1. LA LOGICA DEL RENDICONTO FINANZIARIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. LA LOGICA DEL RENDICONTO FINANZIARIO"

Transcript

1 1. LA LOGICA DEL RENDICONTO FINANZIARIO Prima di addentrarci nell applicazione della metodologia di calcolo, occorre sgombrare il campo da un equivoco: il rendiconto finanziario non serve a verificare la liquidità complessivamente generata o assorbita da un entità. Questa è immediatamente identificabile raffrontando il saldo delle disponibilità liquide in due esercizi consecutivi. Così, ad esempio, se al 31 dicembre dell anno n il valore complessivo delle disponibilità (in sintesi cassa e banca) è di e al 31 dicembre dell anno n-1 ammonta a 700, significa che la variazione del cosiddetto «saldo di cassa» è pari a 300. Questa misura esprime il valore della liquidità generata nell arco temporale di riferimento. A cosa serve allora il rendiconto finanziario se questa quantità è così facilmente identificabile? Serve a capire e a spiegare il perché è avvenuta questa variazione; o, ancora meglio, serve a comprendere il contributo che ciascuna area della gestione ha fornito ad alimentare i flussi finanziari. La gestione è infatti composta da una serie di attività fra loro combinate. Ciascuna attività è riferibile ad una precisa area gestionale in funzione della connessione che essa ha rispetto alle dinamiche aziendali. In estrema sintesi, è possibile identificare tre aree: operativa, finanziaria e straordinaria. Per semplicità si può ritenere che quella accessoria, generalmente nulla o residuale, possa essere ricompressa in quella operativa o, se rilevante, considerata a parte come surplus asset, come meglio spiegato nel prosieguo. A ciascuna di queste aree sono associabili flussi finanziari legati alla creazione o all assorbimento di liquidità. Sapere, ad esempio, che una riduzione di liquidità è legata all investimento effettuato per l acquisizione di un immobile oppure ad una riduzione dei tempi medi di incasso dai clienti può essere utile per acquisire consapevolezza sulle politiche gestionali ed eventualmente correggere per il futuro i corsi di azione. In tal senso il rendiconto finanziario rappresenta un importante strumento di analisi per accertare non soltanto la dinamica dei flussi, ma anche per comprendere le ragioni che stanno dietro a ciascun movimento. In altre parole, rispetto al puro e semplice effetto, cioè la variazione del saldo di cassa, esso permette di inquadrarne anche le cause, vale a dire le modalità con cui si è pervenuti a tale variazione. Come detto in precedenza non esiste un unico modello di rendiconto finanziario, ma nel tempo se ne sono formati di vari, in funzione della logica di riferimento. Ciascuno di essi, pur focalizzando l attenzione su una dimensione in luogo di un'altra (ad esempio sulle dinamiche del capitale circolante), conduce comunque allo stesso risultato. In particolare, esistono due metodologie: una diretta ed una indiretta. La prima consiste nel correggere i ricavi e i costi operativi per depurarli della competenza economica. In buona sostanza, i ricavi sono rettificati della variazione fra fine ed inizio esercizio dei crediti verso clienti; i costi, dal canto loro, dall ammontare della variazione dei debiti ad essi relativi, eliminando quelli che non hanno natura monetaria (ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni) e così via. La metodologia indiretta, ed è quella qui utilizzata, consiste nel verificare in quale misura ciascuna delle aree della gestione contribuisca all andamento dei flussi finanziari. 2. IL FREE CASH FLOW OPERATIVO (FCFO) Il flusso di cassa - o free cash flow - operativo (FCFO) misura la liquidità generata o assorbita dalla gestione a livello operativo. Il flusso di cassa, lo ricordiamo rappresenta il trait d union fra la dimensione economica e quella patrimoniale, dal momento che permette di stabilire una relazione tra il risultato economico e le risorse impiegate per il suo conseguimento. Richiamando anche in questo caso la parte sull analisi dei dati di bilancio, occorre fare riferimento

2 principalmente a due grandezze: il COIN, che rappresenta il capitale investito nella gestione operativa, e l EBIT (earning before interests and taxes) che misura il margine operativo netto. Il free cash flow operativo si origina dal confronto fra il risultato economico e la variazione dello stock in due periodi consecutivi. Per dirla meglio, l Ebit misura la capacità dell impresa di autofinanziarsi e il free cash flow operativo il valore che si ottiene correggendo tale autofinanziamento con l effetto esercitato dalla variazione della gestione circolante e strutturale. Lo schema di calcolo è il seguente: Tavola 2 - Il free cash flow operativo FREE CASH FLOW OPERATIVO Ebit - Imposte sul risultato operativo = Nopat + Ammortamenti + Svalutazioni, accantonamenti ed altri costi non monetari = Autofinanziamento netto ± Variazione del Capitale circolante netto commerciali (CCNc) - Variazione dei fondi = Flusso di cassa operativo corrente (FCOC) - Investimenti riferibili all'area operativa + Disinvestimenti riferibili all'area operativa = Free cash flow operativo Analizziamo separatamente ciascun risultato intermedio. A) Il Nopat L EBIT è calcolato sottraendo al valore della produzione tutti i costi operativi. Fra essi figurano anche le imposte di esercizio, che, tuttavia, nello schema civilistico di bilancio, sono collocate nella «parte bassa» del conto economico. Ai fini del calcolo in questione l incidenza della variabile fiscale deve essere considerata, poiché costituisce un uscita finanziaria operativa al pari delle altre. Al riguardo è bene considerare che la voce di bilancio risente dell effetto di tutti i componenti economici e proprio per questa ragione è necessario identificare il costo delle imposte sull EBIT, così da pervenire al NOPAT (net operative profit after taxes). Il procedimento, evidentemente, non deve avvenire avendo riguardo della normativa fiscale; non è necessario, in altre parole rideterminare il carico fiscale applicando le disposizioni del Testo unico sulle imposte sul reddito (TUIR), ma identificando un aliquota media. Tale calcolo può avvenire in due modi. Una prima soluzione può consistere nel calcolare l incidenza media degli oneri fiscali storici (nei due-tre esercizi precedenti) rapportando la voce «imposte di esercizio» e «utile ante imposte». In tal modo si potrebbe avere una misura che contempla un onere effettivo, anche se, in termini pratici, tale misura potrebbe essere abbastanza elevata. Non è infatti raro che la tassazione così rilevata superi una percentuale del 50%, che potrebbe penalizzare eccessivamente il flusso di cassa. Una soluzione alternativa, spesso largamente utilizzata, consiste nell applicare l aliquota teorica di riferimento, pari alla sommatoria di IRES e IRAP. Il calcolo è parzialmente distorsivo in quanto l IRAP non si applica a tutte le voci di costo del conto economico, ma fornisce comunque una misura sintetica di riferimento. Si deve aggiungere che è pratica frequente che le imprese redigano il business plan utilizzando proprio un coefficiente così costruito; in tal caso la scelta di questa misura risponderebbe anche alla logica utilizzata nel documento da cui i dati numerici sono tratti. Il valutatore dovrebbe tenere conto di eventuali manovre fiscali che nel futuro potrebbero comportare modificazioni di qualche natura, anche se occorre che le aliquote siano puntualmente giustificate.

3 B) L autofinanziamento netto Il flusso di cassa, per sua natura, registra tutte le entrate e le uscite legate alla gestione. In virtù dell applicazione del principio di competenza economica, tuttavia, non a fronte di tutti i costi si manifestano uscite. Tali costi sono giustappunto detti «non monetari» e sono rappresentati da ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni. Si tratta di valori la cui manifestazione finanziaria si è verificata nel passato o deve ancora realizzarsi. Non comportando dunque uscite di cassa, tali valori devono essere eliminati, attraverso una semplice somma, in quanto non hanno alcuna incidenza nella dinamica della liquidità. C) Il flusso di cassa operativo corrente Al fine di determinare il flusso di cassa operativo corrente è necessario determinare la variazione del capitale circolante netto commerciale (CCNc) e l utilizzo dei fondi. Il CCNc sintetizza il ruolo svolto dalla gestione circolante sulla dinamica della liquidità. Tale voce ricomprende quelle grandezze che sono caratteristiche del ciclo operativo di breve periodo: crediti operativi, rimanenze e debiti operativi (sono dunque esclusi quelli accesi a titolo di finanziamento). Se tutte le operazioni avvenissero senza dilazione e se non esistesse la necessità di mantenere scorte, l EBIT coinciderebbe, senza considerare i fondi, con il flusso di cassa operativo corrente. Nella realtà, tuttavia, le cose funzionano diversamente. La dinamica finanziaria subisce uno sfasamento rispetto a quella economica: vale a dire, non vi è contemporaneità fra costo e uscita e fra ricavo e entrata. La variazione del CCNc indica appunto l entità di tale sfasamento e in che modo essa influisca sull EBIT, cioè sulla capacità di autofinanziamento. Chiariamo il concetto con un esempio. Il credito verso clienti in termini finanziari comporta una riduzione della liquidità: invece di un flusso in entrata immediato, si avrà un flusso differito (il quale incorpora oltretutto un certo grado di rischio). Questo significa che, fra i ricavi, esiste una quota, corrispondente a quel credito, per la quale si è avuta solo manifestazione economica ma non ancora finanziaria. Si tratta dunque di correggere quel ricavo nella misura in cui esso non ha contribuito a produrre liquidità. Ragionamento analogo può avvenire per i debiti verso fornitori. Il costo, ad esempio per materie prime, contiene una quota per la quale non vi è stata ancora l uscita di cassa. Ne consegue che questo sfasamento corregge l informazione che si ha a livello economico. Poiché in un accezione dinamica ciò che rileva non è il dato puntuale, bensì l evolversi del flusso, si spiega perché dall Ebit sia sottratto non il valore puntuale a quella data delle poste legate al ciclo operativo di breve periodo, ma la sua variazione rispetto all esercizio amministrativo precedente. Così facendo è possibile accertare se nell arco di tempo considerato vi sia stato un incremento o un decremento di liquidità. Ad esempio, un aumento dei crediti e delle rimanenze testimonia una riduzione di liquidità; al contrario, un aumento dei debiti significa maggiore liquidità trattenuta in azienda. Si può dunque affermare che un espansione del CCNc assorbe l autofinanziamento misurato dall Ebit, mentre una riduzione lo incrementa. Alla luce di queste considerazioni si capisce come la gestione del ciclo operativo a breve risulti strategicamente fondamentale. In termini generali, una variazione negativa del CCNc deve essere sommata all Ebit in quanto testimonia un aumento di liquidità; una variazione positiva del CCNc, invece, deve essere sottratta dall Ebit, poiché indica che la liquidità si è ridotta. Differente è la questione dei fondi. Essi, per loro natura, si alimentano con quote di costo per passività potenziali, che possono essere incerte «nel se» (ovvero se si manifesteranno o meno, come ad esempio i fondi rischi) o «nel quando» (certamente si manifesteranno, ma non è dato

4 sapere il momento temporale, come ad esempio nel caso del fondo per il trattamento di fine rapporto). Ciò che pertiene a questa fase non è il modo con cui il fondo si alimenta. In applicazione del principio della competenza economica si tratta infatti di un accantonamento e, come tale, è oggetto di rettifica nella sezione precedente. Piuttosto rileva la parte del fondo che è stata utilizzata, in quanto testimonia che il costo accantonato nel fondo ha perso il carattere di potenzialità ed è diventato reale; così facendo, si trasforma in un uscita finanziaria. Ad esempio, questo è il caso di un dipendente che lascia la società e che ha diritto alla liquidazione del fondo per il trattamento di fine rapporto. Tale quantità misura un uscita reale e come tale deve essere sottratta all Ebit. Analoghe considerazione possono essere svolte per gli altri fondi. In termini generali si può affermare che se la variazione è inferiore all accantonamento effettuato, questo è indice del fatto che vi è stato un utilizzo, il quale deve essere sottratto. In definitiva, determinando la variazione del capitale circolante netto commerciale e sottraendo l utilizzo dei fondi è possibile trasformare l autofinanziamento netto in flusso di cassa operativo corrente. D) Il free cash flow operativo In ultima analisi, per determinare il free cash flow operativo occorre considerare l effetto degli investimenti e dei disinvestimenti relativi all area strutturale. A fianco del ciclo gestionale coesiste infatti la struttura operativa, che comprende le attività cosiddette di lungo periodo, destinate cioè a permanere per più lungo tempo nella compagine aziendale. L acquisizione di assets comporta in termini generali una riduzione di liquidità, che varia a seconda del modo con cui essa viene finanziata. Se l importo è corrisposto avvalendosi in via esclusiva attraverso capitale proprio, si ha una riduzione del flusso di cassa per un pari importo. Se invece si ricorre a capitale di terzi, si ha prima un entrata di liquidità corrispondente al valore del bene e successivamente un uscita di pari entità per il pagamento. L effetto dell operazione, in termini finanziari, è pertanto nullo; in tal caso rilevano soltanto le uscite legate alla restituzione del debito e alla corresponsione degli oneri finanziari. La cessione di assets comporta, come ovvio, un aumento della liquidità. A questo riguardo, come in precedenza accennato, non è necessario tenere separati i flussi di cassa dovuti all emergere di un eventuale plusvalore, in quanto, in un ottica finanziaria, essi rientrano comunque nella gestione operativa. Si supera cioè l impostazione civilistica, che tratta li stessi come valori straordinari dell esercizio. È bene ricordare che non costituiscono variazioni di liquidità gli ammortamenti (dei quali si è già discusso in precedenza), ma neanche eventuali rivalutazioni o conferimenti. Le prime, sono meramente funzionali a riadeguare il costo storico rispetto a valori di mercato (siano esse monetarie o economiche); i secondi, invece, comportano, quale contropartita, un aumento di capitale. Un incremento contabile delle immobilizzazioni attraverso entrambe le operazioni non ha effetto sulla liquidità; solamente al momento della cessione l eventuale plusvalore trova concretezza e si trasforma in flusso finanziario. In definitiva, una volta apportate le variazioni inerenti all incremento e al decremento di attività strutturali, si perviene al free cash flow operativo. Se esso ha saldo positivo, significa che l impresa è in grado di creare liquidità a livello di gestione operativa e che è dunque in grado di far fronte ad ulteriori uscite legate ad operazioni che riguardano altre aree gestionali. Se il saldo è invece negativo, si palesa un fabbisogno finanziario, che attesta l incapacità di svolgere la gestione in condizioni di equilibrio. Solitamente, le aziende in fase di start up presentano, nella prima fase, un FCFO negativo, in quanto è necessario del tempo per consolidare il ciclo operativo e strutturale e metterli in condizione di sfruttare a pieno le potenzialità. Tale condizione non deve però permanere per

5 troppo tempo e in un lasso ragionevole è necessario, per la stessa sopravvivenza, che i flussi si spostino sull area positiva. Sono ancora abbastanza recenti gli esempi di società alle quali, al momento della quotazione sul nuovo mercato, è stata riconosciuta una capacità di generare flussi di cassa positivi che in realtà non si sono mai manifestati. Per le realtà già attive, il valutatore, nel recepire le indicazioni fornite dall organo di governo, non deve prescindere da una verifica delle condizioni inerenti alla dinamica dei flussi di cassa operativi passati. Ad esempio, in presenza di flussi storici negativi, è difficile ipotizzare significativi miglioramenti se non attraverso investimenti che comunque nel breve-medio periodo comportano una riduzione di liquidità. Incrementi dei livelli di liquidità troppo eccessivi in assenza di fatti o mutamenti che li giustifichino sotto qualche forma sono da interpretarsi come un segnale anomalo. È evidente che basta ipotizzare una diversa gestione dei clienti e delle scorte, una dismissione di assets particolarmente vantaggiosa, la stipula di più convenienti accordi con i fornitori per migliorare anche sensibilmente i flussi di cassa prospettici, pure a parità di condizioni (medesimo fatturato e stessa struttura dei costi). Tuttavia occorre chiedersi come mai tali interventi non siano già stati realizzati e accertare quali provvedimenti l organo di governo intende adottare per renderli concreti. 3. IL FREE CASH FLOW TO EQUITY (FCFE) In questa seconda sezione del rendiconto, si trovano le variazioni di liquidità legate alla gestione finanziaria, ovvero l insieme di operazioni attinenti ai mezzi propri e alle fonti di terzi compiute dall organo di governo. In questa sezione sono accolti sia gli oneri e i proventi finanziari che le variazioni dei debiti e del capitale sociale. In estrema sintesi il prospetto è il seguente: Tavola 3 - Il free cash flow to equity FREE CASH FLOW TO EQUITY Free cash flow operativo - Interessi passivi e altri oneri finanziari - Pagamento dividendi + Proventi finanziari + Negoziazione nuovi debiti - Rimborso debiti in scadenza + Aumenti di capitale sociale a pagamento - Rimborsi di capitale sociale = Free cash flow to equity (FCFE) In questa sede non si rendono necessarie particolari osservazioni, se non puntualizzare che le variazioni devono avere come oggetto una transazione che movimenta denaro. Così, ad esempio, un aumento di capitale per effetto di una fusione per incorporazione o di un conferimento, non rileva ai fini dell analisi, in quanto si sostanzia un operazione che non interessa la liquidità. Allo stesso modo, un prestito obbligazionario convertibile che a scadenza viene esercitato non dà luogo ad incremento di flussi di cassa solo al momento di accensione del debito e non a quello della conversione. Sono considerate invece variazioni positive di liquidità la negoziazione di nuovi debiti e gli aumenti di capitale sociale a pagamento. Mentre questa seconda fattispecie non comporta ulteriori movimenti di cassa, l eventuale incremento di passività finanziarie comporta, quale conseguenza, un decremento di liquidità per la corresponsione di interessi passivi e la restituzione del prestito. La tempistica varia evidentemente in funzione del tipo di debito negoziato, a seconda che sia di lunga o breve durata. Di contro, i rimborsi di capitale sociale (ipotesi alquanto circoscritta nella

6 realtà) rappresentano riduzioni di liquidità. I proventi finanziari presentano mediamente un peso abbastanza modesto, a meno che non si sia in presenza di una holding finanziaria. In questo caso, tuttavia, c è da chiedersi se lo schema proposto mantenga significatività o se piuttosto si debba considerare unitariamente gestione operativa e finanziaria, atteso che esse sono di fatto coincidenti. Anche nel caso di valutazione di istituti di credito o di società finanziarie in genere, occorre adattare il prospetto al tipo di attività svolta, partendo dal presupposto che la gestione finanziaria rappresenti il core business delle attività. Il valutatore, nell esaminare il calcolo del FCFE deve verificare il grado di coerenza del livello di indebitamento rispetto agli investimenti programmati. Come detto in precedenza, è abbastanza comune, da parte dell organo di governo preposto alla redazione di flussi futuri, ipotizzare miglioramenti, anche consistenti, relativi al periodo futuro. Il controllo della coerenza consiste nell accertare che la crescita sia supportata da investimenti adeguati, che necessitano evidentemente di adeguata copertura finanziaria. Il valutatore deve altresì esaminare che vi siano consistenti probabilità che un eventuale aumento di capitale programmato sia effettuato. Trattandosi di una decisione assunta dall assemblea dei soci, per quanto riferita ad evento futuro, dovrebbe essere supportata con documentazione adeguata (verbali del C.d.A., ecc.). Il valutatore, infine, ha il dovere di accertare che il costo dei debiti finanziari sia mediamente congruo rispetto a quello in essere o negoziato con gli istituti. In ipotesi di ristrutturazione di società di una certa dimensione (ed in particolare in fattispecie di turnaround), non è raro che sia stipulata con gli istituti finanziatori una convenzione che disciplina particolari forme di accesso e di gestione del credito. In tal caso, una verifica delle linee contenute dell accordo, ad esempio attraverso il calcolo del return on debt (ROD) può essere una cartina di tornasole circa la coerenza delle premesse metodologiche con cui la proiezione è stata effettuata. 7. ESEMPLIFICAZIONE Si considerino i seguenti stati patrimoniali ed economici consecutivi e già classificati secondo un criterio funzionale. Gli anni 2006 e 2007 rappresentano gli esercizi storici, mentre quelli dal 2008 al 2001 gli esercizi prospettici (la «E» significa giustappunto expected, attesi). Si ipotizzi che la valutazione sia effettuata all inizio dell anno E 2009E 2010E 2011E Crediti verso clienti Rimanenze Altre attività a breve Debiti verso fornitori Altre passività a breve Capitale circolante netto Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Fondo TFR Altri fondi Immobilizzo netto Capitale operativo investito netto Debiti verso banche Disponibilità liquide Posizione finanziaria netta Capitale sociale Riserve Utile (perdita) di periodo Patrimonio netto Totale fonti

7 E 2009E 2010E 2011E Ricavi delle vendite Altri ricavi e proventi Valore della produzione Costi per materie prime Costi oer servizi Costi per il godimento beni di terzi Costi commerciali Costi generali Valore aggiunto Costo del lavoro Ebitda Ammortamenti e accantonamenti Ebit Oneri finanziari Risultato ordinario Proventi (oneri) straordinari Risultato ante imposte Imposte di esercizio Utile (perdita) di esercizio La prima fase consiste nel determinare il FCFO. Si consideri un incidenza fiscale, nel periodo prospettico, pari a quella virtuale; attualmente, considerando l IRES al 32% e l IRAP al 4,25%, essa ammonta al 36,25%. Per semplicità si ipotizza che non vi sia un utilizzo dei fondi. Lo schema di calcolo è il seguente: FREE CASH FLOW OPERATIVO E 2009E 2010E 2011E Ebit Imposte sul risultato operativo Nopat Ammortamenti e accantonamenti Autofinanziamento netto Variazione CCNc Variazione fondo TFR Variazione altri fondi Flusso di cassa operativo corrente Variazione imm.ni immateriali Variaizone imm.ni materiali Free cash flow operativo Si ricordi che dalla variazione delle immobilizzazioni materiali occorre sottrarre l ammortamento annuo. Il passaggio successivo consta nella determinazione del FCFE in base al seguente prospetto. FREE CASH FLOW TO EQUITY E 2009E 2010E 2011E Free cash flow operativo Oneri finanziari Variazione Debiti finanziari Free cash flow to equity

La dinamica finanziaria

La dinamica finanziaria La dinamica finanziaria Analisi del bilancio per flussi. Il rendiconto finanziario Esame della dinamica finanziaria: finalità Valutare la capacita dell impresa di generare flussi finanziari e di adattare

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO.

IL RENDICONTO FINANZIARIO. IL RENDICONTO FINANZIARIO. Lezione 3 Castellanza, 3 Ottobre 2007 2 Il Rendiconto Finanziario Il Rendiconto Finanziario costituisce per l analisi della dinamica finanziaria ciò che il conto economico rappresenta

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario

Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Analisi per flussi Il rendiconto finanziario Ruolo dei flussi finanziari nelle analisi di bilancio Forniscono nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale Permettono una migliore interpretazione

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

Divergenza tra risultato economico e finanziario

Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria (Capitolo VI) 1 2 Divergenza tra risultato economico e finanziario L analisi della dinamica finanziaria RENDICONTO FINANZIARIO Prospetto simile al CE che consente di

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Prof. Luca Fornaciari IL RENDICONTO FINANZIARIO Prof. Luca Fornaciari 1 SOMMARIO 1. Finalità e Normativa di riferimento 2. Ruolo del Rendiconto nel Bilancio d esercizio 3. Contenuto, Struttura e Metodi d analisi 4. Logiche

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati

La redazione del bilancio preventivo. Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Michele Pisani La redazione del bilancio preventivo modulo 4 Determinazione del fabbisogno finanziario, scelte di copertura e sintesi dei risultati Le macro-fasi di redazione del preventivo operazioni

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio

Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio Il rendiconto finanziario e gli indici di bilancio Erika Cresti Firenze, 18 ottobre 2013 Indice La gestione della variabile finanziaria Il rendiconto finanziario: normativa e principi contabili di riferimento

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale

I flussi finanziari strutturati secondo lo schema del flusso di cassa disponibile: Obiettivo principale L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci [3] L approccio dei flussi di cassa l approccio dello schema di raccordo degli indici l approccio dello sviluppo sostenibile l approccio dei flussi di

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti 20.000 35.000 Magazzino 26.000 22.000 TEMI D ESAME N.1 QUESITO In data 1 gennaio 2005 Alfa S.p.A. ha acquistato una partecipazione dell 80% in Beta S.p.A., pagando un prezzo pari a euro 60.000. Il patrimonio netto contabile di Beta alla data

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2015 TEMI D ESAME PRIMA PROVA SCRITTA (18/11/2015) TEMA N. 1 Ammortamenti e svalutazioni con riferimento alle immobilizzazioni immateriali, materiali e

Dettagli

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani

DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI. Docente: Prof. Massimo Mariani DINAMICA DEI FLUSSI FINANZIARI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Analisi finanziaria: i flussi di cassa I flussi di cassa: le 4 aree gestionali Il flusso di cassa della gestione corrente I flussi

Dettagli

Il rendiconto finanziario

Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario a. Definizione b. Obiettivi c. Contenuti d. Fasi di redazione e. Presupposti f. Limiti g. Il rendiconto finanziario sintetico 2 1 a. Definizione Il rendiconto

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata

il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata il rendiconto finanziario PROF. NICOLA CASTELLANO Università di Macerata Il rendiconto finanziario Il rendiconto finanziario è un prospetto riassuntivo delle variazioni intervenute nelle grandezze patrimoniali

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario La dinamica finanziaria Il Rendiconto Finanziario Analisi Economico-Finanziaria delle P.M.I. Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it La divergenza fra risultato

Dettagli

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014)

GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 31 marzo 2015 GRUPPO COFIDE: UTILE DEL TRIMESTRE A 13,6 MLN (PERDITA DI 2,3 MLN NEL 2014) Il risultato beneficia del positivo contributo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO

CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO CRITERI DI VALUTAZIONE DI UN ALBERGO PERCHE UN AZIENDA ALBERGHIERA VA IN CRISI? 1) PER LA DESTINAZIONE 2) PER MOTIVI GESTIONALI 3) PER MOTIVI ECONOMICO- FINANZIARI OVVIAMENTE LA SECONDA E LA TERZA MOTIVAZIONE

Dettagli

OIC 10 Rendiconto finanziario

OIC 10 Rendiconto finanziario Daniela Toscano (Dottore Commercialista in Cuneo) OIC 10 Rendiconto finanziario 1 Il Principio contabile OIC 10, pubblicato il 4 agosto 2014 e applicabile ai bilanci al 31 dicembre 2014, è dedicato allo

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Fatturato e Cash flow in crescita

Fatturato e Cash flow in crescita GRUPPO SOL COMUNICATO STAMPA RISULTATI DI BILANCIO CONSOLIDATO AL 31-12- 2005 Fatturato e Cash flow in crescita Fatturato consolidato: Euro 346 milioni (+7,5%) Cash Flow: Euro 56,3 milioni (+4 %) Utile

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

!"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "

!# $ % $ &# * ' &() * + ' &( )  + ' &(), ! - -. / !"# $ "% $ &# * ' "&() * + ' &( ) " + ' &(), ""! - -. / "!" #$% & ( '!"# &#!% $ "% "% # # ' "&() + ' *# *# &( ) + ' # # &() & ) ) )*+ *" ' "&() + ' *# &( ) + ' # &(), ""! - * &%,( -. *- / " ./ 0-1/1/ 1

Dettagli

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre

I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Comunicato Stampa I GRANDI VIAGGI Approvati i risultati del I semestre 2011 In miglioramento EBITDA ed EBIT nel primo semestre Ricavi a 24,5 milioni (26,3 mln nel 2010) EBITDA 1 a -2,3 milioni (-4,0 mln

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014

Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario. Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Nozioni di base sulla stesura di un piano economico-finanziario Daniela Cervi Matteo Pellegrini 10 Febbraio 2014 Il Piano Economico Finanziario Il piano economico-finanziario costituisce la porzione più

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

professoressa: SPALLINI

professoressa: SPALLINI ECONOMIA E COMMERCIO corso: E-N A cura di: Anna Rita GIANDOMENICO professoressa: SPALLINI BILANCIO DI ESERCIZIO: documento imposto all azienda per la rendicontazione di tipo fiscale, richiesto anche dalla

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

Milano, 31 marzo 2005

Milano, 31 marzo 2005 Spettabili: Milano, 31 marzo 2005 CONSOB Via della Posta 8 MILANO BORSA ITALIANA spa MILANO AGENZIE COMUNICATO STAMPA : CDA approva progetto bilancio BASTOGI SPA : CdA ha approvato il progetto di bilancio

Dettagli

! " # $ % $ & !"# $" " * * %& % % & '$"() '$" + + " " $" '%(")""* +, %( " " "-* ". / ) ( " & " ) '$" " 0%( $%( " " " $" % ) " ) '$" '$" %, ) " 1 " 0"2 03-"( 0 $ $"! #! # ',' " )! # ) * ) % % % + " - %

Dettagli

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03

Gestione dell Informazione Aziendale prof. Stefano Pedrini. Rendiconto Finanziario GIA-L03 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria prof. Stefano Pedrini Rendiconto Finanziario GIA-L03 Analisi dei flussi di cassa Attraverso l analisi dei flussi di cassa (o del cash flow) è possibile

Dettagli

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione.

I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA. 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. I DEBITI I DEBITI NORMATIVA CIVILISTICA 2426 (Criteri di valutazione) Nelle valutazioni devono essere osservati i seguenti criteri: Nessuna disposizione. Principio contabile nazionale Doc. n. 19 Definizione

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario. anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS: Il Conto Economico e il Rendiconto finanziario anno accademico 2007-2008 Valentina Lazzarotti 1 Il Conto Economico Il prospetto di CE può essere redatto:

Dettagli

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare;

Introduzione. fornisce un rendiconto dell attività economica di una impresa relativa all ultimo anno solare; Appunti di Economia Documenti costituenti il bilancio d esercizio di una impresa Introduzione... 1 Stato patrimoniale... 2 Debiti e crediti... 3 Equazione contabile fondamentale dello stato patrimoniale...

Dettagli

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI.

TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. TECNICA DI DETERMINAZIONE DEL FLUSSO DI CASSA BASATA SUL CONFRONTO TRA STATI PATRIMONIALI SUCCESSIVI. SP0 SP1 SP2 FCND1 FCND2 Analizziamo le voci che compongono lo Stato Patrimoniale. SP31/12/t0 SP31/12/t1

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A.

ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. ESAMI DI MATURITA 2011 SVOLGIMENTO SECONDA PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE PER ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE I.G.E.A. A cura di A.N.I.N.S.E.I. www.aninsei.it Soluzione a cura dei proff. Biscontin Franco e Carnio

Dettagli

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI

Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI Comunicato stampa SEMESTRE RECORD PER INTERPUMP GROUP: RICAVI NETTI +35% A 434 MILIARDI L UTILE OPERATIVO CONSOLIDATO CRESCE DEL 29% A 78,1 MILIARDI FORTE CRESCITA DEL CASH FLOW OPERATIVO (+87%) A 74,3

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi. Parma, 26 novembre 2012 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario: aspetti definitori, tecniche di redazione e riferimenti normativi Parma, 26 novembre 2012 Dott. Luca Fornaciari luca.fornaciari@unipr.it 1 Il rendiconto

Dettagli

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it

* * * Questo comunicato stampa è disponibile anche sul sito internet della Società www.sesa.it COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO DI GESTIONE PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2014 Il Consiglio di Amministrazione di Sesa S.p.A. riunitosi in data odierna ha approvato

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014 ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA Sede in VIALE TRIESTE 11-30020 ANNONE VENETO (VE) Capitale sociale Euro 7.993.843,00 i.v. Codice fiscale: 04046770279 Iscritta al Registro delle Imprese di Venezia

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO

INDICE SOMMARIO. Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XVII Parte prima L ANALISI DEL BILANCIO SECONDO IL MODELLO EUROPEO SEZIONE PRIMA LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI 1. GLI OBIETTIVI DELLE ANALISI PER INDICI 1.1. L

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Legame tra decisioni di finanziamento a lungo e breve termine e prospetto fonti-impieghi (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria

CAPITOLO 3. 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria CAPITOLO 3 ANALISI DEI VALORI PATRIMONIALI 1. Introduzione 2. Analisi della situazione finanziaria 3. Analisi della struttura finanziaria 1. INTRODUZIONE Una volta che abbiamo apportato al bilancio le

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli