Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga"

Transcript

1 Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione BBF / EXPOCOMM Italia 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre 2009 BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre 2009

2 Programma Sessione AGCOM 10:00 10:10 Apertura della Giornata (Commissario On.Enzo Savarese) 10:10 10:30 Introduzione alla Giornata / Generalità sul Programma ISBUL (Prof.Fulvio Ananasso) 10:30-11:15 Sintesi dei Risultati del Programma ISBUL (Prof.Claudio Leporelli) 10:35-10:50 Quadro Tecnico Infrastrutturale (Prof.Marco Listanti) 10:50-11:15 Quadro Economico Regolatorio e Giuridico Normativo (Prof.Antonio Nicita) 11:15 11:30 Evoluzione dell infrastruttura NGN / benchmarking Internazionale (Prof.Maurizio Dècina) 11:30 11:45 NGN e crescita economica: confronto internazionale (Prof.Francesco Sacco) 11:45 12:00 Architetture e Soluzioni Tecnologiche per il Dividendo Digitale (Prof.Antonio Sassano) 12:00 12:10 Registro Infrastrutture di Nuova Generazione (Ing.Aldo Milan) 12:10 12:20 Conclusioni follow on / Programma ISBUL 2 (Prof.Fulvio Ananasso) BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

3 12:30 - KeyNote Session Next Generation Networks: lo sviluppo della rete del futuro tra regolamentazione e sfide economiche Chairman: Alessandro Longo, giornalista Paolo Angelucci, Presidente Assinform Francesco Caio, Consulente del Governo Italiano per le politiche della banda larga Nicola D Angelo, Commissario AGCOM Achille De Tommaso, Amministratore Delegato e Presidente COLT Telecom e Presidente ANFoV Mario Frullone, Direttore delle ricerche, Fondazione Ugo Bordoni Corrado Sciolla, Vice Presidente Asstel Alessandro Talotta, Chief Regulatory Officer Telecom Italia Guido Vannucchi, Presidente OTA ITALIA BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

4 Obiettivi Programma ISBUL Porre le basi per un presidio permanente dell Autorità sulle tematiche tecnologiche, normative, economiche, relative agli aspetti infrastrutturali delle Reti di Nuova Generazione a banda larga e ultra larga, al fine di ottenere risultati utili alla promozione e allo sviluppo delle reti, a vantaggio dell intera collettività, relativamente a: Accesso Fiber To The x (FTTx) nello sviluppo della NGAN Broadband Wireless Access (BWA) Digital Dividend e aspetti connessi all'uso dello Spettro < 3,5 GHz Neutralità della Rete e Sicurezza delle Infrastrutture di TLC Contenuti Audiovisivi e Media Aspetti normativi / opere civili / condivisione condotti e infrastrutture Aspetti economici, Business Planning e opzioni di finanziamento, modelli investimenti pubblici / privati (PPP) Impatto della Regolamentazione sull Economia;. BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

5 Programma ISBUL Il Programma di Ricerca, del valore di euro, è articolato su 3 aree disciplinari (Progetti Tecnologico, Economico e Giuridico) e 14 sottoprogetti (Work Packages) da completare nel 2009 numerose Università coinvolte, con i più importanti accademici della materia -- Milano (Bocconi e Politecnico), Napoli Federico II, Roma (LUISS, Roma Tre, Sapienza e Tor Vergata), Siena, Politecnico di Torino, Imperial College (Londra) valore aggiunto specifico dalla trasversalità dei temi trattati e dall approccio metodologico che stimola sia gli approfondimenti verticali (all interno delle 3 aree disciplinari), sia quelli interdisciplinari -- temi trasversali ai diversi progetti / sottoprogetti: promozione di investimenti efficienti e condivisione dei rischi; ladder of investment e nuovi modelli di accesso; gestione della transizione verso le NGN; mercati geografici e digital divide; digital spectrum dividend. BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

6 Program Program Management Management F.Ananasso F.Ananasso Steering Committee inter-struttura AGCom (SCom) WP WP 0 (Assistenza (Assistenza Program Program Management) Management) --C.Leporelli C.Leporelli M.Listanti M.Listanti A.Nicita A.Nicita G.Napolitano G.Napolitano PROGETTO PROGETTO Quadro Quadro PROGETTO PROGETTO Quadro Quadro PROGETTO PROGETTO Quadro Quadro Tecnico Tecnico Infrastrutturale Infrastrutturale Economico Economico Regolatorio Regolatorio Giuridico Giuridico Normativo Normativo (QGN) (QGN) (QTI) (QTI) A.Milan A.Milan (QER) (QER) I.Pinto I.Pinto A.Vercelli A.Vercelli WP WP WP WP Nuovi Nuovi Modelli Modelli WP WP 3.1.Semplificazione 3.1.Semplificazione Infrastrutture Infrastrutture di di Rete Rete Interconnessione Interconnessione Amministrativa Amministrativa Fissa Fissa --M.Dècina M.Dècina C.Cambini C.Cambini G.Napolitano G.Napolitano WP WP Accesso Accesso Radio Radio WP WP Opzioni Opzioni WP WP Servizi Servizi // M.Ajmone M.Ajmone Marsan Marsan Finanziamento Finanziamento NGN NGN Applicazioni Applicazioni di di Pubblica Pubblica S.Frova S.Frova Utilità Utilità G.De G.De Minico Minico WP WP Catasto Catasto Infrastrutture Infrastrutture WP WP Fattori Fattori Abilitanti Abilitanti WP WP V.Del V.Del Giudice Giudice Domanda Domanda di di Servizi Servizi Governance Governance di di Sistema Sistema A. A.Nicita WP A.Nicita WP NGN NGN Service A. Del Del Monte Monte Service Layer Layer L.Paura L.Paura WP WP Impatto Impatto WP WP Investimenti WP WP Trasmissione Investimenti NGN NGN sullo sullo Obblighi Obblighi Co-locazione Co-locazione Trasmissione Sviluppo contenuti contenuti TV TV / Sviluppo Economico Economico del del Accordi Accordi Condivisione Condivisione / Paese Multimediali Multimediali L.Paura Paese F.Sacco F.Sacco Istallazioni Istallazioni G.Visentini G.Visentini L.Paura BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

7 Sintesi Progetto 1 (Tecnologico) - 1/2 Infrastruttura di Rete Fissa Scenari di innovazione tecnologica e infrastrutturale Scenari di evoluzione verso la NGAN Architetture di rete e impiantistica Tecniche e soluzioni per lo sviluppo della rete Accesso Radio Scenari di innovazione tecnologica e sistemistica Nuove tendenze nel radio spectrum management Evoluzione della domanda di banda radio, analisi del contesto italiano e possibili opzioni per il Digital Spectrum Dividend NGN Service Layer Scenario normativo Scenario evolutivo del Service Layer Servizi convergenti Problematiche di interconnessione dei servizi e di controllo del servizio BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

8 Sintesi Progetto 1 (Tecnologico) - 2/2 Catasto delle Infrastrutture Individuazione delle basi giuridiche a supporto della richiesta dei dati e di adozione di obblighi di accesso e condivisione Individuazione dei requisiti tecnici e specifiche per la realizzazione del catasto infrastrutture Modelli di rilevazione delle infrastrutture esistenti tramite descrittori analitici Trasmissione Contenuti Televisivi e Multimediali Evoluzione delle tecniche di codifica audio-video: HDTV, IPTV, web TV Architetture Reti IPTV, HDTV, web TV Trasmissione di contenuti multimediali: banda e classi di servizio Tecnologie per la condivisione di contenuti multimediali in condizioni di banda limitata Analisi dei costi per la distribuzione televisiva (DVBx, Satellite,...) e confronto con le soluzioni tradizionali BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

9 Sintesi Progetto 2 (Economico) - 1/3 Assetto competitivo e regolatorio: modelli d interconnessione fattori di cambiamento: tecnologia le reti IP-based comportano costi incrementali molto bassi e prossimi a zero esternalità di rete / esternalità di chiamata esperienza regolatoria maturata ed evidenze empiriche possibili risposte: revisione degli attuali metodi tariffari e/o introduzione di metodi alternativi? metodologie LRIC + / LRIC puro status quo e convergenza fisso-mobile introduzione di vincoli di reciprocità proprietà economiche bill & keep, accordi d interconnessione internet-like (peering, cooperativi), Capacity Based Charging BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

10 Sintesi Progetto 2 (Economico) - 2/3 Fattori determinanti la domanda di servizi Stime econometriche -- fattori determinanti l uso della banda larga di famiglie e imprese: posizione dell Italia rispetto ai paesi UE stima della domanda di banda larga in Italia -- specificità dei fattori determinanti Prospettive di sviluppo della domanda di servizi innovativi: fattori che spingono il consumatore a passare dalla domanda di banda larga alla domanda di banda ultralarga -- caratterizzazione tecnico-economica dei servizi e segmenti di consumo domanda di servizi video: analisi dei servizi e dei modelli -- web TV, IPTV, HDTV, BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

11 Sintesi Progetto 2 (Economico) - 3/3 Analisi di sostenibilità e opzioni di finanziamento delle NGN alternative di rete e conseguenti caratteristiche -- total replacementvs-overlay, problematiche reti wireless / frequenze, individuazione dei corrispondenti modelli competitivi analisi dei costi operativi e degli investimenti strutturazione di un modello aperto e modulare di simulazione economico-finanziaria Impatto degli investimenti sullo sviluppo economico del Paese modelli di effetti macroeconomici di IT, banda larga e ultra larga analisi di correlazione ed elaborazione di un modello econometrico generale per la stima dell impatto degli investimenti in NGN sullo sviluppo economico di un Paese effetti diretti e indiretti specifici ed effetti di tipo keynesiano BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

12 Sintesi Progetto 3 (Giuridico) - 1/3 semplificazione amministrativa L assetto normativo va conformato affinché i necessari procedimenti abilitativi non fungano da fattore frenante. Come migliorare la coerenza del quadro normativo alla promozione delle NGN. Evoluzione del quadro normativo nazionale dell installazione delle NGN verso la semplificazione e liberalizzazione. Problemi interpretativi e applicativi. Il ruolo dei poteri regionali e locali. L analisi dei profili procedurali del finanziamento pubblico nazionale delle NGN evidenzia: a) un elevata complessità della struttura del procedimento; b) una scarsa valorizzazione del ruolo dell AGCOM. BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

13 Sintesi Progetto 3 (Giuridico) - 2/3 Governance di sistema Il ruolo dell intervento pubblico per lo sviluppo delle reti a banda larga e ultralarga. Forme di incentivo economico. I rapporti e i meccanismi di coordinamento fra vari attori istituzionali coinvolti nella governance dell ordinamento della comunicazione. Ruolo dell Autorità di regolazione. Obblighi di co-locazione e accordi di condivisione delle installazioni Il quadro normativo e regolamentare idoneo ad incentivare le imprese ad effettuare investimenti infrastrutturali. L importanza delle tecniche e del regime giuridico connessi all accesso e alla condivisione delle infrastrutture esistenti e di nuova realizzazione. BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

14 Sintesi Progetto 3 (Giuridico) - 3/3 Servizi e applicazioni di pubblica utilità Il nuovo contesto tecnologico comporta un ripensamento della nozione di Servizio Universale: problematica dell inclusione della banda larga nell elenco delle prestazioni da garantire alle condizioni di Servizio Universale. Il ruolo dei pubblici poteri è registrare il livello della domanda o piuttosto è quello di promuovere la domanda in fieri di banda larga? Servizi di pubblica utilità: nozione, disciplina, servizi su NGN (tele-lavoro, tele-medicina, tele-istruzione) BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

15 Aspetti regolamentari Alcune problematiche esaminate Bilanciamento investimenti / competizione Ruolo dei servizi wholesale di accesso (attivi e passivi) Relazione tra Prezzo e Rischio di incertezza associato agli Investimenti Condivisione dei dotti per il supporto alla competizione Gestione della transizione rame-fibra Il ruolo delle iniziative pubbliche e private Compartecipazione agli investimenti (governo, operatori, privati ) Incentivi allo sviluppo della banda larga e ultralarga Nuovi servizi (informatizzazione della PA, interattività, IPTV, ) BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

16 Temi trasversali ai Progetti (WP maggiormente interessati) PROGETTO 1 QUADRO TECNICO- INFRASTRUTTURALE PROGETTO 2 QUADRO ECONOMICO- REGOLATORIO PROGETTO 3 QUADRO GIURIDICO- NORMATIVO PROMOZIONE INVESTIMENTI E CONDIVISIONE DEI RISCHI 1.1 Infrastrutture di rete fissa 2.1 Nuovi modelli d interconnessione 3.1 Semplificazione amministrativa LADDER OF INVESTMENT E NUOVI MODELLI D ACCESSO 1.2 Accesso radio 2.2 Finanziamento NGN 3.2 Servizi / applicazioni di pubblica utilità GESTIONE DELLA TRANSIZIONE VERSO LE NGN 1.3 Catasto infrastrutture 2.3 Fattori abilitanti la domanda di servizi 3.3 Governance di sistema DIGITAL DIVIDE 1.4 NGN service layer 2.4 Impatto investimenti in NGN sullo sviluppo economico 3.4 Co-locazione/ Condivisione installazioni DIGITAL SPECTRUM DIVIDEND 1.5 Trasmissione di contenuti televisivi e multimediali BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

17 ISBUL Program Master Plan K.O. December End December 2009 March May September January 2010 April 2010 Public Events (WorkShops) 1 1 WS WS March March 2 2 WS WS May May 3 3 WS WS September September 4 4 WS WS (ISBUL (ISBUL NGN NGN Italia) Italia) January January Public Public Data Data Dissemination Dissemination Conference Conference BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

18 Osservatorio Inventory Mapping (IMAP) L Osservatorio IMAP potrebbe raccogliere e organizzare i dati per la realizzazione da parte degli Enti competenti di un Registro delle Infrastrutture di Nuova Generazione (RING) presenti nel Paese Obiettivi: utilizzo nelle analisi di mercato e regolamentazione accesso e interconnessione supporto al coordinamento delle iniziative di P.A. e EE.LL. monitoraggio sviluppo infrastrutture banda larga e ultra larga verifica aree digital divide / governance investimenti riduzione costi complessivi -- condivisione / riuso infrastrutture e ottimizzazione investimenti, coordinamento autonomo dei players, Dopo lo studio di pre-fattibilità in ISBUL WP 1.3 Catasto Infrastrutture -, stiamo valutando se procedere ad una fase di verifica dei requisiti emersi, mediante l implementazione di un Proof of Concept (POC), pre-requisito per la realizzazione dell Osservatorio IMAP. BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

19 USA UK Germania Recovery Act del 2009, stanziati 350 M$ per mappatura infrastrutture banda larga programma Digital Britain propone una inventory mapping di infrastrutture a banda larga consultazione pubblica ANR (BNetzA) luglio 2009 per creazione atlante infrastrutture Svizzera Sistema Informativo Geografico a partire dal 2000 NIS Network Information System N.Zelanda Analoghe Iniziative Internazionali mappatura territoriale dei servizi a banda larga accessibile al pubblico BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /19

20 Grazie per l attenzionel Fulvio Ananasso f.ananasso@agcom.it BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre 2009

21 follow on Cenni sul Programma ISBUL 2 Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione BBF / EXPOCOMM Italia 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre 2009 BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre 2009

22 Osservatorio Inventory Mapping (IMAP) L Osservatorio IMAP potrebbe raccogliere e organizzare i dati per la realizzazione da parte degli Enti competenti di un Registro delle Infrastrutture di Nuova Generazione (RING) presenti nel Paese Obiettivi: utilizzo nelle analisi di mercato e regolamentazione accesso e interconnessione supporto al coordinamento delle iniziative di P.A. e EE.LL. monitoraggio sviluppo infrastrutture banda larga e ultra larga verifica aree digital divide / governance investimenti riduzione costi complessivi -- condivisione / riuso infrastrutture e ottimizzazione investimenti, coordinamento autonomo dei players, Dopo lo studio di pre-fattibilità in ISBUL WP 1.3 Catasto Infrastrutture -, stiamo valutando se procedere ad una fase di verifica dei requisiti emersi, mediante l implementazione di un Proof of Concept (POC), pre-requisito per la realizzazione dell Osservatorio IMAP. BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /10

23 Possibile Struttura ISBUL 2 (*) Programma ISBUL 2 Progetto IMAP / POC Case Study territoriale Programma SCREEN POC Progetto Proof of Concept preparatorio per eventuale Osservatorio Inventory Mapping (IMAP) interno AGCom SCREEN Programma Servizi e Contenuti nelle Reti di Nuova Generazione (*) soggetta all approvazione del Consiglio AGCOM BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /10

24 Obiettivi Progetto IMAP / POC Programma ISBUL 2 Progetto Progetto IMAP IMAP / / POC POC analizzare la fattibilità tecnica, economica e giuridica della realizzazione, da parte degli Enti competenti, di un Registro Infrastrutture di Nuova Generazione -- in continuità con ISBUL verificare i risultati della ricerca attraverso lo sviluppo di un dimostratore semplificato (POC) -- a costi marginali promuovere un case study territoriale per la validazione del dimostratore ( proof of concept, POC) Programma SCREEN coordinamento con il Comitato NGN Italia per promuovere la realizzazione di un Osservatorio Inventory Mapping (IMAP), adeguandosi alle più avanzate iniziative internazionali al riguardo incentivare la partecipazione degli stakeholders (Operatori, EE.LL, utilities, ), promuovendo l Osservatorio IMAP come market place delle infrastrutture disponibili BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /10

25 costi comparativi Fase Fase 1: 1: ISBUL ISBUL WP WP (AGCOM) Estensione Territoriale IMAP / RING Programma ISBUL 2 Progetto Progetto Programma IMAP IMAP / / POC POC SCREEN scala geografica tempo Fase Fase 2: 2: IMAP/POC (Proof (Proof of of Concept) (AGCOM) Fase Fase 3: 3: Osservatorio IMAP IMAP (Ente (Ente competente) ISBUL 2 Fase Fase 4: 4: RING RING Registro Infrastrutture Nuova Nuova Generazione (Ente (Ente Competente) BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /10

26 Programma ISBUL 2 Progetto Programma Programma IMAP / POC SCREEN SCREEN Origini e Sinergie Programma SCREEN Indagine Conoscitiva Contenuti Digitali (*) Indagine Conoscitiva tutela Diritto d Autore (**) SCREEN (2010) (*) 2009, Libro Bianco inizi 2010 (**) Informativa Consiglio fine 2009 BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /10

27 Programma SCREEN Approccio metodologico Programma ISBUL 2 Progetto Programma Programma IMAP / POC SCREEN SCREEN Mix tra attività interne AGCOM e Avviso di selezione (Accademia) articolazione del Programma su temi chiave (progetti interdisciplinari) piuttosto che su progetti omogenei per disciplina (tecnologica, socio-economica e giuridica) di conseguenza, accentuazione del carattere interdisciplinare dell attività di ricerca attraverso la costituzione, per ciascun Progetto / Work Package, di team composti da esperti in discipline tecniche, socio-economiche e giuridiche compiti di project management (tra le diverse aree disciplinari) in capo ai team di ricerca interdisciplinare come per ISBUL 1, i risultati della ricerca dovranno essere corredati da proposte operative per il Regolatore team / attività di advisory a supporto dell Ufficio di Gestione del Programma (Direzione Studi) BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /10

28 WBS Programma SCREEN Programma ISBUL 2 Progetto Programma Programma IMAP / POC SCREEN SCREEN Program Management Work Work Package Program Advisory Work Work Package Interventi a sostegno dello dello sviluppo di di Servizi Servizi e Contenuti Work Work Package Future Future Internet e Regolamentazione Proprietà Intellettuale Work Work Package Tutela Tutela degli degli Utenti Utenti nei nei Mercati Mercati dei dei Contenuti e dell Informazione Work Work Package Servizi Servizi e Applicazioni determinanti per per lo lo sviluppo della della Domanda Work Work Package Struttura dei dei Mercati Mercati di di Servizi, Servizi, Contenuti e Applicazioni BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /10

29 Programma SCREEN Programma ISBUL 2 Progetto Programma Programma IMAP / POC SCREEN SCREEN BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre /10

30 Programma SCREEN tag cloud Programma ISBUL 2 Progetto Programma Programma IMAP / POC SCREEN SCREEN Telepresenza Net Neutrality End-User Innovation Telemedicina Internet delle cose Netcitizen Telelavoro Persuasive Media Web 2.0 SCREEN Future Internet Copyright & Copyleft Blogs Content Unlocking Social Network Prosumer E-learning BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre 2009

31 Grazie per l attenzionel Fulvio Ananasso f.ananasso@agcom.it BBF / EXPOCOMM 2009 Sessione AGCOM Programma ISBUL - Roma, 25 Novembre 2009

Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga

Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga Programma ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Lo sviluppo della Rete e dei Servizi di Nuova Generazione: un opportunit opportunità

Dettagli

Osservatorio Social Network, Net Neutrality e Internet del Futuro

Osservatorio Social Network, Net Neutrality e Internet del Futuro Osservatorio Social Network, Net Neutrality e Internet del Futuro Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerca e Formazione Workshop Intricati Intrecci: la Rete e i suoi molteplici livelli 27 gennaio 2012

Dettagli

Regolamentazione delle Reti di Accesso di Nuova Generazione (NGA) Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione

Regolamentazione delle Reti di Accesso di Nuova Generazione (NGA) Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Regolamentazione delle Reti di Accesso di Nuova Generazione (NGA) Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Tecniche e Tecnologie NGA - Milano, 8 Luglio 2009 Outline Presentazione 1. Regolamentazione

Dettagli

1. Regolamentazione attuale e linee di tendenza. 2. Ruolo della concorrenza e problematiche aperte

1. Regolamentazione attuale e linee di tendenza. 2. Ruolo della concorrenza e problematiche aperte Regolamentazione delle Reti di Accesso di Nuova Generazione (NGA) Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Tecniche e Tecnologie NGA - Milano, 8 Luglio 2009 Outline Presentazione 1. Regolamentazione

Dettagli

Attività di Ricerca AGCOM sui Contenuti Digitali

Attività di Ricerca AGCOM sui Contenuti Digitali Attività di Ricerca AGCOM sui Contenuti Digitali Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerca e Formazione 3 a Conferenza NEXA su Internet e Società Torino, 17 Dicembre 2011 F.Ananasso 3 a Conferenza NEXA,

Dettagli

Programma di Ricerca sulle Reti di Prossima Generazione (NGN) Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga (ISBUL)

Programma di Ricerca sulle Reti di Prossima Generazione (NGN) Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga (ISBUL) Programma di Ricerca sulle Reti di Prossima Generazione (NGN) Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga (ISBUL) Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione 1 Workshop Infrastrutture

Dettagli

Fixed-Mobile Convergence in Broadcast and Next Generation Networks. Fulvio Ananasso Director of Studies, Research and Education

Fixed-Mobile Convergence in Broadcast and Next Generation Networks. Fulvio Ananasso Director of Studies, Research and Education Fixed-Mobile Convergence in Broadcast and Next Generation Networks Fulvio Ananasso Director of Studies, Research and Education AGCOM-IIC Workshop Program 09.30 Introductory remarks AGCOM-IIC & ISBUL Workshop

Dettagli

BroadBand and UltraBroadBand Infrastructures and Services (ISBUL Program)

BroadBand and UltraBroadBand Infrastructures and Services (ISBUL Program) BroadBand and UltraBroadBand Infrastructures and Services (ISBUL Program) Fulvio Ananasso Director of Studies, Research and Education f.ananasso@agcom.it Broadband-vs vs-ultra Broadband basic BroadBand

Dettagli

Programmi di Ricerca dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Programmi di Ricerca dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Programmi di Ricerca dell'autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Convegno Telecomunicazioni: settore strategico per la crescita del Mezzogiorno

Dettagli

L impostazione del Progetto ISBUL

L impostazione del Progetto ISBUL L impostazione del Progetto ISBUL Claudio Leporelli Sapienza, Università di Roma leporelli@dis.uniroma1.it claudio.leporelli@progettoisbul.net www.progettoisbul.net Le posizioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Conferenza Stampa Il futuro corre sulla banda: le prospettive di sviluppo delle reti NGN

Conferenza Stampa Il futuro corre sulla banda: le prospettive di sviluppo delle reti NGN Conferenza Stampa Il futuro corre sulla banda: le prospettive di sviluppo delle reti NGN Roma, 24 Maggio 2010 Porre le basi per un presidio permanente dell Autorità sulle tematiche tecnologiche, normative,

Dettagli

QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine.

QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. I-Com Roundtable Roma, 1 Dicembre 2006, Istituto per la Competitività, Via del Quirinale 26 - Agenda per

Dettagli

PROGRAMMA INFRASTRUTTURA E SERVIZI A BANDA LARGA E ULTRA LARGA (ISBUL) Executive summary

PROGRAMMA INFRASTRUTTURA E SERVIZI A BANDA LARGA E ULTRA LARGA (ISBUL) Executive summary PROGRAMMA INFRASTRUTTURA E SERVIZI A BANDA LARGA E ULTRA LARGA (ISBUL) Executive summary Roma, 24 maggio 2010 1 Il programma Infrastrutture e Servizi a Banda larga e Ultra Larga (ISBUL) è nato dalla consapevolezza

Dettagli

Overview sul Broadband in Italia

Overview sul Broadband in Italia Overview sul Broadband in Italia Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Broadband Summit, Roma, 31 Marzo 2010 1. Programma di Ricerca ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra

Dettagli

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione

Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione Broadcasters, Telco, Over-the-top e le nuove forme di televisione SCREEN Servizi e contenuti per le reti di nuova generazione Agenda Le nuove forme del settore Broadcaster Telco Over-the-top Aspetti di

Dettagli

Quadro Economico-Regolatorio. Prof. Tommaso Valletti. Imperial College London e Università di Roma Tor Vergata

Quadro Economico-Regolatorio. Prof. Tommaso Valletti. Imperial College London e Università di Roma Tor Vergata Quadro Economico-Regolatorio Prof. Tommaso Valletti Imperial College London e Università di Roma Tor Vergata 1 Workshop Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultra Larga - Roma, 20 Marzo 2009 1/12 Schema:

Dettagli

Neutralità della rete:

Neutralità della rete: Neutralità della rete: best effort e qualità di servizio Franco Menaglia 14 maggio 2009 - Palazzo Rospigliosi, Roma Fondazione Ugo Bordoni Area FUB: Analisi economica e di scenario Attività di ricerca

Dettagli

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE

L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE VINCENZO MARIO SBRESCIA L EUROPA DELLE COMUNICAZIONI ELETTRONICHE REGOLAZIONE E CONCORRENZA NEL NUOVO ASSETTO DELLA GOVERNANCE ECONOMICA EUROPEA JOVENE EDITORE NAPOLI 2011 INDICE Premessa... p. XIII CONSIDERAZIONI

Dettagli

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato

Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Introduzione alle reti di telecomunicazioni - Livello avanzato Far acquisire le conoscenze essenziali sulle reti di telecomunicazioni; approfondire le tecniche di trasmissione dei dati; presentare le principali

Dettagli

Volume di Sintesi. Programma di ricerca ISBUL. Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultralarga

Volume di Sintesi. Programma di ricerca ISBUL. Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultralarga Volume di Sintesi Programma di ricerca ISBUL Infrastrutture e Servizi a Banda Larga e Ultralarga Presentazione della ricerca, Executive Summary e Sintesi dei risultati a cura della Direzione Studi, ricerca

Dettagli

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Responsabile Scientifico dell'osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione della School

Dettagli

LA TELEVISIONE DIGITALE: GLI SCENARI

LA TELEVISIONE DIGITALE: GLI SCENARI Roundtable I Com LA TELEVISIONE DIGITALE: GLI SCENARI 2010 2015 Maria Alessandra ROSSI Direttore Area Comunicazioni I Com 19 Luglio 2010 Roma, Via del Quirinale, 26 1 Programma Ore 17.00 Ore 17.20 Ore

Dettagli

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali

Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali Presentazione del 3 Rapporto sul Mercato dei Contenuti Digitali Roma - 16 Settembre 16 Settembre 2008 Slide 0 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato La crescente pervasività di Internet nelle abitudini

Dettagli

L Industria della Comunicazione in Italia

L Industria della Comunicazione in Italia IEM 8 RAPPORTO ANNUALE (2005) L Industria della Comunicazione in Italia Cinque anni difficili, 2000-2004 Le nuove sfide competitive Istituto di Economia dei Media della Fondazione Rosselli Introduzione

Dettagli

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione...

1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione... CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE 1. Le comunicazioni elettroniche come architrave della società dell informazione... 1 2. La garanzia costituzionale della circolazione delle informazioni. 4 3. L identificazione

Dettagli

UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE

UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE OSSERVATORIO IL FUTURO DELLA RETE UNA ROADMAP PER LA DIGITALIZZAZIONE DEL PAESE Mario Valducci Palazzo Marini Sala delle Colonne Roma, 20 Aprile 2010 Sintesi L OSSERVATORIO IL FUTURO DELLA RETE L Osservatorio

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_23 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse I Asse II - Infrastruttura a banda

Dettagli

Crisi finanziaria e dinamiche di mercato nelle TLC

Crisi finanziaria e dinamiche di mercato nelle TLC Pier Luigi Parcu i-com, 20 febbraio 2009 Crisi finanziaria e dinamiche di mercato nelle TLC Il quadro generale del mercato: consumi Dati AGCOM - Relazione annuale 2008 Unico elemento positivo mobile business

Dettagli

Internet of things e problematiche giuridiche connesse: i rischi relativi alla privacy e le novità introdotte dal GDPR

Internet of things e problematiche giuridiche connesse: i rischi relativi alla privacy e le novità introdotte dal GDPR 5 Indice Internet of things e problematiche giuridiche connesse: i rischi relativi alla privacy e le novità introdotte dal GDPR Tommaso Ricci 1. Introduzione IoT: impatto pubblico e prospettive di sviluppo

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. APPROVAZIONE DELLE LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA REPLICABILITÀ DELLE OFFERTE AL DETTAGLIO DELL OPERATORE NOTIFICATO PER I SERVIZI DI ACCESSO ALLA RETE FISSA L AUTORITÀ NELLA riunione

Dettagli

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI

1.1 INTERVENTI PER IL POTENZIAMENTO DI INFRASTRUTTURE DIGITALI Tabella 5: Tipologie di azioni della Società dell Informazione, Strategia regionale per la Società dell Informazione Asse I - Infrastruttura a banda larga 1. Ridurre rapidamente il digital divide di prima

Dettagli

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE

INDICE CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE INDICE Presentazione... Prefazione alla seconda edizione... XIII XV CAPITOLO I CONCETTI DI BASE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE 1.1. Per iniziare... 2 1.1.1. Dato, informazione

Dettagli

TUTTI UGUALI DI FRONTE ALLA LEGGE? COME GARANTIRE UN LEVEL PLAYING FIELD NELLA REGOLAZIONE DI INTERNET

TUTTI UGUALI DI FRONTE ALLA LEGGE? COME GARANTIRE UN LEVEL PLAYING FIELD NELLA REGOLAZIONE DI INTERNET Roundtable I-Com TUTTI UGUALI DI FRONTE ALLA LEGGE? COME GARANTIRE UN LEVEL PLAYING FIELD NELLA REGOLAZIONE DI INTERNET Sara Di Trocchio, Research Fellow, I-Com Maria Alessandra ROSSI, Direttrice Area

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane

Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane 04/11/2014 Le professioni digitali nelle strutture ICT delle Regioni italiane Silvia Barbieri Affari regolatori e Relazioni istituzionali Assinter Italia: l Associazione Nata nel 2008, Assinter Italia

Dettagli

INTERVENTO PUBBLICO E BANDA LARGA: UN ANALISI DELL EFFICACIA DELLE POLITICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED ITALIANO

INTERVENTO PUBBLICO E BANDA LARGA: UN ANALISI DELL EFFICACIA DELLE POLITICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED ITALIANO INTERVENTO PUBBLICO E BANDA LARGA: UN ANALISI DELL EFFICACIA DELLE POLITICHE A LIVELLO INTERNAZIONALE ED ITALIANO Maria Alessandra Rossi Direttore Area Comunicazioni I-Com Convegno I-Com Banda Larga: le

Dettagli

Relazione 2009 (estratto)

Relazione 2009 (estratto) (...) Relazione 2009 (estratto) Il programma di ricerca Infrastrutture e Servizi a Banda larga e Ultra Larga (ISBUL) L Autorità, in considerazione delle prospettive di sviluppo connesse all introduzione

Dettagli

Corso di II livello tipo A

Corso di II livello tipo A Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Management e Diritto Proposta formativa per l Avviso di ricerca e selezione Valore P.A. 2017 Tematica: La spending review e la valutazione delle

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 216/18/CIR AVVIO DEL PROCEDIMENTO E DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE, PER L ANNO 2018, DELLE CONDIZIONI TECNICHE E PROCEDURALI DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM

Dettagli

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica Presentazione del Centro di Documentazione e condivisione delle conoscenze in Sanità Centro Incontri Regione Piemonte Innovazione tecnologica e gestionale: i presupposti per una combinazione sinergica

Dettagli

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a

Programma. Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte Citorio, 123/a le garanzie nel sistema locale delle comunicazioni: funzioni delegate ai Co.re.com. Programma seminari di formazione Sala delle Conferenze presso l Autorità Garante dei Dati Personali Roma - Piazza Monte

Dettagli

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 Indice Scenario Metodologia Programma Sede del corso Valutazione Durata e Partecipazione Documentazione e supporto Docenti Contatti Scenario Le sfide

Dettagli

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi

Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi Lunedì 26 aprile 2010 Roma Aula Marconi del CNR Lo sviluppo delle reti di accesso NGN e la migrazione dei servizi Sessione II La sfida della migrazione dei servizi Relatore Stefano Luisotti amministratore

Dettagli

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI

ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI ASSEMBLEA DEGLI ASSOCIATI FORUM TEMATICO Ricerca, Trasferimento Tecnologico, Innovazione Taranto, 25 Luglio 2008 1 LE NOSTRE PROPOSTE 1. FONDAZIONE PER LA R&S 2. PROGETTO TARANTO WIRELESS 2 LE NOSTRE PROPOSTE

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER LA PUBBLICAZIONE. Studi. Esperienze professionali

CURRICULUM VITAE PER LA PUBBLICAZIONE. Studi. Esperienze professionali nome e cognome: Giovanni Crea Luogo e data di nascita: Residenza: tel. ufficio: tel. mobile: e-mail: CURRICULUM VITAE PER LA PUBBLICAZIONE Studi - Laurea in Scienze Statistiche, Economiche e Demografiche

Dettagli

Pier Luigi Parcu I-Com, 19 maggio L impatto delle nuove regole sugli assetti concorrenziali e sull operato delle NRAs

Pier Luigi Parcu I-Com, 19 maggio L impatto delle nuove regole sugli assetti concorrenziali e sull operato delle NRAs Pier Luigi Parcu I-Com, 19 maggio 2009 L impatto delle nuove regole sugli assetti concorrenziali e sull operato delle NRAs Principi del framework procedure endogene di revisione periodica nell intento

Dettagli

Quali servizi (e prezzi) per la larga banda di domani?

Quali servizi (e prezzi) per la larga banda di domani? Quali servizi (e prezzi) per la larga banda di domani? Carlo Cambini Politecnico di Torino e Comitato Scientifico FUB carlo.cambini@polito.it La Gigabit society L ultimo Rapporto 2010 sulla competitività

Dettagli

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio

Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Convegno 2017 Costruiamo Comunità intelligenti e sostenibili: progetti e prospettive a confronto giovedì 25 maggio Istituto Patristico Agostiniano Università Pontificia Lateranense Città del Vaticano Un

Dettagli

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione

La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione La società dell informazione verso il nuovo millennio. Globalizzazione e liberalizzazione Rosa Maria di Giorgi Comune di Firenze Evoluzione dello scenario tecnologico Convergenza e interdipendenza delle

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Allegato 2 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse II Sviluppo dell Agenda Digitale Priorità di investimento 2.a -

Dettagli

DA PARTE DI GIANDOMENICO (DETTO GIANNI) CELATA CURRICULUM

DA PARTE DI GIANDOMENICO (DETTO GIANNI) CELATA CURRICULUM Presentazione di candidatura a componente del consiglio di amministrazione della RAI-Radiotelevisione Italiana s.p.a. ai fini dell'elezione da parte del Senato della Repubblica (ai sensi dell art. 49 commi

Dettagli

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE 2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE Via G.Boccaccio c.a.p. 80048 SANT ANASTASIA (NA)Tel. 081/8930713-8930727 - 8930716 Fax. 081/8930711 cod.fisc.94202990639 cod.mecc.naic8ak00g E mail: naic8ak00g@istruzione.itwww.istitutocomprensivoelsamorante.it

Dettagli

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government

Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government Lo sviluppo dell e-government e della Società dell Informazione Dalla Prima alla Seconda fase dell e-government Guido Pera Ministero per l Innovazione e le Tecnologie Milano 23 gennaio 2003 Ministro per

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF 2016/2019 Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti Premessa Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione all art. 1

Dettagli

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA

DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA DELIBERA N. 255/11/CONS CLASSIFICAZIONE DEI DECODIFICATORI PER LA RICEZIONE DEI PROGRAMMI TELEVISIVI IN TECNICA DIGITALE L AUTORITA NELLA sua riunione di Consiglio del 5 maggio 2011; VISTA la legge 31

Dettagli

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia Primi Orientamenti Comitato permanente di promozione del turismo in Italia Riunione del 13 gennaio 2016, Roma Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo

Dettagli

L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) tra Regolamentazione, Innovazione e Mercato

L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) tra Regolamentazione, Innovazione e Mercato L Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) tra Regolamentazione, Innovazione e Mercato Fulvio Ananasso Direttore Studi, Ricerche e Formazione Agenda 1. Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE La legge 107 prevede che dall anno 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2016-2019 a cura dell animatore digitale docente : Francesca Scarpulla Finalità ruolo animatore In sintesi dal PNSD favorire il processo di digitalizzazione

Dettagli

Proposta di legge n (Istituzione del sistema informativo del catasto delle infrastrutture di rete) Preambolo. Il Consiglio regionale

Proposta di legge n (Istituzione del sistema informativo del catasto delle infrastrutture di rete) Preambolo. Il Consiglio regionale Proposta di legge n. 416 (Istituzione del sistema informativo del catasto delle infrastrutture di rete) Sommario Preambolo Art. 1 Oggetto Art. 2 Definizioni Art. 3 Sistema informativo del catasto delle

Dettagli

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema

Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Un architettura aperta per l infomobilità: dalle città alle regioni Torino, 19 aprile 2012 Mobilità, innovazione e competizione: un approccio di sistema Roberto Moriondo Direzione Innovazione, Ricerca

Dettagli

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA

AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA REGIONE MARCHE Servizio Attività normativa e legale e Risorse Strumentali P.F. Sistemi Informativi e Telematici AVVISO PER CONSULTAZIONE PUBBLICA per la raccolta di contributi e indirizzi per lo sviluppo

Dettagli

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari)

Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari) Programma del corso e Regolamento didattico v. 1.0 (Bari) Indice Scenario Metodologia Programma Sede del corso Valutazione Durata e Partecipazione Documentazione e supporto Docenti Contatti Scenario Le

Dettagli

Sensing, reasoning,, action:

Sensing, reasoning,, action: Sensing, reasoning,, action: una gestione innovativa dello spettro radio Mario Frullone Fondazione Ugo Bordoni Prospettive di ricerca nelle ICT: argomenti per i programmi nazionali ed europei Torino, 2-3

Dettagli

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione

Strategia e attività in corso per la Società dell informazione Strategia e attività in corso per la Società dell informazione PREMESSA Strategia > Sardegna come modello di eccellenza per l utilizzo delle nuove tecnologie dell informazione e delle comunicazioni nell

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio Il Piano di intervento per il triennio 2016-2019 L animatore digitale, individuato in ogni scuola, sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015) favorire il processo

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO ALTA FORMAZIONE) II LIVELLLO A Scenario Le sfide poste dalla nuova strategia europea Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile ed innovativa dei paesi

Dettagli

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber

La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber La Banda Ultra Larga: infrastrutture digitali per lo sviluppo socioeconomico Andrea Rossi Open Fiber Roma, 12 Dicembre 2018 Agenda CONTESTO ITALIANO E EVOLUZIONE DOMANDA DI CONNETTIVITÀ PROGETTO E ARCHITETTURA

Dettagli

Trend e strategie nel mercato nazionale

Trend e strategie nel mercato nazionale «E PUR SI MUOVE»... LO SVILUPPO DELLA FIBRA IN ITALIA Trend e strategie nel mercato nazionale Roma, 9 aprile 27 GB GB Il mercato TLC Trend principali sui segmenti delle reti fisse e mobili -% Mercato delle

Dettagli

Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna

Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna Rilevazione della copertura e dell'utilizzo della Banda Larga nelle imprese dell Emilia-Romagna Primi risultati Bologna, 3 marzo 2011 1 BANDA LARGA EVOLUZIONE NEL TEMPO Rete fissa VELOCITÀ SERVIZI ABILITATI

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015)

Dettagli

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA 24 marzo 2014 RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA LE EX AREE MILITARI TRA VALORIZZAZIONE CULTURALE E PIANIFICAZIONE STRATEGICA Silvia Mirandola S T R U T T U R A D E L L A R I C E R C A B A C K

Dettagli

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Bando RIDITT: Progetto CESAR Bando RIDITT: Progetto CESAR Meeting Conclusivo Politecnico di Bari - 23/10/2014 Responsabile Scientifico del Progetto Daniela De Venuto Certificazione e Sicurezza Alimentare mediante RFID (CESAR Project)

Dettagli

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.senorbi.net PIANO TRIENNALE

Dettagli

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

La Strategia della Regione Emilia-Romagna LA SOSTENIBILITA COME POLITICA INTEGRATA: LA COSTRUZIONE DELLA STRATEGIA REGIONALE DI SVILUPPO SOSTENIBILE Workshop Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte Milano, 18 ottobre 2018 La Strategia della Regione

Dettagli

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007

AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform 2007 Ennio Lucarelli Presidente AITech-Assinform Conferenza Stampa Milano, 6 marzo 2007 Il mercato dell IT nei principali Paesi (2004-2006) Variazioni

Dettagli

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities CICLO DI INCONTRI INFORMATIVI E CONOSCITIVI Torino vuole favorire e sostenere i giovani nello sviluppo

Dettagli

Linee Guida del Piano telematico dell Emilia-Romagna proposte e percorso -

Linee Guida del Piano telematico dell Emilia-Romagna proposte e percorso - 1 Linee Guida del Piano telematico dell Emilia-Romagna 2011-2013 - proposte e percorso - 4 maggio 2011 Sandra Lotti Coordinamento PiTER DG Centrale organizzazione, personale, sistemi infomativi e telematica

Dettagli

DELIBERA N. 712/13/CONS

DELIBERA N. 712/13/CONS DELIBERA N. 712/13/CONS DEFINIZIONE DI TRE PROGETTI ESECUTIVI DI RICERCA, AI SENSI DELL ART. 2 DELLA CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E LA FONDAZIONE UGO BORDONI L AUTORITÀ

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. AVVIO DEL PROCEDIMENTO E DELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA CONCERNENTE L APPROVAZIONE DELLE OFFERTE DI RIFERIMENTO DI TELECOM ITALIA PER I SERVIZI DI ACCESSO NGAN, PER IL SERVIZIO DI ACCESSO END

Dettagli

NGN & WiFi promossi dalla PA

NGN & WiFi promossi dalla PA NGN & WiFi promossi dalla PA Oratorio San Filippo Neri Bologna, 26 Settembre 2011 Roberto Vancini Direttore Generale Acantho 1 26 Settembre 2011 I Soci e gli Obiettivi 79,92% 18,87% 1,21% Capitale Sociale

Dettagli

Progetto per l attuazione del PNSD

Progetto per l attuazione del PNSD All. n. 4 Progetto per l attuazione del PNSD 2016-2019 La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni DELIBERA N. 71/18/CONS AVVIO DEL PROCEDIMENTO CONCERNENTE DISPOSIZIONI INTEGRATIVE ALLA DELIBERA N. 584/16/CONS IN MATERIA DI LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLA REPLICABILITÀ DELLE OFFERTE AL DETTAGLIO

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale

Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Finanziamenti alla Ricerca EU e internazionale Sotto Gruppo CODAU RICERCA Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino Roma 31 Marzo 2017 Sotto-Gruppo Finanziamenti alla Ricerca internazionale

Dettagli

Goodbye Digital Agenda?

Goodbye Digital Agenda? Goodbye Digital Agenda? Livello e remunerazione degli investimenti privati nelle reti di nuove generazioni Il ritorno sugli investimenti: servizi e contenuti ti Paolo Angelucci Presidente Assinform 0 Roma,

Dettagli

Mercato del digitale terrestre ed evoluzione dei servizi. Guido Salerno Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni

Mercato del digitale terrestre ed evoluzione dei servizi. Guido Salerno Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni Mercato del digitale terrestre ed evoluzione dei servizi Guido Salerno Direttore Generale Fondazione Ugo Bordoni La catena del valore DTT Contenuti TV A Contenuti TV B Servizi C Head End, Multiplazione

Dettagli

Convegno della Rivista. Il Secolo della Rete. Dopo Bilbao, dopo Tunisi: quali regole per la società della conoscenza

Convegno della Rivista. Il Secolo della Rete. Dopo Bilbao, dopo Tunisi: quali regole per la società della conoscenza Convegno della Rivista Il Secolo della Rete Dopo Bilbao, dopo Tunisi: quali regole per la società della conoscenza Roma, 14 febbraio 2006 Sala convegni del Garante per la protezione dei dati personali

Dettagli

Il Veneto verso il digitale terrestre

Il Veneto verso il digitale terrestre Il Veneto verso il digitale terrestre La pianificazione del futuro digitale 10 Marzo 2009 Vincenzo Lobianco - AGCOM Direzione Reti e Servizi di Comunicazioni Elettroniche v.lobianco@agcom.it Autorità per

Dettagli

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Bando Galileo di Torino Wireless Torino, 26 Settembre 2005 1 Le Componenti di Galileo

Dettagli

Ricerca applicata per il servizio idrico: Un'esperienza di partnership fra gestori. Claudio Anzalone Hera S.p.A.

Ricerca applicata per il servizio idrico: Un'esperienza di partnership fra gestori. Claudio Anzalone Hera S.p.A. Ricerca applicata per il servizio idrico: Un'esperienza di partnership fra gestori Claudio Anzalone Hera S.p.A. Sommario Le esigenze e l'obiettivo L'accordo di partnership Cosa si sta facendo 2 Le esigenze

Dettagli

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi

Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso. Forum PA Finanza. Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi Innovazione Sociale Made in Italy Lavori in corso Forum PA - 2012 Finanza Rapporteur Davide Dal Maso Avanzi Tema del tavolo Il tavolo si occupa del ruolo che gli operatori del lato dell'offerta di servizi

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA Acronimo e titolo: ES-PA, Energia e Sostenibilità per la PA;

Dettagli

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Falcone Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ALLEGATO N. 2 Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE A.S. 2015/2016_FASE DI AVVIO A.S. 2016/2017 A.S 2017/2018 A.S. 2018/2019 REDATTO DALL'

Dettagli

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE X ISTITUTO COMPRENSIVO - MODENA Premessa L animatore digitale individuato

Dettagli

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016

IIS ITI IPA ITA E.MAJORANA ROSSANO SCALO (CS) VIA NESTORE MAZZEI 2016 PROGETTO DI ATTUAZIONE DEL PNSD RELATIVO AL PTOF TRIENNIO 2016-2019 ELABORATO DA: PROF. RAIMONDO LICASTRO ANIMATORE DIGITALE PREMESSA Come previsto dalla Legge 107/2015 di riforma del sistema dell Istruzione

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza X e VIII Commissione della Camera dei Deputati 10 a e 13 a Commissione del Senato

Dettagli

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City L esperiensza di Torino Smart City Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City 1 Perché Torino ha deciso di investire sul posizionamento Smart? Dare servizi più efficienti ai cittadini ottimizzando risorse

Dettagli