Intervento ipnoterapico nei disturbi del comportamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Intervento ipnoterapico nei disturbi del comportamento"

Transcript

1 Intervento ipnoterapico nei disturbi del comportamento alimentare: un caso clinico DISTURBI DEL COMPRTAMENTO ALIMENTARE E TRATTAMENTI INTEGRATI. UNA VISIONE BINOCULARE Dott. Massimo Cotroneo Massimo.cotroneo@gmail.com

2 I Disturbi del Comportamento Alimentare rappresentano una psicopatologia sempre più diffusa. Interventi multidisciplinari comprendono ospedalizzazione, day-hospital, gruppi psicoeducazionali familiari, gruppi fra pazienti, psicoterapia individiali, psicoterapie familiari.

3

4 I disturbi del comportamento alimentare possono essere meglio affrontati in un quadro sistemico. L integrazione della psicoterapia familiare e dell ipnosi ericksoniana sembrano essere estremamente promettenti nel trattamento dei DCA. Anoressia, bulimia, e been jeding possono essere trattati con tale approccio.

5

6 L utilizzo dei due modelli implica: aumento di possibilità di intervento di flessibilità ricchezza di intervento,, a favore del paziente e della famiglia. l intervento sull individuo (paziente designato), in sedute individuali, e successivamente sedute congiunte con la sua famiglia.

7 L intervento congiunto-disgiunto: 1) sollecita nel paziente e nella famiglia la possibilità di individuazione e di appartenenza,, elemento cruciale in questi pazienti, (sintomo conclamato nel ciclo vitale dell adolescenza); 2) consente di focalizzare e defocalizzare l attenzione rivolta al paziente;

8 3) amplifica le possibilità di scelta a seconda del momento della terapia, ( visone binoculare del paziente, della sua famiglia e dei terapeuti di Bateson); 4) permette di analizzare il problema dalle diverse angolazioni dei modelli e a collaborare, utilizzando le risorse del sistema in terapia (paziente/famiglia + terapeuti); Consente di integrare i punti di vista dei terapeuti: così facendo si ritrovano sempre più assorbiti nella terapia e possono evocare la stessa emozione ed esperienza nella famiglia che è invece, tanto spesso, in un disaccordo non dichiarato.

9 Il sistema terapeutico si focalizza così sulla comunicazione verbale ed analogica così significativa e veicolo di emozioni favorendone la circolarità, la ristrutturazione e il cambiamento, tanto nel sottosistema famiglia quanto nell intero sistema terapeutico.

10 La psicoterapia sistemico-familiare è tra gli approcci elettivi per i DCA, perchè il portatore del sintomo manifesta un disturbo connesso alle relazioni sia familiari che con gli altri. Consente di intervenire sugli aspetti patologici del sistema e di utilizzarne le risorse a favore del portatore del sintomo e dell intero insieme familiare. L osservazione del sistema, consente di intervenire sugli aspetti patologici, ricercando la funzione morfostatica e morfogenetica del sintomo, tentando di favorire comportamenti nuovi.

11 Diversi studiosi hanno evidenziato il valore dell ipnoterapia nel trattamento dei disturbi del comportamento alimentare con evidenti benefici (Vanderlinden, 1993;Vanderlinden e Vandereycken, 1997; Vanderlinden ed al., 1995).

12 Con l ipnosi vie privilegiate di accesso verso il funzionamento inconscio della mente. L utilizzo di meccanismi dissociativi della trance ipnotica consente di accedere ad uno stato modificato di coscienza nel quale vi è una prevalenza di funzionamento analogico. Possibile guarigione attraverso l impiego delle funzioni inconsce della mente al servizio dell Io.

13 L ipnosi ericksoniana prevede: valutazione stile ipnotico e caratteristiche del paziente, trattamento confezionato sulle sue necessità (tailoring); resistenza come risorsa in terapia utilizzabile per la guarigione. entrare in contatto emozionale col paziente, destrutturando i suoi schemi abituali attraverso l impiego delle sue stesse risorse interne ed esterne dopo un accurata definizione del problema. creare le condizioni favorevoli perché possa avvenire il cambiamento che il soggetto desidera attivare l inconscio, che gli restituisca le necessarie risorse per il compimento del giusto percorso, (Loriedo, 2006).

14 Ora ho parlato a lungo. Non ho bisogno di parlare costantemente perché il tuo inconscio ha sentito e capito molte più cose di te, e può molto facilmente cessare di ascoltare me e pensare da solo. (Milton H. Erickson)

15 Si è quindi strutturato un trattamento con i seguenti vincoli: a) pazienti mai trattati precedentemente con interventi psicologici o psicoterapeutici, b) intervento psicoterapeutico breve con un numero di da sedute da 4 fino ad un max di 8. c) trattamento sistemico-relazionale e di ipnositerapia ericksoniana.

16 Il contesto e gli operatori. La durata complessiva dell intervento. L invio. La storia. La definizione del problema. Il contratto terapeutico e il setting. La valutazione delle dinamiche relazionali della e con l equipe terapeutica. Gli obiettivi terapeutici. La valutazione ipnotica. La diagnosi nosografica (DSM-IV-TR). L ipotesi di intervento Il trattamento. La valutazione della famiglia da un punto di vista sistemico. La valutazione del sintomo da un punto di vista sistemico. Conclusioni

17 Il contesto e gli operatori. ambulatoriale di una Unità Operativa Complessa (UOC) per disturbi alimentari e l equipe è costituita dal sottoscritto, una psicoterapeuta con formazione sistemico-familiare e in ipnositerapia ericksoniana, ed una tirocinante psicologa (che trascrive le sedute). L invio. La paziente arriva a colloquio su consiglio di una cugina

18 La durata complessiva dell intervento. È stata di 7 incontri di terapia congiunta disgiunta, dei quali: 1 seduta di ipnosi formale con F., 1 seduta di ipnosi formale in presenza di tutta la famiglia,; 4 sedute di terapia familiare congiunta; 1 seduta di follow-up a tre mesi.

19 La storia. F.,, 21 anni, castana, occhi chiari e capelli a caschetto. Ha la licenza media e un attestato regionale. Non ha un lavoro stabile ed è fidanzata da circa un anno con un ragazzo di 24 anni col quale desidera sposarsi. Appare piuttosto controllata.. Ha un fratello più piccolo (18 anni), il padre Vincenzo (50 anni), elettricista e la madre (48 anni) lavora presso un impresa di pulizie. I Genitori si separarono quando Flavia aveva 14 anni periodo in cui si trasferì dai nonni. (Hanno avuto sempre un pessima rapporto). Dice di non avere avuto una madre Adolescenza autogestita senza regole. Ci riferisce di un abusato extrafamiliare. Quattro anni fa ha tentato di tagliarsi le vene e nel gesto c era molta rabbia verso i genitori. In seguito alla morte dei nonni con i quali viveva, è tornata a vivere con la mamma, con la quale ha recuperato. Ricostruiamo il quadro di un rapporto difficile e conflittuale con madre. C è nella paziente una evidente negazione della sua famiglia reale verso la quale nutre sentimenti ambivalenti di rabbia e di amore. La paziente si sente oppressa e in una fase difficile.

20 La definizione del problema. In seguito ad una grossa discussione avuta con la mamma (con la quale viveva dopo la morte dei nonni), si trasferisce dal padre; inizia a provocarsi il vomito intenzionalmente (dice di non piacersi e non piacere); ripete il vomito numerose volte al giorno; dopo qualche mese diventa un atto involontario (rimettendo tutti i pasti tranne la colazione); la paziente inizia a preoccuparsi per la sua salute; i controlli clinici e i referti medici non evidenziano problemi fisiologici; le viene suggerito di rivolgersi alla psicoterapia,, e se ne convince; peso: sei mesi fa 67 kg - attuale peso Kg - BMI di 21,00 - altezza 169 cm.

21 La valutazione delle dinamiche relazionali con l equipe terapeutica. F. appare inizialmente diffidente e controllante rispetto alla relazione terapeutica. Ha una percezione ego-distonica del sintomo, ormai fuori dal suo controllo. Non riconduce il suo problema a nessuna situazione o stato d animo in particolare Dalla sua narrazione, emergono rapporti conflittuali con entrambi i genitori attualmente separati. Il suo modo di porsi in terapia appare oppositivo e sfidante, rispetto ad un intuibile aspettativa di vedere se gli specialisti possano risolvere un problema apparentemente slegato da tutto, e dal suo controllo. Gli interventi esplicativi dei terapeuti vengono inizialmente squalificati e rifiutati.

22 Gli obiettivi terapeutici Creare una buona alleanza terapeutica. Lavorare su una migliore comunicazione tra i membri della famiglia, sull espressione delle funzioni genitoriali di questi. Sullo stabilire un rapporto più saldo e sicuro con la madre,, di cui la paziente appare aver bisogno. Sull aiutarla a trovare un migliore senso di stabilità in se stessa. Vavorire l autonomia/dipendenza che appare esprimersi in Flavia con una spinta a trovare una identità e un nucleo familiare proprio, insieme alla necessità di trovare un miglior senso di integrazione con la famiglia di origine e in particolare nel rapporto con la madre.

23 La valutazione ipnotica. stile di percezione,, di pensiero e di relazione orientamento verso l esterno dell attenzione, con una tendenza a parlare poco dei suoi sentimenti, stile focalizzato di percezione - si concentra su una cosa alla volta ed ha buone capacità di assorbimento. cenestesica e visiva come si evidenzia dal linguaggio verbale e non verbale che utilizza. Il pensiero è lineare - progressione dei suoi racconti minimizzatrice - riduce i fenomeni che descrive extrapunitiva - attribuisce responsabilità preferibilmente agli altri (critiche al padre ) stile relazionale indipendente - tendendo a far da sola one-up,, assertivo e saputella nelal relazione Risorse utilizzate nel corso del trattamento ipnoterapeutico con un approccio inizialmente incalzante e autorevole.

24 La diagnosi nosografica (DSM-IV-TR). Da un punto di vista nosografico si è evidenziato un DCA di tipo Aspecifico, caratterizzato da condotte di compensazione e preoccupazione eccessiva per il peso e forma del corpo un numero ridotto di abbuffate,, nel quale si è andato delineando discontrollo degli impulsi al vomito.

25 L intervento. Lavorare sulla comunicazione della famiglia e sul coinvolgimento emotivo al sintomo di Flavia, mobilizzando le energie di tutti; lavorando sullo stabilirsi di confini meno rigidi. far sperimentare i fenomeni della trance alla paziente,, sperimentando terapeuticamente la dissociazione e gli aspetti automatici di sé,, lasciando che possa allentare il suo controllo eccessivo. L esperienza ipnotica come processo di focalizzazione su un differente stato di coscienza nel quale potersi incontrare,, favorendo comunicazione e partecipazione emotiva. evocare nella mamma una maggiore partecipazione e senso materno verso i figli.

26 Attraverso le induzioni ipnotiche consentiamo a F. di sperimentarsi in modo diverso e di esperire fenomeni automatici del sé, sensazioni di legerezze e di pesantezza, di stabilità e rigenerazione. Effettuiamo uno spostamento del sintomo

27 Lo spostamento del sintomo è dal vomito alla possibilità che questo si esprima in modo alternativo, con parole senza alcun senso apparente, suoni onomatopeici significativi, una sorta di bla..bla...bla. Le suggeriamo, dunque, la proiezione di un immagine su uno schermo bianco dove si compongono le forme di una donna che, terminato il suo pasto, proferisce frasi incomprensibili e senza senso, suoni gutturali che sembra abbiano un significato criptico. Gli occhi di Flavia iniziano a lacrimare,, e le forniamo la possibilità di sperimentare un senso di tranquillità e protezione in cui sentirsi sicura.

28 Gradualmente la comunicazione tra i membri è divenuta più immediata, più emozionale potremmo dire. Si respira un clima familiare decisamente disteso ora, e iniziano a ridere e scherzare tra di loro anche all interno della stanza di terapia oltre che in sala d aspetto.

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva

S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Dipartimento di Salute Mentale S.C. di PSICHIATRIA S.S. di Psicotraumatologia e Riabilitazione Cognitiva Responsabile Dottor Alfredo Mattioni ( tempo pieno) Due Psicoterapeuti Dottor Davide Perrone ( tempo

Dettagli

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99

6.1 Interventi ipotizzati per la Depressione pag. 95 6.2. Interventi ipotizzati per il Disturbo Bipolare» 96 7. Conclusioni» 98 Bibliografia» 99 Indice Introduzione pag. 11 1. Chi siamo» 11 2. Perché un Manuale Clinico di Terapia Familiare?» 12 3. Processi relazionali e psicopatologia» 15 4. Le buone prassi nella terapia sistemico-relazionale»

Dettagli

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015 Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta Convegno AMAL Genova, 23-24 maggio 2015 Situazione Arrivano alla mia osservazione due ragazze che richiedono un trattamento di agopuntura Sono due studentesse,

Dettagli

Come funamboli alla ricerca di

Come funamboli alla ricerca di Come funamboli alla ricerca di I.P.R.A. Comunità Educativa Sostegno psicologico ai ragazzi in uno spazio neutro Adolescenza Le infanzie infelici Discontinuità degli affetti Vissuti di abbandono Oceano

Dettagli

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO Dott. Domenico Mauro Psicologo Psicoterapeuta I.S.P. Roma 1 IL MODELLO STRATEGICO La Terapia Breve Strategica è sorta sulla base di cinque

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

Il genogramma: la famiglia sistema

Il genogramma: la famiglia sistema La famiglia La famiglia viene considerata il sistema relazionale primario nel processo di individuazione, crescita e cambiamento dell individuo. La famiglia è un sistema vivente, aperto sia all esterno

Dettagli

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi 14 MARZO 2015 CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO DISTURBI

Dettagli

PADOVA Società Italiana di Ipnosi Società Italiana Milton Erickson

PADOVA Società Italiana di Ipnosi Società Italiana Milton Erickson CORSO INTENSIVO (MASTER)DI FORMAZIONE IPNOSI e PSICOTERAPIA ERICKSONIANA PADOVA Società Italiana di Ipnosi Società Italiana Milton Erickson Centro Padovano di Terapia della Famiglia CPTF Via Martiri della

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA.

CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA. A. Mosconi[1 CHE FUNZIONE TI DA IL PAZIENTE NEL SUO GIOCO FAMILIARE? E TU COME TI SENTI? SUPERVISIONE O ALTRA-VISIONE IN OTTICA SISTEMICA. [1] Dott. Andrea Mosconi-Psichiatra, Psicoterapeuta, Didatta del

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA Il programma nasce dalle seguenti considerazioni: Aumento dei disturbi di personalità che si presentano nei Servizi:

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA Silvana Piazzi, Roberto Bettini, Antonella Lama, Laura Valentini, con la collaborazione di Moratti Elisa Le malattie

Dettagli

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico Dall osservazione alla pratica di aiuto Osservazione della dinamica individuale Alla ricerca delle storie

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer La teatroterapia: origini e caratteristiche Nasce dal teatro di ricerca, in ambiente protetto

Dettagli

Esperienze di narrazione con i figli

Esperienze di narrazione con i figli SIPO, 6 NOVEMBRE 2009 Esperienze di narrazione con i figli Dr.ssa Lucia Caligiani S.S.Psiconcologia Dr.ssa Isabella Lapi U.F.Salute mentale infanzia - adolescenza sud est Progetto A.L.B.A Progetto alba

Dettagli

SCUOLA EUROPEA DI PSICOTERAPIA IPNOTICA - AMISI ANNO ACCADEMICO 2015/'16 PRIMO BIENNIO PRIMO SEMESTRE

SCUOLA EUROPEA DI PSICOTERAPIA IPNOTICA - AMISI ANNO ACCADEMICO 2015/'16 PRIMO BIENNIO PRIMO SEMESTRE SCUOLA EUROPEA DI PSICOTERAPIA IPNOTICA - AMISI ANNO ACCADEMICO 2015/'16 PRIMO BIENNIO PRIMO SEMESTRE 9.30-12.30 PROPEDEUTICA E IPNOSILOGIA GENERALE Introduzione allo studio dell'ipnosi Storia dell'ipnosi

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE Cattedra di Psichiatria, Psicologia Medica e Psicosomatica Direttore: Prof. M. Balestrieri TERAPIA PSICOEDUCAZIONALE DI GRUPPO PER DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE:

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Dott.Massimo Giusti Psicologo

Dott.Massimo Giusti Psicologo Dott.Massimo Giusti INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Massimo Giusti Via Parini 25/A, 50013 Campi Bisenzio - FI Telefono 339 6651355 Fax / / / / E-mail giustimassimo@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

IPNOSI 4. Prof. R. Weilbacher. La Terapia Ipnotica delle dipendenze: FUMO ALCOOL OBESITA. 9 marzo 2013 (ore )

IPNOSI 4. Prof. R. Weilbacher. La Terapia Ipnotica delle dipendenze: FUMO ALCOOL OBESITA. 9 marzo 2013 (ore ) IPNOSI 4 La Terapia Ipnotica delle dipendenze: FUMO ALCOOL OBESITA Prof. R. Weilbacher 9 marzo 2013 (ore 8.30-13.00) TERAPIA IPNOTICA DEL TABAGISMO TERAPIA IPNOTICA DEL TABAGISMO E un metodo ipnotico ad

Dettagli

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma

La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria. sanitaria. 14 Maggio Roma La psicologia clinica e di comunità, strumenti ed opportunità per l'integrazione socio-sanitaria sanitaria 14 Maggio 2009- Roma Dr.ssa Maria M. Russo Direttore Programma di Psicologia AUSL Rimini 1 Riferimenti

Dettagli

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel

Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel Dott.ssa Marina D Angeli Psicologa, Psicoterapeuta Tel 3338008051 marina.dangeli@tin.it LA COPPIA IN CRISI La crisi nella coppia produce un inaridimento della passione e dell intimità cui fa seguito la

Dettagli

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia Consultorio Familiare I CONSULTORI FAMILIARI - ULSS 20 Via Poloni 1, Verona Via del Capitel 22, Verona Via Siracusa 4d, Verona Via Volturno 20,

Dettagli

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI

GLI EFFETTI DELLA SEPARAZIONE SUI FIGLI In considerazione del progressivo incremento nel nostro paese di separazioni e divorzi, diviene necessario riflettere sui possibili effetti che tali esperienze possono avere sui figli. Gli studi condotti

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile PSICOLOGO DELL ETA EVOLUTIVA: CHI Bambino Famiglia Coppia genitoriale Scuola AREE DI INTERVENTO: COSA Area clinica (consultazione,

Dettagli

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo L efficacia della psicoterapia Dott. Giuseppe Bontempo EFFICACIA ovvero la capacità di raggiungere l'obiettivo prefissato EFFICIENZA APPROPRIATEZZA QUALITA PROFILI ECONOMETRICI COSTI /BENEFICI Al fine

Dettagli

Congresso Nazionale SITCC 2013 La Psicoterapia i del Paziente grave

Congresso Nazionale SITCC 2013 La Psicoterapia i del Paziente grave Congresso Nazionale SITCC 2013 La Psicoterapia i del Paziente grave Reggio Calabria, 3-5 Ottobre 2013 Simposio: i Terapia Cognitiva complessa per il trattamento dei pazienti schizofrenici DAY THERAPY:

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva

A.I.A.M.C. Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento e Terapia Comportamentale e Cognitiva ISTITUTO MILLER Istituto di Psicologia e Terapia cognitivo-comportamentale CASI CLINICI Candidata: Dr.ssa Sara Ginanneschi Supervisore: Prof. Giuseppe Sacco Anno Accademico 2007-2008 A.I.A.M.C. Associazione

Dettagli

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi.

Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. Il progetto Che carattere! ha il preciso scopo di creare collegamenti diretti, anzi, di interscambio tra lettura, scrittura e vita dei ragazzi. narrazione, ma si sottovaluta l aspetto psicologico dei personaggi,

Dettagli

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva Dott.ssa Elena Luisetti PIU CHE UNA SCUOLA E UNA PROSPETTIVA EMERSE CON IL CONVERGERE DI PIU FILONI PRINCIPI BASE Kendell, 1993 A. L individuo reagisce

Dettagli

Europass Curriculum Vitae. Dott.ssa ELENA STEGAGNO. Esperienza Professionale. Informazioni Personali Nome/Cognome Cittadinanza Sesso

Europass Curriculum Vitae. Dott.ssa ELENA STEGAGNO. Esperienza Professionale. Informazioni Personali Nome/Cognome Cittadinanza Sesso Europass Curriculum Vitae Dott.ssa ELENA STEGAGNO Informazioni Personali Nome/Cognome Cittadinanza Sesso Elena Stegagno Italiana F Esperienza Professionale 2010 in corso Lavoro o posizione ricoperti Psicologa

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Quali competenze per lo psicologo scolastico? Quali competenze per lo psicologo scolastico? Livia Botta Agenzia Scuola Seminario LA PSICOLOGIA SCOLASTICA IN LIGURIA promosso dall Ordine degli Psicologi della Liguria Genova 18 ottobre 2008 Gli psicologi

Dettagli

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Senso di colpa genitoriale Difficoltà a parlare del problema Problemi sociali

Dettagli

Un programma innovativo integrato con la NPIA

Un programma innovativo integrato con la NPIA Un programma innovativo integrato con la NPIA DOTT.SSA RONCORONI M.C. A.O. Luigi Sacco UONPIA ASL città di Milano - 22 settembre 2015 PREMESSE Un incontro tra persone che hanno creduto in un progetto La

Dettagli

Comunità Alloggio Aperta SCHEDA DI INTERVENTO EDUCATIVO

Comunità Alloggio Aperta SCHEDA DI INTERVENTO EDUCATIVO Comunità Alloggio Aperta SCHEDA DI INTERVENTO EDUCATIVO PARTE I N / 1) DATI ANAGRAFICI: Cognome...Nome...... Nato a...il...... Residente... Domiciliato. Tel..... Municipalità Centro Sociale. Provv... n.......

Dettagli

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia

Uno sguardo verso il futuro. Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia Uno sguardo verso il futuro Conferenza locale salute mentale R.Pioli, G.Rossi Brescia 10 12 2012 Innovazione strutturale Irccs FBF oggi e domani 2 strutture residenziali (CPA CPM ) inaugurate il 15 12

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

Reggio Emilia settembre 2009

Reggio Emilia settembre 2009 Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 L istituzione della SOS Dipartimentale di Psicologia Oncologica per la promozione della salute psicoemotiva di pazienti e operatori sanitari Responsabile SOSD Psicologia

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 7 L ipnosi è per tutti?... 9 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 10 L ipnosi

Dettagli

SCUOLA EUROPEA DI PSICOTERAPIA IPNOTICA A.M.I.S.I.

SCUOLA EUROPEA DI PSICOTERAPIA IPNOTICA A.M.I.S.I. SCUOLA EUROPEA DI PSICOTERAPIA IPNOTICA A.M.I.S.I. PARTORIRE MEDIANTE IPNOSI Silvia Giacosa Milano, 26 febbraio 2017 LA PRATICA CLINICA DELLE SEDUTE DI TRAINING IPNOTICO PER PARTORIRE Il numero delle sedute

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE COMUNITA TERAPEUTICA PSICO SOCIO EDUCATIVA PER ADOLESCENTI PUBBLICO E PRIVATO: CLINICA, METODOLOGIA ED ORGANIZZAZIONE IN UNA COMUNITA TERAPEUTICA PER ADOLESCENTI

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA Rendimi il tempo della mia adolescenza Quando ancora non ero me stesso, se non come attesa. Rendimi quei desideri che mi tormentano la vita, Quelle pene strazianti

Dettagli

MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE.

MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE. MASTER IN TECNICHE DI IPNOSITERAPIA TECNICHE AUTOGENE. E Le cosiddette tecniche commutative, ipnotiche e autogene, sono uno strumento indispensabile per chi voglia indagare nelle profondità della dimensione

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

Indice. Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm. Prefazione Marina Balbo. Ringraziamenti

Indice. Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm. Prefazione Marina Balbo. Ringraziamenti Indice Autori Presentazioni Massimo Ammaniti Gian Franco Goldwurm Prefazione Ringraziamenti XI XV XVII XXI XXVII 1. Integrazioni ed eclettismo in psicoterapia 1 PSICOTERAPIA: INTEGRAZIONE O CONDIVISIONE?

Dettagli

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26

Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 2. DEFINIRE LA PSICOPATOLOGIA SPIEGARE LA PSICOPATOLOGIA 26 Indice generale 1. PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA. I CONCETTI CHIAVE 3 Descrizione di un caso 3 I concetti chiave 4 e comprendere i comportamenti problematici 4 Il continuum tra il comportamento normale

Dettagli

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Bologna, venerdì 11 dicembre 2009 La valutazione della genitorialità nella pratica privata Alessandro Vassalli situazioni che abitualmente si presentano

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare i li SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA OSPEDALE: CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO San Giovanni Rotondo ( Foggia) Il trattamento endoscopico dell obesitá nell ambito di una patologia multidisciplinare

Dettagli

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche

I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche I Disturbi Del Comportamento Alimentare: terapie, difficoltà al trattamento e questioni bioetiche Percorso di cura nei pazienti DCA a Ville Turina Amione: Una riabilitazione Dott.ssa Barbara Nicotra Medico

Dettagli

Parent Training Relazionale Genitoriale

Parent Training Relazionale Genitoriale Parent Training Relazionale Genitoriale Studio di Psicologia e Psicoterapia Vasco de Gama Dott. Alberto Stilgenbauer Viale Vasco de Gama 66, Ostia Lido (Roma) 00121 3281610542 C è bisogno non tanto di

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Psicologo/a [DR./SSA Maria Di Toro] Data e luogo di nascita [17/5/1963 Casagiove (CE)] Indirizzo [ - STUDIO- 29, via Vassalli Eandi, 10138, Torino ] Telefono

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome Nome Indirizzo Telefono E-mail ROSSANA GARAU Cittadinanza di nascita Esperienza professionale Da gennaio 2003 a tutt oggi Libera professionista

Dettagli

Consulenza tecnica a cura di:

Consulenza tecnica a cura di: LA SCHIZOFRENIA E L IMPATTO SULLA QUALITÀ DI VITA DEI FAMILIARI DEI PAZIENTI Presentazione Risultati Quali Quali--Quantitativi Milano, 27 Setembre 2011 Consulenza tecnica a cura di: IL DISEGNO DELL INDAGINE:

Dettagli

CONSAPEVOL-MENTE a.s

CONSAPEVOL-MENTE a.s Dr.ssa Elena Berno CONSAPEVOL-MENTE a.s. 2015-2016 INCONTRO CON I GENITORI DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORIENTARE «Le decisioni sono un modo per definire se stessi. Sono il modo

Dettagli

LA COMPLIANCE ALLA DIETA

LA COMPLIANCE ALLA DIETA LA COMPLIANCE ALLA DIETA ( non solo una questione di dieta) Irene G. Cimma Psicologa, psicoterapeuta Convegno Regionale AIC Piemonte 5 marzo 2011 Considerazioni sul termine Utilizzo in diversi ambiti:

Dettagli

Anna Maria Gibin OPEN MONTH SULLA SALUTE DELL DONNA

Anna Maria Gibin OPEN MONTH SULLA SALUTE DELL DONNA COME SI PUÒ FARE PREVENZIONE NELLE SCUOLE PER I DCA Anna Maria Gibin Centro DCA-Via Petrella 1/a - Reggio Emilia OPEN MONTH SULLA SALUTE DELL DONNA Reggio Emilia 31 ottobre 2015 L ELEVATA PREVALENZA DEI

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

Adolescenti e gruppo dei pari

Adolescenti e gruppo dei pari Adolescenti e gruppo dei pari Con i nostri occhi Adolescenti adottivi Provincia di Milano e CIAI, 24 ottobre 2011 Giornata di studio Gregorio Mazzonis Adolesenza e gruppo dei pari - Gregorio Mazzonis 1

Dettagli

01 Perché mangiamo? 2

01 Perché mangiamo? 2 VI Sommario Parte prima Il cibo e il corpo Perché mangiamo? Di che cosa ha bisogno il nostro organismo? Che cosa contengono gli alimenti? Come organizzare la nostra giornata alimentare? Quali relazioni

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT

Psicoterapia e/o Psicoterapie. Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT Psicoterapia e/o Psicoterapie Dr. Marco Vicentini Psicologo Psicoterapeuta CBT Figure professionali Diagnosi: Psicologo La professione di psicologo comprende l'uso degli strumenti conoscitivi per la prevenzione,

Dettagli

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda,

31 Congresso Nazionale ANIARTI. Davide Bove. Riva del Garda, 31 Congresso Nazionale ANIARTI Riva del Garda, 15.11.2012 Il laboratorio di Infermieristica Narrativa nell insegnamento dell Infermieristica in area critica e della Bioetica: un esperienza al III anno

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA PSICOTERAPIA E PSICOFARMACOTERAPIE PARTE GENERALE. Dr. Stefano Martellotti Psicoterapeuta, Psichiatra, Vicedirettore IRPPI

L INTEGRAZIONE TRA PSICOTERAPIA E PSICOFARMACOTERAPIE PARTE GENERALE. Dr. Stefano Martellotti Psicoterapeuta, Psichiatra, Vicedirettore IRPPI L INTEGRAZIONE TRA PSICOTERAPIA E PSICOFARMACOTERAPIE PARTE GENERALE Dr. Stefano Martellotti Psicoterapeuta, Psichiatra, Vicedirettore IRPPI LAVORARE CON PAZIENTI MOLTO SINTOMATICI, PROTEGGERE L ESPLORAZIONE

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Quand ero bambino, parlavo da bambino ( ) Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l ho abbandonato 1 Cor 13,11 1 Nella

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

Franco Sale Musio.

Franco Sale Musio. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 070261596 Fax E-mail Franco Sale Musio VIA CARMINE 218/F, 09032, ASSEMINI (CA) salemusio@tiscali.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino

IL MANUALE DEL TIROCINANTE. a cura di Giuseppe Iuzzolino IL MANUALE DEL TIROCINANTE a cura di Giuseppe Iuzzolino Verona, 20 novembre 2014 Perché un Manuale sui tirocini? Perché il tirocinio è, insieme all apprendistato, il principale canale di inserimento dei

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

TORNA ALL'INDICE Pagina 1

TORNA ALL'INDICE Pagina 1 TORNA ALL'INDICE Pagina 1 Indice Ipnosi Cosa è l ipnosi.... 4 Lo stato ipnotico è una condizione naturale o indotta?... 6 L ipnosi è per tutti?... 8 Se vengo ipnotizzato e non mi risveglio?... 9 L ipnosi

Dettagli

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona

Antonella Moretti Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche - Ancona I Accoglienza II Compilazione cartella infermieristica III Attivazione percorsi assistenziali IV Valutazione clinica narrative based V Attività specialistiche VI visita infermieristica VII Monitororaggio

Dettagli

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari Dr. Emanuele Basile Psicologo Terapeuta Familiare Servizio di Psicologia della famiglia IRCCS E. Medea Ass. La Nostra Famiglia Bosisio Parini (Lc)

Dettagli

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE Primo Incontro «I comportamenti che preoccupano: la chiusura e i segnali di attacco al corpo» 1 «I NUOVI ADOLESCENTI» Un emergenza educativa

Dettagli

IPNOSI POST ERICKSONIANA:

IPNOSI POST ERICKSONIANA: : CORSO BASE CORSO AVANZATO BOLOGNA 2017 Titolo intermedio : Diploma Technician in Ipnosi Post Ericksoniana Titolo finale: Diploma Practitioner in Ipnosi Post Ericksoniana Ogni volta che qualcuno chiede

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

L'universo Partecipativo

L'universo Partecipativo L'universo Partecipativo Una delle tre teorie prevalenti (Interpretazione di Copenhagen, degli universi paralleli, di Penrose) riesce forse a spiegare sia gli eventi anomali del regno subatomico, sia il

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO XVI CONGRESSO NAZIONALE SITCC Roma 4-7 Ottobre 2012 LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO Giovanni Liotti Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma Benedetto Farina

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) Allegato B PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima) PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO (Inserire i dati richiesti) classe. - sezione a favore dell alunno/a.. nato/a

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE TEMATICA: consulenza, sostegno e prevenzione con il supporto di psicologi A N 13 plessi (n 34 sezioni) che saranno indicati successivamente dall Ufficio P.O. Scuola Materna creare una rete di collaborazione

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè Implicazioni Psicologiche Nelle Patologie Nefrologiche Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè Approfondimento psicologico del paziente con uremia cronica La malattia

Dettagli

Giacosa Tecniche ed analisi di induzione. PSICOLOGIA GENERALE Cesa Bianchi Il processo dell'invecchiamento psichico

Giacosa Tecniche ed analisi di induzione. PSICOLOGIA GENERALE Cesa Bianchi Il processo dell'invecchiamento psichico PRIMO BIENNIO 13-gen-17 NEUROLINGUISTICA NEORICKSONIANA 9.30-12.30 Baffigi Strategie induttive: stili di induzione e linguistica. Una sintesi 14.00-17.00 14-gen-17 Giacosa Tecniche ed analisi di induzione

Dettagli

Psicologo di Base: i vantaggi per i pazienti

Psicologo di Base: i vantaggi per i pazienti ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli