ASPETTI LEGISLATIVI, ORGANIZZATIVI, OPERATIVI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASPETTI LEGISLATIVI, ORGANIZZATIVI, OPERATIVI"

Transcript

1 ASPETTI LEGISLATIVI, ORGANIZZATIVI, OPERATIVI

2 ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGGE DEL 1904 (IL MODELLO MANICOMIALE) LA LEGGE DEL 1968 (IL MODELLO RIFORMISTA) LA LEGGE DEL 1978 E LA LEGGE 180 (IL MODELLO TERRITORIALE)

3 LA LEGGE DEL 1904 Disposizioni sui manicomi e sugli alienati Orientamento verso la tutela della società nei confronti del deviante Art. 1 "Debbono essere custodite e curate nei manicomi le persone affette per qualsiasi causa da alienazione mentale quando siano pericolose a sé o agli altri o riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorché nei manicomi... Subordinazione del ricovero in ospedale psichiatrico ad un provvedimento dell autorità giudiziaria Ammissione stabilita dal pretore su certificato medico e richiesta dei parenti, dei tutori "e di chiunque altro nell'interesse degli infermi e della società" (art. 2, comma 1 e 2. Più spesso ricovero d'urgenza: "L'Autorità Locale di PS può, in caso di urgenza, ordinare il ricovero, in via provvisoria, in base a certificato medico" (art. 2, comma 3), ed è poi obbligata a riferirne entro 3 giorni al Procuratore del Re (poi della Repubblica)

4 LA LEGGE DEL 1904 Disposizioni sui manicomi e sugli alienati L internato veniva immediatamente privato dei diritti civili (interdizione) ed il tribunale nominava un tutore Alla legge si affiancarono disposizioni rafforzanti il sistema manicomiale: obbligo di denunciare all'autorità di PS " le persone da loro assistite o esaminate che siano affette da malattie di mente o da gravi infermità psichiche, le quali dimostrino o diano sospetto di essere pericolose a sé e agli altri" (art. 717 cod. pen. ed art. 153 T.U. leggi di P.S.), nomina di un tutore provvisorio per il soggetto internato in OP (art. 420 cod. civ.), sospensione del diritto di voto ai ricoverati (artt. 2 e 3, d. p. r. 20 marzo 1967, n. 223). Il paziente ricoverato in via definitiva era iscritto nel casellario giudiziario La vigilanza dei manicomi era affidata ai Prefetti ed al Ministero dell Interno

5 LA LEGGE DEL 1904 Disposizioni sui manicomi e sugli alienati IL MODELLO ASSISTENZIALE Concezione positivista della malattia mentale Enfasi sulla difesa e controllo sociale Centralità dell ospedale psichiatrico Prevalenza degli aspetti custodialistici sugli aspetti terapeutici PRINCIPALI CONSEGUENZE Impossibilità delle dimissioni Internamento di individui indesiderati (vagabondi, invalidi, prostitute) o socialmente pericolosi (i criminali con cui avevano in comune il "comportamento abnorme" che turbava l'ordine e la tranquillità sociale) Aumento degli internamenti in manicomio (aumento dei costi ed incremento progressivo dei nosocomi e del numero di posti letto)

6 LA MINI RIFORMA DEL 1968 ASPETTI INNOVATIVI Possibilità del ricovero volontario in ospedale psichiatrico (su richiesta del malato e abolizione dell obbligo della annotazione sul casellario giudiziario) Definizione più chiaramente sanitaria delle strutture manicomiali (definizioni di standard relativi al numero massimo di degenti per struttura e alle caratteristiche dell organico) Possibilità di istituire Centri di Igiene Mentale (con il compito prevalente di seguire i pazienti dimessi)

7 LA MINI RIFORMA DEL 1968 ASPETTI PROBLEMATICI Collegamento tra assistenza intra- ed extra-ospedaliera Sostanziale assenza di un assistenza psichiatrica territoriale alternativa a quella manicomiale

8 LA RIFORMA DEL 1978 E LA LEGGE 180 ASPETTI INNOVATIVI Superamento graduale del manicomio (blocco dei primi ricoveri in ospedale psichiatrico) Istituzione dei servizi psichiatrici territoriali alternativi al modello assistenziale centrato sul manicomio (responsabilità della cura e dell assistenza psichiatrica ai residenti in un area delimitata) Costituzione dei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) all interno degli ospedali generali, integrati nel Dipartimento di Salute Mentale (DSM) e dotati di non più di 15 posti letto dove effettuare tutti i ricoveri psichiatrici, sia quelli volontari che quelli obbligatori Regolamentazione delle procedure relative ai Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO)

9 LA RIFORMA DEL 1978 E LA LEGGE 180 I PRINCIPI Superamento dell ospedale psichiatrico Spostamento dell assistenza psichiatrica sul territorio Integrazione della psichiatria con il SSN Destigmatizzazione della malattia mentale Dignita al sofferente psichico (consenso) Competenze e responsabilita degli operatori Tutela della salute mentale

10 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Attività di coordinamento e di programmazione delle attività territoriali ed ospedaliere dell assistenza psichiatrica e delle strutture che insistono nella stessa ASL Il CENTRO DI SALUTE MENTALE (CSM) Sede organizzativa del servizio e punto di coordinamento dell attività sul territorio Svolge: attività ambulatoriali e attività domiciliari consulenze filtro per i ricoveri programmazione terapeutica attività di informazione e di assistenza alle famiglie dei pazienti

11 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI IL SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC) Ubicato presso l Ospedale Generale Provvede alla cura di pazienti che necessitano di trattamenti medici con ricovero in ambiente ospedaliero Trattamento sanitario volontario (TSV) o obbligatorio (TSO) 1 letto ogni abitanti LE STRUTTURE SEMIRESIDENZIALI (Day-hospital e Centro Diurno) Strutture destinate ad ospitare soggetti che necessitano durante il giorno di interventi terapeutici e di risocializzazione sulla base di programmi di breve, medio e lungo termine

12 ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI LE STRUTTURE RESIDENZIALI Strutture relativamente piccole (massimo 20 posti) a diverso grado di protezione Accesso sulla base di programmi terapeuticoriabilitativi, tenendo conto: della presenza di rilevanti problemi di salute mentale, dell assenza o della dannosità della rete familiare o sociale di supporto della presenza di disabilità che non consentano autonomia nell abitare e nelle attività della vita quotidiana. Ospitalità per periodi medio-lunghi

13 NUMERO DI SPDC OSPEDALIERI PER ASL IN CAMPANIA E POSTI LETTO ASL ABITANTI SPDC NOME STRUTTURA POSTI LETTO AVELLINO SPDC c/o Presidio Ospedaliero S. Angelo dei Lombardi 14 AVELLINO SPDC Ospedale Civile A. Landolfi Solofra 16 BENEVENTO SPDC c/o Ospedale Civile Benevento 10 CASERTA SPDC San Sebastiano Caserta 11 SPDC UOSM ASL CE/1 Piedimonte Matese 5 CASERTA SPDC Ospedale Civile Moscati Aversa 15 Ospedale Civile S. Rocco Sessa Aurunca 6 NAPOLI Ospedale Civile San Gennaro dei Poveri Napoli 16 SPDC Ospedale Civile San Giovanni Bosco Napoli 13 SPDC c/o A. O. Monaldi Napoli 8 NAPOLI NAPOLI NAPOLI SPDC Ospedale Apicella Pollena Trocchia 15 NAPOLI Ospedale Civile Maresca Torre del Greco 12 SALERNO Ospedale Civile Umberto I Nocera Inferiore 16 SALERNO SPDC c/o A. O. Ruggi d Aragona Salerno 16 SPDC c/o Presidio Ospedaliero San Francesco Oliveto Citra 11 SALERNO SPDC c/o Plesso Ospedaliero di Sant Arsenio Polla 8 SPDC c/o Presidio Ospedaliero Vallo della Lucania 10 TOTALE POSTI 202

14 CLINICHE UNIVERSITARI SEDI DI SPDC E POSTI LETTO CLINICHE UNIVERSITARIE SPDC NOME STRUTTURA POSTI LETTO AZIENDA UNIVERSITARIA POLICLINICO SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI 2 CLINICA PSICHIATRICA DIPARTIMENTO ASSISTENZIALE DI PSICHIATRIA 14 SERVIZIO DI PSICHIATRIA TSO 6 AZIENDA UNIVERSITARIA POLICLINICO DI NAPOLI FEDERICO II 1 DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE E DEL COMPORTAMENTO AREA FUNZIONALE DI PSICHIATRIA 9 TOTALE POSTI 29

15 POSTI LETTO PER NUMERO DI ABITANTI IN SPDC PER ASL IN CAMPANIA

16

17

18 DSM Informazione Aggiornamento Disponibilità ad intervenire Reperibilità 24h/24h Disponibilità a fornire informazioni Conoscenze Supporto Emergenze psichiatriche Segnalazione al DSM Reazioni di paura e di fuga Deresponsabilizzazione Burocratizzazione dell intervento Invio al PS Richiesta TSO Valutazione della gravità clinica Valutazione del livello di urgenza (differibilità dell intervento) Valutazione delle risorse disponibili Disponibilità all intervento Disponibilità alla comunicazione Sintomi/elementi anamnestici indicativi di evoluzioni preoccupanti Rete di supporto familiare Rete SSM Collaborazione MMG e SSM NO RICOVERO TSO VOLONTARIO Richiesta Convalida Esecuzione SI Invio al DSM

19 I luoghi di gestione dell emergenza psichiatrica Urgenza psichiatrica sul territorio Urgenza Psichiatrica nel Presidio Ospedaliero Servizio 118 Pronto Soccorso Reparto di Presidio Ospedaliero Centro di Salute Mentale competente territorialmente SPDC competente territorialmente DSM

20 I luoghi di gestione dell emergenza psichiatrica PS 118 MMG Guardia Medica DSM CSM -SPDC No ricovero Valutazione psichiatrica Ricovero Indicazioni terapeutiche Osservazione e dimissione del paziente Consulenza internistica e/o chirurgica Non disponibilità di posti letto SPDC competente territorialmente Disponibilità di posti letto SPDC competente territorialmente Altro reparto ospedaliero PS Altro SPDC PS SPDC competente territorialmente

21 IL CONSENSO IN MEDICINA Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario, se non per disposizione di Legge. La legge non può violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana (Art. 32 della Costituzione Italiana)

22 IL CONSENSO IN MEDICINA Il medico deve fornire al paziente la più idonea informazione sulla diagnosi, sulla prognosi, sulle prospettive e le eventuali alternative diagnostico-terapeutiche e sulle prevedibili conseguenze delle scelte operate; il medico nell informarlo dovrà promuovere la massima adesione alle proposte diagnosticoterapeutiche (Art. 30 del Codice di Deontologia Professionale della Federazione degli Ordini dei Medici, 1998)

23 IL CONSENSO IN MEDICINA Il medico non deve intraprendere attività diagnostica e/o terapeutica senza l acquisizione del consenso informato del paziente. Il medico deve attenersi, nel rispetto della dignità, della libertà e dell indipendenza professionale, alla volontà di curarsi, liberamente espressa dalla persona (Artt. 32 e 34 del Codice di Deontologia Professionale della Federazione degli Ordini dei Medici, 1998)

24 IL CONSENSO IN MEDICINA Per essere ritenuto valido il consenso deve essere: Personale: espresso direttamente dal paziente (fatta eccezione per i minori e per i soggetti inabilitati o interdetti) Libero e spontaneo: riflette la capacità di esprimere la propria volontà coscientemente e liberamente, con una scelta non condizionata o vincolata Informato: il paziente deve comprendere la sua malattia, il significato dell utilità delle cure, ma anche gli effetti indesiderati Attuale: il consenso riguarda l intervento proposto e non ha valore continuativo Manifesto: non è implicitamente acquisito con l assenso di dissenso o con tacita disponibilità.

25 IL CONSENSO IN MEDICINA Condizioni nelle quali si può prescindere dal consenso del paziente: Stato di necessità (art. 54 C.P.): non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato costretto dalla necessità di salvare sé od altri dal pericolo di un danno grave alla persona (non possibilità, bensì imminenza di danno alla persona; non agire in queste condizioni può configurare il reato di omissione (art. 593 del C.P.). Condizioni previste dagli artt. 34 e 35 della Legge 833/78 sui Trattamenti Sanitari Obbligatori.

26 IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO (TSO) Il TSO per malattia mentale prevede che le cure vengano prestate in condizioni di degenza ospedaliera solamente se sono contemporaneamente presenti tre condizioni: l esistenza di alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici; la mancata accettazione da parte dell infermo degli interventi di cui sopra; la non esistenza di condizioni e circostanze che consentano di adottare tempestive ed idonee misure sanitarie extra-ospedaliere.

27 CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEL TSO Evento straordinario Attivabile solo in caso di urgenza, gravità, inevitabilità Finalizzato alla tutela della salute mentale del paziente (non deve essere considerata una misura di difesa sociale) Disposto dall autorità sanitaria Attivato solo dopo aver ricercato, con ogni iniziativa possibile, il consenso del paziente ad un intervento volontario Proposto e convalidato solo dopo aver effettivamente visitato il paziente (reato di falso ideologico e sequestro di persona) Presenza di garanzie e tutele per l assistito

28 IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO Art. 1: "Gli accertamenti e i trattamenti sanitari sono volontari... possono essere disposti dall'autorità sanitaria.. nel rispetto della dignità della persona e dei diritti civili e politici garantiti dalla Costituzione, compreso per quanto possibile il diritto alla libera scelta del medico e del luogo di cura... Nel corso del trattamento sanitario obbligatorio chi vi è sottoposto ha diritto di comunicare con chi ritenga opportuno. Gli accertamenti e i trattamenti sanitari di cui ai precedenti commi devono essere accompagnati da iniziative rivolte ad assicurare il consenso e la partecipazione da parte di che vi è obbligato...".

29 IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO Il TSO si configura come eccezione prevista e disciplinata al principio del consenso (art. 32 della Costituzione) e della volontarietà di ogni intervento sanitario: un cittadino maggiorenne può rifiutare ogni cura, salvo che la malattia da cui è affetto non sia mentale o contagiosa. Prima di giungere ad uno strumento sanitario coattivo deve essere percorsa ogni strada utile al raggiungimento del consenso: " Gli ASO e i TSO... devono essere accompagnati da iniziative rivolte ad assicurare il consenso e la partecipazione da parte di chi vi è obbligato (art. 1 comma 5). In conformità all'art. 32 della Costituzione, il TSO non devono violare il rispetto della persona umana e dei suoi diritti fondamentali. La legge conferisce all'individuo in TSO: il diritto di comunicare con chi ritenga opportuno il diritto di voto (che prima incideva sulla possibilità di assunzione nella Pubblica Amministrazione) le facoltà riconosciute relative alla scelta del medico e del luogo di cura.

30 IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO Continuità terapeutica e Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC) Art. 6 "Gli interventi di cura e riabilitazione relativi alle malattie mentali sono attuati di norma dai servizi e presidi psichiatrici extra ospedalieri" (l art. 34 legge 833 precisa che la Regione disciplina l'istituzione di tali servizi in strutture dipartimentali). Il TSO in condizioni di degenza ospedaliera si svolge negli SPDC all'interno degli ospedali generali. Nell'intento di evitare di ricreare all'interno dei SPDC dei "piccoli manicomi": - Art. 6: i servizi non devono avere un numero di posti letto superiore a 15 - Art. 7: ai SPDC è addetto personale degli OP e dei servizi pubblici extra ospedalieri. Si vuole evitare un équipe ospedaliera autonoma creando una situazione aperta ad interventi extra ospedalieri.

31 IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO (TSO) LA PROCEDURA Proposta del medico che certifica l esistenza delle suddette tre condizioni Convalida della proposta da parte di un altro medico, dipendente pubblico Emanazione da parte del Sindaco dell ordinanza esecutiva (entro 48 ore) (in veste di "autorità sanitaria locale ) Notifica al Giudice Tutelare (entro 48 ore) che, "assunte le informazioni e disposti gli eventuali accertamenti", provvede a convalidare o meno il provvedimento, comunicandolo al Sindaco Durata del provvedimento: 7 giorni Possibilità di proroga (da comunicare al Sindaco ed al Giudice Tutelare) Cessazione del TSO da comunicare al Sindaco ed al Giudice Tutelare)

32 PROPOSTA DI TSO Sig./ra Nato/a a il residente a.. Via Il sig./ra è affetto/a da Verificato che: 1. sono necessari interventi terapeutici ospedalieri urgenti; 2. non sono accettati dal/la paziente; 3. non sussistono, del resto, condizioni e circostanze che consentono di adottare tempestive ed idonee misure sanitarie extraospedaliere. Si propone il Trattamento Sanitario Obbligatorio presso Data Firma e Timbro

33 IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO Esecuzione dell'ordinanza del sindaco che dispone il TSO E stata sostenuta la natura di operazione di polizia amministrativa, in virtù della natura di provvedimento diretto alla tutela della collettività. Da disposizioni di legge (DPR 191/1979; DPR 616/1977; L. 382/1975; art. 221 cod. proc. pen.) l'esecuzione di un provvedimento sanitario emesso dal sindaco sarebbe compito della polizia municipale. Ai sanitari dovrebbero affiancarsi i vigili. Altri hanno sottolineato che l'esecuzione di un'ordinanza non si configura come atto sanitario. Qualora l intervento sanitario si mostri vano subentra la polizia municipale, tenendo presente che durante l'esecuzione dell'ordinanza, la presenza del personale sanitario è obbligatoria, a garanzia della tutela della salute dell'interessato. Questa opinione vede nel TSO un duplice obiettivo: terapeutico (attraverso l'équipe psichiatrica) e costrittivo, di difesa sociale (ecco la giustificazione all'intervento necessario e concorrente a quello sanitario, della polizia municipale), e ritiene che nella fase di accompagnamento dell'infermo al luogo di cura si esplichi, non un'attività sanitaria ma di tutela della sicurezza.

34 IL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO Pretore di Monfalcone 1980: imputazione del reato di rifiuto di atti di ufficio (art. 328 cod. pen.) avverso un vigile che aveva omesso di eseguire un'ordinanza riguardante un TSO (il paziente rifiutava di salire in ambulanza). La competenza di prelievo ed accompagnamento al luogo di cura, operazione sanitaria, è del personale medico ed infermieristico, anche di fronte alla necessità della coercizione. La Polizia Municipale interverrà solo in presenza di grave reato o perturbamento dell'ordine pubblico. Qualora si renda necessaria la coercizione, i sanitari non vanno lasciati soli, o si rischierebbe di restituirgli i poteri di tutela dell'ordine pubblico extra sanitari conferiti dalla vecchia legislazione. A sostegno della decisione il pretore cita un parere dell'avvocatura dello Stato (10/1979) volto a definire a chi spetta, a seguito della riforma psichiatrica, il compito di avviamento al luogo di cura. D'altra parte, aggiunge la sentenza, la legge ha restituito all'infermo di mente lo status giuridico-sociale di ammalato, e configura l'intervento del sindaco come intervento di un'autorità sanitaria. Il prelievo e il trasporto devono intendersi operazioni sanitarie. La pronuncia é disattesa nella pratica. Infatti normalmente l'ordinanza di ricovero viene eseguita dai vigili.

35 Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) Profili di responsabilità Valutazione condizioni psichiche Condizioni previste Richiesta TSO Medico Psichiatra Primo intervento (?) Rifiuto di atti d ufficio (art. 328 CP) Abbandono di persone incapaci (art. 591 CP) Reato di violenza privata (art. 610 CP) Stato di necessità (art. 54 CP) Requisito dell urgenza Requisito della gravità Situazione di inevitabilità Seconda valutazione Convalida Medico di struttura pubblica Psichiatra Falsità ideologica in certificati (art. 481 CP) Sequestro di persona (art. 605 CP)

ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. scaricato da

ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI. scaricato da LA LEGISLAZIONE PSICHIATRICA E L ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI ASPETTI LEGISLATIVI LA LEGGE DEL 1904 (IL MODELLO MANICOMIALE) LA LEGGE DEL 1968 (IL MODELLO RIFORMISTA) LA LEGGE DEL 1978 E LA LEGGE 180 (IL

Dettagli

L assistenza psichiatrica in Italia

L assistenza psichiatrica in Italia L assistenza psichiatrica in Italia Aspetti legislativi La legge del 1904 La legge del 1968 La legge del 1978 e la legge 180 Scaricato da www.sunhope.it 1 La legge del 1904 Legge 14 febbraio 1904 n. 36:

Dettagli

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria DOTT.SSA ANGELA BORZACCHIELLO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO PSICHIATRIA SAUES (SINDACATO AUTONOMO URGENZA EMERGENZA SANITARIA) ANGELABORZ@HOTMAIL.COM Agenda

Dettagli

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL MALATO MENTALE (SVILUPPO DEL PARADIGMA) 1. ESORDIO CLAMOROSO (vedi CASTEL) 2. PROCESSUALITA 3. IMPREVEDIBILITA PREOCCUPANTE E PERICOLOSA 4. INCOMPRENSIBILITA 5. NECESSITA

Dettagli

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legge 36 del 1904 "pericolosi a sé o agli altri" di "pubblico scandalo (1904) o Esigenze di sicurezza > necessità terapeutiche Isolamento della psichiatria dal resto

Dettagli

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TSO ( TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) ASO ( ACCERTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 32 della Costituzione Italiana La Repubblica tutela la salute

Dettagli

Il Trattamento Sanitario Obbligatorio

Il Trattamento Sanitario Obbligatorio Medicina Legale di competenza USMAF Corso N 4/12 Il Trattamento Sanitario Obbligatorio Maurizio Lazari EUR SUITE HOTEL - ROMA 03-07 07-2012 Art. 32 della Costituzione Italiana Nessuno può essere obbligato

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBIERI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBIERI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1984 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARBIERI Modifiche alla legge 13 maggio 1978, n. 180, in materia di trattamenti sanitari

Dettagli

TSV e TSO in Psichiatria

TSV e TSO in Psichiatria TSV e TSO in Psichiatria Dott.ssa Stefania Roma Art.32 della Costituzione Italiana: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e garantisce cure

Dettagli

Urgenza VS Emergenza

Urgenza VS Emergenza Urgenza VS Emergenza Urgenza Quadro sintomatologico o sindromico di acuzie che necessita di un intervento immediato Emergenza Frattura nella persona o nel sistema Punto in comune tra gli operatori della

Dettagli

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione

Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione 1 Requisiti per l internamento: la follia come pericolosità e pubblico scandalo Ricovero coatto Cura e custodia Perdita dei diritti civili e iscrizione nel Casellario Giudiziario. 2 Quando una persona

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2015-2016 Lezione del 28 novembre 2015 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Alessandra

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC).

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI SALUTE MENTALE ASL CN1 3 SPDC 2 MISSION E VISION ASL CN 1 PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE INDIVIDUALE

Dettagli

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Emergenza psichiatrica TSO-ASO Emergenza sanitaria tra presente e futuro 4 Congresso Nazionale SIS 118, Bari 14-16 dicembre 2006 Emergenza psichiatrica TSO-ASO Lucia De Vito Sofferenza psichica acuta e grave con pregiudizio capacità

Dettagli

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A. 2016-2017 Lezione del 26 novembre 2016 I Servizi Sociali nelle ASL Docenti: Giovanna Sangregorio

Dettagli

Tutela giurisdizionale

Tutela giurisdizionale Cosa e' il T.S.O. Gli accertamenti e i trattamenti sanitari sono volontari: nessuno può essere sottoposto a visite mediche o a ricovero ospedaliero contro la sua volontà in quanto l'art. 32 della Costituzione

Dettagli

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali

RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali RELAZIONE al Progetto di legge: Regolamentazione degli interventi sanitari per persone con disturbi mentali Questo progetto di legge ha lo scopo, nel pieno rispetto e nelle più ampie garanzie della dignità

Dettagli

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento Determinazione Regione Lazio n. G06331 del 18/05/2018 Definizione di procedure relative al trasporto e agli interventi di soccorso

Dettagli

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio

Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura. Inf. Gervasi Giorgio Amministratore di Sostegno e Diritto alla Cura Inf. Gervasi Giorgio Diritto alla Cura, Diritto alla Salute CURA come ricerca della Salute (1948) Salute, secondo l OMS: Stato di completo benessere psico

Dettagli

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO SULLE OPPORTUNITA OFFERTE AL CITTADINO-UTENTE DALLA LEGGE ISTITUTIVA DELLA FIGURA DELL AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Prof.ssa Simona Del Vecchio Vice Presidente Nazionale Sindacato Italiano Specialisti in

Dettagli

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini Percorso Delfino / SC Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Azienda Ospedaliera C. Poma - Mantova Il consenso informato

Dettagli

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE Giovedì 17 maggio 2012 209 Commissione XII ALLEGATO Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica. C. 919 Marinello, C. 1423 Guzzanti, C. 1984 Barbieri, C. 2065 Ciccioli, C. 2831 Jannone, C. 2927

Dettagli

POID. DEU. 01 DISM 16 ESECUZIONE DI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI ED

POID. DEU. 01 DISM 16 ESECUZIONE DI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI ED Pagina 1 di 6 Rev. Data Motivo Revisione Redazione Verificato Approvato 3 20/07/2014 Modifica dei prospetti disponibilità servizio di Psichiatria nelle varie zone e modifica censimento del documento in

Dettagli

LEGGE 13 Maggio 1978, n 180 Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori

LEGGE 13 Maggio 1978, n 180 Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori LEGGE 13 Maggio 1978, n 180 Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori Art. 1 - Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori Art. 2 - Accertamenti e trattamenti sanitari

Dettagli

Il consenso dell avente diritto

Il consenso dell avente diritto FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso Integrato di Medicina Legale Il consenso dell avente diritto Prof. Pierluca Zangani ART. 13 COSTITUZIONE ITALIANA La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa

Dettagli

Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori

Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori LEGGE 13 maggio 1978, n. 180 Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori. Vigente al: 6 10 2016 La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

1. Una democrazia minore

1. Una democrazia minore 1. Una democrazia minore In tutto il mondo, e anche nelle democrazie costituzionali europee, il trattamento psichiatrico costituisce spesso rischio o danno per i diritti e la dignità dei cittadini pazienti

Dettagli

5. Istruzione operativa

5. Istruzione operativa 5. Istruzione operativa Premessa Per la gestione degli interventi di soccorso effettuati nell ambito delle situazioni descritte nell oggetto della presente istruzione operativa possono essere utilizzati

Dettagli

ASPETTI MEDICO-LEGALI IN PSICHIATRIA

ASPETTI MEDICO-LEGALI IN PSICHIATRIA ASPETTI MEDICO-LEGALI IN PSICHIATRIA 1. Organizzazione strutture e servizi psichiatrici 2. Capacità Civile 3. Interdizione 4. Inabilitazione 5. Amministratore di sostegno 6. Consenso informato 7. Trattamento

Dettagli

Trattamenti sanitario obbligatorio

Trattamenti sanitario obbligatorio Trattamenti sanitario obbligatorio Ufficio di riferimento L'ufficio di competenza è Centrale Operativa Piazza Garibaldi, 21 0544.97.92.51 0544.71.374 pm@comunecervia.it Scopo Ricovero psichiatrico coatto

Dettagli

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari

La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere. Dott. A. Zagari La Contenzione fisica e farmacologica responsabilità per l infermiere Dott. A. Zagari Qualche dato La prevalenza della contenzione fisica, riportata in letteratura varia tra il 3% e 83% nelle Nursing home

Dettagli

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato

Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi. M. Francesca Mascia Avvocato abilitato Capacità di agire e libero arbitrio nei disturbi neurocognitivi M. Francesca Mascia Avvocato abilitato La capacità giuridica è l attitudine della persona ad essere titolare di diritti e di doveri (art.

Dettagli

Il PAZIENTE ha il diritto:

Il PAZIENTE ha il diritto: AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA La Carta dei Diritti e dei Doveri del Paziente è stata elaborata dall U.O. Comunicazione e URP Anno 2018 Il PAZIENTE ha il diritto: ad essere assistito e curato con premura

Dettagli

Art. 7. Art. 8. Art. 9.

Art. 7. Art. 8. Art. 9. LEGGE 14 FEBBRAIO 1904, N. 36. DISPOSIZIONI SUI MANICOMI E SUGLI ALIENATI. CUSTODIA E CURA DEGLI ALIENATI. (PUBBLICATA NELLA GAZZETTA UFFICIALE N. 43 DEL 22 FEBBRAIO 1904) Art. 1. Debbono essere custodite

Dettagli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direttore D.S.M: Dott. Pierangelo Martini Ospedale Belcolle

Dettagli

Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori. Pietro Pellegrini Direttore DAISM- DP AUSL Parma Anno Accademico 2013-14

Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori. Pietro Pellegrini Direttore DAISM- DP AUSL Parma Anno Accademico 2013-14 Accertamenti e Trattamenti Sanitari Obbligatori Pietro Pellegrini Direttore DAISM- DP AUSL Parma Anno Accademico 2013-14 14 Costituzione (art.32) Riferimenti Legge 180/1978 e poi 833/1978 (artt. 33, 34,

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il trattamento sanitario obbligatorio (Tso) è un ricovero effettuato

Dettagli

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Emergenza / Urgenza in Radiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio

L organizzazione dell assistenza psichiatrica. Il Dipartimento di Salute Mentale. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio L organizzazione dell assistenza psichiatrica. La legge 180: dall ospedale psichiatrico al territorio Il Dipartimento di Salute Mentale Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura Centri di Salute Mentale

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 31/3/2009 n. 847 (BUR 21/4/2009 n. 33)

Deliberazione della Giunta Regionale Veneto 31/3/2009 n. 847 (BUR 21/4/2009 n. 33) "Linee Guida Regionali per i Dipartimenti di Salute Mentale in materia di Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) e Accertamento Sanitario Obbligatorio (ASO)"- (artt. 33 e 34 L.n. 833 del 13.12.1978 e

Dettagli

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo);

Prestazioni terapeutiche (sia farmacologiche che di chiarificazione e sostegno psicologico anche attraverso terapia di gruppo); SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Nel Dipartimento Salute Mentale dell Azienda Usl Umbria2 operano due Servizi Psichiatrici Diagnosi e Cura: SPDC Foligno situato all interno dell Ospedale San Giovanni

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come

Dettagli

RISCHIO MEDICO, MISURE DI PROTEZIONE E PROSPETTIVE LEGISLATIVE

RISCHIO MEDICO, MISURE DI PROTEZIONE E PROSPETTIVE LEGISLATIVE Simposio COMEC 2018 Bellinzona, 22 maggio 2018 RISCHIO MEDICO, MISURE DI PROTEZIONE E PROSPETTIVE LEGISLATIVE Giudice Franco Lardelli Presidente della Camera di protezione del Tribunale d appello Via Bossi

Dettagli

PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO ELABORATA DAL RELATORE

PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO ELABORATA DAL RELATORE Disposizioni in materia di assistenza psichiatrica. C. 919 Marinello, C. 1423 Guzzanti, C. 1984 Barbieri, C. 2065 Ciccioli, C. 2831 Jannone, C. 2927 Picchi, C. 3038 Garagnani e C. 3421 Polledri. PROPOSTA

Dettagli

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale

La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale La presa in carico integrata del paziente psichiatrico nel dipartimento di salute mentale 4 dicembre 2018 Micaela Barbotti Consenso informato Legge n. 219/2017 Ingresso in struttura o avvio del progetto

Dettagli

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE

TESTO UNIFICATO ELABORATO DAL RELATORE ADOTTATO COME TESTO BASE CAMERA DEI DEPUTATI Giovedì 17 maggio 2012 653. XVI LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI Affari sociali (XII) ALLEGATO BOZZA NON CORRETTA ALLEGATO Disposizioni in materia

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione 0 Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE SALUTE MENTALE E SANITÀ

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

PROTOCOLLO PER GLI ACCERTAMENTI E I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

PROTOCOLLO PER GLI ACCERTAMENTI E I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI PROTOCOLLO PER GLI ACCERTAMENTI E I TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI Dipartimento Tecnico per la Tutela della Salute Mentale dell ASF Gruppo di Lavoro Psichiatria e Giustizia Il protocollo esteso dal Gruppo

Dettagli

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012

La funzione dell Ordine. Sabato 28 gennaio 2012 La funzione dell Ordine Sabato 28 gennaio 2012 D.Lgs.C.P.S.. 13 Settembre 1946, n. 233 Art.3 Al Consiglio direttivo di ciascun Ordine e Collegio spettano le seguenti attribuzioni: b) vigilare alla conservazione

Dettagli

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219 NORME IN MATERIA DI CONSENSO INFORMATO E DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Avv. Monica Bombelli Avv. Fabrizio Cardinali IL CONSENSO INFORMATO Diritti tutelati: - Diritto

Dettagli

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015

I principi della protezione giuridica delle persone fragili. Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015 I principi della protezione giuridica delle persone fragili Avv. Matteo Magri Mantova, 3 marzo 2015 Misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia Codice Civile, Libro I, Titolo

Dettagli

RISPETTIVE COMPETENZE DELLE FIGURE PROFESSIONALI CHE INTERVENGONO NEL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO

RISPETTIVE COMPETENZE DELLE FIGURE PROFESSIONALI CHE INTERVENGONO NEL TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO PL - ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE POLIZIA LOCALE D'ITALIA COMUNE DI RAIANO UNIONE TERRE DEI PELIGNI POLIZIA LOCALE I Edizione Giornate di Studio 29 Gennaio 2016 Sala Convegni Comune di Raiano (AQ) PL POLIZIA

Dettagli

Allegato B Quota di personale assumibile relativa al personale cessato nel 2012

Allegato B Quota di personale assumibile relativa al personale cessato nel 2012 Allegato B Quota di personale assumibile relativa al personale cessato nel 2012 ASL AVELLINO PRESIDIO OSPEDALIERO/DISTRETTO AREA UNITA' OPERATIVA N. TIPOLOGIA DIRIGENTE DISCIPLINA DIRIGENZA N. TIPOLOGIA

Dettagli

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014

Attività del DSM. dell ASS 1. nel 2014 Attività del DSM dell ASS 1 nel 2014 Il territorio della provincia di Trieste Provincia di Trieste 6 comuni Duino Aurisina 8.661 Monrupino 880 Muggia 13.439 San Dorligo 5.954 Sgonico 2.118 Trieste 205.341

Dettagli

PITTONI, PIZZOL, PUCCIARELLI, RIPAMONTI, RIVOLTA, RUFA, SAPONARA, SAVIANE, SBRANA, SOLINAS, TESEI, TOSATO, VALLARDI, VESCOVI, ZULIANI

PITTONI, PIZZOL, PUCCIARELLI, RIPAMONTI, RIVOLTA, RUFA, SAPONARA, SAVIANE, SBRANA, SOLINAS, TESEI, TOSATO, VALLARDI, VESCOVI, ZULIANI Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 5 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori MARIN, ROMEO, ARRIGONI, AUGUSSORI, BAGNAI, BARBARO, BERGESIO, BONFRISCO, BORGHESI, Simone BOSSI, Umberto BOSSI, BRIZIARELLI,

Dettagli

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia

Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia Sono strutture giudiziarie dipendenti dalla Amministrazione Penitenziaria e dal Ministero della Giustizia Il ricovero in O.P.G. è trattato dall art. 222 del C.P. A volte funzionano da serbatoio di controllo

Dettagli

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016 IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO dicembre 016 I riferimenti normativi Dgr n. 1-600 del 19/11/014 e dgr. n. 1-94 del 3/01/015 Indirizzi per la riorganizzazione della rete ospedaliera:

Dettagli

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani

Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani Contenzione o protezione? Avv. Luca Degani I valori in gioco: un difficile equilibrio Art. 571 c.p. Abuso mezzi di correzione Art. 605 c.p. Sequestro di persona Art. 610 c.p. Violenza privata Art. 13 Costituzione:

Dettagli

Consiglio Regionale della Campania Gruppo Consiliare Regionale DS PIANO REGIONALE OSPEDALIERO

Consiglio Regionale della Campania Gruppo Consiliare Regionale DS PIANO REGIONALE OSPEDALIERO Consiglio Regionale della Campania Gruppo Consiliare Regionale DS PIANO REGIONALE OSPEDALIERO 7 9 d Aragona di Salerno ove già da molti anni opera un qualificato gruppo di lavoro. c) si prevede di istituire

Dettagli

I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica. Luca Benci

I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica. Luca Benci I profili di responsabilità giuridica nell utilizzo della contenzione fisica Luca Benci http://www.lucabenci.it Art. 32 Costituzione La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE

L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE L ATTIVITÀ INFERMIERISTICA NELLA RIABILITAZIONE LA CONTENZIONE FISICA IN OSPEDALE: UN TRATTAMENTO SANITARIO DR.SSA ELISABETTA ZAGLIA Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Dottore di Ricerca

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

Progetto di Legge Ciccioli e altri,

Progetto di Legge Ciccioli e altri, Progetto di Legge Ciccioli e altri, 29.07.2010 (il testo in pdf) XVI Legislatura CAMERA DEI DEPUTATI 29 luglio 2010 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ASSISTENZA PSICHIATRICA (C. 919 Marinello, C. 1423 Guzzanti,

Dettagli

ASL di Brescia. in collaborazione con i. Dipartimenti di Salute Mentale di Spedali Civili di Brescia, Desenzano e Mellino Mellini di Chiari

ASL di Brescia. in collaborazione con i. Dipartimenti di Salute Mentale di Spedali Civili di Brescia, Desenzano e Mellino Mellini di Chiari ASL di Brescia in collaborazione con i Dipartimenti di Salute Mentale di Spedali Civili di Brescia, Desenzano e Mellino Mellini di Chiari Definizione Il Trattamento Sanitario Obbligatorio (TSO) in regime

Dettagli

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO

EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO EVOLUZIONE ORDINAMENTO SANITARIO ITALIANO 1865 Obbligatorietà dei Comuni assistenza ai poveri 1888 Legge Crispi Pagliani organizzazione sanitaria; riconoscimento giuridico della condotta medica; assistenza

Dettagli

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE

LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE CONVEGNO DI STUDIO LE NOVITA - FISCALI E NON - DI INTERESSE NOTARILE Milano, 19 gennaio 2018 Le disposizioni anticipate di trattamento Arrigo Roveda Notaio in Milano La Costituzione Art. 32, secondo comma

Dettagli

DI MAIO GIUSEPPE. Dirigente Medico I Livello Psichiatra. Responsabile S.I.R. Piedimonte Matese

DI MAIO GIUSEPPE. Dirigente Medico I Livello Psichiatra. Responsabile S.I.R. Piedimonte Matese C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ESPERIENZA PROFESSIONALE DI MAIO GIUSEPPE Data di nascita 22 MARZO 1956 Qualifica Amministrazione ASL Caserta 1 Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale Sezione Attuazione Programmazione Sanitaria SETTORE TUTELA SALUTE MENTALE DIPARTIMENTI

Dettagli

L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna

L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna L accesso alle cure territoriali. La situazione nella Regione Sardegna Firenze, 10 Novembre 2018 Elisabetta Manca di Nissa Presidente Associazione Voci dell Anima Onlus Chi siamo L associazione Voci dell

Dettagli

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare Indice Prefazione metodologica e propedeutica...p. 17 Proposta di articolato elaborato dal centro studi di Arezzo sulla responsabilità medica e sanitaria...» 25 Parte prima Le responsabilità dei professionisti

Dettagli

Esercizio della Professione Medica

Esercizio della Professione Medica Esercizio della Professione Medica Consenso Esimente Limiti Dott. Mario Raimondi RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO Per l esercizio di ciascuna delle professioni sanitarie è necessaria l iscrizione

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

Metodologia della perizia psichiatrica sull anziano autore di reato

Metodologia della perizia psichiatrica sull anziano autore di reato Elvezio Pirfo ASL To2 Dipartimento di Salute Mentale Metodologia della perizia psichiatrica sull anziano autore di reato Simposio Esiste una specificità per la perizia psichiatrica sull anziano? CODICE

Dettagli

Risvolti giuridici della tutela delle persone in disabilità neuropsichica presenile

Risvolti giuridici della tutela delle persone in disabilità neuropsichica presenile Risvolti giuridici della tutela delle persone in disabilità neuropsichica presenile 23 febbraio 2018 Avv. Micaela Barbotti Consenso informato Ingresso in struttura o avvio del progetto di presa in carico

Dettagli

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia

CONSENSO INFORMATO. Giornate ANMDO Caterina Mineccia. aterina Mineccia CONSENSO INFORMATO Giornate ANMDO 2006 Caterina Mineccia CONSENSO Espressione della volontà del Paziente: l obbligo è sancito dalla Costituzione, da norme, dal codice deontologico medico, dalla Carta dei

Dettagli

Legge 13 maggio 1978, n. 180 " Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori "

Legge 13 maggio 1978, n. 180  Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori Legge 13 maggio 1978, n. 180 " Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 16 maggio 1978, n. 133. Art. 1 Accertamenti e trattamenti sanitari volontari

Dettagli

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI

Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI Presentazione Dipartimento Salute Mentale Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 CARTA DEI SERVIZI La Struttura Complessa Salute Mentale Distretto 11 svolge attività di assistenza psichiatrica

Dettagli

FATTORI DELLA DOMANDA PSICHIATRICA

FATTORI DELLA DOMANDA PSICHIATRICA Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 20, LE POLITICHE IATRICHE 1 Paolo Ferrario, Dispensa didattica n. 20, LE POLITICHE IATRICHE FATTORI DELLA DOMANDA IATRICA CONTESTO RELAZIONALE MALATTIA ICA VARIETA

Dettagli

La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte

La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte La creazione della rete psichiatrico forense in Regione Piemonte La Salute Mentale: attualità e prospettive Torino - 18 Aprile 2017 Massimo Rosa Direttore SC Psichiatria ASL TO3 Referente Regione Piemonte

Dettagli

Allegato A Quota residuale di personale assumibile relativa al personale cessato nel 2011

Allegato A Quota residuale di personale assumibile relativa al personale cessato nel 2011 Allegato A Quota residuale di personale assumibile relativa al personale cessato nel 2011 ASL AVELLINO PRESIDIO OSPEDALIERO/DISTRETTO AREA UNITA' OPERATIVA TIPOLOGIA DIRIGENTE DISCIPLINA RUOLO N. 201 ASL

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA PSICHIATRIA 1 SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA Direttore: Dott. GIUSEPPE IMPERADORE Coordinatore infermieristico: Area Ospedaliera/Residenziali:

Dettagli

DAGLI OPG ALLE REMS. Dott.di Castri Giovanni 27/06/17

DAGLI OPG ALLE REMS. Dott.di Castri Giovanni 27/06/17 DAGLI OPG ALLE REMS Dott.di Castri Giovanni Nel febbraio 2017 dopo quasi un secolo chiudono gli OPG,gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Percorso raggiunto dopo un lungo percorso che porta l Italia fuori

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it RICOVERI OSPEDALIERI URGENTI: REGOLAMENTO DI GESTIONE

Dettagli

ASL di Brescia. Dipartimenti di Salute Mentale delle AA.OO. di Brescia, Chiari e Desenzano

ASL di Brescia. Dipartimenti di Salute Mentale delle AA.OO. di Brescia, Chiari e Desenzano ASL di Brescia Dipartimenti di Salute Mentale delle AA.OO. di Brescia, Chiari e Desenzano Volontarietà ed obbligatorietà delle cure aggiornato in data 08/03/2012 1. Volontarietà delle cure. Nessuno può

Dettagli

CONTENZIONE: ASPETTI STORICI e NORMATIVI. Dott.ssa Monica Scotta Reparto Acuti Ville Turina Amione

CONTENZIONE: ASPETTI STORICI e NORMATIVI. Dott.ssa Monica Scotta Reparto Acuti Ville Turina Amione CONTENZIONE: ASPETTI STORICI e NORMATIVI Dott.ssa Monica Scotta Reparto Acuti Ville Turina Amione LEGISLAZIONE PSICHIATRICA La storia dell assistenza psichiatrica fa riferimento a documentazioni scritte

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 OGGETTO: Attivazione Modulo Logistico Dipartimentale - Area Medica

Dettagli

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato In virtù di numerose norme di diritto internazionali sono nati i documenti seguenti che ne sanciscono i principi: Carta dei diritti del paziente,

Dettagli

La legge 219/2017 MATTEO GALLETTI

La legge 219/2017 MATTEO GALLETTI La legge 219/2017 MATTEO GALLETTI (Università degli Studi di Firenze) matteo.galletti@unifi.it 1. Consenso informato; 2. Terapia del dolore, divieto di ostinazione irragionevole nelle cure e dignità nella

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E SISTEMA SANITARIO REGIONAL E OSPEDALE SANDRO PERTINI AZIENDA OSPEDALIERA SAN GIOVANNI-ADDOLORATA OSPEDALE SANT EUGENIO FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA AZIENZA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO UMBERTO

Dettagli

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO

PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO PROFILO PROFESSIONALE DEL DIRETTORE DELLA U.O.C. COORDINAMENTO CSM PROFILO OGGETTIVO L ASL Roma si estende su un territorio di circa 1.317 Km2 e comprende 28 Comuni. La popolazione residente è pari a 326.569

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli