STUDIO DEL COMPORTAMENTO A FATICA DI UN NUOVO SISTEMA DI FISSAGGIO DEL LEGAMENTO CROCIATO. M. Rossi a, L. Omini b

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO DEL COMPORTAMENTO A FATICA DI UN NUOVO SISTEMA DI FISSAGGIO DEL LEGAMENTO CROCIATO. M. Rossi a, L. Omini b"

Transcript

1 AIAS ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI XXXVII CONVEGNO NAZIONALE, SETTEMBRE 2008, UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA STUDIO DEL COMPORTAMENTO A FATICA DI UN NUOVO SISTEMA DI FISSAGGIO DEL LEGAMENTO CROCIATO M. Rossi a, L. Omini b a Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Meccanica, via Brecce Bianche Ancona, m.rossi@univpm.it b Medico Veterinario Libero Professionista, Clinica Veterinaria Dott. Luca Omini, Chiaravalle Ancona, lucaom@libero.it Sommario Nel presente lavoro un nuovo sistema di fissaggio del legamento crociato artificiale nei cani viene studiato da un punto di vista meccanico. Per prima cosa è stato fatto uno studio del funzionamento cinematico e dinamico della gamba del cane e in particolare dell articolazione del ginocchi al fine di determinare le forze massime agenti sul legamento. Successivamente sono state effettuate delle prove di caratterizzazione del materiale osseo su cui viene fissato il sistema al fine di valutare, tramite opportuni modelli FEM il livello di tensione che si verifica nel materiale. Infine è stato realizzato un apparato sperimentale in grado di riprodurre le condizioni di sollecitazioni del legamento crociato e sono state fatte prove di fatica direttamente su una tibia su cui è stato impiantato il dispositivo. I test hanno mostrato una buona tenuta meccanica del nuovo sistema che sembra essere confermata anche da test clinici. Abstract In this work, a novel technique for the fixation of the artificial cruciate ligament in dogs is studied under a mechanical point of view. An analysis of the kinematic behavior of the dog s leg was developed in order to evaluate the maximum loads acting on the ligament, the analysis focused on the stifle joint. An experimental campaign was performed to characterize the mechanical behavior of the trabecular bone tissue, then FE models were used to assess the stress field of the tissue near the implant. Besides an experimental apparatus able to perform fatigue tests directly on the component was built. The mechanical tests showed a good response of the technique developed, this result seems to be confirmed by clinical tests. Parole chiave: legamento crociato, fatica, materiali biologici. 1. INTRODUZIONE La rottura del legamento crociato nel cane è la causa più comune di zoppia dell arto posteriore in questa specie, e si riscontra con una frequenza maggiore in razze di taglia grande (Labrador, Rottweiler, Pastore Tedesco, Boxer, ecc). Da un punto di vista eziopatogenetico nel cane, a differenza di quanto avviene nell uomo, è difficile che questa patologia sia la conseguenza di un trauma acuto, ma più facilmente deriva da una lenta degenerazione del legamento fino al punto in cui una sollecitazione meccanica considerata fisiologica è in grado di provocarne la rottura. Le cause della degenerazione sono ancora motivo di dibattito, ma

2 artrosi primaria, patologie autoimmuni ed alterazioni nella geometria dei segmenti ossei rientrano tra i motivi principali. Negli anni 80 Slocum [1] indicò una nuova direzione grazie ai suoi studi sulla geometria del plateau tibiale; nel cane questo ha una inclinazione media di circa 25 (nell uomo 5-7 ) e secondo la teoria del piano inclinato, le forze di reazione che si generano a livello dell asse tibiale vengono scomposte dal plateau tibiale in due componenti, di cui una con direzione craniale di intensità tanto maggiore quanto maggiore è l inclinazione del piano. Questa spinta craniale è neutralizzata dal legamento crociato craniale e dall azione dei muscoli posteriori della coscia ed esaltata dall azione del muscolo quadricipite femorale. Secondo Slocum, un eccessiva inclinazione del piatto tibiale o uno sbilanciamento nell azione dei muscoli provocano un carico anomalo a livello del legamento crociato craniale e la sua conseguente degenerazione che esita nella rottura. Le tecniche chirurgiche utilizzate per trattare questa patologia si dividono in intracapsulari ed extracapsulari: le prime prevedono l utilizzo di una stringa di tessuto connettivo (in genere una porzione di fascia lata o di tendine tibio-rotuleo) da inserire all interno dell articolazione (da qui l appellativo intracapsulare) così da mimare il legamento originale, mentre le seconde utilizzano in genere fili di nylon di grosso diametro fissati attraverso fori praticati nella spina tibiale ed ancorati nel tessuto connettivo denso a livello della fabella laterale. Tutte le tecniche descritte fino ad oggi hanno come punto debole la limitata resistenza meccanica a livello dei punti di ancoraggio o del materiale utilizzato (nylon), tanto che dopo le prime settimane gran parte della stabilità articolare è data dalla fibrosi della capsula articolare. Verso la metà degli anni novanta Slocum mise a punto una tecnica denominata TPLO (Tibial Plateau Leveling Osteotomy) tramite la quale, attraverso una osteotomia radiale della metafisi tibiale, si modifica la geometria del plateau tibiale riducendone l inclinazione e rendendo quindi inutile l azione del legamento crociato craniale ormai lesionato. Nel 2004 l Università di Zurigo ha ulteriormente evoluto gli studi biomeccanici di Slocum mettendo a punto una tecnica denominata TTA (Tibial Tuberosity Advancement) il cui vantaggio è quello di essere meno invasiva della TPLO e, almeno sulla carta, altrettanto efficace. L obbiettivo finale della chirurgia in caso di rottura del legamento crociato craniale è quello di ristabilire la corretta stabilità articolare così da fermare la progressione artrosica e permettere una deambulazione normale del soggetto, senza zoppia. Tutte le tecniche e le varianti delle stesse utilizzate fino ad oggi riportano percentuali di successo tra il 70 ed il 90%, con risultati migliori nei soggetti di piccola taglia, dove le forze in gioco sono minori. Nei soggetti di taglia maggiore si sono abbandonate quasi completamente le tecniche intracapsulari, concentrandosi invece su quelle extracapsulari e su TTA e TPLO; queste ultime (ed in particolare la TPLO che vanta una casistica maggiore) nonostante riportino percentuali di successo simili ad altre tecniche meno innovative, sono considerate lo stato dell arte soprattutto nei soggetti di mole maggiore. La nuova tecnica messa a punto dagli autori rientra tra le procedure intracapsulari, le uniche che rispettano l anatomia originale del ginocchio. Il legamento crociato craniale origina da due punti la cui distanza non varia durante l escursione articolare: non rispettando questa isometria, un qualsiasi impianto, naturale o artificiale, è posto in una condizione di stress che lo porta ad essere stirato od allentato a seconda dell escursione articolare e che alla lunga ne provoca il cedimento. D altra parte le tecniche intracapsulari che cercano di rispettare l isometria del legamento (ad esempio B-PT-B o l utilizzo dei tendini dei muscoli posteriori della coscia che si utilizzano in campo umano) hanno come punto debole il fissaggio nell osso, in particolare nella tibia, che in genere avviene con viti ad interferenza. Questo tipo di fissaggio, considerate le forze in gioco, porta ad uno stress eccessivo dell interfaccia osso/filetto, a livello della quale i micromovimenti che si generano portano ad un riassorbimento del tessuto ed al cedimento dell impianto. La tecnica elaborata dagli autori prevede l utilizzo di due viti opportunamente modificate, una tibiale ed una femorale. Il punto critico, che è l oggetto di studio di questo lavoro, è l ancoraggio del legamento artificiale sulla tibia. In questo caso, invece di utilizzare viti ad interferenza, viene creato un foro cieco nella tibia nel punto in cui deve essere ancorato il legamento, il foro viene maschiato opportunamente e viene inserito un helicoil per creare un sede filettata su cui viene avvitata una vite speciale che ha un foro al suo interno in cui viene fissato il legamento artificiale (fibra intrecciata

3 Vectran). La presenza dell helicoil serve a permettere una più omogena distribuzione dei carichi ed una migliore tenuta dell impianto agli stress ciclici. Da un punto di vista meccanico, il sistema può essere visto come un inserto filettato sottoposto ad un carico di fatica, ed in questo modo verrà trattato di seguito. Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare sperimentalmente l effettiva tenuta dell impianto ai carichi cui viene sottoposto durante la funzione. 2. ANALISI DELLE FORZE Come prima cosa è stato fatto uno studio finalizzato a stabilire quali sono le forze agenti su un legamento crociato di un cane di media-grossa taglia. Sotto il profilo biomeccanico, la gamba del cane è un sistema piuttosto complesso che contiene numerose condizioni iperstatiche, non è facile quindi stabilire quali sono le forze che si scambiano i vari elementi come muscoli ossa o legamenti durante la camminata o la corsa. Sperimentalmente, la cosa più semplice che si può fare è quella di misurare la forza applicata al piede durante la camminata usando appositi tapis roulant opportunamente strumentati. Questo test, conosciuto in letteratura come force plate analysis, ha fornito dei valori di picco di forza che corrispondono all 80% del peso corporeo per camminata a bassa velocità e raddoppiano durante il trotto [2]. Tale valore di forza è stato preso come punto di partenza per calcolare le forze che si scambiano nell articolazione del ginocchio. Figura 1: schema delle forze nella gamba Il modello della gamba utilizzato in questo lavoro è mostrato in Figura 1. Sono state fatte alcune semplificazioni, innanzi tutto il sistema studiato è bidimensionale in quanto le forze possono essere considerate tutte agenti sullo stesso piano, inoltre sono stati presi in considerazione soltanto quei muscoli che entrano in funzione nella fase di appoggio del piede, che è quella in cui si sviluppa il picco della reazione a terra. Lo studio dei muscoli che entrano in funzione durante la camminata può essere fatto tramite elettromiografie che indicano l attività dei vari muscoli. Da questi studi [3] è emerso che i muscoli che si attivano sono la muscolatura posteriore della coscia (ossia il bicipite femorale, il semimebranoso, il semitendinoso, il gracile e il sartorio), il quadricipite femorale e il gastrocnemio. Sono tutti muscoli biarticolari: il gastrocnemio ha i punti di inserzione su femore e calcaneo, mentre gli altri muscoli hanno i punti di inserzione a livello di bacino e di tibia.

4 La gamba è stata schematizzata con tre corpi rigidi che rappresentano il femore, la tibia e il piede, su cui sono attaccati i vari muscoli. Si è fatta l ipotesi che la gamba rimanga bloccata nel momento della massima sollecitazione, per questo il femore è stato considerato incastrato sull anca. Le forze che si scambiano i vari elementi sono state ottenute facendo un equilibrio statico, partendo dalla forza F T di contatto con il terreno che, come è stato già detto, è l unica che è possibile misurare sperimentalmente. Il piede è costituito da numerose ossa ma può però essere considerato come un unico corpo rigido, in quanto non si è interessati a conoscere le forze di interazione che si scambiano i vari componenti. Il piede è unito alla tibia tramite l articolazione del garretto schematizzata con una cerniera. Sul piede agisce infine il muscolo gastrocnemio che tende a controbilanciare la spinta del terreno e si attacca al femore. Il muscolo gastrocnemio genera una forza di trazione diretta lungo la direzione del muscolo, che risulta grossomodo parallela all asse tibiale ed è quindi inclinata di un angolo β rispetto all asse del piede. Vincolato in questo modo, il piede può essere assimilato ad una trave appoggiata sollecitata dalla forza di reazione a terra. Conoscendo quindi la F T le distanze H 1 e H 2 e gli angoli, la forza che agisce sul garretto e la forza di trazione del muscolo gastrocnemio possono essere ricavate come reazioni vincolari. Scomponendo la forza sul garretto FG secondo la direzione parallela e perpendicolare rispetto all asse della tibia si ottiene: FG FG assiale = F T perpendicolare sinγ H sin = F 1 + cos ( π β ) H 2 sin( π β γ ) T ( π β γ ) (1) L angolo β rappresenta l angolo di apertura del garretto mentre l angolo γ rappresenta l inclinazione della forza di reazione F T tra piede e terreno rispetto all asse del piede. Nella fase di appoggio, per cani di grossa dimensione, β vale circa 140 mentre γ è più difficile da determinare. In questo lavoro è stato impostato un valore di γ di 40, in questo modo la reazione a terra è perpendicolare alla direzione assiale della tibia e FG perpendicolare è uguale a zero. Si è scelta questa condizione in quanto è la più penalizzante per la sollecitazione del legamento crociato dato che crea una maggiore forza di compressione sulla tibia. Da notare che a causa della leva sfavorevole che si viene a creare, la forza di reazione FG assiale, che tende a comprimere la tibia, avrà un valore notevolmente maggiore rispetto alla forza di reazione a terra. Figura 2: schema dell articolazione del ginocchio

5 L articolazione del ginocchio, che rappresenta l oggetto di studio del seguente lavoro è stata rappresentata in Figura 2. Per determinare le forze in gioco si è proceduto in maniera simile a quanto visto per il piede scrivendo le equazioni di equilibrio del corpo libero della tibia. Come mostrato in figura, questa volta sono più numerose le forze in gioco di cui bisogna tenere conto. Innanzi tutto ci sono le forze che provengono dal garretto che sono state calcolate precedentemente con l Equazione 1. Quindi ci sono le forze che si scambiano nel punto di contatto tra tibia e femore. In questo caso va evidenziato che il plateau tibiale presenta un inclinazione rispetto alla perpendicolare all asse della tibia, questo fa si che la reazione (R PT ) abbia un inclinazione di un angolo θ rispetto all asse della tibia, questa inclinazione tende a spingere in avanti la tibia e questa azione viene contrastata dal legamento crociato anteriore e dai muscoli della coscia. F attrito rappresenta la forza di attrito che si genera a seguito dell azione di compressione della tibia. È stato considerato un coefficiente di attrito statico µ=0.05, considerando quanto presente in letteratura [4]. I muscoli posteriori della coscia si attaccano alla tibia in diversi punti, in particolare il bicipite femorale, il semitendinoso, il gracile e il sartorio si attaccano nella parte anteriore della tibia mentre il semimembranoso si attacca nella parte posteriore. La retta di azione di questi muscoli è stata approssimata considerandola allineata alla direzione assiale del femore, per questo è stato usato un unico vettore che rappresenta l azione di tutti i muscoli posteriori della coscia (F MP ). Per quanto riguarda il quadricipite femorale (F QF ), la forza viene esercitata parallelamente all asse della tibia. Infine, il legamento crociato anteriore (LCA) può esercitare una forza di trazione inclinata di un angolo φ rispetto alla perpendicolare all asse tibiale. A questo punto, conoscendo le forze e i punti di applicazione, è possibile scrivere le tre condizioni di equilibrio della tibia. È stato impostato l equilibrio alla traslazione in direzione assiale e perpendicolare all asse della tibia, inoltre è stato scritto l equilibrio dei momenti scegliendo come polo il punto di contatto tra tibia e femore. Si ottengono tre equazioni: LCAcosϕ RPT sinθ LCAsinϕ RPT cosθ F LCA B QF B2 FMG B ATT ATT cosθ sinθ F L RT QF 1 3 RT TIBIA MG = 0 MG cos sin ( α π / 2) ( α π / 2) = 0 AT = 0 (2) I bracci B 1 B 2 e B 3 delle forze utilizzati nell equilibrio dei momenti sono mostrati in Figura 2, ovviamente il braccio della forza perpendicolare all asse (FG perpendicolare ) esercitata nel garretto è la lunghezza della tibia stessa. L angolo α rappresenta l apertura del ginocchio e, in fase di appoggio, può essere considerato pari a circa 110. Il sistema non ammette un'unica soluzione, infatti ci sono quattro incognite da determinare: LCA, R PT F QF e F MP. Per risolverlo è necessario stimare in qualche modo la forza esercitata dai muscoli. Da elettromiografie è stato visto che, in fase di appoggio, tutti i muscoli posteriori della coscia vengono contratti, conoscendo la sezione dei vari muscoli è possibile fare una stima della forza di trazione esercitata. Da studi di fisiologia [5], si evince che la forza che è un muscolo è in grado di esprimere dipende dalla superficie della sezione trasversale ed è un valore compreso tra 1 e 2 kg per centimetro quadrato. Con questa impostazione teorica sono state calcolate le sollecitazioni agenti sul legamento crociato in tre soggetti. I parametri geometrici per i vari animali sono stati misurati sulle radiografie e riassunti in Tabella 1, i valori delle forze calcolate sono riportati in Tabella 2. Per quanto riguarda la forza esercitata dai muscoli posteriori della coscia (F MP ), nei soggetti studiati, la misura dei muscoli posteriori della coscia è simile, con una superficie di 35±5 cm 2 che dà una forza complessiva di 515±73 N considerando una forza di 1.5 kg per centimetro quadrato. Tabella 1: caratteristiche geometriche Razza Età Peso H 1 H 2 B 1 B 2 B 3 θ φ [anni] [Kg] [mm] [mm] [mm] [mm] [mm] Pastore tedesco Boxer Meticcio

6 Tabella 2: forze scambiate Razza F T FG perpendicolare [N] R PT [N] F MP [N] F QF [N] L CA [N] Pastore tedesco Boxer Meticcio La forza F T è stata calcolata al trotto considerando una spinta pari a 1.6 volte il peso corporeo. Dai calcoli, emerge che per tutti per i primi due soggetti il carico è superiore a 500 N mentre nel meticcio, dove l inclinazione del plateau tibiale è minore di 2 la forza non arriva a 300 N. I calcoli sono ovviamente approssimati ma danno una stima sufficientemente precisa del livello di sollecitazione cui è sottoposto il legamento nei momenti di massimo sforzo. È stato scelto un valore di 500 N come valore di prova per verificare la tenuta dell impianto. È interessante notare che il carico di rottura del legamento crociato è in genere intorno agli 800 N per un cane di 30 kg. 3. CARATTERIZZAZIONE DEL MATERIALE La vite dell impianto viene fissata sul tessuto osseo spongioso, che è il materiale di cui è composta la parte interna dell osso e si distingue dal tessuto osseo corticale che ne costituisce invece il rivestimento. Il tessuto spongioso può essere visto come un materiale composito, infatti è formato da una serie di trabecole ossee, che costituiscono la struttura portante, e da una serie di vuoti su cui è presente tessuto molle. Esiste una vasta letteratura sul comportamento meccanico del tessuto spongioso [6-8] anche se si conosce ancora poco dei meccanismi di danneggiamento. Per i nostri scopi non interessa studiare il comportamento locale delle singole trabecole, ma è sufficiente considerare il comportamento globale del tessuto considerando un materiale omogeneo equivalente. Per studiare il comportamento elastico del materiale sono state effettuate una serie di prove di compressione. I provini sono stati ricavati da tibie di tre soggetti di età compresa tra 3 e 10 anni e peso compreso tra 10 e 30 kg. Le dimensioni del provino sono ovviamente limitate dalla grandezza dell osso, infatti la zona della tibia in cui è presente tessuto spongioso varia in funzione dell animale, ma in genere è compresa in un area di pochi centimetri. I provini ricavati sono dei cilindri con un diametro di circa 11 mm ed un altezza variabile tra 5-9 mm, vedi Figura 3. Figura 3: provini I provini, dopo essere stati prelevati dall osso, sono stati sagomati usando una fresa e le facce sono state spianate per garantire una adeguata planarità, sono quindi stati congelati per preservare le caratteristiche meccaniche. Le prove di compressione sono state effettuate usando una macchina di trazione elettromeccanica Zwick-Roell dotata di un estensimetro meccanico ad elevata sensibilità. Il sistema di prova utilizzato è mostrato in Figura 4: a causa delle ridotte dimensioni del provino, non è stato possibile misurare direttamente la deformazione su di esso ma sono stati usati, come estensioni, due cilindri di acciaio su cui il provino viene appoggiato. Lo spostamento è stato misurato con l estensimetro meccanico sui cilindri di acciaio. Poiché i cilindri, rispetto al provino in osso, possono essere considerati infinitamente rigidi, lo spostamento misurato dall estensimetro rappresenta lo spostamento che subiscono le due facce del provino.

7 Le superfici di contatto tra acciaio e provino sono state opportunamente lubrificate per evitare l effetto dell attrito. La temperatura misurata nella stanza durante la prova era di 26 C. Cilindri di sostegno Cella di carico Provino Estensimetro meccanico Afferraggio Figura 4: sistema di prova Per prima cosa sono state effettuate delle prove di compressione semplice su provini tagliati lungo la direzione sagittale, secondo l orientazione delle trabecole, dove l osso presenta le caratteristiche di resistenza e rigidezza migliori. Dei tre provini, due sono stati ottenuti dallo stesso osso e presentano caratteristiche simili. Un seconda prova è stata fatta effettuando su un provino una serie di carichi e scarichi nel tratto elastico per determinare in modo più accurato il modulo di Young. I risultati delle prove sono mostrati in Figura Tensione [MPa] provino #1 provino #2 provino # Deformazione I valori misurati sono esposti in Tabella 3. Tensione [MPa] Deformazione Figura 5: (a) prove di compressione e (b) prova ciclica Tabella 3: Caratteristiche del tessuto osseo Provini Modulo di Young [MPa] Tensione di snervamento [MPa] # # # #4 carico 480 * - #4 scarico 519 * - * valori mediati

8 La tensione di snervamento è stata ottenuta come deviazione dalla proporzionalità ed è un dato piuttosto incerto, durante la compressione, infatti, successivamente allo snervamento il provino subisce deformazioni permanenti ma non presenta rotture del tessuto. Nella prova ciclica, che presenta un certo livello di isteresi, il modulo di Young è stato misurato nei tratti lineari del carico e dello scarico ed è stata poi effettuata una media. Il valore di rigidezza misurato durante lo scarico è maggiore rispetto a quello misurato durante il carico. Riassumendo, il modulo di Young equivalente misurato si attesta tra 300 e 500 MPa, risultati simili si possono trovare in letteratura [7]. Nei modelli numerici è stato utilizzato un valore medio di 400 MPa e un coefficiente di Poisson di Analisi più approfondite sono comunque necessarie per caratterizzare propriamente il comportamento del tessuto spongioso, in particolare per determinarne l anisotropia e l effettivo carico di rottura; si intende sviluppare questo argomento in successivi lavori. 4. MODELLI NUMERICI È stato realizzato un modello agli elementi finiti dell impianto con ABAQUS standard al fine di verificare le tensioni che si esercitano nell osso e l effetto dell helicoil sulla loro distribuzione. Per la particolare geometria dell helicoil che non consente di sfruttare simmetrie è stato necessario realizzare un modello 3D completo dell impianto, mettendo i tre componenti in contatto tra di loro. È stato confrontato lo stato tensionale con o senza helicoil. La vite è stata sollecitata con una forza di 500 N che agisce sul fondo della vite dove è attaccato il tendine artificiale. Il modello e i risultati ottenuti sono mostrati in Figura 6. vite helicoil madrevite di tessuto osseo Figura 6: modello FEM dell impianto: elementi utilizzati e risultati in termini di tensioni equivalenti sulla madrevite, con o senza helicoil

9 La figura mostra le tensioni osservate nella madrevite nei due casi. Qualitativamente si vede che quando è presente l helicoil (figura a sinistra) c è una migliore distribuzione delle tensioni e la tensione massima diminuisce di circa il 35% passando da 5.5 a 3.6 MPa. La presenza dell helicoil migliora quindi sensibilmente il comportamento dell impianto. Il valore delle tensioni di von Mises, è sempre inferiore alla carico di snervamento misurato sperimentalmente e quindi si può dire che il materiale rimane in campo elastico e dovrebbe reggere senza problemi carichi statici di tale entità. Non essendo però disponibili dati sul comportamento a fatica del tessuto spongioso ed essendo lo stato tensionale piuttosto complesso, il modello FEM non è in grado di dare indicazioni sulla tenuta a fatica dell impianto, ma sono necessarie prove sperimentali sul componente assemblato. 5. PROVE SUL COMPONENTE Per studiare la reale tenuta dell impianto è stato sviluppato un sistema di prova che consente di ricreare il più possibile le condizioni reali in cui opera il legamento crociato. È stata utilizzata una macchina di trazione-compressione pneumatica che consente di fare prove cicliche a frequenze medioalte (oltre 10 Hz) con carichi fino a 2000 N. Figura 7: prova meccanica sul componente Il set-up sperimentale è mostrato in Figura 7, una attenzione particolare è stata prestata nella realizzazione degli afferraggi che devono consentire di posizionare correttamente il sistema, garantendo la giusta inclinazione del legamento artificiale rispetto all asse della tibia, con un angolo φ di circa 20. Il sistema è costituito da due piastre laterali collegate da una piastra inferiore. Sulle piastre laterali sono praticati due fori su cui passano dei perni che attraversano l osso garantendo il posizionamento corretto dell asse. Per fissare l osso ed evitare sollecitazioni di flessione è stata messa una vite di appoggio che impedisce lo spostamento della testa della tibia durante la fase di trazione. L impianto con vite ed helicoil è stato fissato in modo del tutto simile a quello che avviene in vivo, il tendine artificiale è stato collegato alla macchina di trazione. Sulla piastra inferiore è presente un asola su cui, tramite una opportuna vite di ancoraggio, la piastra viene fissata alla macchina di trazione che dispone di un foro filettato su cui agganciare gli afferraggi. Grazie all asola è possibile posizionare la vite in modo tale che la direzione di tiro sia in asse con la vite come mostrato in figura. In questa configurazione è stato imposto un carico ciclico variabile da 20 a 500 N, con una frequenza di circa 10 Hz. Il cane da cui proveniva la tibia era un meticcio di pastore tedesco di circa 35 kg di peso. La prova è stata interrotta dopo 13 giorni e cicli che corrispondono a circa 6 anni di vita del cane, considerando una intensa attività fisica di 2 ore al giorno in cui si verificano i massimi livelli di carico (considerando un passo ogni 1.5 secondi). Non è stato riscontrato alcun cedimento dell impianto a parte un piccolo assestamento che si è verificato all inizio, alla prima applicazione del carico. Visto l esito della prova si può concludere che la tenuta meccanica dell impianto è sicuramente garantita, anche perché, il cane, una volta operato, difficilmente caricherà l arto con forze così elevate.

10 5. CONCLUSIONI E RISCONTRI CLINICI Un nuovo sistema di fissaggio del legamento crociato nei cani è stato studiato da un punto di vista meccanico. Una volta determinate le forze cui è soggetto il legamento, sono state fatte prove sperimentali per verificare la tenuta meccanica a fatica del materiale e lo stato di tensione dell osso in prossimità dell inserto è stato studiato con analisi FEM. Da un punto di vista meccanico il sistema ha mostrato una buona tenuta superando il numero di cicli richiesto e anche il livello di tensioni calcolato appare sufficientemente basso. Figura 8: (a) lastra post-operatoria, (b) lastra a sei mesi Da un punto di vista clinico, i soggetti operati fino ad oggi mostrano risultati decisamente incoraggianti, in particolare un rottweiler femmina di 30 kg di peso con rottura di entrambi i legamenti crociati dell arto posteriore sinistro e zoppia senza appoggio mostra, a distanza di sei mesi dall intervento, una ripresa ottima, con scomparsa quasi totale di zoppia, nessuna reazione infiammatoria articolare e perfetta tenuta dell impianto, come mostrato in Figura 8. BIBLIOGRAFIA [1] B. Slocum, T. Devine, Cranial tibial thrust: a primary force in the canine stifle, Journal of the American Veterinary Medical Association, 183, , 1983 [2] D. M. Nunamaker, P. D. Blauner, Normal and abnormal gait, In: Textbook of small animal orthopaedics. Ed. C.D. Newton and D.M. Nunamaker, J.B. Lippincott Company, Capitolo 91, [3] J. W. Hermanson, H. E. Evans, The muscular system, In: Miller s anatomy of the dog. Ed. H.E. Evans, , [4] T. A. Schmidt, R. L. Sah, Effect of synovial fluid on boundary lubrication of articular cartilage, OsteoArthritis and Cartilage 15, 35-47, [5] E. Camino, L attività muscolare volontaria e involontaria, In: Fisiologia degli animali domestici con elementi di etologia, Ed G.Aguggini, V. Bechelli, L.F. Giulio, Capitolo 3, 1992 [6] H. H. Bayraktar, E.F. Morgan, G.L. Niebur, G.E. Morris, E.K. Wong, T.M. Keaveny Comparison of the elastic and yield properties of human femoral trabecular and cortical bone tissue, Journal of Biomechanics, 37, 27-35, [7] Z. Miller, M.B. Fuchs, M. Arcan, Trabecular bone adaptation with an orthotropic material model, Journal of Biomechanics, 35, , [8] k. Choi, S. A. Goldstein, A comparison of the fatigue behavior of human travecular and cortical bone tissue, Journal of Biomechanics, 25, , 1992

Tecnica per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane.

Tecnica per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane. Biomeccanica della TTA (Tibial Tuberosity Advancement) Avanzamento della Tuberosità Tibiale Tecnica per il trattamento della rottura del legamento crociato craniale nel cane. La TTA è una tecnica relativamente

Dettagli

nell artroprotesi totale di ginocchio.

nell artroprotesi totale di ginocchio. BioIngegneria Meccanica A A.A. 007 08 Esercitazione 1 Cl Calcolo l delle sollecitazioni i i da contatto tt nell artroprotesi totale di ginocchio. Introduzione La protesi totale di ginocchio svolge la funzione

Dettagli

La biomeccanica del legamento crociato anteriore

La biomeccanica del legamento crociato anteriore Corso teorico- pratico IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE LO STATO DELL ARTE CIRCA IL TRATTAMENTO, LA RIABILITAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL RECUPERO FUNZIONALE La biomeccanica del legamento crociato anteriore

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento.

Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Studia le condizioni di equilibrio dei corpi. Caso particolare della dinamica: forze presenti, ma nessuna variazione di movimento. Massa: misura della quantità di materia di un corpo, ha la proprietà dell

Dettagli

Equilibrio statico sul piano inclinato

Equilibrio statico sul piano inclinato Esperienza 3 Equilibrio statico sul piano inclinato Obiettivi - Comprendere la differenza tra grandezze vettoriali e grandezze scalari attraverso lo studio delle condizioni di equilibrio statico di un

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI MECCANICA, CHIMICA E MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA Relazione del

Dettagli

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica Giulio Natta. Politecnico di Milano LaBS Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche Laboratorio di Meccanica delle Strutture Biologiche PROVE MECCANICHE SU IMPIANTI DENTALI DI F.M.D. SRL Data: 16/03/2016 Tel. +39 02 2399 4283 Fax

Dettagli

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi La nozione di corpo rigido deriva dal fatto che i corpi solidi sono caratterizzati dall avere una forma ed un volume non facilmente modificabili. Nella realtà

Dettagli

Momento di una forza. Si definisce momento di una forza F rispetto ad un punto O il prodotto vettoriale

Momento di una forza. Si definisce momento di una forza F rispetto ad un punto O il prodotto vettoriale 3. Biomeccanica 1 Momento di una forza O b P F Si definisce momento di una forza F rispetto ad un punto O il prodotto vettoriale M = b F 2 Ricordi il prodotto vettoriale???? 3 Prodotto Vettoriale Il prodotto

Dettagli

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ

Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ Università degli studi di Trieste Laurea magistrale in ingegneria meccanica ESERCITAZIONI DEL CORSO DI COSTRUZIONE DI MACCHINE E AFFIDABILITÀ DOCENTE: COSMI FRANCESCA STUDENTE: LUCA BATTAGLIA Indice: Metodo

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 1. Si consideri un lanciatore, lungo L = 40m, fermo sulla rampa di lancio modellato come una trave appoggiata, alla base (x=0m) e a x = 3/4L, come in figura. La sollecitazione

Dettagli

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O.

MOMENTO DI UNA DI FORZA. Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O. MOMENTO DI UNA DI ORZA Il momento è responsabile delle rotazioni del corpo intorno all asse di rotazione passante per il vincolo nel punto O. M = r = r sinα M = N L = M L T 2 L = ML 2 T 2 1 MOMENTO DI

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO VISIONE GENERALE Il ginocchio è una articolazione sinoviale a cerniera o GINGLIMO ANGOLARE che consente solo movimenti di FLESSIONE e ESTENSIONE.

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

Anatomia del Ginocchio

Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Anatomia del Ginocchio Legamenti Rottura LCA La tibia è trascinata in avanti e strappa il legamento Rottura LCP La tibia è trascinata all indietro. Il ginocchio 1. Sopporta il carico

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 4 Un elicottero dal peso P= 6800Kg si trova in condizioni di punto fisso, ovvero in condizione di equilibrio (orizzontale e verticale). La distribuzione delle forze sulle due

Dettagli

Synthes TPLO. Per una migliore cura dei vostri animali.

Synthes TPLO. Per una migliore cura dei vostri animali. Synthes TPLO. Per una migliore cura dei vostri animali. Veterinary L anatomia del vostro cane Femore Rotula Piatto tibiale Tibia Una nuova qualità della vita per il vostro cane. Una seconda possibilità

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE ESAME DI MECCANICA PRIMA PARTE VERSIONE A Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica 4 Luglio 2019 Esercizio 1 In Fig. 1 è rappresentato

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

Esercitazione di Statica

Esercitazione di Statica Appunti di Elementi di Meccanica Esercitazione di Statica v 1.0 7 ottobre 2008 Figura 1: Scaffale a mensole 1 Problema Lo scaffale è un oggetto di uso quotidiano, presente nella maggior parte delle abitazioni.

Dettagli

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019 Esercizio 1 Un asta rigida di lunghezza L = 0.8 m e massa M è vincolata nell estremo A ad un perno liscio ed è appesa all altro estremo

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura. Fondamenti di Costruzioni Meccaniche Tensione e deformazione Carico assiale Esercizio N.1 Un asta di acciaio è lunga 2.2 m e non può allungarsi più di 1.2 mm quando le si applica un carico di 8.5 kn. Sapendo che E = 200 GPa, determinare: (a) il più piccolo diametro dell asta che

Dettagli

Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2

Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2 Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2 Su queste slide vige il copyright: sono state concesse da vari Autori per la sola proiezione e la

Dettagli

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE

REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE REGOLA DELLE MISCELE, TEORIA DELLA LAMINAZIONE Si va ad analizzare la matrice di legame costitutivo che lega le σ con le ε. Si va a considerare il materiale da isotropo a ortotropo ovvero una lamina che

Dettagli

6 STUDIO DI UNA CRICCA BIDIMENSIONALE SEMIELLITTICA

6 STUDIO DI UNA CRICCA BIDIMENSIONALE SEMIELLITTICA 6 STUDIO DI UNA CRICCA BIDIMENSIONALE SEMIELLITTICA 6.1 INTRODUZIONE Come si è visto nel capitolo 3 le pubblicazioni dell IAEA relative all analisi di PTS su impianti WWER-1 [5] prevedono di effettuare

Dettagli

Politecnico di Torino - DIGEP A.A Esercitazione 1

Politecnico di Torino - DIGEP A.A Esercitazione 1 Esercitazione 1 1. Studio delle tensioni secondo il criterio di Von Mises Da una prova di trazione si ottengono come dati di rottura = 125 % e = 2063 MPa. Si trovino in tali condizioni (usando il criterio

Dettagli

Corso di Biomeccanica

Corso di Biomeccanica Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Biomeccanica Parte 3: prove di trazione F. Auricchio auricchio@unipv.it http://www.unipv.it/dms/auricchio Università degli Studi di Pavia Dipartimento di

Dettagli

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A

Esercitazioni. Costruzione di Macchine A.A Esercitazioni di Costruzione di Macchine A.A. 2002-200 Manovellismo ordinario centrato Esercitazione n 1 2 Una macchina per prove di fatica su molle a balestra aziona, attraverso un giunto che trasmette

Dettagli

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r =

modulo E Le volte f 2 + l2 4 2 f Con i valori numerici si ha: 1, , , 40 = 5,075 m r = Unità Il metodo alle tensioni ammissibili 1 ESERCIZIO SVOLTO Le volte Verificare una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche:

Dettagli

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO

STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO STUDIO DI UN ROTORE OPERANTE IN CAMPO LINEARE ELASTICO Corso di Costruzione di Macchine 4 Titolare del corso: Prof. Ing. Vincenzo Vullo Studenti: Leonardo Di Stefano Claudio Donati Luca Lerario ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Meccanica http://dimeca.unica.it/ Mail: Comportamento Meccanico dei Materiali Esercitazione 1 Autore: I. Virdis, G. Cau, N. Cullurgioni, M.

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE

Materiali ceramici. Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE Materiali ceramici Resistenza ai carichi assiali ING. DENNY COFFETTI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E SCIENZE APPLICATE MAIL: DENNY.COFFETTI@UNIBG.IT Frattura dei materiali

Dettagli

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Il Ginocchio articolazione intermedia dell arto Inferiore Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili

Dettagli

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve Statica Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizione di equilbrio Leve Statica La statica è la parte della meccanica che studia l equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni

Dettagli

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA 3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA Quanto segue ci consente di dimensionare l altezza di una trave inflessa con un criterio di imporre che la tensione massima agente sulla sezione della trave sia

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un ala, lunga L = 25m, è modellata come una trave in alluminio (E = 72GPa, Iy=2e-4m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=0m, come in figura. La sollecitazione che si vuole studiare

Dettagli

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE SUL CRITERIO DI JUVINALL Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 IL CRITERIO DI JUVINALL La formulazione del criterio

Dettagli

Descrizione del nodo TeRJ

Descrizione del nodo TeRJ Nodo TeRJ - Tensile Roof Joint Nodo TeRJ - Tensile Roof Joint Descrizione del nodo TeRJ Il nodo TeRJ - Tensile Roof Joint - è formato da due elementi articolati fra loro - un braccio rigido A ed un elemento

Dettagli

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve

Statica. Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve Statica Equilibrio dei corpi Corpo rigido Momento di una forza Condizioni di equilibrio Leve Statica La statica è la parte della meccanica che studia l equilibrio di un corpo materiale, ovvero le condizioni

Dettagli

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne

La Statica. La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Sistemi rigidi ed equilibrio Un corpo è in equilibrio quando è fermo e continua a restare fermo. Il punto materiale

Dettagli

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C.

Calcolare la tensione T della corda e la reazione vincolare N in C. 1 Esercizio Un cilindro di raggio R = 20 cm e massa m = 150 Kg è appoggiato su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o ed è tenuto fermo da una corda tesa orizzontalmente; l attrito statico tra il cilindro

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016 Esercizio N. 1 Valutazione 5 Un satellite dotato di pannelli solari, modellizzato come una trave con massa concentrata M sat = 1500kg in L/2, deve essere sospeso orizzontalmente tramite due cavi per effettuare

Dettagli

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni 1 Le unioni Unioni con chiodi È il sistema di collegamento più antico, ma è in disuso in quanto sostituito dalle unioni bullonate o saldate, per cui si può ritrovare solo su vecchie strutture in acciaio.

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

Collegamenti filettati

Collegamenti filettati Collegamenti filettati Carmine Napoli Si possono dividere i collegamenti filettati in due tipologie: 1. di serraggio (collegamento forzato tra due elementi) 2. viti di manovra ( tornio movimento torretta)

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Monaco Alfonso. Dinamica

Monaco Alfonso. Dinamica Monaco Alfonso Dinamica 1 Primo Principio (Principio di inerzia) Se la sommatoria delle forze F i agenti su un corpo è nulla allora il corpo manterrà il proprio stato di quiete o di moto rettilineo uniforme,

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4D 18 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4D 8 dicembre 008 EIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Domande ) Forze conservative ed energia potenziale: (punti:.5) a) Dai la definizione di forza conservativa ed indicane le proprietà.

Dettagli

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata

Dettagli

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Le prove meccaniche distruttive Le prove meccaniche distruttive Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T. Editrice, 2008 capitolo 3 Tecnologia meccanica S. Kalpakjian, S. R. Schmid Pearson

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI Una grandezza scalare è definita da un numero reale con dimensioni. (es.: massa, tempo, densità,...) Una grandezza vettoriale è definita da un modulo (numero reale non negativo

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico 3.1 Premessa Questo tipo di misurazione sperimentale è eseguita durante l esecuzione delle prove di carico statiche di progetto su

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale

Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 2015/2016 Meccanica Razionale Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Informatica Anno Accademico 15/16 Meccanica Razionale Nome... N. Matricola... Ancona, 7 giugno 16 1. Un corpo rigido piano è formato da due aste AC e BC, di ugual

Dettagli

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019 Fisica per Farmacia A.A. 018/019 Responsabile del corso: Prof. Alessandro Lascialfari Tutor (16 ore): Matteo Avolio Lezione del 5/03/019 h (10:30-1:30, Aula G10, Golgi) ESERCITAZIONI DINAMICA (SOLUZIONI)

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori. Problema: Una molla ideale di costante elastica k = 300 Nm 1 e lunghezza a riposo l 0 = 1 m pende verticalmente avendo un estremità fissata ad

Dettagli

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica In alcuni casi una struttura soggetta a carichi statici può collassare con un meccanismo diverso da quello del superamento dei limiti di resistenza del materiale. Uno di questi casi è rappresentato dal

Dettagli

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA Università degli Studi di Bologna FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Laboratorio di CAD STUDIO DI MASSIMA DI UNA STRUTTURA TRASPORTABILE PER UN AEROGENERATORE DI CONCEZIONE INNOVATIVA

Dettagli

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite 1 ESERCIZIO SVOLTO 0Determinare le spinte in chiave e all imposta di una volta circolare a sesto ribassato in muratura di mattoni pieni che presenta le seguenti caratteristiche geometriche: spessore costante

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami Claudio Franciosi 19 aprile 2018 2 Claudio Franciosi unedì 12 gennaio 2009 - ore 9.30-11.30 Assegnata la trave di Figura 1, vincolata con due incastri alle estremitá,

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.10. Esegui il computo dei vincoli e definisci la struttura. R. [isostatica] Esercizio no.2 soluzione a pag.

Esercizio no.1 soluzione a pag.10. Esegui il computo dei vincoli e definisci la struttura. R. [isostatica] Esercizio no.2 soluzione a pag. Edutecnica.it Equazioni cardinali della Statica 1 Esercizio no.1 soluzione a pag.1 Esegui il computo dei vincoli e definisci la struttura D E [isostatica] Esercizio no. soluzione a pag.1 Esegui il computo

Dettagli

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015 Esercizio N. Valutazione 4 Sia dato un velivolo in configurazione di equilibrio come riportato in figura. I carichi agenti sull ala, modellata come una trave di lunghezza L = 0m e larghezza c=m, sono il

Dettagli

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine ESERCIZIO 1 Si consideri una lastra del ponte di una nave, in acciaio di 30 mm, larga 12 m e caricata in trazione uniassiale a 50 MPa. Le temperatura di esercizio è inferiore alla temperatura di transizione

Dettagli

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.

SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc. SCHEDA 24A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO LAMBORGHINI R235 DT E SIMILI (LAMBORGHINI R350 DT, etc.) Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di

Dettagli

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

6. Unioni bullonate. 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M 6. Unioni bullonate 6.1 Tecnologia delle unioni bullonate 6.1.1 Classificazione dei bulloni Classificazione secondo D.M. 9-1-96 Classificazione secondo EC3 N.B. Il primo numero x 100 = f ub il secondo

Dettagli

FINUDA QUADRUPOLE FRAME DESIGN

FINUDA QUADRUPOLE FRAME DESIGN FINUDA Internal technical note November 10, 2002 FINUDA QUADRUPOLE FRAME DESIGN Ing. Tomassini Sandro, Fontana Gianni FEM code used: Ansys 1. INTRODUZIONE Nel collider DAΦNE sono previsti due punti di

Dettagli

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati

Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Meccanica e ecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo II Prof. Leonardo BERII Ing. Ciro SAUS Esercitazione 04: Collegamenti bullonati Indice 1 Flangia bullonata sottoposta a

Dettagli

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA

GUIDA RAPIDA. Artrodesi. Fusione Articolare. A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA 5 Artrodesi Fusione Articolare A cura di: Dr. S. Agostini e Dr. F. Lavini INNOVAZIONE CONTINUA GUIDA RAPIDA ARTRODESI DELL ANCA Applicare il fissatore ProCallus sulla superficie laterale della

Dettagli

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Lavorazioni per asportazione di truciolo Lavorazioni per asportazione di truciolo Distacco di alcune parti di materiale dal pezzo attraverso l interazione con utensili che agiscono in maniera progressiva - cinematica del taglio - meccanica del

Dettagli

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione III INDICE GENERALE Prefazione Introduzione VII IX CAP. 1 PRINCIPI DI BIOMECCANICA 1 1.1. Cinematica e Cinetica 1 1.1.1 Concetto di forza 1 1.1.2 Conposizione di forze 2 1.1.3 Coppia 3 1.1.4 Scomposizione

Dettagli

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql Costruzioni Aerospaziali - Esame Aprile 5. Una semiala, lunga = 5m, è modellata come una trave in alluminio (E = 7GPa, Iy=3e-3m 4 ) incastrata alla fusoliera in x=m, come in figura. a sollecitazione che

Dettagli

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi); Meccanica a trave Trave in equilibrio con due vincoli I gradi di libertà per un corpo sul piano sono 3, mentre quelli di un corpo nello spazio sono 6. Consideriamo un sistema di riferimento formato da:

Dettagli

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti Ing. Carlo Andreotti 1 ESERCIZIO N 1 In un componente meccanico è stato determinato il

Dettagli

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Il ginocchio Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia Superfici articolari femorali Condili femorali rilievi convessi anteroposteriormente

Dettagli

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

VII ESERCITAZIONE. Soluzione VII ESERCITAZIONE 1. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria. Calcoliamo

Dettagli

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne Università degli Studi di ergamo orso di Laurea in Ingegneria Tessile orso di Elementi di Meccanica Esercitazione - alcolo delle azioni interne Esercizio n. La struttura di figura.a è composta da due aste

Dettagli

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013 Soluzione del Secondo Esonero A.A. 01-013, del 8/05/013 Primo esercizio a) Sia v la velocità del secondo punto materiale subito dopo l urto, all inizio del tratto orizzontale con attrito. Tra il punto

Dettagli

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Proprietà elastiche 28/2/2006 Deformazione dei materiali Un asta di acciaio posta su due appoggi si flette sotto l azione del suo

Dettagli

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI Il presente documento è stato realizzato nell ambito dell attività di ricerca prevista: dalla convenzione stipulata dalla Regione

Dettagli

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza,

Aindica la sezione retta della trave, ipotizzata costante lungo tutta la lunghezza, Capitolo 9 IL PROBLEMA DI SAINT-VENANT (prof. Elio Sacco) 9.1 Posizione del problema Saint-Venant 1 considerò un particolare problema dell equilibrio elastico. 9.1.1 Ipotesi geometriche Il corpo tridimensionale

Dettagli

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI

DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI DINAMICA DI SISTEMI AEROSPAZIALI Esercizio 1. Un corsoio di massa m scorre su un piano orizzontale con attrito radente di coefficiente f d. Al corsoio, in C, è collegata la biella B C, di lunghezza b e

Dettagli

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013 VII ESERCITAZIONE - 9 Novembre 013 I. MOMENTO DI INERZIA DEL CONO Calcolare il momento di inerzia di un cono omogeneo massiccio, di altezza H, angolo al vertice α e massa M, rispetto al suo asse di simmetria.

Dettagli

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni

Lezione 2 Legge di Newton e sue applicazioni Lezione Legge di Newton e sue applicazioni.1 Legge di Newton e sue applicazioni La legge di Newton F = F x = i f (f x) i = ma x i = m a = F y = i (f y) i = ma y i F z = i (f z) i = ma z Serway, Cap 4 Proponiamo

Dettagli

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/--

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Cognome e Nome: Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/-- Per ogni risposta giusta: + 4 punti Per ogni Risposta sbagliata -1 punto. Il punteggio è vincolato comunque, sia in positivo che

Dettagli

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione Definizione Un elemento strutturale è soggetto a sollecitazione di torsione quando su di esso agiscono due momenti uguali ed opposti giacenti

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica

Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica Meccanica Vettori, Principio di Saint Venant, Legge di Hooke, fatica Grandezze scalari e vettoriali Grandezza scalare: numero reale, in fisica associato ad una unità di misura (senza direzione né verso)

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

69.8/3 = 23.2 = 23 automobili Meccanica 19 Aprile 2017 Problema 1 (1 punto) Una moto salta una fila di automobili di altezza h= 1.5 m e lunghezza l=3m ciascuna. La moto percorre una rampa che forma con l orizzontale un angolo = 30

Dettagli