Caratteristiche generali dei virus

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caratteristiche generali dei virus"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO Corso Integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata Caratteristiche generali dei virus Dr.ssa Claudia Matteucci Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia Cattedra di Microbiologia

2 VIROLOGIA GENERALE -Sono parassiti endocellulari obbligati sia delle cellule eucariotiche (virus propriamente detti) che delle cellule procariotiche (batteriofagi) -Sono quindi capaci di riprodursi esclusivamente all interno della cellula parassitata utilizzando i meccanismi biosintetici cellulari -Sono di piccolissime dimensioni ( nm) e visibili solo al microscopio elettronico

3 Dulbecco Ginsberg Microbiologia Ed. Zanichelli

4 VIROLOGIA GENERALE Il genoma protetto da un involucro di natura proteica (capside). Un solo tipo di acido nucleico DNA o RNA

5

6 MORFOLOGIA DEI VIRIONI Virione = particella virale al di fuori della cellula VIRUS NUDI Nucleocapside = Genoma + capside Genoma = Acido nucleico (DNA o RNA) Capside = involucro proteico intorno all acido nucleico VIRUS RIVESTITI Nucleocapside + Pericapside Nucleocapside = Genoma + capside Pericapside = involucro di natura lipoproteica

7 CAPSIDE Struttura Costituito da capsomeri (subunità proteiche) Simmetria Elicoidale 1 tipo di capsomero Icosaedrica 2 tipi Funzione Protezione del genoma e proteine accessorie Portatore delle molecole di adesione Funzione antigenica

8 Capside - formato da subunità proteiche ripetute dette capsomeri che possono essere costituiti da peptidi tutti identici tra loro (virione a simmetria elicoidale) oppure diversi (virus a simmetria icosaedrica).

9 Simmetria cubica o icosaedrica i protomeri si dispongono in raggruppamenti simmetrici detti capsomeri. Disposizione spaziale dei protomeri in modo da formare un solido regolare cavo che più si avvicini alla sfericità: un icosaedro. L icosaedro è caratterizzato da 12 vertici, ( triangoli equilateri) 20 facce, 30 spigoli. 3 assi di simmetria rotazionali passanti al centro dell icosaedro. Pentoni ( 5 protomeri) vertici Esoni (6 protomeri) facce

10 CAPSIDE A STRUTTURA ICOSAEDRICA

11 Simmetria elicoidale: I protomeri non si raggruppano in complessi ma si dispongono con un andamento a spirale per formare il capside. Una specie di cilindro nella cui cavità si trova l acido nucleico. Questa simmetria ha un solo asse di simmetria rotazionale che coincide con l asse longitudinale del cilindro.

12 CAPSIDE A STRUTTURA ELICOIDALE

13 Pericapside Alcuni virioni hanno il nucleocapside rivestito da un involucro (envelope o peplo) detto pericapside di natura lipoproteica derivato dalla membrana nucleare o citoplasmatica della cellula parassitata (a seconda che il virus si replichi nel nucleo o nel citoplasma della cellula ospite).

14 Pericapside Stesse funzione del capside Portatore delle molecole di adesione del virus alla cellula ospite Funzione antigenica Deriva dalla membrana cellulare o nucleare della cellula ospite

15 NUDI RIVESTITI ICOSADRICI Genoma Capside ELICOIDALI Pericapside Genoma Capside

16 Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI VIRUS NUDO

17 Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI VIRUS RIVESTITO

18 PERICAPSIDE GENOMA CAPSIDE

19 GENOMA VIRALE I virus possono contenere DNA o RNA L RNA è sempre a catena singola ad eccezione del Rotaviris (Reovirus) che ha un RNA a catena doppia. Il DNA è sempre a doppia elica ad eccezione del Parvovirus L RNA può essere a polarità positiva o a polarità negativa L RNA a polarità positiva all interno della cellula può funzionare direttamente da RNA messaggero. L RNA a polarità negativa deve essere trascritto in un elica complementare che funziona da RNA messaggero: virus con questo tipo di RNA hanno l enzima RNA polimerasi RNA dipendente associata al virione

20 CLASSIFICAZIONE

21 Caratteristiche dei virus utilizzate nella classificazione: CARATTERISTICHE DEL GENOMA: Tipo di acido nucleico Lineare o circolare Polarità positiva o negativa Presenza di segmenti distinti Sequenza nucleotidica

22 VIRUS A DNA: Herpesviridae Poxviridae Papovaviridae Adenoviridae Parvoviridae Virus dell Epatite B

23 VIRUS A RNA Paramyxoviridae Arenaviridae Bunyaviridae Rhabdoviridae Orthomyxoviridae Retroviridae Caliciviridae Picornaviridae Coronaviridae Togaviridae Reoviridae Filoviridae

24 INFEZIONE VIRALE Adsorbimento = il virus si lega ad uno specifico recettore della membrana cellulare con un legame chimico-fisico Penetrazione = per fagocitosi e nei virus con pericapside per fusione delle membrane Denudamento dell involucro proteico = digestione dell involucro capsidico ad opera degli enzimi idrolitici contenuti nelle vesciche lisosomiali cellulari Replicazione del genoma virale e Traduzione dei messaggeri virali in PROTEINE VIRALI Assemblaggio delle particelle virali Liberazione delle particelle virali dalla cellula ed infezione di altre cellule

25 FASI INIZIALI DELL INFEZIONE Incontro Passivo, fase aspecifica Legame Recettori specifici sulla membrana cellulare Penetrazione Virus non rivestiti (NUDI): viropessia (Endocitosi mediata da recettori) Virus rivestiti: scapsidazione Endocitosi mediata da recettore Fusione diretta

26 ATTACCO Contatto virus cellula Recettori virali sulla cellula I recettori per il virus presenti sulla cellula possono essere proteine o carboidrati su gp o glicolipidi. Antirecettori virali sul virus RECETTORI PER I VIRUS EBV--> C3d presente sui linfociti B HAV--> alfa-2 macroglobulina HIV--> CD4 Influenza --> gp contenenti acido sialico. Morbillo --> CD46 Picornavirus: Un avallamento (canyon) sulla superficie del Rhinovirus che s inserisce sulla molecola di adesione intercellulare (ICAM-1) Rhinovirus --> ICAM-1

27 ANTIRECETTORI VIRALI PRESENTI SULLA SUPERFICIE DEI VIRUS Emoagglutinine (HA) Glicoproteine (Gp)

28 VIRUS NUDI a) adsorbimento b) endocitosi (ph neutro) c) Fagocitosi VIRUS CON ENVELOPE PENETRAZIONE Fusione del pericapside con la membrana cellulare dell ospite con il fine di liberare il nucleocapside o il genoma direttamente nel citoplasma.

29 DENUDAMENTO All interno della cellula infetta il virione perde l involucro esterno, liberando l acido nucleico e eventuali enzimi virali che porta con se. azione delle proteasi sul capside proteico. azione degli enzimi lisosomiali sulle strutture proteiche

30 SINTESI MACROMOLECOLARE L acido nucleico e le proteine strutturali della progenie virale vengono sintetizzate separatamente per poi riassemblarsi e formare nuovi virioni. vengono utilizzati enzimi cellulari alcuni virus portano nei virioni peculiari enzimi virali (RNA polimerasi, DNA polimerasi) la replicazione del virus può avvenire nel citoplasma o nel nucleo secondo il tipo di virus

31 EVENTI DELLA REPLICAZIONE VIRALE 1)Riconoscimento della cellula bersaglio 2) Adsorbimento 3) Penetrazione 4) Denudamento 5) Sintesi macromolecolari a) Sintesi degli mrna precoci e di proteine non strutturali:geni per enzimi e proteine leganti acidi nucleici. b) Replicazione del genoma c) Sintesi degli mrna tardivi e di proteine strutturali. d) Modificazioni post-traduzionali delle proteine. 6) Assemblaggio del virus 7) Gemmazione del virus con mantello 8) Rilascio del virus

32 STRATEGIE REPLICATIVE A) VIRUS A DNA iniziano la trascrizione nel nucleo della cellula ospite utilizzando la RNA polimerasi DNA dipendente della cellula ospite. I virus che replicano nel citoplasma (poxvirus) utilizzano per la trascrizione una polimerasi veicolata dal virus stesso. B) VIRUS A RNA a polarità positiva non hanno bisogno di trascrivere il proprio genoma perché il loro RNA viene tradotto direttamente dai ribosomi della cellula. I virus ad RNA a polarità negativa possiedono un genoma che non può essere tradotto e debbono quindi produrre mrna utilizzando una trascrittasi virale.

33 ASSEMBLAGGIO L assemblaggio delle copie del genoma virale con le proteine strutturali costituiscono nuove particelle virali Tutti i VIRUS A RNA si assemblano nel citoplasma delle cellule infettate I VIRUS A DNA si assemblano nel nucleo tranne i Poxvirus (citoplasma)

34 Liberazione Lisi cellulare Gemmazione

35 LIBERAZIONE Acquisizione del mantello e liberazione Herpesvirus ( foglietto interno della membrana nucleare) Togavirus (reticolo endoplasmatico) La liberazione dei virus con pericapside avviene per gemmazione dal reticolo endoplasmatico e dalle membrane del Golgi La liberazione dei virus senza pericapside avviene per lisi cellulare causata dall alterata permeabilità della membrana e dal blocco della sintesi delle macromolecole cellulari Nella maggior parte dei virus con pericapside la maturazione del virus avviene con la liberazione

36 Mims et al. Microbiologia Clinica Ed. EMSI scapsidazione

37 CICLO REPLICATIVO DI HIV

38 Effetti dell infezione virale sulla cellula ospite La moltiplicazione virale produce modifiche nella cellula ospite. Ne derivano cambiamenti della morfologia cellulare e alterazioni metaboliche, genetiche e regolatorie che possono portare alla morte cellulare o alla sua trasformazione.

39 Effetti dell infezione virale sulla cellula ospite Tipi di infezioni - Citolitiche acute il virus si replica nella matrice cellulare, la cellula si lisa liberando le nuove particelle virali (caratteristica dei virus nudi); causa la morte della cellula. - Croniche ad equilibrio intorno al genoma si forma il capside nel citoplasma cellulare, il nucleocapside si avvicina alla membrana citoplasmatica e per gemmazione si matura il virione rivestito (pericapside); effetto citopatico ridotto. - Integrate infezione trasformante, il genoma virale si integra nel genoma della cellula ospite determinandone una trasformazione permanente.

40 Infezione virale citolitica Virus nudo Virus rivestito - Infezioni più frequenti - Morte della cellula - Virus rivestiti uccidono la cellula più lentamente di quelli nudi

41 Infezione virale cronica Virus rivestito - La cellula ospite non muore - La cellula produce piccole quantità di virus per periodi di tempo lunghi senza subire danni evidenti

42 Infezione virale integrata - Genoma virale rimane nel nucleo in forma episomiale o integrata - Trasformazione neoplastica della cellula

43 Effetti dell infezione virale sulla cellula ospite EFFETTO CITOPATICO La moltiplicazione virale produce nella cellula ospite cambiamenti della morfologia e alterazioni metaboliche, genetiche e regolatorie che possono determinare la morte della cellula o la sua trasformazione

44 Alterazioni morfologiche - Degenerazione e lisi della cellula (adenovirus) - Formazioni di sincizi (fusione di più cellule) (retrovirus, herpesvirus, paramixovirus) - Formazioni di inclusioni nella cellula (ammassi di costituenti virali o di strutture cellulari alterate, citomegalovirus) - Modificazione dell espressione delle proteine di membrana (alterazione importante per il riconoscimento da parte delle cellule del sistema immunitario)

45 Alterazioni metaboliche, genetiche - Alterazione della permeabilità della membrana e dei meccanismi di trasduzione del segnale intracellulare - Inibizione della sintesi delle macromolecole cellulari (DNA, RNA e proteine) - Alterazioni cromosomiche (modifica stabile del genoma cellulare)

46 LE INFEZIONI PERSISTENTI comprendono: 1) CRONICHE (non litiche, produttive) 2) LATENTI ( sintesi limitata di macromolecole virali ma senza produzione di virus. il virus non è rilevabile negli intervalli tra successive recidive) 3) LENTE (periodo di incubazione lungo) 4) TRASFORMANTI ( immortalizzazione)

47 VIRUS ONCOGENI Alcuni virus a DNA ed alcuni Retrovirus stabiliscono infezioni persistenti che possono anche stimolare una replicazione cellulare incontrollata, causando la trasformazione o l immortalizzazione delle cellule Caratteristiche delle cellule trasformate replicazione senza senescenza alterazioni della morfologia alterazioni del metabolismo aumentato tasso di crescita cellulare aumentato trasporto di zuccheri perdita dell inibizione da contatto acquisizione della capacità di crescita in sospensione o in agar semisolido

48 QUESTI VIRUS IMMORTALIZZANO LE CELLULE: 1) Attivando o fornendo geni che stimolano la proliferazione cellulare (oncogeni) 2)Rimuovendo i relativi meccanismi di inibizione che limitano la sintesi del DNA e la crescita cellulare (geni oncosoppressori)

49 PATOGENESI DELLE INFEZIONI VIRALI PROCESSO ATTRAVERSO IL QUALE UN INFEZIONE VIRALE PROVOCA MALATTIA Comprende cinque eventi principali: a) Ingresso del virus nell ospite b) Replicazione del virus nella sede di primo impianto che può coincidere o meno con la sede di ingresso c) Diffusione locale o a distanza d) Disseminazione agli organi bersaglio e) Eliminazione del virus dall organismo

50 MECCANISMI DI PATOGE\NESI VIRALE La presenza o meno del pericapside è il principale fattore strutturale che influenza la modalità della trasmissione virale. VIRUS SENZA PERICAPSIDE: Resistono all essiccamento, all azione dei detergenti, a condizioni estreme di ph, di temperatura, all ambiente acido dello stomaco, all azione della bile nell intestino (virus trasmessi per via inalatoria, per via oro-fecale e spesso acquisiti attraverso oggetti contaminati. VIRUS CON PERICAPSIDE: Labili. Sono trasmessi 1) attraverso goccioline respiratorie, sangue, muco, saliva o sperma; 2) mediante inoculazione; 3) trapianto d organo. Questi virus sono labili in ambiente acido, ed al trattamento con detergenti, caratteristica che rende impossibile la loro trasmissione per via oro-fecale. Eccezioni sono l HBV, e i Coronavirus.

51 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE Infezione del tessuto bersaglio Il virus riesce a penetrare nell organismo attraverso discontinuità della cute o attraverso le membrane mucoepiteliali che rivestono gli orifizi del corpo (occhi, tratto respiratorio, bocca, genitali e il tratto gastro enterico) Dopo l entrata il virus si può replicare e rimanere a livello del sito primario, può diffondersi ad altri tessuti attraverso il circolo ematico ed il sistema linfatico o può disseminare attraverso i neuroni.

52

53

54 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE VETTORI: sono gli animali che fungono da vettori per la diffusione della malattia virale ad altri animali, all uomo e ad altri ospiti SERBATOI: animali che mantengono ed amplificano la diffusione del virus nell ambiente ZOONOSI: le malattie virali che vengono condivise da animali (Rabbia) o insetti ( Arbovirus,che includono i togavirus, flaivirus, bunyavirus, reovirus) e dall uomo.

55 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE Il trasporto del virus in circolo viene detto viremia. I virus possono essere liberi nel sangue o in forma cellulo-associata all interno di linfociti e macrofagi I virus che diffondono per via viremica possono raggiungere organi diversi. Sono definiti organi bersaglio solo quelli in cui la moltiplicazione virale conferisce all infezione la sintomatologia caratteristica I virus possono raggiungere il SNC attraverso: 1) il circolo ematico 2) le meningi o il liquido cerebrospinale infettati 3) neuroni periferici e sensoriali.

56 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE Di grande importanza sono anche le vie di eliminazione del virus non solo per la diffusione del virus ma anche per le strategie di prevenzione. L eliminazione può avvenire attraverso la via respiratoria, oro-fecale, urogenitale.

57

58 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE I virus causano malattia dopo Aver superato le barriere di difesa naturali dell organismo Aver eluso il controllo del sistema immunitario Aver distrutto le cellule di un tessuto importante Aver attivato una risposta immunitaria ed infiammatoria distruttiva.

59 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE La risposta immunitaria può costituire uno dei fattori maggiormente responsabili della patogenesi di una infezione virale. Il tessuto bersaglio del virus determina la natura della malattia ed i suoi sintomi, mentre vari fattori virali e dell ospite determinano la gravità della malattia. Questi fattori sono: il ceppo virale la consistenza dell inoculo le condizioni generali di salute della persona infettata. L efficacia della risposta immune della persona infettata determina la gravità e la durata della malattia.

60 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE Ogni virus ha il suo tropismo tissutale. Molti virus codificano funzioni (fattori di virulenza) che promuovono l efficienza di replicazione virale, la trasmissione virale, l accesso ed il legame del virus al tessuto bersaglio o l elusione da parte delle difese dell ospite incluse quelle del sistema immunitario. Fasi fondamentali nella malattia virale sono: 1) Acquisizione ( ingresso nell organismo) 2) Iniziazione dell infezione al sito primario 3) Periodo d incubazione

61 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE Il periodo d incubazione può essere: 1) Asintomatico 2) produrre sintomi primari aspecifici (fase prodromica) 3) fase sintomatica: causati dal danno tissutale e dagli effetti sistemici causati dal virus e forse dal sistema immunitario.

62 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE DIFESE DELL OSPITE CONTRO LE INFEZIONI VIRALI: barriere anatomiche naturali ( cute e mucose integre, muco, ciglia, acido gastrico, lacrime, bile) DIFESE IMMUNITARIE ASPECIFICHE (INNATE) febbre, IFN, macrofagi, NK che provano a delimitare e controllare la replicazione virale locale e la diffusione. DIFESE IMMUNITARIE SPECIFICHE : RISPOSTA UMORALE E CMI Th1--> CMI, IFN, CTL ( è necessaria per la lisi cellularenel caso d infezioni non citolitiche ( HAV) e delle infezioni causate da virus con mantello Th2 --> risposta anticopale ( bloccano il virus durante la viremia) Memoria immunitaria

63 MECCANISMI DI PATOGENESI VIRALE INFEZIONE INAPPARENTE O ASINTOMATICA si verifica: 1) quando il tessuto infettato non viene danneggiato; 2) quando l infezione viene controllata prima che il virus raggiunga l organo bersaglio 3) se il tessuto viene rapidamente riparato 4) se l entità del danno è al di sotto della soglia di disfunzione. Le infezioni asintomatiche rappresentano la principale fonte di contagio

64 STRATEGIE DI ADATTAMENTO DEI VIRUS Ogni virus mette in atto strategie diverse per replicare efficacemente, nonostante la presenza dei meccanismi difensivi dell ospite. Infezioni acute: da virus citolitici, ma caratterizzati da una rapida replicazione nell ospite e rapido passaggio ad altro ospite prima che sia completamente attiva la risposta adattativa che rimuove il virus (es. virus influenzale, virus del morbillo). Infezioni persistenti: virus che riescono ad eludere le risposte difensive (es. HIV, HCV) e con esse riescono a convivere. Infezione lunga con manifestazione clinica nel tempo, dopo anni di interazione virus-ospite. Anche i virus erpetici (herpesvirus) sono in grado di persistere nell ospite entrando in fase di latenza replicativa. Si riattivano quando le difese dell ospite diminuiscono.

65 ELUSIONE DELLA RISPOSTA DA PARTE DEI VIRUS. Produzione di VIROCHINE, proteine che neutralizzando l effetto delle citochine prodotte dall ospite. Effetto immunomodulatorio. (es. proteina Tat di HIV). Virus con envelope portano sulla superficie proteine presenti sulla membrana dell ospite (es. HIV, HTLV-1. virus Ebola). Proteine virali possono bloccare nella cellula infettata la risposta interferon o la cascata del segnale dei PRR (Toll like receptor) (es. NS3 di HCV interagisce con la cascata del TLR3). Mutazioni del virus durante la replicazione, necessità di produrre nuovi anticorpi per bloccarlo.

66 Antivirali I farmaci antivirali hanno come bersaglio enzimi codificati dal virus oppure strutture virali importanti per la replicazione. Virus trattabili con farmaci antivirali: Virus dell Herpes simplex Virus della Varicella zooster Cytomegalovirus HIV Virus dell influenza A Virus respiratorio sinciziale Virus dell Epatite A,B e C Papillomavirus Picornavirus

67 Antivirali Bersagli dei farmaci antivirali: In base alle fasi di replica virale i potenziali bersagli dei farmaci antivirali sono: L adsorbimento Penetrazione Scapsidazione Trascrizione Sintesi proteica Replicazione del DNA ( polimerasi) Biosintesi dei nucleosidi Recupero dei nucleotidi ( Timidina chinasi) Modificazione delle glicoproteine Assemblaggio ( proteasi)

68 Antivirali

Caratteristiche generali dei virus

Caratteristiche generali dei virus CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Corso Integrato di Microbiologia Agroalimentare e Microbiologia Applicata Caratteristiche generali dei virus Dr.ssa Claudia

Dettagli

Criteri di classificazione

Criteri di classificazione Cosa sono? Entità: non si ritengono organismi viventi infatti sono classificati in un impero diverso rispetto a quello cellulare impero virale Submicroscopiche: non sono visibili al M.O., ma solo a quello

Dettagli

Classificazione dei virus

Classificazione dei virus Classificazione dei virus Criteri di classificazione International Committee on Taxonomy of Viruses Ospiti: animali, piante, batteri. Natura dell acido nucleico nel virione : RNA o DNA Simmetria del capside:

Dettagli

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO GENERALITA A causa della natura di PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO, il virus può esprimere la sua attività biologica solo all interno di una CELLULA OSPITE che permetta la completa espressione del suo

Dettagli

La regolazione genica nei virus

La regolazione genica nei virus La regolazione genica nei virus Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri I VIRUS INDICE Caratteristiche dei virus: il capside e il genoma virale Classificazione virale Fasi del ciclo riproduttivo

Dettagli

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus)

Elementi fondamentali di biologia molecolare (utili per lo studio dei virus) -1- Replicazione virale classi di Baltimore Per la moltiplicazione virale devono essere prodotte nuove copie del genoma virale (replicazione) e devono essere sintetizzate proteine virus specifiche. I virus

Dettagli

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol. Orthoreovirus, Rotavirus, Orbivirus, Coltivirus Caratteri generali: Privi di mantello. Due involucri capsidici. 10-12 segmenti di RNA genomico a doppio filamento. Reovirus Stabili in svariate condizioni

Dettagli

Moltiplicazione dei virus

Moltiplicazione dei virus Moltiplicazione dei virus Un virus può riprodurre se stesso soltanto se penetra in una cellula ospite suscettibile e permissiva all infezione virale. Moltiplicazione dei virus Qualche definizione: Spettro

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA

MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA PARAMYXOVIRUS www.microbiologia.unige.it 2014 Prof. Oliviero E. Varnier Microbiologia DISC Rilevanza Clinica! I paramyxovirus

Dettagli

DEFINIZIONE DI VIRUS

DEFINIZIONE DI VIRUS DEFINIZIONE DI VIRUS I virus sono agenti filtrabili poiché di dimensioni inferiori a 0,22µ I virus sono parassiti intracellulari obbligati I virus non possono produrre energia e sintetizzare proteine al

Dettagli

VIRUS. Struttura Anatomica

VIRUS. Struttura Anatomica VIRUS 1 I virus sono parassiti intercellulari composti da materiale genetico (DNA o RNA) non protetto da alcun rivestimento proteico. Inerti finché si trovano all'esterno della cellula ospite, diventano

Dettagli

HERPESVIRUS schema del virione

HERPESVIRUS schema del virione HERPESVIRUS schema del virione Dimensioni relativamente grandi grande genoma a DNA doppia elica gran numero di geni Capside icosaedrico Tegumento proteico Involucro pericapsidico CICLO REPLICATIVO α β

Dettagli

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA

IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA IL CONTROLLO DELL ESPRESSIONE GENETICA INDICE Scopo della regolazione genica Geni costitutivi e non costitutivi Regolazione genica dei procarioti Il modello dell operone Operone del triptofano e del lattosio

Dettagli

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali.

I VIRUS. Tutti i virus esistono in due stati: EXTRACELLULARE e INTRACELLULARE. Nel primo caso si parla comnemente di virioni o particelle virali. I VIRUS Un virus è definito come materiale nucleico (DNA o RNA) organizzato in una struttura di rivestimento proteico. Il materiale nucleico del virus contiene l informazione necessaria alla sua replicazione

Dettagli

4. Sintesi delle componenti virali TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE

4. Sintesi delle componenti virali TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE 4. Sintesi delle componenti virali Una volta che il genoma virale si è liberato del capside e ha raggiunto la propria sede, inizia la SINTESI DELLE MACROMOLECOLE VIRALI. TRASCRIZIONE, TRADUZIONE, REPLICAZIONE

Dettagli

Che cosa sono i virus?

Che cosa sono i virus? Che cosa sono i virus? Il termine "Virus" deriva dal latino, e significa veleno I virus sono entità biologiche subcellulari totalmente dipendenti da una cellula vivente per la replicazione: PARASSITI ENDOCELLULARI

Dettagli

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza

Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza Relazioni evolutive tra i viventi. Le distanze tra le ramificazioni sono proporzionali alla entità della differenza LUCA: Last Universal Common Ancestor 1 µm ARCHAEA La morfologia e le dimensioni degli

Dettagli

Patogenesi delle infezioni da virus

Patogenesi delle infezioni da virus Patogenesi delle infezioni da virus Il processo attraverso il quale un virus può essere la causa di una malattia La malattia è di solito un evento poco comune nel corso delle infezioni da virus La malattia

Dettagli

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

Adenovirus. Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Giovanni Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara Caratteri generali Tassonomia Famiglia: Adenoviridae Esistono 2 Generi: Aviadenovirus (apatogeno per l uomo) Mastadenovirus (patogeno per l uomo) Struttura

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS

LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS LA MOLTIPLICAZIONE DEI VIRUS I virioni, rappresentano la fase biologicamente inattiva, dei singoli virus. Le diverse famiglie di virus utilizzano strategie replicative a causa della differente organizzazione

Dettagli

Virus: Struttura, Composizione chimica, Classificazione e Ciclo replicativo

Virus: Struttura, Composizione chimica, Classificazione e Ciclo replicativo C.L. in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE C.I. Microbiologia e Microbiologia Clinica AA 2011-2012 Virus: Struttura, Composizione chimica, Classificazione e Ciclo

Dettagli

Cosa è un virus? E l entità che può essere trasmessa ad una cellula ospite adatta per iniziare una nuova infezione

Cosa è un virus? E l entità che può essere trasmessa ad una cellula ospite adatta per iniziare una nuova infezione Cosa è un virus? Parassita intracellulare obbligato Forma a bastoncello o sferica con alcune eccezioni Le particelle virali (virioni) sono prodotte come risultato dell assemblaggio di componenti preformati:

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

La natura dei virus. Caratteristiche morfologiche e proprietà distintive

La natura dei virus. Caratteristiche morfologiche e proprietà distintive La natura dei virus Caratteristiche morfologiche e proprietà distintive COS E UN VIRUS? MICRORGANISMO O AGENTE INFETTIVO??? PARASSITI INTRACELLULARI OBBLIGATI UN PROGRAMMA GENETICO RIVESTITO DA PROTEINE

Dettagli

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41

Indice Modulo B - Virologia medica B - 31 B - 1 B - 33 B - 35 B - 3 B - 35 B - 3 B - 37 B - 5 B - 6 B - 38 B - 7 B - 38 B - 7 B - 40 B - 8 B - 41 Indice Modulo B - Virologia medica Capitolo 34 - Introduzione alla Virologia B - 1 (di Guido Antonelli e Massimo Clementi) Capitolo 35 - Struttura e classificazione dei virus animali B - 3 (di Elisabetta

Dettagli

PATOGENESI VIRALE. Fattori non-virali che modificano la patogenesi:

PATOGENESI VIRALE. Fattori non-virali che modificano la patogenesi: PATOGENESI VIRALE PATOGENICITÀ pathos dolore: capacità di causare malattia Fattori non-virali che modificano la patogenesi: 1. Età 2. Stato metabolico 3. Compromissione del sistema immunitario 4. Nell

Dettagli

VIRUS PARAINFLUENZALI

VIRUS PARAINFLUENZALI Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche MALATTIE INFETTIVE MICROBIOLOGIA CLINICA VIRUS PARAINFLUENZALI www.microbiologia.unige.it 2014 Prof. Oliviero E. Varnier Microbiologia DISC I VIRUS PARAINFLUENZALI

Dettagli

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo).

E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo (Parvo). E responsabile dell eritema infettivo (Va malattia). Malattia febbrile esantematica che si ha nei bambini.fa parte dei 5 esantemi: Varicella, Rosolia, Morbillo, Roseola infantum (HHV-7) e eritema infettivo

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione PAPOVAVIRUS PAPILLOMA POLIOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione 1 PAPILLOMAVIRIDAE piccoli capside icosaedrico nudi ds DNA (circolare) replicazione nucleare causano infezioni

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA VIROLOGIA GENERALE

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA VIROLOGIA GENERALE UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA VIROLOGIA GENERALE Classificazione e struttura Replicazione virale Patogenesi virale Diagnosi delle infezioni da virus Farmaci antivirali 1500 AC: prime evidenze della

Dettagli

AIDS: Acquired Immunodeficiency syndrome AIDS e una malattia retrovirale caratterizzata da una profonda immunodeficienza che rende l individuo infetto suscettibile ad infezioni opportunistiche, alcuni

Dettagli

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato

Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? Cosa sono i virus? I virus sono virus. dal punto di vista della cellula e dell organismo infettato I virus sono virus Cosa sono i virus? etimologia: veleno uso arcaico del termine: germe patogeno uso moderno del termine: riservato ai virus, e cioè Cosa sono i virus? dal punto di vista della cellula

Dettagli

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari

Modello per la struttura (presunta) di un RNA viroide: le lineette interne indicano i legami tra le basi complementari Viroidi Agenti infettivi costituiti da una sola molecola di RNA circolare a singolo filamento (+ o -), ripiegato a formare regioni a doppia elica, prive di capside, sensibili a RNasi Aree a doppia elica

Dettagli

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Immunità tumorale Farmaci antitumorali. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Immunità tumorale Farmaci antitumorali Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 IL SISTEMA IMMUNITARIO I sistemi di difesa attuati dai vertebrati per contrastare l aggressione

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012.

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012. UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2011-2012 Rhabdovirus Rhabdoviridae: Virus della rabbia a) Vesiculovirus - virus della stomatite

Dettagli

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope

SARS-Coronavirus. RNA a singola catena a polarità positiva (29.727 nucleotidi) S (E2, 150k) M (E1) Envelope Coronavirus Sono la seconda causa del comune raffreddore. I Rhinovirus sono la prima causa. Nel 2002 causarono una epidemia di grave sindrome respiratoria acuta ed il virus era SARS-CoV. Presentano il

Dettagli

2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica

2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica 2. Virus e proteine virali: dalla struttura alla funzione biologica Mario Milani mario.milani@mi.infm.it http://digilander.libero.it/mario.milani/teaching.html virus A) virus privo di membrana!! i virus

Dettagli

Immunologia: Testi consigliati

Immunologia: Testi consigliati Immunologia: Testi consigliati -Le basi dell immunologia. Fisiopatologia del sistema immunitario. Abul K Abbas, Andrew H. Lichtman. Edizione Italiana a cura di Silvano Sozzani e Marco Pesta. Ed. Elsevier

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Adenovirus Caratteristiche generali Famiglia: ADENOVIRIDAE (circa 100 tipi, che provengono dall uomo e da altri animali, con caratteristiche fisiche-chimiche simili ed un antigene di famiglia che reagisce

Dettagli

I virus. Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X secolo a.c.

I virus. Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X secolo a.c. I virus Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X secolo a.c. Alterazioni simil-vaiolose nella mummia del faraone Ramsete II (circa 2000 a.c.). La divinità distruttrice indiana

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI Il percorso di maturazione dei linfociti Sviluppo della specicifità immunologica I linfociti B e T avviano le risposte immunitarie dopo il

Dettagli

Sulla base del tipo di acido nucleico e delle modalità di trascrizione del mrna, il virologo

Sulla base del tipo di acido nucleico e delle modalità di trascrizione del mrna, il virologo Classificazione dei virus Sulla base del tipo di acido nucleico e delle modalità di trascrizione del mrna, il virologo David Baltimore ha proposto una divisione che raggruppa i virus in 7 classi. Classe

Dettagli

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

Lezione n. 2: Biologia dei tumori CORSO INTEGRATO: PROBLEMI DI SALUTE III (ONCOLOGICI) Lezione n. 2: Biologia dei tumori Franco Testore Argomenti Principi di proliferazione cellulare Meccanismi di regolazione della crescita e della proliferazione

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

VIRUS DI INTERESSE CLINICO. dsrna. NO envelope

VIRUS DI INTERESSE CLINICO. dsrna. NO envelope VIRUS DI INTERESSE CLINICO dsrna NO envelope REOVIRIDAE (Respiratory Enteric Orphan) Capside simmetria icosaedrica: virione con doppio capside senza inviluppo. Genoma dsrna segmentato (10-12 frammenti).

Dettagli

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO

FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO AMINOACIDI FORMAZIONE DEL LEGAME PEPTIDICO SEQUENZA AMINOACIDICA DELL INSULINA STRUTTURA SECONDARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA TERZIARIA DELLE PROTEINE STRUTTURA QUATERNARIA DELLE PROTEINE Definizione Processi

Dettagli

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo. Il cancro è associato a alterazioni dei meccanismi di controllo del ciclo cellulare. mutazioni del DNA a carico di oncogeni, geni oncosoppressori, geni del riparo del DNA, geni che regolano l apoptosi

Dettagli

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali: CITOPLASMA CITOSCHELETRO RIBOSOMI RETICOLO ENDOPLASMATICO APPARATO DEL GOLGI MITOCONDRI NUCLEO PEROSSISOMI CITOPLASMA materiale gelatinoso incolore

Dettagli

Caratteristiche generali dei virus

Caratteristiche generali dei virus I virus 1898: Beijerinck e Iwanowsky dimostrano che il mosaico del tabacco è una malattia infettiva sostenuta da un agente filtrabile; Loeffler e Frosch isolano da animali il virus dell'afta epizootica

Dettagli

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca

Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Domande per il ripasso e l'autovalutazione Moduli di Batteriologia Speciale e Virologia Speciale Prof. D. Di Luca Gli studenti che desiderano verificare la propria preparazione prima di sostenere l'esame

Dettagli

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : Pievesestina di Cesena - 29 febbraio 2012 DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV : il percorso analitico in Area Vasta Romagna Simona Semprini. U.O. Microbiologia - Laboratorio Unico AVR Human

Dettagli

Struttura e classificazione dei virus:

Struttura e classificazione dei virus: Struttura e classificazione dei virus: Morfologia: i virus mancano di tutte quelle complesse strutture proprie delle cellule, si compongono essenzialmente di una acido nucleico e di un rivestimento proteico

Dettagli

Patogenesi delle infezioni virali

Patogenesi delle infezioni virali Patogenesi delle infezioni virali LA PATOGENESI (dal greco πάθος= dolore) DELLE INFEZIONI è la risultante di una sorta di conflitti tra le capacita invasive dell agente infettante e le difese dell ospite

Dettagli

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche... Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico Virus e Batteri biologia e caratteristiche... Paolo Ercolini Piano di Conca, 11 novembre 2013 Fonti internet rilevate

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Picornavirus. Picornaviridae famiglia. 5 generi. enterovirus cardiovirus rhinovirus aphthovirus hepatovirus

Picornavirus. Picornaviridae famiglia. 5 generi. enterovirus cardiovirus rhinovirus aphthovirus hepatovirus Picornavirus Picornaviridae famiglia 5 generi enterovirus cardiovirus rhinovirus aphthovirus hepatovirus specie poliovirus mengovirus rinovirus FMDV-C virus dell epatite A coxsackievirus > 100 sierotipi

Dettagli

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre cellule (contatto cellula-cellula) o con strutture extracellulari

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà di Medicina e Chirurgia anno accademico 2007/2008 VIROLOGIA GENERALE T.G.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA. Facoltà di Medicina e Chirurgia anno accademico 2007/2008 VIROLOGIA GENERALE T.G. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia anno accademico 2007/2008 VIROLOGIA GENERALE T.G. La scoperta dei virus Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo

Dettagli

GENETICA VIRALE. La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI

GENETICA VIRALE. La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI GENETICA VIRALE La variazione del genoma virale ha un impatto su: PATOGENESI CICLO REPLICATIVO VIRUS EMERGENTI SVILUPPO VACCINI RESISTENZA AI FARMACI I virus sono in continua evoluzione, mediante un processo

Dettagli

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA?

CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? MALATTIE INFETTIVE CHE COSA E UNA MALATTIA INFETTIVA? E IL RISULTATO DEL CONTATTO TRA UN SOGGETTO SANO E UN MICRORGANISMO I MICRORGANISMI POSSONO ESSERE DI DIVERSI TIPI: BATTERI VIRUS FUNGHI BATTERI Posseggono

Dettagli

Virus influenzale A. oltre. il contagio

Virus influenzale A. oltre. il contagio Virus influenzale A oltre il contagio Patogenesi del virus influenzale Porta di entrata: : via respiratoria 1-4 giorni di incubazione Sintomi locali come espressione di una risposta infiammatoria Febbre,

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

I principali mediatori chimici dell infiammazione

I principali mediatori chimici dell infiammazione I principali mediatori chimici dell infiammazione Mediatori plasmatici Danno endoteliale! Il Fattore di Hageman ha un ruolo centrale nell attivazione dei mediatori plasmatici Mediatori plasmatici: IL SISTEMA

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

Epidemiologia generale delle malattie infettive

Epidemiologia generale delle malattie infettive Epidemiologia generale delle malattie infettive ecologia microbica rapporti ospite-parassita storia naturale delle malattie infettive sorgenti e serbatoi di infezione vie di penetrazione e modalità di

Dettagli

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T

EMATOPOIESI. Cellula staminale Progenitore. linfoide. Progenitore. mieloide. Cellula staminale pluripotente. Timo. Cellula NK. Linfocita B Linfocita T EMATOPOIESI Cellula staminale Progenitore mieloide Progenitore linfoide Cellula staminale pluripotente Timo Linfocita B Linfocita T Cellula NK LINFOCITA PLASMACELLULA MONOCITA MATURAZIONE DEI LINFOCITI

Dettagli

Lezione 1: Atomi e molecole:

Lezione 1: Atomi e molecole: Lezione 1: Atomi e molecole: La materia è costituita da elementi chimici in forma pura o in combinazioni dette composti. La vita richiede circa 25 elementi chimici. La struttura atomica determina il comportamento

Dettagli

TRASPORTO VESCICOLARE

TRASPORTO VESCICOLARE TRASPORTO VESCICOLARE ORIGINE Dalle membrane degli organelli DESTINAZIONE Verso altri organelli (trasporto intracellulare) Verso l ambiente extracellulare (esocitosi) Dalla membrana plasmatica Verso l

Dettagli

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare

Università degli Studi del Sannio. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a Programma di Biologia Cellulare Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze MM.FF.NN. - Corso di Laurea in Biotecnologie a.a. 2010-2011 Programma di Biologia Cellulare (Prof Massimo Mallardo, I semestre, I anno) massimo.mallardo@unina.it

Dettagli

Virus delle febbri emorragiche. 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae

Virus delle febbri emorragiche. 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae Virus delle febbri emorragiche 4 distinte famiglie: Arenaviridae Filoviridae Bunyaviridae Flaviviridae Hemorrhagic Fever Viruses JAMA, 2002; 287:2391 Family Disease Vector in Nature Geographic Distribution

Dettagli

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule.

CELLULA. La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. LA CELLULA CELLULA La cellula è la più piccola unità di un organismo in grado di funzionare in modo autonomo. Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule. CELLULA La teoria cellulare Le cellule furono

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE

Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Immunologia e Immunologia Diagnostica ATTIVAZIONE CELLULE B E IMMUNITÀ UMORALE Le fasi della risposta umorale 1. Riconoscimento dell antigene (legame BCR) 2. Stimoli addizionali (T helper, citochine, complemento)

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Genova ROSOLIA. prof. Oliviero E. Varnier

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Genova ROSOLIA. prof. Oliviero E. Varnier Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Genova ROSOLIA prof. Oliviero E. Varnier WWW.MICROBIOLOGIA.UNIGE.IT Sezione di Microbiologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche Diagnostiche Integrate (DISC)

Dettagli

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA

CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Corso di Laurea in Farmacia CORSO di BIOLOGIA ANIMALE E GENETICA Prof.ssa Stefania Bulotta Testio consigliato: Alberts et al., (Ed. Zanichelli), L Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Testi

Dettagli

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico

Materiale genetico presente nella cellula batterica. Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Genetica batterica Materiale genetico presente nella cellula batterica Cromosoma batterico Plasmidi Elementi genetici trasponibili DNA fagico Nucleoide (morfologia) È costituito da un unica unica molecola

Dettagli

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I

Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I PROTIDI Definizione Composti quaternari: C H O N S P Fe Mg I ORIGINE cellulare ogni cellula sintetizza le sue prote CARATTERISTICHE insolubili in acqua sensibili a variazioni di ph coagulano in presenza

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Scaricato da Mononucleosi infettiva

Scaricato da  Mononucleosi infettiva Scaricato da www.sunhope.it Mononucleosi infettiva Epidemiologia Ubiquitaria; casi sporadici lungo tutto l anno Infezione praticamente universale (soggetti adulti 90-95% EBV-sieropositivi) Età di acquisizione

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA

IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA RNA La traduzione IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Trascrizione DNA Passaggio dell informazione contenuta nel DNA mediante la sintesi di RNA RNA Proteine Duplicazione DNA Traduzione Costruzione della catena

Dettagli

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME...

Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico Marzo 2012 COGNOME... Progetto Tandem Biologia saperi minimi Anno accademico 2011-2012 2 Marzo 2012 COGNOME... NOME 1) Quali delle seguenti affermazioni sulla struttura primaria delle proteine è falsa? a) può essere ramificata

Dettagli

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti Hanno suscitato un rinnovato interesse per i vaccini La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798 Pratiche

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

I virus. Capitolo 17 e 18 Prescott, Capitolo 10 Stanier, Capitolo 9 Brock. La scoperta dei virus

I virus. Capitolo 17 e 18 Prescott, Capitolo 10 Stanier, Capitolo 9 Brock. La scoperta dei virus I virus Capitolo 17 e 18 Prescott, Capitolo 10 Stanier, Capitolo 9 Brock La scoperta dei virus I virus sono stati scoperti nel XIX secolo; la loro esistenza e le loro caratteristiche sono state dedotte

Dettagli

La battaglia contro l influenza

La battaglia contro l influenza La battaglia contro l influenza Il contributo della biologia strutturale allo sviluppo di inibitori della sialidasi Prof. Elena Luraschi Virus dell influenza I virus dell influenza sono virus a RNA, con

Dettagli

Alcune molecole presenti sulla membrana delle cellule di ciascuno di noi, sono un po differenti tra una persona e l altra. Queste molecole vengono

Alcune molecole presenti sulla membrana delle cellule di ciascuno di noi, sono un po differenti tra una persona e l altra. Queste molecole vengono Alcune molecole presenti sulla membrana delle cellule di ciascuno di noi, sono un po differenti tra una persona e l altra. Queste molecole vengono dette antigeni di istocompatibilità. Il sistema immunitario

Dettagli

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione

Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione Espressione ed utilizzo della informazione genetica II Trascrizione e Traduzione CdL Tecnici di Lab Biomedico AA. 2011-12 - Prof.ssa Frabetti Come si esprime l informazione? Per i geni classici vedremo:

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

I virus. - Luria e Darnell: Studi biochimici anni 50 e 60

I virus. - Luria e Darnell: Studi biochimici anni 50 e 60 I virus XIX secolo: Koch e Pasteur sottolineano l importanza dei batteri come patogeni. 1892: Ivanoswi: Diffusione della malattia del mosaico del tabacco attraverso un succo filtrato attraverso membrane

Dettagli

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie I virus I virus non vengono considerati esseri viventi. Ciò è dovuto al fatto che queste particelle microscopiche non sono in grado di svolgere alcuna funzione metabolica e non possono riprodursi autonomamente.

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi GLOBULI BIANCHI I leucociti sono cellule del sangue provviste di nucleo e si trovano nel circolo sanguigno, nel sistema linfatico e nei tessuti. La loro caratteristica assenza di pigmentazione gli conferisce

Dettagli

Morte Cellulare Programmata

Morte Cellulare Programmata Morte Cellulare Programmata Classificazione classica delle diverse modalità di morte cellulare - Morte cellulare di tipo I: apoptosi - Morte cellulare di tipo II: autofagia - Morte cellulare di tipo III:

Dettagli

BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE!

BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE! BRUTTE NOTIZIE IN UNA BUSTA DI PROTEINE! VIRUS batteri estremamente piccoli agenti infettivi animali parassiti intracellulare obbligati struttura semplice non cellulare piante un solo tipo di acido nucleico

Dettagli