STRESS TEST, MERCATO E INFORMAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STRESS TEST, MERCATO E INFORMAZIONE"

Transcript

1 STRESS TEST, MERCATO E INFORMAZIONE Andrea Enria - Presidente dell Autorità Bancaria Europea Istituto Bruno Leoni - Milano, 21 Settembre 2016

2 Agenda Le ragioni di uno stress test europeo Lo stress test del 2016: principali caratteristiche e risultati L utilizzo dello stress test a fini di vigilanza Stress test, trasparenza e mercati Il problema dei crediti deteriorati 2

3 Le ragioni di uno stress test europeo Gli stress test europei sono previsti dal Regolamento UE che istituisce l EBA e sono un obbligo legislativo. L esperienza di cinque anni ha portato alla decisione comunicata alla Commissione, Parlamento Europeo e Consiglio di condurre il nostro stress test ogni due anni. Negli anni passati, lo stress test è stato utilizzato come uno strumento per spingere le banche a rafforzare la propria situazione patrimoniale nella consapevolezza che il sistema bancario europeo fosse in una situazione di fragilità e dovesse ricapitalizzarsi. 3

4 Le ragioni di uno stress test europeo Il rafforzamento del CET1 ratio Fonte: Segnalazioni di vigilanza (maggiori 55 banche europee). Dal 2011, la posizione patrimoniale si è rafforzata notevolmente: per le banche del campione stress test, il CET1 ratio di partenza a fine 2015 era pari al 13,2%, 200 punti base maggiore di quello del 2014 e 400 punti base sopra i livelli del

5 Le ragioni di uno stress test europeo L obiettivo è cambiato: come negli Stati Uniti, non è più quello di spingere a una ricapitalizzazione immediata ma di identificare vulnerabilità e dare un input alle valutazioni di vigilanza sui piani patrimoniali a medio termine delle banche. Si tratta di un cambiamento che si riflette nell eliminazione della soglia al di sotto della quale le banche falliscono e al di sopra della quale sono considerate promosse. 5

6 Le ragioni di uno stress test europeo Valutazione coerente della stabilità del sistema bancario Comparabilità tra paesi Comprendere la credibilità dei capital plans di banche diverse EU-wide stress test Consentire decisioni e azioni di vigilanza basate su robuste evidenze empiriche Completa trasparenza dei risultati Contributo alla disciplina di mercato 6

7 Lo stress test del 2016: principali caratteristiche Obiettivo Valutare in modo coerente la robustezza del sistema bancario e delle maggiori banche europee a uno scenario ipotetitco avverso; La trasparenza è un elemento essenziale dello stress test europeo che favorisce la disciplina di mercato. Uso Non è un esercizio con una soglia pass/fail, ma un input per il processo di revisione e valutazione prudenziale (SREP) al fine di quantificare la capital guidance di Secondo Pilastro e identificare altre potenziali misure di vigilanza Approccio Stress test bottom up, con una serie di vincoli stabiliti nella metodologia comune, che includono un bilancio statico (static balance sheet assumption); Scenari macroeconomici comuni; Templates armonizzati per la raccolta dei dati e la presentazione dei risultati Campione 51 banche domiciliate in 15 paesi delllo Spazio Economico Europeo, 37 nell area dell euro e 14 in Danimarca, Ungheria, Norvegia, Polonia, Svezia e Regno Unito; Banche in ristrutturazione per aver ricevuto aiuti di Stato incluse nell esercizio solo su richiesta dell autorità di vigilanza competente. Scenario Uno scenario di recessione della durata di tre anni; Ipotetico e non definito per catturare tutte le possibili combinazioni di eventi avversi; Strumento analitico che, insieme alla metodologia, aiuta a comprendere cosa accadrebbe ai bilanci delle banche nel caso in cui lo scenario avverso si manifestasse, a prescindere dallo specifico shock che determina la crisi; Nello scenario avverso, il tasso di crescita del PIL reale della UE è del -1.2%, -1.3% and 0.7%, una deviazione di 7.1 punti percentuali dallo scenario di base nel

8 Lo stress test del 2016: principali caratteristiche 9. Le autorità competenti decidono sulle potenziali azioni di vigilanza 1. L EBA inizia e coordina lo stress test europeo, in cooperazione con l ESRB 2. L EBA sviluppa una metodologia comune 8. L EBA pubblica, in modo dettagliato e comparabile, i risultati delle banche Coordinamento dell EBA 3. Le autorità competenti valutano la qualità dei punti di partenza dello stress test 7. Le autorità competenti verificano la qualità e robustezza dei risultati delle banche 6. L EBA gestisce il processo di FAQs durante lo svolgimento dell esercizio 5. La BCE/ESRB forniscono lo scenario avverso 4. La Commissione Europea fornisce lo scenario di base 8

9 Lo stress test del 2016: principali caratteristiche Stress test sulla solvibilità Valutazione dell impatto di uno shock avverso sulla posizione del capitale e la redditività Rischio di credito Rischio di mercato Costo della raccolta Rischio di condotta e operativo Altri ricavi e costi Include le esposizioni verso la cartolarizzazione Include le esposizioni sovrane nell HTM Trattamento esplicito dei prestiti in valuta straniera Include le esposizioni sovrane nei portafogli HFT e AFS (haircuts) CVA Rischio di controparte Interessi attivi Interessi passivi Limitazioni al pass-through Specifica considerazione del rischio idiosincratico Rischio di condotta trattato in modo esplicito Altri effetti non catturati nelle altre tipologie di rischio Trattamento di eventi one-offs Tutto l attivo è coperto e sottoposto a stress: la metodologia è neutrale rispetto al modello di business 9

10 Lo stress test del 2016: risultati CET1 - transitional Riduzione capitale 269bn Riduzione ratio 380bps CET 1 - Fully loaded Riduzione capitale 226bn Riduzione ratio 340bps 15% Baseline 13.2% 13.4% Adverse 13.8% 13.9% 12% 10.6% 9.9% 9.4% 9% 6% 3% 0% Si parte da una situazione patrimoniale più solida CET1 ratio 400bps al di sopra il livello dello stress test 2011 CET1 ratio più di 200bps al di sopra del Aumento del CET1 pari a 180bn CET 1 ratio nel 2015: 13.2% transitional, 12.6% fully loaded 10

11 Lo stress test del 2016: risultati Principali drivers della variazione del CET1 ratio (adverse) 18% CREDIT RISK MARKET RISK 16% 14% 13.2% 12% 10% 8% 6% 2.3% -3.7% 0.2% -0.1% -1.0% -0.1% -0.5% -1.2% 0.3% 9.4% 4% 2% 0% Starting 2015 Profit or (-) loss before tax from continuing operations before credit risk and market risk losses (Impairment or (-) reversal of impairment on financial assets not measured at fair value through profit or loss) Gains or losses on financial assets and liabilities held for trading, net Gains or (-) losses on financial assets and liabilities designated at fair value through profit and loss, net Accumulated other comprehensive income arising from unrealised gains/losses Amount of dividends paid Transitional arrangements TOTAL RISK EXPOSURE AMOUNT Other Adverse Le perdite su crediti hanno l impatto maggiore: -370bps (- 349bn) - REAs aumentano del 10% rispetto al 2015, con un impatto negativo sul CET1 ratio di 120bps - Shock sul rischio di mercato (inclusi HfT, AFS and FVO) più CCR: - 100bps (- 98bn), con un esposizione al rischio di mercato di circa il 6% dei total REAs - Transitional arrangements: -50bps - Rischio operativo: -110bps (- 105bn), principalmente rischi di condotta (-80bps, - 71bn) - Sul lato dei profitti, riduzione del margine di interesse (- 43bn, - 59bn and - 68bn in 2016, 2017 and 2018) e delle commissioni e dividendi (- 15bn ogni anno) rispetto al

12 Lo stress test del 2016: risultati Leverage ratio (%) LR dispersione 5 e 95 percentile, differenza interquartile e mediana (%) 6% 5% 4% 5.2% Baseline Adverse 5.4% 5.5% 5.6% 4.5% 4.3% 4.2% 10% 9% 8% 7% 6% 3% 5% 2% 4% 3% 1% 2% 1% 0% % Il leverage ratio (transitional) si riduce dal 5.2% nel 2015 al 4.2% nel 2018 (adverse) - La riduzione è dovuta esclusivamente alla contrazione del T1 poichè l esposizione rimane costante - Nel 2015, una banca riporta un ratio sotto il 3% - Nel 2018, adverse, quattro banche avrebbero un LR sotto il 3% (sette se fully loaded) 12

13 L utilizzo dello stress test a fini di vigilanza I risultati dello stress test sono il punto di partenza per una valutazione più ampia Risultati dello stress test Analisi dei risultati Azioni di vigilanza Bilancio statico (dicembre 2015) Vincoli inclusi nella metodologia Azioni già avvenute nei primi mesi del 2016 Discussione tra banche e autorità sulle possibili azioni di mitigazione dell impatto Analisi dei piani di capitale Possibili misure di vigilanza Inclusa richiesta di rafforzare la posizione patrimoniale: capital guidance vs capital requirements (imminent threat) Valutazione qualitativa del risk management, governance, ecc. della banca 13

14 L utilizzo dello stress test a fini di vigilanza Stacking order dei requisiti patrimoniali 14

15 L utilizzo dello stress test a fini di vigilanza: UE vs USA Comprehensive Capital Analysis and Review (CCAR) negli USA Campione ristretto a istituti con attivo $50 bn Tre scenari macroeconomici: base, avverso e severamente avverso Valutazione qualitativa dei processi interni di pianificazione di capitale Requisiti minimi post stress (CET1 ratio 4.5%) CCAR Bilancio dinamico Focus su topdown approach (accompagnato da company-run) Orizzonte temporale di nove trimestri 15

16 L utilizzo dello stress test a fini di vigilanza: UE vs USA Il CCAR si basa su un set di modelli sviluppati dalle autorità di vigilanza che non sono calibrati sulla specifica banca L approccio top-down riduce la granularità dei dati e facilita l utilizzo di un bilancio dinamico La valutazione dei modelli interni è limitata alla presentazione dei processi di pianificazione del capitale (fase qualitativa : analisi dei controlli interni, risk management, pratiche di governance) L autorità, una volta valutato l aspetto quantitativo e qualitativo dei capital plan, può decidere di limitare direttamente le distribuzioni degli utili anche per gli istituti che superano la soglia pass/fail 16

17 L utilizzo dello stress test a fini di vigilanza: UE vs USA Metodologia Largamente top-down e con un bilancio dinamico negli USA Bottom up (con vincoli) e con un bilancio statico in Europa Requisiti minimi Pass/fail negli Stati Uniti, ma con una valutazione qualitativa altrettanto importante Dal 2016, nessuna soglia pass/fail nell UE Trasparenza Limitata all impatto complessivo negli USA Molto dettagliata, incluse informazioni granulari sulle esposizioni, in Europa Governance Processo molto centralizzato negli USA, con un autorità responsabile della valutazione e delle azioni di vigilanza Processo a più attori in Europa, dove l EBA coordina l esercizio ma non ha poteri diretti sulle banche Utilizzo Principale strumento di vigilanza «risk sensitive» negli USA, con un P1 basato su metodo standard e leverage ratio Parte di un set di strumenti a disposizione dei supervisori per valutare le banche in Europa, con un P1 «risk sensitive» 17

18 Stress test, trasparenza e mercati Lo stress test europeo è sempre stato accompagnato dalla pubblicazione dei risultati e di dati molto dettagliati banca per banca. La crisi ha mostrato che il mercato, quando non ha informazioni, tende a pensare il peggio di tutte le banche ed arriva in un momento in cui va in stallo, c è un congelamento dei mercati per il funding delle banche. Nei momenti di incertezza e volatilità sui mercati è importante essere molto trasparenti per aiutare il mercato a distinguere tra banche in difficoltà e banche che invece non hanno problemi. La pubblicazione di dati di elevata qualità, comparabili e dettagliati è parte integrante del nostro stress test, fornisce un valore aggiunto elevato per analisti, investitori e le stesse banche, contribuisce alla disciplina di mercato. La comunicazione è però fondamentale: gli stress test danno un input nel processo di valutazione prudenziale e non sono una sentenza definitiva, non possono essere meccanicamente proiettati a esigenze di capitale. 18

19 Stress test, trasparenza e mercati 2016 EU-wide Stress Test Waterfall Adverse scenario La comunicazione dell EBA nel 2016 Total EU 18% 16% 2018 Total Skandinaviska Enskilda Banken - group CET 1 Ratio Positive contribution Negative contribution 14% Chiarimento sul concetto di capital guidance prima della pubblicazione dei risultati e chiara comunicazione sulla natura non pass/fail dell esercizio % 10% 8% 6% 4% 2% 0% Starting 2015 Profit or (-) loss before tax from continuing operations before credit risk and market risk losses Impairment or (-) reversal of impairment on financial assets not measured at fair value through profit or loss Gains or losses on financial assets and liabilities held for trading, net Gains or losses on financial assets and liabilities designated at fair value through profit and loss, net Accumulated other comprehensive income arising from unrealised gains/losses Dividends paid Transitional Arrangements Total REA Other Adverse scenario 2018 Pubblicazione dei template utilizzati per l esercizio di trasparenza prima del rilascio dei risultati Rapporto aggregato sui principali risultati accompagnato da fino a 16,000 data points per banca in diversi formati per facilitare l analisi a tipologie diverse di utilizzatori 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 12.6% 2016 EU-wide Stress Test EU Sweden Swedbank group Fully loaded Common Equity Tier 1 ratio - % Total Swedbank group 25.1% 23.1% 19.0% 16.6% 9.2% December 2015 Adverse Scenario - December Delta 2018/2015 (in bps) 12.57% 7.22% 9.22% % 11.32% -348 Belgium 12.50% % 13.97% -245 Denmark 13.30% -380 Total 16.42% 14.61% -455 Finland -422 Austria 19.16% 9.57% -292 France % -387 Germany 11.41% % -372 Hungary 13.18% % 5.21% Ireland 12.24% 7.62% 8.96% Netherlands 10.45% 14.30% Norway 14.31% 11.44% Poland Italy 13.42% 8.13% Spain Aggregate figures by Countries Countries Dec-15 Adv. Dec % 20% 15% ES SE UK United Kingdom 12.49% 8.51% -398 rse Dec-2018 Sweden 18.97% 16.61%

20 Stress test, trasparenza e mercati La reazione degli analisti Le principali caratteristiche dell esercizio sono state comprese dagli analisti, che si sono soffermati sull assenza di un approccio pass/fail e sull interazione tra stress test e SREP con modalità non automatiche. La mancanza di una soglia pass/fail ha posto un incentivo ad analizzare i dati in maniera più approfondita: Non una sola metrica (CET1 ratio), ma un insieme di indicatori, inclusi il leverage ratio, NPLs, coverage ratios Monitorando l impatto dello shock avverso, a prescindere dai livelli di capitale di partenza Identificando un set di soglie per valutare la performance di banche diverse nello stress test Risultati complessivamente senza sorprese : si è riconosciuto che il settore bancario europeo è generalmente in buone condizioni ma con ancora del lavoro da fare per alcuni casi individuali, con problemi come l alto livello di crediti deteriorati o la bassa redditività L inclusione del rischio di condotta è stato considerato un miglioramento della metodologia Valutazioni più differenziate sulle potenziali variazioni nei requisiti minimi durante lo SREP: Alcuni analisti prevedono richieste di capitale sotto forma di capital guidance dovuti ad alcuni impatti negativi nello scenario avverso e all allontanamento rispetto ai requisiti di secondo pilastro; Altri non si aspettano cambiamenti poiché le banche con i maggiori impatti avverso hanno già i più alti requisiti di Secondo Pilastro 20

21 Stress test, trasparenza e mercati La reazione dei mercati I mercati sono stati influenzati da vari fattori nel corso degli ultimi mesi e i risultati dello stress test erano in parte anticipati Difficile identificare in modo chiaro la reazione dei mercati ai risultati dello stress test, anche per la concomitante pubblicazione delle trimestrali di bilancio 21

22 Stress test, trasparenza e mercati I mercati sembrano essere stati però in grado di discriminare tra banche, con una perfomance relativamente migliore per quelle: o Con un migliore livello di CET1 ratio nello scenario avverso o Con un impatto dello shock più contenuto Un ulteriore correlazione significativa è individuata dalla BCE tra la performance di mercato e le aspettative degli analisti sulla futura redditività bancaria Non risulta esserci stato un meccanismo di correzione immediato per quelle banche con prospettive di redditività più basse Expected ROE 2017 vs shares performance Fonte: Bloomberg, EBA e stime BCE 22

23 Il problema dei crediti deteriorati Nonostante la realizzazione di un esercizio di stress test identifichi la capacità di solvibilità del sistema bancario europeo, ci sono ancora problemi e vulnerabilità da risolvere L elevato ammontare di NPLs contribuisce alla bassa redditività bancaria e assorbe capitale riducendo la disponibilità di nuovi crediti NPL ratio (media ponderata per paese) Fonte: EBA Risk Dashboard (Q1 2016) Redditività e costo del capitale: return on equity (ROE) Fonte: EBA Risk Dashboard (preliminary Q data) 23

24 Il problema dei crediti deteriorati L alto livello di crediti deteriorati si riflette anche sulle valutazioni del mercato, evidenziato dalla relazione negativa tra NPL ratio e price-to-book ratio per le banche dello stress test 200% 2015 NPL ratio vs price-to-book ratio 150% Price to book ratio 100% 50% 0% 0.0% 5.0% 10.0% 15.0% 20.0% 25.0% 30.0% 35.0% -50% 2015 NPL ratio Source: Bloomberg and EBA 24

25 Il problema dei crediti deteriorati Il tema della capacità creditizia in Europa va affrontato con policy dedicate, tra le quali: o Azioni di vigilanza: obiettivi qualitativi e quantitativi per la gestione e la riduzione dei crediti deteriorati; creazione di organismi interni indipendenti; migliori sistemi di risk management; aumento delle coperture; maggiore armonizzazione nelle definizioni di insolvenza; o Cambiamenti strutturali: velocità ed efficienza delle procedure giudiziarie; piani di ristrutturazione out-of-court; o Liquidità ed efficienza del mercato secondario: criteri armonizzati per la valutazione del collaterale; maggiore trasparenza; standardizzazione delle procedure di cartolarizzazione; piattaforme per la dismissione di NPLs (idealmente, una singola piattaforma a livello europeo) 25

26 Conclusioni Fin dal 2011 gli stress test europei sono stati uno strumento essenziale per guidare il processo di rafforzamento patrimoniale delle banche. Ora l obiettivo diventa quello di favorire valutazioni prudenziali armonizzate, usando lo stress test per individuare aree di vulnerabilità e attivare azioni correttive. L utilizzo di scenari, metodologie e definizioni comuni ha reso i risultati comparabili e favorito confronti tra le maggiori banche che competono nel mercato unico. La massa di dati pubblicati sulle banche individuali ha rafforzato la disciplina di mercato a livello europeo elemento essenziale di un mercato veramente integrato. Non bisonga sovraccaricare lo stress test di eccessive aspettative. Non è l unico strumento di vigilanza e non può risolvere tutti i problemi. L azione di pulizia dei bilanci bancari, essenziale per restaurare la capacità creditizia e la redditività delle banche, deve procedere con altri strumenti. 26

27 EUROPEAN BANKING AUTHORITY Floor 46, One Canada Square, London E14 5AA Tel: Fax:

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39

Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 Attività e passività finanziarie di pertinenza delle imprese di assicurazione ai sensi dello IAS 39 di cui fair value contratti derivati finanziari 21 10 11 di cui fair value contratti derivati creditizi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Risultati dello stress test europeo 2010

COMUNICATO STAMPA. Risultati dello stress test europeo 2010 COMUNICATO STAMPA Risultati dello stress test europeo 2010 Unione di Banche Italiane S.c.p.A. ( UBI Banca ) ha partecipato allo stress test europeo 2010 coordinato dal Comitato europeo dei supervisori

Dettagli

Seminario L Unione bancaria europea Europeans Giornate Bocconi-Boroli sull Europa dedicate ad Achille Boroli www.unibocconi.it/europeans 12 ottobre 2015 ore 17.00 Università Bocconi Aula N03 Piazza Sraffa

Dettagli

L ESITO DELLA VALUTAZIONE APPROFONDITA SUI BILANCI BANCARI. Carlo Milani

L ESITO DELLA VALUTAZIONE APPROFONDITA SUI BILANCI BANCARI. Carlo Milani L ESITO DELLA VALUTAZIONE APPROFONDITA SUI BILANCI BANCARI Carlo Milani Presentazione Associazione Nazionale fra le Banche Popolari Roma, 15 Dicembre 2014 AGENDA 2 1. Caratteristiche dell analisi 2. Shortfall

Dettagli

Le banche possono finanziare la crescita?

Le banche possono finanziare la crescita? Le banche possono finanziare la crescita? Andrea Montanino (Atlantic Council) Gruppo dei 20 Roma, 16 settembre 2016 1 Outline 1. Lo stato dello Stato: il ruolo del finanziamento pubblico 2. Lo stato delle

Dettagli

Novità connesse all introduzione dell IFRS 9

Novità connesse all introduzione dell IFRS 9 Novità connesse all introduzione dell IFRS 9 Bruno Mastroianni Banca d Italia Dipartimento Vigilanza Bancaria e Finanziaria Servizio RAM Workshop "IFRS 9 e Factoring" Milano, 14 luglio 2017 Agenda Modifiche

Dettagli

Il Comprehensive Assessment

Il Comprehensive Assessment Il Comprehensive Assessment L esercizio di valutazione approfondita condotto dalla BCE Ø La valutazione approfondita prevista dal regolamento sull MVU per i 130 enti creditizi che, secondo le aspettative,

Dettagli

Bail-In e crisi bancarie

Bail-In e crisi bancarie Bail-In e crisi bancarie Aggiornamento dati Settembre 2016 Alberto Miazzi Tecla Biasin Crediti deteriorati: situazione europea NPL (non performing loans ) ratio [i.e. percentuale di crediti deteriorati]

Dettagli

Il credito alle imprese tra regole e opportunità: Credito e NPL in Italia e in Europa, dinamiche recenti e sviluppi attesi

Il credito alle imprese tra regole e opportunità: Credito e NPL in Italia e in Europa, dinamiche recenti e sviluppi attesi Il credito alle imprese tra regole e opportunità: Credito e NPL in Italia e in Europa, dinamiche recenti e sviluppi attesi Gaetano Chionsini EBA Risk Analysis Unit ABI CREDITO AL CREDITO 2016 17 novembre

Dettagli

Che cosa sta accadendo?

Che cosa sta accadendo? DOVE VA L ECONOMIA MONDIALE? GIORNATA IN RICORDO DEL PROF. VINCENZO RUGGIERI Sabato 12 novembre 2011 Che cosa sta accadendo? Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto «G.d'Annunzio»

Dettagli

Banca: valutazione del rischio di credito

Banca: valutazione del rischio di credito Banca: valutazione del rischio di credito Rapporto Banca-Impresa: Valutazione del rischio di credito e impatti della nuova normativa MIFID 2 Firenze, 12 novembre 2018 www.bancacambiano.it Agenda Classificazione

Dettagli

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale Positivi anche i risultati di Banca Sella I principali dati del

Dettagli

Asset Quality Review e gestione del credito

Asset Quality Review e gestione del credito UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK E SUPERVISION 2015 Asset Quality Review e gestione del credito Roma, 23 Giugno 2015 Gabriele Fontanesi (*) Responsabile Gestione Metodologie Direzione Audit Banco Popolare

Dettagli

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA 6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA Monica Cellerino, Responsabile Territorio Lombardia Giugno 2012 AGENDA LE BANCHE ITALIANE: ESPOSIZIONE VERSO I PAESI IN DIFFICOLTÀ, RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE BASILEA

Dettagli

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese

Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese Il patrimonio delle banche ed il credito alle imprese Verona, 9 novembre 2011 PROLOGO 1 REGOLE SUL PATRIMONIO DI VIGILANZA INTRODOTTE DA BASILEA 1 1988 Basilea 1 1996 Emendamento di Basilea 1 2 Patrimonio

Dettagli

Crediti deteriorati e prospettive reddituali delle banche italiane

Crediti deteriorati e prospettive reddituali delle banche italiane Crediti deteriorati e prospettive reddituali delle banche italiane The European House - Ambrosetti Milano, 22 Gennaio 2018 Carmelo Barbagallo Capo del Dipartimento Vigilanza bancaria e finanziaria - Banca

Dettagli

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA Roma, 13 dicembre 2011 ABI Banche Andamento dei Conti Economici dal 1997 a oggi ( e il futuro?) % 4,0 CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE ITALIANE

Dettagli

Risposte alle domande più frequenti sulla prova di stress 2018 condotta a livello di UE

Risposte alle domande più frequenti sulla prova di stress 2018 condotta a livello di UE Risposte alle domande più frequenti sulla prova di stress 2018 condotta a livello di UE 2 novembre 2018 Qual è stata la finalità della prova di stress condotta a livello di UE nel 2018? La prova di stress

Dettagli

Le sofferenze bancarie in Italia: situazione attuale e soluzioni prospettiche

Le sofferenze bancarie in Italia: situazione attuale e soluzioni prospettiche Le sofferenze bancarie in Italia: situazione attuale e soluzioni prospettiche La gestione delle sofferenze bancarie: aspetti operativi e analisi di casi Giovanni Santini Napoli, 11 Dicembre 2015 0 Agenda

Dettagli

Il contesto regolamentare: l evoluzione e le prospettive. Andrea Pilati Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Abi 28 Giugno 2013

Il contesto regolamentare: l evoluzione e le prospettive. Andrea Pilati Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Abi 28 Giugno 2013 Il contesto regolamentare: l evoluzione e le prospettive Andrea Pilati Servizio Normativa e Politiche di Vigilanza Abi 28 Giugno 2013 Il capitale di qualità primaria ( common equity ): prima e dopo Minimo

Dettagli

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Dalla CRISI ECONOMICA DEL 2007-2008 alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS) Massimo Del Gatto - «G.d'Annunzio» University and CRENoS 1 Tasso di crescita del

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali

L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative L impairment dei crediti: l evoluzione dei principi contabili e le loro implicazioni gestionali Prof. Andrea Lionzo 14 ottobre 2016 Indice 1. Problemi

Dettagli

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017

Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0. Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017 Lo scenario attuale, le prospettive imminenti, le soluzioni che avvicinano a Industria 4.0 Guido Romano e Stefania Vinci Cerved 17 Maggio 2017 Agenda Lo scenario economico e le PMI Evoluzione della finanza

Dettagli

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD

Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD base al rischio delle banche consorziate al FITD Regolamento sulle segnalazioni e sulle contribuzioni in base al rischio delle banche consorziate al FITD Roma, Giugno 2017 2 Indice Parte I - SEGNALAZIONI

Dettagli

La valutazione del rischio di credito

La valutazione del rischio di credito La valutazione del rischio di credito Anno Accademico 2017-2018 1 Argomenti Il Leverage Ratio; II Parte Gli indicatori di liquidità Gli strumenti di monitoraggio della liquidità; L impatto di Basilea III

Dettagli

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE Elisabetta Montanaro LE BANCHE ITALIANE E I NPLs: FRA CRISI ECONOMICA E CRISI DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITA DI SIENA 24 MARZO 217 LE DUE FACCE DI

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

PUBBLICATI I RISULTATI DEL COMPREHENSIVE ASSESSMENT CREVAL SUPERA L ESAME TENUTO CONTO DELLE MISURE DI RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE ATTUATE NEL 2014

PUBBLICATI I RISULTATI DEL COMPREHENSIVE ASSESSMENT CREVAL SUPERA L ESAME TENUTO CONTO DELLE MISURE DI RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE ATTUATE NEL 2014 PUBBLICATI I RISULTATI DEL COMPREHENSIVE ASSESSMENT CREVAL SUPERA L ESAME TENUTO CONTO DELLE MISURE DI RAFFORZAMENTO PATRIMONIALE ATTUATE NEL 2014 Sondrio, 26 ottobre 2014 Sono stati resi noti in data

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RISK OUTLOOK CONSOB. Gianfranco Torriero Direttore Centrale ABI Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari

PRESENTAZIONE DEL RISK OUTLOOK CONSOB. Gianfranco Torriero Direttore Centrale ABI Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari PRESENTAZIONE DEL RISK OUTLOOK CONSOB Gianfranco Torriero Direttore Centrale ABI Responsabile Direzione Strategie e Mercati Finanziari Roma, 23 gennaio 2013 Agenda 1. Lo scenario Macroeconomico: Debito

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI Roma, Italia 02 Dicembre 2015 Diego Valiante, Ph.D. Responsabile Mercati e Istituzioni Finanziarie, CEPS Il contesto odierno 2 Forte

Dettagli

L economia italiana nella relazione della Banca d Italia

L economia italiana nella relazione della Banca d Italia L economia italiana nella relazione della Banca d Italia Elisabetta Gualandri CEFIN Università di Modena and Reggio Emilia Modena 6 giugno 2013 Cefin e Banca Popolare dell Emilia Romagna 1 Obiettivi dell

Dettagli

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia

Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia Il Rapporto sulla Stabilità Finanziaria dll della Banca d Italia Fabio Panetta Vice Direttore Generale - Banca d Italia Università Bocconi, 23 Novembre 2012 Indice o I rischi macroeconomici i o Il mercato

Dettagli

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari

LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari LGD RATING IMMOBILIARE ITALIA il Database Italiano delle esecuzioni immobiliari www.lgdrating.com Da dove partiamo l architettura di Basilea 2: cos è la LGD Basel II Pillar I Minimum capital requirements

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017 COMUNICATO STAMPA Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017 Il Consiglio d amministrazione di Banca Sella Holding, capogruppo del Gruppo Sella, ha approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre

Dettagli

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012 Introduzione Crédit Agricole Consumer Finance ha pubblicato, per il sesto anno consecutivo, la propria ricerca annuale sul mercato del credito ai consumatori

Dettagli

Risultati 2013 Banca Profilo e controllate. Milano, 9 Maggio 2013

Risultati 2013 Banca Profilo e controllate. Milano, 9 Maggio 2013 Risultati 2013 Banca Profilo e controllate Milano, 9 Maggio 2013 Agenda Sintesi Q1 2013 Commento ai risultati esercizio Q1 2013 Analisi per segmento di business Scenario di Riferimento: mercati azionari

Dettagli

Meccanismo Unico di Vigilanza: la prospettiva di un gruppo internazionale

Meccanismo Unico di Vigilanza: la prospettiva di un gruppo internazionale Meccanismo Unico di Vigilanza: la prospettiva di un gruppo internazionale BASILEA 3 : RISK & SUPERVISION 2014 Andrea Cremonino, Head of College Supervision and EU, Banking Supervisory Relations Roma, 17

Dettagli

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2018 1 Premessa Il 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento contenuta

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2016 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Intervento del Dott. Ruggero Battisti,

Dettagli

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Elio Berti Capital Allocation & Risk Management Direzione Pianificazione e Finanza Roma 30 novembre 2005 AGENDA Il primo principio del

Dettagli

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017

HYPO ALPE ADRIA. Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2017 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una defnizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza

Dettagli

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING

SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA ( ) GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO ( ) RISK MEASUREMENT & REPORTING SCHEMA DI SINTESI GIOVEDÌ 14 MATTINA (9.15-13.15) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA ASPETTI REGOLAMENTARI E GESTIONALI PER UNA CRESCITA SANA DELL ECONOMIA E DEL CREDITO Giovanni Sabatini, ABI GIOVEDÌ 14 POMERIGGIO

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE. APPLICAZIONE IN ITALIA DEL REGOLAMENTO (UE) n. 575/2013 E DELLA DIRETTIVA 2013/36/UE

DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE. APPLICAZIONE IN ITALIA DEL REGOLAMENTO (UE) n. 575/2013 E DELLA DIRETTIVA 2013/36/UE DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE APPLICAZIONE IN ITALIA DEL REGOLAMENTO (UE) n. 575/2013 E DELLA DIRETTIVA 2013/36/UE SCELTE NORMATIVE RELATIVE AL REGIME TRANSITORIO Il documento illustra le ipotesi regolamentari

Dettagli

Paragrafo 13 Rischio di Mercato

Paragrafo 13 Rischio di Mercato Paragrafo 13 Rischio di Mercato 13.1 Requisiti patrimoniali ripartiti per metodo di calcolo Requisito patrimoniale Informazione 3 giugno 21 3 giugno 215 Esposizioni ponderate per il rischio totali: rischio

Dettagli

Povertà e Disuguaglianza: uno Stress Test

Povertà e Disuguaglianza: uno Stress Test Povertà e Disuguaglianza: uno Stress Test Tito Boeri Lettura Ermanno Gorrieri, 21 Aprile 2016 Grande Depressione e Grande Recessione Italia, IIP Germania, IIP 110 110 100 100 90 90 80 80 70 70 60 60 50

Dettagli

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014

ORIENTAMENTI SU TEST, VERIFICHE O ESERCIZI CHE POSSONO PORTARE A MISURE DI SOSTEGNO ABE/GL/2014/ settembre 2014 ABE/GL/2014/09 22 settembre 2014 Orientamenti sui tipi di test, verifiche o esercizi che possono portare a misure di sostegno ai sensi dell articolo 32, paragrafo 4, lettera d), punto iii), della direttiva

Dettagli

Alcuni dati economici

Alcuni dati economici Alcuni dati economici OCSE (OECD) Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Rapporto sull Educazione Settembre 2008 L OCSE raggruppa 30 paesi membri che condividono l impegno per l esistenza

Dettagli

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL

INFORMATIVA AL PUBBLICO AL INFORMATIVA AL PUBBLICO AL 31.12.2016 Ai sensi della Circolare 216, Cap. V, sez. XII, 7 aggiornamento del 9 luglio 2007 emanata da Banca d Italia. Maggio 2017 pag. 1 INDICE INTRODUZIONE...3 TAVOLA 1 ADEGUATEZZA

Dettagli

La CRR genera squilibri competitivi fra gli intermediari specializzati? Il caso del factoring

La CRR genera squilibri competitivi fra gli intermediari specializzati? Il caso del factoring La CRR genera squilibri competitivi fra gli intermediari specializzati? Il caso del factoring Diego Tavecchia Responsabile Commissioni Tecniche e Relazioni Internazionali - Assifact UNIONE BANCARIA E BASILEA

Dettagli

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza

Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza Comunicazione del 20 ottobre 2014 Bilancio e segnalazioni di vigilanza Con la presente comunicazione si forniscono al sistema bancario e finanziario talune precisazioni in merito alle corrette modalità

Dettagli

La costruzione del RAF Il senso del racconto GRUPPO BANCA SELLA

La costruzione del RAF Il senso del racconto GRUPPO BANCA SELLA La costruzione del RAF Il senso del racconto Il RAF: la «visione del mondo» dell alta direzione Il Risk appetite riassume la «visione del mondo» del vertice aziendale, connessa ai rischi che possono essere

Dettagli

TECNICA BANCARIA: II MODULO

TECNICA BANCARIA: II MODULO TECNICA BANCARIA: II MODULO A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste PRESENTAZIONE Argomenti e materiale didattico Logistica 2 ARGOMENTI E MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

Verso il completamento dell Unione bancaria? Angelo Baglioni - Rony Hamaui UCSC OM 2/2018 Milano 21 giugno 2018

Verso il completamento dell Unione bancaria? Angelo Baglioni - Rony Hamaui UCSC OM 2/2018 Milano 21 giugno 2018 Verso il completamento dell Unione bancaria? Angelo Baglioni - Rony Hamaui UCSC OM 2/2018 Milano 21 giugno 2018 Schema Assicurazione europea dei depositi Crediti deteriorati Titoli pubblici negli attivi

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA 1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Si definisce rischio di liquidità il rischio che la

Dettagli

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti Presentazione di Roberto Nicastro Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti XIII XVII 1 Basilea 3: contenuti e finalità 1 di Giuliana Birindelli e Paola Ferretti 1.1 Il capitale:

Dettagli

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca

Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Basilea 2 e la PMI Il nuovo modo di fare Impresa e Banca Direzione Marketing Imprese Questo documento è di supporto ad una presentazione orale ed i relativi contenuti devono essere accompagnati dall esposizione

Dettagli

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario

BAIL-IN. Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario BAIL-IN Alcuni criteri di analisi e simulazione del rischio sul sistema bancario Alcuni indicatori di solidità delle banche CET1: misura il rapporto tra il core equity tier 1 ed i RWA Deve essere superiore

Dettagli

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Linee guida nel rapporto banca-impresa EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA NELLA PROSPETTIVA DI BASILEA 3 Alberto Balestreri 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

I principali dati del Gruppo Banca Sella

I principali dati del Gruppo Banca Sella COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono l'utile, la solidità e gli impieghi Approvato anche il bilancio di Banca Sella: Cet1 sale al 15,09% I principali dati del Gruppo

Dettagli

I rischi di credito e operativo

I rischi di credito e operativo I rischi di credito e operativo Francesco Romito Università RomaTre, a.a. 2008-2009 La matematica per le decisioni finanziarie: la gestione del rischio Individuazione Misurazione Mitigazione / Assunzione

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

COSTI E BUSINESS 2015 Le nuove sfide dell efficienza in banca Sessione di apertura Performance economica e rafforzamento patrimoniale Gianfranco

COSTI E BUSINESS 2015 Le nuove sfide dell efficienza in banca Sessione di apertura Performance economica e rafforzamento patrimoniale Gianfranco COSTI E BUSINESS 2015 Le nuove sfide dell efficienza in banca Sessione di apertura Performance economica e rafforzamento patrimoniale Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale ABI Roma, 14 Ottobre 2015

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA IL PERCHÉ DELLA REGOLAMENTAZIONE FINANZIARIA La ragione fondante della regolamentazione risiede nella circostanza di prevenire, ed eventualmente gestire situazioni

Dettagli

Dinamiche recenti e possibili ostacoli alla risoluzione dei NPLs in Europa Mario Quagliariello Head of Risk Analysis

Dinamiche recenti e possibili ostacoli alla risoluzione dei NPLs in Europa Mario Quagliariello Head of Risk Analysis Dinamiche recenti e possibili ostacoli alla risoluzione dei NPLs in Europa Mario Quagliariello Head of Risk Analysis AEDBF - Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative CeTIF 14 10 2016 NPLs nell UE: la

Dettagli

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA INDICE DI FIDUCIA E TREND DEI CONSUMI Client Logo Nicola De Carne Retailer Client Business Partner 28 novembre 2014 2005-Q1 2005-Q3 2006-Q1 2006-Q3 2007-Q1 2007-Q3 2008-Q1

Dettagli

Roma, 30 dicembre 2015

Roma, 30 dicembre 2015 Roma, 30 dicembre 2015 Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital buffer, CCyB) per il primo trimestre del 2016 è fissato allo zero per cento L art. 136 della direttiva

Dettagli

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016 Convegno UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016 Roma, Palazzo dei Congressi 21/22 giugno Draft 1 26 e 27 giugno SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 21 MATTINA (9.30-13.15) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA

Dettagli

Imprese e famiglie nei conti finanziari

Imprese e famiglie nei conti finanziari Imprese e famiglie nei conti finanziari Riccardo De Bonis Banca d Italia, Dipartimento di Economia e statistica Workshop «Settore reale e settore finanziario nei modelli dell economia italiana», Cassino,

Dettagli

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario

Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario Convegno I Rapporti Banche-Imprese Vincoli ed Opportunità del nuovo Accordo di Basilea2: l impatto sul sistema bancario Dott. Gianfranco Torriero Responsabile del Settore Ricerche e Analisi ABI Fiera del

Dettagli

Risk management, gestione del capitale e controlli interni

Risk management, gestione del capitale e controlli interni Risk management, gestione del capitale e controlli interni Agenda Il capitale a copertura dei rischi Capitale a rischio, capitale disponibile e pianificazione del capitale Il problema dell integrazione

Dettagli

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito

Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito Il sistema IAS-IFRS e la gestione del rischio di credito Peculiarità nel settore del Consumer Finance Roma, 22 Giugno 2016 Agenda Introduzione: il nuovo approccio IFRS 9 La divisione del portafoglio crediti

Dettagli

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015

Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015 Terzo Pilastro di Basilea 3 Informativa al pubblico al 31 dicembre 2015 1 Premessa Dal 1 gennaio 2014 è entrata in vigore la nuova disciplina prudenziale per le banche e per le imprese di investimento

Dettagli

Paragrafo 7 Rischio di controparte

Paragrafo 7 Rischio di controparte Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa Il rischio di controparte viene misurato in termini di esposizione potenziale futura del valore di mercato, con un metodo simulativo basato sulle

Dettagli

BANCA POPOLARE VOLKSBANK

BANCA POPOLARE VOLKSBANK BANCA POPOLARE VOLKSBANK PRINCIPALI DATI ECONOMICI ED AGGREGATI PATRIMONIALI DELL ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2015 PRINCIPALI DATI ECONOMICI Il margine di interesse si attesta a 132,5 milioni, in aumento

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 16 dicembre 2016 Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital

Dettagli

Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità

Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità COMUNICATO STAMPA Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità Approvati anche i risultati del Gruppo, che continua a crescere

Dettagli

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE Roma, 23 settembre 216 Il coefficiente della riserva di capitale anticiclica (countercyclical capital

Dettagli

ALLEGATO 2. Sezione I - Valutazioni su commenti riguardanti disposizioni oggetto di consultazione ACCOLTO VALUTAZIONI - 1 -

ALLEGATO 2. Sezione I - Valutazioni su commenti riguardanti disposizioni oggetto di consultazione ACCOLTO VALUTAZIONI - 1 - Proponenti Nella consultazione ha proposto commenti: l Associazione Bancaria Italiana (ABI) Sezione I - Valutazioni su commenti riguardanti disposizioni oggetto di consultazione Periodicità di invio delle

Dettagli

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani

Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa. Lorenzo Faccincani Le informazioni sui rischi e sulle relative politiche di copertura Parte E della Nota Integrativa Lorenzo Faccincani La parte E della Nota Integrativa La parte E della Nota Integrativa al bilancio di esercizio

Dettagli

MB Group. Risultati di lungo termine. 30 giugno 2019

MB Group. Risultati di lungo termine. 30 giugno 2019 MB Group Risultati di lungo termine 30 giugno 2019 Efficace diversificazione corporate/retail Ricavi di Gruppo per prodotto e divisione ( 2019, m, %) 2,5mld Retail 64% 1,6mld 1,mld 611 512 424 Corporate

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO

REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO REGOLAMENTAZIONE DEL SISTEMA FINANZIARIO A.A. 2016/2017 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI Servono regole sul sistema finanziario? Quali strumenti utilizzano?

Dettagli

Perché uno studio sull Est Europa

Perché uno studio sull Est Europa Le M&A bancarie nell Europa centro-orientale: presupposti, dinamiche, fattori di successo www.finmonitor.it Cristian Epis Francesca Arnaboldi Associazione Bancaria Italiana 14 giugno 2004 Perché uno studio

Dettagli

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, positivo il bilancio 2016: cresce l utile netto, migliora la qualità del credito, sale la solidità patrimoniale Approvato anche il bilancio di Banca Sella: il Cet1

Dettagli

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy *

The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * 20 gennaio 2012 The Effects of Fiscal Shocks with Debt-Stabilizing Budgetary Policies in Italy * Francesco Caprioli e Sandro Momigliano Brown Bag Lunch Meetings - Dipartimento del Tesoro Ministero dell

Dettagli

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3 Università degli Studi di Parma Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3 Prof.ssa Paola Schwizer Anno accademico 2010-2011 I punti critici di Basilea 2 Qualità e

Dettagli

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte

Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte Il rischio di concentrazione: regole, implicazioni gestionali e questioni aperte Lucia Gibilaro Facoltà di Economia Università di Bergamo Indice Introduzione Le regole Le implicazioni gestionali Le questioni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA

COMUNICATO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA INTERMOBILIARE DI INVESTIMENTI E GESTIONI S.P.A. APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO CONSOLIDATO SULLA GESTIONE AL 31 MARZO 2017 Stabile la raccolta

Dettagli

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella I principali dati del Gruppo Banca

Dettagli

Gruppo Mediobanca Risultati degli ultimi 10 anni

Gruppo Mediobanca Risultati degli ultimi 10 anni Gruppo Mediobanca Risultati degli ultimi 10 anni 30 giugno 2015 Ricavi bancari raddoppiati e diversificati Ricavi di Gruppo ( m, %) Ricavi bancari per divisione 1 ( m, %) 1.925 1.983 2.045 Equity method

Dettagli

Raiffeisen cresce in tutte le voci di ricavo Benvenuti alla conferenza stampa di bilancio del Gruppo Raiffeisen. Marzio Grassi Bellinzona,

Raiffeisen cresce in tutte le voci di ricavo Benvenuti alla conferenza stampa di bilancio del Gruppo Raiffeisen. Marzio Grassi Bellinzona, Raiffeisen cresce in tutte le voci di ricavo Benvenuti alla conferenza stampa di bilancio del Gruppo Raiffeisen Marzio Grassi Bellinzona, 24.02.2017 1. Panoramica 2. Chiusura 2016 3. Situazione di rischio

Dettagli

SIGNIFICATO E OBIETTIVI DEGLI STRESS TEST

SIGNIFICATO E OBIETTIVI DEGLI STRESS TEST SIGNIFICATO E OBIETTIVI DEGLI STRESS TEST ELISABETTA MONTANARO REVISIONE DEGLI ATTIVI E STRESS TEST DELLE BANCHE EUROPEE 2014 UNIVERSITA DI SIENA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT 18 DICEMBRE 2014 DEFINIZIONE

Dettagli

Marocchio Veronica Montresor Eleonora Viluppi Laura

Marocchio Veronica Montresor Eleonora Viluppi Laura Marocchio Veronica Montresor Eleonora Viluppi Laura 1 UniCredit è uno dei principali gruppi finanziari Europei con una forte presenza in 22 paesi ed una capillare rete internazionale. UniCredit si caratterizza

Dettagli

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA

LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA LA REGOLAMENTAZIONE DELL ATTIVITA BANCARIA IL QUADRO REGOLAMENTARE DI VIGILANZA L ordinamento (insieme organico delle regole che disciplinano le attività e le istituzioni del sistema finanziario) ricomprende

Dettagli

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare

La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare La prevenzione e la gestione delle crisi di impresa. Il ruolo dei vari attori dopo la riforma della legge fallimentare Giuseppe Boccuzzi Napoli, 20 marzo 2012 1 Lo scenario macroeconomico La crisi economico-finanziaria:

Dettagli

1 Direzione Contabile Amministrativa

1 Direzione Contabile Amministrativa SINTESI DEI RISULTATI DELLA BANCA NEL 2015 Di seguito il prospetto di conto economico riclassificato che evidenzia le variazioni registrate per le diverse componenti reddituali. VOCE DI Conto economico

Dettagli