Il protocollo MIDI. Il protocollo MIDI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il protocollo MIDI. Il protocollo MIDI"

Transcript

1 Il protocollo MIDI Introduzione pag 1 La Struttura e connessioni pag 2 La struttura dei messaggi MIDI pag 5 I messaggi MIDI fondamentali pag 7 Il Local control pag 11 I messaggi di Sistema pag 12 Gli standard MIDI pag 15 Introduzione Con un computer dedicato, costituente, insieme alla scheda audio, al sistema di ascolto, alla tastiera musicale e ai software, un sistema di informatica musicale, registriamo, elaboriamo ed esportiamo principalmente due tipi di dati: audio e MIDI. Quest'ultima tipologia consente ad un utente di trasferire e registrare al computer le informazioni relative alla sua esecuzione musicale utilizzando un particolare strumento costituito da una tastiera musicale riproducente quella di un pianoforte. Il MIDI (Musical Instrument Digital Interface) è un protocollo formato da un insieme di messaggi e di regole per la comunicazione tra strumenti tipicamente musicali e non solo. Il MIDI venne realizzato agli inizi degli anni '80 soprattutto per facilitare il gravoso compito dei tastieristi, obbligati ad utilizzare molti sintetizzatori contemporaneamente a causa delle difficoltà dell'allora tecnologia nel realizzare frasi polifoniche e soprattutto nell'utilizzare suoni complessi multi timbrici. Infatti, in un periodo che intravedeva la possibilità di un impiego del digitale, i sintetizzatori offrivano poche note di polifonia e pochi preset mono timbrici. Nel 1981 Dave Smith e Chet Wood, progettisti della società americana Sequential Circuit che produceva i sintetizzatori Prophet, iniziarono a definire le linee per un protocollo di comunicazione in grado di controllare la polifonia e la timbricità. Durante la fiera NAMM (North American Music Manufacturers) a Los Angeles nell'estate del 1983 venne presentato il primo sintetizzatore (un Prophet 600) dotato di protocollo MIDI e di porte di comunicazione. L'interesse e il successo furono tali che praticamente tutti i più grandi costruttori di sintetizzatori aderirono alla Silvio Relandini 1

2 commercializzazione del protocollo e nel 1985 l'ima (International MIDI Association) pubblicò le specifiche tecniche del protocollo MIDI 1.0 in modo da renderlo uno standard definitivo. Nonostante svariati tentativi di modificare il protocollo, la sua struttura è rimasta praticamente la stessa a conferma che è un linguaggio molto potente, facile da programmare e che non richiede una tecnologia complessa e di difficile reperibilità. Struttura e connessioni Il protocollo è costituito da centinaia di messaggi ognuno dei quali è formatoi da parole (word) di uno o più byte (ricordando che un byte è una stringa di otto bit) che trasferiscono le intenzioni tecniche ed espressive musicali che un esecutore esegue su uno strumento musicale, definito master, ad un altro, chiamato slave, il cui unico scopo è quello di fornire il supporto timbrico. Pertanto, le azioni tipiche quali hai suonato una nota sulla tastiera o hai premuto il pedale del sustain vengono associate ad un univoco messaggio MIDI (nel primo caso a quello detto di NOTA ON mentre nel secondo caso al messaggio SUSTAIN). Insistiamo nel precisare che i messaggi MIDI non portano informazioni audio ma solamente una codifica delle azioni che il musicista compie sul controller (una tastiera MIDI). Sarà poi lo slave a fornire il segnale audioovvero il timbro. I computer, i mixer digitali, gli strumenti musicali elettronici, i processori di segnale audio, i controller, i sistemi DAW, hanno tutti o quasi in dotazione un interfaccia hardware per poter comunicare tramite il protocollo MIDI. Questa interfaccia è dotata di porte MIDI per ricevere e trasmettere i messaggi MIDI. Funzionalmente esistono tre tipologie di porte MIDI: - La porta MIDI IN, utilizzata per ricevere i messaggi inviati da un altra macchina - La porta MIDI OUT, impiegata per inviare i messaggi ad altri strumenti - La porta MIDI THRU, consente di reindirizzare un messaggio proveniente alla porta MIDI IN verso un altro strumenti. Ricapitolando, utilizzando un cavo MIDI, la porta OUT va collegata ad una porta IN mentre la porta THRU ancora ad una porta IN. Se ad esempio avessimo una tastiera musicale master e due strumenti slave, la configurazione MIDI sarebbe quella riporta nella figura seguente: Silvio Relandini 2

3 Suonando una nota sulla tastiera Master, un messaggio MIDI viene inviato alla porta OUT; da qui raggiunge il primo Slave e, tramite il collegamento THRU, anche il secondo. Non è raro, anzi è la norma, volere che alcuni messaggi siano interpretabili solamente dallo Slave 1 mentre altri solamente dal secondo. In che modo possiamo realizzare questa volontà? Semplicemente utilizzando una proprietà dei messaggi MIDI: il canale. Esistono 16 canali indipendenti dove è possibile far viaggiare i messaggi MIDI: in tal modo possiamo assegnare ogni singolo messaggio su un canale specifico ed impostare la ricezione MIDI dello slave su quel canale in modo da ignorare tutti i messaggi indirizzati sugli altri canali. Ogni strumento musicale elettronico dotato di interfaccia MIDI ha delle pagine di editing dove è possibile impostare il canale di ricezione (MIDI Receive, Rx) e quello di trasmissione (MIDI Transmit, Tx) per cui basta far riferimento al manuale d utilizzo dello strumento per trovare le pagine di editing. Se ad esempio impostiamo in ricezione lo Slave 1 sul canale MIDI 2 e lo Slave 2 sul canale 6, quando inviamo dalla Master un messaggio sul canale 6, questo giunge allo Slave 1 che però lo ignora, mentre è inviato contemporaneamente allo Slave 2 (tramite la porta THRU) che invece lo interpreta. Il collegamento appena illustrato, costituito cioè dalle sequenze MIDI OUT -> IN, THRU -> IN, THRU ->.. è chiamato a cascata o seriale. Sebbene sia semplice è sconsigliato se si devono collegare numerosi dispositivi Slave ad un unica Master in quanto insorgono problemi di latenza (ritardo del segnale). I messaggi MIDI vengono trasmessi in maniera seriale e asincrona (ovvero occorrono 1 bit di start e uno di stop) alla velocità di bit al secondo. Nel caso si devono collegare numerosi strumenti è il caso di utilizzare un collegamento detto a stella realizzabile tramite una THRU Box, un harware costituito da una porta IN e da 2 o più porte THRU (fino ad un massimo di 16). Nell immagine seguente è illustrato un tipico schema di collegamento a stella. Silvio Relandini 3

4 Quando si utilizza anche un computer, sul quale è installato un sequencer ovvero un software in grado di ricevere, registrare e trasmettere i messaggi MIDI, il suo inserimento nel routing (flusso) del segnale MIDI avviene tra il Master e gli Slave. Poiché le interfacce MIDi dei computer sono dotate di sole porte IN e OUT, queste ultime si comportano anche come delle porte TRHU (l opzione può essere nominata patch thru, echo thru, thru on/off ) rendendo possibile controllare gli Slave dalla passando attraverso il sequencer. Ultimamente esistono controller in grado di inviare al computer messaggi MIDI tramite le porte USB, Lan e Firewire. Inoltre, da qualche anno, esistono inoltre dei Virtual Instrument, dei semplici programmi residenti nel computer, ovvero degli slave virtuali i cui collegamenti MIDI sono di natura virtuale (logica) e che quindi vengono gestiti direttamente all interno del sequencer senza necessità di cablaggi hardware. Silvio Relandini 4

5 La struttura dei Messaggi MIDI Il messaggio MIDI è costituito da una sequenza di byte divisi in due tipologie: lo Status Byte e il Data Byte. Lo Status Byte oltre a definire il comando MIDI e a rappresentare il tipo di informazione (nota suonata, volume, pitch bend, ecc.), indica il numero di canale su cui viaggia il messaggio complessivo. Il Data Byte rappresenta invece il valore richiesto per il parametro specificato nello Status Byte. Come è possibile disstinguere lo Status dal Data byte? Tutti gli Status hanno il bit più significativo pari ad 1, i Data pari a 0; per di più, un messaggio deve sempre iniziare con uno Status byte. Questa è la struttura di uno Status Byte. Il byte è diviso in due nibble (gruppo di 4 bit) chiamati MSB (Most Significant Bit) e LSB. Nel primo è presente il bit più significativo, utilizzato per il riconoscimento dello Status, mentre i tre rimanenti bit, indicati con la lettera V sono utilizzati per specificare i vari messaggi. Poiché con 3 bit è possibile avere otto combinazioni possibili (in quanto 2 3 =8) illustrate nell immagine seguente. Silvio Relandini 5

6 I messaggi MIDI si dividono in due grandi categorie: Channel Voice Message (messaggi di Canale) e System Message (messaggi di sistema). I primi possono essere indirizzati su uno dei 16 canali MIDI e sono divisi a loro volta in Voice Message e Mode Message. I secondi non contengono informazioni di canale ma sono indirizzati globalmente all intero sistema di strumenti collegati nel nostro network musicale e si dividono in Common Message, Real Time Message e Exclusive Message. Il secondo nibble (LSB), quando è utilizzato nei messaggi di canale, serve ad indicare il canale MIDI. Avendo a disposizione 4 bit, possiamo disporre di 16 combinazioni (2 4 =16) elencate di seguito: Quando abbiamo a che fare con i messaggi di sistema, il Least Significant Bit LSB attualmente rappresenta 12 messaggi (quattro combinazioni non sono ancora utilizzate). Silvio Relandini 6

7 La struttura di un Data Byte invece è la seguente: In questo caso, sono a disposizione sette bit e quindi 128 possibili valori (2 7 =128) che, a seconda dei casi, sono esprimibili come intervallo o come I Messaggi MIDI fondamentali NOTA ON se si preme un nota sulla tastiera della Master, viene inviato un messaggio di Nota On (nota premuta) che, oltre allo status byte, è costituito da due data byte, il primo relativo all altezza della nota (pitch), il secondo alla velocity ovvero alla forza con cui è stato premuto il tasto. NOTA OFF se si rilascia il tasto di nota premuto in precedenza, viene generato questo messaggio costituito anch esso da due data byte; il primo specifica quale nota viene rilasciata, il secondo con quale velocity, ovvero con quale intensità di rilascio del tasto. Silvio Relandini 7

8 CHANNEL PRESSURE trasmette in tempo reale eventuali variazioni di pressione esercitate su una nota premuta in precedenza. Questa pressione, unica per tutta la tastiera, è genericamente chiamata After Touch e di solito ad essa viene assegnata una funzione che può modificare alcune caratteristiche del suono (la modulazione, l intonazione, il volume, ecc.). Non ha il secondo data byte. POLYPHONIC KEY PRESSURE è simile al precedente ma si riferisce al più costoso e quindi molto più raro utilizzo di sensori di pressione indipendenti per ciascuna nota. Il primo data è riferito alla nota e il secondo al valore di after touch. PROGRAM CHANGE viene utilizzato per cambiare o impostare il timbro da utilizzare per la sequenza MIDI. Non ha il secondo data byte. Silvio Relandini 8

9 PITCH BENDER le tastiere master sono provviste di slider o joystick con le quali è possibile variare l altezza di una nota in esecuzione. Occorrono due data byte per definire ivalori di incremento o diminuzione dell altezza sufficientemente fluidi e privi di zippering (salti) all ascolto. I due data byte forniscono in totale valori possibili. CONTROL CHANGE questo messaggio in realtà dà accesso ad una lista di 128 combinazioni che si riferiscono alle informazioni di espressione e che sono appunto chiamati control change. Il primo data indica il numero del controller (tra i 128 disponibili) mentre il secondo ne specifica il valore. L immagine seguente mostra la lista attualmente implementata. Alcuni non sono stati definiti, e la loro attribuzione è genericamente rispettata anche se, in determinate situazioni, costruttori diversi possono utilizzarli per modificare qualche parametro delle proprie macchine. Silvio Relandini 9

10 Osservando più da vicino i controlli elencati soffermiamoci sugli ultimi quattro che si riferiscono ai Channel Mode Message, messaggi che stabiliscono possibili configurazioni di funzionamento per gli strumenti MIDI, ottenute in base alla combinazione di tre stati operatibi: - OMNI: indica che lo strumento è in grado di rispondere a tutti i messaggi inviati indifferentemente sui 16i canali MIDI. - POLY: lo strumento gestisce le proprie voci rispettando richieste polifoniche tese alla realizzazione di accordi. - MONO: lo strumento lavora in monofonia. I quattro modi disponibili, combinando i tre stadi operativi, sono: -Modo 1: Omni On/Poly lo slave interpreta tutti i messaggi su tutti i canali e in maniera polifonica è il cosidetto modo operativo a prova di idiota: lo slave suona in ogni caso ed in ogni condizione. -Modo 2: Omni On/Mono lo slave risponde su tutti i canali ma monofonicamente e chiaramente non è una condizione operativa molto funzionale. -Modo 3: Omni Off/Poly lo slave risponde in maniera polifonica solamente ai messaggi che giungono sul suo canale MIDI (specificato in ricezione). E detto Silvio Relandini 10

11 sinteticamente Poly ed è utilizzato tipicamente nei sistemi MIDI connessi a cascata, come abbiamo visto in precedenza. -Modo 4: Omni Off/Mono lo slave risponde monofonicamente ai messaggi che giungono sul suo canale MIDI. E detto sinteticamente Mono. Questi messaggi hanno solamente un data byte. Local Control Tra i diversi control change, ne esiste uno molto particolare chiamato Local Control che è utilizzato quando la master possiede al suo interno un modulo sonoro. In tal caso, per evitare che la tastiera musicale invii il messaggio di Nota On anche al generatore di suoni interno, ocorre impostare la master su Local OFF (vedere il manuale operativo della tastiera). Di conseguenza, il messaggio MIDI sarà inviato solamente alla porta MIDI Out come mostrato in figura. In questa modalità, il generatore interno di suoni si comporta esattamente come uno slave e pertanto potrà essere sfruttato rinviando da un sequencer il messaggio nella porta MIDI In della master. La struttura del messaggio è la seguente: Silvio Relandini 11

12 System Message I messaggi di sistema si dividono, come abbiamo, visto in tre categorie: 1) Common Message, quattro in totale, danno istruzioni generali a tutto il sistema: - MIDI Time Code Quarter Frame, è un messaggio di time code nel formato ore:minuti:secondi:frame. Ogni otto messaggi di MIDI Time Code (MTC) identificano una locazione del codice SMPTE. È quindi un messaggio utilizzato per sincronizzare macchine differenti. - Song Position Pointer, indica la posizione che il cursore deve assumere durante la riproduzione di un file MIDI. Silvio Relandini 12

13 - Song Select, consente di selezionare una song all interno di un sequencer. E costituito da un solo data byte che indica il numero della song. - Tune Request: viene utilizzato per accordare lo strumento. E sprovvisto di data byte. 2) Real Time, sono 6 messaggi di sincronizzazione privi di Data Byte: - MIDI Clock, utilizzato per sincronizzare strumenti MIDI; viene inviato 24 volte per ogni nota del valore di un quarto. - Start, viene utilizzato per portare tutti gli strumenti esterni alla posizione iniziale della song e a farle partire in riproduzione o registrazione. - Continue, permette di riprendere la song dal punto in cui è stata interrotta. Silvio Relandini 13

14 - Stop, utilizzato per fermare la registrazione o la riproduzione degli strumenti collegati al sequencer. - Active Sensing, inviato ogni 300 millisecondi, è utilizzato per tenere attiva la connessione tra master e slave. - System Reset, ripristina le condizioni di default dello slave 3) System Exclusive (SysEx), sono messaggi che riguardano le funzionalità globali di ogni strumento e sono utilizzati a seconda delle esigenze proprie degli sviluppatori. I codici di sistema esclusivo possono essere interpretati solo da categorie di apparecchi compatibili tra loro. Se lo strumento non è in grado di interpretare uno o più messaggi di sistema esclusivo, restituirà un messaggio di errore. Sono costituiti da una sequenza il cui inizio è rappresentato dal seguente messaggio: Il messaggio di inizio è seguito da un byte contenente il Manufacter ID, che identifica il costruttore; La sequenza può essere lunga o breve a seconda delle necessità e della complessità di quanto si trasmette ma in ogni caso, viene sempre conclusa dal messaggio end of exclusive. Silvio Relandini 14

15 I parametri di una macchina che si possono modificare tramite il sistema esclusivo sono generalmente indicati nel manuale fornito con lo strumento, nella sezione chiamata MIDI Implementation Chart, ma se non sono disponibili esistono programmi di utilità in grado di produrre la sequenza di sistema esclusivo che si ottiene collegando lo strumento alle porte MIDI e variandone i parametri. Gli standard MIDI Il General MIDI è stato introdotto nel 1991 per semplificare le operazioni di riproduzione delle sequenze MIDI tramite gli stessi timbri. Successivamente, i timbri sono stati ordinati all interno una lista i cui numeri sono associati al messaggio di Program Change rispettando sempre la stessa posizione, a prescindere dalla marca dello strumento. In questo modo, è molto semplice riprodurre una sequenza MIDI che necessita di timbri particolari, basta attivare il banco General MIDI e iniziare a leggere la sequenza MIDI per caricare automaticamente i timbri (in quanto all inizio di ogni sequenza si trovano appunto i messaggi di program change). Inoltre, per convenzione, lo standard dedica il canale MIDI numero 10 ai suoni di batteria e percussione. Roland ha creato lo standard GS (General System) che permette di utilizzare un numero superiore di timbri rispetto ai 128 del General MIDI grazie all introduzione di nuovi messaggi MIDI (Control Change) come il Bank Select che consente di selezionare i vari banchi dove sono memorizzati i timbri. Nel 1994 Yamaha introdusse lo standard XG in grado di controllare maggiori banchi e strumenti nonché drum kit ed effetti con la piena compatibilità con il General MIDI. MIDIFile Un midifile è una sequenza di dati MIDI costituiti da diversi messaggi distribuiti nei vari canali in grado di essere interpretata da qualsiasi strumento dotato di porte MIDI. Lo standard midifile (SMF) è stato realizzato nel 1986 dalla Opcode System ed ha come estensione.mid. E un file di testo codificato ASCII e pertanto occupa poco spazio. Lo standard midifile è diviso in tre formati: formato 0: racchiude tutti i dati MIDI su un unica traccia. formato 1: propone i vari dati MIDI su più tracce. formato 2: raro da incontrare ma molto potente in quanto consente di mantenere una certa indipendenza metrica sui dati conservati nelle singole tracce. Silvio Relandini 15

Il protocollo MIDI. C era una volta un sequencer MIDI di nome Cubase

Il protocollo MIDI. C era una volta un sequencer MIDI di nome Cubase A Il protocollo MIDI C era una volta un sequencer MIDI di nome Cubase Cubase nacque come sequencer MIDI puro e, in breve, divenne uno dei software di riferimento nel panorama musicale internazionale. Sono

Dettagli

M.I.D.I: Musical Instrument Digital Interface. Capitolo 6. il MIDI. Si intende x MIDI:

M.I.D.I: Musical Instrument Digital Interface. Capitolo 6. il MIDI. Si intende x MIDI: Capitolo 6 il MIDI M.I.D.I: Musical Instrument Digital Interface Si intende x MIDI: 1. il protocollo di comunicazione, ossia il linguaggio; 2. l'interfaccia di comunicazione tra computer e periferiche;

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11

ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 ZFIDELITY - ZSE Software & Engineering Pag.1 / 11 Indice Presentazione ZFidelity... 3 Menù Principale... 4 La Gestione delle Card... 5 I tasti funzione... 5 La configurazione... 6 Lettore Con Connessione

Dettagli

PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE MIDI OSC

PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE MIDI OSC PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE OSC Tommaso Rosati 2 E un protocollo formato da un insieme di messaggi e di regole per la comunicazione tra strumenti musicali e non solo. Tommaso Rosati 3 Nel 1981 Dave Smith

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Silca Software GLOSSARIO. February 2013 Copyright Silca S.p.A. V.2.0

Silca Software GLOSSARIO. February 2013 Copyright Silca S.p.A. V.2.0 GLOSSARIO Che cos è una SCHEDA? SCHEDA ovvero l insieme dei parametri relativi a spazi, profondità, basi del taglio, angoli, riferimenti, morsetto, fresa ( un totale di circa 250 parametri per ogni asse

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords.

WoWords. Guida all uso: creare ed utilizzare le frasi. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. In questa guida è descritto come creare ed utilizzare le frasi nel software WoWords. Premessa Oltre alle singole parole WoWords può gestire intere frasi in inglese. A differenza delle singole parole, le

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013

Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 Operazioni Aritmetiche e Codici in Binario Giuseppe Talarico 23/01/2013 In questo documento vengono illustrate brevemente le operazioni aritmetiche salienti e quelle logiche ad esse strettamente collegate.

Dettagli

MIDISPORT 1x1. Interfaccia MIDI USB con 1 ingresso/1 uscita MIDI alimentata dal BUS USB. Italiano Manuale dell utente

MIDISPORT 1x1. Interfaccia MIDI USB con 1 ingresso/1 uscita MIDI alimentata dal BUS USB. Italiano Manuale dell utente MIDISPORT 1x1 Interfaccia MIDI USB con 1 ingresso/1 uscita MIDI alimentata dal BUS USB Italiano Manuale dell utente 1. Introduzione........................................ 2 2. Caratteristiche.......................................

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV

Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV Procedura di aggiornamento del firmware Display Remoto IntellyGreenPV 1) Introduzione Il seguente documento descrive la procedura di aggiornamento del firmware del Display Remoto IntellyGreenPV. Per eseguire

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

Multiple-USB-MIDI-Bridge-Overpass

Multiple-USB-MIDI-Bridge-Overpass D I G I T A L K E Y B O A R D S Multiple-USB-MIDI-Bridge-Overpass Istruzioni d'installazione Italiano Le immagini e le schermate di questo manuale hanno solo scopo informativo e possono differire da quanto

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo S

G S M C O M M A N D E R Duo S Il GSM Commander Duo S permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2 (C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Testi di Esercizi e Quesiti 1

Testi di Esercizi e Quesiti 1 Architettura degli Elaboratori, 2009-2010 Testi di Esercizi e Quesiti 1 1. Una rete logica ha quattro variabili booleane di ingresso a 0, a 1, b 0, b 1 e due variabili booleane di uscita z 0, z 1. La specifica

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario

Technical Document Release Version 1.0. Product Sheet. MediaSpot. Creazione e gestione palinsesto pubblicitario Technical Document Release Version 1.0 Product Sheet MediaSpot Creazione e gestione palinsesto pubblicitario MediaSpot MediaSpot è il software di SI Media sviluppato per la gestione completa dei contratti

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Linguaggi di programmazione

Linguaggi di programmazione Linguaggi di programmazione Un calcolatore basato sul modello di von Neumann permette l esecuzione di un programma, cioè di una sequenza di istruzioni descritte nel linguaggio interpretabile dal calcolatore

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900

MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900 MANUALE CONFIGURAZIONE ED UTILIZZO GATEWAY MBUS-MODBUS (RTU/TCP) MODELLO PiiGAB M900 1. SOFTWARE La configurazione del gateway M900 è realizzata attraverso il software PiiGAB M-Bus Explorer, fornito a

Dettagli

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database.

(Tasto Svuota file) Il tasto Svuota file elimina tutti i record presenti nel database. www.pgx3.it PWX tractor PWX è un software in grado di raccogliere in completa autonomia le informazioni relative alle anagrafiche dei clienti presenti sul Database di Pagine Bianche. PWX vi permette di

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

CONFIGURAZIONE DI UN AZIENDA IN MODALITÀ REAL TIME

CONFIGURAZIONE DI UN AZIENDA IN MODALITÀ REAL TIME CONFIGURAZIONE DI UN AZIENDA IN MODALITÀ REAL TIME REQUISITI È necessario che MexalBp sia un installazione di tipo Contabile, Aziendale o Produzione. Se MexalBp ha il server Mixer, occorre disporre di

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Manuale Terminal Manager 2.0

Manuale Terminal Manager 2.0 Manuale Terminal Manager 2.0 CREAZIONE / MODIFICA / CANCELLAZIONE TERMINALI Tramite il pulsante NUOVO possiamo aggiungere un terminale alla lista del nostro impianto. Comparirà una finestra che permette

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook)

Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook) Quick Reference Giornale di Bordo (e-logbook) L applicativo Giornale di Bordo (e-logbook) è stato realizzato per gli operatori marittimi con l obiettivo di fornire un strumento per la compilazione e la

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

SM mkeypad Controller USB/MIDI Manuale Utente

SM mkeypad Controller USB/MIDI Manuale Utente 1 SM mkeypad Controller USB/MIDI Manuale Utente Contenuti Global MIDI channel... 7 Piano Keyboard CC mode channel... 8 Transpose... 8 Pitch bend speed... 8 Key velocity curve... 8 Pad velocity curve...

Dettagli

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000

Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Guida rapida Polycom SoundStation IP6000 Indice Indice Introduzione 4 Panoramica del telefono 5 Gestione delle chiamate 8 Effettuare una chiamata 8 Rispondere a una chiamata 8 Concludere una chiamata 8

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014)

Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Istruzioni per l installazione del software per gli esami ICoNExam (Aggiornate al 15/01/2014) Il software per gli esami ICON può essere eseguito su qualunque computer dotato di Java Virtual Machine aggiornata.

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

41126 Cognento (MODENA) Italy Via Bottego 33/A Tel: +39-(0)59 346441 Internet: http://www.aep.it E-mail: aep@aep.it Fax: +39-(0)59-346437

41126 Cognento (MODENA) Italy Via Bottego 33/A Tel: +39-(0)59 346441 Internet: http://www.aep.it E-mail: aep@aep.it Fax: +39-(0)59-346437 QUICK ANALYZER Manuale Operativo Versione 5.3 Sommario 1.0 Generalità... 2 CONTRATTO DI LICENZA... 3 2.0 Configurazione dei Canali... 4 2.1 Gestione DataLogger IdroScan... 7 3.0 Risultati di Prova... 9

Dettagli

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4) FAQ INVIO DOMANDE CIGO CON FLUSSO XML Cosa serve per inviare una domanda CIGO con il flusso XML? (pag. 2) Come si prepara una domanda in formato XML? (pag. 3) Che differenza c è tra una richiesta XML ed

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!!

Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Fatti Raggiungere dal tuo Computer!! Presentazione PcBridge è il modo rivoluzionario di accedere al proprio computer in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo. Inserendo la penna usb OUT, Pcbridge permette

Dettagli

Formati Audio Parte 2

Formati Audio Parte 2 Formati Audio Parte 2 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it MIDI (1983) MIDI: Musical Instrument Digital Interface Protocollo standard per la comunicazione tra dispositivi hardware Oggi si orienta

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto.

Sicurezza e rispetto della privacy, finalmente non in conflitto. Aylook e Privacy pag. 1 di 7 aylook, il primo sistema di videoregistrazione ibrida Privacy Compliant in grado di ottemperare alle richieste in materia di rispetto della privacy e dei diritti dei lavoratori.

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

CASSA AUTOMATICA SelfCASH

CASSA AUTOMATICA SelfCASH CASSA AUTOMATICA SelfCASH Caratteristiche Generali Hardware Transazioni Accetta pagamenti e dà il resto controllando l autenticità delle monete e delle banconote. Monete Accetta monete da 0,10, 0,20, 0,50,

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ESAMI CILS ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL

LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ESAMI CILS ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL LA SOMMINISTRAZIONE DEGLI ESAMI CILS ISTRUZIONI PER LO SVOLGIMENTO DEL TEST DI PRODUZIONE ORALE Centro CILS Siena, 8 maggio 2014 CARATTERISTICHE DA CONSIDERARE PER L ORGANIZZAZIONE test a somministrazione

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android...

Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... Sommario Indruduzione... 1 Il modulo Bluetooth HC-06... 2 Il firmware... 3 Collegamento della scheda... 4 Software PC e l applicazione Android... 4 Indruduzione La scheda può controllare fino a quattro

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Guida all accesso al portale e ai servizi self service

Guida all accesso al portale e ai servizi self service Guida all accesso al portale e ai servizi self service INDICE PREMESSA 2 pag. 1 INTRODUZIONE 2 2 MODALITÀ DI PRIMO ACCESSO 2 2.1 LA CONVALIDA DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA 2 2.2 L INSERIMENTO DELLA

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC

MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC MERIDESTER SOFTWARE DI COMUNICAZIONE PER PC Requisiti del sistema sistema operativo Windows XP o Vista processore Pentium 4 o equivalente RAM 512 Mb Video 1024x768 Porta USB USB 1.1 o 2.0 full speed Scheda

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Allegato alla nota n. 6592 del 10 maggio 2013 ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA INFORMATIZZATA E MODALITA DI INVIO DEI DATI - L. R. 162/98 PROGRAMMA 2012 052013 Premessa Il seguente documento illustra

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI

SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI SISTEMI DI NUMERAZIONE E CODICI Il Sistema di Numerazione Decimale Il sistema decimale o sistema di numerazione a base dieci usa dieci cifre, dette cifre decimali, da O a 9. Il sistema decimale è un sistema

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Guida Operativa Versione 1.0 del RTI

Dettagli