Attività del Centro Orticolo Campano Area Tematica Valorizzazione ecotipi tradizionali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Attività del Centro Orticolo Campano Area Tematica Valorizzazione ecotipi tradizionali"

Transcript

1 Attività del Centro Orticolo Campano Area Tematica Valorizzazione ecotipi tradizionali iglioramento della conservabilità del Pomodorino del piennolo del Vesuvio mediante l utilizzo, in pre e postharvest, di tecniche e preparati innovativi Coordinamento dell attività: dr. ario Parisi (CA-OT) Personale coinvolto: CA-OT: dr. ario Parisi (referente), dr. Francesco De Vita, dr. Francesco Di Dato, Sig. Alberto Senatore, Sig. Antonio Vivone CA-CAT: dr. Ernesto Lahoz (referente), dr. affaele Carrieri, dr.ssa Paola Tarantino ACA 21 scarl: dr. iccardo iccardi (referente), Sig. affaele Perreca PEESSA Lo scadimento qualitativo e l incidenza di marciumi dei frutti in post-raccolta rappresentano di sicuro una delle problematiche più importanti della DOP Pomodorino del piennolo del Vesuvio. Il fenomeno del rammollimento che accompagna il processo di maturazione, dovuto alla degradazione enzimatica della parete cellulare, accentua, di fatto, la suscettibilità dei frutti ai marciumi insorgenti in post-raccolta, dovuti a funghi e batteri. E quindi evidente che i due fenomeni sono tra loro correlati. La possibilità di espansione sui mercati, anche internazionali, di questo prodotto di pregio è legata anche alla capacità di valorizzare e conservare per lungo tempo le qualità organolettiche e nutrizionali con tecnologie pulite che soddisfino le legittime aspettative del consumatore. L attività proposta inizialmente, al fine di migliorare la shelf-life del piennolo avrebbe dovuto riguardare sia l utilizzo di prodotti di sintesi o naturali in pre-raccolta che l uso degli stessi e/o di confezionamenti attivi nella fase del post-raccolta. iguardo alla scelta delle soluzioni da adottare nel post-harvest, la legislazione attualmente vigente in Italia vieta l utilizzo di prodotti di sintesi o naturali sui frutti di pomodoro dopo la raccolta. Inoltre, con riferimento agli imballaggi attivi adatti per una idonea conservazione dei piennoli, nessuna soluzione è ancora disponibile in commercio, ma trattasi solo di prototipi tuttora in corso di sviluppo presso enti di ricerca. Tale fatto ne ha impedito l adozione in questa sperimentazione, essendo previste, nell ambito del C.O.C, solo attività di collaudo di innovazioni già presenti sul mercato e di trasferimento di know-how al sistema produttivo. 1

2 Per i motivi summenzionati, nessun prodotto o soluzione operativa è stata saggiata in postharvest in questa attività. Viceversa l attenzione è stata concentrata verso soluzioni da adottare nella fase di preraccolta. ATEIALI E ETODI La prova è stata condotta presso un appezzamento di terreno, sito nel comune di assa di Somma (NA), di proprietà di Casa Barone Agricoltura biologica nel Parco Nazionale del Vesuvio. Su due accessioni di Pomodorino del Piennolo del Vesuvio, denominate rispettivamente PdOT (indicata, in precedenti ricerche, anche come Cod.1-ISCI, di non eccellente serbevolezza, e derivante da attività di selezione e di caratterizzazione, espletate in diversi progetti finanziati dalla egione Campania) e Lucariello (dotata di eccellente serbevolezza e fornita da Casa Barone), sono stati saggiati, mediante distribuzione sulle piante in pre-raccolta, diversi prodotti di sintesi e/o naturali allo scopo di valutarne l effetto sulla preservazione della qualità e sulla riduzione dei marciumi in post-raccolta. In particolare, alle date del 25/7/213, 15/7/213, 5/7/213 e 25/6/213 (ovvero a -5; -15; -25, -35 giorni dalla raccolta, effettuata il 31/7/213) sono stati saggiati, rispetto al controllo non trattato, i seguenti prodotti a base di: olio essenziale di timo, olio essenziale di origano, estratto naturale di chitine (Chitoplant ), propoli, bicarbonato di potassio all 85% (Karma ), boscalid+pyraclostrobin (Signum ), Bacillus amyloliquefaciens ceppo D747 (Amylo-X ) e Bacillus subtilis ceppo QST713 (Serenade ) (vedi Tab. 1). I primi otto formulati sono stati testati su entrambe le accessioni, mentre Serenade solo su Lucariello. La raccolta, a schiocche, è stata effettuata il 31 luglio 213. Per ogni parcella è stato raccolto un quantitativo di prodotto pari a circa 7, Kg che è stato ripartito in due cassettini di legno (ciascuno del peso di circa 3,5 Kg). Dei due: uno è stato utilizzato per i rilievi biometrici e merceologici, ed un altro utilizzato per campionare prodotto per le 2 analisi chimico-fisiche e fitopatologiche. Considerando che per PdOT sono state confrontate 8 tesi sperimentali e per Lucariello 9 (sempre replicate tre volte), in totale sono stati ottenuti 48 cassettini per PdOT e 54 per Lucariello. Ogni cassettino è stato taggato con apposito cartellino di riconoscimento. Il prodotto così confezionato è stato subito trasportato in un capannone a S. Anastasia (NA), dove la fase di post raccolta è stata monitorata mediante rilievo della temperatura e dell umidità relativa dell ambiente di conservazione, fino a 2 giorni (Fig. A). La fase di post-raccolta è stata valutata ogni 4 giorni, a partire da 8 giorni dalla raccolta: 8 gg (22/1/13); 12 giorni (2/12/13), 16 giorni (14/1/14) e 2 giorni (25/2/14). Per questi 4 time-points, riguardo ai parametri merceologici, sono stati valutati: bacche marce (nr e peso), appassite (nr e peso), turgide (nr e peso). Ad ogni rilievo il prodotto marcio, una volta contato e pesato, è stato eliminato dal relativo cassettino. La somma delle tre frazioni rappresenta il prodotto totale, mentre la somma di quello turgido e di quello appassito, rappresenta il prodotto commerciale. Un campione di circa 6 gr di bacche sane, costituito da bacche turgide e appassite scelte a caso, è stato campionato da ogni cassettino (parcella sperimentale) adibito a tale scopo, come indicato in precedenza. Questi campioni sono stati trasportati presso il CA-OT di Pontecagnano, sono stati omogeneizzati e, quindi, sono stati determinati, secondo le metodiche ufficiali, i seguenti parametri: ph, acidità titolabile, residuo secco e ottico. Dai rilievi effettuati, sono stati ottenuti per ciascun time-point i seguenti parametri merceologici: calo di prodotto commerciale [(prodotto totale t prodotto commerciale tn )/ prodotto totale tn ], incidenza percentuale del numero di bacche marce, appassite e turgide. iguardo ai rilievi fitopatologici, sono stati effettuati 5 rilievi sull incidenza dei marciumi fungini: 1 in campo (al momento della raccolta) e 4 durante la conservazione, nelle stesse date dei rilievi merceologici. Sono stati riconosciuti i funghi maggiormente

3 rappresentativi ed è stata valutata l incidenza e l efficacia dei trattamenti (Abbott). I dati utilizzati sono stati la somma dei frutti colpiti da agenti fungini nelle diverse date. I risultati, vengono qui esposti separatamente per le due accessioni di pomodorino del Piennolo del Vesuvio. ISULTATI Accessione PdOT. iduzione percentuale di prodotto commerciale (Fig. 1). 8 giorni dalla raccolta: le tesi sperimentali che hanno previsto l uso di olio essenziale di timo, di origano, B. amyloliquefaciens e boscalid+pyraclostrobin hanno ridotto le perdite di prodotto commerciale rispetto al controllo non trattato (8,4%; 7,8%; 5,2 % contro il 14,1% del controllo). 12 giorni dalla raccolta: le tesi sperimentali che hanno previsto l uso di olio essenziale di timo, di origano, B. amyloliquefaciens e boscalid+pyraclostrobin hanno ridotto le perdite di prodotto commerciale rispetto al controllo non trattato (16,3%, 13,7%, 17,4% e 13,5% contro il 26,3% del controllo). 16 giorni dalla raccolta: le tesi sperimentali che hanno previsto l uso di olio essenziale di origano, B. amyloliquefaciens e boscalid+pyraclostrobin hanno ridotto le perdite di prodotto commerciale rispetto al controllo non trattato (34,1%, 36,3%, 23,%, contro il 53,7% del controllo). 2 giorni dalla raccolta: l unico prodotto che ha ridotto la perdita di prodotto commerciale (49,9%) rispetto al controllo (67,6%) è stato il formulato commerciale di boscalid+pyraclostrobin. Anche l utilizzo dell olio di origano sembra tuttavia aver dato eccellenti risultati (48,3%). Caratteristiche merceologiche del prodotto (Figg. 2a-d). 8 giorni dalla raccolta (Fig. 2a): per tutte le sette tesi che hanno previsto l utilizzo di prodotti naturali o di sintesi, la percentuale di bacche marce è risultato inferiore al controllo non trattato (22,5%). iguardo invece le 3 bacche appassite, le percentuali sono state inferiori rispetto al controllo per le tesi trattate con di olio essenziale di origano, Chitoplant, e boscalid+pyraclostrobin (27,4%, 26,5% e 24,5, contro il 34,1% del controllo). Infine, con riferimento alla percentuale di bacche sane/turgide, incidenze significativamente più alte si sono registrate per olio di timo, di origano, estratto naturale di chitine, propoli, B. amyloliquefaciens e boscalid+pyraclostrobin (da 52,% a 65,8%). 12 giorni dalla raccolta (Fig. 2b): l incidenza di bacche marce è risultata inferiore nelle tesi che prevedevano l uso di o.e. di origano, B. amyloliquefaciens e boscalid+pyraclostrobin (2,3%, 18,7% e 15,5%, contro il 28,1% del controllo). iguardo invece le bacche appassite solo l utilizzo della miscela boscalid+pyraclostrobin ha determinato una riduzione significativa di questa categoria commerciale (24,6% contro 32,8%). Infine, con riferimento alla percentuale di bacche sane/turgide, incidenze significativamente più alte si sono registrate per olio di origano, B. amyloliquefaciens e miscela a base di boscalid+pyraclostrobin. 16 giorni dalla raccolta (Fig. 2c): l incidenza di bacche marce è risultata inferiore nelle tesi che prevedevano l uso di o.e. di origano e boscalid+pyraclostrobin (33,5% e 22,2% contro il 43,5% del controllo). iguardo invece le bacche appassite nessuna tesi ha ridotto significativamente questa percentuale rispetto al controllo. Infine, con riferimento alla percentuale di bacche sane/turgide, incidenze significativamente più alte si sono registrate per olio di origano e boscalid+pyraclostrobin (23,5% e 28,3% contro 17,1% del controllo). 2 giorni dalla raccolta (Fig. 2d): per quest ultimo rilievo non sono state individuate bacche sane/turgide per nessuna tesi. L unica tesi che ha determinato una apprezzabile riduzione dell incidenza di bacche marce è stata quella per la quale è stato previsto l uso del formulato a base di boscalid+pyraclostrobin (45,2% contro il 58,9% del controllo). L incidenza di bacche appassite, l unica frazione commerciale ancora disponibile a questo time-point, è

4 risultata incrementata trattando in pre-raccolta con la miscela boscalid+pyraclostrobin. Parametri chimico-analitici (Figg. 3-6). esiduo ottico (Fig. 3): Come aspettato il residuo ottico ha fatto registrare una progressiva diminuzione fino a 2 giorni dopo la raccolta. L uso dell olio di origano ha fatto registrare fino a 16 giorni dalla raccolta, un interessante contenimento della riduzione di questo parametro rispetto al controllo. Lo stesso dicasi per l estratto naturale di chitine per il quale a 8, 12 e 2 giorni i valori sono risultati sempre superiori al controllo. esiduo secco (Fig. 4): Anche per il residuo secco si è registrata una progressiva diminuzione fino a 2 giorni dopo la raccolta. L utilizzo dell olio di origano ha fatto registrare valori più elevati rispetto al controllo già alla raccolta, lo stesso è stato quindi evidenziato a 12 e 16 giorni. Per quest ultimo time-point e per il successivo (2 giorni), la propoli ed il bicarbonato di potassio sembrano aver favorito un residuo secco più alto. L effetto del Chitoplant evidenziato per il residuo ottico, ha trovato conferma solo per il time-point di 12 giorni. ph (Fig. 5): Come aspettato i valori medi di ph per tutte le tesi sono aumentati tra e 2 giorni. Irrorazioni in pre-raccolta con propoli e boscalid+pyraclostrobin sembrano favorire un interessante riduzione del ph a 8 e 2 gg dalla raccolta. Acidità titolabile (Fig. 6): Come aspettato i valori medi di acidità titolabile per tutte le tesi sono diminuiti tra e 2 giorni. L unico dato interessante è rappresentato dal valore a 16 gg per la propoli, per la quale, i frutti trattati in pre-raccolta con questo composto, sembrano mostrare un valore più alto di acidità titolabile rispetto al controllo (,46 gr% rispetto a,48 gr% del controllo): questo è in accordo con quanto trovato per i valori del ph, data la stretta correlazione negativa tra i due parametri. A 2 gg dalla raccolta, i frutti trattati con olio essenziale di origano, estratto naturale di chitine, B. amyloliquefaciens e boscalid+pyraclostrobin sembrano essere peggiorati per i valori di acidità titolabile. Incidenza di marciumi fungini (Tab.2 e Fig.7). I funghi più frequentemente ritrovati sia in campo sia in conservazione sono riportati in tabella 2. Nessuna interazione tra fungo e composto applicato è stata osservata. In generale, i patogeni della conservazione sono risultati più aggressivi. Il formulato a base di boscalid+pyraclostrobin ha mostrato il miglior effetto facendo registrare un efficacia del 7,8% sui funghi della conservazione ed un efficacia del 46,9% sui funghi presenti in campo e per molti dei quali non si conosce la sensibilità ai due principi attivi. L olio di origano e il Chitoplant hanno fatto registrare, sul prodotto in conservazione, efficacie del 5% and 41,7%, rispettivamente. Valori più bassi sono stati ottenuti con l olio essenziale di timo (29,2) e il bicarbonato di potassio (25,%). Nessun effetto è stato registrato in seguito all utilizzo della propoli e del formulato a base di B. amyloliquefaciens (Fig. 7) Accessione Lucariello iduzione percentuale di prodotto commerciale (Fig. 8). Non sembra evidenziabile un effetto chiaro dei trattamenti rispetto al controllo. Ciò suggerisce di replicare l esperimento in un'altra annata. Caratteristiche merceologiche del prodotto (Figg. 9a-d). Anche in questo caso, non sembra evidenziabile un effetto chiaro dei trattamenti rispetto al controllo. Parametri chimico-analitici (Figg. 1-13): esiduo ottico (Fig. 1): A 16 gg per i frutti trattati con il prodotto a base di B. amyloliquefaciens il residuo ottico è risultato maggiore rispetto al controllo (8,66 Bx contro 8,23 del controllo). 4

5 esiduo secco (Fig. 11): Il preparato a base di B. subtilis, a partire da 8 e fino a 2 gg, sembra aver migliorato i valori di residuo secco, che è risultato sempre superiore al controllo. Anche l olio di origano sembra aver sortito un effetto positivo, rispetto al controllo, a 12 e a 2 gg dalla raccolta. ph (grafico 12): un miglioramento delle caratteristiche di qualità, rispetto al controllo, sembra essere stato esercitato tra 12 e 2 gg, dall olio essenziale di timo e dall estratto naturale di chitine. Lo stesso dicasi, ma in misura più contenuta, per il preparato a base di B. subtilis per lo stesso range temporale. Acidità titolabile (Fig. 13): Non risulta particolarmente chiaro l effetto dei trattamenti sull acidità titolabile in post-raccolta. Sembra tuttavia concorde con la riduzione del ph (rispetto al controllo), l aumento dell acidità. Incidenza di marciumi fungini (Tab.3 e Fig.14). Nel caso di Lucariello i dati hanno mostrato la presenza delle stesse specie fungine riscontrabili nell areale per l accessione PdOT e, anche in questo caso, nessuna interazione tra fungo e prodotto usato è stata riscontata (Tab. 3). Dalla Figura 14 si evince come i livelli di efficacia sui funghi sia stata influenzata dall ecotipo usato: infatti, i valori, per tutti i prodotti usati, sono risultati più alti. Per l accessione Lucariello, valori eccellenti sono stati ottenuti, mediante l utilizzo del formulato a base di boscalid+pyraclostrobin (79,5% per il campo e 73,5% per la conservazione) e del preparato a base di B. subtilis (Bacillus subtilis) con un efficacia di 86,4% e 79,4% rispettivamente per campo e conservazione. L olio di origano ha confermato la sua buona efficacia nel contenimento dei funghi in pieno campo (59,1%), mentre più modesta è risultata l attività per i funghi sviluppatisi nel corso della conservazione (35,3%). Anche per i prodotti a base di B. amyloliquefaciens e di bicarbonato di potassio sono stati registrati discreti livelli di attività per i patogeni di campo (43,2 e 36,4%, rispettivamente). CONCLUSIONI I risultati di questa sperimentazione hanno evidenziato una forte interazione tra le due accessioni di piennolo e prodotti utilizzati, che potrebbe essere spiegata da una diversa costituzione tissutale del frutto di pomodoro. Alcuni prodotti utilizzati hanno fatto registrare evidenti riduzioni di perdite di prodotto commerciale per l accessione PdOT, mentre, per Lucariello, l attività di contenimento dei patogeni (presenti sia in campo che in conservazione) sono risultate più marcate, senza che, tuttavia, questo effetto si sia tradotto, per ogni stadio di conservazione, in un efficace riduzione delle perdite di prodotto, rispetto al controllo. In particolare, con riferimento ai singoli prodotti utilizzati, è possibile affermare che: la propoli, per PdOT, sembra riuscire a contenere solo il peggioramento qualitativo delle bacche, in termini di ph, acidità titolabile e residuo secco. I risultati sembrano interessanti dal momento che pochi lavori riportano dell uso di questo composto in preraccolta. L estratto naturale di chitine è sembrato influenzare solo la risposta ai funghi in conservazione, in entrambe le accessioni, ma, probabilmente, non esercita nessun effetto sugli altri tipi di marciume, quali il batterico ed il fisiologico (quest ultimo, il più importante per il piennolo ). Tra i due olii essenziali, il più efficace sembra essere stato quello di origano, grazie ad una discreta attività di contenimento nei riguardi di funghi agenti di marciumi. Per PdOT questo si è anche tradotto in una riduzione (fino a 2 giorni) di perdita di prodotto commerciale. Inoltre la qualità delle bacche, in termini di residuo secco, sembra essere stata preservata dall utilizzo in preraccolta dell o.e. di origano. Il formulato a base di bicarbonato di potassio, sembra aver mostrato una maggiore efficacia nel controllo dei patogeni agenti in post-raccolta, sui frutti dell accessione Lucariello. Lo scarso effetto nella riduzione del decadimento dei frutti potrebbe essere 5

6 imputabile al numero limitato, e distante nel tempo, delle applicazioni. Il preparato a base di Bacillus amyloliquefaciens, noto agente di soppressione di funghi e batteri in vitro, ha mostrato un buon contenimento dei marciumi su PdOT (fino a 16 giorni), senza però mostrare una significativa efficacia sui funghi agenti di marciumi durante la conservazione. Per l accessione Lucariello, viceversa, questo prodotto sembra possedere elevata attività fungicida. La miscela commerciale a base di pyraclostrobin+boscalid è stata molto efficace, per entrambe le accessioni di piennolo nel controllo degli agenti di marciumi in pre- e post-harvest, garantendo a 2 giorni dalla raccolta interessanti riduzioni di perdite di prodotto. Il preparato commerciale a base di Bacillus subtilis (utilizzato solo su Lucariello), sembra possedere elevato controllo sui funghi in pre e post-harvest. Anche se non è stata evidenziata una riduzione effettiva delle perdite di prodotto commerciale, questo preparato sembra aver garantito un prodotto qualitativamente migliore fino a 2 giorni dalla raccolta. In definitiva, i risultati di questa sperimentazione hanno dimostrato che l utilizzo, in pre-harvest, di pyraclostrobin + boscalid, B. subtilis e olio essenziale di origano possono contribuire ad una migliore conservazione dei frutti di Pomodorino del piennolo del Vesuvio su un lungo arco temporale e secondo le modalità di conservazione previste nel Disciplinare di Produzione. Tra questi, B. subtilis (già registrato come Serenade ) e l olio essenziale di origano possono avere un ruolo anche nella diminuzione dell uso di fungicidi di sintesi, sia quali sostituti, ma soprattutto in alternanza con gli stessi. I risultati inoltre evidenziano la necessità di ripetere la sperimentazione, su entrambe le accessioni, riutilizzando i prodotti che hanno fornito risposte incoraggianti, insieme a nuovi preparati recentemente licenziati in commercio e cercare di comprenderne i meccanismi di azione, laddove hanno mostrato un interazione con i diversi parametri valutati. 6

7 TABELLE E FIGUE Tab. 1 - effettuati Nome ditta commerciale principio attivo/agente dose utilizzata Controllo Olio essenziale di timo Solgar Olio essenziale di timo 1% Olio essenziale di origano Solgar Olio essenziale di origano 1% Chitoplant Agritalia Estratto naturale di chitine 3 gr/hl Propoli Serbios Propoli in soluzione glicolica 25 ml/hl Amylo-X Bayer CropScience Bacillus amyloliquefaciens ceppo D747 2,5 kg/ha Karma Certis Europe Bicarbonato di potassio (85%) 5 gr/hl Signum Basf Italia boscalid + pyraclostrobin 1,5 kg/ha Serenade Bayer CropScience Bacillus subtilis ceppo QST713 4, kg/ha Fig. A. Andamento della temperatura media e dell umidità relativa (valori decadali) durante la fase di conservazione C (Temperature) / % (elative humidity) T ( C) U (%) 12/2/14 29/1/14 15/1/14 1/1/14 18/12/13 4/12/13 2/11/13 6/11/13 23/1/13 9/1/13 25/9/13 11/9/13 28/8/13 14/8/13 31/7/13 Date 7

8 ACCESSIONE Pd-OT calo peso % Fig. 1: calo prodotto commerciale - PdOT Controllo Timo origano Chitoplant Propoli Amylo-X Karma Signum 8 gg 12 gg 16 gg 2 gg 8

9 8 7 Fig. 2a: fraz. commerciali PdOT - 8 gg % frazioni commerciali 5 1 % frazioni commerciali Fig. 2b: fraz. commerciali PdOT - 12 gg % frazioni commerciali Fig. 2c: fraz. commerciali PdOT - 16 gg % frazioni commerciali Fig. 2d: fraz. commerciali PdOT - 2 gg 9

10 1 9,5 Fig. 3: residuo ottico - PdOT 9, Brix 8,5 8, 7,5 7, 6, gr % 6, 12, 11,5 11, 1,5 1 9,5 9, 8,5 8, 7,5 7, 5, 4,9 4,8 4,7 4,6 Controllo Timo origano Chitoplant Propoli Amylo-X Karma Signum Fig. 4: residuo secco - PdOT Controllo Timo origano Chitoplant Propoli Amylo-X Karma Signum Fig. 5: ph - PdOT ph 4,5 4,4 4,3 4,2 4, ,,9 Controllo Timo origano Chitoplant Propoli Amylo-X Karma Signum Fig. 6: acidità titolabile - Pd-OT,8,7 gr %,6,5, ,3 Controllo Timo origano Chitoplant Propoli Amylo-X Karma Signum 1

11 Tab.2 edia su tre repliche del numero di colonie di diverse specie fungine ritrovate durante la sperimentazione nell accessione PdOT Alternaria alternata a Phytophthora sp. b Botrytis cinerea a Penicillium spp. c Aspergillus spp. c Fusarium spp. a Alternaria solani b Colletotrichum sp. b Testimone Olio di timo Olio di origano Chitoplant Propoli Amylo-X Karma Signum a Fungo ritrovato sia in campo sia in conservazione; b fungo trovato solo in campo; c fungo trovato solo in conservazione Fig.7 Efficacia dei trattamenti nel contenimento dei patogeni fungini agenti di marciume su PdOT 11

12 ACCESSIONE Lucariello calo peso % Fig. 8: Calo prodotto commerciale - Lucariello 8 gg 12 gg 16 gg 2 gg 1 Controllo Timo origano Chitoplant Propoli Amylo-X Karma Signum Serenade 12

13 % frazioni commerciali Fig. 9a: Fraz. commerciali Lucariello - 8 DAH % frazioni commerciali Fig. 9b: Fraz. commerciali Lucariello - 12 DAH % frazioni commerciali Fig. 9c: Fraz. commerciali Lucariello - 16 DAH % frazioni commerciali Fig. 9d: Fraz. commerciali Lucariello - 2 DAH 14

14 11, 1,5 Fig. 1: residuo ottico - Lucariello 1 9,5 Brix 9, 8,5 8, 7,5 7, 6, gr % ph 6, 12, 11,5 11, 1,5 1 9,5 9, 8,5 8, 7,5 7, 5, 4,9 4,8 4,7 4,6 4,5 4,4 4,3 4,2 4,1 4, Controllo Timo Origano Chitoplant Propoli Amylo-X Karma Signum Serenade Fig. 11: residuo secco - Lucariello Controllo Timo origano Chitoplant Propoli Amylo-X Karma Signum Serenade Fig. 12: ph - Lucariello Controllo Timo origano Chitoplant Propoli Amylo-X Karma Signum Serenade ,9,8 Fig. 13: acidità titolabile - Lucariello,7 gr %,6,5, ,3 Controllo Timo origano Chitoplant Propoli Amylo-X Karma Signum Serenade 15

15 Tab. 3 edia su tre repliche del numero di colonie di diverse specie fungine ritrovate durante la sperimentazione nell ecotipo Lucariello Alternaria alternata a Phytophthora sp. b Botrytis cinerea a Penicillium spp. c Aspergillus spp. c Fusarium spp. a Alternaria solani b Colletotrichum sp. b Testimone Olio di timo Olio di origano Chitoplant Propoli AmyloX Karma Signum Serenade a Fungo ritrovato sia in campo sia in conservazione; b fungo trovato solo in campo; c fungo trovato solo in conservazione Fig.14 Efficacia dei trattamenti nel contenimento dei patogeni fungini agenti di marciume su PdOT 16

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole Marco Pancaldi Technical Crop Manager Frutta - BASF Italia Crop Protection CABRIO WG caratteristiche tecniche

Dettagli

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti

melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti melo e pero GEOXE, il fungicida che innova la protezione dei frutti GEOXE Unico, come il suo meccanismo d azione Previene alternaria, maculatura bruna e malattie da conservazione di melo e pero e botrite

Dettagli

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova

PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova PROVA di FERTIRRIGAZIONE su POMODORO da INDUSTRIA - Anno 2008 Arsia Regione Toscana - Pavoni S.p.a. Caratteristiche della prova La prova ha previsto il confronto, a parità di unità fertilizzanti, tra alcune

Dettagli

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute

Crinò Paola, Ciccotti Giovanna ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Programma triennale di ricerca agricola, agroambientale, agroalimentare, agroindustriale della Regione Lazio 2003-2005 (PRAL 2003/31) Caratterizzazione bio-agronomica e qualitativa di ecotipi e linee alto-laziali

Dettagli

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale.

Filiera cipolla bianca di Pompei Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione del biotipo e della destinazione commerciale. Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche colturali ecosostenibili Filiera cipolla bianca di Pompei 2.2.1. Individuazione del fabbisogno di azoto in funzione

Dettagli

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo i risultati del 00 sull impiego di principi attivi a base di BenzilAdenina. (Risultati ottenuti da M. Mariani del consorzio MELAPIU ). Come noto da alcuni

Dettagli

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha.

Sono stati effettuati in totale 5 trattamenti alle seguenti date: 6/6, 13/6, 19/6, 1/7 e 9/7, con un quantitativo pari a 500L/ha. SPERIMENTAZIONE SU PATATA 1. Dati. L indagine si è svolta tra giugno e agosto 2014 presso i campi sperimentali dell Azienda Agricola Cassani Nerio a Ponticelli, Imola (Bo) (Fig. 1), su cultura in pieno

Dettagli

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013

P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 P. Pasotti, M.Pelliconi ASTRA Faenza U.O. Mario Neri Imola Bologna 14 Novembre 2013 Obiettivi Valutare su melone e pomodorino in pieno campo, nel biennio 2012-2013, l efficacia di due linee di concimazione

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia

Estratto da Terra e Vita n edizioni Edagricole. Italia Concimazione azotata per produzione e qualità La fertilizzazione fogliare del frumento tenero può avere un significativo effetto sulla resa e sulle caratteristiche molitorie della granella di Massimo Blandino,

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali

Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali Utilizzo di microrganismi benefici per il miglioramento qualitativo di piante ornamentali D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via dei Fiori 8, 51012

Dettagli

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola

ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola ASTRA Innovazione e Sviluppo Unità Operativa Mario Neri Imola Punto EM Attività in serra su rucola e spinacio Confronto fra diversi prodotti fertilizzanti Responsabili delle prove: Dr. P. Pasotti, Dr.ssa

Dettagli

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti

I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti I nuovi problemi emergenti del castagno: scolitidi e marciume dei frutti Davide Mondino - Dottore Agronomo davidemondino@lagrotecnico.it Via Basse di Chiusano 23 - Cuneo Ronchi c/o L Agrotecnico Gli scolitidi:

Dettagli

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione

Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione Utilizzo di microrganismi benefici su piante caratterizzate da criticità nelle prime fasi di coltivazione D. Prisa Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, CRA-VIV, Pescia (PT) Via

Dettagli

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità

Cantus. Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione, a difesa della qualità Cantus Oidio e Botrite in un unica soluzione Le infezioni di Oidio, se non adeguatamente controllate, possono incidere negativamente

Dettagli

I MIGLIORI E I PEGGIORI

I MIGLIORI E I PEGGIORI NOTE STAMPA UN TERMOMETRO MISURA LA FEBBRE ALLA FINANZA LOCALE IN EMILIA ROMAGNA CNA PRESENTA UNO STUDIO SULL EFFICIENZA FINANZIARIA DEI COMUNI DELLA REGIONE BOLOGNA 7 MAGGIO 2013 Il Termometro fornisce

Dettagli

ARMICARB 85 e KARMA 85

ARMICARB 85 e KARMA 85 Armicarb 85 e Karma 85 ARMICARB 85 e KARMA 85 ESTENSIONE DI IMPIEGO PER I DUE FORMULATI NEL CONTENIMENTO DI OIDIO SOLANACEE, MONILIOSI DRUPACEE E TICCHIOLATURA POMACEE Caratteristiche Formulato Composizione:

Dettagli

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele

Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele Nuove strategie di difesa contro il marciume bruno delle pesche e il marciume lenticellare delle mele M. MARI CRIOF DiProVal Università di Bologna marta.mari@unibo.it Monilia laxa Marciume bruno Monilia

Dettagli

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali

Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Recupero di residui di piante aromatiche per la produzione di oli essenziali Dott.ssa Graziana Roscigno Dipartimento di Farmacia- Università di Salerno Le ricerche sono state condotte presso il Laboratorio

Dettagli

La situazione fitosanitaria in Campania

La situazione fitosanitaria in Campania La situazione fitosanitaria in Campania Maria A. Rao Dipartimento di Agraria - Università di Napoli Federico II Buonaventura Giuliano Antonello Ciufalo Francesco Miracolo Gruppo di lavoro ANICAV ANNO 2015:

Dettagli

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite

fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite fungicida per il controllo di alternaria, maculatura bruna e marciumi da conservazione delle pomacee e della muffa grigia della vite Il prodotto GEOXE Composizione - FLUDIOXONIL 50% Formulazione - granuli

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

La produzione lorda vendibile ad ettaro

La produzione lorda vendibile ad ettaro La produzione lorda vendibile ad ettaro Ancora una volta ci ritroviamo a dover valutare il dato più significativo tra quelli relativi alle entrate di un azienda: la PLV/HA., ovvero quanto ha prodotto in

Dettagli

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 1 CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 DI SEGUITO SONO RIPORTATE ALCUNE PROVE TECNICHE DI UTILIZZO DEI PRODOTTI ICAS ED I LORO CONSEGUENTI RISULTATI 2 SU CRIMSON PER LA COLORAZIONE DEL VIGNETO APPLICAZIONE:

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 P A L E R M O NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

«...Imballaggio e consapevolezza. In questo slogan si sintetizza al meglio l impegno di ILIP e la nostra Responsabilità Sociale ed Ambientale.

«...Imballaggio e consapevolezza. In questo slogan si sintetizza al meglio l impegno di ILIP e la nostra Responsabilità Sociale ed Ambientale. «...Imballaggio e consapevolezza. In questo slogan si sintetizza al meglio l impegno di ILIP e la nostra Responsabilità Sociale ed Ambientale. Attraverso la collaborazione con il Dipartimento di Scienze

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Identificazione del profilo qualitativo e nutraceutico delle mele con tecniche

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale

Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale Le soluzioni di Bayer CropScience per la difesa del pomodoro da industria: Attività sperimentale 2 Difesa verso Peronospora ed Alternaria: Attività sperimentale L attività sperimentale di Bayer CropScience

Dettagli

Per il contenimento delle malattie postraccolta dei frutti Reg del

Per il contenimento delle malattie postraccolta dei frutti Reg del Per il contenimento delle malattie postraccolta dei frutti Reg.14950 del 22.05.2012 Principio attivo: 5x 10 9 cfu/g Aureobasidium pullulans su matrice di mantenimento Dosaggio 0.5 kg/ha per metro lineare

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Asparago - Confronti varietali Descrizione estesa del risultato Il CRA Centro di ricerca per la Cerealicoltura di Foggia (Troccoli) ha condotto una prova di I ed una di II

Dettagli

Foto 1: Impianto di actinidia trattato con fitoregolatori. Epoca Trattamento dalla Fioritura (gg) Date trattamento anno Prodotto commerciale

Foto 1: Impianto di actinidia trattato con fitoregolatori. Epoca Trattamento dalla Fioritura (gg) Date trattamento anno Prodotto commerciale 203 NOTIZIARIO 43 Impiego di fitoregolatori su kiwi: analisi delle produzioni e qualità dei frutti in conservazione Luca Benvenuto Servizio ricerca, sperimentazione, assistenza tecnica Fabrizio Totis Agridinamica

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Azienda Agricola Dal Maso Graziano tecnologia disinquinante

Dettagli

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IL QUADRO CONGIUNTURALE DELL ECONOMIA ROMANA IV TRIMESTRE 2010 SINTESI IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA RISULTATI GENERALI Nel quarto trimestre 2010 l attività

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 Sintesi Grafica Maggio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE PREVISIONI Se per i Paesi dell area euro

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Cappero - Miglioramento di produzione e qualità del prodotto Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato L attività riguardante la caratterizzazione di organi della pianta che rappresentano

Dettagli

Prospettive della gestione fisica

Prospettive della gestione fisica Controllo ordinario della flora infestante con mezzi chimici nei vivai pistoiesi Vasto impiego di agrofarmaci in genere (quasi 40 kg/ha anno in media e di erbicidi in particolare (29,5 kg/ha anno pari

Dettagli

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna)

Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria. Annata Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Relazione finale: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione nel pomodoro da industria Az. Riccardo Bellosi (Savarna) Annata 2013 Committente: Sacom A cura di R&S Coop. Terremerse Via Cà del

Dettagli

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa - 16 giugno 2015 In un contesto nazionale ancora negativo, per il 2014 le stime disponibili ed elaborate

Dettagli

ALLEVAMENTI BOVINI 1

ALLEVAMENTI BOVINI 1 ALLEVAMENTI BOVINI 1 Secondo i dati disponibili sul sito dell Eurostat, nel 2007 nell Unione Europea a 27 Stati Membri erano presenti circa 3.330.000 allevamenti bovini. Più del 50% di questi sono situati

Dettagli

Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone

Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone Attività 28-29 del Centro Orticolo Campano Area Tematica Messa a punto di tecniche innovative ecosostenibili Confronto e selezione di portinnesti per l innesto di cocomero e peperone Risultati delle prove

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GIRARDI CLAUDIO tecnologia disinquinante

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CHIMICA, DEI MATERIALI E DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE TESI DI LAUREA Analisi dei dati di due campagne

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2005-2010 Agricola Mazzi di Mazzi Simone tecnologia disinquinante

Dettagli

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Erogazioni (milioni ) Compravendite (media mobile) Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2 G E N O V A NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE

Dettagli

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016

ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis. Settembre 2016 ECODIAN SL: erogatore biodegradabile per il disorientamento di Spodoptera littoralis Settembre 2016 Cosa è E un filo biodegradabile impregnato di feromone, per il disorientamento sessuale di Spodoptera

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI Come già nella precedente indagine, gli imprenditori hanno giudicato moderatamente favorevole l andamento dell Industria di Roma e Provincia. Con

Dettagli

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare Panel agroalimentare Indagini congiunturali Panel Agroalimentare Ismea Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare II semestre 26 Risultati generali Grafico 1 Indice

Dettagli

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio

Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Diffusione di una coltura e comparsa di nuove malattie: la rucola come caso di studio Giovanna Gilardi, Maria Lodovica Gullino e Angelo Garibaldi Centro di Competenza per l Innovazione in campo agro-anbientale

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA Il progetto AGRICONFRONTI EUROPEI intende, attraverso la raccolta di dati da fonti ufficiali (Eurostat e Istat), mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Valutazione nutrizionale e qualitativa di derivati agrumari di alta qualità Descrizione estesa del risultato In previsione di un ulteriore crescita del settore IV gamma,

Dettagli

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole

Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Strategie di difesa delle colture: fattori che hanno contribuito a modificare le strategie di difesa. Effetto dei fosfiti nei confronti di differenti patogeni fogliari e radicali di colture orticole Giovanna

Dettagli

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS La legge 107 del 2015, al comma 129, prevede la costituzione del Comitato per la valutazione dei docenti che, oltre ai tradizionali ruoli, ha il compito di individuare

Dettagli

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo

Forum Top. L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Forum Top L antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo 2013 Forum Top: l antiperonosporico che contribuisce a una gestione ottimale del lavoro in campo Grazie alla formulazione

Dettagli

Come affrontare. La giusta risposta. forte che mai. permette di soddisfare queste esigenze,

Come affrontare. La giusta risposta. forte che mai. permette di soddisfare queste esigenze, Come affrontare affrontare. Esigenza primaria è ottenere, sane e di, che e della. Proprio qui noi di BASF possiamo offrire competenza ed aiuto grazie al nostro impegno che va oltre i singoli prodotti che

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari Cattedra di Mercati e investimenti finanziari I mercati obbligazionari: un analisi dei trend più recenti Prof. Domenico Curcio I mercati obbligazionari internazionali I rendimenti dei titoli di Stato decennali

Dettagli

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER Relazione Tecnica 2009-2010 Azienda Agricola GHISLANDI LUCIO tecnologia disinquinante

Dettagli

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP.

FILIERA MELA. Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. FILIERA MELA Ottimizzazione della gestione dei frutti in fase di post-raccolta a garanzia della prossima denominazione IGP. Sperimentazione di tecniche innovative per la caratterizzazione delle mele al

Dettagli

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata

Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Prove di coltivazione di specie orticole di pregio in rotazione con la patata Programma Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Dimostrazione Agricola (2008-2010) 2010) Obiettivi del progetto verificare

Dettagli

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014

Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 2014 Lattuga gentile confronto materiali pacciamanti 04 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con film biodegradabile nei confronti di un tradizionale film di PE

Dettagli

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1.

la distribuzione di uomini e donne fra i diversi settori produttivi; la ripartizione dei due sessi fra le diverse qualifiche professionali 1. Differenziali retributivi fra uomini e donne nel lavoro interinale. Alcune evidenze ricavate dalla banca dati EBITEMP sui prestiti ai lavoratori per l anno 2004. 1. Premessa Attualmente non risulta disponibile

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Titolo Leguminose minori Controllo ecocompatibile delle infestanti Risultati della Ricerca Descrizione estesa del risultato Controllo ecocompatibile delle infestanti.nel primo anno sono stai saggiati,

Dettagli

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. MAIS Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è

Dettagli

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila Aprile 2016 UFFICIO STUDI 1 1. La popolazione residente nella regione Abruzzo attualmente supera 1,3 milioni

Dettagli

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE

FOCUS novembre Recenti dinamiche del mercato del lavoro femminile in Puglia PREMESSA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE FEMMINILE accordo con quanto avvenuto in Italia e nelle altre ripartizioni territoriali. L incremento del +2,6% di occupazione femminile in Puglia, rispetto al 2011, pari a 11.000 unità, contribuisce a portare a

Dettagli

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI)

BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) 1 BOUNDARY + HUNTER (ASSOCIATI) RAFFORZANTE PER L ERIOFIDE APPLICAZIONE: trattare alla dose di Boundary ml 250/hl più Hunter alla dose di ml 150/hl e ripetere a distanza di 10 giorni almeno 2 o 3 volte.

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

APPLICAZIONE DI FERTIRRIGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA

APPLICAZIONE DI FERTIRRIGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA NUTRIZIONE APPLICAZIONE DI IGAZIONE SU POMODORO DA INDUSTRIA 2005 sponsor Ravenna, 24 ottobre 2005 INTRODUZIONE E SCOPO DELLA VERIFICA Si è valutata l efficacia di fertirrigazione idonea anche per il biologico

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager La concia del seme: situazione attuale e tendenze future Claudio Campagna Solution Development Manager Gli argomenti di oggi Definizione di Concia sementi L esempio del Convase Le linee guida per un uso

Dettagli

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO

INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO INDAGINE SULLA QUALITÀ DEL SERVIZIO EROGATO AL TUNNEL DEL GRAN SAN BERNARDO Luglio-Agosto 2015 INDICE 1. Obiettivo... 3 2. Metodologia... 3 3. Operatività... 3 4. Contenuti del questionario... 3 5. Risultati...

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Pomodoro da industria - Micorrize Descrizione estesa del risultato Le prove sono state condotte nel triennio 2006-2008 a Metaponto (MT) presso l Azienda Agricola Sperimentale

Dettagli

Confronto stime-misure

Confronto stime-misure Confronto stime-misure L approccio modellistico adottato per la stima del campo di vento ha previsto, nella fase di configurazione del modello CALMET utilizzato per il downscaling, una verifica delle stime

Dettagli

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso

Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso Effetti del biochar sull uso di acque saline per la coltivazione di piante ornamentali in vaso L. Bacci 1, S. Baronti 1, L. Albanese 1, S. Di Lonardo 1, F.P. Vaccari 1, F. Miglietta 1,2 1. CNR-IBIMET Istituto

Dettagli

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone

Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Proposte Syngenta per le esigenze del mercato moderno del melone Capalbio 31 Luglio 2012 Giuseppe Circella - Portfolio Manager Cucurbitacee Public document Tecnica colturale Fisiologia pianta e condizioni

Dettagli

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella 2006-2007 Il programma di ricerca ha realizzato, anche per questo secondo anno di sperimentazione, una prova di tecnica colturale

Dettagli

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing ANTIOIDICO «Agrofamaco a basso rischio» definiti dal Reg. (CE) n. 1107/2009

Dettagli

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA.

ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. ARYSTA LIFESCIENCE LAMINARINA: STIMOLATORE DELLE DIFESE DELLA PIANTA NEI CONFRONTI DI ALCUNI PATOGENI DI FRAGOLA, FRUTTICOLE, VITE E LATTUGA. Lorenzo Tolotti - SOSTANZA ATTIVA - MECCANISMO D AZIONE - REGISTRAZIONI

Dettagli

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1*

NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* * NUMERO AZIENDE E DIMENSIONI AZIENDALI: UN AGRICOLTURA FRAMMENTATA 1* Nel 2007 nell Unione Europea a 27 stati membri c erano circa 13,7 milioni di aziende agricole: un dato in calo del 9 rispetto al 2003

Dettagli

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Marzo 2012 Prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici...

Dettagli

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale.

La spesa per R&S delle imprese appare concentrata in quelle più grandi (con oltre 500 addetti) che coprono oltre il 70% del totale. Oltre il 50 per cento della spesa nazionale in Ricerca e Sviluppo (R&S) e sostenuta dalle imprese. Questo e quanto emerso dal rapporto La Ricerca e Sviluppo in Italia nel 2005, diffuso oggi dall Istat,

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informatoreagrario.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi

Dettagli

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE MELONE - COCOMERO Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

Dettagli

Test di disintegrabilità

Test di disintegrabilità Rapporto Tecnico Test di disintegrabilità effettuato su: Vaschetta CX333 Naturalbox LD - laminata 17 g - non laminata 11,5 g Massimo Centemero Werner Zanardi 20 luglio 2010 R A P P O R T O F I N A L E

Dettagli

Centro Orticolo Campano

Centro Orticolo Campano Centro Orticolo Campano Area tematica Valorizzazione ecotipi tradizionali Ottimizzazione delle tecniche colturali di ecotipi di peperone (ciclo primaverile-estivo) avvicendati ad ecotipi di scarola e torzella

Dettagli

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura. SCELTA VARIETALE E MATERIALE

Dettagli

La cooperazione in provincia di Pisa

La cooperazione in provincia di Pisa La cooperazione in provincia di Pisa Anno 2015 Pisa, 18 aprile 2016. Le cooperative attive in Toscana alla fine del 2015 erano 3.835: a livello merceologico, il settore più consistente è quello delle costruzioni

Dettagli