Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Trattori o motrici. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio."

Transcript

1 7 TRASPORTI 7.1 VEICOLI Nella tabella sottostante sono riportati il numero di mezzi circolanti suddivisi per tipologia e per provincia relativamente all anno 2002, per un totale di più di 3 milioni di mezzi in Regione. A questi vanno poi aggiunti i mezzi in transito provenienti da fuori Regione. Figura 76 Numero di mezzi circolanti per provincia nel Fonte: ACI Auto vetture Autobus Autocarri Trattori o motrici Rimorchi e semirim. Moto veicoli Altre cat. TOTALE Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì - Cesena Rimini Emilia-Romagna Può risultare significativo analizzare la variazione temporale dei mezzi negli ultimi anni, che si aggira, in media, su un aumento del 7,6% rispetto al 1991 ma del 60% rispetto al Per quel che riguarda le automobili, si registrano incrementi del parco auto circa doppi rispetto al valore medio regionale nelle province di Reggio Emilia, Forlì Cesena e Rimini. Il numero di automobili per abitante è in media di 0,6 auto/abitante, ossia in breve si raggiungerà il rapporto di 2 auto ogni tre persone. Tenendo conto di tutte le tipologie di mezzi si raggiunge il valore medio di 0,8 mezzi/abitante con limitatissime variazioni territoriali. La densità territoriale dei mezzi, quindi, rispecchia esattamente quella della popolazione: di conseguenza risulta molto critica la situazione di Rimini, seguita da Bologna e Modena. Interessante risulta il numero di autobus a disposizione della popolazione che risulta soddisfacente nell intero territorio regionale fuorché per Reggio Emilia e Ravenna ove il numero di bus è decisamente scarso. Figura 77 Variazione del parco veicoli dal 1991 al 2001 e densità dei mezzi su abitante e su territorio. Fonte: ACI Auto variazione % 01/ 91 Densità ( 01) Bus Totale Mezzi n mezzi/ abitante n mezzi/ km 2 n bus/ 100ab. Piacenza 8,0% -0,8% 11,8% 0, ,24 Parma 6,3% 11,1% 8,0% 0, ,19 Reggio Emilia 15,0% 7,1% 18,2% 0, ,15 Modena 9,5% 94,3% 12,0% 0, ,26 Bologna 1,4% 11,6% 5,2% 0, ,20 Ferrara 5,6% 11,5% 8,8% 0, ,23 Ravenna 5,5% 5,6% 10,4% 0, ,13 Forlì - Cesena 12,9% 6,0% 18,6% 0, ,17 Rimini 12,9% 6,2% 19,7% 0, ,17 Emilia-Romagna 7,6% 19,3% 11,3% 0, ,20 Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Pagina 42 di 78

2 Figura 78 Andamento temporale del parco veicoli in Emilia-Romagna. Milioni di mezzi 3,4 3,2 3,0 2,8 2,6 2,4 2,2 2,0 1,8 1,6 1, Autovetture Altri mezzi Per quel che concerne l alimentazione delle automobili, negli ultimi anni si è assistito ad un aumento dei veicoli che utilizzano il gas come combustibile, che risulta essere meno inquinante in termini di emissioni dei gas di scarico. Nonostante gli incentivi forniti dalla Regione, vi sono province come quella di Modena che presentano bassissime percentuali di mezzi convertiti a gas; i valori più elevati si registrano invece a Ferrara e Ravenna. Figura 79 Alimentazione delle autovetture nel Fonte: ACI Alimentazione Autovetture Benzina Gasolio Metano GPL Piacenza 73% 20% 3% 5% Parma 71% 18% 7% 4% Reggio Emilia 75% 15% 3% 6% Modena 78% 16% 2% 4% Bologna 77% 15% 4% 5% Ferrara 70% 15% 5% 10% Ravenna 69% 15% 7% 9% Forlì - Cesena 73% 15% 4% 8% Rimini 79% 12% 3% 6% Emilia-Romagna 75% 16% 4% 6% Figura 80 Percentuale di autovetture con combustibile Metano o GPL nel % 15% 10% 5% 0% Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì - Cesena Rimini Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Pagina 43 di 78

3 Valutando la cilindrata delle automobili si scopre che ben più del 25% delle automobili ha cilindrate molto elevate, con conseguente impatto inquinante elevato. Figura 81 Cilindrata delle Autovetture nel Fonte: ACI Cilindrata Autovetture < <x< <x< <x<2000 >2001 Piacenza 8% 37% 25% 23% 6% Parma 7% 37% 26% 24% 6% Reggio Emilia 6% 39% 26% 23% 6% Modena 7% 39% 25% 23% 6% Bologna 9% 40% 25% 21% 5% Ferrara 8% 41% 26% 21% 4% Ravenna 8% 42% 25% 21% 5% Forlì - Cesena 9% 42% 24% 20% 5% Rimini 9% 42% 24% 20% 5% Emilia-Romagna 8% 40% 25% 22% 5% Figura 82 Composizione percentuale provinciale del parco autovetture nel 2001 in Regione. 100% 90% 80% 70% 60% 50% < 2500 < 2000 < 1700 < % 30% < % 10% 0% Piacenza Parma Reggio Emilia < 900 Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì - Cesena Rimini Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Pagina 44 di 78

4 7.2 TRAFFICO STRADALE Per quel che concerne le statistiche riguardanti i mezzi di trasporto utilizzati, i tempi di percorrenza medi e gli spostamenti, non sono ancora disponibili i dati relativi all ultimo censimento ISTAT e di conseguenza verranno riportati i dati relativi al Per quel che riguarda gli spostamenti dei residenti in Regione è possibile ottenere una statistica sul mezzo di trasporto utilizzato in base alla provincia di origine, ossia di partenza. Figura 83 Mezzi di trasporto utilizzati per gli spostamenti quotidiani nel Fonte: Istat Mezzo di trasporto utilizzato Provincia di origine Piedi bici Treno tram Bus Conducente Passeggero altro metro corriera auto auto Moto TOTALE Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì - Cesena Rimini Emilia-Romagna La percentuale media regionale di persone che utilizza i mezzi pubblici negli spostamenti o si muove a piedi o in bicicletta è del 42%, con discrete oscillazioni provinciali. La popolazione che usa maggiormente il mezzo privato è quella reggiana e modenese. Figura 84 Bilancio tra spostamenti molto inquinanti e poco inquinanti (1991). 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Mezzo pubblico o non a motore Piacenza Parma Reggio Emilia Mezzo privato a motore Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì- Cesena Rimini Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Pagina 45 di 78

5 Figura 85 Tempo mediamente impiegato negli spostamenti in base alla provincia (1991). Fonte: Istat Tempo impiegato Provincia di origine Fino a 30 Da 31 a 60 Oltre 60 minuti minuti minuti Piacenza 88,2% 7,0% 4,8% Parma 90,7% 7,1% 2,2% Reggio Emilia 92,1% 6,1% 1,8% Modena 92,3% 6,1% 1,5% Bologna 85,9% 11,9% 2,3% Ferrara 87,1% 9,3% 3,5% Ravenna 91,8% 5,9% 2,4% Forlì - Cesena 92,3% 5,1% 2,6% Rimini 93,1% 4,7% 2,2% Emilia-Romagna 89,9% 7,7% 2,4% Figura 86 Tempo mediamente impiegato negli spostamenti in base al mezzo utilizzato (1991). Fonte: Istat Tempo impiegato Mezzo di trasporto utilizzato Fino a 30 Da 31 a 60 Oltre 60 minuti minuti minuti Piedi bici altro 99,4% 0,4% 0,2% Treno tram metro 30,0% 33,7% 36,2% Bus corriera 72,5% 22,8% 4,7% Conducente auto 91,4% 7,5% 1,2% Passeggero auto 96,2% 3,2% 0,7% Moto 98,5% 1,4% 0,2% TOTALE 89,9% 7,7% 2,4% Da questi dati si osserva come la maggior parte dei viaggi effettuati con mezzo privato siano brevi e che a regolare la scelta del mezzo di trasporto sia non tanto il fattore economico quanto la comodità del mezzo privato e la non completa efficienza del trasporto pubblico. Infatti nella Figura 77 si può valutare l adeguatezza o meno del servizio pubblico di trasporto che è particolarmente scarso nella città di Reggio Emilia e Ravenna. In aggiunta ai mezzi circolanti internamente è possibile considerare la tipologia e la quantità dei mezzi utilizzati dai pendolari che da fuori regione si recano in Emilia-Romagna. Figura 87 Tipologia di mezzi utilizzati dai pendolari per giungere in Emilia-Romagna suddivisi per provincia di destinazione (1991). Fonte: Istat Mezzo di trasporto utilizzato Provincia di destinazione Piedi bici Treno tram Bus Conducente Passeggero altro metro corriera auto auto Moto TOTALE Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì - Cesena Rimini Emilia-Romagna Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Pagina 46 di 78

6 Infine, considerando il traffico autostradale, è possibile ottenere in modo preciso il numero medio di veicoli circolanti per ogni singola tratta autostradale insistente sul territorio regionale. Dalla tabella sottostante si rileva che il traffico autostradale è aumentato negli ultimi dieci anni di mezzi al giorno in più, corrispondente ad un incremento superiore al 60%. Dal punto di vista autostradale, nonché ferroviario, l Emilia-Romagna risulta essere il baricentro delle principali vie di comunicazione (A1 e A22). Figura 88 Veicoli medi giornalieri circolanti nei tratti autostradali in Emilia-Romagna nel Fonte: Istat Autostrade 2001 km tratta Veicoli effettivi medi giornalieri Leggeri Pesanti Totale incremento % 91/01 MILANO-BOLOGNA 192, ,5% BRENNERO-MODENA (tratto Verona-Modena) ,6% PARMA-LA SPEZIA ,6% BOLOGNA-PADOVA 127, ,1% BOLOGNA-ANCONA ,1% RACCORDO DI RAVENNA 29, ,7% TORINO-PIACENZA 164, ,5% PIACENZA-BRESCIA (e diramaz. per Fiorenzuola) 88, ,8% BOLOGNA-FIRENZE 91, ,2% TOTALE 1120, ,6% 7.3 TRAFFICO FERROVIARIO Per quel che concerne il trasporto merci è possibile affermare che il bilancio tra arrivi e spedizioni è in pareggio, ma le importazioni sono superiori alle esportazioni. Figura 89 Numero di carri in movimento suddivisi per provincia (2000). Fonte: Istat Arrivi importazioni Arrivi nazionali Spedizioni esportazioni Spedizioni nazionali Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì - Cesena Rimini Totale ER Totale ER arrivi spedizioni Mov. Compl. ER Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Pagina 47 di 78

7 Figura 90 Tonnellate di merci trasportate suddivise per provincia (2000). Fonte: Istat Arrivi importazioni Arrivi nazionali Spedizioni esportazioni Spedizioni nazionali Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì - Cesena Rimini Totale ER Totale ER arrivi spedizioni Mov. Compl. ER Figura 91 Tonnellate e numero di carri trasportati da e verso le province nel Arrivi Spedizioni Carri Milioni di tonnellate 3,5 3,0 2,5 2,0 1, Migliaia di carri 1,0 40 0,5 20 0,0 Piacenza Parma Reggio E. Modena Bologna Ferrara Ravenna Forlì-Ces. Rimini TRAFFICO MARITTIMO L analisi del traffico portuale fa riferimento al porto di Ravenna, dal quale ogni anno transitano più di navi per un totale di più di 30 milioni di tonnellate di merce trasportata. I dati sono forniti dall autorità portuale. Figura 92 Numero di navi e tonnellate di merce trasportata nel 2003 attraverso il porto di Ravenna. Fonte: Autorità portuale PORTO di Ravenna Arrivi Partenze Movimento Numero navi di cui estere di cui nazionali Tonnellate stazza netta Tonnellate stazza netta per nave 3.853, , ,1 Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Pagina 48 di 78

8 Nella seguente tabella vengono forniti i dettagli sulla tipologia di merce trasportata e sulle modalità di container utilizzati. Figura 93 Totale merci sbarcate e imbarcate espresse in tonnellate (2003). Fonte: Autorità portuale PORTO di Ravenna Merci sbarcate Merci imbarcate Totale Prodotti petroliferi Prodotti chimici liquidi Altre rifusa liquide Totale liquido Prodotti agricoli Legname Derrate alimentari Totale agroalimentare Combustibili minerali solidi Minerali Prodotti metallurgici Minerali greggi Concimi solidi Prodotti chimici solidi Altre merci secche Totale merci secche Merci varie in containers Merci su trailer / rotabili Totale sbarchi Conteiners in teu Trailers / rotabili TRAFFICO AEROPORTUALE I dati relativi al traffico portuale sono comunicati mensilmente dai seguenti enti: o Parma: Ente nazionale per l aviazione civile, Direzione circoscrizione aeroportuale Bologna, ufficio controllo traffico Parma; o Bologna: SAB - Servizio comunicazione & marketing. o Forlì: S.E.A.F. o Rimini: Aeradria tramite CCIAA di Rimini Figura 94 Numero di voli effettuati negli aeroporti in Emilia-Romagna e numero di passeggeri trasportati (2003). Aeroporti Numero di voli Numero di passeggeri Parma Bologna Forlì Rimini Totale ER Area Pianificazione e Controllo direzionale D.G. Pagina 49 di 78

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica -

Indice delle tavole. Anno Tavola Imprese e addetti di trasporto passeggeri per attività economica - Indice delle tavole 1.1 - Unità di lavoro e valore aggiunto ai prezzi di mercato dei trasporti e dell economia nazionale Anni 1995-2003. Pag. 24 1.2 Normativa Eurostat sulle statistiche dei trasporti..

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

Il parco veicolare a Bologna. Dati al

Il parco veicolare a Bologna. Dati al Il parco veicolare a Bologna Dati al 31.12.215 Novembre 216 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a

Dettagli

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione

Figura 26 Indicatori di dotazione infrastrutturale (Fonte: elaborazione ISTAT) strutture per l'istruzione 3 STRUTTURE TERRITORIALI 3.1 DOTAZIONI INFRASTRUTTURALI Qui di seguito vengono riportati alcuni indicatori elaborati dall ISTAT su scala nazionale in grado di esprimere in modo relativo la dotazione strutturale

Dettagli

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità

Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano. Scheda 8 Traffico e Mobilità Analisi Ambientale del Distretto Conciario Toscano Scheda 8 Traffico e Mobilità Indice 1. Infrastrutture... 179 2. Parco Veicolare... 180 3. Tasso di Motorizzazione...182 178 178 Traffico e Mobilità 1.

Dettagli

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO

STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO STILI E COMPORTAMENTI DI MOBILITA IN VENETO Relatore: dott.ssa Linda Vegro Direzione Sistema Statistico Regionale Regione del Venezia, 29 maggio 2012 Grado di urbanizzazione dei comuni italiani Anno 2001

Dettagli

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni

Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Verso il il nuovo PRIT: tra bilanci e prospettive Le dinamiche della mobilità in Emilia Romagna: tendenze e comparazioni Carlo Carminucci ccarminucci@isfort.it Bologna, 8 febbraio 2010 Sommario 1. La mobilità

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2016

RAPPORTO STATISTICO 2016 RAPPORTO STATISTICO 2016 A cura dell Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI DEL PORTO DI ANCONA 1.1 Inquadramento generale Nel 2016 vi sono state 4.560 toccate navi nel porto di Ancona,

Dettagli

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve

Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve T r a s p o r t i 8 Le tabelle di questo capitolo riguardano le diverse tipologie di trasporto aereo, marittimo e su strada con un breve cenno sull incidentalità stradale. I dati inseriti sono stati selezionati

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2014

RAPPORTO STATISTICO 2014 RAPPORTO STATISTICO 2014 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2014 sono stati complessivamente 4.496 i movimenti (arrivi e partenze) delle

Dettagli

capitolo 9 trasporti

capitolo 9 trasporti capitolo 9 trasporti Tavola 9.1 - Parco circolante (a) a Roma per categoria ed omologazione antinquinamento - Anno 2013 OMOLOGAZIONE ANTINQUINAMENTO CATEGORIA EURO 0 EURO 1 EURO 2 EURO 3 EURO 4 EURO 5

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 320 20.756 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 321 20.760 58.752 2005-2006 Var -0,3 0,6 Densità

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 5.493 11.541 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 5.305 11.321 58.752 2005-2006 Var 3,6 1,9 0,6

Dettagli

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE

SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE SCHEDA 1 - POPOLAZIONE, CARATTERISTICHE E DINAMICHE DEMOGRAFICHE 1.1 - Popolazione residente 2006 migl. 1.608 15.631 59.131 Popolazione residente 2005 migl. 1.610 15.551 58.752 2005-2006 Var -0,1 0,5 0,6

Dettagli

IL PORTO DI MONOPOLI RAPPORTO STATISTICO Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Marzo 2017

IL PORTO DI MONOPOLI RAPPORTO STATISTICO Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale. Marzo 2017 IL PORTO DI MONOPOLI RAPPORTO STATISTICO 2009-2016 1 Marzo 2017 A cura dell ufficio statistiche dell Autorità Portuale di Bari Segretario Generale Dal 2009 a tutto il 2016 nel porto di Monopoli si sono

Dettagli

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Popolazione 2001 140-9435 9435-25892 25892-64348 64348-175502 175502-371217 FC RN Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001 PC FE PR RE MO BO RA Addetti 2001 0-1729

Dettagli

Nel porto di Brindisi, nel corso del primo trimestre gennaio - marzo 2011, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti:

Nel porto di Brindisi, nel corso del primo trimestre gennaio - marzo 2011, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti: TRASPORTI PORTO Nel porto di Brindisi, nel corso del primo trimestre gennaio - marzo, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti: Tab. 1 PASSEGGERI E MEZZI MOVIMENTATI GENNAIO-

Dettagli

TRASPORTO AEREO. Tavola 8.1 Movimento, passeggeri e cargo del traffico commerciale degli aeroporti del Lazio - Anni dal 1994 al 2003

TRASPORTO AEREO. Tavola 8.1 Movimento, passeggeri e cargo del traffico commerciale degli aeroporti del Lazio - Anni dal 1994 al 2003 Traspor ti 8 TRASPORTI Il trasporto si ripartisce in quattro sottogruppi: - trasporto aereo - trasporto ferroviario - trasporto marittimo - trasporto auto Il trasporto aereo registra dal 1994 al 2003

Dettagli

Spesa del pubblico per Provincia

Spesa del pubblico per Provincia Spesa del pubblico per Provincia 50.000.000 a 78.000.000 45.000.000 a 49.999.999 42.000.000 a 44.999.999 40.000.000 a 41.999.999 25.000.000 a 39.999.999 20.000.000 a 24.999.999 17.000.000 a 19.999.999

Dettagli

ANDAMENTO TRAFFICO MERCI DEL SISTEMA PORTUALE LIGURE - ANNI

ANDAMENTO TRAFFICO MERCI DEL SISTEMA PORTUALE LIGURE - ANNI 1 TRASPORTI ANDAMENTO TRAFFICO MERCI DEL SISTEMA PORTUALE LIGURE - 1998-2002 90000 80000 0000 0000 50000 40000 30000 20000 10000 0 1998 1999 2000 2001 2002 Fonte: Autorità portuali di Genova, La Spezia

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2015

RAPPORTO STATISTICO 2015 RAPPORTO STATISTICO 2015 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 2015 le navi partite e arrivate nel porto di Ancona sono state 4.482, in linea

Dettagli

CAPITOLO 6 ECONOMIA e MERCATO DEL LAVORO

CAPITOLO 6 ECONOMIA e MERCATO DEL LAVORO CAPITOLO 6 ECONOMIA e MERCATO DEL LAVORO Tav. 6.1 - Comune di Reggio Calabria. Unità locali ed addetti dipendenti ed indipendenti alle unità locali per sezione di attività economica - confronto 1991-2001

Dettagli

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA

E. ROMAGNA DATI REGIONALI. Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA Osservatorio dei consumi 2016 E. ROMAGNA E. ROMAGNA Buone prospettive di ripresa e un reddito pro capite inferiore solo a quello della Valle d Aosta supportano la crescita dei consumi delle famiglie. Il

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2013

RAPPORTO STATISTICO 2013 RAPPORTO STATISTICO 213 A cura del Ufficio Sviluppo, Promozione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 213 sono state movimentate complessivamente nel porto di Ancona 6.974.533 tonnellate

Dettagli

Traffici portuali ed aeroportuali

Traffici portuali ed aeroportuali TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 9 febbraio 2016 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE III Trimestre 2015 Traffici portuali ed aeroportuali

Dettagli

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE 2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE Il parco veicolare di TIL, al 31/12/2015, è composto dai seguenti mezzi: BENI 2015 2014 2013 Var. % 2015 sul 2014 Autobus Gran Turismo 15 17 18-11,76% Autobus -

Dettagli

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale

INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA. secondo rapporto annuale INFRASTRUTTURE, INDUSTRIA E SERVIZI DI TRASPORTO E LOGISTICA IN CAMPANIA secondo rapporto annuale Dario Gentile Responsabile sa e Centro Studi 12 febbraio 2009 Alcuni dei principali dati emersi dal rapporto

Dettagli

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta

Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta Aspetti della mobilità a Milano: l uso della bicicletta I dati qui presentati sono il risultato di elaborazioni su dati ISTAT Censimento della Popolazione 2001 e riguardano i mezzi di trasporto utilizzati

Dettagli

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% indicatori 35 In positivo indicatori il bilancio DELLE ESPORTAZIONI 2013 La provincia di ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6% MAURA MONARI Sia Prometeia sia il Bollettino Economico

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2008

RAPPORTO STATISTICO 2008 RAPPORTO STATISTICO 28 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 28 il traffico commerciale del porto di Ancona registra una crescita

Dettagli

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia

Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Sicurezza stradale in città Vincenzo Leanza Automobile Club d Italia Bologna, 5 dicembre 2011 Uno sguardo ai dati generali per l anno 2010 e il bilancio nella decade 2001-2010 Nel 2010 Nel 2001 211.404

Dettagli

% su Valore assoluto. Valore assoluto

% su Valore assoluto. Valore assoluto Tabella 1. Patrimonio immobiliare residenziale al 31 dicembre 2015, Comuni capoluogo, altri comuni e ripartizioni sui totali di colonna e complessivo. Emilia-Romagna, Province. % su % su % su Valore assoluto

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

B r e s c i a. V e r o n a. C r e m o n a. R e g g i o E m i l i a. M o d e n a. ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") ") Roncoferraro ") ") ") ") ")

B r e s c i a. V e r o n a. C r e m o n a. R e g g i o E m i l i a. M o d e n a. ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) ) Roncoferraro ) ) ) ) ) B r e s c i a C r e m o n a Porto no San Giorgio di R e g g i o E m i l i a V e r o n a M o d e n a Mappa 00 Area pilota 16 comuni della Distribuzione della popolazione nell'area pilota al 2013 la maglia

Dettagli

Informazioni Statistiche N 3/2008

Informazioni Statistiche N 3/2008 Città di Palermo Ufficio Statistica Veicoli circolanti e immatricolati a Palermo nel 2007 Girolamo D Anneo Informazioni Statistiche N 3/2008 DICEMBRE 2008 Sindaco: Assessore alle Attività Culturali, alla

Dettagli

AUTO - TREND. Gennaio Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia

AUTO - TREND. Gennaio Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Automobile Club Italia AUTO - TREND Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Gennaio 2015 A cura di: AREA PROFESSIONALE STATISTICA PRESENTAZIONE L evoluzione tecnologica e la sempre

Dettagli

Annuario Statistico della Sardegna

Annuario Statistico della Sardegna Annuario Statistico della Sardegna TRASPORTI Rete stradale e parco veicoli Le statistiche sui trasporti interni pubblicate in questa sezione costituiscono il risultato di un insieme di rilevazioni curate

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

Settori di attività e Fattori antropici

Settori di attività e Fattori antropici Foto: Fabio Fagiolini Settori di attività e Fattori antropici 10. mobilità e traffico REGATA DELLE ANTICHE REPUBBLICHE MARINARE (o Palio delle Antiche Repubbliche Marinare) - È una manifestazione sportiva

Dettagli

Automobile Club Italia AUTO - TREND. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia. Gennaio 2014 DIREZIONE STUDI E RICERCHE

Automobile Club Italia AUTO - TREND. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia. Gennaio 2014 DIREZIONE STUDI E RICERCHE Automobile Club Italia AUTO - TREND Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Gennaio 2014 A cura di: AREA STATISTICA DIREZIONE STUDI E RICERCHE PRESENTAZIONE L evoluzione tecnologica

Dettagli

Logistica Urbana il caso di Roma

Logistica Urbana il caso di Roma Corso di LOGISTICA TERRITORIALE http://didattica.uniroma2.it 2014 DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo Logistica Urbana il caso di Roma Dimensione del fenomeno (1/2) Flussi veicolari 256.965 veic/giorno

Dettagli

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016 TRAFFICO MERCANTILE 2015 Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio GENNAIO 2016 1 PORTO della SPEZIA Traffico 2015 Traffico contenitori Il porto della Spezia ha archiviato positivamente l anno appena trascorso,

Dettagli

TRASPORTI VARIAZIONE PERCENTUALE ANNO 2006 SU ANNO 2005 PORTI

TRASPORTI VARIAZIONE PERCENTUALE ANNO 2006 SU ANNO 2005 PORTI 16 TRAS Gli indicatori relativi al movimento commerciale dei porti liguri evidenziano un andamento positivo per il porto di che registra una variazione in aumento del 12,4% e per il porto di Vado +2,1%.

Dettagli

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012 Motociclisti Ciclisti Conducenti e passeggeri di Ciclomotori Localizzazione 2012 2012

Dettagli

AUTO - TREND. Marzo Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia

AUTO - TREND. Marzo Automobile Club Italia. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Automobile Club Italia AUTO - TREND Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia Marzo 2015 A cura di: AREA PROFESSIONALE STATISTICA PRESENTAZIONE L evoluzione tecnologica e la sempre più

Dettagli

8. TRASPORTI E MOBILITA

8. TRASPORTI E MOBILITA 8. TRASPORTI E MOBILITA ANALISI DEL PARCO VEICOLARE NELLE AREE URBANE R. Bridda, S. Brini, F. Moricci ISPRA; L. Di Matteo, L. Pennisi - ACI Continua a livello nazionale la crescita del tasso di motorizzazione

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-marzo 2002 Anno V - n 2 giugno 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016

Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna. Bologna, 18 febbraio 2016 IL PORTO DI RAVENNA Galliano Di Marco Presidente Autorità Portuale di Ravenna Bologna, 18 febbraio 2016 1 CARATTERISTICHE FISICHE E un porto canale con 26 terminal privati, quasi 24 km di banchine disponibili

Dettagli

Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER)

Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER) Gli incidenti stradali in Emilia-Romagna: 2011 (dati provvisori progetto MIStER) Nel corso del 2011 sul territorio della regione Emilia-Romagna si sono verificati 20.415 incidenti (268 in più rispetto

Dettagli

40 Motor Show di Bologna!

40 Motor Show di Bologna! 40 Motor Show di Bologna! Conferenza stampa del Centro Studi Promotor! La situazione e le prospettive! dell economia e! del mercato dell auto! Cappella Farnese di Palazzo d Accursio - Bologna 1 dicembre

Dettagli

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze

Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna. Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze Il Turismo nelle Città d Arte e nei Borghi dell Emilia Romagna Alessandro Tortelli Direttore CST Firenze IL TURISMO IN ITALIA E IN EMILIA ROMAGNA: "i numeri del 2016" ITALIA EMILIA -ROMAGNA Anno 2016 Δ

Dettagli

VERSO UNA MOBILITÀ 2.0:

VERSO UNA MOBILITÀ 2.0: ROMA 5 LUGLIO 2016 VERSO UNA MOBILITÀ 2.0: LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO MARCO BALDI - FONDAZIONE CENSIS Le ragioni di una perdurante centralità dell auto negli scenari della mobilità nazionale Elementi

Dettagli

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE Dr. Fabrizio Camisetti Marketing & Sales Manager GENOVA, Porto Antico Centro Congressi 11 Novembre

Dettagli

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali

Mi Muovo bici in treno : le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali le novità per il trasporto biciclette sui treni regionali Raffaele Donini Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale Bologna, 19

Dettagli

Il trasporto merci su strada Anni 2006-2007

Il trasporto merci su strada Anni 2006-2007 2 aprile 2010 Il trasporto merci su strada Anni 2006-2007 L Istituto nazionale di statistica rende disponibili le statistiche sul trasporto di merci su strada relative agli anni 2006 e 2007. La produzione

Dettagli

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto

Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto Edifici comunali Edifici terziario Edifici residenziali Agricoltura Industria Illuminazione pubblica Veicoli comunali Trasporto GRAFICO 4.3 - DOMANDA DI ENERGIA NEL COMUNE DI CASTROLIBERO, INCIDENZA PERCENTUALE

Dettagli

Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna

Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Il quadro delle politiche per la city logistics in Emilia-Romagna Ing. Paolo Ferrecchi Direttore Generale Reti Infrastrutturali,

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km

Note Metodologiche. Periodicità Oggetto Descrizione dell informazione Unità di misura. Merci Quantità totale Tonnellate, tonnellate-km Note Metodologiche La nuova rilevazione sul trasporto ferroviario è finalizzata ad adeguare l informazione statistica alle specifiche fissate nel regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio N. 91/2003,

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci

confetra - nota congiunturale sul trasporto merci confetra - nota congiunturale sul trasporto merci a cura del Centro Studi Confetra Periodo di osservazione gennaio-giugno 2002 Anno V - n 3 settembre 2002 La nota congiunturale Confetra sul trasporto merci

Dettagli

QUATTRO PASSI IN AUTO!!

QUATTRO PASSI IN AUTO!! QUATTRO PASSI IN AUTO!! In questa fermata Audimob, l analisi dei dati si sofferma sulla mobilità in automobile dei residenti italiani. IL MONDO DELLE AUTOVETTURE Una delle strategie per combattere i cambiamenti

Dettagli

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO

AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO AREA AMBIENTE QUALITÀ DELL ARIA A TORINO Giugno 2016 1 ARIA IN EUROPA 2 La qualità dell aria della nostra città dipende da: quantità di inquinanti emessi dalle varie attività umane; conformazione geografica

Dettagli

Dati osservatorio 2014

Dati osservatorio 2014 Dati osservatorio 2014 Ottavo rapporto di Euromobility sulla mobilità sostenibile nelle principali 50 città italiane Tutti i dati e i record città per città! SCARICA LA PRESENTAZIONE Sono sempre di più

Dettagli

RAPPORTO STATISTICO 2009

RAPPORTO STATISTICO 2009 RAPPORTO STATISTICO 29 A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica 1. TRAFFICO MERCI 1.1 Inquadramento generale Nel 29 il traffico commerciale del porto di Ancona registra un calo del 7%

Dettagli

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA

RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA Provincia di Ferrara RAPPORTO SUGLI INCIDENTI STRADALI NELLA PROVINCIA DI FERRARA ANNI -9 DIECI ANNI di Incidentalità stradale Anno Incidenti Morti Feriti.9.... 9..9...9....9. 9...99 9*. 9. 9 Nel la Commissione

Dettagli

Scenari e previsioni per la. provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio. Massimo Guagnini. Forlì-Cesena 16 marzo 2009

Scenari e previsioni per la. provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio. Massimo Guagnini. Forlì-Cesena 16 marzo 2009 Scenari e previsioni per la Forlì-Cesena 16 marzo 2009 rapporto sull economia della provincia di Forlì- Cesena nel 2008 provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio Massimo Guagnini riservatezza

Dettagli

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia Bologna, 29 novembre 2006 Valeria Nardo (Servizio acquisti) - Alberto Croce (Mobility manager) Comune di Ferrara Veicoli a risparmio energetico

Dettagli

Indagine sulle principali 50 città

Indagine sulle principali 50 città Indagine sulle principali 50 città Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico Euromobility Gruppo di lavoro: Emanuela Cafarelli Marianna Rossetti L indagine prende in considerazione 50 Comuni: - tutti i capoluoghi

Dettagli

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE

CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE CITTA DI VENTIMIGLIA RILEVAZIONE SUL TRASPORTO LOCALE Marzo aprile 2016 Città di Ventimiglia Rilevazione sul trasporto locale E doveroso precisare che questa rilevazione non è una rilevazione statistica.

Dettagli

EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente

EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente EXPO FERROVIARIA 2014 Torino, 2 aprile 2014 CONVEGNO CIFI Ferrovie e Ambiente Il Presidente ASSIFER Maurizio Manfellotto FEDERAZIONE ANIE La Federazione, aderente a Confindustria, rappresenta le imprese

Dettagli

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013

Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 2013 Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica Imprese importatrici ed esportatrici in Emilia-Romagna. Anno 20 Bologna,

Dettagli

4. VIABILITÀ E TRASPORTI. Suddivisione in km della rete viaria nelle sue componenti al 31/12/ ,5 124,4

4. VIABILITÀ E TRASPORTI. Suddivisione in km della rete viaria nelle sue componenti al 31/12/ ,5 124,4 4. VIABILITÀ E TRASPORTI 4.1. La rete viaria La provincia di Rovigo si caratterizza per la sua forma stretta e lunga, compresa tra i due più grandi fiumi italiani, il Po e l Adige. Lo sviluppo latitudinale

Dettagli

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza INDAGINE svolta presso la Scuola media Anna Frank Aprile 2010 INCONTRI con i cittadini/e - Giugno 2010 Come vanno a scuola i ragazzi e

Dettagli

10. Ambiente e territorio

10. Ambiente e territorio 10. Ambiente e territorio Rifiuti urbani Anche se negli ultimi anni la situazione sembra essersi un po stabilizzata, la provincia di Prato conosce un continuo aumento nella produzione di rifiuti. Il trend

Dettagli

DOV E IL PORTO. Il canale Candiano è collocato tra la città e il mare Adriatico per una lunghezza di 12 chilometri

DOV E IL PORTO. Il canale Candiano è collocato tra la città e il mare Adriatico per una lunghezza di 12 chilometri IL PORTO DI RAVENNA DOV E IL PORTO Il porto di Ravenna è un porto canale. Il canale Candiano è collocato tra la città e il mare Adriatico per una lunghezza di 12 chilometri IL LAYOUT DEL PORTO 8 IL PORTO

Dettagli

TRAFFICO ED INCIDENTI

TRAFFICO ED INCIDENTI TRAFFICO ED INCIDENTI Andamento sulla rete autostradale italiana 1968/1998 Aiscat, l'associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori, pubblica sul proprio notiziario informazioni varie

Dettagli

scenari per la Mobilità Francesco Sportelli Federico Calogiuri Jacopo Fasciolo

scenari per la Mobilità Francesco Sportelli Federico Calogiuri Jacopo Fasciolo scenari per la Mobilità Francesco Sportelli Federico Calogiuri Jacopo Fasciolo mezzi ad energie alternative auto elettriche idrogeno tram e bus elettrici integrazione dei sistemi Curitiba London Bridge

Dettagli

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE

UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE UN SISTEMA INTEGRATO DI INDICATORI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE NELLE AREE URBANE ITALIANE Silvia Brini Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) silvia.brini@isprambiente.it

Dettagli

Gli incidenti stradali dal 2002 al 2010

Gli incidenti stradali dal 2002 al 2010 Assemblea dell Osservatorio provinciale della Sicurezza stradale sservatorio per l educazione e la sicurezza stradale della provincia di Ferrara Provincia di Ferrara Ferrara, giugno Gli incidenti stradali

Dettagli

EMILIA-ROMAGNA 15.370 16.994-3,6% -3,0%

EMILIA-ROMAGNA 15.370 16.994-3,6% -3,0% R T A S P O R T I Anche il 2008 è stato un anno diffi cile per il comparto dei trasporti che ha risentito in modo significativo della crisi generale dell economia. Secondo le valutazioni espresse dagli

Dettagli

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto

PORTO :18 Pagina 159. Economia Provinciale - Rapporto Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 159 Economia Provinciale - Rapporto 2005 159 Porto PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 160 PORTO 26-06-2006 10:18 Pagina 161 Porto 161 Quadro generale Genova, Trieste, Taranto,

Dettagli

Esami di Stato La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo

Esami di Stato La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Emilia-Romagna Esami di Stato 2014-15. La regolarità del percorso tra il primo e il secondo ciclo Francesco

Dettagli

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto

Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto Muoversi nella Città metropolitana milanese: comportamenti, territori, reti di trasporto Due risultati di ricerca e due domande sul diritto alla mobilità alla scala metropolitana Matteo Colleoni Università

Dettagli

Nel corso dei primi nove mesi del 2010 nel porto di Brindisi il traffico passeggeri e mezzi movimentati ha registrato i seguenti movimenti:

Nel corso dei primi nove mesi del 2010 nel porto di Brindisi il traffico passeggeri e mezzi movimentati ha registrato i seguenti movimenti: TRASPORTI Porto Nel corso dei primi nove mesi del nel porto di Brindisi il traffico passeggeri e mezzi movimentati ha registrato i seguenti movimenti: TAB. 1.1 PASSEGGERI E MEZZI MOVIMENTATI GENNAIO- SETTEMBRE

Dettagli

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana (XV Censimento della Popolazione) Direzione Organizzazione e Sistemi Informativi Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale

Dettagli

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo Nome indicatore DPSIR Fonte dati Autovetture per standard emissivo P ACI Disponibilità Copertura Obiettivo dati Temporale Spaziale Monitorare

Dettagli

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente

REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente REGIONE LAZIO Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli Area Conservazione Qualità dell Ambiente Simulazioni fotochimiche nell ambito della predisposizione dei piani

Dettagli

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino

porti Roma, Latina Formia, Gaeta, Fiumicino Porto di, Formia e Descrizione La gestione dei tre porti è affidata all'autorità Portuale di Civitavecchia, e, il network dei porti laziali che punta alla redistribuzione delle risorse nei singoli scali

Dettagli

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Statistiche dei trasporti

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA. Statistiche dei trasporti 1 2 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA Statistiche dei trasporti Anno 2001 3 A cura di: Carlo Putignano Per chiarimenti sul contenuto della pubblicazione rivolgersi a: Istat,

Dettagli

Rumore. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Rumore. Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2006 463 Arpa Emilia-Romagna - Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Cap 7 - Rumore Anna CALLEGARI( 1 ), Margherita CANTINI( 1 ), Stefano Renato DE DONATO( 2 ), Cristina REGAZZI( 3 ), Simonetta TUGNOLI(

Dettagli

Osservatorio regionale del commercio

Osservatorio regionale del commercio I mercati e i posteggi isolati in Emilia-Romagna al 31/12/2012 Note di lettura Le informazioni derivano direttamente dai comuni che hanno compilato l apposita sezione dell applicativo I dati raccolti riguardano

Dettagli

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ

DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ DISTRIBUZIONE % DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE PER NAZIONALITÀ - 31.12.2007 Asia 8,6% Americhe 25,8% Europa 46,5% Africa 19,2% Fonte: Istat 2 MERCATO DEL LAVORO Nel secondo trimestre 2008 l'offerta

Dettagli

Tav Trasporto pubblico: dati sul traffico ferroviario della linea Roma- Albano dal 2011 al anno

Tav Trasporto pubblico: dati sul traffico ferroviario della linea Roma- Albano dal 2011 al anno Tav. 10.1 - Trasporto pubblico: dati sul traffico ferroviario della linea Roma- Albano dal 2011 al 2013 anno 2011 2012 2013 Treni utilizzati in un giorno feriale 36 36 36 Treni-km effettuati nell'anno

Dettagli

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI INQUINANTI ATMOSFERICI Primari emessi come tali dalle sorgenti CO 2, CH 4, N 2 O SO 2 CO COV

Dettagli

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE

STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE STATISTICHE SULL INCIDENTALITÀ STRADALE 1 L incidentalità stradale in Sardegna Le strade, le persone e un confronto storico Premessa Le statistiche sugli incidenti stradali sono costruite dall Istat a

Dettagli

BOLOGNA MODENA REGGIO EMILIA PARMA FERRARA

BOLOGNA MODENA REGGIO EMILIA PARMA FERRARA 1998 Interventi O ccupazione Mobilità Incentivi A unzione PROVINCIA richiete contributo impree contributo BOLOGNA 39 57.400 11 16.225 MODENA 78 99.700 43 71.940 REGGIO EMILIA 41 58.500 2 3.200 PARMA 14

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI UNA LETTURA DEL 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI a cura del Centro Studi sull Economia Immobiliare - CSEI Tecnoborsa Tecnoborsa torna ad affrontare i temi dell ultimo Censimento

Dettagli