Viaggio della memoria 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Viaggio della memoria 2014"

Transcript

1 Viaggio della memoria 2014 Soggetti proponenti Fondazione ex campo Fossoli, Fondazione Villa Emma, Istituto storico di Modena Confini in guerra Oggetto Il confine orientale, la zona geo-storica che oggi è suddivisa tra Italia, Slovenia e Croazia, è stato significativamente definito il confine mobile, a segnalare le complesse dinamiche di conflitti politici e contese nazionali che, a partire dall Impero austro-ungarico e attraverso il Primo conflitto mondiale, si intrecciano strettamente con il fascismo e i regimi totalitari nazista e comunista dell'europa del 900. Nodo storiografico ancora aperto, spesso affrontato dai manuali scolastici in modo riassuntivo, la storia di questi territori di confine si presta più di altre a spiegare la guerra fascista e nazista con il suo progetto di espansione, di organizzazione razziale e di sterminio, nonché il progetto di assimilazione nazionale sotteso alla costruzione della nuova Jugoslavia di Tito. Il viaggio in questi luoghi, considerati nell'arco cronologico che va dal 1941 al 1945, ha quindi l obiettivo di introdurre i temi del funzionamento e della finalità degli stati totalitari fascista e nazista, della politica di repressione delle minoranze, delle implicazioni fra la strategia militare di occupazione (Museo di Lubiana) e l evoluzione del sistema concentrazionario, del progressivo dilatarsi delle categorie perseguitate, dei campi gestiti dagli italiani tra il 1941 e il 1943 (Gonars) e di quelli sotto controllo nazista su suolo italiano (Risiera di San Sabba e il Museo degli ostaggi di Begunje). Allo stesso tempo il viaggio consentirà l approfondimento attraverso l analisi del caso dei profughi e degli infoibati italiani (Foiba di Basovizza) - delle logiche etno-nazionali che guidarono la costruzione della pace in Europa, al prezzo di drammatiche azioni di spostamento coatto delle popolazioni, in particolare di quelle delle potenze sconfitte. Contesto La proposta, rivolta alle classi III e IV delle scuole secondarie di II grado di Modena e provincia, si pone l'obiettivo di introdurre gli studenti alla complessità delle questioni relative alle diverse deportazioni della Seconda guerra mondiale e alle persecuzione delle minoranze, generalmente affrontate nel curricolo di storia delle classi V. Con questo obiettivo crediamo di completare e approfondire un'offerta didattica già ampiamente consolidata sul territorio provinciale modenese con il progetto Un treno per Auschwitz, organizzato dalla Fondazione ex campo Fossoli fin dall anno 2005; inoltre, tanto le vicende del Campo di Fossoli dal 1954 Campo profughi Giuliano-Dalmati quanto quelle di Villa Emma, i cui ospiti giungono proprio dalla Slovenia attraverso Trieste, consentono di collocare efficacemente le vicende locali nella dimensione europea. 1

2 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO a) Obiettivi e risultati attesi Il viaggio si propone di: Ampliare le conoscenze storiche: prospettiva propedeutica a comprendere, fuori da ogni discorso retorico, la complessità della questione razziale e dello sterminio che culmina tra gli anni ; la difficile questione degli stati nazionali e delle popolazioni all'indomani della guerra e, in prospettiva, della costruzione dell'europa. Fornire strumenti interpretativi: la geostoria e i suoi segni; lettura dei territori, dei segni di memoria e delle loro stratificazioni; i luoghi di memoria (la loro assenza/presenza) rappresentativi dei riferimenti simbolici e valoriali di una cultura. Incontrare i protagonisti: la narrazione dei testimoni e le memorie personali. Rielaborare e restituire conoscenze ed esperienze dirette: utilizzare le nuove tecnologie, riflettendo contestualmente sulle differenze tra i diversi modi di raccogliere e organizzare i materiali, sull'elaborazione delle esperienze, sulle tracce che lasciano e sulla loro comunicabilità. b) Viaggio novembre 2014 Il viaggio di 3 giorni prevede il soggiorno di due notti a Lubiana in mezza pensione: 1 giorno: Modena - Campo di Gonars, visita in gruppi al Campo condotta da Alessandra Kersevan; Gonars - Lubiana, cena e serata libera; 2 giorno: Lubiana, visita in gruppi al Museo e alla città condotta da Nevenka Troha e Fabio Todero; Lubiana - Begunje, visita in gruppi al Castello prigione e al parco cimitero; Begunje - Lubiana, cena in albergo e serata con un testimone; 3 giorno: Lubiana - Trieste, visita in gruppi alla Risiera di San Sabba e alla città condotta da operatori del museo e da Fabio Todero; breve sosta in città per il pranzo; Trieste - Basovizza, visita alla foiba; Basovizza - Modena. Gonars, Campo di concentramento italiano, il campo di Gonars è stato un campo di concentramento realizzato dal regime fascista nell'autunno del 1941 e utilizzato per internare i civili rastrellati nei territori occupati dall'esercito italiano nell'allora Jugoslavia. Visitabile il Cimitero del Campo e il Monumento. Lubiana, una tra le capitali più giovani d'europa - crocevia di lingue, popoli e culture differenti, territorio di scontro tra totalitarismi di diversa natura - per raccontare l'occupazione italiana della Slovenia e riflettere sugli stereotipi storiografici e letterari del fascismo dal volto umano italiano. Begunje, il Museo degli ostaggi di Begunje, cittadina a pochissimi chilometri da Bled, fu ricavato dai nazisti in un grande manicomio, sito in un preesistente castello. E' dedicato ai 900 ostaggi e resistenti che vi furono uccisi dai nazisti tra il 1941 e il All'interno è possibile visitare le celle anguste che ospitavano i detenuti e leggere i graffiti lasciati sui muri. All'esterno, una serie di lapidi ricorda i caduti ed è possibile riconoscere le sepolture degli autori dei graffiti. Trieste, Risiera di San Sabba, la Risiera di San Sabba è stata un lager nazista, situato nella città di Trieste, utilizzato per il transito, la detenzione e l'eliminazione di un gran numero di detenuti, in prevalenza prigionieri politici ed ebrei. Foiba di Basovizza, Monumento "Agli eroi di Basovizza", in origine la foiba di Basovizza era un profondo pozzo minerario nel territorio della frazione di Basovizza, nel comune di Trieste. Scavata all'inizio del XX secolo per l'estrazione del carbone e poi abbandonata per la sua improduttività, fu 2

3 utilizzata dai partigiani jugoslavi per l'occultamento di un numero imprecisato di cadaveri di italiani e tedeschi durante l'occupazione jugoslava di Trieste nel maggio del L'11 settembre 1992 è stata dichiarata Monumento nazionale. In questo percorso gli enti promotori si avvarranno delle competenze di esperti e storici che da anni si occupano dello studio e della mediazione didattica sulle vicende del confine orientale e i cui profili scientifici sono riportati in calce al presente documento. c) Azioni formative e laboratoriali c1. Formazione: docenti, operatori, studenti c2. Laboratorio sulla multimedialità: tutor laboratorio multimediale e studenti c3. Risultati attesi e restituzione dell'esperienza laboratoriale: studenti, tutor laboratorio multimediale e insegnanti. c1. Formazione Il progetto prevede 3 incontri di formazione da tenersi tra ottobre e dicembre 2014, i primi due precederanno il viaggio, il terzo si terrà a viaggio effettuato: Ottobre - Modena: incontro preliminare, condotto da Fabio Todero, rivolto agli insegnanti e agli operatori per l inquadramento storico generale; a seguire comunicazioni metodologiche e logistiche del percorso. Ottobre: formazione nelle classi, interventi condotti da un esperto, rivolti agli studenti per l inquadramento storico generale. Dicembre Carpi/Fossoli: incontro successivo al viaggio, rivolto a studenti e insegnanti, visita al Campo di Fossoli e lezione Il Campo di Fossoli da luogo di internamento e deportazione a Villaggio per profughi Giuliano-Dalmati di Maria Luisa Molinari. c2. Laboratorio sulla multimedialità Ricordo meglio il video su Facebook o il racconto del testimone? Laboratorio di Giulia Bondi, giornalista videomaker professionista. Obiettivo del progetto è produrre un racconto multimediale realizzato dagli studenti che aderiscono al percorso, seguiti dalla conduttrice del laboratorio che partecipa al viaggio e segue il lavoro di documentazione dei ragazzi. Partecipanti: tra tutti i partecipanti al viaggio si sceglieranno circa 15 studenti caporedattori (3/4 studenti per ogni classe partecipante) che parteciperanno agli incontri, prima e dopo il viaggio, con il compito di coinvolgere anche il resto della classe nella produzione del materiale necessario alla documentazione. Contenuti e modalità: l'espressione multimedialità sarà intesa nel senso più ampio possibile, non soltanto verso le cosiddette nuove tecnologie, ma includendo anche forme di documentazione tradizionali come il disegno, la parola scritta a mano, la narrazione orale, fino ad arrivare - se i ragazzi lo vorranno - anche a espressioni creative o artistiche realizzate utilizzando materiali trovati sui luoghi. La progettazione definitiva del laboratorio avverrà in accordo con le insegnanti delle classi partecipanti, per individuare le modalità migliori di coinvolgimento della classe di appartenenza dei caporedattori. L idea di fondo, da definire insieme alle insegnanti, è dividere i ragazzi in gruppi, invitandoli a documentare l'esperienza attraverso diversi mezzi: sia con le tecniche digitali - telefoni cellulari, ipad - e con l'immediatezza di condivisione dei social network, sia con forme off line e più tradizionali (matita e taccuino, disegno, raccolta di materiali naturali o rinvenibili sul posto, pura memoria). 3

4 Impegno richiesto: - Ottobre - uno/due incontri con gli studenti caporedattori prima del viaggio; - Durante il viaggio - lavoro di squadra e individuale con il coordinamento della conduttrice del laboratorio; - Gennaio - uno/due incontri dopo il viaggio per finalizzare il materiale prodotto dai caporedattori e raccolto in classe. c3. Risultati attesi e restituzione dell'esperienza laboratoriale Durante il viaggio saranno possibili aggiornamenti, tramite hashtag e social network, per capire come anche attraverso i social si possa fare informazione e narrazione. Costruzione di un racconto multimediale, tramite audio, foto, disegni, testo, da assemblare unendo le testimonianze e i contenuti raccolti e da pubblicare on line per il Giorno del ricordo con presentazione curata dai ragazzi. Giorno del ricordo 2015: presentazione nelle rispettive scuole del lavoro di riflessione elaborato dagli studenti attraverso l'attivazione del laboratorio sulla multimedialità. d) Calendarizzazione Ottobre 2014 febbraio 2015 Formazione in preparazione al viaggio - mese di ottobre 1 incontro con insegnanti e operatori (punto c1) 1 incontro in classe con gli studenti (punto c1) 1-2 incontri con il gruppo di studenti caporedattori (punto c2) Viaggio novembre 2014 mese di novembre Formazione e riflessione sul viaggio effettuato mesi di gennaio/febbraio Dicembre - 1 incontro con insegnanti e studenti: visita e lezione al Campo di Fossoli (punto c1) Gennaio 1-2 incontri con il gruppo di studenti caporedattori (punto c2). Restituzione Giorno del ricordo, 10 febbraio 2015 Presentazione del lavoro svolto dagli studenti nelle rispettive scuole; pubblicazione del materiale prodotto sui siti degli enti e delle scuole (punto c3). e) Partecipanti e modalità di partecipazione 5-6 classi III e IV di scuola secondaria di II grado per un numero di circa 90 partecipanti (studenti e insegnanti). Il criterio di selezione delle richieste sarà l'ordine di iscrizione fino al completamento dei posti disponibili, con attenzione alla ripartizione territoriale delle classi. f) Costi La quota di partecipazione al viaggio è in un range compreso fra i 155,00 e i 165,00 ed è comprensiva di trasporti, pernottamenti, pasti, formazione, entrate musei, visite guidate; il pranzo al sacco del primo giorno è a carico individuale. g) Iscrizioni Entro e non oltre martedì 30 settembre p. v., con mail indirizzata congiuntamente all'istituto storico di Modena didattica@istitutostorico.com (Giulia Ricci) e alla Fondazione ex Campo Fossoli fondazione.fossoli@carpidiem.it (Silvia Mantovani). 4

5 PROFILI SCIENTIFICI Giulia Bondi, giornalista freelance si occupa soprattutto di crisi e di sociale. Ha realizzato reportage in Italia e in Europa, pubblicando su Galatea, Emergency, Popoli, Libertà, Internazionale.it, Atlante delle guerre e dei conflitti. Ha scritto per Terre di mezzo e collaborato con Il Mucchio, Peacereporter, L'Espresso, realizzando servizi per la Rai. Ha condotto percorsi partecipativi e prodotto docufilm: Secondomondo (2007), Scorie (2009) e Diversi sguardi olimpici (2006) sulle Paralimpiadi invernali di Torino, vincitore del Premio giornalistico Ilaria Alpi. Nel 2012 ha vinto il premio Gruppo dello zuccherificio e la medaglia di bronzo al premio Giornalisti del Mediterraneo. Alessandra Kersevan, storica ed editrice italiana, specializzata in storia e cultura del Friuli-Venezia Giulia e del confine orientale. Insegnante fino ai primi anni 90, si è dedicata fin dal 1992 alla stesura di saggi storici sulle questioni di confine tra Italia e Jugoslavia, soprattutto in relazione all'occupazione fascista di Croazia e Slovenia e alla dibattute questioni dei massacri delle foibe, dell'eccidio di Porzûs e degli esuli Giuliano-Dalmati. Maria Luisa Molinari, insegnante, ricercatrice e autrice di diverse pubblicazioni dedicate alle vicende dei profughi e dell'esodo, in particolare Villaggio San Marco Via Remesina 32 Fossoli di Carpi Storia di un villaggio per profughi giuliani, EGA-Edizioni Gruppo Abele, Fabio Todero, ricercatore dell Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, si occupa da anni - anche in chiave didattica - di confine orientale. Ha scritto il saggio Foibe, per la nuova edizione del volume di Mario Isnenghi, I luoghi della memoria, Laterza, Bari, Si occupa inoltre della Grande guerra e della sua memoria, su cui ha pubblicato numerosi saggi e volumi, il più recente Una violenta bufera. Trieste 1914, Irsml FVG, Trieste, Nevenka Troha, ricercatrice presso l'istituto per la Storia contemporanea di Lubiana (Institut za novejso zgodovino), si è dedicata soprattutto allo studio dell'attività del Partito comunista della Venezia Giulia (piú tardi Partito comunista del Territorio Libero di Trieste), come anche della discussione sviluppatasi nell'ambito del Fronte di Liberazione sloveno durante gli anni della Resistenza sui problemi relativi alla frontiera italo-jugoslava. Per Einaudi ha pubblicato, con Joze Pirjevec, Foibe (2009); Chi avrà Trieste? Sloveni e italiani tra due Stati (2009). 5

Viaggio della memoria 2016 Confini in guerra

Viaggio della memoria 2016 Confini in guerra Viaggio della memoria 2016 Confini in guerra PREMESSA Il confine orientale, la zona geo-storica oggi suddivisa tra Italia, Slovenia e Croazia, è stato significativamente definito il confine mobile, a segnalare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ULIVI Viale Maria Luigia, PARMA Tel Fax

LICEO SCIENTIFICO ULIVI Viale Maria Luigia, PARMA Tel Fax LICEO SCIENTIFICO ULIVI Viale Maria Luigia, 3-43125 PARMA Tel. 0521-235518 - Fax 0521-233976 prps04000x@istruzione.it - www.liceoulivi.it Parma, 15 settembre 2015 Comunicato N. 9 Oggetto: Viaggio della

Dettagli

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA

Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA PROGETTO Il TRENO DELLA MEMORIA VIAGGIO NELLA MEMORIA D EUROPA CONFERENZA STAMPA 27 GENNAIO 2010 Il progetto è promosso dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito dell'accordo di Programma Quadro

Dettagli

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto

Percorsi di confine. Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Percorsi di confine Trieste / Gorizia / Nova Gorica Redipuglia / Caporetto Visite storiche ai luoghi della memoria a.s. 2013-2014 Non semplici gite, ma percorsi alla scoperta dei luoghi della memoria e

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Fare spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi. Storia in città

Fare spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi. Storia in città Fare spazio. Migranti, esuli e rifugiati di ieri e di oggi Storia in città lezioni universitarie aperte al pubblico Trieste e Gorizia ottobre > dicembre 2016 Fare Spazio. Migranti, esuli e rifugiati di

Dettagli

Percorso Incontri FOCUS

Percorso Incontri FOCUS Percorso Incontri FOCUS Si concorda tra insegnante e operatore della Fondazione Centro Astalli la progettazione di un percorso didattico per approfondire i temi del progetto Incontri (di seguito presentiamo

Dettagli

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado DESTINATARI Infanzia: Bambini 4 anni Primaria:

Dettagli

Progetto marchigiano di educazione cooperativa

Progetto marchigiano di educazione cooperativa Progetto marchigiano di educazione cooperativa Fondamenti axiologici Cultura cooperativa Bios politikos, la valorizzazione della dimensione personale e sociale della persona, il dialogo, il confronto,

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO e 24 gennaio Saint-Christophe 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA PROGRAMMA ATTIVITÀ PER L ANNO 2014 Attività Data Referente Giornate della Memoria Conferenza e concerto 17 e 24 gennaio Saint-Christophe Istituto storico

Dettagli

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio:

Museo Storico. Attività per le scuole superiori. I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: Attività per le scuole superiori I metodi e le fonti della Storia contemporanea in un caso di studio: la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza nel lecchese MUSEO STORICO Museo Storico L attività didattica

Dettagli

A scuola di competenze

A scuola di competenze Dipartimento di Filosofia e Scienze dell Educazione - Università di Torino Progetto di ricerca A scuola di competenze 2013-2014 2014-2015 Obiettivi 1. Rispondere ai bisogni di formazione dei docenti in

Dettagli

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi

LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi LA RELIGIONE IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE Conoscere per comprendere e rispettarsi AREA TEMATICA Religione, intercultura. FORMAZIONE DOCENTI 03/ 05/ 09 settembre 2003 All inizio di ogni anno scolastico

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Progettazione delle Attività di Continuità e Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, 13 64011 Alba Adriatica (TE) a.s. 2014-15 Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE Referente Continuità:

Dettagli

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA La geografia

Dettagli

la Memoria siamo Noi Percorsi educativi su Shoah, totalitarismi e Resistenze

la Memoria siamo Noi Percorsi educativi su Shoah, totalitarismi e Resistenze la Memoria siamo Noi Percorsi educativi su Shoah, totalitarismi e Resistenze Classi terze medie a.s. 2013-2014 Fonti storiche e testimonianze dirette per ricostruire la storia del Novecento e trasmetterne

Dettagli

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA

Corso La LIM nella scuola SECONDARIA Corso La LIM nella scuola SECONDARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle lezioni, ma anche le dinamiche di interazione e le

Dettagli

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 3 Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto - Concorso Vorrei una legge che... Anno scolastico 2016-2017 1. Oggetto e finalità 1.1. Il Senato

Dettagli

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo

Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno di formazione e prova per docenti neoassunti e docenti con passaggio di ruolo Anno Scolastico 2016/17 Indicazioni per la compilazione delle Attività didattiche Versione del 5 dicembre 2016 Sommario

Dettagli

RETE SCUOLE SUPERIORI PROVINCIA DI CREMONA

RETE SCUOLE SUPERIORI PROVINCIA DI CREMONA Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca I.I.S. J. TORRIANI ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Via Seminario, n 19-26100 CREMONA! 037228380

Dettagli

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia

Anno XVII - n 48 del 27 novembre Progetti didattici scientifici e culturali all ISIS Cossar Da Vinci di Gorizia La notizia dell'ultima ora Remo Anzovino: 3 showcase per presentare dal vivo il nuovo album Settimanale telematico di attualità, costume, cultura, economia, sport, spettacoli, turismo di Trieste e del

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA DESTINATARI

GIORNO DELLA MEMORIA DESTINATARI GIORNO DELLA MEMORIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Con la Legge del 20 luglio 2000, n. 211 è stato istituito il Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio,

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONE ABRUZZO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONE ABRUZZO Istituto Comprensivo Tortoreto Istituto Comprensivo Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: venerdì 4 dicembre 2015 13:49 A: Elenco scuole dell' Abruzzo; USP

Dettagli

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli Elisa Malvestito malveli@libero.it IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Borgosesia 29 ottobre 2012 Dopo il

Dettagli

Erster Weltkrieg : OBLIO PUBBLICO E OBLIO PRIVATO

Erster Weltkrieg : OBLIO PUBBLICO E OBLIO PRIVATO L ASSOCIAZIONE Frau Erzeg presenta Erster Weltkrieg : OBLIO PUBBLICO E OBLIO PRIVATO BANDO DI CONCORSO PER LE SCUOLE SECONDARIE DI I E II GRADO con il patrocinio di Ministero dell istruzione, dell università

Dettagli

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone

CONVEGNO La gestione delle Assemblee e delle Persone ASSOCIAZIONE NAZIONALE AMMINISTRATORI CONDOMINIALI E IMMOBILIARI ANACI FVG ANACI Udine L AMMINISTRATORE DI STABILI E DI CONDOMINI: un professionista nella mediazione e nelle relazioni CONVEGNO La gestione

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019

BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019 BANDO DI CONCORSO PORTA LA TUA SCUOLA NEL 2019 Premessa Nel 2019 una città italiana sarà capitale europea della cultura. Si tratta di uno dei più importanti progetti di cittadinanza europea, avviato fin

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

V CLASSE SCUOLA PRIMARIA SICILIA ORIENTALE VIAGGIO D ISTRUZIONE 5 GIORNI

V CLASSE SCUOLA PRIMARIA SICILIA ORIENTALE VIAGGIO D ISTRUZIONE 5 GIORNI Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "DE ZERBI-MILONE" Centro Territoriale Permanente per l Istruzione e

Dettagli

Docenti neoassunti. Indicazioni

Docenti neoassunti. Indicazioni Docenti neoassunti Anno Scolastico 2015/16 Indicazioni Compilazione delle Attività Didattiche Versione del 29/1/2016 Indicazioni per la compilazione dell attività didattica Ti chiediamo di descrivere due

Dettagli

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro

Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro Format Progettazione Alternanza Scuola Lavoro Nominativo Referente Indirizzo E-Mail A.S. Attivazione Milena Rizzi milena.rizzi@istruzione.it 2011 Attività previste per il percorso da realizzare nella fase

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

OFFERTA DIDATTICA. PIAZZA NAPOLEONE 32/ LUCCA TEL: sito:http://www.isreclucca.it

OFFERTA DIDATTICA. PIAZZA NAPOLEONE 32/ LUCCA TEL: sito:http://www.isreclucca.it ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETÀ CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI LUCCA PIAZZA NAPOLEONE 32/12 55100 LUCCA TEL: 0583 55540 E-MAIL: isreclucca@gmail.com sito:http://www.isreclucca.it ISTITUTO STORICO

Dettagli

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media

70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO gennaio Aosta Palazzo regionale. 27 gennaio Brusson scuola media 70 ANNIVERSARIO RESISTENZA, LIBERAZIONE E AUTONOMIA ATTIVITÀ PER L ANNO 2016 Attività Data Referente Giornate della Memoria Cerimonia di consegna delle medaglie d onore ai cittadini italiani militari e

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI Insegnamento di Diritti dell Uomo SSD IUS/20 8 CFU - A.A. 2013-2014 Docente: Daniele Damele Mail: info@danieledamele.it

Dettagli

Quale memoria della Shoah?

Quale memoria della Shoah? Educazione alla cittadinanza attiva Quale memoria della Shoah? La proposta si inserisce nel quadro del Progetto del Centro di Documentazione Europea dell'università degli Studi di Perugia: Il volto d'europa.

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici

IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici 1945 2015 IMPARARE DALLA STORIA: I GIORNI DELLA LIBERAZIONE itinerari didattici Le visite guidate al Nuovo Museo della Fine della Guerra e al paese di Dongo rappresentano un approfondimento sugli avvenimenti

Dettagli

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione

Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione Concorso nazionale A scuola di COSTITUZIONE II edizione Nella scuola nasce e cresce la cittadinanza attiva Regolamento Art. 1 Finalità Il Ministero dell Istruzione, e l Associazione Democrazia nelle Regole,

Dettagli

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 COMPRENDERE CHE LA STORIA È UN PROCESSO DI RICOSTRUZIONE DEL PASSATO AL FINE DI PERVENIRE AD UNA CONOSCENZA DI FENOMENI STORICI ED

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado -ARTE E IMMAGINE - Classe Prima COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Profilo dello studente

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO Scuola Secondaria di primo grado Disciplina: STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al fine del primo ciclo L'alunno si informa in modo autonomo

Dettagli

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1

Linee generali attività anno scolastico 2011/2012. Progetti riservati alle classi in regola con l Adesione Scuola al FAI 1 Linee generali attività anno scolastico 2011/2012 Obiettivi delle iniziative Ampliare la conoscenza del FAI e delle sue iniziative attraverso un coinvolgimento diretto di studenti e corpo docenti. Realizzare

Dettagli

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B ISTITUTO COMPRENSIVO G.SOLARI ALBINO Scuola Secondaria di Primo Grado di Selvino Anno Scolastico 2009-2010 PIANO DI LAVORO DI STORIA - CLASSE 3^ SEZ. A e SEZ. B Libro di testo in adozione: Gianni Gentile

Dettagli

L ENERGIA PRENDE FORMA

L ENERGIA PRENDE FORMA L ENERGIA PRENDE FORMA S o t t o t i t o l o p e r l e c l a s s i IV A e B a.s. 2014-2015 D A L B U I O A L L A L U C E 1915 una luce nuova nella nostra città. O G G I I E R I P R E M E S S A Il progetto

Dettagli

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014 1 Premessa Partendo dall analisi dell esperienza fatta con 5 edizioni del progetto di Alfabetizzazione Motoria

Dettagli

PREMIO ACHILLE NORMANNO

PREMIO ACHILLE NORMANNO PREMIO ACHILLE NORMANNO IN COLLABORAZIONE CON: La famiglia Normanno intende onorare la memoria e l operato di Achille Normanno, fisico e insegnante di Fisica nella Scuola Secondaria di Secondo Grado, non

Dettagli

PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ

PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ PERCORSI DELLA MEMORIA. CRACOVIA- AUSCHWITZ 24 FEBBRAIO-1 MARZO 2014 Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario. Primo LEVI Ogni luogo porta l' impronta di ciò che è stato e permette di entrare

Dettagli

IL TRENO DELLA MEMORIA

IL TRENO DELLA MEMORIA IL TRENO DELLA MEMORIA Presentazione del progetto CHE COS È: Il progetto Il Treno della Memoria, ideato e gestito a livello nazionale dall Associazione torinese Terra del Fuoco, è arrivato nel 2010 alla

Dettagli

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A:

TEREZIN e città di. PRAGA viaggio di studio e di memoria. lager di P R O G R A M M A: Durata del viaggio: 4 giorni / 3 notti (in pullman gran turismo) Città di soggiorno: LINZ e PRAGA Lager da visitare: Terezin (grande fortezza e piccola fortezza) Quota individuale di partecipazione: 395

Dettagli

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva

Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva Distretto 2090 Conferenza dei Presidenti dei Rotary Club delle Marche Consiglio regionale Marche Corso di informatica e tecnologia assistiva per la disabilità visiva Alberto Bianchelli 14 a edizione Sabato

Dettagli

Giornata della Memoria " 2015

Giornata della Memoria  2015 Giornata della Memoria " 2015 L'articolo 2 della legge n.211 del 20 luglio 2000 così recita: «In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri

Dettagli

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado.

Percorsi didattici proposti per l anno scolastico : 1,2,3, Costituzione 4 e 5 primaria 1 secondaria di primo grado. L Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell età contemporanea è associato all Istituto Nazionale per la storia del Movimento di Liberazione in Italia (INSMLI) ed è soggetto accreditato per

Dettagli

Mantova Museo Tazio Nuvolari

Mantova Museo Tazio Nuvolari Mantova Mantova La collezione del Museo racconta la straordinaria avventura di Tazio Nuvolari, attraverso i trofei e le coppe vinte nell'intero arco della sua attività sportiva. Numerosi gli effetti personali:

Dettagli

Proposta didattica Un percorso sulla conoscenza delle religioni centrato sull incontro diretto con persone di fede diversa.

Proposta didattica Un percorso sulla conoscenza delle religioni centrato sull incontro diretto con persone di fede diversa. PROGETTO INCONTRI Proposta didattica Un percorso sulla conoscenza delle religioni centrato sull incontro diretto con persone di fede diversa. Obiettivo Aiutare i giovani a superare gli stereotipi e i pregiudizi

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo

LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo LICEO SCIENTIFICO STATALE EDOARDO AMALDI Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Sportivo Cod. Mecc. BGPS17000D - C.F. 80032770168 Via Locatelli, 16-24022 - ALZANO LOMBARDO (BG) tel. 035-511377 - fax

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATERIA: S T O R I A CLASSE: QUINTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016-2017 LIBRO DI TESTO AUTORI: GENTILE RONGA ROSSI TITOLO: L ERODOTO 5 EDITORE: LA SCUOLA I. OBIETTIVI GENERALI Elenco completo degli obiettivi

Dettagli

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO

Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO Un viaggio tra storia e gastronomia, per iniziare a scoprire a piccoli passi, le ricchezze della cultura mediterranea. PUGLIO, GUARINO, ARFE, ROTUNNO LA QUOTA COMPRENDE 2 pernottamenti nell Ibis hotel***,

Dettagli

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE

COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE COMMISSIONE FIGC PER L INTEGRAZIONE E LA LOTTA AL RAZZISMO PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE 2015-2016 1 TUTTI I COLORI DEL CALCIO Concorso rivolto agli Istituti Scolastici 2 Premessa Grazie alla sua natura,

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA U.I. PARI OPPORTUNITÀ E TUTELA DELLE DIFFERENZE LABORATORIO DIDATTICO Donne e uomini in pubblicità: modelli o stereotipi? Il laboratorio didattico Donne e uomini in pubblicità: modelli

Dettagli

Scuola Polare Estiva per Insegnanti (SPEs)

Scuola Polare Estiva per Insegnanti (SPEs) Il Museo Nazionale dell'antartide in collaborazione con il MIUR - Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l'autonomia scolastica organizza la III edizione della Scuola Polare Estiva per

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA Docente PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Plessi SBRANA-LAMBRUSCHINI-TENUTA Classe IV Disciplina ITALIANO Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TITOLO: Oh, che bel castello! UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 TIPOLOGIA DELL UA:disciplinare ANNO SCOLASTICO:2011/2012 DESTINATARI:classe I E DATI IDENTIFICATIVI fase preattiva ARTICOLAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Dettagli

VIAGGIO D'ISTRUZIONE A CRACOVIA CLASSI TERZE

VIAGGIO D'ISTRUZIONE A CRACOVIA CLASSI TERZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO N.2 A.DIAZ via G. D Annunzio - 07026 olbia (OT) - tel. 0789 25421 C.M. SSMM02800T - C.F. 82005020902 web:www.mediadiazolbia.it e-mail: ssmm02800t@istruzione.it pec: ssmm02800t@pec.istruzione.it

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA a. Organizzazione delle informazioni Inizia ad usare la linea del tempo per collocare un fatto. 1. Riconoscere la successione temporale di azioni ed eventi.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI (CONOSCENZE) Competenze Produce informazioni

Dettagli

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri titolo del progetto Storie di borgata promotori e finanziatori Città di Moncalieri Moncalieri Giovane curatori Associazione Piemonte Movie direzione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA MATERIA STORIA CLASSE I INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA Competenze attese a livello di UdA Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Premessa Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF 2016-2019 Il Piano nazionale scuola Digitale (PNSD) (D.M. n.851 del 27/10/2015) si pone nell ottica di scuola non più unicamente trasmissiva e di scuola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO. Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA. Insegnante: Prof. ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA Insegnante: Prof. Maria Santo CLASSE II Sez. A N. di allievi:

Dettagli

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI CUNEO D.L.Bianco

ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI CUNEO D.L.Bianco ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELLA SOCIETA CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI CUNEO D.L.Bianco DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE n. 28 del 03 novembre 2011 OGGETTO: Partecipazione al progetto

Dettagli

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE

ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE ORGANIZZARE IL LAVORO DI GRUPPO LABORATORIO GESTIONE DELLA CLASSE A cura di Maria Bruna Orsi Formatrice per la rete di scuole Senza Zaino mariabruna.orsi@gmail.com SCHEDA DI PROGETTAZIONE Dopo aver letto

Dettagli

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA

La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA La LIM nella scuola dell INFANZIA & PRIMARIA L'utilizzo della LIM nella didattica sta trasformando non solo le modalità di progettazione e presentazione delle

Dettagli

AS Scuole piemontesi in rete per la didattica della Shoah Giornate di formazione per docenti e studenti, marzo 2017

AS Scuole piemontesi in rete per la didattica della Shoah Giornate di formazione per docenti e studenti, marzo 2017 AS 2016-2017 Scuole piemontesi in rete per la didattica della Shoah Giornate di formazione per docenti e studenti, 30-31 marzo 2017 Nel suo secondo anno di attività la Rete di scuole piemontesi per la

Dettagli

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione PREMESSA Il M.I.U.R. ha fornito una anticipazione dei risultati delle prove INVALSI 2015 mediante la loro presentazione,

Dettagli

Monitoraggio Progetto " Centro di aggregazione giovanile" Progetto finanziato con la legge 285/97. Gennaio febbraio 2014 NUMER O DI ALUNNI

Monitoraggio Progetto  Centro di aggregazione giovanile Progetto finanziato con la legge 285/97. Gennaio febbraio 2014 NUMER O DI ALUNNI Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo E.Q.Visconti C. F. 97198370583 COD. Mecc.RMIC818005 Via della Palombella, 4-00186 Roma 066833114 fax 06688034 Monitoraggio Progetto " Centro

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art.

Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado. L ALBERO MAESTRO 2ª edizione. Art. Concorso per gli studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di I e II grado L ALBERO MAESTRO 2ª edizione Art. 1 Finalità Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA S T O R I A CLASSI PRIMARIA USO DELLE FONTI O B I E T T I V I D I ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI A P P R E N D I M E N T O STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE

PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Consiglio regionale della Toscana Proposta di Legge n. 260 Prot. n. 2624/2.6 del 28.02.2008 Al PRESIDENTE Consiglio Regionale Toscana SEDE Firenze, 13.02.2008 PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE Attività della

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto Venezia/Firenze, 29 settembre 2016 Oggetto: Partecipazione a percorso formativo propedeutico alla celebrazione della

Dettagli

SECONDO LIVELLO GIOVANILE

SECONDO LIVELLO GIOVANILE STAGIONE SPORTIVA 2016 2017 CORSO ALLENATORI ABILITANTE al SECONDO LIVELLO GIOVANILE Novembre 2016 Il Comitato Provinciale di Padova indice per la stagione sportiva 2016 / 2017 il Corso Istituzionale per

Dettagli

Iniziativa in collaborazione con. Schools&Europe. Scheda progettuale

Iniziativa in collaborazione con. Schools&Europe. Scheda progettuale Iniziativa in collaborazione con Schools&Europe Scheda progettuale. Schools&Europe Obiettivo Creare una RETE DI SCUOLE EUROPEE, in grado di lavorare in SINERGIA e di condividere iniziative, progetti, attività

Dettagli

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali Scuola.com Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali SCUOLA.COM: Cos è? una struttura territoriale permanente per la promozione e la diffusione della cultura sulla comunicazione

Dettagli

Negli anni '40 esse assunsero invece un'altra macabra funzione, divenendo la tomba naturale di migliaia di persone. Tra il 1943, con la caduta del

Negli anni '40 esse assunsero invece un'altra macabra funzione, divenendo la tomba naturale di migliaia di persone. Tra il 1943, con la caduta del GIORNO DEL RICORDO Ricorrenza nazionale Data 10 febbraio celebrata in Italia Avvenimento celebrato Foibe e esodo giuliano-dalmata legge n. 92 del 30 marzo 2004 FOIBE ED ESODO La Foibe hanno costituito

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

Viaggio di Istruzione a Trieste. 4-5 maggio 2012

Viaggio di Istruzione a Trieste. 4-5 maggio 2012 Viaggio di Istruzione a Trieste 4-5 maggio 2012 Gruppo studenti Corso Sperimentale POLAROID Considerazioni di carattere didattico Il viaggio di istruzione prevede una preparazione personale da parte di

Dettagli

La nostra storia e la storia degli altri. Viaggio intorno al Confine Orientale. Viaggio di studio 25-29 marzo 2009

La nostra storia e la storia degli altri. Viaggio intorno al Confine Orientale. Viaggio di studio 25-29 marzo 2009 La nostra storia e la storia degli altri Viaggio intorno al Confine Orientale Istituto storico grossetano della Resistenza e dell età contemporanea Regione Toscana Istituto storico della Resistenza in

Dettagli

La raccolta differenziata

La raccolta differenziata Bando di concorso La raccolta differenziata Art. 1 Finalità Il Comune di Roccella Jonica al fine di sensibilizzare le giovani generazioni sul tema della raccolta differenziata rapportato alla cittadinanza

Dettagli

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IIIª edizione

Bando di concorso. L adozione fra i banchi di scuola. IIIª edizione Bando di concorso L adozione fra i banchi di scuola IIIª edizione L associazione Italiaadozioni nasce con l obiettivo di diffondere una corretta cultura dell adozione nella società e si propone come punto

Dettagli

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013

LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013 LABORATORIO DI MODELLAZIONE MATEMATICA A.S. 2012/2013 La domanda più frequente che gli studenti pongono ai loro docenti è: A cosa serve la Matematica?. Il di Modellazione Matematica (LMM) cerca di fornire

Dettagli

Il corso prevede un impegno di 12 ore (3 ore per ogni incontro), si avvale della modalità espositiva e laboratoriale e si articola in 4 moduli.

Il corso prevede un impegno di 12 ore (3 ore per ogni incontro), si avvale della modalità espositiva e laboratoriale e si articola in 4 moduli. ISTITUTO COMPRENSIVO n. 2 Via Leoncavallo 22 36061 Bassano del Grappa (VI) CM.: VIIC88200G C.F.: 91038230248 Tel. : 0424/566422 fax: 0424/ /569134 PROPOSTA DI CORSO DI FORMAZIONE/ AGGIORNAMENTO PER N.

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 293

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 293 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 293 OGGETTO: Convenzione con l Associazione Treno della Memoria di L anno duemilaquindici addì diciannove

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. MEUCCI Istituto Tecnico Statale Settore Economico ANTONIO MEUCCI Istituto Professionale di Stato Settore dei Servizi CARLO CATTANEO PIANO DIGITALE 2016-2018 ISTITUTO

Dettagli

La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari

La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari La storia in piazza percorsi di educazione all identità, alla cittadinanza e alla memoria di puccy paleari La proposta di percorsi qui presentati, prende in esame alcune feste e solennità civili che vedono

Dettagli