Tecnologia della trasmissione lineare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia della trasmissione lineare"

Transcript

1 Trasmissione lineare 100 P rofili ad alto rendimento ATL a metratura 110 P rofili ad alto rendimento AT a metratura 116 P rofili standard T a metratura 124 P rofili in pollici a metratura 132 Cinghie piane F a metratura 140 3

2 1 0 0 Trasmissione lineare Il movimento più utilizzato nelle trasmissioni elettromeccaniche è il movimento rotatorio. La cinghia dentata rappresenta, per i costru t- tori, l elemento di unione ideale nel settore cinematico. E, infatti, in grado di trasform a re i movimenti rotatori in movimenti lineari in modo veloce e sicuro. Le velocità di lavoro possono superare i 10 m/s con interassi a piacere. Oltre ai movimenti lineari, per esempio nella tecnica della manipolazione, vengono tollerate diff e renze di posizionamento molto limitate (elevata precisione di ripetizione). In tali casi offriamo un programma di produzione delle cinghie dentate B R E C O con i profili AT e ATL. Queste cinghie dentate in poliure t a- no sono state realizzate e ottimizzate per le trasmissioni lineari. Sono caratterizzate da denti indeformabili e da un elevata rigidità della cinghia. In presenza di carichi elevati, dopo un breve periodo di assestamento, è possibile rilevare una piccola riduzione del pre t e n s i o n a- mento della cinghia dovuto all azione del cavo di trazione che pot rebbe richiedere una nuova tensione, solo per un unica e sola volta. Durante il funzionamento continuo non si verifica alcun allungamento successivo del cavo. S t ruttura delle cinghie dentate Le cinghie dentate BRECO sono realizzate in poliuretano re s i s t e n t e all attrito con cavi in acciaio ad alta resistenza. La combinazione di questi due materiali costituisce la base delle cinghie dentate B R E C O a ffidabili e correttamente dimensionate. Un rivestimento s u p p l e m e n t a re in poliammide sulla parte dentata permette di otten e re un maggior rendimento delle cinghie dentate grazie al basso attrito. Le cinghie dentate BRECO -M vengono realizzate come cinghie a metratura senza limiti di lunghezza. I cavi in acciaio sono disposti parallelamente ai bordi. Lo standard di fornitura è in ro t o l i da 50 o 100 m. Caratteristiche delle cinghie dentate ingranamento preciso, funzionamento sincro n o carichi elevati, lunghezza costante alto grado di efficienza, fino al 98% resistenti all usura con funzionamento continuo p recisione nella ripetibilità di posizionamento nel funzionamento l i n e a re passaggio rotazione/avanzamento con precisione del passo peso ridotto, adatte per trasmissione passo-passo resistenti all idrolisi, all ozono e alla luce solare resistenti alle temperature da 30 C fino a +80 C, per periodi b revi anche a temperature maggiori resistente alla benzina, oli e grassi semplici

3 Trasmissione lineare S t ruttura della trasmisssione lineare Per tutti i componenti interessati dal movimento si deve cerc a re di o t t e n e re un attrito e una massa propria ridotti. La struttura deve ess e re indeformabile. Generalmente le cinghie dentate BRECO -M AT e ATL vengono fissate come prodotti a metratura alla slitta mobile per mezzo di piastre di fissaggio (vedere piastre di fissaggio a pag. 268) Le cinghie dentate BRECO -M AT e ATL permettono il passaggio da rotazione a movimento lineare con precisione costante. Grazie all elevata precisione del passo tra la dentatura della cinghia e la dentatura della puleggia, sulla puleggia motrice è possibile ottenere una distribuzione uniforme del carico sui fianchi dei denti in presa e quindi ottenere precisione e rendimento elevati. L accoppiamento dei materiali della cinghia e della puleggia è part i c o l a rmente adatto per le movimentazioni alternate. Con la scelta del passo e del numero dei denti della puleggia motrice viene definita la distanza per ogni rotazione della puleggia. Per la trasmissione lineare sono previste tre stru t t u re base. 3 Slitta lineare Tavola lineare C a rrello lineare Ve r i f i c a re che la struttura sia indeform a b i l e

4 1 0 2 Trasmissione lineare Definizione del tipo di cinghia e della sua larghezza Accelerazione a [m/s 2 ] Esempio per la selezione di massima: Massa del carrello lineare m L = 50 kg Accelerazione max (o decelerazione) a = 20 m/s 2 Dal punto di intersezione del diagramma si rileva: cinghie dentate BRECO: AT 10/ ATL 10, 50 mm di larg h e z z a ; in alternativa: AT 20/ ATL 20, 32 mm di larg h e z z a C o n s i g l i : La puleggia dentata motrice dovrebbe avere 20 denti ( ATL = 25) o più. Se la puleggia ha meno di 20 denti ( AT) si dovrà scegliere la larghezza maggiore successiva per la cinghia dentata. Per il dimensionamento vedere la parte relativa al calcolo riport a t o nelle pagine sucessive.

5 1 0 3 Trasmissione lineare F o rmule applicabili, terminologia e definizioni Slitta lineare C a rrello lineare 3 Tavola lineare Te rminologia e definizioni F o rza tangenziale Ft [ N ] F o rza specifica del dente F t s p e c [ N ] F o ro d [mm] F o rza periferica F U [ N ] F o rza di trazione amm. L a rghezza della cinghia b [ m m ] Momento (coppia) M [ N m ] del cavo F Ta d m [ N ] Tratto di pre t e n s i o n a m e n t o l [ m m ] P o t e n z a P [ W ] F o rza pre t e n s i o n a m e n t o F T V [ N ] Massa da movimentare m [ k g ] F o rza max. del tratto F T m a x [ N ] Carico elastico spec. c s p e c [ N ] Massa carrello lineare m L [ k g ] Carico assiale F A [ N ] E l a s t i c i t à c [ N / m m ] Massa cinghia dentata m B [ k g ] F o rza sull albero F W [ N ] Massa puleggia m Z [ k g ] F o rza di attrito F R [ N ] Scostamento di s [ m m ] Massa rullo tenditore m S [ k g ] F o rza di sollevamento F H [ N ] p o s i z i o n a m e n t o Massa ridotta m re d [ k g ] Lunghezza cinghia L B [ m m ] Campo di posizionamento P S D e n s i t à ρ [ k g / d m 3 ] Lunghezza tratto L 1, L 2 [ m m ] A c c e l e r a z i o n e a [ m / s 2 ] N r. denti della cinghia z B Accelerazione di gravità g [ m / s 2 ] N r. denti della puleggia z Ve l o c i t à v [ m / s ] N r. denti in pre s a z e Spazio di accelerazione S B [ m m ] N r. di [ m i n 1 ] D i a m e t ro primitivo Spazio di decelerazione S B [ m m ] Velocità angolare ω [ s 1 ] p u l e g g i a d o [ m m ] F requenza pro p r i a f e [ s 1 ] I n t e r a s s e s A [ m m ] D i a m e t ro estern o F requenza di eccitazione f o [ s 1 ] P e rcorso utile lineare s L [ m m ] p u l e g g i a d K [ m m ] Tempo di spostamento con v = const.t v [ s ] P e rcorso totale s g e s [ m m ] D i a m e t ro rullo tenditore d S [ m m ] Tempo totale t g e s [ s ] P e rcorso totale s g e s Tutte le equazioni devono essere utilizzate con le dimensioni qui riport a t e

6 1 0 4 Trasmissione lineare F o rmule applicabili e definizioni Unità di calcolo F o rza tangenziale M o m e n t o P o t e n z a F o rza periferica F t [ N ] Momento (coppia) M [Nm] Potenza P [kw] M d 0 F t M n F D i a m e t ro d 0 [ m m ] t = M = P = D , (Equazione 2) Moto lineare e n Velocità angolare ω = ro t a t o r i o 30 19, v N u m e ro di = d 0 ABBB Velocità/velocità periferica d 0 n v = = 2 s B a , ABBB v 2 s B Tempo di accelerazione (tempo di decelerazione) t B = = a a 1000 a t B2 103 v Spazio di accelerazione (spazio di fre n a t a ) s B = = 2 2 a s v Tempo di spostamento con v = cost. t v = v 10 3 Tratto percorso con v = cost. s v = v t 10 3 Tempo totale t g e s = t B + t v + t B Tratto totale s g e s = S B + S v + S B (Equazione 3) Ft = forza di accelerazione a + forza di sollevamento b + forza di attrito c F o rza tangenziale necessaria = m a + m g + m µ g per la puleggia motrice F t [ N ] a La forza di accelerazione F B deve essere introdotta se la trasmissione lineare deve essere accelerata con la massa m, per esempio dalla posizione di fermo alla velocità finale v b La forza di sollevamento F H deve essere introdotta se la dire z i o- ne del movimento è opposta rispetto all accelerazione di gravità. In caso di movimento lineare orizzontale si avrà F H = 0 c Una forza resistente all abrasione deve essere introdotta se esiste una forza che agisce in direzione opposta al movimento, per esempio la forza di attrito. Se le resistenze di attrito sono trascurabili si avrà F R = 0 (Equazione 4)

7 1 0 5 Trasmissione lineare F o rmule applicabili e definizioni Unità di calcolo m L [kg] Massa del carrello lineare da movimentare Massa da movimentare m B [kg] Massa della cinghia dentata m [kg] (per il peso della cinghia: vedere Dati tecnici) m Z re d [kg] Massa ridotta della puleggia (pulegge) [kg] Massa ridotta del rullo tenditore m S re d m = m L + m B + m Z re d + m S re d (equazione 5) La massa di una puleggia dentata o di un rullo tenditore corrisponde a: Massa della puleggia m Z [ k g ] ( d 2 k d 2 ) B ρ m Z = ( d 2 s d 2 ) B ρ m S = Massa del rullo tenditore m S [ k g ] La massa ridotta m red di una puleggia o di un rullo tenditore è una massa Massa ridotta della equivalente con lo stesso carico sulla linea d azione della cinghia dentata, p u l e g g i a c o rrispondente a quella del solido di rotazione rispetto all asse di ro t a z i o n e m Z re d [ k g ] 3 m Z d 2 m s d 2 m Z re d = 1+ m S re d = 1+ Massa ridotta del rullo 2 d 2 k 2 d 2 s t e n d i t o re m S re d [ k g ] (equazione 6) Una trasmissione lineare è pretensionata correttamente quando, in pre s e n z a F o rza di pre t e n s i o n a m e n t o dell azione massima di una forza tangenziale F T m a x (derivante dall accelerazione F T V [ N ] e dalla frenata), il tratto lento della cinghia rimane teso. Deve essere prevista una forza di pretensionamento minima di: F T V F t (equazione 7) Nel tratto in trazione devono essere previste le forze massime del tratto F T m a x F o rza massima del tratto nel momento in cui la forza di pretensionamento F T V (statica) e la forz a nella cinghia F T m a x [ N ] tangenziale F t (dinamica) agiscono contemporaneamente (equazione 8) F T m a x = F T V + F t La forza di trazione ammissibile per il cavo F Ta d m deve sempre pre s e n t a re un F o rza ammissibile del f a t t o re di sicurezza rispetto alla forza massima presente per il tratto F T m a x tratto F Ta d m [ N ] nella cinghia dentata F Ta d m F T m a x (equazione 9) La forza assiale statica F A s t a agisce in condizioni di riposo o di funzionamento in folle. F A d y n è una grandezza che dipende dalla forza tangenziale pre s e n t e F o rza assiale [N] F A s t a = 2 F T V (equazione 10)

8 1 0 6 Trasmissione lineare F o rmule applicabili e definizioni Unità di calcolo Tratto di F T V L l = B slitta lineare p re t e n s i o n a m e n t o 2 c s p e c l [mm] F T V L B l = c s p e c c a rre llo lineare F T V L B l = c s p e c tavola lineare La stazione di fissaggio può essere montata in qualsiasi punto della cinghia dentata. Per i valori di c s p e c v e d e re: Dati tecnici E l a s t i c i t à c [N/mm] L s c = c s p e c L B = L 1 + L 2 (equazione 11) L 1 L 2 I sistemi lineari presentano un elasticità variabile. Il comportamento elastico del c a rrello lineare o della guida lineare dipende dalla rispettive lunghezze L 1 e L 2. Cioè: ogni posizione della guida lineare ha una propria elasticità. L elasticità p resenta un livello minimo c m i n se L 1 e L 2 sono uguali. In questo caso vale la re l a z i o n e : 4 c s p e c c m i n = per L 1 = L 2 (equazione 12) L B Se sul carrello lineare agisce una forza esterna, si avrà uno scostamento di posizionamento s dalla re l a z i o n e : Scostamento di posizione s [mm] F s = c (equazione 13) Sotto l effetto di una forza periodica in fase, una massa solidale alla cinghia F requenza pro p r i a dentata (sistema massa/molla) assume una vibrazione naturale smorz a t a f e [ s 1 ] ABBB 1 c 1000 f e = (equazione 14) 2 m L Se necessario le trasmissioni lineari devono essere verificate nel momento in cui F requenza di eccitazione nel gruppo puleggia motrice si sviluppano frequenze di eccitazione f 0 vicine alla f 0 [ s 1 ] f requenza propria f e. Nelle applicazioni tecniche si deve evitare la condizione f e = f 0 ( r i s o n a n z a ). Nota: nelle trasmissioni lineari la frequenza propria f e generalmente è molto più elevata della frequenza di eccitazione f 0 della trasmissione, non è quindi pre v i s t a una risonanza. Un controllo part i c o l a reè tuttavia consigliabile nell impiego di motori passo-passo. Misure in caso di risonanza: aumentare la rigidità della cinghia dentata utilizzando larghezze maggiori.

9 1 0 7 Trasmisssione lineare F o rmule applicabili e definizioni P ro c e d u r a Con le suddette formule è possibile calcolare in modo suff i c i e n t e- mente completo le trasmissioni lineari BRECO. La necessità di verifiche particolari dipende dal tipo di funzione da svolgere. Si pre g a di richiedere, eventualmente, la nostra consulenza tecnica. Cinematica generale Se è necessario definire la sequenza di movimento della trasmissione lineare, si consiglia di pro c e d e re in accordo ai valori di moto lin e a re riportati nell equazione (3). Dimensionamento di massima in base a massa e a c c e l e r a z i o n e Generalmente la massa del carrello lineare m L e l accelerazione a sono le grandezze che determinano il dimensionamento di una trasmissione lineare. A pagina 102, in base al diagramma, è possibile definire il tipo e la larghezza della cinghia considerando massa e accelerazione. Nell ambito del dimensionamento di massima è opportuno assumere le dimensioni (provvisorie) della puleggia. A tal fine devono ess e re rispettati il numero minimo di denti o il diametro minimo. 3 Lato motore La forza tangenziale F t nel gruppo puleggia motrice deve essere definita come da equazione (4). Con la definizione provvisoria della grandezza della puleggia è possibile calcolare il momento M del comando come da equazione (2). La corrispondenza tra momento calcolato M ed il momento generato dal motore dipende dal tipo e dalla scelta della motorizzazione. La scelta del motore dipende anche dal livello di regolazione e posizionamento desiderato. Dopo aver definito la motorizzazione, deve essere preso in considerazione l andamento effettivo del momento generato dal motore come base di calcolo per la corretta selezione della cinghia dentata.

10 1 0 8 Trasmisssione lineare F o rmule applicabili e definizioni Calcolo della larghezza della cinghia Dimensionamento di dettaglio in base alla resistenza del dente Per il calcolo della larghezza della cinghia deve essere preso in considerazione l effettivo andamento del momento generato dal motore di comando - dall avviamento - dalla frenata. Il momento massimo del motore come da equazione (2) deve poi essere convertito nella rispettiva forza tangenziale F t. Dalla forza tangenziale ricavata viene calcolata la larghezza minima della cinghia dentata come da equazione (1) F t b = F tspec Z e Il risultato della larghezza calcolata per la cinghia (b in cm) è la larghezza della cinghia necessaria per trasmettere la forza periferica F t mediante denti in presa dalla puleggia sulla cinghia (o viceversa). La larghezza calcolata per la cinghia deve essere arrotondata sulla larghezza standard successiva. Controllo sulla forza di trazione del cavo Per la larghezza della cinghia calcolata, devono essere verificate le forze di trazione del cavo che agiscono in seguito alla forza di pretensionamento F TV come da equazione (7) e derivano dalla forza tangenziale sovrapposta F t come da equazione (8). Non devono essere superate le forze massime di trazione ammesse per il cavo come da equazione (9). Scegliere eventualmente la larghezza di cinghia successiva. Coefficienti di sicurezza Non sono necessari particolari coefficienti di sicurezza aggiuntivi per le cinghie dentate BRECO. Se però oltre alla forza tangenziale F tmax si prevedono irregolarità, vibrazioni o urti, che non siano ancora stati considerati nel calcolo, è possibile prevedere liberamente dei coefficienti di sicurezza per la larghezza della cinghia. Precisione del passaggio da moto rotatorio a lineare La cinghia dentata BRECO per mezzo della puleggia motrice trasforma i movimenti rotatori in rispettivi movimenti lineari. Questo passaggio può essere ripetuto a piacere fino ad ottenere un funzionamento continuo delle cinghie dentate BRECO. Nel moto lineare ottenuto possono presentarsi delle deviazioni dal percorso ideale dovute agli effetti di forze e tolleranze. Qui di seguito vengono spiegate le cause ed eventuali misure da attuare. 1 - Precisione di ripetibilità Il termine riperibilità di una trasmissione lineare implica la capacità di un sistema di riottenere la posizione già raggiunta in precedenza in presenza delle stesse condizioni. Nei sistemi lineari, con le cinghie dentate BRECO - AT, possono essere conseguite ripetibilità molto migliori di +/ 0,1 mm per metro di percorso aperto. Prerequisito per la migliore ripetibilità è il mantenimento della forza di pretensionamento minima in accordo all equazione (7). 2 - Precisione di posizionamento per precisione di posizionamento di un comando lineare si intende la capacità di convertire l angolo di rotazione della puleggia sulla cinghia dentata nel rispettivo percorso lineare nominale. L effettivo percorso lineare raggiungibile dipende dalle forze presenti e dalle tolleranze di tutti i componenti interessati al movimento. Misure da prevedere: secondo le grandezze predominanti devono essere applicate le misure particolari previste ai punti Rigidità / allungamento - forza se sull unità lineare agiscono forze diverse, anche l allungamento presenterà delle differenze. Nei dati tecnici sono indicati i valori elastici specifici per il cavo tensionatore d acciaio. Misure da prevedere: per limitare l allungamento scegliere una cinghia dentata più larga. La deviazione di posizionamento in seguito ad allungamento può essere calcolata in base alle equazioni (12) e (13). Verificare che la struttura circostante sia indeformabile.

11 1 0 9 Trasmisssione lineare F o rmule applicabili e definizioni 4 - Errore di inversione se un comando lineare si muove con una direzione diversa, potrà verificarsi un errore di inversione rispetto alla posizione desiderata. In altre parole: se le forze che agiscono sull unità lineare subiscono un inversione, può verificarsi un errore di senso opposto Misure da prevedere: predisporre le guide lineari e tutto il sistema con basso coefficiente d attrito. Realizzare la puleggia motrice con un vano interdentale adeguato o con un gioco interdentale zero. I requisiti normali per la precisione di posizionamento si ottengono con un vano interdentale standard. Per l impiego di vani interdentali speciali si prega di richiedere la nostra consulenza tecnica. 5 - Tolleranza sulla lunghezza/deviazioni di passo una tolleranza sulla lunghezza nella cinghia dentata comporta una deviazione del passo. Tutti i passi rimangono però uguali tra loro. Una tolleranza sulla lunghezza/deviazione di passo in condizioni di montaggio dipende, tra le altre cose, dalla forza di pretensionamento applicata. La tolleranza sulla lunghezza/deviazione di passo fornibile è disponibile entro limiti prefissati dovuti alle esigenze di produzione. Misure da prevedere: impiegare cinghie dentate BRECO nel campo di tolleranza negativo ed eseguire il pretensionamento sulla misura nominale in condizioni di montaggio. Richiedere la nostra consulenza tecnica. 6 - Errore di passo gli errori di passo sono irregolarità di passi adiacenti. Gli errori di passo non vengono sommati all interno della sezione della cinghia. Misure da prevedere: scegliere la puleggia motrice con dimensione più grande possibile. Maggiore è il numero dei denti che si ingranano nella puleggia, minore sarà l incidenza degli errori di passo Errore sulla circonferenza/concentricità l errore sulla circonferenza e/o errata concentricità o spostamento del centro di almeno una puleggia o rullo tenditore nel sistema lineare può dar luogo ad un movimento irregolare. Questo tipo di inaccuratezza può generare oscillazioni sinusoidali nel movimento lineare. Misure da prevedere: verificare la precisione sulla circonferenza e sulla concentricità. Se necessario limitare il campo di tolleranza. 8 - Temperatura ambiente/dilatazione termica la dilatazione termica lineare della cinghia dentata BRECO con cavo d acciaio ha la stessa entità della dilatazione termica della struttura in acciaio. Non è quindi da prevedere una variazione della forza di pretensionamento. Nel caso di una struttura in alluminio ed un aumento della temperatura ambiente si deve calcolare un lieve aumento della forza di pretensionamento. Il rispettivo percorso lineare si modifica con il comportamento di dilatazione termica della struttura. Misure da prevedere: l influenza della dilatazione termica nella cinghia e nella struttura è limitata. Gli influssi termici devono essere presi in considerazione solo in casi eccezionali. Note per l utente Le formule offerte, comprendono, in parte presupposti semplificati. Per esempio il calcolo della deviazione di posizionamento come da equazione (12) e (13). La dilatazione del cavo tensionatore è presa in considerazione anche per quanto riguarda la parte avvolta alla puleggia. L elasticità del dente della cinghia è invece trascurata. Per esempio, andamento oscillatorio come da equazione (14): viene presa in considerazione solo la massa oscillante del carrello lineare m L. La massa oscillante della cinghia dentata, della puleggia e la reazione dell elasticità rispetto alla struttura circostante non sono stati considerati. Per questa ragione, in base alla geometria di trasmissione prescelta, si devono attendere delle corrispondenti differenze nel comportamento reale del sistema.

12 1 1 0 P rofili ad alto rendimento ATL - a metratura Cinghie dentate BRECO - M AT L 5 L a rghezza consigliata della cinghia a b [mm] L a rghezza puleggia B [mm] a possibilità di larghezze interm e d i e F o rnitura consigliata in rotoli da 50 o 100 m. I n d i c a re separatamente le lunghezze inferiori (tagli). I n d i c a re separatamente le lunghezze superiori a 50 m. Esecuzioni disponibili per AT L 5 AT L 5 : s t a n d a rd(con cavo E ad alta flessibilità) PA Z : con tessuto in nylon sulla parte dentata Esempio d ord i n e Cinghie dentate BRECO - M 25 ATL5 / 1250 PA Z L a rghezza della cinghia in mm P ro f i l o / p a s s o Lunghezza in mm Tessuto in nylon su dentatura

13 1 1 1 P rofili ad alto rendimento ATL - a metratura Dati tecnici cinghie dentate B R E C O -M AT L 5 1. Resistenza al taglio del dente (carico specifico sopportato dal dente) N u m e ro di F t s p e c N u m e ro F t s p e c m i n 1 N / c m m i n 1 N / c m 0 3 5, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 9 La forza specifica del dente F tspec è la forza massima N che può essere trasmessa da un dente della cinghia con una larghezza di 1 cm. Il valore dipende dal numero di giri della puleggia motrice. Nel calcolo si ipotizza lo stesso carico per ogni dente in presa. In presenza di più di 12 denti in presa, z e verrà limitato a 12. F t = F tspec z e b F t F tspec b z e forza tangenziale forza specifica del dente in N/cm larghezza cinghia in cm numero dei denti in presa z emax = Resistenza a trazione del cavo forza di trazione ammissibile della cinghia F Tadm, peso della cinghia L a rghezza cinghia b [mm] F o rza di trazione (M) F Tadm [ N ] Carico elastico specifico C s p e c [ N ] 0, , , , Peso della cinghia [kg/m] ATL5 0, 059 0, 090 0, 119 0, Flessibilità Numero minimo dei denti, diametro minimo Tipo di trasmissione AT L 5 senza contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 2 5 posto sulla dentatura [ m m ] 40 con contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 2 5 posto sul dorso della cinghia [ m m ] 60

14 1 1 2 P rofili ad alto rendimento ATL - a metratura Cinghie dentate BRECO - M AT L 1 0 L a rghezza consigliata della cinghia a b [mm] L a rghezza puleggia B [mm] a possibilità di larghezze interm e d i e Tipo di fornitura consigliata in rotoli da 50 o 100 m. I n d i c a re separatamente le lunghezze inferiori (tagli). I n d i c a re separatamente le lunghezze superiori a 50 m. Esecuzioni disponibili per AT L 1 0 AT L 1 0 : s t a n d a rd PA Z : con tessuto in nylon sulla parte dentata Esempio d ord i n e Cinghie dentate BRECO -M 50 ATL10 / 5000 L a rghezza della cinghia in mm P ro f i l o / p a s s o Lunghezza in mm

15 1 1 3 P rofili ad alto rendimento ATL - a metratura Dati tecnici cinghie dentate B R E C O -M AT L Resistenza al taglio del dente (carico specifico sopportato dal dente) N u m e ro di F t s p e c N u m e ro F t s p e c m i n 1 N / c m m i n 1 N / c m 0 7 3, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 3 La forza specifica del dente F tspec è la forza massima N che può essere trasmessa da un dente della cinghia con una larghezza di 1 cm. Il valore dipende dal numero di giri della puleggia motrice. Nel calcolo si ipotizza lo stesso carico per ogni dente in presa. In presenza di più di 12 denti in presa, z e verrà limitato a 12. F t = F tspec z e b F t F tspec b z e forza tangenziale forza specifica del dente in N/cm larghezza cinghia in cm numero dei denti in presa z emax = Resistenza a trazione del cavo Forza di trazione ammissibile della cinghia F Tadm, peso della cinghia L a rghezza cinghia b [mm] Carico di trazione (M) F Ta d m [ N ] Carico elastico specifico C s p e z [ N ] 1, , , , Peso della cinghia [kg/m] AT L 10 0, 22 0, 34 0, 51 0, Flessibilità Numero minimo dei denti, diametro minimo Tipo di trasmissione AT L 1 0 senza contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 2 5 posto sulla dentatura [ m m ] 80 con contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 2 5 posto sul dorso della cinghia [ m m ] 150

16 1 1 4 P rofili ad alto rendimento ATL - a metratura Cinghie dentate BRECO -M AT L 2 0 L a rghezza consigliata della cinghia a a b [mm] L a rghezza puleggia B [mm] a possibilità di larghezze interm e d i e Tipo di fornitura consigliata in rotoli da 50 m. I n d i c a re separatamente le lunghezze inferiori (tagli). I n d i c a re separatamente le lunghezze superiori a 50 m. Esecuzioni disponibili per AT L 2 0 : AT L 2 0 : s t a n d a rd PAZ: con tessuto in nylon sulla parte dentata Esempio d ord i n e Cinghie dentate BRECO - M 50 ATL20 / 5000 L a rghezza della cinghia in mm P ro f i l o / p a s s o Lunghezza in mm

17 1 1 5 P rofili ad alto rendimento ATL - a metratura Dati tecnici cinghie dentate B R E C O -M AT L Resistenza al taglio del dente (carico specifico sopportato dal dente) N u m e ro di F t s p e c N u m e ro F t s p e c m i n 1 N / c m m i n 1 N / c m , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 7 La forza specifica del dente F tspec è la forza massima N che può essere trasmessa da un dente della cinghia con una larghezza di 1 cm. Il valore dipende dal numero di giri della puleggia motrice. Nel calcolo si ipotizza lo stesso carico per ogni dente in presa. In presenza di più di 12 denti in presa, z e verrà limitato a 12. F t = F tspec z e b F t F tspec b z e forza tangenziale forza specifica del dente in N/cm larghezza cinghia in cm numero dei denti in presa z emax = Resistenza a trazione del cavo Forza di trazione ammissibile della cinghia F Tadm, peso della cinghia L a rghezza cinghia b [mm] Carico di trazione (M) F Ta d m [ N ] Carico elastico specifico C s p e z [ N ] 2, , , , Peso della cinghia [kg/m] AT L 20 0, 35 0, 55 0, 84 1, Flessibilità Numero minimo dei denti, diametro minimo Tipo di trasmissione AT L 2 0 senza contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 2 5 posto sulla dentatura [ m m ] 160 con contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 2 5 posto sul dorso della cinghia [ m m ] 250

18 1 1 6 P rofili ad alto rendimento AT - a metratura Cinghie dentate BRECO - M AT 3 L a rghezza consigliata della cinghia a b [mm] L a rghezza puleggia B [mm] a possibilità di larghezze interm e d i e Tipo di fornitura consigliata in rotoli da 100 m. I n d i c a re separatamente le lunghezze inferiori (tagli). I n d i c a re separatamente le lunghezze superiori a 100 m. Esecuzioni disponibili per AT 3 : AT 3 : s t a n d a rd (con cavo E ad alta flessibilità) PA Z : con tessuto in nylon sulla parte dentata Cinghie dentate BRECO ad anello continuo saldate (V), vedere capitolo Tecnologia del trasport o. Esempio d ord i n e Cinghie dentate BRECO - M 10 AT3 / 9000 L a rghezza della cinghia in mm P ro f i l o / p a s s o Lunghezza in mm

19 1 1 7 P rofili ad alto rendimento AT - a metratura Dati tecnici cinghie dentate B R E C O -M AT 3 1. Resistenza al taglio del dente (carico specifico sopportato dal dente) N u m e ro di F t s p e c N u m e ro F t s p e c m i n 1 N / c m m i n 1 N / c m 0 3 2, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 7 0 La forza specifica del dente F tspec è la forza massima N che può essere trasmessa da un dente della cinghia con una larghezza di 1 cm. Il valore dipende dal numero di giri della puleggia motrice. Nel calcolo si ipotizza lo stesso carico per ogni dente in presa. In presenza di più di 12 denti in presa, z e verrà limitato a 12. F t = F tspec z e b F t F tspec b z e forza tangenziale forza specifica del dente in N/cm larghezza cinghia in cm numero dei denti in presa z emax = Resistenza a trazione del cavo Forza di trazione ammissibile della cinghia F Tadm, peso della cinghia L a rghezza cinghia b [mm] Carico di trazione (M) F Ta d m [ N ] Carico elastico specifico C s p e c [ N ] 8, , , , Peso della cinghia [kg/m] AT 3 0, 018 0, 022 0, 044 0, Flessibilità Numero minimo dei denti, diametro minimo Tipo di trasmissione AT 3 senza contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 1 5 posto sulla dentatura [ m m ] 30 con contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 2 5 posto sul dorso della cinghia [ m m ] 30

20 1 1 8 P rofili ad alto rendimento AT - a metratura Cinghie dentate BRECO - M AT5 E L a rghezza consigliata della cinghia a b [mm] L a rghezza puleggia B [mm] a possibilità di larghezze interm e d i e Tipo di fornitura consigliata in rotoli da 50 o 100 m. I n d i c a re separatamente le lunghezze inferiori (tagli). I n d i c a re separatamente le lunghezze superiori a 100 m. Esecuzioni disponibili per AT5 E: AT5 E: s t a n d a rd (con cavo E ad alta flessibilità) PA Z : con tessuto in nylon sulla parte dentata Cinghie dentate BRECO ad anello continuo, saldate (V), vedere capitolo Tecnologia del trasport o. Esempio d ord i n e Cinghie dentate BRECO - M 25 AT5 E / L a rghezza della cinghia in mm P ro f i l o / p a s s o Lunghezza in mm

21 1 1 9 P rofili ad alto rendimento AT - a metratura Dati tecnici cinghie dentate B R E C O -M AT5 E 1. Resistenza al taglio del dente (carico specifico sopportato dal dente) N u m e ro di F t s p e c N u m e ro F t s p e c m i n 1 N / c m m i n 1 N / c m 0 3 5, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 9 La forza specifica del dente F tspec è la forza massima N che può essere trasmessa da un dente della cinghia con una larghezza di 1 cm. Il valore dipende dal numero di giri della puleggia motrice. Nel calcolo si ipotizza lo stesso carico per ogni dente in presa. In presenza di più di 12 denti in presa, z e verrà limitato a 12. F t = F tspec z e b F t F tspec b z e forza tangenziale forza specifica del dente in N/cm larghezza cinghia in cm numero dei denti in presa z emax = Resistenza a trazione del cavo Forza di trazione ammissibile della cinghia F Tadm, peso della cinghia L a rghezza cinghia b [mm] Carico di trazione (M) F Ta d m [ N ] Carico elastico specifico C s p e z [ N ] 0, , , , , , Peso della cinghia [kg/m] AT5 E 0, 033 0, 052 0, 082 0, 105 0, 164 0, Flessibilità Numero minimo dei denti, diametro minimo Tipo di trasmissione AT5 E senza contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 1 2 posto sulla dentatura [ m m ] 18 con contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 2 0 posto sul dorso della cinghia [ m m ] 50

22 1 2 0 P rofili ad alto rendimento AT - a metratura Cinghie dentate BRECO - M AT 1 0 L a rghezze consigliate delle cinghie a b [mm] L a rghezza puleggia B [mm] a possibilità di larghezze interm e d i e Tipo di fornitura consigliata in rotoli da 50 o 100 m. I n d i c a re separatamente le lunghezze inferiori (tagli). I n d i c a re separatamente le lunghezze superiori a 100 m. Esecuzioni disponibili per AT 1 0 AT 1 0 : s t a n d a rd E: con cavo E ad alta flessibilità PA Z : con tessuto in nylon sulla parte dentata PA Z - E : con tessuto in nylon sulla parte dentata e cavo E ad alta flessibilità Cinghie dentate BRECO ad anello continuo, saldate (V), v e d e re capitolo Tecnologia del trasport o Esempio d ord i n e Cinghie dentate BRECO - M 50 AT10 / L a rghezza della cinghia in mm P ro f i l o / p a s s o Lunghezza in mm

23 1 2 1 P rofili ad alto rendimento AT - a metratura Dati tecnici cinghie dentate B R E C O -M AT Resistenza al taglio del dente (carico specifico sopportato dal dente) N u m e ro di F t s p e c N u m e ro F t s p e c m i n 1 N / c m m i n 1 N / c m 0 7 3, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 3 La forza specifica del dente F tspec è la forza massima N che può essere trasmessa da un dente della cinghia con una larghezza di 1 cm. Il valore dipende dal numero di giri della puleggia motrice. Nel calcolo si ipotizza lo stesso carico per ogni dente in presa. In presenza di più di 12 denti in presa, z e verrà limitato a 12. F t = F tspec z e b F t F tspec b z e forza tangenziale forza specifica del dente in N/cm larghezza cinghia in cm numero dei denti in presa z emax = Resistenza a trazione del cavo Forza di trazione ammissibile della cinghia F Tadm, peso della cinghia L a rghezza cinghia b [mm] Carico di trazione (M) F Ta d m [ N ] Carico elastico specifico C s p e z [ N ] 1, , , , , , Peso della cinghia [kg/m] AT 10 0, 158 0, 186 0, 290 0, 436 0, 581 0, Flessibilità Numero minimo dei denti, diametro minimo Tipo di trasmissione AT 1 0 AT10 E senza contro f l e s s i o n e Puleggia dentata posto sulla dentatura [ m m ] con contro f l e s s i o n e Puleggia dentata posto sul dorso della cinghia [ m m ]

24 1 2 2 P rofili ad alto rendimento AT - a metratura Cinghie dentate BRECO - M AT 2 0 L a rghezza consigliata della cinghia a b [mm] L a rghezza puleggia B [mm] a possibilità di larghezze interm e d i e Tipo di fornitura consigliata in rotoli da 50 m. I n d i c a re separatamente le lunghezze inferiori (tagli). I n d i c a re separatamente le lunghezze superiori a 50 m. Esecuzioni disponibili per AT 2 0 : AT 2 0 : s t a n d a rd PA Z : con tessuto in nylon sulla parte dentata Cinghie dentate BRECO ad anello continuo, saldate (V), v e d e re capitolo Tecnica del Tr a s p o rt o Esempio d ord i n e Cinghie dentate BRECO - M 75 AT20 / L a rghezza della cinghia in mm P ro f i l o / p a s s o Lunghezza in mm

25 1 2 3 P rofili ad alto rendimento AT - a metratura Dati tecnici cinghie dentate B R E C O -M AT Resistenza al taglio del dente (carico specifico sopportato dal dente) N u m e ro di F t s p e c N u m e ro F t s p e c m i n 1 N / c m m i n 1 N / c m , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 7 La forza specifica del dente F tspec è la forza massima N che può essere trasmessa da un dente della cinghia con una larghezza di 1 cm. Il valore dipende dal numero di giri della puleggia motrice. Nel calcolo si ipotizza lo stesso carico per ogni dente in presa. In presenza di più di 12 denti in presa, z e verrà limitato a 12. F t = F tspec z e b F t F tspec b z e forza tangenziale forza specifica del dente in N/cm larghezza cinghia in cm numero dei denti in presa z emax = Resistenza a trazione del cavo Forza di trazione ammissibile della cinghia F Tadm, peso della cinghia L a rghezza cinghia b [mm] Carico di trazione (M) F t a d m [ N ] Carico elastico specifico C s p e z [ N ] 1, , , , , Peso della cinghia [kg/m] 0, 307 0, 480 0, 720 0, 960 0, 1, Flessibilità Numero minimo dei denti, diametro minimo Tipo di trasmissione AT 2 0 senza contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 1 8 posto sulla dentatura [ m m ] 120 con contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 2 5 posto sul dorso della cinghia [ m m ] 180

26 1 2 4 P rofili standard T - a metratura Cinghie dentate BRECO - M T 2, 5 L a rghezza consigliata della cinghia a b [mm] L a rghezza puleggia B [mm] a possibilità di larghezze interm e d i e Tipo di fornitura consigliata in rotoli da 100 m. I n d i c a re separatamente le lunghezze inferiori (tagli). I n d i c a re separatamente le lunghezze superiori a 100 m. Esecuzioni disponibili per T2,5: T2,5: s t a n d a rd Cinghie dentate BRECO ad anello continuo, saldate (V), v e d e re capitolo Tecnologia del trasport o Esempio d ord i n e Cinghie dentate BRECO - M 10 T2,5 / 1250 L a rghezza della cinghia in mm P ro f i l o / p a s s o Lunghezza in mm

27 1 2 5 P rofili standard T - a metratura Dati tecnici cinghie dentate B R E C O -M T2,5 1. Resistenza al taglio del dente (carico specifico sopportato dal dente) N u m e ro di F t s p e c N u m e ro F t s p e c m i n 1 N / c m m i n 1 N / c m 0 9, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 9 1 La forza specifica del dente F tspec è la forza massima N che può essere trasmessa da un dente della cinghia con una larghezza di 1 cm. Il valore dipende dal numero di giri della puleggia motrice. Nel calcolo si ipotizza lo stesso carico per ogni dente in presa. In presenza di più di 12 denti in presa, z e verrà limitato a 12. F t = F tspec z e b F t F tspec b z e forza tangenziale forza specifica del dente in N/cm larghezza cinghia in cm numero dei denti in presa z emax = Resistenza a trazione del cavo Forza di trazione ammissibile della cinghia F Tadm, peso della cinghia L a rghezza cinghia b [mm] Carico di trazione (M) F Ta d m [ N ] Carico elastico specifico C s p e z [ N ] 1, , , Peso della cinghia [kg/m] T2.5 0, 01 0, 015 0, Flessibilità Numero minimo dei denti, diametro minimo Tipo di trasmissione T 2, 5 senza contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 1 5 posto sulla dentatura [ m m ] 15 con contro f l e s s i o n e Puleggia dentata 1 8 posto sul dorso della cinghia [ m m ] 18

28 1 2 6 P rofili standard T - a metratura Cinghie dentate BRECO - M T 5 L a rghezza consigliata della cinghia a b [mm] L a rghezza puleggia B [mm] a possibilità di larghezze interm e d i e Tipo di fornitura consigliata in rotoli da 50 o100 m. I n d i c a re separatamente le lunghezze inferiori (tagli). I n d i c a re separatamente le lunghezze superiori a 100 m. Esecuzioni disponibili per T5: T5: s t a n d a rd E: con cavo E ad alta flessibilità PA Z : con tessuto in nylon sulla parte dentata PA Z - E : con tessuto in nylon sulla parte dentata e cavo ad alta flessibilità Cinghie dentate BRECO ad anello continuo, saldate (V), v e d e re capitolo Tecnologia del trasport o Esempio d ord i n e Cinghie dentate BRECO 25 T5 / L a rghezza della cinghia in mm P ro f i l o / p a s s o Lunghezza in mm

29 1 2 7 P rofili standard T - a metratura Dati tecnici cinghie dentate B R E C O -M T5 1. Resistenza al taglio del dente (carico specifico sopportato dal dente) N u m e ro di F t s p e c N u m e ro F t s p e c m i n 1 N / c m m i n 1 N / c m 0 2 4, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 6 9 La forza specifica del dente F tspec è la forza massima N che può essere trasmessa da un dente della cinghia con una larghezza di 1 cm. Il valore dipende dal numero di giri della puleggia motrice. Nel calcolo si ipotizza lo stesso carico per ogni dente in presa. In presenza di più di 12 denti in presa, z e verrà limitato a 12. F t = F tspec z e b F t F tspec b z e forza tangenziale forza specifica del dente in N/cm larghezza cinghia in cm numero dei denti in presa z emax = Resistenza a trazione del cavo Forza di trazione ammissibile della cinghia F Tadm, peso della cinghia L a rghezza cinghia b [mm] Carico di trazione (M) F Ta d m [N] Carico elastico specifico C s p e c [N] 4, , , , , , , Peso della cinghia [kg/m] T5 0, 013 0, 021 0, 034 0, 053 0, 068 0, 106 0, Flessibilità Numero minimo dei denti, diametro minimo Tipo di trasmissione T 5 T5 E senza contro f l e s s i o n e Puleggia dentata posto sulla dentatura [ m m ] con contro f l e s s i o n e Puleggia dentata posto sul dorso della cinghia [ m m ] 30 18

30 1 2 8 P rofili standard T - a metratura Cinghie dentate BRECO - M T 1 0 L a rghezza consigliata della cinghia a b [mm] L a rghezza puleggia B [mm] a possibilità di larghezze interm e d i e Tipo di fornitura consigliata in rotoli da 50 o100 m. I n d i c a re separatamente le lunghezze inferiori (tagli). I n d i c a re separatamente le lunghezze superiori a 100 m. Esecuzioni disponibili per T10: T10: s t a n d a rd E: con cavo E ad alta flessibilità PA Z : con tessuto in nylon sulla parte dentata PA Z - E : con tessuto in nylon sulla parte dentata e cavo ad alta flessibilità Esempio d ord i n e Cinghie dentate BRECO - M 25 T10 / L a rghezza della cinghia in mm P ro f i l o / p a s s o Lunghezza in mm

31 1 2 9 P rofili standard T - a metratura Dati tecnici cinghie dentate B R E C O -M T10 1. Resistenza al taglio del dente (carico specifico sopportato dal dente) N u m e ro di F t s p e c N u m e ro F t s p e c m i n 1 N / c m m i n 1 N / c m 0 5 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , 4 La forza specifica del dente F tspec è la forza massima N che può essere trasmessa da un dente della cinghia con una larghezza di 1 cm. Il valore dipende dal numero di giri della puleggia motrice. Nel calcolo si ipotizza lo stesso carico per ogni dente in presa. In presenza di più di 12 denti in presa, z e verrà limitato a 12. F t = F tspec z e b F t F tspec b z e forza tangenziale forza specifica del dente in N/cm larghezza cinghia in cm numero dei denti in presa z emax = Resistenza a trazione del cavo Forza di trazione ammissibile della cinghia F Tadm, peso della cinghia L a rghezza cinghia b [mm] Carico di trazione (M) F Ta d m [ N ] Carico elastico specifico C s p e c [N] 3, , , , , , , Peso della cinghia [kg/m] T10 0, 073 0, 114 0, 145 0, 227 0, 341 0, 454 0, Flessibilità Numero minimo dei denti, diametro minimo Tipo di trasmissione T 1 0 T10 E senza contro f l e s s i o n e Puleggia dentata posto sulla dentatura [ m m ] con contro f l e s s i o n e Puleggia dentata posto sul dorso della cinghia [ m m ] 60 50

32 1 3 0 P rofili standard T - a metratura Cinghie dentate BRECO - M T 2 0 L a rghezza consigliata della cinghia a b [mm] L a rghezza puleggia B [mm] a possibilità di larghezze interm e d i e Tipo di fornitura consigliata in rotoli da 50 m. I n d i c a re separatamente le lunghezze inferiori (tagli). I n d i c a re separatamente le lunghezze superiori a 50 m. Esecuzioni disponibili per T20: T20: s t a n d a rd PA Z : con tessuto in nylon sulla parte dentata Cinghie dentate BRECO ad anello continuo, saldate (V), v e d e re capitolo Tecnologia del trasport o Esempio d ord i n e Cinghie dentate BRECO - M 75 T20 / L a rghezza della cinghia in mm P ro f i l o / p a s s o Lunghezza in mm

Tecnologia della trasmissione di potenza

Tecnologia della trasmissione di potenza Tabella delle pre s t a z i o n i 22 S Y N C H R O F L E X GEN III 25 P rofili ad alto rendimento AT anello continuo 28 P rofili ad alto rendimento ATP anello continuo 48 P rofili autocentranti anello

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG TORQUE HTD

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG TORQUE HTD Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG TORQUE HTD MUSTANG TORQUE HTD Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate SIT MUSTANG TORQUE HTD sono realizzate con materiali di alta qualità e sono prodotte

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG SPEED HTD

Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG SPEED HTD Trasmissioni a cinghia dentata SIT MUSTANG SPEED MUSTANG SPEED Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate SIT MUSTANG SPEED sono realizzate con materiali di alta qualità e sono prodotte

Dettagli

SIT TOP DRIVE STD SUPER TORQUE

SIT TOP DRIVE STD SUPER TORQUE Trasmissioni a cinghia dentata STD SIT TOP DRIVE STD Sezioni 3M - 5M 8M - 14M Descrizione Il profilo ha caratteristiche superiori rispetto al profilo trapezoidale delle cinghie dentate classiche. Il profilo

Dettagli

TOP DRIVE HTD. Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD. Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M. Descrizione

TOP DRIVE HTD. Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD. Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M. Descrizione Trasmissioni a cinghia dentata SIT TOP DRIVE HTD TOP DRIVE HTD Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M Descrizione La cinghia SIT TOP DRIVE HTD è un evoluzione della cinghia dentata con profilo trapezoidale. Essa presenta

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - HTD / RPP. Trasmissioni a cinghia. dentata HTD / RPP

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - HTD / RPP. Trasmissioni a cinghia. dentata HTD / RPP Trasmissioni a cinghia dentata SIT - HTD / RPP Trasmissioni a cinghia dentata HTD / RPP INDICE Trasmissioni a cinghia dentata SIT - HTD Pag. Cinghie dentate TOP DRIVE HTD - Sezioni 3M - 5M - 8M - 14M Descrizione

Dettagli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia ESERCIZIO Si deve provvedere all accoppiamento, con un riduttore a ruote dentate cilindriche a denti diritti, tra un motore asincrono trifase e un albero, rappresentato nello schema, che a sua volta trasmette

Dettagli

z [mm] α α MXL 0,080 2,032 0,510 1,14 0,76 40 XL 1/5 5,080 1,130 2,40 3,48 50 L 3/8 9,525 1,695 3,60 8,26 40

z [mm] α α MXL 0,080 2,032 0,510 1,14 0,76 40 XL 1/5 5,080 1,130 2,40 3,48 50 L 3/8 9,525 1,695 3,60 8,26 40 Trasmissioni a cinghia dentata SIT CLASSICA passo in pollici CLASSICA Sezioni MXL - XL - L - H - XH Descrizione La trasmissione a cinghia dentata SIT CLASSICA offre un alternativa economica rispetto alle

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - FALCON Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - FALCON Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione Trasmissioni a cinghia dentata SIT - Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate rappresentano il punto di riferimento nella tecnologia delle trasmissioni sincrone di potenza. Grazie agli innovativi

Dettagli

UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali

UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali UNITÀ LINEARI MOTIONLINE Caratteristiche generali Motionline è una famiglia di unità lineari compatte e dinamiche, adatta ad applicazioni di manipolazione,trasferimento e posizionamento. La famiglia si

Dettagli

La trasmissione in poliuretano

La trasmissione in poliuretano La trasmissione in poliuretano Le cinghie dentate in poliuretano, grazie ai materiali utilizzati e alle tecnologie costruttive impiegate, risultano spesso essere la soluzione ideale per i casi di trasmissione

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT HI-PERFORMANCE Pd PLUS

Trasmissioni a cinghia dentata SIT HI-PERFORMANCE Pd PLUS Trasmissioni a cinghia dentata SIT HI-PERFORMANCE Pd PLUS HPPD PLUS SIT Hi Performance Pd Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie SIT HI-PERFORMANCE Pd PLUS rappresentano un alternativa affidabile, economica

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - FALCON Pd. Sezioni 8M - 14M. FALCON Pd

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - FALCON Pd. Sezioni 8M - 14M. FALCON Pd Trasmissioni a cinghia dentata SIT - Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie dentate rappresentano il punto di riferimento nella tecnologia delle trasmissioni sincrone di potenza. Grazie agli innovativi

Dettagli

Bassa Rumorosità. Un accoppiamento silenzioso fra cinghia e puleggia. annienta i decibel. riduce le vibrazioni. Autoallineante

Bassa Rumorosità. Un accoppiamento silenzioso fra cinghia e puleggia. annienta i decibel. riduce le vibrazioni. Autoallineante Introduzione alla Eagle in poliuretano Un accoppiamento silenzioso fra cinghia e puleggia Con Eagle Pd Goodyear è andata al di là delle tradizionali trasmissioni sincrone con profilo del dente tondo o

Dettagli

Tecnologia del trasport o

Tecnologia del trasport o P rofili ad alto rendimento AT cinghie saldate 146 Cinghie dentate autocentranti cinghie saldate 150 P rofili standard T cinghie saldate 161 P rofili in pollici cinghie saldate 165 Cinghie dentate ATN

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata BLACKHAWK Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione

Trasmissioni a cinghia dentata BLACKHAWK Pd. Sezioni 8M - 14M. Descrizione Trasmissioni a cinghia dentata BLACKHAWK Pd Sezioni 8M - 14M Descrizione La cinghia dentata BLACKHAWK Pd offre prestazioni di assoluto rilievo grazie alla sua straordinaria resistenza ed alla tecnologia

Dettagli

Bassa Rumorosità. Un accoppiamento silenzioso fra cinghia e puleggia. annienta i decibel. riduce le vibrazioni. Autoallineante

Bassa Rumorosità. Un accoppiamento silenzioso fra cinghia e puleggia. annienta i decibel. riduce le vibrazioni. Autoallineante Introduzione alla Eagle in poliuretano Un accoppiamento silenzioso fra cinghia e puleggia Con Eagle Pd Goodyear è andata al di là delle tradizionali trasmissioni sincrone con profilo del dente tondo o

Dettagli

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI TLY MODULI LINEARI MOTORIZZABILI La famiglia di prodotti TLY è stata progettata ricercando elevate prestazioni, qualità e semplicità costruttiva. Vengono utilizzati estrusi in alluminio autoportanti su

Dettagli

cinghie dentate HTD 3

cinghie dentate HTD 3 3 Cinghie dentate HTD : La sigla HTD è l abbreviazione di «HIGH TORQUE DRIVE» e significa: «TRASMISSIONE A COPPIA ELEVATA». Queste cinghie infatti possono trasmettere a bassa velocità coppie elevate che

Dettagli

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2

SOLUZIONE DELLA TRACCIA N 2 SOLUZIONE DELLA TRACCIA N La presente soluzione verrà redatta facendo riferimento al manuale: Caligaris, Fava, Tomasello Manuale di Meccanica Hoepli. - Studio delle sollecitazioni in gioco Si calcolano

Dettagli

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Giunti a soffietto SERVOPLUS Giunti a soffietto SERVOPUS SERVOPUS INDICE Giunti SERVOPUS Pag. Descrizione e caratterisitche dei giunti SERVOPUS 61 Esecuzioni standard 62 Dati tecnici per la scelta del giunto SERVOPUS 63 Istruzioni

Dettagli

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo

MECCANICA APPLICATA. Esercizi di ALLE MACCHINE I POLITECNICO DI BARI. PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA MECCANICA Esercizi di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE I PhD Student: Ing. Ilario De Vincenzo Numero assegnato X = POLITECNICO DI BARI Esame

Dettagli

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO

Meccanica e Macchine esame 2008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Meccanica e Macchine esame 008 MECCANICA APPLICATA E MACCHINE A FLUIDO Sessione ordinaria 008 Lo schema riportato in figura rappresenta un motore elettrico che eroga una potenza nominale di 0 kw ad un

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 13/03/013 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU RISPOSTE Quesito 1 Quesito Quesito 3

Dettagli

Cinghie e pulegge per trasmissione

Cinghie e pulegge per trasmissione Cinghie e pulegge per trasmissione Si eseguono lavorazioni a disegno di Venturi F. 25E 19D Cinghie per trasmissione Data la vastità della gaa delle cinghie di trasmissione e relative pulegge offerte dal

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Esame del

Fondamenti di Meccanica Esame del Politecnico di Milano Fondamenti di Meccanica Esame del 0.02.2009. In un piano verticale un asta omogenea AB, di lunghezza l e massa m, ha l estremo A vincolato a scorrere senza attrito su una guida verticale.

Dettagli

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE

TRASMISSIONI MEDIANTE RUOTE DENTATE Le trasmissioni Una trasmissione meccanica è il complesso degli organi che servono per trasmettere potenza in un sistema meccanico La scelta del tipo di trasmissione più adatto per ogni singola applicazione

Dettagli

Larghezza W [mm] P - Purple 8 5,33 3,05 64 W B - Blue 14 8,64 5,33 35

Larghezza W [mm] P - Purple 8 5,33 3,05 64 W B - Blue 14 8,64 5,33 35 Trasmissioni a cinghia dentata SIT - SILENT SYNC Sezioni 8M - 14M SILENT SYNC Descrizione SILENT SYNC è l'innovativa trasmissione a dentatura bielicoidale che grazie ad un ingranamento progressivo e continuo

Dettagli

ITIS OTHOCA ORISTANO

ITIS OTHOCA ORISTANO ITIS OTHOCA ORISTANO ORGANI DI TRASMISSIONE DEL MOTO A DISTANZA parte 1 LE CINGHIE Trasmissione con cinghie piatte La cinghia piatta è un organo meccanico dotato di elevata flessibilità, capace di trasmettere

Dettagli

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione

Trasmissioni con cinghie. della trasmissione Tecnologia della trasmissione Trasmissioni con cinghie 1 2 Trasmissioni con cinghie Cinghie piane ad anello continuo 6.4.1 ESBAND Cinghie termosaldabili per il 6.4.4 trasporto in PUR Cinghie tonde ad anello

Dettagli

Trasmissione con cinghie

Trasmissione con cinghie Trasmissione con cinghie La flessibilità e la leggerezza delle cinghie sono sfruttate per trasmissioni tra alberi distanti tra loro e comunque disposti. I tipi di cinghie adoperati oggi sono le cinghie

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progetto di cinghie trapezoidali Le cinghie trapezoidali sono utilizzate frequentemente per la trasmissione di potenza Vantaggi Basso costo Semplicità di installazione Capacità di assorbire vibrazioni

Dettagli

HPPD PLUS Hi Performance Pd

HPPD PLUS Hi Performance Pd Trasmissioni a cinghia dentata SIT - I-PERFORMANCE Pd PLS PPD PLS i Performance Pd Sezioni 8M - 14M Descrizione Le cinghie I-PERFORMANCE Pd PLS rappresentano un alternativa affidabile, economica e senza

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - SUPER TORQUE. Trasmissioni a cinghia dentata SUPER TORQUE

Trasmissioni a cinghia dentata SIT - SUPER TORQUE. Trasmissioni a cinghia dentata SUPER TORQUE Trasmissioni a cinghia dentata SIT - Trasmissioni a cinghia dentata INDICE Trasmissioni a cinghia dentata SIT - Pag. Cinghie dentate - Sezioni 3M - 5M - - Descrizione 125 Vantaggi 125 Sezioni e caratteristiche

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL FASATORE Per un corretto dimensionamento del fasatore è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL FASATORE Per un corretto dimensionamento del fasatore è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL FASATORE Per un corretto dimensionamento del fasatore è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A) calcolo della potenza reale continua (B) verifica

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO

OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica OTTIMIZZAZIONE DI UNA TRASMISSIONE FINALE A CATENA PER UN VELIVOLO Tesi di Laurea di: Renzo Sermenghi Dimensionamento di massima

Dettagli

GLI ASSI LINEARI SU MISURA

GLI ASSI LINEARI SU MISURA 44 GLI ASSI LINEARI SU MISURA 45 Sulla base degli affermati profili e connettori abbiamo sviluppato un sistema di assi lineari che corrisponde alle richieste più alte per versatilità, stabilità ed efficienza.

Dettagli

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO

SCHEMA DELL' INGRANAGGIO ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE 1977 1^ Sessione Indirizzo: Meccanica CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: meccanica applicata alle macchine e macchine a fluido Una coppia di ruote cilindriche

Dettagli

Problemi tecnici - esercizi

Problemi tecnici - esercizi Problemi tecnici - esercizi Una macchina operatrice, funzionante a 750 giri/min, è azionata, mediante una trasmissione a cinghie trapezoidali con due successive riduzioni, da un albero motore che ruota

Dettagli

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo.

Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. Esempio di applicazione del principio di d Alembert: determinazione delle forze di reazione della strada su un veicolo. C Si consideri il veicolo rappresentato in figura per il quale valgono le seguenti

Dettagli

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N] Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Si consideri un corpo di massa m posto alla base di un piano inclinato di un angolo θ,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello D.M. 509/99 e D.M. 270/04 e Diploma Universitario) SEZIONE B - Seconda

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL RINVIO ANGOLARE Per un corretto dimensionamento del rinvio angolare è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL RINVIO ANGOLARE Per un corretto dimensionamento del rinvio angolare è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL RINVIO ANGOLARE Per un corretto dimensionamento del rinvio angolare è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A) calcolo della potenza reale continua

Dettagli

Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General

Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General Riduttori epicicloidali a gioco ridotto Linea General alpha Value Line Talenti individuali Riduttore epicicloidale a gioco ridotto con albero (P, PL, PS, PR) o flangia in uscita (PT)) Funzionamento ciclico

Dettagli

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione

Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione Riepilogo calcolo ruote dentate a dentatura diritta Verifica a rottura per flessione 2 M corr σ MAX = m 3 X v Z 1 y Problema di progetto MAX ams 3 2 M corr m σ ams X v Z 1 y Dove Xv coefficiente di maggiorazione

Dettagli

Trasmissioni a cinghia dentata

Trasmissioni a cinghia dentata Trasmissioni a cinghia dentata INTRODUZIONE La trasmissione a cinghia dentata accoppia i vantaggi della catena e degli ingranaggi a quelli della cinghia, ma senza le limitazioni normalmente associate a

Dettagli

[Selezionare la data] [ ] Unità lineari a cinghia, protette, con carrelli contrapposti. Due taglie: unità lineari

[Selezionare la data] [ ] Unità lineari a cinghia, protette, con carrelli contrapposti. Due taglie: unità lineari [Selezionare la data] [ ] Unità lineari a cinghia, protette, con carrelli contrapposti. Due taglie: 80-120 unità lineari UNITÀ LINEARI MOTIONLINE HPCC Indice INDICE Caratteristiche generali 2 Unità lineare

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Esame di Meccanica applicata alle macchine. 10 Gennaio 2019, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il meccanismo a glifo in Figura 1. L asta (1) schematizza la manovella di

Dettagli

ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SVAK ATTUATORI

ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SVAK ATTUATORI ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SVAK 1 ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SVAK Questo asse elettrico senza stelo a cinghia è caratterizzato dal fatto che il gruppo motore e riduttore è solidale con il carrello,

Dettagli

ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SHAK GANTRY ATTUATORI

ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SHAK GANTRY ATTUATORI ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SHAK GANTRY 1 ASSE ELETTRICO SERIE ELEKTRO SHAK GANTRY Il portale è costituito da due assi a cinghia paralleli dei quali uno funge da asse motore (asse X motore) ed uno da

Dettagli

Introduzione. SIT SpA Via Watt, Milano - T F SUPER TORQUE STPD (010.04)

Introduzione. SIT SpA Via Watt, Milano - T F SUPER TORQUE STPD (010.04) Introduzione SIT SpA Via Watt, 15-20143 - Milano - T 02.891441 F 02.89122337 - info@sitspa.it - SUPER TORQUE STPD (010.04) Importante - Vogliate consultare l ufficio vendite SIT per il dimensionamento

Dettagli

La molla di spinta con andamento lineare della curva garantisce prestazioni ottimali sull intero campo di regolazione.

La molla di spinta con andamento lineare della curva garantisce prestazioni ottimali sull intero campo di regolazione. Trasmissioni a doppia puleggia per cinghia larga RF b P 1 max. = 160 kw Puleggia motrice tipo Rb montata sull albero motore e puleggia conduttrice a molla Fb montata sull albero condotto* costituiscono

Dettagli

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti.

Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni presenti. N.B. Le modalità di calcolo riportate sono ricavate dalla norma UNI 8384 del 1982 Premessa: Per definire le dimensioni degli elementi che compongono un nastro trasportatore è necessario conoscere le tensioni

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A B A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 20/02/2013 RISPOSTE U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D E L L A A S I L I C A T A Esame di MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 0/0/03 Cognome: Nome: matr.: MAM 6 CFU MAM 9 CFU Quesito Quesito RISPOSTE 6.996 z V() m/s,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE (Lauree di primo livello DM 509/99 e DM 270/04 e Diploma Universitario)

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue:

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO Per un corretto dimensionamento del martinetto è necessario operare come segue: definizione dei dati dell applicazione (A) calcolo del carico unitario (B) verifica al carico

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti.

Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Facoltà di Ingegneria Prova intermedia 2 di Meccanica applicata alle macchine. 20 Dicembre 2018, durata 120 minuti. Matricola: 1. Si consideri il sistema motore-riduttore-utilizzatore in Figura 1. La coppia

Dettagli

ALBERI SCANALATI E BUSSOLE

ALBERI SCANALATI E BUSSOLE Gli alberi scanalati e le bussole di scorrimento sono elementi trasmittenti unificati che si integrano nel nostro programma di vendita. Potranno trovare impiego dove risultano necessarie grandi forze di

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA Sede di Forlì STUDIO DI MASSIMA DI UN MOTORE PLURICILINDRICO PER PROPULSIONE AERONAUTICA. CANDIDATO Luca Facondini RELATORE

Dettagli

Lunghezza delle cinghie dentate

Lunghezza delle cinghie dentate Lunghezza delle cinghie dentate Le cinghie sono a lunghezza fissa. Occorre prevedere un sistema per regolare l interasse e tendere la catena o la cinghia: vedere i bracci tenditori TRE, TPX, MIX, AH, ed

Dettagli

1.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

1.4 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE 1.4.5 Albero motore Estremità di uscita albero motore lato comando D x E [mm] M b x h x l [mm] 56 A 9 x 20 M4 3 x 3 x 12 63 71 80 90 100-112 132 160S B 9 x 20 M4 3 x 3 x 12 A 11 x 23 M4 4 x 4 x 15 B 11

Dettagli

Modellazione dinamica di un ingranaggio

Modellazione dinamica di un ingranaggio Modellazione dinamica di un ingranaggio Si scrivano le equazioni della dinamica per l ingranaggio in figura, costituito da una coppia di ruote dentate rette da cuscinetti a sfere. Si trascuri il gioco

Dettagli

TLZ MODULI LINEARI MOTORIZZABILI

TLZ MODULI LINEARI MOTORIZZABILI TLZ MODULI LINEARI MOTORIZZABILI www.faitgroup.it La famiglia di prodotti TLZ è stata progettata ricercando elevate prestazioni, qualità e semplicità costruttiva. Vengono utilizzati estrusi in alluminio

Dettagli

Cinghie dentate TOP DRIVE HTD

Cinghie dentate TOP DRIVE HTD Cinghie dentate TOP DIVE TD IT pa - info@sitspa.it - TOP DIVE TD (012.06) IT pa - info@sitspa.it - TOP DIVE TD (012.06) IT pa - info@sitspa.it - TOP DIVE TD (012.06) ELENCO DEGLI VILPPI FONIBILI Passo

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali.

Dimensionamento della trasmissione flessibile a cinghie trapezoidali. SOLUZIONE TRACCIA II PROVA SCRITTA DI MECCANICA E MACCHINE ESAME DI STATO 005/06 Lo schema della trasmissione può essere schematizzato come indicato in figura, ove il motore elettrico è separato dalla

Dettagli

iglidur Clip per lamiere

iglidur Clip per lamiere clip per lamiere iglidur Clip per lamiere Produzione standard a magazzino Montaggio rapido ed agevole Idonee a qualsiasi tipo di movimento Ottima resistenza all abrasione Autolubrificanti ed esenti da

Dettagli

E3 / 20166 ED 2011 CATALOGO CINGHIE DENTATE IN POLIURETANO

E3 / 20166 ED 2011 CATALOGO CINGHIE DENTATE IN POLIURETANO E3 / 20166 ED 2011 CATALOGO CINGHIE DENTATE IN POLIURETANO Gates Mectrol - Passion for Products L'azienda Gates Mectrol è un'azienda multinazionale leader nella produzione delle cinghie in poliuretano

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d. Esercizio 1 Due blocchi di ugual massa m 1 = m sono collegati ad un filo ideale lungo l. Inizialmente, i due corpi sono mantenuti fermi e in contatto tra loro su un piano inclinato di θ con il quale i

Dettagli

DICTATROLLEY DECELERATORI IDRAULICI DI VELOCITA REGOLABILI (BREVETTATO)

DICTATROLLEY DECELERATORI IDRAULICI DI VELOCITA REGOLABILI (BREVETTATO) DICTATROLLEY DECELERATORI IDRAULICI DI VELOCITA REGOLABILI (BREVETTATO) 3.16 I Dicta Trolley sono dei deceleratori lineari di velocità, concepiti per l applicazione a grandi masse lavoranti per corse lunghe.

Dettagli

Attrito negli accoppiamenti cinghia-puleggia

Attrito negli accoppiamenti cinghia-puleggia Attrito negli accoppiamenti cinghia-puleggia La trasmissione del moto tra cinghia e puleggia è affidata esclusivamente all'aderenza tra la superficie della puleggia e quella della cinghia che si avvolge

Dettagli

Meccanica Applicata alle Macchine

Meccanica Applicata alle Macchine Meccanica Applicata alle Macchine 06-11-013 TEMA A 1. Un cilindro ed una sfera omogenei di uguale massa m ed uguale raggio r sono collegati tra loro da un telaio di massa trascurabile mediante coppie rotoidali

Dettagli

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4

SOMMARIO. 1 Informazioni generali Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore... 4 SOMMARIO 1 Informazioni generali... 3 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 3 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 2 Caratteristiche della serie SL... 6 3 Schema per ordinativo... 7 4 Dimensioni

Dettagli

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati. Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Esercizi aggiuntivi capitolo 13 Analisi 13-4 Un pignone cilindrico a denti dritti di 21 denti ingrana con una ruota da 28 denti. Il passo diametrale è di 3 denti/in e l angolo di pressione è di 20. Realizzare

Dettagli

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Dinamica del punto ESERCIZI. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Dinamica del punto ESERCIZI Dott.ssa Elisabetta Bissaldi Elisabetta Bissaldi (Politecnico di Bari) A.A. 2018-2019 2 Esercizio 3.1 Si consideri un punto materiale di massa m = 50 g che si muove con velocità

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti

Attuatori. Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti Attuatori Gli attuatori costituiscono gli elementi che controllano e permettono il movimento delle parti meccaniche di una macchina automatica. Sono una componente della parte operativa di una macchina

Dettagli

Caratteristiche generali e principi di funzionamento della trasmissione POLY-V

Caratteristiche generali e principi di funzionamento della trasmissione POLY-V Caratteristiche generali e principi di funzionamento della trasmissione POLY-V La cinghia POLY-V è una cinghia gommata chiusa ad anello dotata di nervature a sezione triangolare disposte nel senso della

Dettagli

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti

Passo vite da 5 a 50 mm / rev 5 taglie differenti Attuatori a vite ET Elettrocilindri Per motion, posizionamento, settaggio ed avviamento precisi, l attuatore a vite ET offre: Corse fino a 2400 mm 44500 N Ripetibilità ± 0.07 mm (fino a ± 0.01 mm) Velocità

Dettagli

DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, MECCANICA E MACCHINE

DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, MECCANICA E MACCHINE DISEGNO, PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE, MECCANICA E MACCHINE Seconda Simulazione 019( Versione numero ) Il candidato, dopo avere analizzato i documenti proposti ed il contesto operativo, svolga

Dettagli

Relazione tecnica redatta in occasione del Simposio UCIMA 3 luglio 2012 a Baggiovara (MO)

Relazione tecnica redatta in occasione del Simposio UCIMA 3 luglio 2012 a Baggiovara (MO) Relazione tecnica redatta in occasione del Simposio UCIMA 3 luglio 2012 a Baggiovara (MO) Calcolo comparativo dei carichi su gli assi dei rulli e sulla struttura del trasportatore, che si generano durante

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

Macchina a regime periodico

Macchina a regime periodico Macchina a regime periodico rev. 1.2 J m J v τ, η t r φ motore l m F x, ẋ, ẍ (P.M.E.) p m p a Figura 1: Schema dell impianto di pompaggio Della pompa volumetrica a stantuffo a singolo effetto rappresentata

Dettagli

GEAREX. GEAREX Giunti a denti in acciaio NEW

GEAREX. GEAREX Giunti a denti in acciaio NEW NEW 99 Indice 99 Descrizione tecnica 101 Selezione del giunto 102 Tipo FA, FB e FAB 103 Tipo DA, DB e DAB 104 Disallineamenti 105 Dimensioni campane 106 100 Descrizione tecnica I giunti rispondono agli

Dettagli

Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali. Calcolo della trasmissione

Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali. Calcolo della trasmissione Calcolo della trasmissione con cinghie trapezoidali Calcolo della trasmissione Calcolo della trasmissione - cinghie trapezoidali Al fine di scegliere nel modo più corretto tutte le componenti di una trasmissione,

Dettagli

GIUNTI DI PRECISIONE MARZORATI. drive your motion GIUNTI AD ELASTOMERO: LKE - KE2 - HKE GIUNTI A SOFFIETTO: KB2 - HKB - LKB ALLUNGHE: AZ - EAZ - ZE2

GIUNTI DI PRECISIONE MARZORATI. drive your motion GIUNTI AD ELASTOMERO: LKE - KE2 - HKE GIUNTI A SOFFIETTO: KB2 - HKB - LKB ALLUNGHE: AZ - EAZ - ZE2 drive your motion GIUNTI DI PRECISIONE MARZORATI GIUNTI AD ELASTOMERO: LKE - KE2 - HKE GIUNTI A SOFFIETTO: KB2 - HKB - LKB ALLUNGHE: AZ - EAZ - ZE2 IT La Nostra Gamma GIUNTI AD ELASTOMERO LKE Da 0.5 a

Dettagli

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito dinamico fra il piano e i blocchi è µ=0.2.

Dettagli

01 $ iglidur R Meno attrito, più risparmio. iglidur R. Tel Fax Ottima resistenza all abrasione

01 $ iglidur R Meno attrito, più risparmio. iglidur R. Tel Fax Ottima resistenza all abrasione 01 $ 02 iglidur iglidur Meno attrito, più risparmio mm Ottima resistenza all abrasione Bassi coefficienti d attrito Soluzione estremamente economica 19.1 iglidur Meno attrito, più risparmio Soluzione economica

Dettagli

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA.2011-2012 prova del 01-02-2013 Problema N.1 Il sistema meccanico illustrato in figura giace nel piano verticale. L asta AB con baricentro G 2 è incernierata

Dettagli

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Stato di sforzo La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti. Questo comportamento include deformazioni, fratture e separazione di parti,

Dettagli

Trasmissioni a cinghia per variatore

Trasmissioni a cinghia per variatore Trasmissioni a cinghia per variatore Trasmissioni a cinghia per variatore INDICE Trasmissioni a cinghia per variatore Pag. Cinghie per variatore SIT IO Descrizione serie CV 119 Sezioni e caratteristiche

Dettagli

Meccanica 17 giugno 2013

Meccanica 17 giugno 2013 Meccanica 17 giugno 2013 Problema 1 (1 punto) Un punto si muove nel piano y-x con legge oraria: Con x,y misurati in metri, t in secondi. a) Determinare i valori di y quando x=1 m; b) Determinare il modulo

Dettagli

MANUALE TECNICO CINGHIE DENTATE

MANUALE TECNICO CINGHIE DENTATE MANUALE TECNICO CINGHIE DENTATE CINGHIE DENTATE A DENTATURA TRAPEZOIDALE La cinghia sincrona PI BELT a dentatura trapezoidale assicura, grazie ai denti che si ingranano individualmente, una trasmissione

Dettagli

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine

Alberi e perni Accoppiamenti albero e mozzo con linguette, chiavette, alberi scanalati e spine Istituto Istruzione Superiore G. Boris Giuliano" Via Carducci, 13-94015 Piazza Armerina (En) Corso di Tecnologie Meccaniche e Applicazioni Anno scolastico 2015-2016 Docente: Ing. Filippo Giustra Alberi

Dettagli

Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale esame 1983 DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE

Disegno, Progettazione ed Organizzazione Industriale esame 1983 DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE DISEGNO, PROGETTAZIONE ED ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE Sessione ordinaria 1983 Un autoveicolo il cui motore sviluppa la potenza di 22 kw al regime di 5100 giri/min, deve essere munito di innesto a frizione

Dettagli

INDICE. Pagina Cinghie trapezoidali Calcoli, uso e selezione 1-2-3

INDICE. Pagina Cinghie trapezoidali Calcoli, uso e selezione 1-2-3 INDICE Pagina Cinghie trapezoidali Calcoli, uso e selezione 1-2-3 Cinghie trapezoidali lisce Z 4 A 4 B 5 C 6 D 7 SPZ 7 SPA 8 SPB 9 SPC 10 3V 10 5V 10 8V 10 Cinghie esagonali AA 11 BB 11 CC 11 Cinghie trapezoidali

Dettagli