I Bisogni Educativi Speciali - BES

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I Bisogni Educativi Speciali - BES"

Transcript

1 Egle Istituto di Psicologia e Psicoterapia I Bisogni Educativi Speciali - BES Ragusa, 3 dicembre 2014 A cura del Prof. Giovanni Belluardo Docente di Psicologia clinica e sociale - Università di Catania Con la collaborazione di Sabina Granata e Alberta Notti

2 Secondo incontro Caso clinico Aspetti emotivo-relazionali Stesura del PDP Dalla cultura della disabilità alla cultura dei BES: un ponte scuola famiglia

3 Come intervenire con i BES

4 Alunno Genitori BES Scuola

5 Progetto di intervento L intervento deve essere a 360 gradi: Incontri con lo specialista Di riabilitazione e sostegno emotivo Incontri familiari In cui sostenere una dinamica emotiva e relazionale positiva Percorso mirato a scuola Stesura del Piano Didattico Personalizzato E indispensabile una collaborazione attiva tra tutti gli attori coinvolti in questo processo

6 Se questi tre piani non si incontrano e non collaborano armoniosamente, l intervento perde la sua efficacia, e può diventare controproducente (es. pensate a un bambino a cui viene insegnata una regola importante durante l intervento specialistico che poi può tranquillamente trasgredirla a casa e/o a scuola) Viceversa, una strategia portata avanti con coerenza da tutti gli adulti coinvolti, ha un effetto potentissimo (es. imparare a utilizzare le mappe concettuali con l operatore, crearne una a casa con la mamma e ripeterla poi alla mastra nell interrogazione, porta il bambino a un maggior rendimento e a una maggiore autoefficacia)

7 Non solo compiti In tutti i contesti, grande attenzione va dedicata alla qualità delle relazioni e al benessere emotivo del bambino: avere rapporti empatici, sentirsi compresi e valorizzati, ricevere sostegno nei momenti di ansia o tristezza sono le basi necessarie a ciascun bambino per sentirsi sereno e affrontare quindi l impegnativo compito di apprendere

8 I dati della ricerca L anno scorso sono stati valutati 473 alunni delle classi terze della scuola primaria dei territori di Modica e Catania Emerge come gli alunni con BES abbiano delle difficoltà trasversali che non vanno oltre agli apprendimenti scolastici: difficoltà a livello emotivo e relazionale, e difficoltà nell elaborazione del tempo

9 Gli alunni con BES, rispetto agli alunni senza problematiche: hanno difficoltà di socializzazione nel gruppo classe (vengono scelti molto raramente al test del sociogramma) alle difficoltà di apprendimento associano spesso forme di disagio emotivo (in particolare aspetti ansiosi e depressivi) mostrano un profilo globale inferiore, anche in quelle variabili che non sono specifiche del disturbo 9

10 Profili per ciascun BES Nello specifico, sono stati confrontati alunni con FIL, con DSA e con ADHD Gli alunni con FIL sono la categoria con maggiori difficoltà: hanno punteggi più bassi nei test di apprendimento (lettura, scrittura e matematica), mostrano maggiori difficoltà sociali e un elevata tendenza alla somatizzazione Gli alunni con ADHD mostrano maggiori difficoltà di ordine emotivo: in particolare depressione e ansia Gli alunni con DSA mostrano, ovviamente, difficoltà negli apprendimenti ma, anche se presentano sintomi depressivi, sono la categoria con maggiori abilità sociali. cfr. grafico seguente 10

11 Profili per disturbo * I punteggi ai test sono espressi con valori standardizzati 11

12 Prestazioni degli alunni con BES al TP Rispetto agli alunni senza BES: hanno tempi di reazione superiori (sono più lenti nel rispondere a uno stimolo target) si dimostrano più accelerati e imprecisi nella riproduzione di intervalli da 400 ms (non riescono a riprodurre correttamente un ritmo, ma hanno la tendenza a correre ) hanno soglie più elevate nella discriminazione di intervalli: non riescono a percepire la differenza tra due intervalli di tempo di durata simile tra loro 12

13 Difficoltà emotive Spesso gli studenti con DSA provano ansia rispetto alle prestazioni scolastiche (a volte così intensa da diventare fobia scolastica), tristezza e rabbia generate dalla frustrazione rispetto alle richieste scolastiche e dalla mancata corrispondenza alle aspettative proprie, familiari e degli insegnanti. I frequenti insuccessi scolastici possono causare un abbassamento del livello di autostima (giudizio circa il proprio valore) e del senso di efficacia (giudizio sulle capacità personali). Tali fallimenti possono condurre all IMPOTENZA APPRESA, un atteggiamento rinunciatario e passivo, caratterizzato dalla marcata tendenza ad attribuire a cause interne, stabili e non controllabili (di solito la mancanza di capacità) i propri fallimenti. Questa convinzione porta a dubitare dell efficacia del proprio impegno e, quindi, a non ricercare il modo migliore per affrontare i compiti, rinunciando di fronte alle prime difficoltà o evitando le situazioni di apprendimento.

14 Un altro aspetto può avere gravi conseguenze sul piano psicologico: il mancato riconoscimento del disturbo. Se le difficoltà di apprendimento dello studente con DSA vengono attribuite non a un disturbo, ma a pigrizia, scarso impegno o scarsa intelligenza, queste etichette possono portare a reazioni di demotivazione, depressione, timore del giudizio degli altri, oppositività

15 Ogni bambino è speciale e per questo ha bisogni educativi specifici Da questi dati emerge che le difficoltà degli alunni in classe sono specifiche e diverse tra loro: ogni alunno è unico e per ciascuno l insegnante dovrebbe utilizzare strategie didattiche mirate Tutti mi dicono che sono lento, ma non riesco a capire perché non dicono agli altri che sono veloci

16 Molte persone di successo erano dislessiche, ma questo non gli ha impedito di realizzare i propri sogni. Albert Einstein I suoi insegnanti hanno detto di lui: mentalmente lento, poco socievole e alla deriva nei suoi sogni sciocchi

17 Steve Jobs Agatha Christie

18 Pablo Picasso Henry Winkler (Fonzie)

19 L intervento sui BES a scuola Dopo aver valutato che un soggetto manifesta dei BES (sulla base della documentazione clinica dell alunno e sull osservazione in classe), è necessario intervenire. Il primo passaggio è la stesura di un PDP Piano didattico personalizzato che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare secondo un elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti. La didattica individualizzata e personalizzata resta comunque all interno delle indicazioni curricolari nazionali

20 Il PDP Differenza tra PDP e PEI PEI = piano di studi per gli alunni con certificazione di Handicap; può prevedere una programmazione per obiettivi minimi che segue il percorso della classe o una programmazione differenziata; in quest ultimo caso il titolo di studio non ha valore legale, ma è un attestato delle competenze PDP = piano che garantisce l'utilizzo degli strumenti dispensativi e compensativi, oltre ad una serie di modalità didattiche e di valutazione, senza variare gli obiettivi; il titolo di studio è legalmente valido

21 Chi lo compila Il PDP deve essere: proposto e redatto dal Consiglio di classe firmato dal Dirigente scolastico (o da un delegato), dai docenti e dalla famiglia nel caso in cui sia necessario trattare dati sensibili per finalità istituzionali, è necessaria l apposita autorizzazione da parte della famiglia (Circolare Ministeriale, pag.2)

22 Quando si compila All inizio di ogni anno scolastico (entro i primi due mesi) per gli studenti già segnalati Su richiesta della famiglia, che consegna alla scuola una valutazione (in qualsiasi periodo dell anno) Sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche del Consiglio di classe che lo reputa necessario, anche se non è presente certificazione clinica o diagnosi In attesa di certificazione (es. per i DSA), al fine di non rimandare eccessivamente la personalizzazione dell intervento (Circolare Ministeriale, pag.2-3)

23 Monitoraggio e aggiornamento Il PDP deve essere verificato due o più volte l anno a cura del Consiglio di Classe (per es. in sede di scrutini) Considerando il percorso evolutivo dell alunno e il carattere transitorio di alcuni BES, possono essere apportate modifiche nelle diverse aree del PDP Il PDP e i suoi aggiornamenti devono sempre essere condivisi con la famiglia

24 Prima stesura 1. Dati anagrafici dell alunno 2. Tipologia del disturbo 3. Attività didattica individualizzate e personalizzate 4. Strumenti compensativi utilizzati 5. Misure dispensative adottate 6. Forme di verifica e valutazione personalizzate

25 Strumenti compensativi Legge 170/2010 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico, art.5 e Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA, Miur, 12/07/2011, pag.7 Sono strumenti didattici e tecnologici che sostituiscono o facilitano la prestazione richiesta nell abilità deficitaria, sollevando lo studente da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo, senza peraltro facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo. Obiettivo è il raggiungimento della maggior autonomia possibile nello svolgimento delle attività didattiche e nello studio

26 Esempi di strumenti compensativi la tabella dell alfabeto

27 la sintesi vocale (PC con scanner), che trasforma un compito di lettura in un compito di ascolto i dizionari digitali (PC) la lettura svolta da un altra persona il registratore i programmi di video scrittura (PC con stampante) con correttore ortografico gli audiolibri o i libri digitali

28 le mappe concettuali o ipertesti, per sintetizzare i concetti

29 la tavola pitagorica la calcolatrice la linea dei numeri tabelle delle misure e delle formule geometriche formulari e mappe procedurali

30 Misure dispensative Sono interventi che consentono all alunno di NON svolgere alcune prestazioni che, a causa del disturbo, risultano particolarmente difficoltose e che non migliorano l apprendimento Es. non leggere ad alta voce Le misure dispensative NON riducono gli obiettivi di apprendimento previsti Differenza tra dispensa ed esonero: Per la lingua straniera la dispensa dalle prove scritte NON compromette la validità del titolo di studio (si sostituisce con un esame orale), mentre l esonero dalla lingua straniera fa perdere la validità del titolo di studio

31 Esempi di misure dispensative Dispensare dalla lettura ad alta voce in classe Dispensare dalla copiatura dalla lavagna e/o dal prendere appunti Dispensare dai dettati Ridurre i compiti per casa Dare tempi più lunghi per lo svolgimento delle attività Dispensare dalla memorizzazione di materiale (tabelline, poesie ) Evitare le verifiche scritte in tutte le materie tradizionalmente orali Ridurre nelle verifiche scritte il numero degli esercizi, senza modificare gli obiettivi Dispensare dall utilizzo contemporaneo dei quattro caratteri (stampatello maiuscolo, stampatello minuscolo, corsivo minuscolo, corsivo maiuscolo)

32 Condivisione con la classe In presenza di misure compensative e dispensative è fondamentale che gli insegnanti condividano con i compagni di classe le ragioni dell applicazione di questi strumenti (Attenzione: è necessario avere il consenso della famiglia) Questo passaggio è delicato e importante: Il bambino con BES non deve sentirsi discriminato o inferiore agli altri I compagni non devono viverlo come un ingiusto favoritismo

33 Esempio: Se un bambino non ci vede bene, è giusto che indossi gli occhiali? E colpa sua se non ci vede bene? No! anche se si impegnasse moltissimo, non riuscirebbe a vedere bene senza occhiali Allora tutti i compagni dovrebbero indossare gli occhiali a scuola per essere tutti uguali?

34 Dalla cultura della disabilità alla cultura dei BES: un ponte scuola - famiglia

35 La Normativa sui BES rappresenta una grande risorsa per alunni, famiglie e scuole Ma ci sono pregiudizi e difficoltà che impediscono di sfruttarla: in particolare i genitori temono l etichettamento e la discriminazione dei propri figli

36 Come creare un ponte? Attività di gruppo

37 Grazie dell attenzione

Collegio Docenti 18 settembre 2013

Collegio Docenti 18 settembre 2013 Collegio Docenti 18 settembre 2013 Dalla disabilità ai Bisogni Educativi Speciali: cosa deve fare la scuola alla luce delle nuove direttive Allegato n.4 al verbale del 18 settembre 2013 PATRIZIA DEL BIANCO.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP Anno scolastico 2016/2017

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP Anno scolastico 2016/2017 Ministero dell Istruzione, Ricerca e Università Convitto Nazionale C. Colombo e Istituto Onnicomprensivo annesso 16124 Genova Via Dino Bellucci, 4 - tel. 010.2512421 fax 010.2512408 gevc010002@istruzione.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO: 2013/14 Nome e Cognome Alunn con problemi di apprendimento: Data di nascita Presenza di certificazione di

Dettagli

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE

DSA e BES. NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE DSA e BES NORMATIVE e METODOLOGIE DIDATTICHE 1 Premessa O L. 170/ 8 ottobre 2010 O Linee guida 12 Luglio 2011 O Decreto Attuativo O L. 104/1992 2 Legge 170 Legge 104 1. Alla diagnosi di DSA non fa seguito

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI SAVONA Ufficio Studi - Settore Integrazione PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Per l'integrazione degli alunni in situazione di handicap (circolare ministeriale n.

Dettagli

I Piani, per comodità sono distinti DSA e BES, ma sono identici nel contenuto, diverso è l utilizzo

I Piani, per comodità sono distinti DSA e BES, ma sono identici nel contenuto, diverso è l utilizzo I Piani, per comodità sono distinti DSA e BES, ma sono identici nel contenuto, diverso è l utilizzo P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA legge 170/2010)

Dettagli

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE

GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE GLI STUMENTI DIDATTICI NEI BES PER L INCLUSIONE BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Il Bisogno Educativo Speciale (Special Educational Need) è qualsiasi difficoltà evolutiva, permanente o transitoria, in ambito

Dettagli

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES

La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi La scuola secondaria di fronte ai DSA e ai BES Dalla diagnosi al PDP Dott.ssa M. G. Martino

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA Via della Libertà s.n.c. - 04014 PONTINIA (LT) 0773/86085 fax 0773/869296

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017

FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017 FORMAZIONE ASSOCIAZIONE FUORICLASSE 13 GIUGNO 2017 ATTENZIONE AI RISCHI Per tutti gli studenti in età evolutiva i rischi legati alla mancata inclusione e/o compensazione delle difficoltà possono essere:

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni BES

Piano Didattico Personalizzato (PDP) per alunni BES Istituzione Scolastica Alunn Sezione/Classe Anno Scolastico Proveniente da COMPOSIZIONE DELL EQUIPE PEDAGOGICA (adattare la tabella all ordine di studi) QUALIFICA COGNOME NOME ( senza firma) Dirigente

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 2017/2018 DIREZIONE DIDATTICA STATALE II CIRCOLO Via Roma 77-80038 Pomigliano d Arco (NA)Distretto scolastico n.31 Cod. Fisc.: 93053360637 Codice mecc.: NAEE358009Tel./ Fax 081 3177300-Cell. 3777098514 ww.secondocircolopomigliano

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GIARDINI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP

ISTITUTO COMPRENSIVO GIARDINI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP ISTITUTO COMPRENSIVO GIARDINI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES PDP ANNO SCOLASTICO: SCUOLA/PLESSO: CLASSE: ALUNNO: TIPOLOGIA DEL DISTURBO O DEL DISAGIO INTERVENTI EXTRASCOLASTICI RIABILITATIVI- EDUCATIVI

Dettagli

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012

DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi. Prof.ssa Chiara Stella Ciardo maggio 2012 DSA:dal PDP alla Programmazione degli interventi Prof.ssa Chiara Stella Ciardo 08-09-11 maggio 2012 1 Introduzione ELEMENTI IMPRESCINDIBILI IL PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO LA PROGRAMMAZIONE degli interventi

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA Partecipanti Gruppo Alba Angela, scuola primaria- I.C.Iozzelli Biagini Domenica, scuola dell'infanzia -Falcone Borsellino Dall'Aglio Concettina, scuola primaria -I.C.Iozzelli Gori Alessandra, scuola primaria-

Dettagli

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA 1 Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO:. 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO. Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO e PATTO EDUCATIVO Istituto I.I.S. EUROPA UNITA - CHIVASSO Per allievi con altri Bisogni Educativi Speciali - SENZA CERTIFICAZIONE (BES - Dir. Min. 27/12/2012; C.M.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LIMENA RISERVATO. Il presente documento è destinato agli insegnanti della classe

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LIMENA RISERVATO. Il presente documento è destinato agli insegnanti della classe ISTITUTO COMPRENSIVO DI LIMENA RISERVATO Il presente documento contiene informazioni da considerarsi riservate e deve essere portato a conoscenza delle sole persone che ne hanno necessità per ragioni di

Dettagli

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA

Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Villorba, 12 Marzo 2012 Il Piano Didattico Personalizzato per gli studenti con DSA Studio di Psicologia PREGANZIOL Dott.ssa Alessia Alberti Dott. Valentino Leone psicologia.preganziol@gmail.com Disturbi

Dettagli

ALUNNO:. 1. DATI GENERALI. Nome e Cognome. Data di nascita. Classe. Insegnante referente. Diagnosi medico-specialistica redatta in data

ALUNNO:. 1. DATI GENERALI. Nome e Cognome. Data di nascita. Classe. Insegnante referente. Diagnosi medico-specialistica redatta in data MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO Tel 0775/288628 Fax 0775/288628 E-Mail fric83300c@istruzione.it

Dettagli

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA

VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA VADEMECUM OPERATIVO PER ALUNNI DSA REFERENTE DSA D ISTITUTO La eventuale presenza all interno dell Istituto scolastico di un docente esperto, con compiti di referente, non deve sollevare il Collegio dei

Dettagli

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA ) 1 IL PDP: per chi? Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : - alunni DSA ( Disturbi Specifici dell Apprendimento) : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA,

Dettagli

Dott.ssa Antonella Saponaro

Dott.ssa Antonella Saponaro LA NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA AI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI LA NORMATIVA SULL INCLUSIONE SCOLASTICA: LA RISPOSTA DELLA SCUOLA AI BES DALL ICD ALL ICF Il modello diagnostico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Giovanni Pascoli Via Roma, 31 55051 BARGA (LU) Tel. 0583/711204 724417 Fax. 0583/711204 LUIC81300A@ISTRUZIONE.IT - LUIC81300A@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO FOCE Via Banderali, 6 16121 GENOVA tel. 010 562737 fax 010 542100 e-mail geic861005@istruzione.it www.icfoce.gov.it PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA:

Dettagli

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO. Alunn Classe Sezione Anno Scolastico

PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO. Alunn Classe Sezione Anno Scolastico PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO Alunn Classe Sezione Anno Scolastico Alunn con problemi di apprendimento: Presenza di certificazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (DSA).. Alunn con bisogni educativi

Dettagli

Abilitare, compensare, dispensare. settembre 2014 Flavio Fogarolo

Abilitare, compensare, dispensare. settembre 2014 Flavio Fogarolo Abilitare, compensare, dispensare settembre 2014 Flavio Fogarolo Rimuovere o aggirare gli ostacoli? L abilitazione mira direttamente al potenziamento di un abilità o di una funzione. (Ri)Abilitazione Compensazione

Dettagli

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia

Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Biblioteca Nazionale Marciana Venezia Convegno Dislessia: un problema comune? Venezia, 3 dicembre 2010 La Normativa sulla Dislessia Concetta Pacifico Dirigente Scolastica - Verona I DSA e Norma Legge N.

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria

Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria Piano Didattico Personalizzato Scuola primaria ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Insegnante referente Diagnosi medico-specialistica Interventi

Dettagli

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA ISTITUTO COMPRENSIVO L. DA VINCI SCUOLA PRIMARIA/SCUOLA SECONDARIA ANNO SCOLASTICO: Nome e Cognome Tipologia Data di nascita Presenza di certificazione di Disturbo Specifico

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 2016/17 Scuola Plesso..classe.. Referente DSA o coordinatore di classe 1.DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Nato a. Interventi

Dettagli

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI B. E. S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI DEFINIZIONE Tutte le situazioni in cui la proposta educativa scolastica quotidiana non consente allo studente un apprendimento e uno sviluppo efficace a causa delle

Dettagli

Dove si trovano le indicazioni normative, i modelli, il protocollo d accoglienza

Dove si trovano le indicazioni normative, i modelli, il protocollo d accoglienza Dove si trovano le indicazioni normative, i modelli, il protocollo d accoglienza Pagina sull inclusione Cosa posso scaricare Cosa posso scaricare Iter burocratico di accoglienza delle certificazioni Se

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI Rivolto agli alunni con disturbi evolutivi specifici, si pone l obiettivo di attuare le seguenti indicazioni normative: 1. Legge 8 ottobre

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20 Scuola primaria Scuola secondaria Classe Sezione Referente DSA o coordinatore di classe 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Rapporti

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO 1 Ministero della Pubblica Istruzione (Denominazione estesa della scuola) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Tra SCUOLA TEAM DOCENTI DI CLASSE e GENITORI dell alunn Considerata la situazione diagnostica propria

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Classico Statale Dante Alighieri Cod. Mecc. LTPC080004 - Cod.Fisc. 80008910590 Liceo Classico V.le

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I

Dettagli

DSA Disturbi Specifici di Apprendimento

DSA Disturbi Specifici di Apprendimento DSA Disturbi Specifici di Apprendimento Sintesi dei testi normativi, elaborata dalla prof.ssa M.G. Bassi Premessa La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce la dislessia, la disortografia, la disgrafia

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CONTURSI TERME Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado Cod. Fiscale 91027470656 Cod. mecc. SAIC85000C E-mail: saic85000c@istruzione.it Pec: saic85000c@pec.istruzione.it

Dettagli

La compilazione richiede al massimo 15 minuti: è necessario avere a portata di mano la certificazione e il PDP compilato dell allievo

La compilazione richiede al massimo 15 minuti: è necessario avere a portata di mano la certificazione e il PDP compilato dell allievo Città Metropolitana - Monitoraggio DSA 2015.16 - Indicazioni per le compilazione Scheda allievo da compilare dall insegnante referente del PDP del singolo allievo La compilazione richiede al massimo 15

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (Dir. MIUR 27/12/2012; C.MIUR n.

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. Per allievi con Bisogni Educativi Speciali (Dir. MIUR 27/12/2012; C.MIUR n. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE " Enrico Mattei " IST. TECNICO ECONOMICO - LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26-40068 San Lazzaro di Savena BO tel. 051 464510-464545 -

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PRIMARIA/SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PRIMARIA/SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECHIARUGOLO CECROPE BARILLI Via Parma 70 indirizzo e.mail: pric80600v@istruzione.it Tel 0521/686329 43022 indirizzo e.mail certificata: pric80600v@pec.istruzione.it 687582 BASILICAGOIANO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale G.Rodari Via Aquileia,1 - Baranzate (Mi) Tel/fax 02-3561839 Cod. mecc. MIIC8A900C Anno Scolastico 2012/2013 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Dettagli

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA: PRIMARIA SECONDARIA I GRADO SECONDARIA II GRADO ANNO SCOLASTICO: 1. DATI GENERALI Nome e Cognome Data di nascita Classe Coordinatore della classe Diagnosi: Diagnosi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Istituto Professionale per i Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Andrea Barbarigo in Venezia A CURA DEL GRUPPO D ISTITUTO PER LA DISLESSIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con bisogni educativi speciali (BES Dir. Min. 27/12/2012 C.M n.8 del 06/03/2013)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con bisogni educativi speciali (BES Dir. Min. 27/12/2012 C.M n.8 del 06/03/2013) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CAMBI-SERRANI Falconara Marittima (AN) Distretto Scolastico n. 9 Cod. Mecc. ANISOO2001 C.F. 93022250422 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con bisogni educativi

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con BES non DSA non Stranieri di recente immigrazione) da redigere ogni anno scolastico entro il primo trimestre di scuola. (LINEE Guida allegate al DM 5669 paragrafo

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI BES Anno Scolastico 2014-2015 Classe: Sezione: Coordinatore di classe: Prof 1. DATI RELATIVI ALL ALUNNO Cognome e nome Data e luogo di nascita Diagnosi specialistica:

Dettagli

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba

Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba Pratiche organizzative e didattiche per l inclusione scolastica. Prof.ssa Sata Vita Alba BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento

Dettagli

Istituto Comprensivo Alfredo Fiorini di Terracina PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Istituto Comprensivo Alfredo Fiorini di Terracina PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Istituto Comprensivo Alfredo Fiorini di Terracina PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico 1. Dati relativi all alunno Cognome e Nome Data e luogo di nascita Classe Segnalazione del Dottor Telefono

Dettagli

VALUTAZIONE. USR Lazio uff. III - Prof.ssa Germana Paoletti

VALUTAZIONE. USR Lazio uff. III - Prof.ssa Germana Paoletti VALUTAZIONE La valutazione delle competenze acquisite dagli allievi, che precede, accompagna e segue i percorsi curricolari (Indicazioni nazionali, 2012) è uno dei doveri e delle responsabilità che competono

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto del Tronto

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO A.S. Modello realizzato da: Referenti CTS di San Benedetto del Tronto ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE URANO Via Alfieri 1-63813 Monte Urano - Tel. 0734840605 - Fax 0734840880 - C.F. 90055070446 web: http://www.icmonteurano.it e-mail :apic838006@istruzione.it P.D.P. PIANO DIDATTICO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Ministero della Pubblica Istruzione (Denominazione estesa della scuola) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Tra SCUOLA CONSIGLIO DI CLASSE e GENITORI dell alunn Considerata la situazione diagnostica propria

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato B12 Laboratori di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche Lorenzo Mencancini Stefano Zanobetti Filippo Mazzei Prof.ssa Claudia Lauria - Prof. Luciano Luongo Bisogni Educativi Speciali-BES «Con

Dettagli

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap ! Formazione docenti e dirigenti! Misure educative e didattiche

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MIUR ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GOBETTI TREZZANO S/N Via Tintoretto 9 C. Postale 20090 - tel. 024456971 Codice meccanografico Miic8eq003 Codice Fiscale 80199430150 - Distretto n. 73 e-mail: MIIC8EQ003@istruzione.it

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO Si possono, si devono salvare dal "coma scolastico" quei ragazzi che cadono tramortiti come povere rondini contro la barriera della lettura e della scrittura. (Daniel

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: Liceo classico F. Frezzi B. Angela FOLIGNO ANNO SCOLASTICO: a.s. 2018/19 ALUNNO/A: 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita

Dettagli

STUDENTI E ISTRUZIONE:

STUDENTI E ISTRUZIONE: STUDENTI E ISTRUZIONE: URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA 1 Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) La legge 8 ottobre 2010, n. 170, riconosce

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI CON DSA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI CON DSA MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO A. SCRIATTOLI DI VETRALLA (VT) Sede centrale Via Cassia Sutrina n.2, 01019 Vetralla

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Primaria

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M.Boiardo Sede: Via Previati, 31 44121 Ferrara Tel.

Dettagli

Lo svantaggio scolastico

Lo svantaggio scolastico Lo svantaggio scolastico 2. ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI (D. S. A. e A.D.H.D.) 1. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI 3. ALUNNI CON SVANTAGGIO SOCIO ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE 1. ALUNNI DIVERSAMENTE

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2 40121 Bologna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sito: www.dislessia.it email: info@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA) DATI DELL ALUNNO/A Cognome e nome: Classe: Coordinatore: Diagnosi: Redatta da: Presso: DESCRIZIONE DELLE ABILITÀ

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Cosa sono?

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Cosa sono? BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Cosa sono? 1 sono le necessità di tutti quelli alunni che presentano delle particolarità che impediscono il loro normale apprendimento e richiedono interventi individualizzati

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15 Piazza Risorgimento, 27 00037 SEGNI tel./fax 06/9768153-06/9766199

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato

Piano Didattico Personalizzato 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. STRADELLA - NEPI - Anno Scolastico... Scuola...... Classe... 2 A)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO: 201_/_ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO: 201_/_ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI ANNO SCOLASTICO: 201_/_ SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Nome e cognome Tipologia Certificazione di

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUZIONE SCOLASTICA: ANNO SCOLASTICO: ALUNNO: 1. Dati generali Nome e cognome Data di nascita Classe Insegnante coordinatore della classe Diagnosi medico-specialistica

Dettagli

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto. Istituto Anno scolastico PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con Bisogni Educativi Speciali Piano Didattico Personalizzato per lo studente nato a il della classe sezione della scuola. Il consiglio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012 ISTITUTO COMPRENSIVO DI BELGIOIOSO PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA SCUOLA SECONDARIA DI I^ GRADO Anno Scolastico 2011/2012 NORMATIVA DI RIFERIMENTO - DPR 275/99 Regolamento recante norme

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO B.E.S.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO B.E.S. ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO OSTILIO RICCI Sede Centrale Via SALVO D ACQUISTO,71-63900 Fermo - Cod. fisc. 81006180442 Tel. 0734/228829 - Fax 0734/601119 www.ipsiafermo.it e-mail: apri02000q@istruzione.it

Dettagli

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva

Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva Strumenti Compensativi e Dispensativi nella didattica inclusiva Se non riusciamo a collocare i nostri studenti nell indicativo I presente della nostra lezione, se il nostro sapere e il piacere di servirsene

Dettagli

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire!

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire! .aiutamia capire! In premessa Stasera siamo qui per Anziché considerare il processo con cui si conquista la conoscenza, come un fenomeno isolato che si produce all interno della testa, bisognerebbe vederla

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Anno scolastico.

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) Anno scolastico. MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DON LORENZO MILANI - FERRARA Scuola dell Infanzia di Quartesana Scuole Primarie: D. Milani Pontegradella Baura Villanova B.

Dettagli

si è complicata: la sua difficoltà a restare attento durante le lezioni ha portato

si è complicata: la sua difficoltà a restare attento durante le lezioni ha portato COMPITO DI SITUAZIONE Il Consiglio di classe e/o un docente individua un caso sospetto di disturbo e/o disagio. Andrea ha... anni, frequenta la classe... e da qualche tempo il suo comportamento viene considerato

Dettagli

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI LAVORO Istituzione scolastica Ordine di scuola ALUNNO CODICE DIAGNOSI DIAGNOSI LUOGO E DATA DI NASCITA NUCLEO FAMILIARE SCUOLA SEZIONE/CLASSE N ALUNNI PROVENIENTE TEMPO SCUOLA (Specificare la frequenza settimanale

Dettagli

IL PDP: UNO STRUMENTO

IL PDP: UNO STRUMENTO Istituto Sacro Cuore Villa d Adda 30 settembre 2011 IL PDP: UNO STRUMENTO DIVENUTO INDISPENSABILE PER UNA DIDATTICA PERSONALIZZATA Dott.ssa Pamela Chiesa Pedagogista Mediatrice Feuerstein COSTITUZIONE

Dettagli

Il Consiglio di classe sulla base delle seguenti considerazioni pedagogiche e didattiche: 1

Il Consiglio di classe sulla base delle seguenti considerazioni pedagogiche e didattiche: 1 1 ISTITUTO COMPRENSIVO V. MESSINA P.zza Umberto I, 11 Palazzolo Acreide Tel./Fax: 0931881166 - CF: 80002050898 e-mail: sric85400t@istruzione.it; PEC: sric85400t@pec.istruzione.it URL:www.icmessinapalazzolo.it

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con DSA) Regolamentato ai sensi della Legge (8 ottobre2010) n.170 Anno Scolastico /

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (per alunni con DSA) Regolamentato ai sensi della Legge (8 ottobre2010) n.170 Anno Scolastico / MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZI0 Istituto Superiore Piazza della Resistenza sede centrale(iti e LST G. Cardano): p.za della Resistenza, 1 00015 MONTEROTONDO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO "Circonvallazione Tuscolana VIA LEMONIA, 226 PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO (BES)

Dettagli

Piano Didattico Personalizzato. Scuola Primaria

Piano Didattico Personalizzato. Scuola Primaria Piano Didattico Personalizzato Scuola Primaria I.C. ENZO BIAGI Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Laura Morisani DATI RELATIVI ALL ALUNNO A.S. Cognome e nome Luogo e data di nascita Plesso Classe Diagnosi

Dettagli

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto C. Trenti S.Vito Scuola Secondaria di Primo Grado Spilamberto P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per alunni

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Catania ***** PIANO DIDATTICO PERSONALI ZZATO per alunni con D.S.A. 1. ANALISI SITUAZIONE DI PARTENZA COGNOME: NOME: DATA E LUOGO DI

Dettagli

INDIVIDUAZIONE ALUNNI CON BES

INDIVIDUAZIONE ALUNNI CON BES INDIVIDUAZIONE ALUNNI CON BES (D.M. 27/12/2012, Circolare n.8 del 06/03/2013, D.M. 62/17, DM 66/17) DISABILITA (L.104/92) Diagnosi Funzionale PEI Piano Educativo Individualizzato DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

Dettagli

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico DATI RELATIVI ALL ALUNNO/A Cognome e nome: Luogo e data di nascita: / / Classe: Sez. DIAGNOSI 2 1 OSSERVAZIONE DELL

Dettagli

Alunni con Disturbi Specifici dell'apprendimento/dsa: promemoria per i Docenti (A.S.2013/14)

Alunni con Disturbi Specifici dell'apprendimento/dsa: promemoria per i Docenti (A.S.2013/14) I.P.S.S.E.O.A S. Savioli - Riccione Alunni con Disturbi Specifici dell'apprendimento/dsa: promemoria per i Docenti (A.S.2013/14) Premessa (pag. 1) Sintesi della Normativa (pagg. 2-4; dispensa/esonero dalle

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Via Famiglia Riccardi 2 24027 Nembro (Bg) Tel: 035 520709-035 4127675 / Fax: 035 520709 C.F. 95118440163 C.M.

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA SCUOLA PRIMARIA ISTITUZIONE SCOLASTICA: S. PRIMARIA.. ANNO SCOLASTICO:... ALUNNO:. 1. DATI GENERALI Nome e cognome Data di nascita Classe... Insegnanti di classe Diagnosi

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON D.S.A. (Disturbo Specifico di Apprendimento)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON D.S.A. (Disturbo Specifico di Apprendimento) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON D.S.A. (Disturbo Specifico di Apprendimento) La Scuola si impegna ad attuare azioni sinergiche e condivise tra i diversi operatori (Dirigente Scolastico,

Dettagli

CAP. 3 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Premessa

CAP. 3 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. Premessa CAP. 3 VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Premessa La Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 evidenzia la necessità di rivolgere una speciale attenzione a quegli alunni che versano

Dettagli

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ] AID Ente Formatore accreditato con decreto MIUR del 06/12/2004 SEZIONE AID VICENZA BES (Bisogni Educativi Speciali) CONOSCERE PER INTERVENIRE Dalla normativa al Piano Didattico Personalizzato: didattica

Dettagli

-economico, linguistico, culturale, economico

-economico, linguistico, culturale, economico Via Napoli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefono 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it meic835003@istruzione.it meic835003@pec.istruzione.it OGGETTO: Indicazioni procedura per individuazione/inclusione

Dettagli