LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI"

Transcript

1 LE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

2 A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni Attivo STATO PATRIMONIALE I Immobilizzazioni immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Diritti di brevetto industriale e di utilizz. opere dell'ingegno 4) Concessioni, licenze marchi e diritti simili 5) Avviamento 6) Immobilizz. in corso e acconti 7) Altre II Immobilizzazioni materiali III Immobilizzazioni finanziarie C) Attivo circolante I Rimanenze II Crediti (distinti per scadenza) III Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni IV Disponibilità liquide D) Ratei e risconti TOTALE ATTIVO

3 Le IMMOBILIZZAZIONI : «elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente» Le immobilizzazioni immateriali: 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Diritti di brevetto industriale e di utilizz. opere dell'ingegno 4) Concessioni, licenze marchi e diritti simili 5) Avviamento 6) Immobilizzazioni in corso e acconti 7) Altre OIC 24: i tratti comuni a tale gruppo di elementi : Assenza di tangibilità; Utilità pluriennale, intesa come beneficio economico in termini di maggiori ricavi o minori costi rispetto a quelli che si verificherebbero nel caso di assenza di tali beni

4 Beni immateriali e oneri pluriennali (OIC 24) BENI IMMATERIALI Brevetti, diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno, marchi, concessioni, licenze. ONERI PLURIENNALI Costi riferiti ad elementi aventi utilità pluriennale: costi di impianto e di ampliamento, i costi di sviluppo, gli altri oneri pluriennali. Rappresentano diritti giuridicamente tutelati Obbligo di iscrizione nell attivo patrimoniale se sono soddisfatti i requisiti della autonoma identificazione e della attendibile misurabilità dei costi sostenuti per la loro acquisizione. La capitalizzazione degli oneri pluriennali è subordinata al requisito della dimostrazione della loro utilità pluriennale tramite un piano economico che prospetti il recupero dei costi capitalizzati tramite i ricavi futuri.

5 ASPETTI GENERALI DI VALUTAZIONE : Il valore originario Le immobilizzazioni immateriali devono essere inizialmente registrate al costo sostenuto per la loro acquisizione. Se le immobilizzazioni immateriali derivano da operazioni di acquisizione esterna, il costo di acquisto è comprensivo di tutti gli oneri accessori; Nel caso di produzione interna, si tratterà di includere tutti i costi diretti e la quota ragionevolmente imputabile di costi indiretti.

6 VALORE RECUPERABILE: il maggiore tra il fair value al netto dei costi di vendita derivante da una eventuale alienazione ed il suo valore d uso, determinato come il valore attuale dei flussi netti di cassa generati dall impiego del bene entro la combinazione produttiva. OIC 24: il valore contabile dell immobilizzazione immateriale non può superare il suo valore recuperabile. In caso contrario si dovrà svalutare fino a portare il valore contabile uguale al valore recuperabile.

7 ASPETTI GENERALI DI VALUTAZIONE : Gli ammortamenti Le immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo devono essere «sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione». L ammortamento consiste nella ripartizione del costo nei vari esercizi ai quali l immobilizzazione offre un contributo ai processi produttivi. Il processo di ammortamento prende inizio dal momento in cui l immobilizzazione è disponibile per l uso.

8 Devono essere definiti 3 elementi: Il valore da ammortizzare, costituito dalla differenza tra costo originario e valore residuo al termine della vita utile del bene (generalmente considerato nullo) La vita utile, basata sulle prospettive temporali di utilizzo dell elemento considerato. Il criterio di ripartizione del valore: a quote costanti, metodo «più immediato». a quote decrescenti, alla base del quale vi è l ipotesi che l immobilizzazione immateriale offra il contributo maggiore nei suoi primi esercizi di vita. La quota di ammortamento è riepilogata in Conto Economico nella voce B.10.a), mentre il fondo ammortamento accreditato in contropartita è inserito nello Stato Patrimoniale a diretta rettifica della immobilizzazione cui si riferisce.

9 ASPETTI GENERALI DI VALUTAZIONE : Le rivalutazioni Il documento n. 24 consente la possibilità di compiere rivalutazioni del cespite solo se ciò è permesso da leggi speciali e nei limiti da queste stabiliti. In Nota Integrativa dovranno essere poi specificati i criteri seguiti, l importo della rivalutazione al lordo e al netto degli ammortamenti e l effetto sul patrimonio netto.

10 Le rivalutazioni

11

12 ASPETTI GENERALI DI VALUTAZIONE : Le svalutazioni per perdita durevole e le rivalutazioni di ripristino Art c.c.: «le immobilizzazioni devono essere svalutate in caso di perdita durevole emergente alla data di chiusura dell esercizio». La svalutazione consegue alla presa d atto che parte del valore contabile del bene non sarà recuperabile tramite futuri ricavi, per un periodo «durevole». Mutuando lo IAS 36 (Impairment of assets) l OCI ha emanato il principio OIC 9 che tratta specificatamente le svalutazioni delle immobilizzazioni materiali e immateriali per perdite durevoli di valore.

13 OIC 9: il valore al quale l immobilizzazione è iscritta in contabilità non può superare il valore recuperabile che consiste nel maggiore tra il valore d uso ed il suo fair value al netto dei costi di vendita. VALORE D USO Il valore attuale dei flussi di cassa attesi durante la vita utile dall impiego della risorsa nei processi produttivi interni. FAIR VALUE Prezzo pattuito in un accordo vincolante di vendita stabilito in una libera transazione o il prezzo di mercato in un mercato attivo. Se VALORE CONTABILE > VALORE RECUPERABILE L azienda dovrà svalutare l immobilizzazione: con relativo addebito al Conto Economico dell esercizio (voce B.10.c, altre svalutazioni delle immobilizzazioni), mentre il fondo svalutazione sarà collocato in Stato Patrimoniale a diretta detrazione della voce a cui si riferisce. La svalutazione implica negli esercizi successivi la riduzione del valore sul quale calcolare gli ammortamenti.

14 Quando determinare il valore recuperabile? La società «valuta a ogni data di riferimento del bilancio se esiste un indicatore che un immobilizzazione possa aver subito una riduzione di valore.» INDIZI DI PERDITA DUREVOLE DI VALORE Eventi relativi alla singola immobilizzazione Riduzione significativa del valore di mercato di un attività Il valore contabile delle attività è superiore al loro fair value Evidenza di obsolescenza o deterioramento fisico di un attività Significativi cambiamenti nella misura e nel modo in cui un attività viene utilizzata (inutilizzo, ridefinizione della vita utile) Eventi relativi alla azienda nel suo complesso o al mercato Variazioni significative avvenute o che avverranno con effetto nell ambiente tecnologico, di mercato, economico o normativo in cui la società opera o nel mercato cui un attività è rivolta Aumento dei tassi di interesse di mercato

15

16 Il calcolo del valore d uso VALORE D USO: valore attuale dei flussi finanziari futuri che si prevede abbiano origine da un attività.

17 FLUSSI FINANZIARI (CF): sono quelli che deriveranno dall uso continuativo dell attività e dalla sua dismissione finale, come risultano dai piani più recenti approvati dall organo amministrativo. In linea tendenziale, tali piani non superano un orizzonte temporale di cinque anni (nella formula max n = 5). Si deve usare un flusso reddituale di cassa che non consideri però flussi per pagamento/incasso di oneri/proventi finanziari e di imposte /rimborsi di imposte. TASSO DI ATTUALIZZAZIONE (r): è il tasso al lordo delle imposte, che riflette le valutazioni correnti di mercato del valore temporale del denaro e dei rischi specifici dell attività non considerati nelle stime dei flussi finanziari futuri. Questo tasso è generalmente stimato attraverso il costo medio ponderato del capitale sociale (WACC)

18

19 Il calcolo del valore d uso e le CGU Se non è possibile stimare il valore recuperabile della singola immobilizzazione, la società determina il valore recuperabile dell unità generatrice di flussi di cassa (CGU, cash generating unit) alla quale l immobilizzazione appartiene. CGU: unità operative che generano flussi di cassa. Se valore recuperabile < valore contabile: SI SVALUTA. Come avviene la Svalutazione? La perdita durevole di valore rilevata su una CGU di cassa deve essere imputata a riduzione del valore contabile delle attività che fanno parte dell unità attribuendola in primo luogo, al valore dell eventuale AVVIAMENTO allocato sulla CGU. Se dopo l imputazione all avviamento permane una quota della svalutazione non allocata, si deve attribuire quest ultima alle altre attività proporzionalmente, sulla base del valore contabile di ciascuna attività che fa parte della CGU.

20

21 Il metodo semplificato per le aziende che redigono il bilancio in forma abbreviata o le micro-imprese: valore d uso come capacità di ammortamento Perché il metodo semplificato? L unità generatrice di cassa, nelle società di minori dimensioni, coincide con l intera società e i flussi di reddito approssimano i flussi di cassa. Il calcolo del valore d uso non si basa più sui redditi futuri, ma sulla capacità di ammortamento, intesa come il «margine economico che la gestione mette a disposizione per la copertura degli ammortamenti». La capacità di ammortamento è determinata sottraendo al risultato economico dell esercizio, non comprensivo degli elementi straordinari e delle relative imposte, gli ammortamenti delle immobilizzazioni»

22 Confronto tra : Valore recuperabile (sulla base della capacità di ammortamento) Valore contabile iscritto in bilancio. Se valore recuperabile < valore contabile: SI SVALUTA. Se capacità di ammortamento complessiva > copertura degli ammortamenti, il test di verifica di recuperabilità delle immobilizzazioni è superato.

23

24 Rivalutazione di ripristino Se le cause che avevano determinato la svalutazione non sussistono più, si deve stanziare una rivalutazione al Conto Economico. Si riporta il valore della immobilizzazione fino al massimo del costo residuo prima della svalutazione. OIC 9: le rivalutazioni di ripristino non possono effettuarsi sugli oneri pluriennali e sull avviamento «in quanto per queste immobilizzazioni non può verificarsi il presupposto della variazione degli elementi che ne avevano determinato la svalutazione».

25 La Nota Integrativa deve indicare: «la misura e le motivazioni delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali e immateriali». Informazioni sulle modalità di determinazione del valore recuperabile. L eventuale adozione del metodo semplificato.

26 LE SINGOLE TIPOLOGIE: Costi di impianto e di ampliamento Costi pre-operativi sia di tipo legale (costi per l atto costitutivo, tasse, ecc.) sia di tipo più prettamente operativo (costi per iniziali ricerche di mercato, addestramento iniziale del personale, ecc.); Costi relativi ad ampliamenti successivi (ad esempio costi per aumenti del capitale sociale, per ammissione alla quotazione in borsa, ecc.); Costi dovuti alle perdite per la messa a regime di impianti, dati dalla differenza tra costi effettivi sostenuti nella fase iniziale (più alti) e costi a regime (più bassi, per l avvenuto perfezionamento delle procedure); Costi per addestramento e formazione del personale, ma solo se riferiti all avvio di nuove attività.

27 Caratteristiche: La loro capitalizzazione soggiace alla continua verifica della loro utilità futura. Secondo il codice civile i costi di impianto e di ampliamento, come gli altri oneri pluriennali andranno ammortizzati entro cinque anni. Il piano di ammortamento per tali attività deve essere rivisto annualmente per accertarne la congruità (OIC 24).

28 LE SINGOLE TIPOLOGIE: Costi di sviluppo I costi di sviluppo devono figurare al punto B.I.2. dello Stato Patrimoniale. I costi di ricerca di nessun tipo non possono più essere capitalizzati a partire dai bilanci dell esercizio 2016 a seguito delle modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 139/2015. Perché? Fase di ricerca Nella fase di ricerca non sono dimostrabili i probabili benefici futuri (maggiori ricavi/minori costi) derivanti dallo sfruttamento delle nuove conoscenze. Fase di sviluppo Possono essere capitalizzati in quanto tale fase consiste «nell applicazione dei risultati della ricerca o di altre conoscenze acquisite per la produzione di materiali, dispositivi, sistemi o servizi, prima dell inizio della produzione commerciale o dell utilizzazione.

29 Condizioni per la capitalizzazione dei costi di sviluppo Devono essere relativi ad un prodotto o processo chiaramente definito, nonché identificabili e misurabili, dimostrando che hanno diretta inerenza al prodotto, al processo o al progetto per la cui realizzazione essi sono stati sostenuti. Devono essere riferiti ad un progetto realizzabile, per il quale la società possieda le necessarie risorse. Devono essere recuperabili, cioè la società deve avere prospettive di reddito in modo che i ricavi che prevede di realizzare dal progetto siano sufficienti a coprire i costi sostenuti per lo studio dello stesso.

30 LE SINGOLE TIPOLOGIE: Diritti di brevetto e diritti di utilizzazione delle opere dell ingegno Requisiti per l iscrivibilità in bilancio: Titolarità di un diritto esclusivo di sfruttamento. Recuperabilità dei costi di iscrizione tramite benefici economici (che possono consistere in maggiori ricavi e/o in minori costi). Misurabilità del costo sostenuto. BENEFICI ECONOMICI : dimostrati da piani relativi al concreto impiego, fattibili tecnicamente ed economicamente. COSTO INIZIALE: oltre al costo diretto di acquisto dovranno essere inclusi gli oneri accessori, inclusi i costi di progettazione e i costi per gli studi di fattibilità relativi all impiego del brevetto in azienda. VITA MASSIMA: si fonda sulla durata riconosciuta dalla legge.

31 LE SINGOLE TIPOLOGIE: Concessioni Le concessioni iscrivibili nella voce B.I.4 sono quelle derivanti dalla pubblica amministrazione per sfruttare in esclusiva beni di proprietà degli enti concedenti (come il diritto di sfruttamento esclusivo di parti del suolo demaniale) o esercitare attività proprie degli enti concedenti (gestione parcheggi, ecc.) Ammortamento: deve avvenire in relazione alla durata massima della concessione stessa.

32 LE SINGOLE TIPOLOGIE: Licenze Derivano da provvedimenti della pubblica amministrazione o da accordi con soggetti privati (licenze su diritti di brevetto, su modelli, ecc.). Accordo con soggetto privato: Si include l immobilizzazione nella classe che accoglie il diritto principale (le licenze di brevetti andranno incluse nella classe relativa ai brevetti) del quale accoglieranno anche le regole contabili.

33 LE SINGOLE TIPOLOGIE: Marchi Sono capitalizzati: I marchi sviluppati internamente I marchi acquisiti da fornitore esterno Non è iscrivibile il marchio ricevuto a titolo gratuito.

34 LE SINGOLE TIPOLOGIE: Know - how Sono segreti industriali relativi a tecnologie non brevettate che possono essere: Acquisiti da terzi Sviluppati internamente Si tratta di Beni Immateriali, e NON di Oneri Pluriennali. L iscrizione nell attivo è subordinata al riscontro dei requisiti generali di capitalizzazione sopra esaminati (utilità futura, misurabilità del costo).

35 LE SINGOLE TIPOLOGIE: L avviamento OIC 24 : l avviamento è la parte di corrispettivo per l acquisizione di un azienda (o ramo di azienda) riconosciuta a titolo oneroso, non attribuibile ai singoli elementi patrimoniali acquisiti di un azienda ma piuttosto riconducibile al suo valore intrinseco. Caratteristiche dell avviamento: E costituito da costi a utilità differita nel tempo; E incluso nel corrispettivo pagato per l acquisto dell azienda (o parte di essa) Non è scindibile dal complesso aziendale acquisito.

36 VALORE AVVIAMENTO Differenza tra: Prezzo complessivo sostenuto per l'acquisizione dell azienda del ramo d azienda Valore corrente attribuito agli altri elementi patrimoniali attivi e passivi che vengono trasferiti. Se tale differenza risulta giustificata da favorevoli prospettive reddituali dell azienda acquisita e si prevede che verrà recuperata con il flusso dei redditi futuri, essa andrà capitalizzata. Una volta capitalizzato, l avviamento dovrà essere ammortizzato lungo la vita utile stabilita dalla società in relazione al piano di recupero tramite ricavi. Nei casi in cui essa non sia determinabile, il Codice Civile stabilisce il limite temporale di dieci anni. L OCI invece prevede che la vita utile non deve superare i 20 anni

37 Costi di sviluppo Costi di impianto e di ampliamento Avviamento Possono essere iscritti nell'attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale Possono essere iscritti nell'attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale Può essere iscritto nell attivo con il consenso, ove esistente, del collegio sindacale, se acquisito a titolo oneroso, nei limiti del costo per esso sostenuto Ammortamento Ammortizzati secondo la loro vita utile. Nei casi eccezionali in cui non è possibile stimarne attendibilmente la vita utile, sono ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni. Ammortizzati entro un periodo non superiore a cinque anni Ammortizzato secondo la sua vita utile; nei casi in cui non è possibile stimarne attendibilmente la vita utile, è ammortizzato entro un periodo non superiore a dieci anni. Nota integrativa Contiene la descrizione della composizione della voce, ragioni della iscrizione e criteri di ammortamento. Contiene la descrizione della composizione della voce, ragioni della iscrizione e criteri di ammortamento. Contiene la spiegazione del periodo di ammortamento dell avviamento scelto dalla società

38 LE SINGOLE TIPOLOGIE: Altre immobilizzazioni immateriali Costi per migliorie e spese incrementative su beni di terzi: se non si riferiscono a beni già presenti tra le immobilizzazioni dell azienda vanno ad incrementare il costo delle stesse. migliorie su beni in locazione, usufrutto, godimento. sono cancellati dal bilancio nel caso in cui il contratto di locazione (o leasing) cui si riferiscono cessi prima della scadenza originariamente pattuita. Costi di software: In riferimento al software che deriva da uno sviluppo interno non «tutelato» da specifica protezione giuridica. Si comprendono nel costo i costi diretti sostenuti (stipendi ai programmatori ed eventuali spese «esterne» dirette) qualora il risultato raggiunto sia caratterizzato da utilità pluriennale. La capitalizzazione riguarderà i costi sostenuti dopo che l azienda «sia ragionevolmente certa del completamento e dell idoneità all uso atteso del nuovo software».

39 LE SINGOLE TIPOLOGIE: Immobilizzazioni in corso e acconti Sono elementi immateriali (beni o semplici oneri pluriennali) sviluppati internamente (costi di ricerca e sviluppo, knowhow, software, ecc.), prima che sia completata la loro ultimazione. Non può esservi ammortamento sulle immobilizzazioni in corso, ma solo un graduale processo di accumulo di costi e successiva capitalizzazione.

40 Contenuto della Nota Integrativa i criteri applicati nella valutazione (art. 2427, 1 comma, n. 1); i movimenti delle immobilizzazioni, specificando per ogni voce il costo, le precedenti rivalutazioni, svalutazioni, ammortamenti. la composizione, le ragioni della iscrizione ed i criteri di ammortamento dei costi di sviluppo e di impianto ed ampliamento, i motivi alla base della scelta della vita utile la misura e le motivazioni delle svalutazioni eventualmente operate sulle immobilizzazioni immateriali il metodo e i coefficienti d ammortamento utilizzati nel determinare la quota dell esercizio per le varie categorie o classi di immobilizzazioni immateriali le modalità di determinazione della quota di costi generali di fabbricazione eventualmente oggetto di capitalizzazione il criterio seguito per l eventuale rivalutazione del bene immateriale, la legge che l ha determinata, l importo della rivalutazione e l effetto sul patrimonio netto gli eventuali vincoli riferibili ai contributi pubblici ricevuti a fronte di immobilizzazioni immateriali la descrizione dei beni immateriali ricevuti a titolo gratuito

41 ARGOMENTI PER GRUPPI DI STUDIO Integrated reporting (PMI, settore pubblico, public company, etc.) Bilancio sociale Immobilizzazioni immateriali Bilancio abbreviato Bilancio delle Banche Bilancio società calcistiche Bilancio delle assicurazioni Bilancio di una società di e-commerce

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

LO STATO PATRIMONIALE

LO STATO PATRIMONIALE LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI I. Immateriali 1) Costi di impianto ed ampliamento 2) Costi di ricerca e sviluppo e pubblicità 3) Diritti

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014 Sede in PADOVA - via PASSAGGIO ALCIDE DE GASPERI, 3 Capitale Sociale versato Euro 205.000,00 Iscritto alla C.C.I.A.A. di PADOVA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 93074710232 Partita IVA:

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

Il criterio del costo ammortizzato

Il criterio del costo ammortizzato Paola Costa Il criterio del costo ammortizzato Abstract: A partire dal bilancio 2016 debutta il nuovo criterio del costo ammortizzato per la valutazione dei debiti, dei crediti e dei titoli immobilizzati.

Dettagli

Immobilizzazioni Problemi particolari

Immobilizzazioni Problemi particolari Immobilizzazioni Problemi particolari Alcuni elementi facenti parte delle immobilizzazioni presentano particolarità che necessitano di essere trattate separatamente rispetto a quanto visto nelle precedenti

Dettagli

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L. VIAROMA 41 25057 SALE MARASINO BS Registro Imprese di N. di iscrizione e Cod. Fiscale: 03157650981 Bilancio al 31/12/2013 1 / 2013 S T A T O A) Crediti verso soci: per versamenti

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario di Sebastiana Chiaramida docente di Economia aziendale Classe ª Strumenti 8 SETTEMBRE/OTTOBRE 2006 Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario Gli Stati

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania COMUNICATO STAMPA L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania RISULTATI PRELIMINARI DELL ESERCIZIO 2005 UTILE NETTO CONSOLIDATO TOTALE

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico) Si riclassifichi il seguente conto economico: - a costi complessivi industriali del venduto - a costi complessivi variabili del venduto CONTO ECONOMICO

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 13, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

Impairment test CGU (40%)

Impairment test CGU (40%) Impairment test CGU (40%) 1. VALORI DELLA CGU E CALCOLO DELL AVVIAMENTO CGU EURO Valore contabile netto attività e passività acquisite (A) 207.206 Rettifiche per calcolare il FV di attività e passività

Dettagli

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI Definizione, classificazione, rilevazione iniziale, valutazioni successive e rivalutazione dei valori, ammortamento ed eliminazione contabile delle attività materiali

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING

THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING THE POWER OF BEING UNDERSTOOD AUDIT TAX CONSULTING LE NUOVE REGOLE CIVILISTICHE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO E CONSOLIDATO Valutazione titoli immobilizzati, crediti e debiti a medio-lungo

Dettagli

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540

Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 Società unipersonale del Comune di Grosseto Numero REA: 112540 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31.12.2010 Il Presidente del Consiglio di Amministrazione della Grosseto Parcheggi srl, in ottemperanza

Dettagli

Bilancio al 31/12/2014

Bilancio al 31/12/2014 Informazioni generali sull impresa Denominazione: Dati anagrafici Sede: Capitale sociale: 0,00 Capitale sociale interamente versato: Codice CCIAA: FONDAZIONE AQUILEIA VIA PATRIARCA POPONE, 7 AQUILEIA UD

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis Codice Civile

NET-SPRING S.R.L. Nota Integrativa al bilancio chiuso al 31/12/2008 redatta in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis Codice Civile NET-SPRING S.R.L. Società soggetta ad attività di direzione e coordinamento da parte della Provincia di Grosseto Sede: Grosseto (GR) Via Ambra, 28/B Capitale sociale Euro 110.400,00 i. v. Iscritta al Registro

Dettagli

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200

Totale 14.865.200 Totale 14.865.200 APPLICAZIONE N. 2 Nota Attività t-1 Nota Passività t-1 a Crediti v. soci per versamenti dovuti 875.000 Capitale sociale 3.500.000 Avviamento 1.540.000 Riserva legale 700.000 Concessioni 665.000 Riserva

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie ALLEGATI B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie B.1. Analitici Lo schema tipo di Regolamento di contabilità per le Asp di cui alla DGR n. 279/07, prevede all Art. 1 comma 5 che le Asp

Dettagli

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo

Nota Integrativa e ristrutturazione del debito. Riccardo Patimo Nota Integrativa e ristrutturazione del debito Riccardo Patimo Il Principio contabile OIC 6 è dedicato ai riflessi contabili e all'informativa di bilancio conseguenti ad operazioni di ristrutturazione

Dettagli

Le immobilizzazioni immateriali

Le immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni immateriali 1) costi di impianto e di ampliamento; 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità; 3) diritti di brevetto industriale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA CORSO DI ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI (A L) LEZIONE 22 IL BILANCIO BANCARIO 1 IL BILANCIO BANCARIO: LO SCHEMA OBBLIGATORIO DELLO STATO PATRIMONIALE Voci dell attivo Voci del passivo 10 Cassa

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA RELAZIONE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2010 Il Bilancio Consuntivo ha lo scopo di evidenziare la formazione del risultato d esercizio e la struttura

Dettagli

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio) La GIM s.p.a. è un impresa operante nel settore tessile, che presenta i seguenti bilanci, relativi agli esercizi T1 e T2. Si proceda alla riclassificazione dei due

Dettagli

ADEMPIMENTI CONTABILI DI FINE ANNO SCRITTURE DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE

ADEMPIMENTI CONTABILI DI FINE ANNO SCRITTURE DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE CIRCOLARE INFORMATIVA PER LA CLIENTELA 34/2014 DEL 04 DICEMBRE 2014 ADEMPIMENTI CONTABILI DI FINE ANNO SCRITTURE DI RETTIFICA E INTEGRAZIONE In questa Circolare 1. Contabilità 2. Scritture di completamento

Dettagli

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) Le attività materiali e immateriali e i relativi test di impairment

Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) Le attività materiali e immateriali e i relativi test di impairment Reporting e controllo degli intermediari finanziari (9 C.F.U.) Le attività materiali e immateriali e i relativi test di impairment Riccardo Cimini Dottore di ricerca c/o il Dipartimento Studi di Impresa,

Dettagli

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Il processo di consolidamento. Il caso Gamma Prof. Massimo Valeri massimo.valeri@uniparthenope.it . I dati Lo stato patrimoniale preconsuntivo ATTIVITA' PASSIVITA & NETTO Cassa e banche 108.086 Debiti

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO al 31.12.2015

STATO PATRIMONIALE - ATTIVO al 31.12.2015 STATO PATRIMONIALE (ATTIVO) Allegato n.10 Rendiconto della gestione STATO PATRIMONIALE ATTIVO al 31.12.2015 VALORE NETTO ACQUISTI AUMENTATIVE AMMORTAMENTI DIMINUTIVE VALORE NETTO 31.12.2014 2015 2015 2015

Dettagli

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014

FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS. Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 FONDAZIONE CAFFEINA ONLUS Codice fiscale 90107350564 Partita iva 02109050563 VIA ROMA 24-01100 VITERBO VT Nota integrativa al bilancio consuntivo chiuso il 31/12/2014 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Copertina pag. 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA Dati di identificazione della richiesta Utente : CLT0121 Annotazione : TERME DI SUIO S.R.L. Data richiesta : 19/09/2013

Dettagli

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo Prova semistrutturata Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo di Ilma Maria Longobardi Classi 3ª ITE (indirizzo amministrazione finanza, marketing) e 2ª nuovi Istituti professionali (servizi

Dettagli

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni

Costo: comma 1-3. Circolante. Minore tra costo e mercato: comma 9. Definizioni Azioni partecipazioni norme civilistiche, fiscali,principi contabili nazionali e IAS Classificazione Valutazione: art. 2426 Immobilizzazioni finanziarie Costo: comma 1-3 Circolante Minore tra costo e mercato: comma 9 Università

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ 1 ATTIVITÀ IMMATERIALI 1.1 Avviamento 1.2 Altre attività immateriali 2 ATTIVITÀ MATERIALI 2.1 Immobili 2.2 Altre attività materiali 3 RISERVE TECNICHE A CARICO DEI RIASSICURATORI

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI AMMORTAMENTI DEI CESPITI a cura di Federica Furlani

LA GESTIONE DEGLI AMMORTAMENTI DEI CESPITI a cura di Federica Furlani LA GESTIONE DEGLI AMMORTAMENTI DEI CESPITI a cura di Federica Furlani I risultati non certo brillanti di molti dei bilanci del 2012 potrebbero indurre i redattori dei documenti a comprimere in modo non

Dettagli

Bilancio per l'esercizio chiuso al 31 marzo 2004. ALBACOM S.p.A.

Bilancio per l'esercizio chiuso al 31 marzo 2004. ALBACOM S.p.A. Bilancio per l'esercizio chiuso al 31 marzo 2004 ALBACOM S.p.A. Approvato dalla Assemblea degli Azionisti 30 luglio 2004 INDICE PROSPETTI DI BILANCIO DI ALBACOM S.p.A. L Stato patrimoniale pag. 4 L Conto

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE Capris S.r.l. società con unico socio Sede in Torino (TO) - Via Santa Maria n. 1 Capitale sociale 10.000,00 interamente versato Codice fiscale 08635330015 Registro delle Imprese di Torino n. 08635330015

Dettagli

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria INDICE Prefazione pag. 15 Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria 1»»» 21 22 23 Lezione 1 - La ragioneria nel sistema delle discipline economico-aziendali 1.1. Le questioni

Dettagli

Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy tel: +39 050 509111 fax: +39 050 563513 protocollo@pec.sns.it

Piazza dei Cavalieri, 7 56126 Pisa-Italy tel: +39 050 509111 fax: +39 050 563513 protocollo@pec.sns.it RELAZIONE SUI RISULTATI CONSEGUITI IN MATERIA DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE (ex art. 1 c. 612 L. 23 dicembre 2014 n. 190) Premessa. In adempimento di quanto previsto dall art 1 c.

Dettagli

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti di Lidia Sorrentino Destinatari: studenti della classe 3ª ITC e IPSC Obiettivi Conoscenza Natura dei conti del sistema del

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO

PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO ISO 9001 : 2000 CONCESSIONE PER LA COSTRUZIONE E GESTIONE AMPLIAMENTO ED ADEGUAMENTO PARCHEGGIO DELL OSPEDALE BOLOGNINI DI SERIATE PIANO ECONOMICO DI RIFERIMENTO 1 U.O.C. Risorse Tecniche Edilizia e Manutenzione

Dettagli

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LA VALUTAZIONE A FAIR VALUE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI La società Delta S.p.A. redige il proprio Bilancio d esercizio in conformità ai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. In relazione ad

Dettagli

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA 4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA Codice Fiscale e nr. di iscr. al registro Imprese: 00182350363 BILANCIO AL 30/09/2015 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale

Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale Parte B - Informazioni sullo Stato Patrimoniale Attivo pag. 149 Sezione 1 - Cassa e disponibilità liquide - Voce 10 pag. 149 Sezione 2 - Attività finanziarie detenute per la negoziazione - Voce 20 pag.

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011

Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Beni Stabili Siiq: il CdA approva i risultati al 30 settembre 2011 Dati finanziari al 30 settembre 2011 Risultato netto consolidato: + 40,1 milioni, + 5% rispetto a 38,1 milioni del 30 settembre 2010 Risultato

Dettagli

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

A.I.L.U.N. BILANCIO 2011. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato A.I.L.U.N. Associazione Istituzione Libera Università Nuorese BILANCIO 2011 - Relazione del Consiglio Direttivo - Bilancio Consolidato - Bilancio Associazione - Bilancio Scuola 1 A.I.L.U.N. Associazione

Dettagli

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00

Bilancio rettificato di esercizio ESERCIZIO 2014,00 ATTIVO Stato patrimoniale 11 IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 35.653,56 11.01 COSTI D'IMPIANTO E DI AMPLIAMENTO 1.369,23 11.01.01 Spese societarie 1.369,23 11.03 BENI IMMATERIALI 24.184,33 11.03.01 Software

Dettagli

APPUNTI DI RAGIONERIA

APPUNTI DI RAGIONERIA Università La Sapienza sede di Latina Facoltà di Economia Cattedra di RAGIONERIA a.a. 2013-2014 APPUNTI DI RAGIONERIA Dispensa n. 5: Rimanenze Il presente materiale è di ausilio alla didattica frontale

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012:

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012: CAMFIN COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2012: RISULTATO NETTO CONSOLIDATO POSITIVO A 38,0 MILIONI DI EURO (25,2 MILIONI DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2011) PROVENTI

Dettagli

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima

La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Corso di Estimo a.a. 2008-09 La stima del valore di trasformazione: definizione e stima Prof. Stefano Stanghellini Collaboratore: Arch. Alessandro Mascarello Presentazione: Dott.ssa Valeria Ruaro 1 Scopo

Dettagli

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE: LE NOVITÀ LO STATO DELL'ARTE DEL BILANCIO IN ITALIA 1.12.2014 31.12.2014 1.1.2016 31.12.2016 Adozione nuovi

Dettagli

Relazione finanziaria annuale 2010

Relazione finanziaria annuale 2010 Relazione finanziaria annuale 2010 Bilancio consolidato del Gruppo Telecom Italia Bilancio consolida del Gruppo Telecom Italia Indice XXX Indice Situazione patrimoniale-finanziaria consolidata 161 Conto

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA. Milano, 7 marzo 2013 COMUNICATO STAMPA Azimut Holding, progetto di Bilancio al 31 dicembre 2012: utile netto consolidato doppio rispetto all esercizio precedente con dividendo a 0,55 per azione* Ricavi consolidati: 433,6 milioni

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 1 28-04-2016 Capitoli 1-4 libro Marchi Dipartimento di Economia e Management Corso di Economia Aziendale L-Z A.A. 2015-16 1 Le quattro operazioni fondamentali

Dettagli

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici Analisi di Bilancio Aspetti Gestionali Valutazione della situazione patrimonialeeconomica-finanziaria dell impresa Analisi dei Trend Obblighi

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL

BILANCIO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO CHIUSO AL Sede in Firenze, Piazza Strozzi, Palazzo Strozzi Iscritta al n. 336 del Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura di Firenze Fondo di dotazione iniziale Euro 2.145.603,70 Codice Fiscale 04963330487

Dettagli

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI

ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI ESAMI DI STATO DOTTORI COMMERCIALISTI II SESSIONE 2011 PRIMA PROVA SCRITTA (23/11/2011) TEMI D ESAME TEMA N. 1 Il candidato sviluppi il tema del fabbisogno finanziario delle imprese, delineandone le origini

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TEMA D ESAME DELL 8 LUGLIO 2003 Cognome e nome: Numero di matricola: ATTENZIONE: ESERCIZI 1 E 2 DA SVOLGERSI SU FOGLIO

Dettagli

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1 1 Il presente lavoro è stato elaborato utilizzando elementi e dati forniti da Alfa Srl, sui quali non è stata effettuata alcuna verifica né attività di auditing;

Dettagli

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO

DOCUMENTI NECESSARI PER LA REDAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE E DEL CONTO ECONOMICO Dott. Carlo Agosta Dott. Enrico Pogolotti Dott. Davide Mancardo Dott.ssa Chiara Valente Dott.ssa Stefania Neirotti Torino, lì 6 settembre 2007 Circolare n. 20/2007 OGGETTO: Bilanci società di capitali

Dettagli

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

PCN 24 IAS 38 attività immateriali PCN 24 IAS 38 attività immateriali 1 Art. 2424 B I 1) Costi di impianto e di ampliamento 2) Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 3) Brevetti industriali e di utilizzo di opere dell ingegno 4) Concessioni,

Dettagli

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013 Posti dinanzi a obiettivi sempre più impegnativi e decisivi

Dettagli

CITYBILITY SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro

CITYBILITY SRL. Bilancio al 31-12-2014 Gli importi presenti sono espressi in Euro Sede in 20128 MILANO (MI) VIA PRIVATA STEFANARDO DA VIMERCATE 28 Codice Fiscale 08661120967 - Numero Rea MI 2040976 P.I.: 08661120967 Capitale Sociale Euro 83.000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA'

Dettagli

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17)

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17) ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA 1 Seconda settimana (punti sub 1-10) Quinta settimana (punti sub 11-17) Lo studente rilevi, con la metodologia della P.D., le seguenti operazioni di gestione e calcoli il capitale

Dettagli

Analisi dei Principi Contabili e loro applicazione nelle piccole e medie imprese

Analisi dei Principi Contabili e loro applicazione nelle piccole e medie imprese Analisi dei Principi Contabili e loro applicazione nelle piccole e medie imprese Corso Tirocinanti Palermo 15.02.2016 1 CHE COS È L O.I.C. L Organismo Italiano di Contabilità (O.I.C.) nasce dall esigenza

Dettagli

Riclassificazione del conto economico

Riclassificazione del conto economico Riclassificazione del conto economico Schema generale comune Ricavi netti di vendita - costi operativi = reddito gestione caratteristica +/- risultato della gestione finanziaria +/- risultato della gestione

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro

ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2007. Valori espressi in unità di Euro ISTITUTO ITALIANO DELLA DONAZIONE NOTE ILLUSTRATIVE AL BILANCIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 27 Valori espressi in unità di Euro Premesse Ai sensi degli artt. 1 e 4 dello Statuto l Istituto Italiano della Donazione

Dettagli

Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 redatta ai sensi dell art. 2506 ter comma 1 e 2501 quater

Situazione patrimoniale al 30 settembre 2015 redatta ai sensi dell art. 2506 ter comma 1 e 2501 quater PosteMobile S.p.A. Società con Unico azionista sottoposta a Direzione e Coordinamento di Poste Italiane S.p.A. viale Europa, 190 00144 ROMA Codice Fiscale e Partita IVA 06874351007 Iscritta al registro

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI FONDO UNICO PER L OCCUPAZIONE E LA CRESCITA (FUOC) FONDO PER L OCCUPAZIONE Avviso Pubblico per il finanziamento

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento Tecnica ed economia aziendale Anno Formativo 2010 / 2011 CASO 1: Stralci di crediti insoluti 1) Di solito i crediti insoluti (o verso clienti)

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1

ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 ADOPERA S.r.l. Gesbil GESTIONE BILANCI 13/06/14 Pag. 1 BILANCIO ECONOMICO COMPONENTI NEGATIVI DI REDDITO (COSTI) COMPONENTI POSITIVI DI REDDITO (RICAVI) CONTO ECONOMICO 8.997.231,86 3 CONTO ECONOMICO 8.968.678,53

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it

LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it LA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO a cura Giuseppe Polli giuseppe_polli@virgilio.it è disponibile un semplice ed utilissimo software sull analisi di bilancio predisposto dall autore in vendita al

Dettagli

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE Proff.. Alberto Baggini Marco Melacini A.A. 2008/2009 L analisi di bilancio Gli indici di bilancio L analisi di bilancio analisi e valutazione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

ING Car Lease Italia S.p.A. Centro Direzionale Cinecitta' 2 - Via V. Lamaro, 51-00173 Roma

ING Car Lease Italia S.p.A. Centro Direzionale Cinecitta' 2 - Via V. Lamaro, 51-00173 Roma ING Car Lease Italia S.p.A. Centro Direzionale Cinecitta' 2 - Via V. Lamaro, 51-00173 Roma Iscritta nel Registro delle Imprese di Roma al n. 209570/2000 Repertorio Economico Amministrativo n. 955225 Codice

Dettagli

4 Relazione della Società di Revisione. 7 Progetto di Bilancio al 31 Dicembre 2015. 25 Nota Integrativa. 93 Relazione sulla Gestione 2015

4 Relazione della Società di Revisione. 7 Progetto di Bilancio al 31 Dicembre 2015. 25 Nota Integrativa. 93 Relazione sulla Gestione 2015 4 Relazione della Società di Revisione 7 Progetto di Bilancio al 31 Dicembre 25 Nota Integrativa 93 Relazione sulla Gestione 125 Allegato 1. 137 Allegato 2. 145 Relazione del Collegio Sindacale 3 6 Progetto

Dettagli