8. È ammesso l intervento di altri creditori nel processo esecutivo?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "8. È ammesso l intervento di altri creditori nel processo esecutivo?"

Transcript

1 252 Parte Sesta 8. È ammesso l intervento di altri creditori nel processo esecutivo? Riferimenti normativi: artt e segg. c.p.c. Definizione: identificare le categorie di creditori legittimati a intervenire nell esecuzione e i requisiti di cui devono essere in possesso ai fini dell intervento. Caratteristiche: individuare le possibili forme e le modalità procedurali dell intervento nella procedura esecutiva. Articolazione della risposta Nel processo esecutivo è ammesso l intervento di altri creditori. Nel caso di più creditori che intendano soddisfarsi nel corso di una stessa procedura, il creditore che ha preso l iniziativa è detto comunemente creditore procedente. Il codice di rito accoglie, a riguardo, i seguenti principi: sullo stesso bene è ammesso un solo processo di esecuzione («pignoratio super pignorationem non admittitur»); i creditori intervenuti, se muniti di titolo esecutivo, possono provocare i singoli atti espropriativi nell inerzia del creditore procedente; in sede di distribuzione del prezzo tutti i creditori sono, per il principio della «par condicio creditorum», in condizioni di parità salvo coloro che godono di cause di prelazione (privilegi ed ipoteche: art c.c.), anche processuale (art. 499, comma 4, c.p.c.). 8 bis. In quali forme può avvenire l intervento dei creditori nella procedura esecutiva? L intervento può avvenire in due forme: a) partecipazione all atto di pignoramento In tal caso, i creditori che diventano compignoranti assumono la qualità di litisconsorti. In particolare: nel caso di pignoramenti contemporanei sullo stesso bene: si procede all unione degli stessi in un pignoramento unico (art. 523 c.p.c.); nel caso di pignoramenti successivi sullo stesso bene: si procede alla ricognizione dei beni già pignorati (artt e 561), ma anche in questo caso tutti i pignoramenti successivi trovano luogo in un unico pro-

2 Il processo di esecuzione 253 cesso, mediante l inserzione dei verbali di pignoramento in un solo fascicolo; nel caso di pignoramento successivo tardivo (cioè dopo la udienza fissata per l autorizzazione della vendita o per l assegnazione) ovvero dopo la presentazione del ricorso per l assegnazione o la vendita qualora il valore dei beni pignorati non superi euro): la posizione di «compignorante» ha il solo effetto di fare partecipare il creditore alla distribuzione della somma ricavata (art ), previa soddisfazione delle ragioni del creditore procedente (salvi i diritti di prelazione). b) partecipazione alla distribuzione della somma ricavata In base all art. 499, comma 1, così come novellato dal D.L. 32/2005, possono intervenire nell esecuzione anche i creditori non divenuti compignoranti e precisamente: i creditori muniti di titolo esecutivo (tra i quali sono ricompresi anche coloro che abbiano ottenuto provvedimenti d urgenza che prevedono la condanna al pagamento di somme di denaro, i quali, pur avendo natura cautelare, ricevono attuazione nelle forme del libro terzo del codice di procedura civile), e ciò anche se il loro credito sia sorto dopo il pignoramento; i predetti partecipano alla distribuzione del ricavato secondo le cause di prelazione stabilite dal diritto sostanziale e, se chirografari, a seconda che il loro intervento sia tempestivo o meno; i creditori privi di titolo esecutivo che vantino un credito sorto prima del pignoramento, i quali, al momento del pignoramento, avevano eseguito un sequestro sui beni pignorati ovvero avevano un diritto di pegno o un diritto di prelazione risultante da pubblici registri, ovvero erano titolari di un diritto di credito di somma di denaro risultante dalle scritture contabili di cui all art c.c. A norma dell art. 499, comma 2, come modificato dal D.L. 35/2005, l intervento si attua mediante il deposito di un ricorso contenente l indicazione del credito e del suo titolo, nonché la richiesta di partecipazione alla somma ricavata e la dichiarazione di residenza o l elezione di domicilio in cui ha sede il giudice competente per l esecuzione. Se l intervento ha luogo per un credito di somma di denaro risultante dalle scritture contabili di cui al comma 1, al ricorso deve essere allegato, a pena di inammissibilità, l estratto autentico notarile delle medesime scritture rilasciato a norma delle disposizioni vigenti. Se ne ricava che, per quanto concerne i creditori sforniti di titolo esecutivo, l onere di produzione documentale sussiste soltanto per i creditori che intervengano avvalendosi delle scritture contabili obbligatorie.

3 254 Parte Sesta I creditori privi di titolo esecutivo devono notificare al debitore, entro i 10 giorni successivi al deposito dell intervento copia del ricorso (e dell estratto autentico delle scritture contabili se tale è il titolo dell intervento). La copia notificata deve essere poi depositata in cancelleria. Il termine di 10 giorni per la notifica del ricorso per intervento al debitore non è perentorio, ma condiziona in ogni caso il diritto dell interventore di partecipare alla distribuzione. La mancata notificazione del ricorso, in tempo utile per l udienza di verifica, comporta infatti la decadenza del creditore, non dall intervento nel processo esecutivo, ma dal diritto di partecipare senza titolo esecutivo alla distribuzione, per effetto della mancata comparizione di questo in udienza; se, invece, il debitore compare e riconosce espressamente il credito, l omessa notificazione del ricorso deve, evidentemente, considerarsi sanata (SEN- SALE). La ratio di tale disposizione è quella di consentire all esecutato di avere notizia della pretesa creditoria avanzata dall interventore prima della celebrazione dell udienza di comparizione di cui all art. 499, commi 5 e 6, per l appunto finalizzata all eventuale riconoscimento del credito. 8 ter. Per quale motivo, se nella procedura esecutiva intervengono creditori privi di titolo esecutivo, il debitore esecutato ha l onere di comparire all udienza che il giudice dell esecuzione fissa ai sensi dell art. 499 c.p.c.? L art. 499, comma 6, c.p.c. prevede che il debitore debba dichiarare all udienza di comparizione quale dei crediti, per i quali hanno avuto luogo gli interventi, egli intenda riconoscere in tutto o in parte, specificando in quest ultimo caso la relativa misura. Se il debitore non compare, si intendono riconosciuti tutti i crediti per i quali hanno avuto luogo interventi in assenza di titolo esecutivo: dal comportamento negativo del debitore consegue quindi un implicita ammissione dell esistenza del credito, sia pure ai soli fini esecutivi, disposizione in qualche modo paragonabile, quanto agli effetti, alla mancata comparizione dell intimato alla udienza di convalida di sfratto. Il riconoscimento del credito da parte del debitore ha peraltro efficacia solo all interno del processo esecutivo (l art. 499, comma 6, precisa che il riconoscimento rileva comunque ai soli effetti dell esecuzione), con la conseguenza che esso è ammesso alla distribuzione per l importo indicato dal creditore nel ricorso per intervento (fatto salvo il potere del giudice dell esecuzione di quantificare il credito, sulla base degli elementi probatori forniti dal creditore, in misura diversa da quella indicata dallo stesso creditore).

4 Il processo di esecuzione 255 In caso di disconoscimento del credito, invece, il creditore ha l onere di munirsi di titolo esecutivo e, prima di tutto, deve proporre istanza di accantonamento delle somme eventualmente spettanti in sede di distribuzione (secondo il grado del credito) e dimostrare di avere proposto nei 30 giorni successivi all udienza in cui il disconoscimento è avvenuto l azione necessaria per conseguire il titolo; se, invece, il creditore sine titulo non si attiva con le modalità appena descritte, non può partecipare alla procedura e l intervento deve essere dichiarato inammissibile. L accantonamento non può durare oltre tre anni (termine massimo stabilito dall art. 510 c.p.c., potendo il giudice dell esecuzione disporlo per il minore tempo ritenuto necessario), trascorso il quale il giudice dell esecuzione, d ufficio o su istanza di una delle parti, deve fissare una nuova udienza per la distribuzione della somma accantonata, in favore di coloro che nel frattempo si siano muniti del titolo esecutivo. 8 quater. A quali effetti rileva la tempestività dell intervento nella procedura esecutiva? Anche nel processo esecutivo novellato dal D.L. 35/2005 (conv. in L. 80/ 2005) permane la distinzione tra intervento tempestivo e intervento tardivo e ciò sia con riguardo ai creditori muniti di titolo esecutivo, sia a quelli sforniti di titolo, sia con riferimento alla categoria dei creditori chirografari rispetto a quella dei privilegiati. Per l espropriazione mobiliare la disciplina è dettata dagli artt. 525 e 528, mentre per quella immobiliare la stessa è contenuta negli artt. 563, 565 e 566. La tempestività o meno dell intervento rileva ai fini della collocazione dei creditori in sede di distribuzione della somma o dei beni; difatti, il creditore intervenuto tempestivamente è soddisfatto prima di quello chirografario intervenuto tardivamente se residua alcunché. Questa regola, tuttavia, non si applica per i creditori privilegiati, i quali, in qualunque momento del processo esecutivo siano intervenuti, fanno valere le loro ragioni a preferenza dei creditori chirografari (artt. 528, 565 e 566 c.p.c.). Qualora poi l intervento del creditore privo di titolo esecutivo avvenga dopo l udienza di verifica e, comunque dopo l udienza di autorizzazione alla vendita, l interventore ha diritto solo all accantonamento (CAPPONI; SENSALE). Altra ragione di prelazione di natura processuale (LUISO) è quella derivante dalla norma (art. 499, comma 4) per cui il creditore procedente può indicare al creditore intervenuto altri beni del debitore su cui estendere il pignoramento.

5 256 Parte Sesta Nel caso in cui tale invito non sia stato raccolto, questi ultimi si vedono postergati al creditore procedente al momento della distribuzione. 9. Attraverso quali strumenti il creditore procedente ottiene la «liquidazione» del bene oggetto di espropriazione? Riferimenti normativi: artt e segg. c.p.c. Definizione e caratteristiche: elaborare i concetti di «liquidazione», «vendita» e «assegnazione», evidenziando la differenza tra la vendita e l assegnazione e rispettivi effetti giuridici. Articolazione della risposta Per la realizzazione concreta del credito, il creditore procedente (o qualunque altro creditore intervenuto, munito di titolo esecutivo) deve ottenere la liquidazione dei beni oggetto di espropriazione, ossia la trasformazione dei beni in denaro. Egli ha due possibilità: fare istanza per la vendita dei beni pignorati; fare istanza per la loro assegnazione in pagamento. Tale alternativa è possibile: in via preventiva, solo nell espropriazione mobiliare di titoli di credito o di quelle cose aventi un valore determinato o determinabile da listini di borsa o mercato (mercuriali) etc.; in via successiva, dopo che siano falliti gli esperimenti di vendita. L istanza non può essere proposta prima di 10 giorni dal pignoramento (tranne che si tratti di cose deteriorabili) e non oltre 90 giorni dal pignoramento stesso. Nel caso di cose date in pegno o di mobili registrati soggetti ad ipoteca, il termine decorre dal giorno del precetto, mancando la fase del pignoramento. Il giudice competente fissa l udienza per l autorizzazione della vendita o per l assegnazione, secondo i modi e le forme prescritte dal codice di rito (tranne nell espropriazione presso terzi, ove l udienza è indicata nell atto di citazione notificato al terzo e al debitore a cura del creditore).

6 Il processo di esecuzione 257 Quest udienza segna per i creditori il momento preclusivo per l intervento tempestivo e costituisce inoltre il termine ultimo entro il quale, a pena di decadenza, devono essere fatte valere le opposizioni agli atti esecutivi (artt e c.p.c.). Nell udienza fissata il giudice competente dispone, con ordinanza, la vendita o l assegnazione. 9 bis. Che differenza c è tra la vendita forzata e l assegnazione? Che cos è che al di là delle differenze strutturali accomuna i due istituti? La vendita forzata che può avvenire all incanto (ossia con offerte successive in aumento) o senza incanto (a mezzo di commissionario) ha la funzione di trasformare i beni pignorati in denaro liquido (per cui, qualora il pignoramento abbia colpito una somma di denaro, questa fase non avviene, ed il creditore procedente può chiedere senz altro la distribuzione). L assegnazione, invece, consiste nella attribuzione diretta del bene pignorato al creditore sulla base di un determinato valore, al fine di soddisfare il suo credito. Il bene viene trasferito al creditore, per un valore che non può essere inferiore alle spese di esecuzione e ai crediti aventi diritto a prelazione anteriori al credito dell offerente (art. 506 c.p.c.); se nella procedura sono intervenuti altri creditori, l assegnazione può essere chiesta a vantaggio di uno solo o di più, d accordo fra tutti (art. 505 c.p.c.). Ciò che tuttavia accomuna i due strumenti è il fatto che entrambi sono atti processuali condizionati e, precisamente, sottoposti a condizione sospensiva: nel caso della vendita: condizione è l effettivo versamento del prezzo nel modo e nel tempo fissato; nel caso dell assegnazione: condizione è il deposito della parte di prezzo eccedente il credito dell assegnatario (art. 162 disp. att.) o del versamento della somma non inferiore al valore minimo del bene, o del prezzo determinato dal valore dell immobile. Il trasferimento definitivo del bene è collegato ad un provvedimento del giudice dal quale derivano effetti sostanziali e processuali. Dal punto di vista sostanziale, si osservi che: l effetto traslativo (ossia il passaggio del bene nella proprietà dell aggiudicatario o dell assegnatario) si verifica, nell espropriazione mobiliare, al momento dell aggiudicazione e del pagamento del prezzo; in quella immobiliare, nonché nell assegnazione, al momento del decreto di trasferimento;

7 258 Parte Sesta l effetto estintivo (o purgativo) consiste nell ordine del giudice che si cancellino le trascrizioni dei pignoramenti e le iscrizioni ipotecarie (il bene si trasferisce libero da pesi e vincoli). Dal punto di vista processuale, si verifica che l oggetto del processo esecutivo, una volta trasferito il bene, non è più la cosa, ma il prezzo sul quale dovrà soddisfarsi il creditore: «pretium succedit in locum rei». 9 ter. Entro quali limiti i creditori possono domandare l assegnazione in pagamento in alternativa alla vendita? L assegnazione in pagamento è un atto concorrente con la vendita, rimesso alla discrezione dei creditori, entro i seguenti limiti: a) espropriazione mobiliare: l assegnazione può essere chiesta sin dall inizio per i titoli di credito o per quei beni il cui valore risulti da listino di borsa o di mercato (art. 529 c.p.c.); per gli altri beni (ad eccezione degli oggetti d oro e d argento che, se restano invenduti, sono assegnati per il loro valore intrinseco ai creditori) per le procedure esecutive instaurate dal 1 marzo 2006 non può più essere avanzata istanza di assegnazione all esito negativo del primo incanto, dovendo essere fissato un nuovo incanto ad un prezzo inferiore di un quinto rispetto a quello precedente (art. 538 novellato); b) espropriazione immobiliare: l assegnazione può essere chiesta soltanto 10 giorni prima della data dell incanto per il caso in cui la vendita non abbia luogo per mancanza di offerte (art. 588 novellato), nel qual caso concorre con l amministrazione giudiziale o con un nuovo incanto (art. 591 c.p.c.); c) espropriazione mobiliare presso terzi: l assegnazione è l unica forma satisfattoria prevista, quando il terzo si dichiara o è dichiarato debitore di somme esigibili immediatamente o in termine non maggiore di 90 giorni. Tali crediti sono assegnati dal giudice dell esecuzione in pagamento, salvo buon fine, ai creditori concorrenti (art. 553 c.p.c.). L opinione prevalente ritiene che l assegnazione in pagamento abbia natura giuridica di datio in solutum o di datio pro solvendo, a seconda che abbia per oggetto una cosa o un credito.

8 Il processo di esecuzione quater. Che cosa si verifica se l aggiudicatario o l assegnatario non versano il prezzo oppure se le cose pignorate risultano invendute? Nel caso di mancato versamento del prezzo da parte dell aggiudicatario o dell assegnatario: a) nella vendita mobiliare all incanto l organo esecutivo incaricato della vendita, dopo aver preso atto dell inefficacia della prima vendita, procede a nuovo incanto (art. 540 c.p.c.). L art. 48 della L , n. 69 ha introdotto nel codice di procedura civile, l art. 540bis, rubricato «Integrazione del pignoramento», il quale prevede che, quando le cose pignorate risultano invendute in seguito al secondo o al successivo esperimento, ovvero quando la somma assegnata non è sufficiente a soddisfare le ragioni dei creditori, il giudice, ad istanza di uno di questi, provvede all integrazione del pignoramento, sicché l ufficiale giudiziario riprende senza indugio le operazioni di ricerca dei beni. Se sono pignorate nuove cose, il giudice ne dispone la vendita senza che vi sia necessità di nuova istanza. In caso contrario, dichiara l estinzione del procedimento, salvo che non siano da completare le operazioni di vendita; b) nella vendita immobiliare con incanto il giudice, se il prezzo non è depositato nel termine, con decreto (art. 587): dichiara la decadenza dell aggiudicatario; pronuncia la perdita della cauzione a titolo di multa; dispone un nuovo incanto. In seguito all inadempimento dell aggiudicatario sono poste a suo carico: le spese del nuovo incanto; la perdita della cauzione; l obbligo di pagare, come risarcimento dei danni, l eventuale differenza in meno tra il prezzo ricavato dalla seconda vendita rispetto alla prima. 10. Che cosa s intende per «massa attiva»? Quali regole governano la distribuzione della somma ricavata dalla vendita forzata? Riferimenti normativi: artt c.p.c. Definizione e caratteristiche: elaborare il concetto di «massa attiva», specificandone la composizione, e poi passare in rassegna le norme che ne disciplina-

9 260 Parte Sesta no la ripartizione tra i creditori. Distinguere l ipotesi di pluralità di creditori (compignoranti o intervenienti) dall ipotesi in cui ad agire è un solo creditore. Altri aspetti rilevanti: le controversie in sede di distribuzione. Articolazione della risposta La massa attiva (art. 509 c.p.c.), che deve essere distribuita tra i creditori intervenuti all espropriazione, è composta da: a) prezzo dei beni venduti; b) conguaglio per le cose assegnate, ossia la differenza fra il valore attribuito al bene e il credito dell assegnatario; c) rendite e proventi, cioè i frutti civili naturali (es. interessi) dei beni pignorati; d) multe o somme eventualmente dovute per risarcimento del danno dall aggiudicatario inadempiente. La distribuzione di tale somma tra i creditori, al fine di realizzare il soddisfacimento dei loro crediti, è l ultima fase del processo di esecuzione. La ripartizione avviene secondo le seguenti regole: a) se vi è un solo creditore pignorante senza intervento di altri creditori, il giudice sentito il debitore dispone in favore del creditore stesso il pagamento di quanto gli spetta imputandolo a capitale, interessi e spese (spetta infatti al giudice dell esecuzione davanti al quale il processo si è svolto disporre, ai sensi dell art. art. 95 c.p.c., con il provvedimento di distribuzione del ricavato che lo chiude, in ordine al rimborso delle spese sopportate dal creditore pignorante e dagli intervenuti); se la somma ricavata non è sufficiente e il creditore vanta più crediti, l imputazione dei pagamenti si fa in base alla norma generale dettata dall art c.c.; b) se vi sono più creditori, compignoranti o intervenienti, il giudice procede ad un riparto dei vari crediti, secondo le norme previste nelle singole espropriazioni e che si possono così sintetizzare: dopo aver sentito tutti i creditori viene formato un piano di riparto; se tale piano viene formato in via amichevole dagli stessi creditori (cd. contratto plurilaterale di accertamento) il giudice si limita ad approvarlo;

10 Il processo di esecuzione 261 se manca l accordo o l approvazione del giudice, il piano è formato dallo stesso giudice. Naturalmente in ambedue le ipotesi devono essere rispettate le cause legittime di prelazione. Va inoltre evidenziato che, dal 1 marzo 2006, il giudice effettua la distribuzione tra i creditori del ricavato previo accantonamento (per una durata non superiore ad un triennio) delle somme che spetterebbero ai creditori privi di titolo esecutivo i cui crediti non siano stati in tutto o in parte riconosciuti dal debitore (art. 510 novellato). La somma residua è consegnata al debitore o al terzo che ha subìto l esproprio. 10 bis. Che cosa deve fare il giudice dell esecuzione se, in sede di distribuzione della somma ricavata, sorgono controversie? L art. 512 c.p.c. come modificato dal D.L. D.L. 35/2005, conv. in L. 80/ 2005 attribuisce al giudice dell esecuzione il potere di definire con ordinanza, sentite le parti e compiuti i necessari accertamenti, le controversie, qualunque valore esse abbiano, che dovessero insorgere tra creditori concorrenti o tra creditori e debitore circa la sussistenza o l ammontare di uno o più crediti ovvero sulla sussistenza dei diritti di prelazione. L ordinanza è impugnabile mediante opposizione agli atti esecutivi (a sua volta definita con sentenza inappellabile, ma ricorribile in Cassazione per violazione di legge ai sensi dell art. 111 Cost.). Con la stessa ordinanza, con cui definisce la controversia, il giudice dell esecuzione può sospendere in tutto o in parte la distribuzione del ricavato: quindi con lo stesso provvedimento con cui vengono risolte le controversie distributive, il giudice può decidere di sospendere la concreta distribuzione delle somme in vista dell eventuale impugnativa. Prima della riforma del 2005 tali controversie (o contestazioni) davano luogo ad un vero e proprio giudizio di cognizione, inserito come una parentesi nel processo di esecuzione, ed erano istruite dallo stesso giudice dell esecuzione se competente, o rimesse al giudice competente in base al valore del maggiore dei crediti contestati. Resta del giudice dell esecuzione il potere di sospendere totalmente o parzialmente il procedimento. In tale ultima ipotesi il giudice provvede alla distribuzione di quella parte della somma ricavata che non risulta controversa (art. 512, comma 2, c.p.c.). Terminata la fase della distribuzione il giudice emette ordini di pagamento agli aventi diritto: solo in seguito ai quali il danaro passa a ciascun creditore.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 21 2. L

Dettagli

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014

COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 COMUNICAZIONI RELATIVE ALLA RIFORMA DEL PROCESSO ESECUTIVO D.L.132/2014 Con l entrata in vigore della riforma del processo esecutivo ex D.L. 132/2014, limitatamente agli aspetti pratici e in attesa di

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)... 3 2. Dichiarazione

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI

INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI INDICE PARTE PRIMA INDICAZIONI GENERALI 1. Scrittura privata avente ad oggetto il conferimento dell incarico professionale (fac-simile predisposto dal consiglio nazionale forense)...3 2. Dichiarazione

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE. A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca

ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE. A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca ESPROPRIAZIONE IMMOBILIARE A cura della dott.ssa Giuseppina Luciana Barreca La fase introduttiva del processo Contenuto e forma dell atto di pignoramento Art. 492 cod. proc. civ. Corte di Cassazione n.

Dettagli

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO

Indice analitico. Capitolo I. Sezione Prima IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 491 Prefazione... p. 9 Capitolo I IL TITOLO ESECUTIVO ED IL PRECETTO 1. Premessa...» 11 2. Il titolo esecutivo, definizione e funzione (art. 474 c.p.c.)...» 11 2.1 Contenuto del titolo esecutivo...» 12

Dettagli

LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO. Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014

LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO. Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014 LE NOVITA DEL PROCESSO ESECUTIVO Il Decreto Legge 132/2014 convertito con modifiche dalla legge 162/2014 Le principali novità Iscrizione a ruolo del processo esecutivo per espropriazione (art. 518 co.6)

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Istante (nato/a, il / /, C.F.: ) residente in ( ), Via (CAP: ),

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. Istante (nato/a, il / /, C.F.: ) residente in ( ), Via (CAP: ), TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Istante (nato/a, il / /, C.F.: ) residente in ( ), Via (CAP: ), rappresentato/a e difeso/a nel presente giudizio, giusta procura a margine del presente

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

A conclusione della nostra breve rassegna sul nuovo processo espropriativo immobiliare trattiamo della vendita con incanto.

A conclusione della nostra breve rassegna sul nuovo processo espropriativo immobiliare trattiamo della vendita con incanto. LE ESECUZIONI IMMOBILIARI dopo le varie leggi di riforma del processo civile ed esecutivo in particolare Parte speciale II A conclusione della nostra breve rassegna sul nuovo processo espropriativo immobiliare

Dettagli

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Sig., nato a il, (c.f.: ), residente in, Via, elettivamente domiciliato in presso e nello studio dell Avv. (c.f.: pec: - fax ) che lo rappresenta e difende

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Le fasi iniziali del processo esecutivo

Le fasi iniziali del processo esecutivo Capitolo 4 Le fasi iniziali del processo esecutivo Caso 4.1 Come si procede alla stima dei beni pignorati? A norma dell art. 569, comma 1, c.p.c. il giudice nomina l esperto per procedere alla stima del

Dettagli

Editrice PROPRETARIO EX ART. 2929-BIS C.C. (DOPO IL D.L. 83/2015) Formula annotata di Giulio SPINA TRIBUNALE DI...

Editrice PROPRETARIO EX ART. 2929-BIS C.C. (DOPO IL D.L. 83/2015) Formula annotata di Giulio SPINA TRIBUNALE DI... Rivista scientifica bimestrale di Diritto Processuale Civile ISSN 2281-8693 Pubblicazione del 24.9.2015 La Nuova Procedura Civile, 3, 2015 Editrice ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE CONTRO IL TERZO PROPRETARIO

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO

Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 QUESITO RISOLUZIONE N. 105/E Roma, Alla Direzione regionale Roma, 21 aprile 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. Art. 19 bis 1,

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI

TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI TRIBUNALE DI ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI L avv. Achille M.G. Cod. Fisc. BRN CLL 47C31 C971E, elettivamente domiciliato in al Corso Umberto I, 61 rappresentato e difeso da se medesimo ex art. 86 c.p.c.

Dettagli

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro

STUDIO LEGALE Avv. Antonella Nigro L irregolarità della notifica dell atto di precetto e l opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. di Antonella Nigro L opposizione agli atti esecutivi è disciplinata dall'art. 617 del Codice di

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE. Istante ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C.F.: ) residente/con sede in ( ),

TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE. Istante ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C.F.: ) residente/con sede in ( ), TRIBUNALE CIVILE DI ATTO DI PIGNORAMENTO IMMOBILIARE Istante ( n a t o / a a, i l _ / _ / _, C.F.: ) residente/con sede in ( ), Via (CAP: ), rappresentato/a e difeso/a nel presente giudizio, giusta procura

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA. (art. 569, 576 e 591 bis c.p.c.)

TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA. (art. 569, 576 e 591 bis c.p.c.) Esecuzione immobiliare n. 95/2013 R.G.E. TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA (art. 569, 576 e 591 bis c.p.c.) Il sottoscritto Avv. Paolo Moca, con studio a Sulmona

Dettagli

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO

TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO TABELLA B DIRITTI DI AVVOCATO I PROCESSO DI COGNIZIONE E PROCEDIMENTI SPECIALI E CAMERALI DAVANTI AI GIUDICI ORDINARI, AI GIUDICI AMMINISTRATIVI, TRIBUTARI E SPECIALI, AGLI ARBITRI D AUTORITÀ, COMMISSIONI

Dettagli

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA

MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA MODELLO PER INTERMEDIARI/BANCHE PER LA COSTITUZIONE DI DEPOSITO VINCOLATO IN TITOLI DI STATO O GARANTITI DALLO STATO PER IL RIMBORSO DELL IVA Finalità Utilizzo Compilazione e consegna Tipo di garanzia

Dettagli

L ESPROPRIAZIONE FORZATA

L ESPROPRIAZIONE FORZATA Capitolo XXIV L ESPROPRIAZIONE FORZATA Sommario: 1. Il pignoramento. 2. Le singole modalità di pignoramento. 3. Gli effetti del pignoramento. 4. Le vicende oggettive e soggettive del pignoramento. 5. L

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.

INDICE - SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c. INDICE - SOMMARIO CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag.

Dettagli

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere

Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Il riconoscimento e l esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Nell ambito di un giudizio svoltosi in Belgio, Tizio ottiene l annullamento di un titolo di credito emesso in favore di Caio, suo

Dettagli

PCT E PROCESSO ESECUTIVO

PCT E PROCESSO ESECUTIVO PROCESSO CIVILE TELEMATICO: evoluzione e novità legislative Reggio Emilia 25 settembre 2015 PCT E PROCESSO ESECUTIVO Avv. Erika Cavezzale Ordine Avvocati di Rimini Commissione PCT Art. 16-bis, comma 2,

Dettagli

Comune di Palagianello Provincia di Taranto

Comune di Palagianello Provincia di Taranto Comune di Palagianello Provincia di Taranto REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELL IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) RELATIVAMENTE ALLE AREE EDIFICABILI ai sensi dell articolo 13 della legge

Dettagli

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO

INDICE SOMMARIO LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO I DEL TITOLO ESECUTIVO E DEL PRECETTO INDICE SOMMARIO Presentazione.......................................... Gli autori............................................ Abbreviazioni delle principali riviste............................. V VII

Dettagli

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti

Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti Le operazioni sul capitale nelle società di capitali. Gli aumenti 1 Le operazioni sul capitale Il capitale può subire, nel corso della gestione aziendale, variazioni di due tipi: Aumenti di capitale Riduzioni

Dettagli

www.ufficialegiudiziario.eu 1

www.ufficialegiudiziario.eu 1 PROVVEDIMENTI CIRCA I MOBILI ESTRANEI ALL ESECUZIONE PER RILASCIO D IMMOBILE Art. 609 CPC (Provvedimenti circa i mobili estranei all esecuzione) [I] Quando nell immobile si trovano beni mobili che non

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale

AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale. Procedure per le Operazioni sul capitale AIM Italia/Mercato Alternativo del Capitale Procedure per le Operazioni sul capitale 6 ottobre 2014 3 marzo 2014 Procedure per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Efficienza e attrattività del mercato immobiliare. Strumenti per agevolare il ritorno degli investitori

Efficienza e attrattività del mercato immobiliare. Strumenti per agevolare il ritorno degli investitori Efficienza e attrattività del mercato immobiliare. Strumenti per agevolare il ritorno degli investitori La riforma in tema di procedure esecutive Avv. Daniele Raynaud (Name Partner) Milano, 28 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE SANZIONI RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 16, terzo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997, n. 472 Art. 17, secondo comma, D.L.vo 18 dicembre 1997,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

OFFERTA IN OPZIONE DI N. 1.016.741 AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A.

OFFERTA IN OPZIONE DI N. 1.016.741 AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A. OFFERTA IN OPZIONE DI N. 1.016.741 AZIONI ORDINARIE BIOERA S.P.A. Ai sensi dell articolo 2437-quater, primo e secondo comma, del codice civile Premesso che: (i) (ii) (iii) (iv) (v) in data 28 maggio 2013

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA. (artt. 569, 576, e 591 bis c.p.c.)

TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA. (artt. 569, 576, e 591 bis c.p.c.) ESECUZIONE N. 09/10 TRIBUNALE DI SULMONA AVVISO DI VENDITA SENZA INCANTO DELEGATA A PROFESSIONISTA (artt. 569, 576, e 591 bis c.p.c.) Il sottoscritto Avv. Alessandro Margiotta, con studio in Sulmona, Via

Dettagli

T R I B U N A L E D I C A T A N I A Sezione Sesta civile Ufficio esecuzioni immobiliari. PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI Informazioni per il pubblico.

T R I B U N A L E D I C A T A N I A Sezione Sesta civile Ufficio esecuzioni immobiliari. PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI Informazioni per il pubblico. T R I B U N A L E D I C A T A N I A Sezione Sesta civile Ufficio esecuzioni immobiliari PROCEDURE ESECUTIVE IMMOBILIARI Informazioni per il pubblico. 1. Come si viene a conoscenza delle vendite giudiziarie

Dettagli

TRIBUNALE DI.. Atto di pignoramento presso terzi. di XXX S.r.l., in persona del proprio Legale Rappresentante pro-tempore Sig.

TRIBUNALE DI.. Atto di pignoramento presso terzi. di XXX S.r.l., in persona del proprio Legale Rappresentante pro-tempore Sig. TRIBUNALE DI.. Atto di pignoramento presso terzi di XXX S.r.l., in persona del proprio Legale Rappresentante pro-tempore Sig...., con sede a... in Via..., n..., p.i.:., rappresentata e difesa, come da

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

L ESPROPRIAZIONE FORZATA

L ESPROPRIAZIONE FORZATA Capitolo XXIV L ESPROPRIAZIONE FORZATA Sommario: 1. Il pignoramento. 2. Le singole modalità di pignoramento. 3. Gli effetti del pignoramento. 4. Le vicende oggettive e soggettive del pignoramento. 5. L

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA AREA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TERRITORIO COPIA DETERMINAZIONE N. 101 del 17/09/2012 OGGETTO AFFIDAMENTO INCARICO PER LA REDAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Inventario, custodia e reperimento delle attività

Inventario, custodia e reperimento delle attività Inventario, custodia e reperimento delle attività Genova 28 marzo 2014 La gestione della crisi d impresa Dott. Marco Abbondanza abbondanzamarco@odcge.it Effetti sul patrimonio del fallito LO SPOSSESSAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari

COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari COMUNE DI SERDIANA Provincia di Cagliari REGOLAMENTO COMUNALE PER L ALIENAZIONE DEI BENI MOBILI COMUNALI (Approvato con Delibera Consiliare n. 32 del 29/07/2014 e modificato con delibera Consiliare n.

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE CIVILE - LIBRO SESTO/TITOLO IV TITOLO IV DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 2907 ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE Alla tutela giurisdizionale

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali CIRCOLARE N. 36/2013 Roma, 6 settembre 2013 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale per l Attività Ispettiva Prot. 37/0015563 Agli indirizzi in allegato Oggetto: art. 31 del D.L.

Dettagli

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE

CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE CITTA DI FIUMICINO (Provincia di Roma) COMANDO DI POLIZIA LOCALE INFORMAZIONI PER GLI UTENTI INTERESSATI ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI DEBITI RELATIVI A SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AL CODICE

Dettagli

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali

Cancellazione ed estinzione delle società: aspetti sostanziali e processuali avv. prof. Rolandino Guidotti : aspetti sostanziali e processuali Modena 10 ottobre 2013 10 ottobre 2013 1 Società in nome collettivo (non modificata riforma 2003) Art. 2311 c.c. (Bilancio finale di liquidazione

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

Amministrazione e Contabilità

Amministrazione e Contabilità Amministrazione e Contabilità Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione nei dipartimenti universitari 2 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Ambito di applicazione e finalità

Dettagli

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI. e difeso dall Avv. (C.F.) fax., indirizzo PEC nel cui PREMESSO TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO PRESSO TERZI Il Sig. (Creditore) (C.F.) rappresentato e difeso dall Avv. (C.F.) fax, indirizzo PEC nel cui Studio, in Bologna,, ha eletto domicilio come

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI

REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI REGOLAMENTO PER IL CONDONO DEI TRIBUTI LOCALI Ambito di applicazione Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento, in forza delle disposizioni contenute nell art. 13 della legge n. 289 del 27 dicembre 2002,

Dettagli

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6). IL REGOLAMENTO EUROPEO RELATIVO ALLE DECISIONI IN MATERIA MATRIMONIALE E DI POTESTA DEI GENITORI N 1347/2000, del 29 maggio 2000 in vigore dal 1 marzo 2001 1. LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE Quando il regolamento

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A

LA GIUNTA REGIONALE. - su proposta dell Assessore al Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche, Sig. Alberto Cerise; D E L I B E R A LA GIUNTA REGIONALE - Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006 n. 152 Norme in materia ambientale che, all art. 242, comma 7, stabilisce che il provvedimento di approvazione del progetto operativo di

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO

CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO NAZIONALE ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO REGOLAMENTO PER LA TRATTAZIONE DEI RICORSI PROPOSTI AL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Approvato con delibera n. 83 del 22 febbraio

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

TRIBUNALE DI BOLOGNA

TRIBUNALE DI BOLOGNA TRIBUNALE DI BOLOGNA ATTO DI PIGNORAMENTO DI AUTOVEICOLO EX. ART. 521 BIS C.P.C. Il Sig. (creditore) nato a. il.. e residente in...., via.. n.. C.F.. elettivamente domiciliato in Bologna via.. n, presso

Dettagli

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali

Documento. n. 31. Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Documento n. 31 Obbligatorietà del deposito telematico degli atti processuali Luglio 2014 OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI PROCESSUALI OBBLIGATORIETÀ DEL DEPOSITO TELEMATICO DEGLI ATTI

Dettagli

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA STEP 1: presentazione della domanda Presentazione al Tribunale competente dell istanza per accedere alla procedura di concordato

Dettagli

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING TE WIND S.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di TE Wind S.A. in data 7 ottobre 2013-1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17

Dettagli

f e r d i n a n d o b o c c i a

f e r d i n a n d o b o c c i a Circ. n. 10 del 22 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMPENSAZIONE E CESSIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Procedura di certificazione degli stessi 1.

Dettagli

Le opposizioni ex artt. 615, 617 e 618 c.p.c.

Le opposizioni ex artt. 615, 617 e 618 c.p.c. Le opposizioni ex artt. 615, 617 e 618 c.p.c. La riforma del processo esecutivo ha modificato sensibilmente la fase eventuale delle opposizioni siano esse all esecuzione, agli atti esecutivi o di terzi

Dettagli

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla dodicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

INDICE SISTEMATICO. Prefazione alla dodicesima edizione... CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE INDICE SISTEMATICO pag. Prefazione alla dodicesima edizione....................... v CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO TERZO DEL PROCESSO DI ESECUZIONE TITOLO PRIMO Del titolo esecutivo e del precetto ART.

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Unità Stralcio

Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Unità Stralcio Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione Civile Unità Stralcio DECRETO n. 0903 AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DELLA MASSA PASSIVA DI CUI AL DECRETO LEGGE 30 DICEMBRE 2009,

Dettagli

LE VENDITE FALLIMENTARI E NEL CONCORDATO PREVENTIVO CON CESSIONE DI BENI

LE VENDITE FALLIMENTARI E NEL CONCORDATO PREVENTIVO CON CESSIONE DI BENI 1 LE VENDITE FALLIMENTARI E NEL CONCORDATO PREVENTIVO CON CESSIONE DI BENI Vendite fallimentari 2 Ante riforma (16.7.2006), solo vendite secondo il c.p.c.; vendite con incanto e vendite senza incanto;

Dettagli

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI

MODULO S3 AVVERTENZE GENERALI MODULO S3 Scioglimento, liquidazione, cancellazione dal Registro Imprese AVVERTENZE GENERALI Finalità del modulo Il modulo va utilizzato per l iscrizione nel Registro Imprese dei seguenti atti: scioglimento

Dettagli

RISOLUZIONE N. 129/E

RISOLUZIONE N. 129/E RISOLUZIONE N. 129/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 27 maggio 2009 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rimborsi IVA a soggetti non residenti Articolo

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015

ISSN 1127-8579. Pubblicato dal 06/07/2015 ISSN 1127-8579 Pubblicato dal 06/07/2015 All'indirizzo http://www.diritto.it/docs/37200-la-negoziazione-assistita-il-termine-entro-ilquale-intraprendere-l-azione-giudiziaria-l-obbligatoriet-per-tutti-i-crediti-anche-per-quellidegli-avvocati

Dettagli

Diritto Processuale Civile. L Appello

Diritto Processuale Civile. L Appello Diritto Processuale Civile L Appello L'appello nell'ordinamento civile è un mezzo di impugnazione ordinario, disciplinato dagli Artt. 339 e ss c.p.c,, e costituisce il più ampio mezzo di impugnazione,

Dettagli

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio.

3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio. Conseguenze dell istanza Conseguenze dell istanza 3. Conseguenze dell istanza. 3.1. Chiamata in giudizio e costituzione in giudizio. Le conseguenze della presentazione dell istanza di mediazione possono

Dettagli

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi

Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi Pag. 488 n. 6/2005 12/02/2005 Gli studi di settore secondo la Legge Finanziaria 2005: le schede di sintesi di Rosita Donzì La Legge 30/11/2004 n. 311, art. 1, commi da 408 a 411 (in n. 2/2005, pag. 166),

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 - Premessa In applicazione dell art. 11 combinato con l art. 17 e l art. 31 del Regolamento Emittenti AIM Italia Mercato Alternativo

Dettagli