COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI"

Transcript

1 COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI con il Patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero delle Attività Produttive, della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Napoli o TRACO VE NO

2 COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI con il Patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero delle Attività Produttive, della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Napoli MOSTRA CONVEGNO RICERCA E SVILUPPO NEI SISTEMI FERROVIARI Volume I MOSTRA D'OLTREMARE Piazzale Tecchio, 52 Napoli 9 e lo Maggio 2003

3 /1 Convegno "RICERCA E SVILUPPO NEI SISTEMI FERROVIARI", promosso dal C.LF.!. con il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero delle Attività Produttive, della Regione Campania, della Provincia e del Comune di Napoli, ha lo scopo di fare il punto sul sistema europeo della gestione del traffico e delle nuove tecnologie del trasporto. Il continuo sviluppo della tecnologia impone, anche al nostro Sodalizio, appuntamenti di aggiornamento, in cui la vitalità della nostra organizzazione è fonte di idee per tutto il trasporto italiano. In questo quadro il Convegno di Napoli sarà l'occasione di un incontro di molte esperienze dell'ingegneria applicata. Le relazioni che sono pervenute dai vari operatori del settore, studiosi ed esperti dell'industria, delle Università e delle Società di Trasporto, sono state numerose e di elevata qualità ed anche se non è stato possibile accettarle tutte, da quelle ammesse, emergeranno sicuramente aiuti preziosi per il miglioramento del servizio ferroviario. Nel ringraziare tutti coloro che hanno fatto pervenire il loro contributo, il Comitato Scientifico ed i Responsabili dell'organizzazione che tanto hanno operato per il buon esito del Convegno, si invita alla massima partecipazione, in modo da consentire proficui contributi tra i tecnici interessati. Per l'organizzazione dell'accoglienza dei congressisti e dei loro accompagnatori, si ringrazia la Direzione delle Società: Ferrovie dello Stato S.p.A., Ansaldo-Breda S.p.A., Lucchini Sidermeccanica S.p.A, Circumvesuviana S.r.l. e SEPSA S.p.A.. Al Convegno è associata una Mostra che permetterà di evidenziare, per le Industrie che vi parteciperanno, attraverso un'esposizione di nuove tecnologie e progetti, i progressi dei vari settori produttivi. il., PRESIDENTE Emilio Maestrini 3

4 INDICE SEZIONE l: IL SISTEMA EUROPEO DI GESTIONE DEL TRAFFICO ERTMS/ETC5 Pago F. FAVO 11 "ERTMS/ETCS sulla tratta AVRoma-Napoli Integrazione tra le Specifiche Europee e i vincoli nazionali" Bibliografia 505 P. PETRUCCIOLI, D. RUSSO 19 "Il nuovo approccio alla condotta consentito dal sistema ERTMS il punto di vista dell'utilizzatore di bordo" P. MASINI, G. PULIATTI, P. PETRUCCIOLI, G. ROATTINO 25 "Il primo attrezzaggio pilota del sistema ERTMS sulla locomotiva E402B e sull'etr500p e la sperimentazione sulla nuova linea Alta Velocità Roma-Napoli" G. COCCI, P. PRESCIANI, M. VIOLANI, R. CHELI, A. AMORE, M. RICm, L. PUGI.31 "La sperimentazione nei sistemi di controllo della circolazione: il banco di simulazione per la verifica delle prestazioni dei sistemi odometrici" Bibliografia 505 F. SENESI 41 "Omologazione del Sottosistema di Terra ERTMS/ETCS Livello 2 per linea AVRoma-Napoli" Bibliografia 505 F. FAVO, N. FILIPPINI 51 "Sotto sistema di Bordo di ERTMS - Integrazione STM di SCMT" Bibliografia 505 G. BONAFÉ F. FAVO, N. FILIPPINI, D. GRIFONI, P. PETRUCCIOLI "Sotto sistema di Bordo di ERTMS - Interfaccia operatore e interfaccia con il materiale rotabile" 57 Bibliografia 505 Interoperabilità f' M. MALVEZZI, S. PAPINI, R. CHELI, P. PRESCIANI 65 "Analisi probalistica delle prestazioni frenanti dei treni per la determinazione dei coefficienti di sicurezza da utilizzare nei modelli di frenatura dei sistemi ATC" Bibliografia 506 A. ALEI, M. GUARASCIO, M. MONTEBELLO 73 "Criteri di impostazione dell'esercizio dei diversi sistemi europei e loro interoperabilità" P. PRESCIANI, G. BONACCI, A. DE ROSA, M. MALVEZZI, S. PAPINI 87 "Definizione di un modello generale di frenatura, conforme alla normativa VIC, per il calcolo delle curve di controllo velocità di sistemi ATP e ATC" Bibliografia 506 R. CHELI, G. MANCINI, R. ROBERTI, G. DIANA, F CHELI 95 "Effetti del vento trasversale sul materiale rotabile" S. ANDRONICO, G. BONATO, R. CHELI, P. MUGNETTI 113 "European DIstributed Power Contro/" 5

5 M. MALVEZZI, B. ALLOTIA, A. RINDI, G. COCCI, P. PRESCIANI 119 "I sistemi di controllo della circolazione: sviluppo e validazione degli algoritmi di odometria" Bibliografia 506 L. BATTISTELLI, E. MARINO, D. PROTO, G. IACOMINO, M. MELE 129 "Controllo del processo di integrazione nei sistemi di trasporto ad elevato contenuto tecnologico" V. MASTRODONATO, G. TOLOMEO 141 "Interoperabilità Italia - Francia per l'ammissione della E402B su rete SNCF e BB36000 su rete FS" G. BOCCASSI, M. BRECCIAROLI 147 "L'SCC, il sistema di controllo della circolazione tra tradizione ed innovazione, nove mesi dopo le prime attivazioni" Bibliografia 507 G. MANCINI,A. CORBIZI,A. CERA, F. TROMBINI 155 "L'applicazione delle nuove norme europee alla progettazione delle ruote ferroviarie" R. BOZZO, G. COSULICH,A. DERITO, V. RECAGNO, S. SAVIO 167 "La gestione delle flotte dei carri come elemento di competitività su scala europea" Bibliografia 506 F. CAROTI 173 "Tecnologie innovative per l'accesso alla infrastruttura ferroviaria nazionale" SEZIONE 2: RICERCA E SVILUPPO NELL'INFRASTRUTTURA Infrastruttura e energia P. ZORZAN 181 "Nuova apparecchiatura di regolazione automatica della linea di contatto "Tensorex" dispositivo di tensionatura senza contrappesi" F. DI MAlO, M. CAVAGNARO, V. DELLE SITE 191 "Competitività e possibilità di sviluppo di un sistema di trasporto con sostentamento e guida su magneti permanenti operanti in opposizione" Bibliografia 507 A. BRACCIALI, C. DEL PRETE, A. PEZZATI 199 "Diagnostica e monitoraggio delle rotaie ferroviarie" Bibliografia 507 G. ACAMPORA 205 "Il SJM. Sistema Informativo della Manutenzione in Circumvesuviana" E. CASAGRANDE 215 "Integrazione di apparecchiature di misura per la diagnosi della linea" L. LECCE, G. MANNARA 223 Previsione, misura, riduzione ed utilizzo a fini diagnostici delle vibrazioni e del rumore connessi al passaggio dei treni: alcune considerazioni ed applicazioni" Bibliografia 508 S. COSMI,A. FUMI, V. SALVATORI 233 "L'introduzione dell'automazione alla base di una gestione moderna, economica ed efficace delle SSEferroviarie" Biblio~rafia 508 6

6 F. CIPOLLONE,A. FlJMI 241 "Nuova generazione di sistemi di telecontrollo per gli impianti di trazione elettricaferroviaria" Bibliografia 508 E. CINIERI,S. COSMI,A. FlJMI, V. SALVATORI, C. ZAPPACOSTA 251 "Nuovi sistemi digitali per migliorare la protezione delle linee di contatto a 3 kvcc" Bibliografia 509 M. STORCm,A. BARBAROSSA 263 "Sistema di armamento massivo" ''R. CATALINI, S. PACCIANI, M. PAGLIARI 279 "Sistema di Rilevamento del Carico Dinamico (RICAD) trasmesso alla traversa dai treni in transito sul binario" A. D'ANIELLO 287 "Sistema innovativo di infissione di monoliti in c.a. per la realizzazione di attraversamenti inferiori sotto esercizio" R. DALLARA, F. CATOZZI 297 "Sistemi di misura dell'usura e della geometria della linea di contatto" G. DELL'ACQUA 305 "Tecniche di schedulazione lineare per la programmazione dei lavori ferroviari" Bibliografia 509 Comando e controllo G. MALAVASI, A.PERESSO, G. PETRILLI, P. RIVOLI.319 "Campi di applicazione, requisiti e automazione delle procedure di analisi della capacità di circolazione degli impianti ferroviari " Bibliografia 509 G. RIDOLFI.327 "Il processo CENELEC di Valutazione della sicurezza applicato al Sistema Controllo Marcia Treno" Bibliografia 510 B. COSTA, E. FEDELI.339 "Interferenza elettromagnetica della linea AV 25 kvca sugli Impianti di segnalamento tradizionali: analisi del fenomeno e provvedimenti protettivi" E. FEDELI, E. MARZILLI, C. ANSALDO.349 "La compatibilità tra il contenuto armonico della corrente di trazione e gli impianti di segnalamento di RFI: stato dell'arte e prospettive" G. BAVA, E. CAIAZZO, G. GATTUSO, R. pmozzi, P. SPOSITO.357 "La tecnologia wireless applicata alle attività di manutenzione in Circumvesuviana" P. GENOVESI, G. MARGARITA, G. MALAVASI, P. RAZIONALE, S. RICCI.365 "Metodologia di valutazione del rischio nei sistemi ferroviari sulla base dei regolamenti di circolazione e degli inconvenienti d'esercizio" S. IMPASTATO.375 "Metodologie quantitative per la valutazione della sicurezza: un caso di studio" Bibliografia 510 G. MALAVASI, S. RICCI, C. SPELLUCCI, F. SENESI 383 "Simulazione di sistemi di segnalamento di linea mediante modello a reti di Petri" Bibliografia 510 7

7 R. FRATINI, S. ROSINI.391 "Sistemi di Controllo della Marcia del Treno: una necessaria interpretazione del segnalamento e dei dati di infrastruttura di terra. Sistemi di Controllo della Marcia - ATP: gestione dei rallentamenti" G. LIONEITI,A. BRACCIALI 401 "Sistemi innovativi di manovra per Deyiatoi Ferroviari e Mass Transit" G. BONAFÈ, M. RICCIARDI, S. ROSINI 409 "Gli stati e i modi operativi del Sistema di Controllo Marcia Treno, i criteri di gestione dei modelli treno per sistemi ATP e ATC, la valutazione funzionale del Sistema di Controllo Marcia Treno" M. GALAVERNA, G. SCIUTTO 423 "Vantaggi della banalizzazione di linee ferroviarie: un modello analitico di valutazione" F. LAMBARDI, F. FAVO 429 "Integrazione sul Materiale Rotabile dei Sistemi SCMT, DIS e Vigilante" F. SENESI 433 "Omologazione del Sottosistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treno" G. FADIN, C. IAPICCA 441 "Sistema informativo di condotta. Un equipaggiamento innovativo a bordo locomotiva per l'analisi e la prevenzione di incidenti" G. CASINI, F. LAMBARDI, F. FAVO 447 "L'attrezzaggio rotabili con SCMT - Le teste di serie" G. B. PALMERINI 453 "Applicazione dei sistemi satellitari di navigazione alla regolazione del traffico ferroviario" SEZIONE 3: NUOVA TECNOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE TARIFFARIA P. RULLO 463 "Integrazione tariffaria e sistemi di controllo accessi in Circumvesuviana" A. SANNINO.473 "Bigliettazione Elettronica come Strumento di Sviluppo dell'integrazione Tariffaria" D. PASCHINA 479 "Internet e le opportunità di servizio per i Clienti di Trenitalia Divisione Cargo" E. FRATTINI, G. LEANO, M. MANCINI 485 "L'evoluzione della tecnologia Contact-Less rende possibile l'utilizzo di un unico titolo di viaggio per molteplici servizi e diversi operatori nel trasporto pubblico realizzando una vera integrazione tariffaria" B. ANGIUS 495 "Sistemi Innovativi per l'informazione al pubblico" A. D'ANGELO 499 "Una piattaforma integrata di bigliettazione-per utenti, operatori ed enti" 8

8 R. FRATINI, S. ROSINI.391 "Sistemi di Controllo della Marcia del Treno: una necessaria interpretazione del segnalamento e dei dati di infrastruttura di terra. Sistemi di Controllo della Marcia - ATP: gestione dei rallentamenti" G. LIONEITI, A. BRACCIALI 401 "Sistemi innovativi di manovra per Deyiatoi Ferroviari e Mass Transit" G. BONAFÈ, M. RICCIARDI, S. ROSINI 409 "Gli stati e i modi operativi del Sistema di Controllo Marcia Treno, i criteri di gestione dei modelli treno per sistemi ATP e ATC, la valutazione funzionale del Sistema di Controllo Marcia Treno" M. GALAVERNA, G. SCIUTTO 423 "Vantaggi della banalizzazione di linee ferroviarie: un modello analitico di valutazione" F. LAMBARDI, F. FAVO 429 "Integrazione sul Materiale Rotabile dei Sistemi SCMT, DIS e Vigilante" F. SENESI 433 "Omologazione del Sottosistema di Terra del Sistema Controllo Marcia Treno" G. FADIN, C. IAPICCA 441 "Sistema informativo di condotta. Un equipaggiamento innovativo a bordo locomotiva per l'analisi e la prevenzione di incidenti" G. CASINI, F. LAMBARDI, F. FAVO 447 "L'attrezzaggio rotabili con SCMT - Le teste di serie" G. B. PALMERINI 453 "Applicazione dei sistemi satellitari di navigazione alla regolazione del traffico ferroviario" SEZIONE 3: NUOVA TECNOLOGIA PER L'INTEGRAZIONE TARIFFARIA P. RULLO 463 "Integrazione tariffaria e sistemi di controllo accessi in Circumvesuviana" A. SANNINO.473 "Bigliettazione Elettronica come Strumento di Sviluppo dell'integrazione Tariffaria" D. PASCHINA 479 "Internet e le opportunità di servizio per i Clienti di Trenitalia Divisione Cargo" E. FRATTINI, G. LEANO, M. MANCINI 485 "L'evoluzione della tecnologia Contact-Less rende possibile l'utilizzo di un unico titolo di viaggio per molteplici servizi e diversi operatori nel trasporto pubblico realizzando una vera integrazione tariffaria" B. ANGIUS 495 "Sistemi Innovativi per l'informazione al pubblico" A. D'ANGELO 499 "Una piattaforma integrata di bigliettazione-per utenti, operatori ed enti" 8

9 SISTEMA INFORMATIVO DI CONDOTTA UN EQUIPAGGIAMENTO INNOVATIVO A BORDO LOCOMOTIVA PER L'ANALISI E LA PREVENZIONE DI INCIDENTI *G. Fadin, **C. Iapicca *FAR Systems SpA **ANSALDOBREDA Sommario Gli incidentiferroviari, accaduti negli ultimi anni in Europa, hanno reso sempre più urgente l'applicazione di tecnologie innovative al fine di eseguire un analisi sufficientemente adeguata e dettagliata e, conseguentemente, di poter prevenire incidenti futuri. Le tecniche ben note nel campo aeronautico, sposate alle moderne tecnologie informatiche e telematiche, permettono di fornire gli strumenti adatti per una migliore e più approfondita comprensione del comportamento del guidatore e del veicolo ferroviario in caso di incidente. Questa memoria descrive il nuovo approccio applicato alle locomotive italiane con lo scopo di eseguire la raccolta e la registrazione dati da utilizzarsi sia a fini legali in caso di incidente sia a fini preventivi di futuri possibili incidenti. Quest'ultimo aspetto si ottiene con la raccolta di una vasta quantità di dati da elaborare al calcolatore per eseguire l'individuazione dei rischi condotta e dei rischi di guasto. La conoscenza dei primi porta al miglioramento del comportamento di condotta della locomotiva da parte del personale di macchina mentre la conoscenza dei secondi porta ad interventi preventivi di manutenzione e quindi a veicoli sempre più efficienti e sicuri. Per ottenere tutto ciò, la tecnologia dei registratori di eventi, le cosiddette scatole nere, è stata unita alle tecnologie informatiche di acquisizione ed elaborazione di "basi di dati" e telematiche per la trasmissione di tali dati in tempo "quasi reale", da bordo a terra. Negli ultimi anni si sono verificati incidenti, sia in Italia che in Europa, che per numero e conseguenze ai passeggeri sono stati considerati particolarmente gravi e hanno fortemente spinto verso la ricerca di nuove e più moderne metodologie di analisi e prevenzione degli stessi. Basti pensare all'incidente del pendolino avvenuto a Piacenza e all'incidente del treno veloce ICE avvenuto a Eschede in Germania. Al fine di intervenire nei riguardi delle istanze di sicurezza sono possibili due approcci che si differenziano per natura e obbiettivi: utilizzazione di equipaggiamenti di sicurezza attiva, quali ad esempio il sistema vigilante comunemente detto "uomo morto"; utilizzazione di equipaggiamenti di registrazione della condotta del treno, quali ad esempio il registratore di eventi comunemente detto "scatola nera". Questa memoria descrive il secondo approccio e ha l'obiettivo di fornire al lettore le conoscenze relative ai requisiti di architettura dell'equipaggiamento, alle sue prestazioni ai benefici che porta nella direzione dell'analisi e prevenzione degli incidenti. Inoltre vengono descritti gli aspetti legali relativi alla norma AIPA che prescrive i requisiti a cui devono sottostare i dati e gli archivi elettronici per poter essere considerati documenti validi al fine della "firma digitale". Tale approccio è stato adottato da TRENITA LIA, la società del gruppo delle Ferrovie dello Stato che ha la responsabilità del materiale rotabile e dell'esercizio dello stesso. 2. V APPROCCIO La registrazione, ai fini legali, di grandezze relative alla condotta del treno (quali velocità, spazio, data e ora, posizione delle leve del banco di manovra) fornisce utili e preziosi elementi di analisi e valutazione al perito che viene incaricato dal giudice in caso di incidente. Tuttavia tali registrazioni, essendo limitate nel tempo e nello spazio nell'intorno dell'evento di incidente, non danno un contributo per la prevenzione di futuri incidenti di natura simile e ancor meno di quelli di natura diversa e, probabilmente non nota. L'innovazione dell'approccio qui presentato consiste in: acquisizione di tutti i parametri di condotta e di un numero molto elevato di altri parametri disponibili a bordo locomotiva che descrivono il comportamento della stessa durante l'esercizio; registrazione dei dati suddetti in una prima memoria a breve termine (sono garantite almeno lo ore di registrazione) ma con alta capacità di sopravvi- 441

10 venza all'incidente, tale memoria è detta Memoria Legale o scatola nera vera e propria; registrazione dei dati suddetti in una seconda memoria a lungo termine (sono garantite almeno 200 ore di registrazione) con bassa capacità di sopravvivenza all'incidente ma leggibile in tempo reale e trasferibile da bordo a terra tramite connessione radio; utilizzazione della tecnologia Smart Card per l'apposizione della firma digitale sui dati registrati da parte del personale di macchina che guida la locomotiva. I dati trasmessi a terra vengono inviati ad un calcolatore centrale e qui elaborati per ricavare statistiche, verifiche di condotta del treno e di efficienza del veicolo ai fini della manutenzione sia preventivi che correttivi. Questo approccio comporta ovviamente la necessità di scaricare dal treno e trattare a terra un enorme quantità di dati; per questo motivo un collegamento ad alta velocità viene richiesto tra treno e terra. Inoltre, essendo i dati a tutti gli effetti "documenti legali" firmati digitalmente si richiede che la rete di trasmissione dai siti periferici(ove avviene la scarica da treno a terra) al sito centrale sia dotata di tutti i livelli di sicurezza richiesti per l'integrità e la riservatezza dei dati stessi. 3. ARCillTETTURA DEL SISTEMA La figura 1 descrive l'architettura del sistema che è suddiviso in due sottosistemi: sottosistema di bordo sottosistema di terra Le caratteristiche principali di questi due sottosistemi sono descritte qui di seguito. 3.1 Sottosistema di Bordo Il sistema di bordo è costituito da due unità distinte e che eseguono compiti diversi: il registratore di eventi il computer di comunicazione. Il registratore di eventi svolge i seguenti compiti: Acquisisce a cadenza costante e registra tutti gli eventi ed i parametri di funzionamento del veicolo che sono specificati da una Tabella di Acquisizione che è programmabile ed è memorizzata, come i dati stessi, nella Memoria Legale (scatola nera), Trasmette al computer di comunicazione le stesse informazioni che ha memorizzato nella memoria legale Elabora le informazioni di velocita e le presenta al personale di macchina sugli indicatori di velocita sicuri (tali indicatori sono detti sicuri poiché sono in grado di diagnosticare l'errore di visualizzazione causato dall'indice che non ha la posizione corretta sulla scala) Le informazioni di data e ora e coordinate spaziali sono ricavati da un ricevitore che acquisisce le informazioni dal noto sistema satellitare GPS. Grazie alla tecnologia GPS, la data e l'ora sono sempre esatte ed il passaggio da ora solare a ora legale e viceversa avvengono automaticamente senza intervento umano. Per sopperire alla mancanza di segnale GPS in galleria, il registratore di eventi è dotato di un orologio al quarzo che viene auto- STS Desk Top IEEE s--.--_-===-... Radio DSSS Indie<tore Velocità sicuro Terminal e Remoto Sensore Velocità 8ensore Velocità Event Recorder Unità Tachimetrica PCIlClO. Radio DSSS IngressilUsc ile MV8 Figura 1: Architettura del sistema 442 Equipaggi am ento di Bordo

11 maticamente sincronizzato con l'ora del GPS. TI computer di comunicazione svolge i seguenti compiti: Memorizza nella memoria di transito i dati ricevuti dal registratore di eventi ed organizza tali informazioni in file che vengono firmati digitalmente con la chiave privata del personale di macchina (tale chiave è presente nella smart card del personale di macchina stesso). Ogni file memorizzato corrisponde ad un viaggio effettuato dal personale di macchina. Rilettura dei files memorizzati e trasmissione automatica a terra quando il sistema di bordo entra in copertura radio con il cosiddetto "radio base" (1'equivalente di una cella di ricezione dei sistemi telefonici GSM) Gestione del terminale remoto per l'identificazione del personale di macchina tramite smart card. TI sistema ha le seguenti capacita di memorizzazione garantite: lo ore per la memoria legale 200 ore per la memoria di transito i dati appena riportati sono garantiti nel caso di acquisizione di 128 eventi con cadenza ogni due secondi, poiché in realtà gli eventi sono meno frequenti si hanno capacità di memorizzazione per tempi ben più lunghi. Come già detto ogni evento è registrato secondo una tabella di configurazione dell'acquisizione che è programmabilein merito ai criteri applicabili che sono: registrazione all'accensione dell'apparecchiatura registrazione alla partenza e,all'arresto del treno registrazione ogni 60 secondi registrazione al cambiamento del dato registrazione al superamento di una soglia prestabilita Poiché i criteri di acquisizione adottati per ogni evento e parametro sono necessari all'interpretazione dei dati in caso di incidente, la tabella di acquisizione è memorizzata nella scatola nera assieme ai dati stessi ed ad ulteriori dati di identificazione della scatola nera stessa e della locomotiva su cui è montata. 5. LA MEMORIA LEGALE La memoria legale, cioè la scatola nera propriamente detta, è una memoria allo elettronica stato solido racchiusa in un contenitore molto speciale. TI contenitore infatti è in grado di garantire che la memoria sopravviva alle seguenti condizioni estreme: temperatura di 700 C per 5 minuti ad una potenza di fuoco pari a 150 kwatt/mq. Accelerazione di 100 G per una durata di 10 millisec e una forza di impatto paria 20kN sui tre assi e sulla diagonale Campo magnetico generato da un flusso di corrente di 64KA con una variazione di 107 Ns. Inoltre deve resistere alla penetrazione di ogni tipo di fluido inquinante e di gas prodotto dalla combustione. La figura 2 riporta una foto reale della scatola nera che, per onore di cronaca, e di colore arancione essendo questo più individuabile tra i relitti in caso di incidente. Figura 2 - Memoria Legale 443

12 6. IL CALCOLATORE DI COMUNICAZIO NE A BORDO Il computer di comunicazione è costituito da un PC appositamente progettato per il campo ferroviario ed opera con un sistema operativo in grado di: Ripartire automaticamente senza intervento umano in caso di malfunzionamento che non colpisca tutte le risorse Il disco rigido (hard disk) è di tipo a stato solido, quindi privo di parti meccaniche rotanti, in modo da sopportare con estrema affidabilità le vibrazioni e gli urti presenti su una locomotiva. Il sistema operativo (in questo caso dato l'ambiente ostile non è adottabile un sistema Microsoft) è in grado di gestire un interfaccia di comunicazione radio secondo lo IEEE (WLAN) con il classico protocollo per comunicazioni internet, cioè il protocollo TCP-IP. Il collegamento radio a terra è effettuato ad una velocità di Il Mbit/sec che scalano automaticamente a 5 oppure 2 oppure 1 Mbit/sec in presenza di disturbi o errori di trasmissione. All'arrivo delle locomotiva presso l'area (in genere un deposito od una stazione) dove è presente la copertura radio, il sistema di bordo si connette automaticamente con il sistema di terra, da quel momento in poi, [mo a quando la locomotiva è sotto copertura radio, il sistema di bordo è a tutti gli effetti connesso alla rete internet di TRENITALIA. 7. SICUREZZA E INTEGRITA DEI DATI La norma AIPA (si veda il riferimento [2]) ha dato attuazione ai decreti legislativi che in Italia hanno recepito le direttive della Unione Europea in fatto di sicurezza della produzione, trasferimento, elaborazione e memorizzazione di dati elettronici. Il problema principale consiste, nel caso specifico, nell'assicurare che i dati trasmessi da bordo veicolo alla stazione "radio base" siano quelli corrispondenti ai dati acquisiti a bordo, cioè che non sia possibile alcuna alterazione dovuta a fatti accidentali (quali disturbi di trasmissione o perdita di collegamento) e a fatti volontari ( quali azioni di pirateria informatica o vandalismo). In conclusione dati, ricevuti dal "radio base", devono essere integri e autenticati. Per ottenere quanto detto vengono utilizzate le moderne tecnologie di: identificazione personale tramite codice PIN e Smart Card firma digitale dei dati tramite chiave privata e crittografia Le due tecnologie suddette, unite a raffmate tecniche di trasmissione dati che utilizzano codici di ridondanza, garantiscono che i dati ricevuti a terra sono privi di errori e alterazioni e sono legalmente attribuibili al personale di macchina che è inequivocabilmente identificato. L'uso della smart card personale per ogni macchinista ha permesso di introdurre un'ulteriore novità che va nella direzione della sicurezza. Tale novità consiste nella patente di conduzione del treno. La smart card quindi contiene ulteriori informazioni registrate al suo interno che riportano il livello di abilitazione alla conduzione del treno da parte del macchinista a cui la smart card appartiene. 8. CONNESSIONE RADIO DI TIPO WLAN La connessione radio tra bordo e terra è realizzata utilizzando la norma internazionale IEEE che specifica le modalità di trasmissione dati chiamata DSSS, Direct Sequence Spread Spectrum, si veda il riferimento [1]. La tecnica di trasmissione DSSS è stata scelta poiché è una tecnica di trasmissione molto robusta e immune nei riguardi dei disturbi elettromagnetici e si integra perfettamente con la tecnologia INTER NET. Ciò rende più sicura la connessione tra locomotiva e "radio base", grazie a DSSS e più facile quella tra "radio base" e calcolatore centrale, grazie a INTERNET. Il "radio base" deve coprire un area (usualmente localizzata nei depositi e nei pressi delle stazioni) che sia sufficientemente grande per ospitare più treni che scaricano dati contemporaneamente e in movimento. Per ottenere ciò possono essere richiesti "radio base" dotati di più di un punto di accesso o cella (cioè stazioni dotate di antenna ricevente e trasmittente); come per il sistema telefonico GSM tali celle devono essere in grado di svolgere funzioni di: trasferimento della connessione del veicolo associato da una cella all'altra man mano che il veicolo si muove, al fine di garantire la massima copertura ricezione con cancellazione degli echi dovuti a riflessioni e rimbalzi del segnale cancellazione degli effetti Doppler dovuti al fatto che i veicoli sono in movimento Tutto ciò è egregiamente effettuato dalla tecnologia DSSS che garantisce una connessione INTER NET stabile e sicura per tutto il tempo di scaricamento dei dati. 444

13

14 COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI Via Giolitti, ROMA Tel. 06/ Fax 06/ cifi@mclink.it INTERNET: In copertina - sullo sfondo: In sovrapposizione - dall'alto: - interno della vecchia stazione di Napoli - Piazza Garibaldi - fanale anteriore per locomotive a vapore; - salaa.c.s. di Roma Termini; -ETR 500; - Piazza del Plebiscito - Napoli.

COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI

COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI COLLEGIO INGEGNERI FERROVIARI ITALIANI con il Patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, del Ministero delle Attività Produttive, della Regione Campania, della Provincia e del Comune

Dettagli

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità

L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità L esperienza Trenitalia: 10 anni di Alta Velocità David Russo Sistemi di Comunicazione, Segnalamento e Compatibilità Elettromagnetica Firenze 14 Aprile 2016 Agenda La Rete Ferroviaria Italiana ERTMS/ETCS

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT

IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Roma, 10 novembre 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO DELLA MARCIA DEI TRENI SCMT Ing. Stefano Rosini RFI Direzione Tecnica SISTEMA DI CONTROLLO MARCIA TRENI IL SISTEMA SCMT RAPPRESENTA IL SISTEMA ITALIANO DELLA

Dettagli

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO

IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 Ottobre 2015 Tecniche di misura sperimentali per la determinazione delle

Dettagli

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO

LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO LO SVILUPPO DELL'INGEGNERIA FERROVIARIA ITALIANA NEL MONDO Roma, 30 Novembre 2016 Collegamento della Svizzera alla rete ad alta velocità europea 29 treni con più opzioni Treno convenzionale (Categoria

Dettagli

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Firenze, 19 giugno 2008 IL VIGILANTE dopo giugno 2008 Indice Normativa di riferimento nazionale Normativa di riferimento internazionale Soluzione individuata dall Agenzia Gestione del periodo transitorio

Dettagli

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Settore Guida Sicurezza Ferroviaria Presented by Mr. Antonio Ruggieri Ansaldo STS Roma, 24 marzo 2011 Sicurezza Sistemi di Controllo e Segnalamento (1/2) Obiettivo: Realizzazione ed integrazione di tecnologie

Dettagli

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

2. GIS PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO INDICE PREMESSA 1. IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE (GPS) 1.1. Il servizio GPS...2 1.1.2. Il segnale GPS... 6 1.1.3. Le misure... 7 1.1.4. La precisione del servizio GPS... 9 1.1.4.1. Errori sistematici...

Dettagli

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT

Prove di verifica prestazionale algoritmi di odometria per sistemi SCMT Pagina : 1 algoritmi di odometria per sistemi SCMT Pagina : 2 Rev. Data Descrizione ultime modifiche O 13/1/04 Prima emissione Redazione Verifica Approvazione Marco Violani Gianluca Cocci Paolo Presciani

Dettagli

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna

Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV. Relatore: Alessandro Cafagna Sistemi di diagnostica automatica dei pantografi dei treni su linee AV Relatore: Alessandro Cafagna Chi siamo ELETECH è una realtà nata in Puglia altamente specializzata, dotata di solido know-how e con

Dettagli

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili

PSPR Pesa Statica Portatile per Rotabili PSPR (), è un innovativo sistema di misura, totalmente portatile, progettato per misurare la distribuzione dei pesi scaricati sul binario da ciascuna ruota di un rotabile ferroviario. È in grado, infatti,

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI ITI PACINOTTI_SCAFATI ING. NELLO STANZIONE FERROVIA (Rif. Enc. Treccani) Sistema e impresa di trasporto terrestre veloce e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

Obiettivi del GdL e primi risultati

Obiettivi del GdL e primi risultati Obiettivi del GdL e primi risultati Coordinatore: Vittorio Moreggia Centro Ricerche FIAT Orbassano To Il GdL ha per obiettivi: la definizione di una Architettura aperta e di linee guida per la realizzazione

Dettagli

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration I Portali Multifunzione L esperienza Sirti Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration Descrizione generale Il progetto consiste nella realizzazione del prototipo sperimentale di un Portale Multifunzione

Dettagli

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com

Str.Antica di None 2 FAX +39-011-39.87.727 I - 10092 Beinasco (TO) / ITALY E-MAIL: info@soft-in.com Descrizione generale Il sistema di localizzazione è composto da un modulo di bordo senza connessioni al veicolo e da un software di centrale remota su Personal Computer, dotato di mappe cartografiche.

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA CIVILE (Classe L 7) GEOTECNICA 8,3 55 ANALISI MATEMATICA I 8,0 150 TOPOGRAFIA 7,9 107 IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE 7,6 93 IDRAULICA 7,6 106 DISEGNO 7,5 62 FISICA 7,3 107 FISICA TECNICA

Dettagli

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013

Nadia Mazzino Head of Innovation Project. Milano, 24 Gennaio 2013 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Nadia Mazzino Head of Innovation Project Milano, 24 Gennaio 2013 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram

2 Convegno Nazionale. Sistema Tram 2 Convegno Nazionale Sistema Tram 19-20 ottobre 2006 1 1. Il sistema tram di Roma 2. I nuovi tram ad alta capacità 3. Adeguamenti tecnologici 3.1 Sistema di radiocomando scambi 3.2 Sistema centralizzato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DE SIMONE PAOLO Telefono 0817962832 E-mail paolo.desimone@regione.campania.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni

Allegto 1 Lista delle Macro Funzioni e relative sottofunzioni Lista delle Macro e relative sottofunzioni Abilitazione mezzo & test apparecchiature non ERTMS F1 F2 Alimentazione sistemi di bordo Inizio missione Alimentazione SSB Autotest SSB (funzionalità e configurazione)

Dettagli

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO 4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO Parametri di riferimento per la definizione dei tracciati ferroviari: limiti di

Dettagli

NEL PANORAMA EUROPEO

NEL PANORAMA EUROPEO NEL PANORAMA EUROPEO Creare un mercato comune ferroviario I pilastri per migliorare la performace del trasporto ferroviario sono: Sviluppare le RETI transeuropee ferroviarie merci e passeggeri Liberalizzare

Dettagli

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base

Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Presentazione della Tesi di Laurea PROGETTAZIONE

Dettagli

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini

Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture. Dott. Francesco Antolini Il monitoraggio integrato del territorio e delle strutture Dott. Francesco Antolini Il Team Marco Barla: Ingegnere Civile, PhD, Ricercatore 15 anni di esperienza nel campo delle opere in sotterraneo e

Dettagli

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni

Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Wireless Ethernet: tecnologie e possibili applicazioni Marco Caliari Phoenix Contact Gruppo Rilevamento Misura e Analisi e Gruppo PLC e I/O distribuiti Agenda Trend nell automazione industriale; Perchè

Dettagli

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga CAPITOLO 1 INTRODUZIONE AI SENSORI IN FIBRA OTTICA 1.1 La sensoristica 1.1.1. Generalità I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di elaborazione e gestione, hanno un profondo

Dettagli

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità.

Il Val era la tecnologia in esercizio da più tempo e con le migliori garanzie di affidabilità. Lione, 30 Novembre 2011 E il 1936 quando per la prima volta a Torino si parla di metropolitana. Iniziano i lavori in Via Roma per la realizzazione di una linea di metropolitana che attraversi il centro

Dettagli

Privacy Policy Web

Privacy Policy Web Privacy Policy Web www.aldulcamara.it In questo documento si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. L informativa è

Dettagli

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A.

Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A. LA FERROVIARIA ITALIANA S.p.A. ERTMS il futuro del segnalamento ferroviario Prime applicazioni ai bacini regionali: attrezzaggio linee ferroviarie gestite da La Ferroviaria Italiana S.p.A. M. Banelli (LFI-TFT)

Dettagli

AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura

AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura AssoAutomazione Associazione Italiana Automazione e Misura Sistemi di Supervisione e Controllo in ambito di Gallerie Stradali Interventi per la mobilità urbana ed extra-urbana: finanziamenti e soluzioni

Dettagli

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA.

ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. ANALISI DELLE CONDIZIONI NECESSARIE PER LA GUIDA DEI MEZZI DI TRAZIONE CON UN SOLO AGENTE DI CONDOTTA. Argomenti: 1. TIPOLOGIA DEL SERVIZIO 2. LINEA 3. LOCOMOTORI 4. MATERIALE ROTABILE 5. ABILITAZIONI

Dettagli

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO

L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO NUOVA MOBILITÀ: ESPERIENZE, RETI E PROSPETTIVE Focus sul mercato elettrico L AUTO ELETTRICA E LE RETI CHE GUIDANO IL FUTURO Monica CLEMENTE, Walter UKOVICH Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Sistema di Qualificazione

Sistema di Qualificazione Sistema di Qualificazione delle imprese per la progettazione e realizzazione degli impianti tecnologici per l emergenza nelle gallerie ferroviarie attivate all esercizio Schede Tecniche Indice Rev. 2 agosto

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI

Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Avanguardia sul binario Introduzione del sottosistema di Protezione e Controllo della Marcia sui mezzi d opera di RFI Giorgio Bonafè Sviluppo Sottosistemi - Rete Ferroviaria Italiana INDICE Sistemi di

Dettagli

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici

Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Sistemi di Telecontrollo GSM (GPRS) per Inverter Fotovoltaici Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Cosa sono gli Inverter fotovoltaici Gli inverter progettati per gli

Dettagli

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE

CAPITOLO 1: INTRODUZIONE CAPITOLO 1: INTRODUZIONE I componenti di natura elettrica o elettronica sono presenti in molti dispositivi di uso quotidiano. Pensiamo ai controlli elettronici presenti in un'automobile. Essi aiutano il

Dettagli

Il Sistema di Gestione della Sicurezza

Il Sistema di Gestione della Sicurezza Il Sistema di Gestione della Sicurezza ing. Vincenzo Celentano Direttore dell Esercizio Iseo, 10 Ottobre 2013 Quadro normativo di riferimento Il D.Lgs. n. 162/2007 prevede che l Autorizzazione di Sicurezza

Dettagli

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino

GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI. La Metropolitana Automatica di Torino GTT GRUPPO TORINESE TRASPORTI La Metropolitana Automatica di Torino LA SCELTA DEL TRACCIATO Metro La linea 1 della Metropolitana si inserisce nel programma di miglioramento del sistema di trasporto pubblico

Dettagli

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità

Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità Acquisizione, Validazione, Certificazione e distribuzione informazioni sulla mobilità Operatori Polizia Municipale Rete di monitoraggio Viabilità Centro servizi info mobilità Emittenti Radio e TV Televideo

Dettagli

Soluzioni innovative di elaborazione di segnali ed immagini per la sicurezza cantieri

Soluzioni innovative di elaborazione di segnali ed immagini per la sicurezza cantieri Soluzioni innovative di elaborazione di segnali ed immagini per la sicurezza cantieri Il sistema integrato dei trasporti nell area del mediterraneo (II modulo) Bari, 23 giugno 2011 FERSALENTO s.r.l. Francesco

Dettagli

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità

a ndromeda SITEI Sistema Irriguo Territoriale Integrato Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità SITEI Telecontrollo nelle reti idriche di pubblica utilità L acqua da sempre rappresenta una risorsa talmente preziosa e rara che la sfida per tutti noi è diventato ormai il suo corretto utilizzo. Essa

Dettagli

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI Direzione Risorse Umane e Organizzazione DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI In riferimento alla DO n. 850/AD del 28 apr 09 in ambito ESERCIZIO FRECCIAROSSA:

Dettagli

Linee di programmazione

Linee di programmazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico regionale per il Lazio Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO - LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE

Dettagli

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014 REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO Normativa e sviluppi Milano, 24 Ottobre 2014 Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità Da fenomeno di nicchia, i droni stanno progressivamente

Dettagli

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico

Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Corso di formazione ambientale Introduzione all utilizzo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli di campo elettromagnetico Scopo dei modelli previsionali per la valutazione dei livelli

Dettagli

COMUNICAZIONE PER IL CERTIFICATO DI SICUREZZA. N. /AD del

COMUNICAZIONE PER IL CERTIFICATO DI SICUREZZA. N. /AD del l amministratore Delegato COMUNICAZIONE PER IL CERTIFICATO DI SICUREZZA N. /AD del sulla rete FS, in relazione alla conoscenza della linea Con la presente Comunicazione viene emanata l allegata Procedura

Dettagli

DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW

DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW DLW PESATURA AUTOMATIZZATA PER CONTROLLO PESO +/- SERIE DLW Sistemi di controllo peso +/- compatti, affidabili e precisi. Particolarmente indicati per integrare le linee di produzione e/o spedizione con

Dettagli

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO

SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO SISTEMI DI MONITORAGGIO ATTIVO Prof. Ing. Giulio Ventura Politecnico di Torino, Dipartimento Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica A.R.CO.S. Engineering S.r.l. La società e l innovazione nel monitoraggio

Dettagli

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento

TRASPORTI FERROVIARI. Aggiornamento TRASPORTI FERROVIARI Aggiornamento 1 SEDE FERROVIARIA scartamento intervia (linea 2,12 mt V

Dettagli

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL

Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Evento conclusivo progetto STEEL CNR Roma 3 novembre 2011 Obiettivi, sviluppo e risultati principali del progetto STEEL Enrico Del Re CNIT e Università di Firenze Il progetto STEEL Progetto Nazionale:

Dettagli

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale

Regione Puglia. Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro. Sezione Formazione Professionale Regione Puglia Dipartimento Sviluppo Economico, Innovazione, Istruzione, Formazione e Lavoro Sezione Formazione Professionale Avviso Pubblico Welcome 2016 - Iter Procedurale maggio 2016 CODICE DOCUMENTO

Dettagli

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014

LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE. Udine, 4 dicembre 2014 LA MECCATRONICA SPIEGATA DALLE AZIENDE: PRESENTE E FUTURO DELLA PROGETTAZIONE DI MACCHINE Udine, 4 dicembre 2014 Agenda MODERATORE Ing. Marco Vecchio, Segretario ANIE Automazione INTERVENTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring

Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring Teletron Srl Sistemi di Monitoraggio Ambientale Telerilevamento Incendi Boschivi Environment Surveillance Systems Forest fires Detection and Monitoring Attualmente ha due divisioni, una nel campo del monitoraggio

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO DECRETO N. 11/2010 DEL 11/11/2010 «in vigore dal 12/12/2010» DEL DIRETTORE DELL'AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti

ASPETTO SOFTWARE. Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti ASPETTO SOFTWARE Estensione del sistema operativo di un pc, ovvero un software di base che permette la comunicazione con gli utenti Compito principale è la condivisione delle risorse tra gli utenti Hanno

Dettagli

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive

Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Data warehouse: esperienze, sviluppi e prospettive Direzione Sistema Statistico Regionale La divulgazione dell informazione statistica ufficiale La priorità è il servizio all utenza D I F F U S I O N E

Dettagli

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento.

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Marco Franchi Ansaldo Sistemi Industriali Gruppo Azionamenti Elettrici

Dettagli

AVVISO RISERVATO AI POLISTI

AVVISO RISERVATO AI POLISTI AVVISO RISERVATO Test e Validazione Modello Health Care PREMESSO CHE a) che la Regione Abruzzo, nell ambito del POR FESR ABRUZZO 2007-2013 e a valere sull Attività I.1.2. Sostegno alla creazione dei Poli

Dettagli

Attività formativa/informativa. Trasmissione in via telematica degli atti di aggiornamento del catasto dei terreni. Pregeo Telematico.

Attività formativa/informativa. Trasmissione in via telematica degli atti di aggiornamento del catasto dei terreni. Pregeo Telematico. Attività formativa/informativa Trasmissione in via telematica degli atti di aggiornamento del catasto dei terreni Pregeo Telematico. Roma, 20 marzo 2007 Direzione Centrale Cartografia, Catasto e Pubblicità

Dettagli

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

Hardware, software e periferiche. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Hardware, software e periferiche Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre Riepilogo - Concetti di base dell informatica L'informatica è quel settore scientifico disciplinare

Dettagli

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale

AutoritàEmittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato. La firma digitale La firma digitale La Firma Digitale èil risultato di una procedura informatica (validazione) che garantisce l autenticitàe l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici,

Dettagli

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi

Serie L-730/740. Sistemi Laser per allineamenti geometrici. Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi Sistemi Laser per allineamenti geometrici Serie L-730/740 Singolo asse/multi asse Analisi e allineamenti precisi PERCHE UN ALLINEAMENTO LASER? PLANARITA Prima o poi ogni cosa ha bisogno di essere allineata.

Dettagli

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE

ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE ELENCO DEGLI ALLEGATI AL CODICE DI RETE Si segnala che gli allegati in grassetto costituiscono parte integrante del Codice di rete. A.1 Criteri per il coordinamento degli isolamenti nelle reti a tensione

Dettagli

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: il futuro può essere adesso. Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: il futuro può essere adesso Monizza G. Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Roma 14-15 ottobre 2009 Evoluzione dei sistemi elettrici Reti tradizionali Generazione

Dettagli

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico

di come viene utilizzata l'energia all'interno un'azienda risparmio energetico 02 L Audit energetico L'audit energetico è il primo passo verso qualsiasi azione di efficientamento o strategia di Energy Management. L audit permette una diagnosi completa di come viene utilizzata l'energia

Dettagli

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive

ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS in Regione Toscana: risultati e prospettive ITS Intelligent Transport Systems «Tecnologie informatiche e della comunicazione applicate ai sistemi di trasporto, alle infrastrutture, ai veicoli e alla

Dettagli

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI

SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 1/10 SISTEMA DI CONTROLLO E GESTIONE STAZIONI DI RICARICA E-CORNER PER VEICOLI ELETTRICI 2/10 ARCHITETTURA DI SISTEMA Il sistema è basato su una rete di stazioni di ricarica, con configurazione e tipologia

Dettagli

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente

PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente Progetto RE.S.M.I.A. PROGETTO RE.S.M.I.A. REti e Stazioni di Monitoraggio Innovative per l Ambiente Progetto finanziato da: POR Veneto Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione FESR "Fondo Europeo

Dettagli

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI

EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI EVOLUZIONE DELL ERTMS PER I BISOGNI DELLE LINEE LOCALI E REGIONALI Fabio Senesi RFI Responsabile di Standard Tecnologie Indice L esperienza di RFI nel sistema ERTMS: 10 anni di operatività Come valorizzare

Dettagli

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001

Dr. Cesare Raviglione. infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Dr. Cesare Raviglione infravia 2001 Verona, 30 novembre 2001 Preventive and Passive Safety Avoidance Zone Preventive Safety Normal Driving State Warning State Collision Avoidable State Passive Safety Post-Accident

Dettagli

AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO

AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO TRIESTE TRASPORTI S.p.A. AUTOMATIC VEHICLE MONITORING SYSTEM: SISTEMA INTEGRATO PER IL TRASPORTO PUBBLICO 1 TRIESTE RIESTE TRASPORTI S.p.A. I CONTENUTI DEL SISTEMA: RETE RADIO PRIVATA PER TRASMISSIONE

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA Una piattaforma per il monitoraggio delle prestazioni

Dettagli

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO

La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO NEW Gestione illuminazione pubblica da remoto e La soluzione innovativa CONSUMI IN TEMPO REALE SU CLOUD SEMPLICE E VELOCE DA INSTALLARE PER TUTTI I TIPI DI CONTATORE BASSO COSTO per controllare i consumi

Dettagli

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA

APPUNTI PER IL CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA Università degli Studi di Udine CENTRO SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI Via delle Scienze, 208-33100 UDINE (Italy) Tel. +39-0432-558900 Fax +39-432-558911 CF 80014550307 P. IVA 01071600306 Internet E-mail:

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO n. XX/2015 Riordino normativo, standard tecnico, sottosistemi materiale rotabile e controllocomando e segnalamento di bordo. Norme tecniche nazionali in materia di sottosistemi costituenti i veicoli

Dettagli

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia

Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia Da Bologna alla Danimarca: l eccellenza italiana nella progettazione di sistemi di segnalamento all avanguardia Giovanni Lanteri Alstom Transport Information Solution Mainline Strategy Director Il progetto

Dettagli

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE

Committente Principale Alta Sorveglianza Contraente Generale INDICE INDICE INDIRIZZO DEL PROGETTO... 3 Generalità... 3 Modello di esercizio... 3 CONFERIMENTO MATERIALI... 5 Sistema di conferimento materiali... 5 Tipologia e quantità di materiale... 6 Metodologia operativa...

Dettagli

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO DOCUMENTI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE AUTOMAZIONE ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo 884327 COMUNE DI PISA TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD N. atto DN-12 / 204 del 26/03/2013 Codice identificativo 884327 PROPONENTE Comunicazione - Serv. Informativi - Sp. Cittadino APPROVAZIONE DEGLI

Dettagli

Curriculum Vitae Alessandro Laschi Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Alessandro Laschi Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana Curriculum Vitae Alessandro Laschi INFORMAZIONI PERSONALI Alessandro Laschi 0552989734 3669270716 alessandro.laschi@ansf.it Sesso M Data di nascita 10/01/1962 Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Dirigente

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

ELENCO DELLE REVISIONI

ELENCO DELLE REVISIONI 2 di 8 Rev Data A 27 Maggio 2003 B 15 Maggio 2012 ELENCO DELLE REVISIONI Motivo della revisione Prima emissione Descrizione dei dati che il SSB SCMT deve mettere a disposizione del RCEC. Aggiunti requisiti

Dettagli

Timbro Ditta Concorrente:

Timbro Ditta Concorrente: pag 1 di 10 CIG Codice Identificativo Gara: 63896390E9 - Atti: NA023/PA/2015 Scheda a) Caratteristiche tecniche Ditta Concorrente Dati Generali Nome commerciale Apparecchiatura Ditta costruttrice Data

Dettagli

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO

ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO www.iisvoltanuoro.it ISTITUTO ALESSANDRO VOLTA NUORO 1 Orientamento Scolastico 2013-2014 Istituto Tecnico Agrario Sede Associata B. Brau Servizi per l Agricoltura e lo Sviluppo Rurale Servizi Sociali Industria

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo

Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Tecnologie dei Sistemi di Automazione e Controllo Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 8 I Controllori a Logica Programmabile Corso di Laurea Codice insegnamento Email docente Anno accademico N39 N46 M61

Dettagli

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal » DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE DECRETO N. 15/2010 DEL 13/12/2010 «in vigore dal 27.04.2011» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE Modifiche Alle Norme per la Verifica Tecnica dei Veicoli (NVTV) - Sostituire

Dettagli

Città Elettriche Napoli

Città Elettriche Napoli Città Elettriche 2012 -Napoli 1 a sessione Lunedì 11 giugno ore 14.30-17.15 Ferrovie Regionali e reti metropolitane : impianti, materiale rotabile e misure di finanziamento In collaborazione con CIFI,

Dettagli

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi.

Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Antintrusione Serie SPC: la soluzione migliore in ambito sicurezza per le persone, beni e proprietà. Il futuro è già oggi. Answers for infrastructure. Le cose cambiano, ma le necessità di sicurezza restano.

Dettagli

Manutenzione e Service

Manutenzione e Service Manutenzione e Service In Trenitalia Convegno AICQ Trasporto su Rotaia Trenitalia Direzione Tecnica Firenze, 18 ottobre 2012 Indice I. Organizzazione della Manutenzione in Trenitalia II. Trenitalia come

Dettagli

Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia

Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia Modernizzazione, accessibilità e messa in sicurezza degli ascensori in Italia Sergio D Ammassa Systems Technical Manager, Wittur Group Nicola Imbimbo CSO & Sales Manager BU Elevators, Prysmian Cavi e Sistemi

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

BABI. Spektra s.r.l. Busto Arsizio (VA) - Tel. / Fax 0331/340514 Cell. 339/1282223 Pag. 1

BABI. Spektra s.r.l. Busto Arsizio (VA) - Tel. / Fax 0331/340514 Cell. 339/1282223 Pag. 1 AMBIENTALE GSM QUADRI-BAND BABI Periferica per l ascolto ambientale GSM più piccola esistente sul territorio nazionale. Studiata appositamente e ottimizzata per servizi di P.G. e per tutte le Forze dell

Dettagli

I risultati ottenuti ed i progetti futuri

I risultati ottenuti ed i progetti futuri I risultati ottenuti ed i progetti futuri Fabrizio ARNEODO, 5T Head of R&D Department Obiettivi del progetto S.I.MO.NE 1. Sviluppo delle tecnologie di raccolta dati provenienti dai veicoli (Floating Car

Dettagli