Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Le immobilizzazioni immateriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Le immobilizzazioni immateriali"

Transcript

1 Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le immobilizzazioni immateriali Definizione Le immobilizzazioni sono costituite da tutti gli elementi del patrimonio di funzionamento destinati ad essere utilizzati durevolmente nell attività di impresa oppure corrispondenti a partecipazioni e a crediti di natura finanziaria a medio/lungo termine accordati dall impresa a terzi. 1

2 classificazione Immobilizzazioni Immateriali costi di impianto e ampliamento costi di ricerca, sviluppo e pubblicità diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno concessioni, licenze, marchi e diritti simili avviamento Immobilizzazioni Materiali terreni e fabbricati impianti e macchinari attrezzature macchine d ufficio arredamento automezzi imballaggi durevoli Immobilizzazioni Finanziarie partecipazioni crediti di finanziamento a medio/lungo termine azioni proprie in portafoglio altri titoli Fonti normative Codice civile -art Contenuto Stato Patrimoniale -art Contenuto Conto economico -art Criteri di valutazione - art Nota Integrativa Principi Contabili Nazionali (OIC) -N. 16 Immobilizzazioni Materiali -N. 24 Immobilizzazioni Immateriali Principi Contabili Internazionali (IAS) -N. 16 Immobili, impianti e macchinari -N. 17 Leasing -N. 20 Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull assistenza pubblica -N. 23 Oneri finanziari -N. 36 Riduzione durevole di valore delle attività (impairment of assets) - N. 38 Attività immateriali 2

3 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Definizione ed elementi costitutivi O.I.C. N. 24: Le immobilizzazioni immateriali sono caratterizzate dalla mancanza di tangibilità: per questo sono definite immateriali. Esse sono costituite da costi che non esauriscono la loro utilità in un solo periodo, ma manifestano i benefici economici lungo un arco temporale di più esercizi. 3

4 Requisiti del fattore produttivo immateriale -Durata pluriennale -Mancanza di tangibilità - Utilità futura L utilità pluriennale.. deve configurarsi quale ricavo d impresa che si pone in immediata correlazione con il costo e a esso appare direttamente riferibile (Cass. Civ. 28/08/2004 n ) Rappresentazione in bilancio art Codice Civile Stato Patrimoniale Attivo B Immobilizzazioni I.Immobilizzazioni Immateriali 1. Costi di impianto e di ampliamento 2. Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 3. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 4. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 5. Avviamento 6. Immobilizzazioni in corso e acconti 7. altre 4

5 Principi contabili OIC 24 Categorie previste: 1.Costi pluriennali: che non si concretizzano nella acquisizione/produzione di beni o diritti; 2.Beni immateriali: diritti di brevetto industriale, diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno, concessioni, marchi, licenze 3.Avviamento 4.Costi interni ed esterni sostenuti per beni immateriali in corso di produzione o acquisto Riconciliazione art C.C. OIC 24 Art Codice Civile O. I. C. 24 1) Costi di impianto e ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Oneri pluriennali Beni Immateriali 5) Avviamento Avviamento 6) Immobilizzazioni in corso e acconti Beni immateriali in corso di produzione o acquisto 7) Altre Oneri pluriennali - Beni Immateriali 5

6 Distinzione tra beni immateriali e costi pluriennali Beni Immateriali Hanno una propria identificabilità e individualità Sono rappresentati da diritti giuridicamente tutelati che permettono di sfruttare i benefici futuri attesi Sono suscettibili di valutazione e qualificazione autonome Costi pluriennali Hanno spiccato carattere di indeterminatezza Sono collegati all acquisizione o produzione interna di un bene o un diritto Non esauriscono la propria utilità nell esercizio in cui sono sostenuti Differenza fondamentale, non rimarcata dall OIC, è la trasferibilità in via autonoma Condizioni di iscrivibilità Capitalizzabili Non capitalizzabili Realizzate internamente Acquisite a titolo di proprietà Acquisite a titolo di godimento Acquisite a titolo gratuito 6

7 Obbligo o facoltà di iscrizione?? Requisiti di capitalizzazione Categorie a) Effettivo sostenimento del costo b) Utilità pluriennale c) Possibilità di distinta identificazione d) Possibilità di attendibile quantificazione Beni Immateriali a) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno (voce B.I.3) b) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili (voce B.I.4) Costi Pluriennali Avviamento a) Costi di impianto e ampliamento (voce B.I.1) b) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità (voce B.I.2) Voce a sé, iscrivibile solo se acquisita a titolo oneroso (voce B.I.5) Altre Categoria residuale costituita da tipologia di costi capitalizzabili altrove non collocabili (voce B.I.7) Capitalizzazione obbligo facoltà obbligo facoltà Criteri di valutazione Iscrizione in bilancio L iscrizione iniziale deve avvenire, secondo le modalità di acquisizione, al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori o al costo di produzione. Il valore di prima iscrizione non può superare il valore recuperabile. Il valore iscritto deve essere sistematicamente rettificato dagli ammortamenti lungo un periodo di tempo pari alla vita utile dell immobilizzazione. 7

8 Costo di acquisto Costo di produzione Valore recuperabile E il prezzo-costo negoziato, al netto degli sconti commerciali, incrementato dei cosiddetti oneri accessori. Intendendosi per tali tutti i costi sostenuti dall azienda per poter utilizzare l immobilizzazione. Sono esclusi gli oneri finanziari. E il costo sostenuto dall azienda per realizzare internamente l immobilizzazione. Comprende: - Costi diretti: legati in maniera esclusiva all immobilizzazione immateriale (rilevati moltiplicando quantità utilizzata per prezzo); - Costi indiretti di produzione per la parte ragionevolmente imputabile all immobilizzazione (no spese amministrative e generali) - Interessi su finanziamenti specifici Può essere: Valore di Mercato: valore realizzabile con l alienazione Valore d uso: valore che si può prevedere potrà essere recuperato tramite flussi di ricavi -correlati all utilizzo dei beni -sufficienti durante la vita utile residua del cespite a coprire tutti i costi incluso il relativo ammortamento Accadimenti durante la vita utile a) la procedura di ammortamento Ripartizione del costo delle immobilizzazioni immateriali sul periodo in cui l impresa ne trae beneficio. Occorre conoscere: 1. il valore da ammortizzare 2. Lavitautiledelbene 3. Il criterio di ripartizione 8

9 Valore da ammortizzare: È la differenza tra il costo di acquisto o di produzione ed il valore residuo che, essendo di impossibile determinazione (oneri e costi pluriennali) o di difficile dimostrabilità (beni immateriali) viene normalmente posto uguale a zero. Vita utile Può essere definita come: a.il periodo di tempo per il quale si prevede di poter utilizzare l immobilizzazione b.le quantità di unità di prodotto che l impresa si attende di poter ottenere tramite l uso della immobilizzazione In sostanza occorre considerare 1.La durata legale stabilita dalla legge o fissata contrattualmente 2.La durata economica cioè il periodo di effettivo impiego economico nell ambito della combinazione economica 9

10 Quale durata scegliere?? Principio della prudenza: la minore tra durata legale e quella economica. Il Codice Civile per talune immobilizzazioni immateriali indica un periodo convenzionale massimo di 5 anni per l ammortamento. Criterio di ripartizione Il codice utilizza l avverbio sistematicamente il costo deve essere sistematicamente ammortizzato ( ) onde evitare ( ) che gli ammortamenti vengano accelerati o rallentati nei vari esercizi a seconda della convenienza, anziché essere effettuata in conformità a piani ( ). L ammortamento deve essere operato in conformità di un piano prestabilito, ma anche per importi costanti 10

11 b) Svalutazioni e ripristini di valore Il costo è un metodo informativo del valore quando si dovesse verificare una perdita di funzionalità dell immobilizzazione immateriale, ritenuta durevole, tale per cui il costo, ridotto degli ammortamenti, non fosse più rappresentativo del valore di funzionamento occorrerebbe procedere alla svalutazione perché in questo caso il costo risulterebbe maggiore del valore recuperabile. Le circostanze che possono portare alla svalutazione delle immobilizzazioni immateriali sono: Il valore iscritto in bilancio supera quello recuperabile definito come il maggiore tra il valore realizzabile dall alienazione e quello effettivo d uso delle immobilizzazioni stesse Lo scopo dell ammortamento è la ripartizione del costo di una immobilizzazione tra gli esercizi della sua stimata vita utile 11

12 Relazione Significato economico Effetto Contabile VSN = max (VRU, VM) VSN < max (VRU, VM) VSN > (VRU, VM) Dove: VSN = valore contabile netto VRU = valore ricuperabile tramite l uso VM = valore di mercato Valore da ammortizzare esattamente ricuperabile nella gestione futura Valore da ammortizzare inferiore a quello massimo recuperabile nella gestione futura Valore da ammortizzare non completamente ricuperabile nella gestione futura Nessuno Nessuno Svalutazione straordinaria per la differenza onde ricondurre il valore da ammortizzare al limite recuperabile Quando viene meno la capacità di ammortamento cioè quando negli esercizi futuri, secondo una ragionevole aspettativa, gli ammortamenti non troveranno copertura nei ricavi correlati all utilità dei costi, l immobilizzazione deve essere svalutata. Ripristino del valore Situazione assai rara. Non ammessa per avviamento e costi pluriennali: l OIC ritiene che per queste immobilizzazioni non viene mai meno il presupposto che ha portato alla svalutazione. 12

13 Costi di impianto e ampliamento: Classificazione: Impianto società azienda (costi di start up) Ampliamento società o azienda espansione della stessa in direzioni ed attività in precedenza non perseguite, ovvero verso un ampliamento di tipo sì quantitativo, ma di misura tale da apparire straordinario Spese per incrementare o diversificare la generale capacità produttiva e di mercato dell impresa Eventi: spese di costituzione della società spese di modifica dello statuto sociale spese di avviamento di impianti e produzione spese connesse all avvio di nuovi reparti produttivi Stabilimenti Sedi e reti commerciali 13

14 Voci di costo da capitalizzare costi per costituzione società (costi per redazione atto costitutivo e statuto, costi notarili, imposta di registro) costi per ottenimento licenze, permessi, autorizzazioni costi per ricerca e acquisizione fonti di finanziamento Costi per ricerca e acquisizione fonti di approvvigionamento Costi per ricerca, assunzione e addestramento personale costi per ricerche di mercato e creazione rete commerciale costi per azioni promozionali e pubblicitarie costi per l allacciamento ai servizi generali costi sostenuti per riadattare i beni immobili di proprietà di terzi alla nuova attività Costi di ricerca e sviluppo Tipologie Ricerca di base Ricerca applicata o finalizzata per lo sviluppo 14

15 Costi capitalizzabili: personale diretto materiali e servizi diretti Ammortamento immobili, impianti e macchinari impiegati ammortamento dei brevetti e licenze nella misura in cui sono utilizzati nell attività Costi indiretti, diversi da quelli generali ed amministrativi, imputabili all attività interessi passivi per finanziamenti specificatamente ottenuti Condizioni per la capitalizzazione chiara identificazione del prodotto o processo fattibilità tecnica fattibilità finanziaria fattibilità commerciale fattibilità economica 15

16 Voci da movimentare i costi sostenuti, dal momento in cui esistono i presupposti per la capitalizzazione, possono essere iscritti tra le immobilizzazioni in corso e acconti (B.I.6) Devono essere girocontati alla voce Costi di ricerca e sviluppo (B.I.2) quando il bene o il processo risultante dalla ricerca e dal successivo sviluppo sono pronti per l utilizzo, salvo non si concretizzino in un brevetto o un marchio nel qual caso vanno iscritti nella voce Concessioni, licenze e marchi (B.I.3) Costi Pubblicità Presupposto IV Direttiva CEE non li prevedeva Unico Paese europeo che prevede la capitalizzazione IAS non consentono mai la capitalizzazione Condizione per la capitalizzazione Essere assimilati e funzionali ai costi di impianto e ampliamento eccezionalità collegati a: avviamento di una nuova impresa/ramo d azienda lancio di un nuovo prodotto (no nuovo modello) entrata in un nuovo settore di attività Ingresso in nuovi mercati di sbocco nessuna rilevanza dell importo e/o del tipo di azione pubblicitaria No costi per fiere, convegni, mostre Recuperabilità economica 16

17 Costi di impianto e ampliamento Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità Facoltà di iscrizione Consenso del Collegio Sindacale Ammortamento atecnico : limite max 5 anni Limite alla distribuibilità dei dividendi Diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell ingegno Diritti di brevetto industriale: sono gli oneri sostenuti per acquisire il diritto di proprietà di un brevetto. Diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno: sono le spese sostenute per acquisire il diritto relativo ad opere intellettuali della scienza (es. software) o dell arte (es. opera musicale) 17

18 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Concessioni: sono costi sostenuti per ottenere, da parte dello Stato e/o degli Enti Pubblici, il diritto di utilizzare bene degli stessi (es. sfruttamento del suolo demaniale) oppure di esercitare attività riservate (es. autostrade). Devono essere capitalizzate solo le spese una tantum e non i canoni di concessione. Licenze: sono spese relative all ottenimento di una autorizzazione all esercizio di attività regolamentate (es. licenza commerciale) Marchi: sono le spese sostenute per l acquisto di un segno distintivo che contrassegni i prodotti dell impresa Diritti simili: categoria residuale. Può comprendere, ad esempio, le spese di acquisizione di altri segni distintivi come la ditta o l insegna 18

19 Caratteristiche Identificabilità Separabili e/o Protette da diritto legale o contrattuale Durata ammortamento: minore tra Durata economica (vita utile) Durata giuridica (durata residua del diritto) Nessun criterio restrittivo su iscrizione iniziale (collegio sindacale) e distribuzione degli utili. Avviamento E costituito da un insieme di risorse intangibili (clientela, posizione, immagine etc.) che consentono all impresa di ottenere reddito in misura superiore alla media del settore. Iscrizione nei limiti del costo sostenuto(no avviamento autoprodotto ) Consenso del Collegio Sindacale Durata ammortamento 5anni Maggiore, purché non superi la durata per l utilizzazione(20 anni secondo i principi OIC) No iscrizione oneri accessori No ripristino di valore 19

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali COSTI PLURIENNALI: TRATTAMENTO CIVILISTICO E FISCALE 1 Immobilizzazioni immateriali Beni immateriali Hanno una propria identificabilità e individualità; di norma sono diritti giuridicamente tutelati che

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

Le immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali 1 L attività d impresa richiede sempre numerosi FATTORI PRODUTTIVI che, a seconda delle modalità con cui sono impiegati nei processi aziendali, costituiscono: Fattori produttivi

Dettagli

LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO

LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO Materiale didattico non vendibile GRUPPO EUROCONFERENCE S.P.A. Via E. Fermi, 11/a - 37135 Verona Tel. 045/8201828 -

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: Definizione Condizioni

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE La nozione di immobilizzazione 2 Le immobilizzazioni sono condizioni di produzione che sono destinate

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 3: Immobilizzazioni immateriali Il presente materiale è di ausilio alla

Dettagli

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) I. Immobilizzazioni immateriali Criteri di valutazione B) I. Immobilizzazioni immateriali Capitalizzazione di

Dettagli

IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali

IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali (approvato dal Board dello IASC nel luglio 1998 ed entrato in vigore a partire dai bilanci degli esercizi con inizio dal 1 luglio del 1999). Prof. Domenico Nicolò

Dettagli

L ATTIVO IMMOBILIZZATO: APPROFONDIMENTO

L ATTIVO IMMOBILIZZATO: APPROFONDIMENTO L ATTIVO IMMOBILIZZATO: APPROFONDIMENTO 1 IMMOBILIZZAZIONI investimenti ad uso durevole di proprietà dell azienda Classi: Immobilizzazioni materiali: consistenza fisica (beni tangibili) Immobilizzazioni

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426 c.c.: le immobilizzazioni Le immobilizzazioni sono iscritte nell aggregato B di S.P. e sono distinte in tre gruppi: I) Immobilizzazioni immateriali; immobilizzazioni

Dettagli

Università degli studi di Trieste

Università degli studi di Trieste Università degli studi di Trieste La rappresentazione delle immobilizzazioni immateriali nel bilancio d esercizio Prof. Guido Grisi DEAMS Immobilizzazioni immateriali Norme del C.C.: art. 2424 (cfr. IAS

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali UNIVERSITA CARLO CATTANEO LIUC. CONTABILITA E BILANCIO -ANNO ACCADEMICO 2016-2017 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali A cura dei docenti di Bilancio E vietata la riproduzione totale o parziale

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2009-2010 PROF. G.B. ALBERTI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE La nozione di immobilizzazione 2 Le immobilizzazioni sono condizioni di produzione

Dettagli

Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017

Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Prof. Francesco Ranalli Art. 2426 c.c.: le immobilizzazioni Le immobilizzazioni sono iscritte nell aggregato B di S.P. e sono

Dettagli

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Prof. Francesco Ranalli Art. 2426 c.c.: le immobilizzazioni Le immobilizzazioni sono iscritte nell aggregato B

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO Nella iscrizione delle poste attive patrimoniali il codice

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali Università di Roma - Facoltà di Economia Corso di Revisione Aziendale - anno 2014-2015 Prof. Umile

Dettagli

Fiscal News N Ammortamento costi impianto. La circolare di aggiornamento professionale Premessa. Costi da capitalizzare

Fiscal News N Ammortamento costi impianto. La circolare di aggiornamento professionale Premessa. Costi da capitalizzare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 128 02.05.2014 costi impianto Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Con la chiusura del bilancio 2013 arriva il momento di considerare

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali Indice 1) Cosa sono le immobilizzazioni immateriali 2) Come possono essere classificate 3) Quando possono

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 8 25.02.2015 Immobilizzazioni immateriali Il nuovo OIC 24 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Il nuovo OIC 24 introduce

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non sempre facile da verificare effettiva possibilità di utilizzo

Dettagli

OIC 24 Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 Immobilizzazioni immateriali OIC 24 Gaetano Di Bari Le novità per la redazione del bilancio di esercizio LUISS Business School 23 marzo 2015 NUOVE REGOLE Vecchio OIC 24 New OIC 24 COSTI PER L ACQUISIZIONE DI COMMESSE SINERGIE COMPRESE

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per STATO PATRIMONIALE ATTIVO A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B Immobilizzazioni C Attivo circolante D Ratei e risconti PASSIVO A Patrimonio netto B Fondi per rischi e oneri C Trattamento

Dettagli

Immobilizzazioni Immateriali. Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero

Immobilizzazioni Immateriali. Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero Corso Bilancio d Esercizio Immobilizzazioni Immateriali Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero Tutto il materiale presente in questa presentazione è protetto da diritto d'autore; può essere utilizzato

Dettagli

L ISCRIZIONE A BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI. Giovannibattista Sernaglia

L ISCRIZIONE A BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI. Giovannibattista Sernaglia L ISCRIZIONE A BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI Giovannibattista Sernaglia La capacità di sopravvivenza dell impresa nel lungo periodo è funzione del tipo di risorse immateriali possedute Guidelines 1 I

Dettagli

OIC 24 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

OIC 24 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI OIC 24 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI PROF. EUGENIO MARIO BRAJA Torino, 15 febbraio 2017 Il principio OIC 24 è stato elaborato nella sua nuova edizione 2016 per tenere conto delle novità introdotte nell

Dettagli

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali Silvana Secinaro (Ricercatore Economia Aziendale - UniTo, Commercialista) OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali 1 Novità in sintesi Nella nuova versione dell OIC 24 vengono recepite Le novità legislative

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Patrimonio netto. A Crediti verso soci per. B Fondi per rischi e oneri

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Patrimonio netto. A Crediti verso soci per. B Fondi per rischi e oneri STATO PATRIMONIALE ATTIVO A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B Immobilizzazioni C Attivo circolante D Ratei e risconti PASSIVO A Patrimonio netto B Fondi per rischi e oneri C Trattamento

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE Le immobilizzazioni: classificazione Classificazione (art. 2424 c.c.) Attivo (B) Immobilizzazioni, con separata indicazione

Dettagli

Le immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali 1 L attività d impresa richiede sempre numerosi FATTORI PRODUTTIVI che, a seconda delle modalità con cui sono impiegati nei processi aziendali, costituiscono: Fattori produttivi

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni Attivo STATO PATRIMONIALE I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio Marco Allegrini Rilevazione iniziale Considerazioni generali Valutazione al costo ammortizzato, se pagamento differito rispetto

Dettagli

Codice Civile. D.Lgs. 139/2015. Modifiche ai criteri valutativi esistenti: Immobilizzazioni immateriali Costi di ricerca e sviluppo. Art.

Codice Civile. D.Lgs. 139/2015. Modifiche ai criteri valutativi esistenti: Immobilizzazioni immateriali Costi di ricerca e sviluppo. Art. Immobilizzazioni immateriali Costi di ricerca e sviluppo Codice Civile Art. 2424 vigente Lo stato patrimoniale deve essere redatto in conformità al seguente schema D.Lgs. 139/2015 Lo stato patrimoniale

Dettagli

La valutazione degli elementi del capitale

La valutazione degli elementi del capitale La valutazione degli elementi del capitale Dott.ssa Francesca Picciaia Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia 1 Agenda Analisi delle principali valutazioni

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO: I criteri di valutazione

IL BILANCIO D ESERCIZIO: I criteri di valutazione A A IL BILANCIO D SRCIZIO: I criteri di valutazione 1 A A Nelle valutazioni di bilancio occorre seguire il seguente sistema gerarchico di norme: Clausole generali Principi di redazione Principi di valutazione

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali Art. 2426 c.c.; documento n. 24 dei principi contabili OIC Principi Contabili Internazionali IAS 38 "Immobilizzazioni tecniche " NB: sempre ricordando che qui si sta parlando

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A.

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Caso 8 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni relative alle immobilizzazioni immateriali, con particolare attenzione alla capitalizzazione degli oneri

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio a.a La valutazione delle Immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio a.a La valutazione delle Immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle Immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 4: Immobilizzazioni materiali Il presente materiale è di ausilio alla didattica

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile Costi di ricerca e pubblicità e novità in tema di immobilizzazioni immateriali (OIC 24) Cagliari, 2 marzo 2017

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi

Dettagli

Prima applicazione dei Nuovi Principi Contabili

Prima applicazione dei Nuovi Principi Contabili Prima applicazione dei Nuovi Principi Contabili Bologna 19 aprile 2017 Area aziendale 1 I COSTI DI RICERCA, SVILUPPO E DI PUBBLICITÀ aspetti contabili e accenni agli aspetti fiscali Bologna 19 aprile 2017

Dettagli

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2015 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Volterra

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2015 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Volterra Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo di acquisto iscritte al costo di acquisto iscritte

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Finalità e postulati del bilancio...

Dettagli

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO Paolo Fratini Consigliere Segretario O.D.C.E.C. di Terni Facoltà di Economia, Università degli Studi di Perugia STRATEGICITA

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile Costi di ricerca e sviluppo e le alter novità sulle immobilizzazioni immateriali (OIC 24) Palermo, 21 marzo 2017

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile Costi di ricerca e pubblicità e novità in tema di immobilizzazioni immateriali (OIC 24) Bologna 30 gennaio 2017

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Postulati del bilancio... 21 3.1

Dettagli

Tale voce accoglie altri eventuali costi capitalizzabili che, per loro natura, non trovano collocazione nelle altre voci della stessa classe.

Tale voce accoglie altri eventuali costi capitalizzabili che, per loro natura, non trovano collocazione nelle altre voci della stessa classe. Aspetti cvilistici Il codice civile non disciplina i costi classificati nella voce residuale Altre Immobilizzazioni Immateriali - voce BI7) applicandosi le seguenti disposizioni di carattere generale:,

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano L. 05.01.94 n. 36 L.R. 13/2005 Art. 24/[1] Affidamento del Servizio Idrico Integrato a IRISACQUA Srl CONVENZIONE CONTRATTO

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 46 16.12.2015 2 Le scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura conti Come chiarisce il principio contabile OIC

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisto di una macchina del costo di 800, ammortizzata in 4 anni in quote costanti; all acquisto viene registrato il conto immobilizzazioni materiali in dare

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio

2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio 2. Criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio di esercizio Il bilancio di esercizio è lo strumento di informazione patrimoniale, finanziaria ed economica dell azienda sanitaria. Perché

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi

Allegato 1 - Sintesi criteri di valutazione impiegati nel 2016 dagli enti ricompresi nel perimetro di consolidamento del Comune di Lodi Immobilizzazioni immateriali iscritte al valore di acquisto o costi pluriennali ammortizzati iscritte al costo di acquisto, di di conferimento al netto della secondo il loro periodo di produzione o di

Dettagli

La valutazione degli elementi del capitale

La valutazione degli elementi del capitale La valutazione degli elementi del capitale A.A. 2013-2014 Dott.ssa Alessandra Stefanoni Immobilizzazioni Si tratta di fattori produttivi acquisiti durevolmente all economia dell impresa medesima. L acquisizione

Dettagli

Le immobilizzazioni immateriali. Marco Fasan, Moreno Mancin e Carlo Marcon

Le immobilizzazioni immateriali. Marco Fasan, Moreno Mancin e Carlo Marcon Le immobilizzazioni immateriali Marco Fasan, Moreno Mancin e Carlo Marcon La capitalizzazione dei costi di pubblicità ANTE 139/2015 è possibile capitalizzare i costi di pubblicità se relativi a operazioni

Dettagli

Lo Stato Patrimoniale (II)

Lo Stato Patrimoniale (II) Corso di Bilancio e principi contabili bilancio Lo Stato Patrimoniale (II) Prof. Luigi LEPORE E-mail: luigi.lepore@uniparthenope.it primo obiettivo della lezione Definire la struttura e la composizione

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Oneri pluriennali, partecipazioni e voci espresse in valuta Novità

Dettagli

L AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

L AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Consulenza Tributaria, del lavoro e gestionale Centro elaborazione dati contabili Elaborazione cedolini paga Scheda n. 21 del 11 settembre 2006 Ai Gentili Clienti Loro sedi L AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

CONVEGNO. Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio

CONVEGNO. Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio CONVEGNO Prima applicazione dei nuovi OIC e prospettive dell informativa di bilancio Le immobilizzazioni immateriali e le perdite per riduzione di valore Roma, 3 marzo 2017 Prof. Michele Pizzo Ordinario

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Artt c.c. Principio contabile OIC 16

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Artt c.c. Principio contabile OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Artt. 2424-2426. c.c. Principio contabile OIC 16 1 Le immobilizzazioni materiali: sommario 1. Rappresentazione nello stato patrimoniale e nel conto economico 2. Caratteri

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Artt c.c. Principio contabile OIC 16

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Artt c.c. Principio contabile OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Artt. 2424-2426. c.c. Principio contabile OIC 16 1 IMMOBILIZZAZIONI (art. 2424 Codice Civile) I - IMMATERIALI II - MATERIALI III - FINANZIARIE Ø Ø Ø Ø Ø Ø Ø Costi di impianto

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 2 11.01.2017 Siti web: le rilevazioni contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie A cura di Micaela Chiruzzi La crescente tendenza

Dettagli

ANALISI DELLE VOCI RELATIVE ALLE IMMOBILIZZAZIONI NEL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE (a cura Dott. Roberto Simonazzi)

ANALISI DELLE VOCI RELATIVE ALLE IMMOBILIZZAZIONI NEL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE (a cura Dott. Roberto Simonazzi) ANALISI DELLE VOCI RELATIVE ALLE IMMOBILIZZAZIONI NEL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE (a cura Dott. Roberto Simonazzi) clicca qui per collegarti alla parte prima dell'intervento STATO PATRIMONIALE. Vengono

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI o Acquisto di immobilizzazioni materiali oacquisizione delle immobilizzazioni immateriali o Il processo di ammortamento o La dismissione delle immobilizzazioni

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A.

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura Attivo B) Immobilizzazioni Attivo C) Attivo circolante Attivo D) Ratei e risconti attivi Passivo A)

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali 1 Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi materiali ad utilità pluriennale Strumentali alla produzione di reddito Realizzo prevalentemente indiretto Se soggetti a logorio

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (art cod. civ. e OIC n. 24)

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (art cod. civ. e OIC n. 24) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (art. 2426 cod. civ. e OIC n. 24) Costi ad utilità pluriennale mancanza di tangibilità. Si distinguono in: - oneri pluriennali; - beni immateriali; - avviamento. Iscrizione

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali II Immobilizzazioni materiali 1) Terreni e fabbricati 2) Impianti e macchinari

Dettagli

Domande su cap. 6. Domande da cap. 6

Domande su cap. 6. Domande da cap. 6 Domande su cap. 6 Un azienda ha svalutato per 600 un bene di un valore contabile di 3.000 (V.O. 5.000, Vita Utile 10 anni, Criterio a quote costanti, V.F. = 0). Dopo due esercizi il valore d uso viene

Dettagli

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag.

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag. Indice Curatori e Autori Volume I Curatori e Autori Volume II Introduzione XI XIII XV Capitolo 1 Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale di Marco Allegrini

Dettagli

Attività Immobilizzate affermazioni di bilancio

Attività Immobilizzate affermazioni di bilancio Attività Immobilizzate affermazioni di bilancio analisi fattori di rischio... criticità di bilancio Attività Immobilizzate procedure di revisione natura estensione tempistica criticità di bilancio... ATTIVITA

Dettagli