Ragioneria generale e applicata Prof. Forte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ragioneria generale e applicata Prof. Forte"

Transcript

1 1 Prof. Forte Le scritture di assestamento (parte seconda) Ilavoriincorsosuordinazione(1) 2 Produzione su commessa: o la produzione è svolta su specifica richiesta del cliente o il contratto definisce il prezzo (o i parametri per determinarlo); o divario tra i periodi di sostenimento dei costi e il periodo di conseguimento del ricavo. Criterio della commessa completata: o valutazione al costo; o l utile della commessa è rilevato interamente nel periodo di consegna del bene. Criterio della percentuale di completamento: o valutazione in base ai corrispettivi maturati con ragionevole certezza ; o l utile della commessa è ripartito tra i diversi periodi coperti dalle lavorazioni. 1

2 Ilavoriincorsosuordinazione(2) 3 Il criterio della percentuale di completamento è ritenuto applicabile anche nella logica dei valori storici. Determinazione dello stato di avanzamento dei lavori: o metodo cost-to-cost (confronto tra i costi sostenuti a una certa data e il costo totale stimato). Rilevazioni contabili: o Rimanenze di lavori in corso su ordinazione (attività del capitale); o Variazioni di rimanenze di lavori in corso su ordinazione. I lavori in corso su ordinazione: commessa completata(1) 4 Durante il periodo X1, si riceve una commessa dal cliente Alfa relativa alla costruzione di un macchinario. Il tempo previsto di costruzione è 3 anni, il costo complessivo stimato è 5.000, il corrispettivo pattuito è (iva 20%) da corrispondersi alla consegna del bene(in data 30/4/X3). I costi della commessa sono i seguenti: o anno X1: 1.000(materie 200; lavoro 700; servizi 100); o anno X2: 2.500(materie 1.000; lavoro 1.400; servizi 100); o anno X3: 1.500(materie 200; lavoro 800; servizi 500). Applicando il metodo cost-to-cost: o annox1:1.000/5.000=20% o anno X2: 2.500/5.000 = 50%(S.A.L complessivo = 20+50=70%) o anno X3: 1.500/5.000 = 30%(SAL compless. = =100%). Il valore attribuito alla rimanenza finale di lavori in corso è: o annox1:5.000x20%=1.000 o annox2:5.000x70%=

3 I lavori in corso su ordinazione: commessa completata(2) 5 Rilevazioni contabili periodo X1 Scrittura di assestamento(31/12/x1) Rimanenze finali di lavori in corso Variazioni di rimanenze di lavori in corso Scrittura di epilogo a CE(31/12/X1) Conto economico Acquisti di materie 200 Retribuzioni al personale dipendente 700 Costi per servizi 100 Scrittura di epilogo a CE(31/12/X1) Variazioni di rimanenze di lavori in corso Conto economico Scrittura di chiusura a SP(31/12/X1) Stato patrimoniale finale Rimanenze finali di lavori in corso I lavori in corso su ordinazione: commessa completata(3) Attività Rimanenze finali di lavori in corso Componenti negativi Prospetti di bilancio Stato patrimoniale Conto economico Passività e netto Componenti positivi Materie 200 Variazioni di rimanenze Lavoro 700 Servizi 100 Apertura dei conti e storno delle rimanenze iniziali Scrittura di apertura(1/1/x2) Rimanenze iniziali di lavori in corso Stato patrimoniale iniziale Scrittura di storno(1/1/x2) Variazioni rimanenze di lavori in corso Rimanenze iniziali di lavori in corso

4 I lavori in corso su ordinazione: commessa completata(4) 7 Rilevazioni contabili periodo X2 Scrittura di assestamento(31/12/x2) Rimanenze finali di lavori in corso Variazioni di rimanenze di lavori in corso Scrittura di epilogo a CE(31/12/X2) Conto economico Acquisti di materie Retribuzioni al personale dipendente Costi per servizi 100 Scrittura di epilogo a CE(31/12/X2) Variazioni di rimanenze di lavori in corso Conto economico Scrittura di chiusura a SP(31/12/X2) Stato patrimoniale finale Rimanenze finali di lavori in corso I lavori in corso su ordinazione: commessa completata(5) Attività Rimanenze finali di lavori in corso Componenti negativi Prospetti di bilancio Stato patrimoniale Conto economico Passività e netto Componenti positivi Materie Variazioni di rimanenze Lavoro Servizi 100 Apertura dei conti e storno delle rimanenze iniziali Scrittura di apertura(1/1/x3) Rimanenze iniziali di lavori in corso Stato patrimoniale iniziale Scrittura di storno(1/1/x3) Variazioni rimanenze di lavori in corso Rimanenze iniziali di lavori in corso

5 I lavori in corso su ordinazione: commessa completata(6) 9 Rilevazioni contabili periodo X3 Rilevazione del ricavo(30/4/x3) +IN Crediti v/cliente Alfa FE Ricavi di commessa FN Iva a debito Scrittura di epilogo a CE(31/12/X3) Conto economico Acquisti di materie 200 Retribuzioni al personale dipendente 800 Costi per servizi 500 Variazioni di rimanenze lavori in corso Scrittura di epilogo a CE(31/12/X3) Conto economico Ricavi di commessa I lavori in corso su ordinazione: commessa completata(7) 10 Attività Rimanenze finali di lavori in corso Prospetti di bilancio Stato patrimoniale 0 Passività e netto Conto economico Componenti negativi Componenti positivi Materie 200 Ricavi di commessi Lavoro 800 Servizi 500 Variazioni di rimanenze Totale comp. negativi Tot. comp. positivi L utile lordo della commessa ( = 2.000) è interamente imputato al periodo in cui il bene è consegnato 5

6 I lavori in corso: percentuale di completamento(1) 11 Durante il periodo X1, si riceve una commessa dal cliente Alfa relativa alla costruzione di un macchinario. Il tempo previsto di costruzione è 3 anni, il costo complessivo stimato è 5.000, il corrispettivo pattuito è (iva 20%) da corrispondersi alla consegna del bene(in data 30/4/X3). I costi della commessa sono i seguenti: o anno X1: 1.000(materie 200; lavoro 700; servizi 100); o anno X2: 2.500(materie 1.000; lavoro 1.400; servizi 100); o anno X3: 1.500(materie 200; lavoro 800; servizi 500). Applicando il metodo cost-to-cost: o annox1:1.000/5.000=20% o anno X2: 2.500/5.000 = 50%(S.A.L complessivo = 20+50=70%) o anno X3: 1.500/5.000 = 30%(SAL compless. = =100%). Il valore attribuito alla rimanenza finale di lavori in corso è: o annox1:7.000x20%=1.400 o annox2:7.000x70%= I lavori in corso: percentuale di completamento(2) 12 Rilevazioni contabili periodo X1 Scrittura di assestamento(31/12/x1) Rimanenze finali di lavori in corso Variazioni di rimanenze di lavori in corso Scrittura di epilogo a CE(31/12/X1) Conto economico Acquisti di materie 200 Retribuzioni al personale dipendente 700 Costi per servizi 100 Scrittura di epilogo a CE(31/12/X1) Variazioni di rimanenze di lavori in corso Conto economico Scrittura di chiusura a SP(31/12/X1) Stato patrimoniale finale Rimanenze finali di lavori in corso

7 I lavori in corso: percentuale di completamento(3) Attività Rimanenze finali di lavori in corso Componenti negativi Prospetti di bilancio Conto economico Componenti positivi Materie 200 Variazioni di rimanenze Lavoro 700 Servizi 100 AlperiodoX1èimputatounutilelordoper400 Apertura dei conti e storno delle rimanenze iniziali Scrittura di apertura(1/1/x2) Stato patrimoniale Passività e netto Rimanenze iniziali di lavori in corso Stato patrimoniale iniziale Scrittura di storno(1/1/x2) Variazioni rimanenze di lavori in corso Rimanenze iniziali di lavori in corso I lavori in corso: percentuale di completamento(4) 14 Rilevazioni contabili periodo X2 Scrittura di assestamento(31/12/x2) Rimanenze finali di lavori in corso Variazioni di rimanenze di lavori in corso Scrittura di epilogo a CE(31/12/X2) Conto economico Acquisti di materie Retribuzioni al personale dipendente Costi per servizi 100 Scrittura di epilogo a CE(31/12/X2) Variazioni di rimanenze di lavori in corso Conto economico Scrittura di chiusura a SP(31/12/X2) Stato patrimoniale finale Rimanenze finali di lavori in corso

8 I lavori in corso: percentuale di completamento(5) Attività Rimanenze finali di lavori in corso Componenti negativi Prospetti di bilancio Stato patrimoniale Conto economico Passività e netto Componenti positivi Materie Variazioni di rimanenze Lavoro Servizi AlperiodoX1èimputatounutilelordoper1.000 Apertura dei conti e storno delle rimanenze iniziali Scrittura di apertura(1/1/x3) Rimanenze iniziali di lavori in corso Stato patrimoniale iniziale Scrittura di storno(1/1/x3) Variazioni rimanenze di lavori in corso Rimanenze iniziali di lavori in corso I lavori in corso: percentuale di completamento(6) 16 Rilevazioni contabili periodo X3 Rilevazione del ricavo(30/4/x3) +IN Crediti v/cliente Alfa FE Ricavi di commessa FN Iva a debito Scrittura di epilogo a CE(31/12/X3) Conto economico Acquisti di materie 200 Retribuzioni al personale dipendente 800 Costi per servizi 500 Variazioni di rimanenze lavori in corso Scrittura di epilogo a CE(31/12/X3) Conto economico Ricavi di commessa

9 I lavori in corso: percentuale di completamento(7) Attività Rimanenze finali di lavori in corso Componenti negativi Prospetti di bilancio Stato patrimoniale 0 Conto economico Passività e netto Componenti positivi Materie 200 Ricavi di commessa Lavoro 800 Servizi 500 Variazioni di rimanenze Totale comp. negativi Tot. comp. positivi L utile lordo della commessa risulta imputato: o per400(=20%)alperiodox1; o per1.000(=50%)alperiodox2; o per600(=30%di2.000)alperiodox3. I lavori in corso: altre problematiche(1) 18 Costi sostenuti prima dell acquisizione della commessa o imputazione a conto economico. Costi pre-operativi o commessa completata: costi di produzione da includere nel valore della rimanenza; o percentuale di completamento: costi da capitalizzare in una voce specifica(immobilizzazioni immateriali). Costi operativi Costi post-operativi o accantonamenti a fondi durante lo svolgimento delle lavorazioni. Anticipi(somme ricevute prima dell inizio dei lavori): o passività dello Stato patrimoniale. Acconti(somme ricevute durante i lavori): o stesso trattamento degli anticipi; o storno al conto ai Ricavi di commessa. 9

10 I lavori in corso: altre problematiche(2) 19 Interessi passivi o commessa completata: possibilità di capitalizzazione; o percentuale di completamento: imputazione a conto economico. Rischio di chiusura della commessa in perdita o accantonamento a un fondo specifico. I lavori in corso: rilevazione di acconti(1) 20 All iniziodelperiodox1,siriceveunacommessadalclientebj per la costruzione di attrezzature. Il tempo di costruzione previstoè2anni,ilcostostimatoèparia9.000 eil compenso previstoin contrattoèpari a (iva20%).al31/12/x1,lo stato di avanzamento è pari al 60% e la BJ corrisponde un acconto pari a Il saldo è corrisposto alla consegna in data 28/12/X2. Rilevazione dell acconto(31/12/x1) +IN Crediti v/cliente BJ FN Iva a debito FE Ricavi su commessa Regolamento(31/12/X1) +IN Banca c/c IN Crediti v/cliente BJ

11 I lavori in corso: rilevazione di acconti(2) 21 Al 31/12/X1 lo SAL è pari al 60%; il valore attribuibile in base al criterio della percentuale di completamento è pari a x 60% = Poiché ilcliente ha già versato un acconto pari a 7.000, la rimanenza finale è rilevata al netto degli acconti ( ). Scrittura di assestamento(31/12/x1) Rimanenze finali di lavori in corso Variazioni rimanenze lavori in corso Scrittura di epilogo a CE(31/12/X1) Variazioni rimanenze lavori in corso Ricavi di commessa Conto economico Scrittura di chiusura a SP(31/12/X1) Stato patrimoniale finale Rimanenze finali di lavori in corso I lavori in corso: rilevazione di acconti(3) Attività Rimanenze finali di lavori in corso Componenti negativi Prospetti di bilancio Stato patrimoniale Conto economico Passività e netto Componenti positivi Costi Ricavi di commessa Variazioni di rimanenze Apertura dei conti e storno rimanenze iniziali Scrittura di apertura(1/1/x2) Rimanenze iniziali di lavori in corso Stato patrimoniale iniziale Scrittura di storno(1/1/x2) Variazioni rimanenze di lavori in corso Rimanenze iniziali di lavori in corso

12 I lavori in corso: rilevazione di acconti(4) 23 In data 28/12/X2 il beneèconsegnato e il clientecorrisponde il saldo. Consegna del bene(28/12/x2) +IN Crediti v/cliente BJ FN Iva a debito FE Ricavi su commessa Regolamento(31/12/X1) +IN Banca c/c IN Crediti v/cliente BJ Scrittura di epilogo a CE(31/12/X2) Conto economico Variazioni rimanenze lavori in corso Scrittura di epilogo a CE(31/12/X2) Conto economico Ricavi di commessa I lavori in corso: rilevazione di acconti(5) Attività Rimanenze finali di lavori in corso Componenti negativi Prospetti di bilancio Stato patrimoniale 0 Conto economico Passività e netto Componenti positivi Costi Ricavi di commessa Variazioni di rimanenze

13 I fattori pluriennali(1) 25 Separazione, per ciascun fattore pluriennale: o della parte utilizzata nell esercizio (= costo di competenza, da epilogare a conto economico) = quota di ammortamento; o dalla parte da utilizzare nei periodi futuri (costo non di competenza, espressione di un attività del capitale, da chiudere a stato patrimoniale). L ammortamento è un procedimento di riparto di un costo pluriennale tra i diversi periodi in cui il bene potrà essere utilizzato(vita utile): o valore complessivo del bene; o valore di recupero finale; o vitautile; o metodo di ammortamento. I fattori pluriennali(2) 26 Ammortamento in conto Periodo X1: acquisto macchinari per 20; costo sospeso 18. Periodo X2: rimanenze iniziali 18; costo sospeso 16. Periodo X3: rimanenze iniziali 16; costo sospeso 14. Stato patrimoniale 31/12/X1 Conto economico periodo X1 Macchinari 18 Ammortamento 2 Stato patrimoniale 31/12/X2 Conto economico periodo X2 Macchinari 16 Ammortamento 2 Stato patrimoniale 31/12/X3 Conto economico periodo X3 Macchinari 14 Ammortamento 2 13

14 I fattori pluriennali(3) 27 Ammortamento fuori conto Periodo X: acquisto macchinari per 20; costo sospeso 18. Periodo X1: rimanenze iniziali 18; costo sospeso 16. Periodo X2: rimanenze iniziali 16; costo sospeso 14. Stato patrimoniale 31/12/X Macchinari 20 - F. amm.to (2) Ammortamento 2 Stato patrimoniale 31/12/X1 Macchinari 20 Conto economico periodo X - F. amm.to (4) Ammortamento 2 Stato patrimoniale 31/12/X2 Macchinari 20 - F. amm.to (6) Ammortamento 2 Conto economico periodo X1 Conto economico periodo X2 I fattori pluriennali(4) Ammortamento fuori conto : scritture contabili Indata3/1/X1siacquistaunautomezzodalfornitoreCarsper (iva20%).ilvalore direcuperoèstimatopariazero,la vita utile in 5 anni; l ammortamento è a quote costanti. 28 Acquisto dell automezzo +IE Automezzi IN Iva a credito FN Debiti v/fornitori Regolamento -FN Debiti v/fornitori IN Banca c/c

15 I fattori pluriennali(5) 29 Ammortamento fuori conto : scritture contabili Scrittura di assestamento(31/12/x1) Ammortamento automezzi Fondo ammortamento automezzi Scrittura di epilogo a CE(31/12/X1) Conto economico Ammortamento automezzi Scrittura di storno(31/12/x1) Fondo ammortamento automezzi Macchinari Scrittura di chiusura a SP(31/12/X1) Stato patrimoniale finale Automezzi I fattori pluriennali: la vendita(1) 30 Storno del conto acceso al fondo ammortamento al conto acceso al fattore pluriennale Funzionamento del conto: o a costiericavi ; o a costiecosti. 15

16 I fattori pluriennali: la vendita(2) Funzionamento a costi e ricavi Si riprendano i dati dell esempio precedente. L automezzo è vendutoindata3/1/x5a5.000(iva20%). Situazione dei conti prima della vendita Automezzi F. ammortamento automezzi costo originario ammortamenti Storno del fondo ammortamento Fondo ammortamento automezzi Automezzi Valore contabile del bene = 4.000; prezzo di vendita: Vendita dell automezzo(3/1/x5) +IN Crediti v/cliente Cars FN Iva a debito IE Automezzi Rilevazione della plusvalenza(31/12/x5) Automezzi Plusvalenze da alienazione I fattori pluriennali: la vendita(3) Funzionamento a costi e costi Situazione dei conti prima della vendita Automezzi F. ammortamento automezzi costo originario ammortamenti Storno del fondo ammortamento Fondo ammortamento automezzi Automezzi Valore contabile del bene = 4.000; prezzo di vendita: Vendita dell automezzo(3/1/x5) +IN Crediti v/cliente Cars FN Iva a credito IE Automezzi FE Plusvalenze da alienazione

17 I fattori pluriennali: le svalutazioni(1) 33 Logica dei valori storici Ammortamento contabile vs. ammortamento economico Svalutazioni per perdite durevoli di valore o art.2426c.c.punto2; o OIC16eOIC24; o IAS 36 impairment test: obbligatorio per i beni immateriali a vita utile indefinita(es. avviamento). I fattori pluriennali: le svalutazioni(2) 34 Valore originario del macchinario: ; vita utile: 10 anni; ammortamento a quote costanti. Al terzo anno, dopo aver rilevato l ammortamento: il valore contabile del bene è pari a ; il valore recuperabile (valore d uso) del bene è pari a La perdita di valore ( = 2.500) è considerata durevole. Ammortamento macchinari(31/12/x3) Ammortamento macchinari Fondo ammortamento macchinari Svalutazione macchinari(31/12/x3) Svalutazione macchinari Fondo svalutazione macchinari Scrittura di epilogo a CE(31/12/X3) Conto economico Ammortamento macchinari Svalutazione macchinari

18 I fattori pluriennali: le svalutazioni(3) 35 segue. Scrittura di storno(31/12/x3) Fondo ammortamento macchinari Fondo svalutazione macchinari Macchinari Chiusura a SP(31/12/X3) Stato patrimoniale finale Macchinari I fattori pluriennali: le svalutazioni(4) Prospetti di bilancio Stato patrimoniale Attività Macchinari Fondo ammortamento (4.500) - Fondo svalutazione (2.500) Passività e netto 36 Conto economico Componenti negativi Ammortamenti Svalutazioni Componenti positivi 18

19 I fattori pluriennali: i ripristini di valore(1) 37 Il ripristino di valore è possibile se sono venuti meno i motivi che avevano originato la svalutazione. Occorre tener conto degli ammortamenti che sarebbero stati calcolati se la svalutazione non fosse stata effettuata. Si riprendano i dati dell esempio precedente: valore originario del macchinario: ; vita utile: 10 anni; ammortamento a quote costanti; svalutazione rilevata al terzo anno: Al termine del quinto anno, essendo venuti meno i motivi che avevano originato la svalutazione, si rileva un ripristino di valore. Ammortamenti calcolati per il quarto e il quintoanno = /7annidivitautileresidua= I fattori pluriennali: i ripristini di valore(2) 38 Situazione dei conti al quinto anno (con svalutazione) Ammortamenti:1.500x3anni+1.140x2anni=6.780 Valorecontabiledelbene= =5.720 Macchinari costo originario Fondo ammortamento macchinari Fondo svalutazione macchinari ammortamenti Svalutazione Situazione dei conti al quinto anno (in assenza di svalutazione) Ammortamenti:1.500x5anni=7.500 Valorecontabiledelbene= =7.500 Macchinari Fondo ammortamento macchinari costo originario Ammortamenti

20 I fattori pluriennali: i ripristini di valore(3) 39 Valore contabile del bene(con svalutazione) = Valore contabile del bene(senza svalutazione) = Ripristinodivalore=1.780 Scrittura di storno(31/12/x3) Fondo svalutazione macchinari Fondo ammortamento macchinari 720 Ripristini di valore macchinari Macchinari costo originario Fondo ammortamento macchinari Fondo svalutazione macchinari ammortamenti Storno Svalutazione reintegro fondo 720 I fattori pluriennali: i ripristini di valore(4) 40 segue. Scrittura di epilogo a CE(31/12/X5) Conto economico Ammortamento macchinari Scrittura di storno(31/12/x5) Fondo ammortamento macchinari Macchinari Scrittura di chiusura a SP(31/12/X5) Stato patrimoniale finale Macchinari

21 I fattori pluriennali: i ripristini di valore(5) Prospetti di bilancio Stato patrimoniale Attività Passività e netto Macchinari Fondo ammortamento (7.500) 41 Conto economico Componenti negativi Componenti positivi Ammortamenti Ripristini di valore I fattori pluriennali: la valutazione nella logica dei valori correnti IAS16(benimateriali)eIAS38(beniimmateriali) Revaluation model (modello della rideterminazione del valore) Valutazione a fair value Questo modello è poco usato nella prassi italiana 42 21

22 Le costruzioni interne(1) 43 Produzione interna di fattori pluriennali Determinazione del costo del bene o costi direttamente imputabili alla costruzione(costo primo) o costi indiretti relativi alla fabbricazione o onerifinanziari. OIC 16: se la produzione ha carattere occasionale, la valutazione può essere effettuata a costo primo Contabilmente: o rettifica indiretta e indistinta dei costi sostenuti per la produzione del bene (Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni); o individuazione di un elemento attivo del capitale (Immobilizzazioni in costruzione). La capitalizzazione termina quando il bene è pronto per l utilizzo Le costruzioni interne(2) 44 Contabilmente: o il costo non di competenza è rilevato in un conto acceso alle Immobilizzazioni in corso; o il costo di competenza è individuato in via indiretta e indistinta, accreditando il conto Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni. Durante il periodo X1, la Maq inizia la costruzione interna di un macchinario, sostenendo costi per (materie prime: 8.000; lavoro: ; energia: 2.000; altri costi indiretti: 5.000). Durante il periodo X2, la costruzione è ultimata, sostenendo ulteriori costi per (materie prime: 3.000; lavoro: 9.000; energia: 2.000; altri costi indiretti: 1.000). Il bene è immesso nei processi produttivi all inizio del periodo X3. 22

23 Le costruzioni interne(3) 45 Scritture contabili periodo X1: Scrittura di assestamento(31/12/x1) Macchinari in corso Incrementi di macchinari per lavori interni Scrittura di epilogo a CE(31/12/X1) Incrementi di macchinari per lavori interni Conto economico Scrittura di chiusura a SP(31/12/X1) Stato patrimoniale finale Macchinari in corso Le costruzioni interne(4) 46 Prospetti di bilancio Stato patrimoniale Attività Macchinari in corso Passività e netto Conto economico Componenti negativi Componenti positivi Materie Incrementi di immobilizzazioni Lavoro Energia Altri costi Apertura dei conti Scrittura di apertura(1/1/x2) Macchinari in corso Stato patrimoniale iniziale

24 Le costruzioni interne(5) 47 Scritture contabili periodo X2: Scrittura di assestamento(31/12/x2) Macchinari in corso Incrementi di macchinari per lavori interni Scrittura di epilogo a CE(31/12/X2) Incrementi di macchinari per lavori interni Conto economico Scrittura di storno(31/12/x2) Macchinari Macchinari in corso Scrittura di chiusura a SP(31/12/X2) Stato patrimoniale finale Macchinari Le costruzioni interne(6) Prospetti di bilancio Stato patrimoniale Attività Macchinari Passività e netto 48 Conto economico Componenti negativi Componenti positivi Materie Incrementi di immobilizzazioni Lavoro Energia Altri costi Apertura dei conti Scrittura di apertura(1/1/x3) Macchinari Stato patrimoniale iniziale

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni

ECONOMIA AZIENDALE. II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni ECONOMIA AZIENDALE PROF. MAURO PAOLONI PROF. FABIO GIULIO GRANDIS II MODULO INTRODUZIONE ALLA CONTABILITA GENERALE Le immobilizzazioni Materiale didattico disponibile sul sito: www.mauropaoloni.it LE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto)

1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) 1.1. Prisma S.p.A. (caso svolto) La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 25 è la seguente: STATO PATRIMONIALE Attività Passività e Netto Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi

Dettagli

I lavori in corso su ordinazione

I lavori in corso su ordinazione I lavori in corso su ordinazione 1 I lavori in corso su ordinazione Sono lavori svolti per conto di terzi richiedenti tempi lunghi di esecuzione, ovvero commesse a lungo termine che possono riguardare,

Dettagli

Aspetti contabili delle imprese industriali

Aspetti contabili delle imprese industriali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Aspetti contabili delle imprese industriali Giuliana Airaghi Masina COMPLETAMENTO Completare le seguenti registrazioni contabili effettuate

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 1 Registrazione in P.D. di operazioni tipiche di un impresa industriale e collocamento in Bilancio

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali

14/09/2016. Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni. B) I. Immobilizzazioni immateriali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) I. Immobilizzazioni immateriali Criteri di valutazione B) I. Immobilizzazioni immateriali Capitalizzazione di

Dettagli

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti

Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 13 La chiusura dei conti Dott. Riccardo Russo LA CHIUSURA DEI CONTI Conclusa la redazione di tutte le scritture di assestamento viste nella lezione precedente, si

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE Rimanenze di beni e servizi da produrre su specifica indicazione del committente sulla base di uno specifico contratto. Si tratta di produzione già venduta. Se si rispetta

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI

ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI ACQUISIZIONE DI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI o Acquisto di immobilizzazioni materiali oacquisizione delle immobilizzazioni immateriali o Il processo di ammortamento o La dismissione delle immobilizzazioni

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali

LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Criteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali o Ammortamenti, rivalutazione e svalutazione secondo

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI o Classificazione secondo codice civile o Il caso del leasing ocriteri di valutazione secondo codice civile e principi contabili nazionali oammortamenti, rivalutazione e svalutazione

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio

Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Corso di Laurea in Economia e Commercio Insegnamento di Ragioneria Applicata (a.a. 2016-2017) Applicazione

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE 1. Definizione Normalmente si riferiscono a contratti di durata ultrannuale per la realizzazione di un opera o di un compresso di opere che insieme formano un unico progetto,

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI GLI EFFETTI A BILANCIO DI ALCUNE OPERAZIONI 1. Acquisto e vendita Con riguardo agli esercizi 2003 e 2004, si proceda ad evidenziare le poste di Stato patrimoniale e di Conto economico che sono interessate

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI

LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LEZIONE 12 IL BILANCIO DIESERCIZIO: FUNZIONAMENTO DEI CONTI. LE RIMANENZE E GLI AMMORTAMENTI LA CONTABILITA AZIENDALE LA COSTITUZIONE LE SCRITTURE D ESERCIZIO LA CHIUSURA DEI CONTI: LE DETERMINAZIONE DEL

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Insegnamento di Ragioneria Applicata (a.a. 2015-2016) Corso di Laurea in Economia e Commercio Applicazione

Dettagli

Immobilizzazioni materiali

Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Terreni e fabbricati Impianti e macchinario Attrezzature industriali e commerciali Altri beni (Mobili e macchine da ufficio - Macchine elettroniche Automezzi) Immobilizzazioni

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T = C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica

Dettagli

Le operazioni relative ai beni strumentali

Le operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2012 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Le operazioni relative ai beni strumentali Individuare la risposta esatta. Emanuele Perucci SCELTA MULTIPLA 1.Costituiscono beni strumentali:

Dettagli

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210 Valutazioni di bilancio e rilevazioni contabili di fine periodo Soluzioni esercitazione XVII Operazioni di assestamento e di chiusura a) Bilancio di verifica (Valori in migliaia di Euro) Dare Avere Cassa

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 9 Le immobilizzazioni Dott. Riccardo Russo LE IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni sono fattori a fecondità ripetuta destinati, quindi, ad essere durevolmente impiegati

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I a.a Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di magazzino Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Soluzione proposta ESERCIZIO N. 1 1) LEASING Il 1/01/2015

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO Prova di verifica SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO di Mariaersilia LISI RICATTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 a IT Indirizzo AFM

Dettagli

Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte terza

Contabilità e bilancio 2/ed - Fabrizio Cerbioni, Lino Cinquini, Ugo Sòstero Soluzioni esercizi parte terza Capitolo 16 Macchinari D 800,00 del lavoro A 800,00 Ammortamento impianti D 500,00 Fondo ammortamento impianti A 500,00 Il costo da ammortizzare è di 1000. Considerando una vita utile di 8 anni la quota

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

Prospetti di Nota integrativa

Prospetti di Nota integrativa Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 8 Prospetti di Nota integrativa Gian Carlo Bondi COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione Fasi di rilevazione 1 Stato patrimoniale iniziale 2 Operazioni di gestione durante l esercizio 3 Primo bilancio di verifica ante rettifiche 4 Rettifiche di fine esercizio 5 Secondo bilancio di verifica

Dettagli

Le scritture di epilogo e chiusura

Le scritture di epilogo e chiusura Le scritture di epilogo e chiusura Durante l esercizio sono stati rilevati in contabilità i diversi fatti di gestione mano mano che si manifestavano finanziariamente prescindendo dalla loro competenza

Dettagli

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE

29/12/2015. Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Corso di economia aziendale A.A. 2015/2016 CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE CONTO SALDO DARE AVERE Dall estratto conto bancario del Banco di Sardegna risultano maturati

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: la valutazione dei lavori in corso su ordinazione

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: la valutazione dei lavori in corso su ordinazione Esercitazione: la valutazione dei lavori in corso su ordinazione 1 La valutazione delle rimanenze di lavori in corso su ordinazione La società Alfa S.p.A., nel corso del 2010, acquisisce una commessa per

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107 Esercitazione n. 19 Dalla situazione contabile finale al bilancio civilistico = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = =

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio La situazione contabile al 31/12/2005 della Matrix spa è rappresentata dal prospetto che è stato redatto dopo le scritture di assestamento. Presentare

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO

A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO A. RETTIFICHE RELATIVE AI COSTI DI ACQUISTO 1. FATTURE DA RICEVERE 2. PARTITE (PASSIVE) VARIE DA LIQUIDARE 3. RIMANENZE DI MAGAZZINO 4. RATEI PASSIVI 5. RISCONTI ATTIVI 6. COSTI ANTICIPATI 7. COSTI CAPITALIZZATI

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO

PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO PRINCIPIO CONTABILE OIC 12 - ESEMPIO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA' n+1 n Δ Cassa e banche 250,00 100,00 150,00 Crediti verso clienti 500,00 400,00 100,00 Rimanenze 700,00 600,00 100,00 Risconti attivi 10,00

Dettagli

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE

ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 2011 è la seguente: STATO PATRIMONIALE ESERCITAZIONE DEL 15 MAGGIO 212 NUMERO 1 La situazione contabile della Prisma S.p.A. al 31 dicembre 211 è la seguente: Attività Cassa Banca Crediti v/ clienti Effetti attivi Impianti Fabbricati Partecipazioni

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Analisi dei fatti amministrativi:

Analisi dei fatti amministrativi: Analisi dei fatti amministrativi: 1) Operazioni di fine esercizio a) Variazione economico reddituale negativa costituita dalla imputazione di una quota di costo Variazione numeraria presunta negativa dovuta

Dettagli

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D'ESERCIZIO

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D'ESERCIZIO Corso di Ragioneria applicata - Esercitazione Relatore: Dott. Andrea Fidanza 12 dicembre 2015 Mail: andrea@fidanzastudio.it Internet: www.fidanzastudio.it 2013 I SESSIONE TERZA PROVA TEMA 2 Il candidato

Dettagli

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa

RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA. Rif. dispensa RELAZIONE TRA VALUTAZIONI CIVILISTICHE E FISCALI, LA FISCALITÀ DIFFERITA Rif. dispensa 1. Le valutazioni di bilancio nel Codice Civile Sono prioritariamente individuati dall art 2426 del Codice Civile

Dettagli

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana

ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione. Foglio di lavoro - Normativa italiana ESERCIZIO RIEPILOGATIVO - Traccia di soluzione Foglio di lavoro - Normativa italiana Conto economico Società Società Aggregato Rettifiche di consolidamento Valori Alfa Beta Alfa + Beta Dare Avere consolidati

Dettagli

INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI. Il loro utilizzo dura nel tempo DUREVOLI CONCETTUALIZZAZIONE. Utilità ripetuta nel tempo in più cicli produttivi

INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI. Il loro utilizzo dura nel tempo DUREVOLI CONCETTUALIZZAZIONE. Utilità ripetuta nel tempo in più cicli produttivi INTRODUZIONE FATTORI DUREVOLI I fattori produttivi durevoli o a lento ciclo di utilizzo sono quei fattori che hanno utilità prolungata e che vengono utilizzati in più cicli produttivi. Esempi sono costituiti

Dettagli

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA

ESERCITAZIONE N 3 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZINE N 3 RAGINERIA Lunedì 05.12.2016 1. Per il mese di Aprile i contributi sociali formalmente a carico dell impresa, calcolati tenendo conto delle varie

Dettagli

Rettifiche di storno

Rettifiche di storno Risconti Attivi Passivi Rettifiche sulle rimanenze finali di merci, di prodotti finiti 1 Risconti attivi misurano quote di costi di competenza economica del periodo successivo, aventi manifestazione finanziaria

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

4. LA RIAPERTURA DEI CONTI. 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 4.2 scritture di assestamento e riapertura dei conti ( )

4. LA RIAPERTURA DEI CONTI. 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 4.2 scritture di assestamento e riapertura dei conti ( ) 4. LA RIAPERTURA DEI CONTI 4.1 completamento di articoli in P.D. ( ) 01/01 30.21 MERCI C/ESISTENZE INIZIALI merci in magazzino 35 000, 00 01/01 04.04 MERCI giro al c/esistenze iniziali 35 000, 00 01/01

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 2 1.a) 01/01/13 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Prof. Salvatore Loprevite Messina

Prof. Salvatore Loprevite Messina LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE E ASSESTAMENTO I ratei e risconti attivi e passivi. Le fatture da emettere e da ricevere. Gli interessi sui conti correnti. La rilevazione delle rimanenze di magazzino. Prof.

Dettagli

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti

CONTO ECONOMICO. 1) Proventi da tributi. 2) Proventi da fondi perequativi. b) Quota annuale di contributi agli investimenti CONTO ECONOMICO CONTO ECONOMICO ANNO 2016 A) COMPONENTI POSITIVI DELLA GESTIONE 1) Proventi da tributi 2) Proventi da fondi perequativi 3) Proventi da trasferimenti e contributi a) Proventi da trasferimenti

Dettagli

Le scritture di chiusura dei conti

Le scritture di chiusura dei conti Albez edutainment production Le scritture di chiusura dei conti III classe ITC 1 La fase di chiusura dei conti Durante l esercizio la contabilizzazione delle operazioni di gestione aziendale si ha nel

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015

ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO. Bilancio ordinario al31/12/2015 ASSOCIAZIONE TEATRO BIONDO STABILE DI PALERMO Sede Legale: VIA TEATRO BIONDO, 11 PALERMO (PA) C.F. e P.I.: 03514300825 Iscritta al R.E.A. di PALERMO n. 200590 Bilancio ordinario al Stato Patrimoniale Attivo

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti;

Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per , IVA 20%, regolamento in contanti; OPERAZIONE 1 Vendita di prodotti finiti al cliente Bianchi per. 30.000, IVA 20%, regolamento in contanti; FATTO AMMINISTRATIVO D'ESERCIZIO ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA CERTA POSITIVA COSTITUITA

Dettagli

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE

I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE I PRODOTTI IN CORSO DI LAVORAZIONE Secondo il documento 13: i semilavorati hanno identità fisica definita; ai fini della valutazione sono del tutto equiparabili alle materie prime; i prodotti in corso

Dettagli

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato BILANCIO DAL 10 NOVEMBRE 2009 AL 31 DICEMBRE 2010 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi

La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese e dei fondi rischi... 1 La riapertura dei conti e l utilizzo dei fondi spese

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Attivo B) Immobilizzazioni B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione B) II. Immobilizzazioni materiali Criteri di valutazione

Dettagli

Scritture di assestamento e di chiusura

Scritture di assestamento e di chiusura Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Scritture di assestamento e di chiusura Emanuele Perucci COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Redigere la contabilità utilizzando Regole e tecniche

Dettagli

Operazioni di assestamento. Prof. Luigi Trojano

Operazioni di assestamento. Prof. Luigi Trojano Operazioni di assestamento 1 Le operazioni di fine esercizio La correlazione ricavi-costi (competenza economica) si realizza mediante le scritture di assestamento: scritture di storno: costi/ricavi che

Dettagli

Soluzione. SP 31/12/200n

Soluzione. SP 31/12/200n Attività SP 31/12/200n Passività e PN Fabbricati 200.000 Fondo svalutazione crediti commerciali 5.000 Macchinari 100.000 Fondo ammortamento macchinari 50.000 Automezzi 20.000 Fondo ammortamento fabbricati

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico 76 ESERCIZIO 8 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali - Progetto 92 Economia aziendale Determinazione del reddito

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA RIAPERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO La riapertura dei conti fasi La riapertura generale dei conti L epilogo delle rimanenze iniziali di magazzino L epilogo dei risconti attivi e passivi La chiusura dei

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio:

La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Esercitazione di contabilità generale Esercizio n. 1 La società Beta S.r.l. all'01/01/n, dopo le operazioni di riapertura dei conti, presenta le seguenti poste di bilancio: Impianti 160.000 Capitale Sociale

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012

SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA. Bilancio al 31/12/2012 SOCIETA' TRASPORTI PUBBLICI DI TERRA D'OTRANTO SPA Sede in SAN CESARIO DI LECCE - 73016 VIA LECCE N.99 (LE) Capitale sociale Euro 120.000,00 I.V. Partita Iva e Registro Imprese n 00396610750 - Rea 103429

Dettagli

Operazioni relative ai beni strumentali

Operazioni relative ai beni strumentali Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 18 Operazioni relative ai beni strumentali Gilda Ricciardi COMPLETAMENTO Completare il seguente brano inserendo al posto dei puntini i termini

Dettagli

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO

LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO LA STRUTTURA E IL CONTENUTO DEL CONTO ECONOMICO 1 SOMMARIO Rigidità dello schema e sua struttura A) Valore della produzione B) Costi della produzione C) Proventi e oneri finanziari D) Rettifiche di valore

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33%

iscritte al costo di acquisto o di produzione, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione, assoggettate ad ammortamento 33% Immobilizzazioni immateriali iscritte al costo storico di acquisizione o produzione, al netto degli ammortamenti Azienda Servizi Val iscritte al costo storico di Non sono presenti acquisizione ed esposte

Dettagli

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013

prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 prospetto CAPITALE di funzionamento all 1/1/2013 Costi sospesi INVESTIMENTI Rimanenze di materie* 40 Rimanenze di prodotti** 76 Crediti di regolamento Crediti verso clienti 250 Liquidità immediata Denaro

Dettagli