RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (2005)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (2005)"

Transcript

1 RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (2005) volume II Le analisi ROMA - MMVI

2 ( /01) Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A. - S.

3 INDICE Sezione Prima I. La formazione del prodotto lordo 1.1. PRODUZIONE INTERNA Agricoltura, silvicoltura e pesca Industria Servizi 25 II. La distribuzione del reddito e l azione delle amministrazioni pubbliche 2.1. OCCUPAZIONE E REDDITI Occupazione Redditi CONTI DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Azione delle Amministrazioni Pubbliche Trasferimenti ai fini sociali 37 III. Le risorse disponibili e il loro impiego 3.1. TRANSAZIONI INTERNAZIONALI E IMPIEGHI INTERNI Le risorse disponibili per usi interni DOMANDA I consumi delle famiglie Investimenti Investimenti del settore pubblico Spese per investimenti della Pubblica Amministrazione 55 Stato 57 Ente nazionale per le strade 61 Altri Enti dell Amministrazione Centrale 62 Regioni 63 Comuni e Province 67 Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere 74 Altri Enti dell Amministrazione Locale 76 Enti di previdenza Investimenti delle imprese a partecipazione pubblica 77 Industria manifatturiera e servizi 77 Enel S.p.A. 79 Ferrovie dello Stato S.p.A. 81 Poste S.p.A. 83 Imprese di servizio pubblico locale La situazione energetica 85 Il mercato petrolifero internazionale 85 La domanda di gas naturale 86 II III

4 La domanda di energia in Italia 87 Il quadro normativo nazionale 87 La domanda complessiva 89 L approvvigionamento 90 Fonte petrolifera 91 Gas naturale 93 Combustibili solidi 94 Fonti rinnovabili 95 Energia elettrica 95 Gli usi finali 96 I prezzi dell energia 98 IV Lo sviluppo economico territoriale 4.1. I CONTI ECONOMICI TERRITORIALI 101 Premessa 101 Tendenze macroeconomiche territoriali GLI INTERVENTI PUBBLICI PER LE AREE SOTTOUTILIZZATE Le risorse finanziarie La spesa in conto capitale totale: il riparto e le prime anticipazioni sul La spesa in conto capitale aggiuntiva Le assegnazioni CIPE GLI STRUMENTI PER LO SVILUPPO Fondi strutturali: impegni ed erogazioni Quadro Comunitario di Sostegno Obiettivo 1, DOCUP dell Obiettivo 2, Obiettivo 3, Le intese istituzionali di Programma La promozione dello sviluppo locale I patti territoriali e i contratti d area 150 I patti territoriali 150 I contratti d area Gli incentivi al sistema produttivo 157 Le agevolazioni della legge n. 488/ Il credito d imposta per gli investimenti 167 Il prestito d onore IL QUADRO NORMATIVO 170 Sezione Seconda V. Il mercato del lavoro 5.1. POPOLAZIONE E TENDENZE DEMOGRAFICHE FORMAZIONE DEL CAPITALE UMANO L istruzione scolastica La formazione universitaria e l AFAM La ricerca scientifica universitaria: spesa e personale La spesa per il sistema educativo OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE AZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBLICHE NEL CAMPO DEL LAVORO 216 Interventi di politica dell impiego 216 L andamento della spesa e dei beneficiari delle politiche del lavoro 217 I servizi per l impiego 222 Attività conciliativa svolta dalle direzioni del lavoro nel corso dell anno IV II

5 Controversie individuali e plurime di lavoro - Settore privato 228 Tentativi obbligatori di conciliazione per licenziamenti individuali (art. 5, L. 108/90) 230 Controversie individuali di lavoro - Settore pubblico 232 Controversie collettive di lavoro CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI DI LAVORO 235 a) La contrattazione delle retribuzioni nell anno La sintesi dell attività contrattuale 235 L analisi dell attività contrattuale secondo i principali eventi nell anno 235 I risultati ottenuti 244 La rilevazione trimestrale OROS (Occupazione, Retribuzioni e Oneri Sociali) 245 b) Occupazione nelle pubbliche amministrazioni 249 Settore statale 249 Settore pubblico 252 Lavoro part-time 252 L'occupazione nel settore della formazione 252 VI. La protezione sociale 6.1. SETTORE PREVIDENZIALE IN COMPLESSO Trattamento IVS di base lavoratori dipendenti 266 Perequazione automatica delle pensioni 267 Amianto (L. 257/92 - L. 271/93) 269 Valutazioni Trattamento IVS di base lavoratori autonomi 273 Valutazioni Trattamento IVS di base liberi professionisti 275 Cassa nazionale di previdenza ed assistenza dei dottori commercialisti 275 Cassa italiana di previdenza ed assistenza dei geometri liberi professionisti 275 Cassa nazionale di previdenza ed assistenza degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti (INARCASSA) 275 Cassa nazionale di previdenza ed assistenza forense 276 Ente nazionale di previdenza ed assistenza medici ed odontoiatri (ENPAM) 276 Cassa nazionale del notariato 276 Ente nazionale di previdenza ed assistenza veterinari (ENPAV) 276 Opera nazionale per l assistenza degli orfani dei sanitari italiani (ONAOSI) 276 Cassa nazionale di previdenza ed assistenza infermieri professionali, assistenti sanitari e vigilatrici d'infanzia (ENPAPI) 277 Ente nazionale di previdenza per gli addetti e per gli impiegati in agricoltura (ENPAIA - gestioni separate per i periti agrari e per gli agrotecnici) 277 Ente nazionale di previdenza ed assistenza per gli psicologi (ENPAP) 277 Ente di previdenza dei periti industriali (EPPI) 277 Istituto nazionale di previdenza giornalisti italiani (INPGI) 278 Ente nazionale di previdenza ed assistenza biologi (ENPAB) 278 Disegni di legge riguardanti i liberi professionisti 278 Valutazioni I beneficiari delle prestazioni pensionistiche 283 Anni Principali risultati 283 Distribuzione territoriale 284 Analisi per classe di età 286 Analisi per classe di importo TRATTAMENTI A SOSTEGNO DEL REDDITO E TRATTAMENTI A SOSTEGNO DEL SALARIO Trattamenti a sostegno del reddito 289 Pensioni sociali e assegni sociali 289 Trattamenti di famiglia e prestazioni economiche di malattia, di maternità e antitubercolare 289 II V

6 Trattamenti a sostegno del salario Il sitema integrato degli interventi e dei servizi sociali territoriali 293 Principali risultati TRATTAMENTI INFORTUNI 297 Prestazioni 297 Premi 298 Valutazioni INCENTIVI ALLE IMPRESE IL CONCORSO DELLO STATO INVESTIMENTI DELLE DISPONIBILITÀ DI BILANCIO DEGLI ENTI PREVIDENZIALI CONTRIBUTO AL FINANZIAMENTO DEGLI ISTITUTI DI PATRONATO E DI ASSISTENZA SOCIALE ATTIVITÀ INTERNAZIONALE IN TEMA DI SICUREZZA SOCIALE I FONDI PENSIONE COMPLEMENTARI 314 VII. Rapporto sanità 7.1. I COSTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 317 Personale 326 Beni e altri servizi 326 Costi straordinari, stimati e variazione delle rimanenze 327 Medicina genarale convenzionata 327 Farmaceutica convenzionata 327 Specialistica convenzionata e accreditata 328 Riabilitativa accredita 328 Integrativa e Protesica convenzionata e accreditata 328 Altra assistenza convenzionata accreditata 328 Ospedaliera accreditata I RICAVI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE 332 IRAP e addizionale regionale IRPEF 332 Ulteriori trasferimenti dal settore pubblico e da quello privato IL RISULTATO DI ESERCIZIO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE RICERCA E SPERIMENTAZIONE PROGRAMMA PLURIENNALE DI INVESTIMENTI EX ART. 20, LEGGE 67/ Sezione terza VIII. La finanza pubblica 8.1. IL SETTORE STATALE 355 Le modalità di copertura del fabbisogno per il Il bilancio dello Stato 559 I risultati di sintesi della gestione di cassa dell esercizio finanziario Analisi degli incassi 360 Entrate tributarie 360 Imposte dirette 360 Imposte indirette 364 Entrate non tributarie 365 Analisi dei pagamenti 366 Spese aventi impatto diretto sull'indebitamento netto della P.A. 366 Trasferimenti ed amministrazioni pubbliche ed altri pagamenti 368 VI II

7 8.2. ENTI ESTERNI AL SETTORE STATALE 369 Le Regioni 369 I Comuni e le Province 372 La Sanità 375 Gli Enti previdenziali 378 Istituti di previdenza 381 Gestione credito 382 Gli altri Enti pubblici consolidati 383 Le imprese di servizio pubblico locale I BILANCI DI COMPETENZA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Il bilancio di competenza dello Stato 397 Risultati di sintesi accertamenti e impegni esercizio finanziario Analisi degli accertamenti 397 Analisi degli impegni I bilanci delle Regioni, Province, Comuni e Comunità Montane 403 La finanza degli Enti Locali 403 Il sistema dei trasferimenti erariali 404 I fondi delle contribuzioni erariali 405 L assegnazione dei trasferimenti 406 Le norme della legge finanziaria per l'anno Trasferimenti 409 Ulteriori elementi di interesse per gli Enti Locali 411 Patto di Stabilità Interno per gli Enti Locali 414 Modifiche introdotte da ulteriori disposizioni legislative 418 Il decreto-legge 30 dicembre 2004, n. 314, convertito, con modificazioni dalla Legge 1 marzo 2005, n Il decreto-legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito, con modificazioni dalla Legge 31 marzo 2005, n Il decreto-legge 31 marzo 2005, n. 44, convertito, con modificazioni dalla Legge 31 maggio 2005, n Il decreto-legge 30 giugno 2005, n. 115, convertito, con modificazioni dalla Legge 17 agosto 2005, n Stanziamenti ed erogazioni erariali 425 Andamento dei fondi 426 Indisponibilità dei fondi in termine di cassa 426 Ammontare delle erogazioni 426 I trasferimenti erariali alle Regioni 426 I trasferimenti erariali per le Province, per i Comuni e per le Comunità Montane 429 I bilanci delle Regioni 433 I bilanci delle Province 439 I residui delle Province 443 I bilanci dei Comuni 444 I residui dei Comuni 450 II VII

8 INDICE TABELLE STATISTICHE La formazione del prodotto lordo Sezione Prima Tabella AG.1 Produzione e valore aggiunto ai prezzi di base della branca agricoltura, silvicoltura e pesca 4 Tabella AG.2 Produzione e valore aggiunto ai prezzi di base della branca agricoltura, silvicoltura e pesca - Valori a prezzi correnti 6 Tabella AG.3 Consumi intermedi dell agricoltura 13 Tabella AG.4 Variazioni degli occupati in agricoltura nel 2005 secondo la posizione professionale e il sesso, per area geografica 18 Tabella IN.1 Valore aggiunto ai prezzi al produttore dell industria - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 21 Tabella IN.2 Valore aggiunto ai prezzi al produttore dell industria - Valori concatenati - Anno di riferimento milioni di euro 21 Tabella IN.3 Valore aggiunto ai prezzi al produttore dell industria - variazioni percentuali 21 Tabella IN.4 Valore aggiunto ai prezzi al produttore dell industria in senso stretto - Valori a prezzi correnti Tabella IN.5 milioni di euro 22 Valore aggiunto ai prezzi al produttore dell industria in senso stretto - Valori a prezzi concatenati - Anno di riferimento milioni di euro 23 Tabella IN.6 Valore aggiunto ai prezzi al produttore dell industria in senso stretto - variazioni percentuali 24 Tabella SE.1 Valore aggiunto ai prezzi al produttore dei servizi a prezzi correnti - milioni di euro 25 Tabella SE.2 Valore aggiunto ai prezzi al produttore dei servizi - Valori concatenati - Anno di riferimento milioni di euro 26 Tabella SE.3 Valore aggiunto al produttore dei servizi - variazioni percentuali 27 La distribuzione del reddito e l azione delle amministrazioni pubbliche Tabella OC.1 Unità di lavoro 29 Tabella OC.2 Unità di lavoro nell industria 30 Tabella OC.3 Unità di lavoro nei servizi 31 Tabella RE.1 Retribuzione lorda per unità di lavoro dipendente - Valori a prezzi correnti - euro 32 Tabella RE.2 Retribuzioni lorde - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 33 Tabella RE.3 Redditi da lavoro dipendente - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 33 Tabella PA.1 Conto economico consolidato delle Amministrazioni Pubbliche - milioni di euro 35 Tabella TS.1 Conto economico consolidato della protezione sociale - Totale istituzioni - milioni di euro 38 Tabella TS.2 Conto economico consolidato della protezione sociale - Istituzioni delle Amministrazioni Pubbliche - milioni di euro 39 Tabella TS.3 Prestazioni di protezione sociale - milioni di euro 41 Le risorse disponibili e il loro impiego Tabella TI.1 Transazioni internazionali - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 46 Tabella TI.2 Tavola di raccordo sui saldi della bilancia dei pagamenti ISTAT-BANCA D ITALIA - milioni di euro 47 Tabella TI.3 Conto corrente e conto capitale della bilancia dei pagamenti - milioni di euro 48 Tabella TI.4 Risorse disponibili per uso interno - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 49 Tabella TI.5 Risorse disponibili per uso interno - Valori a prezzi dell'anno precedente - milioni di euro 50 Tabella SF.1 Spesa delle famiglie (COICOP a 3 cifre) - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 51 Tabella SF.2 Spesa delle famiglie (COICOP a 3 cifre) - Valori concatenati - Anno di riferimento milioni di euro 52 Tabella SF.3 Spesa delle famiglie (COICOP a 3 cifre) - variazioni percentuali 53 Tabella IL.1 Investimenti lordi per branca produttrice - Valori a prezzi correnti - milioni di euro 54 Tabella IL.2 Investimenti lordi per branca produttrice - Valori concatenati - Anno di riferimento milioni di euro 54 VIII II

9 Tabella IL.3 Investimenti lordi per branca produttrice - variazioni percentuali 55 Tabella IP.1 Spese della Pubblica Amministrazione per investimenti pubblici - milioni di euro 56 Tabella IP.2 Spese dello Stato per investimenti pubblici - milioni di euro 58 Tabella IP.3 Principali investimenti dell ANAS - milioni di euro 62 Tabella IP.4 Spese per gli investimenti delle regioni per principali settori di intervento e per aree geografiche nel milioni di euro 64 Tabella IP.5 Mutui concessi agli Enti Locali negli anni per spese di investimento Tabella IP.6 - milioni di euro 66 Principali programmi per investimenti a carico diretto degli Enti Locali, autorizzati con norme speciali e finanziati tramite la C.D.P. S.p.A. - milioni di euro 68 Tabella IP.7 Stato di attuazione della seconda fase del programma (Legge 67/1988, art. 20) 75 Tabella IP.8 Investimenti delle imprese a partecipazione statale - milioni di euro 78 Tabella IP.9 Investimenti del gruppo ENEL S.p.A. - milioni di euro 80 Tabella IP.10 Investimenti delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A. - milioni di euro 82 Tabella IP.11 Investimenti delle Poste S.p.A. - milioni di euro 83 Tabella IP.12 Investimenti delle imprese pubbliche locali - milioni di euro 84 Tabella BE.1 Bilancio dell energia in Italia 89 Tabella BE.2 L intensità energetica in Italia 90 Tabella BE.3 Interscambio di fonti energetiche 90 Tabella BE.4 Importazioni di greggio, semilavorati e prodotti petroliferi per area di provenienza 91 Tabella BE.5 Esportazioni di greggio, semilavorati e prodotti petroliferi per area di destinazione 92 Tabella BE.6 Importazione e produzione di gas naturale 93 Tabella BE.7 Importazione di combustibili solidi per area geografica 94 Tabella BE.8 Bilancio di copertura dell energia elettrica 96 Tabella BE.9 Consumi finali di energia 97 Lo sviluppo economico territoriale Tabella TR.1 Prodotto interno lordo a prezzi costanti per ripartizione geografica 102 Tabella TR.2 Valore aggiunto ai prezzi base al netto SIFIM per ripartizione geografica 103 Tabella TR.3 Valore aggiunto ai prezzi base per regione al netto SIFIM 103 Tabella TR.4 Valori medi dei principali aggregati economici per ripartizione geografica Valori a prezzi correnti 104 Tabella TR.5 Valori medi dei principali aggregati economici per ripartizione geografica Valori a prezzi Tabella TR.6 Valore aggiunto ai prezzi base, unità di lavoro e produttività - Valori ai prezzi Tabella TR.7 Pubblica Amministrazione: Ripartizione territoriale della spesa pubblica in conto capitale - Valori in milioni di euro a prezzi correnti 108 Tabella TR.8 Settore pubblico allargato: Ripartizione territoriale della spesa pubblica in conto capitale - Valori in milioni di euro a prezzi correnti 108 Tabella TR.9 Spese in conto capitale aggiuntive, specificamente destinate alle aree sottoutilizzate - Flussi di cassa - milioni di euro 112 Tabella TR. 10 Assegnazione CIPE per le aree sottoutilizzate al 31 dicembre milioni di euro 116 Tabella TR.11 Fondi strutturali comunitari per l'italia : Quadro Comunitario di Sostegno Obiettivo 1.Grado di realizzazione del "Valore Obiettivo" delle domande di pagamento al 31 dicembre 2005 per programmi 120 Tabella TR.12 Fondi strutturali comunitari per l'italia : Quadro Comunitario di Sostegno Obiettivo 1.Grado di realizzazione del "Valore Obiettivo" delle domande di pagamento al 31 dicembre 2005 per programmi e fondi 121 Tabella TR.13 Quadro comunitario di sostegno Obiettivo 1, stato di attuazione al Tabella TR dicembre 2005, per forme di intervento - migliaia di euro 122 Documenti unici di programmazione Obiettivo 2, Grado di realizzazione del "Valore Obiettivo" delle domande di pagamento al 31 dicembre Tabella TR.15 DOCUP Obiettivo 2, stato di attuazione al 31 dicembre 2005 per forme di intervento 125 Tabella TR.16 DOCUP Obiettivo 3, stato di attuazione al 31 dicembre 2005 per forme di intervento 128 Tabella TR.17 Stato di attuazione degli accordi di programma quadro sottoscritti al 31 dicembre Tabella TR.18 Incentivi alle imprese per regione - milioni di euro 149 Tabella TR.19 Stato di attuazione dei patti territoriali nazionali - Situazione al 31 dicembre migliaia di euro 151 Tabella TR.20 Stato di attuazione dei patti territoriali nazionali attivi - Situazione al 31 dicembre migliaia di euro 152 II IX

10 Tabella TR.21 Patti territoriali per l occupazione - Stato di attuazione al 31 dicembre Valori finanziari in migliaia di euro 154 Tabella TR.22 Contratti d area - Stato di attuazione al 31 dicembre Valori finanziari in migliaia di euro 156 Tabella TR.23 Domande agevolate dal bando straordinario "Isole Minori" della Legge n. 488/1992 nel Tabella TR.24 Domande agevolate della Legge n. 488/1992 a favore dell industria e dei servizi Tabella TR.25 nel periodo 1996/ milioni di euro, s.d.i. 160 Iniziative agevolate dal P.I.A. Formazione e dalla formazione per il P.I.A. nel periodo 2002 e milioni di euro, s.d.i. 161 Tabella TR.26 Domande agevolate dal P.I.A. Innovazione nel milioni di euro, s.d.i. 163 Tabella TR.27 Domande agevolate dalla Legge 488/1992 a favore del turismo nel periodo milioni di euro, s.d.i. 164 Tabella TR.28 Domande agevolate dalla Legge 488/1992 a favore del commercio nel periodo milioni di euro, s.d.i. 166 Tabella TR.29 Credito di imposta per gli investimenti milioni di euro 168 Il mercato del lavoro Sezione seconda Tabella PD.1 Principali indicatori demografici 188 Tabella PD.2 Popolazione residente per regione e ripartizione territoriale 189 Tabella PD.3 Quozienti di saldo naturale, migratorio e totale della popolazione residente 190 Tabella PD.4 Movimento naturale della popolazione presente 191 Tabella PD.5 Saldo naturale delle singole ripartizioni territoriali nel 2005 della popolazione residente 191 Tabella PD.6 Tassi di natimortalità e mortalità infantile per ripartizione territoriale 192 Tabella PD.7 Distribuzione per classi di età, età media, indici di vecchiaia e di dipendenza della popolazione residente 192 Tabella PD.8 Saldo naturale e migratorio della popolazione residente per ripartizione territoriale 193 Tabella PD.9 Principali dati sulla consistenza dei cittadini stranieri presenti e residenti in Italia 193 Tabella FZ.1 Alunni iscritti per livello scolastico - Anni Tabella FZ.2 Iscritti per tipologia di corso e sesso A.A. 1997/ / Tabella FZ.3 Iscritti per area disciplinare e genere A.A Tabella FZ.4 Laureati per sesso - Anni Tabella FZ.5 AFAM - Iscritti e diplomati per sesso. Nuovo e vecchio ordinamento A.A. 1999/ / Tabella FZ.6 Spesa per la ricerca scientifica delle Università - Anni Tabella FZ.7 Personale addetto alla ricerca scientifica nelle Università - Anni Tabella FZ.8 Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) per area disciplinare - Anno Tabella FZ.9 Spesa pubblica per la scuola, l università e la formazione - Anni Tabella FZ.10 Spesa per il sistema universitario per fonte di finanziamento - Anni Tabella FZ.11 Tasse e contributi a carico degli studenti universitari - Anni Tabella OD.1 Forze di lavoro per sesso e condizione 205 Tabella OD.2 Principali indicatori del mercato del lavoro 206 Tabella OD.3 Popolazione (15 anni e oltre) per ripartizione geografica, sesso, condizione e classe di età - Anno Tabella OD.4 Popolazione (15 anni e oltre) per ripartizione geografica, sesso, condizione e classe di età - Anno Tabella OD.5 Occupati per sesso, posizione nella professione e settore di attività economica 213 Tabella OD.6 Occupati per sesso, posizione nella professione, carattere dell'occupazione e tipologia di orario, (in migliaia) 214 Tabella OD.7 Inattivi anni per sesso, ripartizione geografica e classe di età 215 Tabella PL.1 Monitoraggio degli interventi di politica occupazionale e del lavoro - Dati finanziari (di competenza) - Anni migliaia di euro 218 Tabella PL.2 Beneficiari di contratti a causa mista ed incentivi all occupazione - Anni stock medio 221 Tabella PL.3 Beneficiari di strumenti di sostegno del reddito - Anni Tabella PL.4 Contatti con CPI e con itermediari privati. Media Contatti con CPI negli ultimi sei mesi 225 Tabella PL.5 Vertenze individuali - settore privato e pubblico - e collettive - Dati nazionali 226 Tabella PL.6 Riepilogo regionale delle controversie individuali e plurime di lavoro - Settore privato - Anno X II

11 Tabella PL.7 Riepilogo regionale delle controversie individuali del settore pubblico - Anno Tabella PL.8 Prospetto riepilogativo nazionale delle controversie individuali e plurime di lavoro - Settore privato - Anno Tabella PL.9 Prospetto riepilogativo nazionale delle controversie individuali e plurime di lavoro riguardanti i tentativi obbligatori di conciliazione per licenziamenti individuali (art. 5 Legge n. 108/90) - Anno Tabella PL.10 Prospetto riepilogativo nazionale delle controversie individuali del settore pubblico - Anno Tabella PL.11 Prospetto riepilogativo nazionale delle controversie collettive di lavoro - Anno Tabella RT.1 Contratti nazionali in vigore a dicembre 2005, accordi recepiti nel 2005 e numero di dipendenti interessati 236 Tabella RT.2 Principali contratti nazionali recepiti durante il 2005: numero di dipendenti, date di stipula degli accordi normativi ed economici e loro decorrenze 238 Tabella RT.3 Indici medi annui delle retribuzioni contrattuali (base: dicembre 2000=100) e variazioni percentuali per settore e branca di attività economica - Anni Tabella RT.4 Retribuzioni lorde, oneri sociali e costo del lavoro per ULA per settore di attività economica (numeri indice, base 2000=100) - Anni Tabella RT.5 Retribuzioni lorde, oneri sociali e costo del lavoro per ULA per settore di attività economica (numeri indice, base 2000=100; variazioni annue) - Anni Tabella RT.6 Unità di personale a tempo indeterminato, Settore statale - Settore pubblico 250 Tabella RT.7 Pubblico impiego: unità di personale a tempo indeterminato con rapporto di lavoro part-time - Anno Tabella IA.1 Docenti a tempo determinato e indeterminato per livello scolastico - Scuole statali - A.S. 1995/96, 2004/ Tabella IA.2 Dirigenti scolastici per classi di età e sesso - Scuole statali A.S. 2000/ / Tabella IA.3 Personale non docente di ruolo e non di ruolo per livello professionale - Scuole statali - A.S. 2000/ / Tabella IA.4 Personale non docente di ruolo per livello professionale - Scuole statali - A.S. 2000/ / Tabella IA.5 Docenti universitari per qualifica - Anni Tabella IA.6 Docenti universitari di ruolo per classe di età e qualifica A.A. 2004/ Tabella IA.7 Personale Tecnico-Amministrativo di ruolo per area funzionale al 31/12/ Tabella IA.8 AFAM - Personale per sesso, tipo di qualifica e di contratto - Anni 1999/ / La protezione sociale Tabella PS.1 Situazione economico-patrimoniale 268 Tabella PS.2 Enti assicurati obbligatoriamente IVS. Situazione economico-patrimoniale 268 Tabella PS.3 Principali trattamenti previdenziali 269 Tabella PS.4 Elementi dell assicurazione obbligatoria IVS 270 Tabella PS.5 Elementi dell assicurazione obbligatoria IVS - Lavoratori dipendenti 271 Tabella PS.6 Elementi dell assicurazione obbligatoria IVS - Lavoratori autonomi 274 Tabella PS.7 Elementi dell assicurazione obbligatoria IVS - Liberi professionisti 281 Tabella PS.8 Pensionati e importo lordo medio annuo dei redditi pensionistici per tipologia di pensione - Anni Tabella PS.9 Pensionati per tipologia e ripartizione geografica - Anni Tabella PS.10 Importo lordo medio annuo delle pensioni per tipologia di pensionato e ripartizione geografica del titolare - Anni Tabella PS.11 Pensionati per tipologia e classe di età - Anni Tabella PS.12 Importo lordo medio annuo delle pensioni per tipologia di pensionato e classe di età del titolare - Anni Tabella PS.13 Pensionati per tipologia e classe di importo medio mensile - Anni Tabella PS.14 Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per ente gestore, regione e ripartizione geografica - Anno Tabella PS.14 bis Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per area di utenza, Tabella PS.14 ter e ripartizione geografica - Anno Spesa per interventi e servizi sociali dei comuni singoli e associati per macro-area di interventi e servizi sociali e ripartizione geografica - Anno Tabella PS.15 Settore infortuni. Situazione economico-patrimoniale 298 Tabella PS.16 Elementi previdenziali del settore infortuni 299 II XI

12 Tabella PS.17 Elementi previdenziali del settore infortuni analisi rendite 300 Tabella PS.18 Aliquote contributive vigenti in percentuale della retribuzione per le imprese industriali in senso stretto con più di 50 dipendenti. Situazione al 1º gennaio Tabella PS.19 Contributi sociali dei lavoratori autonomi. Situazione al 31 dicembre Tabella PS.20 Concorso dello Stato - Sintesi 305 Tabella PS.21 Disponibilità finanziarie e stato di attuazione degli investimenti - Anno Tabella PS.22 Composizione del patrimonio degli enti vigilati - Anno Tabella PS.23 Redditività del patrimonio degli enti vigilati - Anno Tabella PS.24 Contributo pubblico al finanziamento degli istituti di patronato e assistenza sociale 311 Tabella PS.25 I fondi pensione complementari 315 Tabella PS.26 Iscritti e risorse dei fondi pensione di nuova istituzione 315 Rapporto Sanità Tabella SA.1 Spesa e finanziamento del SSN - Analisi per enti, funzioni di spesa e fonti di finanziamento - Anni miliardi di euro 318 Tabella SA.2 Spesa del SSN - Anni milioni di euro 320 Tabella SA.3 Costi e ricavi del SSN - Anni milioni di euro 322 Tabella SA.4 Costi del SSN - Funzione di spesa - Anno milioni di euro 324 Tabella SA.5 Ricavi del SSN - Anno milioni di euro 329 Tabella SA.6 Ricavi del SSN - Anni milioni di euro 330 Tabella SA.7 Ricavi del SSN - IRAP e addizionale regionale IRPEF - Anni milioni di euro 334 Tabella SA.8 Ricavi del SSN - Fabbisogno sanitario ex D.L.vo 56/00 (Iva e accise) - Anni milioni di euro 336 Tabella SA.9 Ricavi del SSN - Ulteriori trasferimenti, ricavi e entrate proprie varie, ricavi straordinari - Anno milioni di euro 338 Tabella SA.10 Ricavi del SSN - Ulteriori trasferimenti dal Settore Pubblico e Privato - Anni milioni di euro 340 Tabella SA.11 Ricavi del SSN - Ricavi e entrate proprie varie delle aziende sanitarie - Anni milioni di euro 341 Tabella SA.12 Ricavi del SSN - Ricavi straordinari delle aziende sanitarie - Anni milioni di euro 342 Tabella SA.13 Ricavi del SSN - FSN e ulteriori integrazioni a carico dello Stato - Anni milioni di euro 343 Tabella SA.14 Finanziamento del SSN - Ricerca e sperimentazioni - Anni milioni di euro 345 Tabella SA.15 Programma pluriennale di investimenti art. 20 Legge 67/88 - Situazione al 31 dicembre importi in euro 347 Tabella SA.16 Programma straordinario di investimenti art. 20 Legge 67/88 - Attuazione degli accordi di programma - Andamento delle ammissioni a finanziamento - Situazione al 31 dicembre importi in euro 348 Tabella SA.17 Programma straordinario di investimenti art. 20 Legge 67/88 - Monitoraggio dei finanziamenti autorizzati nelle diverse linee di investimenti - Situazione al 31 dicembre importi in euro 350 Sezione terza La finanza pubblica Tabella ST.1 Settore Statale: Conto consolidato di cassa per gli anni Tabella ST.2 Settore Statale: Copertura del fabbisogno 358 Tabella BS.1 Bilancio dello Stato: Risultati degli anni al lordo delle regolazioni contabili 359 Tabella BS.2 Bilancio dello Stato: incassi realizzati tutto dicembre anni Tabella BS.3 Bilancio dello Stato: Incassi rettificati realizzati a tutto dicembre anni Tabella BS.4 Bilancio dello Stato: Analisi degli incassi delle principali imposte dirette a tutto dicembre anni XII II

13 Tabella BS.5 Bilancio dello Stato: Analisi degli incassi per le altre imposte indirette a tutto dicembre anni Tabella BS.6 Bilancio dello Stato: Analisi degli incassi per l IVA a tutto dicembre anni Tabella BS.7 Bilancio dello Stato: Analisi economica dei pagamenti - Anni al lordo delle regolazioni contabili 367 Tabella ES.1 Regioni: Conto consolidato di cassa - Anni Tabella ES.2 Comuni e Province: Conto consolidato di cassa - Anni Tabella ES.3 Sanità: Conto consolidato di cassa - Anni Tabella ES.4 Enti di previdenza: Conto consolidato di cassa - Anni Tabella ES.5 Altri Enti pubblici consolidati: Conto consolidato di cassa - Anni Tabella ES.5.1 Enti economici Amministrazioni Centrali: Conto consolidato di cassa - Anni Tabella ES.5.2 Enti economici Amministrazioni Locali: Conto consolidato di cassa - Anni Tabella ES.5.3 Enti assistenziali Amministrazioni Centrali: Conto consolidato di cassa - Anni Tabella ES.5.4 Enti assistenziali Amministrazioni Locali: Conto consolidato di cassa - Anni Tabella ES.5.5 Enti di ricerca Amministrazioni Centrali: Conto consolidato di cassa - Anni Tabella ES.6 Imprese di servizio pubblico locale: indicatori economici per gli anni Tabella RP.1 Risorse finanziarie trasferite dallo Stato alle Regioni - Iscrizioni di competenza nel Tabella RP.2 bilancio statale per origine del finanziamento - Anni Risorse finanziarie trasferite dallo Stato alle Regioni - Iscrizioni di competenza nel bilancio statale per settore di destinazione - Anni Tabella RP.3 Risorse finanziarie trasferite alle Amministrazioni Provinciali - Anno Assegnazioni di diritto 430 Tabella RP.4 Risorse finanziarie trasferite ai Comuni - Anno Assegnazioni di diritto 431 Tabella RP.5 Risorse finanziarie trasferite alle Comunità Montane - Anno Assegnazioni di diritto 432 Tabella RP.6 Entrate correnti delle Regioni e Province Autonome - Accertamenti - Anni Tabella RP.7 Conto delle entrate e delle spese delle Regioni in complesso e delle Province Autonome secondo la classificazione economica - Accertamenti ed impegni - Anni Tabella RP.7bis Finanziamenti regionali per il settore del trasporto pubblico locale - F.N.T Tabella RP.8 e bilanci regionali Spese delle Regioni e Province Autonome per settori di intervento - Impegni - Anni Tabella RP.9 Entrate correnti delle Province - Accertamenti - Anni Tabella RP.10 Spese correnti delle Amministrazioni Provinciali per abitante - Andamento storico 440 Tabella RP.11 Spese delle Province secondo la classificazione funzionale - Impegni - Anni Tabella RP.12 Parametri finanziari per abitante delle Province - Anni Tabella RP.13 Entrate correnti dei Comuni - Accertamenti - Anni Tabella RP.14 Spese correnti dei Comuni per abitante e per classi demografiche - Andamento storico 446 Tabella RP.15 Spese dei comuni secondo la classificazione funzionale - Impegni - Anni Tabella RP.16 Parametri finanziari per abitante dei Comuni capoluogo di regione - Anni Tabella RP.17 Parametri finanziari per abitante dei Comuni - Esclusi i capoluoghi di regione - Anni II XIII

14

15 SEZIONE PRIMA Questa sezione accoglie le informazioni relative alla formazione del prodotto dell economia da parte delle varie branche produttive agricoltura, industria e servizi la sua distribuzione e l azione delle Amministrazioni Pubbliche. Analizza l impiego delle risorse disponibili per la spesa delle famiglie e per gli investimenti sia privati che pubblici. Essa esamina, infine, lo sviluppo economico territoriale e l intervento dello Stato a favore delle aree sottoutilizzate.

16

17 I LA FORMAZIONE DEL PRODOTTO LORDO PRODUZIONE INTERNA Agricoltura, silvicoltura e pesca (1) Il valore della produzione della branca agricoltura, silvicoltura e pesca ai prezzi di base nel 2005 è risultata pari a milioni di euro correnti e registra una contrazione in valore rispetto all anno precedente pari al (-6,5%). Tale flessione è da mettere in relazione ad una contrazione in termini reali del (-2,0%) delle quantità prodotte, associata ad una nuova e netta caduta dei prezzi di base (-4,6%). Alla formazione della produzione di branca ha contribuito l agricoltura per il 94,0%, seguita dalla pesca per il 5,0% e dalla silvicoltura per l uno per cento. Riguardo ai consumi intermedi, per il complesso di agricoltura, silvicoltura e pesca, si registra una riduzione delle quantità impiegate (-1,7%) associata ad una lieve discesa dei relativi prezzi (-0,7%). (1) Come già anticipato ed evidenziato nei comunicati stampa del 22 dicembre 2005 e del 1 marzo 2006, a cui si rimanda per ulteriori approfondimenti, l ISTAT ha reso noto i principali risultati della revisione generale dei conti nazionali in ottemperanza alle regole comunitarie. Le modifiche apportate alle stime di produzione e del valore aggiunto per branca di attività economica sono dovute principalmente alla disponibilità di nuove fonti e alle innovazioni introdotte nel trattamento dei dati di base che hanno interessato, tra gli altri, anche il settore dell agricoltura. Va ricordato che le nuove stime implementano alcune importanti normative tra cui il nuovo trattamento dei servizi di intermediazione finanziaria indirettamente misurati (SIFIM), che prevede l attribuzione del consumo del servizio di intermediazione finanziaria ai diversi operatori economici, l adozione degli indici a catena per le valutazioni in volume e l adozione della classificazione delle attività economiche Ateco 2002, versione italiana della NACE rev.1.1 Per quanto concerne il settore dell agricoltura il lavoro di revisione, che si è avvalso principalmente dei risultati del Censimento dell Agricoltura del 2000, ha interessato sia il livello delle stime dal lato della produzione sia quelle dal lato dei costi intermedi. Dal lato della produzione l integrazione delle stime ha riguardato principalmente le attività dei servizi connessi e le attività secondarie tipiche delle aziende agricole, nonché singoli prodotti quali vivaismo ornamentale, paglia, allevamenti minori e produzioni minori. Dal lato dei costi intermedi una profonda revisione ha interessato gran parte delle componenti dei costi con particolare riguardo all energia, mangimi e spese di stalla, sementi e piantine, servizi e spese varie. La nuova stima, sia della produzione che dei costi intermedi accanto al tradizionale approccio quantità per prezzo, è stata affiancata dalla rilevazione diretta di costi e ricavi (indagine sui risultati economici delle aziende agricole REA) ai fini di migliorare la coerenza e il livello delle stime. L approccio quantità per prezzo è stato mantenuto in quanto consente in ogni caso di stimare l attività agricola sommersa. Le tavole riportate in questa edizione della Relazione generale sulla situazione economica del Paese, pur mantenendo sostanzialmente il medesimo approccio, presentano novità nella presentazione dei vari aggregati del Conto economico dell agricoltura. In particolare oltre ai cambiamenti già segnalati (sifim, indici catena, ecc.), viene evidenziata la presenza dell aggregato dell attività secondaria (sia quella effettuata nell ambito della branca d attività agricola e quindi non separabile vale a dire agriturismo, trasformazione di latte, frutta e carne con il segno (+) e sia quella esercitata da altre branche di attività economiche nell ambito delle coltivazioni e degli allevamenti (per esempio da imprese commerciali), che vengono rappresentate con il segno (-). Ulteriori approfondimenti dell approccio per branca sono in parte presenti nel comunicato del 22 dicembre, e saranno oggetto di uno specifico seminario sulla revisione generale dei conti nazionali che si terrà a breve. II 3

18 Tabella AG.1. - PRODUZIONE E VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI BASE DELLA BRANCA AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA ATTIVITÀ ECONOMICHE 2000 Milioni di euro correnti (1) Valori concatenati - anno di riferimento 2000 (milioni di euro) Coltivazioni erbacee Coltivazioni legnose Coltivazioni foraggere Allevamenti zootecnici Attività dei servizi connessi Produzione di beni e servizi dell'agricoltura (2) Attività secondarie (+) (2) Attività secondarie (-) Produzione della branca agricoltura Consumi intermedi (compreso sifim) Valore aggiunto per branca dell'agricoltura Produzione di beni e servizi della silvicoltura (2) Attività secondarie (+) (2) Attività secondarie (-) Produzione della branca silvicoltura Consumi intermedi (compreso sifim) Valore aggiunto della branca silvicoltura Produzione di beni e servizi della pesca (2) Attività secondarie (+) (2) Attività secondarie (-) Produzione della branca pesca Consumi intermedi (compreso sifim) Valore aggiunto della branca pesca Produzione della branca agricoltura, silvicoltura e pesca Consumi intermedi (compreso sifim) V.A. branca agricoltura,silvicoltura e pesca (1) L'utilizzo degli indici a catena comporta la perdita di additività delle componenti concatenate espresse in termini monetari. Infatti, la somma dei valori concatenati delle componenti di un aggregato non è uguale al valore concatenato dell'aggregato stesso. Il concatenamento attraverso gli indici di tipo Laspeyres garantisce tuttavia la proprietà di additività per l'anno di riferimento e per l'anno seguente. (2) Per attività secondaria va intesa sia quella effettuata nell ambito della branca d'attività agricola e quindi non separabile vale a dire agriturismo, trasformazione di latte, frutta e carne evidenziata con il segno (+) e sia quella esercitata da altre branche d'attività economiche nell ambito delle coltivazioni e degli allevamenti (per esempio da imprese commerciali, che vengono evidenziate con il segno (-). Fonte: ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 4 II

19 La branca agricoltura, ha cosi mantenuto il consueto ruolo di contenimento del processo inflattivo, in quanto la caduta dei prezzi dell output (-4,6%) è risultata di gran lunga inferiore all incremento dell indice dei prezzi al consumo (+1,9%). Relativamente alla ragione di scambio degli agricoltori, si registra, di conseguenza, un andamento sfavorevole (-3,9%), dal momento che alla diminuzione dei prezzi dei prodotti venduti (-4,6%) ha fatto riscontro una flessione meno pronunciata dei mezzi tecnici acquistati (-0,7% prezzi dell input). In conseguenza di quest andamento diversificato di produzione e consumi intermedi, il valore aggiunto di branca ai prezzi di base dell agricoltura, silvicoltura e pesca è risultato pari a milioni di euro correnti, con una caduta in valore pari al (-9,1%), a sintesi di una diminuzione in termini reali pari al (-2,3%), e di una netta flessione dei prezzi relativi (-7,0%). La caduta del valore aggiunto in termini reali registrata nel corso del 2005 (-2,3%), segue un anno il 2004, la cui crescita record (+13,5%) aveva consentito di recuperare interamente le perdite registrate nei quattro anni precedenti ( ). C è da evidenziare, però, che la flessione del 2005 in termini reali, è stata accompagnata da una nuova e netta diminuzione dei prezzi. Riguardo all andamento della produzione di beni e servizi, limitatamente per agricoltura, zootecnia e attività dei servizi connessi, nel 2005 essa è risultata pari a milioni di euro, con una caduta in valori correnti pari al (-7,2%) rispetto a quella registrata lo scorso anno. Questo a sintesi di una perdita delle quantità prodotte (-2,2%) e di una sensibile diminuzione dei prezzi di base (-5,1%). L analisi settoriale dei vari comparti agricoli evidenzia una flessione produttiva generalizzata in valori correnti: sia per le coltivazioni erbacee (-10,1%), che per le legnose (-7,2%), oltre che per gli allevamenti che registrano una flessione pari al (-6,8%). Risultano, infine, in leggera flessione (-0,1%), le attività dei servizi connessi. In termini di composizione percentuale, si registra una contrazione relativa per le coltivazioni arboree, passate dal 31,6% del 2004 al 30,6% del 2005, ed una stasi per le coltivazioni legnose ferme al 25,4% come nel Si registra una leggera ripresa per allevamenti passati dal 30,0% al 30,1% ed una sostanziale pausa per le foraggere passate dal 3,5% del 2004 al 3,6% del Si nota infine recupero interessante per la componente delle attività dei servizi connessi, che incide nella nuova serie per il 10,3% e risulta in ulteriore espansione. Riguardo alla dinamica settoriale dei prezzi di base, si evidenzia una dinamica negativa per quasi tutti i comparti ed in particolare: per le coltivazioni erbacee (-8,4%), le coltivazioni foraggere (-3,3%), le coltivazioni legnose (-4,2%) e per gli allevamenti zootecnici (-5,1%). Il sensibile calo dei prezzi dei prodotti venduti (-5,1%), segue quello già consistente del 2004 (-4,9%). Il valore della produzione della silvicoltura è risultato pari a 457 milioni di euro correnti (-2,1%) rispetto al In netta risalita risultano i consumi intermedi della silvicoltura (+6,8%) in termini reali, che presentano variazioni anche esse positive, se espressi in valori correnti (+2,2%). A sintesi di quest andamento diversificato di produzione e consumi intermedi, il valore aggiunto della silvicoltura a prezzi correnti registra una diminuzione in valore pari al (-3,2%). I livelli di produzione sono scesi a causa di una flessione produttiva sia del legname da lavoro che della legna da ardere causando di conseguenza una sensibile caduta del valore aggiunto, se espressa in termini reali (-3,3%). II 5

20 Tabella AG.2. - PRODUZIONE E VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI BASE DELLA BRANCA AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA - Valori a prezzi correnti (composizioni percentuali) ATTIVITÀ ECONOMICHE Coltivazioni erbacee 32,2 30,4 31,5 31,4 31,5 30,6 Coltivazioni legnose 22,6 23,4 23,3 23,1 25,4 25,4 Coltivazioni foraggere 4,2 4,4 4,4 3,9 3,5 3,6 Allevamenti zootecnici 31,5 32,5 31,2 32,0 30,0 30,1 Attività dei servizi connessi 9,5 9,3 9,6 9,6 9,6 10,3 Produzione di beni e servizi dell'agricoltura 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Attività secondarie (+) 2,3 2,4 2,4 2,5 2,4 2,5 Attività secondarie (-) 1,4 2,2 2,7 2,4 2,3 2,5 Produzione della branca agricoltura 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Consumi intermedi (compreso sifim) 37,6 38,6 38,8 38,7 39,0 40,9 Valore aggiunto per branca dell'agricoltura 62,4 61,4 61,2 61,3 61,0 59,1 Produzione di beni e servizi della silvicoltura 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Attività secondarie (+) 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 0,2 Attività secondarie (-) Produzione della branca silvicoltura 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Consumi intermedi (compreso sifim) 20,2 21,3 20,7 19,0 19,1 19,9 Valore aggiunto della branca silvicoltura 79,8 78,7 79,3 81,0 80,9 80,1 Produzione di beni e servizi della pesca 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Attività secondarie (+) Attività secondarie (-) 1,3 2,9 1,3 1,0 1,0 0,8 Produzione della branca pesca 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Consumi intermedi (compreso sifim) 34,8 33,9 31,5 30,2 31,0 30,3 Valore aggiunto della branca pesca 65,2 66,1 68,5 69,8 69,0 69,7 Produzione della branca agricoltura, silvicoltura e pesca 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Consumi intermedi (compreso sifim) 37,3 38,2 38,3 38,1 38,5 40,2 V.A. branca agricoltura,silvicoltura e pesca 62,7 61,8 61,7 61,9 61,5 59,8 6 II

21 segue: Tabella AG.2. - PRODUZIONE E VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI BASE DELLA BRANCA AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA - Valori a prezzi correnti (variazioni percentuali sull'anno precedente) ATTIVITÀ ECONOMICHE Coltivazioni erbacee -2,4 3,6 0,6 5,3-10,1 Coltivazioni legnose 6,7-0,5 0,2 15,1-7,2 Coltivazioni foraggere 8,8-0,5-11,1-6,6-4,7 Allevamenti zootecnici 6,9-4,3 3,4-1,8-6,8 Attività dei servizi connessi 0,9 3,4 1,1 4,3-0,1 Produzione di beni e servizi dell'agricoltura 3,4-0,1 0,9 4,7-7,2 Attività secondarie (+) 9,2-1,4 2,9 0,8-3,7 Attività secondarie (-) 61,4 21,1-12,1 1,7-0,7 Produzione della branca agricoltura 2,7-0,6 1,3 4,7-7,3 Consumi intermedi (compreso sifim) 5,3-0,1 1,2 5,5-2,7 Valore aggiunto per branca dell'agricoltura 1,1-1,0 1,4 4,2-10,2 Produzione di beni e servizi della silvicoltura -14,0 2,7 16,3-5,5-2,1 Attività secondarie (+) Attività secondarie (-) Produzione della branca silvicoltura -13,9 2,7 16,2-5,5-2,1 Consumi intermedi (compreso sifim) -9,3-6,8-5,3 2,2 Valore aggiunto della branca silvicoltura -15,1 3,4 18,7-5,5-3,2 Produzione di beni e servizi della pesca 0,8 5,2 5,1 0,1 10,4 Attività secondarie (+) Attività secondarie (-) 124,0-51,8-22,2 - -4,8 Produzione della branca pesca -0,8 6,8 5,4 0,1 10,6 Consumi intermedi (compreso sifim) -3,2-0,8 0,9 2,9 7,9 Valore aggiunto della branca pesca 0,5 10,7 7,5-1,1 11,7 Produzione della branca agricoltura, silvicoltura e pesca 2,4-0,3 1,6 4,4-6,5 Consumi intermedi (compreso sifim) 4,9-0,2 1,2 5,3-2,3 V.A. branca agricoltura,silvicoltura e pesca 0,9-0,4 1,9 3,8-9,1 II 7

22 segue: Tabella AG.2. - PRODUZIONE E VALORE AGGIUNTO AI PREZZI DI BASE DELLA BRANCA AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA - Valori concatenati (anno di riferimento 2000 (variazioni percentuali sull'anno precedente) ATTIVITÀ ECONOMICHE Coltivazioni erbacee -5,8-0,6-6,5 14,2-1,8 Coltivazioni legnose 4,3-6,2-4,2 21,9-3,2 Coltivazioni foraggere -1,2-2,6-16,6 7,7-1,5 Allevamenti zootecnici 1,7-0,7-0,3-0,4-1,8 Attività dei servizi connessi -0,9 1,1-1,9 3,7-2,0 Produzione di beni e servizi dell'agricoltura -0,5-1,9-4,0 10,1-2,2 Attività secondarie (+) 3,6 1,9 0,2 0,8-1,1 Attività secondarie (-) 55,3 21,7-14,6 3,6 7,5 Produzione della branca agricoltura -1,2-2,3-3,6 10,0-2,4 Consumi intermedi (compreso sifim) -0,5-1,1-1,1 2,5-1,9 Valore aggiunto per branca dell'agricoltura -1,6-3,1-5,3 14,7-2,7 Produzione di beni e servizi della silvicoltura -14,6 4,1 6,3 0,7-1,1 Attività secondarie (+) Attività secondarie (-) Produzione della branca silvicoltura -14,8 3,9 6,1 0,4-1,3 Consumi intermedi (compreso sifim) -9,3 4,5 1,1-5,4 6,8 Valore aggiunto della branca silvicoltura -16,1 3,7 7,5 1,7-3,3 Produzione di beni e servizi della pesca -8,8-5,2 0,8-3,0 5,1 Attività secondarie (+) Attività secondarie (-) 104,0-52,9-29,2-11,8-6,7 Produzione della branca pesca -10,2-3,8 1,2-2,9 5,3 Consumi intermedi (compreso sifim) 2,8-1,1 4,0 2,6 3,5 Valore aggiunto della branca pesca -17,2-5,1-0,1-5,3 6,1 Produzione della branca agricoltura,silvicoltura e pesca -1,7-2,3-3,4 9,3-2,0 Consumi intermedi (compreso sifim) -0,4-1,1-0,9 2,4-1,7 V.A. branca agricoltura,silvicoltura e pesca -2,5-3,1-4,9 13,5-2,3 8 II

RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (2009)

RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (2009) È possibile richiedere copia della presente Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese - 2009 telefonando a: (06) 47613610 - (06) 47614154 - (06) 4881613 - (06) 4817608 Sito Internet: www.tesoro.it

Dettagli

RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (2004)

RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (2004) RELAZIONE GENERALE sulla Situazione Economica del Paese - (2004) volume II Le analisi ROMA - MMV AVVERTENZE I tre volumi della versione provvisoria della Relazione illustrano, come di consueto, l'evoluzione

Dettagli

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014

Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Rapporto sulle entrate Dicembre 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-dicembre 2014 mostrano, nel complesso, una diminuzione di 1.471 milioni di euro (-0,2 per cento) rispetto all

Dettagli

Capitolo Contabilità. nazionale

Capitolo Contabilità. nazionale 12 Capitolo Contabilità nazionale 12. Contabilità nazionale Per saperne di più... Istat. I.stat: il tuo accesso diretto alla statistica italiana. Roma. http://dati.istat.it. Istat. Pil e indebitamento

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ;

Bilanci consuntivi INPDAP e, dal 2012, Bilanci consuntivi INPS 2 ; Nucleo di Valutazione della Spesa pensionistica (NVSP) 3 ; RELAZIONE NELL AMBITO DEL CONTO ANNUALE RELATIVA AGLI ANDAMENTI DELLA SPESA PENSIONISTICA E DELLE RELATIVE ENTRATE CONTRIBUTIVE PER I DIPENDENTI PUBBLICI 1 1. L articolo 65 del decreto legislativo n. 29/1993,

Dettagli

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970-2009 1 luglio 2010 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni 1970- L Istat rende disponibili le serie storiche degli investimenti per branca proprietaria per gli

Dettagli

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP

L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP L associazione degli Enti di Previdenza Privati AdEPP Gli iscritti 2 Il numero degli iscritti AdEPP al 2013 è pari a 1.416.245 unità, con un aumento percentuale del 15,7% tra il 2005 e il 2013. Se si considera

Dettagli

Conti economici trimestrali II trimestre 2009

Conti economici trimestrali II trimestre 2009 10 settembre 2009 Conti economici trimestrali II trimestre 2009 In conformità con i requisiti del programma SDDS del Fondo monetario internazionale, l Istat diffonde un calendario annuale dei comunicati

Dettagli

Rapporto sulle entrate Giugno 2013

Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Roma, 05/08/2013 Rapporto sulle entrate Giugno 2013 Le entrate tributarie e contributive nel primo semestre 2013 mostrano nel complesso una crescita del 2,2 per cento (+6.767 milioni di euro) rispetto

Dettagli

Conti economici trimestrali III trimestre 2007

Conti economici trimestrali III trimestre 2007 Conti economici trimestrali III trimestre 2007 7 dicembre 2007 Nel terzo trimestre del 2007 il prodotto interno lordo (PIL), espresso in valori concatenati con anno di riferimento 2000, corretto per gli

Dettagli

Rapporto sulle entrate Aprile 2014

Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Rapporto sulle entrate Aprile 2014 Le entrate tributarie e contributive nel periodo gennaio-aprile 2014 mostrano, nel complesso, una contrazione pari a circa 232 milioni di euro (-0,1 per cento) rispetto

Dettagli

Rapporto Annuale 2008

Rapporto Annuale 2008 DPS - Rapporto Annuale 2008 - Appendice Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica Rapporto Annuale 2008 del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica

Dettagli

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI

CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI 9 settembre 2011 II trimestre 2011 CONTI ECONOMICI TRIMESTRALI Prodotto interno lordo, valore aggiunto, consumi, investimenti, domanda estera Nel secondo trimestre del 2011 il prodotto interno lordo (PIL),

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001)

ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2001) ATTI PARLAMENTARI XIV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2001) (Articolo 2, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48) Presentata

Dettagli

Rapporto Annuale 2007

Rapporto Annuale 2007 Rapporto Annuale 007 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate Appendice Tavole statistiche territoriali, cartine e note metodologiche Presentato

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

Sintesi del Rapporto annuale 2013

Sintesi del Rapporto annuale 2013 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 8 luglio 2014 Sintesi del Rapporto annuale 2013 L Inps al servizio del Paese L Inps esercita da sempre un ruolo di riferimento e di guida nell ambito della sicurezza

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO CODICE TAVOLA SOTTOCAPITOLO CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA delle a livello. Iscrizioni/cancellazioni/stock di registrate/stock di attive

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009

2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 I CONTI DEL SETTORE PUBBLICO 2.2 Gli Enti previdenziali: risultati dei primi nove mesi del triennio 2007 2009 Il conto degli Enti previdenziali (Tabella 2.2-1) a tutto il terzo trimestre 2009 evidenzia

Dettagli

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA

L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA L AUTONOMIA FINANZIARIA LE ENTRATE SECONDO LA PROVENIENZA 2008 LE ENTRATE TRIBUTARIE LE ENTRATE DA TRASFERIMENTI DESTINAZIONE ECONOMICA DELLA SPESA RIPARTIZIONE DELLA SPESA PER FUNZIONI AUTONOMIA FINANZIARIA

Dettagli

1. Contribuzione IVS.

1. Contribuzione IVS. Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 24 Giugno 2003 Circolare n. 111 Allegati Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 31 maggio 2007. anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO. esercizio CXIII Relazione Annuale - Roma, 31 maggio 2007 anno 2006 CENTOTREDICESIMO ESERCIZIO esercizio CXIII Relazione Annuale - Presentata all Assemblea Ordinaria dei Partecipanti anno 2006 - centotredicesimo esercizio

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005)

ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE. (Anno 2005) ATTI PARLAMENTARI XV LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI Doc. XI n. 1 RELAZIONE GENERALE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA DEL PAESE (Anno 2005) (Articolo 2, comma 1, lettera b, della legge 27 febbraio 1967, n. 48)

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

Osservatorio sull ENPAPI

Osservatorio sull ENPAPI Novembre 2011 www.logicaprevidenziale.it Sommario Osservatorio sull ENPAPI Ente di Previdenza per gli Infermieri (E.N.P.A.P.I)... 3 1.1 Quadro Generale... 3 1.2 L Assetto Contabile... 6 1.3 Dal 2000 al

Dettagli

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2007.

OGGETTO: Contributi dovuti dalle aziende agricole per gli operai a tempo determinato e a tempo indeterminato per l anno 2007. Presidio Unificato Previdenza Agricola Roma, 6 Marzo 2007 Circolare n. 52 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014

Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS Massimale per il 2014 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 10 1 MARZO 2014 Aliquote contributive dei lavoratori iscritti alla gestione separata INPS

Dettagli

Approfondimenti: Provincia di Cuneo

Approfondimenti: Provincia di Cuneo Approfondimenti: Provincia di Cuneo Premessa Contesto e attività/1 Nel generale contesto di crisi che ha continuato a caratterizzare il sistema economico italiano nel 2013 i dati relativi al Piemonte hanno

Dettagli

Rapporto Annuale 2006 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate

Rapporto Annuale 2006 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione sugli interventi nelle aree sottoutilizzate DPS - Rapporto Annuale 2006 - Appendice Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione Rapporto Annuale 2006 del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e

Dettagli

Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese 2010

Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese 2010 Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese 2010 Presentata al Parlamento dal Presidente del Consiglio e Ministro dell Economia e delle Finanze Sen. Prof. Mario Monti il 23 dicembre 2011 INDICE

Dettagli

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003

PRINCIPALI ASPETTI ECONOMICO-FINANZIARI DEI BILANCI CONSUNTIVI RELATIVI ALL ANNO 2003 NOTA METODOLOGICA I dati elaborati per la presente pubblicazione sono quelli riportati nell allegato D ed F al rendiconto finanziario, rilevati dall Istat non più con un suo proprio modello ma a partire

Dettagli

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009

Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Nota metodologica sull applicazione del modello per la ripartizione del FFO 2009 Di seguito vengono indicati i criteri di calcolo adottati nel 2009 dal MIUR per la ripartizione di fondi destinati agli

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga.

Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. Lavorofisco.it Dal 1 marzo 2015 al 30 giugno 2018 i lavoratori del settore privato potranno chiedere l erogazione del Tfr in busta paga. La legge di Stabilità 2015 prevede, infatti, in via sperimentale

Dettagli

DOVE NASCE IL PROBLEMA ENTI E CASSE PREVIDENZIALI

DOVE NASCE IL PROBLEMA ENTI E CASSE PREVIDENZIALI DOVE NASCE IL PROBLEMA ENTI E CASSE PREVIDENZIALI SETTORE PUBBLICO Fondo dipendenti enti statali (ex INPDAP) Fondo dipendenti enti locali e Asl (ex IINPDAP) SETTORE PRIVATO Fondo lavoratori dipendenti

Dettagli

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 Le Politiche Pensionistiche Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico 2011-2012 In generale la pensione è una prestazione pecuniaria vitalizia

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE

OBBLIGO DI ISCRIZIONE FACOLTA DI ISCRIZIONE LE FINALITÀ DI PREVIDENZA OBBLIGATORIA PREVIDENZA COMPLEMENTARE Collegio Provinciale IPASVI di Gorizia L ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ISTITUITA IL 24/3/1998

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari

Economie regionali. L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008. 2009 Cagliari Economie regionali L'andamento del credito in Sardegna nel quarto trimestre del 2008 2009 Cagliari 2 0 0 9 20 La nuova serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli

Dettagli

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Costruzioni, investimenti in ripresa? Costruzioni, investimenti in ripresa? Secondo lo studio Ance nelle costruzioni c'è ancora crisi nei livelli produttivi ma si riscontrano alcuni segnali positivi nel mercato immobiliare e nei bandi di gara

Dettagli

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto)

Articolo 84. (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto) Articolo 84 (Istituzione presso la tesoreria dello Stato del Fondo per l erogazione dei trattamenti di fine rapporto) La disposizione è diretta a prevedere: a) l anticipo della decorrenza dal 1 gennaio

Dettagli

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014

EvoluzionE E cifre sull agro-alimentare CredIto I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare Credito I trimestre 2014 A 4 CREDITO impieghi per il settore agricolo. In particolare, tutte le circoscrizioni hanno mostrato una tendenza all aumento

Dettagli

Economie regionali. Bologna aprile 2010

Economie regionali. Bologna aprile 2010 Economie regionali Bologna aprile 21 L'andamento del credito in Emilia-Romagna nel quarto trimestre del 29 2 1 3 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione sugli aspetti

Dettagli

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati

ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI Dottori Commercialisti Associati Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di

Cod. Fisc. e Part. IVA, iscritta all albo di cui all articolo 13 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385, in persona In qualità di SCHEMA DI CONVENZIONE per la regolamentazione della gestione ed erogazione delle agevolazioni in abbuono interessi in favore degli imprenditori del settore agricolo beneficiari degli aiuti previsti dalla

Dettagli

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL

LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL LA SPERIMENTAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI E DEGLI SCHEMI DI BILANCIO PREVISTI DALL ARTICOLO 36 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 118 DEL 2011 Il bilancio sperimentale per Missioni e Programmi Daniela Collesi -

Dettagli

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA.

MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. LEGGE REGIONALE N. 11 DEL 05-05-2004 REGIONE LOMBARDIA MISURE DI SOSTEGNO A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LOMBARDIA N. 19 del 7 maggio 2004 SUPPLEMENTO

Dettagli

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 30 settembre MISURE/64 1 Ottobre Introduzione Nel la regolazione del mercato del lavoro è stata oggetto

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085

Comunicato stampa. Roma, 29 maggio 2012. Ufficio stampa tel. 0659055085 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 29 maggio 2012 Il Rapporto annuale dell Inps viene presentato, nella Sala della Lupa della Camera dei Deputati, per la quarta volta. Questa edizione restituisce l

Dettagli

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS

Tresury DYnamic Microsimulation Model. La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS Tresury DYnamic Microsimulation Model Workshop Innovative Datsets and Models for Improving Welfare Policies La ricostruzione del campione IT-SILC sui dati amministrativi INPS A. Mundo G. Mattioni INPS

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

I FONDI DI PREVIDENZA

I FONDI DI PREVIDENZA Materiali si approfondimento sul convegno La previdenza in Italia organizzato da Studio Naldi I FONDI DI PREVIDENZA - assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti L Assicurazione Generale

Dettagli

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale

Corso di Macroeconomia. La contabilità nazionale Corso di Macroeconomia La contabilità nazionale 1 La produzione TremetodidicalcolodelPIL 1. Il metodo della spesa 1. Il consumo, la spesa per beni di consumo effettuata dalle famiglie, sia per beni non

Dettagli

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani

ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani ISTITUZIONI E SVILUPPO La programmazione dei fondi strutturali 2007-2013 2013 in Calabria e le politiche per i giovani Università della Calabria 25 marzo 2008 Dott. Alfredo Fortunato Quarta Parte Le politiche

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999 «Trattamento di fine rapporto e istituzione dei fondi pensione dei pubblici dipendenti». (Gazzetta Ufficiale n. 111 del 15 maggio 2000

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

Gestione Assicurativa

Gestione Assicurativa Fondo Pensione Findomestic Banca Fondo Pensione Complementare per i Dipendenti della Findomestic Banca S.p.A. e Società Controllate NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI ESERCIZIO 2014 Gestione Assicurativa

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

Bilancio pluriennale 2013-2015. ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015

Bilancio pluriennale 2013-2015. ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015 REGIONE LAZIO pluriennale 2013-2015 ENTRATE (dett. al V livello p.d.c.) Legge di bilancio 2013-2015 Previsioni dell bilancio pluriennale Fondo pluriennale vincolato per spese correnti previsioni di competenza

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 36 37 38 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA

DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA REGIONE BASILICATA DISEGNO DI LEGGE DI INIZIATIVA DELLA GIUNTA Bilancio di Previsione pluriennale per il triennio 2015-2017. Potenza, Dicembre 2014 * * * * * * * * * * Articolo 1 Stato di Previsione dell

Dettagli

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 CONTO ECONOMICO TRIMESTRALE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE Indebitamento, saldo primario, saldo corrente, entrate totali, uscite totali Nel terzo trimestre 2013 l indebitamento

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis

Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Presentazione del Rapporto L economia del Molise Pietro de Matteis Filiale di Campobasso, Banca d Italia Campobasso, 18 giugno 2015 L economia italiana La prolungata flessione del PIL si è attenuata Andamento

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità

Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità Ipotesi di CCNL relativo al personale del comparto scuola per il reperimento delle risorse da destinare per le finalità di cui all art. 8, comma 14,

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012

SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Ufficio Stampa Comunicato stampa Roma, 16 luglio 2013 SINTESI RAPPORTO ANNUALE INPS 2012 Il nuovo Inps L Inps presenta quest anno la quinta edizione del Rapporto annuale, la prima dopo l incorporazione

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 * La legge di stabilità per il 2015 interviene pesantemente sulla tassazione del TFR, secondo tre modalità differenti: 1. TFR

Dettagli

Rapporto sulla spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato 2012 a cura di Guido Nannariello La spesa per trasferimenti e incentivi alle imprese

Rapporto sulla spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato 2012 a cura di Guido Nannariello La spesa per trasferimenti e incentivi alle imprese Roma, 19 ottobre 2012 Rapporto sulla spesa delle Amministrazioni centrali dello Stato 2012 a cura di Guido Nannariello Sommario della presentazione 1. Trasferimenti alle imprese Conto della PA, BdS, Tesoreria,

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012

Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012 CIRCOLARE A.F. N. 20 del 10 Febbraio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Gestione separata, artigiani ed esercenti attività commerciali: contribuzione per l anno 2012 Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

postaprevidenza valore

postaprevidenza valore postaprevidenza valore Fondo Pensione Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo (PIP) Documento sul Regime Fiscale postaprevidenza valore Per informazioni: 800.316.181 infoclienti@postevita.it

Dettagli

Piano straordinario per l'occupazione.

Piano straordinario per l'occupazione. Piano straordinario per l'occupazione. Il lavoro, il futuro. MISURA IV.1 Più forti patrimonialmente Agevolazioni per il rafforzamento della struttura patrimoniale delle piccole e medie imprese mediante

Dettagli

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR

La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità. L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR La previdenza dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri tra rischi e opportunità L impatto delle riforme sulla Casse CNPADC e CNPR Il sistema previdenziale obbligatorio dei liberi professionisti Previdenza

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE 33 2.2 - GLI ENTI PREVIDENZIALI Il conto degli Enti previdenziali (tabella n. 6) per l anno 2004 evidenzia introiti per trasferimenti dal settore statale, per milioni 68.112, a fronte dei 58.226 milioni

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Criteri per il riparto, anno 2000, delle risorse relative agli incentivi alle imprese (art. 19, c.8, d.lgs. n. 112/98)

Criteri per il riparto, anno 2000, delle risorse relative agli incentivi alle imprese (art. 19, c.8, d.lgs. n. 112/98) D.P.C.M. 15 dicembre 1999 (non pubblicato nella G.U.) Criteri per il riparto, anno 2000, delle risorse relative agli incentivi alle imprese (art. 19, c.8, d.lgs. n. 112/98) IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO

Dettagli

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA:

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO SPA COMUNICA: Si è riunito oggi a Roma, presieduto da Carlo Caracciolo, il consiglio di amministrazione di Gruppo Editoriale l Espresso S.p.A. che ha esaminato i risultati

Dettagli

Camera dei deputati. Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di determinate categorie di lavoratori

Camera dei deputati. Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di determinate categorie di lavoratori Camera dei deputati XVII LEGISLATURA Agevolazioni fiscali e contributive per l assunzione di determinate categorie di lavoratori Servizio studi Dipartimenti Lavoro e Finanze 17 Giugno 2014 1 AGEVOLAZIONI

Dettagli

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di Apprendistato: nuova disciplina Contratto di apprendistato: nuova disciplina Il 25 giugno 2015 è entrato in vigore uno dei decreti attuativi del c.d. Jobs Act (D.Lgs. 81/2015, di seguito Decreto

Dettagli