AA.VV. L insegnante di lingue nella scuola elementare, (Atti del congresso Brescia ottobre 1993), Brescia, La Scuola, 1993.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AA.VV. L insegnante di lingue nella scuola elementare, (Atti del congresso Brescia ottobre 1993), Brescia, La Scuola, 1993."

Transcript

1 BIBLIOGRAFIA A. Y. AL-ARISHI, Role play, real play, and surreal-play in the ESOL classroom, in ELT Journal, Volume 48/4, Ottobre 1994, Oxford University Press, pp AA.VV. L insegnante di lingue nella scuola elementare, (Atti del congresso Brescia ottobre 1993), Brescia, La Scuola, AA.VV. Il testo fa scuola. Libri di testo, linguaggi ed educazione linguistica, Quaderno Giscel, Firenze, La Nuova Italia,1997. C. ARGONDIZZO, Children in action. A resource book for language teachers of young learners, Cambridge, Prentice Hall, J. ASHER, Learning another Language through Actions. The complete Teacher s Guidebook, Los Gatos (Cal.), Sky Oaks Production, P.E. BALBONI, L insegnamento delle lingue straniere nella scuola elementare, Brescia, La Scuola, G. BERNINI e M. PAVESI (a cura di), Lingue straniere e università, Atti del convegno Lingue straniere e università: aspettative e organizzazione didattica, Pavia 27/28 aprile 1992, Milano, Franco Angeli, G. BERRUTO, Fondamenti di sociolinguistica, Bari, Editori Laterza, P. BERTOLINI, L esistere pedagogico, Firenze, la Nuova Italia, C.J. BRUMFIT e K. JOHNSON (a cura di), The Communicative Approach to Language Teaching, Oxford, OUP, C.J. BRUMFIT, J. MOON, R. TONGUE (a cura di), Teaching English to children. From Practice to Principle. London, Collins ELT, 1991.

2 J.S. BRUNER, A. JOLLY, K. SYLVA, (a cura di), Il Gioco Ruolo e sviluppo del comportamento ludico negli animali e nell uomo, Roma, Armando, 1981, 4 voll. J.S. BRUNER, Il linguaggio del bambino. Come il bambino impara ad usare il linguaggio, Roma, Armando, R. CAILLOIS, I giochi e gli uomini, la maschera e la vertigine, Milano, Bompiani, A. CALVANI, Dal libro stampato al libro multimediale, Computer e formazione, Firenze, La Nuova Italia, B. CAMBIAGHI e G. PORCELLI, L insegnamento delle lingue straniere nei primi due anni della scuola superiore, Brescia, La Scuola, E. CAMILLETTI (a cura di), Il gioco nella scuola di base, Firenze, Giunti-Lisciani, E. CAMILLETTI, Riflessioni sul ruolo del gioco nella psicodinamica dello sviluppo soggettivo, in E. CAMILLETTI, Il gioco nella scuola di base, Firenze, Giunti-Lisciani, 1994, pp C.G. CECIONI, La motivazione nell apprendimento delle lingue straniere in ambito universitario, in G. BERNINI e M. PAVESI (a cura di), Lingue straniere e università, Atti del convegno Lingue straniere e università: aspettative e organizzazione didattica, Pavia 27/28 aprile 1992, Milano, Franco Angeli, 1992, pp M.L. CERAGIOLI, La programmazione didattica nell insegnamento della lingua straniera, Firenze, La Nuova Italia, F. CICARDI, Il ludomatetico nelle strategie interattive e della comunicazione, in M. FRANCIPANE (a cura di),

3 La scuola in gioco. Strategie ludomatetiche nella scuola materna ed elementare, Quaderni IRRSAE Lombardia, Milano, 1993, pp A. CILIBERTI, Grammatica pedagogia discorso, Firenze, La Nuova Italia, A. CILIBERTI, Manuale di Glottodidattica, Firenze, La Nuova Italia, Circolare Ministeriale n. 908 del 23 dicembre 1997: Programma di sviluppo delle tecnologie didattiche 1997/ Progetti speciali finalizzati, in Notizie della scuola, anno XXV, n. 9, 1-15 Gennaio 1998, pp C. CISERI MONTEMAGNO, Gioco e apprendimento linguistico, in E. CAMILLETTI, Il gioco nella scuola di base, Firenze, Giunti-Lisciani, 1994, pp E. CLAPAREDE, Psicologia del fanciullo. Lo sviluppo mentale, Firenze, Giunti-Barbera, J.S. COLEMAN, L apprendimento attraverso i giochi regolati da norme, in J.S. BRUNER, A. JOLLY, K. SYLVIA (a cura di), Il Gioco. Ruolo e sviluppo del comportamento ludico negli animali e nell uomo, Roma, Armando,1981, 4 voll., pp G. COOK, Language play, language learning, in ELT Journal, Volume 51/3, Luglio 1997, Oxford University Press, pp D. COPPOLA (a cura di), L apprendimento delle lingue nella scuola elementare, Firenze, La Nuova Italia,1988. D. COPPOLA, Alzati e cammina! Valenze teoriche, vantaggi e limiti della Total Physical Response nell insegnamento della L2, in LEND Scuola elementare, anno XXV, febbraio C.A. CURRAN, Counseling-Learning in Second Languages, Apple River (Ill.), Apple River Press, 1996.

4 W. D ADDIO COLOSIMO, Lingua straniera e comunicazione: problemi di glottodidattica, Bologna, Zanichelli, M. DALLARI, Riflessioni pedagogiche per un ontologia del gioco, in E. CAMILLETTI (a cura di), Il gioco nella scuola di base, Firenze, Giunti-Lisciani, 1994, pp M. DANESI, Manuale di tecniche per la didattica delle lingue moderne, Roma, Armando, M. DANESI, Neurolinguistica e glottodidattica, Padova, Liviana, Decreto del presidente della Repubblica del 12 febbraio Approvazione dei nuovi programmi per la scuola primaria, Supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale, n. 76, 29 marzo P. DE SANCTIS RICCIARDONE, Gioco e antropologia. Breve sondaggio tra scuole e prospettive, in E. CAMILLETTI, Il gioco nella scuola di base, Firenze, Giunti-Lisciani, 1994, pp P. DESIDERI (a cura di), L universo delle lingue, Firenze, La Nuova Italia, R. DIDONI, Giochi linguistici e risorse informatiche, in Scuola viva, n. 4, Marzo L. DOMONEY e S. HARRIS, Justified and ancient: pop music in EFL classrooms, in ELT Journal Volume 47/3, Luglio 1993, Oxford University Press, pp M. DOSSENA, Dal software tradizionale all ipertesto: nuovi materiali per l apprendimento linguistico, in Lingua e nuova didattica Lend, anno XXII, n. 1, 1993, pp M. DOSSENA, Tecnologie educative e lingue straniere, in Informatica e scuola, n. 1,1993, pp

5 J. DOUTHWAITE, Teaching English as a Foreign language. An Introduction to the Communicative Approach, Torino, SEI, O. DUNN, Beginning English with Young Children, London, Macmillan, D. EASTMENT, CD-Rom Materials for English language teaching, in ELT Journal, Volume 50/1, Gennaio 1996, Oxford University Press, pp M. FRANCIPANE (a cura di), La scuola in gioco. Strategie ludomatetiche nella scuola materna ed elementare, Quaderni IRRSAE Lombardia, Milano, R. FRANGIONE, La comunicazione letteraria come gioco, in LEND, anno XXIV, n. 1, aprile G. FREDDI, M. FARAGO LEONARDI e E. ZUANELLI SUONINO, Competenza comunicativa e insegnamenti linguistici, Bergamo, Minerva Italica, G. FREDDI, I sussidi audiovisivi e lo studio delle lingue, in Pedagogia e vita, n. 1, G. FREDDI, Glottodidattica: fondamenti, metodi e tecniche, Torino, Utet, G. FREDDI, Azione, Gioco, Lingua: fondamenti di una glottodidattica per bambini, Padova, Liviana, G. FREDDI (a cura di), La lingua straniera alle elementari - materiali di sperimentazione, IRRSAE del Veneto, Mestre, ora Longman Italia, R. GARDENER e W. LAMBERT, Attitudes and motivation in Second Language learning, Rowley (Ma), Newbury House, C. GARVEY, Il gioco. L attività ludica come apprendimento, Roma, Armando.

6 C. GATTEGNO, Teaching foreign languages in schools. The Silent Way, New York, Education Solutions, 1972 (expanded edition 1974). U. GERBER, Literary role play, in ELT Journal Volume 44/1, Luglio 1990, Oxford University Press, pp G. GERNGROSS e H. PUCHTA, Pictures in action, Cambridge, Prentice Hall International, M. GOTTI, Insegnare le lingue straniere nella scuola elementare, Bologna, Zanichelli, M. GOTTI (a cura di), Progetti linguistici e sperimentazioni didattiche, Firenze, La Nuova Italia, M. GOTTI, Criteri per l allestimento dei materiali per l apprendimento in un centro linguistico, in G. BERNINI e M. PAVESI (a cura di), Lingue straniere e università, Atti del convegno Lingue straniere e università: aspettative e organizzazione didattica, Pavia 27/28 aprile 1992, Milano, Franco Angeli, 1992, pp D. T. GRIFFEE, Songs in action, Cambridge, Poenix Elt, J. HUIZINGA, Homo ludens, Boston, Beacon Press, J. HUIZINGA, Gioco e gara come funzioni di civilizzazione, in J.S. BRUNER, A. JOLLY, K. SYLVIA (a cura di), Il Gioco. Ruolo e sviluppo del comportamento ludico negli animali e nell uomo, Roma, Armando, 1981, 4 voll., pp D. HYMES, Fondamenti di sociolinguistica. Un approccio etnografico, Bologna, Zanichelli, 1980 O. JESPERSEN, Come si insegna una lingua straniera, Firenze, Sansoni, 1953.

7 K. JONES, Simulation in language teaching, Cambridge University Press, S.D. KRASHEN, Second Language Acquisition and Second Language Learning, Oxford, Pergamon Press,1981. S.D. KRASHEN e T.D. TERRELL, The Natural Approach. Language Acquisition in the Classroom, Oxford, Pergamon Press, R. LADO, Per una didattica scientifica delle lingue, Bergamo, Minerva Italica, V. LANTERNARI, Il gioco e il suo valore culturale, in V. LANTERNARI, Antropologia e imperialismi, Torino, Einaudi, 1974, V. LANTERNARI, Antropologia e imperialismi, Torino, Einaudi, V. F. LOMBARDI, Il ludico nei programmi scolastici di base. (Excursus storico dal 1859 a oggi), in M. FRANCIPANE, (a cura di), La scuola in gioco. Strategie ludomatetiche nella scuola materna ed elementare, Quaderni IRRSAE Lombardia, Milano, 1993, pp G. LOSANOV e E. GATEVA, Metodo suggestopedico per l insegnamento delle lingue straniere, trad. dal bulgaro, Roma, Bulzoni, J. MACNAMARA, Nurseries, streets and classrooms: some comparisons and deductions, in Modern Language Journal, n. 57, 1973, pp A. MALEY e A. DUFF, Drama techniques in language learning, Oxford, Cambridge University Press,1978. B. MALINOWSKY, Cultura, in P. ROSSI (a cura di), Il concetto di cultura, Torino, Einaudi, 1970, pp A. MURGANTE, Ludomatetico: percorsi, in M. FRANCIPANE, La scuola in gioco. Strategie ludomatetiche nella scuola materna ed elementare, Quaderni IRRSAE, Lombardia, 1993, pp

8 D. NUNAN, Language and Teaching Methodology, New York, Prentice Hall, C. PACCAGNINO, Giocando si impara. Giocare in lingua straniera alla scuola elementare, in LEND Scuola elementare, anno XXV, febbraio R. PALMBERG, Computer games and foreignlanguage vocabulary learning, in ELT Journal Volume 42/4, Ottobre 1988, Oxford University Press, pp H.E. PALMER, The Oral Method of Teaching Languages, Cambridge, W. Heffer, J. PIAGET, La formazione del simbolo nel bambino, Firenze, La Nuova Italia, G. PORCELLI, Computer e glottodidattica, Padova, Liviana, G. PORCELLI, Principi di glottodidattica, Brescia, La Scuola, G. PORCELLI e P.E. BALBONI, L insegnamento delle lingue straniere nella scuola elementare, Brescia, La Scuola,1992. M. PORTER LADOUSSE, Role play, Oxford, Oxford University Press, M. RAINOLDI e S. SODINI, La lingua straniera nella scuola elementare, Firenze, La Nuova Italia, J. REVELL e P. SELIGSON, Buzz English vol.1 e vol. 2, Longman Italia, J.C. RICHARDS e T. S. RODGERS, Approaches and Methods in Language teaching. A description and analysis, Cambridge University Press, M.C. RIZZARDI, Insegnare la lingua straniera, apprendimento e ricerca, Firenze, La Nuova Italia,1997.

9 P. ROSSI (a cura di), Il concetto di cultura, Torino, Einaudi, R. ROSSINI FAVRETTI (a cura di), Il computer nell apprendimento e nell auto apprendimento linguistico, Bologna, Monduzzi Editore, D. SCARBROUGH, Software for English language teaching, in ELTJournal, Volume 42/4, Ottobre 1988, pp W.A. SCOTT e L.H. YTREBERG, Teaching English to children, London, Longman, C. SCURATI, Ludomatetico: una proposta per la scuola, in M. FRANCIPANE, (a cura di), La scuola in gioco. Strategie ludomatetiche nella scuola materna ed elementare, Quaderni IRRSAE Lombardia, Milano, 1993, pp F. SISTI e J. TAYLOR, Il video nell insegnamento delle lingue straniere, Torino, S.E.I., V. I. SLOBIN, Psicolinguistica, Firenze, La Nuova Italia, S. SODINI (a cura di), Insegnamento di L2 nella scuola elementare, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, G. STACCIOLI, Il gioco nella cultura e la cultura nel gioco, in E. CAMILLETTI (a cura di), Il gioco nella scuola di base, Firenze, Giunti-Lisciani, 1994, pp E. W. STEVICK, Teaching languages. A way and ways, Rowley (Mass.), Newbury House,1980. E.W. STEVICK, Humanism in Language Teaching, Oxford, OUP, 1990.

10 T. TAESCHNER, Insegnare la lingua straniera. Prospettive teoriche e didattica per la scuola elementare, Bologna, Il Mulino, J.L. TAYLOR e R. WALFORD, I giochi di simulazione per l apprendimento e l addestramento, Milano, Mondadori, L. TAYLOR, Vocabulary in action, Cambridge, Prentice Hall, R. TITONE, Definizione psicolinguistica di un modello glottodinamico del comportamento e dell apprendimento linguistico, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata, anno V, n. 1, 1973, pp R. TITONE, Glottodidattica: un profilo storico, Bergamo, Minerva Italica, R. TITONE, La lingua straniera nella scuola elementare. Guida didattica, Roma, Armando, R. TITONE, Glottodidattica: un profilo storico, Bergamo, Minerva Italica, R. TITONE, Il fattore età nell acquisizione linguistica (L1 e L2): dimensione linguistica di un meta problema, in Rassegna italiana di linguistica applicata, n.1, 1991, pp R. TITONE, Grammatica e glottodidattica nuove prospettive, Roma, Armando, R. TITONE, L insegnante di lingue nella scuola elementare: aspetti affettivi dell apprendimento, In AA.VV., L insegnante di lingue nella scuola elementare, Atti del congresso, Brescia ottobre 1993, Brescia, La Scuola, 1993, p L.S. VYGOTSKIJ, Il ruolo del gioco nello sviluppo mentale del bambino, in J.S. BRUNER, A. JOLLY, K. SYLVA (a cura di), Il Gioco. Ruolo e sviluppo del comportamento ludico negli animali e nell uomo, Roma, Armando, 1981, 4 voll.

11 L.S. VYGOTSKIJ, Immaginazione e creatività nell età infantile, Roma, Editori Riuniti, D. A. WILKINS, Linguistica e insegnamento linguistico, Bologna, Zanichelli, D. A. WILKINS, I programmi nozionali per lo sviluppo dei curricoli di insegnamento della lingua straniera, Bologna, Zanichelli, M. WILLIAMS, Materials for teaching children and teenagers, in ELT Journal, Volume 49/2, Aprile 1995, Oxford University Press, pp H. G. WIDDOWSON, L insegnamento della lingua come comunicazione, Bologna, Zanichelli, 1972.

Bibliografia selezionata per l insegnamento e l apprendimento della lingua straniera nella scuola primaria e dell infanzia

Bibliografia selezionata per l insegnamento e l apprendimento della lingua straniera nella scuola primaria e dell infanzia Bibliografia selezionata per l insegnamento e l apprendimento della lingua straniera nella scuola primaria e dell infanzia A cura di Silvia Barbari (2009) e aggiornata da Giulia Del Zotto, dicembre 2011

Dettagli

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro Luciano Mariani Convegno «Insegnamento delle lingue straniere in Italia tra passato e presente (1970-2015)» Università

Dettagli

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano. Unità teorica di riferimento Modulo 7: Lessico e dizionari dell Italiano

PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano. Unità teorica di riferimento Modulo 7: Lessico e dizionari dell Italiano PON I ciclo Educazione Linguistica Italiano Titolo del percorso Un passato pieno di futuro Autore Tiziana Causarano Unità teorica di riferimento Modulo 7: Lessico e dizionari dell Italiano Nucleo tematico

Dettagli

Diploma di Perfezionamento

Diploma di Perfezionamento 1. DATI ANAGRAFICI Cognome Nome Codice Fiscale PLINI PATRIZIA PLNPRZ57C66H501S 2. LAUREA Laurea voto Università di conseguimento Matematica 110 Università degli Studi di Roma La Sapienza 11/10/1983 3.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail Silvia Fioretti silvia.fioretti@uniurb.it TITOLI DI STUDIO Titolo conseguito Descrizione Titolo conseguito

Dettagli

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi A11 Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi Analisi comparativa tra Italia, Belgio, Spagna e Regno Unito Prefazione di Maurizio Sibilio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it

Dettagli

EDUCAZIONE LINGUISTICA :

EDUCAZIONE LINGUISTICA : EDUCAZIONE LINGUISTICA : PRESUPPOSTI STORICI E RIFERIMENTI TEORICI Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia BRAINSTORMING: EDUCAZIONE

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 1 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Laboratorio di Didattica della Lingua Inglese - A.A. 2015/2016 Prof.ssa C.M.Calabrese SCHEDA DI TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- DISCIPLINARE

Dettagli

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO

L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO L ITALIANO DA L2 A LINGUA DI CONTATTO Strategie di educazione linguistica per una scuola inclusiva EDUCAZIONE LINGUISTICA: PRESUPPOSTI SCIENTIFICO- PEDAGOGICI E CAMPI D AZIONE Educazione interculturale

Dettagli

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes'

Gioco, educazione e apprendimento. R. Nes' Gioco, educazione e apprendimento R. Nes' Il gioco è un attività umana fondamentale Il gioco è da sempre presente nella vita dell uomo, in ogni tempo e in ogni luogo. È un fenomeno culturale e sociale.

Dettagli

Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino,

Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino, Bibliografia e sitografia 113 BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA BIBLIOGRAFIA Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino, 2000. Alessandrini, Giuditta, Formazione e organizzazione

Dettagli

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (CLASSE L-85-bis D.M. 70/00) Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) C.so Antonio Campano 428, 80014 Giugliano in Campania (Italia) Telefono(i) 390818945166 Cellulare 3396334019 E-mail antolux1@libero.it

Dettagli

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO - Rizzoli, Larousse: Enciclopedia universale, Rizzoli editore, Milano, 1964, Volume VII. - J. Huizinga: Homo ludens, traduzione di Corinna Von Schendel, Einaudi, Torino, 1973.

Dettagli

L uso dei testi letterari per insegnare la lingua italiana. Anna Rein Bowdoin College Montclair University Italian Language Symposium Novembre 2014

L uso dei testi letterari per insegnare la lingua italiana. Anna Rein Bowdoin College Montclair University Italian Language Symposium Novembre 2014 L uso dei testi letterari per insegnare la lingua italiana Anna Rein Bowdoin College Montclair University Italian Language Symposium Novembre 2014 Introduzione 23-29_Luigi.qxd:Layout 1 15-01-2009 10:30

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di II livello ANNO 2007 Per la preparazione all esame DITALS di II livello (e in particolare alla sezione C), è stata selezionata anche per l anno

Dettagli

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (CLASSE L-85-bis D.M. 70/00) Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida,

Dettagli

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali

Scuola.com. Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali Scuola.com Un piano di interventi su scuola, comunicazione e tecnologie mediali SCUOLA.COM: Cos è? una struttura territoriale permanente per la promozione e la diffusione della cultura sulla comunicazione

Dettagli

1 A ITALIANO GRAMMATICA PARTI E IL TUTTO (LE) - VOL. A+B+C+CD ROM A. MONDADORI SCUOLA 1 A EDUCAZIONE TECNICA DIT. DISEGNO + 24 TAVOLE + TECNOLOGIA

1 A ITALIANO GRAMMATICA PARTI E IL TUTTO (LE) - VOL. A+B+C+CD ROM A. MONDADORI SCUOLA 1 A EDUCAZIONE TECNICA DIT. DISEGNO + 24 TAVOLE + TECNOLOGIA 1 A ITALIANO GRAMMATICA PARTI E IL TUTTO (LE) - VOL. A+B+C+CD ROM A. MONDADORI SCUOLA 1 A EDUCAZIONE TECNICA DIT. DISEGNO + 24 TAVOLE + TECNOLOGIA MINERVA ITALICA 1 A SCIENZE MELA DI NEWTON B - I VIVENTI

Dettagli

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni Curriculum Vitae SIMONETTA BRUTTI Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione attuale SIMONETTA BRUTTI Cellulare: Docente

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/2017-1 anno LINGUISTICA GENERALE 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento SALVATORE SGROI OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1

Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Testi consigliati per la preparazione dell'esame DITALS di I livello ANNO 2007 1 Per la preparazione all esame DITALS di I livello (e in particolare alla sezione C), è stata selezionata per l anno 2007

Dettagli

Amministrazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome DI NICUOLO GIULIA Data di nascita 27 settembre 1944 Qualifica Dirigente con funzioni tecnico ispettive Amministrazione Ministero dell Istruzione,

Dettagli

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale Università di Bologna - Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria Riconoscimenti per Passaggi, Trasferimenti, seconde Lauree, Decadenze, Rinunce, CFU da altro ateneo

Dettagli

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela

-Cummins J., L educazione bilingue: ricerca ed ela Prof. L. TOFFANIN Linguistica -Bencini A., Insegnare l'italiano come lingua seconda, Alienea ed., Firenze, 2001. -Biral M., Indicazioni per l'analisi di testi per l'insegnamento dell'italiano come lingua

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire

Dettagli

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia

Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Lab. Pedagogia Speciale: Codici dell Educazione Linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Brainstorming: Inclusione Attraverso le parole La storia della disabilità è testimoniata dalle parole Inserimento

Dettagli

Quali metodologie per promuovere competenze?

Quali metodologie per promuovere competenze? Quali metodologie per promuovere competenze? Marisa Vicini, Marisa Milano, Vicini Brescia 1430.03.2011 febbraio 2012 Di che cosa parlerò oggi? PRIMA PARTE: le motivazioni 1. Approfondimenti terminologici

Dettagli

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M.

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M. NUMERO COGNOME 1.1.1 AA.VV. 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) 2.1.1 JELLOUN TAHAR BEN 3.1.1 BALBONI PAOLO E. 3.2.1 DOLCI R. (a cura di) 4.1.1 COZZARINI E, NEGRO M. (a cura di) 5.3.1 MANTOVANI G. (a cura di)

Dettagli

2014 Summer School in Alessandria per la Primaria in collaborazione con Cambridge Open School Invigilator esame K.E.T. per Cambridge Open School

2014 Summer School in Alessandria per la Primaria in collaborazione con Cambridge Open School Invigilator esame K.E.T. per Cambridge Open School LORELLA SARDO cv professionale Via Martiri di Lero, 3 15048 Valenza (Al) Mob. +39.339.6690299 e-mail centrobigben@gmail.com PROFILO PROFESSIONALE Grazie alla mia affinità con la lingua, ho coniugato la

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici INFORMAZIONI PERSONALI Nome Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

Dettagli

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education IGCSE AL Fermi di Cosenza International General Certificate of Secondary Education Obiettivi di apprendimento del Liceo Fermi globalizzazione internazionalizzazione Apprendimenti trasversali progettualità

Dettagli

CURRICULUM VITAE. - Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita presso Istituto Universitario Orientale Napoli

CURRICULUM VITAE. - Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne conseguita presso Istituto Universitario Orientale Napoli CURRICULUM VITAE Anna Ruggiero nata ad Aversa (CE) Dirigente Scolastico dell IC Settimo IV a seguito di superamento Concorso per Dirigenti Scolastici indetto con D.D.G. 13/07/2011 TITOLI CULTURALI - Laurea

Dettagli

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni

Tutor e coach (Regione Umbria) nei corsi di formazione per docenti di scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado per la provincia di Terni Curriculum Vitae SIMONETTA BRUTTI Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) SIMONETTA BRUTTI Indirizzo(i) Via M.Rapisardi 8, 05100 TERNI Telefono(i) 0744409221 Cellulare: 3281240820 E-mail funfair@tin.it

Dettagli

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali A.N.A.R.P.E. ANNO SCOLASTICO 2008/2009 Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali ELENCO DELLE CASE EDITRICI SCUOLE MEDIE, SUPERIORI ED ELEMENTARI E DEGLI AGENTI PER LA PROVINCIA

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Pag.1 Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXIX Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando: Saverio Fontani Anno di Dottorato: III Tutor: Prof.

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Scienze della Formazione PSICOLOGIA DEI LINGUAGGI E DELLA COMUNICAZIONE 9,9 2 FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE 9,7 3 LINGUA FRANCESE 9,4 2 PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO E DELLA MEMORIA 9,2 4 PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO-MOD. H 8,8 34

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIVIGLIA BARBARA Indirizzo VIA BRESCIA, 49/A 25033 COLOGNE (BS) Telefono 338 9745319 E-mail barbara.siviglia@istruzione.it Nazionalità

Dettagli

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria

Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Manifesto degli studi 2002/2003 BIENNIO COMUNE CFU ORE Anno Osservaz. Didattica generale 3 30 1 BC [2] Prova di valutazione Estetica 3 30 1 BC Iconologia 3 30 Letteratura per l infanzia 3 30 Metodologia

Dettagli

Dal registratore alle nuove tecnologie. Come cambia l educazione linguistica nella scuola dell infanzia

Dal registratore alle nuove tecnologie. Come cambia l educazione linguistica nella scuola dell infanzia Dal registratore alle nuove tecnologie. Come cambia l educazione linguistica nella scuola dell infanzia annamaria griselli* Introduzione Mi piace pensare al processo di acquisizione di una lingua straniera

Dettagli

Introduzione alla psicologia generale

Introduzione alla psicologia generale Introduzione alla psicologia generale 1 Che cos è la psicologia? Tentativi di definizione. Studio su base empirica della soggettività, espressa sia come stati di coscienza sia come manifestazione del comportamento

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master

Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Ambiti di formazione universitaria richiesti per materia per l Ammissione al Master Anno accademico 2017/18 In questo documento sono descritti per ciascuna materia gli ambiti disciplinari richiesti per

Dettagli

storytelling il raccontastorie

storytelling il raccontastorie by Claudia Valentini lamaestra.it storytelling il raccontastorie abstract Laboratorio dall impianto fortemente pratico, con stimoli alla riflessione ed alla applicazione nei contesti della sperimentazione.

Dettagli

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016 Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016 Obiettivo del Corso: Il Corso di glottodidattica ha lo scopo di fornire gli strumenti necessari

Dettagli

CURRICULUM. Verusca Costenaro

CURRICULUM. Verusca Costenaro CURRICULUM Verusca Costenaro Studi eseguiti Gennaio-dicembre 2014 - Diploma di Master di I livello in Studi Interculturali presso Università degli Studi di Padova. Gennaio 2011 Dottorato in Linguistica

Dettagli

Didattica dell italiano per stranieri DIDACTICS OF ITALIAN LANGUAGE L1, L2, LS. I anno II anno III anno annuale I semestre II semestre

Didattica dell italiano per stranieri DIDACTICS OF ITALIAN LANGUAGE L1, L2, LS. I anno II anno III anno annuale I semestre II semestre STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE RAGUSA Docente Denominazione insegnamento (in italiano) Denominazione insegnamento (in inglese) Settore scientifico disciplinare Corso di

Dettagli

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna

CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA. AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna CAPITOLO VII BIBLIOGRAFIA AMERIO P. - Fondamenti teorici di psicologia sociale Il Mulino Bologna 1995. ANOLLI L., CICERI R. Elementi di psicologia della comunicazione LED Milano 1996. ANOLLI L., CICERI

Dettagli

Docente di corso di Lingua Inglese livelloa2 Universita degli Studi dell Aquila Facolta di Scienze della Formazione(CL Scienze dell Investigazione)

Docente di corso di Lingua Inglese livelloa2 Universita degli Studi dell Aquila Facolta di Scienze della Formazione(CL Scienze dell Investigazione) Curriculum vitae Bassi Fatima Carla - via Avezzano 3 - L Aquila 67100 - tel: 0862/26881 - cell. 3474804660 - fatimacarla.bassi@fastwebnet.it - cittadina Italiana -nata a Kroonstad,Sud Africa il 4 novembre

Dettagli

Allport G. 1973. (Ediz. orig. 1954, The Nature of Prejudice) La natura del pregiudizio. Firenze: La Nuova Italia.

Allport G. 1973. (Ediz. orig. 1954, The Nature of Prejudice) La natura del pregiudizio. Firenze: La Nuova Italia. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFIA Riferimenti bibliografici tratti dalla tesi di Silvana Brandolin. 2013. Peer learning e lingua inglese alle scuole primarie: opportunità, proposte e criticità. Scienze

Dettagli

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016

Una finestra sull italiano. Roma 5 marzo 2016 Una finestra sull italiano Roma 5 marzo 2016 Dibattito sull insegnamento della grammatica Al lettore ignaro del dibattito che ha attraversato la glottodidattica negli ultimi decenni, il fatto che l insegnamento

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it

Laboratorio di Pedagogia 1996-2014. Sandra Chistolini. www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Laboratorio di Pedagogia 1996-2014 Sandra Chistolini www.sandrachistolini.it sandra.chistolini@uniroma3.it Le attività svolte sono menzionate dal più recente al meno recente 1. Pedagogia come filosofia,

Dettagli

Dottorato di ricerca in Relazioni e processi interculturali

Dottorato di ricerca in Relazioni e processi interculturali Dottorato di ricerca in Relazioni e processi interculturali Dottorando: Razzini Domenico Progetto di ricerca: Poter(e) giocare Didattica ludica e integrazione interculturale Disciplina: (Filosofia politica/pedagogia-pedagogia

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Prot. n. 285/2015 del 19/03/2015 AFFISSO IL: 19 marzo 2015 SCADE IL: 30 marzo 2015, ore 12 AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I e II LIVELLO Dipartimento di

Dettagli

NUMERO COGNOME TITOLO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IL QUADERNO DELL'INTEGRAZIONE F

NUMERO COGNOME TITOLO REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IL QUADERNO DELL'INTEGRAZIONE F NUMERO COGNOME TITOLO 0.1.1 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA IL QUADERNO DELL'INTEGRAZIONE F 1.1.1 AA.VV. LO SCAMBIO INTERCULTURALE + CD 1.1.2 SANTARONE D. (a cura di) EDUCARE DIVERSAMENTE 2.1.1 JELLOUN TAHAR

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A. 2005-2006 Presentazione del corso - Afferenza: il corso di laurea in Scienze della Formazione primaria afferisce alla Facoltà di Scienze della

Dettagli

Albanese C., Bettarini C., Corsetti M., D Attilia A., Ruffilli L., Simenone M.D. (1999). I modi dell imparare. Roma: Carocci Editore.

Albanese C., Bettarini C., Corsetti M., D Attilia A., Ruffilli L., Simenone M.D. (1999). I modi dell imparare. Roma: Carocci Editore. BIBLIOGRAFIA Abutalebi J., Cappa S.F., Perani D. (2000). The bilingual brain as revealed by functional neuroimagining. Bilingualism: Language and Cognition, vol. 4, pp.179-190 (citato da F. Fabbro, Neuropedagogia

Dettagli

Educazione linguistica ed alunni con Bisogni Educativi Speciali

Educazione linguistica ed alunni con Bisogni Educativi Speciali Educazione linguistica ed alunni con Bisogni Educativi Speciali Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B Prof.ssa Michela Lupia Educazione linguistica e

Dettagli

Apprendere una lingua straniera attraverso la creazione di un prodotto audiovisivo

Apprendere una lingua straniera attraverso la creazione di un prodotto audiovisivo Communications Apprendere una lingua straniera attraverso la creazione di un prodotto audiovisivo Tomaso Tiraboschi, Daniela Iovino {tomaso.tiraboschi, daniela.iovino}@unibg.it Parole chiave: Produzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO. Via Campanile, 26 c.a.p. 03032 ARCE (Frosinone)

CURRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO. Via Campanile, 26 c.a.p. 03032 ARCE (Frosinone) CURRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità SBARDELLA ANNARITA Via Campanile, 26 c.a.p. 03032 ARCE (Frosinone) 0039 0776523307 0776523307 annarita51@libero.it

Dettagli

PARTE I FAMIGLIA SCHEDA 1 FAMIGLIA LIVELLI CULTURALI PADRE MADRE FRATELLI FAMILIARI FREQUENTATI... QUALE INFLUENZA EDUCATIVA ESERCITANO? 1...

PARTE I FAMIGLIA SCHEDA 1 FAMIGLIA LIVELLI CULTURALI PADRE MADRE FRATELLI FAMILIARI FREQUENTATI... QUALE INFLUENZA EDUCATIVA ESERCITANO? 1... PARTE I FAMIGLIA SCHEDA 1 FAMIGLIA LIVELLI CULTURALI PADRE MADRE FRATELLI FAMILIARI FREQUENTATI QUALE INFLUENZA EDUCATIVA ESERCITANO? 1 QUALE DISPONIBILITÀ A COOPERARE CON LA SCUOLA OFFRONO?.. PARTE I

Dettagli

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARICI MARIA Indirizzo 1, VIA DELLE GROIGHE, 38060 GARNIGA TERME (TN) Telefono 0461-842729 339-6188066 Fax E-mail maria.arici@email.it

Dettagli

La storia dell educazione in prospettiva comparata

La storia dell educazione in prospettiva comparata Nicola S. Barbieri La storia dell educazione in prospettiva comparata Riflessioni teoriche e studio di casi: due tradizioni di ricerca a confronto 1 Prima edizione: dicembre 2013 ISBN 978 88 6787 165 0

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maria Teresa Leone Nt. a Lucca il Residente a Lucca, Vicolo della Minerva, Lucca E mail:

CURRICULUM VITAE. Maria Teresa Leone Nt. a Lucca il Residente a Lucca, Vicolo della Minerva, Lucca E mail: CURRICULUM VITAE Maria Teresa Leone Nt. a il 17-01-1952 Residente a, Vicolo della Minerva, 3 55100 E mail: leonemt@hotmail.com Titoli di studio: Abilitazione Magistrale Insegnante Scuola Primaria in ruolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE EUROPASS

CURRICULUM VITAE EUROPASS CURRICULUM VITAE EUROPASS Informazioni Personali: Nome Cognome: CRISTIANA BROCANELLI Indirizzo: Cellulare: E-mail: Cittadinanza: italiana Data di nascita: Sesso: femminile Settore professionale: Docente

Dettagli

DISPENSE ------------------------------------- nella scuola dell infanzia (Dott. Corrado Muscarà)

DISPENSE ------------------------------------- nella scuola dell infanzia (Dott. Corrado Muscarà) DISPENSE ------------------------------------- Laboratori ludici nella scuola dell infanzia (Dott. Corrado Muscarà) 1-6 Con il termine laboratorio denominiamo un luogo o locale opportunatamente attrezzato

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Aggiornate a Aprile Monografie

PUBBLICAZIONI. Aggiornate a Aprile Monografie PUBBLICAZIONI Aggiornate a Aprile 2016 Monografie 2007 D. Felini e B. Weyland, Media education tra organizzazione e fantasia. Esperienze creative in Italia, Austria e Germania, Erickson, Trento 2007. 2011

Dettagli

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione

Esperto di Scienze dell'educazione Esperto di Scienze dell'educazione Attività formative di base Discipline filosofiche 5 Settori scientifico disciplinari M-FIL/02 : LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Insegnamenti Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali Introduzione

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA: LICEO DELLE SCIENZE UMANE A.S. 2016/2017 Programmazione Scienze Umane Classe V MATERIA: Scienze Umane CLASSE: 5 A PREMESSA: Durante il percorso liceale lo studente impara a orientarsi con i linguaggi propri

Dettagli

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Scuola Polo Formazione I.S. Leonardo da Vinci - Firenze Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s. 2015-2016 Laboratorio : Inclusione sociale ed aspetti interculturali Docente : Alessandra

Dettagli

Indice. XI Presesentazione

Indice. XI Presesentazione Indice XI Presesentazione 3 Capitolo 1 Ricerca e didattica 3 1.1 Il percorso scientifico della geografia 1.1.1 Continuità e discontinuità geografiche, p. 3 1.1.2 Dal mondo classico alla «geografia scientifica»,

Dettagli

La Scuola Digitale: prospettive e proposte

La Scuola Digitale: prospettive e proposte La Scuola Digitale: prospettive e proposte Leonardo Tosi, Agenzia Scuola La Scuola Digitale: lavorare con la LIM in classe tra didattica e apprendimento Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano,

Dettagli

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio

Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore e 8 Febbraio Salone dello Studente di Firenze Stazione Leopolda - 7 febbraio ore 8.30 18.00 e 8 Febbraio 8.30-14.00 7 febbraio L agenda ore 9.30 Apertura Lavori Inaugurazione della nuova edizione del Salone di Firenze

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI :

CURRICULUM VITAE DI : CURRICULUM VITAE DI : Dott.ssa MOCERA Tiziana (aggiornato a Dicembre 2013) TITOLI Assegno di Ricerca post dottorato su Gli Anglicismi nella Lingua Italiana presso l Università degli Studi di Bari, Facoltà

Dettagli

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni PIANO DI STUDI Primo Anno (comune ai 2 curricula) Psicologia generale CFU 8 Metodologia della Ricerca psicologica CFU 6 Introduzione alla Statistica applicata alle Scienze psicologiche e sociali Psicologia

Dettagli

Un bambino che gioca. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine

Un bambino che gioca. Davide Zoletto. Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine Un bambino che gioca Davide Zoletto Facoltà di Scienze della Formazione Università di Udine il gioco nello sviluppo del bambino Jean Piaget (1896-1980) Il giudizio morale del fanciullo. (1932) Giunti,

Dettagli

Simonetta Siega TARTALANDIA. La storia di tartarugo Gio Obiettivo: Attività:

Simonetta Siega TARTALANDIA. La storia di tartarugo Gio Obiettivo: Attività: Schema della propria Unità Didattica o del proprio Progetto Didattico. Nota: Digitare nelle aree grigie. Cliccare sul testo descrittivo e inserire il proprio. Simonetta Siega simonetta.siega@istruzione.it

Dettagli

Si auspica una biblioteca multietnica ben fornita, che contenga testi di formazione e di in- formazione

Si auspica una biblioteca multietnica ben fornita, che contenga testi di formazione e di in- formazione 1 Si auspica una biblioteca multietnica ben fornita, che contenga testi di formazione e di in- formazione Formazione insegnanti Per un approccio iniziale e globale su numerose tematiche collegate all inserimento

Dettagli

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Apprendimenti di base e cultura della valutazione Apprendimenti di base e cultura della valutazione Presentazione delle linee guida dell USR per il Veneto Venerdì 2 settembre 2005 SMS Giulio Cesare - Venezia Mestre Dal cambiamento dei contesti di vita

Dettagli

PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: <patrizia.bellucci@unifi.it>

PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: <patrizia.bellucci@unifi.it> PATRIZIA BELLUCCI Indirizzo web: www.patriziabellucci.it o www.unifi.it/linguistica/bellucci e-mail: Corso di SOCIOLINGUISTICA - A.A. 2004-2005 Bibliografia per gli Studenti

Dettagli

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale

Roma, 16 gennaio 2009 In collaborazione con l Associazione Avvocati I.N.A.I.L. Seminario Etica professionale, deontologia e albo speciale Eventi organizzati dalla Scuola Superiore dell Avvocatura e con la collaborazione di Ordini e Istituzioni nell anno 2009 e partecipazione ad eventi promossi da Ordini e Istituzioni Forensi Padova - Rovigo,

Dettagli

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca

Sistema Informativo del Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca Dati anagrafici Cognome Nome Data di nascita Provincia di nascita FANZINI ANNAMARIA 26/05/1954 PIACENZA Ruolo Decorrenza Giuridica della nomina da Dirigente Regione di prima nomina in qualità di Dirigente

Dettagli

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara

PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE. A cura di Daniela Mazzara PRESUPPOSTI PSICOPEDAGOGICI ALLA DIDATTICA LABORATORIALE A cura di Daniela Mazzara Che cos è la Formazione? E un processo che comprende una serie di attività programmate e verificabili finalizzate a favorire

Dettagli

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD)

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD) Università degli Studi di Napoli Federico II Giornata europea delle lingue L internazionalizzazione nei processi di apprendimento delle lingue nella scuola e nell università: le nuove frontiere del progetto

Dettagli

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali

Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali A.N.A.R.P.E. ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Associazione Nazionale Agenti Rappresentanti Promotori Editoriali ELENCO DELLE CASE EDITRICI SCUOLE MEDIE, SUPERIORI ED ELEMENTARI E DEGLI AGENTI PER LA PROVINCIA

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS

CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS CURRICULUM PROFESSIONALE DI DANIELE DE ANGELIS Prof. Daniele De Angelis Nato a Sezze (LT) il 26/10/1984 DAL 2008 è Vice Presidente e Segretario dell Associazione Nazionale dei Ludotecari denominata FLAIG

Dettagli

a.a. 2011-2012 Didattica delle lingue moderne lingua inglese 1 Prof.ssa Gill PHILIP

a.a. 2011-2012 Didattica delle lingue moderne lingua inglese 1 Prof.ssa Gill PHILIP Programma del corso Suddivisione in moduli Modulo 1: cenni teorici sull apprendimento linguistico Lingua e comunicazione nella madrelingua e nella lingua straniera; cenni teorici sullo sviluppo infantile

Dettagli

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione

Per orientarsi nella società dell informazione. Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per orientarsi nella società dell informazione Per favorire la creatività intellettuale, la sperimentazione pratica e la cultura della cooperazione Per saper imparare da soli e con gli altri stabilendo

Dettagli

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO)

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A (PRIMO ANNO) SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (D.M. 249/10) QUINQUENNALE PIANO DEGLI STUDI COORTE A.A. 2013-2014 (PRIMO ANNO) INSEGNAMENTI ORE CFU SSD I ANNO PEDAGOGIA GENERALE E INTERCULTURALE 11 Mod. 1: Pedagogia

Dettagli

Laurea in Scienze della Formazione Primaria (durata quadriennale)

Laurea in Scienze della Formazione Primaria (durata quadriennale) Laurea in Scienze della Formazione Primaria (durata quadriennale) Anno Accademico 2010-2011 Accesso: previa selezione Posti disponibili: n. 107 posti, più 5 posti riservati agli studenti stranieri non

Dettagli

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi

Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Let s play English! Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini dai 12 ai 36 mesi Lisa Tognon Nido Integrato Sacro Cuore, Carpanedo di Albignasego, PADOVA Lisa Tognon Email:

Dettagli

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi

L approccio costruzionista attraverso la robotica educativa. Scritto da Roberto Orazi La robotica educativa è un settore di ricerca che si ispira al paradigma costruttivista rielaborato in ottica più tecnologica, grazie alla teoria costruzionista, da Seymour Papert [1] considerato dai più

Dettagli

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE di Rosalba Deriu tratto da ENCICLOPEDIA DELLA MUSICA EINAUDI II VOLUME - IL SAPERE MUSICALE La moderna didattica musicale da una parte prosegue

Dettagli

Via dei Gigli,6, 00040 Castel Gandolfo (Italia) 3669638990 giami1969@gmail.com. Ministero Pubblica Istruzione, Roma (Italia)

Via dei Gigli,6, 00040 Castel Gandolfo (Italia) 3669638990 giami1969@gmail.com. Ministero Pubblica Istruzione, Roma (Italia) Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Marrone Mariagrazia Via dei Gigli,6, 00040 Castel Gandolfo (Italia) 3669638990 giami1969@gmail.com POSIZIONE RICOPERTA Professore nell'insegnamento secondario/professoressa

Dettagli

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007 Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità Viareggio - 20 novembre 2007 COMPETENZE LINGUISTICHE Competenza lessicale Competenza

Dettagli

PUBBLICAZIONI di Francesca BELLAFRONTE

PUBBLICAZIONI di Francesca BELLAFRONTE PUBBLICAZIONI di Francesca BELLAFRONTE A) LIBRI (SAGGISTICA) 1) BAMBINE (MAL)EDUCATE. L identità di genere trent anni dopo. Prefazione di Elena Gianini Belotti, casa Editrice PALOMAR, Bari, novembre 2003,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LAURA FAUSTI Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date DAL 1989

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: Sardegna 0003 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A346 Lingua e Civiltà Straniera (Inglese) INDIRIZZO EMAIL: pasqualina.ganga@istruzione.it

Dettagli

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo

BIBLIOTECA BES SCUOLA PRIMARIA GORFER ELENCO TESTI E SUPPORTI MULTIMEDIALI in ordine alfabetico per titolo ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» 38122 Trento (TN) Piazza R. Sanzio, 13 CF 80016460224 Tel. 0461/233896 - Fax 0461/231932 www.istitutotrento5.it segr.ic.tn5@scuole.provincia.tn.it ic.tn5@pec.provincia.tn.it

Dettagli