GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE"

Transcript

1 GOMITO Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: tendine distale del bicipite brachiale recesso anteriore nervo mediano nervi radiale e interosseo posteriore Fig.2.1 Fig.2.1 Schema anatomico del compartimento anteriore. 1= ventre muscolare bicipite brachiale. 2= tendine distale bicipite brachiale. *= lacerto fibroso. 3= nervo radiale. 3a= nervo interosseo posteriore. 3b= ramo sensitivo sottocutaneo. 4= nervo mediano. 5= nervo ulnare. 1

2 Paziente seduto di fronte all esaminatore, col gomito appoggiato sul tavolo, a braccio esteso e avambraccio supinato. Una lieve torsione del tronco verso il lato esaminato rende completa la supinazione dell avambraccio, facilitando così lo studio del compartimento anteriore (Fig.2.2). Fig.2.2 Fig.2.2 Posizione del gomito per lo studio del compartimento anteriore. Eseguire scansioni trasversali facendo scorrere il trasduttore su un piano perpendicolare al corpo dell omero, prossimalmente e distalmente all articolazione omero-ulnare. 1) TENDINE DISTALE DEL BICIPITE BRACHIALE 2

3 Fig.2.3 Fig.2.3 Schema anatomico del bicipite brachiale. Tale struttura viene esaminata posizionando l avambraccio in supinazione massima, in modo da poter visualizzare l inserzione tendinea sulla tuberosità radiale. A causa del decorso obliquo del tendine nel passaggio da piani superficiali a profondi in senso cranio-caudale, alcune porzioni tendinee potrebbero apparire artefattualmente ipoecogene se il trasduttore non è orientato su un piano perfettamente parallelo al tendine (anisotropia). Di conseguenza per ottenere il parallelismo tra il fascio ultrasonoro e la porzione distale del tendine la metà distale della sonda deve essere lievemente premuta sulla cute del paziente. L inserzione radiale del tendine è circondata da una borsa sierosa (borsa bicipito-radiale); tale struttura è visibile solo quando distesa. Il tendine distale del bicipite brachiale viene studiato meglio secondo il suo asse lungo fino a livello dell inserzione radiale (Fig.2.4A, Fig.2.4B). Utilizzando scansioni trasversali al III distale del braccio è possibile visualizzare la giunzione miotendinea e seguire lungo l asse corto il tendine. In tali casi è indispensabile porre attenzione all inclinazione della sonda per mantenere una insonazione ottimale del tendine evitando gli effetti dell anisotropia. Fig.2.4A Fig.2.4B Fig.2.4A Posizionamento della sonda per lo studio del tendine del bicipite brachiale in asse lungo. Fig.2.4B Scansione longitudinale del bicipite brachiale (#). S= borsa sierosa; R= radio. 3

4 2) RECESSO ANTERIORE Visualizzare la fossa coronoidea spostandosi medialmente ed eseguire scansioni sagittali. Tale struttura appare come una concavità occupata da un cuscinetto adiposo, sulla superficie anteriore dell omero. Su piani sagittali è possibile individuare la cartilagine di rivestimento dei capi ossei articolari come sottile banda ipoecogena (Fig.2.5A, Fig.2.5C). Su piani trasversali l epifisi distale dell omero appare come una linea curva iperecogena coperta da un sottile strato di cartilagine ipoecogena: il suo terzo laterale corrisponde al capitello omerale, mentre i due terzi mediali corrispondono alla troclea (Fig. 2.5A, Fig.2.5B). Fig.2.5A Fig.2.5B Fig.2.5C Fig.2.5A Posizionamenti sonda per lo studio del recesso anteriore del gomito su piani trasversali e longitudinali. Fig.2.5B Scansione trasversale del recesso anteriore del gomito. Br= brachiale; Co= capitello omerale; Tro= troclea omerale. Gli asterischi indicano la cartilagine articolare. Fig.2.5C Scansione longitudinale del recesso anteriore del gomito. Br= brachiale; Co= capitello omerale. Gli asterischi indicano la cartilagine articolare. 4

5 3) NERVO MEDIANO Posizionare la sonda su un piano trasversale in corrispondenza del versante anteriore del gomito. L individuazione del nervo mediano è agevolata dai rapporti anatomici che contrae con le strutture circostanti: esso decorre nella loggia anteriore del gomito, medialmente all arteria brachiale, che si localizza a sua volta medialmente al tendine del bicipite brachiale (Fig. 2.6A, Fig.2.6B). Fig.2.6A Fig.2.6A Posizionamento sonda per lo studio del nervo mediano in asse corto. Fig.2.6B Fig.2.6B Scansione assiale del versante anteriore del gomito. Le punte di freccia indicano il nervo mediano. T= tendine del bicipite brachiale; A= arteria brachiale. Una volta individuato il nervo mediano, traslare la sonda alcuni centimetri distalmente alla piega del gomito e infine ruotarla di 90 per valutare il nervo sull asse lungo. Ottimizzare l orientamento della sonda, comprimendo il suo margine distale sulla cute del paziente, in modo da allineare il fascio ultrasonoro al decorso obliquo del nervo (anisotropia). 5

6 Fig.2.6C Fig.2.6C Scansione longitudinale del nervo mediano (punte di freccia). Il nervo mediano nasce nella cavità ascellare e percorre la loggia anteriore del braccio, mantenendosi sul lato interno e costeggiando prima il muscolo coracobrachiale, poi il margine mediale del bicipite. Oltrepassa la piega del gomito, prosegue nell avambraccio passando tra il capo ulnare e il capo omerale del muscolo pronatore rotondo e poi sotto l arcata tendinea del muscolo flessore superficiale delle dita. Percorre l avambraccio fino al polso, mantenendosi sulla linea mediana, nell interstizio compreso fra il muscolo flessore superficiale delle dita e il muscolo flessore profondo delle dita. 4) NERVI RADIALE E INTEROSSEO POSTERIORE Fig.2.7 Fig.2.8 Fig.2.7 Schema anatomico del nervo radiale (N) visualizzato in asse lungo. BRad= muscolo brachioradiale; BR= muscolo brachiale. Fig.2.8 Visione assiale del nervo interosseo posteriore (NIP). Per valutare il nervo radiale, posizionare il trasduttore alcuni centimetri al di sopra della piega del gomito ed effettuare una serie di scansioni in senso anterolaterale seguendo il tronco principale (Fig.2.7) in asse corto. Seguire il suo decorso tra i ventri muscolari del brachioradiale e del brachiale, fino alla biforcazione in branca superficiale sensitiva e nervo interosseo posteriore. Valutare tali strutture nervose lungo il loro asse corto (Fig. 2.9A, Fig.2.9B). 6

7 Il nervo interosseo posteriore deve essere dimostrato fino alla sua penetrazione nel muscolo supinatore ed ing, passando tra le parti superficiale e profonda di tale struttura muscolare (Fig. 2.9A, Fig.2.9C). La valutazione del nervo interosseo posteriore è agevolata dallo scorrimento del trasduttore su un piano trasverso a livello del muscolo supinatore durante la pronosupinazione dell avambraccio. Fig.2.9A Fig.2.9B Fig.2.9C Fig.2.9A Posizionamento e progressione della sonda per lo studio dei nervi radiale e interosseo posteriore. Fig.2.9B Scansione effettuata a livello della divisione del nervo radiale in NIP e ramo cutaneo sensitivo. R= radio. Fig.2.9C Scansione effettuata a livello dell arcata di Fröhse. *= NIP. S= supinatore. R= radio. Il nervo radiale origina dal tronco secondario posteriore del plesso brachiale, a livello del cavo ascellare, in sede posteriore all arteria ascellare. Abbandona la cavità ascellare dirigendosi obliquamente in basso, in dietro e in fuori, verso la loggia posteriore del braccio, che raggiunge decorrendo lungo l arteria omerale profonda, passando tra il capo lungo e il capo mediale del muscolo tricipite. Decorre, con l arteria, nel solco del nervo radiale dell omero, tra capo mediale e capo laterale del muscolo tricipite e, in vicinanza del gomito, si fa anteriore decorrendo tra muscolo brachiale e muscolo brachioradiale. A tale livello si divide nei suoi rami terminali: il rami radiale profondo (prevalentemente motorio) e il ramo radiale superficiale (prevalentemente sensitivo). 7

8 Il ramo radiale profondo si porta dalla piega del gomito alla regione posteriore dell avambraccio, attraversando a pieno spessore il muscolo supinatore. Scende poi fra lo strato muscolare profondo e il superficiale di questa regione e, giunto al terzo distale dell avambraccio, cambia il suo nome in nervo interosseo posteriore, distribuendosi alla superficie dorsale dell articolazione del polso. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: tendine comune degli estensori articolazione omero-radiale Il compartimento laterale viene esaminato posizionando il gomito in estensione o lieve flessione. Fig.2.10 Fig.2.10 Posizione del gomito per lo studio del compartimento laterale. 1) TENDINE COMUNE DEGLI ESTENSORI Viene studiato secondo il suo asse lungo utilizzando piani coronali, con l estremità craniale del trasduttore posizionata a livello dell epicondilo laterale. Eseguire anche scansioni secondo l asse corto a livello dell inserzione. In condizioni normali il legamento collaterale ulnare laterale, che si localizza profondamente al tendine comune degli estensori, non può essere distinto da questo a causa degli stretti rapporti anatomici e della simile ecostruttura fibrillare. 8

9 Fig.2.11 Fig.2.11 Schema anatomico del tendine comune degli estensori. Fig. 2.12A Fig.2.12A Posizionamento sonda per lo studio del tendine comune degli estensori. Fig.2.12B Fig.2.12B Scansione longitudinale del tendine comune degli estensori (*). R= radio; EL= epicondilo laterale. 9

10 2) ARTICOLAZIONE OMERO-RADIALE Cercare il menisco omero-radiale, che riempie la porzione superficiale della faccia laterale dell articolazione omero-radiale (Fig. 2.14A). Scansioni dinamiche durante la prono-supinazione dell avambraccio rendono più agevole la valutazione delle condizioni della testa radiale. Con questa manovra valutare anche il legamento anulare (Fig. 2.14B). Fig.2.13 Fig.2.13 Schema anatomico dell articolazione omero-radiale. In grigio è rappresentato il legamento anulare. Fig.2.14A Fig.2.14B Fig.2.14A Scansione dell articolazione omero-radiale. L asterisco indica il menisco omero-radiale. R= radio; EL= epicondilo laterale; #= legamento anulare Fig.2.14B Scansione assiale dell articolazione omero-radiale. R= radio. #= legamento anulare Il legamento anulare fa parte del complesso sistema di stabilizzazione passiva del gomito; origina dal margine anteriore dell incisura radiale dell ulna e, avvolgendo il collo della testa del radio, si inserisce al margine posteriore della stessa incisura del radio. 10

11 COMPARTIMENTO MEDIALE Check list: tendine comune dei flessori legamento collaterale mediale Posizionare il gomito esteso o leggermente flesso, con avambraccio in rotazione esterna, in modo da ottenere il corretto approccio al compartimento mediale. Tale posizione è facilitata dalla flessione omolaterale del tronco del paziente. In alternativa posizionare il paziente sul lettino in decubito omolaterale all arto in esame. Fig.2.15 Fig.2.15 Posizione del gomito per lo studio del compartimento mediale. 1) TENDINE COMUNE DEI FLESSORI Fig.2.16 Fig.2.16 Schema anatomico del tendine comune dei flessori. Scansioni longitudinali eseguite posizionando l estremità craniale della sonda a livello 11

12 dell epicondilo mediale (epitroclea) permettono di visualizzare il tendine comune dei flessori secondo un piano coronale (Fig.2.17A, Fig.2.17B). Il tendine è più corto e più largo del tendine comune degli estensori. Fig.2.17A Fig.2.17A Posizionamento sonda per lo studio del tendine comune dei flessori. Fig.2.17B Fig.2.17B Scansione longitudinale del tendine comune dei flessori (*). U= ulna; #= spazio articolare omeroulnare; EM= epicondilo mediale. 2) LEGAMENTO COLLATERALE MEDIALE Fig.2.18 Fig.2.18 Schema anatomico del legamento collaterale mediale. 12

13 Profondamente al tendine comune dei flessori, ricercare il fascio anteriore del legamento collaterale mediale (Fig.2.18). Un posizionamento più adeguato allo studio di questo legamento con paziente supino, braccio abdotto ed extra ruotato e gomito flesso a 90 (Fig2.19A, Fig.2.19B). Fig.2.19A Fig.2.19A Posizione gomito e sonda per lo studio del legamento collaterale mediale. Fig.2.19B Fig.2.19B Scansione longitudinale del fascio anteriore del legamento collaterale ulnare (*). EM= epicondilo mediale; #= spazio articolare; U= ulna. Scansioni dinamiche con stress in valgismo (dimostrazione di un ampliamento della rima articolare) possono essere utili nella valutazione di un eventuale insufficienza/lassità di tale struttura dimostrando un ampliamento della rima articolare (Fig.2.20). 13

14 Fig.2.20 Fig.2.20 Manovra dinamica di stress in valgismo. Il legamento collaterale mediale origina dalla superficie inferiore dell epitroclea e si apre distalmente in tre fasci: uno anteriore, che si inserisce al margine mediale del processo coronoideo dell ulna, uno medio, che si inserisce al margine mediale dell incisura semilunare e uno posteriore, che si inserisce sul margine laterale dell olecrano. COMPARTIMENTO POSTERIORE Check list: muscolo e tendine del tricipite fossa olecranica e recesso olecranico posteriore tunnel cubitale e nervo ulnare Viene valutato con gomito flesso a 90 e palmo della mano appoggiato sul tavolo (Fig.2.21), fatta eccezione per il nervo ulnare (Fig.2.24). 14

15 Fig.2.21 Fig.2.21 Posizione del gomito per lo studio del compartimento posteriore. 1) MUSCOLO E TENDINE DEL TRICIPITE Fig.2.22 Fig.2.22 Schema anatomico del tricipite brachiale. Cranialmente all olecrano il muscolo e il tendine del tricipite devono essere valutati sia sull asse lungo che sull asse corto. La porzione più distale del tendine del tricipite necessita di una valutazione accurata ponendo attenzione all inclinazione della sonda rispetto all asse tendineo (anisotropia). 15

16 Fig.2.23A Fig.2.23B i Fig.2.23A Posizionamento della sonda per lo studio del tricipite in asse lungo. Fig.2.23B Scansione del tricipite in asse lungo (*). O= olecrano. 2) FOSSA OLECRANICA E RECESSO OLECRANICO POSTERIORE Profondamente al tendine del tricipite troviamo la fossa olecranica e il recesso olecranico posteriore. Per la valutazione dei recessi sinoviali anteriori può essere utile effettuare le scansioni durante flessione ed estensione del gomito in modo da facilitare l individuazione di versamento. 3) CANALE CUBITALE E NERVO ULNARE Posizionare l arto in estensione e intrarotazione forzata. Fig.2.24 Posizione dell arto superiore per la valutazione del nervo ulnare. Esaminare il nervo ulnare lungo il suo asse corto dalla porzione distale del braccio fino all avambraccio distale. Fare attenzione ad identificare il nervo nel suo passaggio attraverso i canali eptrocleoolecranico (prossimale) Fig e cubitale (distale) Fig La scansione longitudinale consente di effettuare una valutazione panoramica del nervo 16

17 ulnare (Fig. 2.27). Fig.2.25 Fig.2.25 Scansione trasversale condotta in corrispondenza del canale epitrocleo-olecranico. *=nervo ulnare; EM=epicondilo mediale, O=olecrano. Fig 2.26 Fig 2.26 Scansione trasversale condotta in corrispondenza del canale cubitale. *=nervo ulnare; 1=capo omerale del flessore ulnare del carpo; 2=capo ulnare del flessore ulnare del carpo; 3=legamento di Osborne. Per valutare la stabilità del nervo ulnare, effettuare scansioni dinamiche durante la flessione del gomito a livello del canale epitrocleo-olecranico. Tali scansioni possono essere condotte più con paziente seduto o supino e braccio abdotto sporgente dal lettino. (Fig. 2.27). Fig.2.27 Fig Valutazione dinamica della stabilità del nervo ulnare. 17

18 Il nervo ulnare origina nel cavo ascellare dal tronco secondario mediale del plesso brachiale. Attraversa la cavità ascellare e penetra nella loggia anteriore del braccio, seguendo il decorso dell arteria omerale e del nervo mediano. Mentre discende verso il gomito, si discosta dalle suddette strutture e, procedendo in direzione posteriore, perfora il setto intermuscolare mediale entrando nella loggia posteriore del braccio. Raggiunge il gomito sul lato mediale del muscolo tricipite e qui si impegna nella doccia epitrocleo-olecranica (canale osteofibroso che il cui tetto è costituito dal legamento epitrocleo-olecranico). Distalmente, il nervo ulnare penetra nel canale cubitale costituito dai capi omerale e radiale del muscolo flessore ulnare del carpo e delimitato da sottili fasci fibrosi che congiungono a ponte i capi muscolari. Informazioni sul Copyright Tutti i contenuti del corso, salvo diversa indicazione, sono di proprietà ECM SERVICE Srl - Via T.Invrea 9/ Genova. Per quanto riguarda testi e immagini eventualmente originariamente pubblicati su altri supporti (libri, periodici ecc.) o in altri siti, si intendano validi i termini di copyright degli originali. I testi e i contenuti in genere possono essere scaricati o stampati solo ed esclusivamente per uso personale finalizzato al corso e non commerciale. In tutti gli altri casi, la riproduzione, anche parziale, è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'editore. 18

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Spalla Clb Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Aponeurosi gran pettorale Clb longitudinale Sottoscapolare SubS LT LT Sopraspinato tendine del sovraspinato (asse

Dettagli

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica Forte Village 8 ott 2014 dott. gomito articolazione posta fra braccio ed avambraccio dal punto di di vista biomeccanico è in grado di compiere 2 movimenti flesso

Dettagli

Avambraccio Vie d accesso

Avambraccio Vie d accesso Avambraccio Vie d accesso E. Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ACCESSO ALL ULNA Decubito: supino, avambraccio pronato Reperi: olecrano,

Dettagli

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea SPALLA Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale Tendine sottoscapolare Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea Legamento coracoacromiale Tendini sottospinato e piccolo rotondo

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

POLSO. L esame ecografico del polso ha inizio dal versante dorsale per poi spostarsi al lato volare.

POLSO. L esame ecografico del polso ha inizio dal versante dorsale per poi spostarsi al lato volare. POLSO L esame ecografico del polso ha inizio dal versante dorsale per poi spostarsi al lato volare. Il paziente è seduto di fronte all esaminatore, con l arto superiore appoggiato sul lettino. VERSANTE

Dettagli

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare L'articolazione acromio-clavicolare è un artrodia che connette la clavicola alla scapola. Sia la clavicola sia l acromion

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO ROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: in traumatologia, nelle malattie articolari in genere. Posizione del paziente: in ortostatismo o seduto di fianco al tavolo

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE CAVIGLIA Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: legamento peroneoastragalico anteriore (PAA)

Dettagli

ANATOMIA ARTO SUPERIORE

ANATOMIA ARTO SUPERIORE ANATOMIA ARTO SUPERIORE anconeo bicipite brachiale brachiale corcaobrachiale deltoide piccolo pettorale tricipite gran dentato pronatore rotondo brachioradiale flessore radiale del carpo flessore superficiale

Dettagli

Muscoli dell'avambraccio

Muscoli dell'avambraccio Muscoli dell'avambraccio I muscoli dell'avambraccio si distinguono in anteriori, laterali e posteriori. 1. I muscoli anteriori dell avambraccio sono otto e si dispongono in quattro strati sovrapposti.

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

ARTO SUPERIORE Scheletro della Mano Carpo: 8 ossa brevi (serie Prox e Dist) Metacarpo: 5 ossa lunghe Dita: Falangi ossa lunghe Radio-Carpica: condilartrosi Medio-carpale: lat. Artrodia med.

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari

ASCELLA E BRACCIO. Capitolo 7. Margini ascellari Capitolo 7 ASCELLA E BRACCIO Sezione IV Arto superiore Netter: 403, 412, 417-426 Partendo dalla spalla, praticare un incisione della cute che giunga fino a 5-7,5 cm al di sopra del gomito. Un incisione

Dettagli

7 Blocco selettivo dei singoli nervi nella regione del braccio, del gomito e del polso

7 Blocco selettivo dei singoli nervi nella regione del braccio, del gomito e del polso Arto superiore 7 Blocco selettivo dei singoli nervi nella regione del braccio, del gomito e del polso 7.1 Blocco del nervo radiale (regione medio-omerale) 7.1.1 Basi anatomiche Il n. radiale passa sotto

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

I PRINCIPALI MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE (Dalla fisiologia all allenamento)

I PRINCIPALI MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE (Dalla fisiologia all allenamento) I QUADERNI DELLA NABBA ITALIA I PRINCIPALI MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE (Dalla fisiologia all allenamento) 1 a PARTE (Pag. 2 14) 1. Distribuzione anatomica 2. Fisiologia articolare del gomito e del polso

Dettagli

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità

R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente Cranialmente in alto Cranialmente in basso Distamente Caudalmente In profondità REGIONI dell ARTO TORACICO R. OMOBRACHIALE Limiti Prossimalmente: linea che segue il margine prossimale della scapola o della cartilagine di prolungamento Cranialmente in alto: depressione data dal m.

Dettagli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli ANATOMIA di SUPERFICIE Prof. Michela Battistelli Conoscenze e abilità da conseguire Al termine del corso lo studente conoscerà le strutture anatomiche rilevabili sulla superficie corporea per una migliore

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Ginocchio. Protocollo d esame RM Ginocchio Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

Anatomia arto superiore

Anatomia arto superiore Anatomia arto superiore Anatomia umana Gli arti superiori nell'uomo, al contrario di quelli inferiori, non svolgono in sostanza una funzione locomotoria, ma sono utilizzati principalmente per le funzioni

Dettagli

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio

Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Corso teorico di Ecografia Generalista Villasimius 1-5-ottobre 2012 Ecografia della spalla:quadri normali e metodologia di studio Piero&Zaninetti& Scuola'di'Ecografia'Generalista SIEMG5'FIMMG Regioni della

Dettagli

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide

Muscoli della spalla. Muscolo deltoide Muscoli della spalla I muscoli della spalla, insieme ai muscoli dell avambraccio e ai muscoli della mano, costituiscono i muscoli intrinseci dell arto superiore. Hanno tutti origine dalle ossa della cintura

Dettagli

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA

MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA MUSCOLI CHE MOBILIZZANO LA SPALLA Deltoide Antepone (fasci anteriori) (a) e retropone la spalla (fasci posteriori) (b). Abduce (fino a 90 ) (c) e antepone (fino a 60, fasci anteriori) il braccio (d). Retropone

Dettagli

Appunti prof. Alessandro Cattich

Appunti prof. Alessandro Cattich ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI Arti inferiori Estensore lungo dell alluce PIEDE a) flessione (flessione dorsale). b) sollevamento mediale (supinazione); b) rotazione interna (adduzione). DITA

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione

F.I.N. I Principali Muscoli Scheletrici. Apparato Locomotore. Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione I Principali Muscoli Scheletrici CAPO Sterno-cleido-mastoideo Flessione in avanti e lat., rotazione Trapezio Flessione in dietro e lat., rotazione 1 ELEVAZIONE SPALLA - Elevatore della scapola - Trapezio

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI

TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI TONIFICAZIONE 2: PETTORALI E BICIPITI E importante rafforzare i muscoli delle spalle, braccia, petto e dorso che normalmente sono utilizzati meno delle gambe nella vita quotidiana e che quindi col passare

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs UK Stefano Bianchi Svizzera Angel Bueno Spagna Michel Cohen Francia Michel Court-Payen Danimarca Andrew Grainger

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI -

ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI - ARTI INFERIORI - ANATOMIA FUNZIONALE DEI PRINCIPALI MUSCOLI 1.ARTI INFERIORI 2.BUSTO 3.SPALLE E ARTI SUPERIORI Nota: Posizione del corpo a cui si riferiscono i movimenti descritti. Nei movimenti verso il suolo non viene

Dettagli

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO IL PLESSO BRACHIALE SINDROMI RADICOLARI Distribuzione METAMERICA SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO dolore esacerbato dalle manovre che stirano la radice o che aumentano la pressione liquorale (tosse,

Dettagli

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

TibioTarsica. Protocollo d esame RM TibioTarsica Protocollo d esame RM Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni Anatomici Questionario tipico Interventi chirurgici o a parti anatomiche limitrofe? Traumi? Distorsioni? Qual e il motivo specifico

Dettagli

Tecniche strutturale. Ginocchio

Tecniche strutturale. Ginocchio Tecniche strutturale Ginocchio Ginocchio La complessità del ginocchio deriva dal bisogno di soddisfare due esigenze meccaniche in contrapposizione tra loro: Grande stabilità Grande mobilità Caratteristiche

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino

MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO. Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino MUSCOLI DELL ARTO SUPERIORE E DEL PETTO Elena Camon Zeno Mancassola Pierre Menlah Benedetta Quaratino INDICE 1.0 Bicipite; 1.1 Descrizione; 1.2 Azione; 1.3 Come individuarlo; 1.4 Esercizi; 1.5 Allungamenti.

Dettagli

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1)

mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) mobilizzazione distretto della spalla (revisione 1) clavicola: -mobilizzazione globale -mobilizzazione sterno-claveare -trazione sterno-claveare (presa crociata e non) - mobilizzazione acromion-claveare

Dettagli

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco Regione glutea con 2 strati muscolari + muscolo tensore della fascia lata Estende ed extraruota coscia / estende tronco Abduce ed intraruota Abduce ed intraruota Faccia glutea dell ala dell ileo Regione

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto inferiore: [2] caviglia piede

Dettagli

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L'articolazione scapolo-omerale permettere i movimenti del braccio su tutti i piani spaziali e in in maniera molto ampia. Questo è

Dettagli

Gomito. 6.1 Infiltrazione delle epicondiliti laterali 6.2 Infiltrazione delle epicondiliti mediali 6.3 Infiltrazione dell articolazione del gomito

Gomito. 6.1 Infiltrazione delle epicondiliti laterali 6.2 Infiltrazione delle epicondiliti mediali 6.3 Infiltrazione dell articolazione del gomito Capitolo 6 Gomito sommario 6.1 Infiltrazione delle epicondiliti laterali 6.2 Infiltrazione delle epicondiliti mediali 6.3 Infiltrazione dell articolazione del gomito 76 Arti superiori 6.1. Infiltrazione

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

Articolazione radio-ulnare distale

Articolazione radio-ulnare distale Articolazione radio-ulnare distale L'articolazione radio-ulnare distale, come l articolazione radio-ulnare prossimale, è un ginglimo laterale le cui superfici articolari sono date, dal lato dell ulna,

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE

L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE L ESAME RADIOLOGICO del CINGOLO SCAPOLARE CLAVICOLA PROIEZIONI STANDARD SEMIASSIALE Indicazioni: in traumatologia. Posizione del paziente: decubito supino o in ortostatismo, spalle appoggiate al tavolo

Dettagli

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo La spalla Articolazione più prossimale dell arto superiore La più mobile del corpo La spalla Il complesso articolare della spalla è formato da 5 articolazioni divise in 2 gruppi: 1 gruppo: Art. scapolo-toracica

Dettagli

Il linguaggio dell insegnante

Il linguaggio dell insegnante Il linguaggio dell insegnante Gli assi e i piani Asse longitudinale: è la linea immaginaria che attraversa il corpo dall alto (vertice della testa) in basso (in mezzo ai talloni). Attorno a questo asse

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE aa 2013-14

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO L articolazione del ginocchio è definita, rispettando la classificazione strutturale delle diartrosi, come un ginglimo angolare in quanto permette principalmente movimenti

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla

Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla Tecniche infiltrative ecoguidate: Spalla Dr. Vito Torrano Azienda Socio Sanitaria Territoriale di Lodi PhD. Tecnologie avanzate applicate alla Medicina Perioperatoria Magna Græcia University of Catanzaro

Dettagli

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di

INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di INDICE Capitolo 1 Introduzione al corpo umano Comunicare sul corpo 2 Termini regionali 2 Posizione anatomica 2 Termini direzionali 3 Piani di movimento 3 Assi 4 Movimenti articolari 4 Strutture del corpo

Dettagli

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA

I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA 1 Ottobre 2012 I MUSCOLI PER I MOVIMENTI DELLA TESTA I movimenti di flessione, di estensione e di rotazione della testa sono dati da muscoli del collo e della parte superiore del dorso. Questi muscoli

Dettagli

ILLUSTRAZIONE DI MODA

ILLUSTRAZIONE DI MODA ILLUSTRAZIONE DI MODA LEZIONE 2 INTRODUZIONE ALL ANATOMIA ARTISTICA OSTEOLOGIA ALEKOS DIACODIMITRI ANATOMIA: dal greco ανατομή, anatomè = "dissezione"; formato da ανά, anà = "attraverso", e τέμνω, tèmno

Dettagli

Spalla. Protocollo d esame RM

Spalla. Protocollo d esame RM Spalla Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

IMC advanced education ARTO SUPERIORE IMC advanced education ARTO SUPERIORE Ciascun braccio si articola con il tronco attraverso il cingolo scapolare. Esso è costituito dalla clavicola e dalla scapola, cui si connette l omero. La clavicola

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

MAMMELLE. Protocollo d esame RM

MAMMELLE. Protocollo d esame RM MAMMELLE Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Questionario tipico

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE Articolazione complessa - buona stabilità per sostenere e trasmettere le sollecitazioni provenienti dall anca - buona mobilità robusti e numerosi legamenti pochi

Dettagli

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) Scheletro appendicolare: arti superiori arti inferiori Cintura scapolare: clavicola scapola Cintura pelvica: coxali Div isione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO Introduzione L imaging muscolo-scheletrico si avvale principalmente degli esami radiografici tradizionali e della risonanza magnetica. La TC fornisce

Dettagli

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale)

Linee: Emiclaveari (verticali) Basisternale (passa attraverso articolazione xifo-sternale) Addome Regione del tronco compresa fra Torace e Pelvi Costituita da Parete addominale e Cavità addominale Cavità Addominale continua con cavità Pelvica fino al Diaframma pelvico Diaframma pelvico Regione

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

DA BRACCIO DI FERRO A BRACCIO DI ACCIAIO Testo e disegni di Stelvio Beraldo DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo Durante un incontro di Braccio di ferro vengono coinvolte diverse regioni muscolari, alcune in maniera dinamica e altre in

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO POLSO PROIEZIONI STANDARD DORSO-PALMARE Indicazioni: in traumatologia, in tutta la patologia articolare. Posizione del paziente: il polso poggia sulla cassetta

Dettagli

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Caviglia e piede Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi Articolazione tibio-tarsica tarsica Articolazione a troclea tra: tibia Fibula astragalo ossa

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA Articolazione distale dell arto inferiore, è una Troclea con un solo tipo di movimento. I tre assi principali Asse trasversale XX: passa attraverso i due malleoli e condiziona

Dettagli

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016 I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania 17-18 Novembre 2016 SINDROMI CANALICOLARI DEFINIZIONE: insieme di sintomi sensitivi e motori dovuti a compressione di singoli tronchi nervosi periferici

Dettagli

ESERCIZI PER SPALLE E ARTI SUPERIORI

ESERCIZI PER SPALLE E ARTI SUPERIORI ESERCIZI PER SPALLE E ARTI SUPERIORI Testo e disegni di Stelvio Beraldo MUSCOLI DELLE SPALLE DISTENSIONI DELLE BRACCIA IN ALTO DA SEDUTO SU PANCA O DA STAZIONE ERETTA (arms press) (con manubri, bilanciere

Dettagli

Epifisiolisi distrofica

Epifisiolisi distrofica Epifisiolisi distrofica Lesione progressiva che esita in distacco del disco epifisario con l epifisi connessa causata da lesioni traumatiche non violente ripetute nel tempo Colpiti animali in allevamento

Dettagli

Quadri patologici sovraspinato

Quadri patologici sovraspinato Quadri patologici sovraspinato Lacerazione LACERAZIONE DELLA SOSTANZA INTERMEDIA - DELAMINAZIONE Le porzioni anteriore e posteriore del tendine restano inserite mentre le fibre intermedie sono strappate

Dettagli

Istituto di Radiologia - Policlinico San Matteo, Università degli studi di Pavia, Italia

Istituto di Radiologia - Policlinico San Matteo, Università degli studi di Pavia, Italia Ecografia del gomito: tecnica di esame e aspetti ecografici dell articolazione normale e patologica Ultrasound of the elbow: Examination techniques and US appearance of the normal and pathologic joint

Dettagli

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI 1. ANCA REGIONE ANTERIORE (o INGUINO-FEMORALE) REGIONE POSTERIORE (o GLUTEA o della NATICA) 2. COSCIA REGIONE ANTERIORE REGIONE POSTERIORE 3. GINOCCHIO REGIONE ANTERIORE

Dettagli

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello Il tnm è una tecnica basata sui processi naturali di guarigione naturale del corpo infatti favorisce una migliore circolazione sanguigna

Dettagli

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA

ANAT ANA O T MIA G ENERALE GENERALE U MANA UMANA CORSO DI FORMAZIONE TECNICO EDUCATORE REGIONALE LA MACCHINA DELL UOMO: CENNI DI FISIOLOGIA, ANATOMIA DELL APPARATO LOCOMOTORE TERMINOLOGIA ANATOMICA Relatore: Dott.Michele Bisogni Medico chirurgo Specializzando

Dettagli