GUIDA ALLA DEGENZA. Centro Trapianti di Midollo Osseo. in Isolamento Protettivo per Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA ALLA DEGENZA. Centro Trapianti di Midollo Osseo. in Isolamento Protettivo per Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche"

Transcript

1 Dipartimento Biomedicina Centro Trapianti di Midollo Osseo SODc Ematologia Padiglione 16c (San Luca vecchio) GUIDA ALLA DEGENZA in Isolamento Protettivo per Trapianto di Cellule Staminali Ematopoietiche

2 PREMESSA Centro Trapianti di Midollo Osseo La stesura di questa guida nasce dall esigenza del personale sanitario di fornire indicazioni utili all utente ed ai suoi familiari in modo da agevolare la comprensione di tutti gli aspetti di un contesto complesso come la nostra sezione di isolamento protettivo. Per isolamento protettivo si intende la permanenza in un ambiente a bassa carica microbica ottenuta con accorgimenti strutturali e norme comportamentali mirati a mantenere questa condizione, da parte degli operatori sanitari, della persona degente e dei suoi familiari. La presente guida ha lo scopo di dare informazioni circa: la preparazione per il ricovero le fasi del trattamento lo svolgimento della degenza la possibilità di soddisfare alcune esigenze individuali notizie utili a carattere generale La definizione di alcune parole Scientifiche e/o tecniche è presente nel glossario alla fine della guida. 2

3 Sommario _IL CENTRO TRAPIANTI DI MIDOLLO DI FIRENZE pag.4 _IL RICOVERO: COSA PORTARE, COME PREPARARSI pag.5 _POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZAZIONE pag.7 _MODALITÀ DI SCAMBIO DEI MATERIALI pag.8 _MODALITÀ DI COMUNICAZIONE pag.9 _ATTIVITÀ DELLA GIORNATA pag.11 _IL PERCORSO pag.12 _GLOSSARIO pag.17 _NOTE pag.19 3

4 IL CENTRO TRAPIANTI DI MIDOLLO DI FIRENZE Centro Trapianti di Midollo Osseo UBICAZIONE DEL REPARTO Il Centro Trapianti di Midollo Osseo (TMO) si trova all interno dell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi (AOUC) nel Padiglione 16c (San Luca Vecchio), nel viale principale. Dall ingresso del padiglione si salgono le scale a destra (accanto al portiere) fino al secondo piano. Un ascensore diretto, che porta all ingresso secondario del reparto (2 piano), è disponibile per coloro che ne abbiano necessità. Per raggiungere questo ascensore oltrepassare la porta di fronte all ingresso del padiglione e girare a sinistra. 4 CARATTERISTICHE DEL REPARTO La struttura è dotata di 10 camere singole con anticamera e bagno. Ogni camera è dotata di: telefono, frigorifero, televisione, lettore DVD. La bassa carica microbica ambientale viene mantenuta attraverso: la chiusura costante di porte e finestre, la sterilizzazione dell acqua, il trattamento di filtrazione e ricambio continuo dell aria all interno delle stanze di degenza, le procedure di ingresso dei materiali e delle persone, le procedure di pulizia e disinfezione. Inoltre, un programma di educazione/informazione continua viene effettuato durante tutta la degenza, allo scopo di stimolare

5 la collaborazione al piano di cura con sicuri effetti positivi sulla degenza e sulla prevenzione delle infezioni. IL RICOVERO: COSA PORTARE, COME PREPARARSI BIANCHERIA E OGGETTI PERSONALI 55 8 capi di magliette, calzini e mutande di cotone e/o microfibra 55 8 pigiami e/o camice da notte sempre di cotone e/o microfibra (possono essere sostituiti da magliette, pantaloni lunghi o corti, tute da ginnastica leggere a seconda delle vostre abitudini) 55 1 felpa 55 forbici da unghie a punta tonda 55 due spazzolini da denti nuovi a setole sintetiche morbido (no Tasso) 55 dentifricio nuovo 55 tre confezioni di fazzoletti di carta in scatola di cartone. 55 uno stick di burro di cacao nuovo 55 rasoio da barba elettrico (uomini) 55 oggetti personali: vedi paragrafo Possibilità di Personalizzazione L uso del telefono cellulare è ammesso. Per la sua degenza in reparto, oltre alle ciabattine da doccia, le consigliamo di adottare calzature che siano assicurate alla caviglia (come nella foto a fianco), sia per 5

6 sicurezza sia perché facilitano il movimento fisiologico del piede durante il cammino. Tutte le calzature devono essere nuove. Centro Trapianti di Midollo Osseo Non è necessario che la biancheria sia nuova ma deve essere appena lavata (60 ) e asciugata. La biancheria deve essere ritirata dai familiari e riportata pulita. È altresì disponibile un servizio di lavanderia esterna all azienda, con pagamento anticipato, nel quale è incluso il ritiro e la riconsegna della biancheria ad opera di un incaricato (chi fosse interessato può chiedere informazioni al personale di reparto). Si consiglia, per ragioni di spazio, di non eccedere nella quantità dei materiali all interno delle camere poiché questi possono essere portati quotidianamente (al riguardo vedi scambio dei materiali ). Tutto il necessario per l igiene personale come asciugamani, biancheria del letto, saponi, ecc., viene fornito dal reparto; così come tutto il materiale utile per l alimentazione (piatti, posate, tazze ecc.). IL GIORNO DEL RICOVERO EFFETTUARE rasatura completa di testa, ascelle, torace, pube, gambe e braccia bagno/doccia con sapone disinfettante che trovate facilmente in tutte le farmacie taglio accurato delle unghie dei piedi e delle mani, e la rimozione dello smalto AL MOMENTO DEL RICOVERO l orario di ingresso è generalmente alle 15, salvo diversi accordi precedentemente definiti; portare la Tessera Sanitaria ed eventuale documentazione clinica concordata con il medico è necessario togliere anelli, collane, orologio e altri gioielli in genere, che non possono essere portati all interno della camera per motivi d igiene 6

7 POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZAZIONE Libri Stereo portatili Lettori CD Radio Strumenti musicali Computer Giornali riviste Poster - fotografie Foulard, copricapo, cappelli Assorbenti Uncinetto/ lavoro a maglia Ricamo Puzzle Blocchi, quaderni, carta da lettere, album da disegno etc. Penne, matite, pennarelli, etc. Pupazzi Oggetti sacri Oggetti affettivi Giochi elettronici o da tavolo Nuovi o semi nuovi Dimensioni limitate Dimensioni limitate Quotidiani (questi vengono sterilizzati a cura dell azienda e il loro ritorno è previsto per il giorno successivo) Riviste patinate in buste di cellophane Non è disponibile il servizio di vendita giornaliera Fotografie in portafoto di plastica o in portafoto da tavolo Di cotone Solo per uso esterno, confezionati in bustina singola È possibile lavorare solo filo di cotone che verrà sterilizzato Si consiglia un canovaccio a trama larga, aghi con punta arrotondata, filo di cotone sterilizzabile Nuovi o poco usati Nuovi o poco usati Per tipi particolari di pittura si concorderà al momento Di piccole dimensioni, nuovi o comunque puliti Di piccole dimensioni Tutti gli oggetti, compresa la biancheria, devono essere portati puliti e chiusi in buste di plastica nuove. Allo scopo di facilitare lo svolgimento della pulizia ambientale e renderla maggiormente efficace, si consiglia di portare solamente gli oggetti ritenuti utili ed eventualmente effettuare scambi durante la degenza. 7

8 Centro Trapianti di Midollo Osseo ALIMENTI È possibile integrare il cibo fornito dall azienda con alimenti, sia freschi che surgelati, provenienti dall esterno previo accordo con il personale del reparto. Prima di portare qualsiasi alimento chiedere al personale la guida apposita contenente la lista degli alimenti permessi, la quantità e le modalità di consegna. Si precisa che, in caso di reparto particolarmente impegnativo e/o in presenza di personale ridotto, non ci sia la possibilità cuocere i cibi surgelati. MODALITÀ DI SCAMBIO DEI MATERIALI INDICAZIONI GENERALI Se possibile è consigliabile evitare le chiamate dalle 13,00 alle 13,30 e dalle 20,00 alle 20,30. In questo lasso di tempo avviene il cambio dei turni e gli infermieri sono impegnati nello scambio di informazioni relative all attività di assistenza/cura e comunque si trovano lontano dai citofoni. Concentrate tutte le richieste (necessità di informazioni, consegna/ ritiro di materiali) in una sola volta. CONSEGNA BIANCHERIA PULITA E OGGETTI PERSONALI Riponete la biancheria e gli altri oggetti nelle buste di plastica che si trovano nell atrio del reparto, apponete il cognome del degente e lasciate la busta sul bancone dell ingresso dove più volte al giorno verrà ritirato dal personale. Nel caso doveste consegnare alimenti surgelati e/o da conservare in frigorifero siete pregati di contattare subito il personale 8 RITIRO BIANCHERIA SPORCA E OGGETTI PERSONALI La biancheria sporca e eventuali altri oggetti non più necessari

9 verranno riposti nella parte inferiore dell armadio personale dello spogliatoio, ricordatevi di prenderla all uscita dal reparto dopo la visita. MODALITÀ DI COMUNICAZIONE COMUNICAZIONI VERSO L ESTERNO Nella stanza è presente una linea telefonica, l apparecchio di ogni camera è abilitato a ricevere le chiamate dall esterno e il numero per chiamare direttamente verrà fornito al momento del ricovero. Per le chiamate dirette all esterno si deve invece comporre il n 0 prima di quello desiderato. È disponibile la connessione ad Internet (56k) aggiungendo lo 0 davanti al numero del proprio provider, vista la lentezza della connessione si consiglia di munirsi di chiavetta per connessione veloce. Periodicamente vi verrà consegnato il tabulato riassuntivo delle telefonate effettuate e il totale da pagare, le chiamate in uscita sono addebitate a tariffa ordinaria e possono essere pagate presso una qualsiasi agenzia della Cassa di Risparmio di Firenze. COMUNICAZIONI VISITATORI/ÉQUIPE CURANTE Nei giorni di martedì e venerdì, dalle 13,30 circa al termine dell attività, un medico sarà a disposizione per dare notizie dei degenti. Il personale infermieristico è disponibile per comunicazioni dalle 13,30 alle 19,30 su richiesta degli interessati. Le notizie riguardanti la persona degente, nel rispetto della legge sulla privacy, possono essere date solo alla/e persona/e precedentemente indicata/e dal degente nell apposito modulo che sarà consegnato al momento del ricovero. Rispettare queste regole permette al personale di lavorare al meglio nell interesse esclusivo delle persone degenti. INGRESSO FAMILIARI L ingresso nelle stanze di degenza prevede un percorso che i familiari sono obbligati a compiere per la salvaguardia del proprio congiunto e degli altri pazienti; durante il primo ingresso vi verranno date tutte le informazioni necessarie. 9

10 Centro Trapianti di Midollo Osseo Per le successive visite suonate il campanello per farvi aprire la porta e seguite le indicazioni ricevute in precedenza, il personale del reparto rimane comunque a disposizione per ulteriori necessità ed informazioni. È consentito l ingresso di 1 visitatore al giorno per paziente, dalle 14,00 alle 19,30; le modalità e la durata della visita saranno stabilite con il personale sanitario al momento dell ingresso; orari diversi da quelli descritti sopra devono essere concordati con il personale del reparto. Nell atrio del reparto è presente uno spogliatoio; qui avrete a disposizione un armadietto dedicato con chiave dove potrete riporre i vostri oggetti e i vostri abiti prima di indossare un camice monouso o una divisa sterile. La differenza tra l uso del camice monouso o della divisa sterile è giustificata dal tipo di trapianto che il vostro familiare esegue: trapianto autologo: indossare camice monouso posto nell antistanza dello spogliatoio trapianto allogenico: indossare la divisa sterile posta nell antistanza dello spogliatoio Una volta vestiti, prima di uscire dallo spogliatoio, indossare la cuffia e la soprascarpe che trovate sullo scaffale a destra uscendo dallo spogliatoio. A questo punto siete pronti per l ingresso, quindi suonate il campanello a sinistra della porta dello spogliatoio stesso e attendere l operatore che vi accompagnerà, prima al lavaggio mani, poi alla stanza di chi vi sta aspettando. Prima del vero e proprio ingresso in stanza a bassa carica microbica, dovete indossare la mascherina e passare sulle mani un disinfettante a base alcolica cha vi verrà indicato dall operatore. Se si svolgono lavori in ambienti sporchi o polverosi, è consigliabile cambiare gli abiti da lavoro e fare una doccia prima di arrivare in reparto. 10

11 È proibito l ingresso quando si presenti sindromi da raffreddamento o influenzali o dopo essere stati a contatto con persone che presentino malattie esantematiche dell infanzia o infettive; in caso di dubbio informare sempre il personale sanitario che valuterà la possibilità o meno di ingresso. AVVISO IMPORTANTE Visto il grande utilizzo di emoderivati che serve a coprire le necessità del nostro reparto, se Lei avesse parenti e amici che desiderano rendersi utili donando sangue intero, piastrine o plasma, possono rivolgersi alla SOD Immunoematologia e trasfusionale, nel Padiglione 15 (Piastra dei Servizi). È necessario sapere che l eventuale donazione non può essere destinata allo specifico paziente, ma serve ad alimentare il circuito che copre il fabbisogno giornaliero di emocomponenti ed emoderivati per tutti i pazienti compresi quelli degenti al TMO. ATTIVITÀ DELLA GIORNATA La giornata all interno della camera di degenza è occupata in parte da attività di cura e di assistenza e in parte da momenti di riposo e/o di svago (visita del familiare, telefonate, TV, letture, ecc.). La mattina è normalmente il periodo in cui le attività sono più concentrate; infatti otre ai prelievi ematici di routine sono previste la maggior parte delle pratiche igieniche (doccia, igiene cavo orale, ecc.) e la visita medica. Nel pomeriggio, oltre alle attività sanitarie, è previsto l ingresso dei familiari. Possono essere necessari alcuni giorni per adattarsi a questa nuova routine; il personale del reparto sarà comunque a disposizione per qualsiasi necessità. Per tutto il periodo della degenza è consigliabile utilizzare il letto solo nei momenti di riposo o quando non se ne può fare a meno. Si consiglia inoltre di cambiare spesso posizione e di alzarsi dalle sedie e fare qualche passo più volte al giorno. Potete eseguire esercizi di rilassamento secondo le vostre inclinazioni e, ogni 11

12 Centro Trapianti di Midollo Osseo 30/60 minuti esercizi di rafforzamento degli arti inferiori, come vi sarà raccomandato dal personale. Tutto questo servirà a farvi sentire più in forza al momento della dimissione. IL PERCORSO PRELIEVO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE Le cellule staminali* possono essere prelevate dal midollo osseo o dal sangue periferico. Nel primo caso la persona viene ricoverata per 2 o 3 giorni e il prelievo di midollo (espianto) avviene in sala operatoria, normalmente in anestesia peridurale. Durante l espianto midollare verranno trasfuse due sacche di globuli rossi che la persona ha precedentemente depositato (autotrasfusioni) alla SOD Immunoematologia e trasfusionale. Nel secondo caso, la persona dopo essersi sottoposta per alcuni giorni ad una terapia con fattori di crescita *, necessaria per fare comparire le cellule staminali nel sangue, viene sottoposta al prelievo delle stesse (staminoaferesi)*, in regime ambulatoriale presso il Centro Trasfusionale. FASE DI CONDIZIONAMENTO È il periodo di tempo durante il quale viene eseguita una chemio/radioterapia, che ha due finalità: hheliminare la malattia di base hhcreare lo spazio necessario al nuovo midollo I protocolli terapeutici utilizzati sono vari, la scelta del protocollo mirato alla cura della sua malattia viene scelto collegialmente dall equipe medica. 12 Se avesse bisogno di ulteriori informazioni riguardo al protocollo scelto per il suo caso può chiedere liberamente ai medici del reparto.

13 Effetti collaterali del periodo di condizionamento Gli effetti collaterali della chemio/radioterapia sono legati al tipo di farmaco e/o alla quantità di radiazioni utilizzati, si possono riassumere in: nausea e vomito alterazioni della normale funzionalità dell intestino come diarrea o stitichezza bruciore alla minzione cefalea... È molto difficile poter quantificare l intensità di ogni possibile effetto collaterale perché legata alla sensibilità del proprio organismo verso i farmaci utilizzati, comunque viene sempre effettuata una terapia di sostegno mirata ad attenuare e/o eliminare tale sintomatologia. È molto importante segnalare prontamente l insorgenza di uno qualsiasi di questi effetti collaterali per permettere di effettuare la terapia necessaria. FASE DI RIPOSO È il periodo di tempo necessario per eliminare dall organismo i farmaci chemioterapici e/o i loro metaboliti. Alcuni protocolli di condizionamento non prevedono questo periodo di riposo per cui l infusione delle cellule staminali viene eseguita il giorno successivo la fine del condizionamento. GIORNO DEL TRAPIANTO Nel giorno della infusione, o giorno 0, le cellule staminali emopoietiche midollari o periferiche prelevate in precedenza, vengono infuse al paziente attraverso il CVC con siringhe o con una sacca simile a quelle da trasfusione di sangue. Nel caso di autotrapianto e/o trapianto da cordone ombelicale, le cellule sono conservate congelate con un agente protettivo, il dimetilsulfossido, sostanza volatile che viene eliminata con la respirazione di odore sgradevole, è quindi possibile che durante l infusione si abbia un odore pungente nella stanza, odore a cui vi adatterete velocemente e dopo poco non lo sentirete più. 13

14 Centro Trapianti di Midollo Osseo La procedura di infusione è indolore e normalmente non si manifestano effetti collaterali importanti, talvolta ci possono essere delle intolleranze verso il conservante che possono manifestarsi con: nausea dolori addominali di leggera intensità diminuzione della frequenza cardiaca (bradicardia) Per controllare l insorgenza di tale sintomatologia viene posizionato un monitor elettrocardiografico ed effettuata una premedicazione farmacologica; è possibile che questa terapia possa darvi una lieve e transitoria sonnolenza. Dal giorno del trapianto in poi i giorni verranno contati in ordine crescente (+1, +2, +3, ). FASE DI APLASIA Il periodo di aplasia è sicuramente il periodo più delicato di tutta la degenza perché il condizionamento fatto in precedenza sicuramente ridurrà notevolmente la conta dei globuli bianchi e quindi le difese dell organismo. Anche il numero delle altre componenti cellulari del sangue, piastrine e globuli rossi, subiranno un calo in parte dovuto agli effetti diretti della chemio/radioterapia e in parte come conseguenza della diminuzione del tessuto midollare (midollo osseo) che le produce. L isolamento protettivo, dato dalle caratteristiche della stanza di degenza e dai protocolli di accesso del personale e dei vari materiali, riduce al minimo il rischio infettivo. 14 Durante questo periodo si possono manifestare anche dei sintomi indotti dagli effetti collaterali a lunga scadenza della chemio/ radioterapia come: alterazione della mucosa del cavo orale e del tratto

15 orofaringeo (mucosite) che può portare ad una sintomatologia dolorosa di varia intensità rialzo della temperatura corporea secchezza della cute possibilità di piccoli sanguinamenti dal naso o dalle vie urinarie comparsa di piccoli ematomi superficiali sulla cute (petecchie) Questi eventuali sintomi possono essere alleviati e/o resi più tollerabili con una opportuna terapia farmacologia mirata (antidolorifici, colluttori). La febbre è una delle altre manifestazioni comuni nel periodo di aplasia; nel caso di rialzo termico verrà impostata una terapia antibiotica ad ampio spettro e verranno somministrati farmaci antipiretici. In attesa che il nuovo midollo osseo ricominci a produrre autonomamente tutte le cellule circolanti, ne verrà compensata la carenza con la somministrazione di globuli rossi, piastrine e, a volte, plasma. FASE DI ATTECCHIMENTO È il periodo in cui il nuovo midollo inizia la sua attività ed è caratterizzato da un aumento progressivo dei valori dei globuli bianchi, piastrine e globuli rossi. Durante questa fase si possono manifestare dolori ossei diffusi e rialzo della temperatura dovuti alla ripresa della produzione di cellule da parte del midollo osseo. Questi sintomi sono di solito facilmente controllabili con una adeguata terapia farmacologia. Durante questa fase inizia anche lo svezzamento del trapiantato con graduale allentamento delle misure di isolamento protettivo, e una graduale informazione orientata alla dimissione. Quando i valori ematici di queste cellule raggiungono livelli accettabili e le condizioni generali sono buone è possibile la dimissione. 15

16 Centro Trapianti di Midollo Osseo MALATTIA TRAPIANTO CONTRO OSPITE La malattia trapianto contro ospite, normalmente definita GvHD (acronimo del nome inglese Graft versus Host Desease ) è un insieme di sintomi particolari che si può evidenziare solamente nei trapianti da donatore e non è presente negli autotrapianti. Ha il significato di un rifiuto immunologico da parte del midollo trapiantato verso l organismo che lo ospita. La forma acuta si può manifestare con uno o più di questi sintomi: diarrea, eruzione sulla pelle, ittero (occhi gialli); compare dopo l attecchimento ed il rischio rimane per i primi 100 giorni. Successivamente si può presentare la forma cronica con le più svariate manifestazioni cliniche. La GvHD compare in circa la metà dei casi di trapianto, può essere controllata dalla terapia, deve essere precocemente diagnosticata e richiede sempre un monitoraggio da parte di medici specialisti in trapianto. La manifestazione della GvHD contribuisce a ridurre il rischio di recidiva della malattia di base. DIMISSIONE Alla dimissione le viene consegnata una Guida con i consigli e le indicazioni da seguire per una buona convalescenza, e il programma dei controlli ambulatoriali di follow up. 16

17 GLOSSARIO Allotrapianto trapianto di cellule staminali midollari o periferiche provenienti da donatore compatibile, familiare o non Ambiente a bassa carica microbica ambiente in cui, con ausili tecnici e procedure mirate, viene mantenuta una bassa quantità di microrganismi potenzialmente infettanti Aplasia periodo dopo il trapianto caratterizzato da carenza/assenza di globuli bianchi Astenia debolezza, mancanza di forze Autotrapianto trapianto di midollo eseguito con cellule staminali provenienti dallo stesso paziente Autotrasfusione trasfusione di sangue prelevato dalla persona stessa Catetere venoso centrale o CVC dispositivo esterno o completamente impiantato sotto cute, che permette l accesso diretto ad una vena centrale; è utilizzato per le infusioni e i prelievi di sangue Cellule staminali emopoietiche cellule madri dalle quali originano le cellule del sangue Chemioterapia terapia farmacologica per il trattamento di forme tumorali Difese immunitarie insieme di cellule deputate alla difesa dell organismo dalle malattie Emoglobina proteina contenuta nei globuli rossi deputata al trasporto dell ossigeno ai tessuti Espianto di midollo procedura chirurgica attraverso la quale si raccolgono le cellule staminali direttamente dal midollo osseo Fase di attecchimento periodo in cui il midollo comincia ad autoriprodursi e a riprodurre le cellule del sangue Fase di condizionamento periodo di tempo prima del trapianto in cui viene somministrata la chemioterapia e/o radioterapia Fase di riposo periodo di 1-2 giorni precedente il trapianto, necessario per eliminare i residui tossici dei chemioterapici Fattori di crescita farmaci usati per stimolare il midollo osseo a produrre cellule staminali 17

18 Centro Trapianti di Midollo Osseo Flora microbica intestinale insieme di batteri normalmente presenti nel nostro intestino Giorno del trapianto (o Giorno Zero) giorno in cui avviene l infusione delle cellule staminali Globuli bianchi cellule che si trovano nel sangue, deputate alla difesa dell organismo Globuli rossi cellule che si trovano nel sangue, deputate al trasporto di ossigeno ai tessuti Malattia trapianto contro ospite (o GvHD) reazione immunitaria delle cellule del donatore contro l organismo ricevente Midollo osseo tessuto spugnoso, contenuto nelle cavità di tutte le ossa lunghe e piatte dell organismo, deputato alla produzione delle cellule staminali Trapianto non mieloablativo trapianto allogenico nel quale viene impiegata una dose di chemio e/o radioterapia ridotta che non induce una immunosoppressione profonda Mucosite infiammazione di tutto il tratto gastroenterico, che può verificarsi durante la fase di aplasia, come effetto collaterale della chemio/radioterapia Piastrine cellule del sangue che servono ad arrestare le emorragie Profilassi insieme di azioni necessarie per prevenire le malattie Radioterapia terapia a base di radiazioni ionizzanti per il trattamento di forme tumorali Rischio infettivo possibilità di sviluppare infezioni Staminoaferesi procedimento di raccolta delle cellule staminali attraverso una vena periferica Trapianto da donatore non consanguineo (MUD) trapianto di midollo con cellule staminali provenienti da donatore compatibile non familiare Trapianto di midollo osseo = trapianto di cellule staminali infusione per via endovenosa di cellule staminali in grado di ripopolare il midollo osseo 18

19 NOTE 19

20 A/1204/2034/7.1.5 Ed. 2 Rev. 1 del 25/03/2011 Emesso da QMSC il 30/06/2010 Appr. DRP il 25/03/2011 Servizi alla Comunicazione AOU Careggi, Firenze Giugno 2011 i/ /01 Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Sede Legale: Largo G.A. Brambilla, Firenze Centralino: Tel aouc@aou-careggi.toscana.it aoucareggi@pec.it Ufficio Relazioni con il Pubblico: Tel urp@aou-careggi.toscana.it

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA TIPIZZAZIONE Il compito dell ADMO è quello di cercare nuovi donatori ed inserirli nel registro mondiale dei donatori. A tale scopo il possibile donatore viene sottoposto a TIPIZZAZIONE HLA esame necessario

Dettagli

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO

Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Modo di Uso CUOIO CAPELLUTO Al mattino si applicherà, frizionando vigorosamente, la Shivax Plus. Ripetere l'applicazione con la Shivax Plus la sera. Il look sarà quello di una persona che utilizza il gel.

Dettagli

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia (orale, endovenosa, sottocutanea) ha un ruolo fondamentalenellaterapia nella terapia delmielomamultiploche Multiplo è una malattia

Dettagli

Dipartimento Organi di Senso. SOD Oculistica Direttore: Prof. Ugo Menchini. Guida all Intervento. www.aou-careggi.toscana.it

Dipartimento Organi di Senso. SOD Oculistica Direttore: Prof. Ugo Menchini. Guida all Intervento. www.aou-careggi.toscana.it Dipartimento Organi di Senso Guida all Intervento SOD Oculistica Direttore: Prof. Ugo Menchini L INTERVENTO DI CATARATTA IN CHIRURGIA AMBULATORIALE www.aou-careggi.toscana.it Per la buona riuscita dell

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI

RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI RACCOLTA DEL SANGUE E DEL TESSUTO CORDONALE ISTRUZIONI PER OPERATORI SANITARI Informazioni importanti per Medici ed Ostetriche per la raccolta del sangue cordonale Questa è una procedura molto semplice,

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI

CHECK LIST - CHIRURGIA REFRATTIVA CON LASER AD ECCIMERI ENTE DI CERTIFICAZIONE DI QUALITA S.O.I. S.r.l. con socio unico V.I. del c/o 1-REQUISITI STRUTTURALI 1.1-Generali 1.1.1 E' garantita una facile accessibilità dall'esterno sia per quanto concerne l'ingresso

Dettagli

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma)

LA TERAPIA DEL. Maria Teresa Petrucci (Roma) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Maria Teresa Petrucci (Roma) La terapia farmacologica ha un ruolo fondamentale nel trattamento del Mieloma Multiplo che è una malattia già disseminata nell organismo al

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO IN COSA CONSISTE L ASSISTENZA POST-CHIRURGICA? Gli impianti Straumann rappresentano una soluzione moderna per la ricostruzione dentale, quando mancano uno o più

Dettagli

La donazione del sangue da cordone ombelicale

La donazione del sangue da cordone ombelicale La donazione del sangue da cordone ombelicale Il sangue del cordone ombelicale è una fonte importante di cellule staminali emopoietiche Le cellule staminali emopoietiche: sono cellule in grado di dividersi

Dettagli

La cura ottimale per i suoi impianti

La cura ottimale per i suoi impianti Informazioni per i pazienti sulla cura degli impianti dentali La cura ottimale per i suoi impianti Più che un restauro. Una nuova qualità di vita. Congratulazioni per i suoi nuovi denti. Gli impianti Straumann

Dettagli

Unità Operativa di Chirurgia

Unità Operativa di Chirurgia Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento Chirurgico Unità Operativa di Chirurgia Guida ai Servizi

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2010

Unità Operativa Cardiologia PC Anno 2010 Questionari validi resi N. 88 Età media anni 66 Unità Operativa Cardiologia PC Anno 21 I grafici che seguono rappresentano ciascuno le risposte che i cittadini hanno dato alle diverse domande Sono rappresentati

Dettagli

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette

Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Ambulatorio Virtuale Medinformatica Sistema On Line per richiedere Appuntamenti e Ricette Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di presentarle il nuovo sistema informatico per la gestione

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE?

A COSA SERVONO LE CELLULE STAMINALI DEL CORDONE OMBELICALE? MODULO INFORMATIVO ORDINANZA 4 MAGGIO 2007 IN MATERIA DI ESPORTAZIONE DI STAMINALI DI CORDONE OMBELICALE Gent.ma Sig.ra, Le chiediamo di leggere con attenzione le informazioni sotto riportate e di rispondere

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

CHI DONA SANGUE HA CUORE.

CHI DONA SANGUE HA CUORE. Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax Tel. e Fax IL E I SUOI COMPONENTI. LE DIVERSE FORME DI DONAZIONE. Il sangue è un tessuto fluido che circola nei vasi sanguigni, rappresenta l 8% del peso corporeo ed è

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE DOVE ANDARE PER cominciare un percorso oncologico, prenotare una visita CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI (CAS): Ospedale U. Parini, blocco D, piano -1 È la struttura dedicata

Dettagli

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. CELLULE STAMINALI Il termine trapianto di midollo osseo è oggi sostituito da trapianto di cellule staminali. Queste possono essere AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE. Il trapianto di celule staminali è

Dettagli

Tricotomia pre-operatoria

Tricotomia pre-operatoria Tricotomia pre-operatoria Introduzione La corretta preparazione pre-operatoria della cute del paziente è uno degli elementi chiave nel controllo delle infezioni del sito chirurgico. La tricotomia, considerata

Dettagli

Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica. Primario Dott. Fabio Bellotto

Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica. Primario Dott. Fabio Bellotto C odivilla istituto P utti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Unità Operativa di Riabilitazione Cardiologica Primario Dott. Fabio Bellotto Dipartimento di Scienze Cardiologiche, Toraciche e Vascolari dell

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti

Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti Come Proteggere i tuoi Prodotti Seguendo Metodi Sicuri di Trattamento degli Alimenti 4 C (39 F) -21 C (-5 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) 4 C (39 F) -21 C (-5 F) Quando il pesce entra

Dettagli

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it

36100 Vicenza Via Capparozzo, 10 Tel. 0444 219200 Fax 0444 506301 www.villaberica.it IL RICOVERO IN CASA DI CURA DIECI SUGGERIMENTI PER UNA MAGGIOR SICUREZZA DELLA CURA tratte ed adattate da: Guida per i cittadini è la mia salute e io ci sono e Guida per i familiari prendersi cura insieme

Dettagli

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza? Ecco alcune delle domande più frequenti che ci sono state rivolte dai pazienti. Speriamo ti possano essere utili. Domande Frequenti Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

U. O. EMATOLOGIA e CENTRO TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO Presidio Ospedaliero di Piacenza Via Cantone del Cristo

U. O. EMATOLOGIA e CENTRO TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO Presidio Ospedaliero di Piacenza Via Cantone del Cristo Dipartimento di Onco - Ematologia Direttore Dr. Luigi Cavanna U. O. EMATOLOGIA e CENTRO TRAPIANTO MIDOLLO OSSEO Presidio Ospedaliero di Piacenza Via Cantone del Cristo Direttore Dr. Daniele Vallisa Coordinatore

Dettagli

Diretto tramite il servizio 118

Diretto tramite il servizio 118 ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE GRANDE USTIONATO (in regime di ricovero e ambulatoriale) Angela Giovanelli «I martedì dell Ordine» Parma, 15 ottobre 2013 Servizio attivo 24h su 24h Accesso: Dal

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IL SERVIZIO DOMICILIARE

IL SERVIZIO DOMICILIARE CASA ALBERGO PER ANZIANI Sistema qualità certificato COMUNE DI LENDINARA IL SERVIZIO DOMICILIARE Questo opuscolo riporta brevemente le principali informazioni per aiutarvi a capire meglio il servizio domiciliare,

Dettagli

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO

2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO 1. ACCESSO AL SISTEMA La prima schermata cui si accede consente le seguenti operazioni: Login Registrazione nuovo utente Recupero password e/o nome utente 2. LOGIN E RECUPERO DATI DI ACCESSO L accesso

Dettagli

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE USO APPROPRIATO DEL SANGUE DA CORDONE OMBELICALE 1. Cosa sono le cellule staminali emopoietiche? Le cellule staminali emopoietiche sono cellule in grado di riprodursi dando origine agli elementi corpuscolati

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.)

LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO Italian bone marrow donor registry (I.B.M.D.R.) Donazione di midollo osseo o di cellule staminali emopoietiche da sangue periferico? Un tempo esisteva soltanto la donazione

Dettagli

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE

ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE ALLEGATO 5) PIANO DI SANIFICAZIONE 1 Norme Generali Prodotti di Sanificazione RISPETTARE E AGGIORNARE IL PIANO DI SANIFICAZIONE IN MODO PERIODICO E OGNI VOLTA CHE INTERVENGONO DEI CAMBIAMENTI (indicare

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee

Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Motta di Livenza,, 13 marzo 2010 Aspetti igienici nella preparazione e presentazione degli alimenti nell ambito delle manifestazioni temporanee Luigi Tonellato Articolo 18 Rintracciabilità 1. È disposta

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO O DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE PERIFERICHE. Guida informativa per i pazienti

IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO O DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE PERIFERICHE. Guida informativa per i pazienti IL TRAPIANTO DI MIDOLLO OSSEO O DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE PERIFERICHE Guida informativa per i pazienti Unità Operativa e Centro Trapianti di Midollo Osseo Wilma Deplano. Ospedale Oncologico Armando

Dettagli

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome

SCTA 00 PROCEDURA SCTA. DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome. DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome. DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 1 di 9 Documento Codice documento SCTA 00 DATA REDAZIONE FIRMA Nome e Cognome DATA VERIFICA FIRMA Nome e Cognome DATA APPROVAZIONE FIRMA Nome e Cognome Pagina 2 di 9 1. Generalità... 3 1.1 Scopo

Dettagli

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti

Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Banca del Sangue Cordonale di Cagliari Una possibilità in più per tutti Sede: Piano terra, Presidio Ospedaliero Binaghi via Is Guadazzonis n.2-09126 Cagliari Struttura della Banca del Sangue Cordonale

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO Art. 1 Principi generali Riconoscendo la funzione di utilità sociale del volontariato, il Centro Servizi alla Persona Morelli Bugna, promuove le iniziative proposte

Dettagli

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica?

Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? L A.I.L. - Sezione di Padova ONLUS e l U.O. di Ematologia e Immunologia Clinica di Padova INSIEME per la VITA Sai cosa fa l AIL per l Unità Operativa di Ematologia e Immunologia Clinica? Passato, presente,

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 Regione Campania ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA di TEANO Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI COMUNITÀ DI TEANO (OdC) Premessa L Ospedale di Comunità di Teano è una struttura

Dettagli

DigniLife. www.sysmex.it

DigniLife. www.sysmex.it DigniLife Un sistema ideale per il raffreddamento del cuoio capelluto mantenere i propri capelli durante la chemioterapia per migliorare la qualità della vita www.sysmex.it Sapere di avere il cancro causa

Dettagli

EW1051 Lettore di schede USB

EW1051 Lettore di schede USB EW1051 Lettore di schede USB 2 ITALIANO EW1051 Lettore di schede USB Contenuti 1.0 Introduzione... 2 1.1 Funzioni e caratteristiche... 2 1.2 Contenuto della confezione... 2 2.0 Installazione del EW1051

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 658 DISEGNO DI LEGGE d'iniziativa del senatore CARELLA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 SETTEMBRE 2001 Istituzione delle banche di sangue di cordone ombelicale

Dettagli

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000

RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 RIPETITORE DI SEGNALE WIRELESS PER SISTEMA VIA RADIO ART. 45RPT000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 DESCRIZIONE GENERALE L espansore senza fili è un modulo

Dettagli

Il servizio di trasporto infermi in ambulanza

Il servizio di trasporto infermi in ambulanza CROCE ROSSA ITALIANA Volontari del Soccorso Delegazione di Terme Euganee (PD) Il servizio di trasporto infermi in ambulanza A cura di Vds Davide Bolognin Istruttore di Pronto Soccorso etrasporto Infermi

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P. CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I Responsabile Dott.ssa P. Viola Edvard Munch - The Silk Child -!907 Tate Gallery London 1

Dettagli

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria

Preparazione pre operatoria del paziente. Dott. Garofoli Rosamaria Preparazione pre operatoria del paziente Dott. Garofoli Rosamaria Per fase pre operatoria si intende quel periodo che va dal momento in cui si stabilisce che è necessario procedere con un intervento chirurgico

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME

REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO Psichiatria Area Residenzialità REGOLAMENTO DELLA CRM LE ORME Gentile Signore/a, nel darle il benvenuto nella nostra comunità, desideriamo fornirle alcune informazioni utili

Dettagli

Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM*

Servizi a supporto del paziente in in trattamento. con HumatroPen TM* Cod. Cod. ITHMT00080(1) Servizi a supporto Servizi del paziente a supporto del paziente in in trattamento con HumatroPen TM* *Sistemi di somministrazione ricaricabili per ormone della crescita da utilizzarsi

Dettagli

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi,12 00041 Albano Laziale (Roma) Tel. 06 93.27.1 Fax 06 93.27.38.66 UO RISK MANAGEMENT PROCEDURA PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE NEI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA

Dettagli

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti!

Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! Per la prima volta in Italia, le cellule staminali dei primi denti! 1 Settore centrale Settore centrale Settore laterale Settore laterale Dente canino Dente canino Mascella superiore Mascella inferiore

Dettagli

CASA ANZIANI. REGOLAMENTO interno per gli ospiti

CASA ANZIANI. REGOLAMENTO interno per gli ospiti REGOLAMENTO interno per gli ospiti 1 Indice: 1. DISPOSIZIONI GENERALI... 3 2. AMMISSIONE... 3 3. ORARI DI VISITA... 4 4. VITTO... 4 5. PULIZIA... 5 6. ELETTRICITÀ, ACQUA CALDA, RADIO, TELEVISIONE, TELEFONO...

Dettagli

Regolamento di pasticceria

Regolamento di pasticceria Regolamento di pasticceria Norme igieniche Della persona Non si possono portare orecchini, bracciali, collane e anelli in laboratorio. Avere sempre le mani pulite con unghie corte e senza smalto. Non mettere

Dettagli

Unità Operativa di Ginecologia

Unità Operativa di Ginecologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva Unità Operativa di Ginecologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Maternità, Infanzia, Età Evolutiva

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

La TC. e il mezzo di. contrasto

La TC. e il mezzo di. contrasto Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La TC e il mezzo di contrasto INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL6-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la TAC o meglio la TC? 4 Tutti possono essere

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento

UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO. Questionario di gradimento UNITA OPERATIVA SEMPLICE COMFORT OSPEDALIERO Questionario di gradimento IL COMFORT DURANTE IL RICOVERO IN DEGENZA Piano.. Lato Data di distribuzione Le informazioni che le chiediamo verranno trattate senza

Dettagli

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE.

IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. IL SANGUE È UN BENE CHE NON SI PUÒ COMPRARE. SI PUÒ SOLO DONARE! DIVENTA UN DONATORE ED OGNI TUA STILLA DIVENTERÀ UN PALPITO PER IL CUORE DI UN ALTRO! Misericordia di Pietrasanta Gruppo Fratres Per info

Dettagli

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY

GINECOLOGIA. Guida al DAY SURGERY GINECOLOGIA Guida al DAY SURGERY Gentile utente, questa guida contiene le informazioni utili per accedere al Day Surgery. Le indicazioni che troverà nella guida la faciliteranno nel percorso pre e post

Dettagli

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o

C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o C e n t r o d i u r n o i n t e g r a t o c a r t a d e i s e r v i z i centro diurno integrato Il CDI è dedicato a persone anziane con vario grado di non autosufficienza che, pur continuando a vivere

Dettagli

Doctor 2000. Software per la Gestione dello studio Medico www.doctor2000.it. Aggiornamento n 3.0.9

Doctor 2000. Software per la Gestione dello studio Medico www.doctor2000.it. Aggiornamento n 3.0.9 venerdì 27 gennaio 2006 Aggiornamento n 3.0.9 Inviateci il vostro indirizzo di posta elettronica!! Permetterà una assistenza migliore Cosa contiene questo nuovo aggioramento? 1. l accesso al programma

Dettagli

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico

Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital nuovo servizio #Prelievo Amico Careggi Smart Hospital è un progetto dell Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi di Firenze che ha l obiettivo di facilitare il rapporto con l utenza,

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE DIREZIONE SANITARIA DI PRESIDIO TEL. 02 5503.2143-2570 3202 FAX 0255185528 e-mail direzione.presidio@policlinico.mi.it P.01.CLT.M.03 PAGINA 1 DI 6 MODULO INFORMATIVO PER IL COUNSELLING SULLA RACCOLTA E

Dettagli

STAMINALI EMOPOIETICHE

STAMINALI EMOPOIETICHE IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE dott.ssa Anna Paola Iori Cellula staminale Tipi di trapianto Trapianto autologo Trapianto allogenico Le CSE vengono prelevate al Le CSE vengono prelevate

Dettagli

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola

Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Guida alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola Questo documento contiene informazioni utili alla compilazione on-line della domanda di Dote Scuola. Non sono presenti informazioni relative

Dettagli