IL CALCIO RESTA UNA GRANDE PASSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL CALCIO RESTA UNA GRANDE PASSIONE"

Transcript

1 LA PALLA NON È ROTONDA GLI ITALIANI NEL PALLONE di Fabio BORDIGNON e Luigi CECCARINI Il sondaggio LaPolis-Limes propone uno spaccato della passione calcistica nostrana. Le colorazioni politiche del tifo. Le squadre più amate. Il tifoso italiano odia le avversarie ed è sicuro che a vincere non sia sempre il più forte. IL CALCIO RESTA UNA GRANDE PASSIONE degli italiani, nonostante tutto. Dagli episodi (sempre più frequenti) di violenza negli stadi al caso doping, dagli errori arbitrali (e gli scudetti discussi) fino alle polemiche sull intervento della politica a favore di club in difficoltà: malgrado i molti problemi che lo attanagliano, le molte ombre emerse negli ultimi anni, il calcio era e rimane lo sport «più amato» dagli italiani. È un fenomeno sociale di vaste proporzioni, che continua a coinvolgere un grande numero di appassionati, attorno al quale si sviluppano identità forti e durature (in netta contrapposizione tra loro). Rappresenta, allo stesso tempo, un sistema di significati, cui corrispondono precisi stili di vita, relazioni sociali, abitudini personali e di consumo. Ci è parso interessante, allora, ragionare sul nesso tra tifo e identità sociale attraverso gli indizi forniti da un ampio sondaggio LaPolis-Limes 1, realizzato per questo quaderno speciale sul calcio. Abbiamo cercato, innanzitutto, di mappare i confini del pianeta calcio: quanti sono i tifosi, «chi tifa chi», «chi odia chi». Ci siamo soffermati, in seconda battuta, sulle caratteristiche sociali del tifo, approfondendo, in particolare, il legame tra fede politica e fede calcistica, vista la contiguità tra le due sfere, messa in evidenza, in questo stesso quaderno dal saggio di Ilvo Diamanti. Infine, abbiamo cercato di analizzare l immagine sociale del calcio, attraverso le opinioni (di tifosi e non) circa la «genuinità» di questo sport, alla luce dei molteplici interessi economici e politici che gravitano, in questa fase, attorno al mondo del pallone. Tutto questo visto 1. Il sondaggio è stato effettuato, nel periodo 31/5-9/6/2005, da Demetra. Le interviste sono state condotte con il metodo Cati (Computer Assisted Telephone Interviewing), con la supervisione di Andrea Suisani. Il campione, di persone, è rappresentativo della popolazione italiana di età superiore ai 15 anni, per genere, età e zona geopolitica. L indagine è curata da Ilvo Diamanti, Fabio Bordignon e Luigi Ceccarini. Monia Bordignon ha svolto l elaborazione dei dati. Documento completo su 11

2 GLI ITALIANI NEL PALLONE dalla prospettiva degli italiani e dei tifosi «normali» e non degli ultrà. Faremo cioè riferimento alle opinioni di quella tifoseria che potremmo definire usando una categoria ormai logora nazional-popolare, di chi, da agosto a giugno, sa bene cosa fare la domenica, o il mercoledì sera, magari in pantofole davanti alla tv. 12 La temperatura del tifoso: tiepida, calda o militante? La passione per il calcio coinvolge quasi la metà degli italiani. Più precisamente, il 43% dei cittadini, con più di 14 anni, ha una squadra a volte anche più di una, nelle diverse categorie verso cui prova un sentimento di identificazione («sono del, sono della.»). Al contempo questa identità alimenta una presa di distanza, quando non di aperta antipatia o addirittura di odio, nei confronti di altre squadre e delle rispettive tifoserie. Non tutti i tifosi, però, sono coinvolti nella stessa misura. Al fine di «segmentare» i cittadini in base all «intensità» del tifo, abbiamo chiesto agli italiani selezionati per il campione demoscopico di collocarsi in una scala da 1 a 10 in ragione della forza del legame con la squadra tifata e successivamente abbiamo suddiviso il campione in quattro diversi gruppi. Si tratta, naturalmente, di una definizione soggettiva del coinvolgimento individuale, suggerita dallo stesso rispondente, che non tiene conto degli eventuali comportamenti del tifoso, come andare allo stadio, informarsi, discutere di calcio... Oltre al primo, ampio gruppo formato da chi non si interessa alle vicende calcistiche e non tifa alcuna squadra (57%), abbiamo distinto, all interno del 43% di tifosi, tre diversi tipi di atteggiamento verso il calcio che associamo a tre diverse categorie di tifosi (figura 1): i tifosi tiepidi compongono l 11% del campione intervistato (sono coloro che, su una scala da 1 a 10, assegnano al proprio grado di coinvolgimento un punteggio non superiore a 6); al gruppo dei tifosi caldi appartiene, invece, il 17% della popolazione italiana (si tratta di persone che hanno fatto segnare, nel termometro del coinvolgimento calcistico, un punteggio compreso tra 7 e 8); abbiamo, infine, i più coinvolti, definiti convenzionalmente tifosi militanti, che corrispondono al 15% degli intervistati (coloro, cioè, che hanno totalizzato il punteggio più elevato, 9 o 10). La passione per il calcio, dunque, rappresenta un fattore importante nella esperienza di tante persone, che assicura identità e, allo stesso tempo, orienta gli stili di vita e di consumo (come trascorrere il tempo libero, quali trasmissioni televisive seguire, quali giornali comperare o leggere, su quali argomenti discutere ). Al coinvolgimento calcistico si associano tratti sociografici specifici, sebbene prevedibili, che vale la pena riprendere brevemente (tabella 1). I dati del sondaggio confermano, innanzitutto, la marcata connotazione di genere del tifo: sono soprattutto gli uomini a seguire questo sport (56%), sebbene anche tra le donne si registri un interesse piuttosto diffuso: il tifo «al femminile» rag-

3 LA PALLA NON È ROTONDA Figura 1. Il tifo calcistico in Italia (valori in %) Lei è tifoso di calcio? Su una scala da 1 a 10, quanto si sente tifoso? Non tifosi 56,9 Tutti 100 Tifosi tiepidi 11,2 Tifosi 43,1 Tifosi caldi 16,9 Tifosi militanti 15,0 Legenda: Tifosi tiepidi: punteggio compreso tra 1 e 6; Tifosi caldi: punteggio compreso tra 7 e 8; Tifosi militanti:punteggio compreso tra 9 e 10. giunge il 31%. Scindendo il dato complessivo dei tifosi in base al diverso grado di coinvolgimento, le donne come prevedibile si confermano minoranza in tutte e tre le categorie, ma una su quattro rientra nella fascia dei tifosi caldi o militanti. Questo mette in evidenza come, sebbene la differenza di genere resti considerevolmente a loro sfavore, le donne siano comunque presenti, in misura cospicua, tra coloro che si definiscono maggiormente appassionati dello sport nazionale. La passione per il pallone, poi, tende a declinare al crescere dell età. Sono i più giovani a risultare maggiormente coinvolti e appassionati, a dichiararsi tifosi militanti. È interessante, tuttavia, notare come il dato di questa componente ritorni a salire leggermente nelle fasce più anziane della popolazione, oltre i 65 anni, quando, probabilmente, la disponibilità di tempo tende a crescere, così come il bisogno di riferimenti. Nonostante la sostanziale trasversalità sotto questo profilo, i dati mostrano comunque alcuni indizi che sottolineano il tratto giovanile dei tifosi più coinvolti. Il fattore ciclo di vita in questo orientamento assume, indubbiamente, un peso rilevante. La relazione con l anagrafe, peraltro, condiziona anche il nesso tra passione calcistica e livello d istruzione; il tifo sembra legarsi a titoli di studio mediamente più elevati. Tra i diversi tipi di tifosi, tuttavia, non si osservano relazioni di rilievo. Viene ribadito, quindi, il profilo medio che caratterizza anche i cittadini più appassionati e coinvolti. Sul piano della condizione sociale si rileva una presenza maggiore, rispetto al dato medio, di operai (57%), studenti (63%), disoccupati (58%), ma anche del cosiddetto ceto medio dipendente (45%). Il tifo sembra coinvolgere un po meno i lavoratori autonomi (41%), i pensionati (38%) e, soprattutto, le casalinghe (24%), che si collocano ben al di sotto del dato generale. 13

4 GLI ITALIANI NEL PALLONE Tabella 1. Un profilo sociale del tifo (valori in %) Tifosi Non tifosi Tiepidi Caldi Militanti Totale Tutti 56,9 11,2 16,9 15,0 43,1 Genere Uomini 44,5 15,1 21,4 19,0 55,7 Donne 68,6 7,6 12,7 11,0 31,4 Classe d età anni 38,7 14,8 28,7 17,8 61, anni 54,0 8,5 20,1 17,4 46, anni 60,7 10,4 14,2 14,6 39, anni 56,0 12,9 15,9 15,2 44, anni 67,3 9,9 12,5 10,3 32,7 65 anni e oltre 61,0 11,4 12,8 14,8 39,0 Livello Basso 65,0 12,1 11,1 11,8 35,0 d istruzione Medio 54,9 9,7 18,4 17,1 45,1 Alto 53,1 12,3 19,7 14,9 47,1 Professione Operaio 43,0 21,7 16,6 18,8 57,0 Tecnico, impiegato, funzionario, dirigente 55,2 8,3 19,7 16,8 45,1 Imprenditore, lavoratore autonomo 59,2 6,0 18,0 16,7 40,8 Studente 37,0 13,0 30,7 19,3 63 Casalinga 76,4 5,1 8,0 10,5 23,6 Pensionato 61,9 11,5 12,3 14,3 38,1 14 Dal punto di vista territoriale, la popolazione del Nord appare un po meno tifosa, rispetto ad altre aree del paese (41% contro il 46% del Centro o il 44% del Sud), ed è meno presente in quella che abbiamo definito tifoseria militante. I tifosi tendono, poi, a concentrarsi maggiormente nei centri urbani più grandi, rispetto alle città di piccole dimensioni. Del resto, i «grandi» club della serie A, che più appassionano e dividono gli italiani, sono tutti (o quasi) espressione delle grandi città e non delle piccole località di provincia. Nonostante questo, il tifo non si configura come un fenomeno esclusivamente urbano. I supporter anche con un alto grado di coinvolgimento, sono largamente presenti nelle piccole cittadine. Segno che non è necessario vivere in una grande città per diventare un tifoso appassionato. L attaccamento ad una squadra si basa su una «fede», un appartenenza, che può nascere ed essere coltivata anche a distanza, lontano (geograficamente) dallo stadio in cui si esibisce la squadra del cuore. Si può partecipare e sentirsi coinvolti non solo in modo diretto e immediato, frequentando la tifoseria organizzata o i campi di calcio. Ma anche in modo «mediato», attraverso i mezzi di comunicazione. Oppure frequentando il club locale delle «grandi» di serie A. La passione per il calcio, inoltre, può essere consumata nella cerchia sociale di appartenenza, nei luoghi di

5 LA PALLA NON È ROTONDA aggregazione abituali: nelle pizzerie, nei bar, nelle piazze della provincia italiana. Dove si entra in contatto con gli amici che condividono la stessa fede e ci si compiace della vittoria. Oppure si polemizza e si discute (calorosamente) con gli «altri» i tifosi delle squadre avversarie ci si diletta con la tradizionale pratica degli sfottò. Si tratta di situazioni che consolidano l identità, rafforzano il sentimento del «noi» in antitesi alla dimensione del «loro» Tifoserie ai raggi X Quali sono le squadre che accendono le passioni calcistiche dei tifosi italiani? Come si caratterizzano le rispettive tifoserie, dal punto di vista del profilo sociale e della distribuzione geografica? I dati del sondaggio LaPolis-Limes ci consentono di fare luce su questi aspetti. La classifica delle squadre più amate, costruita in base alle indicazioni degli intervistati, sembra riflettere, in larga misura, l albo d oro del campionato italiano (ma anche i «rapporti di forza» emersi dalla stagione appena conclusa). Sono infatti le squadre più blasonate ad occupare il «podio» della graduatoria (tabella 2), con quote di tifosi (quasi) proporzionali al numero di scudetti conquistati nella massima serie. Tabella 2. Le squadre più amate % Scudetti vinti Juventus 32,4 28 Milan 20,4 17 Inter 13,0 13 Napoli 6,7 2 Roma 4,2 3 Torino 3,1 7 Altra squadra 20,2 - Al primo posto troviamo la Juventus, che, con i suoi 28 scudetti, ha già conquistato la «terza stella» del tifo: il 32% quasi un terzo degli appassionati di calcio tifa, infatti, per i colori bianconeri. Al secondo posto si piazza il Milan, che vanta, tra i propri fan, circa un tifoso su cinque. L altra compagine milanese si ferma qualche punto più in basso: è il 13% dei tifosi a definirsi di fede interista. Naturalmente, le dimensioni delle tifoserie sono condizionate non solo dal prestigio e dalla storia dei rispettivi club, ma anche dalle performance degli anni recenti. Di conseguenza, diverse squadre con un glorioso passato ma un presente meno entusiasmante raccolgono un numero di tifosi molto più ridotto. È il caso del Genoa, del Bologna (per non parlare della Pro Vercelli), mentre il Torino è l unica formazione, tra le «nobili decadute», a figurare nelle prime sei posizioni. Raccolgono percentuali più 15

6 GLI ITALIANI NEL PALLONE Figura 2. La geografia del tifo (valori in %) Nord-Ovest Nord-Est Juventus 31,3 Milan 27,6 Inter 18,4 Juventus Milan Inter 19,6 14,1 36,6 Torino Genoa 7,9 4,8 Bologna Parma 9,1 4,1 Centro Sud e isole Juventus Roma Milan Inter Fiorentina 15,4 13,0 12,8 12,0 28,7 Juventus 33,4 Milan 19,0 Napoli 16,4 Inter 8,5 Cagliari 3,0 elevate società i cui successi sono più recenti oppure che possono vantare un tifo molto caratterizzato territorialmente, come il Napoli, al quarto posto con il 7%, e la Roma, al quinto con il 4% (squadre che dispongono di un bacino potenziale molto ampio, dovuto alle dimensioni delle città che rappresentano sul terreno di gioco). Esiste, infatti, una precisa geografia del tifo, che conviene analizzare nel dettaglio. La tifoseria bianconera è, indubbiamente, la più diffusa dal punto di vista territoriale. La «vecchia signora«figura al primo posto in tutte e quattro le ripartizioni geografiche 2 prese in esame (figura 2). È noto, del resto, il difficile rapporto della società bianconera con la città di Torino, così come la presenza, radicata, di numerose enclave juventine in diverse aree del Mezzogiorno (soprattutto della Sicilia). Il numero di tifosi bianconeri registrato nel Sud e nelle Isole supera, quindi, di qualche punto il dato relativo al Nord-Ovest (31%), anche se la percentuale più elevata è fatta segnare dalle regioni del Nord-Est (36%). Milan e Inter, per converso, si caratterizzano maggiormente come formazioni del Nord (e, per ovvie ragioni, soprattutto del Nord-Ovest). La porzione di tifo rossonero raggiunge il 28% in quest area, mentre scende sotto la soglia del 20% nel resto del paese. Allo stesso modo, l Inter passa dal 18% nel Nord-Ovest al 13-14% nel Nord-Est, per scendere sotto il 10% nelle regioni del Mezzogiorno. In pratica, spostandoci sulla mappa dell Italia, le squadre che più sanno attrarre le simpatie dei tifosi sono grosso modo le stesse: le «grandi» di serie A. Ma le posizioni della graduatoria talvolta cambiano, la L aggregazione delle regioni italiane in macroaree ha seguito il criterio dell Istat: Nord-Ovest (Valle d Aosta, Piemonte, Liguria e Lombardia); Nord-Est (Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Veneto ed Emilia Romagna); Centro (Marche, Toscana, Umbria e Lazio); Sud (tutte le altre regioni, isole comprese).

7 LA PALLA NON È ROTONDA Tabella 3. La squadra del cuore (distribuzione dei tifosi, all interno dei diversi settori sociali) Juventus Milan Inter Altre squadre Tutti 32,4 20,4 13,0 34,2 Genere Maschi 30,0 17,8 14,8 37,5 Femmine 36,3 24,5 10,3 28,9 Classe d età anni 38,7 23,5 10,0 27, anni 26,9 16,8 20,4 35, anni 19,4 28,7 17,1 34, anni 34,7 22,5 12,6 30, anni 36,7 13,9 9,4 40,0 65 anni e oltre 37,4 14,5 9,6 38,4 Livello Basso 45,4 14,1 7,8 32,8 d istruzione Medio 28,6 22,0 13,4 36,0 Alto 28,8 22,3 15,8 33,2 Categoria Operaio 26,9 9,3 26,6 37,3 socio- Tecnico, impiegato, professionale funzionario, dirigente 21,1 27,7 13,5 37,7 Imprenditore, lavoratore autonomo 30,9 17,3 20,9 30,9 Studente 37,4 27,7 8,1 26,8 Casalinga 37,9 34,3 13,0 14,9 Pensionato 37,2 10,6 8,8 43,4 Voto Centro-destra 35,1 26,1 8,2 30,6 Centro-sinistra 32,4 15,9 12,7 39,0 sciando spazio alle società più rilevanti del contesto territoriale considerato. Se in tutto il Nord Italia il podio rimane invariato, nel Nord-Ovest sono Torino (8%) e Genoa (5%) ad occupare il quarto ed il quinto posto, mentre nel Nord-Est le stesse posizioni vanno, rispettivamente, al Bologna (9%) e al Parma (4%). Nel Centro- Sud, peraltro, le specificità riguardano anche la vetta della classifica. La Roma, con il 15%, si propone come seconda squadra del Centro Italia, superata solo dalla Juventus. Il tifo per il Napoli, invece, lievita fortemente soprattutto nelle regioni del Sud, dove occupa la terza piazza (con il 16%, dietro al Milan e alla Juventus). In queste aree, inoltre, la top-five del tifo calcistico vede la presenza della Fiorentina (nel Centro Italia: 12%) e del Cagliari (nel Sud: 3%). Altri importanti indizi per costruire un identikit delle principali tifoserie provengono dal profilo socio-demografico (tabella 3). Dal punto di vista dell anagrafe è ancora la Juventus a presentare il profilo più trasversale. I supporter bianconeri, infatti, risultano molto numerosi sia nelle classi più giovani che in quelle più anziane della popolazione. Solo nelle fasce d età centrali (35-44 anni) la componente juventina del tifo tende a declinare e viene superata dal gruppo dei milanisti. In ge- 17

8 GLI ITALIANI NEL PALLONE Figura 3. L intensità del tifo (valori in %) Juventus Milan Inter Napoli Roma 30,9 39,0 30,1 21,6 50,4 28,0 25,7 37,4 36,9 27,3 26,9 45,8 12,7 44,1 43,2 Tifo tiepido Tifo caldo Tifo militante nerale, il tifo rossonero tende a concentrarsi soprattutto tra le persone in età adulta e tra i giovani, mentre risulta piuttosto debole superata la soglia dei 55 anni. Anche l Inter non sembra attrarre particolarmente le persone più anziane, tra le quali sembra persistere maggiormente l attaccamento ad altre grandi squadre del passato: risulta ancora vivo, in particolare, il mito del Grande Torino. Il profilo dell età si riflette poi sul grado di scolarizzazione delle tifoserie. Sono infatti gli juventini, più presenti nelle classi anziane della popolazione, a dominare il settore sociale composto dalle persone meno istruite (tocca addirittura il 45%, tra chi ha conseguito la sola licenza elementare). La distanza rispetto alle due milanesi tende invece a ridursi tra chi è in possesso di titolo di studio medio o medio-alto. Il carattere «mediano» del tifo bianconero si riflette, infine, anche sull intensità della passione calcistica: tra le maggiori squadre, infatti, il club torinese è quello che propone la porzione più ampia di tifosi tiepidi (31%, sul totale dei supporter juventini, figura 3). Dal campo di calcio al campo politico 18 Il fenomeno della politicizzazione delle curve, in particolare dei gruppi ultrà più violenti, è cosa nota. Le cronache ci raccontano, con una certa regolarità, di questo aspetto e dei suoi effetti. Tanto da rendere necessario l intervento del governo, come è accaduto recentemente, con le disposizioni del ministero dell Interno a tutela dell ordine pubblico. Ovviamente, occorre evitare le facili generalizzazioni: non tutti i tifosi sono ultrà violenti, vicini agli ambienti della destra estrema e naziskin. Intorno al tifo popolare, del resto, si sviluppano come abbiamo sottolineato importanti prassi di integrazione sociale, di associazionismo, e non certamente di violenza e di conflitto. Neppure coloro che abbiamo definito militanti, a

9 LA PALLA NON È ROTONDA partire dai dati del sondaggio, possono essere associati alle frange estreme della tifoseria ultrà. Il peso stesso di questa componente non consente tale accostamento. I nostri militanti corrispondono, infatti, al 15% degli italiani con più di 14 anni: se fossero tutti degli hooligan ci troveremmo di fronte ad un fenomeno indubbiamente allarmante. Queste considerazioni, tuttavia, non rendono superfluo il tentativo di analizzare il rapporto tra il tifo e la politica. In che modo la passione per il calcio, come elemento che fonda l identità sociale e sollecita sentimenti di appartenenza, si rapporta con la politica e con i partiti? Appartenenza politica e fede calcistica si compongono in uno specifico modello di identità sociale, oppure rappresentano due sistemi di significato in conflitto? Cercheremo, sulla scorta delle informazioni rilevate dal sondaggio LaPolis-Limes, di trarre qualche indicazione su questi aspetti. Sinistra o destra? Un classico indicatore utilizzato per studiare l identità politica dei cittadini è l autocollocazione degli stessi sul continuum sinistra-destra. I tifosi, rispetto agli altri italiani, sembrano trovare minori difficoltà nel collocarsi in base a tale schema (si veda la figura 1 nell articolo di Ilvo Diamanti). Coloro che non si riconoscono nelle diverse posizioni di questo asse ideologico (o che faticano a trovare la propria posizione) sono il 27% tra i tifosi, ma salgono al 39% tra coloro che non si interessano di calcio. Per quanto riguarda, poi, le specifiche posizioni occupate sull asse, si osserva, tra i tifosi, una maggiore tendenza a definirsi di centro (10%, contro il 7%), di centro-destra (16%, contro l 11%) o di destra (10%, contro il 7%). Se andiamo a scomporre, poi, i tifosi interpellati dal sondaggio nelle tre categorie individuate (tiepidi, caldi e militanti), i dati non fanno osservare una chiara tendenza verso l una o l altra polarità del continuum politico-ideologico. Una specifica posizione politica, quindi, non pare costituire un elemento distintivo della tifoseria popolare nel suo complesso. Tuttavia, viene confermato un aspetto non secondario dell identità politica. Via via che cresce l intensità del coinvolgimento nel calcio diminuisce la quota di coloro che dicono di non riconoscersi nello schema sinistra-destra. Detto in altri termini, tanto più si è appassionati di calcio quanto maggiore è la capacità di identificarsi in un area di significato ideologico. Questo dato ci fornisce qualche indizio circa l ipotesi di una maggiore integrazione politica dei tifosi (o, quantomeno, di una minore apatia politica). Tra i non tifosi, infatti, quasi quattro su dieci (39%) non si definiscono politicamente, e il dato decresce fino ai tifosi caldi e militanti (26%). Sicuramente tale relazione riflette, almeno in parte, il profilo sociale degli appassionati di calcio. Come abbiamo visto, i segmenti più marginali della società quelli con minori risorse culturali, ma anche le donne (generalmente più distaccate dalla politica) sono presenti, in misura maggiore, tra le file dei non tifosi. Ma va anche sottolineato come i cittadini tifosi rappresentino quasi la metà degli italiani. Compongono, di fatto, un segmento non solo ampio ma anche trasversale rispetto ai tratti sociografici della popolazione, che riproduce, grosso modo, i caratteri della media sociale. 19

10 GLI ITALIANI NEL PALLONE Figura 4. Il calcio e la politica (scarti in % rispetto al valore medio) Elettori della Margherita +15,6 Elettori di An +14,8 Elettori di Forza Italia +13,0 Elettori di Rc -1,8 Elettori dei Ds -6,0 Elettori di centro-destra +11,6 Elettori di centro-sinistra +1,4 20 La politica del pallone. Analizziamo, allora, più da vicino il nesso tra tifo e politica, prendendo in esame i principali partiti, le due coalizioni e coloro che hanno dichiarato l intenzione di votarli. Dapprima vediamo, in via comparativa, quanto pesa la componente dei tifosi nei diversi elettorati. Oltre la metà degli elettori del centro-destra (55%), per quanto attiene agli schieramenti, si compone di appassionati di calcio, mentre a centro-sinistra ci si ferma dieci punti più in basso (circa il 45%). È ancor più interessante entrare dentro le coalizioni e prendere in considerazione il risultato relativo ai partiti maggiori. La figura 4 ordina le varie formazioni politiche in base al peso della componente dei tifosi all interno dei rispettivi elettorati. La quota maggiore è riconducibile alla Margherita (59%, +16 rispetto alla media). Seguono, a ruota, Alleanza nazionale (58%, +15%) e Forza Italia (56%, +13%), i cui simpatizzanti appaiono molto attenti e coinvolti sotto il profilo calcistico. La passione per il pallone, invece, sembra toccare in misura minore gli elettori di sinistra. Il Partito della Rifondazione comunista e, in particolare, i Democratici di sinistra mostrano un elettorato più disincantato nel rapporto con il calcio. Gli elettori del partito neocomunista sono tifosi nella misura del 41% (con uno piccolo scarto dalla media: -2%). Nel caso dei diessini, invece, gli amanti del calcio scendono sotto la soglia di quattro su dieci (37%, -6% rispetto al dato medio). Ma quali sono gli orientamenti politico-elettorali delle diverse tifoserie? Si è visto che i tifosi, in generale, tendono a riconoscersi maggiormente nello schema sinistra-destra, prediligendo, in misura più elevata che nella popolazione generale, le posizioni di centro, di centro-destra e di destra. In modo coerente, il peso dei

11 LA PALLA NON È ROTONDA tifosi è maggiore tra gli elettori della Casa delle Libertà. Se prendiamo in considerazione alcune squadre, come Juve, Milan, Inter, si possono scorgere alcune differenze apprezzabili nella identità politica e nella scelta elettorale dei tifosi (tabella 3). La Juve tende a proporre, anche in questo caso, un profilo «medio». Tra gli elettori della coalizione di centro-sinistra, la quota dei tifosi juventini è intorno ad un terzo del totale (32%), pari, all incirca, al dato rilevato sull altro versante dello spazio politico (nonché alla media generale). Questo equilibrio non si ripropone nel caso dei milanisti. La componente di tifosi rossoneri, infatti, risulta nettamente più ampia nell elettorato della Casa delle libertà: 26% contro il 16% registrato tra gli elettori dell Unione. Gli interisti, per contro, mettono in mostra una maggiore connotazione di centro-sinistra (13%, contro l 8% dell elettorato di centro-destra). La posizione politica delle tifoserie, in sintesi, appare fortemente condizionata dalla specifica collocazione dei milanisti, che propongono un identità politica ben definita e orientata verso il centro-destra. Probabilmente, la discesa in campo (politico) del (ex) presidente del Milan Silvio Berlusconi alla guida del polo di centro-destra, ha assicurato maggiore contiguità tra il mondo del calcio e il sistema dei partiti, rafforzando, così, il nesso tra i colori della politica e quelli del pallone. Tifoserie contro La passione calcistica presenta anche una dimensione «negativa», che non può essere trascurata se vogliamo comprendere appieno gli orientamenti degli italiani nei confronti dello sport nazionale. L attaccamento ai colori di una determinata squadra spesso si accompagna, infatti, al «tifo contro»: l antipatia, più o meno intensa, verso uno o più club avversari. Tali contrapposizioni tra squadre e tifoserie costituiscono, per molti versi, un fenomeno prevedibile. Come ogni disciplina, il calcio si basa sulla competizione per il successo e, da sempre, il mito sportivo si alimenta di forti rivalità. Inoltre, le dimensioni assunte dal pianeta calcio in Italia a livello di coinvolgimento popolare, attenzione mediatica e, in ultima analisi, sotto il profilo economico-finanziario hanno contribuito, nel tempo, ad approfondire tali fratture. Del resto, è la stessa formula della principale competizione calcistica nazionale (il campionato: basato sul classico girone all italiana) ad incentivare l emergere del tifo «negativo». Gli scontri diretti, nonostante la grande salienza sotto il profilo simbolico e psicologico, portano relativamente pochi punti e, non di rado, il successo di una squadra è costruito sulla continuità nei match con formazioni che non corrono per lo stesso obiettivo. Tale meccanismo vale sia per la serie A, sia per le serie minori (anche se, in quest ultime, il ricorso a play-out e play-off è diventato, nelle ultime stagioni, sempre più frequente). Di conseguenza, per il tifoso diventa quasi normale, la domenica, attendere con l orecchio alla radiolina, davanti alla televisione, attraverso lo schermo del cellulare non solo notizie «positive» (per sé e per la propria squadra), ma anche notizie «negative», dai campi che vedono impegnati i diretti avversari. 21

12 GLI ITALIANI NEL PALLONE 22 L essere «contro» e «anti» (antijuventino, antimilanista eccetera) diventa, in questo modo, una componente centrale dell identità calcistica, suscitando, talora, sentimenti intensi quanto il tifo per la squadra del cuore. Soprattutto nel caso di formazioni che, per lunghi periodi, si trovano a competere per il medesimo traguardo. Oppure sono protagoniste di scontri particolarmente aspri o controversi, perché accompagnati da episodi dubbi o sospetti di irregolarità (com è di ordinaria amministrazione, nel calcio italiano). Le antipatie, peraltro, possono generare da conflitti che vanno ben oltre il confronto agonistico sul campo. La rilevanza assunta, in ambito calcistico, dai mezzi di comunicazione e soprattutto dalla televisione attribuisce un ruolo di crescente centralità agli aspetti legati alla comunicazione. Di conseguenza, iniziative sfavorevoli o dichiarazioni polemiche nei confronti di una determinata società da parte di giocatori, allenatori e dirigenti vengono immediatamente amplificate dal megafono dei media, generando tensioni tra tifoserie (e società) che approfondiscono fratture preesistenti, oppure contribuiscono a crearne di nuove. È utile distinguere, peraltro, tra i diversi livelli delle possibili contrapposizioni tra squadre, non sempre (o non del tutto) coerenti tra loro. Esistono fratture di tipo «politico» che riguardano le relazioni tra le società, la geografia delle alleanze per il controllo delle istituzioni che governano il pianeta calcio in Italia. Esistono, poi, antagonismi tra le tifoserie organizzate, che spesso si alimentano di rivalità di lunga durata, assumendo, non di rado, forti connotazioni di tipo politico-ideologico. Esistono, infine, contrapposizioni tra le tifoserie «in senso lato». I risultati del sondaggio LaPolis-Limes ci consentono di fare luce soprattutto su quest ultime, a partire dalle indicazioni fornite dagli stessi tifosi. I dati sembrano confermare, innanzitutto, le ampie proporzioni del tifo «negativo» in Italia. Tra chi si dichiara tifoso, infatti, circa una persona su due riesce ad individuare (almeno) una squadra come particolarmente «antipatica». Tale sentimento, inoltre, cresce vistosamente in base all intensità del tifo calcistico. Tanto più forte è l attaccamento ai colori di una determinata squadra, tanto più tendono a svilupparsi atteggiamenti di contrapposizione verso altre formazioni e altre tifoserie. Possiamo verificarlo con riferimento ai tre diversi tipi di tifosi che abbiamo individuato nei paragrafi precedenti. Tra i tifosi tiepidi, meno di uno su quattro (38%) ha una squadra antipatica. Ma la percentuale sale nelle due categorie successive: si passa al 47%, tra i tifosi caldi, e sopra la maggioranza assoluta, tra i militanti, che fanno registrare il 62%. Il tifo negativo, inoltre, ripropone la stessa classifica del tifo positivo. Le squadre più simpatiche sono, allo stesso tempo, le più antipatiche. C è, anzi, una relazione diretta, e particolarmente evidente, tra simpatia ed antipatia. La Juventus, innanzitutto, risulta al primo posto anche in questa speciale graduatoria (figura 5). L 11% degli appassionati di calcio (il 24% di chi ha una squadra antipatica) si dichiara, infatti, antijuventino. La squadra bianconera è, dunque, contemporaneamente, la più amata e la più odiata. Un risultato che, per molte ragioni, non stupisce. La società torinese è indubbiamente quella che vanta i maggiori successi (al-

13 LA PALLA NON È ROTONDA Figura 5. Il «tifo contro» (valori in %) C è una squadra di calcio che le sta particolarmente antipatica? Se sì, ci può dire quale? Non tifosi 56,9 Tutti 100 Non provano antipatia per una squadra 21,2 Tifosi 43,1 Juventus 10,5 Provano antipatia per una squadra 21,9 Altra squadra 2,7 Inter 2,7 Milan 6,0 meno a livello nazionale). Oltre ai 28 scudetti conquistati, la Juve ha quasi sempre occupato, anno dopo anno, posizioni di vertice nella massima serie: le squadre candidate allo scudetto, per questo, hanno sempre dovuto «fare i conti» con la Juventus. La storia del campionato italiano è ricca di grandi «dualismi» che hanno visto protagonista la Juventus: oggi con il Milan, ieri con l Inter, la Roma ma anche il Verona, il Parma. Inoltre, sulla società torinese pesano, da sempre, accuse di presunti favori arbitrali e altre illegalità sportive (si pensi, in particolare, al recente processo per doping) sentimenti di ostilità che, peraltro, spesso circondano, in diversi contesti, le squadre più blasonate. Come per la classifica sul tifo, a collocarsi sul podio delle squadre più antipatiche sono le altre due formazioni che vantano i maggiori successi in serie A. Il Milan occupa il secondo posto, con il 6%, l Inter il terzo, con il 3%. Gli altri club italiani raccolgono, complessivamente, il 3% delle antipatie. È particolarmente interessante, poi, distinguere i risultati appena descritti all interno delle principali tifoserie, al fine di individuare l intensità e la direzione delle reciproche inimicizie (figura 6). La tifoseria meno «antagonista», da questo punto di vista, è senza dubbio quella juventina. Del resto, il tifo bianconero è quello che coinvolge la platea più ampia di persone, sul piano nazionale: è, anche per questo, il meno «militante», il più trasversale (dal punto di vista sociale e politico), il meno «concentrato» (dal punto di vista geografico). «Solo» il 36% dei simpatizzanti della Vecchia Signora afferma di provare sentimenti di ostilità nei confronti di una specifica squadra. Le antipatie si rivolgono, innanzitutto, al Milan (22%) e, in misura minore, all Inter (7%). Juve e Milan, del resto, negli ultimi anni si sono trovate spesso contrapposte, sia sul piano nazionale che internazionale. L esito del cam- 23

14 GLI ITALIANI NEL PALLONE Figura 6. Simpatie e antipatie* (valori in %) 18,2 64,0 29,0 7,2 22,0 Juventus 35,8** Milan 53,7** Inter 64,3** Roma 91,5** Napoli 60,7** 41,7 46,1 18,2 9,1 13,6 * Nel grafico vengono indicate solamente le principali direttrici del tifo «contro». ** Percentuale di persone, all interno delle tifoserie di ciascuna squadra, che dichiarano di avere in antipatia almeno una squadra. 24 pionato si è spesso giocato sull asse Torino-Milano 12 degli ultimi 15 scudetti figurano nella bacheca di questi club ed il ricordo della finale di Manchester (2003) è ancora molto fresco. I tifosi del Milan sembrano ricambiare con la stessa moneta, dichiarandosi, innanzitutto, «nemici» della Juve. Nonostante l alleanza politica tra i due club, quindi, le tifoserie appaiono in netta contrapposizione. Le antipatie dei rossoneri si rivolgono, in seconda battuta, ai cugini dell Inter, indicati dal 7% come bersaglio del «tifo contro». In ogni caso, l antagonismo su base cittadina, che probabilmente conta molto di più a livello locale (e di tifo organizzato), tende ad essere messo in secondo piano dalle tifoserie «in senso lato», che sembrano invece attribuire maggiore importanza alle rivalità che si creano sul campo, nel confronto per i principali trofei. Anche i supporter dell Inter, peraltro, tendono ad esprimere, innanzitutto, sentimenti antijuventini: ben il 46% dichiara di non sopportare la squadra torinese, mentre una percentuale inferiore (il 18%) indirizza il proprio astio verso il club di Berlusconi e Galliani. Emerge, in modo piuttosto esplicito, come sentimenti di ostilità siano particolarmente intensi soprattutto tra i tifosi delle squadre di minore successo, o che da più tempo non riescono a raggiungere risultati di un certo rilievo. Tra i tifosi nerazzurri, che da più di quindici anni rincorrono il successo in campionato (dopo la stagione «dei record» ), più di sei su dieci manifestano sentimenti di ostilità verso altre compagini. Nel caso della Roma, che pure ha conquistato il tricolore solo tre anni fa, si sale addirittura al 91%. Anche in questo caso, peraltro, il contrasto tutto capitolino nei confronti della Lazio (19%) passa in secondo piano rispetto alla rivalità verso la Juve. Del resto, nei momenti di maggiore splendore nella recente

15 LA PALLA NON È ROTONDA Figura 7. L immagine del calcio (valori in %) Quanto si sente d accordo con ciascuna delle seguenti affermazioni... Nonostante tutto il calcio è ancora uno sport vero, dove vince il migliore Il calcio oggi è al centro di troppi interessi politici 24,4 40,1 28,1 3,7 3,6 10,6 22,0 43,1 16,7 7,6 Il calcio oggi non è credibile perché ci sono troppi interessi sotto Andare allo stadio oggi è rischioso perché c è troppa violenza 4,2 11,4 49,7 30,3 4,5 3,8 13,8 50,8 28,4 3,2 Per niente Poco Molto Moltissimo Non sa / non risponde èra Capello come negli anni Ottanta i giallorossi si sono sempre dovuti confrontare proprio con i bianconeri, dando vita a scontri molto serrati (e puntualmente accompagnati da aspre polemiche). Allo stesso modo, i tifosi del Napoli sembrano avere impresso nella memoria soprattutto il dualismo che, tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta, ha opposto la formazione partenopea, capitanata da Diego Armando Maradona, al Milan di Sacchi e Van Basten: il 29% afferma, infatti, di provare avversione innanzitutto verso i colori rossoneri. L immagine del calcio Un ultimo aspetto preso in considerazione dal sondaggio riguarda le opinioni della popolazione (tifosa e non) nei confronti del mondo del pallone (figura 7). I risultati dipingono un quadro piuttosto grigio, che sembra puntare il dito su alcuni vizi del calcio italiano. Si fa largo, innanzitutto, una idea del calcio come sport fruibile quasi esclusivamente attraverso il tubo catodico. Almeno se si vuole evitare di ritrovarsi coinvolti in risse (senza averle provocate), o di dover fare i conti (magari senza alcuna colpa) con i lacrimogeni della polizia. Recarsi allo stadio per vedere la partita è considerato, dalla maggioranza delle persone, rischioso, a causa dei ripetuti episodi di violenza. Ne è convinto addirittura il 79% del campione interpellato. Solo tra i giovani (e tra le persone più istruite) tale percentuale, pur mantenendosi molto alta, fa registrare valori leggermente inferiori. E tra gli stessi calciofili anche i più appassionati prevale, nettamente, l immagine dello stadio come un luogo rischioso, da non frequentare (75%). 25

16 GLI ITALIANI NEL PALLONE Tabella 4. Tifoserie e opinioni sul calcio (valori in % di chi si è detto molto o moltissimo d accordo con ciascuna affermazione) Non tifano Tifano Totale Juventus Milan Inter Roma Napoli tifosi Andare allo stadio oggi è rischioso perché c'è troppa violenza 81,8 86,1 70,9 68,0 64,1 90,0 75,7 Il calcio oggi non è credibile perché ci sono troppi interessi sotto 80,3 73,4 74,4 85,8 81,8 92,5 79,5 Il calcio oggi è al centro di troppi interessi politici 59,1 57,5 60,9 49,7 64,5 58,6 60,6 Nonostante tutto il calcio è ancora uno sport vero, dove vince il migliore 26,4 44,6 48,0 25,5 10,4 42,6 38,9 26 Ma è l immagine stessa del calcio ad apparire, da molti punti di vista, piuttosto logora: tra le persone comuni, ma anche tra gli appassionati. Otto persone su dieci, tra gli italiani, affermano che il calcio è poco credibile, perché al centro di troppi interessi economici e politici. Il 60%, nello specifico, ritiene che il calcio sia disturbato da troppe interferenze di tipo politico. Poco più di tre persone su dieci, infine, si dicono convinte, che, nonostante tutti i vizi che lo affliggono, il calcio sia ancora uno sport vero, dove, alla fine, è sempre la squadra più forte a prevalere. Come anticipato, peraltro, si registra una singolare convergenza, su queste opinioni, tra tifosi e non tifosi (tabella 4). In altre parole, anche chi segue il calcio con assiduità e con passione sembra crederci (mediamente) poco. Otto tifosi su dieci dato perfettamente allineato alla media generale esprimono un giudizio severo sul calcio di oggi, e lamentano la presenza di troppi interessi, che rischierebbero di condizionare l esito di partite e campionati. Solo quattro persone su dieci, tra coloro che seguono con interesse il corso di coppe e campionati, si dicono convinte che, alla fine, siano i reali valori in campo ad essere premiati. Come si spiega questa apparente contraddizione? Come si spiegano l entusiasmo, l interesse, la passione (spesso portati ad esasperazione) che circondano un sistema governato, secondo la maggioranza dei suoi stessi spettatori, da oscure relazioni e sistematici complotti? Ancora una volta, la chiave più verosimile per la lettura dei dati proposti dal sondaggio è fornita dalle appartenenze calcistiche individuali. Se andiamo a scomporre i risultati in base ai colori del tifo, emerge, in modo netto, come i fan della Juventus e del Milan esprimano un livello di fiducia nel sistema calcio sensibilmente più elevato rispetto alla media. I due club, del resto, negli ultimi anni si sono spartiti gran pare dei successi sul piano nazionale (e, spesso, anche a livello europeo). Inoltre, l asse tra le due società costituisce, attualmente, il polo più influente all interno del pianeta calcistico in Italia (anche se non sono man-

17 LA PALLA NON È ROTONDA cate, di recente, indiscrezioni di un incrinatura nei rapporti tra i rispettivi staff dirigenziali). Le tifoserie delle altre squadre maggiori sembrano presentare, all opposto, la «sindrome dell escluso», la frustrazione e il risentimento tipico di chi è consapevole di occupare una posizione marginale (almeno rispetto alle aspettative) all interno del sistema e, per questo motivo, si sente continuamente bersaglio di ingiustizie e soprusi. Del resto, proprio dai vertici di queste società si sono levate, anche di recente, forti voci di dissenso nei confronti dei meccanismi che, in questa fase, regolano il calcio nel nostro paese. Non stupisce, quindi, che siano i tifosi dell Inter e, soprattutto, della Roma ad esprimere le maggiori perplessità (per usare un eufemismo) sul funzionamento del calcio e delle sue istituzioni. Tra i nerazzurri, appena uno su quattro si dice convinto che sia la squadra più forte ad aggiudicarsi coppe e campionati, mentre tra i giallorossi si scende addirittura ad uno su dieci. Conclusioni Dai risultati del sondaggio LaPolis-Limes abbiamo ricavato alcune coordinate per abbozzare una prima mappa, per quanto schematica, del tifo calcistico in Italia. In particolare, abbiamo cercato di individuare, a partire dalle risposte fornite dai cittadini, le dimensioni del fenomeno calcio nel nostro paese, approfondendo, in particolare, le caratteristiche sociografiche e gli orientamenti delle principali tifoserie (in senso lato). Ne emergono alcune importanti indicazioni che, allo stesso tempo, forniscono al ricercatore sociale alcuni assist per allargare lo sguardo all intera società italiana. Il calcio come metafora del paese. Si tratta, peraltro, di un fenomeno non certo di nicchia, che offre quindi un punto di osservazione inconsueto ma interessante sulla cultura (politica) degli italiani, su alcuni suoi tratti caratteristici (e alcuni suoi vizi). Si tratta meglio precisarlo di semplici suggestioni, che trovano, tuttavia, un qualche fondamento nei dati. 1) Il calcio conferma, innanzitutto, la sua capacità di coinvolgere ed appassionare un elevatissima porzione della popolazione: quasi una persona su due. In una fase come quella attuale, in cui le persone stentano a trovare dei riferimenti stabili ed affidabili nella politica, tra le istituzioni dello Stato e del mercato il calcio si propone ancora come ambito uno degli ultimi, di massa dove nascono e si consolidano identità forti e durature. Un patrimonio, di questi tempi, seppur riferito ad una dimensione del tutto particolare come quella sportiva. 2) Ma il modo in cui gli italiani vivono il calcio sembra riproporre, al contempo, alcuni limiti spesso attribuiti allo spirito civico degli italiani. Il tifo, come abbiamo sottolineato, si alimenta, nel nostro paese, di un importante componente «negativa». Il tifo «contro» è praticato da quasi un appassionato su due. In molti casi, l antipatia per gli avversari sembra quasi superare, per intensità, l attaccamento ai colori della propria squadra. Tale propensione al particolarismo influenza, in modo non trascurabile, gli atteggiamenti delle persone verso il funzionamento del 27

18 GLI ITALIANI NEL PALLONE pianeta calcio e delle sue istituzioni: una visione costantemente filtrata attraverso la lente dell appartenenza individuale e degli interessi di squadra. La lettura delle vicende calcistiche, di conseguenza, risulta dominata dalla dietrologia, dalle teorie del complotto e, in ultima analisi, da una profonda sfiducia nel sistema. Un approccio, quello al calcio, che sembra richiamare la cronica lontananza dalle istituzioni, la nota diffidenza nei confronti della politica espresse, tradizionalmente, dai cittadini italiani. 3) Dunque il calcio si lega, a doppio filo, ad un importante risorsa della società: il capitale sociale. Partecipazione, reti associative, fiducia, legami, condivisione di valori comuni sono sicuramente elementi che appartengono al mondo del calcio. E favoriscono prassi di integrazione sociale. Ma non sempre queste dinamiche si estendono al di fuori della cerchia di riferimento, verso il sistema in generale. Non sempre, cioè, si tratta di un capitale sociale «che apre» (bridging), alimentando forme di integrazione esterne. Anzi, talvolta diventa un vero e proprio elemento di diffidenza e di chiusura; un capitale sociale «che serra» (bonding), alimentando sì solidarietà, ma circoscritta all interno del gruppo. Possiamo concludere, quindi, che il calcio suggerisce, quantomeno, un angolatura interessante da cui osservare la società italiana. E, per molti versi, può essere assunto quale specchio (magari deformato) del nostro paese: il paese «del pallone»; un paese «nel pallone»? * 28 * L articolo è stato discusso e progettato assieme dai due autori, che congiuntamente hanno steso l introduzione e le conclusioni. Luigi Ceccarini ha comunque redatto il primo e il terzo paragrafo, Fabio Bordignon i paragrafi secondo, quarto e quinto.

La sicurezza sul lavoro

La sicurezza sul lavoro La sicurezza sul lavoro Anticipazione della ricerca La sicurezza in Italia. Significati, immagine e realtà curata da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia per Fondazione Unipolis Novembre 2008 NOTA METODOLOGICA

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA 11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La fotografia dell occupazione

La fotografia dell occupazione La fotografia dell occupazione La dimensione aziendale Come osservato precedentemente in Veneto il 97,3% delle imprese ha un numero di addetti inferiore a 19 e raccoglie il 60,5% del totale degli occupati

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014

COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 Pagina 1 di 5 COME STA LA SCUOLA ITALIANA? ECCO I DATI DEL RAPPORTO INVALSI 2014 No Comments E stato presentato questa mattina al Ministero dell Istruzione il rapporto INVALSI 2014. Complessivamente sono

Dettagli

L importanza di abitare in periferia

L importanza di abitare in periferia I nuovi colori dell Italia elettorale L importanza di abitare in periferia di Ilvo Diamanti LA GIORNATA DELLE MARCHE TRA IDENTITA E ORGOGLIO Materiali presentati al Teatro Rossini, Pesaro, 10 dicembre

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013

COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 COMUNICATO STAMPA N. 45 del 15 NOVEMBRE 2013 La Nostra gente, la grande ricerca di mercato sulla Serie B Quanti sono gli italiani interessati alla Serie B? Qual è il loro identikit? Quali le abitudini,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli)

CAPITOLO II. (non downloader consapevoli) CAPITOLO II Utenti che non hanno scaricato contenuti digitali nell ultimo anno ma sono consapevoli della possibilità di acquistare contenuti culturali da internet (non downloader consapevoli) I COMPORTAMENTI

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA

Anno 2012 L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA 27 ottobre 2014 Anno L USO DELLA LINGUA ITALIANA, DEI DIALETTI E DI ALTRE LINGUE IN ITALIA Nel, in Italia, il 53,1% delle persone di 18-74 anni (23 milioni 351mila individui) parla in prevalenza in famiglia.

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO Analisi elaborata da Chiara Valentini e Toni Muzi Falconi SINTESI

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

McDONALD S E L ITALIA

McDONALD S E L ITALIA McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta

Dettagli

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia

OSSERVATORIO NORD EST. Il Nord Est è favorevole all eutanasia OSSERVATORIO NORD EST Il Nord Est è favorevole all eutanasia Il Gazzettino, 24.11.2015 NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio è stato condotto

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011 Il presente rapporto riporta i principali risultati dell indagine sui crediti verso la Pubblica Amministrazione, svolta dall Associazione fra

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015

ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 ASSENZE DI CALCIATORI DA PARTITE UFFICIALI CAUSA INFORTUNIO NEL CAMPIONATO DI SERIE A TIM 2014-2015 Prof. R. Sassi, E. Gastaldi Pubblichiamo l analisi di confronto degli infortuni dei giocatori delle squadre

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

XLV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LA BUONA SCUOLA

XLV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LA BUONA SCUOLA XLV Osservatorio sul Capitale Sociale degli Italiani LA BUONA SCUOLA Rapporto maggio 2015 NOTA INFORMATIVA L Osservatorio sul Capitale Sociale è realizzato da Demos & Pi in collaborazione con Coop. Il

Dettagli

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI

5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5. IL PC E INTERNET NELLE DIVERSE TIPOLOGIE FAMILIARI 5.1 Considerazioni generali Il livello di informatizzazione delle famiglie toscane è stato esaminato, oltre che sulla base del territorio, anche tenendo

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese

COMUNICATO STAMPA. Nel 2012 l 80% delle famiglie colpite direttamente dalla crisi, quasi il 90% dei nostri concittadini ha ridotto le spese Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA PROSPETTIVE 2013, SONDAGGIO CONFESERCENTI SWG: CRISI DI FIDUCIA, QUASI NOVE SU DIECI NON CREDONO IN UN MIGLIORAMENTO DELLA SITUAZIONE ECONOMICA ITALIANA. SEI SU DIECI VOGLIONO

Dettagli

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma

PROPOSTA DI SPONSORIZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma PROPOSTA DI IZZAZIONE SQUADRE FEMMINILI DI CA5 Zona - Quartiere Flaminio - Roma CHI SIAMO Il Futbolclub è un impianto sportivo che si trova nel quartiere Flaminio in Via degli Olimpionici, 71 nelle immediate

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

VERSO LE REGIONALI 2015

VERSO LE REGIONALI 2015 VERSO LE REGIONALI 2015 COMMITTENTE SOGGETTO CHE HA EFFETTUATO IL SONDAGGIO NUMEROSITÀ DEL CAMPIONE METODOLOGIA DATE IN CUI È STATO EFFETTUATO IL SONDAGGIO LIGURIA CIVICA DIGIS SRL 1.000 CASI CATI 13-14

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti

Minori stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti stranieri non accompagnati Secondo Rapporto Anci 2007 Monia Giovannetti Dipartimento Immigrazione 7 aprile 2008 L'arrivo di minori stranieri soli sui nostri territori non è un fenomeno nuovo - risale significativamente

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2011. 17 luglio 2012. INCIDENZA DI POVERTÀ RELATIVA PER RIPARTIZIONE GEOGRAFICA. Anni 2008-2011, valori percentuali 17 luglio 2012 Anno 2011 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2011, l 11,1% delle famiglie è in condizione di povertà relativa (per un totale di 8.173 mila persone) e il 5,2% lo è in termini assoluti (3.415 mila).

Dettagli

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori 18 settembre 2014 A Bologna nel 2012 quasi 296.000 contribuenti

Dettagli

Possesso palla in allenamento

Possesso palla in allenamento Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Possesso palla in allenamento di Maurizio Viscidi Il possesso palla inteso come esercitazione sta assumendo un importanza sempre maggiore nelle sedute

Dettagli

Le prospettive di lavoro

Le prospettive di lavoro 12. Le prospettive di lavoro Alla conclusione del corso di studi 35 laureati di primo livello su 100 intendono cercare lavoro e altri 17 lavorano già o hanno comunque trovato un impiego; tra i laureati

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche

Gli italiani e la voglia di cash. Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Gli italiani e la voglia di cash Renato Mannheimer Sociologo, politologo, Presidente di Ispo Ricerche Come si muove il consumatore tra i diversi sistemi di pagamento? 2 Appare consolidato l uso delle carte

Dettagli

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE

USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE 9 maggio 2013 Anno 2012 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto a luglio 2012 la seconda indagine

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013

LA POVERTÀ IN ITALIA. Anno 2012. 17 luglio 2013 17 luglio 2013 Anno 2012 LA POVERTÀ IN ITALIA Nel 2012, il 12,7% delle famiglie è relativamente povero (per un totale di 3 milioni 232 mila) e il 6,8% lo è in termini assoluti (1 milione 725 mila). Le

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1:

PROVINCIA DI ORISTANO DEFINIZIONE DEI SERVIZI MINIMI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE Allegato 1: Regione Autonoma della Sardegna Assessorato dei Trasporti Centro Ricerche Economiche e Mobilità Università degli Studi di Cagliari PROVINCIA DI ISTANO SETTE PIANIFIZIONE TERRITIALE, PITICHE COMUNITARIE,

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato

Dettagli

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a?

In quanti modi posso lanciare ed afferrare la palla? Chi riesce a? CARATTERISTICHE GENERALI DEI GIOCHI INDIVIDUALI CON UN ATTREZZO Gioco con l attrezzo Manipolazioni, da solo: lanciare, afferrare, Per riuscire a gestire far rotolare, l attrezzo. calciare. Per riuscire

Dettagli

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002

RAPIDE. Nel 2001 la spesa media mensile. La povertà in Italia nel 2001 POVERTÀ NEL TEMPO E SUL TERRITORIO. 17 luglio 2002 SOTTO LA SOGLIA DI POVERTÀ IL 12% DELLE FAMIGLIE La povertà in Italia nel 2001 di povertà viene calcolata sulla base del numero di L incidenza famiglie (e relativi componenti) che presentano spese per

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo

Osservatorio ISTUD - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo - seconda Survey: Aziende italiane e mercato unico europeo Quesito 1 In linea generale ritieni positiva la tendenza di molti paesi europei a cercare di proteggere alcuni settori ritenuti strategici per

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali

GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali GIOVANI: Tempo Libero e Consumi Culturali Quadro di confronto tra le attività di tempo libero praticate negli anni Attività del tempo libero praticante almeno una volta nei tre mesi precedenti all'intervista

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia

La vita quotidiana di separati e divorziati in Italia 10 maggio 2004 La vita quotidiana di separati e in Italia Media 2001-2002 Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana

Dettagli

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione

OSSERVATORIO NORD EST. Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione OSSERVATORIO NORD EST Nel Nord Est aumentano volontariato e partecipazione Il Gazzettino, 17.02.2015 NOTA INFORMATIVA L'Osservatorio sul Nord Est è curato da Demos & Pi per Il Gazzettino. Il sondaggio

Dettagli

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi

Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica Come si spostano le donne e gli uomini bolognesi Analisi di alcuni indicatori statistici relativi alla mobilità Marzo 2008 Direttore Gianluigi

Dettagli

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali Cremona, 23 febbraio 2013 Agenda-1 Introduzione e presentazione Impresa e imprenditore Imprenditore e innovazione Competizione vs cooperazione?

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico 2010-11 Materiali per l autovalutazione e la rendicontazione sociale Settembre 2011 Il successo degli studenti

Dettagli

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF

PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF PRIMI RISULTATI DELL INDAGINE SULLE TENDENZE PHOTO-IMAGING 2013 IN ITALIA REALIZZATA DA IPSOS PER AIF Milano, 19 marzo 2013 - Per il terzo anno consecutivo AIF, Associazione Italiana Foto & Digital Imaging,

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI

LA STATISTICA NEI TEST INVALSI LA STATISTICA NEI TEST INVALSI 1 Prova Nazionale 2011 Osserva il grafico seguente che rappresenta la distribuzione percentuale di famiglie per numero di componenti, in base al censimento 2001. Qual è la

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli