Il Principio di Ottimizzazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Principio di Ottimizzazione"

Transcript

1 La Gestione del rischio radiologico: la radioprotezione dell operatore sanitario e del paziente nell'attività radiodiagnostica complementare Il Principio di Ottimizzazione Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it

2 Riferimenti Internazionali ICRP PUBLICATION 60: 1990 RECOMMENDATIONS OF THE INTERNATIONAL COMMISSION ON RADIOLOGICAL PROTECTION, 60 RACCOMANDAZIONI 2007 DELLA COMMISSIONE INTERNAZIONALE PER LA PROTEZIONE RADIOLOGICA Adottate dalla Commissione nel marzo 2007

3 Raccomandazioni Direttive Europee Normativa Italiana ICRP ICRP Direttiva europea Euratom 97/ ICRP Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187

4 Direttiva europea Euratom 97/ DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 30 giugno 1997, 97/43/EURATOM Direttiva del Consiglio riguardante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse a esposizioni mediche e che abroga la direttiva 84/466/Euratom (G.U.C.E. n. L 180 del 9 luglio 1997) IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, in particolare l'articolo 31,.. (5) considerando che, alla luce dell'evoluzione delle conoscenze scientifiche nel campo della radioprotezione applicata alle esposizioni mediche, la Commissione internazionale per la protezione radiologica ha riesaminato la materia nelle sue raccomandazioni del 1990 e del 1996;..

5 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 "Attuazione della direttiva 97/43/Euratom in materia di protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse ad esposizioni mediche" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 157 del 7 luglio Supplemento Ordinario n. 105 Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione; Vista la legge 5 febbraio 1999, n. 25; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Vista la direttiva 97/43/Euratom del Consiglio, del 30 giugno 1997, riguardante la protezione sanitaria delle persone contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti connesse a esposizioni mediche e che abroga la direttiva 84/466/Euratom; Visto il decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230; Visto il decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112; Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 18 febbraio 2000;

6 Pubblicazione ICRP

7 Pubblicazione ICRP

8 Pubblicazione ICRP

9 Pubblicazione ICRP

10 Pubblicazione ICRP

11 Pubblicazione ICRP

12 Pubblicazione ICRP

13 Pubblicazione ICRP

14 Pubblicazione ICRP Livelli di riferimento

15 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187

16 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 Art. 1. Campo d'applicazione 1. Il presente decreto legislativo definisce i principi generali della radioprotezione delle persone per quanto riguarda le esposizioni di cui ai commi 2 e Il presente decreto legislativo si applica alle seguenti esposizioni mediche: a) esposizione di pazienti nell'ambito della rispettiva diagnosi o trattamento medico; b) esposizione di persone nell'ambito della sorveglianza sanitaria professionale; c) esposizione di persone nell'ambito di programmi di screening sanitario; d) esposizione di persone sane o di pazienti che partecipano volontariamente a programmi di ricerca medica o biomedica, in campo diagnostico o terapeutico; e) esposizione di persone nell'ambito di procedure medico-legali. 3. Il presente decreto legislativo si applica inoltre alle esposizioni di persone che coscientemente e volontariamente, al di fuori della loro occupazione, assistono e confortano persone sottoposte a esposizioni mediche.

17 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n Ai fini del presente decreto, inoltre, si intende per: c) responsabilità clinica: la responsabilità riguardo a esposizioni mediche individuali attribuita ad uno specialista. In particolare: giustificazione; ottimizzazione; valutazione clinica del risultato; cooperazione con altri specialisti e con il personale eventualmente delegato per aspetti pratici; reperimento di informazioni, se del caso, su esami precedenti; trasmissione, su richiesta, di informazioni radiologiche esistenti o di documenti ad altri medici specialisti o prescriventi; informazione dei pazienti e delle altre persone interessate, se del caso, circa i rischi delle radiazioni ionizzanti; f) specialista: il medico chirurgo o l'odontoiatra che ha titolo per assumere la responsabilita' clinica per le esposizioni mediche individuali ai sensi dell articolo 7 commi 3 e 4;

18 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n E' vietata l'esposizione non giustificata. Art. 3. Principio di giustificazione 2. Le esposizioni mediche di cui all articolo 1, comma 2, devono mostrare di essere sufficientemente efficaci mediante la valutazione dei potenziali vantaggi diagnostici o terapeutici complessivi da esse prodotti, inclusi i benefici diretti per la salute della persona e della collettività, rispetto al danno alla persona che l'esposizione potrebbe causare, tenendo conto dell'efficacia, dei vantaggi e dei rischi di tecniche alternative disponibili, che si propongono lo stesso obiettivo, ma che non comportano un'esposizione, ovvero comportano una minore esposizione alle radiazioni ionizzanti. In particolare: a) tutti i nuovi tipi di pratiche che comportano esposizioni mediche devono essere giustificate preliminarmente prima di essere generalmente adottate; b) i tipi di pratiche esistenti che comportano esposizioni mediche possono essere riveduti ogni qualvolta vengano acquisite prove nuove e rilevanti circa la loro efficacia o le loro conseguenze; c) il processo di giustificazione preliminare e di revisione delle pratiche deve svolgersi nell'ambito dell'attività professionale specialistica tenendo conto dei risultati della ricerca scientifica.

19 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 Art. 3. Principio di giustificazione 3. Il Ministero della sanità può vietare, sentito il Consiglio superiore di sanità, tipi di esposizioni mediche non giustificati. 4. Tutte le esposizioni mediche individuali devono essere giustificate preliminarmente, tenendo conto degli obiettivi specifici dell'esposizione e delle caratteristiche della persona interessata. Se un tipo di pratica che comporta un'esposizione medica non è giustificata in generale, può essere giustificata invece per il singolo individuo in circostanze da valutare caso per caso. 5. Il prescrivente e lo specialista, per evitare esposizioni non necessarie, si avvalgono delle informazioni acquisite o si assicurano di non essere in grado di procurarsi precedenti informazioni diagnostiche o documentazione medica pertinenti alla prevista esposizione.

20 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187

21 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 Art. 4 Principio di ottimizzazione 1. Tutte le dosi dovute a esposizioni mediche per scopi radiologici di cui all articolo 1, comma 2, ad eccezione delle procedure radioterapeutiche, devono essere mantenute al livello più basso ragionevolmente ottenibile e compatibile con il raggiungimento dell'informazione diagnostica richiesta, tenendo conto di fattori economici e sociali; il principio di ottimizzazione riguarda la scelta delle attrezzature, la produzione adeguata di un informazione diagnostica appropriata o del risultato terapeutico, la delega degli aspetti pratici, nonché i programmi per la garanzia di qualità, inclusi il controllo della qualità, l'esame e la valutazione delle dosi o delle attività somministrate al paziente. 3. Ai fini dell'ottimizzazione dell'esecuzione degli esami radiodiagnostici si deve tenere conto dei livelli diagnostici di riferimento (LDR) secondo le linee guida indicate nell allegato II.

22 LDR Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 ALLEGATO II Livelli diagnostici di riferimento: linea guida 1. Definizione e scopo Scopo di queste Linee Guida è la definizione di livelli diagnostici da usare come riferimento (LDR) nei programmi di assicurazione di qualità in radiodiagnostica e in medicina nucleare. I LDR vanno intesi come strumenti di lavoro per ottimizzare le prestazioni. Sono grandezze (tempi, ctdi, attività ecc.) facilmente misurabili e tipiche per ogni procedura diagnostica. I LDR, avendo valore di standard, non si riferiscono a misure di dose assorbita dal singolo paziente e non devono essere utilizzati al di fuori di programmi di miglioramento della qualità in radiodiagnostica..

23 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 La Dose in Radiologia Dose profonda Dose rivelatore Dose ingresso

24 LDR RADIOLOGIA Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 RADIODIAGNOSTICA: LDR ESAMI: * DOSE D INGRESSO (mgy) Addome 10 Urografia (per ripresa) 10 Cranio AP 5 PA 5 Lat 3 Torace PA 0.4 Lat 1.5 Rachide lombare AP 10 Lat 30 Rachide Lombo-Sacrale 40 Pelvi AP 10 Mammografia CC 10 mgy (dose di ingresso con griglia)

25 LDR RADIOLOGIA Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 ESAMI: RADIOLOGIA PEDIATRICA DOSE D INGRESSO ( µ Gy) Addome 1000 (5 anni) ** Torace PA/AP Lat AP Cranio PA/AP Lat Pelvi AP AP 100 (5 anni) 200 (5 anni) 80 (neonati) 1500 (5 anni) 1000 (5 anni) 200 (neonati) 900 (5 anni)

26 U.O. Radiologia Responsabile dell'impianto radiologico NOCSE Baggiovara Dr. R.Nizzi Tabella 1: RADIODIAGNOSTICA CONVENZIONALE ESAME Tensione [kv] (MIN-media-MAX) Filtrazione totale [mm Al] (MIN-media-MAX) ESD [mgy] Modalità di misura Num. Tubi NOTE Num. Esam i Addome C.I. 5 DR (***) LDR RADIOLOGIA Cranio AP/PA C.I. 2 DR (***) Cranio LAT C.I. 2 DR (***) Pelvi AP C.I. 5 DR (***) Rachide lombare AP C.I. 5 DR (***) Rachide lombare LAT C.I. 5 DR (***) Rachide lombo-sacrale C.I. 5 DR (***) Torace PA C.I. 5 DR (***) Torace LAT C.I. 5 DR (***) Urografia (per ripresa) Mammografia C.I. 1 DR (***) Ba enema Arteriografia Tabella 2: RADIODIAGNOSTICA PEDIATRICA ESAME Tensione [kv] (MIN-media-MAX) Filtrazione totale [mm Al] (MIN-media-MAX) ESD [mgy] Modalità di misura Num. Tubi NOTE Num. Esam i Addome (5 anni) Cranio AP/PA (5 anni) Cranio LAT (5 anni) Pelvi AP (5 anni) C.I. 4 DR (***) Pelvi AP (neonati) C.I. 4 DR (***) Torace PA/AP (5 anni) C.I. 5 DR (***) Torace LAT (5 anni) C.I. 5 DR (***) Torace (neonati) (***): I dati in questione sono stai inviati a Dott. Mancini, responsabile Servizi Sanità Pubblica, in data 31/05/2007 (Prot.45461/PG)

27 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 CTDI

28 CTDI Pencil camera

29 DLP

30 Decreto Legislativo 26 maggio 2000, n. 187 LDR TC TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA ESAMI: CTDIw (mgy) DLP (mgy cm) Testa Torace Addome Pelvi

31 LDR TC 64 U.O. Radiologia: Osp. Baggiovara 64 Responsabile dell'impianto radiologico: Dott. M. Bertolani Anno di riferimento: 2005 Data: lug-07 TC DELL'ADULTO ESAME CTDIw CTDIvol LDR DLP [mgy] [mgy] CTDIw [mgy cm] Torace standard Torace Addome Torace HR assiale Addome superiore standard Addome superiore standard vuoto+due fasi Addome standard vuoto+tre fasi Addome pelvi standard Addome pelvi standard vuoto+contrasto pelvi standard Aorta addominale vuoto+contrasto Aorta addominale contrasto Estremità inferiori Tronchi Sovra Aortici Tronchi Sovra Aortici (nuovo) Intracranico (p. di Willis) LDR DLP NOTE il Fisico Specialista dr. M.Serafini

32 Ottimizzazione delle pratiche Radiologiche Interventistiche (PRI)

33 Tipologia di Irraggiamento nelle P.R.I.

34 Rischio stocastico e Rischio deterministico nelle P.R.I. Senza soglia di dose STOCHASTIC EFFECTS Con soglia di dose in cute DETERMINISTIC EFFECTS CANCER HEREDITARY DISORDERS IN THE DESCENDANTS LENS INJURIES Infertility SKIN INJURIES ICRP 103: Prob. Induzione cancro fatale 5*10-2 Sv -1 su gruppi di individui non sul singolo

35 Rischio stocastico e Rischio deterministico nelle P.R.I. La Dose Efficace è una quantità che aiuta a confrontare differenti tipi di esposizioni dovute ad indagini radiologiche e la si può confrontare con la dose annuale dovuta ad esposizione naturale (1-2mSv in Italia) Effective dose (ms v) Computed T omography Head Torax Abdomen Liver Kidney Lumbar spine Fluorographic examinations Barium enema Barium meal IVU Radiographic examinationa Lumbar spine Abdomen Pelvis Torax Head Spine (full) Interventional Radiology Diagnostic T herapeutic Annual natural dose

36 Rischio stocastico e Rischio deterministico nelle P.R.I. Livello Alto Indicazioni IAEA (Agenzia Internazionale per L Energia Atomica) Interventional Radiology CT Radiography

37 Rischio Deterministico: Effetti sulla cute del paziente Effect Early transient erythema Main Erythema Temporary hair loss Permanent hair loss Dry desquamation Moist desquamation Secondary ulceration Late erythema Ischemic dermal necrosis Dermal atrophy (1st phase) Dermal atrophy (2nd phase) Induration (Invasive Fibrosis) Telangiectasia Late dermal necrosis Skin cancer Threshold (Gy) >12? not known Dose accumulata nella stessa area della cute Valore soglia

38 Rischio Deterministico in P.R.I. Quali le P.R.I. con più rischio per i pazienti? Cardiologiche ***** Neuroradiologiche **** Vascolari **** NOTA: le procedure chirurgiche in genere comportano solo Effetti di tipo stocastico

39 Metodi di registrazione della dose al paziente in P.R.I. Parametri Dosimetrici in P.R.I. DAP prodotto Dose x Area (or Kerma Area Product) (Gy cm 2 ). Dose Cumulativa in Cute (o Dose Cumulativa in Ingresso) (mgy). Questi parametri dosimetrici possono essere misurati con dispositivi esterni oppure possono essere calcolati dal software dell apparecchio in base ai dati di rendimento del tubo radiogeno.

40 Metodi di registrazione della dose al paziente in P.R.I. DAP = Dose x Area L unità di misura della DAP in SI è Gy cm 2 ; DAP normalmente è posizionata dopo i collimatori del tubo radiogeno. Area = 1 Dose = 1 d 1 =1 DAP è indipendente dalla distanza dal fuoco del Tubo radiogeno perchè: La Dose diminuisce con l inverso del quadrato della distanza L Area aumenta con il quadrato della distanza Area = 4 Dose = 1/4 d 2 =2

41 Strumento di misura: Camere DAP DAP = Dose x Area L unità di misura della DAP in SI è Gy cm 2 ; DAP normalmente è posizionata dopo i collimatori del tubo radiogeno. Il valore cumulativo registrato dopo ogni esposizione può essere mostrato: sul monitor a fianco dei parametri espositivi (kv, ma) Sul display della consolle di comando

42 Misura di DAP Esempio: Visualizzazione Misura Dose a monitor su Portatile Ziehm Il dato è registrato anche all interno del file DICOM dell immagine

43 Calcolo di DAP Esempio: Report Dose Apparecchio OEC 9800 Cardiac

44 Dose Cumulativa La Dose Cumulativa (o Kerma in aria cumulativo) è la somma delle dosi (Kerma in aria) nel Punto di Riferimento Interventistico di tutte le proiezioni durante una P.R.I. Normalamente il dato viene calcolato in mgy. IEC Standard 2000 CEI

45 Punto di Riferimento Interventistico

46 IEC 2000 standard su Radiologia Interventistica CEI Riguarda procedure interventistiche invasive sotto giuda radioscopica Definizione Punto Interventistico di Riferimento Disponibilità di Mappe di Isokerma Possibilità di rimuovere la griglia anti-scatter senza l utilizzo di strumenti Disponibilità di parametri dosimetrici: (Dose-rate) Kerma-rate di riferimento in aria, (Dose)Kerma in aria cumulativo di riferimento, prodotto Kerma x Area cumulativo, (accuratezza entro ± 50 %) Disponibilità Indicazioni Supplementari: tempo cumulativo di radioscopia,numero complessivo di immagini in cineradiografia

47 Metodi di registrazione della dose al paziente in P.R.I. Esempio: Registrazione Dose su Angiografo Siemens Visualizzazione su monitor in sala e monitor consolle DAP Dose Cumulativa a 55cm dal fuoco

48 Esempio: Registrazione Dose su Angiografo G.E. Innova 2000 DAP Dose Cumulativa (a 55cm dal fuoco)

49 Metodi di valutazione della dose al paziente in P.R.I. Sulle apparecchiature non angiografiche dove è disponibile la visualizzazione della DAP ma non è disponibile a monitor una valutazione della dose in cute è possibile stimarla correlando misure di DAP e misure di dose in cute Dose cumulativa (Gy) Dati derivati su Innova DAP(Gy*cm 2 )

50 Metodi di valutazione della dose al paziente in P.R.I. Lettino Tubo radiogeno Intensificatore Misure di Rateo di Dose in Ingresso (mgy/min) durante i Controlli di Qualità in Fluoroscopia Strumentazione necessaria: Plexiglas (20cm paziente normotipo) + camera a ionizzazione a contatto con il plexiglas per misura della radiazione retrodiffusa Set-up della misura: Il plexiglas viene posizionato sul lettino, il tubo radiogeno al disotto del lettino alla distanza utilizzata in clinica. La camera a ionizzazione viene posizionata in ingresso al plexiglas (in posizione Ingresso Cute) D.Lgs 187/00: Massimo Dose Rate per PMMA 25cm <100mGy/min

51 Fattori Fisici che influenzano la dose al paziente nelle P.R.I La dose al paziente è determinata dalle caratteristiche fisiche di ciascun apparecchio radiologico ma anche dal loro utilizzo da parte dell equipe medica. Occorre conoscere le caratteristiche dosimetriche degli apparecchi: esse sono stabilite in fase di taratura del circuito di retroazione degli I.B. che regola in automatico la scelta dei kv e dei ma a seconda del tipo di programma che si è selezionato e in base al tipo di distretto anatomico.

52 Fattori Fisici che influenzano la dose al paziente nelle P.R.I Funzionamento Circuito di retroazione PROGRAMMA schel-25imp cm kv ma mgy/min mgy/min cmpmma (fantoccio)

53 Fattori Fisici che influenzano la dose al paziente nelle P.R.I Principali fattori Utilizzo di programmi con livelli diversi di qualità dell immagine Utilizzo di ingrandimenti

54 Fattori Fisici che influenzano la dose al paziente nelle P.R.I CAMBIARE DALLA MODALITA QUALITA BASSA A QUALITA ALTA DELL IMMAGINE (per SCOPIA, CINE e DSA - Digital Subtraction Angiography) AUMENTA LA DOSE PER IMMAGINE DI UN FATTORE DA 2 A 10

55 Fattori che influenzano la dose al paziente nelle P.R.I Aumentare l ingrandimento: scegliere uno zoom più piccolo Può aumentare la dose al paziente fino ad un fattore 3

56 Fattori che influenzano la dose al paziente nelle P.R.I INTENSIFIER DIAMETER RELATIVE PATIENT ENTRANCE DOSE 12" (32 cm) dose 100 9" (22 cm) dose 150 6" (16 cm) dose " (11 cm) dose 300 La dose aumenta con l inverso del diametro al quadrato: questo effetto è tipico degli Intensificatori di brillanza, non dovrebbe essere presente nei rivelatori digitali ma occorre verificare con misure

57 Regole pratiche per ridurre la dose nelle P.R.I PARAMETRI IMPORTANTI: DISTANZA FUOCO-CUTE PAZIENTE DISTANZA PAZIENTE-RIVELATORE LA DOSE AL PAZIENTE AUMENTA SE: DIMINUISCE LA DISTANZA FUOCO-CUTE PAZIENTE AUMENTA LA DISTANZA PAZIENTE- RIVELATORE

58 Mantendo inalterate tutte le atre condizioni, allontanare o avvicinare il paziente al tubo radiogeno può influenzare in modo significativo il dose rate in cute 64 units of intensity 16 units of intensity Regole pratiche per ridurre la dose nelle P.R.I DISTANZA FUOCO-CUTE PAZIENTE 4 units of intensity 2 units of intensity Regola 1: mantenere il tubo radiogeno alla massima distanza praticabile clinicamente dal paziente.

59 Regole pratiche per ridurre la dose nelle P.R.I DISTANZA FUOCO-CUTE PAZIENTE

60 Regole pratiche per ridurre la dose nelle P.R.I DISTANZA PAZIENTE-RIVELATORE Mantendo inalterate tutte le atre condizioni, allontanare o avvicinare il RIVELATORE d immagine può influenzare in modo significativo il dose rate in cute 4 units of intensity Image Receptor 2 units of intensity Image Receptor Image Receptor Regola 2: mantenere rivelatore il più vicino possibile al paziente

61 Regole pratiche per ridurre la dose nelle P.R.I DISTANZA PAZIENTE-RIVELATORE

62 Regole pratiche per ridurre la dose nelle P.R.I Occorre Misurare i Dose-rate in Ingresso per le Modalità operative disponibili (Qualità immagine alta o bassa) per tutti gli ingrandimenti: Fluoroscopia Continua Fluoroscopia Pulsata ( imp/sec) Cineradiografia ( frame/sec) Come conseguenza si stabiliscono i criteri con cui impiegare I vari programmi nella pratica clinica Utile un training agli utilizzatori per ciascuna tipologia di apparecchio

63 Fluoroscopia Pulsata immagini al secondo è considerata scopia quasi continua Questo tipo di visualizzazione dell immagine non è sempre necessaria per le procedure mediche Utilizzare un numero di immagini al secondo inferiore può produrre un enorme riduzione di dose.

64 Fluoroscopia Pulsata Esempio: Fluoroscopia con 15 immagini al secondo La visualizzazione del movimento rimane adeguata. Se la Dose per singolo impulso rimane quella di 30imp/sec, ma ci sono 15 esposizioni in un secondo la dose si riduce del 50%. Images X rays 15 images in 1 second

65 Fluoroscopia Pulsata Esempio:Fluoroscopia con 7.5 immagini al secondo Se si utilizzano solo 7.5 immagini al secondo il movimento è meno definito ma si riduce ulterioriormente del 50% la dose, se la durata dell impulso rimane la stessa. Images X rays Average 7.5 images in 1 second

66 Fluoroscopia Pulsata Può accadere che diminuendo il numero di immagini al secondo la dose non cambi o addirittura aumenti! Images X rays Images 15 images in 1 second La dose può aumentare perchè la durata dell impulso aumenta. X rays 15 images in 1 second Reproduced with permission from Wagner LK, Houston, TX 2004.

67 ESEMPIO 1: Fluoroscopia Angiografo G.E. Innova 2000 PMMA 25cm - Campi di vista (cm):

68 Fluoroscopia Pulsata ESEMPIO 2: portatili di Grafia e Scopia SIMAD Il passaggio dalla scopia da 6imp/sec a 4imp/sec non comporta nessuna riduzione di dose.

69 Fluoroscopia Pulsata Regola 3: La Fluoroscopia con impulsi variabili è un importante mezzo per ridurre la dose al paziente ma occorre conoscere l effetto del cambiamento del numero di impulsi: ciò può comportare un effettiva diminuzione, ma può comportare nessun effetto o addirittura un aumento. Ciò viene valutato dal Servizio di Fisica Sanitaria in fase di accettazione e durante I CQ periodici.

70 Fattori che influenzano la dose al paziente nelle P.R.I Fluoroscopia vs Acquisizione Cine Nel passare da una Fluoroscopia in modalità Bassa ad una acquisizione Cine, Il Dose-Rate può aumentare di un fattore da 10 a 15 Regola 4: Ridurre al minimo la Durata delle acquisizioni in CINE fluoroscopia x sec ~ cine x 1 sec

71 Fluoroscopia vs Cine ESEMPIO1: Angiografo Siemens ARTIS FA Il passaggio dalla Fluoroscopia alla Cineradiografia per L ingrandimento normale (IB 33cm) e il Programma AORTA 30imp/sec comporta: Variazione Massimo Dose/Rate in Ingresso Paziente da 50 mgy/min a 800 mgy/min

72 ESEMPIO: Fluoroscopia Angiografo Siemens ARTIS FA PMMA 25cm - Campi di vista (cm):

73 ESEMPIO: Cineradiografia Angiografo Siemens ARTIS FA PMMA 20cm - Campi di vista (cm):

74 Fattori che influenzano la dose al paziente nelle P.R.I Riduzione della dose con filtrazione extra Filtri di Cu addizionali possono ridurre la dose al paziente di oltre il 70% mantenendo inalterata la qualità dell immagine, essi infatti riducono il numero di fotoni a bassa energia. E possibile impiegarli solo in quegli aparecchi con generatori molto potenti. Alcuni sistemi offrono filtrazioni extra variabili (0.2 mm mm) che si impostano in automatico in base alpeso del paziente e all angolazione del Braccio C. Normativa CEI Ha aumentato la filtrazione minima per le apparecchiature utilizzate nelle P.R.I..

75 Filtri a Cuneo Wedge filter. GE Advantx X ray system

76 Importanza dei Filtri a cuneo The wedge filter has not been used to obtain this cine series. Note the important difference in contrast. The wedge filter has been used to obtain this cine series.

77 Collimazione

78 Regole pratiche per ridurre la dose nelle P.R.I Collimazione Regola 5: Utilizzare il più possibile la collimazione

79 Fattori che influenzano la dose al paziente nelle P.R.I I tessuti più spessi/densi assorbono più radiazione, quindi occorre molta più radiazione per pentrare il paziente. Il Rischio per la cute è maggiore nei pazienti più spessi! [ESD = Entrance Skin Dose] 15 cm 20 cm 25 cm 30 cm ESD = 1 unit ESD = 2-3 units ESD = 4-6 units ESD = 8-12 units Example: 2 Gy Example: 4-6 Gy Example: 8-12 Gy Example: Gy

80 Fattori che influenzano la dose al paziente nelle P.R.I Angolazione del Fascio Radiogeno I tessuti più spessi assorbono più radiazione, quindi occorre molta più radiazione per pentrare il paziente quando il fascio radiogeno è molto angolato e intercetta uno spessore più elevato Il Rischio per la cute è maggiore con angolazioni accentuate! Regola 7: Mantenere il fascio angolato il tempo strettamente necessario.

81 Fattori che influenzano la dose al paziente nelle P.R.I Esempio: Angolazione del Fascio Radiogeno 80 cm Dose rate: mgy t /min 100 cm 40 cm 50 cm 100 cm Dose rate: ~250 mgy t /min

82 Regole pratiche per ridurre la dose nelle P.R.I Regola 8: Cambiare direzione al fascio radiante distribuisce la dose in cute e riduce il rischio in una singola zona! Questo è molto importante in particolare nelle Coronarografie angioplastiche effettuate per occlusioni croniche totali.

83 Regole pratiche per ridurre la dose nelle P.R.I Regola 9: Cambiare direzione al fascio radiante in piccoli incrementi può portare a creare delle zone di sovrapposizione del fascio stesso in cute (zona rossa): per ridurre questo effetto è utile collimare il più possibile! Reproduced with permission from Wagner LK, Houston, TX 2004.

84 Posizionamento all Isocentro Posizionare il paziente all isocentro comporta una riduzione della distanza tra il paziente e il tubo radiogeno, aumentando la dose in cute: in queste condizioni posizionare il rivelatore sempre il più vicino possibile al paziente! Regole pratiche per ridurre la dose nelle P.R.I

85 Regole pratiche per ridurre la dose nelle P.R.I problema: braccio intercettato dal fascio! 1. L output aumenta perchè il braccio è intercettato. 2. Il braccio riceve una dose elevata perchè è molto vicino al fascio.

86 Regole pratiche per ridurre la dose nelle P.R.I. Pazienti in Età Fertile: 1. Nel caso la paziente sia in età fertile prima di sottoporla all intervento occorre sempre informarla dei rischi e procedere all indagine per stabilire se sia potenzialmente in gravidanza! 2. Gli interventi di radiologia interventistica che comportano un irraggiamento diretto dell addome possono comportare elevate dosi al feto. 3. E buona regola per le sole pazienti in età fertile, nel caso si debba procedere successivamente ad una valutazione di dose al feto, memorizzare l intero esame e mantenerlo in memoria per un mese, in modo da ricostruirlo dosimetricamente il più accuratamente possibile.

87 Possibilità di definire LDR anche per P.R.I.: Progetto Assessorato Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna Valutazione preliminare di LDR in Emodinamica N.O.C.S.E. per CA e CA+PCA Disribuzione Percentuale (%) CA Proposta LDR IAEA-2008 LDR N.O.C.S.E. Distribuzione Percentuale (%) CA+PTCA LDR N.O.C.S.E. Proposta LDR IAEA DAP (Gy*cm 2 ) DAP(Gy*cm 2 ) Pilot study by IAEA-Med. Phys. 35 (2), february 2008 LDR proposto da IAEA: 50 Gy*cm 2 per CA LDR proposto da IAEA: 125 Gy*cm 2 per CA+PTCA

88 Grazie per l attenzione!

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente

Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente Dosi in TC multislice con tecniche di modulazione automatica della corrente 14 novembre 2011 Mirandola Marco Serafini m.serafini@ausl.mo.it La Dose Dose assorbita quantità di energia per gr. di tessuto

Dettagli

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000

Il principio di ottimizzazione. Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 Il principio di ottimizzazione Corsi di formazione D.Lgs. 187/2000 1 Il regime normativo D.Lgs. 26.5.2000 n. 187 - Attuazione della direttiva 97/43/EURATOM in materia di protezione sanitaria delle persone

Dettagli

MASTER di PRIMO LIVELLO

MASTER di PRIMO LIVELLO MASTER di PRIMO LIVELLO VERIFICHE DI QUALITA IN RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA NUCLEARE E RADIOTERAPIA CONTROLLI delle PRESTAZIONI delle APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE e RADIOPROTEZIONE del PAZIENTE G. Cocomello

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Sommario Effetti delle

Dettagli

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico

Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Il Rischio Radiologico nelle attività con impiego di apparecchiature Rx impiegate a scopo diagnostico Stefano De Crescenzo S.C. di Fisica Sanitaria S.S. di Radioprotezione Fisica e Dosimetria stefano.decrescenzo@ospedaleniguarda.it

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta

LA RADIOPROTEZIONE IN RADIOLOGIA: NORMATIVA. Antonella Rivolta Incontri clinici su argomenti di specifico interesse Individuati nell ambito delle prestazioni erogate dalla S.C. diagnostica per Immagini Territoriale ed Ecografia Interventistica e dalla S.C. Diagnostica

Dettagli

Aspetti pratici in. Radiodiagnostica

Aspetti pratici in. Radiodiagnostica Aspetti pratici in Radiodiagnostica Principio di Ottimizzazione In un processo di ottimizzazione della tecnica radiologica bisogna sempre studiare 2 aspetti: la dose al paziente la qualità dell immagine

Dettagli

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini

Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Appropriatezza nella prescrizione di esami di diagnostica per immagini Dott. Fausto Declich, Direttore S.C. Fisica Sanitaria A.O. della Provincia di Lecco Introduzione Innovazioni tecnologiche in radiodiagnostica

Dettagli

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica

Grandezze dosimetriche in radiologia convenzionale ed interventistica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi GRUPPO REGIONALE OSCANO Grandezze dosimetriche Per misurare l irradiazione di un paziente conosciamo diverse quantità generali Grandezze dosimetriche in radiologia

Dettagli

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Principi di radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 La radioprotezione La radioprotezione è una materia interdisciplinare volta a preservare lo stato di salute e di benessere dei lavoratori, degli

Dettagli

Contributo della TC NRPB

Contributo della TC NRPB Valutazione della dose al paziente in Radiodiagnostica 26 novembre 2004 Villa Gualino, Torino Contributo della TC NRPB 1989- Survey 1999- Survey Valutazione per la Tomografia Computerizzata examination

Dettagli

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G

RELAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Sala TC. Azienda USL Bologna. Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G Pagina 1 di 6 Azienda USL Bologna Presidio Ospedaliero Bellaria Via Altura 3, Bologna UO Neuroradiologia IRCCS Padiglione G INSTALLAZIONE SISTEMA TC Multislice RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE RELATIVA AGLI

Dettagli

Sviluppo della relazione

Sviluppo della relazione VALUTAZIONE DELLA DOSE AL FETO Sviluppo della relazione Effetti biologici sul nascituro Alberto Pilot Azienda Ospedale Università S.Martino di Genova Aspetti normativi (Art.0 D.lgs87/00) Valutazione della

Dettagli

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania

Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania Corso di Formazione Caltanissatta 22 giugno 2012 Dosimetria del Paziente: Aspetti Normativi e Fisici M.G. Sabini Responsabile U.O.S. Fisica Sanitaria- A.O.E. Cannizzaro, Catania Principi fondamentali della

Dettagli

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6)

ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) ALLEGATO TECNICO VALUTAZIONE IMMAGINI SISTEMI TAC (LOTTI 4, 5, 6) INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITA DELLE IMMAGINI QUALITÀ DELLE IMMAGINI (PUNTI MASSIMI 10) Verrà valutata prendendo a riferimento:

Dettagli

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR

I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Ospedale di Circolo Fondazione Macchi I livelli diagnostici di riferimento. Valutazione strumentale dei LDR Dr.ssa Carla Bianchi Servizio di Fisica Sanitaria - Ospedale di Circolo RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

Legislazione in materia di radioprotezione

Legislazione in materia di radioprotezione Legislazione in materia di radioprotezione Lucia M. Valastro U.O.S. Fisica Sanitaria Azienda Ospedaliera per l Emergenza Cannizzaro - Catania Corso di formazione La radioprotezione del paziente, dell operatore

Dettagli

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b).

Nel referto di ogni esame radiologico è prevista la presenza di informazioni relative all esposizione del paziente (art.58 b). Documento di consenso intersocietario Registrazione e informazione dei dati di esposizione radiologica alla luce della Direttiva 2013/59/Euratom del 5 dicembre 2013. Premessa Il presente documento si rivolge

Dettagli

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO NORME E LEGGI DI RADIOPROTEZIONE E. Richetta MASTER DI PRIMO LIVELLO PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE In questo modulo saranno presentati

Dettagli

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini

Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Il rischio di effetti stocastici in Diagnostica per Immagini Francesco Coppolino Rimini, 9 Novembre 2015! Introduzione Esiste consapevolezza del problema dose nella popolazione? Introduzione Esiste consapevolezza

Dettagli

Capitolo 3 Ottimizzazione della Dose e Radioprotezione dell Equipe e del Paziente

Capitolo 3 Ottimizzazione della Dose e Radioprotezione dell Equipe e del Paziente Capitolo 3 Ottimizzazione della Dose e Radioprotezione dell Equipe e del Paziente INTRODUZIONE In sala operatoria, nella maggior parte degli interventi, vengono utilizzate, in maniera complementare all'attività

Dettagli

Linee Guida per il rischio radiologico

Linee Guida per il rischio radiologico Linee Guida per il rischio radiologico Rischio radiologico Ogni anno in Italia vengono eseguite da 36 a 43 milioni di prestazioni radiografiche. In media una per cittadino, bambini esclusi. Al Pronto Soccorso

Dettagli

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici

Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici Valutazione della dose alla popolazione per scopi medici GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE PER LA RACCOLTA DATI DOSIMETRICI SECONDO QUANTO PREVISTO DAL D. LGS. 187/00 ART.12 COMMI 2 E 3 (ESEMPI) Regione

Dettagli

Radiodiagnostica. Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Andrea Magistrelli Francesco Schillirò *

Radiodiagnostica. Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Andrea Magistrelli Francesco Schillirò * Giustificare, Ottimizzare e Regolamentare: Radiodiagnostica Andrea Magistrelli Francesco Schillirò * Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS (Roma) Seconda Università di Napoli (NA) * Workshop FIRR Sala

Dettagli

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio

Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio Irraggiamento e modalità operative di Radioprotezione Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicna Legale e Gestione del Rischio Radioprotezione Disciplina a forte contenuto fisico, biologico e

Dettagli

ESERCITAZIONI PRATICHE: NORME DI SICUREZZA E RADIOPROTEZIONE

ESERCITAZIONI PRATICHE: NORME DI SICUREZZA E RADIOPROTEZIONE Corso di formazione finalizzato alla radioprotezione LA RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE, DEL LAVORATORE E DELLA POPOLAZIONE ESERCITAZIONI PRATICHE: NORME DI SICUREZZA E RADIOPROTEZIONE AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE

Dettagli

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASLCN 1 Direttore Dr. Alessandro Leone Diagnostica per

Dettagli

DOSE, QUALITA DI IMMAGINE E LDR IN RADIOLOGIA DIGITALE STATICA E DINAMICA. R. Padovani Fisica Sanitaria, Ospedale S. Maria della Misericordia, Udine

DOSE, QUALITA DI IMMAGINE E LDR IN RADIOLOGIA DIGITALE STATICA E DINAMICA. R. Padovani Fisica Sanitaria, Ospedale S. Maria della Misericordia, Udine DOSE, QUALITA DI IMMAGINE E LDR IN RADIOLOGIA DIGITALE STATICA E DINAMICA R. Padovani Fisica Sanitaria, Ospedale S. Maria della Misericordia, Udine L introduzione dei sistemi d immagine digitali in radiografia

Dettagli

Caratteristiche generali dei sistemi

Caratteristiche generali dei sistemi 1. Diagnostica polifunzionale digitale (DR) (locale 01 Bentivoglio) Il sistema offerto deve essere in grado di garantire l esecuzione di RX su tutti i distretti anatomici (torace incluso) per pazienti

Dettagli

Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento.

Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento. Dose al paziente e livelli diagnostici di riferimento...da Il Sole 24 Ore del 15 Novembre 2004 Dott.ssa G.Zatelli - Dott.ssa S.Mazzocchi S.S. Fisica Sanitaria A.S. USL 10 di Firenze giovanna.zatelli@asf.toscana.it

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche

SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche SYNCHRO MN8/MN12/MN25 Specifiche tecniche Complesso Radiogeno Tubo Radiogeno Macchia Focale Potenza Tubo Capacità Termica Anodo Dissipazione Termica Anodo Capacità Termica Cuffia Dissipazione termica Cuffia

Dettagli

Laboratorio di Fisica Biomedica

Laboratorio di Fisica Biomedica Laboratorio di Fisica Biomedica Fasci di raggi X Argomenti trattati Tecniche di rivelazione dei raggi X Qualita dell immagine radiografica Radiografia con fasci quasi monocromatici Radiografia con mezzi

Dettagli

Protocollo per la valutazione di Angiografi fissi e Archi a C mobili

Protocollo per la valutazione di Angiografi fissi e Archi a C mobili Protocollo per la valutazione di A cura del gruppo RAVGAT Referente : Annalisa Trianni Gruppo RAVGAT - AIFM pag. 1 di 6 1. Oggetto e scopo Il presente documento descrive le procedure di misura e le modalità

Dettagli

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche:

L analisi dei contenuti delle Raccomandazioni ha permesso di evidenziare le seguenti aree tematiche: RISULTATI DELLA RICOGNIZIONE EFFETTUATA NEL TERRITORIO DELL ASL DI MILANO CIRCA L APPLICAZIONE DELLE RACCOMANDAZIONI PER L IMPIEGO CORRETTO DELLE APPARECCHIATURE CBCT PUBBLICATE DAL MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore): Versione 2002 - aggiornamento 8 gennaio 2002 20 5. DAP - AREA FISICA 5.1 Onde Meccaniche 5.1.1 Rumore 5.1.01.01 Misura di livello sonoro con fonometro 52,00 5.1.01.02 Determinazione dei tempi di riverbero

Dettagli

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita Rischio professionale da radiazioni ionizzanti Nicola Magnavita Radiazioni elettromagnetiche Onde radio Onde radar Microonde Raggi infrarossi Luce visibile Raggi ultravioletti Raggi X Raggi gamma Dose

Dettagli

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato)

LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) LA SORVEGLIANZA MEDICA (il Medico Autorizzato) Roberto Moccaldi CNR Responsabile Medicina del Lavoro AIRM - Presidente MEDICO ADDETTO ALLA SORVEGLIANZA MEDICA (D.Lgs 230/95) Categoria A Categoria B MEDICO

Dettagli

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA QUALITA DELL IMMAGINE IN RADIOGIAGNOSTICA. Fattori geometrici

Dettagli

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1)

Indici di dose in MSCT. (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) Indici di dose in MSCT (dr. Francesca Pietrobon U.O. Fisica Sanitaria Ospedale San Martino Belluno U.L.S.S. n. 1) L introduzione delle MSCT ha riportato l attenzione sul settore della tomografia computerizzata

Dettagli

RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIAZIONI IONIZZANTI RADIAZIONI IONIZZANTI PREMESSA Le radiazioni ionizzanti sono quelle radiazioni dotate di sufficiente energia da poter ionizzare gli atomi (o le molecole) con i quali vengono a contatto. La caratteristica

Dettagli

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 18 febbraio 2000;

Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri adottata nella riunione del 18 febbraio 2000; Attuazione della direttiva 96/29/EURATOM in materia di protezione sanitaria della popolazione e dei lavoratori contro i rischi derivanti dalle radiazioni ionizzanti. TESTO IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Dettagli

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio

Livello massimo ammissibile ( Bq kg -1 o Bq l -1 ) Prodotti lattiero caseari Isotopi dello Stronzio Tabella A3.3. Livelli massimi ammissibili di radioattività per i prodotti alimentari in caso di emergenze nucleari e radiologiche (CCE 1989a; CCE 1989b) Radionuclide Alimenti per lattanti Livello massimo

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE NELLA MATERIA: PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI Polvani pp 50-57 Particelle cariche Tessuti molli considerati

Dettagli

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA

TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA Bergamo, 21 maggio 2016 Corso di formazione per TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA «PROFESSIONE TSRM: Meeting multidisciplinare su Tecniche e Tecnologie Innovative» RUOLO DEL TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NEOASSUNTO

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA NEOASSUNTO Pag. 1/11 SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE U.O./Servizio..Dipartimento. T.S.R.M... Data di assunzione Pag. 2/11 Modalità di valutazione Punteggio per la valutazione: 0 1 2 3 Insufficiente Scarso Sufficiente

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualita' per la protezione della popolazione dalle esposizioni

Dettagli

La simulazione rappresenta il momento decisionale

La simulazione rappresenta il momento decisionale 1) Visita di consulenza 2) Preparazione al trattamento 3) Seduta radioterapica Simulazione autonoma Disegno dei campi Valutazione dosimetrica Seduta radioterapica La simulazione rappresenta il momento

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina

I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE DIAGNOSTICHE Sede di Latina Presidente del corso Prof. Esterina Pascale Vice-Presidente Prof. Annarita

Dettagli

Nozioni di radioprotezione

Nozioni di radioprotezione Nozioni di radioprotezione Osvaldo Rampado S.C. Fisica Sanitaria 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino Tommaso Mosso S.C. Radiodiagnostica 1 A.O.U. San Giovanni Battista di Torino RADIOPROTEZIONE.in

Dettagli

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ; LA GIUNTA REGIONALE visto il D.P.R 13 febbraio 1964, n. 185 Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall

Dettagli

Appropriatezza richieste

Appropriatezza richieste Appropriatezza richieste ESAMI RADIOLOGICI: NON UNO DI MENO NON UNO DI PIÚ! Un'indagine si può definire utile quando il suo risultato - positivo o negativo che sia - cambierà la gestione del paziente o

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINA 14 novembre 2012. Modifica alla Nota 13 di cui alla determina n. 163 del 15 luglio 2011. (Determina n. STDG 2049.P) IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 8 e 9

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste U.C.O. RADIOLOGIA CATTINARA Gestione Tecnico-Infermieristica nell esecuzione della CARDIO - TC Fabio Spigaglia Tecniche diagnostiche Invasive

Dettagli

2) Il personale preposto dello svolgimento dell indagine radiologica deve sempre fare riferimento alle

2) Il personale preposto dello svolgimento dell indagine radiologica deve sempre fare riferimento alle PER APPARECCHIATURE RADIOLOGICHE FISSE PER GRAFIA E SCOPIA 1) Prima di eseguire l indagine radiologica il medico specialista deve valutare la possibilità di utilizzare tecniche sostitutive a quelle espletate

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

Società Italiana di Radiologia Medica

Società Italiana di Radiologia Medica Società Italiana di Radiologia Medica I costi delle prestazioni di Radiologia: evidenza delle Aziende venete Villa Contarini, Piazzola sul Brenta (PD) 23.4.2010 Dr. Paolo Sartori Consigliere Nazionale

Dettagli

Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore, R.

Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore, R. Corso di Formazione teorico-pratico su Osteoartrosi e Terapia Infiltrativa Adeguatezza della richiesta radiologica a seconda del sospetto clinico Rimini, 10 novembre 2007 E. Cavagna, G. Madia, F. Muratore,

Dettagli

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473 0 0 0 Parte 1 - Principi del controllo radiografico 1.1 - Scopo e limitazioni del metodo di controllo radiografico

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento

Livelli Diagnostici di Riferimento Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore

Dettagli

Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di Qualità Tecnica

Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di Qualità Tecnica Seminario Modena 4/04/00: Il programma di screening mammografico nella Regione EmiliaRomagna, alla luce dell ampliamento delle fascie d età Mammografia Digitale: Dosimetria della paziente e Controlli di

Dettagli

Impiego di tecnologie "computer based" in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia

Impiego di tecnologie computer based in tutti i settori della medicina e soprattutto in Radiologia Lo sviluppo dell ICT Lo sviluppo dell'information Communication Tecnology (ICT) applicata all'erogazione di servizi assistenziali ha determinato cambiamenti sostanziali permettendo anche la diffusione

Dettagli

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO

Criterio di Aggiudicazione Gara ad offerta economicamente più vantaggiosa Lotto 1 AMMINISTRAZIONE TITOLARE DEL PROCEDIMENTO 1/8 Offerta tecnica relativa a: Numero Gara 432299 Nome Gara Gara per la fornitura di archi a c mobili ad uso chirurgia generale, archi a c mobili ad uso chirurgia vascolare (lotto 2), dispositivi opzionali,

Dettagli

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che.

Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Prima di richiedere un indagine diagnostica pensiamo che. Cari colleghi e colleghe, Come sappiamo le indagini di Radiologia Tradizionale (RC), quelle di Tomografia Computerizzata (TC) e quelle Scintigrafiche

Dettagli

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche

Messa a punto e sperimentazione di protocolli di prova per la verifica delle prestazioni di apparecchiature ecografiche "Gli Ultrasuoni in Medicina: coordinamento di gruppi attivi in Italia" mercoledì 24 novembre 2010 Dip. di Fisica dell'universita' "La Sapienza" di Roma. Messa a punto e sperimentazione di protocolli di

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE

PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE PRINCIPI DI RADIOPROTEZIONE La radioprotezione è la disciplina che studia gli effetti delle radioazioni ionizzanti sull'uomo e che fornisce le direttive per proteggersi dai pericoli che derivano dall'uso

Dettagli

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia

Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia Il carcinoma della mammella in gravidanza e allattamento: un problema emergente. La Radioterapia 23 maggio 2013 A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Dott.sa Daniela Doino Dirigente medico

Dettagli

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE

DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE DEPOSITO ED UTILIZZO DI SOSTANZE RADIOGENE Marco Frezza Pisa 23 maggio 2015 Attività 58 Pratiche di cui al decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230 e s.m.i. soggette a provvedimenti autorizzativi (art.

Dettagli

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT

La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT La Dose al Paziente negli esami con tecniche ibride CT-PET CT-SPECT Sarti Graziella Del Dottore Francesca Busca Fabrizio Fabbri Cinzia U.O. Fisica e Tecnologie Biomediche Ospedale Bufalini Cesena Roma

Dettagli

INDAGINE SULLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI DEGLI OPERATORI SANITARI

INDAGINE SULLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI DEGLI OPERATORI SANITARI INDAGINE SULLA ESPOSIZIONE A RADIAZIONI IONIZZANTI DEGLI OPERATORI SANITARI S. BUSONERO*, G. GIANNETTINO**, M. MURATORE***, G. SPADACCINO**** RIASSUNTO Le moderne tecnologie radiodiagnostiche digitali,

Dettagli

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione: La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione: esperienza di Trento Monica Marani Dipartimento di Prevenzione - APSS Trento In Trentino un unica azienda sanitaria APSS Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione Pag.: 1 di 6 PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE N 9 DEL MINISTERO DELLA SALUTE: PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI CONSEGUENTI AL MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI

Dettagli

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale

Qualità tecnica del sistema TC per simulazione virtuale ALLEGATO Questionario Tecnico TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PER SIMULAZIONE VIRTUALE IN RADIOTERAPIA Rispondere con SI/NO, con i dati opportuni o con una breve descrizione a seconda della richiesta. Qualità

Dettagli

MISURA DEI LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO (Tabella A Allegato II del DLgs 187/2000)

MISURA DEI LIVELLI DIAGNOSTICI DI RIFERIMENTO (Tabella A Allegato II del DLgs 187/2000) Esami di Radiologia tradizionale su pazienti normotipo in età adulta Esame Quantità (1) kvp (2) Filtrazione Totale (mmal) (2) Addome Urografia Cranio AP/PA Cranio Lat Torace PA Torace Lat Rachide lombare

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA Giuseppe dr. Visonà Via Sarpi 1, 36040 Brendola Email : giuseppevisona @ gmail.com Sito Internet: www.giuseppevisona.altervista.org Telef. 0444-401317 - Cell 3495797621 IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI

Dettagli

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO

Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate. Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO Valutazione di Dose alla popolazione della Regione Veneto nell anno 2012 e criticità rilevate Elena Bellan UOSD Fisica Sanitaria ULSS 18 - ROVIGO Ad estate 2012 sono state inviate le seguenti schede dalla

Dettagli

Dosimetria paziente in TAC: utilizzo del protocollo DICOMSR per calcolo e monitoraggio di LDR e parametri rilevanti

Dosimetria paziente in TAC: utilizzo del protocollo DICOMSR per calcolo e monitoraggio di LDR e parametri rilevanti Dosimetria paziente in TAC: utilizzo del protocollo DICOMSR per calcolo e monitoraggio di LDR e parametri rilevanti Andrea Martignano Aldo Valentini Servizio di Fisica Sanitaria APSS Trento Il formato

Dettagli

DECRETO N Del 14/12/2015

DECRETO N Del 14/12/2015 DECRETO N. 11263 Del 14/12/2015 Identificativo Atto n. 645 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto LINEE PROGRAMMATORIE PER L ATTUAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI FORMAZIONE OBBLIGATORIA A CADENZA QUINQUENNALE, DI

Dettagli

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X

LA PRODUZIONE DEI RAGGI X UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia LA PRODUZIONE DEI RAGGI X A.A. 2015-2016 Tecniche di Radiodiagnostica

Dettagli

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA

perfezione Una soluzione combinata alla DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA RADIOGRAFIA COMPUTERIZZATA Una soluzione combinata alla perfezione DX-M Radiografia computerizzata di Agfa HealthCare Per mammografia digitale e radiologia generale H e a l t h C a r e mammog di alta qualità

Dettagli

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici

Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Flat Panel CT in applicazioni radioterapiche Aspetti fisici Stefania Maggi SOD Fisica Sanitaria AOU Ospedali Riuniti Ancona s.maggi@ospedaliriuniti.marche.it Digital Flat Panel Detector asi-csi X-ray Tube

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA

PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA 26/01/2011 Pag. 1 di 6 PROCEDURA OPERATIVA PER LA SORVEGLIANZA POST- VENDITA 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Modulistica di riferimento... 3 4. RESPONSABILITÀ...

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Le strutture di diagnostica per immagini svolgono indagini strumentali a fini diagnostici e/o di indirizzo terapeutico, utilizzando sorgenti esterne di radiazioni ionizzanti e altre tecniche di formazione

Dettagli

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare

L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare L acquisizione e l elaborazione delle immagini di Medicina Nucleare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Medicina Nucleare: strumentazione gamma camera

Dettagli

CONTROLLO DELLA QUALITA D IMMAGINE IN MAMMOGRAFIA

CONTROLLO DELLA QUALITA D IMMAGINE IN MAMMOGRAFIA CONTROLLO DELLA QUALITA D IMMAGINE IN MAMMOGRAFIA TSRM Sonia D Agostini Cyberqual S.r.l. - Gorizia INTRODUZIONE Il fantoccio TOR.MAS è stato progettato per valutare la riproducibilità della qualità d immagine

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO l'articolo 42-bis del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, convertito dalla legge 9 agosto 2013, n.98, e s. m. ed in particolare il comma 2, nel rispetto del quale i certificati

Dettagli

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy mario.marengo@unibo.it Maniglia del centratore per i

Dettagli

Introduzione. Obiettivi

Introduzione. Obiettivi Tecniche di studio RM per la quantificazione di flusso intracerebrale e sue applicazioni. Dr TSRM Giorgi Riccardo Fondazione I.R.C.C.S. Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano Introduzione Una delle

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

(Esperto in Fisica Medica)

(Esperto in Fisica Medica) Fisica Medica in ambito ospedaliero (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization

Dettagli

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico Dott. Ing. Tiziana Franchin, PhD Dott. Ing. Lorenzo Leogrande Dott. Ing. Leo Traldi LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA:

Dettagli

Ci occupiamo di: e di. 09/06/2010. ESPERIENZA PICC Ospedale SANTA CORONA - Pietra Ligure - Paolo Gazzo ACCESSI VENOSI CENTRALI.

Ci occupiamo di: e di. 09/06/2010. ESPERIENZA PICC Ospedale SANTA CORONA - Pietra Ligure - Paolo Gazzo ACCESSI VENOSI CENTRALI. Ospedale SANTA CORONA - Pietra Ligure -.è l esperienza della Struttura di ANGIOGRAFIA e RADIOLOGIA INTERVENTISTICA Ospedale Santa Corona Pietra Ligure (SV) Paolo Gazzo S.S. di Angiografia e Radiologia

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA.

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA. LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA PRINCIPI GENERALI DELLA TC La TC è un procedimento radiografico digitalizzato che permette di rappresentare sezioni assiali di spessore finito del corpo umano tramite immagini

Dettagli

Si parlava già di radioprotezione...

Si parlava già di radioprotezione... Torino, 26 Novembre 2004 Presidi Ospedalieri Riuniti S.O.C. Radiodiagnostica Direttore: Dott.F.Cesarani RADIOLOGIA VASCOLARE ED INTERVENTISTICA: NECESSITÀ PRESENTI E FUTURE F. Cesarani Dlgs 26 maggio 2000,

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli