CREDITIMPRESA SRL DOSSIER CREDITI ALBO BUON PAGATORE. La Gestione del Credito. Edizione 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CREDITIMPRESA SRL DOSSIER CREDITI ALBO BUON PAGATORE. La Gestione del Credito. Edizione 2011"

Transcript

1 CREDITIMPRESA SRL ALBO BUON PAGATORE DOSSIER CREDITI La Gestione del Credito Edizione 2011

2 GESTIONE DEI CREDITI I crediti rappresentano una delle voci più sensibili dell attivo patrimoniale. La loro cattiva gestione rappresenta il 50% delle cause di fallimento mentre il mancato recupero dei crediti incide 20 volte su 100 nelle cause di dissesto. Con l attuale recrudescenza dei mancati pagamenti e per le loro ripercussioni nella valutazione di affidabilità bancaria (rating Basilea2) la gestione dei crediti sta assumendo valore strategico. Una volta che il credito si concretizza, attraverso una emissione di fattura o simile, e non trova immediato pagamento per contanti, sorge la necessità della sua gestione, che possiamo sintetizzare in 5 fasi: INCASSARE SOLLECITARE RECUPERARE Non tutti gli operatori economici possono accedere ai servizi di incasso tramite banca poiché o per pendenze o per inabilitazioni o per scelta non intrattengono rapporti bancari. Ciò non impedisce loro di fare forniture ai loro clienti con pagamenti tramite banca. Finconsult può gestire, per loro conto, tali crediti. Un attento monitoraggio delle scadenze sui debitori può consigliare di attivare un intervento per ricordare l impegno a scadenza o per anticipare eventuali disguidi così come una immediata segnalazione di insoluto può far rientrare velocemente un credito. Un credito insoluto comporta oneri non sempre recuperabili. Intervenire puntualmente sia in prevenzione che in recupero può eliminarli o almeno contenerli. Una gestione esterna può agevolare il compito poiché elimina l effetto confidenza che esiste tra fornitore e cliente. Un intervento tempestivo, adeguato alla entità ed alle caratteristiche VALUTARE ELIMINARE del credito, fa ottenere risultati. Il debitore assillato o perseguito ha meno spazi dilatori e meno capacità negoziale. Negoziare con terzi è più disagevole che con persone conosciute. La valutazione dei crediti è obbligatoria, civilmente, per determinare l ammontare presunto dei crediti esigibili e recuperabili iscritti a bilancio ed eventuali perdite accertate hanno valenza anche fiscale. Incidendo sia sul conto economico che sul conto fiscale, una valutazione puntuale elimina o quantomeno attenua eventuali sorprese e può far risparmiare imposte altrimenti dovute all Erario. Mantenere in contabilità crediti irrecuperabili o inesigibili comporta solo oneri amministrativi. Cederli non vuol dire eludere il fisco, ma solo determinare la perdita esatta ed eliminarli dalla scritture. CREDITIMPRESA interviene in ogni fase della gestione del credito attraverso interventi sul debitore tesi a rammentargli le scadenze pattuite così come a recuperare eventuali insoluti. Effettua una valutazione dell importo del credito sulla base di specifiche informative e delle attività intraprese. Si avvale della collaborazione di agenzie investigative ed una serie di Legali esterni che svolgono prevalentemente attività di recupero stragiudiziale e giudiziale. Si fa carico dell amministrazione dei crediti irrecuperabili (cosiddetti inesigibili ) facendoseli trasferire a suo favore (cessione pro-soluto)

3 .CHECK UP CREDITI La Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio n. 7 del 16 febbraio 2011, in materia di lotta contro i ritardi di pagamento delle transazioni commerciali, prevede, tra l altro, termini di pagamento ristretti al massimo a 60 giorni di calendario, una procedura di accettazione e verifica della durata massima di 30 giorni di calendario, il titolo esecutivo europeo per i crediti non contestati, il procedimento europeo d ingiunzione di pagamento ed il procedimento europeo per le controversie di modesta entità. In attesa del recepimento, entro il 16 marzo 2013, abbiamo voluto sintetizzare l attuale normativa sui crediti d impresa, offrendo le soluzioni più adeguate. Valutazione dei crediti L art. 106 comma 1 del TUIR ammette la deducibilità della svalutazione crediti per lo 0,5% del totale di essi, alla data di chiusura del bilancio, trasferendo tale importo al Fondo svalutazione crediti, quale posta rettificativa dell attivo in contropartita del conto economico, fino a quando il Fondo, così alimentato, non raggiunge il 5% del valore nominale dei crediti. La svalutazione può avvenire in modo analitico, credito per credito, e/o per massa. I crediti devono essere valutati a bilancio secondo il loro presunto realizzo (art bis c.c.). Le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi, derivanti da un riscontro documentale della corrispondenza intervenuta tra le parti e nella procedura di recupero crediti. La differenza tra il valore nominale e quello di presunto realizzo deve essere portata a Fondo svalutazione. Le perdite accertate, invece, devono anzitutto essere imputate al Fondo e soltanto ove questo sia incapiente, vanno a diminuire l imponibile fiscale di esercizio. L art. 101 comma 5 del TUIR ( 1 ) STABILISCE CHE LE PERDITE SU CREDITI SONO DEDUCIBILI SE RIULTANO DA ELEMENTI CERTI E PRECISI E IN OGNI CASO SE IL DEBITORE è ASSOGGETTTATO A PROCEDURE CONCORSUALI. Ciò nel presupposto che l'accertamento giudiziale (o da parte di un'autorità amministrativa) dello stato di insolvenza del debitore costituisca evidenza oggettiva della situazione di illiquidità di quest'ultimo. Nella risoluzione 16/E del 2009 l Agenzia delle Entrate ha confermato la rigida applicazione dell art. 101, comma 5 del TUIR al di fuori dell ipotesi concorsuale. Viene introdotto il nuovo concetto di definitività della perdita da affiancare a quello della certezza. Nel caso di Ente pubblico, non fallibile, non è escluso che possa assolvere, in prospettiva, le proprie obbligazioni, e quindi per i crediti verso questi soggetti non è consentita la deducibilità, neppure a seguito di un pignoramento con esito negativo. La CRT Marche (sentenza 113/2010) ha ritenuto sussistenti gli elementi certi e precisi anche in presenza di un creditore che non aveva attivato 1 5. Le perdite di beni di cui al comma 1, commisurate al costo non ammortizzato di essi, e le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e in ogni caso, per le perdite su crediti, se il debitore e' assoggettato a procedure concorsuali. Ai fini del presente comma, il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale dalla data della sentenza dichiarativa del fallimento o del provvedimento che ordina la liquidazione coatta amministrativa o del decreto di ammissione alla procedura di concordato preventivo o del decreto che dispone la procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi.

4 atti esecutivi verso il debitore, poiché il quadro finanziario di quest ultimo (dimostrato con relazioni di professionisti di parte) era tale da rendere certa l impossibilità di ottenere alcuna somma a titolo di pagamento. L inevitabilità della perdita era quindi dimostrata dalla dissestata situazione del debitore, peraltro società controllata dal creditore. La CTP di Reggio Emilia (sentenza 95/2010) ha introdotto il principio per cui l inevitabiulità della perdita, condizione necessaria per la sua deduzione fiscale, è dimostrata anche senza atti esecutivi se la rinuncia all incasso è scelta conveniente per il creditore, sia nei crediti di basso importo sia quando l azione legale nuocerebbe in modo irreversibile ai rapporti con un importante cliente, in analogia alla sentenza n /2009 della Cassazione secondo cui l inevitabilità della perdita può dipendere anche da scelte soggettive del creditore per non creare i presupposti per un contenzioso con un importante cliente. Si tratta comunque di condizioni che non vanno solo dichiarate ma anche convincentemente dimostrate. Le regole di deducibilità per crediti di modesto valore sono rilevabili dalla Risoluzione189 del 17/9/1970 confermata dalla Risoluzione ministeriale 9/124 del 4/8/1976 (l esperto risponde de Il Sole 24 Ore del 6/6/2011 pag. 805) e possono essere così sintetizzabili: 1) Per i crediti di modesto valore è possibile dedurre la perdita senza rigorose prove formali e senza onerosi tentativi di recupero 2) Ogni tentativo di recupero che imporrebbe all impresa costi maggiori rispetto all importo dello stesso credito, consente di dedurre la perdita senza imbarcarsi in detti oneri 3) Non esiste un importo determinato né per Legge né dalla prassi al disotto del quale i crediti possono ritenersi di modesto valore. Questo requisito va verificato caso per caso 4) Il modesto valore va verificato anche in relazione all entità del portafoglio e in confronto ai costi minimi da sostenere per la procedura di recupero 5) Il modesto valore va relazionato con la complessiva posizione debitoria verso un cliente e non in base al credito portato da una singola fattura o da singolo anno 6) Le perdite di modesto valore devono essere preliminarmente stornate dal Fondo svalutazione crediti. Solo l eccedenza diventa costo di esercizio. Per i crediti di entità NON modesta e verso soggetti non ancora colpiti da procedure concorsuali, che versano in uno stato di illiquidità o per i quali si profila un effettiva sofferenza di diritto o di fatto, il recupero DEVE passare attraverso un accertamento di insolvenza, protesto, decreto ingiuntivo, precetto e un pignoramento infruttuoso, anche al semplice scopo di precostituirsi gli elementi di deducibilità fiscale, fatti salvi i casi di Giurisprudenza sopra richiamati ( Risoluzione 16/2009, CRT Marche, Ctp Reggio Emilia) e comunque una valutazione professionale dell effettivo valore del credito in questione e delle attività idonee per una profittevole gestione (recupero/cessione pro-soluto). Transazioni La transazione correlata ad una lite sulla fornitura, che comporta la riduzione del credito commerciale genera una rideterminazione del corrispettivo e NON UNA PERDITA SU CREDITI.

5 L Agenzia delle Entrate ha chiarito (direttiva Map del 23 settembre 2010) che quando il minor valore del credito trae origine non tanto da una inadempienza del debitore ma da una modifica bilaterale del rapporto commerciale dove, a seguito di una lite commerciale sulla fornitura, le parti trovano un accordo e addivengono ad una transazione con concessioni reciproche, ai sensi degli articoli 1965 e seguenti del Codice civile, non si configura una perdita su crediti ma una rideterminazione del corrispettivo inizialmente pattuito. Implicazioni contabili: Un minor credito impatta necessariamente sulla voce patrimoniale crediti verso clienti mentre il conto economico può essere interessato in maniera differenziata, andando ad incidere direttamente sui RICAVI DI VENDITA (entro il medesimo esercizio) o sulle SOPRAVVENIENZE PASSIVE (esercizi diversi) mentre diverrebbe neutro, ai fini economici, qualora fossero stati previsti dei RATEI o FONDI. Implicazioni fiscali: una RETTIFICA di valore, derivante da transazione, può avvenire anche con emissione di NOTA DI CREDITO, regolarmente asseverata ad IVA, qualora tale rettifica avvenga entro un anno dalla effettuazione dell operazione. In tal caso si avrebbe anche un recupero di IVA da poter portare in detrazione. Essendo una rideterminazione del prezzo originario e non una rinuncia di un credito, la transazione ha effetti sia ai fini Ires che Irap. Altri recuperi di IVA possono essere fatti anche a seguito di procedure concorsuali definite nel piano di riparto o di procedure esecutive rimaste infruttuose (art. 26 DPR 633/72) 2 Cessione pro-soluto E la cessione che avviene in modo definitivo senza azione di regresso e con rischio di insolvenza trasferito al cessionario. I crediti ceduti prosoluto devono essere rimossi dal bilancio e l utile o la perdita devono essere imputati, per la differenza tra il valore ricevuto e il valore con cui erano iscritti in bilancio, per il valore ACCERTATO IN VIA DEFINITIVA. Con la sentenza del 2000 la Corte di Cassazione ha autorevolmente sancito che il solo fatto che il credito sia ceduto pro-soluto, con una minusvalenza realizzata per differenza tra il valore iscritto all attivo ed il corrispettivo incassato, non esonera il contribuente cedente dalla 2 Articolo 26 - Variazione dell'imponibile o dell'imposta. Se un'operazione per la quale sia stata emessa fattura, successivamente alla registrazione di cui agli articoli 23 e 24, viene meno in tutto o in parte, o se ne riduce l'ammontare imponibile, in conseguenza di dichiarazione di nullità, annullamento, revoca, risoluzione, rescissione e simili o per mancato pagamento in tutto o in parte a causa di procedure concorsuali o di procedure esecutive rimaste infruttuose o in conseguenza dell'applicazione di abbuoni o sconti previsti contrattualmente, il cedente del bene o prestatore del servizio ha diritto di portare in detrazione ai sensi dell'art. 19l'imposta corrispondente alla variazione, registrandola a norma dell'art. 25. Il cessionario o committente, che abbia già registrato l'operazione ai sensi di quest'ultimo articolo, deve in tal caso registrare la variazione a norma dell'art. 23 o dell'art. 24, salvo il suo diritto alla restituzione dell'importo pagato al cedente o prestatore a titolo di rivalsa. Le disposizioni del comma precedente non possono essere applicate dopo il decorso di un anno dalla effettuazione dell'operazione imponibile qualora gli eventi ivi indicati si verifichino in dipendenza di sopravvenuto accordo fra le parti e possono essere applicate, entro lo stesso termine, anche in caso di rettifica di inesattezze della fatturazione che abbiano dato luogo all'applicazione del settimo comma dell'art. 21.

6 dimostrazione della sussistenza di elementi certi e precisi circa l inesigibilità del credito e quindi l inevitabilità della perdita. Occorre dimostrare che il credito è inesigibile, quanto prescritto o dichiarato tale a seguito di sentenza, tanto inesorabilmente irrecuperabile, ma non necessariamente a seguito di certezza per via giudiziaria. Nella risoluzione 70/E del 2008, avallata dalla giurisprudenza (Cassazione, sentenza n. 8592/06, 5357/06 e 7555/02) si ritiene necessaria una procedura di recupero prima del perfezionamento della cessione. Una soluzione accettabile come elemento probatorio è l esito effettivo dell incasso operato dal cessionario e da questi documentato. Se il cessionario, avendo azionato idonee procedure di recupero, può attestare che le previsioni del cedente erano corrette, può dirsi integrata la prova della certezza della perdita (Cristina Odorizzi, Il Sole 24 ore del 21 settembre 2009, pagina 4) La cessione del credito per un corrispettivo inferiore al nominale non configura un operazione antieconomica, e perciò stesso censurabile in sede accertativa: infatti, se vi fosse una pur minima possibilità di riscossione, nessuno si priverebbe del credito. Se esso è ceduto è perché occorre azzerare una posta dell attivo esistente solo formalmente traendone un vantaggio anche tributario. In questa direzione può essere citata la Commissione Tributaria provinciale di Sassari (sentenza n. 67, Paolo Menghetti, Il Sole 24 Ore del 21 settembre 2009, pag.4). Creditimpresa, con la sua GESTIONE DEL CREDITO, svolge attività di consulenza per la verifica, recupero e cessione dei crediti finalizzata ad un corretto adempimento delle norme civili e fiscali da parte dei creditori. La consulenza Creditimpresa viene personalizzata sulle esigenze del creditore. Il Cliente Creditimpresa ha a sua disposizione tale servizio che remunererà in funzione delle quantità dei crediti e dei volumi trattati: il compenso base abilita all operatività. Tale intervento risponde a requisiti di agilità ed adeguatezza. Un servizio su misura professionale ed economico. I Clienti CREDITIMPRESA già in possesso di user e password per accedere all AREA RISERVATA tramite il portale troveranno nella sezione CONSULENZA D IMPRESA/GESTIONE CREDITI/INESIGIBILI informazioni procedurali e la documentazione utile per il perfezionamento delle operazioni di CESSIONE PRO-SOLUTO DEI CREDITI INESIGIBILI. Ricordiamo, infine, che la cessione crediti inesigibili è una facoltà gratuita concessa ai soli Clienti Creditimpresa che abbiano sottoscritto un contratto di servizio. Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero telefonico o info@creditimpresa.it

7 CREDITIMPRESA SRL Milano, Via Cesare. Lombroso, 54, Tel fax Codice Fiscale e partita Iva: REA MI mail: creditimpresa@legalmail.it

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002 Risoluzione n. 89/E Roma,18 marzo 2002 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Termini per l emissione di una nota credito dopo la chiusura del fallimento. Interpello - articolo 11 legge 27

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE CREDITI INSOLUTI/IN SOFFERENZA: AZIONE GIUDIZIALE- RECUPERO FISCALE. Studio Legale Santosuosso e Associati www.santosuosso.

OTTIMIZZAZIONE CREDITI INSOLUTI/IN SOFFERENZA: AZIONE GIUDIZIALE- RECUPERO FISCALE. Studio Legale Santosuosso e Associati www.santosuosso. OTTIMIZZAZIONE CREDITI INSOLUTI/IN SOFFERENZA: AZIONE GIUDIZIALE- RECUPERO FISCALE CREDITI INSOLUTI/ IN SOFFERENZA A) INATTIVITA LEGALE (RECUPERO «NEGOZIALE» > DILAZIONE) B) ATTIVITA DI RECUPERO LEGALE

Dettagli

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Periodico informativo n. 26/2014 Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che la Legge di stabilità 2014 è intervenuta

Dettagli

Le perdite su crediti

Le perdite su crediti Il bilancio 2013 : novità e criticità Le perdite su crediti dott. Paolo Farinella Commissione Principi Contabili ODCEC Milano Milano 28 febbraio 2014 sede corso Europa 11 0. Introduzione Sintesi argomenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 maggio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Modalità di esercizio delle variazioni IVA in

Dettagli

www.creditmarketplace.it

www.creditmarketplace.it www.creditmarketplace.it 1 Con CreditMarketplace trasformi i tuoi crediti in sofferenza in vantaggi fiscali www.creditmarketplace.it 2 CHI SIAMO Credit Marketplace è un marchio di Cred.it Società Finanziaria

Dettagli

Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge

Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge Milano, 20 gennaio 2016 Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge Dott. Francesco Zondini www.pirolapennutozei.it Index LE NOTE DI CREDITO (ART. 1, CO.

Dettagli

SVALUTAZIONI E PERDITE SU CREDITI. Dott. Gianluca Odetto

SVALUTAZIONI E PERDITE SU CREDITI. Dott. Gianluca Odetto Dott. Gianluca Odetto ART. 33 DL 83/2012 Novità Inserimento del piano di ristrutturazione del debito tra le procedure concorsuali. Inserimento tra le ipotesi di non sopravvenienza attiva della riduzione

Dettagli

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA

ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA 1. PREMESSA L art. 33, comma 5, del D.L. 22.6.2012, n. 83, così come modificato dalla legge di conversione 7.8.2012 n. 134, ha sostituito il comma 5 dell articolo

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo.

NOTA OPERATIVA N. 4/2014. OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. NOTA OPERATIVA N. 4/2014 OGGETTO: Mini condono fiscale 2014 sulle somme iscritte a ruolo. - Introduzione L art. 1 comma 618 della legge 147, del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014), dà la possibilità

Dettagli

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING

LEASING, LEASE-BACK E FACTORING ESERCIZIO 1 MAXICANONE DI LEASING LEASING, LEASE-BACK E FACTORING Il contratto di leasing può prevedere, oltre ai canoni mensili, il pagamento di un maxicanone iniziale. In tale ipotesi la quota del canone

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO LE NOTE DI VARIAZIONE AI FINI IVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO LE NOTE DI VARIAZIONE AI FINI IVA UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRÆCIA DI CATANZARO LE NOTE DI VARIAZIONE AI FINI IVA 1 NOTE DI VARIAZIONE IVA (art. 26 del DPR n. 633/1972) Obbligatorie Facoltative Si tratta delle variazioni in aumento

Dettagli

Vademecum. per la cessione pro-soluto di crediti inesigibili. www.vivaspa.it email: info@vivaspa.it Tel. 0423.495969

Vademecum. per la cessione pro-soluto di crediti inesigibili. www.vivaspa.it email: info@vivaspa.it Tel. 0423.495969 Vademecum per la cessione pro-soluto di crediti inesigibili www.vivaspa.it email: info@vivaspa.it Tel. 0423.495969 DEFINIZIONI Cessione del credito: il Codice Civile prevede l istituto della cessione del

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

LA GESTIONE DEL CREDITO IN SOFFERENZA

LA GESTIONE DEL CREDITO IN SOFFERENZA INCONTRO FORMATIVO LA GESTIONE DEL CREDITO IN SOFFERENZA Recenti novità normative art. 33, comma 5, D.L. Crescita riconoscimento dell Accordo di Ristrutturazione dei debiti tra le procedure che consentono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012

Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2013 Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 DOTT. FILIPPO MARIA FERRUTA 31 maggio 2013 Sala Orlando - Corso Venezia,

Dettagli

Disciplina fiscale Lezione 5 I crediti

Disciplina fiscale Lezione 5 I crediti Disciplina fiscale Lezione 5 I crediti Perdite su crediti Le perdite su crediti, sia nazionali che esteri, sono deducibili solo se risultano da elementi certi e precisi. Sono in ogni caso deducibili quando

Dettagli

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati Alla data odierna i bilanci approvati nei 120 giorni, entro cioè il 30 aprile, risulteranno essere tutti depositati. Per le società

Dettagli

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI 24 Giugno 2015 Crisi di impresa di Giuliano Buffelli - Professore e Dottore Commercialista Tema di grande interesse

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE N 15

PRINCIPIO CONTABILE N 15 Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 PRINCIPIO CONTABILE N 15 CREDITI = valori numerari che si ha il diritto di esigere a date scadenze. DISTINZIONE CREDITI IN

Dettagli

DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI

DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI iscritti a valore nominale da esporre in bilancio a valore di realizzo VALUTAZIONE CREDITI «I crediti devono essere valutati al loro valore di presumibile

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 60/2013 MAGGIO/1/2013 (*) 2 Maggio 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE, CON

Dettagli

Il recupero IVA: condizioni, monitoraggio, termini.

Il recupero IVA: condizioni, monitoraggio, termini. Il recupero IVA: condizioni, monitoraggio, termini. Andrea Davide Arnaldi Responsabile area legale di Credit Evolution Studio Legale Arnaldi, Caimmi & Associati Credit Evolution Credit Evolution Credit

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

Rag. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Rag. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI Rag. Fabio Mongiardini 1 Art. 33 DL 83/2012 (DECRETO SVILUPPO) Importanti novità in materia di perdite su crediti sia nell ambito di procedure concorsuali sia al di

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

IL RECUPERO IVA SUI CREDITI INESIGIBILI

IL RECUPERO IVA SUI CREDITI INESIGIBILI IL RECUPERO IVA SUI CREDITI INESIGIBILI 1 A R T. 2 6 D. P. R. 6 3 3 / 1 9 7 2 C O N D I Z I O N I T E R M I N I E M O N I T O R A G G I O W O R K S H O P GISI 8 O T T O B R E 2 0 1 4 Dott. Bellavite Pellegrini

Dettagli

Amministrazione e Contabilità

Amministrazione e Contabilità Amministrazione e Contabilità Elementi del regolamento di Amministrazione e Contabilità per la gestione nei dipartimenti universitari 2 febbraio 2007 a cura di Noemi Rossi 1 Ambito di applicazione e finalità

Dettagli

Un efficace modello organizzativo attuato per il recupero dei crediti delle imprese del settore Food & Beverage

Un efficace modello organizzativo attuato per il recupero dei crediti delle imprese del settore Food & Beverage Un efficace modello organizzativo attuato per il recupero dei crediti delle imprese del settore Food & Beverage Studio Legale Santosuosso e Associati Consulenza Legale per le Imprese Verona Milano Treviso

Dettagli

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE

Capitale di credito PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE PRESENTAZIONE DI EFFETTI SALVO BUON FINE Definizione È una forma di finanziamento basata sulla presentazione all incasso, da parte dell impresa, di crediti in scadenza aventi o meno natura cambiaria e

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti

Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in annualità per le quali le dichiarazioni risultano omesse Ulteriori chiarimenti CIRCOLARE N. 21/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma, 25 giugno 2013 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Riconoscimento delle eccedenze di imposta a credito maturate in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 70/E. Roma, 29 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 70/E. Roma, 29 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 70/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 Oggetto: Istanza di interpello - ALFA S.p.a. - Cessione di crediti pro soluto - Deducibilità delle perdite - Articolo

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

f e r d i n a n d o b o c c i a

f e r d i n a n d o b o c c i a Circ. n. 10 del 22 gennaio 2013 A TUTTI I CLIENTI L O R O S E D I Oggetto: COMPENSAZIONE E CESSIONE DEI CREDITI NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Procedura di certificazione degli stessi 1.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 216/E

RISOLUZIONE N. 216/E RISOLUZIONE N. 216/E Roma 09 agosto 2007. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto:Istanza di interpello - Afa S.p.a. - Applicazione dei principi contabili internazionali - Deduzione di costi

Dettagli

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali;

Pesaro, lì 29 marzo 2013. CIRCOLARE n. 06/2013. 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; Pesaro, lì 29 marzo 2013 CIRCOLARE n. 06/2013 1- La prova delle cessioni Intraue; 2- L obbligo della PEC per le ditte individuali; 1 - LA PROVA DELLE CESSIONI INTRAUE Le cessioni di beni intraue sono assoggettate

Dettagli

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI

STUDIO MARNATI. Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net STUDIO MARNATI Consulenza tributaria, societaria e crisi d impresa Commercialisti Revisori legali www.studiomarnati.net 1 Premesse A partire dal 2008 le mutate condizioni economico finanziarie, che hanno prodotto una

Dettagli

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO

STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO STUDIO GIAMPAOLI Gall. Dei Fonditori 3 PESARO Pesaro, lì 02 aprile 2009 A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI CIRCOLARE n. 02/2009 1 Le spese per alberghi e ristoranti detraibilità/deducibilità e i nuovi

Dettagli

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici

Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Termini di pagamento di 30-60 giorni anche per i lavori pubblici Con il D.Lgs. 192/212 il governo ha anticipato l adozione delle disposizioni contenute nella direttiva 2011/7/UE (la cui attuazione era

Dettagli

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI.

CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. CESSIONE DELL AZIENDA ADEMPIMENTI FISCALI E DICHIARAZIONE DEI REDDITI di Dott. G. Fiore - RE.FI. L operazione risulta soggetta all'imposta di registro. Imposta di registro è differenziata a seconda della

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

DICHIARAZIONE DEI REDDITI S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI Massimiliano Sironi 25.05.2015 - Milano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Svalutazione e perdite su crediti: problematiche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Indagini bancarie aperte a tutti.

Indagini bancarie aperte a tutti. Indagini bancarie aperte a tutti. Ok all uso della presunzione in generale sull attività di accertamento che, pertanto, valgono per la rettifica dei redditi di qualsiasi contribuente autonomo pensionato

Dettagli

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese Gentile Cliente, Il contribuente che avrà commesso errori riguardanti l invio delle dichiarazioni fiscali, dovrà

Dettagli

Risoluzione n. 375/E

Risoluzione n. 375/E Risoluzione n. 375/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Settore Fiscalità Indiretta ed Internazionale Roma, 28 novembre 2002 Oggetto: Applicazione dello speciale meccanismo del reverse charge di

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012

ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 ESERCITAZIONE DEL 25 MAGGIO 2012 NUMERO 1 Nel bilancio di verifica della Giallo S.p.A. risultano, tra gli altri, i seguenti valori relativi ai crediti della società: Crediti verso clienti 52.000 Crediti

Dettagli

Bilancio - Corso Avanzato

Bilancio - Corso Avanzato Università di Roma Tre - M. TUTINO 101 Università di Roma Tre - M. TUTINO 102 Università di Roma Tre - M. TUTINO 103 Università di Roma Tre - M. TUTINO 104 Università di Roma Tre - M. TUTINO 105 Università

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E

RISOLUZIONE N. 212/E RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso ROMA 22 maggio 2008 Oggetto: Consulenza giuridica Interpello IVA Fornitura di energia elettrica ai consorzi per uso irriguo, di sollevamento

Dettagli

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti TEMA 6 75 Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti di Gian Carlo Bondi Per ragioni di semplicità, negli esempi si ipotizza che il Fondo rischi su crediti preesistente coincida con le

Dettagli

Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto

Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto Crediti, debiti, fondi e patrimonio netto 8) i crediti devono essere iscritti secondo il valore presumibile di realizzazione; I crediti devono essere valutati al presumibile valore di realizzo, generalmente

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI VENDITA 1 LE OPERAZIONI DI VENDITA DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI Il giorno 27 luglio viene emessa una fattura

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE NOTA INTEGRATIVA Si illustrano di seguito tutte le informazioni utili per una migliore lettura del Conto Consuntivo 2010 costituito dallo Stato Patrimoniale e dal Conto Economico. La struttura dello Stato

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 17 07.05.2014 Riporto perdite e imposte differite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Il meccanismo del riporto delle perdite ex art.

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore

730, Unico 2013 e Studi di settore 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 15 14.05.2014 La svalutazione dei crediti Disciplina fiscale ed esempi di compilazione del modello Unico14 Categoria: Dichiarazione Sottocategoria:

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

LE IMPOSTE SUL REDDITO

LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO LE IMPOSTE SUL REDDITO Il risultato che scaturisce dal bilancio redatto in base alla normativa del codice civile rappresenta il valore di partenza a cui fa riferimento la disciplina

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 maggio 2010 OGGETTO: Chiarimenti in merito alla deducibilità ai fini delle imposte dirette e ai fini IRAP dell IVA non detratta relativa a prestazioni

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO

OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta QUESITO RISOLUZIONE N. 71/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 29 febbraio 2008 OGGETTO: Modalità di recupero dell Irpef versata e non dovuta Con l istanza di interpello di cui all oggetto, concernente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali

EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali EROGAZIONI LIBERALI: le agevolazioni fiscali aggiornata con la normativa in vigore al 30 novembre 2007 2. LE LIBERALITÀ ALLE LA DEDUCIBILITÀ DAL REDDITO DELLE EROGAZIONI LIBERALI ALLE Per effetto del cosiddetto

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE ANALISI DELLE FASI DI ACCERTAMENTO ED ENTRATA GESTIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE IL PROGRAMMA ANNUALE, COME OGNI ALTRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA, SI DIVIDE STRUTTURALMENTE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 328/E. Roma, 30 luglio 2008. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 328/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello -Credito su acconti per ritenute su interessi bancari Richiesta di utilizzo in compensazione

Dettagli

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015

Studio Dott. Begni & Associati news 03 / 2015 Oggetto: LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL 01.01.2015 Nell ambito della Finanziaria 2015 è contenuto un nuovo metodo antievasione per il versamento dell IVA all Erario, in base

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012.

La nuova disciplina dell IVA per cassa si applica alle operazioni effettuate dall 1.12.2012. Circolare n. 2/2013 Versamento dell IVA dopo la riscossione del corrispettivo (c.d. IVA per cassa ) - Nuova disciplina - Esercizio, durata e revoca dell opzione 1 Premessa Come anticipato nella circolare

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

Regime Iva per cassa: opportunità a criticità operative

Regime Iva per cassa: opportunità a criticità operative ART. 32-BIS 1. per le cessioni di beni e per le prestazioni di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d'affari non superiore a 2 milioni di euro, nei confronti di cessionari o di committenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119 /E

RISOLUZIONE N. 119 /E RISOLUZIONE N. 119 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 31 dicembre 2014 OGGETTO: Interpello ordinario, art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Tassazione decreto ingiuntivo con enunciazione di fideiussione

Dettagli

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015

Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Circolare N. 94 del 25 Giugno 2015 Crediti PA: modificati i termini per l intervento del fondo di garanzia Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il DM 11.03.2015 ha modificato i termini

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

DISCIPLINA FISCALE DEI CREDITI IN SOFFERENZA. il primo reddituale

DISCIPLINA FISCALE DEI CREDITI IN SOFFERENZA. il primo reddituale Risposte a quesiti DISCIPLINA FISCALE DEI CREDITI IN SOFFERENZA In occasione della chiusura dell esercizio, è sempre opportuno, procedere alla valutazione dei crediti verso clienti che presentano difficoltà

Dettagli

PROSPETTO SVALUTAZIONE CREDITI DEDUCIBILI

PROSPETTO SVALUTAZIONE CREDITI DEDUCIBILI PROSPETTO SVALUTAZIONE CREDITI DEDUCIBILI INTRODUZIONE ASPETTI CIVILISTICI Ai sensi dell art. 2426 comma 1, punto 8) del cod. civile i crediti devono essere iscritti in bilancio in base al loro presumibile

Dettagli

10/09 Cliente X a Diversi 600 Merci c/vendite 500 Iva c/vendite 100

10/09 Cliente X a Diversi 600 Merci c/vendite 500 Iva c/vendite 100 Nel normale svolgimento della propria attività, l impresa si trova talvolta, per scelta o per il verificarsi di determinate circostanze, a dover gestire particolari adempimenti contabili relativi alla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 251/E

RISOLUZIONE N. 251/E RISOLUZIONE N. 251/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 14 settembre 2007 Oggetto: Interpello - Alfa S.p.a. - Disciplina applicabile, ai fini IRES e IRAP, agli indennizzi assicurativi spettanti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008 PREMESSA Il Rendiconto Generale che viene presentato al dell Ordine degli Assistenti Sociali per l esercizio finanziario

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

SERVIZI SVOLTI A FAVORE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI

SERVIZI SVOLTI A FAVORE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI SERVIZI SVOLTI A FAVORE DELLE PROCEDURE CONCORSUALI VIVA S.p.A. Via Romagna n 38 31033 Castelfranco Veneto (TV) Tel. 0423.495969 r.a. fax 0423.490774 www.vivaspa.it e-mail: info@vivaspa.it P.E.C. vivaspa@legalmail.it

Dettagli

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con

Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA. Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015. In collaborazione con Fiscalità 2015: RECENTI SENTENZE E PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI IVA Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con Recenti sentenze e provvedimenti in materia di Iva Corte di Giustizia

Dettagli

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI

REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI REGOLAMENTO GENERALE PER LA DISCIPLINA DELLE ENTRATE COMUNALI CAPO I - NORME GENERALI ART. 1 - OGGETTO E SCOPO DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento integra le norme di legge che disciplinano le entrate

Dettagli

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai In base alle risultanze del Conto Economico, e tenendo conto delle le informazioni che seguono, si determini: L imponibile IRES L IRES liquidata (l aliquota

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Ritardi di Pagamento

Ritardi di Pagamento Ritardi di Pagamento Recepimento Direttiva Late Payments Direttiva 2011/7/UE (Late Payments) Recepita con decreto legislativo 9 novembre 2012, n. 192, recante Modifiche al decreto legislativo 9 ottobre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 337/E

RISOLUZIONE N. 337/E RISOLUZIONE N. 337/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 agosto 2008 Oggetto: Istanza d Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IVA - Operazioni accessorie -

Dettagli

Imposte differire: le voci da controllare

Imposte differire: le voci da controllare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 125 29.04.2014 Imposte differire: le voci da controllare Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Ai fini della rilevazione in

Dettagli

Legge 30 aprile 1999, n. 130. " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti "

Legge 30 aprile 1999, n. 130.  Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti Legge 30 aprile 1999, n. 130 " Disposizioni sulla cartolarizzazione dei crediti " pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 111 del 14 maggio 1999 Art. 1. (Ambito di applicazione e definizioni) 1. La presente

Dettagli

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG.

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG. CIRCOLARE N. 15 DEL 03/09/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: IL TRATTAMENTO DEI BENI RESTITUITI ALLA SOCIETA DI LEASING PAG. 2 IN SINTESI: Recentemente la Corte di

Dettagli