromatografo Gascromatografo (GC) accoppiato tramite un interfaccia di combustione ad uno spettrometro di massa per rapporti isotopici (5.1). Colonna capillare polare per gascromatografo che permette la separazione cromatografica della glicerina dagli altri componenti del vino (per es. colonna capillare di vetro di silice Chrompack WCOT riempita di polietilenglicole fissativo CP-Wax-57 CB, 25 m, 0,25 mm id, spessore dello strato interno 0,20 μm). Interfaccia di combustione generalmente composta di un reattore per ossidazione (tubo in ceramica contenente fili di nichel, platino e rame) e un reattore riduttore (tubo in ceramica contenente fili di rame) Cromatografo liquido Cromatografo liquido (LC) accoppiato tramite un interfaccia LC Isolink a uno spettrometro di massa per rapporti isotopici (5.1). Il cromatografo liquido deve essere dotato di una colonna che consenta la separazione cromatografica della glicerina dagli altri componenti del vino senza utilizzare solventi organici o additivi (ad es. HyperREZ Carboidrati H +, 30 cm, 8 mm). L interfaccia Isolink è composta di un reattore per ossidazione capillare e uno scambiatore a membrana (tre membrane) Materiale Normali attrezzature di laboratorio e in particolare le seguenti: -Siringhe per l iniezione di campioni o campionatore automatico -Beute calibrate, filtri da 0,2 μm, vials per cromatografia e siringa da 10 μl per liquidi. L attrezzatura di laboratorio sopra elencata funge da esempio e può essere sostituita da altre attrezzature aventi una performance equivalente. 6. PREPARAZIONE DEI CAMPIONI PER I TEST 6.1 Determinazione 13 C/ 12 C della glicerina tramite GC-C-IRMS Ogni campione di vino è filtrato su un filtro da 0,2 μm e quindi un aliquota è diluita (rapporto 1:4) con etanolo. Ogni campione è poi versato in un appropriato vial cromatografico che viene quindi chiuso saldamente e conservato a T 4 C fino all analisi Rapporto 13 C/ 12 C della glicerina e sua quantificazione tramite GC-C-IRMS Ogni campione di vino è filtrato su un filtro da 0,2 μm e quindi un aliquota è diluita (rapporto 1:4) con la soluzione di lavoro di 1,5-pentandiolo (4.4). Ogni campione è poi 4 / 15

5 versato in un appropriato vial cromatografico che viene quindi chiuso saldamente e conservato a T 4 C fino all analisi Determinazione 13 C/ 12 C della glicerina tramite HPLC-IRMS Ogni campione di vino è filtrato su un filtro da 0,2 μm e quindi un aliquota è diluita con acqua. Ogni campione è poi versato in un appropriato vial cromatografico che viene quindi chiuso saldamente e conservato a T 4 C fino all analisi. 7. PROCEDURA 7.1. GC-C-IRMS La seguente descrizione si riferisce alle procedure utilizzate generalmente per la determinazione del rapporto isotopico 13 C/ 12 C della glicerina tramite l utilizzo di sistemi automatizzati GC-C-IRMS commerciali. Le procedure possono essere adattate secondo i cambiamenti introdotti dal produttore. Note: i volumi, le temperature, i flussi e i tempi sono indicativi. I valori corretti dovranno essere ottimizzati sulla base delle istruzioni del produttore Condizioni analitiche Utilizzando la colonna e l interfaccia di combustione descritte come esempio in (5.2), si possono applicare i seguenti parametri: A. La temperatura dell iniettore è fissata a 270 C. B. Il programma di temperatura è impostato come segue: temperatura iniziale della colonna di 120 C; un tempo di mantenimento di 2 min.; la temperatura aumenta poi allavelocità di 10 C min -1, fino al valore finale di 220 C, con un tempo di mantenimento finale di 2 min. Ogni ciclo richiede 14 min, senza considerare il tempo necessario per il raffreddamento. C. Usato come gas vettore. D. Le temperature dei reattori di combustione e riduzione dell interfaccia di combustione GC sono fissate, rispettivamente, a 960 e 640 C. E. In ciascuna iniezione, si introducono nella colonna 0,3 μl di soluzione campione in modalità high-split (120 ml min -1 ). La riossidazione del reattore di ossidazione deve essere eseguita ad intervalli regolari (ad es. una volta alla settimana) utilizzando O 2 (gli intervalli dipendono dalle quantità totali di sostanze che hanno attraversato il reattore) Rapporto 13 C/ 12 C della glicerina Durante ciascuna analisi 13 C/ 12 C, vengono immessi almeno due impulsi di CO 2 gassosa (4.9) dalla bombola. Questa CO 2 è preventivamente calibrata rispetto ad altri standard internazionali calibrati sul V-PDB rispetto agli standard internazionali IAEA. La CO 2 gassosa di riferimento può anche essere calibrata rispetto a standard interni. Ogni campione di vino (6.1) è iniettato 3 volte. È necessario includere riferimenti di controllo adeguati in ogni gruppo. 5 / 15

6 Qui di seguito si riporta un gruppo tipico: - Campione 1 - Campione 1 - Campione 1 - Campione 2 Ogni campione è misurato 3 volte Campione 6 - Campione 6 - Campione 6 Il Campione di controllo è una soluzione in etanolo di glicerina con un valore δ 13 C noto misurato in precedenza con precisione (con Analizzatore di Elementi-IRMS, per esempio) che consente di verificare gli eventuali spostamenti lungo la sequenza delle misurazioni e di correggere i risultati Rapporto 13 C/ 12 C della glicerina e sua quantificazione Se viene richiesta la quantificazione della glicerina contemporaneamente alla misura del rapporto isotopico 13 C/ 12 C, la procedura precedente (7.1.2) è applicata ai campioni preparati come descritto al punto 6.2. L 1,5-pentandiolo (4.3) permette di determinare la concentrazione di glicerina. Si possono inoltre usare i valori δ 13 C del riferimento interno per valutare la precisione delle iniezioni e il controllo qualitativo delle determinazioni isotopiche e della fase di reazione di combustione. La concentrazione di glicerina nei campioni di vino è determinata utilizzando il metodo dello standard interno. A questo scopo, si deve realizzare una curva di calibrazione utilizzando una concentrazione costante nota per lo standard interno, l 1,5-pentandiolo, e cinque soluzioni di glicerina a diverse concentrazioni note, da 0,50 a 10 g L -1. Queste soluzioni sono preparate pesando e sciogliendo la glicerina (4.2) e il 1,5-pentandiolo in etanolo (4.1) servendosi di beute graduate. Assicurarsi della linearità della risposta analizzando tre volte successivamente ciascuna soluzione standard di linearità contenente lo standard interno HPLC-IRMS La seguente descrizione si riferisce alle procedure utilizzate generalmente per la determinazione del rapporto isotopico 13 C/ 12 C della glicerina tramite l utilizzo di sistemi automatizzati HPLC-IRMS commerciali. Le procedure possono essere adattate secondo i cambiamenti introdotti dal produttore dello strumento. Note: i volumi, le temperature, i flussi e i tempi sono indicativi. I valori corretti dovranno essere ottimizzati sulla base delle istruzioni del produttore Condizioni di lavoro Utilizzando la colonna e l interfaccia descritte come esempio in (5.3), si possono applicare i seguenti parametri: 6 / 15

7 A. Il rapporto di flusso dell eluente è definito a 400 L min -1 B. Il rapporto di flusso dell acido e dei reagenti ossidanti nell interfaccia LC è definito, rispettivamente, a 40 e 30 L min -1. C. Le termperature del reattore di interfaccia e della colonna sono definite, rispettivamente, a 99,9 e 65 C. D. Il rapporto di flusso dell elio dell unità di separazione è definito a 1 L min -1. I contenitori del reagente sono degasati utilizzando elio durante la procedura cromatografia completa Rapporto 13 C/ 12 C della glicerina Durante ciascuna analisi 13 C/ 12 C, vengono immessi almeno due impulsi di CO 2 gassosa (4.9) dalla bombola (vedere un esempio di cromatogramma in 11.2). Questa CO 2 è preventivamente calibrata rispetto ad altri standard internazionali calibrati sul V-PDB rispetto agli standard internazionali IAEA. La CO 2 gassosa di riferimento può anche essere calibrata rispetto a standard interni. Ogni campione di vino (6.3) è iniettato 3 volte. È necessario includere riferimenti di controllo adeguati in ogni gruppo. Qui di seguito si riporta un gruppo tipico: - Campione 1 - Campione 1 - Campione 1 - Campione 2 Ogni campione è misurato 3 volte Campione 6 - Campione 6 - Campione 6 Il Campione di controllo è una soluzione di glicerina con un valore δ 13 C noto misurato in precedenza con precisione (con Analizzatore di Elementi-IRMS, per esempio) che consente di verificare gli eventuali spostamenti lungo la sequenza delle misurazioni e di correggere i risultati. 8. CALCOLI 8.1. Rapporto 13 C/ 12 C Rapporto isotopico 13 C/ 12 C può essere espresso tramite la sua deviazione da un riferimento operativo. La deviazione isotopica del carbonio-13 (δ 13 C) è quindi calcolata su una scala delta per mille (δ/1000 o δ ) confrontando i risultati ottenuti per il campione da misurare con quelli di un riferimento di lavoro precedentemente calibrato sulla base del riferimento internazionale principale (V-PDB). Durante le analisi 13 C/ 12 C, si introduce CO 2 gassosa di riferimento calibrata rispetto ad altri standard internazionali calibrati su PDB. I valori δ 13 C sono espressi rispetto al riferimento operativo nel modo seguente: 7 / 15

8 δ 13 C campione/rif = (R campione /R rif 1) x 1000 dove R campione e R rif sono rispettivamente i rapporti isotopici 13 C/ 12 C del campione e del biossido di carbonio utilizzato come gas di riferimento (4.9). I valori δ 13 C sono espressi rispetto al V-PDB nel modo seguente: δ 13 C campione/v-pdb = δ 13 C campione/rif + δ 13 C rif/v-pdb + (δ 13 C campione/rif δ 13 C rif/v-pdb )/1000 dove δ 13 C rif/v-pdb è la deviazione isotopica precedentemente determinata del riferimento di lavoro dal V-PDB. Possono verificarsi piccole variazioni durante la misurazione in linea dovute a cambiamenti nelle condizioni degli strumenti. In questo caso i valori δ 13 C dei campioni devono essere corretti secondo la differenza nel valore δ 13 C misurato del campione di lavoro standard e del reale valore di questo, calibrato in precedenza rispetto a V-PDB per confronto con uno dei materiali di riferimento internazionale. Tra due misurazioni del campione di lavoro standard, la variazione, e quindi la correzione da applicare ai risultati ottenuti dai campioni, può essere considerata come lineare. Il campione di lavoro standard deve essere misurato all inizio e alla fine della serie di campioni. Una correzione può quindi essere calcolata per ogni campione che utilizzi l interpolazione lineare Concentrazione di glicerina mediante GC-IRMS Quando si genera la curva di calibrazione, per ciascuna iniezione, il parametro misurato del quale si tiene conto è l area S (in V*S) fornita dallo spettrometro. Calcolare il rapporto R come espresso nell'equazione 1 qui sotto e tracciare un grafico di R in funzione del rapporto di concentrazione della glicerina rispetto allo standard interno (IS), C glic campione. Si deve ottenere un grafico lineare, con un coefficiente di correlazione di almeno 0,99. Equazione 1 Area glicerolo R Area SI Utilizzando le condizioni analitiche descritte (7.1.1), il 1,5-pentandiolo, essendo meno polare della glicerina, mostra un tempo di ritenzione di circa 310 s, mentre quello della glicerina è di 460 s (vedere un esempio di cromatogramma in 11.1). La concentrazione di glicerina di ciascuna iniezione è calcolata per mezzo della seguente equazione: 8 / 15

9 Equazione 2 Cglic K C campione 1, 5PD campione S S glic 1,5PD campione campione fattore di diluizione Dove: Cx campione, è la concentrazione g L -1 della specie nel campione; SX campione è l area dei picchi prodotta; K (il fattore di risposta) è calcolato come segue: Equazione 3 (vedere 8.2) C K C glics t 1,5PDS t S S 1,5PDSt Il suffisso St indica le concentrazioni e le aree di 1,5-pentandiolo e glicerina nelle cinque soluzioni Standard preparate per la calibrazione (7.1.3); Fattore di diluizione: considerando le condizioni di campionamento precedentemente descritte (7), il fattore di diluizione è 4. Il valore di concentrazione in g L -1 di ciascun campione è la media delle tre iniezioni. 9. GARANZIA DI QUALITÀ E CONTROLLI 9.1. GC-C-IRMS Per ogni campione, controllare che la deviazione standard (SD) nei tre vials, misurata in successione, sia inferiore a 0,6. Il risultato finale per un dato campione rappresenta il valore medio per le tre misurazioni. Se la deviazione è maggiore di 0,6, si deve ripetere la misurazione. I controlli relativi alle misurazioni corrette possono essere basati sulla corrente ionica dove m/z = 44, proporzionale alla quantità di carbonio inserita nel sistema. In condizioni standard, la corrente ionica dovrebbe essere quasi costante per i campioni analizzati. Una deviazione significativa potrebbe essere indicativa di una separazione imperfetta e dell ossidazione della glicerina oppure dell instabilità dello spettrometro di massa HPLC-IRMS Controllare che il valore 13 C per il riferimento di lavoro non differisca per più di 0,5 rispetto al valore ammissibile. Se ciò non succede, verificare le impostazioni dell apparato dello spettrometro e, se necessario, regolare queste ultime. Per ogni campione, controllare che la deviazione standard (SD) nei tre vials, misurata in successione, sia inferiore a 0,6. Il risultato finale per un dato campione rappresenta il valore medio per le tre misurazioni. Se la deviazione è maggiore di 0,6, si deve ripetere la misurazione. glicst 9 / 15

10 I controlli relativi alle misurazioni corrette possono essere basati sulla corrente ionica dove m/z = 44, proporzionale alla quantità di carbonio inserita nel sistema. In condizioni standard, la corrente ionica dovrebbe essere quasi costante per i campioni analizzati. Una deviazione significativa potrebbe essere indicativa di una separazione imperfetta e dell ossidazione della glicerina oppure dell instabilità dello spettrometro di massa. 10. CARATTERISTICHE DI PERFORMANCE DEL METODO GC-C-IRMS Precisione Sono stati condotti studi preliminari su 4 soluzioni di vino sintetico (acqua-etanolo-glicerina), preparate usando campioni di glicerina di diversa origine e con il valore δ 13 C già determinato con EA- IRMS. Per le 3 ripetizioni, n=3, con la tecnica GC-C-IRMS è stata considerata accettabile una deviazione standard SD 0,6. La precisione può essere affetta da sovrapposizione tra il 1,5-PD e altri componenti del vino o da sottoprodotti quando si misurano i vini dolci Determinazione della concentrazione di glicerina Per la validazione di questo metodo, sono state usate 2 soluzioni di glicerina. Assumendo una concentrazione tipica della glicerina da 4 a 10 g L -1 nel vino secco, le 2 soluzioni sono rappresentative di questo intervallo. La prima soluzione è di 4,0 g L -1 e fornisce una concentrazione sperimentale di 3,6 g L -1 (SD=0,2, n=8). La seconda soluzione, 8,0 g L -1, fornisce un valore di 7,9 g L -1 (SD=0,3, n=8). Inoltre, 5 campioni di vino (A-E) già dosati per la concentrazione di glicerina utilizzando altri metodi* attraverso il test di idoneità BIPEA sono stati iniettati per testare questo metodo. Tabella 1: Confronto con la concentrazione di 5 vini dosati. Campione Tipo A B C D E Bianco Rosato Bianco Rosso Bianco Intervallo dato Valore medio con GC-C-IRMS * Sono state eseguite determinazioni BIPEA con HPLC e/o analisi enzimatica. Le concentrazioni sono fornite in g L -1. n>3 e SD < 0,6. Le concentrazioni di glicerolo trovate mediante GC-C-IRMS sono coerenti con i valori ottenuti usando altre tecniche analitiche come la determinazione enzimatica o l'utilizzo di HPLC. 10 / 15

11 10.2. HPLC-IRMS Precisione Validazione interna del metodo HPLC-IRMS Per la validazione del metodo HPLC-IRMS, sono stati utilizzati i seguenti campioni: uno di glicerina standard, tre di vini sintetici (concentrazioni di glicerolo comprese nei valori di concentrazioni tipici dei vini) e un vino. La precisione della misura della glicerina è stata determinata ripetendo l'analisi dieci volte su ogni campione, in condizioni di ripetibilità ed effettuando dieci analisi indipendenti sullo stesso campione in tre giorni differenti, in condizioni di riproducibilità (Tabella 2). 11 / 15

12 Tabella 2. Accuratezza e precisione dei valori δ 13 C di glicerina ottenuti mediante HPLC- IRMS a HPLC IRMS Campione Ripetizioni per campione Giorno 1 Giorno 2 Giorno 3 Precisione Media δ 13 C DS Media δ 13 C DS Media δ 13 C Glicerina (standard) b 10 27,99 0,05 27,94 0,04 27,95 0,08 0,17 0,18 DS r R Vino sintetico (6 g/l) Vino sintetico (8 g/l) Vino sintetico (10 g/l) 10 28,06 0,13 28,14 0,12 28,14 0,11 0,34 0, ,11 0,12 28,18 0,07 28,21 0,07 0,25 0, ,06 0,06 28,06 0,09 28,05 0,09 0,23 0,24 Vino 10 28,88 0,10 28,85 0,27 28,72 0,23 0,60 0,62 a I valori di δ 13 C sono espressi in vs V PDB b Risultato EA IRMS glicerina (standard): 28,02 + 0,09 I seguenti parametri di validazione per la determinazione del valore di δ 13 C di glicerina sono stati ottenuti da un campione di vino: - Ripetibilità r: 0,60 - Riproducibilità R: 0,62 12 / 15

13 11. ALLEGATO 11.1 Cromatogramma tipico di un analisi GC-C-IRMS della glicerina nel vino. segnali di riferimento della CO 2 gassosa 1,5-pentandiolo Glicerolo 13 / 15

14 11.2 Cromatogramma tipico di un analisi HPLC-IRMS del glicerolo 14 / 15

15 12. BIBLIOGRAFIA 1. Calderone G., Naulet N., Guillou C., Reniero F., Characterization of European wine glycerol: stable carbon isotope approach. Journal of Agricultural and Food Chemistry, 2004, 52, Cabanero AI, Recio JL, Ruperez M. Simultaneous stable carbon isotopic analysis of wine glycerol and ethanol by liquid chromatography coupled to isotope ratio mass spectrometry. 15 / 15

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma Apparato strumentale Sodio e potassio vengono determinati in campioni

Dettagli

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili

BENZILPENICILLINA BENZATINICA PREPARAZIONE INIETTABILI. Benzilpenicillina Benzatinica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 0 1 1 01/FU Maggio 00 Commenti entro il 0 Settembre 00 NOTA: Corretta in seguito ai commenti della Dott.ssa Mozzetti La monografia è stata revisionata per armonizzarla con le altre

Dettagli

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili

AMPICILLINA SODICA PREPARAZIONE INIETTABILE. Ampicillina sodica polvere sterile per preparazioni iniettabili 1 0 1 0 1 0 1 0 1 001/FU Aprile 00 Commenti entro il Settembre 00 NOTA: Armonizzata con la versione revisionata della B.P. La monografia è stata completamente revisionata per armonizzarla con le corrispondenti

Dettagli

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino

Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino DOSAGGIO DEGLI ACIDI ORGANICI E ANIONI MINERALI NEI VINI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IONICA L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE

RISOLUZIONE OIV-OENO MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE RISOLUZIONE OIV-OENO 571-2017 MONOGRAFIA SUL GLUTATIONE L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna

Dettagli

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI RISOLUZIONE OIV/ENO 404/2010 DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391

A cura di P.I. Antonio Caprai e-mail: caprai@iirg.pi.cnr.it tel. ++39 050 3152391 CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO INTERNAZIONALE PER LE RICERCHE GEOTERMICHE 56127 PISA (Italy) Via G. Moruzzi, 1 - Tel. 0503152381 0503152383 0503152384 Fax 050312562322 05031562323 e-mail:

Dettagli

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage).

2. SISTEMA DI PURIFICAZIONE CROMATOGRAFICA A MEDIA PRESSIONE (Biotage). 1. APPARECCHIO PER REAZIONI A MICROONDE (Cem). Apparecchio per reazioni a microonde con sistema di sfiato automatico delle sovrappressioni, che consente di condurre reazioni che superano i 300 psi (20

Dettagli

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS

REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS ALLEGATO 11/B REQUISITI E PROCEDURE PER L INSTALLAZIONE DI APPARATI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITÀ DEL GAS PARTE I GASCROMATOGRAFI 1) REQUISITI DELLE APPARECCHIATURE UTILIZZATE Le apparecchiature

Dettagli

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS

CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS Eni Divisione Refining & Marketing Raffineria di Taranto CALCOLO DELLE EMISSIONI DEI GAS AD EFFETTO SERRA (CO 2 ) DA COMBUSTIONE STAZIONARIA DI FUEL GAS CALCOLO DELLE EMISSIONI DI GHG In generale, per

Dettagli

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA

ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA RISOLUZIONE OIV-OENO 553-2016 ANALISI DEI COMPOSTI VOLATILI PRESENTI NEI VINI MEDIANTE GASCROMATOGRAFIA L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2, paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Tecniche di analisi chimica Prof. Marcello Romagnoli Titolazione La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione. Una quantità nota del

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici

Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici Progetto di norma 10/3/2005 Determinazione dell attività di degradazione di ossidi di azoto in aria da parte di materiali inorganici fotocatalitici 1. Scopo e campo di applicazione La presente norma descrive

Dettagli

Gas-cromatografia. onna.

Gas-cromatografia. onna. Gas-cromatografia La fase mobile è un gas. Le sostanze da separare (liquidi, solidi, gas) devono essere portate ad una temperatura sufficiente a renderle gassose o comunque portarle allo stato di vapore.

Dettagli

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto

Chi siamo? Missione: semplificare la tecnica GC e portarla in reparto Chi siamo? Dal 1989 produce GC da processo Ambientale per analisi VOC in emissione/immisione Converting: Sicurezza nelle macchine da stampa, LEL Gestione ricircolo dell aria e recupero energetico Controllo

Dettagli

L approccio analitico

L approccio analitico L approccio analitico la sequenza analitica Estrazione della frazione aromatica Introduzione in un sistema cromatografico Separazione dei composti dell aroma Riconoscimento e quantificazione L approccio

Dettagli

Chimica Analitica II

Chimica Analitica II Chimica Analitica II Corso di laurea triennale in Chimica Obiettivo del corso conoscenza dei principi fondamentali e della strumentazione relativi a tecniche analitiche strumentali di uso comune Durata

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO I Titolo dell esperienza N 2 DETERMINAZIONE DEL VOLUME E DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO IRREGOLARE Autori Prof.sse Fabbri Fiamma,

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A )

ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A ) ESPERIENZE DI LABORATORIO CORSO CHIMICA ANALITICA II (A.A. 2016-2017) Esp.1: DETERMINAZIONE DELLA CAFFEINA NELLE BEVANDE MEDIANTE ANALISI IN RP-HPLC-UV (metodo delle aggiunte multiple) Esp.2: DETERMINAZIONE

Dettagli

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA

ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA ESERCIZI GASCROMATOGRAFIA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Che cosa si intende per sililazione di un supporto a base di gel di silice e quali sono i vantaggi che derivano da tale trattamento? 2. Spiegare per

Dettagli

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI

RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI RISOLUZIONE N. RIS-1/93-IV/05 SCOPERTA DEGLI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NEGLI OLI DI OLIVA E NEGLI OLI DI SANSA DI OLIVA COMMESTIBILI IL CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE Vista la raccomandazione

Dettagli

Analisi Chimica Relazione

Analisi Chimica Relazione Titolo Sbarbada Davide 5 /CH I.S.I.I. Marconi -PC- Pagina 1 di 6 05/04/2006 Gascromatografia Obiettivo Analisi Chimica Relazione Effettuare l analisi di una miscela di alcoli mediante gascromatografia

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

Nel riquadro giallo si vedono i rapporti isotopici caratteristici di un miele non adulterato

Nel riquadro giallo si vedono i rapporti isotopici caratteristici di un miele non adulterato Buongiorno a tutti, sono Caroline Indorf, sono la responsabile scientifica per i test di adulterazione in particolare per quanto riguarda il rapporto isotopico 13C/12C. Nella prima parte della presentazione

Dettagli

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M

ε 340 nm A 260 nm A 260nm = 1.36 A 340 nm = A 340nm A = c [NADH] = : 6.22 x 10 3 = x 10-6 M ESERCIZI 2 Esercizio n.1 Trovare la concentrazione di NAD e NADH in una soluzione miscelata basandosi sui seguenti dati ottenuti in una cuvetta da 1 cm : I coefficienti di estinzione molare a 260 nm sono

Dettagli

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario

Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Valutazione di Emulsioni Acqua-DMA in un Motore Marino Ausiliario Impianti Tecnici Industriali Obiettivo della Prova Misurare i consumi dei combustibili Misurare le emissioni: NOx, PM, HC, SOx, CO, CO

Dettagli

Analizzatore di alcool per vino. Alcolyzer Wine

Analizzatore di alcool per vino. Alcolyzer Wine Analizzatore di alcool per vino Alcolyzer Wine Determinazione dell'alcool e non solo La determinazione dell'alcool è una pratica comune per i produttori di vino, sidro e prodotti correlati. La conoscenza

Dettagli

9. CAMPIONAMENTO, CON COLONNE CAPILLARI CORTE, DA SOLUZIONI ACQUOSE DELLA TOSSINA TRICHOTHECENE (T2) ED ANALISI DIRETTA MEDIANTE GC-FID E GC-MS

9. CAMPIONAMENTO, CON COLONNE CAPILLARI CORTE, DA SOLUZIONI ACQUOSE DELLA TOSSINA TRICHOTHECENE (T2) ED ANALISI DIRETTA MEDIANTE GC-FID E GC-MS 9. CAMPIONAMENTO, CON COLONNE CAPILLARI CORTE, DA SOLUZIONI ACQUOSE DELLA TOSSINA TRICHOTHECENE (T2) ED ANALISI DIRETTA MEDIANTE GC-FID E GC-MS 9.1 Introduzione Le micotossine Trichothecene sono un gruppo

Dettagli

Determinazione del Calcare. Giuseppe Lo Papa & Carmelo Dazzi

Determinazione del Calcare. Giuseppe Lo Papa & Carmelo Dazzi ANALISI DEL SUOLO Bologna, 31 marzo 2011 LA REVISIONE DEI METODI UFFICIALI DI ANALISI CHIMICHE DEL SUOLO: ASPETTI CHIMICI, AMBIENTALI ED INTERPRETAZIONE AGRONOMICA Organizzazione scientifica: Claudio Colombo,

Dettagli

Valori di accettabilità Unità di misura

Valori di accettabilità Unità di misura ALLEGATO E/1 LA SPECIFICA DI QUALITA 1. Componenti del PCS Componente Valori di accettabilità Unità di misura Metano (*) Etano (*) Propano (*) Iso-butano (*) Normal-butano (*) Iso-pentano (*) Normal-pentano

Dettagli

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo

Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active. Introduzione. Metodo Prestazioni di accuratezza e precisione del sistema Accu-Chek Active I. ACCURATEZZA L'accuratezza del sistema è stata valutata in conformità con ISO 15197. Introduzione Lo scopo dello studio era di determinare

Dettagli

RISOLUZIONE OIV-OENO

RISOLUZIONE OIV-OENO RISOLUZIONE OIV-OENO 552-2016 DOSAGGIO DEGLI ZUCCHERI NEI MOSTI E NEI VINI MEDIANTE CROMATOGRAFIA LIQUIDA AD ALTA PRESTAZIONE - AGGIORNAMENTO DEL METODO OIV-MA-AS311-03 L ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo

Dettagli

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4

ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA ] / [H 2 PO 4- ] HPO 4 ESERCITAZIONE N 1 DETERMINAZIONE DI ACIDO FOSFORICO NELLA COCA-COLA Si titola con NaOH. H 3 PO 4 H + + H 2 PO 4 - K a1 = 1.1 x 10-2 = [H + ] [H 2 PO 4- ] / [H 3 PO 4 ] H 2 PO 4- H + + HPO 4 2- K a2 = 7.5

Dettagli

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV

Analisi del vino. - Cu, Pb, Cd e Zn mediante DPASV - Fe mediante DPV - Anidride solforosa mediante DPV Analisi del vino Tracce di rame, piombo ferro e zinco possono essere presenti nel vino come contaminanti derivati dalle usuali pratiche di produzione sia delle uve che del vino vero e proprio. L anidride

Dettagli

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE

GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE GASCROMATOGRAFIA INTRODUZIONE La Gascromatografia è una tecnica analitica utile per separare componenti o soluti di una miscela, sulla base delle quantità relative di ogni soluto, distribuite fra un carrier

Dettagli

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml.

19a.5.1 Flaconcini in vetro, tipo Vial, con tappo in gomma rivestito in politetrafluoroetilene da 1.8-3.5-15 - 20 ml. Giugno 1993 19a. Fenoli 19a.l Principio del metodo II metodo si basa sull'analisi tramite cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) di un estratto organico, ottenuto da un campione di fango o di

Dettagli

La legge dei gas perfetti

La legge dei gas perfetti La legge dei gas perfetti In condizioni normali l aria ambiente secca contiene approssimativamente 78,08% di azoto (N2), 20,94% di ossigeno (O2), 0,93% di argon (Ar), 0,04% di biossido di carbonio (CO2)

Dettagli

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. PANELLA REGGIO CALABRIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI ANALISI DEI VINI ANALISI DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Progetto realizzato

Dettagli

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002)

Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L (include l errata corrige del dicembre 2002) Traduzione integrale ( non ufficiale) del metodo L35 LMBG Gennaio 1995 L 00.00-6 (include l errata corrige del dicembre 2002) Ricerche su Alimenti ( L35LMBG ) Determinazione di Ammine Aromatiche Primarie

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA Assicurazione Qualità Sistemi di Monitoraggio in Continuo

Dettagli

I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità

I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità I laboratori chimici delle dogane: nuove prospettive a tutela dei prodotti di qualità Zedda Claudia Direzione Interregionale per il Piemonte e la Valle D Aosta Laboratorio Chimico di Torino La struttura

Dettagli

COMMISSIONE TECNICA SSOG

COMMISSIONE TECNICA SSOG COMMISSIONE TECNICA SSOG SOTTOCOMMISSIONE OLI VEGETALI Metodo in inchiesta pubblica Determinazione dei Biofenoli degli oli di oliva mediante HPLC. Derivati naturali e ossidati dell oleuropeina e del ligstroside,

Dettagli

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro

Lovis 2000 M/ME. Microviscosimetro Lovis 2000 M/ME Microviscosimetro Lovis 2000 M/ME è un viscosimetro a sfera che unisce un principio di misura collaudato (Höppler, DIN 53015 ed ISO 12058) a caratteristiche innovative che Microviscosimetro

Dettagli

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C)

4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico. estere dietilico dell acido adipico (pe 245 C) NP 4023 Sintesi dell estere etilico dell acido ciclopentanon-2-carbossilico dall estere dietilico dell acido adipico NaEt C 10 H 18 4 Na C 2 H 6 C 8 H 12 3 (202.2) (23.0) (46.1) (156.2) Classificazione

Dettagli

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI

XVII ZOLFO. Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE. Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE Metodo XVII.2 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO DA SOLFATI XVII - ZOLFO Metodo XVII.1 DETERMINAZIONE DELLO ZOLFO TOTALE 1. Principio Il campione viene

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento ALLEGATO 2 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di coincenerimento A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Formula di miscelazione La seguente formula di miscelazione deve

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2015/22 Insediamento: SIME ENERGIA SRL - VIALE DELLO SPORT, 103 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: SIME ENERGIA SRL EMISSIONE - sigla: E2 - origine: Caldaia

Dettagli

Laboratorio di Fisica-Chimica

Laboratorio di Fisica-Chimica Laboratorio di Fisica-Chimica Lezione n.1. Che cos'è la Fisica? La Fisica è una scienza che si occupa dello studio dei fenomeni che avvengono in natura. Questo studio viene compiuto tramite la definizione

Dettagli

CAPITOLO 10 QUALITÀ DEL GAS

CAPITOLO 10 QUALITÀ DEL GAS CAPITOLO 10 QUALITÀ DEL GAS 10.1 PREMESSA... 184 10.2 I PARAMETRI DI QUALITÀ DEL GAS... 184 10.3 LA SPECIFICA DI QUALITÀ... 184 10.4 LA DETERMINAZIONE DEI PARAMETRI PER L ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ...

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE

DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE DETERMINAZIONE DELLA TEMPERATURA ED ENTALPIA DI FUSIONE DELLO STAGNO MEDIANTE CALORIMETRIA A SCANSIONE DIFFERENZIALE La tecnica della calorimetria a scansione differenziale (DSC) permette di effettuare

Dettagli

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile

Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile S.A.G.T. Anno Accademico 2009/2010 Laboratorio Ambientale II A Dottoressa Valentina Gianotti Marco Soda Matricola num. 10015062 Estrazione di acido salicilico con acetato di n-butile L estrazione liquido-liquido

Dettagli

La frazione lipidica TRIGLICERIDI

La frazione lipidica TRIGLICERIDI Dott. Raffaele Marrone raffaele.marrone@unina.it La frazione lipidica TRIGLICERIDI 1 TRANSESTERIFICAZIONE reazione di sostituzione nucleofila GAS CROMATOGRAFIA La tecnica cromatografica consiste nello

Dettagli

TIPI DI CROMATOGRAFIE

TIPI DI CROMATOGRAFIE Corso di Chimica Analitica TIPI DI CROMATOGRAFIE Prof. Paola Gramatica Fasi in successione: 2) Separazione dei componenti la miscela Dopo l isolamento della miscela da analizzare, se ne devono separare

Dettagli

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli.

VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI. Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura. 2. Ripetibilità. Dott. Maurizio Bettinelli. VALIDAZIONE DEI METODI RADIOCHIMICI Analisi di alcuni aspetti: 1. Taratura (verifica di Linearità) 2. Ripetibilità Dott. Maurizio Bettinelli 29 settembre 2011 www.kosmosnet.it 1 www.kosmosnet.it 2 www.kosmosnet.it

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3210. Molibdeno Il molibdeno presenta una concentrazione media nella crosta terrestre di 1 ppm. Gli stati di ossidazione del molibdeno sono +6 e +4, ma in natura è importante soprattutto lo stato +6. Non

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma in GC-MS

METADONE ed EDDP urinari in GC-MS Cod. GC Metodo di conferma in GC-MS METADONE ed urinari in GC-MS Cod. GC48010 Metodo di conferma in GC-MS INTRODUZIONE Il Metadone è una sostanza con una lunga storia di sostituto dell eroina. La sua determinazione di screening nei liquidi

Dettagli

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS

Misure di pressione. Misura diretta. Misura indiretta. Lab di rivelatori LS. Misure di pressione (Ciullo G.) Lab di rivelatori LS Misure di pressione Misura diretta» Fenomeni di trasporto Misura indiretta» Ionizzazione Misura diretta Manometri capacitivi Baratron Piezo Membranovac Diaframma capacitivo: Misuratori tra i più ال precisi

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso. Modalità di svolgimento della prova di esame. Introduzione all'analisi organica qualitativa. Analisi organica qualitativa: comportamento alla calcinazione. Saggio di Laissagne

Dettagli

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE I Titolo dell esperienza N 4 DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO CON IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

Dettagli

SWAM 5a Dual Channel Monitor

SWAM 5a Dual Channel Monitor Sistema di Misura del Particolato Atmosferico Campionatore Sequenziale e Monitor di Massa Bicanale è un innovativo sistema automatizzato, progettato e realizzato da FAI Instruments, per il campionamento

Dettagli

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

ESTRAZIONE PURIFICAZIONE. Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE Procedura per l analisi quali/quantitativa. Analita puro Composto di riferimento Curva di calibrazione Singolo-Più punti Campione biologico ESTRAZIONE PURIFICAZIONE Modificazione chimica ANALISI STRUMENTALE

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura

Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura COPERTINA DEF2009-26.RdS:Layout 1 19-06-2009 12:25 Pagina 1 Attività sperimentale da laboratorio sul ciclo CaO-CaCO3 per la cattura della CO2 ad alta temperatura A. Calabrò, S. Stendardo Report RSE/2009/26

Dettagli

Sviluppo di una norma tecnica per la determinazione della frazione di bioenergia in impianti termoelettrici a combustione mista

Sviluppo di una norma tecnica per la determinazione della frazione di bioenergia in impianti termoelettrici a combustione mista Rimini i i 28 ottobre 2009 Sviluppo di una norma tecnica per la determinazione della frazione di bioenergia in impianti termoelettrici a combustione mista Giovanni Ciceri Giovanni.Ciceri@erse-web.it Domenico

Dettagli

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327

Volume titolante (VT, ml) E(V), Volt 0,55 0,366 1,05 0,354 1,60 0,342 2,00 0,339 2,55 0,335 3,00 0,33 3,40 0,327 3 Esercizi numerici 3.1. Esercizi di Potenziometria. 0,1030 g di un dentifricio sono trattati con 60cm 3 di acqua distillata. La sospensione viene centrifugata e portata a volume a 100 cm 3. 50 cm 3 di

Dettagli

STIMA INCERTEZZA AMMONIO

STIMA INCERTEZZA AMMONIO Pagina 1 di 6 REVISIONE NUMERO DATA REDATTA DA DIR (firma) VERIFICATA DA RAQ (firma) APPROVATA DA AMM (firma) PARAGRAFO REVISIONATO NUMERO 00 07/.2/13 / / MOTIVO Pagina 2 di 6 INDICE DELLA PROCEDURA 1.

Dettagli

ALLEGATO I «8. DOSAGGIO DELL'ACIDO D-MALICO [D(+)-MALICO] NEI VINI, PER BASSI TENORI

ALLEGATO I «8. DOSAGGIO DELL'ACIDO D-MALICO [D(+)-MALICO] NEI VINI, PER BASSI TENORI ALLEGATO I «8. DOSAGGIO DELL'ACIDO D-MALICO [D(+)-MALICO] NEI VINI, PER BASSI TENORI 8.1. Campo di applicazione Il metodo descritto è applicato al dosaggio, per via enzimatica, dell'acido D-malico dei

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE LABORATORIO DI FISICA - A.A

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE LABORATORIO DI FISICA - A.A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE LABORATORIO DI FISICA - A.A. 00-0 Turno: Nome Studenti Gruppo: Data SCHEMA RIASSUNTIO DELL'ESPERIENZA DI ELETTROLISI. Preparare la soluzione elettrolitica

Dettagli

EMISSIONI IN ATMOSFERA

EMISSIONI IN ATMOSFERA EMISSIONI IN ATMOSFERA RAPPORTO DI PROVA Rif. AMB-2014/2714 Insediamento: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL - VIALE DELLO SPORT, 101 - ZOLA PREDOSA - BO Committente: ZOLA PREDOSA TELERISCALDAMENTO SRL

Dettagli

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES INTRODUZIONE La viscosità di un fluido rappresenta l attrito dinamico nel fluido. Nel caso di moto in regime laminare, la forza di attrito è direttamente proporzionale

Dettagli

CLORURI, NITRATI, SOLFATI. metodo in cromatografia liquida a scambio ionico con eluente carbonato e bicarbonato

CLORURI, NITRATI, SOLFATI. metodo in cromatografia liquida a scambio ionico con eluente carbonato e bicarbonato Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania Pallanza Laboratorio di idrochimica metodi analitici ad uso interno a cura di Gabriele TARTARI Anioni IC v 1 1/4/29 pag.

Dettagli

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE

CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE CONSIGLIO OLEICOLO INTERNAZIONALE COI/T.20/Doc. n.19/ Rev 1 2001 ITALIANO Originale: ITALIANO Príncipe de Vergara, 154 28002 Madrid España Telef.: +34 915 903 638 Fax: +34 915 631 263 - e-mail: iooc@internationaloliveoil.org

Dettagli

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA

POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA POSSIBILI DOMANDE PER L ESAME DI CHIMICA ANALITICA 1 Come si definisce la chimica analitica? 2 Come si definisce un componente da determinare? 3 Quali sono i metodi di analisi in chimica analitica? Descriverli

Dettagli

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI

DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Gruppo Interregionale Fibre Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro C.T.I.P.L.L. CLASSIFICAZIONE DI MMVFs DETERMINAZIONE DEI DIAMETRI E CONTROLLO FRA LABORATORI Studio

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Laboratorio Ambientale Settore IAR

Laboratorio Ambientale Settore IAR Documento Informativo nr. 117 Data di emissione: 23/03/05 Revisione n. 0 Laboratorio Ambientale Settore IAR VERIFICA I CAMPO DELLE PRESTAZIOI DEI SISTEMI DI MOITORAGGIO I COTIUO (SME) Riferimento interno:

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata

MA + H + MAH + Materiale: 500 cc di soluzione di NaOH 0.01 M 500 cc di soluzione di HCl 0.01 M fresca Metil-arancio (MA) Etanolo Acqua distillata Cambiamenti nell aspetto degli spettri di assorbimento elettronico del metilarancio in funzione del ph a seguito della reazione di protonazione del metilarancio. Scopo dell esperimento è osservare la variazione

Dettagli

METALLI E SPECIE METALLICHE

METALLI E SPECIE METALLICHE 3120. Cadmio Il cadmio è presente in quantità molto basse nella crosta terrestre; esso infatti occupa il 64 posto in ordine di abbondanza. La concentrazione di cadmio in acque dolci superficiali non contaminate

Dettagli

Massa degli atomi e delle molecole

Massa degli atomi e delle molecole Dallo studio dei volumi di gas nelle reazioni chimiche alle masse degli atomi e delle molecole Lo stato fisico di di un gas è descritto da tre grandezze fisiche: PRESSIONE (p) VOLUME (V) TEMPERATURA (T)

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC). Tecniche analitiche per l analisi di matrici ambientali Dr. Chiara Ponzoni Dr. Maria Cannio Tecniche Spettroscopiche: a. Spettrometria UV-Visibile (UV-Vis); b. Spettrometria IR (IR); c. Spettrometria di

Dettagli

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

5026 Ossidazione dell antracene ad antrachinone NP 506 ssidazione dell antracene ad antrachinone KMn / Al C H 0 KMn C H 8 (78.) (58.0) (08.) Riferimento in letteratura: Nüchter, M., ndruschka, B., Trotzki, R., J. Prakt. Chem. 000,, No. 7; Classificazione

Dettagli

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE

CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE CAPITOLO 20 LA CHIMICA NUCLEARE 20.5 (a) La soma dei numeri atomici e la somma dei numeri di massa, da entrambi i lati dell equazione nucleare, deve coincidere. Dalla parte sinistra di questa equazione

Dettagli

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA VERIFICHE SISTEMI DI MONITORAGGIO IN CONTINUO EMISSIONI

Dettagli

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico 31 Sintesi del dietil estere dell acido 9,1-diidro-9,1- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico + H CO 2 AlCl 3 O 2 C H CO 2 H O 2 C H C 14 H 1 C 8 H 12 O 4 2 H 22 O 4 (178.2) (172.2) (133.3) (35.4) Riferimento

Dettagli

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor

SWAM 5a Dual Channel HM Monitor SISTEMA DI MISURA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO Campionatore Sequenziale e Monitor di Massa Bicanale SWAM 5a Dual Channel Hourly Mode (HM) Monitor è un innovativo sistema automatizzato, progettato e realizzato

Dettagli

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo)

4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) 4016 Sintesi di (±)-BINOL (2,2 -diidrossi-1,1 -binaftile o 1,1 -bi-2-naftolo) FeCl 3 6 H 2 O C 10 H 7 C 20 H 14 O 2 (144.2) (270.3) (286.3) Classificazione Tipo di reazione e classi di sostanze Accoppiamento

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 9/2006 DOSAGGIO DEI POLIOLI DERIVATI DAGLI ZUCCHERI E DEIGLI ZUCCHERI RESIDUI NEI VINI SECCHI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IN FASE GASSOSA

RISOLUZIONE ENO 9/2006 DOSAGGIO DEI POLIOLI DERIVATI DAGLI ZUCCHERI E DEIGLI ZUCCHERI RESIDUI NEI VINI SECCHI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IN FASE GASSOSA RISOLUZIONE ENO 9/2006 DOSAGGIO DEI POLIOLI DERIVATI DAGLI ZUCCHERI E DEIGLI ZUCCHERI RESIDUI NEI VINI SECCHI MEDIANTE CROMATOGRAFIA IN FASE GASSOSA L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2

Dettagli

CALCIO, LITIO, MAGNESIO, POTASSIO, SODIO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.038.REV00

CALCIO, LITIO, MAGNESIO, POTASSIO, SODIO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.038.REV00 CALCIO, LITIO, MAGNESIO, POTASSIO, SODIO: METODO PER CROMATOGRAFIA IONICA ISS.CBB.038.REV00 0. Generalità e definizioni I cationi calcio, litio, magnesio, potassio e sodio sono presenti nelle acque in

Dettagli

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica ESERITAZIONE 1 1 Le unità fondamentali SI Grandezza fisica Massa Lunghezza Tempo Temperatura orrente elettrica Quantità di sostanza Intensità luminosa Nome dell unità chilogrammo metro secondo Kelvin ampere

Dettagli

CORSO DI PERFEZIONAMENTO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI FISICA CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA: MODELLI, VERIFICHE SPERIMENTALI, STATISTICA ATOMI E CARICA ELETTRICA: PROPOSTA

Dettagli

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI

COSTITUENTI INORGANICI NON METALLICI 4110. Fosforo Il fosforo, nelle acque naturali e di scarico, è presente quasi esclusivamente come fosfato, in particolare ortofosfato, fosfato condensato (piro-, meta-, polifosfato) e fosfato legato a

Dettagli

Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure.

Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure. Errore sperimentale Errore casuale, o indeterminato (influenza la precisione) Deriva dall effe9o prodo9o dalla presenza di variabili incontrollate nelle misure. Errore sistema0co o determinato (influenza

Dettagli

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura Scheda n 1 Giugno 2010 1 Norme di riferimento: UNI EN 10882-1:2002: Campionamento delle particelle in sospensione

Dettagli