CENTENARIO DELL AVIAZIONE MILITARE ITALIANA
|
|
- Davide Cappelletti
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1 LUGLIO 2012 CENTENARIO DELL AVIAZIONE MILITARE ITALIANA
2 ANNIVERSARIO BATTAGLIONE AVIATORI L'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA nasce il 6 novembre del 1884 quando il Ministero della Guerra del Regno D Italia autorizzava la costituzione di un Servizio Aeronautico presso il distaccamento di Roma della Brigata Mista del 3 Reggimento Genio di stanza a Firenze. Nel gennaio 1885 venne costituita la Sezione Aerostatica presso lo stesso distaccamento del 3 Genio con sede il Forte Tiburtino sulla via Tiburtina a Roma e come comandante il Tenente Alessandro Pecori Girardi. L aeroplano nacque grazie ai fratelli Wright il 17 dicembre del Mentre in Italia l aviazione cominciò a muovere i primi passi nel 1909 sul prato di Centocelle vicino Roma. Da quel momento l ascesa del mezzo aereo sarà inarrestabile. Dopo la positiva esperienza sull'impiego dell'aviazione in operazioni belliche in Libia nella guerra Italo - Turca definitivamente conclusa il 18 ottobre 1912, il Senato approva la legge n 698 il 27 giugno 1912, grazie alla quale l'esercito creava il Servizio Aeronautico presso la Direzione Generale Genio e Artiglieria del Ministero Della Guerra. Per cui il 1 luglio 1912 si costituì il Battaglione Aviatori a Torino con sede in via Maria Vittoria presso la Caserma Lamarmora e sede operativa il Comando Militare dell Aerodromo di Mirafiori. Al Battaglione il comando degli aerei mentre al preesistente Battaglione Specialisti del Genio di Roma il comando sui dirigibili e gli aerostati. L Aeroporto di Mirafiori di Torino era stato inaugurato nel 1911 in occasione del 50 Anniversario dell Unità D Italia e divenne anche il Campo scuola del Battaglione. Inoltre il Battaglione Aviatori comprendeva altre tre scuole collocate a Pordenone, Aviano, Somma Lombardo e cinque Squadriglie impegnate in Libia. Il Battaglione Aviatori articolato nel Comando a Torino, 4 Scuole e 5 Squadriglie rappresentava il primo vero dispiegamento di forze aeree sul territorio nazionale. Alla fine della guerra Italo Turca, le Squadriglie furono dislocate in diverse località italiane. Il primo Comandante del Battaglione Aviatori fu il Tenente Colonnello Vittorio Cordero Di Montezemolo con vice il Maggiore Giulio Douhet il quale assumerà il pieno comando nel 1913 (formalmente dal settembre 1912). Il 3 giugno 1913 la prima grande parata aerea militare col decollo in sequenza di 32 aeroplani appartenenti ad otto Squadriglie con velivoli Bleriot, Nieuport e Farman per formare in cielo una grande formazione d attacco. La SIT di Torino costruì 25 di questi aeroplani. Il giovane Francesco Baracca appartenne al Battaglione e imparò a volare all Aeroporto di Mirafiori, divenendo in seguito il più grande Asso della Grande Guerra. Il Battaglione fu sciolto nel 1915 a causa della
3 riorganizzazione del Corpo Aeronautico e dell imminente ingresso dell Italia nella Grande Guerra avvenuta il 24 maggio L'ultimo schieramento del Battaglione Aviatori del 1914 era : 1 Squadriglia su aeroplani Nieuport presso il Comando Battaglione Aviatori a Venaria Reale di Torino, 1 Gruppo ad Aviano (comprendente la 2, 3, 13, 14 Squadriglia su aeroplani Bleriot), 2 Gruppo a Pordenone (comprendente la 5, 6, 8 Squadriglia su aeroplani Nieuport), 3 Gruppo a Padova (4 Squadriglia su Bleriot, 7 Squadriglia su Nieuport), 1 Sottogruppo Biplani a San Francesco al Campo di Torino (9, 10 Squadriglia su aeroplani Farman), 2 Sottogruppo Biplani con la 11 Squadriglia Farman a Brescia, 12 Squadriglia Farman a Verona e la 16 Squadriglia Bleriot Autonoma di Piacenza. Per la Grande Guerra il Battaglione fu riorganizzato nel Battaglione Squadriglie Aviatori. 91 SQUADRIGLIA Lo dispiegamanto delle Squadriglie operative prima della Grande Guerra rivela la prima disposizione di forze aeree per la guerra dell'aeronautica Militare Italiana. L'attuale Stemma dell Aeronautica contiene sullo Scudo gli emblemi delle quattro Squadriglie che si distinsero per coraggio, abilità ed eroismo nella Grande Guerra : Cavallo Alato 10 Squadriglia Farman, Grifo Rampante 91 Squadriglia Aeroplani da caccia, Quadrifoglio 10 Squadriglia da Bombardamento Caproni, Leone di San Marco 87 Squadriglia Aeroplani.
4 Ricordiamo il valore di tutti questi Aviatori che con il loro entusiasmo e le loro gesta diedero vita all'arma dell'aeronautica Militare Italiana. ALCUNE PAROLE MAI DETTE Nella Guerra Italo Turca del ci fu il primo impiego bellico dell Aeronautica Militare nella storia con operazioni articolate di ricognizione e bombardamento; bisogna aspettare la Grande Guerra per i primi duelli aerei da caccia. Con l avvento del fascismo ci fu un riconoscimento verso questi piloti ma furono rapidamente messi in penombra a vantaggio delle gesta aviatorie del ventennio utilizzate in propaganda a sostegno ed esaltazione del regime. Questi piloti dopo la 2 Guerra Mondiale rimasero in penombra ma mai dimenticati dall Aeronautica Militare Italiana. In ricorrenza del 1 Centenerio della costituzione del Battaglione Aviatori avvenuta il 1 luglio 1912, noi vogliamo onorare e dare il giusto tributo a coloro che diedero tutto, spesso anche la vita, all Aeronautica Militare Italiana e alla Patria.
5 * Quando il sogno del volo divenne realtà, quando il sogno dell'unità d'italia si avverò, nel cielo azzurro sfrecciò l'arma Aeronautica, da tante imprese e da tanto valore orgogliosa. Oltre l'orizzonte verso le stelle volare, per cogliere una nuova sfida, per continuare a sognare * (Carlo Convertino) Tratta dal sito web Aeronautica Italiana.it (Firma: Carlo Convertino)
Genio ALTRE ARMI E CORPI
ALTRE ARMI E CORPI I Caduti varesini che militavano in altre Armi, Corpi e Servizi, oltre alla Fanteria e all Artiglieria, furono 487 così suddivisi: Genio Zappatori 73 Genio Telegrafisti 31 Genio Pontieri
PRIMA GUERRA MONDIALE Cavalli e cavalieri PIEMONTE REALE. di Stefano Rossi Marcia dedicata al Reggimento Piemonte Reale Cavalleria
PRIMA GUERRA MONDIALE Cavalli e cavalieri PIEMONTE REALE di Stefano Rossi Marcia dedicata al Reggimento Piemonte Reale Cavalleria L'Archivio Storico Tito Belati di Perugia presta la propria opera di documentazione
Il Cielo di Campoformido. Storia dell aeroporto della città di Udine Dalle origini all 8 settembre del 1943
Il Cielo di Campoformido Storia dell aeroporto della città di Udine Dalle origini all 8 settembre del 1943 L attività di volo in Friuli con i più pesanti dell aria ha inizio sul campo de La Comina nel
Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto. Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone.
Cambio Comando al 72 Stormo e consegna del nuovo Drappo della Bandiera d Istituto Il Col. Antonio Felicissimo subentra al Col. Leonardo Barone. Testo Cap. Pil. AArnn Carla ANGELUCCI Foto Raffaele Fusilli
3 luglio 1982 3 luglio 2012 30 Anniversario della scomparsa della Medaglia d Oro al Valore Civile MARCO PIZZICAROLI
3 luglio 1982 3 luglio 2012 30 Anniversario della scomparsa della Medaglia d Oro al Valore Civile MARCO PIZZICAROLI Aeronautica Militare Italiana STORIA DELL'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA La Regia Aeronautica
Mirafiori in volo. c era una volta l aeroporto. ottobre 2007 - aprile 2008 Mausoleo Bela Rosin
c era una volta l aeroporto ottobre 2007 - aprile 2008 Mausoleo Bela Rosin C era una volta l aeroporto Presentazione 4 Introduzione 5 Il vento tra le dita 7 Quartiere 15 Industrie 27 Piloti 35 Aeronautica
SULLE ALI DELLA GRANDE GUERRA
Patrocini concessi: Comune di Bagnara Comune di Lugo Provincia di Ravenna SULLE ALI DELLA GRANDE GUERRA 6 7 GIUGNO 2015 Aeroporto Francesco Baracca Lugo di Romagna Ingresso: offerta libera Il ricavato
CEDOC E CIFR: ANCORA INSIEME
1 CEDOC E CIFR: ANCORA INSIEME Dopo l ottima e significativa collaborazione con il Cedoc (ex Distretto Militare di Milano, ora Centro Documentale) avvenuta ad Ossona (MI) nella primavera scorsa; i due
Il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d Arma, nell ambito dei festeggiamenti del 150 anniversario dell unitá d Italia, ha deciso di
Il Consiglio Nazionale Permanente delle Associazioni d Arma, nell ambito dei festeggiamenti del 150 anniversario dell unitá d Italia, ha deciso di svolgere a Torino, prima Capitale d Italia, il 3 Raduno
STATO MAGGIORE AERONAUTICA MILITARE. I Primordi
Ministero della Difesa STATO MAGGIORE AERONAUTICA MILITARE 5 Reparto-Ufficio Storico Inventario del fondo d archivio I Primordi a cura di Rita Damiotti e Francesca Paola Sica 2010 83 Sommario Nota storica
DALLA MOLE DECOLLA CON SUCCESSO LA MOSTRA IL SECOLO CON LE ALI
Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione DALLA MOLE DECOLLA CON SUCCESSO LA MOSTRA IL SECOLO CON LE ALI All inaugurazione, avvenuta Sabato 6 marzo 2010 a Torino Esposizioni, hanno partecipato un centinaio
L Aviazione Navale. Motivazione, dedizione, competenza per volare in alto
L Aviazione Navale Motivazione, dedizione, competenza per volare in alto Aviazione Navale il volo verso il futuro Nave Cavour rappresenta la sintesi della proiettabilità e delle capacità di controllo del
13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia"
IDa Wikipedia, l'enciclopedia libera. 13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia" ll 13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia", meglio conosciuto con l'acronimo di GRACO, è stato un reparto misto di
La Grande Guerra e l importanza della memoria
La Grande Guerra e l importanza della memoria Il 28 giugno del 1914 a Sarajevo, capitale della Bosnia, l arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono d Austria, mentre percorre le vie cittadine per una
1. L AVIAZIONE MILITARE ITALIANA NELLA GRANDE GUERRA. Un biplano da caccia Nieuport XI Bebè fotografato sul campo di Gonars. (Foto Archivio USSMA)
1. L AVIAZIONE MILITARE ITALIANA NELLA GRANDE GUERRA Un biplano da caccia Nieuport XI Bebè fotografato sul campo di Gonars. (Foto Archivio USSMA) 1.1 Dai palloni aerostatici al più pesante dell aria Le
LA NASCITA DELL AERONAUTICA. Carlo Barbieri. Leonardo da Vinci
LA NASCITA DELL AERONAUTICA Carlo Barbieri Leonardo da Vinci Quando si apre il grande capitolo del volo nella storia dell uomo il pensiero corre a Leonardo da Vinci, quel geniaccio toscano che tra il 1400
Convegno internazionale La grande Guerra aerea. Sguardi incrociati italo-francesi. Museo del Risorgimento. Torino, 15 aprile 2016
1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Convegno internazionale La grande Guerra aerea. Sguardi incrociati italo-francesi. Museo del Risorgimento. Torino, 15 aprile 2016 Egregio Presidente, Egregi Ufficiali,
Inventario analitico dei fondi Bongiovanni-Bonazzi
Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi Inventario analitico dei fondi Bongiovanni-Bonazzi a cura di Roberto Marcuccio 1. Fondo Luigi Bongiovanni (1866-1941) Il fondo intitolato al generale e uomo politico
Testo di Giovanni Del Gais Foto: Lab. Fotografico 70 Stormo, Raffaele Fusilli, Guglielmo Guglielmi e Luca La Cavera
RADUNO ISTRUTTORI DELLE SCUOLE DI VOLO 70 ANNIVERSARIO SCUOLA DI VOLO SENZA VISIBILITA ULTIMO VOLO SF 260AM Aeroporto Militare E. Comani Latina 19 Settembre 2009 Testo di Giovanni Del Gais Foto: Lab. Fotografico
ASSOCIAZIONE NAZIONALE CRAVATTE ROSSE DEL 1 SAN GIUSTO STORIA 1624-1943
STORIA 1624-1943 Il 1 Reggimento "San Giusto" è stato il più antico reggimento dell'esercito Italiano. Esso nacque infatti nel 1624 quale Reggimento "Fleury", al servizio di Carlo Emanuele I di Savoia.
IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA. Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin
IL RUOLO DELLE DONNE DURANTE LA RESISTENZA Lavoro a cura della 2^B dell Istituto Comprensivo di Vado Ligure Peterlin Le donne occuparono un ruolo molto importante durante la seconda guerra mondiale. Prima
in immagini 1922-2002
CIRCOLO FILATELICO LIVORNESE 1922-2002 in immagini La prima rivista filatelica nacque a Livorno nel lontano 1873 ad opera di un certo Torres, proprietario di una cartoleria sita in via Maggi all allora
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA
STATO MAGGIORE DELLA DIFESA Ufficio Generale del Capo di Stato Maggiore Ufficio Pubblica Informazione SCHEDA NOTIZIE RELATIVA ALLA PARTECIPAZIONE ITALIANA ALLA MISSIONE NATO OPERAZIONE INDUS PAKISTAN SOMMARIO
Concorso di pittura a tema. Il volo, l aviazione e i veicoli storici nei 90 anni dell Aeronautica Militare. nell ambito di NONSOLOALI
Concorso di pittura a tema Il volo, l aviazione e i veicoli storici nei 90 anni dell Aeronautica Militare nell ambito di NONSOLOALI Primo raduno veicoli storici 9 giugno 2013 Aeroporto Francesco Baracca
GRADI ESERCITO TRUPPA Volontari in Ferma Prefissata a 1 anno
Gradi Forze Armate e di Polizia GRADI ESERCITO TRUPPA Volontari in Ferma Prefissata a 1 anno Soldato Caporale Caporale Scelto Volontari in Ferma Breve Caporale Caporale Caporale Caporale Caporal Caporal
L AVIAZIONE ITALIANA E IL PROBLEMA DELLA GUERRA DI TRINCEA
1 L AVIAZIONE ITALIANA E IL PROBLEMA DELLA GUERRA DI TRINCEA Caudron G.3 in volo sulla testa di ponte di Gorizia Gen. Isp. Basilio Di Martino 2 SUCCESSIONE DEGLI ARGOMENTI La situazione iniziale Il servizio
Il campo d aviazione di Gonars 1915-1917
Comune di Gonars Comune di Bicinicco Il campo d aviazione di Gonars 1915-1917 Prefazione di Bruno Polese Fabio Franz Della stessa collana: - Giovanni Battista Marzuttini, 2001 - Gonars: Vie e Storie, a
CONVEGNO NAZIONALE. Palermo, 16-18 gennaio 2005
CONVEGNO NAZIONALE SCUOLA E VOLONTARIATO Palermo, 16-18 gennaio 2005 "Non so quale sarà il vostro destino, ma una cosa la so: gli unici tra voi che saranno felici davvero saranno coloro che avranno cercato
1 CONCORSO FOTOGRAFICO GIUSEPPE BERTUCCI
Comune di Bardi Prov. di Parma P.zza Vittoria 1 43032 1 CONCORSO FOTOGRAFICO GIUSEPPE BERTUCCI REGOLAMENTO 1. Il tema del concorso è obbligato ed è il seguente: Il territorio del Comune di Bardi e della
SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI INTERVENTO ON.LE BOBBA On. Presidente Boldrini, signori Ministri e membri del Governo,
Cartolina celebrativa del 60 Anniversario della costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza. Apposizione sull affrancatura dell annullo
Cartolina celebrativa del 60 Anniversario della costituzione del Servizio Aereo della Guardia di Finanza. Apposizione sull affrancatura dell annullo postale speciale da parte di Poste Italiane 15/10/2014
ALL 05 Fonti visive: monumenti ai caduti, musei della guerra, francobolli, propaganda di regime
ALL 05 Fonti visive: monumenti ai caduti, musei della guerra, francobolli, propaganda di regime Contestualizzazione: La guerra ha prodotto anche un esaltazione di se stessa (attraverso la propaganda di
Storia. dell Aeronautica Militare Italiana. Storia dell Aeronautica
Aeronautica Militare Comando Generale delle Scuole DIVISIONE FORMAZIONE SOTTUFFICIALI E TRUPPA S.S.A.M. Caserta Storia dell Aeronautica Militare Italiana 1 2 Storia dell Aeronautica ATTO DI APPROVAZIONE
ELENCO DELLE FESTIVITÀ CIVILI, MILITARI E RELIGIOSE
ELENCO DELLE FESTIVITÀ CIVILI, MILITARI E RELIGIOSE Le festività civili, militari e religiose scandiscono, come le stagioni, la vita scolastica e i componimenti degli alunni, in particolare nella scuola
3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI
3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la
D ASCANIO CORRADINO (1891-1981) Ingegnere
D ASCANIO CORRADINO (1891-1981) Ingegnere Corradino D Ascanio nacque a Popoli (provincia di Pescara) il 1 febbraio 1891 da Giacomo e Anna De Michele. Nel 1906 ancora adolescente, alla giovane età di quindici
Applicazione della parte aeronautica del Codice di navigazione, di cui al D.Lgs. 9 maggio 2005, n. 96, e successive modificazioni (2)
di 5 10/09/2013 10:52 D.M. 20 aprile 2006 (1) Applicazione della parte aeronautica del Codice di navigazione, di cui al D.Lgs. 9 maggio 2005, n. 96, e successive modificazioni (2) IL MINISTRO DELLA DIFESA
Ho visto che alcuni di noi al campo hanno modelli che riproducono aerei della 1 Guerra Mondiale, tipo il RAF SE5 o vari modelli Fokker.
Ho visto che alcuni di noi al campo hanno modelli che riproducono aerei della 1 Guerra Mondiale, tipo il RAF SE5 o vari modelli Fokker. Ma quanti sanno come si è passati da queste trappole che all inizio
Programma Scientifico
C.I.S.M. Commissione Italiana di Storia Militare LE FORZE ARMATE E LA NAZIONE ITALIANA 1915 1943 CONVEGNO DI STORIA MILITARE ROMA 22-24 OTTOBRE 2003 Programma Scientifico ORE 10.00 UNIVERSITA DEGLI STUDI
AVIATORI DI CERVETERI
ASSOCIAZIONE ARMA AERONAUTICA Sezione 265 Ladispoli Cerveteri Cap. Pil. MOVM Valerio Scarabellotto ALBO AVIATORI DI CERVETERI Gennaio 2013 fraviz Questa ricerca in fase di realizzazione vuole essere un
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 degli Istituti di Formazione dell Aeronautica Militare
INAUGURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 degli Istituti di Formazione dell Aeronautica Militare Testo Cap. Antonio AULETTA Foto Aeronautica Militare- Raffaele Fusilli Mercoledì 13 novembre alla presenza
Aviazione Italiana nella Grande Guerra
Aviazione Italiana nella Grande Guerra Aerei La Prima Guerra Mondiale fu il conflitto in cui vennero sperimentate moltissime tecnologie, all epoca quasi sconosciute, e fu mezzo di diffusione di queste,
UBICAZIONE: PROPRIETARIO Comune di Putignano. OGGETTO: TIPOLOGIA Bassorilievo DATAZIONE. DATI TECNICI: MATERIALE Gesso MISURE Diametro cm 31
AUTORE Giuseppe Albano (Putignano 1899-1967) TITOLO Raffaello Fagnoni N. inventario 83 T36 LOCALIZZAZIONE: STATO Italia PROVINCIA Bari COMUNE Putignano UBICAZIONE: PROPRIETARIO Comune di Putignano PROVENIENZA
LXIII Battaglione armi accompagnamento (Regio Esercito) Battaglione alpini sciatori "Monte Cervino" (da febbraio 1942) 1ª Compagnia 2ª Compagnia 80ª
CSIR XXXV Corpo d'armata Comando Quartier Generale 193ª Sezione motorizzata Carabinieri Reali 194ª Sezione motorizzata Carabinieri Reali 684ª Sezione motorizzata Carabinieri Reali 33ª Sezione topocartografica
Un progetto di chi VOLA per PASSIONE Seminario 01 -'15. Il Fattore Umano e il Volo per Passione
Un progetto di chi VOLA per PASSIONE Seminario 01 -'15 Il Fattore Umano e il Volo per Passione Prima di cominciare......ringraziamo l'a.m. e il Ministero dei Trasporti per la fiducia accordata fin dal
Aviazione commerciale in Italia una panoramica, poco filatelica, degli esordi
Aviazione commerciale in Italia una panoramica, poco filatelica, degli esordi La storia comincia il 17 dicembre 1903 sulla spiaggia di Kitty Hawk Orville Wright effettua il primo volo a motore con un mezzo
GLI ASCARI ERITREI E LA BATTAGLIA DI CHEREN
GLI ASCARI ERITREI E LA BATTAGLIA DI CHEREN Ho ricevuto queste foto da Angelo Granara che a sua volta le ha avute da suo nipote Enrico e quest ultimo dall Ambasciata Italiana in Eritrea. Senza indugi le
11/08/2011 13.52.55 CR PAPA: LA RUSSA, AERONAUTICA PORTERA' DISABILI A GMG MADRID
Risultati ricerca 12/08/11 09.56 Ricerca: UNITALSI Agenzia Data Ora Cat. Titolo 11/08/2011 13.52.55 CR PAPA: LA RUSSA, AERONAUTICA PORTERA' DISABILI A GMG MADRID 11/08/2011 13.48.25 CRO GMG: UNITALSI,
Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.
Dal diario di bordo, relazione lavoro di storia, terzo bimestre. La mia storia, alla ricerca delle fonti. Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta prevalentemente nella ricostruzione
CERIMONIA DI GIURAMENTO DEGLI ALLIEVI DELL ACCADEMIA NAVALE Intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Biagio ABRATE
CERIMONIA DI GIURAMENTO DEGLI ALLIEVI DELL ACCADEMIA NAVALE Intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Biagio ABRATE Livorno, 3 dicembre 2011 Signor Ministro della Difesa, Ammiraglio Giampaolo
17 MARZO: Festa dell'unità d'italia Si festeggia il giorno in cui l'italia,150 anni, fa divenne unita. Questa festa si festeggia ogni 50 anni
17 MARZO: Festa dell'unità d'italia Si festeggia il giorno in cui l'italia,150 anni, fa divenne unita. Questa festa si festeggia ogni 50 anni 25 APRILE: FESTA DELLA LIBERAZIONE Si festeggia la liberazione
Salone Aeronautico Nazionale sui Droni. ROMA DRONE Urbe 2015. 2a edizione. www.romadrone.it
ROMA DRONE Urbe 2015 Salone Aeronautico Nazionale sui Droni 2a edizione www.romadrone.it Roma, Aeroporto dell'urbe 29-30-31 maggio 2015 PRESENTAZIONE Negli ultimi anni, in Italia si è assistito ad un vero
Le aquile dei nostri equipaggi
Superbe Aquile Rivestiamo Le aquile dei nostri equipaggi Tracciare un excursus dei distintivi per naviganti impiegati nelle varie uniformi dal personale appartenuto al 15 Stormo dal momento della sua costituzione
178 guida all archivio storico del senato
177 Real Casa «Gli atti, coi quali si accertano legalmente le nascite, i matrimonii e le morti dei membri della Famiglia reale, sono presentati al Senato, che ne ordina il deposito nei suoi archivii» (art.
TORINO, OFFICINE GRANDI RIPARAZIONI 27 LUGLIO 4 NOVEMBRE 2012 SCHEDA TECNICA
SCHEDA TECNICA Titolo Volare! Un sogno tra tecnologia e cultura Sede Officine Grandi Riparazioni di Torino 27 luglio - 4 novembre 2012 Curatela Elena Fontanella Giovanni Caprara Costo ingressi Intero:
il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei
il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei Senato della Repubblica Ufficio comunicazione istituzionale www.senato.it infopoint@senato.it Il fumetto
LA STORIA DELL ANPAS
LA STORIA DELL ANPAS Le Pubbliche Assistenze nascono alla metà dell 800 sulla spinta degli ideali risorgimentali SCHEDA 2 Le radici storiche SOCIETÀ OPERAIE DI MUTUO SOCCORSO Sodalizi attivi negli stati
INCONTRO TRA PELLEGRINI SULLE VIE STORICHE D EUROPA TESTIMONIANZE ORALI E SCRITTE A SETTIGNANO CASA DEL POPOLO IL 31/05/2014 ALLE ORE 15.
INCONTRO TRA PELLEGRINI SULLE VIE STORICHE D EUROPA TESTIMONIANZE ORALI E SCRITTE A SETTIGNANO CASA DEL POPOLO IL 31/05/2014 ALLE ORE 15.00 PROGRAMMA DELL INCONTRO Conduce Franco Alessandri LORENZO CARLOMAGNO
informa giugno 15 n. 1 I
DUE SGUARDI: UN AFRICA Mostra fotografica - Trento, piazza Fiera - 30 maggio - 2 giugno 2015 informa A febbraio 2012 noi studenti e studentesse trentine abbiamo potuto conoscere la realtà ugandese in un
INTITOLAZIONE DELLA SCUOLA
INTITOLAZIONE DELLA SCUOLA La Scuola è intitolata al Generale Giulio Douhet (1869-1930) inizialmente ufficiale dell Esercito, poi assegnato al servizio aereo e, comandante, del primo battaglione di aviatori
Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi alla Conferenza Internazionale Servizio civile in Europa: Cittadini di Pace Padova, 15 giugno 2007 1 Il servizio civile come celebrazione del 50 dei trattati
Gen. Carlo LANDI - Direttore Generale. Castelnuovo Don Bosco 17 nov
AERO CLUB D'ITALIA Organizzato da AeCI si è tenuto a Castelnuovo Don Bosco (Asti), il 17 novembre u.s., il primo incontro di aggiornamento per istruttori e direttori di scuole di volo VDS. L'evento, a
DELIBERAZIONE N. 18/6
Oggetto: Iniziative commemorative del contributo della Sardegna all'evento bellico del 1915/1918 (L.R. n. 6/1995, art. 83, L.R. n. 22/1998, articoli 1-27 1 27-28 28-29) 29). Spettacolo e Sport, esprime
Città di Castelvetrano
Regione Siciliana Libero Consorzio Comunale di Trapani Città di Castelvetrano Selinunte AVVISO PUBBLICO PER LA PROMOZIONE, IN PARTENARIATO CON PRIVATI, DELLA VALORIZZAZIONE DELL AREA DENOMINATA EX AEROPORTO
126.000 aziende hanno in corso una procedura concorsuale 12 regioni su 20 hanno subito una pesante dinamica recessiva
È POSSIBILE TROVARE UN ORIZZONTE ALTERNATIVO Nonostante alcuni segnali di ripresa registrati negli ultimi mesi, la situazione macroeconomica del Paese stenta a migliorare e le imprese italiane hanno difficoltà
PLECE CAPPELLA MILITARE BES
CLUB ALPINO ITALIANO Sottosezione VAL NATISONE PLECE CAPPELLA MILITARE BES di Mariano Moro Sulla sella tra le cime del Plece (1299 m.) e del Planica (1376 m.) sorse, in una posizione defilata, la Cappella
Programmazione Didattica Scuola Primaria
DIREZIONE DIDATTICA DI NAPOLI 5 E. MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI tel. e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 E-MAIL: naee005006@istruzione.it Web:www.5circolo.it
Tanti luoghi, tanta storia, tanti volti nella memoria
Tanti luoghi, tanta storia, tanti volti nella memoria 4 ottobre 2015 Giornata delle famiglie al Museo PROGETTO: Liliana Costamagna Progetto Grafico: Roberta Margaira Questo album ti accompagna a scoprire
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI
ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.
c~cu/'.fi/~, cu/'~e~,%~
a C -Ministero dell'lstruzione deii'universitil e della Ricerca XiSP- D.G.per lo Studente, l'lntegrazwne e a Partectpazione REGSTRO UFFCALE Prot. n. 0005935-20/10/2014- USCTA, 1111!1!!!11 c~cu/'.fi/~,
La prima Guerra Mondiale
La prima Guerra Mondiale 1 Temi trattati Le cause della guerra I fronti della prima guerra mondiale Le date della Grande guerra I soldati: la vita in trincea La società civile Lo stato e la censura La
Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it
1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non
Stazione di Santa Maria Novella
CONCORSO CONOSCERE LA PROPRIA CULTURA ITINERARIO NELLA FIRENZE DELLA GUERRA Stazione di Santa Maria Novella Il progetto per il potenziamento della stazione di Santa Maria Novella ricevette l approvazione
TUTTI in SELLA 13 16 OTTOBRE 2011. Polo fieristico Milano-Rho. Il Battesimo della Sella del Centro Internazionale del Cavallo
TUTTI in SELLA Il Battesimo della Sella del Centro Internazionale del Cavallo 13 16 OTTOBRE 2011 Polo fieristico Milano-Rho TUTTI IN SELLA - IL BATTESIMO DELLA SELLA DEL CENTRO INTERNAZIONALE DEL CAVALLO
Colonie italiane EMISSIONI GENERALI. 1 Luglio 1932 Cinquantenario della morte di Garibaldi. C. 10 C. 20 C. 25 C. 30 C. 50 C. 75 . 1,25.
EMISSIONI GENERALI 1 Luglio 1932 Cinquantenario della morte di Garibaldi. C. 10 C. 20 C. 25 C. 30 C. 50 C. 75. 1,25. 1,75 + 0,25. 2,55 + 50. 5 + 1 1 Luglio 1932 Cinquantenario della morte di Garibaldi.
INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012.
INTERVENTO INTITOLAZIONE DEL CENTRO REMIERO DI OGGIONO AI MARINAI D'ITALIA 26 MAGGIO 2012. Rivolgo a tutti gli intervenuti, alle Autorità civili, ai molti sindaci presenti, a quelle religiose, militari
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONEGENERALEPER IL PERSONALEMILITARE
/ " MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONEGENERALEPER IL PERSONALEMILITARE Pro!. n. M_D GMIL_OS IV l1s--id1r ~ )\ Roma, ~ 1 lu G. L00 S OGGETTO: Legge 23 agosto 2004,n. 226. Trattamento economico del personale
VIA MILANO. Via Milano unisce Via Foglia a Via Mattei. Sitratta di una breve strada a senso unico posta subito dietro l attuale Ufficio Postale.
VIA MILANO Via Milano unisce Via Foglia a Via Mattei. Sitratta di una breve strada a senso unico posta subito dietro l attuale Ufficio Postale. 2005 Via Milano La via è dedicata alla città di Milano, capoluogo
STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)
STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la
Il ventennio fascista fu epoca di grande espansione per le nostre ferrovie. Fu
II GRANDII TRENII IIll Trreno Realle/Prresiidenziialle s Il ventennio fascista fu epoca di grande espansione per le nostre ferrovie. Fu proprio in quegli anni che gran parte delle maggiori personalità
MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG
MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo
INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE
Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché
LE ALI DELLA STORIA: l Aeronautica Militare italiana dalle origini alla II guerra mondiale
LE ALI DELLA STORIA: l Aeronautica Militare italiana dalle origini alla II guerra mondiale 16 Collezione di Mauro Giacomino Piovano Catalogo della mostra a cura di Mauro Giacomino Piovano e Maura Vittonetto
VOLONTARIATO E INTEGRAZIONE
VOLONTARIATO E INTEGRAZIONE Progetto di mediazione linguistica e culturale per l integrazione di richiedenti asilo, rifugiati e beneficiari di protezione internazionale in Italia attraverso il volontariato
data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita
Costituita in memoria di Piero Salvati, carabiniere e poi funzionario della Pubblica Amministrazione, ottimo maresciallo dell ANC di Tortona, mancato all affetto dei suoi cari e dei suoi tanti amici il
Tra ardimento e follia: il raid aereo su Addis Abeba del 30 aprile 1936. Vincenzo Meleca
Tra ardimento e follia: il raid aereo su Addis Abeba del 30 aprile 1936 Vincenzo Meleca Sul finire della Seconda Guerra d Abissinia, accadde un episodio davvero singolare: un aereo della 14ª Squadriglia
LR/SO/MC/AC/E N.1335 LR/I COMUNICATO N.1336
ROMA 8/8/2003 BOZZETTI DI MASSIMA LR/SO/MC/AC/E N.1335 DATA: 12/9/2003. Emissione di 4 francobolli celebrativi dei Pionieri dell Aviazione Italiana nel Centenario del Primo Volo SEDI DEL SERVIZIO FILATELICO:
\tljt. lllj. Pror N. J 5Hg. Circolare "J.3. Doog +++ ++ AERO CLUB D'ITALIA. Oggetto: manifestazioni aeree 2009
AERO CLUB D'ITALIA Pror N. J 5Hg Roma, h lì...$$ LUG, 2008 Oggetto: manifestazioni aeree 2009 Circolare "J.3. Doog Ai Presidenti degli Aero club federati Loro Sedi Via e-mail Ai Presidenti delle Federazioni
AFRICA ORIENTALE ITALIANA
AFRICA ORIENTALE ITALIANA LA POSTA MILITARE IN A.O.I. Giuseppe Marchese - Piero Macrelli La struttura della posta militare in A.O.I. venne definita secondo criteri diversi dalla madrepatria. Gli uffici
STATO MAGGIORE DELL'AERONAUTICA UFFICIO STORICO FONDO MEMORIE STORICHE 1923 1943
STATO MAGGIORE DELL'AERONAUTICA UFFICIO STORICO FONDO MEMORIE STORICHE 1923 1943 con docc. dal 1913 e fino al 1970 fascicoli 226 inventario: Susanna Oreffice e Cristina Saggioro impaginazione e grafica:
APPELLO A PAPA FRANCESCO PER TOR SAPIENZA
RASSEGNA STAMPA APPELLO A PAPA FRANCESCO PER TOR SAPIENZA A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA TOR SAPIENZA; ACLI ROMA: CONDIVIDIAMO APPELLO MEDICINA SOLIDALE AL PAPA, ANCHE SOCIETA CIVILE FACCIA
L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.
il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero
Lo Sport ai tempi dell EXPO. Milano, 18 marzo 2014
RASSEGNA STAMPA Lo Sport ai tempi dell EXPO Milano, 18 marzo 2014 AGENZIA STAMPA TOTALE USCITE 5 18 marzo 2014 ANSA 18 marzo 2014 ANSA 18 marzo 2014 Italpress 18 marzo 2014 Italpress 18 marzo 2014 La Presse
Santi medievali in guerra.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche Corso di Laurea in Storia dell Arte Santi medievali in guerra. Giovanna, Giorgio e Francesco
GAMBA: Oggi noi ci troviamo ad approvare come stanno facendo in. moltissimi Comuni, visto che c è la scadenza prevista dalla
GAMBA: Oggi noi ci troviamo ad approvare come stanno facendo in moltissimi Comuni, visto che c è la scadenza prevista dalla legge al 30 di novembre, questi assestamenti al bilancio previsionale che abbiamo
N. 2852 di prot. Roma, lì 12.09.2005. OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari.
N. 2852 di prot. Roma, lì 12.09.2005 OGGETTO: Partecipazione dell Associazione Nazionale Finanzieri d Italia alle cerimonie militari. A TUTTE LE SEZIONI A.N.F.I. = LORO SEDI = e, per conoscenza: AI VICEPRESIDENTI
06 5722 5608-5617 - 5625 0657225606
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono Fax E-mail 06 5722 5608-5617 - 5625 0657225606 segreteria.cirillo@minambiente.it Nazionalità Luogo e Data di nascita Italiana
Ordinanza del DDPS concernente i membri del servizio di volo militare
Ordinanza del DDPS concernente i membri del servizio di volo militare (OMSVM) 1 512.271.1 del 4 dicembre 2003 (Stato 1 gennaio 2016) Il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione
LASTORIADELCAMPODIVOLODIMARCON
LASTORIADELCAMPODIVOLODIMARCON Il campo di volo di Marcon fu tra i più grandi e più importanti campi di volo edificati al di qua del Piave e per questo motivo sede di numerosi attacchi da parte dell aviazione