Evoluzione generale del mercato elettrico e del gas naturale. Massimo Beccarello. Università Milano Bicocca

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Evoluzione generale del mercato elettrico e del gas naturale. Massimo Beccarello. Università Milano Bicocca"

Transcript

1 Evoluzione generale del mercato elettrico e del gas naturale Massimo Beccarello Università Milano Bicocca 1

2 Agenda Scenario energetico mondiale Scenario europeo elettricità e gas Settore elettrico in Italia Settore gas in Italia Infrastrutture attuali e nuovi investimenti 2

3 Evoluzione domanda mondiale di energia primaria Idro e rinnovabili Nucleare Biomasse Gas Carbone Olio Fonte: World Energy Outlook

4 La strategia energetica dell Unione Europea LIBRO VERDE sull energia : 3 PILASTRI Sostenibilità ambientale Sicurezza approvvigionamenti Competitività ROAD MAP al 2020 Fonti rinnovabili: obiettivo 20% di energie rinnovabili Efficienza energetica: risparmio di energia primaria del 20% Emissioni CO 2 : riduzione del 20% 4 4

5 Evoluzione delle emissioni globali CO2 Confronto incremento emissioni mondiali (Mld ton) 41,9 Incremento emissioni % 10% 19 % USA EU Japan China+India Others 26,6 22% 15% 5% 3% 35% 6 % -2 % 136 % 24% 35% 36% 58 % Fonte: IEA, World Energy Outlook

6 Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto fra import netto per fonte e consumo lordo 91,8% 98,8% 82,7% 87% 98% 64,7% 80% Gas naturale 55% 95% 99% 100% Olio Combustibili solidi 84% 33% 59% 100% 100% Fonte: European Energy & Transport Trends to

7 Analisi dei consumi lordi di energia primaria (Mtep) 349 8% 19% 272 3% 14% % 35% 14% 4% 3% 79% 143 9% 22% % 34% Altro Gas 38% 48% 55% 43% Petrolio e deriv. Produzione nazionale 14% 12% Germania Francia Regno Unito Spagna Italia Fonte : Eurostat,

8 Agenda Scenario energetico mondiale Scenario europeo elettricità e gas Settore elettrico in Italia Settore gas in Italia Infrastrutture attuali e nuovi investimenti 8

9 Elettricità: unbundling e concentrazione del mercato Unbundling legale Unbundling proprietario 47% 34% % Quota di mercato incumbent nella generazione 20% 27% 69% 82% 28% 34% 75% 46% 48% 35% Fonte: Energy sector enquiry; Impact Assessment to the third energy package, European Commission,

10 Integrazione europea: i 7 mercati regionali verso il mercato unico europeo dell energia NORD: Danimarca Finlandia, Germania, Norvegia, Polonia, Svezia REGNO UNITO E IRLANDA: Francia, UK, Irlanda CENTRO OVEST: Francia, Belgio, Germania, Lussemburgo, Olanda SUD OVEST: Francia, Spagna, Portogallo BALTICO: Estonia, Lituania, Lettonia CENTRO EST: Austria, Rep. Ceca, Germania, Ungheria; Polonia, Slovacchia, Slovenia CENTRO SUD: Italia, Austria, Francia, Germania, Svizzera, Slovenia, Grecia 10

11 Consumi e scambi transfrontalieri di elettricità, 2005 Fonte: TEN-E Information Day. Brussels, 30th March

12 Gas: unbundling e concentrazione del mercato Unbundling legale Unbundling proprietario % % No unbundling Quota di mercato incumbent import Quota di mercato incumbent export 25% 45% 95% 85% 55% 95% 95% 95% 95% 85% 95% 95% 85% 95% 95% 40% 100% 65% 85% 95% Fonte: Energy sector enquiry; Impact Assessment to the third energy package, European Commission,

13 Flussi di importazione Gas in UE Fonte: TEN- E Information Day, Brussels March

14 Produzione e import netto di gas nell EU 25, toe Produzione primaria 40% Import netto 60% Fonte: Eurostat 14

15 Gasdotti di transito internazionali, 2005 Fonte: Commissione Europea, Energy Sector Enquiry, febbraio

16 Agenda Scenario energetico mondiale Scenario europeo elettricità e gas Settore elettrico in Italia Settore gas in Italia Infrastrutture attuali e nuovi investimenti 16

17 Mix di fonti per la produzione di energia elettrica: confronto UE-27 ed Italia 100% Altro Rinnovabili Olio Gas Carbone Nucleare UE-27 Italia Fonte: Commissione Europea, EU policy data,

18 Import di energia elettrica per frontiera GWh Francia Svizzera Austria Slovenia Grecia Fonte: Terna 18

19 Confronto europeo prezzi elettricità netto imposte clienti industriali, c /kwh Consumo annuo MWh; domanda max 500 kw; carico annuale 4000h 11, ,3 5,6 5,4 8,1 7,0 6,4 5,7 5,5 5,6 6,6 9,5 7,5 8,8 6,4 9,2 6,7 9,5 9,2 10,3 6,6 3,1 Francia Svezia Grecia Spagna Danimarca UK Belgio Paesi Bassi Germania Italia Irlanda Fonte : EUROSTAT 19

20 Confronto europeo prezzi elettricità netto imposte grandi clienti industriali, , c /kwh Consumo annuo 24 GWh; domanda max kw; carico annuale 6000h 4, ,6 ** ** 5,5 5,4 5,0 4,9 4,9 * 5,2 7,5 5,9 5,4 6,2 * 8,6 7,1 9,2 3,1 Francia Svezia Grecia Spagna UK Belgio Germania Italia * Dato 2004 **Dato 2005 Fonte : EUROSTAT 20

21 Composizione % tariffa elettrica media nazionale III Trimestre 2008 Tariffa lorda : 17,93 c /kwh (+4,32 % su II trim 2008) 13,3% 2,6% 7,8% 13,7% 100% 62,5% Generazione Reti Vendita Extra oneri Imposte Costi di produzione Costo combustibili Trasmissione Distribuzione Misura Commercializzazione Oneri di sistema Rinnovabili, CIP6, Certificati verdi Nucleari Stranded cost Imposte erariali, provinciali e comunali TOTALE 21

22 Evoluzione tariffa media nazionale c /kwh a valori correnti 10,17 10,04 10,18 10,25 10,47 10,67 10,67 0,99 0,93 0,96 0,96 1,08 1,06 0,67 Oneri generali 1 2,33 Costi di trasporto 2 2,43 2,39 2,39 2,39 2,33 2,33 11,24 11,53 0,99 12,33 0,67 1,12 2,36 2,33 2,36 13,18 13,40 1,21 1,46 2,36 2,36 13,19 13,07 1,58 1,58 2,46 2,46 Costi di generazione 3 6,75 6,72 6,83 6,9 7,06 7,28 7,67 8,24 8,05 8,98 9,61 9,58 9,15 9,03 I trim II trim. III trim. IV trim I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim. III trim. IV trim. I trim II trim A, UC1, UC4, UC5,MCT 2 Costi fissi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita, UC3 e UC6 3 Combustibile e costi fissi Fonte : AEEG 22

23 Variazioni % indici energia* e brent variazioni percentuali sull anno precedente peggiore indice energia migliore indice energia Brent $/bbl Indice energia 1 Indice energia 2 Brent $/bbl Indice energia 3 Indice energia 1 Brent $/bbl Indice energia 4 Indice energia 1 44% 44% 39% 20% 12% 11% 10% 14% -7% 2006/ / **/2007 Indice energia 1 = 0,010132*Pbrent($/t) + 0,054551*PAPI($/t))*C ** Media aritmetica mensile fino a maggio 2008 Indice energia 2 = 0,001276*GSLcifMED(12,1,1)+ 0,001702*ATZ cifmed(12,1,1)+0,001887*btzcifmed(12,1,1) Indice energia 3 = 1.600*((0,5*7,6*Brentt+0,5*BTZt)/ ,003435) Indice energia 4 = Brentt(9,1,3)*0,94 23

24 Il mercato elettrico dopo il 1 luglio 2007 Generatori Grossisti Maggior tutela* Clienti Liberi * Clienti civili e piccole imprese che non scelgono un libero fornitore 24

25 Come funzione il mercato elettrico Mercato del Giorno prima Mercato di Aggiustamento Mercato dei servizi di dispacciamento OBIETTIVO Definizione dei programmi per il giorno successivo. Si chiude alle 9.00 del giorno prima rispetto a quello cui si riferiscono le offerte e ospita la maggior parte delle transazioni Consente agli operatori di apportare modifiche ai programmi definiti nel MGP, attraverso ulteriori offerte di acquisto o vendita Terna si approvvigiona delle risorse necessarie alla gestione e al controllo del sistema: risoluzione congestioni intrazonali creazione riserva di energia bilanciamento in tempo reale PREZZO System Marginal Price System Marginal Price Pay as Bid CONTRO- PARTE 25

26 Prezzi mensili* delle principali borse elettriche europee (aprile 2004 giugno 2008**) /MWh Ipex Omel Nordpool EEX APX Powernext giu-04 apr-04 ott-04 ago-04 feb-05 dic-04 giu-05 apr-05 dic-05 ott-05 ago-05 giu-06 apr-06 feb-06 dic-06 ott-06 ago-06 giu-07 apr-07 feb-07 ott-07 ago-07 feb-08 dic-07 giu-08 apr-08 Fonte: REF 26 *medie aritmetiche da aprile 2004 a giugno 2008; i prezzi medi comprendono le ore dei giorni da lunedì a venerdì **dati fino al 29 giugno

27 Confronto andamento Brent e PUN dall avvio della borsa elettrica numero indice: aprile 2004 = 100 Maggio ,86 $/bbl Maggio ,09 /MWh 27

28 Prezzi medi zonali nel 2007, /MWh 78,98 PUN: 81,08 82,16 82,02 83,14 82,02 81,61 92,42 Fonte: GME 28

29 Prezzi medi zonali maggio 2008, /MWh 74,04 PUN: 80,09 76,98 76,98 120,57 76,40 85,96 132,13 Fonte: GME 29

30 Costo del servizio di dispacciamento 2002 al

31 Scenari evolutivi della fonte termoelettrica Fonte: Terna

32 Contributo dei principali operatori alla produzione nazionale lorda Dati percentuali 2005/2006 Fonte: AEEG,

33 Indice di operatore residuale mensile sulle ore (IORh) MzNord MzSud MzSicilia MzSardegna % 100% 100% 85% % 100% 97% 80% % 100% 96% 87% % 100% 87% 95% Fonte: GME 33

34 Agenda Scenario energetico mondiale Scenario europeo elettricità e gas Settore elettrico in Italia Settore gas in Italia Infrastrutture attuali e nuovi investimenti 34

35 Produzione nazionale di gas naturale, 2006 Volume totale: Mmc Gruppo Royal Dutch Shell 7% Gruppo Edison 7% Gruppo Gas Plus 2% Gruppo Eni 84% Fonte: AEEG,

36 Fonti di approvvigionamento del gas naturale Mil Mc/giorno Passo Gries 57,5 Tarvisio 85,3 Fabbisogno italiano gas (Mld Mc) 88 di cui: nazionale 11,9 Import 77 Panigaglia (GNL) 13 Provenienza Importazioni Italia 2006 Libia Algeria Russia Olanda Norvegia Altri 12% 7% 6% 10% Mazara 36% 80,4 Gela 25,6 29% Fonte: Relazione annuale AEEG,

37 Disponibilità di stoccaggio Milioni di mc standard Volume totale: Mmc 152 Disp. di punta per stoc. minerario, di mod. e bilan. Op. della rete di trasp. Spazio per i servizi di mod., stoc. minerario e bilan. op. della rete di trasp. Spazio per stoc. Strategico Fonte: Relazione annuale AEEG,

38 Quote di mercato nel gas naturale, 2006 Produzione nazionale: Mmc Import lordo: Mmc Royal Dutch Shell 7% Edison 7% Gas Plus 2% Edison 9% Plurigas 4% Altri 9% Gruppo Eni 84% Enel Trade 12% Eni- Gas&Power 66% Produzione nazionale + import: Mmc Edison 9% Plurigas 4% Altri 9% Enel Trade 11% Gruppo Eni 67% Fonte: AEEG,

39 Evoluzione della domanda di gas naturale % % e 2015e Italia UE 15 Fonte: Lehman Brothers European gas market 39

40 Confronto europeo prezzi gas netto imposte grandi clienti industriali, , c /GJ Consumo annuo 11 milioni Mc; carico annuale 4000 h ,9 10,0 4,4 5,7 ** 5,5 5,5 * 4,6 4,6 3,9* 4,9 6,8 6,3 * 4,8 7,7 Francia Svezia Spagna UK Belgio Germania Italia * Dato 2004 **Dato 2005 Fonte : EUROSTAT 40

41 Confronto europeo prezzi gas netto imposte clienti industriali, c /GJ Consumo annuo 1,1 milioni Mc GJ; carico annuale 1600h ,2 11,1 9,5 10,6 7,6 5,9 5,5 7,1 6,0 5,8 4,0 6,9 6,3 8,4 8,5 7,8 6,6 5,4 4,7 4,9 Francia Svezia Spagna Danimarca UK Belgio Paesi Bassi Germania Italia Irlanda Fonte : EUROSTAT 41

42 Composizione % media nazionale di rif. Gas naturale, III Trimestre 2008 Tariffa lorda : 75,70 c /m3 (+ 4,7 % su II trim 2008) 36,6% 100% 15,6% 5,4% 39,2% Costo materia prima Costo infrastrutture Trasporto Distribuzione Stoccaggio Vendita al dettaglio + Comm. all ingrosso Imposte Imposte di consumo Addizionale regionale IVA TOTALE 42

43 Mercato gas: hub fisici e virtuali in Europa Hub del gas fisici Hub del gas virtuali NBP Zeebrugge TTF EuroHub PEG CEGH CDG PSV 43

44 GWh/giorno Volumi scambiati sugli hub europei La liquidità del mercato europeo del gas è concentrata principalmente in UK, dove avvengono circa il 90% degli scambi giornalieri Fonte: Gaselys 44

45 Agenda Scenario energetico mondiale Scenario europeo elettricità e gas Settore elettrico in Italia Settore gas in Italia Infrastrutture attuali e nuovi investimenti 45

46 Sintesi interventi principali Piano di Sviluppo 2008 Procedimenti autorizzatori in corso concertazioni territoriali Rimozione congestione Nord Ovest- Nord Est Razionalizzazione Milano Trino Lacchiarella Chignolo Po - Maleo Rimozione congestione Nord - Centro Colunga Calenzano Sicurezza Nord-Est Redipuglia Udine Ovest Trasversale Veneto Dolo Camin -Fusina Dorsale adriatica Fano Teramo Foggia - Villanova Rafforzamento Rete Sud e Isole S. Teresa Buddusò Montecorvino Benevento Foggia Benevento Raccordi di Candela Riassetto Nord Calabria Chiaramonte Gulfi - Sorgente Chiaramonte Gulfi - Ciminna Sorgente Rizziconi Paternò Priolo Fonte: Terna

47 Scenario di sviluppo interconnessioni Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico,

48 Dettaglio progetti nuove infrastrutture di importazione Complessivi 122 mld mc Russia TAG Expansion (3,2 mld mc 2007, 3,3 mld mc 2011) Eni Trieste LNG (8 mld mc) Gas Natural Monfalcone LNG (8 mld mc) Endesa Livorno LNG (3 mld mc) Falk, Cross Energy, ASA Livorno, Endesa Rovigo LNG (8 mld mc) ExxonMobil, Rasgas, Edison Rosignano LNG (8 mld mc) Bp, Edison, Solvay Brindisi LNG (8 mld mc) BG Igi (8 mld mc) Edison, Depa Grecia Galsi (8 mld mc) Sonatrach, Edison, Enel, Wintershall, Hera, Regione Sardegna Algeria Gioia Tauro LNG (12 mld mc) Sensi/Cross Energy Transmed Expansion (3,2 mld mc ,3 mld mc 2012) Eni Algeria Fonte: Elaborazioni su dati Aeeg Taranto LNG (8 mld mc) Gas Natural Priolo LNG (8 mld mc) Erg, Shell Nuove Energie LNG (8 mld mc) Porto Empedocle Alfa Acciai Gasdotti Gasdotti Terminali GNL Terminali GNL in fase avanzata in fase progettuale autorizzati in corso di autorizzazione 48

49 Scenario di sviluppo infrastrutture gas Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico,

50 Stoccaggio in Europa nel 2007 e previsioni al ,8 3,2 3,8 4% 2,5 6% 3,5 1,2 1,9 0,4 0,6 4% 17 20% 3,4 1,2 9% 11 2,2 0,2 4 5% 3,6 23% 8,4 30% 12% 13 Stoccaggio previsto al 2015 (mld mc) 15% Stoccaggio disponibile (mld mc) % % sui consumi annuali di gas Fonte: Gas Storage Europe 50

51 Incremento della disponibilità di working gas (Mmc) Working gas Gruppo Eni Edison Stoccaggio 33% 2% 45% Geogastock 8% 12% Indipendent Gas Management Gas Plus Storage Fonte: Relazione annuale AEEG,

52 Incremento della disponibilità di punta (Mmc/giorno) Punta 96 Gruppo ENI 33% 2% 48% Edison Stoccaggio Geogastock 7% 10% indipendent Gas Management Gas Plus Storage Fonte: Relazione annuale AEEG,

53 Fonti rinnovabili: obiettivo comunitario al 2020 Il 23 gennaio 2008 la Commissione Europea ha adottato una proposta di direttiva per la promozione delle fonti energetiche rinnovabili, definendo obiettivi nazionali vincolanti per la quota dei consumi finali di energia al 2020 proveniente da fonti rinnovabili. La proposta ha anche stabilito un obiettivo per i biocarburanti del 10% sui consumi energetici finali nel settore trasporti, uguale per tutti gli Stati Membri Il target di energia rinnovabile fissato per l Italia è il 17% del consumo energetico finale Questo target appare eccessivamente ambizioso e irrealistico. Considerando l apporto complessivo di energia da fonti rinnovabili previsto dal position paper del Governo e la crescita dei consumi energetici complessivi al 2020, l Italia potrebbe appena raggiungere la quota del 14% 53

54 Sostenibilità del target del 17% per l Italial La definizione di un target irrealistico rischia di innescare livelli di incentivazione enormi, che graverebbero soprattutto sul sistema industriale del nostro Paese a danno della competitività internazionale. Nel solo anno 2020 la quota di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili che beneficerà dei regimi di sostegno costerà ai consumatori circa 9 miliardi di euro contro un costo di circa 3 miliardi di euro nel Si stima un incremento del costo medio dell energia elettrica consumata di 25 euro/mwh. L insostenibilità economica di questa politica energetica è aggravata dalla incertezza sul costo che l Italia dovrebbe sostenere in caso di mancato raggiungimento degli obiettivi fissati a livello europeo. 54

55 Position Paper presentato alla UE: ambizioso il potenziale delle FR al 2020 Fonti Rinnovabili Potenza MW Energia Potenza TWh MW Energia TWh Idrica , ,15 Eolica , ,60 Solare 34 0, ,20 Geotermica 711 5, ,73 Biomasse e Biogas , ,50 Moto Ondoso e Maree 0 0, ,00 Totale , ,18 Risparmio in acquisto di fonti fossili (miliardi di euro) 2,5 5 Risparmio in CO 2 (milioni ton)

56 Analisi dell industria italiana nel settore delle fonti rinnovabili Totale Italia Aziende Addetti Fatturato Mln Euro Fotovoltaico Eolico Elettricità Totale

57 Fonti rinnovabili: i meccanismi di incentivazione E necessaria una razionalizzazione degli attuali strumenti di incentivazione, per avere un quadro che incoraggi l investitore e che sia sostenibile per i consumatori Gli oneri di sistema per la promozione delle fonti energetiche rinnovabili nel 2006 hanno rappresentato circa il 9,4% del prezzo dell energia elettrica Lo sviluppo delle fonti rinnovabili deve evitare di produrre un incremento dei costi dell energia, in particolare per le industrie manifatturiere ad alta intensità energetica che, operando su mercati internazionali, maggiormente ne risentirebbero in termini di perdita di competitività 57

58 Fonti rinnovabili: le azioni prioritarie Precisi obiettivi regionali, coerenti con quelli nazionali, responsabilizzando Regioni ed Enti locali anche con meccanismi premianti e sanzionatori Riduzione delle barriere amministrative per le autorizzazioni Garanzia di accesso alle reti con l adozione di procedure semplici, trasparenti e non discriminatorie Adeguamento delle reti, dove la loro attuale configurazione vincola lo sfruttamento delle fonti rinnovabili Sviluppo di filiere agro-energetiche ambientalmente compatibili e a costi economicamente sostenibili Politiche per la promozione di un industria nazionale manifatturiera di settore, per creare nuova occupazione e divenire occasione di sviluppo per l intera economia Rilancio di una forte iniziativa di ricerca nel settore 58

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente

Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Ambiente e Energia per lo sviluppo sostenibile Prof. Carlo Andrea BOLLINO Presidente Convegno QSN Roma, 11 novembre 2005 Il nuovo scenario post DPCM 11/05/04 Quale ruolo per il GRTN oggi rafforzamento

Dettagli

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze

Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Rinnovabili: tra ritardi, incertezze e speranze Raffaele Chiulli Presidente SAFE Venerdì 23 luglio 2010 GSE Roma Indice Il contributo delle energie

Dettagli

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005

Luca d Agnese Amministratore Delegato. Convegno LEGAMBIENTE Roma, 5 luglio 2005 GLI IMPIANTI EOLICI IN ITALIA: Gli obiettivi di integrazione del paesaggio Il ruolo rispetto al Protocollo di Kyoto Gli interventi nella direzione di una generazione distribuita Luca d Agnese Amministratore

Dettagli

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006

Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Seminario AIEE Il settore energetico nel 2006: situazioni e tendenze Roma 27 febbraio 2007 Il quadro petrolifero in Italia nel 2006 Rita Pistacchio 80 70 60 50 40 30 20 10 QUOTAZIONI DEI GREGGI BRENT E

Dettagli

Quale energia per le Marche. Monteprandone

Quale energia per le Marche. Monteprandone Quale energia per le Marche Monteprandone 11.12.11 Il gas in Italia contribuisce, caso unico nel mondo, al 60% per la produzione totale di elettricità. In assenza di un Piano energetico nazionale la politica

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto

La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Conferenza stampa La situazione e le prospettive dell economia e del mercato dell auto Intervento di Gian Primo Quagliano Presidente Econometrica e Centro Studi Promotor Circolo della Stampa - Milano,

Dettagli

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti Daniele Fortini Presidente Federambiente Viterbo, 24 settembre 2008 FEDERAMBIENTE DATI TECNICI ed ECONOMICI Abitanti serviti: 37

Dettagli

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Indagine conoscitiva sui prezzi dell energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Miguel Antoñanzas Presidente e Amministratore Delegato E.ON Italia

Dettagli

I vantaggi del mercato libero

I vantaggi del mercato libero dell elettricità e del gas I vantaggi del mercato libero Davide Tabarelli Sala delle Conferenze, Piazza Monte Citorio, Roma Mercoledì 19 giugno 2013 Agenda Politiche europee e italiane Livelli di passaggio

Dettagli

Il bilancio complessivo del primo conto energia

Il bilancio complessivo del primo conto energia Il bilancio complessivo del primo conto energia Gerardo Montanino Solarexpo Il fotovoltaico e il nuovo conto energia Verona, 19 aprile 2007 www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici Le

Dettagli

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO

IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Pianificazione e sviluppo rete Funzione Connessioni IMPATTO DELLA PRODUZIONE DA FONTE RINNOVABILE SUL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO Roma, 23 Giugno 2008 1 Situazione delle fonti rinnovabili Stime potenziale

Dettagli

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE

Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Come favorire la crescita economica nel rispetto dei vincoli UE Prof. Carlo Andrea Bollino Presidente XV Tavola Rotonda con il Governo Italiano Roma, 7 ottobre 2004 Proposte CNEL per revisione Patto di

Dettagli

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE

Carta d identità. Delta 2012-2011 % Perimetro GRI KPI UM 2012 2011 2010 GENERAZIONE Carta d identità GRI KPI UM 2012 2011 2010 EU1 EU2 GENERAZIONE Capacità installata Potenza efficiente netta per fonte energetica primaria Potenza efficiente netta termoelettrica (MW) 56.559 57.059 57.222-500

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia

ENERGIE RINNOVABILI. LUCOLENA, 13 Giugno Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia ENERGIE RINNOVABILI LUCOLENA, 13 Giugno 2010 Sergio Gatteschi Amministratore Unico Agenzia Fiorentina per l Energia presidente@firenzenergia.it CONSUMARE MENO RIDURRE DEL 20%, O ANCORA DI PIU, I NOSTRI

Dettagli

L Atlante dell Energia

L Atlante dell Energia L Atlante dell Energia di Ottobre 2016 a cura di Indice dei grafici Petrolio 4-10 1. Evoluzione delle riserve mondiali provate di petrolio (1980-2015) 2. Riserve provate di petrolio dei principali paesi

Dettagli

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008

Assinform. Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani. Amministratore Delegato NetConsulting. Milano, 17 marzo 2008 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano, 17 marzo 2008 17 marzo 2008 Slide 0 Mercato mondiale dell ICT (2004-2007) Valori in Mld $ e variazioni

Dettagli

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017

AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 AIGET Audizione XIII Comm. Senato 14/02/2017 michele.governatori@aiget.it paolo.ghislandi@aiget.it Twitter: AigetEnergia Web: www.aiget.it Presidente Segretario Generale Chi siamo - AIGET Associazione

Dettagli

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI

Atlante Statistico dell Energia. RIE per AGI Atlante Statistico dell Energia RIE per AGI Settembre 215 ENERGIA E AMBIENTE 14 Emissioni totali di CO2 principali nei paesi Europei 12 1 mln tonn. 8 6 4 2 199 1992 1994 1996 1998 2 22 24 26 28 21 212

Dettagli

#2y14: gennaio marzo 2014

#2y14: gennaio marzo 2014 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y14: gennaio marzo 2014 I dati del settore elettrico tra gennaio e marzo del 2014 e le stime e le valutazioni che

Dettagli

Il costo dei deficit logistici

Il costo dei deficit logistici 2 Forum Internazionale di Conftrasporto Il costo dei deficit logistici MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Cernobbio, 24 ottobre 2016 traccia per una presentazione orale Congiuntura 2016:

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA

CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA CONFRONTI INTERNAZIONALI DEI PREZZI DELL'ENERGIA ELETTRICA Cenni metodologici Tavole Utenze domestiche, 1 gennaio 2002 Utenze domestiche, 1 gennaio 2001 Utenze domestiche - Variazioni percentuali 1 gennaio

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro

Workshop Fonti Rinnovabili. Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Workshop Fonti Rinnovabili Sostenibilità e competitività per le rinnovabili del futuro Auditorium GSE Roma, 10 giugno 2016 Agenda Le rinnovabili nel mondo: dati e previsioni Europa ed Italia: le rinnovabili

Dettagli

I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese

I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese I prezzi dell energia come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese Audizione Paolo Scaroni Amministratore Delegato eni 24 settembre 2013 eni.com Agenda I prezzi dei carburanti

Dettagli

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI

INNOVAZIONE E INVESTIMENTI CENTRO INCONTRI DELLA REGIONE PIEMONTE TORINO 28 MARZO 2008 POR FESR 2007 2013 REGIONE PIEMONTE INNOVAZIONE E INVESTIMENTI IN CAMPO ENERGETICO Le priorità strategiche dell Amministrazione Regionale Andrea

Dettagli

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007

Gli scenari per il futuro. Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 Gli scenari per il futuro Davide Tabarelli CONVEGNO ASSOCARBONI Roma, 23 marzo 2007 1 Agenda La domanda mondiale e quella italiana La domanda e l offerta elettrica I paradossi italiani Le nuove politiche

Dettagli

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili Sandro Renzi - Paolo Liberatore Unità Statistiche GSE

Dettagli

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia

Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Efficienza energetica, fonti rinnovabili e domanda di energia Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica La domanda di energia continua a calare: dato congiunturale o strutturale? Roma 19 Marzo

Dettagli

Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam

Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam Ing. Carlo Malacarne, Amministratore Delegato Snam Senato della Repubblica, X Commissione industria, commercio e turismo Indagine conoscitiva sui prezzi di energia elettrica e gas come fattore strategico

Dettagli

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Antonello Di Pardo, Emanuele Bianco Unità Studi

Dettagli

Audizione sui Prezzi dell Energia Elettrica e del Gas 10 a Commissione Permanente del Senato

Audizione sui Prezzi dell Energia Elettrica e del Gas 10 a Commissione Permanente del Senato Audizione sui Prezzi dell Elettrica e del Gas 1 a Commissione Permanente del Senato Dott. Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato GSE Roma, 18 giugno 213-1 - Il Gruppo GSE Autorità per l Elettrica

Dettagli

"Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili

Speciale Energia Rinnovabile Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili "Speciale Energia Rinnovabile" Principali indicatori relativi ai diversi meccanismi di incentivazione delle fonti rinnovabili Roma, 20 gennaio Evoluzione Il contesto I meccanismi di incentivazione Il Gestore

Dettagli

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off

AIRU ed Ambiente Italia hanno dato il via al progetto SDH Take off L Irraggiamento Solare in Italia L Italia è uno tra i Paesi europei con il maggiore irraggiamento solare... convegno nazionale IL TTO CHE SCOTTA: INCENTIVI E SFIDE DEL SOLARE TERMICO AL 2020 I primi impianti

Dettagli

#2y16: gennaio marzo 2016

#2y16: gennaio marzo 2016 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y16: gennaio marzo 2016 Nei primi tre mesi del 2016 i dati del settore elettrico nazionale hanno evidenziato una

Dettagli

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI

OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI IL SISTEMA ELETTRICO ITALIANO: OPPORTUNITÀ E NUOVI SCENARI SCENARI 3 marzo 212 Davide Tabarelli, Nomisma Energia 1 Agenda Domanda di energia mondiale L Italia ha bisogno di energia La CO2 è meno importante

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4

LookOut. Rinnovabili elettriche. Numero 4 LookOut Rinnovabili elettriche Numero 4 Q3 2013 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 3 EXECUTIVE SUMMARY... 5 1. Panoramica sulle rinnovabili italiane... 9 Verso

Dettagli

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0%

Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% COMUNICATO Energia: da luglio leggero calo per la bolletta elettricità -0,5%, in riduzione anche il gas -1,0% sull anno risparmi complessivi per 65 euro Milano, 26 giugno 2015 Si conferma anche nel terzo

Dettagli

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE QUADRO DI RIFERIMENTO E LINEE GUIDA DEL PROGETTO Settembre 2009 Service and Documentation

Dettagli

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016

Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone. Roma, 8 aprile 2016 Convegno Assocarboni Trend dei prezzi, il ruolo e le sfide per il carbone Roma, 8 aprile 16 Agenda Gruppo EPH ed EP Produzione Evoluzione del prezzo delle commodities e degli spread di mercato Centrale

Dettagli

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi

Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Cogenerazione, Conto Termico e Certificati Bianchi Costantino Lato Direttore Efficienza e Energia Termica Sesta Conferenza Nazionale per l Efficienza Energetica Roma, Palazzo Rospigliosi 9 e 10 Dicembre

Dettagli

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA Numero 1 / 2015 Gennaio AVVERTENZE Le elaborazioni, salvo diversa indicazione, sono eseguite dalla Banca d Italia. Segni convenzionali: il fenomeno non esiste;...

Dettagli

Evoluzione e prospettive del mercato energetico. Ernesto Ragnoli. Varese, 14 ottobre 2010

Evoluzione e prospettive del mercato energetico. Ernesto Ragnoli. Varese, 14 ottobre 2010 Evoluzione e prospettive del mercato energetico. Ernesto Ragnoli Varese, 14 ottobre 2010 I prezzi di fornitura Formula del prezzo energia elettrica Andamento commodities Andamento prezzi energia elettrica

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO

IL MERCATO ELETTRICO IL MERCATO ELETTRICO Il Mercato dell Energia Elettrica Organizzazione del mercato CIP6 M.R. Produttori + Importazioni Produttori GME Borsa Elettrica TERNA Contratti Bilaterali Energia Dispacciam ento GRTN

Dettagli

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA

Delta con la media U.E. /litro - BENZINA FIGISC ANISA NEWSLETTER PREZZI N.. 083/NP 3 GIUGNO 2016 STATISTICHE DEI PREZZI UNIONE EUROPEA ED ALTRI PAESI EXTRACOMUNITARI MEDIE MESE MAGGIO 2016 a cura delllla Segreteriia Naziionalle FIGISC/ANISA CONFCOMMERCIO

Dettagli

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE

ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE venerdi 27 febbraio 2015 ENERGIA E ILLUMINAZIONE: RISPARMIO, EFFICIENZA, INNOVAZIONE Introduzione Anomalie della temperatura terrestre dal 1880 al 2012 Temperature Difference -2-1 0 +1 +2 Celsius Introduzione

Dettagli

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009 Rapporto sull economia Rimini 27 marzo 2009 della provincia di Rimini 2008-2009 Massimo Guagnini riservatezza Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha quindi limitata significatività

Dettagli

Dalla padella del nucleare alla brace del gas: cambiare tutto per non cambiare nulla. A che prezzo?

Dalla padella del nucleare alla brace del gas: cambiare tutto per non cambiare nulla. A che prezzo? Master in Gestione delle Risorse Energetiche Workshop Safe Dalla padella del nucleare alla brace del gas: cambiare tutto per non cambiare nulla. A che prezzo? Laura Cardinali Centro Studi SAFE Lunedì 6

Dettagli

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE CNA Umbria IN UN MERCATO FORTEMENTE COMPETITIVO I COSTI ENERGETICI SONO UN TEMA STRATEGICO PER LE PMI OBIETTIVI DELL INDAGINE PROMUOVERE UNA MAGGIORE TRASPARENZA DEI

Dettagli

Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori

Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori Sistema elettrico, gestione aspetti regolatori II Parte 26 Marzo Roma Enrico Maria Carlini Responsabile della gestione ed ingegneria del sistema elettrico Enricomaria.carlini@terna.it AGENDA Capacità installata

Dettagli

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020

Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili al 2020 QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Costi del raggiungimento dell obiettivo rinnovabili

Dettagli

Concorrenza in Italia:

Concorrenza in Italia: Concorrenza in Italia: benefici per famiglie e imprese. Una simulazione Paolo Onofri Milano, 30 gennaio 2008 Alcuni settori problematici secondo l Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Energia

Dettagli

Il mercato del lavoro in Europa

Il mercato del lavoro in Europa Il mercato del lavoro in Europa Il diritto di essere piccoli Milano, 6 maggio 2014 Silvia Spattini @SilviaSpattini silvia.spattini@adapt.it Tassi di occupazione 2013 Tasso occupazione totale Tasso occupazione

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 15 TURISMO CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO 2003 11,7% 21,3% 21,7% 45,3% DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PPRESENZE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI ANNO 2003 8,4% 23,2% 23,9% 44,4% 15.1 15.2

Dettagli

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica

Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica Energie Rinnovabili ed Efficienza energetica AGENZIA PER LA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE PER L INNOVAZIONE Fondazione Silvio Tronchetti Provera Milano, 20 giugno 2011 Prof. Massimo Beccarello Facoltà di

Dettagli

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE

ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE ITALIA: INTERSCAMBIO COMMERCIALE CALZATURE PRIMO TRIMESTRE 2009 Interscambio commerciale CALZATURE andamento nei primi 3 mesi 2009 rispetto ai primi 3 mesi 2008 ITALIA EXPORT Materiale di tomaio (000 paia)

Dettagli

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi

ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese. Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi ENERGIA: sostenibilità e opportunità di crescita per il Paese Sabato 12 Giugno 2010 Monticello Brianza, Villa Greppi TRACCIA PRESENTAZIONE Brevissima sintesi scenario energetico italiano Il triangolo dei

Dettagli

Previsioni (variazioni %)

Previsioni (variazioni %) Previsioni (variazioni %) 1 dollari per barile; 2 livelli; 3 valori percentuali Elaborazioni CSC su dati Eurostat, Fmi, Cpb, TR Elaborazioni CSC su dati Fmi Paesi Emergenti: Pil (variazione % e peso sul

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: dal 1 ottobre bollette ancora in calo per il gas (-1,2%), stabili per l elettricità La spesa delle famiglie si riduce di 12 euro rispetto al

Dettagli

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi

Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi E = mc2 1 di 2 Fonte Energetica Vantaggi Svantaggi COMBUSTIBILI FOSSILI (carbone,petrolio,metano) Sono facilmente utilizzabili Possono essere trasportati, immagazzinati. Producono molta energia Sono presenti

Dettagli

Il ruolo e l attività del Gestore della rete nel nuovo mercato elettrico

Il ruolo e l attività del Gestore della rete nel nuovo mercato elettrico Il ruolo e l attività del Gestore della rete nel nuovo mercato elettrico Salvatore MACHI Presidente La Borsa Elettrica Milano, 27 febbraio 2001 Il GRTN e il Mercato elettrico Il GRTN: K rende possibile

Dettagli

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Contesto economico qualche numero Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012 Dalla confusione alla coesione Rimetterci in moto Dal trend ai cicli Uno schema di ragionamento Europa

Dettagli

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

Febbraio, Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione

modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione modulo due europa e italia confrontarsi per ragionare sulla professione architetti in europa Architetti e studi di architettura nei paesi europei 2014 180000 160000 140000 120000 100000 80000 60000 40000

Dettagli

Gas Naturale Il mercato del gas naturale in Italia: lo sviluppo delle infrastrutture nel contesto europeo

Gas Naturale Il mercato del gas naturale in Italia: lo sviluppo delle infrastrutture nel contesto europeo Gas Naturale Il mercato del gas naturale in Italia: lo sviluppo delle infrastrutture nel contesto europeo Marzo 2013 Cassa depositi e prestiti Ricerca e Studi IL CONTESTO INTERNAZIONALE 2 Consumi di gas

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas. Energia: per caro-petrolio elettricità + 4,3% e gas +4,7%

Autorità per l energia elettrica e il gas. Energia: per caro-petrolio elettricità + 4,3% e gas +4,7% Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNICATO Energia: per caro-petrolio elettricità + 4,3% e gas +4,7% Da inizio anno greggio + 51% in dollari e +42% in In arrivo bonus sociale per 5 milioni di

Dettagli

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi Stati membri dell Unione europea Paesi candidati I padri fondatori Idee nuove per un lungo periodo di pace e prosperità Konrad Adenauer Alcide De Gasperi

Dettagli

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria

Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili. Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Forum ABI, Roma 17 giugno 2011 Green Energy: rinnovare il credito alle energie rinnovabili Massimo Beccarello Direttore Energia Confindustria Dipendenza dalle fonti primarie in Italia e in Europa Rapporto

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto Presentazione del progetto Indice Il progetto Galsi Dati tecnici Aspetti strategici Stato del progetto SLIDE 2/19 / GENNAIO 2010 Il progetto Galsi chi siamo Galsi è una società costituita nel 2003 per

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da gennaio elettricità + 4,9%, gas +2,7 % l prezzo medio annuale del petrolio è cresciuto del 40% in dollari rispetto al Milano, 30 dicembre

Dettagli

Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti

Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti Dal prezzo del petrolio al prezzo dei carburanti Gabriele Masini Staffetta Quotidiana Oil&nonOil - 29 ottobre 2015 1 Staffetta Quotidiana Dal 1933 l informazione indipendente sull energia Oil&nonOil -

Dettagli

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica

L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica L Emilia-Romagna metalmeccanica. Specializzazioni e integrazioni produttive nei cluster europei della meccanica Margherita Russo e Daniela Bigarelli Università di Modena e Reggio Emilia R&I srl Ricerca

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

Scenari per la sostenibilità

Scenari per la sostenibilità Scenari per la sostenibilità Carlo Manna, ENEA Convegno Key-Energy, Fiera di Rimini, 11 novembre 2011 Gli scenari dell Agenzia Internazionale dell Energia (WEO 2011) Scenario Current Policies: politiche

Dettagli

Indice Costo Energia Terziario

Indice Costo Energia Terziario Ambiente e Utilities ICET 6 Indice Costo Energia Terziario a cura di Confcommercio-Imprese per l Italia in collaborazione con REF Ricerche ottobre 2016, numero 6 Sintesi Energia Elettrica Sintesi Gas Nel

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Agosto 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con l

Dettagli

ENERGIA E SOSTENIBILITÀ

ENERGIA E SOSTENIBILITÀ LE PROPOSTE DI CONFINDUSTRIA L elevato costo dell energia penalizza la competitività e riduce il potere d acquisto delle famiglie, sottraendo risorse allo sviluppo di nuove attività e agli investimenti.

Dettagli

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012

Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su Anno 2012 TURISMO Belluno. Movimento turistico per struttura ricettiva e provenienza. Variazione percentuale su 2011. Anno 2012 Struttura ricettiva var. % degli arrivi var. % delle presenze italiani stranieri totale

Dettagli

Il bilancio del Conto Energia

Il bilancio del Conto Energia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Solarexpo Verona, 10 Maggio 2012 Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà

Dettagli

Audizione Paolo Scaroni

Audizione Paolo Scaroni Audizione Paolo Scaroni Amministratore Delegato Eni Strategia Energetica Nazionale Roma, 10 ottobre 2012 L Italia si assicura le forniture di gas attraverso i contratti ToP xx Entrata in esercizio delle

Dettagli

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA

MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA MANUALE DEL CRUSCOTTO: QUOTA NAZIONALE SETTORE ELETTRICITA Il cruscotto riporta l evoluzione temporale del Target Nazionale per il settore Elettricità, ovvero la Quota Nazionale % del Consumo Finale Lordo

Dettagli

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015

I mercati dell energia e l efficienza energetica. Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 I mercati dell energia e l efficienza energetica Mario Cirillo Milano, 14 dicembre 2015 Agenda Le politiche energetiche per la decarbonizzazione e il mercato unico I driver di prezzo sul mercato dell energia

Dettagli

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica

TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica TERZA SESSIONE: INDUSTRY Introduzione di Marco Fortis Fondazione Edison e Università Cattolica ECONOMIC DEVELOPMENT, TECHNOLOGY AND INDUSTRY Conferenza congiunta Accademia Nazionale dei Lincei Fondazione

Dettagli

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico

Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Rapporto mensile sul Sistema Elettrico Ottobre 2016 Indice 1 Considerazioni di sintesi 2 Congiuntura elettrica 3 Bilancio energetico 4 Fabbisogno 5 Fonti Energetiche Rinnovabili 6 Scambi Interni e con

Dettagli

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas

Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas COMUNICATO Energia: da luglio aumento del +2,8% per l elettricità, in calo del -2,9% il gas la stagionalità dei prezzi nei mercati all ingrosso influenza l andamento degli aggiornamenti Milano, 28 giugno

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Energia: da aprile bollette dell energia elettrica in calo dell 1%, il gas diminuisce del 4,2% Risparmi per la famiglia (-60 euro su base annua) e le piccole imprese

Dettagli

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano Prof. Mariano Corso Responsabile Scientifico dell Osservatorio ICT in Sanità School of Management, Politecnico di Milano 13 Novembre 2013 ICT e sostenibilità

Dettagli

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011

II Trimestre Prezzi medi per tipologia di utenza in vigore dal 1 aprile 2011 II Trimestre 2011 Tariffe monorarie per la vendita dell energia elettrica ai clienti finali aventi diritto al servizio di maggior tutela in bassa tensione per usi domestici Prezzi medi per tipologia di

Dettagli

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI 2005-2015 Premessa In queste pagine viene presentato l'approfondimento per comprensorio turistico della precedente

Dettagli

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento

Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Tariffe elettriche: struttura, componenti e meccanismi d aggiornamento Egidio Fedele Dell Oste Direzione Tariffe Milano - Roma, 20 giugno 2006 Autorità per l energia elettrica e il gas 1 La filiera elettrica

Dettagli

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA COMUNE DI TRIESTE AREA SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO DIREZIONE ATTIVITA PROMOZIONE TURISTICA TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA luglio 2009 Anno ARRIVI DI TURISTI variazione su anno precedente ARRIVI

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia. PROVINCIA DI PISTOIA. ARRIVI E PRESENZE TURISTICHE PER STATO DI PROVENIENZA AL 2 TRIMESTRE E. Valori assoluti, variazioni % e permanenza media (in giorni). STATO ARRIVI PRESENZE Permanenza media Francia

Dettagli