POLSO. L esame ecografico del polso ha inizio dal versante dorsale per poi spostarsi al lato volare.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "POLSO. L esame ecografico del polso ha inizio dal versante dorsale per poi spostarsi al lato volare."

Transcript

1 POLSO L esame ecografico del polso ha inizio dal versante dorsale per poi spostarsi al lato volare. Il paziente è seduto di fronte all esaminatore, con l arto superiore appoggiato sul lettino. VERSANTE VOLARE Check list: canale carpale e nervo mediano canale di Guyon e nervo ulnare Fig.3.1 Schema delle componenti anatomiche volari del polso: frc= tendine flessore radiale del carpo MN=nervo mediano Au=arteria ulnare nu= nervo ulnare flp= tendine flessore lungo del pollice s=tendini flessori superficiali delle dita d= tendini flessori profondi delle dita Fig.3.1

2 Lo studio del compartimento volare prevede il posizionamento della mano con il dorso appoggiato sul lettino e il palmo rivolto verso l alto (Fig.3.2). Fig.3.2 Fig.3.2 Posizione del polso per l accesso volare. 1) CANALE CARPALE E NERVO MEDIANO Posizionare il trasduttore sulla piega palmare e visualizzare i reperi ossei della componente prossimale del canale carpale (il tubercolo dello scafoide sul lato radiale e l osso pisiforme sul lato ulnare). Dopo aver individuato le suddette strutture, aggiustare l orientamento del fascio ultrasonoro ponendo i due estremi della sonda a livello dei due reperi ossei e inclinandola leggermente fino ad ottenere la corretta insonazione delle strutture che decorrono all interno del canale carpale (Fig.3.3A, Fig.3.3B). Visualizzare il retinacolo dei flessori e ciascuno dei nove tendini flessori (4 dal flessore superficiale delle dita, 4 dal flessore profondo e 1 dal flessore lungo del pollice) contenuti nel tunnel carpale. Scansioni dinamiche effettuate durante la flessione e l estensione delle rispettive dita possono essere utili per valutare l integrità di tali strutture tendinee e la presenza di eventuali anomalie (ad es. ventri muscolari anomali o tenosinoviti). Sul lato radiale del canale carpale, individuare il tendine flessore radiale del carpo, che ricopre la corticale iperecogena dello scafoide.

3 Fig.3.3A Fig.3.3A Posizionamento della sonda per la valutazione della porzione prossimale del canale carpale. Fig.3.3B Fig.3.3B Scansione assiale del canale carpale prossimale. Sc=scafoide; Pi=piriforme; =s SML= semilunare; La freccia indica il nervo mediano che decorre tra retinacolo dei flessori (punte di freccia) e i tendini flessori superficiali(#) e profondi (*). Notare l aspetto leggermente arcuato del retinacolo e la morfologia rotondeggiante del nervo mediano. FRC=flessore radiale del carpo; au=arteria ulnare; NU=nervo ulnare; FLP=flessore lungo del pollice; FUC=flessore ulnare del carpo. Porre attenzione in questa fase agli eventuali artefatti da anisotropia (Figg.3.4A-3.4F). Fig.3.4A Fig.3.4B

4 Fig.3.4C Fig.3.4D Fig.3.4E Fig.3.4F Figg.3.4A -3.4F La sequenza di immagini dimostra come, a minime variazioni di inclinazione del trasduttore, corrisponda una differente ecostruttura delle componenti tendinee e nervose ubicate nel canale carpale. Nella Fig. 3.4D la corretta insonazione del canale carpale consente di identificare e differenziare il nervo mediano (iperecogeno fascicolare) dalle sottostanti strutture tendinee (iperecogene fibrillari). Nelle Figg.3.4B e 3.4F, l immagine ecografica è viziata da artefatti legati all anisotropia con conseguente aspetto ipoecogeno di nervo mediano e tendini. Mantenendo il polso nella posizione descritta per lo studio del canale carpale prossimale, spostare la sonda distalmente su un piano trasversale, fino all individuazione dei due reperi ossei del canale carpale distale (il tubercolo del trapezio sul lato radiale e l uncino dell uncinato sul lato ulnare). Dopo aver individuato le suddette strutture, ottimizzare l orientamento del fascio ultrasonoro ponendo i due estremi della sonda a livello dei due reperi ossei e inclinandola leggermente fino ad ottenere la corretta insonazione delle strutture che decorrono all interno del canale carpale (Fig.3.5A, Fig.3.5B). Seguire il nervo mediano secondo il suo asse corto dalla porzione distale del radio fino all estremità distale del retinacolo.

5 Fig.3.5A Fig.3.5A Posizionamento della sonda per lo studio della componente più distale del canale carpale. Fig.3.5B Fig.3.5B Scansione assiale del canale carpale distale. L asterisco indica il nervo mediano; U=uncinato. A tale livello, il canale è fisiologicamente più stretto; il retinacolo dei flessori assume aspetto rettilineo mentre il nervo mediano presenta una relativa riduzione del diametro antero-posteriore. Fare attenzione ad identificare eventuali varianti anatomiche (nervo bifido con o senza persistenza dell arteria mediana nell avambraccio) e/o alterazioni della morfologia del nervo lungo il canale carpale. Le scansioni sull asse corto sono le più indicate per la valutazione delle alterazioni morfologiche del nervo e per verificare la presenza di lievi deviazioni di questo sul piano assiale durante la flesso-estensione delle dita (assenti nella sindrome del tunnel carpale, per via di fenomeni da intrappolamento). Le scansioni sull asse lungo possono essere di ausilio per una valutazione panoramica del decorso del nervo all interno e nelle porzioni immediatamente prossimali e distali al canale carpale (Fig.3.6).

6 Fig.3.6 Fig.3.6 La scansione longitudinale del canale carpale consente di dimostrare il nervo mediano (asterischi) nel suo decorso. tt=tendini flessori; CA=capitato; SML=semilunare. 2) CANALE DI GUYON E NERVO ULNARE Mantenere il polso nella stessa posizione. Per visualizzare il canale di Guyon, spostare il trasduttore medialmente su un piano trasversale, fino in corrispondenza della superficie ossea del pisiforme (repere anatomico). Individuare l arteria ulnare sul lato radiale e il nervo ulnare sul lato ulnare. Seguire il nervo distalmente per visualizzare la sua divisione nei rami sensitivo superficiale e motorio profondo (quest ultimo decorre lungo l uncino dell osso uncinato). Fig.3.7A Fig.3.7B Fig.3.7A Posizionamento della sonda per lo studio del canale di Guyon Fig.3.7B La scansione assiale evidenzia il nervo ulnare (punte di freccia) che decorre tra arteria ulnare (segnale Doppler) e pisiforme (Pi).

7 Il nervo ulnare nell avambraccio decorre insieme con l arteria ulnare, applicato alla superficie ventrale del muscolo flessore profondo delle dita e ricoperto in alto dai muscoli epitrocleari e in basso dal muscolo flessore ulnare del carpo. Nel polso il nervo ulnare, sempre accompagnato dall arteria ulnare, decorre superficialmente al legamento trasverso del carpo e, a livello dell osso pisiforme, si divide nei suoi rami terminali: il ramo palmare superficiale e il ramo palmare profondo. VERSANTE DORSALE Check list: compartimenti dei tendini estensori articolazione radioulnare distale (RUD) 1) COMPARTIMENTI DEI TENDINI ESTENSORI Fig.3.8 Fig.3.8 Schema anatomico panoramico dei compartimenti estensori. Lo studio dei compartimenti tendinei estensori si effettua con il palmo della mano appoggiato sul lettino, in posizione neutra (Fig.3.9), ad eccezione del I e VI compartimento che prevedono due posizionamenti differenti (Fig.3.12A, Fig.3.22A). Può

8 essere utile un supporto da inserire all altezza polso per facilitare lo studio dinamico dei tendini estensori. Fig.3.9 Fig.3.9 Posizione del polso per lo studio del versante dorsale. Fig.3.10 Fig.3.10 Posizionamento del polso su un supporto per facilitare la valutazione dinamica dei tendini estensori. Posizionare il trasduttore su un piano trasversale sul versante dorsale del polso, in modo da identificare i 6 compartimenti tendinei in asse corto iniziando dal lato radiale e procedendo in senso radio-ulnare. Seguire ciascun tendine secondo il suo asse corto fino all inserzione distale. L asse lungo è meno utile per il riconoscimento dei tendini e trova indicazione nello studio dinamico. PRIMO COMPARTIMENTO Accoglie i tendini Abduttore lungo del pollice (ventrale) ed Estensore breve del pollice (dorsale).

9 Fig.3.11 Fig.3.11 Schema anatomico del I COMPARTIMENTO; ALP= tendine abduttore lungo del pollice; EBP= tendine estensore breve del pollice. Mantenendo il polso in una posizione intermedia tra la pronazione e la supinazione, posizionare la sonda sulla faccia laterale dello stiloide radiale (Fig.3.12A). Visualizzare il retinacolo e i due tendini (Fig.3.12B). Seguire l Abduttore lungo del pollice fino alla sua inserzione a livello dello della scafoide base del per I metacarpale valutare l eventuale per valutare presenza l eventuale di tendini presenza accessori. di tendini accessori. E possibile che la guaina sia suddivisa da un setto (iperecogeno) che separa i due tendini. Tale struttura si individua utilizzando i piani di scansione sull asse corto dei tendini. La visualizzazione dei tendini accessori e del setto fibroso che separa i due tendini è importante poiché tali strutture vengono considerate fattori predisponenti all insorgenza di tenosinoviti del I compartimento. Fig.3.12A Fig.3.12A Posizionamento della sonda per lo studio del I compartimento.

10 Fig.3.12B Fig.3.12B Scansione assiale del I compartimento: ALP=abduttore lungo del pollice; EBP= estensore breve del pollice; V= vena cefalica; R=radio. Il muscolo abduttore lungo del pollice è il più laterale dei muscoli posteriori profondi dell'avambraccio. Origina sulla faccia dorsale dell'ulna, distalmente alla cresta del muscolo supinatore, sulla membrana interossea e sulla faccia dorsale del radio. Attraversa con il suo tendine di inserzione il 1 condotto del legamento dorsale del carpo e si inserisce alla base del primo osso metacarpale. Parte del tendine continua verso il trapezio, mentre un'ulteriore parte si fonde in molti casi con il tendine del muscolo estensore breve del pollice. Il muscolo estensore breve del pollice è un muscolo profondo della regione posteriore dell'avambraccio. Situato in posizione mediale rispetto al muscolo abduttore lungo del pollice, origina dall'ulna, dalla membrana interossea e dalla faccia dorsale del radio. Attraversa con il suo tendine di inserzione il 1 condotto del legamento dorsale del carpo e si inserisce alla base dorsale della falange prossimale (1a) del pollice. SECONDO COMPARTIMENTO Accoglie i tendini Estensore radiale lungo del carpo (mediale) ed Estensore radiale breve del carpo (laterale).

11 Fig.3.13 Fig.3.13 Schema anatomico del II COMPARTIMENTO: ERLC=estensore radiale lungo del carpo; ERBC=estensore radiale breve del carpo. Posizionare la mano con il palmo a contatto col lettino e posizionare la sonda su un piano trasversale sul dorso del polso, versante radiale (Fig.6-14A, Fig.6.14B). Fig.3.14A Fig.3.14A Posizionamento della sonda per lo studio del II COMPARTIMENTO.

12 Fig.3.14B Fig.3.14B Scansione assiale del II compartimento. ERBC= tendine estensore radiale breve del carpo; ERLC= tendine estensore radiale lungo del carpo; LT= tubercolo di Lister. Traslare la sonda cranialmente in prossimità del III distale dell avambraccio seguendo le componenti del II compartimento fino a raggiungere la giunzione miotendinea, dove vengono intersecati da abduttore lungo ed estensore breve del I dito i quali, per portarsi al formare il I compartimento sul versante radiale del polso, scavalcano tali strutture (Fig.3.15). Questo normale aspetto anatomico può favorire l insorgenza di sindromi da attrito che clinicamente possono essere confuse con la m. di De Quervain. Fig.3.15 Fig.3.15 Scansioni assiali condotte al III distale dell avambraccio che dimostrano l intersezione tra I e II compartimento degli estensori.

13 Il muscolo estensore radiale lungo del carpo origina dalla parte anteriore del margine laterale dell omero, dall epicondilo omerale e dal setto intermuscolare laterale; il ventre muscolare prosegue in un tendine che decorre sulla faccia laterale del radio, si porta dorsalmente attraversa il 2 condotto del legamento dorsale del carpo e si inserisce alla faccia dorsale della base del 2 osso metacarpale. Il muscolo estensore radiale breve del carpo origina dalla faccia anteriore dell epicondilo, dalla fascia antibrachiale, dal legamento collaterale radiale e dal setto intermuscolare. Il ventre continua in un tendine che decorre sulla faccia laterale del radio, insieme col tendine dell estensore radiale lungo, dal quale si separa in vicinanza dell inserzione che ha luogo sulla faccia dorsale della base del 3 osso metacarpale.

14 TERZO COMPARTIMENTO Accoglie il tendine Estensore lungo del pollice. Fig.3.16 Fig.3.16 Schema anatomico del III compartimento degli estensori; ELP=estensore lungo del pollice. Individuare il tubercolo di Lister sulla superficie dorsale del radio (repere osseo che separa il secondo compartimento (laterale) dal terzo (mediale). Il tendine estensore lungo del pollice decorre lungo il lato ulnare del tubercolo (Fig.3.17A, Fig.3.17B). Fig.3.17A Fig.3.17B

15 Fig.3.17A Posizionamento della sonda per lo studio del III compartimento. Fig.3.17B Scansione assiale del III compartimento. EPL=tendine estensore lungo del pollice; LT=tubercolo di Lister; ECRB=tendine estensore radiale breve del carpo; ECRL=estensore radiale lungo del carpo. Traslare la sonda cranialmente in prossimità del III distale dell avambraccio seguendo il tendine estensore lungo del pollice, fino a raggiungere la giunzione miotendinea e la componente muscolare. Valutare a tale livello l intersezione con gli estensori radiale lungo e breve del carpo che, per portarsi al formare il II compartimento scavalcano tale struttura (Fig.3.18). Fig.3.18 Scansioni assiali condotte al III distale dell avambraccio che dimostrano l intersezione tra III (punte di freccia) e II compartimento degli estensori. Il muscolo estensore lungo del pollice è un muscolo profondo della regione posteriore dell'avambraccio. Situato in posizione mediale rispetto al muscolo abduttore lungo del pollice, origina dal terzo medio della faccia dorsale dell'ulna e dalla membrana interossea. Attraversa con il suo tendine di inserzione il 3 condotto del legamento dorsale del carpo e si inserisce alla base della falange distale del pollice. QUARTO E QUINTO COMPARTIMENTO Il quarto compartimento accoglie i tendini Estensore proprio dell indice (laterale) ed Estensore lungo delle dita (mediale). Il quinto compartimento accoglie il tendine Estensore proprio del mignolo.

16 Fig.3.19 Fig.3.19 Schema anatomico del IV e V compartimento. EPI= tendine estensore proprio dell indice; ECD= tendine estensore comune delle dita; EPM= tendine estensore proprio del mignolo. Posizionare il trasduttore su un piano trasversale sul versante dorsale del polso, in sede mediana (Fig.3.20A). Scansioni dinamiche durante la flessione e l estensione delle dita possono essere utili per differenziare i due tendini del quarto compartimento (Fig.3.20B) e per individuare il tendine Estensore proprio del mignolo (Fig.3.20C). Il tendine estensore proprio del mignolo ha la peculiarità di decorrere in uno spazio compreso tra radio e ulna, in assenza di piano osseo sottostante. Fig.3.20A

17 Fig.3.20A Posizionamento della sonda per la valutazione del IV e V compartimento. Fig.3.20B Fig.3.20B Le punte di freccia indicano le componenti tendine dell estensore comune delle dita e proprio dell indice (IV compartimento). R=radio; EPL=estensore lungo del pollice (III compartimento). Fig.3.20C Fig.3.20C Scansione assiale del V compartimento; U=ulna; V=estensore proprio del mignolo; R=radio; IV=tendini del quarto compartimento.

18 Il muscolo estensore comune delle dita è situato nella parte postero laterale dell'avambraccio. E' un muscolo superficiale che origina dalla faccia posteriore dell'epicondilo laterale dell'omero, dal legamento collaterale laterale, dal legamento anulare del radio e dalla fascia antibrachiale. A metà dell'avambraccio si divide in tre fasci: il più laterale dei tre dà origine a due tendini mentre gli altri due si continuano, rispettivamente, in un unico tendine. I quattro tendini si inseriscono sulla faccia dorsale della prima falange (o falange prossimale) per poi dividersi in tre linguette. La linguetta mediana si fissa alla 2a falange, mentre quella laterale e quella mediale si inseriscono alla 3a falange del 2-5 dito. Con i suoi tendini attraversa il 4 condotto del legamento dorsale del carpo; tra i singoli tendini sono regolarmente presenti delle connessioni (giunture intertendinee) che partono dal 4 dito e che vanno verso il terzo ed i quinto dito. Il muscolo estensore proprio dell indice origina dalla faccia posteriore dell ulna e dalla membrana interossea. Il suo tendine terminale passa per il 4 condotto del legamento dorsale del carpo, insieme coi tendini dell estensore comune delle dita e quindi attraversa obliquamente dall interno all esterno la faccia dorsale del carpo e il 2 spazio interosseo; a livello dell articolazione metacarpofalangea dell indice si fonde con il tendine dell estensore comune delle dita che è destinato all indice. Il muscolo estensore proprio del mignolo è un muscolo superficiale della regione posteriore dell'avambraccio, posto medialmente rispetto al muscolo estensore comune delle dita. Origina insieme a tale muscolo dalla faccia posteriore dell'epicondilo omerale e dalla fascia antibrachiale. Attraversa il 5 condotto del legamento dorsale del carpo e si fonde col tendine dell'estensore comune delle dita a livello del 5 metacarpale.

19 SESTO COMPARTIMENTO Accoglie il tendine Estensore ulnare del carpo. Fig.3.21 Fig.3.21 Schema anatomico del VI compartimento; EUC=estensore ulnare del carpo. Posizionare il polso in lieve deviazione radiale in modo da poter effettuare più agevolmente le scansioni. Posizionare il trasduttore in corrispondenza del versante ulnare del polso (Fig.3.22A). Eseguire scansioni del tendine sia secondo l asse corto che secondo l asse lungo. Fig.3.22A Fig.3.22A Posizionamento del polso per lo studio del VI compartimento.

20 Fig.3.22B Fig.3.22B Scansione assiale del VI compartimento; le frecce indicano il tendine estensore ulnare del carpo in asse corto; U=ulna. Il posizionamento del trasduttore per lo studio dell asse lungo del tendine consente di visualizzare la fibrocartilagine triangolare su un piano coronale. Per allineare in modo ottimale il trasduttore, visualizzare il processo stiloideo dell ulna e il piramidale (Fig.3.23). Fig.3.23 Fig.3.23 TFC=fibrocartilagine triangolare; EUC=tendine estensore ulnare del carpo(asse lungo); U=processo stiloideo dell ulna; P=piramidale.

21 Il muscolo estensore ulnare del carpo è un muscolo superficiale della regione posteriore dell'avambraccio, posto medialmente rispetto al muscolo estensore proprio del mignolo. Ha un origine comune con tale muscolo e con il muscolo estensore comune delle dita (faccia posteriore epicondilo dell'omero e fascia antibrachiale). Origina inoltre dal margine posteriore dell'ulna e dall'articolazione del gomito. I suoi fasci si dirigono obliquamente verso il margine inferiore mediale dell'avambraccio e si continuano con un tendine che attraversa il sesto condotto del legamento dorsale del carpo e giunge alla base del 5 osso metacarpale. Il complesso della fibrocartilagine triangolare, localizzato nello spazio ulno-carpico, è costituito da diverse strutture che, nel loro insieme, contribuiscono alla stabilità del polso sul lato ulnare e dell articolazione radioulnare distale ed assorbono i vettori di forza durante il carico assiale. Il complesso include: la fibrocartilagine triangolare (disco biconcavo posizionato tra lo stiloide ulnare e il radio, il cui spessore è inversamente proporzionale al grado di varianza ulnare); il menisco omologo; il legamento collaterale ulnare; i legamenti radio-ulnari dorsale e volare; la guaina dell Estensore ulnare del carpo. 2) ARTICOLAZIONE RADIOULNARE DISTALE Fig.3.24 Fig.3.24 Schema anatomico dell articolazione radio-ulnare distale (RUD). ER=epifisi distale del radio; EU=epifisi distale dell ulna; l asterisco indica lo spazio articolare con i recessi capsulari. Posizionare la sonda su un piano trasversale ad un livello più prossimale rispetto alla rima articolare, zona in cui la capsula si distende in presenza di versamento articolare (Fig.3.25A, Fig.3.25B).

22 Fig.3.25A Fig.3.25A Posizionamento della sonda per la valutazione della RUD. Fig.3.25B Fig.3.25B Scansione assiale condotta in corrispondenza della RUD. ER=epifisi distale del radio; EU=epifisi distale dell ulna; spazio articolare(asterisco). Informazioni sul Copyright Tutti i contenuti del corso, salvo diversa indicazione, sono di proprietà ECM SERVICE Srl - Via T.Invrea 9/ Genova. Per quanto riguarda testi e immagini eventualmente originariamente pubblicati su altri supporti (libri, periodici ecc.) o in altri siti, si intendano validi i termini di copyright degli originali. I testi e i contenuti in genere possono essere scaricati o stampati solo ed esclusivamente per uso personale finalizzato al corso e non commerciale. In tutti gli altri casi, la riproduzione, anche parziale, è vietata con qualsiasi mezzo analogico o digitale senza il consenso scritto dell'editore.

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine

Clb. Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Spalla Clb Mantenere l orientamento del fascio ultrasonoro ortogonale rispetto al tendine Aponeurosi gran pettorale Clb longitudinale Sottoscapolare SubS LT LT Sopraspinato tendine del sovraspinato (asse

Dettagli

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE

GOMITO. Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE GOMITO Il protocollo prevede la suddivisione del gomito in 4 compartimenti: anteriore, laterale, mediale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: tendine distale del bicipite brachiale recesso

Dettagli

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono:

Muscoli della mano. I muscoli dell eminenza tenar sono: Muscoli della mano I muscoli della mano si trovano tutti sulla faccia palmare e si distinguono in tre gruppi, uno laterale dei muscoli dell'eminenza tenar, uno mediale dei muscoli dell'eminenza ipotenare

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Ruolo della membrana interossea Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale

Dettagli

Scheletro dell Avambraccio

Scheletro dell Avambraccio Scheletro dell Avambraccio O capitello supinazione pronazione Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale - Unica cavità sinoviale - Capsula fibrosa rinforzata

Dettagli

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione

OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE (osso-muscolo-osso) Rotazione Rotazione Adduzione Flessione Abduzione Estensione braccio spalla torace segmanto compartim. ARTO SUPERIORE MUSCOLI classificati per atricolazione MOVIMENTI classificati per giunzione (contatto osso-osso) GLENO-OMERALE (SPALLA) OMERO-RADIO/ULNARE RADIO-ULNARE

Dettagli

Muscoli dell'avambraccio

Muscoli dell'avambraccio Muscoli dell'avambraccio I muscoli dell'avambraccio si distinguono in anteriori, laterali e posteriori. 1. I muscoli anteriori dell avambraccio sono otto e si dispongono in quattro strati sovrapposti.

Dettagli

Pronatore rotondo (Pronator teres)

Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Pronatore rotondo (Pronator teres) Origine (1) Capo omerale: epicondilo mediale dell omero Capo ulnare: processo coronoideo dell ulna Pronatore rotondo (Pronator teres)

Dettagli

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017

ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE. Anno Accademico 2016/2017 1 ANATOMIA MUSCOLO-SCHELETRICA SCHELETRICA 1 ANNO 3^ LEZIONE Anno Accademico 2016/2017 2 Arto Superiore Lo scheletro dell arto superiore è formato dalla spalla, il cui scheletro è formato dalla cintura

Dettagli

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz

Gomito: anatomia per immagini. www.fisiokinesiterapia.biz Gomito: anatomia per immagini www.fisiokinesiterapia.biz Anatomia del gomito Ossea Articolare Capsulo-legamentosa Muscolotendinea Nervosa Anatomia articolare Il gomito è un complesso articolare costituito

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs, UK Stefano Bianchi, Svizzera Angel Bueno, Spagna Michel Cohen, Francia Michel Court-Payen, Danimarca Andrew Grainger,

Dettagli

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO

I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I COMPARTIMENTI DEL BRACCIO I MUSCOLI DEL BRACCIO sono disposti in due compartimenti: anteriore (flessore) e posteriore (estensore) separati dall omero e da setti intermuscolari. Questi muscoli svolgono

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [2] polso mano

Dettagli

Avambraccio Vie d accesso

Avambraccio Vie d accesso Avambraccio Vie d accesso E. Sabetta Arcispedale S. Maria Nuova Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Direttore: Ettore Sabetta ACCESSO ALL ULNA Decubito: supino, avambraccio pronato Reperi: olecrano,

Dettagli

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12

Indice 5. Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 INDICE Indice 5 Prefazione 11 Presentazione dell arto superiore 12 1. OSTEOLOGIA 13 Clavicola Presentazione 15 Organizzazione anatomica 15 Descrizione del corpo 17 Descrizione delle estremità 19 In pratica

Dettagli

AVAMBRACCIO: MUSCOLI ANTERIORI, PIANO SUPERFICIALE

AVAMBRACCIO: MUSCOLI ANTERIORI, PIANO SUPERFICIALE - Epicondiloidei iali.. pronatore. FRC. palmare lungo. FUC. FSD - Origini omerali (stessa legenda della fig. -). LCU - - Percorso.. pronatore. arteria radiale. arteria brachiale. arteria ulnare. nervo

Dettagli

Ossa dell Avambraccio

Ossa dell Avambraccio Ossa dell Avambraccio Articolazioni a livello del GOMITO Omero-Ulnare Omero-Radiale Radio-Ulnare Prossimale Articolazioni a livello del GOMITO Articolazione Radio-Ulnare Prossimale ginglimo assiale o trocoide

Dettagli

Cosa vogliamo essere in grado di fare?

Cosa vogliamo essere in grado di fare? ARTO SUPERIORE Cosa vogliamo essere in grado di fare? Descrivere le epifisi prossimali e distali delle ossa del braccio ed avambraccio Avere informazioni generali su ossa di polso e mano Descrivere le

Dettagli

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea

SPALLA. Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale. Tendine sottoscapolare. Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea SPALLA Check list: Tendine del capo lungo del bicipite brachiale Tendine sottoscapolare Tendine sovraspinato e borsa subacromion-deltoidea Legamento coracoacromiale Tendini sottospinato e piccolo rotondo

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute Biomeccanica speciale e Valutazione funzionale L ESAME

Dettagli

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero

Margine mediale e superficie superiore del processo coracoideo della scapola. Faccetta media e inferiore della grande tuberosità dell omero Apice del processo coracoideo Margine laterale e superficie superiore dell acromion Margine anteriore del terzo laterale della clavicola Labbro inferiore della cresta della spina della scapola Processi

Dettagli

PROIEZIONI DELLA MANO

PROIEZIONI DELLA MANO 1 PROIEZIONI DELLA MANO 0. INDICE 1. La mano 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard Dorso - palmare Obliqua ( suonatore d'arpa ) 4. Proiezioni Aggiuntive Obliqua in semisupinazione Articolazione

Dettagli

Articolazione radio-ulnare distale

Articolazione radio-ulnare distale Articolazione radio-ulnare distale L'articolazione radio-ulnare distale, come l articolazione radio-ulnare prossimale, è un ginglimo laterale le cui superfici articolari sono date, dal lato dell ulna,

Dettagli

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9

REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 Indice OSTEOLOGIA 1 Collo 2 REGIONE ANTERIORE DEL COLLO 5 Cartilagine tiroidea 6 Osso ioide 7 Cartilagine cricoidea 9 Trachea 9 REGIONI DORSALE E LATERALE DEL COLLO 10 Approccio globale alle vertebre cervicali

Dettagli

Anatomia e Biomeccanica

Anatomia e Biomeccanica Pieghe della Mano Archi Longitudinali e Trasversali IFD Anatomia e Biomeccanica Silvio Tocco Terapista Occupazionale Riabilitazione de!a Mano, Polso e Gomito Centro Riabilitativo De!a Mano e Arto Superiore

Dettagli

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

PROIEZIONI RADIOLOGICHE. UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Arto superiore: [1] braccio -

Dettagli

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni: Università degli Studi del Molise il gomito Michele Vasso il gomito è formato dall estremità distale dell omero e dalle estremità prossimale di radio e ulna gomito costituito da tre diverse giunzioni:

Dettagli

ANATOMIA ARTO SUPERIORE

ANATOMIA ARTO SUPERIORE ANATOMIA ARTO SUPERIORE anconeo bicipite brachiale brachiale corcaobrachiale deltoide piccolo pettorale tricipite gran dentato pronatore rotondo brachioradiale flessore radiale del carpo flessore superficiale

Dettagli

Anatomia arto superiore

Anatomia arto superiore Anatomia arto superiore Anatomia umana Gli arti superiori nell'uomo, al contrario di quelli inferiori, non svolgono in sostanza una funzione locomotoria, ma sono utilizzati principalmente per le funzioni

Dettagli

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12

GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI. Massimo Tonietto D.O. mercoledì 17 ottobre 12 GAMBA E PIEDE PRESUPPOSTI ANATOMICI Massimo Tonietto D.O. OSSA E LEGAMENTI IL PERONE Il perone è un osso non soggetto al carico. In osteopatia viene definito come osso pivot. Il perone veicola informazioni

Dettagli

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE PROF.SSA VERONICA ROMANO Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 SCHELETRO DELL ARTO SUPERIORE

Dettagli

Abduttore breve del pollice (Abductor pollicis brevis)

Abduttore breve del pollice (Abductor pollicis brevis) Abduttore breve del pollice (Abductor pollicis brevis) Abduttore breve del pollice (Abductor pollicis brevis) Origine (1) Faccia palmare di scafoide e di trapezio Retinacolo dei flessori Abduttore breve

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA

ESERCITAZIONI DI ANATOMIA ESERCITAZIONI DI ANATOMIA Prendere confidenza con l apparato muscolo scheletrico Palpazione ossa e parti molli Mobilizzazione articolare Esame articolare Stretching PIANI ED ASSI DI MOVIMENTO PIANO Frontale

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO

L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO L ESAME RADIOLOGICO del POLSO e della MANO POLSO PROIEZIONI STANDARD DORSO-PALMARE Indicazioni: in traumatologia, in tutta la patologia articolare. Posizione del paziente: il polso poggia sulla cassetta

Dettagli

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica

IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica IL GOMITO anatomia e semeiotica ecografica Forte Village 8 ott 2014 dott. gomito articolazione posta fra braccio ed avambraccio dal punto di di vista biomeccanico è in grado di compiere 2 movimenti flesso

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Origine 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente Faccia esterna del condilo laterale della tibia Inserzione faccia plantare e mediale del primo osso

Dettagli

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare

Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Tecniche radiografiche in Radiologia Osteo-articolare Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia www.slidetube.it La Spalla www.slidetube.it Componenti ossee: - omero

Dettagli

Localizzata inferiormente all avambraccio,rappresenta l estremità distale della componente appendicolare superiore

Localizzata inferiormente all avambraccio,rappresenta l estremità distale della componente appendicolare superiore Topografia Localizzata inferiormente all avambraccio,rappresenta l estremità distale della componente appendicolare superiore Anatomicamente, la mano la si suddivide in tre porzionidistinte: Carpo (ossacarpali)

Dettagli

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE Strutture di interesse anatomico: Muscoli anteriori - muscolo tibiale anteriore - muscolo estensore lungo delle dita - muscolo estensore lungo dell alluce - muscolo peroneo

Dettagli

POLSO. Comprende 2 articolazioni: ART. RADIO- CARPICA ART. MEDIO- CARPICA. Guarino Tecla D.O.-

POLSO. Comprende 2 articolazioni: ART. RADIO- CARPICA ART. MEDIO- CARPICA. Guarino Tecla D.O.- POLSO POLSO Comprende 2 articolazioni: ART. RADIO- CARPICA ART. MEDIO- CARPICA Guarino Tecla D.O.- tecla.guarino@gmail.com ART.RADIO-CARPICA Articolazione condiloidea tra condilo carpico e glena antibrachiale

Dettagli

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare Apparato locomotore Scheletro appendicolare Il presente materiale didattico e ciascuna sua componente sono protetti dalle leggi sul copyright, sono qui proposti in forma aggregata per soli fini di studio

Dettagli

ARTO SUPERIORE Scheletro della Mano Carpo: 8 ossa brevi (serie Prox e Dist) Metacarpo: 5 ossa lunghe Dita: Falangi ossa lunghe Radio-Carpica: condilartrosi Medio-carpale: lat. Artrodia med.

Dettagli

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE

SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE SCHEDA PER LA VALUTAZIONE ARTICOLARE E MUSCOLARE DATA COGNOME e NOME DATA DI NASCITA RESIDENZA PROFESSIONE DIAGNOSI MISURAZIONI DI LUNGHEZZA E PERIMETRICHE ARTO SUPERIORE Lunghezza Arto Superiore Circonferenza

Dettagli

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale

Muscoli del braccio. Muscolo bicipite brachiale. Muscolo coracobrachiale. Muscolo brachiale Muscoli del braccio I muscoli del braccio si distinguono in anteriori e posteriori. Sono anteriori: il muscolo bicipite brachiale, il muscolo coracobrachiale e il muscolo brachiale. Posteriormente si trova

Dettagli

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Inizio convenzionale dell arteria omerale Vasi arto sup Inizio convenzionale dell arteria omerale Vene Superficiali: Basilica e Cefalica A livello della Fossa Cubitale anastomosi Cefalica/Basilica L Anastomosi si può verificare in diversi

Dettagli

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright 2015 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana K.L. Moore, A.F. Dalley, A.M.R. Agur clinico Anatomia umana a orientamento Copyright

Dettagli

SCHELETRO: 26 ossa in totale

SCHELETRO: 26 ossa in totale SCHELETRO: 26 ossa in totale retropiede avampiede talo (sporgenza posteriore del calcagno) tarso raggi del metatarso e delle falangi TARSO 7 ossa corte in due file serie prossimale serie distale astragalo

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs, UK Stefano Bianchi, Svizzera Angel Bueno, Spagna Michel Cohen, Francia Michel Court-Payen, Danimarca Andrew Grainger,

Dettagli

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE

CAVIGLIA. Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE CAVIGLIA Il protocollo prevede la suddivisione della caviglia in 4 compartimenti: laterale, mediale, posteriore e anteriore. COMPARTIMENTO LATERALE Check list: legamento peroneoastragalico anteriore (PAA)

Dettagli

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO IL PLESSO BRACHIALE SINDROMI RADICOLARI Distribuzione METAMERICA SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO dolore esacerbato dalle manovre che stirano la radice o che aumentano la pressione liquorale (tosse,

Dettagli

P. Pichierri C. Fioruzzi

P. Pichierri C. Fioruzzi AUSL di PIACENZA Dipartimento di Chirurgia specialistica / ortopedica Direttore C. Fioruzzi U.O. Ortopedia 1 ( Piacenza e Fiorenzuola d d Arda ) Esercitazione pratica con verifica finale P. Pichierri C.

Dettagli

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella

Anatomia della Mano. Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb. Stefano Roccella Anatomia della Mano Stefano Roccella s.roccella@arts.sssup.it 21 Dicembre 2010 Tratto da The Physiology of the joints I. A. Kapandji Volume One: Upper Limb L Arto Superiore L arto superiore svolge una

Dettagli

Capitolo 1. Introduzione

Capitolo 1. Introduzione Capitolo 1 Introduzione Le deviazioni angolari degli arti nei cani in accrescimento sono patologie ortopediche alquanto comuni. Solitamente l arto maggiormente colpito è l arto anteriore dove si riscontrano

Dettagli

Avampiede mesopiede retropiede

Avampiede mesopiede retropiede Articolazione complesso caviglia-piede: tibio-tarsica subastragalica medio tarsale tarso-metatarsali intermetatarsali metatarso-falangee interfalangee piede 26 ossa: 7 tarsali, 5 metatarsali, 14 falangee.

Dettagli

SCHELETRO APPENDICOLARE

SCHELETRO APPENDICOLARE SCHELETRO APPENDICOLARE Scheletro appendicolare Comprende le ossa delle estremità superiore ed inferiore, gli arti, e gli elementi di supporto che collegano gli arti al tronco, i cinti o cingoli. Cinto

Dettagli

Terapia Occupazionale

Terapia Occupazionale Terapia Occupazionale La terapia occupazionale è una disciplina riabilitativa che attraverso l utilizzo delle attività promuove il benessere e la salute dell individuo. L approccio della terapia occupazionale

Dettagli

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology

Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Tratto dalle Linee Guida della: European Society of Musculoskeletal Radiology Ian Beggs, UK Stefano Bianchi, Svizzera Angel Bueno, Spagna Michel Cohen, Francia Michel Court-Payen, Danimarca Andrew Grainger,

Dettagli

Bicipite brachiale (Biceps brachil)

Bicipite brachiale (Biceps brachil) Bicipite brachiale (Biceps brachil) Bicipite brachiale (Biceps brachil) Origine Capo lungo: tubercolo sovraglenoideo della scapola Capo breve: processo coracoideo della scapola Bicipite brachiale (Biceps

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Protesi di Gomito Il gomito è un articolazione complessa costituita da tre ossa: omero ulna e radio. Tale articolazionecollegailbracciocon l avambraccio. La superficie articolare

Dettagli

SCHELETRO PPENDICOLARE

SCHELETRO PPENDICOLARE SCHELETRO PPENDICOLARE ARTO SUPERIORE REGIONI dell ARTO SUPERIORE (spalla e parte libera) SPALLA : scapola e clavicola (cingolo toracico) e omero Loggia ASCELLARE BRACCIO: omero Gomito AVAMBRACCIO: Radio

Dettagli

II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2017

II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2017 II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania 16-17-18 Novembre 2017 NEUROPATIE DA INTRAPPOLAMENTO (Sindromi canalicolari) DEFINIZIONE: insieme di sintomi sensitivi e motori dovuti a compressione

Dettagli

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI

TRATTAMENTO AGOPUNTURALE TENDINI PER TUTTI I TENDINI 21 MILZA (M/SP) 34 VESCICA BILIARE (VB/GB) ARTO SUPERIORE 14 TRIPLICE RISCALDATORE (TR/H) 22 VESCICA BILIARE (VB/GB) SPALLA 7, 14 GROSSO INTESTINO (LI/IG) GOMITO 12 GROSSO INTESTINO

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla FUNZIONE PRENSILE, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

Gomito. Protocollo d esame RM

Gomito. Protocollo d esame RM Gomito Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore.

ANCA. Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. ANCA Il protocollo prevede la suddivisione dell anca in 4 compartimenti: anteriore, mediale, laterale e posteriore. COMPARTIMENTO ANTERIORE Check list: sartorio e tensore della fascia lata retto femorale

Dettagli

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore

16/06/2014. CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro assile: cranio colonna vertebrale gabbia toracica (coste e sterno) CINTURA SCAPOLARE Elemento di raccordo tra lo scheletro assile e quello appendicolare superiore Scheletro appendicolare: arti

Dettagli

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia ECOGRAFIA IL GOMITO Ferdinando Draghi Istituto di Radiologia Università di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia Omero Articolazione Condiloidea Ulna Radio Omero Ginglimo angolare Ulna Radio

Dettagli

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m.

R. omobrachiale. Muscoli della spalla. m. deltoide m. sopraspinato. veduta laterale. M. sopraspinato. Porzione spinale del m. Muscoli della spalla M. sopraspinato m. deltoide m. sopraspinato Porzione spinale del m. deltoide Porzione acromiale del m. deltoide veduta laterale Muscoli della spalla m. deltoide m. sopraspinato m.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ORTOPEDICHE CLINICA MEDICO CHIRURGICA DELL APPARATO LOCOMOTORE III MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE GESTIONE DOMICILIARE DEL PAZIENTE aa 2013-14

Dettagli

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016 I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania 17-18 Novembre 2016 SINDROMI CANALICOLARI DEFINIZIONE: insieme di sintomi sensitivi e motori dovuti a compressione di singoli tronchi nervosi periferici

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO

TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO TAVOLE ANATOMICHE APPARATO SCHELETRICO Seconda Edizione www.massimofranzin.it Apparato scheletrico (visione anteriore) Osso frontale Cavità orbitaria Osso nasale Osso mascellare Forame trasversario (C

Dettagli

PROIEZIONI DEL GOMITO

PROIEZIONI DEL GOMITO PROIEZIONI DEL GOMITO 0. INDICE 1. L articolazione del Gomito 2. Anatomia Radiologica 3. Proiezioni Standard - Antero- Posteriore - Latero- Laterale 4. Proiezioni Aggiuntive - Oblique per il capitello

Dettagli

7 Blocco selettivo dei singoli nervi nella regione del braccio, del gomito e del polso

7 Blocco selettivo dei singoli nervi nella regione del braccio, del gomito e del polso Arto superiore 7 Blocco selettivo dei singoli nervi nella regione del braccio, del gomito e del polso 7.1 Blocco del nervo radiale (regione medio-omerale) 7.1.1 Basi anatomiche Il n. radiale passa sotto

Dettagli

Polso. Protocollo d esame RM

Polso. Protocollo d esame RM Polso Protocollo d esame RM Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Cenni Anatomici Cenni Anatomici Cenni

Dettagli

TECNICA OPERATORIA CONTOURS VPS-3 SISTEMA DI PLACCHE VOLARI

TECNICA OPERATORIA CONTOURS VPS-3 SISTEMA DI PLACCHE VOLARI TECNICA OPERATORIA CONTOURS VPS-3 SISTEMA DI PLACCHE VOLARI SPECIFICHE E DIMENSIONI DELLE PLACCHE 1 COMPONENTI DEL SISTEMA CONTOURS VPS-3 3 PUNTI DI REPERE ANATOMICI 5 TECNICA OPERATORIA 6 GESTIONE POST-OPERATORIA

Dettagli

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti

Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti Biomeccanica Muscoli Tronco-Arti superiori-arti inferiori M. Gran Pettorale Funzione: adduzione del braccio e intrarotazine Parte clavicolare: terzo prossimale della calvicola Parte sternocostale: fascia

Dettagli

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi PATOLOGIA DELLA MANO LESIONI TENDINEE lesioni tendinee, avulsioni tendinee (malletfinger) bouttoniere, swanneck, lesioni scafo-lunato, lesioni tfcc LESIONI

Dettagli

ROME REHABILITATION 2012 CORSO TEORICO PRATICO DI TERAPIA DEL DOLORE (S.I.C.D.- FEDERDOLORE)

ROME REHABILITATION 2012 CORSO TEORICO PRATICO DI TERAPIA DEL DOLORE (S.I.C.D.- FEDERDOLORE) ROME REHABILITATION 2012 CORSO TEORICO PRATICO DI TERAPIA DEL DOLORE (S.I.C.D.- FEDERDOLORE) SINDROMI ALGICHE DEL DISTRETTO CERVICO-BRACHIALE E DELL ARTO SUPERIORE Sinergie fra medicina del dolore e medicina

Dettagli

ANATOMIA PALPATORIA II

ANATOMIA PALPATORIA II PRIMO GIORNO MATTINO GENERALITA SUL TORACE Le sette disfunzioni costali Importanza della dinamica respiratoria sulla vitalità organica (cifosi/scoliosi) Differenza di visione del torace tra occhio dominante

Dettagli

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA

1. CENNI DI ANATOMIA DELLA SPALLA INTRODUZIONE La spalla viene definita come un capolavoro di ingegneria articolare umana. È costituita dal più alto numero di articolazioni ed è la più mobile tra tutte le articolazioni. Viene meglio definita

Dettagli

IL FISSATORE DINAMICO PENNIG PER POLSO

IL FISSATORE DINAMICO PENNIG PER POLSO GUIDA RAPIDA 10 IL FISSATORE DINAMICO PENNIG PER POLSO parte a: applicazione articolare A cura di: Prof. Dr. D. Pennig 2 GUIDA RAPIDA B1 B2 B3 III IV APPLICAZIONE ARTICOLARE Le fratture che possono essere

Dettagli

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi TRAUMATOLOGIA DELLA MANO E DEL POLSO FRATTURE DI MANO E POLSO MOBILITA DEL POLSO 1 MOBILITA DEL POLSO Articolazione dotata di 3 gradi di liberta Flesso

Dettagli

Piani anatomici Tra i piani sagittali, il piano sagittale mediano rappresenta il piano di simmetria bilaterale Questo permette di individuare nel corpo umano due antimeri (emisoma destro e emisoma sinistro).

Dettagli

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare

Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare Articolazioni acromion-claveare, spalla e gomito Articolazione acromio-clavicolare L'articolazione acromio-clavicolare è un artrodia che connette la clavicola alla scapola. Sia la clavicola sia l acromion

Dettagli

Tecniche strutturali. Perone

Tecniche strutturali. Perone Tecniche strutturali Perone Perone Due articolazioni: 1. Malleolo peroneale superficie laterale della testa astragallica 2. Testa peroneale parte laterale del piatto tibiale Chiave osteopatica: È sempre

Dettagli

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è ARTO SUPERIORE L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è caratterizzato da una grande mobilità finalizzata alla funzione prensile, manipolatoria e alla sensibilità tattile che

Dettagli

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; TRAUMATOLOGIA FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EVOLUZIONE: EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX; RAREFAZIONE (POROSIZZAZIONE SPONGIOSA, SPONGIOSIZZAZIONE CORTICALE) E RIASSORBIMENTO OSSEO (FRATTURASFUMATA,

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO

L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO L ESAME RADIOLOGICO del GOMITO ROIEZIONI STANDARD ANTERO-POSTERIORE Indicazioni: in traumatologia, nelle malattie articolari in genere. Posizione del paziente: in ortostatismo o seduto di fianco al tavolo

Dettagli

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO GRAVEMENTE OSTEOPOROTICO OSTEOPOROTICO

Dettagli

S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale. Tito Luminati

S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale. Tito Luminati S.C. di Diagnostica per Immagini Ospedale Evangelico Internazionale Tito Luminati Ruolo della Radiologia Convenzionale rilevare la presenza di lesione definire l entità della lesione L obiettivo della

Dettagli

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni

POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia POSIZIONI E PROIEZIONI RADIOLOGICHE. Definizioni A.A. 2015

Dettagli

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore

Ossa Piatte Sono formate da uno strato spugnoso compreso tra due tavolati compatti. Apparato Locomotore Apparato Locomotore Formato dalle ossa riunite mediante dispositivi giunzionali detti articolazioni e dai muscoli che provvedono al movimento Determina la morfologia esterna del corpo e delimita le cavità

Dettagli

patologie della mano anatomia anatomia anatomia Università degli Studi del Molise prof. Alfredo Schiavone Panni

patologie della mano anatomia anatomia anatomia Università degli Studi del Molise prof. Alfredo Schiavone Panni Università degli Studi del Molise anatomia patologie della mano prof. Alfredo Schiavone Panni anatomia anatomia fisiologica congruità degli archi carpali anatomia anatomia eminenza tenar ossa del polso

Dettagli