Università degli studi di Trieste

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli studi di Trieste"

Transcript

1 Università degli studi di Trieste La rappresentazione delle immobilizzazioni immateriali nel bilancio d esercizio Prof. Guido Grisi DEAMS

2 Immobilizzazioni immateriali Norme del C.C.: art (cfr. IAS ) Attivo:B) I - Immobilizzazioni immateriali: 1) Costi di impianto e di ampliamento; 2) Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 3) Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno; 4) Concessioni, licenze, marchi e diritti simili; 5) Avviamento; 6) Immobilizzazioni in corso e acconti; 7) Altre. Totale. 05/07/2010 2

3 Immobilizzazioni immateriali Norme del C.C.: art A) Valore della produzione 4) Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni; B) Costi della produzione 10) Ammortamenti e svalutazioni: a) Ammortamento delle Immobilizzazioni immateriali; c) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni; 05/07/2010 3

4 Immobilizzazioni immateriali Norme del C.C.: art ) I movimenti delle immobilizzazioni, specificando per ciascuna voce: il costo; le precedenti rivalutazioni, ammortamenti e svalutazioni; le acquisizioni, gli spostamenti da una ad altra voce, le alienazioni avvenuti nell esercizio; le rivalutazioni, gli ammortamenti e le svalutazioni effettuati nell esercizio; il totale delle rivalutazioni riguardanti le immobilizzazioni esistenti alla chiusura dell esercizio; 3) La composizione delle voci: Costi di impianto e di ampliamento e: Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità, nonché le ragioni della iscrizione ed i rispettivi criteri di ammortamento; 05/07/2010 4

5 Immobilizzazioni immateriali Norme del C.C.: art bis) la misura e le motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali e immateriali, facendo a tal fine esplicito riferimento al loro concorso alla futura produzione di risultati economici, alla loro prevedibile durata utile e, per quanto rilevante, al loro valore di mercato, segnalando altresì le differenze rispetto a quelle operate negli esercizi precedenti ed evidenziando la loro influenza sui risultati economici dell esercizio; 05/07/2010 5

6 Immobilizzazioni immateriali Norme del C.C.: art ) Le immobilizzazioni sono iscritte al costo di acquisto o di produzione. Nel costo di acquisto si computano anche i costi accessori. Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili al prodotto. Può comprendere anche altri costi, per la quota ragionevolmente imputabile al prodotto, relativi al periodo di fabbricazione e fino al momento dal quale il bene può essere utilizzato; con gli stessi criteri possono essere aggiunti gli oneri relativi al finanziamento della fabbricazione, interna o presso terzi; 05/07/2010 6

7 Immobilizzazioni immateriali Norme del C.C.: art ) Il costo delle immobilizzazioni, materiali e immateriali, la cui utilizzazione è limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Eventuali modifiche dei criteri di ammortamento e dei coefficienti applicati devono essere motivate nella Nota Integrativa; 3) l immobilizzazione che, alla data della chiusura dell esercizio, risulti durevolmente di valore inferiore a quello determinato secondo i numeri 1) e 2) deve essere iscritta a tale minore valore; questo non può essere mantenuto nei successivi bilanci se sono venuti meno i motivi della rettifica effettuata. 05/07/2010 7

8 Immobilizzazioni immateriali Norme del C.C.: art ) I costi di impianto e di ampliamento, i costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità aventi utilità pluriennale possono essere iscritti nell attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale e devono essere ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni. Fino a che l ammortamento non è completato possono essere distribuiti dividendi solo se residuano riserve disponibili sufficienti a coprire l ammontare dei costi non ammortizzati; 05/07/2010 8

9 Immobilizzazioni immateriali Norme del C.C.: art ) l avviamento può essere iscritto nell attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale, se acquisito a titolo oneroso, nei limiti del costo per esso sostenuto e deve essere ammortizzato entro un periodo di cinque anni. E tuttavia consentito ammortizzare sistematicamente l avviamento in un periodo limitato di durata superiore, purché esso non superi la durata per l utilizzazione di questo attivo e ne sia data adeguata motivazione nella Nota Integrativa; 05/07/2010 9

10 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 A Le immobilizzazioni immateriali sono caratterizzate dalla mancanza di tangibilità comprendono: - I beni immateriali [3), 4) e 7)] - I costi interni ed esterni sostenuti per beni immateriali in corso di produzione o di acquisto, compresi i relativi acconti [6)] - L avviamento [5)] - I costi pluriennali che non si concretizzano nell acquisizione o produzione interna di beni o diritti [1) e 2), la cui iscrizione è facoltativa] 05/07/

11 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 A Caratteristiche per l iscrizione: - Identificabilità e individualità autonoma - Manifestano capacità di produrre benefici economici futuri e c è il potere esclusivo di sfruttarli - Suscettibilità di valutazione autonoma attendibile Non ne è consentita l iscrizione se acquisite a titolo gratuito Non è consentita la capitalizzazione di costi precedentemente addebitati al conto economico (IAS 38 71) 05/07/

12 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 D Perdita durevole di valore La residua possibilità di utilizzazione delle immobilizzazioni materiali deve essere soggetta a un riesame e a una conferma costante nel tempo. Una perdita di valore duratura comporta l obbligo di una svalutazione. Se l impresa è in perdita e vi sono costi pluriennali, è necessaria la dimostrazione della recuperabilità di essi. Il valore iscritto in bilancio non deve superare quello recuperabile, definito come il maggiore fra i seguenti: a) valore in uso, o valore attuale dei flussi di cassa attesi (value in use); b) valore realizzabile dall alienazione, al netto dei costi diretti (net selling price). 05/07/

13 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno (1) Il rilascio del brevetto non può costituire un sé ragione sufficiente per l iscrizione all attivo di un valore La possibilità di generare benefici economici dipende: 1. Dalle caratteristiche intrinseche dell invenzione 2. Dalla pianificazione del suo effettivo utilizzo (inclusione nei budget e nei piani) 3. Dalla disponibilità di adeguate risorse per sfruttarlo (programmi di approvvigionamento già avviati) Possono essere inclusi i costi accessori per la domanda e l ottenimento del brevetto 05/07/

14 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno (2) Anche le licenze d uso vanno in B. I. 3 La vita utile ha come limite massimo la durata legale del brevetto; è ammesso l ammortamento basato sulla produzione realizzata Per i diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno e i diritti d autore il periodo d ammortamento dev essere ragionevolmente breve 05/07/

15 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili (1) Le concessioni iscritte sub B. I. 4 riguardano esclusivamente: - Diritti su beni di proprietà degli enti concedenti - Diritti di esercizio di attività proprie degli enti concedenti Vanno iscritti solo i pagamenti una tantum e i costi sostenuti per l ottenimento della concessione Se i canoni periodici sono previsti per un periodo più breve della durata della concessione, si possono capitalizzare e ammortizzare sulla durata della stessa Le licenze sono autorizzazioni all esercizio di attività regolamentate 05/07/

16 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili (2) Non è iscrivibile il marchio ricevuto a titolo gratuito La produzione interna di un marchio è alquanto rara e i costi iscrivibili vanno intesi in senso restrittivo come sostenuti per la produzione del segno distintivo Il marchio ottenuto tramite un acquisizione va separatamente valutato e iscritto in bilancio al suo valore corrente Il periodo d ammortamento è quello della produzione in esclusiva e, se non prevedibile, non può eccedere i 20 anni Sono iscrivibili sia il marchio registrato che quello non registrato 05/07/

17 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 Immobilizzazioni in corso e acconti In questa voce vanno iscritti i costi (interni ed esterni) sostenuti per l acquisizione o la produzione interna di immobilizzazioni immateriali per le quali non sia ancora stata acquisita la piena titolarità del diritto o riguardanti progetti non ancora completati. Sono anche inclusi i versamenti a fornitori per anticipi. Questi valori sono a costo storico, non sono ammortizzati e verranno riclassificati alle rispettive voci di competenza. Devono esserci le prospettive di utilizzazione economica, nel caso contrario vanno imputati a costi di periodo. 05/07/

18 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 - Altre 1) Costi per l acquisizione di commesse e relativi costi preoperativi (solo se ammessi dall OIC 23 e dallo IAS 11) 2) Costi per migliorie e spese incrementative su beni di terzi (non ammesse dallo IAS 38, cfr. OIC 16 e IAS 16) 3) Diritti reali di godimento (usufrutto) 4) Oneri accessori su finanziamenti diversi dai disaggi d emissione (non ammessi dallo IAS 38, cfr. IAS 39) 5) Costi per il trasferimento e per il riposizionamento di cespiti (non ammessi dallo IAS 38) 6) Costi di software (se ammessi da IAS 38, SIC 6 e SIC 32): nelle voci B. II (se di base), o B. I. 3 (se acquistato o brevettato), o B. I. 4 (se in licenza), o B. II. 7 (se prodotto internamente ma non tutelato) 05/07/

19 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 Avviamento (1) L avviamento può derivare da fattori specifici che non hanno un valore autonomo L avviamento internamente generato non può essere capitalizzato L avviamento è l avviamento acquisito a titolo oneroso e: a) deve garantire benefici economici futuri b) ha un valore quantificabile in quanto incluso nel corrispettivo pagato c) non è suscettibile di vita propria indipendente e separata dal complesso aziendale e non può essere considerato come un bene immateriale a sé stante, oggetto di diritti e rapporti autonomi 05/07/

20 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 Avviamento (2) L avviamento di un azienda acquisita è l eccedenza: Costo d acquisizione capitale netto a valori correnti Se quest ultima fosse dovuta a un cattivo affare, deve essere considerata una componente negativa di reddito L avviamento va ammortizzato, preferibilmente per quote costanti, per un periodo non superiore ai cinque anni (sono consentiti periodi maggiori, ma non superiori a venti anni, con illustrazione nella N. I. delle ragioni specifiche) A ogni chiusura di bilancio vanno attentamente verificate eventuali riduzioni di valore, e tempestivamente registrate con una svalutazione esplicita della posta 05/07/

21 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 Costi di impianto e di ampliamento (1) Essi presentano un intrinseca caratteristica di spiccata maggior aleatorietà, è necessario definirli in senso restrittivo per evitare il puro differimento di costi Non hanno valore di mercato autonomo; si sostengono per: - La costituzione della società - La costituzione dell azienda (fase pre-operativa) - L ampliamento della società e dell azienda Qualora si attendesse il venire meno dell utilità futura, essi devono essere svalutati L ammortamento deve esaurirsi in non più di 5 anni (3-5) 05/07/

22 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 Costi di impianto e di ampliamento (2) - tipologie 1) Costi di avviamento di una nuova impresa o di una nuova attività (costi di start-up), a condizione che siano: a) Costi diretti e antecedenti l avvio della nuova attività b) Differiti per prassi comunemente accettata nel settore c) Recuperabili 2) Costi di addestramento e qualificazione del personale e/o degli agenti, solo se sono costi di start-up 3) Costi di avviamento di impianti di produzione (esclusi i costi di progettazione e collaudo dell impianto) I Costi straordinari di riduzione del personale vanno al conto economico 05/07/

23 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità (1) I costi della ricerca di base sono costi di periodo e non sono ammesse deroghe a tale criterio I costi di ricerca applicata sono indistinguibili da quelli di sviluppo e ambedue possono facoltativamente essere capitalizzati se sono diretti a specifici progetti e se: 1) Sono identificabili e misurabili (nel dubbio, vanno al C.E.) 2) Il progetto è realizzabile (tecnicamente fattibile) e per esso vi sono adeguate risorse; non è consentito riprendere e capitalizzare costi già addebitati al C.E. 3) Sono recuperabili tramite i ricavi futuri del progetto 05/07/

24 Immobilizzazioni immateriali Doc. n 24 Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità (2) I Costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità non hanno alcun valore di mercato autonomo; l ammortamento dei costi di ricerca e sviluppo ha inizio dal momento in cui il bene risultante è disponibile per l utilizzazione economica e deve esaurirsi in un periodo non superiore a 5 anni. I soli costi pubblicitari capitalizzabili sono quelli assimilati ai costi di impianto e di ampliamento: eccezionali e non ricorrenti, funzionali e quindi quasi essenziali al buon esito di un progetto I costi dei materiali promozionali vanno al C.E. del periodo nel quale vengono distribuiti ai clienti o lungo il periodo della loro utilità futura 05/07/

25 IAS 38 Attività immateriali (1) 8 Un attività immateriale è un attività non monetaria identificabile priva di consistenza fisica. 12 Un attività soddisfa il criterio di identificabilità nella definizione di attività immateriale quando questa: (a) è separabile, ossia capace di essere separata o scorporata dall entità e venduta, trasferita, data in licenza, locata o scambiata, sia individualmente che insieme al relativo contratto, attività o passività; o (b) deriva da diritti contrattuali o altri diritti legali indipendentemente dal fatto che tali diritti siano trasferibili o separabili dall entità o da altri diritti e obbligazioni. 05/07/

26 IAS 38 Attività immateriali - 8 Definizioni L attività è una risorsa: (a) controllata dall entità in conseguenza di eventi passati; e (b) dalla quale sono attesi benefici economici futuri per l entità. Il fair value di un attività è il corrispettivo al quale essa può essere scambiata in una libera transazione fra parti consapevoli e disponibili. Il valore specifico per l entità è il valore attuale dei flussi finanziari che l entità prevede di ottenere dall uso continuato di un attività e dalla sua dismissione alla fine della sua vita utile o prevede di sostenere quando estingue una passività. Il mercato attivo è un mercato in cui esistono tutte le seguenti condizioni: gli elementi commercializzati sul mercato risultano omogenei; acquirenti e venditori disponibili possono essere normalmente trovati in qualsiasi momento; e i prezzi sono disponibili al pubblico. 05/07/

27 IAS 38 Attività immateriali (2) 21 Un attività immateriale deve essere rilevata come tale se, e solo se: (a) è probabile che affluiranno all entità benefici economici futuri attesi attribuibili all attività; e (b) il costo dell attività può essere misurato attendibilmente. 24 Un attività immateriale deve essere misurata inizialmente al costo. 29 Esempi di costi che non sono parte del costo di un attività immateriale sono: i costi per introdurre un nuovo prodotto o servizio (inclusi i costi pubblicitari e attività di promozione); i costi per gestire l impresa in una nuova località o con un nuovo tipo di clientela (inclusi i costi di formazione del personale); e le spese generali e amministrative ed altri oneri indiretti. 05/07/

28 IAS 38 Attività immateriali (3) (cfr. IFRS 3 Aggregazioni aziendali) Se un attività immateriale è acquisita in un aggregazione aziendale il suo costo è il fair value, che riflette le aspettative di mercato e quindi si considera sempre soddisfatto il criterio della probabilità di benefici futuri. Il fair value può non essere valutabile se l attività non è separabile o non vi è esperienza o evidenza di operazioni di scambio ( 78). La migliore stima del fair value è data dai prezzi quotati in un mercato attivo (prezzo corrente d offerta). Sono ammesse tecniche indirette, se correntemente utilizzate nella prassi, quali i multipli e l attualizzazione dei futuri flussi finanziari netti stimati. 05/07/

29 IAS 38 Attività immateriali (4) 48 L avviamento generato internamente non deve essere rilevato come un attività. 54 Nessuna attività immateriale derivante dalla ricerca (o dalla fase di ricerca di un progetto interno) deve essere rilevata. Le spese di ricerca (c.s.) devono essere rilevate come costo nel momento in cui sono sostenute. 57 Un attività immateriale derivante dallo sviluppo (o dalla fase di sviluppo di un progetto interno) deve essere rilevata se, e solo se, l entità può dimostrare quanto segue: La fattibilità tecnica del completamento L intenzione di completare La capacità di usare o vendere Il modo in cui genererà benefici economici la disponibilità di risorse per completare lo sviluppo la capacità di valutare attendibilmente il costo 05/07/

30 IAS 38 Attività immateriali (5) 59 Esempi di attività di sviluppo sono: prototipi o modelli; attrezzi, stampi e matrici; impianti pilota 61 La disponibilità di risorse può essere dimostrata da un piano aziendale, o dalla conferma da parte di un finanziatore della sua volontà di finanziare il progetto 63 Marchi, testate giornalistiche, diritti di editoria, anagrafiche clienti ed elementi simili nella sostanza, se generati internamente non devono essere rilevati come attività immateriali. 69 Sono esempi di costi di periodo: spese di impianto, spese di costituzione, costi precedenti all apertura, costi pre-operativi, spese di formazione del personale, spese pubblicitarie e promozionali, spese di ricollocazione o riorganizzazione parziale o integrale dell entità 05/07/

31 IAS 38 Attività immateriali (6) Si può successivamente scegliere fra la contabilizzazione al costo o con la rideterminazione del valore, per tutta una classe L iscrizione al costo è al netto del fondo ammortamento e del fondo svalutazione per riduzione durevole di valore L importo rideterminato è il fair value Le rivalutazioni vanno accreditate al capitale netto alla voce eccedenza (surplus) di rivalutazione, le svalutazioni prima riducono la riserva preesistente, poi vanno al C.E.; il realizzo diretto o indiretto comporta il trasferimento alla voce utili a nuovo, senza passaggio al C.E. 05/07/

32 IAS 38 Attività immateriali (7) La vita utile di un attività immateriale può essere finita o indefinita, nel primo caso viene ammortizzata, nel secondo non lo è; la vita utile è indefinita quando non vi è un limite prevedibile al periodo fino al quale si avranno flussi finanziari netti in entrata, ma indefinito non significa infinito La vita utile di un attività immateriale che deriva da diritto contrattuali o legali è il periodo più breve fra la durata del diritto e la durata dei benefici economici futuri L ammortamento deve riflettere il consumo, inizia con la disponibilità all uso e termina con l eliminazione o la destinazione alla vendita (cfr. IFRS 5) 05/07/

33 IAS 38 Attività immateriali (8) Il valore residuo deve essere assunto pari a zero, a meno che vi sia un impegno formale all acquisto da parte di terzi, o vi sia un mercato attivo dell attività, che probabilmente esisterà alla fine della vita utile Il periodo e il metodo di ammortamento devono essere rivisti almeno a ogni chiusura d esercizio 117 L ammortamento non cessa se l attività non è più utilizzata, a meno che non sia destinata alla vendita 107 Un attività immateriale con una vita utile indefinita non deve essere ammortizzata. 05/07/

34 IAS 38 Attività immateriali (9) 111 Per la recuperabilità del valore contabile, e le perdite per riduzione durevole di valore, s applica lo IAS Un attività immateriale deve essere eliminata contabilmente alla dismissione, o quando nessun beneficio economico futuro è atteso per il suo utilizzo o dismissione. 113 Il profitto o la perdita di realizzo vanno al conto economico (come gains e non come revenues) 126 L entità deve evidenziare gli importi complessivi delle spese di ricerca e sviluppo imputate a conto economico nel corso dell esercizio. 05/07/

35 Standing Interpretations committee SIC 6 e SIC 32 SIC 6 Costi per la modifica del software esistente I costi sostenuti al fine di ristabilire o conservare i benefici economici futuri dei sistemi di software esistenti devono essere rilevati come un costo quando e solo quando i lavori di ripristino o di manutenzione sono eseguiti SIC 32 Costi connessi a siti web I costi di pianificazione sono costi di periodo I costi di sviluppo degli aspetti applicativi e infrastrutturali e del design grafico sono soggetti allo IAS 38 (il sito deve generare ricavi e non essere solo pubblicitario) I costi di sviluppo del contenuto sono costi di periodo I costi della fase operativa sono costi di periodo 05/07/

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali COSTI PLURIENNALI: TRATTAMENTO CIVILISTICO E FISCALE 1 Immobilizzazioni immateriali Beni immateriali Hanno una propria identificabilità e individualità; di norma sono diritti giuridicamente tutelati che

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426 c.c.: le immobilizzazioni Le immobilizzazioni sono iscritte nell aggregato B di S.P. e sono distinte in tre gruppi: I) Immobilizzazioni immateriali; immobilizzazioni

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali Università di Roma - Facoltà di Economia Corso di Revisione Aziendale - anno 2014-2015 Prof. Umile

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Le immobilizzazioni immateriali

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Le immobilizzazioni immateriali Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le immobilizzazioni immateriali Definizione Le immobilizzazioni sono costituite da tutti gli elementi del patrimonio di funzionamento destinati

Dettagli

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A

Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A Corso di ragioneria generale ed applicata Prof. Paolo Congiu A. A. 2013-2014 1 PRINCIPIO CONTABILE N. 16 (immobilizzazioni materiali) Costi anticipati comuni a più esercizi; Potenzialità di servizi resi

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione -

iscrizione - - ammortamento svalutazione rivalutazione - 1 ü Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni ü B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali ü Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali Indice 1) Cosa sono le immobilizzazioni immateriali 2) Come possono essere classificate 3) Quando possono

Dettagli

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisto di una macchina del costo di 800, ammortizzata in 4 anni in quote costanti; all acquisto viene registrato il conto immobilizzazioni materiali in dare

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

Domande su cap. 6. Domande da cap. 6

Domande su cap. 6. Domande da cap. 6 Domande su cap. 6 Un azienda ha svalutato per 600 un bene di un valore contabile di 3.000 (V.O. 5.000, Vita Utile 10 anni, Criterio a quote costanti, V.F. = 0). Dopo due esercizi il valore d uso viene

Dettagli

crediti verso società collegate

crediti verso società collegate crediti verso società collegate B) Immobilizzazioni III - Immobilizzazioni finanziarie 1) Crediti b) Verso imprese collegate Stato Patrimoniale C) Attivo circolante II - Crediti 3) Verso imprese collegate

Dettagli

Novità per i soggetti IAS su avviamento e attività immateriali

Novità per i soggetti IAS su avviamento e attività immateriali Novità per i soggetti IAS su avviamento e attività immateriali di Paola Zambon e Walter Rotondaro Dottori commercialisti in Torino e Genova in breve Argomento Si continua lo studio sulla determinazione

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

L Analisi di bilancio

L Analisi di bilancio L Analisi di bilancio Economia Aziendale III Esame 2008-2009 L oggetto di indagine: il bilancio d esercizio Il bilancio d esercizio (art. 2423 e segg. cod.civ.) Stato patrimoniale Conto economico Nota

Dettagli

Tale voce accoglie altri eventuali costi capitalizzabili che, per loro natura, non trovano collocazione nelle altre voci della stessa classe.

Tale voce accoglie altri eventuali costi capitalizzabili che, per loro natura, non trovano collocazione nelle altre voci della stessa classe. Aspetti cvilistici Il codice civile non disciplina i costi classificati nella voce residuale Altre Immobilizzazioni Immateriali - voce BI7) applicandosi le seguenti disposizioni di carattere generale:,

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

OIC 16: novità sulle immobilizzazioni materiali

OIC 16: novità sulle immobilizzazioni materiali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO I nuovi principi contabili nazionali OIC 16: novità sulle immobilizzazioni materiali CLAUDIA MEZZABOTTA 1 dicembre 2014 Sala Conferenze Biblioteca Comunale

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DELLE INTELLECTUAL PROPERTIES

LA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DELLE INTELLECTUAL PROPERTIES LA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DELLE INTELLECTUAL PROPERTIES Roma, 24 giugno 2015 1 Titre de la présentation PANORAMICA Con l espressione Proprietà Intellettuale si indica, nel nostro ordinamento, l'apparato

Dettagli

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova

Genova, 10 marzo Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali. Sede di svolgimento Genova Genova, 10 marzo 2016 Titolo OIC 16 Immobilizzazioni materiali Sede di svolgimento Genova 1 Cespiti destinati alla vendita, nuova versione OIC 16: «le immobilizzazioni immateriali che società decide di

Dettagli

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI Definizione, classificazione, rilevazione iniziale, valutazioni successive e rivalutazione dei valori, ammortamento ed eliminazione contabile delle attività materiali

Dettagli

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 22/04/2012

Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 22/04/2012 Principi contabili IAS/IFRS : IL BILANCIO DELLE BANCHE ESERCITAZIONE del 22/04/2012 Dott. PAOLO VITALI Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2012/2013 Beni in leasing e attività immateriali

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

Fiscal News N Ammortamento costi impianto. La circolare di aggiornamento professionale Premessa. Costi da capitalizzare

Fiscal News N Ammortamento costi impianto. La circolare di aggiornamento professionale Premessa. Costi da capitalizzare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 128 02.05.2014 costi impianto Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Con la chiusura del bilancio 2013 arriva il momento di considerare

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

Le attività intangibili

Le attività intangibili Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le attività intangibili di 1 Immobilizzazioni immateriali nel codice civile 1)

Dettagli

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione

Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011. I principi generali e particolari di valutazione Contabilità e Bilancio Edizione 2010/2011 I principi generali e particolari di valutazione 1 2 Clausole generali Art. 2423 c.c. Principi generali Art. 2423 bis c.c. Le regole specifiche Art. 2426 c.c.

Dettagli

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014

CONSORZIO MADE4DIY. Nota integrativa abbreviata ex art. 2435 bis c.c. al bilancio chiuso il 31/12/2014 CONSORZIO MADE4DIY Codice fiscale 02515500417 Partita iva 02515500417 VIA CERBARA S.N. - 61030 PIAGGE PU Numero R.E.A. 187932 Registro Imprese di PESARO-URBINO n. 02515500417 Capitale Sociale 24.000,00

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 TORINO, 26 marzo 2013 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31.12. 2012 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE**

AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE** Corso di Analisi di bilancio. A. A. 2012/2012 Ricerca personale AMMORTAMENTO E SVALUTAZIONE** DI A. ZAVETTIERI **Il Docente non interviene nell elaborazione delle Ricerche personali IMMOBILIZZAZIONI Nella

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

OIC 18 Ratei e Risconti

OIC 18 Ratei e Risconti OIC 18 Ratei e Risconti Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 27 gennaio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità rispetto

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA Il sistema di bilancio per le società di capitali, le società cooperative e mutualistiche Conto Economico art. 2425 Nota Integrativa art. 2427... Stato Patrimoniale art.

Dettagli

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE

CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE CORSO DI REVISIONE CONTABILE LA REVISIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE ALESSIO SILVESTRI Università di Pisa Articolazione dell intervento nella revisione delle immobilizzazioni finanziarie Preliminary:

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Oneri pluriennali, partecipazioni e voci espresse in valuta Novità

Dettagli

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS)

I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS = INTERNATIONAL ACCOUNTING STANDARDS) 20/01/2016 ECONOMIA AZIENDALE Prof. Antoni Sara 1 PERCHE? Armonizzazione regole contabili Creazione linguaggio comune al fine

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

PICENO GAS VENDITA S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: ASCOLI PICENO AP VIA PICENO APRUTINA 114 Numero REA: AP - 170116 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

ANALISI DELLE VOCI RELATIVE ALLE IMMOBILIZZAZIONI NEL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE (a cura Dott. Roberto Simonazzi)

ANALISI DELLE VOCI RELATIVE ALLE IMMOBILIZZAZIONI NEL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE (a cura Dott. Roberto Simonazzi) ANALISI DELLE VOCI RELATIVE ALLE IMMOBILIZZAZIONI NEL BILANCIO DELLE AZIENDE SANITARIE (a cura Dott. Roberto Simonazzi) clicca qui per collegarti alla parte prima dell'intervento STATO PATRIMONIALE. Vengono

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Soluzione proposta ESERCIZIO N. 1 1) LEASING Il 1/01/2015

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali

Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali 316 PARTE SECONDA - IMPOSTAZIONE LOGICA STANDARD CARTE DI LAVORO Sezione B => B100 Immobilizzazioni immateriali OBIETTIVI Verificare che tutte le immobilizzazioni immateriali: - i cui oneri e benefici

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza

Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza IL CONTO ECONOMICO Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it

Dettagli

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015

MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 MISSION ONLUS Nota Integrativa al Bilancio chiuso al 31/12/2015 Il presente Bilancio è stato redatto in osservanza delle norme introdotte dal D.Lgs 127/91 e conformità della Raccomandazione elaborata dal

Dettagli

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD

S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD S.R.R. CALTANISSETTA PROVINCIA NORD SEDE LEGALE CALTANISSETTA CORSO UMBERTO I, 43 CAPITALE SOCIALE 122.268,00 REGISTRO DELLE IMPRESE DI CALTANISSETTA N. 01897400857 REA 106596 **************************

Dettagli

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards)

Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Transizione ai principi contabili internazionali IFRS (International Financial Reporting Standards) Prima applicazione dei Principi Contabili Internazionali IFRS (1) A partire dall esercizio 2005 le società

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI Sede in VIALE TRENTO TRIESTE N.11 Codice Fiscale 00353510357 - Rea REGGIO EMILIA 00353510357 RE - 0128373 P.I.: 00353510357 Capitale Sociale Euro 12671394 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL D.LGS 267/2000

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

IAS 17 I contratti di leasing

IAS 17 I contratti di leasing Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale IAS 17 I contratti di leasing di 1 Il leasing Il leasing è un contratto per mezzo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO PRINCIPALI DIFFERENZE TRA IL PRIMO STATO PATRIMONIALE DI APERTURA E L ULTIMO CONTO DEL PATRIMONIO Ai sensi di quanto disciplinato dal principio di contabilità economico-patrimoniale punto 9, la prima attività

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

Il caso Mobilpiù S.p.A La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali di Alberto Bertoni SOLUZIONE. Prima parte

Il caso Mobilpiù S.p.A La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali di Alberto Bertoni SOLUZIONE. Prima parte Il caso Mobilpiù S.p.A La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali di Alberto Bertoni SOLUZIONE Prima parte Acquisto di impianti Nell'acquisto, il valore originario dell'immobilizzazione

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

LE ATTIVITA IMMOBILIZZATE, IL MAGAZZINO, LE GRANDI COMMESSE

LE ATTIVITA IMMOBILIZZATE, IL MAGAZZINO, LE GRANDI COMMESSE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO OIC-IFRS: LE BASI PER UN CONFRONTO LE ATTIVITA IMMOBILIZZATE, IL MAGAZZINO, LE GRANDI COMMESSE Claudia Mezzabotta Dottore commercialista in Milano 15 giugno

Dettagli

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v.

Bilancio al 31 dicembre ex art bis Codice Civile. Società. Bergamo Servizi Pubblici SRL. Capitale Sociale Euro i.v. Bilancio al 31 dicembre 2012 ex art. 2435-bis Codice Civile Società Bergamo Servizi Pubblici SRL Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. corrente in Bergamo Piazzale Goisis 6 Codice Fiscale e Registro delle

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Le scritture di ammortamento

Le scritture di ammortamento Le scritture di ammortamento L ammortamento è un procedimento tecnico-contabile grazie al quale un costo pluriennale viene ripartito in esercizi. I costi pluriennali soggetti ad ammortamento sono, in particolare,

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA INFORMAZIONI SOCIETARIE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROMA (RM) VIA GUIDUBALDO DEL MONTE 60 CAP 00197 Indirizzo PEC protocollo@pec.italialavoro.it

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

L AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

L AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Consulenza Tributaria, del lavoro e gestionale Centro elaborazione dati contabili Elaborazione cedolini paga Scheda n. 21 del 11 settembre 2006 Ai Gentili Clienti Loro sedi L AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

OIC 16 Immobilizzazioni materiali OIC 16 Immobilizzazioni materiali Gaetano Di Bari Le novità per la redazione del bilancio di esercizio LUISS Business School 23 marzo 2015 NUOVE REGOLE Vecchio OIC 16 New OIC 16 AMMORTAMENTI CAPITALIZZAZIONE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA. Aspetti teorici Esempio operativo

NOTA INTEGRATIVA. Aspetti teorici Esempio operativo NOTA INTEGRATIVA Aspetti teorici Esempio operativo Definizione La nota integrativa è una parte integrante del bilancio d esercizio, ha la funzione di descrivere e informare i destinatari del bilancio non

Dettagli

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali

BILANCIO Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali BILANCIO 2005 Convegno APINDUSTRIA Verona, 15 Dicembre 2005 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO Aspetti civilistici e fiscali Relatori: Vittore Cacciatori Andrea Somenzi DEFINIZIONE -Le rimanenze di magazzino includono

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altri beni (Mobili e macchine da ufficio - Macchine elettroniche Automezzi) Immobilizzazioni

Dettagli

IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte I)

IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte I) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE Convegno IL NUOVO BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO IL CODICE CIVILE (parte I) Claudia Mezzabotta Dottore Commercialista in Milano 21 ottobre 2009 Auditorium Don Bosco, Milano

Dettagli

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

1. REDAZIONE DEL BILANCIO Sommario 1. REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1 REDAZIONE DEL BILANCIO ORDINARIO... 3 1.2 REDAZIONE DEL BILANCIO SEMPLIFICATO... 43 1.3 REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO... 51 1.4 REDAZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE...

Dettagli

Codice Civile Pagina 1

Codice Civile Pagina 1 Art. 2423 ter Struttura dello stato patrimoniale e del conto economico Salve le disposizioni di leggi speciali per le società che esercitano particolari attività, nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

L impatto fiscale delle novità

L impatto fiscale delle novità Seminario Mercoledì 23 marzo 2016 ore 9:00 13:00 Presso Hotel President Via Perasso - Benevento Il bilancio d esercizio e i nuovi principi OIC L impatto fiscale delle novità a cura di Raffaele Marcello

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE

STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO DELLE SOCIETA COLLEGATE BANCAPERTA S.P.A. 134 STATO PATRIMONIALE (in lire) VOCI DELL ATTIVO 31/12/1999 31/12/1998 10. Cassa e disponibilità presso banche centrali e

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 (Prof. A. Ferrari). 1 Riclassificazione del bilancio di esercizio

Dettagli

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI

Attenzione: Avanzo/Disavanzo Totale dell'anno precedente errato! CONTO ECONOMICO COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE ) Proventi e corrispettivi per la produzione delle prestazioni e/o servizi 52.2,3 2) Variazione delle rimanenze dei prodotti in corso di lavorazione, semilavorati

Dettagli

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche e schemi quantitativi del bilancio consolidato redatto secondo gli

Dettagli

redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c.

redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art bis c.c. Sede in CASTEL MAGGIORE - VIALE RIMEMBRANZE, 8 Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 01103100374 Partita IVA: 00532341203 Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2015 redatta in forma abbreviata

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015 TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA Reg. Imp. 01125570323 Rea 126538 Sede in PUNTO FRANCO VECCHIO MOLO IV c/o CAPANNONE 1-34135 - TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 750.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

Una classificazione delle informazioni

Una classificazione delle informazioni Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni non monetarie consistono di Informazioni

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

I bilanci delle società quotate III

I bilanci delle società quotate III III Tav. A.19 Principali indicatori dimensionali e di redditività delle società quotate italiane per settore industriale 1 (valori monetari in miliardi di euro) società non banche assicurazioni totale

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

Le principali differenze contabili internazionali

Le principali differenze contabili internazionali Università degli Studi di Trieste Ragioneria Generale ed Applicata (corso magistrale) Modulo di Ragioneria Internazionale Le principali differenze contabili internazionali di 1 Le aree critiche per l armonizzazione

Dettagli

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23 SomMario In sintesi I. L ammortamento dei beni materiali... 3 Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 14 Classificazione delle immobilizzazioni materiali

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli