Dialoghi Annotati per Interfacce vocali avanzate

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dialoghi Annotati per Interfacce vocali avanzate"

Transcript

1 SI-TAL Documento di Specifiche Tecniche di SI-TAL Manuale Operativo Capitolo 5 Dialoghi Annotati per Interfacce vocali avanzate Specifiche Tecniche * * Istituto Trentino di Cultura Istituto per la Ricerca Scientifica e Tecnologica (ITC-irst) Centro Studi e Laboratori Telecomunicazioni (CSELT) Consorzio Pisa Ricerche - (CPR)

2 Sommario 1 INTRODUZIONE Nota sull annotazione multi-livello... 7 PARTE I SPECIFICHE RELATIVE ALLA RACCOLTA DEI DATI DESCRIZIONE DEL DOMINIO Dialoghi macchina/persona Dialoghi persona/persona MODALITÀ DI ACQUISIZIONE DEI DIALOGHI Modalità di acquisizione: dialoghi macchina/persona Modalità di acquisizione: dialoghi persona/persona CRITERI DI TRASCRIZIONE...15 PARTE II SPECIFICHE RELATIVE ALL ANNOTAZIONE...17 SEZIONE I: STATO DELL ARTE DELL ANNOTAZIONE DI DIALOGHI LIVELLO PROSODICO Introduzione I fenomeni prosodici Gli eventi prosodici linguistici I correlati fonetici della prosodia La trascrizione prosodica Presentazione e analisi degli schemi di annotazione TEI ToBI Il meta-schema per l annotazione prosodica del progetto MATE LIVELLO MORFOSINTATTICO E SINTATTICO Introduzione Annotazione morfosintattica e sintattica Annotazione morfosintattica e sintattica della lingua parlata Annotazione morfosintattica della lingua parlata Annotazione sintattica della lingua parlata E-2

3 2.4 Raccomandazioni preliminari LIVELLO CONCETTUALE Introduzione Criteri utilizzati per il confronto degli schemi Indice degli schemi di annotazione esaminati ATIS VERBMOBIL Coconut C-Star Riepilogo Conclusioni LIVELLO PRAGMATICO Overview Introduzione L annotazione degli atti linguistici Criteri utilizzati per la descrizione degli schemi Elenco degli schemi di annotazione esaminati Alparon Schema di annotazione dell Università di Chiba Chat COCONUT Schema di annotazione di Condon e Cech C-STAR DAMSL Dialogos GDA (Global Document Annotation) Janus Schema di annotazione di Giovanni Flammia LinLin Maptask Schema di annotazione di Christine Nakatani SLSA Schema di annotazione del progetto Switchboard SWDB-DAMSL Schema di annotazione di David Traum Schema di annotazione del progetto Verbmobil SEZIONE II - SPECIFICHE DELL ANNOTAZIONE IN SI-TAL ARCHITETTURA GENERALE DI ANNOTAZIONE LIVELLO PROSODICO Requisiti Il meta-schema di MATE per l annotazione prosodica Il meta-schema Schemi di annotazione rappresentabili nel meta-schema E-3

4 3 LIVELLO MORFOSINTATTICO E SINTATTICO Introduzione Il metodo: approccio normalizzante vs. non-normalizzante Articolazione interna dello schema di annotazione morfosintattica e sintattica Trascrizione emendata Specifiche di annotazione per il livello morfosintattico Il tagset per l annotazione morfosintattica Estensioni del tagset Specifiche di annotazione per il livello sintattico Shallow Parsing Chunking Applicazione dello schema all analisi del parlato Conclusioni LIVELLO CONCETTUALE Introduzione Discussione Proposta Espressioni temporali Espressioni dipendenti dal dominio LIVELLO PRAGMATICO Valutazione degli schemi di annotazione Tavole di valutazione generale Tavole di confronto delle etichette e dei fenomeni annotati a seconda del dominio Confronto delle etichette previste negli schemi analizzati ed evidenziazione delle comunalità Tavole di evidenziazione delle comunanze tra gli schemi di annotazione esaminati Indicazioni di best-practice Descrizione delle etichette consigliate Valutazione dello schema di annotazione consigliato PARTE III - SPECIFICHE RELATIVE AL SOFTWARE PER L ANNOTAZIONE STATO DELL ARTE DEGLI STRUMENTI SOFTWARE Introduzione Criteri utilizzati per il confronto degli strumenti software Indice degli strumenti esaminati ALEMBIC (MITRE CORPORATION) ANNOTAG CLAN DAT (Dialogue Annotation Tool) DiET (Diagnostic and Evaluation Tools for natural language applications) EMU Entropic Signal Processing System (esps/xwaves+) FRINGE (Università di Edinburgo) MATE (Multilevel Annotation, Tools Engineering) E-4

5 Nb Nota Bene TATOE TRANSCRIBER Tavole comparative SPECIFICHE SOFTWARE Introduzione Il Tool di MATE Introduzione Approccio La rappresentazione interna dei corpora codificati in XML Il linguaggio ed il processore di ricerca Il linguaggio e il processore di stylesheet L interfaccia utente Gli oggetti di visualizzazione Conclusioni Appendice RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI APPENDICE - SPECIFICA XML DELLE TRASCRIZIONI ORTOGRAFICHE E-5

6 Dialoghi Annotati per Interfacce vocali avanzate Specifiche Tecniche 1 Introduzione I corpora rivestono un importanza fondamentale nelle applicazioni vocali. Poiché i loro costi sono molto alti, è essenziale che la loro acquisizione e annotazione sia progettata in modo da favorire quanto più possibile il loro riutilizzo sia da soli che assieme ad altri corpora. Infatti, la prima fase del processo di preparazione di una nuova applicazione, prevede normalmente l esame di tutte le risorse accessibili, allo scopo di valutarne l usabilità per l'applicazione in esame. Spesso un solo corpus non è sufficiente per l obiettivo che ci si propone: in questi casi, una soluzione da prendere in esame è la sua integrazione con altri corpora disponibili, anche se essi in genere sono stati raccolti con finalità diverse. Inoltre, è possibile che il progetto preveda l acquisizione di altri dati strettamente finalizzati all applicazione in esame. Perché tutti questi dati possano essere utilizzati assieme, è essenziale che sia i file di segnale acustico, che le trascrizioni e le annotazioni siano compatibili tra loro. Per questa ragione, nella preparazione di un corpus è importante adeguarsi quanto più possibile a standard, laddove esistano, o comunque a prassi diffuse. In questo capitolo verranno quindi esaminate le diverse proposte avanzate per la trascrizione e l'annotazione dei corpora ai vari livelli. Strettamente legato al problema dei formati di annotazione, è il problema delle caratteristiche necessarie alle applicazioni software in modo da poter funzionare in modo sufficientemente uniforme sui diversi corpora sia per la loro annotazione che per la ricerca. A partire dallo studio dello stato dell arte, verranno quindi messe a punto le specifiche sia per l annotazione che per gli strumenti software. A questo livello, le specifiche devono prescindere dalla scelta del dominio di applicazione, in modo da poter avere una parte della definizione dell annotazione che sia indipendente dal dominio. Più è ampia la parte indipendente da dominio, più l annotazione risultante sarà facilmente portabile su nuovi domini applicativi. Infatti, si potrà partire da una base comune a tutti i domini, come ad esempio le espressioni temporali, che ricorrono nella maggior parte dei domini, per poi sviluppare la parte caratteristica del dominio in esame. Solo in una seconda fase, poi, verrà sviluppata la parte specifica dei domini applicativi scelti, la cui descrizione viene comunque data in questo documento. Si noti che nella scelta del dominio E-6

7 applicativo diventa essenziale distinguere almeno tra due grandi classi di applicazioni: le interfacce uomo/macchina e quelle uomo/uomo, mediate dalla macchina. Il caso di interazioni uomo/macchina generalmente prevede dialoghi in cui l utente chiede informazioni ad un applicazione automatica. La scelta del dominio corrisponde quindi alla scelta del tipo di informazioni che l'applicazione è in grado di fornire. L applicazione può inoltre essere arricchita da eventuali richieste di azioni da parte dell'utente, quali ad esempio richieste di prenotazioni. Nel caso di dialoghi uomo/uomo, invece, il tipo di applicazione tipica è quella di una mediazione della macchina, che può avere diversi obiettivi, quali ad esempio seguire e riassumere la conversazione o facilitare la comunicazione tra parlatori di lingua diversa attraverso un applicazione di traduzione automatica. 1.1 Nota sull annotazione multi-livello In questo deliverable e nelle sezioni del capitolato tecnico di SI-TAL riguardanti il tema dell annotazione di dialoghi si fa spesso riferimento al fatto che lo strumento di annotazione adottato deve consentire un attività di annotazione su più livelli. In questo paragrafo vogliamo chiarire e precisare il significato di questo requisito e le sue implicazioni per gli schemi di annotazione proposti. L annotazione di un testo, sia esso un dialogo tra persone, un monologo o un dialogo tra un agente umano ed un agente artificiale, può essere effettuata in base ad esigenze specifiche volte ad evidenziare nel testo fenomeni propriamente descritti, a livello teorico, nelle diverse branche della linguistica. In questo senso un ambiente di annotazione multi-livello deve consentire di annotare un testo prevedendo la possibilità di marcare fenomeni linguistici che si collocano a livelli di astrazione diversa. Lo schema di annotazione di SI-TAL soddisfa questo requisito permettendo di annotare i dialoghi su diversi livelli di descrizione fenomenologica (prosodica, morfo-sintattica, concettuale e pragmatica). Inoltre lo strumento software che implementerà gli schemi di annotazione individuati per i diversi livelli sarà in grado di effettuare, a partire da un livello, interrogazioni circa la presenza di correlazioni tra fenomeni annotati a livelli diversi. Tuttavia, le esigenze di articolazione dell annotazione su livelli molteplici si possono riscontrare anche all interno di ciascuno dei livelli di descrizione sopra individuati. Nel caso di SI-TAL questo si verifica nel caso dell annotazione prosodica. Nel capitolo dedicato alle specifiche per l annotazione prosodica viene particolarmente evidenziato come un approccio integrato all annotazione debba in quel caso tener conto dell inter-relazione tra livelli diversi di rappresentazione delle unità di descrizione (che saranno chiamati elementi nelle specifiche). Per esempio, per associare un evento intonativo come l accento sia alla parola (livello ortografico) che alla sillaba o vocale in cui l accento si realizza (livello di trascrizione fonetica), che alla configurazione corrispondente di pitch movement (livello di descrizione fonetica di f0), i due livelli fonetici, destinati alla segmentazione in fonemi e alla descrizione di f0, devono essere direttamente allineati con il segnale vocale. E-7

8 PARTE I SPECIFICHE RELATIVE ALLA RACCOLTA DEI DATI E-8

9 1 Descrizione del dominio Per varie ragioni, molti dei corpora di dialoghi raccolti nelle varie lingue riguardano il dominio turistico (ATIS, Verbmobil, C-Star). Adeguarci a questa scelta ci permette di avere un termine di confronto nelle scelte compiute e anche di creare sinergie cosicché i dati prodotti possano essere confrontati ed eventualmente integrati con altri. E` d'altra parte evidente che dialoghi che si realizzano tra un utente e una macchina sono sostanzialmente diversi da quelli che hanno luogo tra due persone. Infatti nel primo caso il ruolo della macchina non può essere creativo come quello ricoperto da una persona. Nella scelta del dominio di raccolta dei dialoghi si è fatto tesoro di questa osservazione. Se quindi il dominio considerato è sempre quello turistico, nel caso dei dialoghi persona/macchina lo si è ristretto alla sola richiesta di informazioni sugli orari dei voli. I dialoghi persona/persona corrispondono invece a negoziazioni più complesse in cui si discute di un viaggio nella sua interezza, includendo non solo i trasporti, ovvero treni e aerei, ma anche l'albergo e informazioni turistiche. 1.1 Dialoghi macchina/persona Il dominio delle conversazioni persona/macchina riguarda la richiesta di orari di collegamenti aerei. Il dialogo tra il cliente ed il sistema di dialogo avviene esclusivamente a voce utilizzando il telefono, tuttavia l'utente può consultare successivamente i dati reperiti dal sistema collegandosi ad una pagina Web il cui indirizzo viene comunicato durante il dialogo. Il cliente deve organizzare un viaggio aereo sia per motivi di lavoro che per esigenze turistiche. Componendo il numero di telefono del sistema automatico, il cliente viene accolto con un messaggio di benvenuto ed invitato a comunicare la partenza e la destinazione del volo di andata. Gli altri requisiti che identificano la richiesta sono la data e l'orario in cui il cliente desidera effettuare il viaggio e l'eventuale preferenza per una linea aerea. Dopo aver individuato uno o più collegamenti aerei che soddisfano i requisiti del cliente, il sistema automatico propone al cliente di effettuare la ricerca di informazioni relative al viaggio di ritorno (senza tuttavia vincolare il cliente a percorrere la medesima tratta dell'andata). 1.2 Dialoghi persona/persona Come si diceva sopra, il dominio della conversazione è l'organizzazione di un viaggio, comprensivo sia dei trasporti che di prenotazioni alberghiere e di informazioni turistiche. Durante il dialogo, la comunicazione tra i due parlanti deve essere basata esclusivamente sul linguaggio parlato. Di conseguenza le due persone non devono essere in contatto visivo, né in generale in grado di scambiarsi informazioni mediante canali diversi dalla voce. Uno dei due parlanti deve organizzare un viaggio secondo alcune sue esigenze. Ne parla con un agente di viaggi in modo da trovare una soluzione soddisfacente. L'agente illustra al potenziale cliente delle possibili alternative, cercando di trovarne una che risponda alle sue esigenze. La negoziazione può concludersi con un successo, nel caso in cui il cliente decida di fare la prenotazione; con un fallimento, se il cliente non trova nessuna combinazione che lo soddisfi; o con E-9

10 una sospensione, per cui il cliente lascia in sospeso la conversazione, di solito promettendo di riprenderla in un tempo successivo. Dato questo scenario generale, si possono individuare poi dei sotto-domini, sempre nell'ambito turistico, in cui avviene la negoziazione. Il primo è l'organizzazione dei mezzi di trasporto: treno o aereo. Il cliente può scegliere a priori uno dei due mezzi o confrontare le due alternative per scegliere la migliore. I due interlocutori parleranno quindi degli orari, dei prezzi, del tipo di posto e di mezzo richiesto -- fumatori o non fumatori, classe, tipo di treno, scali intermedi e così via. Un secondo possibile dominio riguarda la scelta e la prenotazione di una camera d'albergo. Anche in questo caso il cliente esprime particolari esigenze e può scegliere tra un certo numero di possibilità. Può porre richieste sul tipo di camera, di albergo, su eventuali servizi offerti, quali parcheggio privato, sauna, piscina, sale conferenze, e così via. Una volta che il turista ha organizzato gli aspetti logistici, passa ad interessarsi delle cose da visitare e delle attività da svolgere nella località in cui si trova. Può quindi chiedere informazioni riguardanti: monumenti, chiese e musei, in particolare orari di apertura e prezzi dei biglietti di ingresso; spettacoli in programma sul posto, con anche la possibilità di prenotare i biglietti; e così via. Un'ulteriore possibilità consiste nel considerare tutti questi aspetti insieme, e quindi trattare interi pacchetti turistici. Il pacchetto comprende la prenotazione per un certo periodo dell'albergo, a pensione completa o a mezza pensione. In molti casi esso comprende anche attività che possono essere sportive (sci, arrampicata, tennis) o culturali (visite a località di interesse, musei, castelli). E-10

11 2 Modalità di acquisizione dei dialoghi Lo sviluppo di applicazioni di elaborazione del parlato basate su corpora parte da un'ipotesi di base: che i dati raccolti nei corpora siano un esempio completo e accurato dei dialoghi su cui il sistema, una volta sviluppato, dovrà lavorare. Ma per poter ottenere tali dati, occorrerebbe poter disporre del sistema, in modo da poter raccogliere, trascrivere ed annotare le interazioni tra l'utente e il sistema nel caso di dialoghi uomo/macchina, o tra due utenti con l'interazione del sistema nel caso di dialoghi uomo/uomo. Si ottiene quindi un paradosso, per cui occorrono i dati per sviluppare il sistema e, contemporaneamente, occorre il sistema per poter raccogliere i dati. Il problema viene risolto mediante un approccio per approssimazioni successive. In una prima fase, si usano dei dati poco accurati per poter costruire una prima versione del sistema. In seguito, si usano versioni via via più sofisticate del sistema per raccogliere dati sempre più accurati, che verranno a loro volta utilizzati per costruire nuove versioni del sistema. I dati utilizzati per la prima fase vengono raccolti in modi diversi, a seconda sia del tipo di applicazione considerata, che di diverse scelte progettuali. Per quel che riguarda le applicazioni uomo/macchina, spesso si usa quella che viene chiamata la tecnica del Mago di Oz: il sistema da sviluppare viene simulato da un agente umano, aiutato da opportuni strumenti software. Ad esempio, in un'applicazione di richiesta di accesso ad una base di dati, la richiesta dell'utente può venir raccolta e trascritta da un agente (il mago di Oz, appunto), nascosto all'utente, che la converte in un'interrogazione da inoltrare alla base di dati. La risposta della base di dati può invece essere presentata direttamente all'utente, che in questo modo pensa di essere veramente di fronte ad un sistema automatico e si comporterà come si comporterebbe col sistema reale. Il problema principale, in questo caso, è proprio quello di simulare correttamente le limitazioni di quello che sarà il sistema reale (il corretto tasso di riconoscimento acustico, ad esempio). Non appena, quindi, si rende disponibile un sistema reale, conviene usare quello per raccogliere i dati: in questo modo si ottengono delle interazioni molto più verosimili e si possono affrontare anche tutti quei problemi tipici delle applicazioni reali, quali la gestione degli errori di riconoscimento. Poiché CSELT ha sviluppato un sistema di risposta automatica ad interrogazioni vocali tramite telefono, la soluzione migliore per ottenere dei dati il più possibile utilizzabili è parsa quindi quella di usare tale sistema per la raccolta dei dialoghi uomo/macchina. Questa scelta ha inoltre reso possibile la scelta di utenti con caratteristiche corrispondenti ad un'applicazione reale. Nel caso di applicazioni uomo/uomo, invece, si può, in prima approssimazione, trascurare la mediazione della macchina e considerare l'interazione diretta tra i due utenti. Ovviamente questo corrisponde alla situazione ideale di una mediazione perfetta da parte del sistema. D'altra parte, questo permette di rendere i dati indipendenti dai tipi di applicazione per la quale saranno poi usati, che possono essere molto diversi tra loro, spaziando da sistemi di traduzione da parlato a parlato a sistemi di monitoraggio e riassunto di conversazioni. 2.1 Modalità di acquisizione: dialoghi macchina/persona Le conversazioni macchina/persona avvengono tra una persona che finge di essere un potenziale utente che chiama un sistema automatico di informazioni sugli orari dei voli ed il sistema stesso. Tale conversazioni vengono poi acquisite e registrate nei formati richiesti. E-11

12 Il collegamento tra l utente ed il sistema avviene per mezzo della rete telefonica pubblica. Per rispecchiare il più possibile la situazione reale, i potenziali utenti, opportunamente suddivisi, chiamano da: a) un telefono fisso, che può a sua volta trovarsi in ambiente relativamente silenzioso (casa/ufficio) o in ambiente rumoroso (cabina pubblica); b) un telefono cellulare, sia in un ambiente rumoroso (strada, treno...) che in un ambiente più silenzioso (casa/ufficio); c) un telefono cordless in ambiente domestico. Tutti i potenziali utenti sono esterni al gruppo degli sviluppatori del sistema CSELT e non hanno mai provato estensivamente il sistema. Prima di interagire con il sistema, il soggetto sperimentale riceve una breve descrizione del sistema e del tipo di informazioni con esso ottenibili. Gli viene inoltre consegnata una scheda contenente i dati necessari allo svolgimento del dialogo. La scheda contiene una breve descrizione dello scenario. I dati che il soggetto sperimentale deve utilizzare durante la conversazione sono presentati in modo schematico, in modo tale da non orientare l'uso di un determinato vocabolario o di determinate espressioni linguistiche. Alcuni dati (ad es. la data e l'orario di partenza) vengono lasciati liberi e possono venire scelti dal parlante in modo arbitrario. Ad ogni soggetto sperimentale viene chiesto di effettuare quattro dialoghi, ognuno riguardante uno scenario diverso. Qui di seguito presentiamo un esempio di un potenziale scenario: VIAGGIO DI ANDATA: CITTÀ DI PARTENZA: Milano DESTINAZIONE: Los Angeles DATA E ORARIO: liberi COMPAGNIA AEREA: Lufthansa VIAGGIO DI RITORNO: CITTA' DI PARTENZA: San Francisco DESTINAZIONE: Milano DATA E ORARIO: liberi COMPAGNIA AEREA: Lufthansa Per le registrazioni si impiega il seguente supporto: PC Win-NT Workstation (Pentium II, 300MHz, 250 Mb) dotato di una scheda telefonica Dialogic (D41ESC o D41H). Il segnale, campionato a 8 khz, viene salvato sul disco della workstation in formato binario PCM (mu-law). Ogni turno dell utente viene salvato in un file. Ad ogni file di voce viene associato un file di labelling, che contiene le dimensioni del file di voce e i punti di aggancio e sgancio dell end point. I turni vengono segmentati automaticamente e riconosciuti in una sequenza di parole utilizzando una tecnica di riconoscimento ibrido neurale e Markoviano. E-12

13 2.2 Modalità di acquisizione: dialoghi persona/persona Le conversazioni persona/persona vengono simulate da due persone che fingono di essere un agente di viaggi e un potenziale cliente. Tali conversazioni vengono poi acquisite e registrate nei formati richiesti. Le simulazioni vengono eseguite in una stanza isolata acusticamente. In questa stanza si trovano i due parlatori, mentre un operatore che controlla le registrazioni si trova nella sala regia, da cui vede l'interno della sala acquisizioni. Tramite altoparlanti l'operatore è anche in grado di seguire la conversazione. I due parlatori sono seduti in modo da non vedersi l'uno con l'altro e da sentirsi solo attraverso delle cuffie. Il parlatore che ricopre il ruolo dell'agente viene addestrato in modo da avere le competenze necessarie a rispondere alle domande del cliente, e a fargli delle offerte. Questo ruolo richiede una preparazione più accurata e viene quindi ricoperto da un numero limitato di parlatori diversi. Il cliente, invece, viene istruito sulle modalità con cui si svolgerà la conversazione subito prima dell'acquisizione. Durante l'acquisizione, il cliente ha in mano una scheda con tutti i dati necessari allo svolgimento del dialogo. Tale scheda contiene una breve descrizione dello scenario. Ad esempio: Ti chiami Annamaria Degasperi e telefoni ad un'agenzia di viaggi di Roma perché devi andare in aereo da Roma a Verona con un'amica. Ti servono informazioni su orari e prezzi ed eventualmente deciderai di fare la prenotazione o le prenotazioni. Se riesci a prenotare, passerai in agenzia a ritirare i biglietti e saldare il conto di lì a qualche giorno; se necessario, puoi lasciare il numero di carta di credito come garanzia. I dati che il parlatore deve avere sott'occhio durante la conversazione sono riassunti in una tabella, nel modo più schematico possibile per non influenzare il suo modo di esprimersi, o per lo meno da minimizzare il più possibile un'eventuale influenza. Ad esempio: - INTERLOCUTORE: impiegato dell'agenzia viaggi - IN VIAGGIO DA: Roma - DESTINAZIONE: Verona - MEZZO DI TRASPORTO: aereo - NUMERO POSTI: 2 - ANDATA: domenica, 12 settembre RITORNO: mercoledì 15 settembre CARTA DI CREDITO: TITOLARE: Annamaria Degasperi NUMERO: DATA DI SCADENZA: 31 dicembre 2001 E-13

14 Si noti che i dati sono interscambiabili, in modo che il materiale sia utilizzabile a prescindere dalle caratteristiche contingenti della conversazione. I nomi delle città, le date, i prezzi devono poter essere sostituiti con quelli più aderenti alla conversazione. La parte più importante è costituita dalla struttura del dialogo e dei singoli turni, a prescindere da tali valori. Questi vengono scelti in modo verosimile e noto all'utente essenzialmente per facilitare le simulazioni. Per le registrazioni si impiega la seguente catena audio: 1) 3 microfoni AKG D3700/D; 2) Mixer; 3) Workstation HP735 dotata di scheda audio a 16 bit e di relativi drivers. Il segnale, campionato a 16 khz, viene prima trasferito sul disco della workstation in formato binario e successivamente convertito in formato "sphere". In seguito esso viene suddiviso in turni, generando così un file per ogni turno. I turni vengono a loro volta segmentati automaticamente sia in parole che in fonemi, utilizzando una tecnica di allineamento basata su modelli di Markov nascosti. E-14

15 3 Criteri di trascrizione La trascrizione è intesa come trascrizione ortografica, lessicale, alla quale vengono aggiunti alcuni dettagli che rappresentano fenomeni extralinguistici udibili presenti nella forma d onda corrispondente. Queste indicazioni aggiuntive facilitano l interpretazione della trascrizione dell enunciato. Tutto quanto detto dai parlanti viene trascritto in minuscolo, compresi l'inizio di frasi e turni, i nomi propri, di città ecc.: devo andare da venezia a firenze Non viene usato nessun tipo di punteggiatura. Numeri: Vengono scritti per esteso. Ad es.: quattro ottobre alle quindici e trenta due cento cinquanta sei Spelling/parole sillabate: Nella trascrizione di parole sillabate si mette il segno _ tra le varie sillabe: mon_te_ca_ti_ni Parole pronunciate male ma intelleggibili: - parola corretta* firenze* (ad esempio nel caso della parola Firenze pronunciata male da un parlante staniero) Si noti che attualmente questa e` la pratica corrente in CSELT, ma le raccomandazioni del progetto SpeechDat suggeriscono di trascrivere facendo precedere la parola in oggetto da un asterisco, in questo modo: *parola corretta. Parole inintelleggibili o insulti: ** Parole tronche (sia troncate dal parlante che dal sistema): Se possibile, si segnala la parola completa, aggiungendo il segno ~ all inizio o alla fine della parola a seconda del punto in cui si verifica il troncamento. Ad esempio: ~domani : troncamento iniziale domani~ : troncamento finale ~domani : troncamento iniziale e finale E-15

16 Se è difficile risalire alla parola completa, si mette il segno ~ prima o dopo la parte riconosciuta. Ad esempio: ~ale : troncamento iniziale ale~ : troncamento finale Ripetizioni di parole: Quando un parlante ripete una parola appena detta, o riprende una frase dopo essersi accorto di aver pronunciato una parola corretta ma diversa da quella prevista, si trascrive tutto quanto per esteso. Ad esempio: parto alle alle dieci domenica alle nove no alle nove e trenta Sovrapposizione di due parlatori: Quando due turni sono (parzialmente) sovrapposti, la trascrizione non tiene conto della sovrapposizione, ma spezza i turni in modo da rendere il fenomeno al meglio possibile: spka: allora va bene il primo treno quello spkb: si` direi che spka: delle sei spkb: va bene Fenomeni extralinguistici: Sono stati individuati quattro tipi di fenomeni extralinguistici, due originati dai parlanti, e due originati da fonti esterne. I fenomeni che rientrano in queste quattro categorie vengono trascritti con quattro simboli compresi tra parentesi quadre [ ], separati dalle parole circostanti con uno spazio. Quando il fenomeno extralinguistico in questione riguarda più parole, si trascrive il [simbolo] prima della prima parola interessata; quando si verificano contemporaneamente più fenomeni extralinguistici diversi, si riportano i vari [simboli] in sequenza. [fil] [spk] [sta] [int] Tutti i tipi di esitazione vocalizzata ( filled pauses come eh, hmm, ecc.) Rumori prodotti dal parlante: tosse, soffio, respiro, schiocco, risata, schiarimento di voce, ecc. Rumori più o meno continui come rumori stradali, rumori di automobili, di luoghi pubblici, brusio di feste, ecc. Rumori intermittenti nel senso di non continui, cioè che si sentono una sola volta (colpi), o hanno pause tra ogni suono (telefono che squilla), o cambiano sempre (musica). Sono compresi in questa categoria: voci in sottofondo, bambini che piangono, abbiare di cani, telefono che squilla, musica, campanelli, porta che sbatte, ecc. In Appendice è riportata la DTD per la rappresentazione in XML delle specifiche qui descritte. E-16

17 PARTE II SPECIFICHE RELATIVE ALL ANNOTAZIONE SEZIONE I: STATO DELL ARTE DELL ANNOTAZIONE DI DIALOGHI E-17

18 1 Livello prosodico E-18

19 1.1 Introduzione Lo scopo di questo stato dell arte è quello di fornire informazioni di base per le specifiche di annotazione del livello prosodico che saranno adottate all interno del progetto SI-TAL. In primo luogo verranno effettuate una descrizione delle problematiche connesse all annotazione prosodica e una presentazione dei fenomeni che è necessario analizzare in una descrizione linguistica della prosodia. In seguito si procederà alla presentazione e alla descrizione dettagliata dei due schemi di annotazione della prosodia da noi considerati più rilevanti ai fini del progetto SI- TAL. 1.2 I fenomeni prosodici Il termine prosodia viene impiegato per fare riferimento ad un ampia gamma di fatti, concetti e fenomeni, identificati partendo da teorie diverse ed analizzando ambiti differenti. Uno dei primi problemi che è necessario affrontare quando ci si accinge a studiare i fenomeni prosodici (e, di conseguenza, il modo in cui essi vengono rappresentati) è quindi la definizione del concetto stesso di prosodia e dell ampiezza del suo raggio d azione. La descrizione della prosodia di ogni lingua può essere affrontata avendo come punto di partenza due posizioni opposte e complementari: 1) Da un punto di vista linguistico, la descrizione della prosodia può essere vista come la descrizione di una serie di unità soprasegmentali (sillabe, gruppi accentuali, unità intonative) e di fenomeni soprasegmentali (accento, intonazione, ritmo). 2) Da un punto di vista fonetico, la descrizione della prosodia è invece principalmente affrontata come descrizione dei diversi correlati fonetici (lunghezza, volume, variazioni di F0) dei fenomeni prosodici linguisticamente rilevanti. Alla luce di questa distinzione, i fenomeni prosodici possono essere classificati in due gruppi principali che, pur essendo strettamente correlati, possono venire descritti separatamente: un primo gruppo di eventi prosodici linguistici, e un secondo gruppo di eventi prosodici fonetici Gli eventi prosodici linguistici Nella descrizione linguistica della prosodia (in particolar modo da un punto di vista fonologico) vengono generalmente analizzati due tipi di item prosodici: un insieme di unità prosodiche (unità fonologiche di ampiezza maggiore a quella del segmento), e un insieme di fenomeni prosodici sovraimposti a dette unità Le unità prosodiche Negli studi sulla prosodia sono stati proposti parecchi tipi di unità prosodiche, che si differenziano principalmente per la loro portata : Paragrafi Frasi E-19

20 Gruppi intonativi Gruppi intermedi Gruppi accentuali Piedi Sillabe More Non è scopo di questo rapporto presentare una descrizione dettagliata di ognuna della suddette unità. Nonostante alcune di queste unità siano state proposte dopo aver effettuato ricerche sperimentali (come nel caso dei paragrafi), cioè facendo uso di dati fonetici, la maggior parte di esse vengono principalmente impiegate in analisi fonologiche. Oltre ad avere in comune la caratteristica secondo cui la loro ampiezza è sempre maggiore di quella di un segmento, tutte condividono inoltre il fatto di essere state proposte come il dominio naturale di specifici processi segmentali o soprasegmentali (cfr., ad esempio, Nespor & Vogel 1986) Fenomeni prosodici In questo rapporto, il termine fenomeni prosodici racchiude l intonazione, l accento, il ritmo e la velocità di eloquio. Non si tratta di unità, ma di fenomeni che avvengono generalmente in un dominio/ambito specifico; sono inoltre portatori di un certo tipo di significato linguistico (o paralinguistico). 1) Intonazione Secondo Roach (1983:112), no definition [of prosody] is completely satisfactory, but any attempt at a definition must recognize that the pitch of the voice plays the most important part. Non è ancora stata data alcuna definizione precisa ed universale dell intonazione, ma esiste comunque un accordo generale su alcuni aspetti: in primo luogo, l intonazione è chiaramente relazionata all F0, nonostante determini cambiamenti anche in altri parametri fonetici (ad esempio nella lunghezza delle sillabe che precedono le pause); si è inoltre universalmente d accordo nel mettere in relazione l intonazione a fenomeni che si verificano a livello della frase, riservando il concetto di tono per quei fenomeni di F0 che sono rilevanti a livello di parola (Lehiste 1970). Da un punto di vista fonologico, i fenomeni di intonazione sono generalmente descritti prendendo in considerazione i seguenti parametri (cfr. Pierrehumbert 1980): a) accenti (pitch accents) b) toni di confine (boundary tones) c) accenti di sintagma (phrase accents) d) downstep e) upstep E-20

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO CLASSI TERZA E QUARTA Competenza 1. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura. Al termine del II biennio ( 3^ e 4^ Scuola Primaria)

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

POLIAGE GUIDA RAPIDA

POLIAGE GUIDA RAPIDA www.candian.itinfo@candian.it!!"#$% &%'%$%(%)*)+,-,'!-#,%$. POLIAGE GUIDA RAPIDA I. Codifica di una prestazione Pag. 2 II. Inserimento di un nuovo professionista 4 I Creazione Profilo Agenda 6 II Gestione

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate MODULO BASE Quanto segue deve essere rispettato se si vuole che le immagini presentate nei vari moduli corrispondano, con buona probabilità, a quanto apparirà nello schermo del proprio computer nel momento

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste

Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste Banca dati Professioniste in rete per le P.A. Guida all uso per le Professioniste versione 2.1 24/09/2015 aggiornamenti: 23-set-2015; 24-set-2015 Autore: Francesco Brunetta (http://www.francescobrunetta.it/)

Dettagli

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01)

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL 8.6.01) "L'APPROCCIO PER PROCESSI": UNA DELLE PRINCIPALI INNOVAZIONI DELLA NORMA I significati di questa impostazione e un aiuto per la sua attuazione nell'ambito dei SGQ L'importanza che l'impostazione "per processi"

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

TECNICHE DI SIMULAZIONE

TECNICHE DI SIMULAZIONE TECNICHE DI SIMULAZIONE INTRODUZIONE Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari a.a. 2004/2005 TECNICHE DI SIMULAZIONE p. 1 Introduzione alla simulazione Una simulazione è l imitazione

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 12/2/2004 1 Soluzione dell esercizio del 12 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. 2. Modello concettuale

Dettagli

Tecnologie del parlato

Tecnologie del parlato Tecnologie del parlato La sintesi del parlato Il riconoscimento del parlato 1 La sintesi del parlato (speech synthesis) Text-to-Speech (TTS) programmi in grado di produrre e pronunziare frasi allo scopo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema

ING SW. Progetto di Ingegneria del Software. e-travel. Requisiti Utente. Specifiche Funzionali del Sistema Pagina: 1 e-travel ING SW Progetto di Ingegneria del Software e-travel Requisiti Utente Specifiche Funzionali del Sistema e Pagina: 2 di 9 Indice dei contenuti 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO...

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione

Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Corso di Gestione dell Informazione Studenti NON frequentanti A.A. 2008/2009 1 Scopo del progetto Progettazione di una base di dati Ufficio della Motorizzazione Si vuole realizzare un applicazione base

Dettagli

Funzioni in C. Violetta Lonati

Funzioni in C. Violetta Lonati Università degli studi di Milano Dipartimento di Scienze dell Informazione Laboratorio di algoritmi e strutture dati Corso di laurea in Informatica Funzioni - in breve: Funzioni Definizione di funzioni

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI I GRADO Via Leopardi 002 Certaldo (Firenze) - tel. 011223-0112 - 0131 - fax. 0131 E-mail:FIIC200@istruzione.it - sito web: www.ic-certaldo.it

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center

Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center Come creare il test di Yasso tramite l applicazione Training Center A differenza degli altri test pubblicati da Garmin, il test di Yasso necessita di un approfondimento. Il test di Yasso è un test molto

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB

LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STRATEGIE DI COMUNICAZIONE LA PROGETTAZIONE DI UN NUOVO STRUMENTO PER IL WEB LA PROPOSTA DI UN MODELLO MIRATO

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA 1 RICEZIONE ORALE 1. Familiarizzare coi primi suoni della lingua inglese 2. Comprendere semplici espressioni di uso quotidiano, pronunciate chiaramente. 3. Comprendere,

Dettagli

Descrizione funzionale

Descrizione funzionale 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it 704252.E00.IT_ET-MINIIV.DOCX 1/10 2015 AEP Ticketing Solutions Via dei Colli, 240, Signa (Firenze) www.aep-italia.it Revisioni

Dettagli

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML

EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML EXPLOit Content Management Data Base per documenti SGML/XML Introduzione L applicazione EXPLOit gestisce i contenuti dei documenti strutturati in SGML o XML, utilizzando il prodotto Adobe FrameMaker per

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti)

(Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) (Esercizi Tratti da Temi d esame degli ordinamenti precedenti) Esercizio 1 L'agenzia viaggi GV - Grandi Viaggi vi commissiona l'implementazione della funzione AssegnaVolo. Tale funzione riceve due liste

Dettagli

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 Raccolta dei Requisiti con i Casi D'uso Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 I casi d uso I casi d'uso (use case) sono una tecnica utilizzata per identificare i requisiti funzionali

Dettagli

Matematica in laboratorio

Matematica in laboratorio Unità 1 Attività guidate Attività 1 Foglio elettronico Divisibilità tra numeri naturali Costruisci un foglio di lavoro per determinare se a è divisibile per b, essendo a e b due numeri naturali, con a

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI.

GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. GUIDA ALL USO 4 STAR PRESENTA LA RUBRICA VOCALE UN SOLO NUMERO PER CHIAMARE CHI VUOI. INDICE TUTTO SULLA TUA RUBRICA 02 COS È IL SERVIZIO RUBRICA 02 PER UTILIZZARE IL SERVIZIO 03 ALCUNE INFORMAZIONI UTILI

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger

Guida alla registrazione on-line di un DataLogger NovaProject s.r.l. Guida alla registrazione on-line di un DataLogger Revisione 3.0 3/08/2010 Partita IVA / Codice Fiscale: 03034090542 pag. 1 di 17 Contenuti Il presente documento è una guida all accesso

Dettagli

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio.

Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Benvenuto nell area FAQ di G@te24. Il sistema di Kuoni Italia per prenotare On Line il Tuo Viaggio. Indice 1. Prima di iniziare... 1 2. Per iniziare... 1 3. Passeggeri e loro sistemazione in camera...

Dettagli

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso Parte 5 Adv WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso 1 di 30 Struttura di un Documento Complesso La realizzazione di un libro, di un documento tecnico o scientifico complesso, presenta

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Esercizi del programma (solo su CD-ROM)

Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Esercizi Esercizi del programma (solo su CD-ROM) Utilizzo dei comandi Per capire il significato dei termini utilizzati nei video è possibile consultare il glossario.. Passa alla schermata successiva. Ritorna

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Identificare le classi in un sistema

Identificare le classi in un sistema 3.7 (Caso di studio facoltativo) Pensare a oggetti: identificare le classi nella specifica del problema Cominciamo ad affrontare la progettazione del simulatore di ascensore introdotto nel capitolo. Iniziamo

Dettagli

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

I documenti di www.mistermanager.it. Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE I documenti di www.mistermanager.it Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE Le Ripetute sono una delle forme di allenamento che caratterizzano i corridori più evoluti, in quanto partono

Dettagli

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente

Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente Matrice Excel Calcolo rata con IMPORTO DEL FINANZIAMENTO determinato dall'utente L'acquisto di un immobile comporta un impegno finanziario notevole e non sempre è possibile disporre della somma di denaro

Dettagli

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved.

SCENARIO. Personas. 2010 ALICE Lucchin / BENITO Condemi de Felice. All rights reserved. SCENARIO Personas SCENARIO È una delle tecniche che aiuta il designer a far emergere le esigente dell utente e il contesto d uso. Gli scenari hanno un ambientazione, attori (personas) con degli obiettivi,

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA) Il presente documento descrive le modalità di coordinamento tra gestori

Dettagli

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse

Stefania Marrara - Esercitazioni di Tecnologie dei Sistemi Informativi. Integrazione di dati di sorgenti diverse Politecnico di Milano View integration 1 Integrazione di dati di sorgenti diverse Al giorno d oggi d la mole di informazioni che viene gestita in molti contesti applicativi è enorme. In alcuni casi le

Dettagli

Progettazione esterna

Progettazione esterna Progettazione esterna Processi: Successive scomposizioni funzionali: Data Flow Diagram fino all ennesimo livello (DFD) Tutte le bolle di un DFD dell applicazione devono essere ulteriormente scomposte applicando

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE Tabella dei contenuti 1. Introduzione 1.1 Propositi 1.2 Obiettivi 1.3 Definizioni, acronimi ed abbreviazioni 1.4 Riferimenti 1.5 Panoramica 2. Descrizione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA ISTITUTO COMPRENSIVO VARALLO ORDINE DI SCUOLA: SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA DELLA CLASSE PRIMA Percepisce il paesaggio sonoro in cui vive Usa la voce nelle più svariate forme di espressione

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli