Le immobilizzazioni immateriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le immobilizzazioni immateriali"

Transcript

1 Le immobilizzazioni immateriali 1

2 L attività d impresa richiede sempre numerosi FATTORI PRODUTTIVI che, a seconda delle modalità con cui sono impiegati nei processi aziendali, costituiscono: Fattori produttivi a medio-lungo ciclo di utilizzo Fattori produttivi a breve ciclo di utilizzo 2

3 I fattori produttivi IMMOBILIZZAZIONI Fattori di produzione di uso durevole e di durata pluriennale. Essi sono destinati a partecipare per periodi non brevi all attività aziendale, in quanto hanno un utilità che si protrae nel tempo. ATTIVO CIRCOLANTE Fattori destinati al consumo immediato o alla vendita. Essi esauriscono la loro utilità in un solo atto o ciclo produttivo. 3

4 Le immobilizzazioni Le immobilizzazioni contribuiscono alla produzione del reddito di più esercizi, tra i quali va ripartito il costo sostenuto per la loro acquisizione. Il processo mediante il quale avviene tale ripartizione è detto processo di ammortamento. Esso rappresenta l utilità ceduta dal bene nel corso dell esercizio per la realizzazione dei ricavi. 4

5 Le immobilizzazioni IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 5

6 Le immobilizzazioni immateriali nel Codice Civile IMMOBILIZZAZIONI (art Codice Civile) I - IMMATERIALI II - MATERIALI III - FINANZIARIE Ø Costi di impianto e di ampliamento Ø Costi di sviluppo Ø Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno Ø Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Ø Avviamento Ø Immobilizzazioni in corso e acconti Ø Altre 6

7 Le immobilizzazioni immateriali LA DEFINIZIONE Sono attività produttive prive di consistenza fisica che partecipano alla produzione economica d impresa relativa a più periodi. 7

8 Le immobilizzazioni immateriali- art C.C. CLASSIFICAZIONE B) Immobilizzazioni I Immobilizzazioni immateriali: 1. Costi d impianto e di ampliamento 2. Costi di sviluppo 3. Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno 4. Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 5. Avviamento 6. Immobilizzazioni in corso ed acconti 7. Altre 8

9 Le immobilizzazioni immateriali- art C.C. 9

10 Le immobilizzazioni immateriali- art C.C. Costi Pluriennali Hanno caratteristiche di indeterminatezza più marcate rispetto ai beni immateriali. Il legislatore non ha fornito una precisa definizione e si è limitato a fornire norme restrittive per: 1. Distribuzione dividendi; 2. Consenso Collegio Sindacale per iscrizione Beni Immateriali Si tratta generalmente di diritti giuridicamente tutelati che permettono all azienda lo sfruttamento dei benefici futuri attesi da tali diritti. Hanno propria identificabilità e sono pertanto suscettibili di una autonoma valutazione 10

11 Le immobilizzazioni immateriali- art C.C. Condizioni di iscrizione nell attivo dello Stato Patrimoniale Costi effettivamente sostenuti Costi identificabili Attendibilmente quantificati Recuperabili con i ricavi futuri 11

12 Le immobilizzazioni immateriali- art C.C. Condizioni di iscrizione nell attivo dello Stato Patrimoniale Facoltà per gli oneri pluriennali, obbligo per i beni immateriali e per l avviamento Non iscrivibili le immobilizzazioni immateriali ricevute a titolo gratuito Condizioni giàesistenti all inizio dellacapitalizzazione Impossibilità di capitalizzare costi già imputati a conto economico in passato, anchesesiverificanosolooralecondizioni dicapitalizzazione 12

13 Le immobilizzazioni immateriali- art C.C. Capitalizzazione di costi La capitalizzazione di costi come immobilizzazioni immateriali è ammessa solo se è ragionevolmente dimostrabile un associazione di causa ad effetto tra i costi medesimi ed i ricavi futuri Quando tale correlazione manca o è indefinita o indiretta i costi devono essere imputati a conto economico 13

14 Le immobilizzazioni immateriali- art C.C. PRINCIPI DI VALUTAZIONE VALORE ORIGINARIO DI ISCRIZIONE COSTO DI ACQUISTO O DI PRODUZIONE INCLUSIVO DEGLI ONERI ACCESSORI Il costo di produzione comprende tutti i costi direttamente imputabili e può includere anche costi indiretti per la quota ragionevolmente imputabile all'immobilizzazione 14

15 Le immobilizzazioni immateriali- art C.C. PRINCIPI DI VALUTAZIONE VALORE ORIGINARIO DI ISCRIZIONE IL VALORE DI ISCRIZIONE NON PUÒ ECCEDERE IL VALORE RECUPERABILE 15

16 Le immobilizzazioni immateriali- art C.C. PRINCIPI DI VALUTAZIONE SE IL VALORE DI ISCRIZIONE DI UN IMMOBILIZZAZIONE IMMATERIALE ECCEDE IL VALORE RECUPERABILE si dovrà procedere ad una svalutazione seguendo sia quanto previsto dal principio contabile n.24 che riprende lo standard IASB n. 36 Impairment of assets sia quanto prescritto dal codice civile all art. 2426, n.3 che prevede che le immobilizzazioni vengano svalutate in caso di perdita durevole 16

17 Le immobilizzazioni immateriali- art C.C. IMPAIRMENT TEST 17

18 L ammortamento delle immobilizzazioni immateriali l'ammortamento deveessere commisurato alla residua possibilità di utilizzo; il legislatore, tuttavia, ha indicato un periodo massimo di 5 anni per l'ammortamentodei costi pluriennali; l'ammortamento deve seguire un processo sistematico di ripartizione del costo sostenutosull'interaduratadi utilizzazione: Ammortamento a quote costanti; Ammortamento a quote decrescenti; Quote parametrate alle variabili quantitative più pertinenti; 18

19 Gli oneri pluriennali immateriali Costi di impianto e ampliamento Costi di sviluppo Altre 19

20 Oneri pluriennali (immateriali) tipici Facoltà di iscrizione e non obbligo; Consenso del collegio sindacale per l iscrizione; Ammortamento atecnico : limite max di 5 anni, anche se utilità di durata maggiore; Limite alla distribuibilità dei dividendi; 20

21 Costi di impianto e ampliamento Oneri sostenuti in modo non ricorrente dall'azienda in precisi momenti della sua vita quali la fase pre-operativa o quella di accrescimento della capacità operativa esistente. 21

22 Costi di impianto e ampliamento: classificazione 22

23 Costi di sviluppo Tra le immobilizzazioni immateriali, i costi di sviluppo rappresentano le tipologia che dà luogo a maggiori difficoltà interpretative. Il principio contabile nazionale di riferimento (OIC 24) considerando le differenti finalità per la uqale sono sostenuti, distingue i costi per: a) attività diricerca (dibase, applicata) b) attività disviluppo 23

24 Costi di di sviluppo ( segue) Ricerca di base àinsieme di studi, indagini e ricerche che non hanno una finalità definita con precisione, e che hanno pertanto un'utilità generica perl'impresa. Trattamento contabile dei costi per la ricerca di Base imputati a conto economico nel periodo in cui sono stati sostenuti 24

25 Costi di sviluppo ( segue) Condizioni per la capitalizzazione: Chiara identificazione del prodotto o processo Fattibilità tecnica Fattibilità finanziaria Fattibilità commerciale Fattibilità economica 25

26 I beni immateriali Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 26

27 Le caratteristiche dei beni immateriali Identificabilità Separabili e/o Protette da diritto legale o contrattuale Durata ammortamento: minore tra Durata economica (vita utile) Durata giuridica (durata residua del diritto) Nessun criterio restrittivo su iscrizione iniziale (collegio sindacale) e distribuzione degli utili 27

28 Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno Diritti di brevetto Diritto esclusivo di sfruttamento di una invenzione per un periodo di tempo determinato; Il presupposto per la tutela giuridica e dato dalla concessione del brevetto da parte dell ufficio italianobrevetti e dell ufficio europeobrevetti; La tutela giuridica del brevetto e sempre temporanea (20 anni); NOVITA : dell invenzione ORIGINALITA : dell invenzione INDUSTRIALITA : dell invenzione LICEITA : dell invenzione Requisiti brevettabilità 28

29 Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno (segue). Diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno diritti di autore Diritto che attribuisce per un periodo determinato il potere esclusivo di pubblicare opere o di sfruttarle economicamente. Ai sensi dell'art c.c. formano oggetto del diritto d autore le opere dell ingegno di carattere creativo. L acquisto del diritto d autore si attua con la creazione dell opera e non è subordinato alla registrazione o ad altri formali presupposti. La tutela giuridica (morale e patrimoniale) ha una durata eccezionalmente lunga (60 anno dopo la morte) e si attua a prescindere da qualsiasi utilizzazione pratica dell opera. 29

30 Diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno (segue). Le modalità di acquisizione Acquisito a titolo originario ü Per la capitalizzabilità dei costi di brevetto prodotti internamente valgono le regole enunciate per i costi di ricerca e sviluppo. ü In aggiunta possono essere iscritti: - costi accessori relativialla domanda - costi per ottenimento del brevetto. ü Acquisito a titolo derivato Nel caso di acquisto da terzi a titolo oneroso il costo è iscrivibile dal momento in cui si realizza il passaggio di proprietà. ü CRITERIO DEL COSTO + ONERI ACCESSORI - Costi di progettazione per adattamento del brevetto - Studi di fattibilità per l'implementazione del brevetto nel contesto operativo dell'azienda. ü Periodica analisi del valore residuo del brevetto per valutare il permanere dell utilità futura che ne giustificò la capitalizzazione. 30

31 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Concessioni ATTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Conferiscono a soggetti privati il diritto di sfruttare in esclusiva beni pubblici - Occupazione suoli demaniali - Derivazione di acque pubbliche - Sfruttamento cave e miniere Gestione servizi pubblici in condizioni regolamentate - Telecomunicazioni - Trasporti di linee - Autostrade se la concessione comporta il pagamento "una tantum" di una somma iniziale in aggiunta ai canoni periodici, solo questa può essere capitalizzata ed ammortizzata in relazione alla durata della concessione stessa nella voce sono iscrivibili i costi interni ed esterni sostenuti per l'ottenimento della concessione 31

32 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Licenze DIRITTO AMMINISTRATIVO Autorizzazioni con le quali si consente l esercizio di attività regolarmente. DIRITTO PRIVATO Diritto riconosciuto nella base di un contratto per sfruttamento: - in via esclusiva o non - a tempo indeterminato o non -con o senza limitazioniterritoriali. Brevetti e, più in generale, knowhow ISCRIVIBILI NELLA CLASSE CHE ACCOGLIE IL DIRITTO PRINCIPALE 32

33 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Marchi ØInsieme alla ditta ed all'insegna è uno dei segni distintivi dell'azienda (o di un prodotto) e può consistere in un emblema, in una denominazione e in un segno. Ø Deve avere come caratteristiche la novità, l'originalità, la liceità. ØElemento essenziale della tutela è la registrazione; al marchio non registrato è riconosciuta una tutela specifica in caso di preuso. 33

34 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Marchi ISCRIVIBILITA PRODUZIONE INTERNA I costi iscrivibili non devono essere confusi con quelli sostenuti per: - ricerca e sviluppo del prodotto - avviamento della produzione -campagna promozionale I costi iscrivibili devono essere intesi in senso restrittivo e valgono i criteri illustrati per i "costi di ricerca e sviluppo. NON E' ISCRIVIBILE IL MARCHIO RICEVUTO A TITOLO GRATUITO ACQUISIZIONE A TITOLO ONEROSO Il marchio viene generalmente acquisito unitamente ad una azienda o ad un ramo di azienda e deve essere: - separatamente valutato - iscritto sulla base del suo valore corrente 34

35 Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Diritti simili Non e' chiaro cosa il legislatore abbia voluto intendere per "diritti simili. Secondo la dottrina prevalente il legislatore non ha voluto escludere in una materia in continua evoluzione, il sorgere di rapporti giuridici diversi da quelli oggi conosciuti. Non e' possibile prevedere criteri contabili specifici e si rendono adottabili i criterigenerali espostiprecedentemente 35

36 L avviamento 36

37 L avviamento L avviamento è definito in linea di principio, come la differenza tra il capitale di funzionamento, rilevato secondo valori correnti, e il capitale economico che viene calcolato in relazione alla futura redditività dell azienda, intesa come bene economico e complesso. 37

38 Le accezioni di avviamento nei principi contabili nazionali Avviamento originario Avviamento derivato Ø Internamente generato, frutto della efficiente gestione aziendale Ø Non capitalizzabile in quanto: Ø non definibile in termini di costi a utilità differita Ø rappresenta il valore attuale di un flusso di ricavi sperati Ø Acquisito a titolo oneroso a seguito di acquisto di azienda o di partecipazioni, conferimenti, fusioni e scissioni Ø Capitalizzabilità nel limite del costo sostenuto art. 2426, n. 6 38

39 L iscrizione dell avviamento derivato in bilancio Ø Ø Ø Iscrizione nei limiti del costo sostenuto; Consenso collegio sindacale; Durata ammortamento: Ø 5 anni Ø Maggiore, purché non superi la durata per l utilizzazione di questo nell attivo del bilancio (20 anni secondo i principi OIC) Ø No iscrizione oneri accessori (imposta di registro, consulenze per acquisto d azienda, ecc.): da iscrivere in costi di impianto e ampliamento o da spesare a CE Ø Ø Impairment test annuale per svalutazione No ripristino di valore 39

40 Le altre immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni in corso e acconti Altre immobilizzazioni immateriali 40

41 Immobilizzazioni in corso e acconti Immobilizzazioni in corso costi interni ed esterni sostenuti per le immobilizzazioni immateriali per le quali -non sia ancora stata acquisita la piena titolarità del diritto (brevetti-marchi) - i progetti non sono stati ancora completati (costi di ricerca e sviluppo) 41

42 Immobilizzazioni in corso e acconti Acconti Principio della destinazione Somme versate rappresentative di anticipi a fornitori di beni immateriali 42

43 Altre immobilizzazioni immateriali ØVoce residuale prevista dal legislatore per ridurre al minimo la necessità di aggiungere altre voci, avvalendosi del 3 comma art ter cod. civ. ØPer la capitalizzazione valgono i principi generali; A. costi che non esauriscono la loro utilità in un solo periodo e produttivi di benefici futuri B. la capitalizzazione iniziale ed il mantenimento dell'iscrizione nell'attivo patrimoniale è consentito solo in presenza di chiari presupposti di recuperabilità nel futuro Costi per l'acquisizione di commesse e relativi costi pre-operativi Migliorie e spese incrementative su beni di terzi Diritti reali di godimento su azioni Oneri accessori su finanziamenti Costi per il trasferimento e per il riposizionamento dei cespiti Costi di software 43

44 44

45 Distribuibilità dividendi e utile d esercizio in presenza di costi di.. Il codice civile dispone che i costi di impianto e di ampliamento e i costi di sviluppo aventi utilità pluriennale possono essere iscritti nell attivo dello stato patrimoniale, con il consenso del collegio sindacale (se esistente). Fino a quando l ammortamento non è completato, possono essere distribuiti dividendi solo se residuano riserve disponibili sufficienti a coprire l ammontare dei costi non ammortizzati. Il periodo di ammortamento non può essere

46 Distribuibilità dividendi e utile d esercizio in presenza di costi di.. (segue) Il vincolo alla distribuzione non comporta l obbligo di iscrivere in bilancio una specifica riserva, ma si applica genericamente a tutte le riserve di patrimonio netto disponibili e deve essere evidenziato nella nota integrativa

47 Distribuibilità dividendi e utile d esercizio in presenza di costi di..(segue) Si considerino i seguenti dati, relativi a due situazioni: Costi di impianto e di ampliamento Situazione Alfa Situazione Beta Costi di sviluppo Totale Ammortamenti (320) (320) Costi ancora da ammortizzate Riserve disponibili per la distribuzione di dividendi e utile d esercizio Dividendi distribuibili

48 Distribuibilità dividendi e utile d esercizio in presenza di costi di.. (segue) Si può rilevare che: nella seconda situazione non è possibile la distribuzione di dividendi poiché le riserve distribuibili e l utile dell esercizio non sono sufficienti a lasciare un residuo disponibile: difatti, la somma delle riserve distribuibili e utile d esercizio (pari a 1.050) è minore della quota ancora da ammortizzare delle attività immateriali poste sotto cautela del codice civile (pari a 1.280)

49 Distribuibilità dividendi e utile d esercizio in presenza di costi di.. (segue) Si può rilevare che: Nella prima situazione è possibile la distribuzione di dividendi perché le riserve distribuibili e l utile dell esercizio (pari a ) sono più che sufficienti rispetto ai costi ancora da ammortizzate (pari a 1.280). I dividendi distribuibili ammontano a 9.120

50

51 Contabilizzazione dell avviamento La rilevazione iniziale dell avviamento consiste nel capitalizzare tra le immobilizzazioni immateriali l eccedenza del costo di acquisizione sostenuto rispetto alle attività nette a valore corrente dell impresa di nuova acquisizione. Deve essere iscritto alla voce B.I.5 dell attivo dello stato patrimoniale. La rilevazione iniziale consiste nella capitalizzazione solo della parte dei corrispettivi e che corrisponde al valore intrinseco del complesso organizzato di beni acquistati.

52 Contabilizzazione dell avviamento (segue) L avviamento deve risultare dal bilancio straordinario redatto a valori correnti. Nel caso dell acquisizione di azienda funzionante l avviamento può essere concordato tra le parti, quale elemento del prezzo (o risultare dal bilancio di cessione redatto dal perito), e deve essere effettivamente pagato.

53 Contabilizzazione dell avviamento (segue) Se le parti non concordano un valore specifico per ogni bene, ma soltanto il corrispettivo globale dell azienda, l acquirente deve assegnare a tutte le attività e passività acquisite il valore corrente (fair value) ad ognuna attribuibile. Se il prezzo pagato è superiore alla somma algebrica dei valori attribuiti ad attività e passivitàacquisite, ladifferenzacostituisce Avviamento

54 Si supponga che il Sig. Bianchi, titolare dell impresa White Food decida di cedere l azienda al Sig. Rosa. Il bilancio a valori storici redatto dal Sig. Bianchi alla data di cessione è il seguente:

55 Situazione contabile all atto della cessione (redatta a valori storici) Macchinari Debiti v/fornitori Crediti v/clienti Fondo TFR Merci in rimanenza Patrimonio netto Totale Attivo Totale Passivo

56 Le parti concordano un prezzo di cessione pari a , senza concordare un valore specifico per ogni bene. Tuttavia, dopo un attenta valutazione dei beni acquisiti, il Sig. Rosa, l acquirente, redige il bilancio a valori correnti della White & Food, e assegna ai macchinari il valore di , e alle merci il valore di La somma algebrica delle attività e passività acquisite valutate a valori correnti genera un avviamento

57 Valore corrente dell attivo Valore corrente del passivo Macchinari Crediti v/clienti Rimanenze merci Debiti v/fornitori Fondo TFR

58 Valore corrente dell attivo = Valore corrente del passivo = Differenza = Prezzo di cessione = Avviamento =

59 Bilancio che redige il Sig. Rosa Macchinari Debiti v/fornitori Crediti v/clienti Fondo TFR Merci in rimanenza Avviamento Patrimonio netto Totale Attivo Totale Passivo

Le immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali 1 L attività d impresa richiede sempre numerosi FATTORI PRODUTTIVI che, a seconda delle modalità con cui sono impiegati nei processi aziendali, costituiscono: Fattori produttivi

Dettagli

Le immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali 1 Gli argomenti di oggi Definizione e classificazione delle immobilizzazioni immateriali La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Trattamento contabile degli oneri

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali UNIVERSITA CATTANEO LIUC La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Autore: Docenti di contabilità CONTABILITA E BILANCIO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI: Definizione Condizioni

Dettagli

LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO

LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO LA COMPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E DELL AVVIAMENTO Materiale didattico non vendibile GRUPPO EUROCONFERENCE S.P.A. Via E. Fermi, 11/a - 37135 Verona Tel. 045/8201828 -

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali UNIVERSITA CARLO CATTANEO LIUC. CONTABILITA E BILANCIO -ANNO ACCADEMICO 2016-2017 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali A cura dei docenti di Bilancio E vietata la riproduzione totale o parziale

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Le immobilizzazioni immateriali

Università degli Studi di Parma. Temi speciali di bilancio. Le immobilizzazioni immateriali Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le immobilizzazioni immateriali Definizione Le immobilizzazioni sono costituite da tutti gli elementi del patrimonio di funzionamento destinati

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO

LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO LA DISCIPLINA DEL BILANCIO D ESERCIZIO 3. L ATTIVO PATRIMONIALE: CRITERI DI ISCRIZIONE DELLE VOCI NELLO STATO PATRIMONIALE E NEL CONTO ECONOMICO Nella iscrizione delle poste attive patrimoniali il codice

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali COSTI PLURIENNALI: TRATTAMENTO CIVILISTICO E FISCALE 1 Immobilizzazioni immateriali Beni immateriali Hanno una propria identificabilità e individualità; di norma sono diritti giuridicamente tutelati che

Dettagli

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) I. Immobilizzazioni immateriali Criteri di valutazione B) I. Immobilizzazioni immateriali Capitalizzazione di

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali Università di Roma - Facoltà di Economia Corso di Revisione Aziendale - anno 2014-2015 Prof. Umile

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Finalità e postulati del bilancio...

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE Anno Accademico 2014-2015 Parte speciale: la logica e il sistema delle rilevazioni

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non sempre facile da verificare effettiva possibilità di utilizzo

Dettagli

INDICE PREMESSA... 17

INDICE PREMESSA... 17 INDICE PREMESSA... 17 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 19 1. Soggetti obbligati... 20 2. Documenti che compongono il bilancio... 20 3. Postulati del bilancio... 21 3.1

Dettagli

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver

I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver I BREVETTI Il brevetto è uno strumento che permette al titolare dello stesso di tutelarsi dallo sfruttamento altrui delle idee che oltre ad aver pensato ha anche realizzato. Brevettando infatti una propria

Dettagli

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019

Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 Contabilità e Bilancio CLEM I canale a.a. 2018/2019 LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Prof. Francesco Ranalli Art. 2426 c.c.: le immobilizzazioni Le immobilizzazioni sono iscritte nell aggregato B

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI

LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Art. 2426 c.c.: le immobilizzazioni Le immobilizzazioni sono iscritte nell aggregato B di S.P. e sono distinte in tre gruppi: I) Immobilizzazioni immateriali; immobilizzazioni

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Caso 8 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le operazioni relative alle immobilizzazioni immateriali, con particolare attenzione alla capitalizzazione degli oneri

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (art cod. civ. e OIC n. 24)

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (art cod. civ. e OIC n. 24) IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI (art. 2426 cod. civ. e OIC n. 24) Costi ad utilità pluriennale mancanza di tangibilità. Si distinguono in: - oneri pluriennali; - beni immateriali; - avviamento. Iscrizione

Dettagli

Università degli studi di Trieste

Università degli studi di Trieste Università degli studi di Trieste La rappresentazione delle immobilizzazioni immateriali nel bilancio d esercizio Prof. Guido Grisi DEAMS Immobilizzazioni immateriali Norme del C.C.: art. 2424 (cfr. IAS

Dettagli

Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017

Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 Ragioneria CLEM I canale a.a. 2016/2017 LA VALUTAZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI Prof. Francesco Ranalli Art. 2426 c.c.: le immobilizzazioni Le immobilizzazioni sono iscritte nell aggregato B di S.P. e sono

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

Domande su cap. 6. Domande da cap. 6

Domande su cap. 6. Domande da cap. 6 Domande su cap. 6 Un azienda ha svalutato per 600 un bene di un valore contabile di 3.000 (V.O. 5.000, Vita Utile 10 anni, Criterio a quote costanti, V.F. = 0). Dopo due esercizi il valore d uso viene

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Crediti verso soci per STATO PATRIMONIALE ATTIVO A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B Immobilizzazioni C Attivo circolante D Ratei e risconti PASSIVO A Patrimonio netto B Fondi per rischi e oneri C Trattamento

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali Art. 2426 c.c.; documento n. 24 dei principi contabili OIC Principi Contabili Internazionali IAS 38 "Immobilizzazioni tecniche " NB: sempre ricordando che qui si sta parlando

Dettagli

La valutazione degli elementi del capitale

La valutazione degli elementi del capitale La valutazione degli elementi del capitale Dott.ssa Francesca Picciaia Dipartimento di Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia 1 Agenda Analisi delle principali valutazioni

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE MODULO A LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE E il documento contabile deputato a rappresentare alla data di riferimento del bilancio 1

Dettagli

Lo Stato Patrimoniale (II)

Lo Stato Patrimoniale (II) Corso di Bilancio e principi contabili bilancio Lo Stato Patrimoniale (II) Prof. Luigi LEPORE E-mail: luigi.lepore@uniparthenope.it primo obiettivo della lezione Definire la struttura e la composizione

Dettagli

IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali

IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali IAS 38 - Le immobilizzazioni immateriali (approvato dal Board dello IASC nel luglio 1998 ed entrato in vigore a partire dai bilanci degli esercizi con inizio dal 1 luglio del 1999). Prof. Domenico Nicolò

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali Indice 1) Cosa sono le immobilizzazioni immateriali 2) Come possono essere classificate 3) Quando possono

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 3: Immobilizzazioni immateriali Il presente materiale è di ausilio alla

Dettagli

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio Marco Allegrini Rilevazione iniziale Considerazioni generali Valutazione al costo ammortizzato, se pagamento differito rispetto

Dettagli

Fiscal News N Ammortamento costi impianto. La circolare di aggiornamento professionale Premessa. Costi da capitalizzare

Fiscal News N Ammortamento costi impianto. La circolare di aggiornamento professionale Premessa. Costi da capitalizzare Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 128 02.05.2014 costi impianto Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Con la chiusura del bilancio 2013 arriva il momento di considerare

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO: I criteri di valutazione

IL BILANCIO D ESERCIZIO: I criteri di valutazione A A IL BILANCIO D SRCIZIO: I criteri di valutazione 1 A A Nelle valutazioni di bilancio occorre seguire il seguente sistema gerarchico di norme: Clausole generali Principi di redazione Principi di valutazione

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO

IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO L AMMORTAMENTO, LA SVALUTAZIONE E LA DISMISSIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 IL PROCESSO DI AMMORTAMENTO ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni Attivo STATO PATRIMONIALE I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi

Dettagli

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI acquisto di una macchina del costo di 800, ammortizzata in 4 anni in quote costanti; all acquisto viene registrato il conto immobilizzazioni materiali in dare

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

L AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

L AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI Consulenza Tributaria, del lavoro e gestionale Centro elaborazione dati contabili Elaborazione cedolini paga Scheda n. 21 del 11 settembre 2006 Ai Gentili Clienti Loro sedi L AMMORTAMENTO DELLE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Patrimonio netto. A Crediti verso soci per. B Fondi per rischi e oneri

STATO PATRIMONIALE ATTIVO PASSIVO. versamenti ancora dovuti. rapporto. A Patrimonio netto. A Crediti verso soci per. B Fondi per rischi e oneri STATO PATRIMONIALE ATTIVO A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B Immobilizzazioni C Attivo circolante D Ratei e risconti PASSIVO A Patrimonio netto B Fondi per rischi e oneri C Trattamento

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

OIC 24 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

OIC 24 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI OIC 24 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI PROF. EUGENIO MARIO BRAJA Torino, 15 febbraio 2017 Il principio OIC 24 è stato elaborato nella sua nuova edizione 2016 per tenere conto delle novità introdotte nell

Dettagli

Immobilizzazioni Immateriali. Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero

Immobilizzazioni Immateriali. Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero Corso Bilancio d Esercizio Immobilizzazioni Immateriali Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero Tutto il materiale presente in questa presentazione è protetto da diritto d'autore; può essere utilizzato

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO INDICE Premessa......................................... pag. VII Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1.

Dettagli

Immobilizzazioni immateriali

Immobilizzazioni immateriali Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 8 25.02.2015 Immobilizzazioni immateriali Il nuovo OIC 24 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili Il nuovo OIC 24 introduce

Dettagli

L ISCRIZIONE A BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI. Giovannibattista Sernaglia

L ISCRIZIONE A BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI. Giovannibattista Sernaglia L ISCRIZIONE A BILANCIO DEI BENI INTANGIBILI Giovannibattista Sernaglia La capacità di sopravvivenza dell impresa nel lungo periodo è funzione del tipo di risorse immateriali possedute Guidelines 1 I

Dettagli

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali Silvana Secinaro (Ricercatore Economia Aziendale - UniTo, Commercialista) OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali 1 Novità in sintesi Nella nuova versione dell OIC 24 vengono recepite Le novità legislative

Dettagli

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag. Indice Premessa 1 1. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio 3 1.1. Bilancio come sintesi contabile e bilancio come «pacchetto» informativo 3 1.2. Le funzioni del bilancio 5 1.3. I principi contabili

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 46 16.12.2015 2 Le scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura conti Come chiarisce il principio contabile OIC

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano

PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano PROVINCIA DI GORIZIA Autorità d Ambito Territoriale Ottimale Orientale Goriziano L. 05.01.94 n. 36 L.R. 13/2005 Art. 24/[1] Affidamento del Servizio Idrico Integrato a IRISACQUA Srl CONVENZIONE CONTRATTO

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2011-2012 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE La nozione di immobilizzazione 2 Le immobilizzazioni sono condizioni di produzione che sono destinate

Dettagli

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

OIC 16 Immobilizzazioni materiali OIC 16 Immobilizzazioni materiali Gaetano Di Bari Le novità per la redazione del bilancio di esercizio LUISS Business School 23 marzo 2015 NUOVE REGOLE Vecchio OIC 16 New OIC 16 AMMORTAMENTI CAPITALIZZAZIONE

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK

CONSORZIO STABILE ALVEARE NETWORK Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in VICENZA VIA PUCCINI 25/B Codice Fiscale 03661100242 Numero Rea VI P.I. 03661100242 Capitale Sociale Euro - Forma giuridica Consorzi Settore di attività prevalente

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica

1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica Introduzione... XV Parte Prima Il bilancio d esercizio: teoria, finalità e struttura 1. Il bilancio d esercizio nella dottrina e nella normativa civilistica 1. Premessa... 3 2. Il fine del bilancio d esercizio

Dettagli

RISOLUZIONE N. 154/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 dicembre 2004

RISOLUZIONE N. 154/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 dicembre 2004 RISOLUZIONE N. 154/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 dicembre 2004 Oggetto: Istanza di interpello. Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. XZ S.p.A.. Determinazione del valore dell avviamento

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura Attivo B) Immobilizzazioni Attivo C) Attivo circolante Attivo D) Ratei e risconti attivi Passivo A)

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

SOMMARIO NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO

SOMMARIO NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO CAPITOLO I LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO: NORME DI LEGGE E PRINCIPI CONTABILI DI RIFERIMENTO 1. Le norme di legge e i principi contabili di riferimento per la redazione del bilancio di esercizio...

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 MODULO A LEZIONE N. 14 IL CONTO ECONOMICO NOZIONE Il conto economico è il documento di bilancio che, contrapponendo i ed i di competenza del periodo amministrativo, illustra

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto

Soluzioni Casi. Stato patrimoniale al Passività e patrimonio netto Soluzioni Casi Caso 1 Fabbricati e terreni Attività Terreni e Fabbricati 3.000 - Fondo ammortamento fabbricati (80) (2.400/30 anni Stato patrimoniale al 31.12 Passività e patrimonio netto Componenti negativi

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 4: Immobilizzazioni materiali Il presente materiale è di ausilio alla didattica

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DELLE INTELLECTUAL PROPERTIES

LA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DELLE INTELLECTUAL PROPERTIES LA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO DELLE INTELLECTUAL PROPERTIES Roma, 24 giugno 2015 1 Titre de la présentation PANORAMICA Con l espressione Proprietà Intellettuale si indica, nel nostro ordinamento, l'apparato

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide

Sommario. Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide Capitolo 1 - I crediti, il criterio del costo ammortizzato e le disponibilità liquide 1.1. Nuovi criteri di valutazione dei crediti e delle disponibilità liquide 1.2. Le disponibilità liquide e i contratti

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale

Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale Relazione del Presidente del CdA allo Stato Patrimoniale iniziale Gli importi presenti sono espressi in unità di euro 1 PARTE INIZIALE Il presente stato patrimoniale iniziale è stato redatto nel rispetto

Dettagli

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA S.O.GE MODULO A IL CONTO ECONOMICO NOZIONE Il conto economico è il documento di bilancio che, contrapponendo i ed i di competenza del periodo amministrativo,

Dettagli

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

Ragioneria generale e applicata Prof. Forte 1 Prof. Forte Le scritture di assestamento (parte seconda) Ilavoriincorsosuordinazione(1) 2 Produzione su commessa: o la produzione è svolta su specifica richiesta del cliente o il contratto definisce

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO Paolo Fratini Consigliere Segretario O.D.C.E.C. di Terni Facoltà di Economia, Università degli Studi di Perugia STRATEGICITA

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE

ECONOMIA AZIENDALE A.A PROF. G.B. ALBERTI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2009-2010 PROF. G.B. ALBERTI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ED IMMATERIALI I CRITERI DI VALUTAZIONE La nozione di immobilizzazione 2 Le immobilizzazioni sono condizioni di produzione

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A.

14/09/2016. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. 2016/2017. Ragioneria A Proff. L. Puddu, G. Giovando, C. Rainero A.A. LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DELLO STATO PATRIMONIALE 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura Attivo B) Immobilizzazioni Attivo C) Attivo circolante Attivo D) Ratei e risconti attivi Passivo A)

Dettagli

FONDAZIONE FELICITA MORANDI

FONDAZIONE FELICITA MORANDI Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 95054640123 Numero Rea VA 296631 P.I. 03185930124 Capitale Sociale Euro Forma giuridica VIA ORRIGONI, 6, 21100 VARESE (VA) - i.v.

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo Stato patrimoniale 2016 2017 Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata Parte da richiamare Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) B) Immobilizzazioni

Dettagli

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo Stato patrimoniale 2017 2018 Attivo A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti Parte richiamata Parte da richiamare Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) B) Immobilizzazioni

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE. Scuola ODCEC Perugia LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI E MATERIALI PRINCIPI E PROCEDURE DI REVISIONE Le immobilizzazioni: classificazione Classificazione (art. 2424 c.c.) Attivo (B) Immobilizzazioni, con separata indicazione

Dettagli

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile

DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile DIRETTIVA 34/UE/2013: le novità sui bilanci 2016 introdotte dalla nuova Direttiva contabile Costi di ricerca e pubblicità e novità in tema di immobilizzazioni immateriali (OIC 24) Cagliari, 2 marzo 2017

Dettagli

EGEA - ENTE GESTIONE ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

EGEA - ENTE GESTIONE ENERGIA AMBIENTE S.P.A. Sede in ALBA Codice Fiscale 00314030180 - Numero Rea CUNEO 45211 P.I.: 01817090044 Capitale Sociale Euro 47.716.235 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Settore di attività prevalente (ATECO): 352200

Dettagli

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag.

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag. Indice Curatori e Autori Volume I Curatori e Autori Volume II Introduzione XI XIII XV Capitolo 1 Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale di Marco Allegrini

Dettagli

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO

OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO OIC 10 RENDICONTO FINANZIARIO Dr. Reale Pierangelo (Catanzaro 17/03/2017) 1 Rendiconto parte del Bilancio d esercizio Art. 2423 co.1 c.c. Bilancio d esercizio costituito da stato patrimoniale, conto economico,

Dettagli

OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI OIC 16 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CLASSIFICAZIONE AREA B Immobilizzazioni con separata indicazione di quelle concesse in locazione finanziaria B. II IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1) terreni e fabbricati;

Dettagli