Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next"

Transcript

1 Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi

2 Contents 1 Analisi della struttura morfologica Sintassi Templates Ordine dei costituenti Ordine delle parole in italiano Sintagmi e ordine dei costituenti I test di costituenza I sintagmi e la struttura a costituenti

3 1. Analisi della struttura morfologica

4 1. Analisi della struttura morfologica Divisione della frase in Swahili: Ninasoma Anasoma Tunasoma Nilisoma Alisoma Nitasoma Tutasoma Io sto leggendo Lui/Lei sta leggendo Noi stiamo leggendo Io lessi Lui/Lei lesse Io leggero Noi leggeremo

5 1. Analisi della struttura morfologica Divisione della frase in Swahili: Ninasoma Anasoma Tunasoma Nilisoma Alisoma Nitasoma Tutasoma Io sto leggendo Lui/Lei sta leggendo Noi stiamo leggendo Io lessi Lui/Lei lesse Io leggero Noi leggeremo Quali morfemi fanno parte di queste parole?

6 1. Analisi della struttura morfologica Divisione della frase in Swahili: Ninasoma Anasoma Tunasoma Nilisoma Alisoma Nitasoma Tutasoma Io sto leggendo Lui/Lei sta leggendo Noi stiamo leggendo Io lessi Lui/Lei lesse Io leggero Noi leggeremo Quali morfemi fanno parte di queste parole? Che cosa significano?

7 1. Analisi della struttura morfologica Divisione della frase in Swahili: Ninasoma Anasoma Tunasoma Nilisoma Alisoma Nitasoma Tutasoma Io sto leggendo Lui/Lei sta leggendo Noi stiamo leggendo Io lessi Lui/Lei lesse Io leggero Noi leggeremo Quali morfemi fanno parte di queste parole? Che cosa significano? Quali sono i confini dei morfemi?

8 Ninasema Tulisema Atasema Watasema Io sto parlando Noi parlammo Lui/lei parlera Essi parleranno

9 Ninasema Tulisema Atasema Watasema Io sto parlando Noi parlammo Lui/lei parlera Essi parleranno Quali morfemi sono nuovi?

10 Ninasema Tulisema Atasema Watasema Io sto parlando Noi parlammo Lui/lei parlera Essi parleranno Quali morfemi sono nuovi? Che cosa significano?

11 Anamfukuza Ananifukuza Tulimfukuza Walitufukuza Lui/Lei lo sta inseguendo Lui/lei mi sta inseguendo Noi lo inseguimmo Essi ci inseguirono

12 Anamfukuza Ananifukuza Tulimfukuza Walitufukuza Lui/Lei lo sta inseguendo Lui/lei mi sta inseguendo Noi lo inseguimmo Essi ci inseguirono Quali morfemi sono nuovi?

13 Anamfukuza Ananifukuza Tulimfukuza Walitufukuza Lui/Lei lo sta inseguendo Lui/lei mi sta inseguendo Noi lo inseguimmo Essi ci inseguirono Quali morfemi sono nuovi? Che cosa significano?

14 Anamfukuza Ananifukuza Tulimfukuza Walitufukuza Lui/Lei lo sta inseguendo Lui/lei mi sta inseguendo Noi lo inseguimmo Essi ci inseguirono Quali morfemi sono nuovi? Che cosa significano? Prefissi e suffissi seguono un certo ordine. Sembrano riempire dei posti in una tabella.

15 2. Sintassi

16 2. Sintassi La sintassi studia come le parole si possono combinare tra di loro per formare delle frasi grammaticali.

17 2. Sintassi La sintassi studia come le parole si possono combinare tra di loro per formare delle frasi grammaticali. Frase grammaticale: se una frase e consistente con le regole della grammatica, altrimenti la frase non e grammaticale.

18 2. Sintassi La sintassi studia come le parole si possono combinare tra di loro per formare delle frasi grammaticali. Frase grammaticale: se una frase e consistente con le regole della grammatica, altrimenti la frase non e grammaticale. Le regole della grammatica non sono ovvie. Sono parte della conoscenza inconscia del parlante.

19 2. Sintassi La sintassi studia come le parole si possono combinare tra di loro per formare delle frasi grammaticali. Frase grammaticale: se una frase e consistente con le regole della grammatica, altrimenti la frase non e grammaticale. Le regole della grammatica non sono ovvie. Sono parte della conoscenza inconscia del parlante. Come fanno i linguisti a scoprire le regole della lingua?

20 2. Sintassi La sintassi studia come le parole si possono combinare tra di loro per formare delle frasi grammaticali. Frase grammaticale: se una frase e consistente con le regole della grammatica, altrimenti la frase non e grammaticale. Le regole della grammatica non sono ovvie. Sono parte della conoscenza inconscia del parlante. Come fanno i linguisti a scoprire le regole della lingua? Creano teorie, verificano le loro teorie con i dati empirici, se trovano dei controesempi rivedono le loro teorie.

21 3. Templates

22 3. Templates Ci sono posizioni specifiche all interno dei sintagmi e delle frasi che sono riservate alle parole che appartengono ad una specifica categoria lessicale.

23 3. Templates Ci sono posizioni specifiche all interno dei sintagmi e delle frasi che sono riservate alle parole che appartengono ad una specifica categoria lessicale. Prendi in considerazione queste frasi, puoi costruire un template che tiene conto del loro ordine? (1) Bill will write a poem. (2) Dave can buy the newspaper. (3) John must marry the girl. (4) Kim has eaten the apple.

24 3. Templates Ci sono posizioni specifiche all interno dei sintagmi e delle frasi che sono riservate alle parole che appartengono ad una specifica categoria lessicale. Prendi in considerazione queste frasi, puoi costruire un template che tiene conto del loro ordine? (1) Bill will write a poem. (2) Dave can buy the newspaper. (3) John must marry the girl. (4) Kim has eaten the apple. Quali parole possono essere sostituite in queste frasi? Quali altri ordini sono corretti? Quali altri ordini sono impossibili?

25 3. Templates Ci sono posizioni specifiche all interno dei sintagmi e delle frasi che sono riservate alle parole che appartengono ad una specifica categoria lessicale. Prendi in considerazione queste frasi, puoi costruire un template che tiene conto del loro ordine? (1) Bill will write a poem. (2) Dave can buy the newspaper. (3) John must marry the girl. (4) Kim has eaten the apple. Quali parole possono essere sostituite in queste frasi? Quali altri ordini sono corretti? Quali altri ordini sono impossibili? E possibile definire dei templates per tutti gli ordini possibili che troviamo in una lingua?

26 4. Ordine dei costituenti

27 4. Ordine dei costituenti Ci sono tre ordini di parole che sono i piu comuni nelle lingue del mondo.

28 4. Ordine dei costituenti Ci sono tre ordini di parole che sono i piu comuni nelle lingue del mondo. Ordine di base delle parole: frase principale, affermativa con due elementi, non pronominali che danno la stessa informazione. (5) a. Sa asp. yalana segna o det. Viliame a Guglielmo det. Guglielmo segna il suo pezzo di terra. b. Mary reads the newspaper. (inglese) ona ti i ni qele. (figi) pezzo di terra c. Ressame artista bize resimlerini gösterdi. a noi suoi quadri mostro L artista mostro i suoi quadri a noi. (turco)

29 L inglese e un esempio di lingua SVO.

30 L inglese e un esempio di lingua SVO. Il turco e un esempio di lingua SOV.

31 L inglese e un esempio di lingua SVO. Il turco e un esempio di lingua SOV. Il figi e un esempio di lingua VSO.

32 L inglese e un esempio di lingua SVO. Il turco e un esempio di lingua SOV. Il figi e un esempio di lingua VSO. Quali sono le altre possibilita logiche?

33 L inglese e un esempio di lingua SVO. Il turco e un esempio di lingua SOV. Il figi e un esempio di lingua VSO. Quali sono le altre possibilita logiche? Il malagasy (Madagascar) e una lingua VOS.

34 L inglese e un esempio di lingua SVO. Il turco e un esempio di lingua SOV. Il figi e un esempio di lingua VSO. Quali sono le altre possibilita logiche? Il malagasy (Madagascar) e una lingua VOS. Il hixkaryana (Brasile) e una lingua OVS.

35 L inglese e un esempio di lingua SVO. Il turco e un esempio di lingua SOV. Il figi e un esempio di lingua VSO. Quali sono le altre possibilita logiche? Il malagasy (Madagascar) e una lingua VOS. Il hixkaryana (Brasile) e una lingua OVS. Il warao (Brasile) e una lingua con ordine OSV.

36 L inglese e un esempio di lingua SVO. Il turco e un esempio di lingua SOV. Il figi e un esempio di lingua VSO. Quali sono le altre possibilita logiche? Il malagasy (Madagascar) e una lingua VOS. Il hixkaryana (Brasile) e una lingua OVS. Il warao (Brasile) e una lingua con ordine OSV. Spesso e possibile avere piu di un ordine in una stessa lingua:

37 L inglese e un esempio di lingua SVO. Il turco e un esempio di lingua SOV. Il figi e un esempio di lingua VSO. Quali sono le altre possibilita logiche? Il malagasy (Madagascar) e una lingua VOS. Il hixkaryana (Brasile) e una lingua OVS. Il warao (Brasile) e una lingua con ordine OSV. Spesso e possibile avere piu di un ordine in una stessa lingua: (i) Il turco ha un ordine SVO, VSO e anche OVS.

38 L inglese e un esempio di lingua SVO. Il turco e un esempio di lingua SOV. Il figi e un esempio di lingua VSO. Quali sono le altre possibilita logiche? Il malagasy (Madagascar) e una lingua VOS. Il hixkaryana (Brasile) e una lingua OVS. Il warao (Brasile) e una lingua con ordine OSV. Spesso e possibile avere piu di un ordine in una stessa lingua: (i) Il turco ha un ordine SVO, VSO e anche OVS. (ii) L inglese ha anche altri ordini: topicalizzazione, domande.

39 5. Ordine delle parole in italiano

40 5. Ordine delle parole in italiano Sulla base dei dati qui sotto, puoi determinare l ordine delle parole in italiano? (6) a. Maria mangia le mela. Maria eats the apple. Maria eats the apple. b. Maria la Maria cl.acc Maria eats it. mangia. eats c. Maria da il libro a Giorgio. Maria gives the book to Giorgio Maria gives the book to Giorgio. d. Maria glielo Maria cl.dat.cl.acc. Maria gives it to him. da. gives

41 e. E arrivata Maria. is arrived Maria f. E is Maria has arrived. arrivata. arrived She has arrived. g. Che cosa mangia Maria? what eats Maria What does Maria eat?.

42 6. Sintagmi e ordine dei costituenti

43 6. Sintagmi e ordine dei costituenti Le parole sono raggruppate in sintagmi e quindi le frasi sono composte da sintagmi.

44 6. Sintagmi e ordine dei costituenti Le parole sono raggruppate in sintagmi e quindi le frasi sono composte da sintagmi. La struttura di una frase puo essere rappresentata per mezzo di un albero.

45 7. I test di costituenza Scissione

46 7. I test di costituenza Scissione Una sequenza X in una frase F e un costituente se si puo dire: it is x that. (7) a. Mary reads a beatiful book.

47 7. I test di costituenza Scissione Una sequenza X in una frase F e un costituente se si puo dire: it is x that. (7) a. Mary reads a beatiful book. b. *It is a beautiful that Mary reads book.

48 7. I test di costituenza Scissione Una sequenza X in una frase F e un costituente se si puo dire: it is x that. (7) a. Mary reads a beatiful book. b. *It is a beautiful that Mary reads book. c. It is a beautiful book that Mary reads.

49 Isolabilita

50 Isolabilita Una sequenza X in una frase F e un costituente se si puo enunciare in isolamento. (8) a. What does Mary read? A beautiful book.

51 Isolabilita Una sequenza X in una frase F e un costituente se si puo enunciare in isolamento. (8) a. What does Mary read? A beautiful book. b. What does Mary read? *A beautiful.

52 Isolabilita Una sequenza X in una frase F e un costituente se si puo enunciare in isolamento. (8) a. What does Mary read? A beautiful book. b. What does Mary read? *A beautiful. c. Who reads a beautiful book? Mary.

53 Ininterrompibilita

54 Ininterrompibilita Una sequenza x in una frase F e un costituente se e ininterrompibile. (9) a. Maria adora il pane con la nutella

55 Ininterrompibilita Una sequenza x in una frase F e un costituente se e ininterrompibile. (9) a. Maria adora il pane con la nutella b. Maria generalmente adora il pane con la nutella

56 Ininterrompibilita Una sequenza x in una frase F e un costituente se e ininterrompibile. (9) a. Maria adora il pane con la nutella b. Maria generalmente adora il pane con la nutella c. Maria adora il pane generalmente con la nutella

57 Ininterrompibilita Una sequenza x in una frase F e un costituente se e ininterrompibile. (9) a. Maria adora il pane con la nutella b. Maria generalmente adora il pane con la nutella c. Maria adora il pane generalmente con la nutella d. * Maria adora il generalmente pane con la nutella

58 8. I sintagmi e la struttura a costituenti

59 8. I sintagmi e la struttura a costituenti Definisci in che tipo di sintagmi si possono raggruppare le seguenti parole e disegna l albero corrispondente: (i) book, telephone; (ii) the boy, a girl; (iii) Mary, she, John; (iv) beautiful, ugly; (v) red book, ugly girl; (vi) to Mary, in the forest; (vii) distrustful of Mary, angry at John; (viii) wife of John, sister of Mary;

60 (ix) drink, kill, love; (x) killed John, ate pizza; (xi) waited for John, lives in Rome; (xii) gave the book to John, sent the letter to Mary; (xiii) should eat apples; (xiv) Mary loves John, John eats apples; (xv) that John loves Mary. (xvi) think that Mary drinks wine; (xvii) told Mary that John eats apples;

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Criteri distributivi 2 2 La struttura delle parole 3 3 Tipi diversi di morfemi 3 4 Estendere il lessico 4 5 Forme morfologiche

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 I sintagmi e la struttura a costituenti 2 2 Alberi sintattici 3 3 Una minigrammatica dell inglese 3 4 Un lessico dell inglese

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Ordine delle parole in italiano 2 2 Sintagmi e ordine dei costituenti 3 3 I test di costituenza 3 4 Grammatica dell italiano

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 Le parti del discorso...................................... 3 3 Criteri distributivi........................................ 6 4 La struttura delle

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 Le parti del discorso 2 2 Criteri per la classificazione delle parti del discorso 2 3 Criteri distributivi 3 4 La struttura delle

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next

Linguistica Generale. Docente: Paola Monachesi. Contents First Last Prev Next Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Contents 1 La linguistica e i suoi settori............................... 3 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica...............................................

Dettagli

1. Movimento Solo un costituente può essere mosso da un punto ad un altro della frase, mentre una sequenza arbitraria di parole non può esserlo.

1. Movimento Solo un costituente può essere mosso da un punto ad un altro della frase, mentre una sequenza arbitraria di parole non può esserlo. I costituenti I costituenti sono gruppi di parole che costituiscono delle entità intermedie tra la frase da un lato e la parola dall altro; le singole parole che compongono il costituente sono legate da

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

La tipologia sintattica

La tipologia sintattica La tipologia sintattica 1. La frase indipendente dichiarativa assertiva: l ordine di soggetto, verbo e oggetto 1) Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali

Struttura sintagmatica. Strutture. Alberi, o indicatori sintagmatici. Categorie grammaticali Struttura sintagmatica Strutture Le parole si organizzano in sintagmi (gruppi, costituenti) gerarchizzati gli uni rispetto agli altri (1) [la signora ] [ legge [il giornale ]] (2) la signora legge il giornale

Dettagli

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21

Indice. 1. Pittogrammi e ideogrammi Ilogogrammi 35. Premessa 11. Le origini del linguaggio 13. II. Gli animali e il linguaggio umano 21 Indice Premessa 11 Le origini del linguaggio 13 1. L'origine divina 13 2. La teoria dei suoni naturali 14 3. La teoria dell'adattamento fisico 15 4. Denti, labbra, bocca, laringe e faringe 16 5. Il cervello

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio

Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio Sintassi (Linguistica e Glottologia 2012) Jacopo Garzonio (j.garzonio@gmail.com) Analisi sintattica La sintassi è il livello di analisi delle frasi. Come per 'parola', adottiamo un concetto ad hoc di 'frase',

Dettagli

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva PASSIVE VOICE Costruzione attiva e costruzione passiva In una frase attiva (active voice), il soggetto compie attivamente l azione espressa dal verbo: Mark reads a book. Nella frase passiva (passive voice)

Dettagli

- transitivi Gianni ha colpito Pietro Ha mangiato (la pasta)

- transitivi Gianni ha colpito Pietro Ha mangiato (la pasta) Teoria tematica Ogni predicato ha una sua struttura argomentale, richiede cioè un certo numero di argomenti che indicano i partecipanti minimalmente coinvolti nell attività/stato espressi dal verbo stesso.

Dettagli

Linguistica Generale

Linguistica Generale Linguistica Generale Docente: Paola Monachesi Aprile-Maggio 2003 Contents 1 La linguistica e i suoi settori 2 2 La grammatica come mezzo per rappresentare la competenza linguistica 2 3 Le componenti della

Dettagli

Criteri per la definizione della parola grammaticale

Criteri per la definizione della parola grammaticale Criteri per la definizione della parola grammaticale Una parola grammaticale (morfo-sintattica, non fonologica) è definita in base alla co-occorrenza dei seguenti criteri: a) COESIONE: si definisce parola

Dettagli

Introduzione. Le parole esistono ma la loro natura e definizione è meno ovvia di quanto possa apparire a prima vista.

Introduzione. Le parole esistono ma la loro natura e definizione è meno ovvia di quanto possa apparire a prima vista. SINTASSI Introduzione: Grammaticalità vs. Usabilità, linearità e struttura La nozione di sintagma (costituente), analisi in costituenti immediati, indicatori sintagmatici e test di costituenza Struttura

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO Docenti Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto Insegnamento LINGUISTICA GENERALE Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia 1.1. Alfabeti e corrispondenza biunivoca;

Dettagli

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous

Si usa. Lesson 14 (B1/B2) Present perfect simple / Present perfect continuous Confronta i diversi usi del present perfect simple e del present perfect continuous. Si usa PRESENT PERFECT SIMPLE per parlare della DURATA (con for e since) di AZIONI/SITUAZIONI NON CONCLUSE, (azioni/situazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più)

Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più) I tipi morfologici Proprietà rilevanti: Indice di sintesi: misura il numero di morfemi individuabili all interno di una parola (uno o più) Indice di fusione: misura il grado di difficoltà nella segmentazione

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

Nuovi fondamenti di linguistica. Soluzioni degli esercizi. Capitolo 6. Elementi di sintassi

Nuovi fondamenti di linguistica. Soluzioni degli esercizi. Capitolo 6. Elementi di sintassi Nuovi fondamenti di linguistica Soluzioni degli esercizi Capitolo 6. Elementi di sintassi 6.1 La sintassi studia come le lingue combinano le parole per formare espressioni linguistiche di livello superiore.

Dettagli

In realtà sappiamo già che la frase è una struttura che mette in relazione un predicato con un soggetto, quindi non può essere un semplice VP.

In realtà sappiamo già che la frase è una struttura che mette in relazione un predicato con un soggetto, quindi non può essere un semplice VP. La struttura della frase Finora abbiamo visto solamente casi di sintagmi e non di frasi intere. Come si costruisce la struttura di una frase in termini di X? Si parte comunque dal VP con il proprio oggetto,

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

3. La classificazione tipologica

3. La classificazione tipologica 3. La classificazione tipologica Due lingue sono tipologicamente correlate se manifestano una o più caratteristiche comuni questa correlazione è indipendente dal fatto che tali lingue siano apparentate

Dettagli

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6

Stampa catalogo. 24-11-2010 16:04:22 Pag. 1 di 129. SebinaOpenLibrary2.2 DataManagement Spa CR CONSIGLIO REGIONALE PUGLIA Gestore2 Domenica VIII 6 Pag. 1 di 129 N. inv. 49078 APU CUT N. inv. 49695 APU CUT VIII 6 VIII 68 N. inv. 49427 APU CUT II 81 N. inv. 50264 APU CUT VI 10 N. inv. 49413 APU CUT VI 9 N. inv. 49338 APU CUT VI 1 Pag. 2 di 129 N. inv.

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventuno

U Corso di italiano, Lezione Ventuno 1 U Corso di italiano, Lezione Ventuno U Oggi, facciamo un esercizio M Today we do an exercise U Oggi, facciamo un esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a come dirla in italiano:

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva

TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva TIPOLOGIA E SINTASSI: LA FRASE DICHIARATIVA l'ordine dei costituenti nella frase indipendente dichiarativa assertiva 1. Parametri di indagine: a) posizione del soggetto (S) b) posizione dell oggetto diretto

Dettagli

Mamma, non dimenticarti del nostro picnic! Puoi comprare le patatine, il succo di mela e dei panini per favore? Baci.

Mamma, non dimenticarti del nostro picnic! Puoi comprare le patatine, il succo di mela e dei panini per favore? Baci. FOUNDATION CERTIFICATE OF SECONDARY EDUCATION UNIT 6 - FOOD AND DRINK (ITALIAN) READING (SPECIMEN) LEVEL 4 NAME TOTAL MARK: CANDIDATE NUMBER CENTRE NUMBER 10 Task 1 A text message What is this boy asking

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Venticinque

U Corso di italiano, Lezione Venticinque 1 U Corso di italiano, Lezione Venticinque U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare

Dettagli

LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE

LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ LESSON NUMBER 24: QUESTIONS LEZIONE NUMERO 24: DOMANDE In inglese i pronomi/aggettivi e gli avverbi interrogativi iniziano quasi sempre per WH. Una domanda

Dettagli

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) 3. La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo

Dettagli

Grammatica a scuola: cosa fare? Liceo Caro -Cittadella (PD)

Grammatica a scuola: cosa fare? Liceo Caro -Cittadella (PD) Grammatica a scuola: cosa fare? 2 26.04.2012 Liceo Caro -Cittadella (PD) Grammatica normativa, scolastica, laboratorio di scrittura, tipologia B e.... prove Invalsi! Grammatica / laboratorio di scrittura

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti Calendario Lezioni 1 anno 1 Semestre - A.A. I 18-22 Ottobre Ore Lunedì 18 Martedì 19 Mercoledì 20 Giovedì 21 Venerdì 22 PRESENTZION E DEL CORSO DI LURE (Vitali) 18.40-19.30 II 25-29 Ottobre Ore Lunedì 25 Martedì 26 Mercoledì 27 Giovedì 28 Venerdì

Dettagli

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I B A S I L A R I 3 Introduzione: classificazione 1 2 Un primo criterio classificatorio potrebbe essere proprio quello del numero dei parlanti

Dettagli

Connettivi del linguaggio e della logica

Connettivi del linguaggio e della logica Connettivi del linguaggio e della logica Fino a che punto il significato di,, e corrisponde al significato delle espressioni del linguaggio naturale e o, se... allora... e non? e e Congiunzioni e connettivi

Dettagli

Esercitazione 1 (29/30.03.2011) Bibliografia di riferimento: Introduzione alla sintassi (Carlo Cecchetto): Cap. 1

Esercitazione 1 (29/30.03.2011) Bibliografia di riferimento: Introduzione alla sintassi (Carlo Cecchetto): Cap. 1 CORSO DI LINGUISTICA GENERALE (dott. Fabrizio Arosio) Esercitazioni modulo di SINTASSI Francesca Foppolo francesca.foppolo@unimib.it Anno accademico 2010-2011 Esercitazione 1 (29/30.03.2011) Bibliografia

Dettagli

Copyright Esselibri S.p.A.

Copyright Esselibri S.p.A. 1) I tomorrow at 7.30 a) am leaving b) will leave c) shall leave d) shall to leave QUESTIONARIO N. 2 LINGUA INGLESE (II LIVELLO) Inserire la forma verbale corretta. 2) I want to go to the cinema with my

Dettagli

Sintagmi assoluti >> senza legami col resto

Sintagmi assoluti >> senza legami col resto Profili Sintagmatici: posizione e ORDINE DEGLI ELEMENTI Sintagmi assoluti >> senza legami col resto Latino >>Ablativo assoluto (Natura duce) del tutto autonomo errari nullo modo potest Me vivo durante

Dettagli

Elementary - Lesson 4

Elementary - Lesson 4 Elementary - Lesson 4 Il Simple Past dei verbi regolari e irregolari Abbiamo studiato precedentemente il Simple Past del verbo to be. Adesso vedremo come si forma il passato con gli altri verbi. Ricorda

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale.

Aspetti semantici e sintattici del verbo. Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti semantici e sintattici del verbo Alcune proprietà semantiche e sintattiche dei verbi sono codificate nel nostro lessico mentale. Aspetti teorici La struttura argomentale La struttura tematica La

Dettagli

I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti)

I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti) I SAPERI (conoscenze, argomenti e contenuti) La seguente scansione dei saperi è da considerare come indicazione di massima. Può essere utilizzata in modo flessibile in riferimento ai diversi libri di testo

Dettagli

dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità.

dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità. Cari ragazzi, dopo tanti anni passati insieme a studiare l'inglese, spero di essere riuscita a trasmettervi la passione per questa lingua o almeno la curiosità. Vi auguro di far sempre meglio negli anni

Dettagli

Lesson 32: Future tense expressed by be going to, not going to. Lezione 32: Tempo future espresso con be going to, not going to

Lesson 32: Future tense expressed by be going to, not going to. Lezione 32: Tempo future espresso con be going to, not going to Lesson 32: Future tense expressed by be going to, not going to be verb~ing, not + be verb~ing Lezione 32: Tempo future espresso con be going to, not going to be verb~ing, not + be verb~ing Reading (Lettura)

Dettagli

Immagine; educazione alla cittadinanza.

Immagine; educazione alla cittadinanza. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola primaria di Bellano Classe quinta Disciplina: Inglese TITOLO STARTER Svolgere attività di ripasso riguardanti le strutture ed il lessico appreso lo scorso anno.

Dettagli

Area linguistica (o Sprachbund):

Area linguistica (o Sprachbund): Area linguistica (o Sprachbund): regione geografica in cui alcuni tratti linguistici si sono propagati a seguito di una profonda contaminazione interlinguistica, cioè a seguito del contatto tra le lingue

Dettagli

Nome Data. A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English.

Nome Data. A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English. Nome Data Il Dizionario Italiano II A. Rispondete alle domande in una frase completa usando inglese! Respond in a complete sentence in English. 1. What is a dictionary? 2. Do you use a dictionary rarely,

Dettagli

-FUTURO SEMPLICE- (SIMPLE FUTURE)

-FUTURO SEMPLICE- (SIMPLE FUTURE) Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -FUTURO SEMPLICE- (SIMPLE FUTURE) In italiano, salvo qualche eccezione, una azione futura viene espressa in un unico modo: utilizzando il futuro semplice

Dettagli

Interface. Grammar for All 2. Ripasso sommativo per l Esame di Stato. 1. Completa gli aggettivi di sentimento e stato d animo, poi abbinali alla loro

Interface. Grammar for All 2. Ripasso sommativo per l Esame di Stato. 1. Completa gli aggettivi di sentimento e stato d animo, poi abbinali alla loro Interface Grammar for All 2 Ripasso sommativo per l Esame di Stato 1. Completa gli aggettivi di sentimento e stato d animo, poi abbinali alla loro traduzione. 1 w A contento 2 x d B imbarazzato 3 p s C

Dettagli

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi 1 SINTASSI 1 E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I LINGUISTICA 2 La linguistica è costituita da più discipline che hanno oggetti di studio diversi: 1. FONETICA (che studia i foni) 2. FONOLOGIA (che studia

Dettagli

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio

Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio Alcuni esempi di relazioni formali: Stessa parola base: pizza > pizzeria / pizzaiolo Stesso suffisso: -aio > gelataio / giornalaio Alcuni esempi di relazioni semantiche: Sinonimia: spesso frequentemente

Dettagli

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv

Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell'area PON. Parte 1 - Le scuole statali...iv Appendice 1 - Tavole sulla numerosità delle scuole statali e non statali dell' Parte 1 - Le scuole statali...iv Istituzioni scolastiche statali interessate per livello... IV Tavola A1.1 - Istituzioni scolastiche

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventidue

U Corso di italiano, Lezione Ventidue 1 U Corso di italiano, Lezione Ventidue U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a

Dettagli

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO

Come funziona il linguaggio COME FUNZIONA IL LINGUAGGIO Come funziona il linguaggio COME FUZIOA IL LIGUAGGIO SITASSI Il cervello di ogni persona contiene un dizionario di parole e dei concetti che esse rappresentano (dizionario mentale) e un insieme di regole

Dettagli

-LE DOMANDE- (QUESTIONS)

-LE DOMANDE- (QUESTIONS) Visitaci su: http://englishclass.altervista.org/ -LE DOMANDE- (QUESTIONS) Abbiamo già avuto modo di parlare riguardo come rendere interrogativa una frase affermativa. Se il verbo della frase è un verbo

Dettagli

PRESENT SIMPLE. Indicativo Presente = Presente Abituale. Tom s everyday life

PRESENT SIMPLE. Indicativo Presente = Presente Abituale. Tom s everyday life PRESENT SIMPLE Indicativo Presente = Presente Abituale Prerequisiti: - Pronomi personali soggetto e complemento - Aggettivi possessivi - Esprimere l ora - Presente indicativo dei verbi essere ed avere

Dettagli

Grammatica Comparativa e Didattica delle Lingue. R.Oniga, N.Penello Liceo Caro - Cittadella (PD)

Grammatica Comparativa e Didattica delle Lingue. R.Oniga, N.Penello Liceo Caro - Cittadella (PD) Grammatica Comparativa e Didattica delle Lingue R.Oniga, N.Penello 23.01.2012 Liceo Caro - Cittadella (PD) Nuovo paradigma scientifico: la nuova sintassi comparativa = orientata in direzione sincronica

Dettagli

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico

COMPITI DI INGLESE - ESTATE ) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante l anno scolastico COMPITI DI INGLESE - ESTATE 2014 CLASSI PRIMA A/B (future seconde) COMPITI PER TUTTI GLI ALUNNI (ESCLUSI ALUNNI CON DSA) SEZIONE A: GRAMMATICA/LESSICO 1) Ripassa le regole grammaticali affrontate durante

Dettagli

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE

SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE SOMMARIO PREFAZIONE... XIII INTRODUZIONE... XVII PARTE I - ASPETTI TEORICI E METODI DI MISURAZIONE Capitolo I - La misurazione del capitale umano: tematiche di base e sviluppi recenti... 3 1. La nozione

Dettagli

Grammatica inglese Milia INGLESE. davanti a parole che iniziano per consonante e con suono iu : a dog, a european car

Grammatica inglese Milia INGLESE. davanti a parole che iniziano per consonante e con suono iu : a dog, a european car INGLESE ARTICOLO DETERMINATIVO (il, lo, la, i, gli, le) The INDETERMINATIVO (un, uno, una) A An davanti a parole che iniziano per consonante e con suono iu : a dog, a european car davanti a parole che

Dettagli

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico)

La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La classificazione tipologica (la nozione di tipo linguistico) La tipologia linguistica si occupa essenzialmente dello studio della variazione interlinguistica Due condizioni: 1) le lingue del mondo sono

Dettagli

Educazione ambientale; scienze.

Educazione ambientale; scienze. PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola primaria di Bellano Classe quinta Disciplina: Inglese STARTER Svolgere attività di ripasso riguardanti le strutture ed il lessico appreso lo scorso anno. Immagine;

Dettagli

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009 RIFERIMENTI NORMATIVI INDICAZIONI NAZIONALI 2003 (OSA) L. n 53/2003 e D. Lgs 59/2004 INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO 2007 QUADRO DI RIFERIMENTO

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Sette

U Corso di italiano, Lezione Sette 1 U Corso di italiano, Lezione Sette M Two friends meet at the restaurant U Ciao, Paola M Hi, Paola U Ciao, Paola D Ciao Francesco, come stai? F Hi Francesco, how are you? D Ciao Francesco, come stai?

Dettagli

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4)

Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4) Linguistica generale 2. Linguistica applicata, aa. 2012/132, Giuliano Bernini 6 Sintassi (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 4) A. Costituenti e rapporti di dipendenza (1) Sintassi (gr.class. σύνταξις/súntaxis

Dettagli

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23 Indice IX Indice Introduzione 1 I La precomprensione 1.1. Oggetto e scopo dell ermeneutica giuridica 7 1.2. Statuto dell ermeneutica 8 1.3. La precomprensione 12 1.4. Il modello dell ermeneutica giuridica

Dettagli

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente.

1. SIMPLE PRESENT. Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. 1. SIMPLE PRESENT 1. Quando si usa? Il Simple Present viene anche detto presente abituale in quanto l azione viene compiuta abitualmente. Quanto abitualmente? Questo ci viene spesso detto dalla presenza

Dettagli

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt

AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt AppuntiBicoccaAppuntiBicoccaAppu ntibicoccaappuntibicoccaappuntibic occaappuntibicoccaappuntibicoccaa ppuntibicoccaappuntibicoccaappunt Struttura delle parole ibicoccaappuntibicoccaappuntibicoc Riassunto

Dettagli

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa.

I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. I verbi inglesi: forma negativa, interrogativa e interrogativo-negativa. Queste note intendono offrire al principiante una pratica chiave per il trattamento delle forme interrogative, negative e interrogative-negative

Dettagli

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4

La Bella Figura Experience Italian Culture Lesson Material, Level 4 Lesson 8 Ci arriviamo insieme Topics: i pronomi diretti e il pronome di luogo ci. Direct pronouns and the locative pronoun ci. Leggiamo insieme auesti scambi. Let s read together these exchanges. a. Rita:

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Trenta

U Corso di italiano, Lezione Trenta 1 U Corso di italiano, Lezione Trenta M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada M Two cousins meet in the street U Due cugini si incontrano in strada F Hi Osman, what are you

Dettagli

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

MODALITÀ DI VALUTAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Anno accademico 2010 /2011 Scienze motorie e sportive Prof. Luisa Benigni Programma di lingua inglese Ore 30 Crediti n. 3 E-mail: luisabenigni@libero.it FINALITA DEL CORSO

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Diciannove

U Corso di italiano, Lezione Diciannove 1 U Corso di italiano, Lezione Diciannove U Al telefono: M On the phone: U Al telefono: U Pronto Elena, come stai? M Hello Elena, how are you? U Pronto Elena, come stai? D Ciao Paolo, molto bene, grazie.

Dettagli

Apprendere una seconda lingua

Apprendere una seconda lingua Apprendere una seconda lingua I bisogni linguistici degli alunni immigrati Acquisire l'italiano Mantenere la lingua materna Mantenere la lingua materna Facilita l'acquisizione della seconda lingua Facilita

Dettagli

1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI ) Campione Regionale Categoria ALLIEVI

1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI ) Campione Regionale Categoria ALLIEVI 1) Campione Regionale Categoria GIOVANISSIMI 1984-1985 2) Campione Regionale Categoria ALLIEVI 1985-1986 3) Campione d'italia a Coverciano Categoria PULCINI 1991 4) Finalista Regionale Trofeo "Sei Bravo

Dettagli

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare 3 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: leggere 4 Modulo operativo: Le abilità linguistiche:

Dettagli

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE

TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE TIPOLOGIA E SINTASSI II: SINTAGMA VERBALE, ADPOSIZIONALE E NOMINALE 1. Parametri di indagine: a) ordine di verbo (V) e oggetto diretto (O) b) struttura del sintagma adposizionale: preposizioni (Pr) vs.

Dettagli

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte SINTASSI si occupa delle combinazioni possibili delle parole e delle leggi che le governano. Unità minima: la PAROLA Unità intermedia: il SINTAGMA Unità massima: la FRASE SINTAGMA: è un gruppo di parole

Dettagli

Passive constructions

Passive constructions Passive constructions Valenza verbale; Costituenti argomentali e circostanziali; Verbi transitivi e intransitivi Verbi avalenti o monovalenti in italiano e in inglese o a) Verbi meteorologici Ø piove Ø

Dettagli

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1?

CAPITOLO I. 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? ESERCIZI FACILITATI IL FRANKENSTEIN PICCOLO PRINCIPE CAPITOLO I 1. Che cosa rappresentavano i due disegni fatti dal bambino? 2. Perché nessuno capiva il significato del disegno numero 1? 3. Come reagivano

Dettagli

THE PRESENT SIMPLE TENSE

THE PRESENT SIMPLE TENSE THE PRESENT SIMPLE TENSE Per parlare di qualcosa che è vero in generale o di azioni o situazioni ricorrenti. TO BE (essere/stare) italiano POSITIVA CONTRATTA NEGATIVA INTERROGATIVA io sono I am I m I m

Dettagli

PIANO ANNUALE DI LINGUA INGLESE

PIANO ANNUALE DI LINGUA INGLESE ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOLZANO VICENTINO SCUOLA PRIMARIA PIANO ANNUALE DI LINGUA INGLESE CLASSI: I II III IV V. PLESSI: BOLZANO, QUINTO, LISIERA. CLASSE PRIMA OBIETTIVI GENERALI ASCOLTARE E COMPRENDERE

Dettagli

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi)

La morfologia. (Giannini, S. (1994), Morfologia, in Beccaria, G.L. (a cura di), Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi) La morfologia Studio del valore grammaticale dei morfemi e, nelle lingue flessive, delle relative regole flessionali, in rapporto alla composizione delle parti del discorso (De Mauro, T. (1999), GRADIT,

Dettagli

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer

Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Indice Presentazione di Renato Borruso 9 Prefazione del coordinatore scientifico 13 Parte Prima La ricerca di documentazione giuridica con il computer Capitolo I Introduzione alla ricerca di documentazione

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Nove

U Corso di italiano, Lezione Nove 1 U Corso di italiano, Lezione Nove U Cosa ti piace fare nel tempo libero? M What do you like to do in the spare time? U Cosa ti piace fare nel tempo libero? D Mi piace leggere. F I like to read. D Mi

Dettagli

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO

Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO Linguistica Generale prof. dr. Giorgio Francesco Arcodia MOCK TEST - SOLUZIONI IN FONDO 1) Definire ed illustrare con esempi la nozione di ricorsività : 2) Identificare e descrivere i morfemi contenuti

Dettagli

Morfologia della LIS

Morfologia della LIS Morfologia della LIS La LIS possiede meccanismi morfologici attraverso i quali le parole possono essere modificate DERIVAZIONE: aggiungendo un suffisso ad un segno si modifica il suo significato. In LIS

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA "FORO ITALICO" CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 1 ANNO 2 CANALE 2 Semestre A.A.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI ROMA FORO ITALICO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22) 1 ANNO 2 CANALE 2 Semestre A.A. ORARIO CLASSE - 1 H (37:00) Docente Basi 1 Docente Basi 1 ORARIO CLASSE - 1 I (37:00) Palestra A ORARIO CLASSE - 1 L (37:00) ORARIO CLASSE - 1 M (37:00) ORARIO CLASSE - 1 N (37:00) Docente Basi 1 ORARIO

Dettagli

ELEZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SEGGIO UNICO

ELEZIONE DEL CONSIGLIO SUPERIORE DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SEGGIO UNICO A.T.A. Personale A.T.A. Seggio I Iscritti 19 Votanti 12 Schede valide 12 Partecipazione in % 63,16 PREFERENZE LISTA I 1. SANTORO ANNAMARIA VOTI N. 3 2. MORSIA RAFFAELLA VOTI N. 1 PREFERENZE LISTA III ANQUAP

Dettagli

P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO

P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Marzo 2013 P.A.T. PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO COMUNE DI SONA PROVINCIA DI VERONA ALLEGATO ALLE NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE 1 SUPERFICI TRASFORMABILI PREVISTE NEI SINGOLI ATO INDIVIDUAZIONE DEGLI Il

Dettagli

Il verbo To be è talvolta utilizzato in Inglese in espressioni in cui in Italiano si usano altri verbi.

Il verbo To be è talvolta utilizzato in Inglese in espressioni in cui in Italiano si usano altri verbi. Quali tra le seguenti frasi italiane, presenta il verbo essere? 1. Io vado al mercato 2. Loro cantano le canzoni di natale. 3. Lei è alta. 4. Lui porta gli occhiali. 5. Noi siamo in anticipo. 6. Hai la

Dettagli

Quello studente frequenta molti corsi

Quello studente frequenta molti corsi I.Generalità Per mostrare che noi abbiamo delle conoscenze innate sulla struttura sintattica della nostra lingua, facciamo il seguente esperimento: come possiamo suddividere in due parti questa frase?

Dettagli

Teoria X-barra. Specificatore YP X. X Complemento ZP

Teoria X-barra. Specificatore YP X. X Complemento ZP Teoria X-barra Nel linguaggio tecnico, al termine gruppo/costituente si è ormai sostituito quello di sintagma; definiamo sintagma un insieme di elementi che formano un costituente (senza specificazione

Dettagli

Progetto ALISEI UDA SULLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE

Progetto ALISEI UDA SULLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE Progetto ALISEI UDA SULLO SVILUPPO DELLA COMPETENZA LESSICALE Riealaborazione a cura dell ins. Paola Torlai F.S. Area 4 Intercultura http://www.circolodidatticofiglinevaldarno.it/intercultura/laboratori-linguistici.htm

Dettagli

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI LOVERE VIA DIONIGI CASTELLI, 2 - LOVERE Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Le programmazioni didattiche sono state stese in base

Dettagli