INDICE. Prefazione all'edizione italiana di Gustavo Raffi Prefazione all'edizionefrancesedi Bernardino Fioravanti Introduzione 21

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Prefazione all'edizione italiana di Gustavo Raffi Prefazione all'edizionefrancesedi Bernardino Fioravanti Introduzione 21"

Transcript

1 INDICE Prefazione all'edizione italiana di Gustavo Raffi Prefazione all'edizionefrancesedi Bernardino Fioravanti Introduzione 21 Il Libro del Maestro 23 PRIMA PARTE NOZIONI STORICHE RELATIVE AL GRADO DI MAESTRO Capitolo 1 Le società segrete e iniziati 31 Le prime società iniziatiche 32 L'Arte Sacerdotale e l'arte Reale 32 Il magistero ideale 37 La funzione iniziatica 39 La filiazione massonica 39 Siamo stregoni? 42 Le cerimonie iniziatiche 43 Il metodo massonico 44 Massoneria e monachesimo 46 Massoneria e internet 49 Capitolo Misteri 55 Le iniziazioni dell'antichità 56 Le iniziazioni professionali 59 La beneficenza 60 La scala delle capacità 62 L'insegnamento del maestro 63 Capitolo 3 L'Etica massonica 67 La Luce iniziatica 68 Mainguy, Irène Il maestro 2014 digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

2 6 / LA MASSONERIA SPIEGATA AI SUOI INIZIATI L'intervento dei maestri 69 La leggenda di 71 SECONDA PARTE IL RITUALE DEL GRADO DI MAESTRO Capitolo 4 rituale iniziatico 11 La marcia a ritroso 78 L'incessante ricerca della conoscenza 78 La Camera di Mezzo 79 La leggenda massonica 82 Il dramma simbolico 83 Dominare i vizi e le passioni 86 La prova del futuro maestro 95 Il viaggio dei maestri 96 Rinascita o resurrezione? 99 Capitolo 5 Interpretazione della leggenda Il Giusto di fronte alla morte 104 La deviazione del potere 105 Potere e contropotere Trasgressione o tradimento? 107 L'ignoranza 110 Il fanatismo 111 L'ambizione L'orgoglio 114 La rigenerazione 115 Vincere la morte per mezzo morte Capitolo miti e le leggende Tra mito e leggenda 126 Osiride e Iside 129 lacco 131 Adone 131 Dioniso 132 Attis 133 Gli iniziati di Samotracia Orfeo 135 I Quattro Coronati 136 I quattro figli di Aimone, ovvero la leggenda di Rinaldo di Montalbano 139 sacrificio 140

3 INDICE / 7 Hiram sostituito a Noè 141 La leggenda composita di Don Giovanni, il mito del non iniziabile TERZA PARTE CONCEZIONI FILOSOFICHE LEGATE AL GRADO DI MAESTRO Capitolo 7 L'immortalità Dall'individuale all'universale 156 Aspirazione alla trascendenza 157 La morte 159 L'immortalità 161 La sopravvivenza Le superstizioni 166 La costruzione individuale 167 QUARTA PARTE DOVERI DEL MAESTRO Capitolo 8 La realizzazione Il magistero 172 Approfondimento del magistero 173 L'ascolto dell'altro 175 Esercitare il magistero 176 La trasmissione 178 Ascoltare 179 Leggere 180 Comprendere 181 Meditare 181 Agire 182 QUINTA PARTE CATECHISMO INTERPRETATIVO DEL GRADO DI MAESTRO Capitolo 9 Istruzione del grado di maestro nel Rito Francese Moderno (1786) Istruzione del grado di maestro nel Rito Scozzese Antico e Accettato

4 8 / LA MASSONERIA SPIEGATA AI SUOI INIZIATI SESTA PARTE NOZIONI DI FILOSOFIA INIZIATICA RELATIVE AL GRADO DI MAESTRO Capitolo 10 Proprietà intrinseche dei numeri al grado di maestro Il numero sette 198 L'equilibrio 199 L'òttoade 201 L'enneade o triplice ternario 201 La Tradizione 203 La bara di Osiride 204 L'Adamo 205 SETTIMA PARTE LE PREROGATIVE E I SIMBOLI DELLA LOGGIA DI MAESTRO Capitolo 11 Simboli della loggia di maestro 209 La tappezzeria nera 210 Il copricapo L'acacia 213 La tavola da disegno 216 Compasso e squadra Il punto 217 Il cerchio 221 Il quadro di loggia 222 Potere e ideale massonico Preminenza dei maestri 224 Responsabilità e obbedienza 226 Capitolo 12 - Gli Alti Gradi 229 Utilità degli Alti Gradi 230 La Loggia di Perfezione nel Rito Scozzese Antico e Accettato 230 Gli Ordini di Saggezza nel Rito Francese 238 Il Maestro Scozzese di Sant'Andrea e interno nel Rito Scozzese Rettificato 241 I Side Degrees nei Riti Inglesi 241 Gli Alti Gradi Egizi 242

5 INDICE / 9 OTTAVA PARTE INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE A USO DEI MAESTRI Il libro e lo scritto 247 Le prime divulgazioni 247 I tegolatori 249 Gli storici della Massoneria 250 I manuali di istruzione 250 Religione (nel senso ampio di religare, legare) 257 Storia 259 Simbolismo 260 Riti 261 Filosofia 261 Ermetismo e 262 Massoneria 263 NONA PARTE APPENDICE Canti dei maestri 267 Canto dei maestri di Jacques-Christophe Naudot 268 L'addio dei massoni 271 Il motto dei massoni 276 Il vincolo del massone 278 La Marsigliese 282 La Marsigliese dei massoni 284

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek INDICE Prefazione Prologo AVERE UN CUORE CHE ASCOLTA Sulla della teologia di Benedetto XVI.... 9 Amicizia con il Dio vivente 9 2. Essere a servizio di un 3. Chiesa profeticamente mariana 13 Capitolo Primo

Dettagli

Regime Rettificato di MISRAIM MEMPHIS

Regime Rettificato di MISRAIM MEMPHIS Scala Iniziatica del Regime Rettificato di MISRAIM MEMPHIS Sovrano Santuario Egizio Mediterraneo Coerentemente con la Tradizione dei Depositi Rituali Egizi e ritenendo poco corretta Iniziaticamente la

Dettagli

Ho cercato di effettuare una esegesi personale del testo di Bizzarri, che, devo

Ho cercato di effettuare una esegesi personale del testo di Bizzarri, che, devo R:. L:. Resurrezione 144 all'oriente di Civitanova Marche http://www.massoneria-civitanovamarche.org/ TAVOLA: IMPRESSIONI SU LA VIA INIZIATICA DI MARIANO BIZZARRI (ATANOR EDIZIONI) Ho cercato di effettuare

Dettagli

I. Collaborazione internazionale: perche, come e quando 34

I. Collaborazione internazionale: perche, come e quando 34 Indice Prefazione Introduzione Seconda Edizione Seconda Edizione PRIMA PARTE: Pressioni contro il segreto bancario svizzero: ed occupazionale 17 Troppe troppe risposte 2. Dalla connivenza Global War 3.

Dettagli

UN ALTRA MITRA SATANICA. di BENEDETTO XVI

UN ALTRA MITRA SATANICA. di BENEDETTO XVI UN ALTRA MITRA SATANICA di BENEDETTO XVI dell Ing. Franco Adessa Ancora una Mitra senza un simbolo cristiano, ma che, con simboli occulti, glorifica l Uomo-Dio e la satanica Triplice Trinità massonica.

Dettagli

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti.

Cos'è la religione? Significato Potere Fz. integrativa e protettiva attraverso simboli, miti e riti. Cos'è la religione? Complesso più o meno coerente di pratiche (riti, precetti ecc.) e rappresentazioni (credenze) che riguardano i fini ultimi di una società di cui si fa garante una forza superiore all'essere

Dettagli

INDICE. Parte prima - fundraising: una per le biblioteche

INDICE. Parte prima - fundraising: una per le biblioteche INDICE Introduzione 13 Prefazione di Giovanni Di Domenico 17 Parte prima - fundraising: una per le biblioteche IL FUNDRAISING: DA TECNICA DI RACCOLTA FONDI A ECONOMIA DEL WELFARE DI COMUNITA 23 1.1 Che

Dettagli

La geometria rappresentante la Massoneria di Rito Scozzese Antico ed Accettato, nell insieme degli archi e della struttura della nuova chiesa.

La geometria rappresentante la Massoneria di Rito Scozzese Antico ed Accettato, nell insieme degli archi e della struttura della nuova chiesa. Questa "Nuova Chiesa" è un Tempio Massonico? La geometria rappresentante la Massoneria di Rito Scozzese Antico ed Accettato, nell insieme degli archi e della struttura della nuova chiesa. La Nuova Chiesa

Dettagli

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima

PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014. Classe Prima Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado PERCORSI INTERDISCIPLINARI a.s. 2013/2014 Per tutte le classi si svilupperà,

Dettagli

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5

Indice. 1 Introduzione. 2 II danno glaucomatoso. 3 Classificazione dei vari tipi di glaucoma. Prefazione 5 Indice Prefazione 5 1 Introduzione Scopo del 1.2 Che cos'e il glaucoma? 15 1.3 Che cos'e il danno glaucomatoso? 16 sono le conseguenze del danno glaucomatoso? 1.5 diffuso il glaucoma? 19 2 II danno glaucomatoso

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELLA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PROGRAMMA II ANNO DIRITTO AMMINISTRATIVO SECONDO CANALE Coordinatore Prof. M. Can. Prima lezione (4 ore) Tema Docente

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia:

Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico Materia: I ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE E PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE- PIETRO D ABANO PIANO DI LAVORO Insegnante: Prof. Dario Solla Anno Scolastico 2015-2016 Materia: Religione Classe I D Finalità

Dettagli

INDICE. Tomo I UN PROLOGO L'ANTROPOLOGIA NELLE SCIENZE UMANE

INDICE. Tomo I UN PROLOGO L'ANTROPOLOGIA NELLE SCIENZE UMANE Tomo I Premessa Pag. V UN PROLOGO CAPITOLO PRIMO - Mio padre Alessandro Seppilli, scienziato, educatore, uomo politico» 3 CAPITOLO SECONDO - Le biologique et le social. Un parcours anthro-» 13 pologique

Dettagli

La Cappella dell'adorazione

La Cappella dell'adorazione La Cappella dell'adorazione La pianta della Cappella dell Adorazione. La Cappella dell Adorazione è situata lateralmente alla Sacrestia e all Aula Liturgica, dalla quale normalmente si accede. La forma

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI)

INDICE CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE (ANNA MARIA SOLDI) CAPITOLO PRIMO: UNA NUOVA RIFORMA DEL PROCESSO CIVILE 1. Premessa... pag. 3 2. L impianto complessivo della riforma.... pag. 8 3. Le modifiche al codice di procedura civile: 3.1. Le modifiche agli articoli

Dettagli

Sovrano Santuario d'italia dei Riti Uniti

Sovrano Santuario d'italia dei Riti Uniti Alla Gloria del Sublime Artefice dei Mondi Ordine dei Riti Uniti di Memphis e Misraim Rito di Misraim (Venezia 1788) - Rito di Memphis (Montauban 1815) - Rito di Memphis & Misraim (1881) Successione diretta:

Dettagli

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea La filosofia Storia della filosofia contemporanea Che cos è la filosofia? Concezione tradizionale della filosofia La filosofia è una disciplina scolastica o accademica, che ha per oggetto la storia del

Dettagli

Federazione Italiana Pallacanestro COMITATO REGIONALE LAZIO COMMISSIONE MINIBASKET

Federazione Italiana Pallacanestro COMITATO REGIONALE LAZIO COMMISSIONE MINIBASKET Federazione Italiana Pallacanestro COMITATO REGIONALE LAZIO COMMISSIONE MINIBASKET GRAN PREMIO MINIBASKET 2014 CATEGORIA AQUILOTTI NON COMPETITIVI Girone B CALENDARIO DEFINITIVO ANDATA PRIMA GIORNATA AQN

Dettagli

Supremo Consiglio dei Riti Confederati Successione diretta : Jean BRICAUD, Henri-Charles DUPONT, Robert AMBELAIN & Gérard KLOPPEL

Supremo Consiglio dei Riti Confederati Successione diretta : Jean BRICAUD, Henri-Charles DUPONT, Robert AMBELAIN & Gérard KLOPPEL Alla Gloria del Sublime Architetto dei Mondi Ordine dei Riti Uniti di Memphis & Misraim Rito di Misraim (Venezia 1788) - Rito di Memphis (Montauban 1815) - Rito di Memphis & Misraim (1881) Sovrano Santuario

Dettagli

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017 corso semestrale di 3 ects/cfu Prof. d. Paolo Boschini «Homo religiosus» Le religioni in prospettiva antropologica Questioni introduttive 1 / 8 1. Che cos'è

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 dei 11

Indice generale. Premessa 5 dei 11 Indice generale Premessa 5 dei 11 PARTE PRIMA GOOD BYE, NIETZSCHE I. La scoperta di Dioniso 15 1. dio & tentatore 16 2. tra Dioniso 17 3. Filologia o filosofia? 18 4. Un corruttore chiamato Socrate 19

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2013-2014 CLASSE I, SEZ. I, L, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI

SOMMARIO. Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SOMMARIO Introduzione 1 LIBRO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI SEZIONE PRIMA GIURISDIZIONE AMMINISTRATIVA 1. Regolamento preventivo di giurisdizione - art. 10 cod. proc. amm. 19 2. Ricorso per regolamento preventivo

Dettagli

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario

INDICE. IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo. Parte Prima LA FAMIGLIA. di Liliana Rossi Carleo ed Elena Bellisario INDICE IL CORSO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO di Mario Nuzzo V INTRODUZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE di Liliana Rossi Carleo INTRODUZIONE ALLA SECONDA

Dettagli

L'Altare irale come al momento della risurrezione,

L'Altare irale come al momento della risurrezione, L'Altare Veduta dell altare, situato in cima a due gradinate di 3 e 6 gradini ciascuna, sotto un enorme sp irale che si svolge sui 9 archi della struttura della Sala Liturgica. L altare è conficcato, per

Dettagli

INDICE. Presentazione MARIA ACIERNO, ALBERTO pag. XI. Introduzione» XIII

INDICE. Presentazione MARIA ACIERNO, ALBERTO pag. XI. Introduzione» XIII INDICE Presentazione MARIA ACIERNO, ALBERTO pag. XI Introduzione» XIII Questioni di diritto e giudizio di fatto RENATO RORDORF 1. Una prima sorpresa: fascicolo non si tocca.» 1 2. e ius» 2 3. incerto tra

Dettagli

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione

CPM MUSIC PUBLISHING. Pietro La Pietra Conoscere le Scale. Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione CPM MUSIC PUBLISHING Pietro La Pietra Conoscere le Scale Studio avanzato di tutte le scale in prima posizione INDICE INTRODUZIONE... 5 SUGGERIMENTI SU COME PRATICARE... 9 ELEMENTI BASE DI TEORIA MUSICALE..

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA

INDICE SOMMARIO. Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO. Capitolo I PREMESSA INDICE SOMMARIO Parte Prima L AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO Capitolo I PREMESSA 1. Dall interdizione all amministrazione di sostegno... Pag. 3 2. Appunto metodologico...» 8 3. Difficoltà di applicazione

Dettagli

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo

L Illuminismo. L uomo al centro del mondo. Le origini dell Illuminismo. Le novità del pensiero illuministico. La diffusione dell Illuminismo L uomo al centro del mondo Le origini dell Illuminismo Le novità del pensiero illuministico La diffusione dell Illuminismo L Illuminismo e religione Illuminismo e pensiero economico Illuminismo e pensiero

Dettagli

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13

Indice. Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Nota bibliografica all edizione italiana 9 Introduzione 13 Genere letterario: il vangelo come storia 13 Messaggio teologico: l evangelo come buona

Dettagli

2. Sigillum Dei, del grimorio Key of Salomon, scritto da anonimo, da cui John Dee ha tratto il proprio sigillo, XVI secolo.

2. Sigillum Dei, del grimorio Key of Salomon, scritto da anonimo, da cui John Dee ha tratto il proprio sigillo, XVI secolo. SUL FATTO CHE IN FRANCIA SIA LA MASSONERIA LA PRIMA RELIGIONE PER NUMERO DI PRATICANTI (senza considerare il fatto che la Francia è lo stato più laico del mondo) 1. Un sigillo, battezzato Sigillum Emeth,

Dettagli

SERENISSIMA GRAN LOGGIA NAZIONALE ITALIANA

SERENISSIMA GRAN LOGGIA NAZIONALE ITALIANA Prot.8-2017 GMSD 17.3.2107E:.V:. Oggetto: Equinozio di Primavera Napoli 17 marzo 2017 Carissime Sorelle e Carissimi Fratelli, per una serie di coincidenze o, se preferite, di sincronicità, la celebrazione

Dettagli

Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV

Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV 385 PRESENTAZIONE... III PREMESSA... VII PREFAZIONE... XI Indicazioni metodologiche... XIII Analisi esegetica... XIV I commenti patristici... XIV Le omelie origeniane... XIV Il commento di Ambrogio...

Dettagli

Interpretazione di culture

Interpretazione di culture Clifford Geertz Interpretazione di culture IL MULINO Istituto Universitario Architettura Venezia AMT 53 Servizio Blbllograflco Audiovisivo e di Documentazione Clifford Geertz Interpretazione di culture

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI

1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1. TEORIA DEGLI INTERVALLI 1.1 INTRODUZIONE In questo trattato le note naturali saranno indicate (a partire dal Do) con le lettere maiuscole già usate dai Greci nell antichità: C, D, E, F, G, A e B. Le

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI Programma svolto anno scolastico 2015-2016 CLASSE I, SEZ. I, M, N - Il viaggio, metafora dell adolescenza. La funzione della religione nel progetto di vita. Le problematiche dell'adolescenza: la ricerca

Dettagli

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C.

PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. PROGETTO ORA ALTERNATIVA ALL I.R.C. SCUOLA PRIMARIA LIA DE VECCHI FISOGNI ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA A. S. 2013/2014

Dettagli

Religione in Aula. Spazi per l IRC

Religione in Aula. Spazi per l IRC Religione in Aula. Spazi per l IRC Domenica 28 giugno Eremo di Montecastello Federico Nicoli Istanze: Il testo Religione in Aula. Spazi per l IRC cerca di rispondere a due principali istanze: 1- essere

Dettagli

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA ARMANDO CALABRESE I COSTITUTIVI DELLA MUSICA BONANNO EDITORE Proprietà artistiche e letterarie riservate Copyright 2010 Gruppo Editoriale s.r.l. ACIREALE ROMA www.bonannoeditore.com gruppoeditorialesrl@tiscali.it

Dettagli

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale

GRZEGORZ KADZIOCH. II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale GRZEGORZ KADZIOCH II ministro del sacramento del matrimonio nella tradizione e nel diritto canonico latino e Orientale EDITRICE PONTIFICIA UNIVERSITA GREGORIANA Roma 1997 INDICE GENERALE INTRODUZIONE PARTE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Pag. Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE INDICE SOMMARIO Introduzione... Pag. V Capitolo primo CONVIVENZA MORE UXORIO E FAMIGLIA DI FATTO: I TRATTI IDENTIFICATIVI DELLA FATTISPECIE 1. Convivenza more uxorio e nozione di famiglia di fatto....

Dettagli

Informazioni storiche su monti e alpi di Bignasco e in Val Bavona, di Luigi Martini 29

Informazioni storiche su monti e alpi di Bignasco e in Val Bavona, di Luigi Martini 29 Indice Prefazione Introduzione I Informazioni storiche su monti e alpi di Bignasco e in Val Bavona, di Luigi Martini 29 Informazioni e avvertenze importanti in merito agli itinerari 42 Val Bavona Informazioni

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XI Introduzione...» 1 CAPITOLO I IL CODICE DI DIRITTO CANONICO ED IL MATRIMONIO 1. Introduzione al codice di diritto canonico... pag. 7 2. Le caratteristiche salienti

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

Soluzioni 3. Mate-Invalsi. Copia gratuita allegata al volume Mate-Invalsi 3. Fabio Semprini. Terza Classe Scuola Secondaria di I Grado

Soluzioni 3. Mate-Invalsi. Copia gratuita allegata al volume Mate-Invalsi 3. Fabio Semprini. Terza Classe Scuola Secondaria di I Grado Fabio Semprini Mate-Invalsi Soluzioni 3 Copia gratuita allegata al volume Mate-Invalsi 3 Terza Classe Scuola Secondaria di I Grado mista Testo conforme alla legge 30.10.2008 n. 133, art. 5 in materia di

Dettagli

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO CURRICOLO DEL PRIMO CICLO MUSICA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in Eseguire collettivamente e individualmente semplici brani vocali/strumentali curando

Dettagli

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12

1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 2 VIVE CON PARKINSON SOMMARIO SOMMARIO Prefazione 1. sistema nervoso 10 1.1. Struttura del sistema nervoso 1.1.1. stimoli nel sistema nervoso 12 1.2. 14 1.3. flusso di nel sistema nervoso 17 specializzazione,

Dettagli

L ANTICA SCIENZA DELLA RESURREZIONE

L ANTICA SCIENZA DELLA RESURREZIONE DARIO F. ATENA L ANTICA SCIENZA DELLA RESURREZIONE IBSN 978-88-908627-3-1 Fontana Editore 2 Dedico questo libro al Maestro George Ivanovic Gurdjieff. Ringrazio Silvana Zanella, compagna fedele della mia

Dettagli

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati

Indice. Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Indice Nota all edizione italiana di Salvatore Veca Prefazione del curatore Note introduttive Testi citati Introduzione: osservazioni sulla filosofia politica 1.Quattro domande sulla filosofia politica

Dettagli

LA POETICA DEL SIMBOLISMO

LA POETICA DEL SIMBOLISMO LA POETICA DEL SIMBOLISMO In Francia, negli stessi anni in cui si afferma il Naturalismo nella narrativa, la poesia è caratterizzata da un rinnovamento tematico e formale, che trova la sua espressione,

Dettagli

26 novembre novembre 2016

26 novembre novembre 2016 News ed eventi 26 novembre 2016 Presso lo Zenit di Roma, sotto la presidenza del Sovrano Gran Commendatore, si è riunito, per la Tornata autunnale, il Supremo Consiglio d Italia e San Marino del 33 ed

Dettagli

Fonti del diritto privato

Fonti del diritto privato INDICE-SOMMARIO XI PREFAZIONE Capitolo Primo IL CODICE CIVILE E LE ALTRE FONTI DEL DIRITTO PRIVATO 1 Presentazione 2 1.1. Diritto privato e diritto pubblico 5 1.2. Fonti del diritto privato 6 1.3. La Costituzione

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO

DESCRIZIONE DEL PROGRAMMA EVENTO FORMATIVO Pag. 1 di 5 I DISTURBI PSICHICI E LA MEDICINA DI BASE ANNO 2015 PRIMA GIORNATA: MARTEDI 24 febbraio 2015 (n. 3 ORE) Orario contenuti Docenti/relatori Relazione sul tema della giornata: La relazione tra

Dettagli

2 Protezione antincendio 32

2 Protezione antincendio 32 Indice Qualità e sicurezza 1 Sicurezza sul lavoro 14 Obiettivi della sicurezza sul lavoro 15 Ordinanza sulla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali Direttive CFSL e soluzione settoriale

Dettagli

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO 2016

SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO 2016 Presentazione libri: Tratti di massoneria pensieri e riflessioni Edizioni Atanor Con Valerio Meattini e Mariano Bianca Sabato 14 maggio 2016 Plasmare la propria personalità è l impresa più ardua, tentare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE prof. PIERLUIGI ZAMBONI Materia DIRITTO ED ECONOMIA Classi I CAFM Anno Scolastico 2016/2017 Strumenti didattici Libro di testo; testo della Costituzione della Repubblica

Dettagli

Nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta

Nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta Sergio Fiorenza Nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta Storia, struttura, simbologia ANGELO PONTECORBOLI EDITORE FIRENZE Sergio Fiorenza Nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta Storia, struttura,

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA religione Competenza-chiave europea - Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 18/12/2006 COMUNICAZIONE NELLA LINGUA MADRE-IMPARARE AD IMPARARE- COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA

PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI PROGRAMMI DI PREVENZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA E SALUTE IN UNA AZIENDA SANITARIA REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE SETTORE FORMAZIONE Via S. Lorenzo, 101 01100 VITERBO O761-339608 FAX 0761-226472 e.mail: formspp@asl.vt.it PROGETTAZIONE

Dettagli

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE

SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE ACI BIBLIOTECA DI «LARES» NUOVA SERIE VOL. LXII MONOGRAFIE TULLIO SEPPILLI SCRITTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE II La festa, la protezione magica, il potere a cura di MAssIMil..IANO MlNELu e CRISTINA PAPA

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado

Scuola Secondaria di 1 grado Scuola Secondaria di 1 grado ins. Loreno Miotto CLASSE PRIMA - UNITA DI APPRENDIMENTO SCANSIONE UNITA DI APPRENDIMENTO Unità di apprendimento n. 1: RELIGIONE E RELIGIOSITA L alunno scopre l importanza

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... XI CAPITOLO PRIMO LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE Guida bibliografica... 3 1. La definizione del concetto potestà dei genitori... 5 2. La famiglia

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA 1. SAPER COMUNICARE 1.1 Acquisire il lessico specifico Percepire la velocità di un brano Confrontare suoni secondo le qualità di intensità

Dettagli

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella INDICE Gli Autori... pag. XI Prefazione di Francesco Bandarin, Vice Direttore Generale per la Cultura dell UNESCO...» XIII Introduzione di Gaetano M. Golinelli, Presidente del CUEIM...» XV PARTE PRIMA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. IX CAPITOLO PRIMO ORIGINI E ATTEGGIAMENTI DEL MODERNO DIRITTO COMPARATO: PER UNA TEORIA DELL ORDINAMENTO GIURIDICO APERTO 1. Rilievi introduttivi... Pag. 1 2. Diritto

Dettagli

Verifica di teoria musicale

Verifica di teoria musicale Verifica di teoria musicale Nome Cognome Classe 1AM Liceo Musicale Cairoli 1. Spiega la differenza tra musica antica e musica moderna 2. Indica i principali stili musicali della musica colta moderna 3.

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

La confraternita dei Rosa-Croce: tra esoterismo e massoneria

La confraternita dei Rosa-Croce: tra esoterismo e massoneria La confraternita dei Rosa-Croce: tra esoterismo e massoneria Per approfondire il meraviglioso mondo dell Esoterismo, dell Ermetismo e le conoscenze tramandate dai Rosa-Croce, è necessario rifarsi a una

Dettagli

Storia del pensiero sociologico.

Storia del pensiero sociologico. Storia del pensiero sociologico. 11. I classici A cura di Alberto Izzo il Mulino - ..-~ lstltuto Universitario Architettura Venezia so 460 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione Storia

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI TEMATICA PORTANTE: IO VIVO CON GLI ALTRI (Saper riconoscere il valore dell amicizia) Sapersi riconoscere in quanto individui unici. Saper riconoscere l unicità dell altro. Scoprire l importanza delle relazioni

Dettagli

Rosa Maria Parrinello. I testi fondativi delle grandi religioni

Rosa Maria Parrinello. I testi fondativi delle grandi religioni Rosa Maria Parrinello I testi fondativi delle grandi religioni E D I T R I C E LA SCUOLA Introduzione 5 Capitolo primo L Hinduismo 7 1. Che cos è l Hinduismo, 7-2. I testi sacri dell Hinduismo, 8-3. Sviluppo

Dettagli

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI

INDICE - SOMMARIO SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA TRIBUTARIO SEZIONE SECONDA SITUAZIONI IMPONIBILI E SOGGETTI PASSIVI INDICE - SOMMARIO Prefazione alla seconda edizione... pag. VII Prefazione alla prima edizione....» IX Prologo: FISIONOMIA DELL IMPOSTA...» 1 SEZIONE PRIMA L ATTO DI TRASFERIMENTO NON ONEROSO NEL SISTEMA

Dettagli

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21

INDlCE. Introduzione 13. PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21 INDlCE Introduzione 13 PARTE PRIMA La formazione dell'etica di Kant 21 1. L'etica di Kant e la tradizione della "Schulphilosophie" 23 2. Due interpretazioni dell'etica di Kant 27 3. Illuogo natio dell'etica

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

DIRITTO DI FAMIGLIA PER LE SCIENZE SOCIALI

DIRITTO DI FAMIGLIA PER LE SCIENZE SOCIALI CARLO BONA DIRITTO DI FAMIGLIA PER LE SCIENZE SOCIALI G.GIAPPICHELLI EDITORE-TORINO Indice Capitolo Primo Introduzione 1. Il diritto di famiglia: nozione e fonti 1 2. Le funzioni del diritto di famiglia

Dettagli

Obiettivi: Obiettivi:

Obiettivi: Obiettivi: Musica Classi prime Esplorare, riconoscere e classificare rumori ed eventi sonori dell ambiente scolastico. Attenzione, partecipazione e concentrazione. Saper controllare e coordinare il rapporto tra suono

Dettagli

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore I. Studi sociologici dell integrazione europea Sesta giornata 5 Maggio 2017, ore 14.00-18.00 PROCESSI DI EUROPEIZZAZIONE (2) 31 Marzo 9 Maggio 2017 1 Obiettivo: il concetto di rito e lo studio dell Europa

Dettagli

L adolescenza nelle storie

L adolescenza nelle storie Infanzia e adolescenza a fumetti Modalità di rappresentazione dell infanzia e dell adolescenza nel mondo dei fumetti L adolescenza nelle storie Almeno un terzo delle storie a fumetti riguardano protagonisti

Dettagli

SERENISSIMA GRAN LOGGIA NAZIONALE ITALIANA DEGLI ANTICHI LIBERI ACCETTATI MURATORI TRADIZIONE DI PIAZZA DEL GESÙ GRANDE ORIENTE DI NAPOLI

SERENISSIMA GRAN LOGGIA NAZIONALE ITALIANA DEGLI ANTICHI LIBERI ACCETTATI MURATORI TRADIZIONE DI PIAZZA DEL GESÙ GRANDE ORIENTE DI NAPOLI Contributo del Fr:. Silvano Danesi, Grande Oratore della Serenissima Gran Loggia Nazionale Italiana degli Antichi Liberi Accettati Muratori, all'assemblea Annuale della Federazione delle Grandi Logge Regolari

Dettagli

Il labirinto della vita

Il labirinto della vita Giulio Osto Il labirinto della vita Un viaggio spirituale nel Giardino di Valsanzibio Prefazione Lorenzo Biagi Presentazione Armando Pizzoni Ardemani PRIMO VIAGGIO dalla pelle al cuore 32 Prima tappa 42

Dettagli

Indice. Prima parte: il rito

Indice. Prima parte: il rito Indice Perché questa guida............................................. 5 Come usare questa guida........................................ 7 Prima parte: il rito LA MESSA DEGLI SPOSI: IL PROGRAMMA IN CINQUE

Dettagli

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire:

Gli intervalli. Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: Gli intervalli Un intervallo è la distanza tra due suoni. Possiamo definire: 1. INTERVALLO MELODICO si ha quando i due suoni che lo compongono sono suonati consecutivamente. 2. INTERVALLO ARMONICO si ha

Dettagli

CHAKRA YOGA 7 CAPITOLO UNO 13 CAPITOLO DUE 23 CAPITOLO TRE 33 CAPITOLO 46 CAPITOLO CINQUE 54

CHAKRA YOGA 7 CAPITOLO UNO 13 CAPITOLO DUE 23 CAPITOLO TRE 33 CAPITOLO 46 CAPITOLO CINQUE 54 CHAKRA YOGA 7 CAPITOLO UNO 13 Lo YOGA IN GENERALE 13 LE ORIGINI DELLO YOGA 13 CHE COS'E LO YOGA? 15 L'OTTUPLICE SENTIERO DEL RAJA DIPATANJALI 16 CAPITOLO DUE 23 YOGA 23 CHE COS'E LO HATHA YOGA?. 23 LA

Dettagli

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE «Il senso comune è...la "filosofia dei non filosofi" cioè la concezione del mondo assorbita acriticamente dai vari ambienti sociali e culturali in cui si sviluppa l'individualità morale dell'uomo medio»

Dettagli

Che cosa tiene insieme la società?

Che cosa tiene insieme la società? Storia del pensiero sociologico EMILE DURKHEIM ( 1858-1917) Vita 1858 nasce a Epinal, Lorena (Francia) la sua famiglia apparteneva al ceto degli ebrei osservanti, padre rabbino 1879 studia all'ecole Normale"

Dettagli

istituto italiano per gli Studi Filosofici

istituto italiano per gli Studi Filosofici Saggi e RiceRche 2 istituto italiano per gli Studi Filosofici Vittorio hösle il SiSTeMa Di hegel A cura di giovanni Stelli La ScUOLa Di PiTagORa editrice NaPOLi MMXii copyright 2012 istituto italiano

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33 INDICE Autori dei contributi Ringraziamenti XI XIII Prefazione (Gianmarco Manfrida) 1 Introduzione Verso un pensiero sistemico complesso e integrato 5 Lo scopo di questo libro: la ricerca su procedure,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Aquilino ALLE ORIGINI DEL TEATRO

Aquilino ALLE ORIGINI DEL TEATRO Aquilino ALLE ORIGINI DEL TEATRO Già nel paleolitico, circa 15.000 anni fa, ci si mascherava, come per esempio testimoniano le pitture rupestri nella grotta dei Trois Frères nel sud della Francia. Il primo

Dettagli

LE RELIGIONI. Per una classificazione

LE RELIGIONI. Per una classificazione LE RELIGIONI Per una classificazione UN TERMINE AMBIGUO Il termine religione deriva dal latino religio. Fin dall antichità, esistono due etimologie possibili: religio è termine che rimanda ai rapporti

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano CHI SEI TU? CHI SONO IO? PROGETTO SULLA COMUNICAZIONE NON VERBALE 1 associazione Don Lorenzo Milani - ICS Lorenzo Bartolini Vaiano L abbigliamento

Dettagli

Sommario. Opere citate

Sommario. Opere citate Sommario Presentazione dell edizione italiana Opere citate Prefazione Introduzione Che cos è la storia economica? L efficienza nell uso delle risorse plasma la ricchezza delle nazioni Un quadro sintetico

Dettagli

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti) CLASSE QUINTA 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio 1a Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si 1b L alunno si confronta con l esperienza religiosa e del Cristianesimo

Dettagli