Auto elettrica & efficienza energetica relazione di Andrea Molocchi resp. Studi Amici della Terra Italia Onlus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Auto elettrica & efficienza energetica relazione di Andrea Molocchi resp. Studi Amici della Terra Italia Onlus www.amicidellaterra."

Transcript

1 Auto elettrica & efficienza energetica relazione di Andrea Molocchi resp. Studi Amici della Terra Italia Onlus 1

2 Indice della relazione 1. Primi risultanze sui modelli di auto elettrica introdotti sul mercato europeo (peso, autonomia, costi) 2. Prospettive di miglioramento delle prestazioni delle batterie e di riduzione dei costi dei veicoli elettrici 3. I consumi delle auto elettriche e un confronto di efficienza energetica 4. I benefici ambientali dell auto elettrica 5. Il rientro sui costi iniziali tramite la riduzione dei consumi energetici

3 Prime risultanze sui modelli di auto elettrica introdotti sul mercato europeo Studio CE Delft-ICF-Ecologic per conto CE-DG CLIMA, del modelli di EV analizzati immessi sul mercato o previsti nel periodo modelli FEV (auto elettrica plug in); 37 PHEV (ibrida plug in), 6 EREV (autonomia estesa mediante generatore di bordo per la ricarica della batteria)

4 Prime risultanze sui modelli di auto elettrica introdotti sul mercato europeo Studio CE Delft-ICF-Ecologic per conto CE-DG CLIMA, del modelli di EV analizzati immessi sul mercato o previsti nel periodo modelli FEV (auto elettrica plug in); 37 PHEV (ibrida plug in), 6 EREV (autonomia estesa mediante motore di bordo per la ricarica della batteria) small EV medium EV large EV m edium EV 50% Mix de i mode lli offe rti large EV 17% small EV 33% Principali conclusioni 1 - Specifiche modelli di auto elettrica: I modelli offerti si distribuiscono sull intera gamma Peso medio dei modelli elettrici offerti: 1289 kg: 83 kg in meno della media del venduto UE. Il maggior peso delle batterie è compensato dalla riduzione di peso dello chassis Numero crescente di modelli elettrici gemelli di quelli offerti da grandi case, con aumento peso di kg Sarà soprattutto il mercato a definire la performance di consumo energetico dell auto elettrica.

5 Prime risultanze sui modelli di auto elettrica introdotti sul mercato europeo Studio CE Delft-ICF-Ecologic per conto CE-DG CLIMA, del modelli di EV analizzati immessi sul mercato o previsti nel periodo modelli FEV (auto elettrica plug in); 37 PHEV (ibrida plug in), 6 EREV (autonomia estesa mediante motore di bordo per la ricarica della batteria) Principali conclusioni 2 - Autonomia della batteria L autonomia della batteria dei veicoli ibridi (PHEV) non è un grosso problema in quanto dotati anche di motore convenzionale Elettrici puri (FEV) hanno autonomia dichiarata generalmente compresa fra km I veicoli di piccole dimensioni offrono maggiore autonomia rispetto a EV fascia media (+ 18%) e a EV grandi (+45%)

6 Prime risultanze sui modelli di auto elettrica introdotti sul mercato europeo Studio CE Delft-ICF-Ecologic per conto CE-DG CLIMA, del 2011 Principali conclusioni 3 - Prezzo d acquisto Il prezzo medio dei modelli auto convenzionali nell EU ( ) è di gran lunga più conveniente rispetto al prezzo delle auto elettriche Principali conclusioni 3 - Prezzo d acquisto La mediana dei prezzi modelli auto elettriche evidenzia extra-costo acquisto di (+75%); la media dei prezzi un extra-costo di in fascia bassa l offerta di EV incontra forti difficoltà a contenere i prezzi (diffusa presenza produttori con basse economie di scala)

7 Capacità delle batterie e Costi: prospettive di miglioramento Tipo di batteria Densità energetica( Wh/kg batteria) Costo per i produttori (euro) Batteria da 21 kwh (minimizzazione peso e costi) Riduzione dei costi batteria per kwh c vs 2012 Capacità batteria da 200 kg Costo per i produttori (euro) Batteria da 200 kg (massimizzazione autonomia) 2012 Ioni-litio 105 ± benchmark 21 kwh = 200/b + 620/kWh c 2020 Ioni-Litio 125 ± % 25 kwh = 180/b + 310/kWh c 2020 Litio- Silicio 160 ± % 32 kwh = 200/b + 350/kWh c 2025 Litio Silicio 2030 Litio- Zolfo Silicio 190± % 38 kwh 7.210= 180/b + 185/kWh c 300 ± % 60 kwh =200/b + 200/kWh c Fonte: CE Delft-ICF-Ecologic (2011)

8 Il rientro sui costi d investimento iniziale tramite la riduzione dei consumi energetici: quanto consumano le auto elettriche? Data Base CE Delft (33 modelli FEV) - Ordinamento crescente dei consumi chilometrici dichiarati dei modelli offerti (Wh/km, ciclo NEDC) 300,0 250,0 200,0 Wh/km 150,0 155,3 100,0 50,0 0,0 Fonte: Elaborazione su data base CE Delft-ICF-Ecologic (2011)

9 Il rientro sui costi d investimento iniziale tramite la riduzione dei consumi energetici: quanto consumano le auto elettriche? Ancora pochi e poco rappresentativi i dati disponibili sui consumi delle auto elettriche (riferiti ai modelli e non alle unità vendute: dati non confrontabili con gli attuali indicatori di consumo, basati sull intera gamma del venduto ) I dati forniti dalle case si riferiscono ai consumi di omologazione dei modelli (New European Driving Cycle-NEDC), e non riflettono le condizioni reali di guida. Come noto, i consumi reali sono del 20-25% maggiori di quelli NEDC. Dato che l autonomia della batteria è calcolata sulla base dei consumi NEDC, questo comporta una sovrastima della reale autonomia delle auto elettriche In particolare, la misura dei consumi basata su ciclo NEDC non tiene conto dei consumi aggiuntivi derivanti dall accensione di dispositivi ausiliari di bordo, come il climatizzatore. Mentre i veicoli convenzionali possono riutilizzare l acqua di raffreddamento del motore per riscaldare l abitacolo, i veicoli elettrici devono ricorrere esclusivamente alla batteria, per cui i consumi dichiarati sono maggiormente sottostimati nei climi rigidi.

10 I consumi energetici effettivi delle auto a batteria Nel ciclo NEDC senza ausiliari: 152 Wh/km. Con gli ausiliari i consumi nel ciclo NEDC aumentano del 20% I consumi dei BEV nei cicli di guida reali in Germania sono compresi fra Wh/km (inclusi ausiliari) I consumi degli ausiliari risentono del tempo di funzionamento e non della velocità: in ambito urbano tendono a ridurre il beneficio di efficienza dei veicoli elettrici (consumi ausiliari pari al 34% dei consumi complessivi del ciclo urbano stop-and-go) Fonte: H. Helms, M. Pehnt, U. Lambrecht and A. Liebich, Electric vehicle and plug-in hybrid energy efficiency and life cycle emissions

11 I consumi energetici delle auto a batteria Necessità di un corretto confronto di efficienza energetica Figura: Future Car Challenge (gara a chi consuma di meno con monitoraggio consumi reali): confronto fra consumi reali nel percorso test Londra-Brighton e consumi dei modelli NEDC (New European Driving Cycle) Consumi reali EV inferiori in media del 75% rispetto ai veicoli ICE (MA ATTENZIONE: CONFRONTO SCORRETTO FRA ENERGIA FINALE E PRIMARIA) Fonte: RAC, Future Car Challenge (2011) Nota: La gara ha coinvolto 60 veicoli, inclusi 7 veicoli convenzionali a basse emissioni. Velocità media dei veicoli nel percorso reale: km/h

12 I benefici dell auto elettrica Un confronto di efficienza energetica su dati nazionali Un confronto di efficienza energetica fra auto elettriche e media del venduto in Italia, basato su dati nazionali Media dei consumi chilometrici delle auto vendute in Italia: 44,3 gep/km nel 2010, equivalenti in Wh a 514,6 Wh/km (stima Amici della Terra usando data base EEA Monitoring and reporting of average CO2 emissions -passenger cars, 1,95 milioni di immatricolazioni 2010) Media dei consumi auto elettriche (energia finale): 155,3 Wh/km (media dei consumi NEDC dei modelli offerti, studio CE Delft) Efficienza energetica in Italia della produzione di elettricità, della trasmissione in rete e della ricarica batteria: 49,0% (stima Amici della Terra che tiene conto del 23,2% fonti rinnovabili non termiche, dei rendimenti delle centrali termoelettriche incluse a biomasse, dell efficienza dei pompaggi e dell energia nucleare importata, del 6,2% perdite di rete e di un 10% forfait per perdite ricarica batteria) Media dei consumi auto elettriche in energia primaria: 316,8 Wh/km (stimata a partire dalla media dei consumi NEDC dei modelli offerti, studio CE Delft) In base a questi dati, l auto elettrica: - consuma almeno -70% rispetto ai consumi medi del venduto nel confronto di energia finale - consuma almeno -38% rispetto ai consumi medi del venduto nel confronto di energia primaria

13 Le emissioni di CO2 delle auto elettriche: anche se contenute, non sono affatto uguali a zero ; per una corretta informazione dovrebbero essere conteggiate e riportate in etichetta Bilancio elettrico nazionale, anno 2010 emissioni di CO2 dirette EV = 0 emissioni di CO2 indirette del kwh prelevato dalla rete: dipendono da mix di produzione, importazioni nette e perdite di distribuzione e di ricarica emissioni specifiche di CO2 Italia = 406 gco2/kwh nel 2010 Nei prossimi decenni è prevista una forte riduzione delle emissioni del kwh: -316 gco2/kwh nel 2020 (-22% vs 2010) Fonte: GSE (2011) in base a BEN -250 gco2/kwh nel 2030 (-38% vs 2010)

14 I benefici dell auto elettrica Un confronto in termini di emissioni di CO2 CO2/km media delle auto vendute in Italia: 132,7 gco2/km nel 2010 CO2/km indiretta media delle auto elettriche: 69,4 gco2/km (stima in base a 155,3 Wh/km - media dei consumi NEDC dei modelli EV offerti, studio CE Delft- e alle emissioni specifiche di CO2 del kwh prelevato da rete nel 2010 tenendo conto 10% perdite di ricarica) Emissioni chilometriche medie del venduto auto passeggeri- UE27, anno 2010 gco2/km del venduto 180,0 160,0 151,1 140,3 140,0 126,6 130,5 132,7 120,0 100,0 80,0 60,0 40,0 20,0 0,0 Fonte: EEA Monitoring and reporting of average CO2 emissions -passenger cars In base a questi dati (consumi auto su ciclo di omologazione), l auto elettrica consente una riduzione delle emissioni di CO2 del -48% rispetto alle emissioni medie del venduto in Italia nel 2010 Nel prossimo decennio la riduzione delle emissioni indirette chilometriche delle auto elettriche potrà usufruire delle riduzione prevista di CO2 del kwh, raggiungendo 54gCO2/km nel 2020 e 43 gco2/nel 2030 (indipendentemente da evoluzione tecnologica)

15 I benefici dell auto elettrica riduzione delle emissioni inquinanti in ambito urbano Azzeramento delle emissioni inquinanti in ambito urbano Se 1 auto elettrica sostituisce 1 auto convenzionale, si determina un beneficio per costi esterni evitati associati alle emissioni inquinanti delle auto a propulsione termica Esempio emissioni annue in ambito urbano di auto diesel <2 litri Euro 5 ( km): - 16,4 kg NO x g PM 2,5-372 g NMVOC Emissioni indirette EV in base a emissioni medie delle centrali elettriche Italia (consumi elettrici per km): - 0,3 kg NOx - 8 g PM2,5-19 g NMVOC Per quantificare il beneficio ambientale dell auto elettrica al netto degli effetti indiretti, bisognerebbe tener conto del mix del venduto, della popolazione esposta nella città di utilizzo del veicolo e dei rischi sanitari associati agli inquinanti. Vasta letteratura sui costi esterni dei trasporti: si può ed è utile valutare i benefici ambientali e sanitari col metro economico. I benefici ambientali dell elettrificazione dei trasporti possono essere valorizzati in chiave di economica, ai fini delle misure di regolazione e promozione

16 I benefici dell auto elettrica riduzione delle emissioni sonore in ambito urbano Azzeramento delle emissioni sonore dovute al motore Riduzione delle emissioni sonore da rotolamento qualora i veicoli venduti abbiano peso medio inferiore -il peso medio delle auto ibride a ricarica (4800 vendute in Europa nel 2010) è superiore di 300 kg rispetto alla media di peso delle auto vendute -Il peso medio delle auto elettriche a batteria è di circa 200 kg inferiore rispetto alla media di peso delle auto vendute in EU. I costi esterni del rumore si determinano oltre una certa soglia di esposizione continuativa al rumore, inferiore se rumore notturno Costi esterni del rumore dell auto elettrica presumibilmente molto contenuti (se 1 auto elettrica sostituisce 1 auto a propulsione termica, si determina un beneficio rilevante per costi esterni evitati del rumore)

17 Un aspetto critico da monitorare: potrebbero aumentare i consumi energetici e le emissioni di CO2 della produzione dei veicoli elettrici Studi di LCA - Emissioni di CO2 della fase di produzione dei veicoli: - studio 1: Confronto fra auto ICE (Toyota Corolla) e analoga PHEV - studio 2: Confronto fra auto ICE (VW Golf) e analoga FEV Emissioni di CO2 della produzione del veicolo (batteria inclusa) Tonn CO2 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 CO2: +20% 8,4 10,1 CO2: +30% 5,2 6,8 2,0 0,0 A u t o c o n v e n z i o n a l e I C E ( T o y o t a C o r o l l a ) A u t o i b r i d a T o y o t a C o r o ll a p lu g in r a n g e 6 0 k m, b a t t e r i a L i - I o n ( P H E V 6 0 ) A u t o c o n v e n z i o n a l e I C E ( V W G o l f ) A u t o e l e t t r i c a t i p o V W G o l f p l u g i n, b a t t e r i a l i - I o n ( F E V ) Fonte: Elaborazione su Samaras and Meisterling 2008 (studio 1), Gauch e altri 2009 (studio 2)

18 I benefici dell auto elettrica Nonostante l aumento delle emissioni della fase di produzione, le emissioni di CO2 del ciclo di vita dei veicoli elettrici si riducono comunque, in virtù della maggior efficienza energetica dei veicoli elettrici Emissioni di CO2 nell'arco di vita, studio LCA 1 Confronto fra auto ICE e PHEV, studio LCA 2 confronto fra auto ICE e FEV Toyota Corolla Fonte: Samaras and Meisterling 2008 Veicolo segmento C Fonte: Gauch e altri 2009 Percorrenze uniformate a km nell'arco di vita Percorrenze nell'arco di vita: km Auto convenzionale Auto ibrida Toyota Corolla plug in range 60 Auto Auto elettrica tipo VW Golf plug ICE (Toyota km, batteria Li- convenzionale ICE in, batteria li-ion Corolla) Ion (PHEV60) (VW Golf) (FEV) tonn CO2 tonn CO2 Diff.% tonn CO2 tonn CO2 % CO2 fase produzione 8,4 10,1 20% 5,2 6,8 30% CO2 fase esercizio 35,1 20,8-41% 35,1 12,7-64% CO2 smaltimento n.v. n.v. n.v. n.v. Totale CO2 ciclo di vita 43,5 30,9-29% 40,3 19,5-52% Ipotesi implicita su gco2/km fase esercizio % % Fonte: Elaborazione su Samaras and Meisterling 2008 (studio 1), Gauch e altri 2009 (studio 2)

19 Il rientro sui costi iniziali tramite la riduzione dei consumi energetici: qual è il costo atteso reale per l utente (TCO-Total Cost of Ownership)? a difficoltà di diffusione di molte tecnologie ad alta efficienza energetica dimostra che il consumatore incontra varie difficoltà ad assumere decisioni economiche razionali su un arco di vita del prodotto molto lungo. rincipali fattori influenti il confronto di TCO/km: il chilometraggio assunto per i veicoli elettrici (inferiore rispetto alle auto convenzionali, a causa dei limiti di autonomia), il miglioramento di efficienza energetica delle auto a propulsione termica evoluzione a LT del prezzo del petrolio arco di vita del veicolo; Stati Membri in cui si calcolano i costi di gestione, ad esempio per le differenze di prezzo della benzina dovute alle accise sui carburanti (superiori in Italia rispetto alla media EU) tasso di attualizzazione dei valori economici nell arco di vita.

20 Il costo reale per l utente (TCO-Total Cost of Ownership) Fonte: CE Delft-ICF-Ecologic (2011) (*) (*) TCO riferito ai rispettivi modelli immessi sul mercato in ogni anno del periodo (valori sull arco di vita attualizzati all anno base). Stima effettuata includendo le imposte sull energia ed escludendo le tasse sui veicoli. Prezzo benzina 1,35 (2010), 1,70 (2020), 2,05 (2030). Prezzo elettricità 16 cent /kwh (2010), 20 c (2020) 24 c (2030), percorrenze annue ICE , FEV 8420 km. 14 anni di vita media dei veicoli, innovazione motori ICE,. tasso di attualizzazione non esplicitato. Fatto 100 il TCO delle auto a benzina di medie dimensioni, il TCO delle attuali auto elettriche a batteria (FEV-linea gialla) è maggiore del 60%, mentre TCO auto ibride del 40% nel 2020, TCO FEV è superiore del 35% mentre TCO ibride superiore del 20% nel 2030, TCO FEV è superiore del 35% mentre TCO ibride superiore del 20%

21 Il costo reale per l utente (TCO-Total Cost of Ownership) Sensitività del TCO rispetto al prezzo della benzina: Il punto di pareggio in un ottica privatistica costi/benefici a lungo termine è dato da un incremento del 150% (oltre 4 euro/litro) Fonte: CE Delft-ICF-Ecologic (2011) (*)

22 Considerazioni riassuntive Le barriere alla diffusione dei veicoli elettrici non riguardano solo la mancanza di infrastrutture di ricarica, ma anche l effettiva convenienza economica per il consumatore In un ottica esclusivamente privatistica, l auto elettrica si prospetta come tecnologia ad alta efficienza energetica di tipo freddo (difficoltà a rientrare sui costi di mercato anche in un ottica a lungo termine) La sua diffusione dipende dalle politiche di stimolo, che devono necessariamente fare i conti con risorse scarse e col fabbisogno di incentivazione di innovazioni tecnologiche ad alta efficienza energetica di tipo caldo in altri settori di trasporto e dell economia L auto elettrica presenta opportunità di benefici ambientali indiretti che non sono attualmente valutati in maniera sistematica, né a livello centrale né locale (progetti pilota) La componente tariffaria per la remunerazione degli investimenti in infrastrutture e punti di ricarica potrebbe beneficiare di questo potenziale a patto che il maggior esborso per i consumatori sia congruo rispetto ai benefici ambientali per la collettività Anche eventuali incentivi all acquisto o altre misure (ZTL, etc.) potrebbero beneficiare del potenziale di miglioramento ambientale delle auto elettriche, a patto che essi siano commisurati all effettivo beneficio per la collettività I decisori politici-regolatori dovrebbero promuovere valutazioni sull entità dei benefici netti per la collettività, per poter decidere nell ambito di una strategia e commisurare eventuali misure di agevolazione su infrastrutture e veicoli) L ottimizzazione di una strategia sull auto elettrica in Italia richiede una forte politica industriale di accompagnamento della trasformazione dell industria automotive e di sviluppo della filiera della trazione elettrica (batterie, inverter, elettronica, sistemi di frenata, etc.)

23 Alcuni spunti per il dibattito Come favorire un razionale e rapido decollo degli investimenti in infrastrutture e punti di ricarica in ambito urbano? Quali sono gli strumenti e gli attori a livello nazionale che possono supportare le amministrazioni locali nella diffusione di una rete di ricariche pubbliche e private? Serve una strategia nazionale per l elettrificazione dei trasporti? Come coordinare gli interventi di contenimento della congestione urbana e pendolare con la diffusione di city car dedicate? Quali privilegi di accesso, mobilità e parcheggio consentire alle auto elettriche in relazione alle loro prerogative ambientali? Quali vantaggi fiscali e altre forme di incentivazione proporzionate ai vantaggi per la collettività? Quale il modello proprietario per i punti di ricarica, pubblici e privati, che rappresenti un punto di equilibrio fra scarsità di spazio, tutela degli utenti, diritti dell investitore, concorrenza e innovazione tecnologica?

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente

Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa. Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Il progetto Mobilità Elettrica di Enel Il caso di Pisa Andrea Zara Divisione Ingegneria e Innovazione Area Innovazione e Ambiente Veicoli elettrici Prospettive di mercato e benefici ambientali Gli scenari

Dettagli

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030

Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Impatto sul sistema elettrico della potenziale diffusione di auto elettriche: uno scenario al 2030 Milano 2 Luglio 2010 Michele Benini Tipologie di veicoli elettrici considerate Si intende valutare l impatto

Dettagli

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE

SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE SCOOTER A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori Premessa La produzione attuale di scooter superiori a 50cc e omologati EURO 3 è pressoché totalmente a 4 tempi. Attraverso

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI

Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Energia ed automotive: la rivoluzione è già in atto. Ing. Luigi Di Matteo Area Professionale Tecnica- ACI Decreto Legislativo 30 maggio 2005, n. 128 Attuazione della direttiva 2003/30/CE relativa alla

Dettagli

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici

Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Trazione elettrica veicolare: stato dell arte ed evoluzioni future Convertitori elettronici di potenza per i veicoli elettrici Veicoli elettrici L aumento crescente del costo del combustibile e il problema

Dettagli

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy

L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy L impegno di Enel per la mobilità elettrica Convegno Green City Energy Pisa, 26 Maggio 2011 Veicoli elettrici Vantaggi e benefici Il risparmio energetico medio conseguibile dai veicoli elettrici rispetto

Dettagli

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.

VEICOLI ELETTRICI. Situazione del mercato. 20 Marzo 2012. ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy. Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422. VEICOLI ELETTRICI Situazione del mercato 20 Marzo 2012 ENERGIA SPA Via Padova, 6 31046 Oderzo (TV) Italy C.F. e P.Iva 04410730263 www.energiaspa.eu Tel. +39 0422.507040 Fax +39 0422.507028 info@energiaspa.eu

Dettagli

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1

03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility L'auto ecologica: i prodotti di oggi, le idee per il futuro Roberto Rizzo Autore del libro Guida all'auto ecologica 03/23/11 Rizzo-Guida all'auto ecologica 1 Convegno Euromobility

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi SCHEDA N. 6: SPENDERE DI PIÙ PER LE MISURE DI EFFICIENZA ENERGETICA FA BENE ALLA BOLLETTA E RENDE INUTILE LA REALIZZAZIONE DI CENTRALI NUCLEARI Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati

Dettagli

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno)

RSL = [CS(VR) - CS(VE)] P / 10 6 (tep/anno) Allegato alla scheda tecnica n. 42E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture elettriche;

Dettagli

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA

GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA ITALIA, PENSI DI AVERE GLI E FACTOR? Milano, 14 dicembre 2015 GENERAZIONE DISTRIBUITA + ELETTRIFICAZIONE DEI CONSUMI = EFFICIENZA ENERGETICA Agostino Re Rebaudengo Presidente assorinnovabili ASSORINNOVABILI

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento

ALLEGATO 2 - Schema di relazione tecnico-economica del progetto di investimento UNIONE EUROPEA PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE PIEMONTE FESR 2007/2013 Asse 1: Innovazione e transizione produttiva Attività I.1.3 Innovazione e P.M.I.. Attività I.2.2.Adozione di tecnologie ambientali AGEVOLAZIONI

Dettagli

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica

II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica II Osservatorio Deloitte dell Auto Elettrica E-car: grande domanda, offerta adeguata? Dove va la domanda. Tendenze, atteggiamenti e preferenze sull auto elettrica degli automobilisti europei Marco Martina

Dettagli

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO VIII Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE Roma, 5 novembre 2003 PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO Massimo Capobianco, Giorgio Zamboni

Dettagli

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO?

IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? IL PERCORSO DEL FUTURO DA OGGI AL 2020, DIECI ANNI CHE CAMBIERANNO L'AUTO? Lucio Bernard Direttore Research & TechnologY Fiat Powertrain Technologies TECNOLOGIA MOTORISTICA FUTURA DAL SOGNO ALLA REALTÀ

Dettagli

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011

Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3. xvi legislatura commissioni riunite ix e x seduta del 22 febbraio 2011 Camera dei Deputati 33 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 34 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 35 Indagine conoscitiva 3 Camera dei Deputati 36 Indagine conoscitiva 3 PAGINA BIANCA Audizione

Dettagli

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica

Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica Analisi sui recenti andamenti del prezzo dei carburanti Nota metodologica 11 dicembre 2015 I prezzi dei carburanti anche in queste ultime settimane hanno proseguito la loro discesa in linea con l andamento

Dettagli

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica

20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist. Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica 20 Marzo, 2014 / Gianluca Donato, Marketing Specialist Interventi della PA e sinergie con gli investimenti privati per la mobilità elettrica Incidenza sull efficienza energetica Secondo una recente analisi

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 2 - Impatto sul sistema energetico nazionale della potenziale diffusione dei veicoli elettrici Giuseppe Mauri Dip.

Dettagli

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA

IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA IL FUTURO DELLA MOBILITÀ URBANA perchè Bee? l'idea benefici per la città PERCHÈ BEE? Richiesta crescente di mobilità provata Dal 2007, la popolazione mondiale che vive nelle

Dettagli

Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile

Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile Convegno Nazionale: La città energeticamente sostenibile Sassari, 25 settembre 29 Mobilità stradale: dietro la parola sostenibile Pietro Menga Presidente CIVES - Commissione Italiana Veicoli Elettrici

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente

La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente La gestione integrata dei rifiuti di imballaggio: una opportunità per i comuni di risparmio e miglioramento dell ambiente Eugenio Bora Milano, 15 febbraio 2006 Rifiuti e legislazione I rifiuti sono un

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Egidio GHIELMI Presidente ANIMA/CoAer CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE

L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MOBILITÁ SOSTENIBILE L ESPERIENZA ELETTRICA DI REGGIO EMILIA: UN MODELLO DI MILANO, 23 Maggio 2012 PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA IL CONTESTO TERRITORIALE CITTA di REGGIO EMILIA

Dettagli

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO

PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO IPIA C.A. DALLA CHIESA OMEGNA PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO classi 4 e 5 TIEL TIM a.s. 2011/2012 PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI RISPARMIO ENERGETICO prof. Massimo M. Bonini COMPONENTI ELETTRICI

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

VOLT NUOVA CHEVROLET

VOLT NUOVA CHEVROLET VOLT NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Il sogno dell auto elettrica diventa realtà Chevrolet Volt è unica, pluripremiata e pronta per cambiare il mondo dell automobile, combinando l efficienza delle auto

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia

Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia CITTÀ DI OLBIA Project Area: ICT Date: 09/08/2013 File: ANALISI COSTI BENEFICI2.doc Status: Final Progetto definitivo per la realizzazione della Rete Telematica Metropolitana del Comune di Olbia ANALISI

Dettagli

Energia elettrica: un uso più efficiente

Energia elettrica: un uso più efficiente Energia elettrica: un uso più efficiente Una maggiore efficienza nel consumo di energia elettrica consentirà di soddisfare la crescente domanda, con un risparmio di cui beneficeranno tutti i cittadini.

Dettagli

Scheda tecnica n. 43E Diffusione di autovetture a trazione ibrida termoelettrica per il trasporto privato di passeggeri.

Scheda tecnica n. 43E Diffusione di autovetture a trazione ibrida termoelettrica per il trasporto privato di passeggeri. Scheda tecnica n. 43E Diffusione di autovetture a trazione ibrida termoelettrica per il trasporto privato di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1

Dettagli

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili

09.11.2011. Pandora: climate change ed edifici sostenibili 09.11.2011 Pandora: climate change ed edifici sostenibili La direttiva 2010/31/UE Obiettivo: edifici a energia quasi zero La Direttiva promuove il miglioramento della prestazione energetica degli edifici

Dettagli

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A.

Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Stefano Boldrin: Boldrin Centro Auto S.p.A. Perché passare all auto elettrica: le amministrazioni pubbliche Il problema Inquinamento acustico e dell aria a causa delle auto con conseguenti costi sociali

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA AL 2010 NELLO SCENARIO TENDENZIALE 6 - ASPETTI METODOLOGICI 7 - INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA NEI SETTORI INDUSTRIA, TERZIARIO,

Dettagli

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch

L auto del futuro Il futuro dell auto. Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch L auto del futuro Il futuro dell auto Lino Guzzella http://www.imrt.ethz.ch October 16, 2008 Denistà di veicoli (2005) Macchine per 1000 abitanti 800 600 400 200 India USA I F D J UK Poland Russia Korea

Dettagli

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014

Scenari e prospettive del settore auto Roma, 18 Dicembre 2014 Scenari e prospettive del settore auto Cristiana Petrucci Responsabile Centro Studi e Statistiche Unione Petrolifera L UNRAE in numeri Auto, Commerciali, Industriali, Bus, Caravan, Autocaravan, Assistenza,

Dettagli

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Le logiche di azione delle Esco nel settore Seminario Il risparmio energetico per il trasporto ADR: l opportunità dei certificati bianchi Le logiche di azione delle Esco nel settore Claudio G. Ferrari Presidente Roma, 29 ottobre 2015 1 (1) FEDERESCO

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre 2014. Relatore Fernando Pettorossi Assoclima IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 9 dicembre 2014 Relatore Fernando Pettorossi Assoclima ASSOCLIMA È L ASSOCIAZIONE DEI COSTRUTTORI DI SISTEMI DI CLIMATIZZAZIONE

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA 40 ANNI SUL MERCATO! RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA LOCOTRATTORI STRADA-ROTAIA ZEPHIR, MODERNI ED EFFICIENTI PER OPERARE NEI PIAZZALI DI MOVIMENTAZIONE FERROVIARIA TECNOLOGIA

Dettagli

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere

Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere Bari, 26/07/2011 Veicoli elettrici ricaricabili da rete: sfide e opportunità da cogliere 7 - Componenti, caratteristiche e tecnologie per applicazioni veicolari Giuseppe Mauri Dip. Sviluppo del Sistema

Dettagli

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA

AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA AUTO ELETTRICA A REGGIO EMILIA KLIMAMOBILITY 2012, 20 Settembre PAOLO GANDOLFI ASSESSORE MOBILITA e INFRASTRUTTURE COMUNE DI REGGIO EMILIA reggio emilia emilia-romagna abitanti: 170.000 86 giorni di sforamento

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole

Mobilità sostenibile e Trazione elettrica. Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità sostenibile e Trazione elettrica Relatore Ing. Antonio Del Sole Mobilità: esigenza dell uomo Per sopravvivere gli esseri umani hanno dovuto, da sempre, essere disponibili alla mobilità Questo

Dettagli

Analisi Costi-Benefici

Analisi Costi-Benefici Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Analisi Costi-Benefici Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Scelta pubblica Intervento pubblico realizzazione di progetti esempi: infrastrutture,

Dettagli

Scheda tecnica n. 42E Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri.

Scheda tecnica n. 42E Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri. Scheda tecnica n. 42E Diffusione di autovetture a trazione elettrica per il trasporto privato di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile

Dettagli

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2. Cos'è un impianto fotovoltaico? Un impianto fotovoltaico è un impianto che consente la produzione di energia elettrica attraverso l energia solare, sfruttando le proprietà di materiali sensibili alla luce

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme

Dettagli

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future.

I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future. I veicoli elettrici e ibridi: stato dell arte, analisi dei benefici ed evoluzioni future. F. Cheli, R. Viganò, F.L. Mapelli, D. Tarsitano Dipartimento di Meccanica 1 Contenuti Le tecnologie attuali per

Dettagli

il solare termico quanto costa e quanto rende

il solare termico quanto costa e quanto rende il solare termico quanto costa e quanto rende quanto costa Parallelamente al miglioramento delle prestazioni, negli ultimi anni si è avuto anche un sensibile calo del costo dei componenti. Il costo d installazione

Dettagli

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria

Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Allegato alla scheda tecnica n. 45E: procedura per il calcolo del risparmio di energia primaria Premessa L obiettivo di questa scheda tecnica è quello di incentivare la vendita di autovetture a GPL, con

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini

POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE. 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini POLITICHE FINANZIARIE E CORPORATE GOVERNANCE 15 dicembre 2010 dott.ssa Monica Rossolini 1 La governance delle PMI italiane Agenda La relazione tra azionisti i di maggioranza e di minoranza. Politiche finanziarie

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura.

DIREZIONE GENERALE COMMERCIO, TURISMO E SERVIZI. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. Programma di sviluppo del Biometano in Lombardia nella IX Legislatura. All inizio dell VIII Legislatura (anni 2005-2010) Regione Lombardia decide di dare ulteriore e forte impulso a politiche di contenimento

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA

GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA GLI ITALIANI E L AUTO ELETTRICA Metodologia Field: 22 aprile 07 maggio 2010 Raccolta dati: interviste online CAWI (Computer Aided Web Interviewing) agli appartenenti al panel proprietario Interactive.

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali può risultare non neutrale

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

VOLT LA NUOVA CHEVROLET

VOLT LA NUOVA CHEVROLET VOLT LA NUOVA CHEVROLET Chevrolet Volt Un sogno elettrizzante Chevrolet Volt unisce in sé l efficienza di un auto elettrica e l autonomia di una vettura tradizionale. Percorsi senza emissioni 40-80 km

Dettagli

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction

L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco. Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction L evoluzione della mobilità urbana e le soluzioni di Iveco Marco Aimo Boot Innovation & Advanced Engineering Alternative Traction 28-09-2012 Evoluzione della Mobilità Urbana URBANIZZAZIONE E GEO-SOCIALIZZAZIONE

Dettagli

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il

Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il Scheda tecnica n. 44E Diffusione di autovetture alimentate a metano, per il trasporto di passeggeri. 1. ELEMENTI PRINCIPALI 1.1 Descrizione dell intervento Categoria di intervento 1 : Vita Utile 2 Vita

Dettagli

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it

18 Maggio 2011. Energy & Strategy Group. www.energystrategy.it. www.energystrategy.it 18 Maggio 2011 Energy & Strategy Group ll decreto si applica agli impianti fotovoltaici che entrano in esercizio in data successiva al 31 maggio 2011 fino al 31 dicembre 2016 L obiettivo indicativo di

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici Febbraio 2013

Dettagli

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA

FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA FOCUS DIAGNOSI ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA Vs. RISPARMIO ENERGETICO Ridurre gli sprechi Usare meno risorse per ottenere i risultati Efficienza energetica: utilizzo di meno energia mantenendo un livello

Dettagli

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita.

Consulenza tecnica preliminare nella scelta dei prodotti più performanti ed assistenza post vendita. Chi siamo Solaria Energy nasce nel 2007 con l obiettivo di contribuire alla diffusione delle tecnologie per la salvaguardia dell ambiente, proponendosi come interlocutore specializzato nel campo delle

Dettagli

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini

MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini MOBILITA ED ENERGIA in provincia di Rimini Alberto Rossini ANCI ER Novafeltria 3 dicembre EMERGENZA INQUINAMENTO ATMOSFERICO UN PROBLEMA PER AREE URBANE ED INDUSTRIALI Il riscaldamento globale. +0,8 gradi

Dettagli

Sistemi Elettrici di Bordo. Architetture di veicoli a propulsione elettrica

Sistemi Elettrici di Bordo. Architetture di veicoli a propulsione elettrica Sistemi Elettrici di Bordo Architetture di veicoli a propulsione elettrica 1 Definizioni Veicoli elettrici (=veicoli a propulsione elettrica) Per veicoli elettrici (electric vehicles EVs ) intendiamo veicoli

Dettagli

La mobilità sostenibile per le aziende: L'esempio di Companies for emilan

La mobilità sostenibile per le aziende: L'esempio di Companies for emilan La mobilità sostenibile per le aziende: L'esempio di Companies for emilan 1 Il Gruppo Bosch in Italia 1,8 mld. EUR 5.848 collaboratori Tecnologia Automotive 1,2 mld. EUR (66% del fatturato) Tra i maggiori

Dettagli

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso

Aspetti regolatori per gli accumuli energetici. Federico Luiso Aspetti regolatori per gli accumuli energetici Federico Luiso Autorità per l energia Pisa, 22 maggio 2013 1 INDICE 1. Caratteristiche della regolazione attraverso i progetti pilota 2. Il quadro normativo

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico

ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico ll costo privato e sociale dell automobile elettrica: un confronto tra modelli appartenenti ai diversi segmenti del mercato automobilistico Andrea Rusich, Romeo Danielis DEAMS, Dipartimento di Scienze

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Trasforma l energia del sole in energia produttiva Trasforma l energia del sole in energia produttiva Un servizio Upgrading Services Upgrading Services progetta, installa e gestisce impianti fotovoltaici per aziende su tutto il territorio nazionale. Fornisce

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma

Arcangelo Maria Merella Infomobility spa. Best practices a Parma Arcangelo Maria Merella Infomobility spa Best practices a Parma La visione di Parma al 2020 Obbiettivi e strategie Il libro bianco parma 2020 Città sana e ecoefficiente 2 Risparmio energetico Negli edifici

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011

VERIFICA DEL PARCO AUTO CENSITO AL 2011 Chiudi Stato: Salvato in versione definitiva Credenziali non riconosciute o sessione scaduta, si prega di chiudere la finestra, grazie. 3 MONITORAGGIO DELLE AUTO DI SERVIZIO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia

L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia L'impegno delle Imprese per la diffusione del GNL in Italia Francesco Franchi Presidente Assogasliquidi L Europa che cambia La Strategia Energetica Europea L Europa manifesta alcune preoccupazioni: La

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese

L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i consumatori e le imprese L Efficienza Energetica: un opportunità per il Paese, i Enel Energia Efficienza Energetica Fabio Tentori Motore di sviluppo sostenibile e di risparmio per il Paese Risparmio nel consumo primario di energia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/40 DEL 23.12.2014 Oggetto: POR FESR Sardegna 2007-2013. Progetto sperimentale Reti di distribuzione e mobilità elettrica. Programmazione azioni di promozione del risparmio e dell efficienza energetica a valere sulla linea

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: da gennaio deciso calo per la bolletta elettricità -3%, in lieve riduzione il gas -0,3% sull anno risparmi per oltre 72 euro

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli